CRITERI DI GESTIONE OBBLIGATORI (CGO) e BUONE CONDIZIONI AGRONOMICHE ED AMBIENTALI (BCAA)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CRITERI DI GESTIONE OBBLIGATORI (CGO) e BUONE CONDIZIONI AGRONOMICHE ED AMBIENTALI (BCAA)"

Transcript

1 CRITERI DI GESTIONE OBBLIGATORI (CGO) e BUONE CONDIZIONI AGRONOMICHE ED AMBIENTALI (BCAA)

2 Indice Introduzione 1 CGO Criteri di Gestione Obbligatori 2 BCAA Buone Condizioni Agronomiche e Ambientali.. 5 Destinatari e condizionalità.. 9 Sottoscrizione dell impegno. 10 Controlli.. 11 Riduzione degli aiuti e deroghe... 14

3 Introduzione Il Regolamento CE n. 1782/03 ha introdotto regimi di sostegno per gli agricoltori e, in particolare, ha stabilito norme comuni in merito ai regimi di sostegno nell ambito della Politica Agricola Comune (PAC). Questo regolamento, unitamente alle successive modifiche introdotte dal Regolamento CE 73/09, rappresenta una importante riforma della politica agricola comune e introduce, tra l altro, l obbligo per gli agricoltori di rispettare i Criteri di Gestione Obbligatori (CGO) e di mantenere i terreni in Buone Condizioni Agronomiche ed Ambientali (BCAA). L insieme di queste regole va sotto il nome di Condizionalità che può essere definita come il principio secondo il quale gli agricoltori, per poter beneficiare di pagamenti diretti deve rispettare i Criteri di Gestione Obbligatori e le Buone Condizioni Agronomiche e Ambientali. La Condizionalità ha il principale obiettivo di salvaguardare l ambiente, pur garantendo all agricoltore gli aiuti necessari. In altri termini l Unione Europea dice all agricoltore: Io ti 1

4 garantisco un aiuto a condizione che tu, nello svolgere la tua attività di coltivatore o allevatore, rispetti una serie di impegni in favore della collettività. Il mancato rispetto di tali obblighi prevede una sanzione; come vedremo in maniera più approfondita di seguito essa è costituita dalla riduzione dell aiuto economico a cui l agricoltore avrebbe diritto e può arrivare, nei casi più gravi, fino alla totale esclusione degli aiuti. Approfondimenti: 1) 2) ondizionalit%c3%a0 CGO Criteri di Gestione Obbligatori I Criteri di Gestione Obbligatori (CGO) sono costituiti da 18 atti comunitari già in vigore e già recepiti dagli stati membri che riguardano la sicurezza alimentare, la salute delle piante e degli animali e il benessere degli animali. I Criteri di Gestione Obbligatori sono definiti ai sensi del Regolamento CE n. 1782/03 e successive modifiche introdotte dall allegato II del Regolamento CE 73/2009. I Criteri di Gestione Obbligatori sono suddivisi in tre ambiti di condizionalità: il primo riguarda sia l ambiente (5 atti) sia la salute degli animali relativamente alla loro identificazione e registrazione (3 atti), il secondo è relativo alla sanità pubblica e alla salute degli animali e delle piante ed è costituito da 4 atti a cui si aggiungono 3 atti relativi alla notifica delle malattie, il terzo riguarda il benessere degli animali e si compone di 3 atti. Di 2

5 seguito viene riportata una descrizione degli atti e delle norme che costituiscono ogni campo di condizionalità. Campo di condizionalità 1. Ambiente (5 atti in vigore dal ): A1 - Conservazione degli uccelli selvatici. A2 - Protezione acque sotterranee dall inquinamento provocato da sostanze pericolose. A3 - Protezione dell'ambiente, in particolare del suolo, nell'utilizzazione dei fanghi di depurazione in agricoltura. A4 - Protezione delle acque dall'inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole. A5 - Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche. Campo di condizionalità 1. Sanità pubblica e salute degli animali - identificazione e registrazione degli animali (3 atti in vigore dal ): A6 - Identificazione e registrazione dei suini. A7 - Identificazione e registrazione dei bovini ed etichettatura delle carni bovine e dei prodotti a base di carni bovine. A8 - Identificazione e registrazione degli ovini e dei caprini. Campo di condizionalità 2 - Sanità pubblica, salute degli animali e delle piante (4 atti in vigore dal ): B9 - Immissione in commercio dei prodotti fitosanitari. 3

6 B10 - Divieto d utilizzazione di talune sostanze ad azione ormonica, tireostatica e delle sostanze beta-agoniste nelle produzioni animali. B11 - Sicurezza alimentare. Obbligo di rintracciabilità. Istituzione Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare. B12 - Encefalopatie spongiformi trasmissibili: prevenzione, controllo ed eradicazione. Campo di condizionalità 2 Notifica delle malattie (3 atti in vigore dal ): B13 - Lotta contro l afta epizootica. B14 - Lotta contro alcune malattie degli animali nonché misure specifiche per la malattia vescicolare dei suini. B15 - Lotta ed eradicazione della febbre catarrale degli ovini. Campo di condizionalità 3 Igiene e benessere degli animali (3 atti): C16 - Norme minime per la protezione dei vitelli. C17 - Norme minime per la protezione dei suini. C18 - Protezione degli animali negli allevamenti. 4

7 BCAA Buone Condizioni Agronomiche e Ambientali Le Buone Condizioni Agronomiche e Ambientali (BCAA) sono 5 norme nazionali riportate nell allegato III del Regolamento CE 73/2009. Gli Stati membri sono tenuti ad attuare e rispettare queste norme per garantire il raggiungimento di obiettivi prioritari fissati dall Unione Europea, quali: proteggere il suolo mediante misure i donee, mantenere i livelli di sostanze organiche del suolo mediante opportune pratiche agricole, proteggere la struttura del suolo, assicurare il livello minimo di mantenimento dell ecosistema, evitare il deterioramento dell habitat, proteggere e gestire le risorse idriche. Di seguito viene riproposta una descrizione che specifica, per ogni norma, quali sono gli obiettivi da raggiungere e le eventuali norme obbligatorie da attuare. NORMA 1: EROSIONE DEL SUOLO Obiettivo: proteggere il suolo dall erosione mediante misure idonee. Norma 1.1: Interventi di regimazione temporanea delle acque superficiali nei terreni in pendio. Per garantire la fertilità del terreno, conservandone la produttività, è necessario proteggere i primi strati del terreno che sono particolarmente ricchi di humus e di vita microbiotica. Inoltre, si riesce ad assicurare la biodiversità e a ridurre il dissesto idro-geologico. Il rischio di erosione riguarda principalmente i terreni in pendio 5

8 seminati con colture annuali e quelli in cui le zolle sono particolarmente frantumate. In questi terreni la pioggia disgrega le particelle che compongono il terreno e le trasporta a causa dello scorrimento superficiale delle acque di deflusso. L intervento consiste nella creazione di solchi acquai temporanei con andamento trasversale rispetto alla pendenza che, regolando lo scorrimento delle acque di deflusso, permettono una diminuzione dell erosione. Approfondimento: d=1061&tmpl=component&format=raw&itemid=73] NORMA 2: SOSTANZA ORGANICA DEL SUOLO Obiettivo: mantenere i livelli di sostanza organica del suolo mediante opportune pratiche. Norma 2.1 Gestione delle stoppie e dei residui colturali. La corretta gestione delle stoppie e dei residui colturali permette di mantenere e, quindi, non distruggere il livello di sostanza organica nel suolo. La sostanza organica è un elemento fondamentale per mantenere inalterata la fertilità di un terreno. I fattori che contribuiscono a mantenere un giusto livello di sostanza organica sono vari: natura del suolo, temperatura climatica e pratiche agronomiche. Per quanto riguarda questo ultimo aspetto bisogna tener presente che l interramento delle stoppie e dei residui colturali contribuiscono alla conservazione della sostanza organica, diversamente dalla loro bruciatura che, incidendo negativamente sul terreno, è del tutto vietata. 6

9 Norma 2.2 Avvicendamento delle colture. Per salvaguardare il livello di sostanza organica nel suolo è necessario anche avvicendare le colture sullo stesso appezzamento di terreno al fine di evitare un impoverimento del terreno stesso. NORMA 3: STRUTTURA DEL SUOLO Obiettivo: mantenere la struttura del suolo mediante misure adeguate. Norma 3.1 Mantenimento in efficienza della rete di sgrondo per il deflusso delle acque superficiali. Mantenere in efficienza la rete di sgrondo per far defluire rapidamente le acque superficiali permette di ottenere numerosi benefici per il terreno: conserva la porosità, favorisce il drenaggio, permette lo scambio gassoso fra terreno e atmosfera, combatte l erosione, favorisce la crescita delle radici. Gli interventi consistono prevalentemente nella ripulitura di scoline e canali collettori dalla vegetazione, nella realizzazione di sistemazioni idraulico-agrarie e nella preservazione della vegetazione presente nei canali utili per contenere l erosione e salvaguardare la biodiversità. NORMA 4: LIVELLO MINIMO DI MANTENIMENTO Obiettivo: assicurare un livello minimo di mantenimento ed evitare il deterioramento degli habitat. Norma 4.1 Protezione del pascolo permanente. La presenza di pascolo in un terreno permette il corretto sgrondo delle acque riducendo il rischio di erosione; inoltre contribuisce a mantenere nel suolo un buon livello di sostanza organica. Ovviamente il pascolo deve essere eseguito correttamente, evitando sia la sovra-utilizzazione che per 7

10 l eccessivo carico di bestiame danneggia la copertura vegetale sia la sotto-utilizzazione che causa scarsa cura del terreno e, quindi, deterioramento del terreno. Norma 4.2 Gestione delle superfici ritirate dalla produzione. I terreni ritirati dalla produzione devono essere gestiti con l attuazione di corrette pratiche agronomiche. In particolare, queste aree devono essere sottoposte ad un livello minimo di mantenimento evitandone l abbandono. In questo modo si garantiscono una serie di benefici tra cui: la limitazione del rischi incendi, la conservazione del potenziale produttivo e della fertilità, la preservazione dai rischi di erosione e dilavamento. Norma 4.3 Manutenzione degli oliveti. Mantenere gli oliveti in buone condizioni agronomiche e vegetative consente di ridurre i rischi di erosione, frane e permette di preservare zone che altrimenti sarebbero destinate all abbandono. In particolare, gli oliveti in buone condizioni rappresentano un importante agroecosistema che favorisce la biodiversità animale e vegetale. Norma 4.4 Mantenimento degli elementi caratteristici del paesaggio. Gli elementi caratteristici del paesaggio vanno mantenuti al fine di evitare il deterioramento dell habitat. L imprenditore è tenuto a contrastare il naturale degrado causato dagli agenti atmosferici e dalle pratiche agronomiche. NORMA 5: PROTEZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE Norma 5.1 Rispetto delle procedure di autorizzazione quando l utilizzo delle acque ai fini di irrigazione è soggetto a autorizzazione. Il livello minimo di protezione delle acque è garantito quando vengono rispettate le procedure di autorizzazione (licenza di 8

11 attingimento, concessioni) previste per l uso delle acque ai fini dell irrigazione. Queste procedure consentono di gestire al meglio l utilizzo delle risorse idriche preservandole dall'inquinamento e dal ruscellamento. Destinatari e condizionalità Il rispetto dei Criteri di Gestione Obbligatori e delle Buone Condizioni Agronomiche e Ambientali è obbligatorio per tutti gli agricoltori che intendono beneficiare di: - regime di pagamento unico; - alcune misure del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) della Campania ; - pagamenti relativi ai programmi di sostegno per la ristrutturazione e la riconversione dei vigneti; - programmi di sostegno per la vendemmia verde o pagamenti del premio di estirpazione; - azioni ambientali previste nei programmi operativi del settore ortofrutticolo. Il rispetto di tali atti e norme prende il nome di CONDIZIONALITÀ. La condizionalità, di fatto, prevede che il sostegno pubblico alle aziende sia subordinato al rispetto delle suddette norme. Il mancato rispetto della condizionalità implica una riduzione dei pagamenti diretti corrisposti o da corrispondere all azienda beneficiaria secondo uno specifico meccanismo che sarà spiegato più avanti. Gli impegni di condizionalità devono essere rispettati su qualsiasi superficie agricola dell azienda beneficiaria di pagamenti diretti, inclusi i terreni in relazione ai quali non si percepisce alcun aiuto. 9

12 Sottoscrizione dell impegno Quando un agricoltore richiede il pagamento PAC o altri pagamenti diretti sottoscrive anche l impegno al rispetto delle norme di condizionalità per la propria azienda agricola. Di conseguenza il fascicolo aziendale di ciascun agricoltore viene aggiornato acquisendo tutte le informazioni necessarie alla gestione del regime di condizionalità (es. presenza in azienda di terrazzamenti, canali collettori ecc). In questo modo l agricoltore è informato riguardo gli impegni di condizionalità che è tenuto a rispettare in funzione dell ubicazione della propria azienda, rispetto alla perimetrazione delle aree sensibili dal punto di vista ambientale nonché della tipologia di utilizzazione del suolo. Controlli Il controllo degli impegni assunti nell ambito dei CGO e delle BCAA viene effettuato dall AGEA (Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura); per lo svolgimento di controlli strettamente specialistici l AGEA può avvalersi del supporto di enti di controllo specializzati (es. ASL, ARPA, ecc.) che svolgono la propria attività istituzionale di verifica e controllo. I controlli possono essere di tipo documentale o oggettivo. I controlli documentali vengono svolti acquisendo le informazioni fornite dagli agricoltori ed eventualmente dagli enti di controllo specializzati; i controlli oggettivi sono effettuati grazie all ausilio di particolari tecnologie e strumenti (ad esempio: il telerilevamento e le immagini aerofotogrammetriche) e attraverso i controlli in azienda. 10

13 Nella fase di controllo in azienda il rispetto degli Atti e delle Norme è accertato attraverso la compilazione di apposite "check list" ove sono indicati una serie di indici di verifica strutturati in portata, gravità e durata. La portata individua l entità della violazione. La gravità specifica l importanza delle conseguenze dell infrazione in riferimento agli obiettivi previsti dalla disposizione da rispettare. La durata indica il tempo necessario per il ripristino delle condizioni preesistenti all infrazione; essa dipende anche dalla possibilità di annullare l effetto dell infrazione attuando specifici interventi correttivi. Il livello della violazione di un Atto o di una Norma in termini di portata, gravità e durata viene quantificato con un numero: 1, se il livello è basso; 3, se il livello è medio; 5, se il livello è alto. Una volta individuati i tre indici per ogni atto o norma violata, si sommano i tre valori corrispondenti e si calcola la media aritmetica dei tre indici (portata, gravità e durata) per ottenere un unico punteggio medio che, ovviamente, sarà compreso tra 1 e 5. Quindi per ogni campo di condizionalità si sommano i punteggi medi ottenuti per ogni infrazione riscontrata, ottenendo così un punteggio totale riferito ad uno specifico campo di condizionalità. In seguito, sulla base delle griglie di valutazione proprie per ogni campo di condizionalità, si verifica in quale delle tre classi di punteggio, corrispondenti alle tre aliquote di riduzione (1%-3%-5%), si colloca il punteggio totale ottenuto in precedenza e si applica la relativa riduzione riferita a 11

14 quel campo di condizionalità. Infine, si sommano le aliquote parziali di riduzione ottenute per ciascun campo di condizionalità pervenendo così alla riduzione complessiva. Inoltre, il sistema di controllo prevede anche una forma di avvertimento strutturata su tre livelli, al fine di garantire un applicazione della condizionalità basata sull incentivazione di specifici interventi correttivi; in tal modo si intende favorire, ove possibile, il cosiddetto "ravvedimento" conseguente all infrazione. I tre livelli di avvertimento sono costituiti da: 1. Segnalazione: se attraverso un controllo viene riscontrata un infrazione di portata inferiore ad un livello minimo stabilito per ogni Atto e Norma, l azienda riceve una segnalazione e non subisce alcuna riduzione del pagamento diretto. Se si riscontra una successiva ripetizione della stessa infrazione l agricoltore subisce la riduzione del pagamento diretto anche se tale infrazione sia di portata inferiore al livello minimo stabilito. La segnalazione va, dunque, intesa come un avvertimento nei confronti dell azienda rispetto a comportamenti non conformi alle pertinenti norme. 2. Intervento correttivo: se un controllo evidenzia un infrazione che prevede la riduzione del pagamento diretto, l agricoltore può effettuare un intervento correttivo ma solo nei casi previsti per ogni Atto e Norma e nel rispetto delle prescrizioni tecniche e dei tempi stabiliti dall autorità di controllo competente. Nell ipotesi in cui gli interventi correttivi siano stati attuati con successo la riduzione del pagamento diretto sarà dell 1%, misura minima prevista. 3. Ammonizione: qualora si riscontrino una serie di violazioni che comportano la quantificazione di una percentuale di riduzione del pagamento diretto superiore al 15%, l agricoltore riceve un richiamo scritto da parte dell Autorità di controllo competente. Il richiamo lo informa che nel caso di ulteriore ripetizione della stessa infrazione l inadempienza 12

15 viene ritenuta intenzionale e, di conseguenza, l agricoltore subisce la riduzione del pagamento diretto a cui avrebbe diritto (o nei casi più gravi l esclusione dallo stesso), in base a quanto previsto per ogni infrazione. A conclusione del controllo in azienda viene redatta la relazione di controllo che riporta i risultati della verifica effettuata. Infine, le procedure di controllo si concludono attraverso le seguenti fasi: - Acquisizione a video terminale delle misurazioni effettuate, elaborazione dei parametri rilevati e calcolo dei valori risultanti dai vari indici di verifica. - Quantificazione della riduzione: una volta completata la relazione di controllo questa viene trasmessa all Organismo pagatore competente che, in base ai risultati ottenuti dai controlli effettuati ed acquisiti in un apposita banca dati, quantifica l eventuale riduzione del pagamento diretto da applicare a carico dell azienda controllata. - Convocazione dell agricoltore: gli agricoltori ai quali è stata riscontrata una violazione sono convocati al fine di visionare direttamente i risultati dei controlli svolti e vengono informati in merito alla rilevanza delle violazioni accertate; in questa fase all agricoltore viene anche notificato un verbale contenente l eventuale proposta di riduzione del pagamento diretto ed ogni avviso utile alla gestione del fascicolo aziendale (anche per le successive annualità). - Eventuale intervento correttivo: qualora siano previsti interventi correttivi per una o più norme violate, l autorità di controllo notifica all agricoltore le modalità ed i tempi per la realizzazione degli stessi. In questo caso la riduzione del pagamento diretto viene sospesa e stabilita nella corretta misura solo a seguito del controllo sull esecuzione degli interventi correttivi prescritti. Nel caso non si riescano ad eseguire i controlli entro il termine stabilito per 13

16 l erogazione del pagamento diretto gli importi relativi alle riduzioni vengono detratti dai successivi pagamenti destinati all agricoltore. Approfondimento: Riduzione degli aiuti e deroghe Le riduzioni vengono applicate all importo totale del pagamento diretto che è stato erogato o dovrebbe essere erogato all agricoltore a seguito della domanda presentata o da presentare nell anno civile in cui è avvenuto l accertamento. Qualora l infrazione sia dovuta a negligenza, oppure nell ipotesi in cui la violazione sia commessa per la prima volta, è prevista una penalizzazione per ciascun campo di condizionalità che in base alla rilevanza della inadempienza, può essere pari all 1%, al 3% o al 5% dell importo complessivo del pagamento diretto. Tali aliquote, in caso di ripetizione della stessa violazione, sono moltiplicate per il fattore 3 sino a raggiungere la soglia massima del 15%; oltre tale soglia l agricoltore subisce l ammonizione e, in caso di ulteriore violazione, la stessa non è più imputabile a negligenza. Dunque, l infrazione viene considerata intenzionale quando: - supera i livelli stabiliti dall autorità di controllo; - si ha un mancato adempimento degli interventi correttivi; - si riscontra il carattere di intenzionalità; - l infrazione viene reiterata. 14

17 Nel primo anno di infrazione, la riduzione non può essere superiore al 5%. Bisogna altresì ricordare che l obbligo del rispetto degli impegni relativi ai Criteri di Gestione Obbligatori e del mantenimento dei terreni in Buone Condizioni Agronomiche e Ambientali può subire delle DEROGHE in caso di circostanze eccezionali o in presenza di cause di forza maggiore quali: a) incapacità professionale di lunga durata dell'agricoltore ovvero malattia grave o morte di uno o più dei componenti dell'impresa familiare; b) calamità naturale; c) distruzione fortuita dei fabbricati aziendali adibiti all'allevamento; d) epizoozia sul patrimonio zootecnico; e) vincolo agroambientale che influenza la produttività aziendale nel triennio; f) furto di animali; g) incendio doloso della produzione o di parte dell'azienda agricola; h) sequestro di persona dell'agricoltore o di suoi familiari; i) sequestro giudiziario o conservativo dell'azienda agricola ovvero pignoramento immobiliare del terreno con nomina di custode; j) nomina di curatore commissario o liquidatore giudiziario per società agricole; k) incapacità dell'agricoltore ad esercitare l'attività agricola ovvero a richiedere i relativi premi per colpa motivata di un terzo. La documentazione relativa ai casi di forza maggiore deve essere comunicata in forma scritta all Organismo pagatore competente entro il termine di 10 giorni a decorrere dal momento in cui l agricoltore è in condizione di potere adempiere a tale obbligo. 15

RELAZIONE TECNICA DI CONSULENZA

RELAZIONE TECNICA DI CONSULENZA RELAZIONE TECNICA DI CONSULENZA PSR TOSCANA 2007/2013 Regolamento CE 1698/05 MISURA 114 Utilizzo servizi di consulenza Provincia di... Organismo prestatore del servizio:. Beneficiario :..... Tipologia

Dettagli

FAQ: Condizionalità. Cosa si intende per condizionalità?

FAQ: Condizionalità. Cosa si intende per condizionalità? FAQ: Condizionalità Cosa si intende per condizionalità? La condizionalità è una delle maggiori novità introdotte dalla Politica Agricola Comune (PAC) approvata nel 2003. Rappresenta l insieme delle norme

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI CONSULENZA

RELAZIONE TECNICA DI CONSULENZA RELAZIONE TECNICA DI CONSULENZA PSR TOSCANA 2007/2013 Regolamento CE 1698/05 MISURA 114 Utilizzo servizi di consulenza Provincia di.. Organismo prestatore del servizio:. Azienda :.... Tipologia di servizio

Dettagli

Buone Condizioni Agronomiche ed Ambientali

Buone Condizioni Agronomiche ed Ambientali Obiettivo 1 EROSIONE DEL SUOLO Obiettivo 2 SOSTANZA ORGANICA DEL SUOLO Obiettivo 3 STRUTTURA DEL SUOLO Obiettivo 4 LIVELLO MINIMO DI MANTENIMENTO Regione Campania - Assessorato Agricoltura e alle Attività

Dettagli

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Consiglio dell'ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Alberto Giuliani Coordinatore dipartimento Sviluppo Rurale

Dettagli

Il Regime di Pagamento Unico. Simone Severini DAFNE Facoltà di Agraria Viterbo

Il Regime di Pagamento Unico. Simone Severini DAFNE Facoltà di Agraria Viterbo Il Regime di Pagamento Unico Simone Severini DAFNE Facoltà di Agraria Viterbo Riforma Fischler (2003) Motivazioni della riforma Allargamento dell UE del 2004 (15 25 Stati Membri): Nuovi SM: rapporto abitanti/agricoltori;

Dettagli

"La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione

La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione "La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione Laboratorio di consulenza partecipata Regione Puglia Assessorato alle Risorse Agroalimentari Regione Puglia Servizi di Sviluppo Agricolo

Dettagli

Titolo: Professionalità e competenze nell Audit aziendale. Dr. ssa Agr. Berna Enrica

Titolo: Professionalità e competenze nell Audit aziendale. Dr. ssa Agr. Berna Enrica Titolo: Professionalità e competenze nell Audit aziendale Dr. ssa Agr. Berna Enrica e-mail: enricaberna@libero.it Cosa è la Condizionalità Allegato III e IV del Reg. UE 1782/03 La Condizionalità è l insieme

Dettagli

1. Controlli di ricevibilità 2. Controlli di ammissibilità a) Controllo tecnico-amministrativo

1. Controlli di ricevibilità 2. Controlli di ammissibilità a) Controllo tecnico-amministrativo Allegato 1 Istruzioni per il controllo delle domande di aiuto presentate ai sensi del bando regionale 2008/2009 - Misura di ristrutturazione e riconversione dei vigneti nell ambito delle disposizioni attuative

Dettagli

Non hai il conto corrente? L Agea non può pagarti.

Non hai il conto corrente? L Agea non può pagarti. POLITICA AGRICOLA COMUNE DOMANDA UNICA 2007 Non hai il conto corrente? L Agea non può pagarti. Da quest anno, per effetto delle norme contenute nella Finanziaria 2007, i premi PAC non verranno più pagati

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres.

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres. L.R. 13/2002, art. 7, c. 15 e 16 B.U.R. 23/7/2003, n. 30 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres. Regolamento recante criteri e modalità applicabili nella concessione degli aiuti

Dettagli

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Allegato 1) al Decreto del Direttore di ARTEA n. 45 del 05 aprile 2016 ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Disposizioni applicative per la presentazione della Domanda Unica

Dettagli

PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole?

PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole? PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole? Convegno «Agricoltura conservativa dalla teoria alla pratica Cover crop e fertilità del suolo» Chiara Carasi Regione Lombardia

Dettagli

entro 5 giorni lavorativi successivi alla protocollazione.

entro 5 giorni lavorativi successivi alla protocollazione. REGG.(CE) NN. 1234/2007 e 555/2008 RISTRUTTURAZIONE E RICONVERSIONE VIGNETI DISPOSIZIONI PROCEDURALI RELATIVE ALLA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI AIUTO, VARIANTE, ANTICIPO E SALDO CAMPAGNA 2010/2011 1

Dettagli

Documento di lavoro. ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura. (Versione 1.0)

Documento di lavoro. ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura. (Versione 1.0) ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura R Documento di lavoro T Sintesi Gestione dei terreni ritirati dalla produzione (Versione 1.0) Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

Dettagli

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Allegato 1) al Decreto del Direttore di ARTEA n. 39 del 16 aprile 2015 ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Disposizioni applicative per la presentazione della Domanda Unica

Dettagli

Cod. Fisc. e Part. IVA, iscritta all albo di cui all articolo 13 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, in persona In qualità di

Cod. Fisc. e Part. IVA, iscritta all albo di cui all articolo 13 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, in persona In qualità di SCHEMA DI CONVENZIONE per la regolamentazione della gestione ed erogazione delle agevolazioni in abbuono interessi in favore degli imprenditori del settore agricolo beneficiari degli aiuti previsti dalla

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 REG. (CE) N. 1698/2005 CHIARIMENTI SULLE

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

proposta di legge n. 376

proposta di legge n. 376 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 376 a iniziativa del Consigliere Solazzi presentata in data 25 novembre 2013 TUTELA DEL PATRIMONIO ZOOTECNICO SOGGETTO A PREDAZIONE pdl 376 REGIONE

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE. Decreto n. 45 del 05 aprile 2016

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE. Decreto n. 45 del 05 aprile 2016 ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE Decreto n. 45 del 05 aprile 2016 Oggetto: Domanda Unica campagna 2016: avvio del procedimento di cui al Reg.

Dettagli

La Politica Agricola Comune, i Programmi di Sviluppo Rurale e la Rete Natura 2000 Stato attuale e quadro post 2013

La Politica Agricola Comune, i Programmi di Sviluppo Rurale e la Rete Natura 2000 Stato attuale e quadro post 2013 La Politica Agricola Comune, i Programmi di Sviluppo Rurale e la Rete Natura 2000 Stato attuale e quadro post 2013 Luigi Servadei Ministero Luogo e delle datapolitiche Agricole, D.G. Sviluppo Rurale Rete

Dettagli

VERSO LA RIFORMA DELLA PAC. Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito

VERSO LA RIFORMA DELLA PAC. Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito VERSO LA RIFORMA DELLA PAC Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito Indice Perché riformare la PAC La nuova architettura della PAC: un ipotesi L agricoltura biologica Conclusioni Perché riformare la PAC? 1)

Dettagli

ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60)

ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Struttura Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali PSR 2007/2013 Istruzioni per la compilazione Istanze

Dettagli

ORGANISMO PAGATORE REGIONE LOMBARDIA

ORGANISMO PAGATORE REGIONE LOMBARDIA Allegato 1 al decreto n. ORGANISMO PAGATORE REGIONE LOMBARDIA Modalità e condizioni per la presentazione della domanda di contributo per le assicurazioni nel settore OCM Vitivinicolo Campagna 2010 1 Sommario

Dettagli

(Deliberazione del Comitato di Gestione n. 6 del 17/01/08 e successive modificazioni)

(Deliberazione del Comitato di Gestione n. 6 del 17/01/08 e successive modificazioni) AMBITO TERRITORIALE CACCIA ANCONA 2 REGOLAMENTO PER L INDENNIZZO DEI DANNI ARRECATI ALLA PRODUZIONE AGRICOLA DALLA FAUNA SELVATICA (Deliberazione del Comitato di Gestione n. 6 del 17/01/08 e successive

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI SETTEMBRE 2008 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento di cui si sono dotati i Comuni del Distretto 5, secondo quanto previsto dalla

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del 19 giugno 2006. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. (pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE. Decreto n. 32 31 marzo 2015

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE. Decreto n. 32 31 marzo 2015 ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE Decreto n. 32 31 marzo 2015 Oggetto : Disposizioni per la costituzione ed aggiornamento del Fascicolo Aziendale

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

CONDIZIONALITÀ. Dal 1 gennaio 2005 i pagamenti degli aiuti diretti sono subordinati al rispetto di norme vigenti:

CONDIZIONALITÀ. Dal 1 gennaio 2005 i pagamenti degli aiuti diretti sono subordinati al rispetto di norme vigenti: LA CONDIZIONALITA rappresenta l insieme delle norme e delle regole che le aziende agricole devono rispettare per poter accedere al regime del pagamento unico CONDIZIONALITÀ Dal 1 gennaio 2005 i pagamenti

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE L 293/28 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 9.11.2005 DECISIONE DELLA COMMISSIONE dell 8 novembre 2005 relativa a talune misure sanitarie di protezione contro la malattia vescicolare dei suini in Italia

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 2 OTTOBRE 2014 478/2014/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E AL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE CRITERI PER LA RIMODULAZIONE

Dettagli

AGEA AGEA. Dr.ssa Concetta Lo Conte Perugia, 26 gennaio 2010. Misure di sostegno all assicurazione sul raccolto

AGEA AGEA. Dr.ssa Concetta Lo Conte Perugia, 26 gennaio 2010. Misure di sostegno all assicurazione sul raccolto AGEA AGEA Dr.ssa Concetta Lo Conte Perugia, 26 gennaio 2010 Misure di sostegno all assicurazione sul raccolto 2 OPPORTUNITA ASSICURATIVE DAL 2010 assicurazione dei raccolti, degli animali e delle piante,

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-20

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-20 PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-20 Misura 10 Pagamenti agro climatico ambientali Sottomisura 10.1 Pagamenti per impegni agro climatico ambientali Tipo di operazione 10.1.5 Coltivazione delle varietà

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

SCHEMA DI ACCORDO PER L ANTICIPAZIONE DEI CONTRIBUTI PAC. tra

SCHEMA DI ACCORDO PER L ANTICIPAZIONE DEI CONTRIBUTI PAC. tra ALLEGATO SCHEMA DI ACCORDO PER L ANTICIPAZIONE DEI CONTRIBUTI PAC tra l Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura - AGEA, con sede in Roma, via Palestro 81, codice fiscale P.I.: 06234661004 - Codice fiscale:

Dettagli

ALLEGATO A. Dipartimento I Politiche delle Risorse Umane e Decentramento ALBO DOCENTI ESTERNI

ALLEGATO A. Dipartimento I Politiche delle Risorse Umane e Decentramento ALBO DOCENTI ESTERNI ALLEGATO A Dipartimento I Politiche delle Risorse Umane e Decentramento ALBO DOCENTI ESTERNI ALBO DOCENTI ESTERNI Art. 1. Istituzione e finalità Il Comune di Roma istituisce un Albo di tipo aperto per

Dettagli

L 368/74 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 23.12.2006

L 368/74 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 23.12.2006 L 368/74 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 23.12.2006 REGOLAMENTO (CE) N. 1975/2006 DELLA COMMISSIONE del 7 dicembre 2006 che stabilisce modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1698/2005

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1.

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1. PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE 1. Premessa 2. Campo di applicazione 3. Documenti di riferimento 4. Definizioni

Dettagli

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti

Dettagli

Gestione del rischio

Gestione del rischio FORUM INTERNAZIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI Gestione del rischio Roberto D Auria Workshop su La nuova Pac - Un analisi dell accordo del 26

Dettagli

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi FORMAZIONE DEGLI ALIMENTARISTI E DEGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE (OSA) AI SENSI DELLA D.G.R. LIGURIA 29/06/2012 N. 793 1. Introduzione Un efficace formazione e un adeguato addestramento del personale

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI SETTEMBRE 2008 AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento realizzato dai Comuni del Distretto 5 per

Dettagli

Testo Consolidato del Decreto n 30125 del 22 dicembre 2009 (come modificato dal DM 10346 del 13 maggio 2011)

Testo Consolidato del Decreto n 30125 del 22 dicembre 2009 (come modificato dal DM 10346 del 13 maggio 2011) Testo Consolidato del Decreto n 30125 del 22 dicembre 2009 (come modificato dal DM 10346 del 13 maggio 2011) L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI Documento prodotto nell ambito della Rete Rurale Nazionale

Dettagli

Provincia di Bologna Workshop di approfondimento sui PRA e interventi edilizi in territorio

Provincia di Bologna Workshop di approfondimento sui PRA e interventi edilizi in territorio Impiego del PRA e della Modulistica-tipo per l'attestazione della sussistenza dei requisiti richiesti dall'art. 11.5 delle Norme del PTCP per gli interventi in definiti significativi dagli strumenti urbanistici

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO ESTIMATORIO PER CONTO DEPOSITO. Articolo 1 Oggetto del contratto

SCHEMA DI CONTRATTO ESTIMATORIO PER CONTO DEPOSITO. Articolo 1 Oggetto del contratto SCHEMA DI CONTRATTO ESTIMATORIO PER CONTO DEPOSITO Articolo 1 Oggetto del contratto Il presente contratto ha per oggetto la fornitura secondo lo schema del contratto estimatorio, con relativa consegna

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE N. 6. Produttori interessati LORO SEDI

ISTRUZIONI OPERATIVE N. 6. Produttori interessati LORO SEDI Ufficio Monocratico Via Palestro, 81 00185 Roma Tel. 06.494991 Fax 06.4453940 Prot. N.UMU.2016.191 del 29.02.2016 (CITARE NELLA RISPOSTA) ISTRUZIONI OPERATIVE N. 6 Ai Produttori interessati Al Ministero

Dettagli

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 Indirizzi per l attività di gestione degli elenchi regionali degli operatori biologici e dei concessionari

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI DIPARTIMENTO AGRICOLTURA POLITICHE REGIONALI DI SVILUPPO RURALE PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE OGGETTO : APPROVAZIONE DEI BANDI PER LA RACCOLTA DELLE DOMANDE DI ADESIONE

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Prot. N. 7103 del 31 marzo 2015 Avviso pubblico Presentazione di manifestazioni di interesse per l accesso ai benefici del Programma nazionale di sviluppo rurale 2014-2020, Misura 17 - Gestione dei Rischi,

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

COMUNE DI APRICA PROVINCIA DI SONDRIO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI INTEGRATIVI NEL SETTORE DELL AGRICOLTURA

COMUNE DI APRICA PROVINCIA DI SONDRIO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI INTEGRATIVI NEL SETTORE DELL AGRICOLTURA COMUNE DI APRICA PROVINCIA DI SONDRIO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI INTEGRATIVI NEL SETTORE DELL AGRICOLTURA APPROVATO CON DELIBERAZIONE C.C. N. 6 DEL 12.03.2008 1 ART. 1 - ISTITUZIONE DEL

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza rispetto a... La normativa rintracciabilità sicurezza Quadro normativo COGENTE: disposizione di legge che impone l adozione di un sistema gestionale o di uno standard di qualità VOLONTARIO: regola tecnica

Dettagli

Regolamento per l erogazione dei trattamenti di solidarietà

Regolamento per l erogazione dei trattamenti di solidarietà FONDO DI SOLIDARIETÀ A FAVORE DEI DIPENDENTI DI AMOS SCRL Regolamento per l erogazione dei trattamenti di solidarietà Art. 1 Tipologia dei trattamenti di solidarietà 1. I trattamenti del fondo di solidarietà

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI INDICE Art. 1 - MATERIA DEL REGOLAMENTO Art. 2 - ARTICOLAZIONE Art. 3 - REQUISITI PER L ISCRIZIONE Art. 4 - MODALITA PER

Dettagli

CODICE DEONTOLOGICO PRINCIPI GENERALI

CODICE DEONTOLOGICO PRINCIPI GENERALI CODICE DEONTOLOGICO L Associato ANAP esercita la propria attività in piena libertà, autonomia ed indipendenza, per tutelare i diritti e gli interessi del cliente, assicurando la conoscenza delle norme

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 1031 del 27/01/2016 Proposta: DPG/2016/1111 del 26/01/2016 Struttura proponente: Oggetto:

Dettagli

S I C U R E Z Z A I C U R E Z Z A C U R E Z Z A U R E Z Z A R E Z Z A E Z Z A Z Z A Z A A

S I C U R E Z Z A I C U R E Z Z A C U R E Z Z A U R E Z Z A R E Z Z A E Z Z A Z Z A Z A A L.R.T. 34/01 - Provincia di Grosseto - Progetto Maremma IN Sicurezza CIPA-AT Grosseto : Agenzia Formativa e Servizi in Agricoltura - www.qmtt.net/sicurezza D.Lgs. 81/08 S I C U R E Z Z A I C U R E Z Z

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

REGIONE LAZIO. BANDO PUBBLICO MISURA 10 Pagamenti Agro-climatico-ambientali

REGIONE LAZIO. BANDO PUBBLICO MISURA 10 Pagamenti Agro-climatico-ambientali REGIONE LAZIO ASSESSORATO AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA (In attuazione del Regolamento (UE) N. 1305/2013) BANDO PUBBLICO

Dettagli

Aiuti all'avviamento di imprese per i giovani agricoltori

Aiuti all'avviamento di imprese per i giovani agricoltori BOZZA DIRETTIVE REGIONALI PER L ATTUAZIONE DELLA SOTTOMISURA 6.1 Aiuti all'avviamento di imprese per i giovani agricoltori PORTATA FINANZIARIA Le risorse disponibili per il presente bando ammontano a 20.000.000,00.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA. Approvato con delibera di Consiglio comunale n. 36 del 30.6.2010

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA. Approvato con delibera di Consiglio comunale n. 36 del 30.6.2010 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con delibera di Consiglio comunale n. 36 del 30.6.2010 Art. 1 Definizioni Ai fini del presente regolamento, con i termini che seguono si

Dettagli

ALLEGATO A : SCHEDA DESCRITTIVA DELL AZIENDA

ALLEGATO A : SCHEDA DESCRITTIVA DELL AZIENDA ALLEGATO A : SCHEDA DESCRITTIVA DELL AZIENDA A.1 Dati identificativi* A.1.1 Azienda Agricola A.1.2 Partita I.V.A. A.1.3 Recapito (Indirizzo, località, N telefono) A.1.4 Rappresentante legale A.2 Dati informativi

Dettagli

L attività istruttoria. Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe.

L attività istruttoria. Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe. L attività istruttoria Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe. Zizzo 1 oggetto della lezione l attività istruttoria la liquidazione delle

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Misure urgenti per il miglioramento del sistema di controllo come disciplinato agli artt. 27 e seguenti del Reg. (CE) n. 834/2007 e relativi regolamenti di applicazione. VISTO il Reg. (CE) n. 834/2007

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE 5 ALLEGATO A Criteri e modalità di istituzione, autorizzazione e gestione delle Zone per l allenamento e l addestramento dei cani e per le gare e le prove cinofile (ZAC) (art. 33, l.r. 7/1995) Principi

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO

SCHEDA INFORMATIVA CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO CHE COS È LA La Cessione del Quinto dello Stipendio è una particolare forma di prestito personale che viene rimborsata dal soggetto finanziato (Cliente) mediante la cessione pro solvendo alla Banca di

Dettagli

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali DOCUMENTI IL PREFETTO DELLA PROVINCIA DI FIRENZE VISTA la legge n. 675/96 e successive modificazioni e integrazioni relativa a tutela delle persone

Dettagli

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI Pagina 1 di 10 GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE DISTRIBUZIONE Fornitori di beni e servizi Documento pubblicato su www.comune.torino.it/progettoqualita/procedure.shtml APPLICAZIONE SPERIMENTALE Stato del documento

Dettagli

Allegato 2 al Decreto n. del composto di n. 8 pagine

Allegato 2 al Decreto n. del composto di n. 8 pagine Spett. Amministrazione Provinciale di Istituto erogante OGGETTO: PRESENTAZIONE DI ISTANZA DI ADESIONE AL PROGRAMMA D AZIONE REGIONALE DI INVESTIMENTO PER PRODUZIONI AGROENERGETICHE E PER IL CONTENIMENTO

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 gennaio 2005 che stabilisce requisiti per l igiene dei mangimi Regolamento 183/2005 Applicazione sul territorio regionale L applicazione

Dettagli

2 & 3 ZONA RURALE TUTELATA E TURISMO SOSTENIBILE:

2 & 3 ZONA RURALE TUTELATA E TURISMO SOSTENIBILE: UTILIZZO della MISURA 323 del PSR Sottomisura B Azione 2 & 3 ZONA RURALE TUTELATA E TURISMO SOSTENIBILE: valorizzazione e recupero del patrimonio testimonianza dell economia rurale E Azione 4 Il Piano

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

CAMPO DI ATTIVITÁ: PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO

CAMPO DI ATTIVITÁ: PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO CAMPO DI ATTIVITÁ: PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO A) ATTIVITÁ MONITORATA ATTRAVERSO I LEA 1) Attività di vigilanza per comparto Grandi Opere (GO) e altri cantieri complessi* EDILIZIA (comparto)

Dettagli

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti DENIS PANTINI Responsabile Area Agricoltura e Industria Alimentare 5 aprile 2013 I temi di approfondimento Il percorso

Dettagli

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone pag. 1 Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODUZIONI ORTICOLE DA PRODUZIONE BIOLOGICA Premessa Il Parco Regionale di Montevecchia

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

Ai Dirigenti degli STAPA CePICA LORO SEDI. Autoriproduzioni vivaistiche

Ai Dirigenti degli STAPA CePICA LORO SEDI. Autoriproduzioni vivaistiche Ai Dirigenti degli STAPA CePICA LORO SEDI Autoriproduzioni vivaistiche Come è noto in base alla vigente normativa fitosanitaria il materiale di moltiplicazione può essere prodotto soltanto da Ditte vivaistiche,

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Procedura autorizzativa di impianti fotovoltaici NORMATIVA DI RIFERIMENTO Decreto Legislativo 29 dicembre 2003, n. 387; Legge Regionale 14 dicembre

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) P.O. Controlli aziendali integrati e verifiche impegni

Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) P.O. Controlli aziendali integrati e verifiche impegni Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) SETTORE AFFARI GENERALI, CONTABILIZZAZIONE E CONTROLLI AZIENDALI INTEGRATI P.O. Controlli aziendali integrati e verifiche

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 1186 del 10/06/2015 Oggetto: Reg. CE n. 1308/2013

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. - su proposta dell Assessore al Territorio, Ambiente e Opere Pubbliche, Sig. Alberto Cerise; D E L I B E R A

LA GIUNTA REGIONALE. - su proposta dell Assessore al Territorio, Ambiente e Opere Pubbliche, Sig. Alberto Cerise; D E L I B E R A LA GIUNTA REGIONALE - Visto il decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152 Norme in materia ambientale che, all art. 242, comma 7, stabilisce che il provvedimento di approvazione del progetto operativo di

Dettagli

AVVIO DI UN PROCEDIMENTO PER L ADOZIONE DI PROVVEDIMENTI SANZIONATORI E PRESCRITTIVI PER VIOLAZIONI IN MATERIA DI PRONTO INTERVENTO GAS

AVVIO DI UN PROCEDIMENTO PER L ADOZIONE DI PROVVEDIMENTI SANZIONATORI E PRESCRITTIVI PER VIOLAZIONI IN MATERIA DI PRONTO INTERVENTO GAS DELIBERAZIONE 15 GENNAIO 2015 1/2015/S/GAS AVVIO DI UN PROCEDIMENTO PER L ADOZIONE DI PROVVEDIMENTI SANZIONATORI E PRESCRITTIVI PER VIOLAZIONI IN MATERIA DI PRONTO INTERVENTO GAS L AUTORITÀ PER L ENERGIA

Dettagli

PROVINCIA DI TERNI SETTORE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO

PROVINCIA DI TERNI SETTORE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO PROT. N. 23690 DEL 3 MAGGIO 2012 Oggetto: Art. 208 D.lgs. 152/2006 e s.m.i. GIONTELLA QUINTO EREDI S.A.S DI ANTONIO GIONTELLA & C. Autorizzazione unica per un nuovo impianto di recupero di rifiuti speciali

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri IL MINISTRO PER LE POLITICHE GIOVANILI E LE ATTIVITA SPORTIVE Visto il decreto legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito con modificazioni dalla legge 17 luglio 2006,

Dettagli

Le regole del parlamento europeo per garantire qualità e sicurezza nel trattamento di cellule e tessuti umani (Direttiva 2004/23/CE) E stata recentemente recepita anche dall Italia, la direttiva europea

Dettagli

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA (in attuazione di quanto stabilito dalla Delibera della Giunta della Società della Salute

Dettagli

Direttive per l azione amministrativa e la gestione della misura 133 Attività. di informazione e promozione del PSR 2007/2013.

Direttive per l azione amministrativa e la gestione della misura 133 Attività. di informazione e promozione del PSR 2007/2013. REGIONE AUTONOMA DELLA LA SARDEGNA L Assessore Direttive per l azione amministrativa e la gestione della misura 133 Attività di informazione e promozione del PSR 2007/2013. Dotazione finanziaria Il fabbisogno

Dettagli

(Atti non legislativi) DECISIONI

(Atti non legislativi) DECISIONI 24.2.2015 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 52/1 II (Atti non legislativi) DECISIONI DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2015/261 DELLA COMMISSIONE del 6 febbraio 2015 che modifica le decisioni 2010/470/UE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Adottato dalla Giunta Comunale nella seduta del 26.3.2003 con provvedimento n. 330/11512 P.G. Modificato

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali IL MINISTRO VISTO l articolo 9 del decreto legislativo 30 dicembre 1992 n. 502, e successive modifiche e integrazioni, il quale prevede la costituzione

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali VISTA la legge 24 novembre 1981 n. 689, recante modifiche al sistema penale; VISTO il decreto ministeriale del 26 luglio 1995 recante Disciplina del rilascio delle licenze di pesca ; VISTO il regolamento

Dettagli