I DATI AMBIENTALI : A CHE PUNTO SIAMO?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I DATI AMBIENTALI : A CHE PUNTO SIAMO?"

Transcript

1 I DATI AMBIENTALI : A CHE PUNTO SIAMO? Marinella Vito Direttore Tecnico ARPAC IL FUTURO DELL EPIDEMIOLOGIA PER L AMBIENTE, LA SALUTE E L EQUITA Napoli, novembre 2014

2 Comuni Terra dei Fuochi Inserire slide nuovo perimetro

3 COMUNI RICADENTI NEGLI E SIN

4 Siti Potenzialmente Contaminati

5 DISCARICHE Sostituire con slide 88 comuni

6 Abbandoni di rifiuti Comuni Area Acerrana Valutazione Comparata del Rischio

7 ABBANDONI DI RIFIUTI CRONICI

8 LEGGE N. 6 DEL 6 FEBBRAIO 2014 Conversione in Legge, con modifiche, del DL 136/2013, recante Disposizioni urgenti dirette a fronteggiare emergenze ambientali e industriali ed a favorire lo sviluppo delle aree interessate Mappatura, anche mediante strumenti di telerilevamento,dei terreni della Regione Campania destinati all agricoltura, al fine di accertare l eventuale esistenza di effetti contaminanti a causa di sversamenti e smaltimenti abusivi, anche mediante combustione, al fine di pervenire alla definizione dei: terreni che non possono essere destinati alla produzione agroalimentare, ma solo a colture diverse in considerazione delle capacità fitodepurative terreni da destinare solo a determinate produzioni agroalimentari

9 DIRETTIVA MINISTERIALE DEL 23 DICEMBRE 2013 INDIVIDUAZIONE DEL TERRITORIO : 57 Comuni INDIVIDUAZIONE GRUPPO DI LAVORO: ISS, ISPRA, CRA, ARPAC, AGEA, REGIONE CAMPANIA, IZS ABRUZZO E MOLISE, IZS CAMPANIA E CALABRIA, UNIVERSITA DI NAPOLI FEDERICO II individuazione dei siti interessati da sversamenti e smaltimenti abusivi sul territorio; definizione di un modello scientifico di riferimento per la classificazione dei terreni di cui al punto 1, ai fini delle diverse tipologie di utilizzo ( divieto di produzione agroalimentare, limitazione a determinate produzioni agroalimentari ovvero a colture diverse anche di biocarburanti) ed individuazione dell insieme delle informazioni necessarie alla esecuzione del modello sulla base delle diverse tipologie di sito o di agenti contaminanti; predisposizione, entro 60 giorni dall emanazione della Direttiva, di una relazione con i risultati delle indagini svolte e delle metodologie tecniche usate, con le relative proposte operative ai Ministri competenti sulle misure da adottare.

10 2001 Area agricola 2003 Evidenza di uno scavo 2006 Copertura completa del sito 2011 Colture arboree

11 Classe Tipologia numero % 1 solo rifiuti superficiali ,3% 2 solo scavi e movimenti terra ,4% 3 sequenza di scavi / movimenti terra e ricoprimenti 158 9,7% sequenza di scavi / movimenti terra e ricoprimenti 4 con rifiuti superficiali ,3% sequenza di scavi / movimenti terra e ricoprimenti 5 con rifiuti superficiali + incendi 94 5,8% abbandono di attività agricola con attività 6 antropica sospetta 40 2,5% TOTALE % Ettari Sup Totale Sup Agricola

12

13 Rischio presunto Caratteristiche sito Indagini Numero di siti Sup. Agricola (ha) 5 >10x CSC (o VFN) e corrispondenza con siti a rischio ortofoto Analitiche e conoscitive Entro 90 gg >10x CSC (o VFN) Analitiche entro 90gg x CSC (o VFN) e corrispondenza con siti a rischio ortofoto Analitiche e conoscitive entro 90 gg 4 8,1

14 Rischio presunto Caratteristiche sito Indagini Numero di siti Sup. Agricola (ha) 2a 2-10 x CSC (o VFN) Analitiche Entro 180 gg 2b 2c Siti a rischio analisi ortofoto Aree agricole in Aree Vaste e aree agricole PRB Conoscitive ed event.analitiche entro 180gg Analitiche entro 360gg Da determinare entro 90 gg Da determinare entro 90 gg 2d Aree agricole di buffer Analitiche entro 360gg Da determinare entro 90 gg Da determinare entro 90 gg x CSC Analitiche oltre i 360 gg

15 Superficie totale dei 57 Comuni Superficie agricola dei 57 Comuni ca ettari ca ettari Superficie agricola classi 5, 4, 3, 2a, 2b, 1 ca ettari Superficie agricola classi 2c e 2d da determinare

16 I risultati della mappatura sono stati recepiti con il DM 11 marzo 2014, nei cui allegati, per ciascuna classe di rischio, vengono riportati: il sito, la superficie del sito, le coordinate geografiche, il Comune, il foglio e la particella catastali.

17 Rischio 5 : Rischio 4 : Rischio 3 : Rischio 2 a: Rischio 2 b : 130 particelle 34 particelle 46 particelle 83 particelle particelle

18

19 ATTIVITA ESPLETATE Siti a rischio 5 e 3 Misure radiometriche (ARPAC) Indagini geomagnetometriche (CFS) Campionamenti suolo (ARPAC) Campionamenti acque ad uso irriguo (ARPAC) Campionamenti vegetali (AASSLL) Siti a rischio 4 e 2a Campionamenti suolo (ARPAC) Campionamenti acque ad uso irriguo (ARPAC) Campionamenti vegetali (AASSLL)

20 PROCEDURA CAMPIONAMENTO SUOLI

21 Parametri Suolo Acque Metalli BTE C>12 IPA Solventi organoalogenati Fenoli Pesticidi PCDD.PCDF PCB Umidità ph Tessitura Calcare tot. C org. SOM CSC Ferro

22 N.siti Comune Giudizio 16 Acerra (2) Nola (1) Villa Literno (12) Giugliano (1) Castel Volturno (1) 2 Villa Literno (1) Acerra (1) Idonei alle produzioni agroalimentari Caratterizzazione ambientale Interdizione coltivazioni Estensione campionamenti a particelle limitrofe 14 Villa Literno (14) Interdizione al pascolo in attesa dei risultati analitici sui vegetali e dell applicazione del modello scientifico.

23 ESTENSIONE RISCHIO 4

24 Risultati preliminari rischio 5 e 3 basati sulla valutazione dei soli dati sull inquinamento dei suoli COMUNI: Acerra, Caivano, Castelvolturno, Giugliano, Succivo, Villa Literno CAMPIONI ANALIZZATI : 134 CAMPIONI CON SUPERAMENTI CSC : 39 Particelle con superamenti 38/100 Principali inquinanti : PCDD-PCDF ; metalli; IPA; DDD/DDT/DDE

25 Attività programmate Completamento valutazione siti rischio 5, 4 e 3 a seguito della acquisizione degli ulteriori risultati analitici (vegetali e parametri agronomici) Completamento analisi siti a rischio 2a Avvio attività indagine sui siti 2 b Campionamento ed analisi siti a rischio 2 c e 2d Campionamento ed analisi siti a rischio 1 Completamento individuazione siti 31 Comuni

TERRA DEI FUOCHI Indagine conoscitiva tra ambiente e salute

TERRA DEI FUOCHI Indagine conoscitiva tra ambiente e salute TERRA DEI FUOCHI Indagine conoscitiva tra ambiente e salute Marinella Vito Direttore Tecnico ARPAC Caserta 13 gennaio 2018 Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri TERRA DEI FUOCHI Legge n. 6/2014

Dettagli

OLTRE LA TERRA DEI FUOCHI

OLTRE LA TERRA DEI FUOCHI OLTRE LA TERRA DEI FUOCHI PER UNA CAMPANIA TERRA FELIX Strumenti, strategie e politiche per il risanamento e la tutela dei territori Marinella Vito Direttore Tecnico ARPAC Castel Volturno (CE) 13 marzo

Dettagli

RISULTATI DELLE INDAGINI TECNICHE PER LA MAPPATURA DEI TERRENI DESTINATI ALL AGRICOLTURA DELLA REGIONE CAMPANIA. Martedì 11 Marzo 2014

RISULTATI DELLE INDAGINI TECNICHE PER LA MAPPATURA DEI TERRENI DESTINATI ALL AGRICOLTURA DELLA REGIONE CAMPANIA. Martedì 11 Marzo 2014 RISULTATI DELLE INDAGINI TECNICHE PER LA MAPPATURA DEI TERRENI DESTINATI ALL AGRICOLTURA DELLA REGIONE CAMPANIA Martedì 11 Marzo 2014 1 OBIETTIVI DELL INDAGINE Individuazione dei siti interessati da sversamenti

Dettagli

DECRETO INTERMINISTERIALE

DECRETO INTERMINISTERIALE DECRETO INTERMINISTERIALE Decreto interministeriale ai sensi dell articolo 1, comma 6, del decreto-legge 10 dicembre 2013, n. 136, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 febbraio 2014, n. 6. IL MINISTRO

Dettagli

*** ATTO COMPLETO ***

*** ATTO COMPLETO *** *** ATTO COMPLETO *** http://www.gazzettaufficiale.it/atto/stampa/seri... MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 12 febbraio 2015 Indicazione dei terreni della regione Campania

Dettagli

TERRA DEI FUOCHI DECRETO INTERMINISTERIALE 11 MARZO 2014

TERRA DEI FUOCHI DECRETO INTERMINISTERIALE 11 MARZO 2014 TERRA DEI FUOCHI DECRETO INTERMINISTERIALE 11 MARZO 2014 PROPOSTA DI CLASSIFICAZIONE AI FINI DELL USO AGRICOLO DEI TERRENI DELLA CLASSE DI RISCHIO 3 DI CUI AL DECRETO INTERMINISTERIALE 11 MARZO 2014 1

Dettagli

1. PREMESSA 3 2. INTRODUZIONE 4 3. CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI DELLE INDAGINI EFFETTUATE SUI SITI AGRICOLI 6 4.

1. PREMESSA 3 2. INTRODUZIONE 4 3. CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI DELLE INDAGINI EFFETTUATE SUI SITI AGRICOLI 6 4. 1. PREMESSA 3 2. INTRODUZIONE 4 3. CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI DELLE INDAGINI EFFETTUATE SUI SITI AGRICOLI 6 4. TIPOLOGIA DI PRESCRIZIONI PREVISTE 9 5. LA VALUTAZIONE DEI SITI AGRICOLI...

Dettagli

Dizionario della crisi

Dizionario della crisi Dizionario della crisi Le parole della crisi Territorio Consumo di suolo 1861/2000 Anno Aree urbanizzate (Ettari) 1861 1961 2000 10.800 20.200 92.988 Incremento % Il Napoli sostenibile Napoli, 23 ottobre

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 3 aprile 2017 Individuazione, a seguito delle indagini dirette, di terreni agricoli della Regione Campania, ai sensi dell'articolo 1, comma

Dettagli

RELAZIONE SULLE ATTIVITA SVOLTE NELLA TERRA DEI FUOCHI Marinella Vito Direttore Tecnico dell ARPAC

RELAZIONE SULLE ATTIVITA SVOLTE NELLA TERRA DEI FUOCHI Marinella Vito Direttore Tecnico dell ARPAC RELAZIONE SULLE ATTIVITA SVOLTE NELLA TERRA DEI FUOCHI Marinella Vito Direttore Tecnico dell ARPAC PREMESSA La Terra dei Fuochi è quel vasto territorio, ricadente nelle Province di Napoli e Caserta, principalmente

Dettagli

PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI

PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI ALLEGATO TECNICO PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI --------- PREMESSA Il Sito di Interesse Nazionale Fiumi Saline e Alento, incluso nell elenco dei siti di bonifica di interesse nazionale dal D.M. 468/01 è stato

Dettagli

Caratterizzazione delle matrici ambientali

Caratterizzazione delle matrici ambientali Caratterizzazione delle matrici ambientali Fabiana Vanni fabiana.vanni@iss.it Istituto Superiore di Sanità Caratterizzazione delle matrici ambientali Nell area oggetto di studio del progetto CCM2010 sono

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 831 del 28/12/2017

Delibera della Giunta Regionale n. 831 del 28/12/2017 Delibera della Giunta Regionale n. 831 del 28/12/2017 Dipartimento 50 - GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA Direzione Generale 6 - Direzione Generale per l'ambiente, la difesa del suolo e l'ecosistema U.O.D.

Dettagli

Bonifica dei siti inquinati: il supporto agli Enti Locali

Bonifica dei siti inquinati: il supporto agli Enti Locali Bonifica dei siti inquinati: il supporto agli Enti Locali Milano: 27 gennaio 2004 - Fiera Milano Congressi relatore Dr Nicola Di Nuzzo Ufficio - Bonifica delle Aree Contaminate 1 Decreto Legislativo n.

Dettagli

Possono essere eseguite prove di laboratorio e pilota di soil remediation e per ogni altra attività di bonifica e messa in sicurezza.

Possono essere eseguite prove di laboratorio e pilota di soil remediation e per ogni altra attività di bonifica e messa in sicurezza. CE.R.I.S. svolge attività di analisi dei terreni ai fini agronomici utilizzando metodi ufficiali SISS (Società Italiana Scienza del Suolo), ma anche a fini ambientali con metodi ISPRA. In particolare possono

Dettagli

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL MEZZOGIORNO

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL MEZZOGIORNO ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL MEZZOGIORNO Piano Campania Trasparente INDICE GENERALE 1. PRESENTAZIONE... 2 2. BACKGROUND E CONTESTO NORMATIVO... 6 2.1 SINTESI DEI RISULTATI... 21 3. IL PIANO

Dettagli

Contenuto di diossine, furani e PCB nell acqua e nell aria della Regione Campania

Contenuto di diossine, furani e PCB nell acqua e nell aria della Regione Campania Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale 1 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

Dettagli

Le attività di ISS nella gestione dei SIN

Le attività di ISS nella gestione dei SIN Le attività di ISS nella gestione dei SIN Eleonora Beccaloni Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Martedì 21marzo 2017 Sala di Rappresentanza ATS di Brescia

Dettagli

INTRODUZIONE. ISPRA - Tematiche in primo piano

INTRODUZIONE. ISPRA - Tematiche in primo piano Ciclo dei rifiuti INTRODUZIONE La problematica e la normativa Tutti gli atti strategici e regolamentari dell Unione Europea, a partire dal VI Programma di Azione per l Ambiente, pongono come obiettivo

Dettagli

Regione Campania G I U N T A R E G I O N A L E P R O C E S S O V E R B A L E

Regione Campania G I U N T A R E G I O N A L E P R O C E S S O V E R B A L E Deliberazione N. 831 Assessore Vicepresidente Bonavitacola Fulvio DIR.GEN./ DIR. STAFF (*) U.O.D. / Staff DG 06 05 Regione Campania G I U N T A R E G I O N A L E SEDUTA DEL 28/12/2017 P R O C E S S O V

Dettagli

Conferenza di Servizi. Seduta del

Conferenza di Servizi. Seduta del Rapporto di convalida dei dati del Piano di Caratterizzazione Integrativo nelle aree ex ILVA ed ex Italsider del sito di interesse nazionale Bagnoli-Coroglio Conferenza di Servizi Seduta del 18.12.2017

Dettagli

14 SETTEMBRE 2018 SALA BLU, PALAZZO GAZZOLI

14 SETTEMBRE 2018 SALA BLU, PALAZZO GAZZOLI 14 SETTEMBRE 2018 SALA BLU, PALAZZO GAZZOLI LO STATO DELLA CONTAMINAZIONE DELLE MATRICI ACQUA E SUOLO NEL SIN E NELLE AREE IN BONIFICA Dott.ssa Geol. Raffaela Petralla U.O. Ambiente Sistema Acqua e Suolo

Dettagli

Massimo Fagnano Total Cost = 5,774,074 EC contribution=2,707,256

Massimo Fagnano Total Cost = 5,774,074 EC contribution=2,707,256 Massimo Fagnano Total Cost = 5,774,074 EC contribution=2,707,256 Coordinatore del progetto: Centro Interdipartimentale di ricerca Ambiente dell Università degli Studi di Napoli Federico II (CIRAM, project

Dettagli

SITO B008 - Lago Pavia n.1

SITO B008 - Lago Pavia n.1 PARTE GENERALE - CENSIMENTO DEI SITI POTENZIALMENTE CONTAMINATI SITO B008 - Lago Pavia n.1 ATTIVITA' SVOLTA - TIPOLOGIA SITO Cava/Laghetti DESTINAZIONE DI USO- DATO DA PGT/ PRG Uso verde pubblico, privato

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 461 del 22/10/2013

Delibera della Giunta Regionale n. 461 del 22/10/2013 Delibera della Giunta Regionale n. 461 del 22/10/2013 A.G.C. 11 Sviluppo Attività Settore Primario Settore 1 Sperimentazione, informazione, ricerca e consulenza in agricoltura Oggetto dell'atto: APPROVAZIONE

Dettagli

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. PARTE PRIMA Roma - Venerdì, 14 aprile 2017 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. PARTE PRIMA Roma - Venerdì, 14 aprile 2017 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI SERIE GENERALE Spediz. abb. post. - art. 45% 1, - comma art. 2, 1 comma 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46662 - Filiale - Filiale di Roma di Roma GAZZETTA Anno 158 - Numero 88 UFFICIALE DELLA

Dettagli

Bonifica siti contaminati

Bonifica siti contaminati Bonifica siti contaminati D.M. 5 ottobre 1999 n. 471 (G.U. 15/12/1999, n. 293) Regolamento recante criteri, procedure e modalità per la messa in sicurezza, la bonifica ed il ripristino ambientale dei siti

Dettagli

LA TERRA DEI FUOCHI CONTINUA. Scuola Vanvitelli 2015

LA TERRA DEI FUOCHI CONTINUA. Scuola Vanvitelli 2015 LA TERRA DEI FUOCHI CONTINUA. Scuola Vanvitelli 2015 I territori a sud della città di Caserta e quelli a Nord della città di Napoli sono interessati da preoccupante inquinamento delle matrici ambientali:

Dettagli

Provincia di Caserta. Provincia di Napoli

Provincia di Caserta. Provincia di Napoli Provincia di Caserta Provincia di Napoli Pratiche agronomiche precauzionali (1.972 ettari) Area a maggior livello di contaminazione (210 ettari) Delimitazione dell area agricola a maggior livello di contaminazione

Dettagli

Caffaro e Brescia I nuovi dati. I sedimenti delle rogge

Caffaro e Brescia I nuovi dati. I sedimenti delle rogge Caffaro e Brescia I nuovi dati I sedimenti delle rogge Brescia, 20 ottobre 2015 Dott. Geol. Sandro Zaniboni Caratterizzazione Rogge Scopo del lavoro proposto Conferma «Modello Concettuale» Quadro dettagliato

Dettagli

NUOVI PROTOCOLLI PER UN AGRICOLTURA 4.0 Università Cattolica INQUADRAMENTO NORMATIVA REGIONALE. Piacenza - 15 maggio 2018

NUOVI PROTOCOLLI PER UN AGRICOLTURA 4.0 Università Cattolica INQUADRAMENTO NORMATIVA REGIONALE. Piacenza - 15 maggio 2018 NUOVI PROTOCOLLI PER UN AGRICOLTURA 4.0 Università Cattolica Piacenza - 15 maggio 2018 INQUADRAMENTO NORMATIVA REGIONALE Fabio Cambielli Responsabile UOC Attività Produttive e Controlli Dipartimento ARPA

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 51 del 01/07/2014

Decreto Dirigenziale n. 51 del 01/07/2014 Decreto Dirigenziale n. 51 del 01/07/2014 Dipartimento 52 - Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Direzione Generale 5 - Direzione Generale per l'ambiente e l'ecosistema U.O.D. 16 - UOD Autorizzazioni

Dettagli

D.M. 10 agosto 2012 n. 161

D.M. 10 agosto 2012 n. 161 D.M. 10 agosto 2012 n. 161 Regolamento recante la disciplina dell utilizzo delle terre e rocce da scavo 2012 GEOlogica Via Ambrogio da Bollate,13 20021 Bollate (MI) Tel. E fax (r.a.) 02 38300883 www.geo

Dettagli

Esperienze in aree ad alto rischio Ambientale

Esperienze in aree ad alto rischio Ambientale La percezione del rischio nella prevenzione ambientale ed occupazionale Reggio Emilia, 13 maggio 2006 Esperienze in aree ad alto rischio Ambientale Stefania Tonin Dipartimento di Pianificazione Università

Dettagli

fonte:

fonte: Classe di rischio presunto ID Comune Foglio Part.lla Parte Area (mq) Parametri critici nel suolo Parametro borderline nel suolo Indagine geomagnetom etrica Presenza di Rifiuti (/NO) Coltura campionata

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO: POSSIBILI PERCORSI DA INTRAPRENDERE

TERRE E ROCCE DA SCAVO: POSSIBILI PERCORSI DA INTRAPRENDERE TERRE E ROCCE DA SCAVO: POSSIBILI PERCORSI DA INTRAPRENDERE Workshop OICE Ambiente La gestione delle terre e rocce da scavo: il D.M. 161/2012 Roma, 21 marzo 2013 Ing. Francesco Ventura - Ing. Riccardo

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI SUL SITO

INFORMAZIONI GENERALI SUL SITO ALLEGATO A3 Bis - SCHEDA INFORMATIVA INFORMAZIONI GENERALI SUL SITO Codice di identificazione del sito (n ordine regionale) Codice/i di altro/i siti collegati (n ordine regionale) Individuazione del sito

Dettagli

La Carta Pedo-geochimica della pianura emiliano-romagnola in scala 1: : metodo e possibili applicazioni

La Carta Pedo-geochimica della pianura emiliano-romagnola in scala 1: : metodo e possibili applicazioni La Carta Pedo-geochimica della pianura emiliano-romagnola in scala 1:250.000: metodo e possibili applicazioni Amorosi Alessandro, Guermandi Marina, Marchi Nazaria, Sammartino Irene Evento Speciale sul

Dettagli

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE CICLO 2015-2021 (Direttiva Comunitaria 2000/60/CE, D.L.vo 152/06, L. 13/09) ELENCO ELABORATI ALLA RELAZIONE GENERALE Tav.1. Inquadramento territoriale Tav.2. Aggiornamento

Dettagli

Dal recupero dei rifiuti al riutilizzo nelle attività di bonifica Roma 14 giugno

Dal recupero dei rifiuti al riutilizzo nelle attività di bonifica Roma 14 giugno Dal recupero dei rifiuti al riutilizzo nelle attività di bonifica Roma 14 giugno 2013 www.eni.it Il ruolo di syndial in eni syndial opera quale centro di competenza eni per le attività di risanamento ambientale

Dettagli

Unità di INDICATORI INDICATORI INDICATORI misura

Unità di INDICATORI INDICATORI INDICATORI misura Scheda n.1 ARIA Aspetti climatici Qualità dell'aria Rete di monitoraggio Inquinamento da ossidi di zolfo Condizioni anemometriche μg/m Stazioni di rilevamento n. concentrazione Inquinamento da ossidi di

Dettagli

Interventi di bonifica Area SPINA 3 Comune di TORINO

Interventi di bonifica Area SPINA 3 Comune di TORINO Area Sviluppo Sostenibile e Pianificazione Ambientale Interventi di bonifica Area SPINA 3 Comune di TORINO Servizio Gestione Rifiuti e Bonifiche - Ufficio Discariche di rifiuti e bonifiche- Dott. Gian

Dettagli

IL RUOLO DEL PROGETTO ECOREMED E DELL UNIVERSITA DI NAPOLI NELLA MAPPATURA DEI SUOLI AGRICOLI

IL RUOLO DEL PROGETTO ECOREMED E DELL UNIVERSITA DI NAPOLI NELLA MAPPATURA DEI SUOLI AGRICOLI IL RUOLO DEL PROGETTO ECOREMED E DELL UNIVERSITA DI NAPOLI NELLA MAPPATURA DEI SUOLI AGRICOLI La storia del nostro progetto LIFE Ecoremed: Il progetto è stato pensato e scritto (da me e Nunzio Fiorentino)

Dettagli

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO C. Sandrone, M. Carboni, P. Goria I siti contaminati, problematiche di bonifica Piacenza,

Dettagli

SITO B003 - Discarica Valle Botta

SITO B003 - Discarica Valle Botta AUTOSTRADA REGIONALE INTEGRAZIONE DEL SISTEMA TRANSPADANO DIRETTRICE BRONI-PAVIA-MORTARA - PROGETTO DEFINITIVO PARTE GENERALE - CENSIMENTO DEI SITI POTENZIALMENTE CONTAMINATI BIE SCHEDE MONOGRAFICHE COMUNE

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA L ISTITUTO SUPERIORE PER LA PROTEZIONE E LA RICERCA AMBIENTALE RAPPRESENTATO DA

PROTOCOLLO D INTESA L ISTITUTO SUPERIORE PER LA PROTEZIONE E LA RICERCA AMBIENTALE RAPPRESENTATO DA PROTOCOLLO D INTESA DEFINIZIONE DI UN PROGRAMMA DI INTERVENTO PILOTA FINALIZZATO AL MONITORAGGIO E ALLA VERIFICA DELLA SICUREZZA AMBIENTALE ED ALIMENTARE DELLE AREE AGRICOLE NEI COMUNI DI CAIVANO (NA)

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 7 del 03/04/2014

Decreto Dirigenziale n. 7 del 03/04/2014 Decreto Dirigenziale n. 7 del 03/04/2014 Dipartimento 52 - Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Direzione Generale 5 - Direzione Generale per l'ambiente e l'ecosistema U.O.D. 16 - UOD Autorizzazioni

Dettagli

ARPAV E LE BONIFICHE

ARPAV E LE BONIFICHE ARPAV E LE BONIFICHE Leonardo Mason ARPAV U.O. Sito di Interesse Nazionale di P.to Marghera Padova 22 marzo 2013 ARPAV Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto Istituita

Dettagli

Analisi di rischio sanitario-ambientale nelle procedure di bonifica: strumento per il dimensionamento di interventi sostenibili e mirati

Analisi di rischio sanitario-ambientale nelle procedure di bonifica: strumento per il dimensionamento di interventi sostenibili e mirati Analisi di rischio sanitario-ambientale nelle procedure di bonifica: strumento per il dimensionamento di interventi sostenibili e mirati Daniela Fiaccavento- ARPAV TV Provincia di Treviso 12 dicembre 2014

Dettagli

La sperimentazione sui prodotti agricoli coltivati in aree contaminate

La sperimentazione sui prodotti agricoli coltivati in aree contaminate III SESSIONE Gli studi sulle vie di contaminazione tramite la catena alimentare La sperimentazione sui prodotti agricoli coltivati in aree contaminate Dr.ssa Lucia Leonardi Responsabile U.O. Medicina Ambientale

Dettagli

Norme in campo ambientale. - Bonifica dei siti inquinati -

Norme in campo ambientale. - Bonifica dei siti inquinati - Norme in campo ambientale - Bonifica dei siti inquinati - 23 maggio 2014 D. Lgs. 152/2006 e s.m.i. - Parte IV Norme in materia di bonifica dei siti inquinati TITOLO V Bonifica dei siti inquinati (artt.

Dettagli

Norme in campo ambientale. - Bonifica dei siti inquinati -

Norme in campo ambientale. - Bonifica dei siti inquinati - Norme in campo ambientale - Bonifica dei siti inquinati - 15 maggio 2013 D. Lgs. 152/2006 e s.m.i. - Parte IV Norme in materia di bonifica dei siti inquinati TITOLO V Bonifica dei siti inquinati (artt.

Dettagli

Norme in campo ambientale. - Bonifica dei siti inquinati -

Norme in campo ambientale. - Bonifica dei siti inquinati - Norme in campo ambientale - Bonifica dei siti inquinati - 08 maggio 2018 D. Lgs. 152/2006 e s.m.i. - Parte IV Norme in materia di bonifica dei siti inquinati TITOLO V Bonifica dei siti inquinati (artt.

Dettagli

Metodi Analitici e Ripristino Ambientale

Metodi Analitici e Ripristino Ambientale Metodi Analitici e Ripristino Ambientale Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie per l Ambiente e il Territorio 8 CFU Modulo 1, 2 CFU. Prof. Andrea Tapparo Metodologie di Caratterizzazione e Tecnologie

Dettagli

Giunta Regionale della Campania

Giunta Regionale della Campania Giunta Regionale della Campania DECRETO DIRIGENZIALE DIPARTIMENTO Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali CAPO DIPARTIMENTO DIRETTORE GENERALE / DIRIGENTE STAFF DIPARTIMENTO DIRIGENTE UNITA

Dettagli

LUCIDI, PAGLINI, SANTANGELO, PUGLIA, MANGILI, GIARRUSSO, NUGNES, MORONESE, SCIBONA, CASTALDI, BERTOROTTA, BLUNDO

LUCIDI, PAGLINI, SANTANGELO, PUGLIA, MANGILI, GIARRUSSO, NUGNES, MORONESE, SCIBONA, CASTALDI, BERTOROTTA, BLUNDO Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2744 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori DONNO, LUCIDI, PAGLINI, SANTANGELO, PUGLIA, MANGILI, GIARRUSSO, NUGNES, MORONESE, SCIBONA, CASTALDI, BERTOROTTA,

Dettagli

Caffaro e Brescia I nuovi dati. La qualità delle acque nelle rogge. Brescia, 20 ottobre 2015 Dott. Ing. Marco Ciccarelli

Caffaro e Brescia I nuovi dati. La qualità delle acque nelle rogge. Brescia, 20 ottobre 2015 Dott. Ing. Marco Ciccarelli Caffaro e Brescia I nuovi dati La qualità delle acque nelle rogge Brescia, 20 ottobre 2015 Dott. Ing. Marco Ciccarelli Acque superficiali delle rogge Scarico Caffaro 19 campioni effettuati (settembre novembre

Dettagli

LO STUDIO DEI VALORI DI FONDO ANTROPICI PER LA DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DI BONIFICA

LO STUDIO DEI VALORI DI FONDO ANTROPICI PER LA DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DI BONIFICA LO STUDIO DEI VALORI DI FONDO ANTROPICI PER LA DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DI BONIFICA ANALISI DI RISCHIO E MONITORAGGIO 19 Settembre 2018 RemTech Expo 2018 (19, 20, 21 Settembre) FerraraFiere www.remtechexpo.com

Dettagli

MODULO_C Trasmissione dati relativi alla caratterizzazione svolta

MODULO_C Trasmissione dati relativi alla caratterizzazione svolta 26 Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 12 del 24.3.2010 MODULO_C Trasmissione dati relativi alla caratterizzazione svolta MITTENTE: Soggetto obbligato DESTINATARI: Comune di Provincia

Dettagli

PIANO DELLE BONIFICHE DELLE AREE INQUINATE

PIANO DELLE BONIFICHE DELLE AREE INQUINATE PIANO DELLE BONIFICHE DELLE AREE INQUINATE Adottato con Ordinanza commissariale n 1166 del 18 dicembre 2002 1 Premesse Pag. 1 2 Definizioni Pag. 3 3 Inquadramento normativo Pag. 6 3.1 Premessa Pag. 6 3.2

Dettagli

Caffaro e Brescia I nuovi dati. Valori di fondo dei POPs. Brescia, 20 ottobre 2015 Dott. Ing. Marco Ciccarelli

Caffaro e Brescia I nuovi dati. Valori di fondo dei POPs. Brescia, 20 ottobre 2015 Dott. Ing. Marco Ciccarelli Caffaro e Brescia I nuovi dati Valori di fondo dei POPs Brescia, 20 ottobre 2015 Dott. Ing. Marco Ciccarelli Punti di prelievo 30 campioni puntuali di terreno agrario secondo la UNI EN ISO 19258. Per il

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

3. INQUADRAMENTO NORMATIVO

3. INQUADRAMENTO NORMATIVO 3. INQUADRAMENTO NORMATIVO 3.1 Premessa Le norme di riferimento antecedenti al 1997, risultavano carenti nel settore specifico delle bonifiche dei terreni inquinati ed erano: D.P.R. 915 del 10.9.1982 e

Dettagli

INQUINAMENTO DA NITRATI

INQUINAMENTO DA NITRATI INQUINAMENTO DA NITRATI 1 QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE Il sistema acquifero della Pianura Padana rappresenta la fonte principale sia per l approvvigionamento idropotabile (>90%), sia per l agricoltura

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 715

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 715 Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 715 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice DONNO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 25 LUGLIO 2018 Promozione di iniziative locali per il recupero di terreni abbandonati

Dettagli

DESTINATARI: Assessorato Regionale dell'energia e dei Servizi di Pubblica Utilità Dipartimento Regionale dell'acqua e dei Rifiuti.

DESTINATARI: Assessorato Regionale dell'energia e dei Servizi di Pubblica Utilità Dipartimento Regionale dell'acqua e dei Rifiuti. MODELLO_C Trasmissione dati relativi alla caratterizzazione svolta MITTENTE: (Soggetto obbligato) (Nome - Cognome) DESTINATARI: Assessorato Regionale dell'energia e dei Servizi di Pubblica Utilità Dipartimento

Dettagli

TERRA DEI FUOCHI RELAZIONE SULLE ATTIVITÀ SVOLTE DAL 23.12.2013 AL 29.01.2015

TERRA DEI FUOCHI RELAZIONE SULLE ATTIVITÀ SVOLTE DAL 23.12.2013 AL 29.01.2015 TERRA DEI FUOCHI RELAZIONE SULLE ATTIVITÀ SVOLTE DAL 23.12.2013 AL 29.01.2015 PROPOSTA DI CLASSIFICAZIONE AI FINI DELL USO AGRICOLO DEI TERRENI DELLE CLASSI DI RISCHIO 5 E 4 DI CUI AL DECRETO INTERMINISTERIALE

Dettagli

ARPACAL Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria

ARPACAL Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria EMESSA LA CERTIFICAZIONE DI AVVENUTA BONIFICA PER I LOTTI DEL SITO DI INTERESSE NAZIONALE DI CROTONE, CASSANO E CERCHIARA, RICADENTI NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI COSENZA Con determinazione N. 16001707

Dettagli

Qualità. Costi. Quantità. Continuità. Copertura (tempo e spazio) (sicurezza sanitaria)

Qualità. Costi. Quantità. Continuità. Copertura (tempo e spazio) (sicurezza sanitaria) Continuità Qualità (sicurezza sanitaria) Costi Copertura (tempo e spazio) Quantità Aree costiere Agricoltura incremento del rischio da vettori di malattie parassitarie mediante irrigazione irrigazione

Dettagli

L analisi di rischio: cenni di inquadramento

L analisi di rischio: cenni di inquadramento SALA CONVEGNI DUEMILADIECI MUGGIA (TS) L Analisi di Rischio nel Sito di Interesse Nazionale di Trieste - 5 luglio 2011 L analisi di rischio: cenni di inquadramento normativo o e presentazione e di casi

Dettagli

COMUNE DI ORISTANO. Indice

COMUNE DI ORISTANO. Indice Indice 1 RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE...2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO...2 3 MATERIALE DERIVANTE DA ATTIVITÀ DI SCAVO E DEMOLIZIONE...3 4 INQUADRAMENTO NORMATIVO RIFIUTI...3 5 GESTIONE DEI MATERIALI

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa...

INDICE SOMMARIO. Premessa... INDICE SOMMARIO Premessa... XIII CAPITOLO 1 L OGGETTO DELLA TUTELA PENALE DELL AM- BIENTE. PROTEZIONE DELLE SPECIE, DEGLI HABITAT E DELLE AREE NATURALI PROTETTE 1. L oggetto della tutela penale dell ambiente:

Dettagli

Portoscuso, 9 febbraio Area industriale di Portovesme interventi di risanamento e messa in sicurezza dei suoli e della falda

Portoscuso, 9 febbraio Area industriale di Portovesme interventi di risanamento e messa in sicurezza dei suoli e della falda Area industriale di Portovesme interventi di risanamento e messa in sicurezza dei suoli e della falda DOVE SIAMO SIN del Sulcis Iglesiente Guspinese, che ricomprende gli agglomerati industriali di Portovesme,

Dettagli

Permesso di Costruire

Permesso di Costruire Dichiarazione in merito al rispetto dei criteri previsti in tema di riutilizzo di terre e rocce da scavo dal comma 1 dell art. 41bis del decreto legge 21 giugno 2013, n 69, recante disposizioni urgenti

Dettagli

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale Paolo Giandon ARPAV - Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti AgrelanWeb: obiettivo La predisposizione di un piano di concimazione a partire

Dettagli

CRITERI PER LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO (legge regionale 13 maggio 2009, n. 11 art. 48 comma 6)

CRITERI PER LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO (legge regionale 13 maggio 2009, n. 11 art. 48 comma 6) CRITERI PER LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO (legge regionale 13 maggio 2009, n. 11 art. 48 comma 6) Allegato 1 Schema di dichiarazione relativa alla produzione ed utilizzazione di terre e rocce

Dettagli

Workshop W Sostenibilità in edilizia (non solo energia!): inquinamento del sottosuolo - intrusione di vapori - radioattività indoor e dei materiali.

Workshop W Sostenibilità in edilizia (non solo energia!): inquinamento del sottosuolo - intrusione di vapori - radioattività indoor e dei materiali. Workshop W Sostenibilità in edilizia (non solo energia!): inquinamento del sottosuolo - intrusione di vapori - radioattività indoor e dei materiali. Mario Sunseri (SGM Ingegneria Ferrara) L indagine ambientale

Dettagli

1 PREMESSA DESCRIZIONE DEL PIANO DI INDAGINI PRELIMINARI DELLE MATRICI AMBIENTALI... 2

1 PREMESSA DESCRIZIONE DEL PIANO DI INDAGINI PRELIMINARI DELLE MATRICI AMBIENTALI... 2 1 PREMESSA... 2 2 DESCRIZIONE DEL PIANO DI INDAGINI PRELIMINARI DELLE MATRICI AMBIENTALI... 2 2.1 PREDISPOSIZIONE ED ESECUZIONE DELLE INDAGINI PRELIMINARI... 4 2.2 ELENCO DELLE SOSTANZE DA RICERCARE NELLE

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

CRITERI PER UNA RETE DI MONITORAGGIO DEI SUOLI IN ITALIA. Paolo Giandon ARPAV Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti

CRITERI PER UNA RETE DI MONITORAGGIO DEI SUOLI IN ITALIA. Paolo Giandon ARPAV Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti CRITERI PER UNA RETE DI MONITORAGGIO DEI SUOLI IN ITALIA Paolo Giandon ARPAV Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti Monitoraggio dei suoli: situazione attuale e prospettive future Piacenza, 1 ottobre 2008

Dettagli

Diossine nei suoli, nel sangue umano e nel latte materno A Brescia molto di più che nella Campania di Gomorra

Diossine nei suoli, nel sangue umano e nel latte materno A Brescia molto di più che nella Campania di Gomorra Diossine nei suoli, nel sangue umano e nel latte materno A Brescia molto di più che nella Campania di Gomorra La Terra dei fuochi è il capitolo dedicato da Saviano nel suo Gomorra alle zone del Casertano

Dettagli

Bonifica dei siti contaminati e Messa in sicurezza

Bonifica dei siti contaminati e Messa in sicurezza Bonifica dei siti contaminati e Messa in sicurezza Public procurement consultation for innovative solutions 20 Novembre 2018 Biosoilwashing. Lavaggio di suoli contaminati da sostanza organiche persistenti

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 240 del 20/06/2013

Decreto Dirigenziale n. 240 del 20/06/2013 Decreto Dirigenziale n. 240 del 20/06/2013 A.G.C.5 Ecologia, tutela dell'ambiente, disinquinamento, protezione civile Settore 2 Tutela dell'ambiente Oggetto dell'atto: AREA DELLO STABILIMENTO "LA BUONA

Dettagli

descrizione struttura progetto LIFE Ecoremed azioni del progetto utilizzate per rispondere al decreto 136/2013 risultati già acquisiti e risultati

descrizione struttura progetto LIFE Ecoremed azioni del progetto utilizzate per rispondere al decreto 136/2013 risultati già acquisiti e risultati Total Cost = 5,774,074 EC contribution=2,707,256 descrizione struttura progetto LIFE Ecoremed azioni del progetto utilizzate per rispondere al decreto 136/2013 risultati già acquisiti e risultati attesi

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 129 del 18/10/2016

Decreto Dirigenziale n. 129 del 18/10/2016 Decreto Dirigenziale n. 129 del 18/10/2016 Dipartimento 52 - Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Direzione Generale 5 - Direzione Generale per l'ambiente e l'ecosistema U.O.D. 16 - UOD Autorizzazioni

Dettagli

Aree agricole ad alto valore naturale. Attività della RRN

Aree agricole ad alto valore naturale. Attività della RRN Aree agricole ad alto valore naturale. Attività della RRN Antonella Trisorio Rete Rurale Nazionale TFT Ambiente e condizionalità - Biodiversità Roma, 15 ottobre 2009 PERCORSO INTRAPRESO 1) ricognizione

Dettagli

FEDERCHIMICA 11 A CONFERENZA DEI RESPONSABILI DI STABILIMENTO E DEI RESPONSABILI HSE. Milano, 10 aprile 2018

FEDERCHIMICA 11 A CONFERENZA DEI RESPONSABILI DI STABILIMENTO E DEI RESPONSABILI HSE. Milano, 10 aprile 2018 Terre e Rocce da Scavo: quali procedure per le imprese che devono effettuare scavi nei propri siti, contaminati e non, per realizzare opere, interventi, ampliamenti FEDERCHIMICA 11 A CONFERENZA DEI RESPONSABILI

Dettagli

ELENCO delle ATTIVITA ANALITICHE Alimenti - Ambiente outdoor e indoor

ELENCO delle ATTIVITA ANALITICHE Alimenti - Ambiente outdoor e indoor ELENCO delle ATTIVITA ANALITICHE Alimenti - Ambiente outdoor e indoor SETTORE ALIMENTI ANALISI Analisi superfici Reg. CE 1441/07 Alimentaristi, Pubblici esercizi, Alberghi Analisi microbiologiche Analisi

Dettagli

Linee guida AdR. Federica Scaini, Eleonora Beccaloni. Contaminazione delle matrici ambientali e analisi del rischio sanitario/ambientale

Linee guida AdR. Federica Scaini, Eleonora Beccaloni. Contaminazione delle matrici ambientali e analisi del rischio sanitario/ambientale Linee guida AdR Federica Scaini, Eleonora Beccaloni Contaminazione delle matrici ambientali e analisi del rischio sanitario/ambientale Bologna 05 maggio 2016 Il Ministero dell Ambiente e della Tutela del

Dettagli

Introduzione al tema 1. Linea Guida Relazione Tecnica

Introduzione al tema 1. Linea Guida Relazione Tecnica Introduzione al tema 1. L obiettivo della ricerca è stato quello di giungere alla redazione di una Linea Guida e di una Relazione Tecnica che contemplassero prioritariamente gli aspetti giuridici e amministrativi

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE PREMESSO

LA GIUNTA REGIONALE PREMESSO OGGETTO: D.Lgs 3.04.2006, n. 152 e s.m.i. - L.R. 19.12.2007, n. 45 e s.m.i. - art. 55, comma 2, lett. a) - DGR n. 1529 del 27.12.2006 - Appendice A dell Allegato Tecnico n. 3. Anagrafe regionale dei siti

Dettagli

CORSO ANALISI CHIMICA MOD Analisi terreni ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO

CORSO ANALISI CHIMICA MOD Analisi terreni ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO 1 DEFINIZIONI SUOLO: Strato superficiale della crosta terrestre formatosi in seguito all alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche,

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO COMUNE DI PELLA PROVINCIA DI NOVARA PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO TERRE E ROCCE DA SCAVO SISTEMAZIONE DI VIA VIGNACCIA su territorio comunale Pella, febbraio 2018 Il progettista Ing. G. Escuriale RELAZIONE

Dettagli

EMERGENZE ANTROPICHE, NATURALI E CRISI AMBIENTALI

EMERGENZE ANTROPICHE, NATURALI E CRISI AMBIENTALI EMERGENZE ANTROPICHE, NATURALI E CRISI AMBIENTALI VERSO UNA RISPOSTA DI SISTEMA DELLE AGENZIE Autumn School AssoARPA Marco Lupo «Incendio di un impianto di trattamento rifiuti: attività dell ARPA e coordinamento

Dettagli

La storia: Il progetto è stato pensato nel 2011 ed è stato approvato nel 2012

La storia: Il progetto è stato pensato nel 2011 ed è stato approvato nel 2012 Total Cost = 5,774,074 EC contribution=2,707,256 La storia: Il progetto è stato pensato nel 2011 ed è stato approvato nel 2012 Le motivazioni: Dimostrare che anche in Campania è possibile sviluppare ed

Dettagli

ORDINANZA N. 3 DEL 15/02/2019

ORDINANZA N. 3 DEL 15/02/2019 ORDINANZA N. 3 DEL 15/02/2019 Oggetto: LIMITAZIONE DELL'UTILIZZO DI ALCUNI SUOLI AGRICOLI DEL TERRITORIO COMUNALE PER PRESENZA DI PCB, DIOSSINE E FURANI IN CONCENTRAZIONI SUPERIORI AL LIMITE FISSATO DAL

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA Applicazione della procedura

Dettagli

CAPITOLO 2 - Autorizzazioni e valutazioni ambientali VIA, VAS, AIA e AUA

CAPITOLO 2 - Autorizzazioni e valutazioni ambientali VIA, VAS, AIA e AUA CAPITOLO 1 - e diritto 1. L ambiente come oggetto autonomo di tutela... 2 2. L autonomia del bene giuridico ambiente nella giurisprudenza... 4 3. Principi sull azione di tutela ambientale... 9 3.1. Principio

Dettagli