DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO Comune di Zinasco Provincia di Pavia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO Comune di Zinasco Provincia di Pavia"

Transcript

1 DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO Comune di Zinasco Provincia di Pavia Comune di Zinasco Pag. 1 di 25 (D.U.P.S. Siscom)

2 SOMMARIO PARTE PRIMA ANALISI DELLA SITUAZIONE INTERNA ED ESTERNA DELL ENTE 1. RISULTANZE DEI DATI RELATIVI ALLA POPOLAZIONE, AL TERRITORIO ED ALLA SITUAZIONE SOCIO ECONOMICA DELL ENTE Risultanze della popolazione Risultanze del territorio Risultanze della situazione socio economica dell Ente 2. MODALITÀ DI GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI Servizi gestiti in forma diretta Servizi gestiti in forma associata Servizi affidati a organismi partecipati Servizi affidati ad altri soggetti Altre modalità di gestione di servizi pubblici 3. SOSTENIBILITÀ ECONOMICO FINANZIARIA DELL ENTE Situazione di cassa dell Ente Livello di indebitamento Debiti fuori bilancio riconosciuti Ripiano disavanzo da riaccertamento straordinario dei residui Ripiano ulteriori disavanzi 4. GESTIONE RISORSE UMANE 5. VINCOLI DI FINANZA PUBBLICA Comune di Zinasco Pag. 2 di 25 (D.U.P.S. Siscom)

3 PARTE SECONDA INDIRIZZI GENERALI RELATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE PER IL PERIODO DI BILANCIO a) Entrate: Tributi e tariffe dei servizi pubblici Reperimento e impiego risorse straordinarie e in conto capitale Ricorso all indebitamento e analisi della relativa sostenibilità b) Spese: Spesa corrente, con specifico rilievo alla gestione delle funzioni fondamentali; Programmazione triennale del fabbisogno di personale Programmazione biennale degli acquisti di beni e servizi Programmazione investimenti e Piano triennale delle opere pubbliche Programmi e progetti di investimento in corso di esecuzione e non ancora conclusi c) Raggiungimento equilibri della situazione corrente e generali del bilancio e relativi equilibri in termini di cassa d) Principali obiettivi delle missioni attivate e) Gestione del patrimonio con particolare riferimento alla programmazione urbanistica e del territorio e Piano delle alienazioni e della valorizzazione dei beni patrimoniali f) Obiettivi del Gruppo Amministrazione Pubblica g) Piano triennale di razionalizzazione e riqualificazione della spesa (art.2 comma 594 Legge 244/2007) h) Altri eventuali strumenti di programmazione Comune di Zinasco Pag. 3 di 25 (D.U.P.S. Siscom)

4 D.U.P. SEMPLIFICATO PARTE PRIMA ANALISI DELLA SITUAZIONE INTERNA ED ESTERNA DELL ENTE 1 - Risultanze dei dati relativi alla popolazione, al territorio ed alla situazione socio economica dell Ente Risultanze della popolazione Popolazione legale al censimento del 2011 n Popolazione residente alla fine del penultimo anno precedente n di cui maschi n femmine n di cui In età prescolare (0/5 anni) n.142 In età scuola obbligo (7/16 anni) n. 281 Comune di Zinasco Pag. 4 di 25 (D.U.P.S. Siscom)

5 In forza lavoro 1 occupazione (17/29 anni) n. 395 In età adulta (30/65 anni) n Oltre 65 anni n. 664 Nati nell'anno n. 23 Deceduti nell'anno n. 51 saldo naturale: -28 Immigrati nell'anno n. 114 Emigrati nell'anno n. 157 Saldo migratorio: - 43 Saldo complessivo naturale + migratorio): - 71 Popolazione massima insediabile come da strumento urbanistico vigente n abitanti Risultanze del Territorio Superficie Kmq. 29,00 Risorse idriche: laghi n. 0 Fiumi e Torrenti n. 2 Strade: autostrade Km. 0 strade extraurbane Km. 24 strade urbane Km. 10 strade locali Km. 24 itinerari ciclopedonali Km.3,5 strumenti urbanistici vigenti: Piano regolatore PRGC - adottato SI NO Piano regolatore PRGC - approvato SI x NO Piano edilizia economica popolare - PEEP SI NO Piano Insediamenti Produttivi - PIP SI NO Altri strumenti urbanistici (da specificare) Risultanze della situazione socio economica dell Ente Asili nido con posti n. 0 Scuole dell infanzia con posti n. 1 statale e 1 privata con posti complessivi 135 Scuole primarie con posti n. 146 Scuole secondarie con posti n. 110 Strutture residenziali per anziani n. 0 Farmacie Comunali n. 0 Depuratori acque reflue n. 3 Rete acquedotto Km. 15 Aree verdi, parchi e giardini Kmq. 0,63 Punti luce Pubblica Illuminazione n. 558 Rete gas Km. 18 Discariche rifiuti n. 0 Comune di Zinasco Pag. 5 di 25 (D.U.P.S. Siscom)

6 Mezzi operativi per gestione territorio n. 1 Veicoli a disposizione n. 4 Convenzioni: Il Comune ha stipulato una convenzione per il servizio di segreteria con i Comuni di Zinasco, Sommo e Torricella Verzate. Ha altresì stipulato una convezione per la Polizia Locale coni seguenti Comune: Zinasco, Cava Manara, Sommo, Carbonara al Ticino, Villanova d Ardenghi, San Martino Siccomario, Travacò Siccomario, Gropello Cairoli, Mezzana Rabattone e Zerbolò. Ha altresì stipulato convenzioni per gestire in forma associata la Protezione Civile e la CUC (Centrale Unica di Committenza) e SUAP con Comune di Pavia. Comune di Zinasco Pag. 6 di 25 (D.U.P.S. Siscom)

7 2 - Modalità di gestione dei servizi pubblici locali Servizi gestiti in forma diretta Gestione servizio trasporto scolastico; Servizio gestione Tosap. Servizi gestiti in forma associata Vedi Convenzioni Servizi affidati a organismi partecipati I servizi sociali sono affidati al Consorzio Sociale Pavese (Piano di zona di Pavia). Il servizio idrico integrato gestito da Pavia Acque scarl. Servizi affidati ad altri soggetti Sono affidati all esterno: Riscossione imposta pubblicità e pubbliche affissioni; Illuminazione votiva; Raccolta e trasporto rifiuti; Servizio mensa; Servizi cimiteriali; Manutenzione del verde; Pulizia strade. Società partecipate Il Comune possiede una partecipazione diretta con una quota pari allo 0,003 in CBA spa (vendita gas e servizio idrico integrato). Partecipa indirettamente in PAVIA ACQUE scarl 0,024 tramite CBL che partecipa per 8,080 in PAVIA ACQUE e CBL spa distribuzione srl 0,18 tramite CBL spa. Il Comune non sostiene oneri sia per la società partcipata direttamente che per la società a partecipazione indiretta. Il Comune partecipa anche nel Consorzio Sociale Pavese per l erogazione dei servizi sociali con una partecipazione pari al 3,01. Altre modalità di gestione dei servizi pubblici Non ci sono altre modalità di gestione dei servizi. 3 - Sostenibilità economico finanziaria Situazione di cassa dell Ente Fondo cassa al 31/12/ ,41 Comune di Zinasco Pag. 7 di 25 (D.U.P.S. Siscom)

8 Andamento del Fondo cassa nel triennio precedente Fondo cassa al 31/12/ ,41 Fondo cassa al 31/12/ ,95 Fondo cassa al 31/12/ ,06 Utilizzo Anticipazione di cassa nel triennio precedente Anno di riferimento gg di utilizzo Costo interessi passivi 2017 n n n.0. Livello di indebitamento Incidenza interessi passivi impegnati/entrate accertate primi 3 titoli Anno di riferimento Interessi passivi impegnati(a) Entrate accertate tit (b) Incidenza (a/b)% , ,06 3,17 % , ,52 3,30 % , ,49 3,53 % Debiti fuori bilancio riconosciuti Anno di riferimento Importo debiti fuori bilancio riconosciuti (a) Comune di Zinasco Pag. 8 di 25 (D.U.P.S. Siscom)

9 Eventuale Ripiano disavanzo da riaccertamento straordinario dei residui A seguito del riaccertamento straordinario dei residui l Ente non ha rilevato un disavanzo di amministrazione. Ripiano ulteriori disavanzi Non vi sono ulteriori disavanzi. 4 - Gestione delle risorse umane Personale Personale in servizio al 31/12 dell anno precedente l esercizio in corso Categoria numero tempo indeterminato Cat.D3 0 0 Cat.D1 2 2 Cat.C 5 5 Cat.B3 5 5 Cat.B1 0 0 Cat.A 0 0 TOTALE Altre tipologie Numero dipendenti in servizio al 31/12 Andamento della spesa di personale nell ultimo quinquennio Anno di riferimento Dipendenti Spesa di personale Incidenza % spesa personale/spesa corrente ,54 34, ,96 29, ,00 31, ,00 27, ,40 27,18 La percentuale di incidenza di spesa del personale è aumentata con riferimento alla spesa corrente, per riduzione di quest ultima in quanto il personale è invariato nel periodo/anni considerati. Comune di Zinasco Pag. 9 di 25 (D.U.P.S. Siscom)

10 5 -Vincoli di finanza pubblica Rispetto dei vincoli di finanza pubblica L Ente nel quinquennio precedente ha ha rispettato i vincoli di finanza pubblica L Ente negli esercizi precedente ha acquisito / ceduto spazi nell ambito dei patti regionali o nazionali, i cui effetti influiranno sull andamento degli esercizi ricompresi nel presente D.U.P.S.? NO Se si, specificare: D.U.P. SEMPLIFICATO PARTE SECONDA INDIRIZZI GENERALI RELATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE PER IL PERIODO DI BILANCIO Comune di Zinasco Pag. 10 di 25 (D.U.P.S. Siscom)

11 Nel periodo di valenza del presente D.U.P. semplificato, in linea con il programma di mandato dell Amministrazione 1, in scadenza nell anno 2019 la programmazione e la gestione dovrà essere improntata sulla base dei seguenti indirizzi generali: A) ENTRATE Tributi e tariffe dei servizi pubblici Le entrate correnti costituiscono le risorse destinate alla gestione dei servizi comunali; le entrate tributarie, extratributarie indicano la parte direttamente o indirettamente reperita dall Ente. I trasferimenti correnti dello Stato, Regione ed altri enti formano invece le entrate derivate, quali risorse di terzi destinate a finanziare parte della gestione corrente. Il grado di autonomia finanziaria rappresenta un indice della capacità dell ente di reperire con mezzi propri le risorse necessarie al finanziamento di tutte le spese di funzionamento dell apparato comunale, erogazione servizi, ecc. L analisi dell autonomia finanziaria assume una crescente rilevanza i un periodo di forte decentramento e di progressiva fiscalizzazione locale. Il sistema finanziario degli enti locali, in passato basato sui trasferimenti statali, è ora basato prevalentemente sull autonomia finanziaria dei Comuni, ossia sulla capacità dell ente di reperire, con mezzi propri, le risorse da destinare al soddisfacimento dei bisogni della collettività. Va tuttavia rilevato, nell analisi dell indicatore sul grado di autonomia finanziaria per disposizioni di legge, essendo collocata tra le entrate tributarie la voce di trasferimento dallo Stato per Fondo di solidarietà comunale il dato risultante non rappresenta al 100% un indicatore di prelievo diretto al cittadino. Le politiche tributarie saranno improntate alla conferma dei livelli attuali, pur nell auspicio che si possa introdurre qualche riduzione in presenza dei necessari presupposti. Relativamente alle entrate tributarie, in materia di agevolazioni/esenzioni, le stesse saranno confermate nei livelli attuali. Le politiche tariffarie saranno improntate alla conferma dei livelli attuali, pur nell auspicio che si possa introdurre qualche riduzione in presenza di necessari presupposti. Relativamente alle entrate tariffarie, in materia di agevolazioni/esenzioni/soggetti passivi, le stesse saranno confermate ai livelli attuali. A tal fine si confermano i criteri introdotti nell ambito del DUP approvato e relativo al triennio 208/2010 dopo l approvazione della legge di stabilità per valutare l impatto delle scelte normative statali sulla finanza locale. Reperimento e impiego risorse straordinarie e in conto capitale Per garantire il reperimento delle risorse necessarie al finanziamento degli investimenti, nel corso del periodo di bilancio l Amministrazione si attiverà per reperire risorse derivanti da bandi regionali/statali. In particolare saranno richiesti contributi regionali per la riqualificazione degli edifici scolastici già iniziata con i contributi concessi. Tra gli interventi previsti: la realizzazione del cappotto termico degli edifici scolastici e spese riguardanti l ampliamento dei cimiteri con la costruzione di loculi ed edicole funerarie nel cimitero di Sairano e la costruzione di edicole funerarie nel cimitero di Zinasco, spese riguardanti la viabilità per migliorare la sicurezza stradale. E inoltre prevista per l adeguamento alle norme antincendio dell edificio scolastico di Zinasco. Comune di Zinasco Pag. 11 di 25 (D.U.P.S. Siscom)

12 Ricorso all indebitamento e analisi della relativa sostenibilità In merito al ricorso all indebitamento, nel corso del periodo di bilancio l Ente contrarre mutui non intende 1 B) SPESE Spesa corrente, con specifico riferimento alle funzioni fondamentali Relativamente alla gestione corrente l Ente dovrà definire la stessa in funzione del trend storico ed in base agli obiettivi dell Amministrazione. La formulazione delle previsioni si farà, per ciò che concerne la spesa, tenendo conto delle spese sostenute in passato, delle spese obbligatorie, di quelle consolidate e di quelle derivanti da obbligazioni già assunte in esercizi precedenti. In particolare, per la gestione delle funzioni fondamentali l Ente dovrà orientare la propria attività al mantenimento dei servizi in essere. Si riportano i prospetti riepilogativi di Entrata e Spesa: Entrate Previsione 2019 Previsione 2020 Previsione 2021 Titolo I Competenza , , ,00 Cassa ,34 Titolo II Competenza , , ,00 Cassa ,86 Titolo III Competenza , , ,00 Cassa ,41 Titolo IV Competenza , , ,00 Cassa ,59 Titolo VII Competenza , , ,00 Cassa ,00 Titolo IX Competenza , , ,00 Cassa ,93 Somma Competenza , , ,00 Cassa ,13 Fondo cassa al ,51 Fondo pluriennale vincolato Totale Competenza , , ,00 Totale Cassa ,64 // // Comune di Zinasco Pag. 12 di 25 (D.U.P.S. Siscom)

13 Spese Titolo I Competenza Cassa Titolo II Competenza Cassa Titolo III Competenza Cassa Titolo IV Competenza Cassa Titolo V Competenza Cassa Titolo VII Competenza Cassa Somma Competenza Cassa Previsione , , , ,24 0,00 0, , , , , , , , ,72 Previsione 2020 Previsione , , , ,00 0,00 0, , , , , , , , ,00 Programmazione triennale del fabbisogno di personale La programmazione del personale è stata deliberata dalla giunta con atto n. 15 del e pertanto aggiornate nel 2019/2021 come di seguito. E previsto il collocamento a riposo di un istruttore direttivo amministrativo-contabile. La sostituzione potrà avvenire nel corso del 2019 con mobilità volontaria. Per esigenze gestionali, durante le procedure di mobilità, è possibile che si debba ricorrere all utilizzo di personale in convenzione. ANNO Assunzione a tempo indeterminato Assunzione a tempo determinato Assunzione mediante mobiltà volontaria Assunzione di istruttore direttivo mediante selezione pubblica qualora la mobilità volontaria non vada a buon fine Nessuna Eventuale assunzione di personale a tempo determinato ovvero utilizzo di convenzione ai sensi dell art. 14 CCNL ovvero art. 1 c. 557 L. 311/2004 per garantire i servizi dopo il collocamento a riposo di personale Comune di Zinasco Pag. 13 di 25 (D.U.P.S. Siscom)

14 La dotazione organica risulta essere: SERVIZIO AMMINISTRAZIONE GENERALE DOTAZIONE ORGANICA Categoria Profilo professionale attribuibile Coperti Cognome e nome D5 Istruttore direttivo amministrativo contabile 1 Betella Gabriella C2 C4 C5 B4 B5 Istruttore amministrativo contabile Istruttore amministrativo contabile Istruttore amministrativo - contabile Collaboratore amministrativo contabile Collaboratore amministrativo - contabile 3 Cugge Laura Leo Antonietta Mamoli Cinzia 2 Locatelli Marina Tagliacarne Roberta SERVIZIO TERRITORIO E AMBIENTE DOTAZIONE ORGANICA Categoria Profilo professionale attribuibile C o p e rt Cognome e nome Comune di Zinasco Pag. 14 di 25 (D.U.P.S. Siscom)

15 D2 Istruttore direttivo tecnico 1 Migliavacca Fabio i C1 Istruttore tecnico 0 vacante B 6 Collaboratore amministrativo - contabile 1 Ghisolfi Federica B6 B7 Collaboratore tecnico Autista scuolabus Collaboratore tecnico Autista scuolabus 1 1 Boscolo Gianpaolo Maestri Luigi B3 Esecutore tecnico specializzato 0 vacante SERVIZIO POLIZIA LOCALE DOTAZIONE ORGANICA Categoria Profilo professionale attribuibile Coperti Cognome e nome C4 C4 Agente di Polizia Locale Agente di Polizia Locale 2 Covini Paolo Zanoni Paolo Totale dotazione organica n. 12 posti coperti. Dalle rilevazioni non sono emerse situazioni di esubero di personale. Attualmente il rapporto personale/popolazione risulta inferiore a quello previsto dl DM 10/4/17 per la fascia demografica da a abitanti. La programmazione di personale nel 2019/2021 terrà conto dei seguenti criteri: Comune di Zinasco Pag. 15 di 25 (D.U.P.S. Siscom)

16 Mantenimento della spesa consolidata senza incrementi; Copertura dei posti vacanti mediante utilizzo di capacità assunzionali pertanto sostituzione delle cessazioni del 2019 a decorrere dal Utilizzo di personale in convenzione con altri enti per i casi di collocamento a riposo nel corso dell anno che non possono essere sostituiti con mobilità o con turn over. Eventuale utilizzo di personale con incarico ai sensi dell art. 110 TUEL per assicurare la continuità del servizio nel caso non sia possibile attivare convenzioni con altri enti ai sensi dell art. 14 CCNL oppure art. 1 c. 557 L. 311/2004. Programmazione biennale degli acquisti di beni e servizi Le spese per beni e servizi, adottate con deliberazione di Giunta Comunale n. 96 del , sono di seguito riportate: Programma Biennale degli Acquisti di Beni e Servizi Stazione appaltante Settore Tipologie S (Servizi) Oggetto Importo stimato netto IVA Annualità Fonti di finanziamento F (Forniture) Comune di Zinasco Amministrazione Generale S Servizi sociali , Entrate proprie Comune di Zinasco Amministrazione Generale S Servizi cimiteriali , Entrate proprie Comune di Zinasco Amministrazione Generale S Servizio di tesoreria 4.500, Entrate proprie ALLEGATO II SCHEDA A: PROGRAMMA BIENNALE DEGLI ACQUISTI DI FORNITURE E SERVIZI DELL AMMINISTRAZIONE Comune di Zinasco Comune di Zinasco Pag. 16 di 25 (D.U.P.S. Siscom)

17 QUADRO DELLE RISORSE NECESSARIE ALLA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA (1) TIPOLOGIA RISORSE risorse derivanti da entrate aventi destinazione vincolata per legge risorse derivanti da entrate acquisite mediante contrazione di mutuo Arco temporale di validità del programma Disponibilità finanziaria Primo anno Secondo anno Importo totale importo importo importo importo importo importo risorse acquisite mediante apporti di capitali privati importo importo importo stanziamenti di bilancio , , ,00 finanziamenti acquisibili ai sensi dell articolo 3 del decreto-legge 31 ottobre 1990, n. 310, convertito con modificazioni dalla legge 22 dicembre 1990, n. 403 risorse derivanti da trasferimento di immobili ex art.191 D.Lgs. 50/2016 importo importo importo importo importo importo altro importo importo importo totale , , ,00 Il referente del programma (Betella Gabriella) (.) Programmazione investimenti e Piano triennale delle opere pubbliche Non vi sono attualmente opere in programmazione che comportino l obbligo di dotarsi del piano triennale delle opere pubbliche. Nel triennio si prevedono alcuni interventi da realizzare per importi singolarmente non superiori a ,00: Costruzione di loculi ed edicole funerarie nel Cimitero di Sairano. I lavori sono finanziati con proventi derivanti dalle concessioni cimiteriali. Per i loculi è previsto un parziale finanziamento con oneri di urbanizzazione. Spesa presunte ,00. Costruzione di edicole funerarie nel Cimitero di Zinasco. I lavori sono finanziati con oneri di urbanizzazione. Spesa prevista ,00. Adeguamento edificio scolastico Zinasco alle norme antincendio. Si tratta di lavori finanziati per ,00 con contributo (decreto del Regione Lombardia) per la restante somma necessaria a realizzare l opera si prevede l utilizzo di ,00 di oneri di urbanizzazione. Manutenzione agli edifici e patrimonio comunale prevista una spesa di ,00. Comune di Zinasco Pag. 17 di 25 (D.U.P.S. Siscom)

18 Programmi e progetti di investimento in corso di esecuzione e non ancora conclusi Non risultano attualmente in corso di esecuzione e non ancora conclusi progetti di investimento. C) RAGGIUNGIMENTO EQUILIBRI DELLA SITUAZIONE CORRENTE E GENERALI DEL BILANCIO E RELATIVI EQUILIBRI IN TERMINI DI CASSA In merito al rispetto degli equilibri di bilancio ed ai vincoli di finanza pubblica, l Ente dovrà rispettare le previsioni di bilancio. Relativamente alla gestione finanziaria dei flussi di cassa la gestione dovrà essere indirizzata a incamerare gli importi nel bilancio indicati. D) PRINCIPALI OBIETTIVI DELLE MISSIONI ATTIVATE Descrizione dei principali obiettivi per ciascuna missione MISSIONE 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione Obiettivo: predisporre l aggiornamento delle misure di prevenzione della corruzione, attuare la disciplina della trasparenza attraverso periodico aggiornamento del sito web. MISSIONE 02 Giustizia Missione non presente in bilancio MISSIONE 03 Ordine pubblico e sicurezza Obiettivo: migliorare la sicurezza stradale/implementare la videosorveglianza. MISSIONE 04 Istruzione e diritto allo studio Obiettivo: Collaborare con le istituzioni scolastiche per assicurare il diritto allo studio: Attivare nel triennio i servizi di pre-scuola (con numero minimo di adesioni) post scuola o servizi integrativi. MISSIONE 05 Tutela e valorizzazione dei beni e delle attività culturali Missione non presente in bilancio Comune di Zinasco Pag. 18 di 25 (D.U.P.S. Siscom)

19 MISSIONE 06 Politiche giovanili, sport e tempo libero Obiettivo: Valorizzare e promuovere lo sport attraverso il sostegno alle associazioni. MISSIONE 07 Turismo Missione Missione non presente in bilancio MISSIONE 08 Assetto del territorio ed edilizia abitativa Missione non presente in bilancio MISSIONE 09 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente Obiettivi: Miglioramento del servizio di raccolta rifiuti mediante sensibilizzazione alla raccolta differenziata. Attività di controllo dell abbandono rifiuti. Intensificazione dei controlli sul territorio per la tutela ambientale. MISSIONE 10 Trasporti e diritto alla mobilità Missione non presente in bilancio MISSIONE 11 Soccorso civile Obiettivo: Promuovere l attività della protezione civile. MISSIONE 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Monitoraggio delle situazioni di bisogno. Interventi attraverso contributi per casi sociali. Con particolare attenzione ai nuclei familiari con minori. Attivazione bonus energia/luce/servizio idrico, sostegno al pagamento rette di ricovero anziani e disabili. Promuovere collaborazioni con comunità presenti sul territorio con finalità di aggregazione e integrazione. MISSIONE 13 Tutela della salute Missione non presente in bilancio MISSIONE 14 Sviluppo economico e competitività Missione non presente in bilancio MISSIONE 15 Politiche per il lavoro e la formazione professionale Missione non presente in bilancio MISSIONE 16 Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca Missione non presente in bilancio Comune di Zinasco Pag. 19 di 25 (D.U.P.S. Siscom)

20 MISSIONE 17 Energia e diversificazione delle fonti energetiche Missione non presente in bilancio MISSIONE 18 Relazioni con le altre autonomie territoriali e locali Missione non presente in bilancio MISSIONE 19 Relazioni internazionali Missione non presente in bilancio MISSIONE 20 Fondi e accantonamenti Nella missione 20 si trovano obbligatoriamente i seguenti fondi: Fondo di riserva ordinario Fondo di riserva di cassa Fondo crediti dubbia esigibilità Fondo accantonamento indennità fine mandato Sindaco. Lo stanziamento del fondo di riserva ordinario deve essere compreso tra un valore minimo determinato in base allo 0,3% delle spese correnti a un valore massimo del 2% delle spese correnti. Lo stanziamento del fondo di riserva di cassa deve essere almeno pari allo 0,2% delle spese complessive (totale generale spese di bilancio). Lo stanziamento del FCDE va calcolato secondo le percentuali previste dal D.Lgs 118/2011 e s.m.i. MISSIONE 50 Debito pubblico Sono iscritt gli interessi relativi ai mutui assunti. MISSIONE 60 Anticipazioni finanziarie Questo ente non ha mai usato l anticipazione di cassa per far fronte a pagamenti. MISSIONE 99 Servizi per conto terzi Nessun obiettivo. Comune di Zinasco Pag. 20 di 25 (D.U.P.S. Siscom)

21 E) GESTIONE DEL PATRIMONIO CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA PROGRAMMAZIONE URBANISTICA E DEL TERRITORIO E PIANO DELLE ALIENAZIONI E DELLE VALORIZZAZIONI DEI BENI PATRIMONIALI In merito alla alienazione e valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale nel periodo di bilancio si conferma quanto previsto nella deliberazione di cc n. 27/2012 e precisamente: Vendita di terreno in Via Diaz a Zinasco Nuovo Fg 15 mapp. 709 di mq 250. F) OBIETTIVI DEL GRUPPO AMMINISTAZIONE PUBBLICA (G.A.P.) Nel periodo di riferimento, relativamente al Gruppo Amministrazione Pubblica, vengono definiti i seguenti indirizzi e obiettivi relativi alla gestione dei servizi affidati. Enti strumentali controllati Non ci sono enti strumentali controllati. Società controllate Nessuna società controllata Eventuale Nel periodo di riferimento, relativamente agli organismi partecipati, vengono definiti i seguenti indirizzi relativi alla gestione dei servizi affidati. Enti strumentali partecipati Consorzio Sociale Pavese Società partecipate CBL spa Con deliberazione della GC n.53/2018 sono stati individuati quali componenti del Gruppo Amministrazione Pubblica del Comune di Zinasco : CBL spa società partecipata; Consorzio Sociale Pavese Ente strumentale partecipato. Comune di Zinasco Pag. 21 di 25 (D.U.P.S. Siscom)

22 G) PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DELLA SPESA (art.2 comma 594 Legge 244/2007) Con deliberazione di Giunta Comune n. 95 del è stato approvato il piano triennale di razionalizzazione delle spese di funzionamento come sotto riportato: PIANO TRIENNALE RAZIONALIZZAZIONE SPESE DI FUNZIONAMENTO Dotazioni strumentali anche informatiche: (art. 2 c. 594 e segg. L. 244/2007) n. 15 personal computer n. 1 portatile e 2 tablet per Polizia Locale n. 1 server n. 1 stampante ad aghi n. 2 fotocopiatrici/stampanti a noleggio alla scadenza, compatibilmente con costi sostenibili, sostituzione con fotocopiatrice con sistema di archiviazione ottica n. 2 macchine fotografiche digitali n. 1 fax mod. Ricoh 3320L (disattivato) n. 1 scanner n. 3 calcolatrici n. 1 macchina da scrivere apparecchiatura per timbrature del personale impianto di registrazione (Sala Consigliare) con n. 4 microfoni, 1 proiettore, 1 PC. Indirizzi generali: Gli uffici utilizzano stampanti in rete. Considerata la dislocazione degli uffici su due piani non è possibile dismettere una delle due fotocopiatrici. Le sostituzioni dei PC potranno avvenire in caso di guasto qualora la valutazione costi/benefici relativa alla riparazione sia sfavorevole alla conservazione del bene. La valutazione compete al responsabile del servizio interessato. Gli obbiettivi da perseguire sono: la riduzione delle stampe, mediante il sistema di stampa fronte/retro; l uso di stampanti in rete; dotazione di una sola stampante a colori da utilizzate in caso di effettiva necessità; riuso della carta, ove possibile. I rifiuti di carta devono essere conferiti negli appositi contenitori per la raccolta differenziata. Nel 2019 continuerà il processo di dematerializzazione dei documenti. Comune di Zinasco Pag. 22 di 25 (D.U.P.S. Siscom)

23 Telefonia fissa: Il Comune ha un contratto con Telecom sia per la telefonia che per il collegamento ad internet a canone fisso (flat). E stato sottoscritto un nuovo contratto di telefonia per gli edifici scolastici con Telecom Italia con la previsione di un risparmio annuo di circa 2.000,00. Inoltre la disattivazione della linea fax del Comune comporta un risparmio annuo di circa 750,00. Telefonia mobile: Sono dotati di telefono cellulare: 2 Agenti polizia locale 2 Autisti scuolabus Il Responsabile del Servizio Tecnico I telefoni cellulari in dotazione devono essere utilizzati per una pronta e costante disponibilità da parte del personale di polizia locale, autisti scuolabus e tecnico comunale esclusivamente per ragioni di servizio. L ufficio economato attiva il controllo sul traffico telefonico mobile. A tal fine utilizza la bolletta trasparente. Il contratto per la telefonia mobile prevede una spesa mensile di 4,80 per ogni telefono. E previsto un canone di 7,00 al mese per i 2 tablet in dotazione alla Polizia Locale. La convenzione CONSIP è stata sospesa in quanto risultava onerosa la tassa governativa addebitata dal gestore pari ad 12,91 mensili per ogni apparecchio. La procedura di assegnazione dei telefoni cellulari, l attivazione dell utenza e la predisposizione del verbale di consegna sarà a carico del Servizio Amministrazione Generale. AUTOMEZZI: La dotazione di automezzi è così composta: Comune di Zinasco Pag. 23 di 25 (D.U.P.S. Siscom)

24 N. TIPO TARGA ANNO USO COSTI 2017 COSTI Scuolabus Mercedes Benz Vario 2 Scuolabus Iveco Cacciamali CV513EN 2005 Trasporto alunni 1.738, ,50 BV983SD 2001 Trasporto alunni 2.077, ,56 3 Fiat Punto DG573SY 2007 In dotazione ufficio tecnico per sopralluoghi ed altro personale per attività d ufficio 2.663, ,25 4 Fuoristrada Ssang Yong Korando BF190SE 1999 Protezione Civile 1.313,01 858,27 5 Autocarro BM029JX 2000 Operai addetti alla viabilità 1.340,38 511,84 6 Jeep YA193AF 2017 Servizio Vigilanza 1.107, ,91 7 Autocarro Piaggio FR394HS 2018 Operai addetti alla viabilità 117,64 TOTALE , ,97 La spesa sostenuta nel 2018 è di complessivi ,97. Il parco automezzi ha subito le seguenti variazioni nel corso del 2018: è stata acquistata un nuovo autocarro Piaggio in dotazione al personale addetto alla viabilità e demolito l autocarro BM029JX. Comune di Zinasco Pag. 24 di 25 (D.U.P.S. Siscom)

25 I mezzi comunali sono utilizzati dai dipendenti per esclusivo motivo di servizio. Ogni rifornimento di carburante deve riportare, in apposita scheda controfirmata dal dipendente, i km. risultanti a quella data sul contachilometri. La fornitura di carburante deve essere effettuata presso la stazione di servizio convenzionata affidataria tramite Consip salvo eccessiva distanza del distributore. Tutti i dati del rifornimento devono risultare in fattura. Comune di Zinasco Pag. 25 di 25 (D.U.P.S. Siscom)

COMUNE DI (Provincia/Città Metropolitana di..)

COMUNE DI (Provincia/Città Metropolitana di..) APPENDICE TECNICA Esempio n. 1 Struttura tipo di DUP semplificato : DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO 20.. 20.. COMUNE DI (Provincia/Città Metropolitana di..) 22 SOMMARIO PARTE PRIMA ANALISI

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO Comune di Pinarolo Po Provincia di Pavia

DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO Comune di Pinarolo Po Provincia di Pavia DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO 2019-2021 Comune di Pinarolo Po Provincia di Pavia Comune di Pinarolo Po Pag. 1 di 20 (D.U.P.S. Siscom) SOMMARIO PARTE PRIMA ANALISI DELLA SITUAZIONE INTERNA

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO Comune di Zinasco Provincia di Pavia

DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO Comune di Zinasco Provincia di Pavia DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO 2019-2021 Comune di Zinasco Provincia di Pavia Comune di Zinasco Pag. 1 di 24 (D.U.P.S. Siscom) SOMMARIO PARTE PRIMA ANALISI DELLA SITUAZIONE INTERNA ED ESTERNA

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno Ministero dell Economia e delle Finanze DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO di concerto con il Ministero dell Interno DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI di concerto con la

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO Comune di Zavattarello Provincia di Pavia

DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO Comune di Zavattarello Provincia di Pavia DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO 2019-2021 Comune di Zavattarello Provincia di Pavia Comune di Zavattarello Pag. 1 SOMMARIO PARTE PRIMA ANALISI DELLA SITUAZIONE INTERNA ED ESTERNA DELL ENTE

Dettagli

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 18 maggio 2018. Semplificazione del Documento unico di programmazione semplificato. IL RAGIONIERE GENERALE DELLO

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO Comune di Lagnasco Provincia di Cuneo

DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO Comune di Lagnasco Provincia di Cuneo DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO 2019-2021 Comune di Lagnasco Provincia di Cuneo SOMMARIO PARTE PRIMA ANALISI DELLA SITUAZIONE INTERNA ED ESTERNA DELL ENTE 1. RISULTANZE DEI DATI RELATIVI

Dettagli

A) ENTRATE. Tributi e tariffe dei servizi pubblici. Le politiche tributarie dovranno essere improntate a

A) ENTRATE. Tributi e tariffe dei servizi pubblici. Le politiche tributarie dovranno essere improntate a Nel periodo di valenza del presente D.U.P.semplificato., in linea con il programma di mandato dell Amministrazione 1, la programmazione e la gestione dovrà essere improntata sulla base dei seguenti indirizzi

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO (Enti con Popolazione fino a Abitanti) Provincia di Alessandria

DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO (Enti con Popolazione fino a Abitanti) Provincia di Alessandria DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO 2019-2021 (Enti con Popolazione fino a 2.000 Abitanti) Provincia di Alessandria Pag. 1 di 9 SOMMARIO a) ORGANIZZAZIONE E MODALITA DI GESTIONE DEI SERVIZI

Dettagli

D.U.P. Documento Unico di Programmazione semplificato 2019/2021

D.U.P. Documento Unico di Programmazione semplificato 2019/2021 COMUNE DI ROCCHETTA LIGURE PROVINCIA DI ALESSANDRIA D.U.P. Documento Unico di Programmazione semplificato 2019/2021 NOTA DI AGGIORNAMENTO (per enti con popolazione inferiore a 2.000 ab.) 1 SOMMARIO LINEE

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO Comune di Ceresole d'alba Provincia di Cuneo

DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO Comune di Ceresole d'alba Provincia di Cuneo DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO 2019-2021 Comune di Ceresole d'alba Provincia di Cuneo Comune di Ceresole d'alba Pag. 1 di 23 (D.U.P.S. Siscom) SOMMARIO PARTE PRIMA ANALISI DELLA SITUAZIONE

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO COMUNE DI TRAPPETO

DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO COMUNE DI TRAPPETO DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO 2019 2021 COMUNE DI TRAPPETO SOMMARIO PARTE PRIMA... 3 ANALISI DELLA SITUAZIONE INTERNA ED ESTERNA DELL ENTE... 3 1 Risultanze dei dati relativi alla popolazione,

Dettagli

DOCUMENTO UNICO di PROGRAMMAZIONE (D.U.P.) SEMPLIFICATO

DOCUMENTO UNICO di PROGRAMMAZIONE (D.U.P.) SEMPLIFICATO COMUNE DI PIZZOLI DOCUMENTO UNICO di PROGRAMMAZIONE (D.U.P.) SEMPLIFICATO PERIODO: 2019-2020 - 2021 pag. 1 di 26 SOMMARIO PARTE PRIMA ANALISI DELLA SITUAZIONE INTERNA ED ESTERNA DELL ENTE 1. RISULTANZE

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO (Enti con Popolazione fino a Abitanti) Comune di Prazzo Provincia di Cuneo

DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO (Enti con Popolazione fino a Abitanti) Comune di Prazzo Provincia di Cuneo DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO 2019-2021 (Enti con Popolazione fino a 2.000 Abitanti) Comune di Prazzo Provincia di Cuneo Comune di Prazzo Pag. 1 di 9 (D.U.P.S. Siscom) SOMMARIO a) ORGANIZZAZIONE

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO (Enti con Popolazione fino a Abitanti)

DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO (Enti con Popolazione fino a Abitanti) DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO 2019-2021 (Enti con Popolazione fino a 2.000 Abitanti) Comune di Bognanco Provincia del Verbano - Cusio - Ossola Comune di Bognanco Pag. 1 di 8 (D.U.P.S.

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO (Enti con Popolazione fino a Abitanti) Comune di Prazzo Provincia di Cuneo

DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO (Enti con Popolazione fino a Abitanti) Comune di Prazzo Provincia di Cuneo DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO 2019-2021 (Enti con Popolazione fino a 2.000 Abitanti) Comune di Prazzo Provincia di Cuneo Comune di Prazzo Pag. 1 di 9 (D.U.P.S. Siscom) SOMMARIO a) ORGANIZZAZIONE

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO COMUNE DI SAN CRISTOFORO

DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO COMUNE DI SAN CRISTOFORO DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO 2020-2022 COMUNE DI SAN CRISTOFORO SOMMARIO PARTE PRIMA... 3 ANALISI DELLA SITUAZIONE INTERNA ED ESTERNA DELL ENTE... 3 1 Risultanze dei dati relativi alla

Dettagli

1.1 I documenti di programmazione nel previgente ordinamento

1.1 I documenti di programmazione nel previgente ordinamento Autori Introduzione pag. 13» 15 I La programmazione negli Enti locali 1.1 I documenti di programmazione nel previgente ordinamento contabile 1.2 Le novità dell armonizzazione 1.3 Il DUP e la sua centralità

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO (Enti con Popolazione fino a Abitanti)

DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO (Enti con Popolazione fino a Abitanti) DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO 2019-2021 (Enti con Popolazione fino a 2.000 Abitanti) Comune di Borgomezzavalle Provincia del Verbano - Cusio - Ossola Comune di Borgomezzavalle Pag. 1 di

Dettagli

Il Rendiconto della Gestione per il Cittadino

Il Rendiconto della Gestione per il Cittadino Il Rendiconto della Gestione per il Cittadino 2003 PREMESSA LE ATTIVITA' DEL COMUNE La domanda che i cittadini generalmente si pongono è di cosa si occupa il Comune?. A riguardo l articolo 13 del D.Lgs.

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE COMUNE di MIRANO Provincia di Venezia Servizio Finanziario tel. 041/57 98 397/ fax. 041/5798377 email: finanziario@comune.mirano.ve.it Allegato A) PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2017-2019 Sede Piazza Martiri,

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Bilancio di previsione esercizi Allegato n. 1a Pagina 1 1 1.1 2 2.1 2.2 2.3 2.4 3 3.1 TIPOLOGIA INDICATORE Rigidita' strutturale di bilancio Incidenza

Dettagli

COMUNE DI FELINO. BILANCIO di PREVISIONE

COMUNE DI FELINO. BILANCIO di PREVISIONE COMUNE DI FELINO BILANCIO di PREVISIONE 2017-2019 1 Dati Introduttivi IL TERRITORIO LE STRUTTURE DATI TERRITORIALI VALORE AL 1 GENNAIO 2017 SUPERFICIE COMPLESSIVA KMQ 38,25 STRADE COMUNALI KM 89,72 RETE

Dettagli

DOCUMENTO UNICO di PROGRAMMAZIONE (D.U.P.) SEMPLIFICATO

DOCUMENTO UNICO di PROGRAMMAZIONE (D.U.P.) SEMPLIFICATO COMUNE DI FERRIERE DOCUMENTO UNICO di PROGRAMMAZIONE (D.U.P.) SEMPLIFICATO PERIODO: 2019-2020 - 2021 pag. 1 di 22 SOMMARIO PARTE PRIMA ANALISI DELLA SITUAZIONE INTERNA ED ESTERNA DELL ENTE 1. RISULTANZE

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO (Enti con Popolazione fino a Abitanti)

DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO (Enti con Popolazione fino a Abitanti) DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO 2019-2021 (Enti con Popolazione fino a 2.000 Abitanti) Comune di Valprato Soana Città Metropolitana di Torino Comune di Valprato Soana Pag. 1 di 10 (D.U.P.S.

Dettagli

COMUNE DI ARENA PO. 6 NOTA di AGGIORNAMENTO Al DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE

COMUNE DI ARENA PO. 6 NOTA di AGGIORNAMENTO Al DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE COMUNE DI ARENA PO 6 NOTA di AGGIORNAMENTO Al DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2018-2020 La spesa corrente, con riferimento alla gestione delle funzioni fondamentali, risulta ripartita come segue: Missioni

Dettagli

COMUNE DI GUIGLIA Provincia di Modena

COMUNE DI GUIGLIA Provincia di Modena Allegato alla delibera di G.C. n. 98 del Il Segretario Comunale F.to D.ssa Margherita Martini Provincia di Modena BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO -2020 (PIANO DEGLI INDICATORI) Allegato n. 1-a Indicatori

Dettagli

COMUNE DI PUTIGNANO Area Metropolitana di BARI RENDICONTO SEMPLIFICATO PER IL CITTADINO

COMUNE DI PUTIGNANO Area Metropolitana di BARI RENDICONTO SEMPLIFICATO PER IL CITTADINO COMUNE DI PUTIGNANO Area Metropolitana di BARI RENDICONTO SEMPLIFICATO PER IL CITTADINO ESERCIZIO FINANZIARIO 2018 (Art. 11, comma 2, del D.Lgs. 23 giugno 2011, n. 118) * * * D. Lgs. n. 118/2011 - art.

Dettagli

Documento di sintesi

Documento di sintesi COMUNE DI CHIERI RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO 2015 Documento di sintesi Art. 30, comma 4 vigente Regolamento di Contabilità Aprile 2016 1 Risultanze Finali COMPONENTE FINANZIARIA Avanzo di amministrazione

Dettagli

VERIFICA EQUILIBRI - BILANCIO 2018 ENTRATE

VERIFICA EQUILIBRI - BILANCIO 2018 ENTRATE ENTRATE Accertamenti previsti al Fondo cassa al 1/1/2018 0,00 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1.01 Tributi Avanzo di amministrazione/utilizzo fondo pluriennale vincolato

Dettagli

ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA

ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE Pag. 1 TITOLO TIPOLOGIA DENOMINAZIONE RESIDUI PRESUNTI AL TERMINE DELL'ESERCIZIO 2017 PREVISIONI DEFINITIVE DELL'ANNO 2017 Previsioni dell anno 2018 Previsioni dell anno

Dettagli

COMUNE di VENARIA REALE (Torino) BILANCIO DI PREVISIONE 2018/2020

COMUNE di VENARIA REALE (Torino) BILANCIO DI PREVISIONE 2018/2020 COMUNE di VENARIA REALE (Torino) BILANCIO DI PREVISIONE 2018/2020 11/12/2017 1 D. Lgs.118/2011 modificato D.Lgs.126/2014 Nuovo ordinamento contabile ARMONIZZAZIONE DEI BILANCI PUBBLICI NUOVI PRINCIPI CONTABILI

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Bilancio di previsione esercizi Allegato n. 1a Pagina 1 1 1.1 2 2.1 2.2 2.3 2.4 3 3.1 TIPOLOGIA INDICATORE Rigidita' strutturale di bilancio Incidenza

Dettagli

Relazione previsionale e programmatica per il periodo

Relazione previsionale e programmatica per il periodo Comune di Valenzano Provincia di Bari Relazione previsionale e programmatica per il periodo 2015-2017 - 1 - SEZIONE 1 CARATTERISTICHE GENERALI POPOLAZIONE 1.1.1 - Popolazione legale al censimento.. n 17897

Dettagli

COMUNE DI CURSI VERIFICA DEGLI EQUILIBRI - BILANCIO 2016 Parte I - ENTRATA

COMUNE DI CURSI VERIFICA DEGLI EQUILIBRI - BILANCIO 2016 Parte I - ENTRATA Parte I - ENTRATA Macroaggregati Stanziamento ACCERTAMENTI Proiezione al 31/12 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 101 Tributi 1.474.870,00 955.249,76 1.291.549,55 103 Fondi

Dettagli

COMUNE DI CURSI VERIFICA DEGLI EQUILIBRI - BILANCIO 2017 Parte I - ENTRATA

COMUNE DI CURSI VERIFICA DEGLI EQUILIBRI - BILANCIO 2017 Parte I - ENTRATA Parte I - ENTRATA Macroaggregati Stanziamento ACCERTAMENTI Proiezione al 31/12 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 101 Tributi 1.450.650,00 516.295,37 1.373.596,90 103 Fondi

Dettagli

COMUNE DI CURSI VERIFICA DEGLI EQUILIBRI - BILANCIO 2018 Parte I - ENTRATA

COMUNE DI CURSI VERIFICA DEGLI EQUILIBRI - BILANCIO 2018 Parte I - ENTRATA Parte I - ENTRATA Macroaggregati Stanziamento ACCERTAMENTI Proiezione al 31/12 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 101 Tributi 1.429.000,00 715.161,70 1.413.049,11 103 Fondi

Dettagli

Comune di LAGO VERIFICA DEGLI EQUILIBRI - BILANCIO 2017 Parte I - ENTRATA

Comune di LAGO VERIFICA DEGLI EQUILIBRI - BILANCIO 2017 Parte I - ENTRATA Parte I - ENTRATA Macroaggregati Stanziamento ACCERTAMENTI Proiezione al 31/12 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 101 Tributi 769.678,75 84.127,62 769.678,75 103 Fondi

Dettagli

VERIFICA EQUILIBRI - BILANCIO 2018 ENTRATE

VERIFICA EQUILIBRI - BILANCIO 2018 ENTRATE ENTRATE Accertamenti previsti al ST 698.415,00 698.415,00 0,00 0,00 0,00 Fondo cassa al 1/1/2018 315.549,75 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1.01 Tributi Avanzo di amministrazione/utilizzo

Dettagli

Pagina 1 di 9 INDICATORI SINTETICI 06/04/2018. Rigidità strutturale di bilancio

Pagina 1 di 9 INDICATORI SINTETICI 06/04/2018. Rigidità strutturale di bilancio Pagina 1 di 9 INDICATORI SINTETICI TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE 28 (%) 29 (%) 20 (%) Rigidità strutturale di bilancio.1 spese rigide (disavanzo, personale e debito) su entrate correnti [Disavanzo iscritto

Dettagli

RENDICONTO 2012 QUADRO RIASSUNTIVO

RENDICONTO 2012 QUADRO RIASSUNTIVO CITTA DI CIRIE RENDICONTO 2012 QUADRO RIASSUNTIVO IN CONTO RESIDUI COMPETENZA TOTALE Fondo di cassa al 01/01/2012 0,00 RISCOSSIONI 4.330.745,68 21.457.233,20 25.787.978,88 PAGAMENTI 4.945.506,56 19.375.202,19

Dettagli

Il Bilancio di previsione versione semplificata per i cittadini

Il Bilancio di previsione versione semplificata per i cittadini Il Bilancio di previsione 2019 versione semplificata per i cittadini Il bilancio di previsione: cos è? Il Bilancio di previsione è il documento contabile più importante del Comune. Rappresenta lo strumento

Dettagli

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA COMUNE DI FAGNANO CASTELLO RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2014-2016 - Modello ufficiale Comune di Fagnano Castello RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2014-2016 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO Comune di Barengo Provincia di Novara

DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO Comune di Barengo Provincia di Novara DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO 2019-2021 Comune di Barengo Provincia di Novara Comune di Barengo Pag. 1 di 26 (D.U.P.S. Siscom) SOMMARIO PARTE PRIMA ANALISI DELLA SITUAZIONE INTERNA ED

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio Pagina 1 COMUNE DI CAMPOLONGO TAPOGLIANO Indicatori sintetici TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE VALORE INDICATORE (indicare tante colonne quanti sono gli eserci considerati nel bilancio di previsione) 28

Dettagli

COMUNE di MOLTENO Provincia di Lecco DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE NOTA DI AGGIORNAMENTO

COMUNE di MOLTENO Provincia di Lecco DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE NOTA DI AGGIORNAMENTO COMUNE di MOLTENO Provincia di Lecco DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2016-2018 NOTA DI AGGIORNAMENTO 1 PREMESSA Ai sensi di quanto previsto dal principio contabile applicato concernente la programmazione

Dettagli

COMUNE DI GALLIPOLI VERIFICA DEGLI EQUILIBRI - BILANCIO 2016 Parte I - ENTRATA

COMUNE DI GALLIPOLI VERIFICA DEGLI EQUILIBRI - BILANCIO 2016 Parte I - ENTRATA Parte I - ENTRATA Macroaggregati Stanziamento ACCERTAMENTI Proiezione al 31/12 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 101 Tributi 15.231.712,72 7.987.673,75 15.231.712,72 103

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO Comune di Antey-Saint-Andre' Regione Autonoma Valle d'aosta

DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO Comune di Antey-Saint-Andre' Regione Autonoma Valle d'aosta DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO 2019-2021 Comune di Antey-Saint-Andre' Regione Autonoma Valle d'aosta Comune di Antey-Saint-Andre' Pag. 1 di 22 SOMMARIO PARTE PRIMA ANALISI DELLA SITUAZIONE

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Bilancio di previsione esercizi Allegato n. 1a Pagina 1 1 1.1 2 2.1 2.2 2.3 2.4 3 3.1 TIPOLOGIA INDICATORE Rigidita' strutturale di bilancio spese

Dettagli

RENDICONTO SEMPLIFICATO

RENDICONTO SEMPLIFICATO COMUNE DI CORCIANO Provincia di Perugia RENDICONTO SEMPLIFICATO PER IL CITTADINO ESERCIZIO 2016 (Articolo 11, comma 2, D.Lgs. 118/2011) IL TERRITORIO Estensione: Kmq 63,69 Comune totalmente montano Sismicità:

Dettagli

COMUNE DI MONTALLEGRO RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO

COMUNE DI MONTALLEGRO RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO COMUNE DI MONTALLEGRO RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO 2015-2017 COMUNE DI MONTALLEGRO SEZIONE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA POPOLAZIONE, DEL TERRITORIO, DELL'ECONOMIA INSEDIATA

Dettagli

COMUNE DI RUSSI Allegato n. 1-a

COMUNE DI RUSSI Allegato n. 1-a Allegato n. 1-a Indicatori sintetici Pag. 1 VALORE INDICATORE (dati percentuali) TIPOLGIA INDICATORE DEFINIZIONE 2017 2018 2019 1 Rigidità strutturale di bilancio 1.1 spese rigide (disavanzo, personale

Dettagli

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO: 2017-2018 - 2019 Modello n. 2 per Comuni e Unione di Comuni COMUNE DI CASTELL'UMBERTO Pag. 1 di 84 INDICE GENERALE 1.1 Popolazione Pag. 4 1.2 Territorio

Dettagli

DOCUMENTO UNICO di PROGRAMMAZIONE (D.U.P.) SEMPLIFICATO

DOCUMENTO UNICO di PROGRAMMAZIONE (D.U.P.) SEMPLIFICATO COMUNE DI MONTEMEZZO DOCUMENTO UNICO di PROGRAMMAZIONE (D.U.P.) SEMPLIFICATO MOTA DI AGGIORNAMENTO PERIODO: 2019-2020 - 2021 pag. 1 di 21 SOMMARIO PARTE PRIMA ANALISI DELLA SITUAZIONE INTERNA ED ESTERNA

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2017

BILANCIO DI PREVISIONE 2017 BILANCIO DI PREVISIONE Allegato C PIANO DEGLI INDICATORI FINANZIARI TESTO EMENDATO Allegato n. 1-a Indicatori sintetici Pagina 1 Bilancio di previsione esercizi 2018 2019 1411 1 1.1 2 2.1 2.2 2.3 2.4 3

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE Comune di Bari Assessorato al Bilancio e Programmazione Economica Ripartizione Ragioneria Generale BILANCIO DI PREVISIONE 2019-2021 Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio TIPOLOGIA INDICATORE

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE Comune di Bari Assessorato al Bilancio e Programmazione Economica Ripartizione Ragioneria Generale BILANCIO DI PREVISIONE 2018-2020 Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio TIPOLOGIA INDICATORE

Dettagli

NOTA DI AGGIORNAMENTO DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO (Enti con popolazione fino a abitanti)

NOTA DI AGGIORNAMENTO DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO (Enti con popolazione fino a abitanti) NOTA DI AGGIORNAMENTO DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO 2019 2021 (Enti con popolazione fino a 5.000 abitanti) Comune di Cunardo Provincia di Varese Cod. 852401.c Grafiche E. Gaspari Pag.

Dettagli

COMUNE DI VALSAMOGGIA Allegato n. 1-a

COMUNE DI VALSAMOGGIA Allegato n. 1-a COMUNE DI VALSAMOGGIA Allegato n. 1-a Indicatori sintetici Pag. 1 VALORE INDICATORE (dati percentuali) TIPOLGIA INDICATORE DEFINIZIONE 2017 2018 2019 1 Rigidità strutturale di bilancio 1.1 spese rigide

Dettagli

Città di Cesano Maderno

Città di Cesano Maderno Città di Cesano Maderno I conti della Città Il Documento unico di programmazione e il Bilancio di previsione 2019-2021 I costi del Comune: Le spese correnti e le spese in conto capitale Dove spende e investe

Dettagli

COMUNE DI RUSSI Allegato n. 1-a

COMUNE DI RUSSI Allegato n. 1-a Allegato n. 1-a Indicatori sintetici Pag. 1 VALORE INDICATORE (dati percentuali) TIPOLGIA INDICATORE DEFINIZIONE 2019 2020 2021 1 Rigidita' strutturale di bilancio 1.1 spese rigide (disavanzo, personale

Dettagli

COMUNE DI RUSSI Allegato n. 1-a

COMUNE DI RUSSI Allegato n. 1-a Allegato n. 1-a Indicatori sintetici Pag. 1 VALORE INDICATORE (dati percentuali) TIPOLGIA INDICATORE DEFINIZIONE 2018 2019 2020 1 Rigidita' strutturale di bilancio 1.1 spese rigide (disavanzo, personale

Dettagli

COMUNE DI FONTANIGORDA Città Metropolitana di Genova STAMPA PROSPETTO EQUILIBRI DI BILANCIO

COMUNE DI FONTANIGORDA Città Metropolitana di Genova STAMPA PROSPETTO EQUILIBRI DI BILANCIO STAMPA PROSPETTO EQUILIBRI DI BILANCIO Esercizio Finanziario 2016 RIEPILOGO BILANCI DI COMPETENZA 2016 Di seguito sono riportati due prospetti che evidenziano : a) la situazione finanziaria aggiornata

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio Pagina 1 COMUNE DI SAN LEONARDO Indicatori sintetici TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE VALORE INDICATORE (indicare tante colonne quanti sono gli eserci considerati nel bilancio di previsione) 28 29 20 1

Dettagli

Il Bilancio di previsione versione semplificata per i cittadini

Il Bilancio di previsione versione semplificata per i cittadini Il Bilancio di previsione 2018 versione semplificata per i cittadini Il bilancio di previsione: cos è? Il Bilancio di previsione è il documento contabile più importante del Comune. Rappresenta lo strumento

Dettagli

COMUNE DI MACERATA FELTRIA

COMUNE DI MACERATA FELTRIA COMUNE DI MACERATA FELTRIA PROVINCIA DI PESARO E URBINO NOTA DI AGGIORNAMENTO AL Documento Unico di Programmazione 2018-2020 COMUNE DI MACERATA FELTRIA PROVINCIA DI PESARO E URBINO - NOTA DI AGGIORNAMENTO

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio Pagina 1 Indicatori sintetici COMUNE DI MUZZANA DEL TURGNANO TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE VALORE INDICATORE (indicare tante colonne quanti sono gli eserci considerati nel bilancio di previsione) 1

Dettagli

COMUNE DI SALA BOLOGNESE Pag. 1 PROVINCIA DI BOLOGNA BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA ANNO Accertamenti ultimo esercizio chiuso

COMUNE DI SALA BOLOGNESE Pag. 1 PROVINCIA DI BOLOGNA BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA ANNO Accertamenti ultimo esercizio chiuso COMUNE DI SALA BOLOGNESE Pag. 1 BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA ANNO 2011 0. 0 1 0 0. 0 1 1 0. 0 1 2 0. 0 1 3 0. 0 1 4 0. 0 1 5 R I S O R S A Accertamenti ultimo esercizio chiuso Previsioni Definitive

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Bilancio di previsione esercizi Allegato n. 1a Pagina 1 1 1.1 2 2.1 2.2 2.3 2.4 3 3.1 TIPOLOGIA INDICATORE Rigidita' strutturale di bilancio Incidenza

Dettagli

COMUNE DI RIOLO TERME Allegato n. 1-b

COMUNE DI RIOLO TERME Allegato n. 1-b Allegato n. 1-b Indicatori analitici concernenti la composizione delle entrate e la capacita' di riscossione Pag. 1 Composizione delle entrate (dati percentuali) Percentuale riscossione entrate Titolo

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio Pagina 1 COMUNE DI ARTA TERME Indicatori sintetici TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE VALORE INDICATORE (indicare tante colonne quanti sono gli eserci considerati nel bilancio di previsione) 29 2020 2021

Dettagli

Pagina 1 di 9 INDICATORI SINTETICI 31/03/2017. Rigidità strutturale di bilancio

Pagina 1 di 9 INDICATORI SINTETICI 31/03/2017. Rigidità strutturale di bilancio Pagina 1 di 9 INDICATORI SINTETICI TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE 27 (%) 28 (%) 29 (%) Rigidità strutturale di bilancio.1 spese rigide (disavanzo, personale e debito) su entrate correnti [Disavanzo iscritto

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio. Bilancio di previsione esercizi 2018, 2019, 2020, approvato il Indicatori sintetici

Piano degli indicatori di bilancio. Bilancio di previsione esercizi 2018, 2019, 2020, approvato il Indicatori sintetici COMUNE DI BUJA Indicatori sintetici Allegato D) Pagina 1 Allegato n. 1-a TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE VALORE INDICATORE (indicare tante colonne quanti sono gli eserci considerati nel bilancio di previsione)

Dettagli

Comune di Varisella BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

Comune di Varisella BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio Tipo: ENTRATA RISORSA ACCERTAMENTO Avanzo di Amministrazione 33.000,00 132.064,71 di cui Fondi Vincolati Finanziamento Investimenti 33.000,00 88.100,00 Fondo Ammortamento Fondi Non Vincolati 43.964,71

Dettagli

Comune di Garessio Provincia di Cuneo DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO

Comune di Garessio Provincia di Cuneo DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO Comune di Garessio Provincia di Cuneo DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO 2019-2021 Comune di Garessio Pag. 1 di 29 (D.U.P.S. Siscom) SOMMARIO PARTE PRIMA ANALISI DELLA SITUAZIONE INTERNA ED

Dettagli

ALLEGATO f-c ALLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.23 DEL 30/01/2017

ALLEGATO f-c ALLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.23 DEL 30/01/2017 ALLEGATO f-c ALLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.23 DEL 30//27 cassa/ stanziamento/ totale di cui incidenza FPV: stanziamento FPV/ Organi istituzionali 0,61 0,00 100,00 0,63 0,00 0,62 0,00 0,99

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio Pagina 1 COMUNE DI CAMPOFORMIDO Indicatori sintetici TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE VALORE INDICATORE (indicare tante colonne quanti sono gli eserci considerati nel bilancio di previsione) 27 28 29 1

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio Pagina 1 COMUNE DI CAMPOFORMIDO Indicatori sintetici TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE VALORE INDICATORE (indicare tante colonne quanti sono gli eserci considerati nel bilancio di previsione) 28 29 2020

Dettagli

Pagina 1 di 9 INDICATORI SINTETICI 18/01/ Rigidità strutturale di bilancio

Pagina 1 di 9 INDICATORI SINTETICI 18/01/ Rigidità strutturale di bilancio Pagina 1 di 9 INDICATORI SINTETICI TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE 29 (%) 20 (%) 21 (%) Rigidità strutturale di bilancio.1 spese rigide (disavanzo, personale e debito) su entrate correnti Entrate correnti.1

Dettagli

STAMPA PROSPETTO EQUILIBRI DI BILANCIO

STAMPA PROSPETTO EQUILIBRI DI BILANCIO STAMPA PROSPETTO EQUILIBRI DI BILANCIO Esercizio Finanziario 2016 1 Prospetto Equilibri di Bilancio I N D I C E Introduzione Pagina Riepilogo Bilanci di Competenza Pagina Equilibri Bilancio Corrente Pagina

Dettagli

Comune di Cividate al Piano (Provincia di Bergamo)

Comune di Cividate al Piano (Provincia di Bergamo) Comune di Cividate al Piano (Provincia di Bergamo) ALLEGATI AL BILANCIO 2016-2018 ALLEGATO A) RISULTATO AMMINISTRAZIONE PRESUNTO ANNO 2015 ALLEGATO B) FONDO PLURIENNALE VINCOLATO ALLEGATO C) FONDO CREDITI

Dettagli

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA COMUNE DI SAN SEBASTIANO AL VESUVIO RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2013-2015 - Modello ufficiale Comune di San Sebastiano al Vesuvio RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2013-2015 INDICE DEGLI

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio Pagina 1 Allegato n. 1-a UNIONE TERRITORIALE TAGLIAMENTO Indicatori sintetici TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE VALORE INDICATORE (indicare tante colonne quanti sono gli eserci considerati nel bilancio

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE

CONTROLLO DI GESTIONE CONTROLLO DI GESTIONE IL DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE - DUP Il D.U.P. è un nuovo documento sintetico che contiene le scelte strategiche salienti sulla futura gestione e costituisce il presupposto

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO Comune di Santo Stefano Roero Provincia di Cuneo

DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO Comune di Santo Stefano Roero Provincia di Cuneo DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO 2019-2021 Comune di Santo Stefano Roero Provincia di Cuneo Comune di Santo Stefano Roero Pag. 1 di 20 (D.U.P.S. Siscom) SOMMARIO PARTE PRIMA ANALISI DELLA

Dettagli

Pagina 1 di 9 INDICATORI SINTETICI

Pagina 1 di 9 INDICATORI SINTETICI Pagina 1 di 9 INDICATORI SINTETICI TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE 29 (%) 20 (%) 21 (%) Rigidità strutturale di bilancio.1 spese rigide (disavanzo, personale e debito) su entrate correnti Entrate correnti.1

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio Pagina 1 UTI DELLA CARNIA Indicatori sintetici TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE VALORE INDICATORE (indicare tante colonne quanti sono gli eserci considerati nel bilancio di previsione) 1 RIGIDITA' STRUTTURALE

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (D.M. 22.12.15) Allegato n. 6 alla deliberazione n. mecc. 2017/00884/024 Testo coordinato con gli emendamenti approvati, ai sensi articolo 44 comma

Dettagli

COMUNE DI FONTANIGORDA Città Metropolitana di Genova STAMPA PROSPETTO EQUILIBRI DI BILANCIO

COMUNE DI FONTANIGORDA Città Metropolitana di Genova STAMPA PROSPETTO EQUILIBRI DI BILANCIO STAMPA PROSPETTO EQUILIBRI DI BILANCIO Esercizio Finanziario 2017 RIEPILOGO BILANCI DI COMPETENZA 2017 Di seguito sono riportati due prospetti che evidenziano : a) la situazione finanziaria aggiornata

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2018

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2018 COMUNE DI ALESSANDRIA PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2018 (D.M. 22.12.15) Comune di Alessandria Piano degli indicatori del Bilancio di previsione 2018 (D.M. 22.12.15) Indice Indicatori

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio Pagina 1 COMUNE DI CAMPOLONGO TAPOGLIANO Indicatori sintetici TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE VALORE INDICATORE (indicare tante colonne quanti sono gli eserci considerati nel bilancio di previsione) 27

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 COMUNE DI ALASSIO PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (D.M. 22.12.15) Comune di Alassio Piano degli indicatori del Bilancio di previsione 2017 (D.M. 22.12.15) Indice Indicatori sintetici

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 COMUNE DI MACERATA PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (D.M. 22.12.15) Comune di Macerata Piano degli indicatori del Bilancio di previsione 2017 (D.M. 22.12.15) Indice Indicatori sintetici

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (D.M. 22.12.15) Comune di San Giovanni Lupatoto Piano degli indicatori del Bilancio di previsione 2017 (D.M. 22.12.15)

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 COMUNE DI ITRI PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (D.M. 22.12.15) Comune di Itri Piano degli indicatori del Bilancio di previsione 2017 (D.M. 22.12.15) Indice Indicatori sintetici 1

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 COMUNE DI CORMONS PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (D.M. 22.12.15) Comune di Cormons Piano degli indicatori del Bilancio di previsione 2017 (D.M. 22.12.15) Indice Indicatori sintetici

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 COMUNE DI PRADAMANO PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (D.M. 22.12.15) Comune di Pradamano Piano degli indicatori del Bilancio di previsione 2017 (D.M. 22.12.15) Indice Indicatori sintetici

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 COMUNE DI PAULARO PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (D.M. 22.12.15) Comune di Paularo Piano degli indicatori del Bilancio di previsione 2017 (D.M. 22.12.15) Indice Indicatori sintetici

Dettagli