Sostenibilità dello sviluppo e armonia sociale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sostenibilità dello sviluppo e armonia sociale"

Transcript

1 Convegno La Lanterna e il Dragone Milano, 2 Febbraio 2013 Sostenibilità dello sviluppo e armonia sociale Un bilancio degli ultimi dieci anni di riforme Valeria Zanier Ricercatore, Economia Politica Dipartimento di Studi sull Asia e l Africa mediterranea Università Ca Foscari, Venezia 1

2 Copyright: Silvia Marinelli 2

3 3

4

5

6

7

8 Riforme economiche Liberalizzazione commercio con l estero Riforma aziende di stato (SOE) Imprenditoria privata 8

9 LE TRANSIZIONI INCOMPLETE 1) transizione dal socialismo burocratico verso l economia di mercato 2) il processo di industrializzazione sta trasformando la società da rurale a urbana Lo sviluppo economico trasforma ogni aspetto della società

10 Dopo le Riforme 135 milioni di persone abbandonano le campagne per trovare lavoro in città o nelle ZES popolazione fluttuante ( 流动人口 liudong renkou) circa il 70% ha un età compresa tra i 15 e i 34 anni 10

11 HUKOU Sistema di registrazione della popolazione Documento di identità personale introdotto da Mao negli anni 60 definisce lo status e il vincolo alla località di provenienza dati anagrafici sistema produttivo di appartenenza (agricolo o non-agricolo) area geografica di provenienza (rurale o urbana) 11

12 10 piano quinquennale ( ) obiettivo principale è il raggiungimento di una società armoniosa e prospera (xiaokang shehui) raggiungere il reddito annuo di 3000 dollari procapite incrementare l urbanizzazione del 50% ridurre la quantità di forza lavoro impiegata in agricoltura 12

13 11 piano quinquennale ( ) Raggiungere una modernizzazione basata sulla qualità Passare da uno «sviluppo economico ad ogni costo» ad uno «sviluppo scientifico» equo e sostenibile 1) equità - ridimensionare il divario tra ricchi e poveri, nelle città, tra città e campagna, tra le varie province 2) sostenibilità ambientale e lo sviluppo di risorse energetiche rinnovabili 3) sviluppo tecnologico, crescita servizi e infrastrutture 4) sicurezza sociale (diffondere l educazione di base a tutte le aree e creare un sistema sanitario efficiente) 13

14 Dodicesimo Piano Quinquennale % crescita del PIL Aumento del reddito annuo urbano a RMB (4.143 USD) Aumento del reddito annuo rurale a RMB (1.284 USD) Espandere la copertura assicurativa urbana a 100 mln di persone entro il 2015 Costruire 36 mln di nuove abitazioni residenziali a prezzi calmierati Incrementare l aspettativa di vita di un anno entro il 2015

15 La fase dell Armonia Sociale Documento n. 1 (agricoltura) Documento n. 42 (sistema pensionistico) Sunshine policy (lavoratori migranti) 15

16 Sunshine Policy Lanciata nel 2004 Finalizzata a dare una formazione lavorativa di base ai futuri migranti e informazioni sulle condizioni delle città in cui risiederanno in futuro. Nella prima fase ( ) tali attività sono state concentrate nelle aree più povere e con un maggior numero di lavoratori rurali migranti verso l esterno, coinvolgendo 5 milioni di lavoratori rurali Nella seconda fase ( ) a livello nazionale mirando a formare 30 milioni di lavoratori migranti rurali. 16

17 Programma pilota per il sistema pensionistico (Documento n. 42) Nel 2000 piano sperimentale nel Liaoning, gravemente colpito dalla ristrutturazione delle SOE (la provincia ha il 7,2% di tutti i pensionati ex dipendenti delle aziende di Stato). Il piano viene esteso anche a Heilongjiang e Jilin (che insieme al Liaoning formavano il triangolo d oro delle SOE). Nel 2006 il programma ha raggiunto 11 province su 31, ovvero il 39% della popolazione cinese. 17

18 Obiettivi del documento n. 42 1) Creare fondo per le pensioni base; 2) sistemare la formula dei benefit; 3) espandere copertura pensionistica. Finora, Jilin e Heilongjiang hanno raggiunto l obiettivo n.1 i fondi arrivano in gran parte dallo Stato Diventerà un programma praticabile? E l ennesima misura statale per sanare la crisi delle SOE? 18

19 Documento n. 1 crescita dei redditi dei contadini emesso congiuntamente dal Comitato Centrale del PCC e dal Consiglio di Stato esprime l impegno ad approfondire la riforma della tassa rurale e a perfezionare l eliminazione del peso fiscale sui contadini eliminazione della tassa agricola su un periodo di 5 anni è la prosecuzione di un progetto di consolidamento delle tasse rurali in un unica tassa, che ebbe inizio nella seconda metà degli anni 90 I documenti n. 1 sull agricoltura erano stati emessi annualmente dal 1982 al Allora l enfasi era sulla produzione, piuttosto che sulle condizioni di vita dei residenti. 19

20 Miglioramento delle condizioni dei contadini e dei mingong 2006 Documento n. 1 - NO alle discriminazioni - applicazione del sistema del minimo salariale anche ai mingong le imprese che impiegano lavoratori non residenti nelle zone urbane, sono invitate ad acquistare il diritto di residenza per i propri lavoratori Employment service and employment management regulation - i mingong devono avere gli stessi diritti dei lavoratori urbani 20

21 CAPITALE SOCIALE OGNI MEMBRO DEL GRUPPO PUO CONTARE SUL SUPPORTO DEL CAPITALE POSSEDUTO COLLETTIVAMENTE: E UNA CREDENZIALE CHE PUO ESSERE USATA PER RICHIEDERE AIUTO O CREDITO. 21

22 FINANZA INFORMALE (I) TRADIZIONALMENTE TRA I PUNTI DI FORZA DEL SISTEMA RURALE CINESE PRINCIPALE FORMA DI FINANZIAMENTO DELLO SVILUPPO DEI DISTRETTI INDUSTRIALI RURALI (TRA CUI ZHEJIANG, JIANGSU, FUJIAN) 22

23 FINANZA INFORMALE (II) IL SISTEMA BANCARIO SOTTERRANEO HA UN VOLUME DI CIRCA 17 trn RMB = $? RAPPRESENTA IL 12-13% DEI BENI BANCARI (FORMAL BANKING ASSETS), E 1/3 DEL PIL CINESE Caijing Magazine, 5 dicembre

24 Riforma finanziaria sperimentale a Wenzhou alcune linee guida Allowing private investors to invest into local banks, establishing loan companies and rural community banks. Guiding private capital into venture capital and private capital funds. Developing local capital markets and opening these for SMEs. Encourage private direct investment to be made overseas. 24

25 Le famiglie cinesi Copyright: Silvia Marinelli come guardano al futuro?

26

27

28 LA FAMIGLIA DELLE FORMICHE

Copyright Fondazione Italia Cina Sono riservati per tutti i Paesi la traduzione, l'adattamento totale o parziale, la riproduzione con

Copyright Fondazione Italia Cina Sono riservati per tutti i Paesi la traduzione, l'adattamento totale o parziale, la riproduzione con Copyright Fondazione Italia Cina - 2019 Sono riservati per tutti i Paesi la traduzione, l'adattamento totale o parziale, la riproduzione con qualsiasi mezzo (inclusi, i microfilm, i film, le fotocopie),

Dettagli

La terza via dell agricoltura nella creazione di nuove identità del rurale: i casi della campagna italiana

La terza via dell agricoltura nella creazione di nuove identità del rurale: i casi della campagna italiana La terza via dell agricoltura nella creazione di nuove identità del rurale: i casi della campagna italiana Università di Perugia Italia Roma, 28 giugno 2009 Le nuove sfide La globalizzazione (trade, capitali,

Dettagli

15 Economie dualiste

15 Economie dualiste 15 Economie dualiste Introduciamo ora esplicitamente due settori in un PVS: settore tradizionale, arretrato, rurale agricoltura, settore moderno, avanzato, urbano industria. Modello di Lewis (1954): vuole

Dettagli

Macroeconomia applicata SOMMARI0 TRE. Le economie asiatiche : la Cina

Macroeconomia applicata SOMMARI0 TRE. Le economie asiatiche : la Cina Macroeconomia applicata SOMMARI0 TRE Le economie asiatiche : la Cina 2 Le tre Cine La Cina continentale La Cina di Taiwan Hong Kong Le quattro Cine Alle tre aggiungiamo i 60 milioni di Cinesi nel mondo,

Dettagli

L ECONOMIA DELLA CINA ORIENTALE. Dicembre 2009

L ECONOMIA DELLA CINA ORIENTALE. Dicembre 2009 L ECONOMIA DELLA CINA ORIENTALE Dicembre 2009 La Cina Orientale nel 2008 Quanto conta La Cina orientale è formata delle provincie dello Zhejiang, Jiangsu, Fujian, Anhui, Hubei, Jiangxi e dalla Municipalità

Dettagli

l Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile Agenda 2030 Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile

l Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile Agenda 2030 Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Trasformare il nostro mondo 12 ottobre 2018 Trasformare il nostro mondo l Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Risoluzione adottata dall Assemblea Generale dell

Dettagli

APE. Anticipo finanziario a garanzia Pensionistica. in 30 punti

APE. Anticipo finanziario a garanzia Pensionistica. in 30 punti APE Anticipo finanziario a garanzia Pensionistica in 30 punti 1) Cosa è l APE È un prestito corrisposto in quote mensili (per 12 mensilità) a un soggetto in possesso di requisiti specifici e fino alla

Dettagli

L agricoltura. Innovare per un futuro sostenibile

L agricoltura. Innovare per un futuro sostenibile L agricoltura Innovare per un futuro sostenibile IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 OBIETTIVI STRATEGICI 1. Campania Regione Innovativa Imprenditori innovatori, competenti e dinamici. Filiere meglio

Dettagli

India: sfide, prospettive e opportunità

India: sfide, prospettive e opportunità India: sfide, prospettive e opportunità Giovanni Veronese Servizio Studi e Relazioni Internazionali Banca d Italia Confindustria Vicenza, 29 giugno 2011 1 L economia indiana La performance recente La struttura

Dettagli

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi 28 febbraio 2011 Olivetta Federici Piano straordinario per l occupazione : Misura II.8 Piu green Incentivazione alla razionalizzazione dei consumi energetici ed

Dettagli

Paolo Ciocca Segretario dell IFAD. Lodi, 31 maggio la relazione è svolta a titolo personale e non impegna l IFAD

Paolo Ciocca Segretario dell IFAD. Lodi, 31 maggio la relazione è svolta a titolo personale e non impegna l IFAD Paolo Ciocca Segretario dell IFAD Lodi, 31 maggio 2012 la relazione è svolta a titolo personale e non impegna l IFAD Indice Contesto globale Nota metodologica A. Economie basate sull agricoltura B. Economie

Dettagli

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014 PSR 2014-2020 La Struttura e i contenuti del Programma 2014-2020 Valtiero Mazzotti Bologna - 22 ottobre 2014 IL QUADRO DI RIFERIMENTO Europa 2020 Obiettivi target QSC Obiettivi tematici Priorità per lo

Dettagli

Piano d azione di Lisbona: Ambiti fondamentali di

Piano d azione di Lisbona: Ambiti fondamentali di 1. Estendere e rafforzare il mercato interno BOZZA PRELIMINARE MARZO 2005 (da rivedersi continuamente durante il 2005) Piano d azione di Lisbona e Politica di Coesione: un legame biunivoco tra le due strategie

Dettagli

BANDI APERTI ca. 440 mln. Opportunità per lo sviluppo, crescita e occupazione

BANDI APERTI ca. 440 mln. Opportunità per lo sviluppo, crescita e occupazione BANDI APERTI ca. 440 mln Opportunità per lo sviluppo, crescita e occupazione FONDO SOCIALE EUROPEO (ca. 47,5 mln) Occupazione e qualità del lavoro Percorsi di tirocinio obbligatorio e non obbligatorio

Dettagli

Crescita Intelligente, Crescita Sostenibile, Crescita Inclusiva STRATEGIA EUROPA 2020 LE PRIORITÀ

Crescita Intelligente, Crescita Sostenibile, Crescita Inclusiva STRATEGIA EUROPA 2020 LE PRIORITÀ Crescita Intelligente, Crescita Sostenibile, Crescita Inclusiva STRATEGIA EUROPA 2020 LE PRIORITÀ ISTRUZIONE OBIETTIVI Ridurre l abbandono scolastico dal 14% al 10% Raggiungere il 40% di laureati nella

Dettagli

Politiche e programmi per la progettazione

Politiche e programmi per la progettazione Politiche e programmi per la progettazione Dario Noschese Scienze dello sviluppo e della cooperazione internazionale Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Politiche e programmi per la

Dettagli

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro Ad integrazione delle News Ance pubblicate in data 24 aprile e 24 luglio, si informa che il 17 agosto la Commissione Europea

Dettagli

Stato di avanzamento del Programma al 15/06/2014. Comitato di Sorveglianza 23/06/2014

Stato di avanzamento del Programma al 15/06/2014. Comitato di Sorveglianza 23/06/2014 Stato di avanzamento del Programma al 15/06/2014 Comitato di Sorveglianza 23/06/2014 Avanzamento finanziario (1) Impegni (II bimestre 2014): 446.407.194,79 (116,48% sul totale risorse POR) Spese certificate

Dettagli

INTRODUZIONE. La maggior parte della crescita della popolazione mondiale sta avvenendo e

INTRODUZIONE. La maggior parte della crescita della popolazione mondiale sta avvenendo e INTRODUZIONE La maggior parte della crescita della popolazione mondiale sta avvenendo e continuerà ad avvenire nei paesi in via di sviluppo. La stragrande maggioranza di questo incremento interessa soprattutto

Dettagli

Welfare previdenziale tra equità e sostenibilità

Welfare previdenziale tra equità e sostenibilità CONVEGNO FEDERMANAGER Welfare previdenziale tra equità e sostenibilità Alberto Brambilla Presidente Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali 12 dicembre, Fondazione Cariplo, Milano DAL 3 RAPPORTO

Dettagli

geografia verifica da p. 90 a p. 100

geografia verifica da p. 90 a p. 100 geografia verifica da p. 90 a p. 100 LA globalizzazione dell economia La globalizzazione dell economia creazione spazio economico mondiale senza frontiere aumenta scambi di merci-diffusione tecnologie

Dettagli

25 ANNI DI FILANTROPIA

25 ANNI DI FILANTROPIA 25 ANNI DI FILANTROPIA 25 ANNI VICINO AL TERRITORIO 1.538 contributi 140,7 mln contributi 846 70,2 mln 827 contributi 63,8 mln VCO SO contributi 1.131 82,6 mln contributi 1.437 142,3 mln 1.648 contributi

Dettagli

IL TERZO SETTORE E GLI OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE

IL TERZO SETTORE E GLI OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE IL TERZO SETTORE E GLI OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE 1 - SCONFIGGERE LA POVERTA La principale sfida è mettere fine entro il 2030 alla povertà estrema, in modo che nessuno viva con meno di 1,25 dollari

Dettagli

Storia Economica. Lezione 5 Mauro Rota

Storia Economica. Lezione 5 Mauro Rota Storia Economica Lezione 5 Mauro Rota mauro.rota@uniroma1.it La dinamica demografica nel XIX secolo Produzione e consumo dipendono dalla dimensione della popolazione, dalla sua composizione e dalla distribuzione

Dettagli

Carta dei Valori del Distretto Rurale Vivaistico-Ornamentale di Pistoia

Carta dei Valori del Distretto Rurale Vivaistico-Ornamentale di Pistoia Carta dei Valori del Distretto Rurale Vivaistico-Ornamentale di Pistoia Somma dei principi e dei valori che ispirano i comportamenti e l agire di tutti i suoi componenti Introduzione Il Distretto manifesta

Dettagli

I Fondi Strutturali per la competitività territoriale e l attuazione della strategia Europa 2020

I Fondi Strutturali per la competitività territoriale e l attuazione della strategia Europa 2020 I Fondi Strutturali per la competitività territoriale e l attuazione della strategia Europa 2020 Morena Diazzi AdG POR FESR Emilia-Romagna Bologna, 6 dicembre 2011 I Fondi Strutturali per la competitività

Dettagli

Storia Economica. Lezione 5 Michele Postigliola

Storia Economica. Lezione 5 Michele Postigliola Storia Economica Lezione 5 Michele Postigliola michele.postigliola@uniroma1.it La dinamica demografica nel XIX secolo Produzione e consumo dipendono dalla dimensione della popolazione, dalla sua composizione

Dettagli

Walter Ventoruzzo Il percorso verso forme di aggregazione FONDAZIONE GEOMETRI MILANO

Walter Ventoruzzo Il percorso verso forme di aggregazione FONDAZIONE GEOMETRI MILANO Walter Ventoruzzo Il percorso verso forme di aggregazione FONDAZIONE GEOMETRI MILANO Milano, 10 marzo 2017 In collaborazione con LA PERSONALITÀ DEL TECNICO LIBERO PROFESSIONISTA INTRAPRENDENTE: Sicura

Dettagli

Dinamiche, occupabilità, servizi

Dinamiche, occupabilità, servizi Roma, 16 ottobre 2012 Il Mercato del lavoro negli anni della crisi Dinamiche, occupabilità, servizi Mario Mezzanzanica 1 Alcuni dati in sintesi Occupabilità : un problema di concezione Sistema di servizi

Dettagli

Seminario di Orientamento per le aziende italiane. 19 Marzo 2015 Pechino, Auditorium Ambasciata d Italia

Seminario di Orientamento per le aziende italiane. 19 Marzo 2015 Pechino, Auditorium Ambasciata d Italia Seminario di Orientamento per le aziende 19 Marzo 2015 Pechino, Auditorium Ambasciata d Italia Opportunità nel settore dell urbanizzazione in Cina Arch. Massimo Bagnasco Partner e Managing Director Progetto

Dettagli

Le opportunità dei Fondi Strutturali per le imprese, i lavoratori e i cittadini

Le opportunità dei Fondi Strutturali per le imprese, i lavoratori e i cittadini Evento annuale POR FSE 2014/2020 Lombardia INVESTIRE NEL CAPITALE UMANO: Occupazione, inclusione, formazione, crescita e innovazione Le opportunità dei Fondi Strutturali per le imprese, i lavoratori e

Dettagli

Innovazione e ricerca per le imprese italiane

Innovazione e ricerca per le imprese italiane Innovazione e ricerca per le imprese italiane Europa 2020 giugno 2013 Andrea Bairati 2013-1,9% 2012-2,4% Dall inizio della crisi > 9% > 3 mln disoccupati > 18% del PIL il peso dell industria Tiene e si

Dettagli

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?...

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?... Indice V Indice Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?.... XII XV XVI CAPITOLO 1 CHE COS È LA GEOGRAFIA UMANA?...

Dettagli

INTESA, DI CUI ALL ART

INTESA, DI CUI ALL ART INTESA, DI CUI ALL ART. 116 3 DELLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITAIANA, SOTTOSCRITTA TRA IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI GIUSEPPE CONTE E IL PRESIDENTE DELLA REGIONE LOMBARDIA ATTILIO FONTANA

Dettagli

I Fondi Europei per la Crescita e lo Sviluppo

I Fondi Europei per la Crescita e lo Sviluppo t I Fondi Europei per la Crescita e lo Sviluppo Elisabetta Gualandri Universita di Modena e Reggio DEMB - Dipartimento di Economia Marco Biagi Cefin - Centro Studi Banca e Finanza Unione Europea, Invest

Dettagli

RICCARDO PIETRABISSA LA VALORIZZAZIONE DEL MONFERRATO PER LO SVILUPPO DELLA PROVINCIA DI ALESSANDRIA

RICCARDO PIETRABISSA LA VALORIZZAZIONE DEL MONFERRATO PER LO SVILUPPO DELLA PROVINCIA DI ALESSANDRIA RICCRDO PIETRBISS L VLORIZZZIONE DEL MONFERRTO PER LO SVILUPPO DELL PROVINCI DI LESSNDRI Innovazione green come driver per lo sviluppo Riccardo Pietrabissa Politecnico di Milano Milano, 27 maggio 2013

Dettagli

Politica di coesione

Politica di coesione Politica di coesione La costruzione europea ha permesso l integrazione di un numero sempre più ampio di Stati, i quali hanno stretto fra di loro forti legami economici e hanno avviato e gradualmente ampliato

Dettagli

Una visione completa dei Fondi Strutturali, del FAS e del POR Calabria

Una visione completa dei Fondi Strutturali, del FAS e del POR Calabria Una visione completa dei Fondi Strutturali, del FAS e del POR Calabria 2007 2013 a cura di Salvatore Barresi (*) (*) sociologo economista, esperto in politiche di sviluppo e programmazione comunitaria

Dettagli

PSR Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento. La Provincia Autonoma di Trento in campo per risultati importanti

PSR Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento. La Provincia Autonoma di Trento in campo per risultati importanti PSR 2014-2020 Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento La Provincia Autonoma di Trento in campo per risultati importanti In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale,

Dettagli

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Sistema pensionistico italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2010-2011 Dott.ssa Simona Scabrosetti Il sistema pensionistico italiano Sistema a ripartizione dal 1970 Anni 80: inizia

Dettagli

LO SCENARIO DI RIFERIMENTO: POVERTÀ E DISOCCUPAZIONE Tiziano Barone Direttore Veneto Lavoro

LO SCENARIO DI RIFERIMENTO: POVERTÀ E DISOCCUPAZIONE Tiziano Barone Direttore Veneto Lavoro LO SCENARIO DI RIFERIMENTO: POVERTÀ E DISOCCUPAZIONE Tiziano Barone Direttore Veneto Lavoro Pubblica utilità e cittadinanza attiva Venezia, 11 aprile 2017 SCENARIO ECONOMICO Nel 2016 i Paesi dell area

Dettagli

Ammortizzatori sociali in deroga

Ammortizzatori sociali in deroga Ammortizzatori sociali in deroga A differenza degli altri ammortizzatori sociali, gli ammortizzatori sociali in deroga vengono finanziati senza chiedere contributi alle aziende e ai lavoratori. Introdotti

Dettagli

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA FSE 2014-2020 POR BasilicataEuropa Unione Europea Fondo Sociale Europeo Il PO FSE BASILICATA 2014-2020 IL FONDO SOCIALE EUROPEO AGEVOLA L INSERIMENTO NEL MERCATO DEL LAVORO E L AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE,

Dettagli

I FONDI STRUTTURALI E DI INVESTIMENTO

I FONDI STRUTTURALI E DI INVESTIMENTO I FONDI STRUTTURALI E DI INVESTIMENTO Oltre la metàdei finanziamenti dell Unione Europea ai paesi membri viene erogata attraverso i Fondi strutturali e di investimento europei (SIE). Gli Stati e le Regioni,

Dettagli

NAZIONALI NOVITA' DAL SITO È disponibile on line il numero 5/2015 della rivista

NAZIONALI NOVITA' DAL SITO  È disponibile on line il numero 5/2015 della rivista NOVITA' DAL SITO WWW.FINANZIAMENTIECREDITO.IT È disponibile on line il numero 5/2015 della rivista NAZIONALI Fondo per la crescita sostenibile - grandi progetti di ricerca e sviluppo nel settore delle

Dettagli

PROTEZIONE SOCIALE ED EQUILIBRIO INTERGENERAZIONALE PROF. TIZIANO TREU

PROTEZIONE SOCIALE ED EQUILIBRIO INTERGENERAZIONALE PROF. TIZIANO TREU PROTEZIONE SOCIALE ED EQUILIBRIO INTERGENERAZIONALE PROF. TIZIANO TREU VILLA MONASTERO,VARENNA 20-21-22 SETTEMBRE 2018 1 L equilibrio intergenerazionale è in pericolo (o si è già rotto?) Minacciato da

Dettagli

LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC

LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC DENIS PANTINI Direttore Area Agricoltura e Industria Alimentare Bologna, 14 Novembre 2013 I TEMI DI APPROFONDIMENTO I temi

Dettagli

Ripartire dal Mezzogiorno per fare crescere il paese

Ripartire dal Mezzogiorno per fare crescere il paese Ripartire dal Mezzogiorno per fare crescere il paese Relazione introduttiva Giuseppe Farina Bari 16 ottobre 2015 Una crescita imperfetta PIL Mezzogiorno - 1,9( 2014 su 2013) Centro-Nord - 0,2 (2014 su

Dettagli

Accordo di Partenariato per il ciclo di programmazione dei Fondi strutturali

Accordo di Partenariato per il ciclo di programmazione dei Fondi strutturali Accordo di Partenariato per il ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014-2020 Presentazione alla stampa della Bozza di Accordo 10 dicembre 2013 Fondi comunitari disponibili per il 2014-2020 (risorse

Dettagli

Gli statuti sociali degli artisti in Italia

Gli statuti sociali degli artisti in Italia Gli statuti sociali degli artisti in Italia Statuti principali Denominazione Riferimenti legali Statuto 1 Dipendente Statuto dei lavoratori (legge 20 maggio 1970, n. 300) Statuto 2 Autonomo (Indipendente)

Dettagli

RESIDENZA ITALIANA. I regimi fiscali agevolativi

RESIDENZA ITALIANA. I regimi fiscali agevolativi RESIDENZA ITALIANA I regimi fiscali agevolativi Le alternative Residenti Neo Domiciliati Residenza per Investitori Residenza per Pensionati Residenza per Lavoratori impatriati Residenza per Rientro dei

Dettagli

La Politica Agricola Comune per una agricoltura a servizio del cittadino e del territorio

La Politica Agricola Comune per una agricoltura a servizio del cittadino e del territorio La Politica Agricola Comune per una agricoltura a servizio del cittadino e del territorio Presentazione realizzata con il contributo finanziario della Commissione Europea nell ambito del progetto Agri

Dettagli

I mercati immobiliari e il mercato del credito in Italia. Valerio Vacca Servizio Stabilità Finanziaria Banca d Italia

I mercati immobiliari e il mercato del credito in Italia. Valerio Vacca Servizio Stabilità Finanziaria Banca d Italia I mercati immobiliari e il mercato del credito in Italia Valerio Vacca Servizio Stabilità Finanziaria Banca d Italia INDICE o o o La situazione attuale Attività delle costruzioni e sistema finanziario

Dettagli

Guida ai finaniamenti Europei per il settore no-profit.- Progetti pilota e Azioni preparatorie

Guida ai finaniamenti Europei per il settore no-profit.- Progetti pilota e Azioni preparatorie Guida ai finaniamenti Europei per il settore noprofit. Progetti pilota e Azioni preparatorie Di seguito pubblichiamo una Guida sintetica volta ad informare le Organizzazioni di Volontariato sui finanziamenti

Dettagli

Esportare la Dolce Vita il progetto

Esportare la Dolce Vita il progetto Alessandra Lanza Esportare la Dolce Vita il progetto Dal 2010 Confindustria e Prometeia sviluppano annualmente una previsione a medio termine sulle prospettive dei beni del Bello e Ben Fatto italiano (BBF)

Dettagli

CGIL SPI FILLEA SUNIA LEGAMBIENTE PIU CASE IN AFFITTO: UN PROGRAMMA POSSIBILE

CGIL SPI FILLEA SUNIA LEGAMBIENTE PIU CASE IN AFFITTO: UN PROGRAMMA POSSIBILE CGIL SPI FILLEA SUNIA LEGAMBIENTE PIU CASE IN AFFITTO: UN PROGRAMMA POSSIBILE PREMESSA IL PROGRAMMA PIU CASE IN AFFITTO VUOLE RISPONDERE: AD UN PROBLEMA SOCIALE PRIMARIO AL BISOGNO DI CITTA SOSTENIBILI

Dettagli

IRPET. La Sostenibilità di un modello integrativo di finanziamento della non autosufficienza

IRPET. La Sostenibilità di un modello integrativo di finanziamento della non autosufficienza La Sostenibilità di un modello integrativo di finanziamento della non autosufficienza S. Iommi, E. Cappellini, N. Faraoni, T. Ferraresi, L.Ravagli, N. Sciclone In sintesi, il percorso di lavoro La quantificazione

Dettagli

CREARE SVILUPPO RISPETTANDO I DIRITTI: IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NON GOVERNATIVA

CREARE SVILUPPO RISPETTANDO I DIRITTI: IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NON GOVERNATIVA CREARE SVILUPPO RISPETTANDO I DIRITTI: IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NON GOVERNATIVA Ada Civitani Presidente CoLomba Cooperazione Lombardia Milano, 18 Novembre 2016 CoLomba Cooperazione Lombardia

Dettagli

l Inps in cifre La gestione del fondo parasubordinati prevede un avanzo di esercizio pari mln.

l Inps in cifre La gestione del fondo parasubordinati prevede un avanzo di esercizio pari mln. l Inps in cifre (sintesi a cura dello Spi-Cgil Emilia Romagna su dati bilancio preventivo Inps 2013 e Rapporto Istat -Inps 2012 sulla coesione sociale) Sulla base dei dati negativi dei fondi diversi da

Dettagli

Fondi europei per i liberi professionisti

Fondi europei per i liberi professionisti Fondi europei per i liberi professionisti POLITICA DI COESIONE UE Per promuovere uno sviluppo armonioso dell insieme dell Unione, questa sviluppa e prosegue la propria azione intesa a realizzare il rafforzamento

Dettagli

Toscana: Obiettivi e risultati attesi competitività

Toscana: Obiettivi e risultati attesi competitività Toscana: Obiettivi e risultati attesi competitività - Obiettivo 1: Sostenere la ristrutturazione delle imprese agricole e forestali, con particolare riferimento all'occupazione e al ricambio generazionale

Dettagli

Regione Campania Fondi Strutturali Comunitari Obiettivo 1 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE

Regione Campania Fondi Strutturali Comunitari Obiettivo 1 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE Regione Campania Fondi Strutturali Comunitari Obiettivo 1 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE 2000 2006 Napoli, Luglio 2000 1. L ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA...6 1.1 CONSIDERAZIONI SULL ECONOMIA DELLA

Dettagli

Donne e lavoro nella provincia di Ferrara

Donne e lavoro nella provincia di Ferrara Donne e lavoro nella provincia di Ferrara Ferrara, 8 aprile 2019 Giuliano Guietti Percentuale di popolazione femminile sul totale della popolazione Popolazione anno 1998 2008 2013 2018 Italia 51,5 51,6

Dettagli

Ministro per la Coesione territoriale e il Mezzogiorno 1

Ministro per la Coesione territoriale e il Mezzogiorno 1 Ministro per la Coesione territoriale e il Mezzogiorno 1 MISURE DI SOSTEGNO ALLA NASCITA E ALLA CRESCITA DELLE IMPRESE NEL MEZZOGIORNO ZONE ECONOMICHE SPECIALI (ZES) SEMPLIFICAZIONI ULTERIORI INTERVENTI

Dettagli

Bando Terzo Invito a presentare proposte.

Bando Terzo Invito a presentare proposte. N O T A D I A P P R O F O N D I M E N T O Descrizione e obiettivi Bando Terzo Invito a presentare proposte. Il programma Interreg Europe è stato costituito con l obiettivo di aiutare le autorità locali

Dettagli

Marocco: Caratteristiche del Paese

Marocco: Caratteristiche del Paese Marocco Marocco: Caratteristiche del Paese Superficie: 710.850 kmq (compreso Sahara Occidentale) Popolazione: 33.848.2421 Comunità italiana: 2.6802 Capitale: Rabat Moneta: dirham Marocco (MAD) Lingua:

Dettagli

RELATORE: Ing. Pantaleo Piccinno

RELATORE: Ing. Pantaleo Piccinno L energia che muove Convegno sulla mobilità sostenibile 12 febbraio 2016 RELATORE: Ing. Pantaleo Piccinno Percezione dell agricoltore: Vetusto Arcaico Poco incline all innovazione tecnologica. In realtà

Dettagli

Nicoletta Clauser Servizio Europa Provincia autonoma di Trento

Nicoletta Clauser Servizio Europa Provincia autonoma di Trento Gli Strumenti comunitari FESR e FSE Nicoletta Clauser Servizio Europa Provincia autonoma di Trento Cosa fa il Servizio EUROPA 1.Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) 2.Fondo sociale europeo (FSE)

Dettagli

PSR Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento

PSR Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento PSR 2014-2020 Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento La Provincia Autonoma di Trento in campo per risultati importanti In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale,

Dettagli

Previdenza di I e II pilastro: regole e politica. Convegno di Primavera, Itinerari previdenziali. Arch. Giuseppe Santoro, Vicepresidente di Inarcassa

Previdenza di I e II pilastro: regole e politica. Convegno di Primavera, Itinerari previdenziali. Arch. Giuseppe Santoro, Vicepresidente di Inarcassa Previdenza di I e II pilastro: regole e politica Convegno di Primavera, Itinerari previdenziali Arch. Giuseppe Santoro, Vicepresidente di Inarcassa Roma, 19 marzo 2014 La Riforma del 2012 LA PREVIDENZA

Dettagli

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader 2014-2020 Costigliole d Asti, Calamandrana 23 marzo 2016 I contenuti del PSL 2014-2020 POPOLAZIONE Popolazione ammissibile:

Dettagli

SISMA MARCHE 2016/2017 PROVVEDIMENTI. Decreto Legislativo n.8

SISMA MARCHE 2016/2017 PROVVEDIMENTI. Decreto Legislativo n.8 SISMA MARCHE 2016/2017 PROVVEDIMENTI Decreto Legislativo n.8 DECRETO LEGGE 9 FEBBRAIO 2017 n.8 Nuovi interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016 e del 2017 Novità

Dettagli

Agricoltura sociale e civica: percorsi di sviluppo rurale e inclusione sociale

Agricoltura sociale e civica: percorsi di sviluppo rurale e inclusione sociale Agricoltura sociale e civica: percorsi di sviluppo rurale e inclusione sociale Valentina Longo Luogo e data Rocca Priora 17 giugno 2014 Multifunzionalità: L agricoltura svolge contemporaneamente più funzioni:

Dettagli

INCLUSIONE ECONOMICA E FINANZIARIA

INCLUSIONE ECONOMICA E FINANZIARIA INCLUSIONE ECONOMICA E FINANZIARIA 5 luglio 2017 OSSERVATORIO NAZIONALE SULL INCLUSIONE FINANZIARIA DEI MIGRANTI Daniele Frigeri Sebastiano Ceschi CeSPI Progetto cofinanziato dall Unione Europea, Fondo

Dettagli

Le BCC e il microcredito

Le BCC e il microcredito Le BCC e il microcredito Bellegra, 11 aprile 2011 Bruno Cassola Il contesto Crisi economica e finanziaria In Europa il 16% dei cittadini vive al di sotto della soglia della povertà In Italia l Istat segnala

Dettagli

FONDI EUROPEI FONDI EUROPEI COSA SONO I FONDI EUROPEI COME OTTENERE UN FINANZIAMENTO PO FESR SICILIA LA NUOVA POLITICA DI COESIONE

FONDI EUROPEI FONDI EUROPEI COSA SONO I FONDI EUROPEI COME OTTENERE UN FINANZIAMENTO PO FESR SICILIA LA NUOVA POLITICA DI COESIONE FONDI EUROPEI COSA SONO I FONDI EUROPEI COME OTTENERE UN FINANZIAMENTO PO FESR 2014-2020 LA NUOVA POLITICA DI COESIONE FONDI EUROPEI COSA SONO I FONDI EUROPEI AIUTI FINANZIARI EROGATI DALLA COMMISSIONE

Dettagli

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Sistema pensionistico italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2011-2012 Dott.ssa Simona Scabrosetti Il sistema pensionistico italiano Sistema a ripartizione dal

Dettagli

Il Quadro strategico della programmazione regionale 2007-2013

Il Quadro strategico della programmazione regionale 2007-2013 Il Quadro strategico della programmazione regionale 2007-2013 Relatore: Gianluca Cadeddu Centro Regionale di Programmazione La strategia della Regione si inserisce in un quadro nazionale che si basa Maggiore

Dettagli

COSTRUZIONI MOTORE D EUROPA

COSTRUZIONI MOTORE D EUROPA SCHEDA STAMPA COSTRUZIONI MOTORE D EUROPA I 10 PUNTI PER TORNARE A CRESCERE a cura dell ufficio Comunicazione e stampa Il rilancio dell economia, in Italia e in Europa, passa attraverso due motori: il

Dettagli

Ripartire dai Poveri Marina Ponti UN Millennium Campaign Caritas Italiana Roma, 4 maggio 2009

Ripartire dai Poveri Marina Ponti UN Millennium Campaign Caritas Italiana Roma, 4 maggio 2009 Ripartire dai Poveri Marina Ponti UN Millennium Campaign Caritas Italiana Roma, 4 maggio 2009 Povertà non più come sola mancanza di reddito Indice di Sviluppo Umano 1990 - é un indicatore di sviluppo realizzato

Dettagli

In mercati senza più risk-free: quali opportunità dai Paesi Emergenti?

In mercati senza più risk-free: quali opportunità dai Paesi Emergenti? In mercati senza più risk-free: quali opportunità dai Paesi Emergenti? Mauro Ratto Responsabile Investimenti Mercati Emergenti Pioneer Investments Un partner d eccellenza Presenza Globale 26 Paesi 1 Circa

Dettagli

OGGETTO: comma 65, art. 1, legge 24dicembre 2007, n sostituzione del comma 6 art. 21 legge 23 luglio 1991, n. 223

OGGETTO: comma 65, art. 1, legge 24dicembre 2007, n sostituzione del comma 6 art. 21 legge 23 luglio 1991, n. 223 Presidio unificato Previdenza agricola Roma, 26 Novembre 2008 Circolare n. 102 Allegati n.1 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici

Dettagli

L AMBIENTE PER L IMPRESA

L AMBIENTE PER L IMPRESA L AMBIENTE PER L IMPRESA Contesto generale all interno del quale l impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni Insieme di attori Insieme di condizioni (vincoli e opportunità) AMBIENTE ESTESO AMBIENTE

Dettagli

Le politiche per l economia e il lavoro della Regione Toscana nella crisi

Le politiche per l economia e il lavoro della Regione Toscana nella crisi Le politiche per l economia e il lavoro della Regione Toscana nella crisi 2008-2013 Attivazione degli investimenti diretti Supporto al credito delle imprese Innovazione nel sistema delle imprese Il sostegno

Dettagli

Secondo Piano attuativo del Piano Energetico Regionale Sintesi non tecnica

Secondo Piano attuativo del Piano Energetico Regionale Sintesi non tecnica Secondo Piano attuativo del Piano Energetico Regionale 2011-2013 Sintesi non tecnica SINTESI NON TECNICA Premessa La Regione Emilia-Romagna ha adottato il Secondo Piano Triennale di attuazione del Piano

Dettagli

IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE

IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE MARZO 2016 Il settore dell agricoltura in Italia: contesto di mercato L agricoltura è il terzo settore per numero di imprese attive iscritte

Dettagli

Il Credito Cooperativo

Il Credito Cooperativo Valgatara, 23 novembre 2016 Il Credito Cooperativo In Europa Olanda Finlandia Francia Germania Spagna Svizzera Austria Italia Le Cooperative di Credito nell Unione Europea Banche locali 3.716 Sportelli

Dettagli

UN ANNO DI CRESCITA ANDATO IN FUMO

UN ANNO DI CRESCITA ANDATO IN FUMO Scheda stampa UN ANNO DI CRESCITA ANDATO IN FUMO Osservatorio congiunturale sull industria delle costruzioni 21 febbraio 2018 L ITALIA CRESCE MENO DELL EUROPA Il Pil dei Paesi europei è cresciuto nel quarto

Dettagli

PROGRAMMI INTEGRATI DI SVILUPPO URBANO PUC3 destinati ai Comuni con popolazione non superiore a abitanti

PROGRAMMI INTEGRATI DI SVILUPPO URBANO PUC3 destinati ai Comuni con popolazione non superiore a abitanti REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE DIREZIONE PROGRAMMAZIONE INNOVAZIONE COMPETITIVITA DELL UMBRIA SERVIZIO POLITICHE DELLA CASA E RIQUALIFICAZIONE URBANA SEZIONE RIQUALIFICAZIONE URBANA PROGRAMMI INTEGRATI

Dettagli

B A S E G I U R I D I C A

B A S E G I U R I D I C A TACIS B A S E G I U R I D I C A Regolamento N. 99/2000 del Consiglio del 29 dicembre 1999 relativo alla prestazione di assistenza agli Stati partner dell Europa orientale e dell Asia, pubblicato nella

Dettagli

TITOLO III : PROVENTO DI BENI E SERVIZI 25,28% TITOLO II : TRASFERIMENTI STATALI E REGIONALI 15,53% TITOLO I : IMPOSTE E TASSE 59,19%

TITOLO III : PROVENTO DI BENI E SERVIZI 25,28% TITOLO II : TRASFERIMENTI STATALI E REGIONALI 15,53% TITOLO I : IMPOSTE E TASSE 59,19% TITOLO III : PROVENTO DI BENI E SERVIZI 25,28% TITOLO II : TRASFERIMENTI STATALI E REGIONALI 15,53% TITOLO I : IMPOSTE E TASSE 59,19% TITOLO I : IMPOSTE E TASSE 15.634.862 59,19% TITOLO II : TRASFERIMENTI

Dettagli

Bari, Memorandum of Understanding between stakeholders for the

Bari, Memorandum of Understanding between stakeholders for the Bari, 26.10.2012 Memorandum of Understanding between stakeholders for the establishment of a Food Innovation Network in the Region of APULIA Luigi Trotta Apulian Region, Agricultural Dept. L innovazione

Dettagli

Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale

Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale Roma, 6-7 novembre 2018 Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale Alessandro Rizzo Elementi introduttivi LE POLITICHE DI INCLUSIONE Atti, interventi e misure volti a ridurre in modo significativo

Dettagli

ASSE 8 POR MARCHE FESR 2014/2020

ASSE 8 POR MARCHE FESR 2014/2020 ASSE 8 POR MARCHE FESR 2014/2020 Prevenzione sismica e idrogeologica, miglioramento dell'efficienza energetica e sostegno alla ripresa socio-economica delle aree colpite dal sisma > INVESTIMENTI PER LE

Dettagli

Il peso del turismo nell economia umbra

Il peso del turismo nell economia umbra Il peso del turismo nell economia umbra Eleonora D Urzo AUR Stefano Rosignoli IRPET Misurazione del peso del turismo Crisi Economica Nuovi sentieri di sviluppo economico Turismo come risorsa per lo sviluppo

Dettagli

II Pilastro PAC Politiche di Sviluppo Rurale. Parte Generale. Simone Severini

II Pilastro PAC Politiche di Sviluppo Rurale. Parte Generale. Simone Severini II Pilastro PAC Politiche di Sviluppo Rurale Parte Generale Simone Severini Tre diversi modelli di Sviluppo Rurale: modello settoriale: sviluppo rurale imperniato sul settore agricolo modello redistributivo:

Dettagli

UN EUROPA A MISURA DI PMI. Le nostre proposte

UN EUROPA A MISURA DI PMI. Le nostre proposte UN EUROPA A MISURA DI PMI Le nostre proposte Elezioni Parlamento Europeo, 25 maggio 2014 Premessa Il Parlamento europeo (PE) è l'unica istituzione dell'unione europea eletta direttamente dai cittadini

Dettagli

L organismo pagatore del Veneto

L organismo pagatore del Veneto L organismo pagatore del Veneto Ambiti di competenza Organismo pagatore istituito dalla Regione Veneto per la gestione dei fondi FEAGA (PAC) e FEASR (PSR) Organismo intermedio individuato dalla Regione

Dettagli