INTERVENTO N 8 Documentazione di impatto acustico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTERVENTO N 8 Documentazione di impatto acustico"

Transcript

1 INTERVENTO N 8 Documentazione di impatto acustico Redatta dall Ing. Amini Anoushiravan, iscritto all Albo degli Ingegneri della Provincia di Livorno al n 1709, tecnico competente in acustica ambientale, quale individuato ai sensi dell art 2 comma 6 della Legge 447/95 della Regione Toscana Il Tecnico Il Responsabile Unico del Procedimento..... (Dott. Ing Anoushiravan Amini) (Dr. Geol. Enrico Bartoletti)

2 INDICE INCARICO CONFERITO... 3 NORMATIVA VIGENTE... 3 DESCRIZIONE SOMMARIA INTERVENTO... 4 VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO Descrizione della caratteristica acustica del territorio su cui si localizza l attività o l impianto oggetto di valutazione e delle aree comunque interessate significativamente dalla sua rumorosità Planimetria fedele alla situazione attuale delle zone di potenziale influenza della sorgente e comunque individuazione delle abitazioni più vicine e di quelle potenzialmente disturbate Descrizione delle principali sorgenti di emissione sonora che ne individui la localizzazione, le diverse modalità ed orari di funzionamento, i livelli sonori prodotti nelle zone di potenziale influenza ovvero l irrilevanza delle loro immissioni sonore rispetto ai limito allestimento di cantiere posizionamento massi per realizzazione pennelli Ripascimento della spiaggia Il confronto tra le emissioni dell impianto od attività e gli eventuali limiti di emissione previsti Misure fonometriche del 07/06/ CONCLUSIONE ALLEGATI... 32

3 INCARICO CONFERITO La Provincia di Livorno dovendo eseguire la progettazione interventi n 8-9 del piano regionale di gestione integrata della costa, ha conferito l incarico al sottoscritto Ing Anoushiravan Amini, tecnico competente in acustica ambientale, di redigere una relazione di impatto acustico relativa agli su indicati interventi del piano regionale di gestione integrata della costa. Questa relazione si riferisce all'intervento 8, la zona interessata comprende il tratto Pietrabianca - Pontile Bonaposta. La relazione di impatto acustico si riferisce ad una documentazione da allegare a pratica VIA, e pertanto la valutazione dell'impatto deve essere eseguita 1. per l'impatto generato dalle opere a regime 2. per l'impatto generato dalle operazioni di cantiere A fine di espletare l'incarico sono stati visionati gli aspetti progettuali dell intervento e successivamente eseguiti sopralluoghi e rilievi fonometrici sul sito di intervento. Al termine di questa fase conoscitiva e di studio è stata redatta la presente relazione previsionale. NORMATIVA VIGENTE Si fa riferimento alla Legge 26/10/1995 n 447 Legge quadro sull inquinamento acustico ed ai suoi decreti collegati. L'art 8 della L 447/95 si riferisce alle procedure relative alle documentazioni previsionali di impatto acustico. 3di 33

4 I criteri per la redazione della documentazione relativa sono stabilite dalla Regione, che ha stabilito nella legge regionale 89 del 1/12/1998 e nel regolamento ex Delibera GR 788 del 13/07/1999 pubblicato sul bollettino n 32 del 11/08/1999 i criteri che i titolari dell'attività devono seguire per la documentazione di impatto acustico. Legge regionale 12/02/2010 n 10 "Norme in materia di valutazione ambientale strategica (VAS), di valutazione di impatto ambientale (VIA) e di valutazione di incidenza", dove nelle norme attuative al punto 50 si legge che lo studio di impatto ambientale deve contenere almeno: " b) una descrizione delle misure previste per evitare, ridurre e, ove possibile, compensare gli impatti negativi rilevanti; c) i dati necessari per individuare e valutare i principali impatti sull ambiente e sul patrimonio culturale che il progetto puo produrre, sia in fase di realizzazione che in fase di esercizio; Il Comune di Rosignano M.mo con Deliberazione del Consiglio Comunale n 128 del 30/09/2004 ha approvato il Piano Comunale di Classificazione Acustica (PCCA). DESCRIZIONE SOMMARIA INTERVENTO L intervento ha l obiettivo di riequilibrare il litorale compreso tra Vada e la Mazzanta mediante alcune modifiche alle opere di difesa esistenti, la realizzazione di nuove scogliere e alcuni interventi di ripascimento con cui far avanzare la linea di riva nei punti più critici. L intervento di difesa della costa è stato ritenuto prioritario in modo da assicurare come prima cosa una maggior protezione al cordone dunale dall azione delle mareggiate e un minor ingresso dell acqua marina verso l interno. 4di 33

5 Impostazione del progetto per il litorale di Vada Il progetto per il litorale di Vada è stato impostato in modo da intervenire sulle porzioni di arenile che si trovano attualmente in condizioni critiche, assicurando la ricostruzione di quei tratti in cui la spiaggia si presenta di dimensioni eccessivamente limitate e realizzando una serie di opere finalizzate al consolidamento delle varie falcate e alla razionalizzazione dell area, sulla base delle previsioni urbanistiche future locali. La ricostruzione delle aree in forte erosione verrà ottenuta con una serie di ripascimenti, per un volume globale di mc, di sedimenti leggermente più grossolani di quelli presenti attualmente sulla battigia, al fine di conferire una maggior stabilità ed una maggior durata all intervento senza compromettere la fruibilità turistica dell arenile. Partendo dalla zona del Pontile Vittorio Veneto, immediatamente a sud del molo sottoflutto dell area portuale di Vada, rimane un arco di costa di circa 90 m a disposizione della nautica, con il prolungamento del molo stesso di circa 50 m per proteggerlo dall interrimento, in funzione delle previsioni urbanistiche dell area e nell ottica futura di un eventuale riqualificazione dello specchio acqueo retrostante le scogliere emerse. Nel tratto successivo del litorale viene creata una spiaggia. Per rendere stabile il sedimento versato vengono realizzate delle strutture di contenimento laterale a nord, a delimitazione della zona destinata alla nautica ed a sud, con una leggera struttura di collegamento a terra della prima scogliera, delimitando un fronte di spiaggia libero di circa 240 m di lunghezza. L area così delimitata sarà oggetto del ripascimento di mc di sedimenti delle caratteristiche di cui in precedenza, con il quale sarà possibile far avanzare la linea di riva attuale mediamente di 20 m. 5di 33

6 Il pennello a nord è composto da una testata molto bassa su un fronte emergente di 15 m e struttura sommersa molto dolce, in modo da assorbire le agitazioni senza grossi fenomeni di riflesso (opera Tipo I, vedi particolari di progetto). Il setto di collegamento è molto leggero da un punto di vista strutturale, considerato il limitato fondale. Con tali opere lo specchio protetto dalle scogliere sarà liberato dallo interrimento. Proseguendo verso sud, vengono realizzati due tronconi di circa 200 m di fronte ciascuno, in cui rendere possibili lo sviluppo di due falcature della spiaggia. In corrispondenza di ciascuna delle tre falcate così individuate verranno eseguiti dei ripascimenti con sedimenti sabbiosi al fine di far avanzare mediamente la linea di riva di circa 20 m, con volumi variabili in funzione delle diverse densità lineari del versamento (vedi tavola di progetto). Le strutture di difesa previste per questa zona sono ancora del tipo descritto in precedenza, con ampia testata molto bassa emergente su un fronte di circa 15 m e con profilo sommersomolto dolce, (Tipo I), collegate a terra da un esile coda ( costituita da materiale da ripascimento molto grossolano, da versarsi, magari a più riprese, nella fase di realizzazione della struttura tipo I). L aggetto totale, dalla linea di costa attuale, della mantellata lato mare delle opere di tipo I dovrebbe essere di circa m. Generalità 1. il ripascimento degli arenili verrà eseguito con materiale di tipo sabbiosa per un volume globale di mc, con cui far avanzare la linea di riva nei punti più critici; pertanto si prevede l'utilizzo di circa 4500 camion per il trasporto di questo materiale; 6di 33

7 2. le scogliere verranno realizzate con massi di 3 categoria di peso compreso fra 3001 e 7000 kg cadauno forniti in cantiere provenienti da cave poste entro 30 km e posti in opera con l'ausilio di mezzi terrestri, entro e fuori acqua, secondo le modalità di progetto; i massi sono previsti in quantità di circa tonnellate, corrispondenti a circa 1000 camion. I mezzi di lavoro previsti in cantiere maggiormente rilevanti dal punto di vista dell'inquinamento acustico sono 1. autocarri per il trasporto di materiale 2. escavatori cingolati 3. pala meccanica gommata Prendendo in considerazione l'art 50 L 10/2010 RT "...i dati necessari per individuare e valutare i principali impatti sull ambiente e sul patrimonio culturale che il progetto puo produrre, sia in fase di realizzazione che in fase di esercizio...". si può affermare preliminarmente quanto segue: 1. L'opera in esercizio, dal punto di vista dell'acustica ambientale, non produce impatto rilevante sull'ambiente e sul patrimonio culturale; 2. Il cantiere di lavoro può presentare impatto rilevante sull'ambiente in alcune fasi di lavoro Le fasi di lavoro prevedibili sono infatti le seguenti 1. Installazione del cantiere, composto dalle baracche e dai locali a servizio della DL e delle Imprese, dalla recinzione di cantiere, dagli accessi carrabili e pedonali all area dei lavori e dagli impianti di cantiere necessari (elettrico, idrico, fognario, ecc) (opera non rilevante dal punto di vista dell'impatto acustico); 2. Formazione delle opere marittime in massi mediante mezzi terrestri (autocarri per il trasporto e escavatori cingolati per la posa in opera dei massi) (non trascurabile dal punto di vista dell'impatto acustico) ; 7di 33

8 3. Esecuzione del ripascimento mediante mezzi terrestri o mezzi marittimi, a seconda della provenienza del materiale (non trascurabile dal punto di vista dell'impatto acustico); 4. Smobilitazione del cantiere (opera non rilevante dal punto di vista dell'impatto acustico). E pertanto il presente studio è finalizzato principalmente alla verifica dell'impatto delle fasi di cantiere. VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO 1- Descrizione della caratteristica acustica del territorio su cui si localizza l attività o l impianto oggetto di valutazione e delle aree comunque interessate significativamente dalla sua rumorosità Il Comune di Rosignano Marittimo, territorio dove è ubicato l'intervento ha eseguito la classificazione acustica del territorio, approvata delibera CC n 128 del 30/09/2004. Di seguito un estratto della cartografia del PCCA dal quale si evince che l'intervento è ubicato in classe IV. 8di 33

9 L'intervento è ubicato in Classe IV (aree di intensa attività umana): rientrano in questa classe le aree urbane interessate da intenso traffico veicolare, con alta densità di popolazione, con elevata presenza di attività commerciali e uffici, con presenza di attività artigianali; le aree in prossimità di strade di grande comunicazione e di linee ferroviarie; le aree portuali, le aree con limitata presenza di piccole industrie. 9di 33

10 Alla classe IV si applicano i seguenti limiti: Valori limiti assoluti di emissione classi di destinazione d'uso del territorio tempi di riferimento diurno ( ) notturno ( ) IV aree di intensa attività umana Valori limiti assoluti di immissione classi di destinazione d'uso del territorio tempi di riferimento diurno ( ) notturno ( ) IV aree di intensa attività umana Valori di qualità classi di destinazione d'uso del territorio tempi di riferimento diurno ( ) notturno ( ) IV aree di intensa attività umana Per questa classe si applicano anche i limiti differenziale di immissione. 10di 33

11 2- Planimetria fedele alla situazione attuale delle zone di potenziale influenza della sorgente e comunque individuazione delle abitazioni più vicine e di quelle potenzialmente disturbate Di seguito l'aerofotogrammetria della zona oggetto dell'intervento (fuori scala, allegata in scala 1:4000) 1 2 Il cerchio rosso evidenzia l'unico recettore sensibile individuato nella zona, la scuola materna paritaria "Regina Pacis" 1. Con cerchio verde con 1 abitazione con accesso da Via Mar Mediterraneo n 2, antistante ad accesso impianti sportivi; in seconda linea di Via Mar Mediterraneo troviamo altre abitazioni. 2. Con cerchio verde con 2 abitazione con accesso da Via di Marina La riga rossa evidenzia Via di Marina, caratterizzata dalla presenza di strutture ricettive (abitazioni, alberghi). 11di 33

12 Nella foto seguente la zona dove è previsto un ripascimento di m 3 di sabbia fotografata verso nord, la linea rossa tratteggiata evidenzia il posizionamento del pennello Nella foto seguente la zona dove è previsto un ripascimento di m 3 di sabbia fotografata verso sud, la linea rossa tratteggiata evidenzia il posizionamento del pennello 12di 33

13 Il recettore 1 su Via mar Mediterraneo Sulla costa troviamo complessi balneari, attività tipicamente stagionali; di seguito il complesso "La Barcaccina" 13di 33

14 L'accesso del recettore sensibile su Via Marina Strutture alberghiere su Via Marina, attività tipicamente stagionali 14di 33

15 Lo spazio antistante il recettore sensibile, sulla sinistra il recettore 2 Particolare del recettore 2 15di 33

16 Il lungo litorale dove è previsto il resto dell'intervento, a sud del porticciolo di Vada Abitazioni su Via dei cavalleggeri, retrostanti il litorale ove è previsto l'intervento 16di 33

17 3- Descrizione delle principali sorgenti di emissione sonora che ne individui la localizzazione, le diverse modalità ed orari di funzionamento, i livelli sonori prodotti nelle zone di potenziale influenza ovvero l irrilevanza delle loro immissioni sonore rispetto ai limito Per la valutazione di impatto acustico si prende in considerazione unicamente la fase di cantiere, in quanto la fase a regime è ininfluente dal punto di vista dell'impatto acustico. Considerata l'ubicazione dell'intervento, questo si prevede in realizzazione unicamente nei periodi in cui l'attività balneare è chiusa. Si fa riferimento all'ordinanza n 24 del 1999 della CP di Livorno, dove è specificato (art 1.1) che "...La stagione balneare è compresa tra il 1 Maggio ed il 30 Settembre..." e pertanto il cronoprogramma deve tenere conto di questo vincolo e far svolgere l'attività di cantiere nel periodo compreso tra il primo del mese di ottobre ed il 30 del mese di aprile. Al momento non è stato approntato il cronoprogramma di cantiere e pertanto in questa fase vengono esaminate le criticità dell'intervento. Le fasi di lavoro prevedibili sono le seguenti: 3.1- allestimento di cantiere fase ininfluente 3.2- posizionamento massi per realizzazione pennelli fase di elevata criticità In questa fase vengono utilizzati i seguenti mezzi operativi: Autocarro per il trasporto massi 17di 33

18 Trattasi di autocarri ribaltabili che partono da zona cava e si spostano verso la zona di cantiere percorrendo anche strade urbane. L'impatto acustico viene generato in due fasi: a- durante il transito nella pubblica strada E' prevedibile il transito di n 4 mezzi ribaltabili/ora per portare i massi dalla cava al punto di lavoro (pennelli in realizzazione). La rumorosità di un camion al suo passaggio porta ad un contributo energetico medio di 78dB(A) per un periodo di 30 secondi circa a metri 3 di distanza. In 8 h di lavoro si può ipotizzare che passino n 64 mezzi lungo le vie urbane (considerato il ciclo andata ritorno per un tempo stimato complessivo di 30 minuti circa. Ipotizzando un livello di rumore residuo di L(A)eq= 50dB(A) il livello assoluto di immissione prevedibile nelle strade oggetto del transito dei mezzi di trasporto sarà L imm = 10 ln ( 15,5/16 x ,5/16 x 10 7,8 ) = 63,15 db(a). 18di 33

19 Di seguito i percorsi dei camion fino all'ingresso dell'abitato di Vada; in questo tratto non troviamo recettori sensibili. Entrando nell'abitato di Vada occorre prestare attenzione ai percorsi da eseguire. 19di 33

20 La riga rossa tratteggiata evidenzia i percorsi per i mezzi di trasporto Zona intervento Questo percorso limita la rumorosità principalmente in corrispondenza di recettori sensibili. b- durante la fase di ribaltamento del camion Durante la fase di ribaltamento del camion la rumorosità è elevata, misurata in L(A)eq= 92dB(A) a metri 5 dalla zona di scarico. Questa misura corrisponde ad un livello di L(A)eq=106dB(A) a metri 1 dal camion in scarico. 20di 33

21 Considerato che le abitazioni più vicine sono sempre ad una distanza superiore a metri 80 dalla zona di scarico, il livello prevedibile al recettore sarà (applicando la nota formula di attenuazione in campo libero emisferico) L 80m = L 1m - 20lg80= 67,93dB(A) Escavatore cingolata Il mezzo viene posizionato sulla spiaggia in corrispondenza dei realizzandi pennelli; una volta che il camion ribaltabile ha rovesciato il carico l'escavatore provvede a posizionare il materiale in modo da realizzare i pennelli coerentemente con le ipotesi progettuali. Il livello di rumorosità esterna di mezzi analoghi a quelli idonei all'utilizzo previsto, misurata secondo le procedure previste dalla Direttiva 2000/14 EC è di L w = 105 db(a). Considerato che le abitazioni più vicine sono sempre ad una distanza superiore a metri 80 dalla zona di scarico, il livello prevedibile al recettore sarà (applicando la nota formula di attenuazione in campo libero emisferico) L 80m = L w - 20lg80-8= 58,93dB(A) Pala gommata Il mezzo viene utilizzato sulla spiaggia in corrispondenza dei realizzandi pennelli per lo spostamento dei materiali all'interno del cantiere Il livello di rumorosità esterna di mezzi analoghi a quelli idonei all'utilizzo previsto, misurata secondo le procedure previste dalla Direttiva 2000/14 EC è di L w = 102 db(a). Considerato che le abitazioni più vicine sono sempre ad una distanza superiore a metri 60 dalla zona di movimentazione, il livello prevedibile al recettore sarà (applicando la nota formula di attenuazione in campo libero emisferico) 21di 33

22 L 60m = L w - 20lg60-8= 58,43dB(A) 3.3 Ripascimento della spiaggia fase di moderata criticità In questa fase vengono utilizzati i seguenti mezzi operativi: Autocarro per il trasporto sabbia Trattasi di autocarri ribaltabili che partono da zona cava e si spostano verso la zona di cantiere percorrendo anche strade urbane. L'impatto acustico viene generato in due fasi: a- durante il transito nella pubblica strada E' prevedibile il transito di n 6 mezzi ribaltabili/ora per portare i massi dalla cava al punto di lavoro spiaggia. La rumorosità di un camion al suo passaggio porta ad un contributo energetico medio di 78dB(A) per un periodo di 30 secondi circa a metri 3 di distanza. In 8 h di lavoro si può ipotizzare che passino n 96 mezzi lungo le vie urbane (considerato il ciclo andata ritorno per un tempo stimato complessivo di 45 minuti circa). Ipotizzando un livello di rumore residuo di L(A)eq= 50dB(A) il livello assoluto di immissione prevedibile nelle strade oggetto del transito dei mezzi di trasporto sarà L imm = 10 ln ( 15,25/16 x ,75/16 x 10 7,8 ) = 64,84 db(a). 22di 33

23 I percorsi dei camion rimangono gli stessi già indicati per il trasporto dei massi b- durante la fase di ribaltamento del camion Durante la fase di ribaltamento del camion la rumorosità è elevata, misurata in L(A)eq= 84dB(A) a metri 5 dalla zona di scarico. Questa misura corrisponde ad un livello di L(A)eq=98dB(A) a metri 1 dal camion in scarico. Considerato che le abitazioni più vicine sono sempre ad una distanza superiore a metri 80 dalla zona di scarico, il livello prevedibile al recettore sarà (applicando la nota formula di attenuazione in campo libero emisferico) L 80m = L 1m - 20lg80= 59,93dB(A) Pala gommata Il mezzo viene utilizzato sulla spiaggia in corrispondenza della zona di ripascimento per lo spostamento della sabbia coerentemente con le ipotesi progettuali Il livello di rumorosità esterna di mezzi analoghi a quelli idonei all'utilizzo previsto, misurata secondo le procedure previste dalladirettiva 2000/14 EC è di L w = 102 db(a). Considerato che le abitazioni più vicine sono sempre ad una distanza superiore a metri 60 dalla zona di movimentazione, il livello prevedibile al recettore sarà (applicando la nota formula di attenuazione in campo libero emisferico) L 60m = L w - 20lg60-8= 58,43dB(A) 23di 33

24 4- Il confronto tra le emissioni dell impianto od attività e gli eventuali limiti di emissione previsti Prima di esaminare la situazione di progetto abbiamo eseguito una verifica strumentale in data 7/06/2010, della quale vengono riportati i dati più significativi. Misure fonometriche del 07/06/2010 a) data, luogo, ora del rilevamento e descrizione delle condizioni meteorologiche, velocità e direzione del vento; Misure eseguite il 7/06/2010 dalle ore alle ore 13.00, condizioni meteorologiche cielo parzialmente nuvoloso, assenza di vento b) tempo di riferimento, di osservazione e di misura; tempo di riferimento diurno tempo di osservazione dalle alle13.00, tempo di misura riportato nelle schede fonometriche c) catena di misura completa, precisando la strumentazione impiegata e relativo grado di precisione, e del certificato di verifica della taratura; fonometro integratore B&K 2236 serial number classe 1 calibratore microfonico larson & davis Cal 200 SN 3434 classe 1 certificati di taratura in allegato 24di 33

25 d) i livelli di rumore rilevati; Di seguito l'indicazione dei punti dove sono state eseguite le misure fonometriche \ 25di 33

26 "Misura n. ", 001 Zona "La barcaccina" "Dati GLOBALI n. ", 001 "Pond. Freq. RMS ", "A" "Ora iniziale ", "10:32:29" "Tempo trascorso ", "0000:17:53" "MaxP (db) ", 93.7 "MaxL (db) ", 68.9 "MinL (db) ", 33.4 "Leq (db) ", 51.4 "SEL (db) ", 81.7 "LEPd (db) ", 51.1 "Ln1 (db) ", 53.5 "Ln2 (db) ", 42.5 "Ln3 (db) ", di 33

27 "Misura n. ", 002 Vada Via Marina Fronte ingresso materna "Regina Pacis" "Dati GLOBALI n. ", 002 "Pond. Freq. RMS ", "A" "Ora iniziale ", "11:09:05" "Tempo trascorso ", "0000:05:26" "MaxP (db) ", 94.4 "MaxL (db) ", 64.3 "MinL (db) ", 39.6 "Leq (db) ", 49 "SEL (db) ", 74.2 "LEPd (db) ", 48.7 "Ln1 (db) ", 50.5 "Ln2 (db) ", 44.5 "Ln3 (db) ", di 33

28 "Misura n. ", 003 Materna Regina Pacis lato porto "Dati GLOBALI n. ", 003 "Pond. Freq. RMS ", "A" "Ora iniziale ", "11:15:20" "Tempo trascorso ", "0000:15:01" "MaxP (db) ", 91.4 "MaxL (db) ", 66.4 "MinL (db) ", 36.9 "Leq (db) ", 49.2 "SEL (db) ", 78.7 "LEPd (db) ", 48.9 "Ln1 (db) ", 52 "Ln2 (db) ", 46.5 "Ln3 (db) ", 40 28di 33

29 "Misura n. ", 004 Vada Fronte Via dei cavalleggeri 49 "Dati GLOBALI n. ", 004 "Pond. Freq. RMS ", "A" "Ora iniziale ", "11:37:14" "Tempo trascorso ", "0000:15:25" "MaxP (db) ", "MaxL (db) ", 87 "MinL (db) ", 37.3 "Leq (db) ", 65.9 "SEL (db) ", 95.6 "LEPd (db) ", 65.6 "Ln1 (db) ", 69 "Ln2 (db) ", 58 "Ln3 (db) ", 46 29di 33

30 e) classe di destinazione d'uso alla quale appartiene il luogo di misura; classe 4 f) elenco nominativo degli osservatori che hanno presenziato alla misurazione; Ing Anoushiravan Amini g) le conclusioni; Le misure spot evidenziano un livello inferiore al livello assoluto di immissione previsto per la classe IV, La misura 4 evidenzia un lieve superamento. Resta il fatto che le misure sono state eseguite all'inizio della stagione balneare, con componente del rumore residuo superiore a quella potenzialmente riscontrabile durante il periodo dei lavori. 30di 33

31 CONCLUSIONE Il confronto tra le emissioni dell impianto od attività e gli eventuali limiti di emissione previsti porta alle seguenti conclusioni 1. l'impatto acustico è rilevante unicamente nelle fasi di cantiere, in quanto una volta realizzato il progetto non altera il clima acustico attuale presente nella zona 2. durante l'esecuzione del cantiere esistono delle fasi di estrema criticità, che impediscono la realizzazione delle opere nel rispetto dei limiti sonori vigenti previsti per la classe IV 3. è presente un recettore sensibile potenzialmente disturbato (scuola materna) durante le fasi di cantiere Pertanto si indica che la realizzazione delle opere potrà essere eseguita unicamente previa concessione di deroga ai limiti sonori del seguente tipo Limiti: - 70 db(a,) in facciata agli edifici - deroga al limite differenziale di immissione Questi limiti sono identici a quelli previsti per le deroghe del tipo semplificato, ma la durata dei lavori è superiore a giorni 20, pertanto occorre presentare richiesta di deroga del tipo non semplificato In evasione del conferito incarico Livorno li 02/07/2010 (Ing. Anoushiravan Amini) 31di 33

32 ALLEGATI Certificati calibrazione strumentazione utilizzata per i rilievi fonometrici 32di 33

33 33di 33

34 34di 33

STUDIO TECNICO ING. ERNESTO LOTTI Piazza Matteotti 40. 57126 Livorno Tel. 0586-812654

STUDIO TECNICO ING. ERNESTO LOTTI Piazza Matteotti 40. 57126 Livorno Tel. 0586-812654 STUDIO TECNICO I Piazza Matteotti 40 57126 Livorno Tel. 0586-812654 PROGETTO DI LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE DENOMINATO SANTA LUCIA Località Santa Lucia PONTEDERA (PI) RELAZIONE TECNICA Relazione previsionale

Dettagli

Ditta : Società "I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI)

Ditta : Società I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI) Ditta : Società "I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI) Indice Premessa................................................................................ 3 1.

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999 REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999 Proponente CLAUDIO DEL LUNGO DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE TERRITORIALI E

Dettagli

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante "Legge quadro sull'inquinamento

Dettagli

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA 1. Tabella delle categorie di attività CATEGORIE DI ATTIVITA MISURE RELAZIONI TECNICHE REQUISITI ACUSTICI DELLE SORGENTI SONORE NEI LUOGHI DI INTRATTENIMENTO DANZANTE E DI PUBBLICO SPETTACOLO ex DPCM 215/99

Dettagli

Acustica Architettonica e Ambientale Campi Elettromagnetici, Radon e Radioprotezione, Sicurezza, V.I.A

Acustica Architettonica e Ambientale Campi Elettromagnetici, Radon e Radioprotezione, Sicurezza, V.I.A Acustica Architettonica e Ambientale Campi Elettromagnetici, Radon e Radioprotezione, Sicurezza, V.I.A Via Amendola 26, 57023 Cecina (LI) Tel e Fax 0586/630474, Cell. 347/73045 e-mail: ipernucleo@interfree.it;

Dettagli

Indice 1. PREMESSA... 3 3.2 INTERVENTO DI PROGETTO... 5 5. DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO... 7 5.1 RISULTATI... 7

Indice 1. PREMESSA... 3 3.2 INTERVENTO DI PROGETTO... 5 5. DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO... 7 5.1 RISULTATI... 7 Pag. 2 di 10 Indice 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO... 4 3.1 INQUADRAMENTO GENERALE... 4 3.2 INTERVENTO DI PROGETTO... 5 4. LIMITI DI RUMOROSITÀ... 6 5.

Dettagli

SCHEMA RIASSUNTIVO CIRCA I CONTENUTI MINIMI DELLE INDAGINI DI CARATTERE ACUSTICO

SCHEMA RIASSUNTIVO CIRCA I CONTENUTI MINIMI DELLE INDAGINI DI CARATTERE ACUSTICO SCHEMA RIASSUNTIVO CIRCA I CONTENUTI MINIMI DELLE INDAGINI DI CARATTERE ACUSTICO CARATERISTICHE DELLA STRUMENTAZIONE DI MISURA Per la redazione della documentazione di valutazione del clima e dell impatto

Dettagli

INDICE. 1 Livello di prestazione...4 2 Metodo di verifica in fase progettuale...5 3 Metodo di verifica a lavori ultimati...6

INDICE. 1 Livello di prestazione...4 2 Metodo di verifica in fase progettuale...5 3 Metodo di verifica a lavori ultimati...6 INDICE 1 Livello di prestazione...4 2 Metodo di verifica in fase progettuale...5 3 Metodo di verifica a lavori ultimati...6 Pag. 2 di 6 Premessa Il Requisito I1 Controllo dell inquinamento acustico ha

Dettagli

OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione Previsionale di Impatto Acustico.

OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione Previsionale di Impatto Acustico. Spett. Associazione Musicale OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione Previsionale di Impatto Acustico. In ottemperanza a quanto disposto dalla Legge 26 ottobre 1995 n 447 Legge Quadro sull Inquinamento

Dettagli

Documentazione richiesta per il rilascio del parere di compatibilità acustica ambientale (clima/impatto acustico)

Documentazione richiesta per il rilascio del parere di compatibilità acustica ambientale (clima/impatto acustico) l.g. cantieri 04/14 Dipartimento Tutela Ambientale - Protezione Civile U.O. Tutela dagli Inquinamenti Documentazione richiesta per il rilascio del parere di compatibilità acustica ambientale (clima/impatto

Dettagli

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Isolamento acustico Dicembre 2005 I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1 Marzo 1991 Limiti massimi di esposizione al rumore

Dettagli

OGGETTO: valutazione limiti assoluti di immissione presso la scuola elementare tra via Dante e via Papa Giovanni XXIII - CARAGLIO RELAZIONE TECNICA

OGGETTO: valutazione limiti assoluti di immissione presso la scuola elementare tra via Dante e via Papa Giovanni XXIII - CARAGLIO RELAZIONE TECNICA STRUTTURA COMPLESSA - Dipartimento Provinciale di Cuneo - OGGETTO: valutazione limiti assoluti di immissione presso la scuola elementare tra via Dante e via Papa Giovanni XXIII - CARAGLIO RELAZIONE TECNICA

Dettagli

Relazione Tecnica di Previsione di Impatto Acustico Ambientale secondo

Relazione Tecnica di Previsione di Impatto Acustico Ambientale secondo Relazione Tecnica di Previsione di Impatto Acustico Ambientale Oggetto: Committente: Previsione di Impatto Acustico Ambientale secondo nuovo progetto di variante anno 2012 Consorzio Via I. Eolie Via Fabio

Dettagli

Norme Tecniche di Attuazione

Norme Tecniche di Attuazione COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO SETTORE SVILUPPO DEL TERRITORIO SERVIZIO URBANISTICA SERVIZIO AMBIENTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO CENTRO DI RECUPERO DI RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI Zona Industriale Brindisi IN PROCEDURA SEMPLIFICATA AI SENSI DELL ART. 216 DEL D.Lgs 152/2006 E ss.mm.ii.

Dettagli

PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA (PROVINCIA DI BRESCIA) PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE LEGGE 26 OTTOBRE 1995, N. 447 LEGGE QUADRO SULL INQUINAMENTO ACUSTICO Adottato dal Consiglio Comunale con delibera n. del

Dettagli

Documentazione richiesta per il rilascio del parere di compatibilità acustica ambientale per attività a carattere permanente

Documentazione richiesta per il rilascio del parere di compatibilità acustica ambientale per attività a carattere permanente mod. perm. 04/14 Dipartimento Tutela Ambientale - Protezione Civile U.O. Tutela dagli Inquinamenti Documentazione richiesta per il rilascio del parere di compatibilità acustica ambientale per attività

Dettagli

Il sottoscritto. in qualità di: legale rapp.te titolare altro (specif.) sede legale DICHIARA

Il sottoscritto. in qualità di: legale rapp.te titolare altro (specif.) sede legale DICHIARA 1 Richiesta di permesso di costruire o D.I.A. (escluse pratiche da presentare a S.U.A.P.) Richiesta di licenza o autorizzazione all esercizio di attività produttive (escluse pratiche da presentare a S.U.A.P.)

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO Legge 1990040 Pagina 1 di 6 LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO Istituzione dell' osservatorio del sistema abitativo laziale e provvidenze per il recupero del patrimonio edilizio esistente.

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

la DGR 12-40-49 del 27 giugno 2012, recante il regolamento regionale per il rilascio delle autorizzazioni in deroga ai limiti acustici.

la DGR 12-40-49 del 27 giugno 2012, recante il regolamento regionale per il rilascio delle autorizzazioni in deroga ai limiti acustici. ALLEGATO A DISCIPLINARE TIPO PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ RUMOROSE TEMPORANEE E L OCCUPAZIONE DI SUOLO PUBBLICO NELL AMBITO DELLA NOTTE GREEN DEL 28 MAGGIO 2016 Art. 1 OBIETTIVI Il presente disciplinare

Dettagli

1 SCOPO... 3 4 LIMITI DI LEGGE... 4 ECOL STUDIO S.R.L. - LABORATORIO ANALISI - CONSULENZA - FORMAZIONE - MEDICINA DEL LAVORO

1 SCOPO... 3 4 LIMITI DI LEGGE... 4 ECOL STUDIO S.R.L. - LABORATORIO ANALISI - CONSULENZA - FORMAZIONE - MEDICINA DEL LAVORO INDICE 1 SCOPO... 3 2 DESCRIZIONE DEL CICLO PRODUTTIVO... 3 3 COLLOCAZIONE DELL ATTIVITÀ... 4 4 LIMITI DI LEGGE... 4 5 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA... 5 6 INCERTEZZA DI MISURA... 5 6.1 RIPETIBILITÀ DELLE

Dettagli

COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO. Piano di Classificazione Acustica. adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del 30.04.

COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO. Piano di Classificazione Acustica. adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del 30.04. Allegato A COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE REVISIONE E AGGIORNAMENTO 2013 Piano di Classificazione Acustica adottato con deliberazione del Consiglio

Dettagli

R.03 PORTO DI MARINA DI CARRARA AUTORITA' PORTUALE DI MARINA DI CARRARA

R.03 PORTO DI MARINA DI CARRARA AUTORITA' PORTUALE DI MARINA DI CARRARA Autorità Portuale AUTORITA' PORTUALE DI PORTO DI LAVORI DI STABILIZZAZIONE AL PIEDE DEI CONOIDI DI TESTATA C.U.P. D86J13000160001 PROGETTISTA E COORDINATORE PER LA PROGETTAZIONE: GRUPPO DI PROGETTAZIONE

Dettagli

1. MANUTENZIONE E MONITORAGGIO

1. MANUTENZIONE E MONITORAGGIO 1. MANUTENZIONE E MONITORAGGIO Come richiesto dal D.P.R. 509/97 sono di seguito fornite le indicazioni preliminari per l utilizzo e la manutenzione delle opere, degli impianti e dei servizi esistenti,

Dettagli

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Allegato A alla Delibera Consiglio comunale n. 157 del 16/12/02 COMUNE DI PERUGIA PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Relazione INDICE 1. Fonti normative e finalità 2. Situazione attuale 3. Obiettivi operativi

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI DI CONTENIMENTO E ABBATTIMENTO DEL RUMORE AI SENSI DELLA LEGGE QUADRO N. 447/95 E DEL D.M. 29 NOVEMBRE 2000

PIANO DEGLI INTERVENTI DI CONTENIMENTO E ABBATTIMENTO DEL RUMORE AI SENSI DELLA LEGGE QUADRO N. 447/95 E DEL D.M. 29 NOVEMBRE 2000 PIANO DEGLI INTERVENTI DI CONTENIMENTO E ABBATTIMENTO DEL RUMORE AI SENSI DELLA LEGGE QUADRO N. 447/95 E DEL D.M. 29 NOVEMBRE 2000 dott.ing.carlo Costa Direttore Tecnico Generale Autostrada del Brennero

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI

DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI COMUNE DI MALO PROVINCIA DI VICENZA REGIONE VENETO DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI RELAZIONE TECNICA ESPLICATIVA DI NON NECESSITA DELLA VALUTAZIONE

Dettagli

DOCUMENTAZIONE D IMPATTO ACUSTICO AI SENSI DELL ART.

DOCUMENTAZIONE D IMPATTO ACUSTICO AI SENSI DELL ART. Ing. Alessandro Placci Corso R. Emaldi, 103 48010 Fusignano (RA) Tel: 0545-52081 Fax: 0545-53461 www.studiumprogetti.it s t u d i u m Comune di Pontremoli (MS) DOCUMENTAZIONE D IMPATTO ACUSTICO AI SENSI

Dettagli

ART. 1 (Finalità) ART. 2 (Requisiti di localizzazione)

ART. 1 (Finalità) ART. 2 (Requisiti di localizzazione) ART. 1 (Finalità) 1. Il presente Regolamento disciplina la concessione di incentivi per i lavori di manutenzione straordinaria che i privati proprietari di fabbricati effettueranno sulle facciate confinanti

Dettagli

PREVISIONE DI IMPATTO ACUSTICO

PREVISIONE DI IMPATTO ACUSTICO CONSULENZA E FORMAZIONE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO Previsione Impatto Acustico Salvinelli srl Aprile_2015 Lumezzane P. (BS), 14 Aprile 2015 Spett. le SALVINELLI S.R.L. Via Repubblica, 28 25065 Lumezzane

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO STRUTTURA COMPLESSA - Dipartimento Provinciale di Cuneo - OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO ACUSTICO n 5102/CN Funzione: Collaboratore Tecnico Professionale (tecnico competente

Dettagli

PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA (PROVINCIA DI BRESCIA) PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE LEGGE 26 OTTOBRE 1995, N. 447 LEGGE QUADRO SULL INQUINAMENTO ACUSTICO Adottato dal Consiglio Comunale con delibera n. del

Dettagli

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI RIDUZIONE IMPATTO AMBIENTALE CERTIFICATI DI VALIDAZIONE DIFFUSIONE DELLE EMISSIONI ODORIGENE DAL CANALE DI INGRESSO DELL IMPIANTO DI NOSEDO: STUDIO DIFFUSIONALE DI CONFRONTO TRA RISULTATI DEL SISTEMA ODOWATCH

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.)

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) AL COMUNE DI MONTE SAN SAVINO U Sportello Unico per le Attività Produttive - Corso Sangallo, 38 52048 (Arezzo) Da inoltrare utilizzando il Portale Regionale accessibile dal sito web del Comune - SUAP ONLINE

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento

Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento Si ricorda che il Programma Housing della Compagnia di San Paolo finanzierà il progetto di accompagnamento per un massimo di 12 mesi 1. Denominazione

Dettagli

Zonizzazione Acustica

Zonizzazione Acustica Zonizzazione Acustica Relazione POLO SCIENTIFICO TECNOLOGICO LOMBARDO Consulenti: dott. arch. Luca Bertagnon dott. arch. Claudio Scillieri 0 introduzione La zonizzazione acustica è la classificazione del

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

Piano d azione per l asse ferroviario relativo alla tratta in superficie della linea 2 metropolitana ricadente nell Agglomerato di Milano

Piano d azione per l asse ferroviario relativo alla tratta in superficie della linea 2 metropolitana ricadente nell Agglomerato di Milano Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n 194 Piano d azione per l asse ferroviario relativo alla tratta in superficie della linea 2 metropolitana ricadente nell Agglomerato di Milano COMUNICAZIONE AL PUBBLICO

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO L. 26 Ottobre 1995, n 447 Legge quadro sull inquinamento acustico. Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) 01 marzo 1991 Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA Università degli Studi di Pavia

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA Università degli Studi di Pavia DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA Università degli Studi di Pavia Via A. Ferrata, 1 27100 PAVIA Tel. 0382.985.250 0382.985.251 Fax 0382.422.276 E-mail: segret@unipv.it Partita IVA Università 00462870189

Dettagli

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 OGGETTO: L. 365/00. Istanza di aggiornamento PAI Tagliamento, ai sensi dell art. 6 delle Norme di Attuazione, a seguito della progettazione di interventi urgenti

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE

PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE PROGETTO.. Richiedente: Tecnico: PREMESSA Il presente Piano di Gestione delle terre è stato redatto nel rispetto e in ottemperanza delle seguenti normative specifiche in materia:

Dettagli

Certificazione acustica degli edifici

Certificazione acustica degli edifici ANIT - Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico Certificazione acustica degli edifici PREMESSA Il comfort acustico abitativo è uno dei requisiti che caratterizza la qualità ed il valore

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO EVENTO TEMPORANEO n. 22 Festa Paesana con musica Località Tre Gobbi (Gavello) Via Valli, 360 Città di Mirandola COMUNE DI MIRANDOLA Provincia di Modena 1. Premessa

Dettagli

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 22 dicembre 1998 Definizione dei prezzi di cessione delle eccedenze di energia elettrica prodotta da impianti idroelettrici ad acqua fluente fino a 3MW (Deliberazione n. 162/98) Nella riunione

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Legge 1986022 Pagina 1 di 5 LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

STRUMENTI LEGISLATIVI PER LA TUTELA DEL CITTADINO E DELL AMBIENTE

STRUMENTI LEGISLATIVI PER LA TUTELA DEL CITTADINO E DELL AMBIENTE nell ambiente esterno STRUMENTI LEGISLATIVI PER LA TUTELA DEL CITTADINO E DELL AMBIENTE La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce

Dettagli

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO Associata al sistema Confindustria A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO ai sensi del D.Lgs 156/06 s.m.i. e della

Dettagli

INQUINAMENTO ACUSTICO

INQUINAMENTO ACUSTICO Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria INQUINAMENTO ACUSTICO Ing. Giorgio Baldinelli RIFERIMENTI NORMATIVI NAZIONALI: D.P.C.M. 01/03/91 Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti

Dettagli

Progetto Preliminare Adottato con delibera del Consiglio Comunale n.. del.

Progetto Preliminare Adottato con delibera del Consiglio Comunale n.. del. REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI ALESSANDRIA COMUNE DI PECETTO DI VALENZA Legge Regionale 5 dicembre 1977 n. 56 e successive modifiche ed integrazioni PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE Approvato con D.G.R.

Dettagli

RELAZIONE PAESAGGISTICA

RELAZIONE PAESAGGISTICA RELAZIONE PAESAGGISTICA ai sensi dell art.159 del D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. Allegata richiesta di attivazione della procedura di verifica di assoggettabilità a V.I.A. ai sensi dell art. 48 LR 10/2010 e dell

Dettagli

Certificazione Energetica

Certificazione Energetica CADIF srl Via Monte Cervino, 2 37057 San Giovanni Lupatoto VERONA (Italia) Certificazione Energetica Emissioni termiche equivalenti Energia primaria Certificazioni Dati tecnici prodotti Data ultima stampa

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

COMUNE DI FAENZA PROVINCIA DI RAVENNA

COMUNE DI FAENZA PROVINCIA DI RAVENNA COMUNE DI FAENZA PROVINCIA DI RAVENNA PROGRAMMA PROVINCIALE RAVENNA GREEN ENERGY PROGETTO PRELIMINARE VALORIZZAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI (2) ENERGIA DAI TETTI DI EDIFICI PUBBLICI Il responsabile per

Dettagli

REGOLAMENTO PREINSEGNE ATTIVITA RICETTIVE

REGOLAMENTO PREINSEGNE ATTIVITA RICETTIVE COMUNE DI PISA DIREZIONE URBANISTICA REGOLAMENTO PREINSEGNE ATTIVITA RICETTIVE Regolamento CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI Art.1- Finalità 1) Il presente Regolamento disciplina le tipologie e la collocazione

Dettagli

Monitoraggio acustico dell autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola 20 29 settembre 2013

Monitoraggio acustico dell autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola 20 29 settembre 2013 SEZIONE PROVINCIALE DI BOLOGNA SERVIZIO TERRITORIALE - DISTRETTO IMOLESE Via Caterina Sforza 3 int. 8 - Imola Tel 0542 26761-0542 27269 Monitoraggio acustico dell autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SULLA VERIFICA DEGLI

RELAZIONE TECNICA SULLA VERIFICA DEGLI RELAZIONE TECNICA SULLA VERIFICA DEGLI EQUILIBRI DI BILANCIO ANNO 2012 Aosta, ottobre 2012 IL DIRIGENTE DELL AREA FINANZIARIA - D.ssa Valeria Zardo - PREMESSE L ordinamento finanziario e contabile degli

Dettagli

5. SCENARI PER LA DELOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI ESISTENTI

5. SCENARI PER LA DELOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI ESISTENTI 1 5. SCENARI PER LA DELOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI ESISTENTI 5.1 Premessa In questo capitolo si studierà la possibilità di inserire gli impianti radio FM da delocalizzare in alcuni siti sul territorio

Dettagli

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN)

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN) INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN) Premessa: Nel periodo compreso fra la seconda metà di dicembre 2013 e la prima di febbraio 2014, sul

Dettagli

Previsione di Clima Acustico

Previsione di Clima Acustico COMUNE DI REGGIO EMILIA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Previsione di Clima Acustico Opera soggetta a previsione: PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ARCHITETTONICA E FUNZIONALE DEI CAPANNONI 17 e 18 NELL AREA DELLE

Dettagli

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori In ambito industriale è ormai consolidato l uso di carrelli elevatori elettrici. Queste macchine sono corredate di un gruppo batterie ricaricabili che

Dettagli

relativo alla Seconda Soluzione Agosto 2013

relativo alla Seconda Soluzione Agosto 2013 COMUNE DI FOSDINOVO Località CANIPAROLA PIANO DI RECUPERO CASA ALBACHIARA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A V.A.S. ai sensi dell art. 22, L.R.T. n 10/2010 RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE relativo alla Seconda

Dettagli

OGGETTO: misure di campo elettromagnetico effettuate presso la palazzina di via Bettolino Secondo,1 Caleppio di Settala (Milano).

OGGETTO: misure di campo elettromagnetico effettuate presso la palazzina di via Bettolino Secondo,1 Caleppio di Settala (Milano). Dipartimento Provinciale di Milano Sede di Milano Via Filippo Juvara, 22 20129 MILANO Tel. 0274872260/61 Fax 0270124857 U.O. Agenti Fisici Milano Prot. N. Da citare nella risposta Class. 3.3.5 Pratica

Dettagli

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore ODG: PROGETTO MOBILITA-PARCHEGGI DI SCAMBIO-UN NUOVO MODO DI VIVERE PERUGIA Allegato 1 ANALISI DELL UTENZA Le previsioni relative alla potenziale utenza delle aree adibite a parcheggio di scambio, sono

Dettagli

UTOE 16 Barbaricina Via Andrea Pisano

UTOE 16 Barbaricina Via Andrea Pisano UTOE 16 Barbaricina Via Andrea Pisano QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...7

Dettagli

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA CITTA DI PISTICCI (Provincia di Matera) COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA (Art. 8 D.Lgs. n. 114/98 ed art. 19

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

PROVINCIA DI VENEZIA

PROVINCIA DI VENEZIA PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI DOLO NUOVA REALIZZAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE - COMMERCIALE via Vittorio Veneto Dolo (VE) Documento di Valutazione Previsionale di Clima ed Impatto Acustico ai sensi

Dettagli

Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza

Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza TITOLO IV "Ruoli, responsabilità e sanzioni nel settore pubblico e privato Argomenti: - Principi contenuti nel «Codice degli appalti D.lgs 12 aprile

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi 2-21100 Varese

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi 2-21100 Varese REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO D INCENTIVAZIONE PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO, DEL PIANO DELLA SICUREZZA, DELLA DIREZIONE DEI LAVORI E DEL COLLAUDO. Emanato con D.R. n. 6197 del 13/02/2004 Ultime

Dettagli

APPENDICE A: Tipologia delle opere

APPENDICE A: Tipologia delle opere APPENDICE A: Tipologia delle opere Le opere di difesa dall azione del mare possono suddividersi in due tipologie: opere di difesa passiva e attiva. Le prime assicurano la protezione dall impatto diretto

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI 3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI La tavola riassume le criticità più significative che interessano l intero territorio comunale di Valeggio sul Mincio alla luce dell analisi operata dal Documento Preliminare

Dettagli

REGIONE ABRUZZO COMUNE DI ROCCA S. GIOVANNI

REGIONE ABRUZZO COMUNE DI ROCCA S. GIOVANNI REGIONE ABRUZZO COMUNE DI ROCCA S. GIOVANNI INTERVENTO FINALIZZATO ALLA PROTEZIONE DEL LITORALE APPARTENENTE AL COMUNE DI ROCCA SAN GIOVANNI NELLE LOCALITA' "IL CAVALLUCCIO" E "VALLE DELLE GROTTE" - Fondi

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI CITTÀ DI BARLETTA COMANDO POLIZIA MUNICIPALE PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI Tutte le attività produttive, che nell esercizio del ciclo lavorativo producono rifiuti speciali, devono

Dettagli

Il controllo del rumore

Il controllo del rumore Il controllo del rumore Linee Guida per la gestione degli esposti ad uso degli Enti Locali della Lombardia Indice 1 Premessa 2 Normativa di riferimento 3 Gestione degli esposti 4 Allegati 1 1 Premessa

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

Risposte dell UNI al Ministero dell Ambiente su quesiti posti da ASL

Risposte dell UNI al Ministero dell Ambiente su quesiti posti da ASL Risposte dell UNI al Ministero dell Ambiente su quesiti posti da ASL Quesito 1 Il rispetto dell indice di rumore da calpestio dei solai in opera si applica anche per le strutture poste nella stessa unità

Dettagli

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi.

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi. dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi.it Comune di xxx Provincia di xxx C O L L A U D O S T A T I C O SCUOLA

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE INIZIATIVE DI TUTELA AMBIENTALE NELLA REALIZZAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI

REGOLAMENTO PER LE INIZIATIVE DI TUTELA AMBIENTALE NELLA REALIZZAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI REGOLAMENTO PER LE INIZIATIVE DI TUTELA AMBIENTALE NELLA REALIZZAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI Approvato con delibera C.P. n. 107 del 21.12.2001 * * * * Art. 1 PREMESSE Con il presente

Dettagli

RELAZIONE PAESAGGISTICA (Ai sensi del d.p.c.m. 12 dicembre 2005, G.U. n 25 del 31 gennaio 2006)

RELAZIONE PAESAGGISTICA (Ai sensi del d.p.c.m. 12 dicembre 2005, G.U. n 25 del 31 gennaio 2006) Oggetto: Richiesta di autorizzazione paesaggistica delle opere il cui impatto paesaggistico è valutato mediante una documentazione semplificata, relativa alle opere di costruzione di un impianto fotovoltaico

Dettagli

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI 2100. Temperatura La misura della temperatura consente di controllare il problema dell inquinamento conseguente all immissione di energia termica nei corpi idrici. A differenza di altri parametri la normativa

Dettagli

VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI

VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI Riferimenti legislativi: D.Lgs 152/2006 e sue integrazioni con il D.Lgs 4/2008 art.242-245-248-249-304-allegato 4, parte IV Realizzazione di un

Dettagli

Il Direttore Generale. VISTO lo Statuto dell Agenzia, approvato con Delibera della Giunta Regionale n. 5/15 del

Il Direttore Generale. VISTO lo Statuto dell Agenzia, approvato con Delibera della Giunta Regionale n. 5/15 del Oggetto: Definizione dei Programmi Operativi Annuali del Dipartimento per le Produzioni Vegetali e dei Servizi ad esso afferenti per l anno 2014. Il Direttore Generale VISTA la Legge Regionale 8 agosto

Dettagli

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 3 gennaio 2013. Nomina del Commissario per fronteggiare la situazione di grave criticità

Dettagli

Newsletter n.83 Gennaio 2011

Newsletter n.83 Gennaio 2011 Newsletter n.83 Gennaio 2011 Approfondimento_41 STUDI DI FATTIBILITÀ: Dal DPR 207 del 5/10/2010 disposizioni per lo sviluppo, composizione e contenuti Schema dettagliato per project financing e dialogo

Dettagli

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA 1. Performance individuale del personale La performance individuale del lavoratore oggetto di misurazione e valutazione come ampiamente illustrato

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI Art. 1 campo di applicazione. 1. Il presente regolamento definisce i criteri per la valutazione e la premialità del personale dei

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

I COSTI DELLA SICUREZZA

I COSTI DELLA SICUREZZA Dipartimento di Architettura e Territorio darte Corso di Studio in Architettura quinquennale Classe LM-4 Corso di Progettazione e Organizzazione della Sicurezza nel Cantiere prof. Renato Laganà I COSTI

Dettagli

FORUM SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI NORMATIVA E CRITICITA IRRISOLTE. Il Coordinatore della Sicurezza e le recenti modifiche legislative

FORUM SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI NORMATIVA E CRITICITA IRRISOLTE. Il Coordinatore della Sicurezza e le recenti modifiche legislative Ing. Marco CONTI FORUM SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI NORMATIVA E CRITICITA IRRISOLTE Il Coordinatore della Sicurezza e le recenti modifiche legislative INTRODUZIONE Legge 1 ottobre 2012, n. 177 Modifiche

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli