Work Package 2: Information, knowledge experience in CCI Greenways come occasione di sviluppo.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Work Package 2: Information, knowledge experience in CCI Greenways come occasione di sviluppo."

Transcript

1 Work Package 2: Information, knowledge experience in CCI Greenways come occasione di sviluppo., Roberto Rovelli, Gianpaolo Cirone Alcune esperienze internazionali

2 Greenways come occasione di sviluppo. Alcune esperienze internazionali

3 La European Greenways Association (EGWA) L EGWA è stata fondata nel 1998 a Namur in Belgio, con lo scopo di censire le greenways esistenti in Europa, promuoverne il loro utilizzo, incentivare la realizzazione di nuove greenways.

4 La European Greenways Association (EGWA) 51 membri da 19 nazioni + 4 membri onorari. 3 Collegi: Enti Pubblici Nazionali Enti pubblici Regionali/Provinciali Associazioni Il Segretariato Generale e la Sede Operativa sono a Madrid (Spagna) presso la Fundación de los Ferrocarriles Españoles.

5 Definizione di Greenway Vie di comunicazione riservate esclusivamente a spostamenti non motorizzati, sviluppate in modo integrato al fine di migliorare l ambiente e la qualità della vita nei territori attraversati. Devono avere caratteristiche di larghezza, pendenza e pavimentazione tali da garantirne un utilizzo facile e sicuro agli utenti di tutte le capacità e abilità. Al riguardo, il riutilizzo delle alzaie dei canali e delle linee ferroviarie abbandonate costituisce lo strumento privilegiato per lo sviluppo delle greenways. (European Greenways Association, Lille declaration, 2000)

6 Attività dell EGWA Premio Europeo delle Greenways Conferenze Osservatorio Europeo delle Greenways Giornata Europea delle Greenways (nell ambito della EU Mobility Week) Guida di Buona Pratica Progetti europei (REVER, Naviki, Greenways4Tour, Greenways Product, Greenways Outdoor, Greenways4ALL, Greenwasy Heritage, OurWay) Scambio di informazioni, iniziative di diffusione, networking, cooperazione, lobbying, (...)

7 Premio Europeo delle Greenways

8 Definizione di Greenway in Italia LEGGE 11 gennaio 2018, n Disposizioni per lo sviluppo della mobilità in bicicletta e la realizzazione Dipartimento della di rete Ingegneria nazionale Agraria di percorribilità ciclistica. Ciclovia : un itinerario che consenta il transito delle biciclette nelle due direzioni, dotato di diversi livelli di protezione determinati da provvedimenti o da infrastrutture che rendono la percorrenza ciclistica più agevole e sicura Via verde ciclabile o Greenway : pista o strada ciclabile in sede propria sulla quale non è consentito il traffico motorizzato

9 Greenways e patrimonio storico-culturale Vecchie infrastrutture e manufatti

10 Greenways e patrimonio storico-culturale Vecchie infrastrutture e manufatti nuove domande sociali Turismo attivo e responsabile Attività ricreative all aperto Mobilità sostenibile Attività fisica Accessibilità per tutti

11 Greenways e patrimonio storico-culturale Vecchie infrastrutture e manufatti nuove domande sociali Turismo attivo e responsabile Attività ricreative all aperto Mobilità sostenibile Attività fisica Accessibilità per tutti

12 Greenways e patrimonio storico-culturale Vecchie infrastrutture e manufatti nuove domande sociali Turismo attivo e responsabile Attività ricreative all aperto Mobilità sostenibile Attività fisica Accessibilità per tutti

13 Greenways e patrimonio storico-culturale Vecchie infrastrutture e manufatti nuove domande sociali Turismo attivo e responsabile Attività ricreative all aperto Mobilità sostenibile Attività fisica Accessibilità per tutti

14 Greenways: accessibilità per tutti

15 Greenways: accessibilità per tutti Visual impairment

16 Greenways: accessibilità per diversi tipi di utenti

17 Greenways: accessibilità per diversi tipi di utenti (Girona Vies Verdes)

18 Greenways: accessibilità per diversi tipi di utenti UK National Cycle Network

19 Greenways: accessibilità per diversi tipi di utenti

20 Greenways: accessibilità per diversi tipi di utenti

21 Non solo infrastrutture: territorio e paesaggio La strategia delle 5 S Department of Transport, Tourism and Sport

22 Non solo infrastrutture: territorio e paesaggio Le 5 S delle greenways irlandesi 1. Segregated traffic free 2. Shared use multi-users, multi-purposes 3. Safe easy to use and good services 4. Scenic varied, scenic, open, etc. 5. See and Do activities, attractions, etc.

23 Non solo infrastrutture: territorio e paesaggio

24 Conoscere per pianificare Plateforme nationale des fréquentations (+ 18% di passaggi su 76 contatori)

25 Conoscere per pianificare Ritorno econimico degli itinerari Itinerario Stima impatto diretto Spese dei ciclouristi Ritorno economico

26 Le Ciclovie Nazionali in Italia Totale = km Anno Spesa M M M M M M M M M Totale 372 M Circa /km

27 Il concetto di qualità Requisiti di pianificazione e standard tecnici di progettazione per la realizzazione del Sistema nazionale delle ciclovie turistiche (SNCT) Allegato 4 Decreto MIT 29 novembre 2018 REQUISITI DI PIANIFICAZIONE Attrattività Luoghi d arte, attrazioni naturali, paesaggistiche e storico-culturali Fruibilità, interconnessione e intermodalità Servizi opzionali Punti di ristoro, strutture ricettive attrezzate, servizi trasporto bagagli, colonnine SOS, connessione wi-fi e punti di ricarica per smartphone, parco giochi per bambini.??? Connessione con altre reti ciclabili Presenza di parcheggi Connessione con altre infrastrutture di trasporto (es. Stazioni ferroviarie) Connessione con altre reti della mobilità dolce STANDARD TECNICI DI PROGETTAZIONE Attrattività Qualità architettonica e paesaggistica Sicurezza Protezione dal traffico motorizzato e da altri rischi, caratteristiche geometriche, accessibilità dei mezzi di soccorso. Percorribilità Pendenza longitudinale, fondo viabile, linearità e visibilità, copertura telefonica. Segnaletica e riconoscibilità Conformità segnaletica e identità visiva. Servizi Area di sosta biciclette, noleggio e assistenza bici, tecnologie smart, servizi igienici e acqua potabile.

28 Il concetto di qualità

29 Il concetto di qualità Evaluation grid: Themes, subthemes and n criteria Theme Subtheme N of criteria A. Greenway A1. General conditions 5 A2. Safety 7 A3. Comfort 6 A4. Maintenance 4 A5. Signage along the greenway 7 Greenway Total 29 B. Tourism services B1. Intermodality 5 B2. Accommodations and other services 7 Tourism services Total 12 C. Heritage C1. UNESCO heritage 7 C2. Other resources (natural, historical and cultural) 7 Heritage Total 14 Total 55 Final Score (0-100) The Quality Stars System Quality class 0-20 Sufficient Discrete Good Very good Quality Stars Excellent

30 Via Verde de los Montes de Hierro (40 km)

31 Via Verde de los Montes de Hierro (40 km)

32 Via Verde de los Montes de Hierro (40 km)

33 Via Verde de los Montes de Hierro (40 km)

34 Via Verde de los Montes de Hierro (40 km) Utenza Anno Totale Ciclisti Pedoni % % % % Totale Ciclisti Pedoni Totale Giorno dell'anno più frequentato venerdì 14 luglio 2017 venerdì 14 luglio 2017 mercoledì 1 novembre Giorno dell'anno meno frequentato venerdì 6 ottobre 2017 mercoledì 6 settembre 2017 martedì 23 maggio Giorno della settimana più frequentato Domenica Domenica Domenica Media giornaliera Media giornaliera feriale Media giornaliera week-end Media settimanale Media mensile

35 Via Verde de los Montes de Hierro (40 km) 6 comuni + 4 Dipartimenti provinciali

36 Via Verde de los Montes de Hierro (40 km)

37 Via Verde de la Sierra (36 km)

38 Via Verde de la Sierra (36 km)

39 Via Verde de la Sierra (36 km) Gestione Adeguamento e manutenzione della greenway Informazione e vigilanza Organizzazione di eventi Promozione e commercializzazioen Educazioen e sensibilizzazione ambientale Coinvolgimento del territorio

40 Via Verde de la Sierra (36 km) Finanziamento

41 Via Verde de la Sierra (36 km)

42 Via Verde de la Sierra (36 km)

43 Via Verde de la Sierra (36 km) Recupero edifici storici per usi diversi

44 Via Verde de la Sierra (36 km)

45 Via Verde del Carrilet Olot - Girona (54 km)

46 Via Verde del Carrilet Olot - Girona (54 km) Attività Manutenzione Promozione a livello nazionale e internazionale (fiere, presstrips, eventi, materiale informativo..) Internet & social media Accreditamento e certificazione dei servizi di accoglienza Ampliamento della rete Fund raising (EU, sponsor, etc.) Personale 11 persone 8 persone fisse 1 dalla Diputacion de Girona 2 su progetti specifici

47 Via Verde del Carrilet Olot - Girona (54 km)

48 Via Verde del Carrilet Olot - Girona (54 km)

49 Via Verde del Carrilet Olot - Girona (54 km) 3 tipologie di infrastrutture Greenways Percorsi cicloturistici Strade a scarso traffico Tutte con la stessa segnaletica

50 Conclusione

51 Il progetto di mobilità dolce oltre l infrastruttura

52 Il progetto di mobilità dolce oltre l infrastruttura

53 Complete Streets e Urban Green Infrastructure

54 Complete Streets e Urban Green Infrastructure

55 Complete Streets e Urban Green Infrastructure NYC DOT

56 Complete Streets e Urban Green Infrastructure NYC DOT

57 Complete Streets e Urban Green Infrastructure NYC DOT

58 Complete Streets e Urban Green Infrastructure

59 Complete Streets e Urban Green Infrastructure

Presentazione Progetto definitivo/esecutivo della pista di lungomare

Presentazione Progetto definitivo/esecutivo della pista di lungomare Presentazione Progetto definitivo/esecutivo della pista di lungomare Il Sistema Nazionale delle Ciclovie Turistiche SNCT Normativa A. L. Finanziaria 2016 n.208/2015 art. 1, c. 640: introduzione di un «Sistema

Dettagli

Greenways e ferrovie abbandonate: un opportunità per lo sviluppo locale

Greenways e ferrovie abbandonate: un opportunità per lo sviluppo locale Greenways e ferrovie abbandonate: un opportunità per lo sviluppo locale Beni pubblici, valori comuni: le cooperative di comunità per lo sviluppo locale Roma, 28 aprile 2016 Dr. Roberto Rovelli Associazione

Dettagli

PROGETTARE LE CONNESSIONI CICLABILI TERRITORIALI: NON SOLO CICLOTURISMO

PROGETTARE LE CONNESSIONI CICLABILI TERRITORIALI: NON SOLO CICLOTURISMO PROGETTARE LE CONNESSIONI CICLABILI TERRITORIALI: NON SOLO CICLOTURISMO 1 PROGETTARE LE CONNESSIONI CICLABILI TERRITORIALI: NON SOLO CICLOTURISMO Progettare le reti ciclabili La rete ciclabile come ingrediente

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA MOBILITA CICLISTICA PRIME ANTICIPAZIONI

PIANO REGIONALE DELLA MOBILITA CICLISTICA PRIME ANTICIPAZIONI PIANO REGIONALE DELLA MOBILITA CICLISTICA PRIME ANTICIPAZIONI Sezione Mobilità Sostenibile e Vigilanza del TPL Ing. Irene di Tria Fiera del Levante - Padiglione Regione Puglia n. 152, Lungomare Starita

Dettagli

D INTERESSE PER LA REALIZZAZIONE DI PISTE CICLABILI SUL TERRITORIO REGIONALE, NELL AMBITO DELLE DISPOSIZIONI FINALIZZATE A FAVORIRE LA MOBILITÀ NUOVA

D INTERESSE PER LA REALIZZAZIONE DI PISTE CICLABILI SUL TERRITORIO REGIONALE, NELL AMBITO DELLE DISPOSIZIONI FINALIZZATE A FAVORIRE LA MOBILITÀ NUOVA MANIFESTAZIONI D INTERESSE PER LA REALIZZAZIONE DI PISTE CICLABILI SUL TERRITORIO REGIONALE, NELL AMBITO DELLE DISPOSIZIONI FINALIZZATE A FAVORIRE LA MOBILITÀ NUOVA Premessa La Regione Lazio, in conformità

Dettagli

Rete delle Ciclovie regionali

Rete delle Ciclovie regionali La Regione Emilia-Romagna promuove la ciclabilità urbana ed extraurbana e la realizzazione di una Rete delle Ciclovie regionali per favorire e incentivare gli spostamenti quotidiani a basso impatto ambientale,

Dettagli

IL PIANO METROPOLITANO DELLA MOBILITA CICLISTICA

IL PIANO METROPOLITANO DELLA MOBILITA CICLISTICA IL PIANO METROPOLITANO DELLA MOBILITA CICLISTICA 18 Febbraio 2014 Politiche per favorire la mobilità non motorizzata VARIANTE AL PTCP sul sistema della mobilità ciclistica Obiettivo strategico del PMP

Dettagli

REGIONE CALABRIA Dipartimento Turismo, Beni Culturali e Spettacolo

REGIONE CALABRIA Dipartimento Turismo, Beni Culturali e Spettacolo REGIONE CALABRIA Dipartimento Turismo, Beni Culturali e Spettacolo IV EDIZIONE DELL OSCAR ITALIANO DEL CICLOTURISMO CANDIDATURA DELLA CALABRIA ALL ITALIAN GREEN ROAD AWARD IGRAW 2018 AVVISO PER LA SELEZIONE

Dettagli

UNA CITTÀ SENZ AUTO PERCITTADINI E TURISTI LA MOBILITÀ DI BOLZANO VERSO SOLUZIONI SOSTENIBILI

UNA CITTÀ SENZ AUTO PERCITTADINI E TURISTI LA MOBILITÀ DI BOLZANO VERSO SOLUZIONI SOSTENIBILI UNA CITTÀ SENZ AUTO PERCITTADINI E TURISTI LA MOBILITÀ DI BOLZANO VERSO SOLUZIONI SOSTENIBILI Ufficio Mobilità del Comune di Bolzano Come ci si muove nella città di Bolzano? Anno 2001 35,2% 17,5% 7,4%

Dettagli

Strategie e azioni regionali per la mobilità ciclistica

Strategie e azioni regionali per la mobilità ciclistica Mobilità ciclistica in provincia di Varese: punto della situazione e scenari di sviluppo Varese - 16 maggio 2018 Strategie e azioni regionali per la mobilità ciclistica Monica Bottino U.O. Infrastrutture

Dettagli

Conferenza finale. La Mobilità Smart nelle Città Storiche di Piccole e Medie Dimensioni. Treviso, 17 Marzo Progetto LIFE+ PERHT a Treviso

Conferenza finale. La Mobilità Smart nelle Città Storiche di Piccole e Medie Dimensioni. Treviso, 17 Marzo Progetto LIFE+ PERHT a Treviso Conferenza finale La Mobilità Smart nelle Città Storiche di Piccole e Medie Dimensioni Conferenza finale La Mobilità Smart nelle Città Storiche di Piccole e Medie Dimensioni LIFE+ PERHT Il progetto Parking

Dettagli

PROGETTO BIKE MARECCHIA CICLOVIE REGIONALI: REQUISITI TECNICI MINIMI E SEGNALETICA

PROGETTO BIKE MARECCHIA CICLOVIE REGIONALI: REQUISITI TECNICI MINIMI E SEGNALETICA LOGO PROVVISORIO PROGETTO BIKE MARECCHIA CICLOVIE REGIONALI: REQUISITI TECNICI MINIMI E SEGNALETICA Paola Bassi Regione Emilia Romagna rete delle ciclovie regionali (dgr dgr N 7 Ciclovia Romagna Versilia

Dettagli

1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km

1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km Mobilità ciclabile E-R: 10% (Italia 5%) OBIETTIVO PRIT: 20% 1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km 11 Maggio 2015: Firma del protocollo per lo sviluppo della mobilità ciclopedonale fra: La Regione

Dettagli

PROGRAMMA DI RIGENERAZIONE URBANA _Reggia di Rivalta Documento di indirizzo marzo 2010

PROGRAMMA DI RIGENERAZIONE URBANA _Reggia di Rivalta Documento di indirizzo marzo 2010 PROGRAMMA DI RIGENERAZIONE URBANA _Reggia di Rivalta Documento di indirizzo marzo 2010 Comune di Reggio Emilia_Assessorato Progetti Speciali_Area Pianificazione Strategica 1 La Reggia di Rivalta_vista

Dettagli

«Le priorità degli interventi sulla ciclabilità»

«Le priorità degli interventi sulla ciclabilità» «Le priorità degli interventi sulla ciclabilità» Arch. Alessandro Meggiato Responsabile del Servizio Trasporto Pubblico e Mobilità Sostenibile Direzione Generale Cura del Territorio e dell Ambiente 4 luglio

Dettagli

Modulo di candidatura

Modulo di candidatura Modulo di candidatura 1. Informazioni generali. Nome dell itinerario... Breve descrizione (max. 5 righe)... 1.1 Informazioni amministrative relative ai partecipanti. Ragione sociale dell Ente e/o dello

Dettagli

La città di Bolzano come esempio di mobilità sostenibile

La città di Bolzano come esempio di mobilità sostenibile La città di Bolzano come esempio di mobilità sostenibile TRENTO 22.09.2017 Dott.Ing. Ivan Moroder - Ufficio Mobilità del Comune di Bolzano Come ci si muove nella città di Bolzano? Anno 2001 35,2% 17,5%

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 10 DEL 10 MARZO 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 10 DEL 10 MARZO 2008 Giunta Regionale della Campania AGC 16 Governo del Territorio SETTORE 01 Urbanistica LINEE GUIDA per la redazione del bando pubblico per la selezione ed il cofinanziamento regionale di progetti di itinerari

Dettagli

Rete regionale degli itinerari ciclabili della Sardegna. Cagliari 19 settembre 2017 Sala Anfiteatro

Rete regionale degli itinerari ciclabili della Sardegna. Cagliari 19 settembre 2017 Sala Anfiteatro Rete regionale degli itinerari ciclabili della Sardegna Deliberazione G.R. 22/1 del 07.05.2015: approva il Piano regionale delle Infrastrutture Intervento a.31: Realizzazione rete regionale itinerari ciclabili

Dettagli

LO SPAZIO CONDIVISO ZTL AMBIENTALI E AREA VERDE POLITICHE PER LA SOSTA MOBILITÀ PEDONALE CITTÀ 30 ZONE A TRAFFICO LIMITATO

LO SPAZIO CONDIVISO ZTL AMBIENTALI E AREA VERDE POLITICHE PER LA SOSTA MOBILITÀ PEDONALE CITTÀ 30 ZONE A TRAFFICO LIMITATO Il PUMS promuove un utilizzo più equo dello spazio pubblico condiviso tra le diverse componenti di mobilità per arrivare alla transizione da il concetto di strada come spazio conteso a quella di spazio

Dettagli

Piano Regionale della Mobilità Ciclistica e finanziamenti regionali per l intermodalità

Piano Regionale della Mobilità Ciclistica e finanziamenti regionali per l intermodalità Progetto BiTiBi: Seminario Nazionale 18 novembre 2016 Piano Regionale della Mobilità Ciclistica e finanziamenti regionali per l intermodalità Erminia Falcomatà Regione Lombardia D.G. Infrastrutture e Mobilità

Dettagli

MOBILITA PEDONALE. Prof. Ing. Giulio Maternini. Terza Conferenza Nazionale sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile Roma, 6 giugno 2019

MOBILITA PEDONALE. Prof. Ing. Giulio Maternini. Terza Conferenza Nazionale sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile Roma, 6 giugno 2019 Terza Conferenza Nazionale sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile Roma, 6 giugno 2019 MOBILITA PEDONALE Prof. Ing. Giulio Maternini Ordinario di Ingegneria dei Trasporti, Università degli Studi di

Dettagli

La BICIPOLITANA di PESARO

La BICIPOLITANA di PESARO La BICIPOLITANA di PESARO Oltre 200 km di piste ciclabili urbane Un progetto ispirato alla metropolitana di Londra Una metropolitana in superficie per biciclette Dal 2010 nel centro del Comune di Pesaro

Dettagli

I finanziamenti nazionali ed europei per la mobilità ciclistica

I finanziamenti nazionali ed europei per la mobilità ciclistica I finanziamenti nazionali ed europei per la mobilità ciclistica La Regione Lombardia e la programmazione FESR 2014-2020 a supporto della ciclomobilità e del Piano Regionale della Mobilità Ciclistica Sala

Dettagli

LA CICLOVIA DELLA SARDEGNA

LA CICLOVIA DELLA SARDEGNA MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI ROMA - GIUGNO 08 LA CICLOVIA DELLA SARDEGNA Italo Meloni CIREM Università degli studi di Cagliari I passi fatti dalla Regione Sardegna Piano Regionale delle

Dettagli

Bicicletta e legislazione. Tullio Berlenghi Responsabile Ufficio Legislativo Gruppo Verdi Camera dei Deputati

Bicicletta e legislazione. Tullio Berlenghi Responsabile Ufficio Legislativo Gruppo Verdi Camera dei Deputati Bicicletta e legislazione Tullio Berlenghi Responsabile Ufficio Legislativo Gruppo Verdi Camera dei Deputati Fonti normative e bicicletta Codice della strada Legge Tognoli Tognoli Legge 366 del 1998 Regolamento

Dettagli

Piano comunale dei percorsi ciclabili

Piano comunale dei percorsi ciclabili Città di Lugano Piano comunale dei percorsi ciclabili Conferenza stampa Lugano, 5 maggio 2017 1 Città di Contesto Lugano La città di Lugano ha avviato un processo di sviluppo di una rete ciclabile urbana

Dettagli

RETI PER LA MOBILITÀ DOLCE

RETI PER LA MOBILITÀ DOLCE Tavolo tecnico «Mobilità Ciclistica in Ambito Urbano» Roma, Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, 22 Maggio 2019 RETI PER LA MOBILITÀ DOLCE Il progetto dell Istituto Nazionale

Dettagli

Turismo in bicicletta (cicloturismo), cos è?

Turismo in bicicletta (cicloturismo), cos è? Turismo in bicicletta (cicloturismo), cos è? Turismo che vede la bicicletta come elemento principale del suo originarsi. Si incrocia con la definizione generale di turismo ovvero una attività ricreativa

Dettagli

Cicloturismo. Giulia Cortesi. Federazione Italiana Amici della Bicicletta

Cicloturismo. Giulia Cortesi. Federazione Italiana Amici della Bicicletta Cicloturismo Giulia Cortesi Federazione Italiana Amici della Bicicletta Cicl@tour, Arezzo, 14 Novembre 2014 EuroVelo 1 ECF 2 Cos è EuroVelo, gli obiettivi 3 Organizzazione 4 Lo Standard Europeo di Certificazione

Dettagli

PIANO REGIONALE DEI TRASPORTI

PIANO REGIONALE DEI TRASPORTI REGIONE CALABRIA Assessorato Sistema della Logistica Sistema Portuale Regionale Sistema Gioia Tauro Delega Piano Regionale dei Trasporti Dipartimento N. 6 Infrastrutture, Lavori Pubblici, Mobilità Settore

Dettagli

Cicloturismo. Giulia Cortesi. Federazione Italiana Amici della Bicicletta

Cicloturismo. Giulia Cortesi. Federazione Italiana Amici della Bicicletta Cicloturismo Giulia Cortesi Federazione Italiana Amici della Bicicletta Ciclo@tour, Arezzo, 14 Novembre 2014 EuroVelo 1 ECF 2 Cos è EuroVelo, gli obiettivi 3 Organizzazione 4 Lo Standard Europeo di Certificazione

Dettagli

Modalità di coinvolgimento degli studenti

Modalità di coinvolgimento degli studenti Mobility Management per il sistema universitario milanese L ACCESSIBILITÀ CICLOPEDONALE ALLE SEDI UNIVERSITARIE E LE MISURE DI PROMOZIONE DELL USO DELLA BICICLETTA Enrico Prevedello Politecnico di Milano

Dettagli

Progetto SWARE. La co-progettazione dell Action Plan con gli stakeholder. 13 aprile Il Focus dell incontro:

Progetto SWARE. La co-progettazione dell Action Plan con gli stakeholder. 13 aprile Il Focus dell incontro: Progetto SWARE La co-progettazione dell Action Plan con gli stakeholder 13 aprile 2018 Il Focus dell incontro: Siamo sognatori, abbiamo tante idee in mente Tavolo 1 Mobilità Ciclopedonale, intermodalità

Dettagli

Interventi per favorire lo sviluppo della mobilità ciclistica. Art. 1 (Finalità)

Interventi per favorire lo sviluppo della mobilità ciclistica. Art. 1 (Finalità) Interventi per favorire lo sviluppo della mobilità ciclistica Art. 1 (Finalità) 1. La Regione Abruzzo redige il Piano regionale della mobilità ciclistica, tenendo conto delle indicazioni del Piano paesaggistico

Dettagli

ECONOMIA, MOBILITA E TURISMO IN BICICLETTA CICLOVIE EUROPEE, NAZIONALI E REGIONALI

ECONOMIA, MOBILITA E TURISMO IN BICICLETTA CICLOVIE EUROPEE, NAZIONALI E REGIONALI ECONOMIA, MOBILITA E TURISMO IN BICICLETTA CICLOVIE EUROPEE, NAZIONALI E REGIONALI Sezione Mobilità Sostenibile e Vigilanza del TPL Ing. Irene di Tria Fiera del Levante - Padiglione Regione Puglia n. 152

Dettagli

Classificazione delle ciclovie

Classificazione delle ciclovie Classificazione delle ciclovie Proposta Claudio Pedroni Arezzo Cycl@tour 3 novembre 205 Ciclovie Definizioni TURISMO IN BICICLETTA (CICLOTURISMO) turismo attivo dove la bici può essere anche il mezzo di

Dettagli

Moving Better: Piano strategico provinciale per la mobilità ciclistica. 15 Marzo 2011, Sede Provincia MB, Monza arch. Laura Casini

Moving Better: Piano strategico provinciale per la mobilità ciclistica. 15 Marzo 2011, Sede Provincia MB, Monza arch. Laura Casini Moving Better: Piano strategico provinciale per la mobilità ciclistica 15 Marzo 2011, Sede Provincia MB, Monza arch. Laura Casini Declinazioni progettuali più significative degli Ambiti di intervento prioritari

Dettagli

Cicloturismo: il valore di un investimento per il futuro della provincia di Ferrara

Cicloturismo: il valore di un investimento per il futuro della provincia di Ferrara Cicloturismo: il valore di un investimento per il futuro della provincia di Ferrara Pedalitalia Montecatini Terme, 13 ottobre 2011 Provincia di Ferrara Caratteristiche geomorfologiche Facilitano l uso

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore SIMONETTI LORENZA. Responsabile del procedimento SIMONETTI LORENZA. Responsabile dell' Area C. CECCONI

DETERMINAZIONE. Estensore SIMONETTI LORENZA. Responsabile del procedimento SIMONETTI LORENZA. Responsabile dell' Area C. CECCONI REGIONE LAZIO Direzione: Area: INFRASTRUTTURE E MOBILITA' TRASPORTO FERROVIARIO E AD IMPIANTI FISSI DETERMINAZIONE N. G14842 del 20/11/2018 Proposta n. 19022 del 19/11/2018 Oggetto: Approvazione dell'avviso

Dettagli

Comune di Bolzano. Maria Laura LORENZINI

Comune di Bolzano. Maria Laura LORENZINI Comune di Bolzano Maria Laura LORENZINI Bolzano, 29 Gennaio 2017 RESISTENZA Timeo Danaos et dona ferentes Temo i Greci anche quando portano doni 2011 Concorso Areale ferroviario architetto Boris Podrecca

Dettagli

Il progetto di rete ciclabile della Liguria

Il progetto di rete ciclabile della Liguria Il progetto di rete ciclabile della Liguria Luisa Casu Dipartimento Programmi Regionali, Porti,Trasporti, Lavori Pubblici ed Edilizia Settore Pianificazione e valutazione interventi Il punto di partenza

Dettagli

IL PIANO STRATEGICO DELLA MOBILITÀ CICLISTICA URBANA

IL PIANO STRATEGICO DELLA MOBILITÀ CICLISTICA URBANA Workshop PIANIFICAZIONE RETI E PROGETTAZIONE INFRASTRUTTURE relazione introduttiva IL PIANO STRATEGICO DELLA MOBILITÀ CICLISTICA URBANA e la ciclabilità diffusa Enrico Prevedello Politecnico di DiAP enricoprevedello@polimiit

Dettagli

IL QUADRO GENERALE DI RIFERIMENTO

IL QUADRO GENERALE DI RIFERIMENTO IL QUADRO GENERALE DI RIFERIMENTO 2 La legge 19 ottobre 1998, n. 366 sulla mobilità ciclistica approvata dal Parlamento, prevede un impegno finanziario da parte dello Stato per consentire alle Regioni

Dettagli

TAVOLI TEMATICI I temi in discussione

TAVOLI TEMATICI I temi in discussione PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO TAVOLI TEMATICI I temi in discussione Spostamenti in ambito urbano accessibilità e reti Pedonalità, ciclabilità sicurezza e moderazione del traffico, superamento

Dettagli

GUARDARE OLTRE L INFRASTRUTTURA: Rete ciclopedonale della Provincia Autonoma di Trento

GUARDARE OLTRE L INFRASTRUTTURA: Rete ciclopedonale della Provincia Autonoma di Trento GUARDARE OLTRE L INFRASTRUTTURA: Rete ciclopedonale della Provincia Autonoma di Trento Ing. Mario Monaco Dirigente Servizio Opere Stradali e Ferroviarie Ing. Sergio Deromedis Vicedirettore Ufficio Infrastrutture

Dettagli

Seminario INTERMODALITÀ TRA I SISTEMI DI TRASPORTO SOSTENIBILE

Seminario INTERMODALITÀ TRA I SISTEMI DI TRASPORTO SOSTENIBILE In collaborazione con il Gruppo Interparlamentare per la mobilità nuova e ciclistica Seminario INTERMODALITÀ TRA I SISTEMI DI TRASPORTO SOSTENIBILE Sala Aldo Moro Palazzo Montecitorio LA RELAZIONE TRANSFRONTALIERA

Dettagli

I programmi di intervento della Regione Sardegna per la Mobilità Ciclistica ING. MASSIMILIANO PONTI ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI

I programmi di intervento della Regione Sardegna per la Mobilità Ciclistica ING. MASSIMILIANO PONTI ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI I programmi di intervento della Regione Sardegna per la Mobilità Ciclistica ING. MASSIMILIANO PONTI ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI Piano Regionale delle Infrastrutture ( Del. 22/1 del 7.5.2015 della Giunta

Dettagli

MATTM - SEMINARIO MOBILITÀ SOSTENIBILE

MATTM - SEMINARIO MOBILITÀ SOSTENIBILE MATTM - SEMINARIO MOBILITÀ SOSTENIBILE Roma 16 Aprile 2019 IL PERCORSO Linee guida e Indirizzi dell Amministrazione Capitolina Apertura del portale per la partecipazione dei cittadini Istruttoria delle

Dettagli

Firenze. 28 marzo 2014

Firenze. 28 marzo 2014 Presentazione dei bandi regionali 2014 per la realizzazione degli interventi per lo sviluppo della mobilità ciclistica in Toscana (Legge Regionale n. 27/2012) e del sistema integrato della Ciclipista dell

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 576 del 20/09/2017

Delibera della Giunta Regionale n. 576 del 20/09/2017 Delibera della Giunta Regionale n. 576 del 20/09/2017 Dipartimento 50 - GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA Direzione Generale 8 - DIREZIONE GENERALE PER LA MOBILITA' U.O.D. 8 - Mobilità sostenibile e rapporti

Dettagli

Come ci muoviamo nelle città, oggi e nel futuro. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Come ci muoviamo nelle città, oggi e nel futuro. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club Come ci muoviamo nelle città, oggi e nel futuro. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club Innovative mobility services: a colourful landscape >>>moving ahead MOBILITY IN ITALY 28 e 29 aprile

Dettagli

Comunicazione 718/2005 ( Strategia tematica sull ambiente urbano ) SUTP (monitoraggio)

Comunicazione 718/2005 ( Strategia tematica sull ambiente urbano ) SUTP (monitoraggio) Comunicazione 718/2005 ( Strategia tematica sull ambiente urbano ) Strategia articolata nei temi prioritari: edilizia sostenibile; gestione urbana sostenibile; progettazione urbana sostenibile (sprawl);

Dettagli

Il primo sistema turistico riconosciuto da Regione Lombardia.

Il primo sistema turistico riconosciuto da Regione Lombardia. Intervento dell Assessore al Turismo Dott.ssa Emanuela Marchiafava Il primo sistema turistico riconosciuto da Regione Lombardia www.podilombardia.it La scelta qualificante La mobilità dolce (un nuovo modo

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE - DIPARTIMENTO MOBILITÀ, QUALITÀ URBANA, OPERE PUBBLICHE E PAESAGGIO SEZIONE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE SERVIZIO RETI DELLA MOBILITA SOSTENIBILE PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA

Dettagli

PROGETTO DI LEGGE REGIONALE

PROGETTO DI LEGGE REGIONALE PROGETTO DI LEGGE REGIONALE INTERVENTI PER FAVORIRE LO SVILUPPO DELLA MOBILITÀ CICLISTICA RELAZIONE RELAZIONE L Italia è il paese con il maggior indice di motorizzazione privata in Europa con 61,6 veicoli

Dettagli

UN ANNO DOPO. Giovedì 11 Luglio 2013 Università degli studi Roma Tre

UN ANNO DOPO. Giovedì 11 Luglio 2013 Università degli studi Roma Tre ELEBICI@ROMA3 UN ANNO DOPO Giovedì 11 Luglio 2013 Università degli studi Roma Tre MUOVERSI IN BICI Meno congestione; Meno consumo energetico; Meno emissioni inquinanti; Riqualificazione aree urbane; Benessere

Dettagli

La prima rete nazionale di ciclovie

La prima rete nazionale di ciclovie La prima rete nazionale di ciclovie Per la prima volta, con la legge di Stabilità 2016, è stata prevista la progettazione e la realizzazione di un sistema nazionale di ciclovie turistiche, con priorità

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA MOBILITÀ CICLISTICA DELLA SARDEGNA PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA FASE DI SCOPING INCONTRI TERRITORIALI

PIANO REGIONALE DELLA MOBILITÀ CICLISTICA DELLA SARDEGNA PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA FASE DI SCOPING INCONTRI TERRITORIALI PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PIANO REGIONALE DELLA MOBILITÀ CICLISTICA DELLA SARDEGNA FASE DI SCOPING INCONTRI TERRITORIALI Prof. Ing. Italo Meloni CIREM Università degli studi di

Dettagli

Valorizzare territorio e paesaggio attraverso il recupero delle ferrovie abbandonate come greenways

Valorizzare territorio e paesaggio attraverso il recupero delle ferrovie abbandonate come greenways Ragusa, 21 febbraio 2009 Elementi del Paesaggio e Fattori di Suggestione nelle Strutture Lineari per il Trasporto Ferroviario ed Individuale Valorizzare territorio e paesaggio attraverso il recupero delle

Dettagli

Crea Scheda Tecnica. Compilazione del formulario e della scheda tecnica della candidatura. Titolo del progetto *

Crea Scheda Tecnica. Compilazione del formulario e della scheda tecnica della candidatura. Titolo del progetto * Compilazione del formulario e della scheda tecnica della candidatura Crea Scheda Tecnica Titolo del progetto * 1. SOSTENIBILITÀ 1.1. L intervento ha riguardato principalmente (max 3 risposte) La realizzazione

Dettagli

POLITICHE REGIONALI DI MOBILITA SOSTENIBILE LA CICLABILITA IN PUGLIA. Milano, 17 ottobre 2010

POLITICHE REGIONALI DI MOBILITA SOSTENIBILE LA CICLABILITA IN PUGLIA. Milano, 17 ottobre 2010 POLITICHE REGIONALI DI MOBILITA SOSTENIBILE LA CICLABILITA IN PUGLIA Milano, 17 ottobre 2010 1 Istituzione P.O. Mobilità Sostenibile e Ciclabilità (DGR n. 1427 del 25/10/05) Esercita tutte le funzioni

Dettagli

Linee di intervento, azioni e stato di attuazione

Linee di intervento, azioni e stato di attuazione Newsletter n.70 Dicembre 2009 Approfondimento_11 FESR PUGLIA 2007-2013 ASSE IV - VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E CULTURALI PER L ATTRATTIVITÀ E LO SVILUPPO Linee di intervento, azioni e stato di

Dettagli

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI Art. 1 - Requisiti tipologici delle strade urbane 1. Nella progettazione delle nuove strade, come nell adeguamento

Dettagli

CICLOTURISMO IN PUGLIA E RETI CICLABILI: A CHE PUNTO SIAMO. Bari, 20 novembre 2009

CICLOTURISMO IN PUGLIA E RETI CICLABILI: A CHE PUNTO SIAMO. Bari, 20 novembre 2009 CICLOTURISMO IN PUGLIA E RETI CICLABILI: A CHE PUNTO SIAMO Bari, 20 novembre 2009 1 10 MILIONI DI EUROPEI TRASCORRONO OGNI ANNO LE VACANZE IN BICICLETTA Il turismo in bici è una forma di fruizione del

Dettagli

Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa

Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa Verona, 28 settembre 2018 EGOCENTRISMO AUTO INDIVIDUO vs SPAZI DEMOCRATIZZATI E SHARING Parma Caratteristiche della città - identità

Dettagli

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club Sostenibilmente. Kyoto Club in collaborazione con Ministero per l Ambiente. Roma, 19

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana LEGGE REGIONALE N. 23/2012 (Atti del Consiglio) Interventi per favorire lo sviluppo della mobilita ciclistica. *************** Approvata dal Consiglio regionale nella

Dettagli

COMUNE DI LIMBIATE (MB) CAPOLINEA TRAMVIA PROGETTO POR

COMUNE DI LIMBIATE (MB) CAPOLINEA TRAMVIA PROGETTO POR COMUNE DI LIMBIATE (MB) ITINERARIO CICLABILE VILLORESI VIA M.GRAPPA CAPOLINEA TRAMVIA PROGETTO POR COMUNE DI LIMBIATE ITINERARIO CICLABILE VILLORESI VIA M.GRAPPA CAPOLINEA TRAMVIA PROGETTO O POR Politiche

Dettagli

LE DIMENSIONI SMART SMART ECONOMY SMART ENVIROMENT MOBILITY SMART SMART GOVERNANCE LIVING SMART PEOPLE SMART

LE DIMENSIONI SMART SMART ECONOMY SMART ENVIROMENT MOBILITY SMART SMART GOVERNANCE LIVING SMART PEOPLE SMART LE DIMENSIONI MOBILITY ENVIROMENT ECONOMY PEOPLE GOVERNANCE LIVING ALTA QUALIFICAZIONE DELLA POPOLAZIONE Level of qualification APPRENDIMENTO CONTINUO Affinity to life long learning Educazione al Digitale

Dettagli

La rete ciclabile di livello regionale della Sardegna. Prof. Ing. Italo MELONI

La rete ciclabile di livello regionale della Sardegna. Prof. Ing. Italo MELONI La rete ciclabile di livello regionale della Sardegna Prof. Ing. Italo MELONI 29 Giugno 2015 La mobilità ciclabile è una modalità capace di generare molteplici vantaggi: 1. Ambientali (contribuisce alla

Dettagli

Buone pratiche di mobilità ciclistica Comune di Parma. Annalisa Mussini, Responsabile Divisione Mobilità Sostenibile Infomobility spa

Buone pratiche di mobilità ciclistica Comune di Parma. Annalisa Mussini, Responsabile Divisione Mobilità Sostenibile Infomobility spa Buone pratiche di mobilità ciclistica Comune di Parma Annalisa Mussini, Responsabile Divisione Mobilità Sostenibile Infomobility spa Parma Parma è un comune italiano di 197.130 abitanti, capoluogo dell'omonima

Dettagli

BRESCIA, UN COMUNE CHE VA OLTRE LE 1000 MIGLIA

BRESCIA, UN COMUNE CHE VA OLTRE LE 1000 MIGLIA Incontro formativo ESPERIENZE DEI COMUNI CICLABILI BRESCIA, UN COMUNE CHE VA OLTRE LE 1000 MIGLIA dott. Alberto Sutera Settore Mobilità, Eliminazione Barriere Architettoniche e Trasporto Pubblico PIANIFICAZIONE

Dettagli

Piano d Azione per l Energia Sostenibile CITTA DI LODI

Piano d Azione per l Energia Sostenibile CITTA DI LODI Piano d Azione per l Energia Sostenibile CITTA DI LODI Le città firmatarie I Piani di azione presentati Il Percorso CITTA LODI Novembre 2008 Dicembre 2010 Febbraio 2011 2011 2020 2013 2015 Il Patto l'impegno

Dettagli

PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE

PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE.......... CONTATTO: TEL. FAX MAIL:.. SITO INTERNET. La destinazione

Dettagli

PROGETTO INTENSE, CUP D92I , FINANZIATO NELL AMBITO DEL PROGRAMMA INTERREG V-A ITALIA-FRANCIA MARITTIMO

PROGETTO INTENSE, CUP D92I , FINANZIATO NELL AMBITO DEL PROGRAMMA INTERREG V-A ITALIA-FRANCIA MARITTIMO PROGETTO INTENSE, CUP D92I16000210003, FINANZIATO NELL AMBITO DEL PROGRAMMA INTERREG V-A ITALIA-FRANCIA MARITTIMO 2014-202 Evento Annuale 2018 del Progetto INTENSE Considerazioni e proposte in materia

Dettagli

Il Programma di Sviluppo Locale (PSL) Leader per lo sviluppo del turismo sostenibile del delta del Po

Il Programma di Sviluppo Locale (PSL) Leader per lo sviluppo del turismo sostenibile del delta del Po PSL 2014-2020: Via Verde del Po Il turismo nelle Riserve di Biosfera MaB UNESCO Esperienze ed opportunità a confronto Il Programma di Sviluppo Locale (PSL) Leader per lo sviluppo del turismo sostenibile

Dettagli

Toscana terra di ciclisti

Toscana terra di ciclisti Toscana terra di ciclisti Cari amici ciclisti, è arrivato il momento di fare un salto di qualità per realizzare una moderna e competitiva mobilità ciclabile in Toscana. Vogliamo gettare le basi per una

Dettagli

VIAGGIARE IN ITALIA Piano Straordinario della Mobilità Turistica

VIAGGIARE IN ITALIA Piano Straordinario della Mobilità Turistica VIAGGIARE IN ITALIA Piano Straordinario della Mobilità Turistica 1 Perché un Piano della Mobilità turistica Il turismo fa bene al Paese: genera economia, competenze, idee, lavoro e innovazione. Il turista

Dettagli

FERROVIE TURISTICHE E MOBILITA DOLCE IN ITALIA. Relazione di Anna Donati, portavoce Alleanza Mobilità Dolce

FERROVIE TURISTICHE E MOBILITA DOLCE IN ITALIA. Relazione di Anna Donati, portavoce Alleanza Mobilità Dolce FERROVIE TURISTICHE E MOBILITA DOLCE IN ITALIA Relazione di Anna Donati, portavoce Alleanza Mobilità Dolce POSITIVO FERMENTO PER LA MOBILITÀ DOLCE Piano Strategico per il Turismo 2017-2022 Mibact. Obiettivi

Dettagli

MOBILITA' SOSTENIBILE

MOBILITA' SOSTENIBILE La mobilità sostenibile è basata sull utilizzo dei mezzi di trasporto pubblici ma vi sono anche altre modalità di trasporto ecologico e sano: le BICI. Va dunque sviluppata la rete di percorsi e piste ciclabili

Dettagli

Sistema della ciclabilità regionale L.r. 10/2017

Sistema della ciclabilità regionale L.r. 10/2017 Sistema della ciclabilità regionale L.r. 10/2017 Fondo Sviluppo e Coesione Infrastrutture 2014-2020 (Asse tematico E- Altri interventi) Realizzazione di ciclovie di interesse regionale e promozione della

Dettagli

PARTE PRIMA. LEGGE REGIONALE 23 gennaio 2013, n. 1. Interventi per favorire lo sviluppo della mobilità IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO

PARTE PRIMA. LEGGE REGIONALE 23 gennaio 2013, n. 1. Interventi per favorire lo sviluppo della mobilità IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO 3456 PARTE PRIMA Leggi e regolamenti regionali LEGGE REGIONALE 23 gennaio 2013, n. 1 Interventi per favorire lo sviluppo della mobilità ciclistica. IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO La seguente legge:

Dettagli

Il piano della mobilità ciclabile territoriale

Il piano della mobilità ciclabile territoriale Il piano della mobilità ciclabile territoriale GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO: 1. Pianificare e programmare una rete ciclabile sovracomunale e i servizi correlati 1. Promuovere forme attive di cooperazione

Dettagli

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI Art. 1 - Requisiti tipologici delle strade urbane 1. Nella progettazione delle nuove strade, come nell adeguamento

Dettagli

Legge PD Puglia - "Interventi per favorire lo sviluppo della mobilità ciclistica" Gruppo consiliare Regione Puglia PD. Art.

Legge PD Puglia - Interventi per favorire lo sviluppo della mobilità ciclistica Gruppo consiliare Regione Puglia PD. Art. Legge PD Puglia - "Interventi per favorire lo sviluppo della mobilità ciclistica" Gruppo consiliare Regione Puglia PD Art. 1 (Finalità) 1. La Regione Puglia promuove e sostiene la mobilità ciclistica.

Dettagli

Mobilità ciclistica. dalla pianificazione al progetto. Roma, 22 maggio Tavolo tecnico «mobilità ciclistica in ambito urbano»

Mobilità ciclistica. dalla pianificazione al progetto. Roma, 22 maggio Tavolo tecnico «mobilità ciclistica in ambito urbano» Tavolo tecnico «mobilità ciclistica in ambito urbano» Mobilità ciclistica dalla pianificazione al progetto Roma, 22 maggio 2019 L EVOLUZIONE DELLA MOBILITÀ E I NUOVI CONTESTI Mobilità Sostenibile e applicazioni

Dettagli

PIANO URBANO PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE LEVANTO MARZO 2017

PIANO URBANO PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE LEVANTO MARZO 2017 PIANO URBANO PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE LEVANTO 21-22 MARZO 2017 1 Un piano per la mobilità nel territorio di Levanto: che cos è il PUMS? Il PUMS Piano Urbano Mobilità Sostenibile è uno strumento di pianificazione

Dettagli

Promotore della Mobilità Ciclistica

Promotore della Mobilità Ciclistica 2 Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale per una nuova figura professionale: Promotore della Mobilità Ciclistica - 2014 Programma didattico 1 Lezione - 7 marzo 2014 venerdì Modulo 1 - Inquadramento

Dettagli

CICLOVIA DEL SOLE LA SFIDA DIBOLOGNA METROPOLITANA PER IL CICLOTURISMO: PROGETTI E FINANZIAMENTI

CICLOVIA DEL SOLE LA SFIDA DIBOLOGNA METROPOLITANA PER IL CICLOTURISMO: PROGETTI E FINANZIAMENTI CICLOVIA DEL SOLE LA SFIDA DIBOLOGNA METROPOLITANA PER IL CICLOTURISMO: PROGETTI E FINANZIAMENTI Città Metropolitana di Bologna 11 Aprile 2016 Città metropolitana di Bologna Sala Rossa DALL EUROPA ALLA

Dettagli

Marco Passigato Fiab Verona e UniVr

Marco Passigato Fiab Verona e UniVr Marco Passigato Fiab Verona e UniVr Da tanti anni quando pedalo sulle ciclopiste europee mi chiedo: - perché ci sono percorsi pieni di ciclisti ed altri con pochi ciclisti? - da che cosa dipende? Ho pensato

Dettagli

Aalborg Commitmens e Turismo Sostenibile:

Aalborg Commitmens e Turismo Sostenibile: Aalborg Commitmens e Turismo Sostenibile: Idee progetti iniziative delle destinazioni turistiche italiane Rimini Venerdì 6 giugno 2008 Dott.ssa Laura Schiff Dirigente Servizio Turismo e Qualità Aree Turistiche

Dettagli

REGIONE PUGLIA Assessorato alle Infrastrutture Strategiche e Mobilità Ufficio Mobilità Sostenibile. Arch. Marinella Murgolo

REGIONE PUGLIA Assessorato alle Infrastrutture Strategiche e Mobilità Ufficio Mobilità Sostenibile. Arch. Marinella Murgolo REGIONE PUGLIA Assessorato alle Infrastrutture Strategiche e Mobilità Ufficio Mobilità Sostenibile Arch. Marinella Murgolo CreaATTIVAmente Programma per la mobilità sicura e sostenibile DELIBERAZIONE DELLA

Dettagli

Green Mobility - Alto Adige

Green Mobility - Alto Adige Green Mobility - Alto Adige Harald Reiterer, Responsabile settore Green Mobility Bolzano, 21.03.2019 1 Traffico: 50% delle emissioni CO 2 in Alto Adige Il traffico comporta rumore, inquinamento dell aria,

Dettagli

Bando per la realizzazione di ciclovie di interesse regionale e promozione della mobilità sostenibile in ambito urbano.

Bando per la realizzazione di ciclovie di interesse regionale e promozione della mobilità sostenibile in ambito urbano. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE, GLI AFFARI GENERALI E IL PERSONALE DIREZIONE GENERALE PER I SISTEMI DI TRASPORTO AD IMPIANTI FISSI ED IL TRASPORTO

Dettagli

seminario di aggiornamento

seminario di aggiornamento STRA (VE) Conferenza dei Presidenti FIAB seminario di aggiornamento Edizione 2017 della rete infrastrutturale cicloturistica BICITALIA E SNCT (sistema nazionale ciclovie turistiche MIT) Relatore: GIOVANNI

Dettagli

MILANO LOMBARDIA. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

MILANO LOMBARDIA. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale MILANO LOMBARDIA Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017 1 PIANI COMUNALI ATM-GuidaMI Servizio di car sharing

Dettagli

La mobilità ciclabile e le sue determinanti: alcune evidenze dal Nord Italia. Danilo Bertoni Daniele Cavicchioli Roberto Rovelli

La mobilità ciclabile e le sue determinanti: alcune evidenze dal Nord Italia. Danilo Bertoni Daniele Cavicchioli Roberto Rovelli La mobilità ciclabile e le sue determinanti: alcune evidenze dal Nord Italia Danilo Bertoni Daniele Cavicchioli Roberto Rovelli Premessa Crescente attenzione alle forme di mobilità non motorizzata Conseguente

Dettagli

ATTRATTIVITA E ABITABILITA LUOGHI E SPAZI UN CENTRO VIVACE

ATTRATTIVITA E ABITABILITA LUOGHI E SPAZI UN CENTRO VIVACE UN CENTRO VIVACE ATTRATTIVITA E ABITABILITA LUOGHI E SPAZI UN CENTRO VIVACE attraente in centro si va per vedere/incontrare persone, per acquistare prodotti e vedere negozi, per mangiare e bere, per imparare,

Dettagli