Dalla dimostrazione tradizionale alla dimostrazione formale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dalla dimostrazione tradizionale alla dimostrazione formale"

Transcript

1 Dalla dimostrazione tradizionale alla dimostrazione formale Il Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

2 e dimostrazioni tradizionali L avvento del computer Una dimostrazione formale di una formula ϕ in una teoria T è una sequenza finita (ϕ 1,..., ϕ n, ϕ) di formule ben formate, ognuna delle quali è un assioma di T o segue dalle formule precedenti tramite una regola di inferenza. [Il matematico] si accontenta in generale di portare l esposizione ad un punto in cui la sua esperienza ed il suo fiuto da matematico gli insegnano che la traduzione in linguaggio formalizzato non sarebbe altro che un esercizio di pazienza (senza dubbio estremamente faticoso). In un testo non formalizzato si è esposti ad errori di ragionamento che rischiano di causare, ad esempio, un uso improprio dell intuizione o del ragionamento per analogia. (Éléments de mathématique di Nicolas Bourbaki, 1939)

3 e dimostrazioni tradizionali L avvento del computer Una dimostrazione formale di una formula ϕ in una teoria T è una sequenza finita (ϕ 1,..., ϕ n, ϕ) di formule ben formate, ognuna delle quali è un assioma di T o segue dalle formule precedenti tramite una regola di inferenza. [Il matematico] si accontenta in generale di portare l esposizione ad un punto in cui la sua esperienza ed il suo fiuto da matematico gli insegnano che la traduzione in linguaggio formalizzato non sarebbe altro che un esercizio di pazienza (senza dubbio estremamente faticoso). In un testo non formalizzato si è esposti ad errori di ragionamento che rischiano di causare, ad esempio, un uso improprio dell intuizione o del ragionamento per analogia. (Éléments de mathématique di Nicolas Bourbaki, 1939)

4 e dimostrazioni tradizionali L avvento del computer Una dimostrazione formale di una formula ϕ in una teoria T è una sequenza finita (ϕ 1,..., ϕ n, ϕ) di formule ben formate, ognuna delle quali è un assioma di T o segue dalle formule precedenti tramite una regola di inferenza. [Il matematico] si accontenta in generale di portare l esposizione ad un punto in cui la sua esperienza ed il suo fiuto da matematico gli insegnano che la traduzione in linguaggio formalizzato non sarebbe altro che un esercizio di pazienza (senza dubbio estremamente faticoso). In un testo non formalizzato si è esposti ad errori di ragionamento che rischiano di causare, ad esempio, un uso improprio dell intuizione o del ragionamento per analogia. (Éléments de mathématique di Nicolas Bourbaki, 1939)

5 e dimostrazioni tradizionali L avvento del computer La verifica di un testo formalizzato non richiede che una attenzione meccanica essendo le sole cause di errore possibili dovute alla lunghezza o alla complessità del testo. Oggi esistono dei programmi (proof assistant) in grado di controllare le dimostrazioni formali e di fornire alcuni dei passaggi intermedi. HOL, Mizar, Isabelle, Coq, C-CoRN, ProofPower, etc. Esempi di teoremi formalizzati al computer: 1. Teorema dei numeri primi (Isabelle 2004, 2008) 2. Teorema di incompletezza di Gödel (Boyer-Moore 1986) 3. Teorema della curva chiusa di Jordan ( 2005) 4. Teorema fondamentale dell algebra (Mizar 2000, Coq 2000) 5. Teorema dei quattro colori (Coq 2004)

6 e dimostrazioni tradizionali L avvento del computer La verifica di un testo formalizzato non richiede che una attenzione meccanica essendo le sole cause di errore possibili dovute alla lunghezza o alla complessità del testo. Oggi esistono dei programmi (proof assistant) in grado di controllare le dimostrazioni formali e di fornire alcuni dei passaggi intermedi. HOL, Mizar, Isabelle, Coq, C-CoRN, ProofPower, etc. Esempi di teoremi formalizzati al computer: 1. Teorema dei numeri primi (Isabelle 2004, 2008) 2. Teorema di incompletezza di Gödel (Boyer-Moore 1986) 3. Teorema della curva chiusa di Jordan ( 2005) 4. Teorema fondamentale dell algebra (Mizar 2000, Coq 2000) 5. Teorema dei quattro colori (Coq 2004)

7 Core Affidabilità Procedura Bibliografia per usare Bibliografia di articoli sulle dimostrazioni formali Il sistema (John Harrison, 1998) implementa la logica di ordine superiore basandosi sul lambda calcolo con tipi semplici polimorfi. Ha dieci regole di inferenza primitive, un meccanismo per le definizioni e tre assiomi matematici.

8 Core Affidabilità Procedura Bibliografia per usare Bibliografia di articoli sulle dimostrazioni formali Il sistema (John Harrison, 1998) implementa la logica di ordine superiore basandosi sul lambda calcolo con tipi semplici polimorfi. Ha dieci regole di inferenza primitive, un meccanismo per le definizioni e tre assiomi matematici.

9 Core Affidabilità Procedura Bibliografia per usare Bibliografia di articoli sulle dimostrazioni formali Regole di inferenza - 1 t = t REFL Γ s = t t = u Γ s = u TRANS Γ f = g x = y Γ f (x) = g(y) MK_COMB Γ s = t Γ (λx.s) = (λx.t) ABS (λx.t)x = t BETA {p} p ASSUME

10 Core Affidabilità Procedura Bibliografia per usare Bibliografia di articoli sulle dimostrazioni formali Regole di inferenza - 2 Γ p = q p Γ q Γ p q (Γ {q}) ( {p}) p = q Γ[x 1,..., x n ] p[x 1,..., x n ] Γ[t 1,..., t n ] p[t 1,..., t n ] Γ[α 1,..., α n ] p[α 1,..., α n ] Γ[τ 1,..., τ n ] p[τ 1,..., τ n ] EQ_MP DEDUCT_ANTISYM_RULE INST INST\_TYPE

11 Core Affidabilità Procedura Bibliografia per usare Bibliografia di articoli sulle dimostrazioni formali Assiomi (λx. t x) = t x. P(x) P(εP) f : ind ind. ( x 1, x 2. (f (x 1 ) = f (x 2 )) (x 1 = x 2 )) ( y. x. y = f (x))

12 Core Affidabilità Procedura Bibliografia per usare Bibliografia di articoli sulle dimostrazioni formali Il suo sistema assiomatico è consistente relativamente a ZFC. Il codice che lo implementa consiste di sole 394 linee. Ci sono molti indizi della sua correttezza. 1. Il kernel di è stato studiato da eminenti logici ed è disponibile per chiunque lo volesse controllare. 2. Ha dimostrato molti teoremi importanti (vedi ad esempio Formalizing 100 theorems ). È improbabile che un bug dimostri falsi teoremi. 2.1 Alcuni sono stati dimostrati usando anche altri theorem prover completamente indipendenti. 2.2 Quasi tutti erano stati dimostrati con carta e penna. 3. John Harrison ha dimostrato con la correttezza di una sua versione debole ed ha dimostrato usando una sua versione rinforzata.

13 Core Affidabilità Procedura Bibliografia per usare Bibliografia di articoli sulle dimostrazioni formali Il suo sistema assiomatico è consistente relativamente a ZFC. Il codice che lo implementa consiste di sole 394 linee. Ci sono molti indizi della sua correttezza. 1. Il kernel di è stato studiato da eminenti logici ed è disponibile per chiunque lo volesse controllare. 2. Ha dimostrato molti teoremi importanti (vedi ad esempio Formalizing 100 theorems ). È improbabile che un bug dimostri falsi teoremi. 2.1 Alcuni sono stati dimostrati usando anche altri theorem prover completamente indipendenti. 2.2 Quasi tutti erano stati dimostrati con carta e penna. 3. John Harrison ha dimostrato con la correttezza di una sua versione debole ed ha dimostrato usando una sua versione rinforzata.

14 Core Affidabilità Procedura Bibliografia per usare Bibliografia di articoli sulle dimostrazioni formali Il suo sistema assiomatico è consistente relativamente a ZFC. Il codice che lo implementa consiste di sole 394 linee. Ci sono molti indizi della sua correttezza. 1. Il kernel di è stato studiato da eminenti logici ed è disponibile per chiunque lo volesse controllare. 2. Ha dimostrato molti teoremi importanti (vedi ad esempio Formalizing 100 theorems ). È improbabile che un bug dimostri falsi teoremi. 2.1 Alcuni sono stati dimostrati usando anche altri theorem prover completamente indipendenti. 2.2 Quasi tutti erano stati dimostrati con carta e penna. 3. John Harrison ha dimostrato con la correttezza di una sua versione debole ed ha dimostrato usando una sua versione rinforzata.

15 Core Affidabilità Procedura Bibliografia per usare Bibliografia di articoli sulle dimostrazioni formali Il suo sistema assiomatico è consistente relativamente a ZFC. Il codice che lo implementa consiste di sole 394 linee. Ci sono molti indizi della sua correttezza. 1. Il kernel di è stato studiato da eminenti logici ed è disponibile per chiunque lo volesse controllare. 2. Ha dimostrato molti teoremi importanti (vedi ad esempio Formalizing 100 theorems ). È improbabile che un bug dimostri falsi teoremi. 2.1 Alcuni sono stati dimostrati usando anche altri theorem prover completamente indipendenti. 2.2 Quasi tutti erano stati dimostrati con carta e penna. 3. John Harrison ha dimostrato con la correttezza di una sua versione debole ed ha dimostrato usando una sua versione rinforzata.

16 Core Affidabilità Procedura Bibliografia per usare Bibliografia di articoli sulle dimostrazioni formali Il suo sistema assiomatico è consistente relativamente a ZFC. Il codice che lo implementa consiste di sole 394 linee. Ci sono molti indizi della sua correttezza. 1. Il kernel di è stato studiato da eminenti logici ed è disponibile per chiunque lo volesse controllare. 2. Ha dimostrato molti teoremi importanti (vedi ad esempio Formalizing 100 theorems ). È improbabile che un bug dimostri falsi teoremi. 2.1 Alcuni sono stati dimostrati usando anche altri theorem prover completamente indipendenti. 2.2 Quasi tutti erano stati dimostrati con carta e penna. 3. John Harrison ha dimostrato con la correttezza di una sua versione debole ed ha dimostrato usando una sua versione rinforzata.

17 Core Affidabilità Procedura Bibliografia per usare Bibliografia di articoli sulle dimostrazioni formali Il suo sistema assiomatico è consistente relativamente a ZFC. Il codice che lo implementa consiste di sole 394 linee. Ci sono molti indizi della sua correttezza. 1. Il kernel di è stato studiato da eminenti logici ed è disponibile per chiunque lo volesse controllare. 2. Ha dimostrato molti teoremi importanti (vedi ad esempio Formalizing 100 theorems ). È improbabile che un bug dimostri falsi teoremi. 2.1 Alcuni sono stati dimostrati usando anche altri theorem prover completamente indipendenti. 2.2 Quasi tutti erano stati dimostrati con carta e penna. 3. John Harrison ha dimostrato con la correttezza di una sua versione debole ed ha dimostrato usando una sua versione rinforzata.

18 Core Affidabilità Procedura Bibliografia per usare Bibliografia di articoli sulle dimostrazioni formali è completamente programmabile. Possiede molte regole di inferenza ed una vasta libreria di teoremi. Le dimostrazioni procedono backwards, tramite tattiche indicate dall utente. subgoal... subgoal goal originale L unico modo di produrre un oggetto di tipo thm è fornendo una dimostrazione di una formula oppure tramite definizione di nuovi termini.

19 Core Affidabilità Procedura Bibliografia per usare Bibliografia di articoli sulle dimostrazioni formali è completamente programmabile. Possiede molte regole di inferenza ed una vasta libreria di teoremi. Le dimostrazioni procedono backwards, tramite tattiche indicate dall utente. subgoal... subgoal goal originale L unico modo di produrre un oggetto di tipo thm è fornendo una dimostrazione di una formula oppure tramite definizione di nuovi termini.

20 Core Affidabilità Procedura Bibliografia per usare Bibliografia di articoli sulle dimostrazioni formali è completamente programmabile. Possiede molte regole di inferenza ed una vasta libreria di teoremi. Le dimostrazioni procedono backwards, tramite tattiche indicate dall utente. subgoal... subgoal goal originale L unico modo di produrre un oggetto di tipo thm è fornendo una dimostrazione di una formula oppure tramite definizione di nuovi termini.

21 Core Affidabilità Procedura Bibliografia per usare Bibliografia di articoli sulle dimostrazioni formali Harrison, John (2000). The manual (1.1). < Harrison, John (2007). Tutorial (for version 2.20). < Harrison, John. The System REFERENCE. < Harrison, John & Wiedijk, Freek. Very Quick Reference. <

22 Core Affidabilità Procedura Bibliografia per usare Bibliografia di articoli sulle dimostrazioni formali Hales, Thomas C. (2008). Formal Proof, Notices of the AMS, Vol 55 Num 11 ( ) < Gonthier, Georges (2008). Formal Proof The Four Color Theorem, Notices of the AMS, Vol 55 Num 11 ( ) < Harrison, John (2008). Formal Proof Theory and Practice, Notices of the AMS, Vol 55 Num 11 ( ) < Wiedijk, Freek (2008). Formal Proof Getting Started, Notices of the AMS, Vol 55 Num 11 ( ) < Maggesi, Marco & Simpson, Carlos (2006). Verifica automatica del ragionamento matematico, Bollettino U.M.I., Sezione A, La Matematica nella Società e nella Cultura, Serie VIII, Vol IX-A ( )

23 - Notazioni per la definizione Definizione Lemma 1 e Corollario - Notazioni per gli enunciati dei lemmi - Notazioni per la dimostrazione del primo lemma - Notazioni per la dimostrazione del secondo lemma - Notazioni per l enunciato del teorema Dimostrazione {} ~a a a /\ b a b FINITE A A è un insieme finito A SUBSET B A B &n & è l iniezione N R t.c. n n CARD A A, funzione cardinalità

24 - Notazioni per la definizione Definizione Lemma 1 e Corollario - Notazioni per gli enunciati dei lemmi - Notazioni per la dimostrazione del primo lemma - Notazioni per la dimostrazione del secondo lemma - Notazioni per l enunciato del teorema Dimostrazione Definizione. (Probabilità uniforme) Sia S un insieme finito. La probabilità uniforme su S è una funzione P definita sui sottinsiemi A S da: P(A) = A S. 1. P(A, S). 2. Nella logica di ordine superiore non è possibile definire funzioni parziali. 3. S. 4. è un linguaggio tipato senza sottotipi. let PROB_DEF = new_definition PROB A S = if FINITE S /\ ~(S={}) /\ A SUBSET S then &(CARD A) / &(CARD S) else &0 ;;

25 - Notazioni per la definizione Definizione Lemma 1 e Corollario - Notazioni per gli enunciati dei lemmi - Notazioni per la dimostrazione del primo lemma - Notazioni per la dimostrazione del secondo lemma - Notazioni per l enunciato del teorema Dimostrazione Definizione. (Probabilità uniforme) Sia S un insieme finito. La probabilità uniforme su S è una funzione P definita sui sottinsiemi A S da: P(A) = A S. 1. P(A, S). 2. Nella logica di ordine superiore non è possibile definire funzioni parziali. 3. S. 4. è un linguaggio tipato senza sottotipi. let PROB_DEF = new_definition PROB A S = if FINITE S /\ ~(S={}) /\ A SUBSET S then &(CARD A) / &(CARD S) else &0 ;;

26 - Notazioni per la definizione Definizione Lemma 1 e Corollario - Notazioni per gli enunciati dei lemmi - Notazioni per la dimostrazione del primo lemma - Notazioni per la dimostrazione del secondo lemma - Notazioni per l enunciato del teorema Dimostrazione Definizione. (Probabilità uniforme) Sia S un insieme finito. La probabilità uniforme su S è una funzione P definita sui sottinsiemi A S da: P(A) = A S. 1. P(A, S). 2. Nella logica di ordine superiore non è possibile definire funzioni parziali. 3. S. 4. è un linguaggio tipato senza sottotipi. let PROB_DEF = new_definition PROB A S = if FINITE S /\ ~(S={}) /\ A SUBSET S then &(CARD A) / &(CARD S) else &0 ;;

27 - Notazioni per la definizione Definizione Lemma 1 e Corollario - Notazioni per gli enunciati dei lemmi - Notazioni per la dimostrazione del primo lemma - Notazioni per la dimostrazione del secondo lemma - Notazioni per l enunciato del teorema Dimostrazione Definizione. (Probabilità uniforme) Sia S un insieme finito. La probabilità uniforme su S è una funzione P definita sui sottinsiemi A S da: P(A) = A S. 1. P(A, S). 2. Nella logica di ordine superiore non è possibile definire funzioni parziali. 3. S. 4. è un linguaggio tipato senza sottotipi. let PROB_DEF = new_definition PROB A S = if FINITE S /\ ~(S={}) /\ A SUBSET S then &(CARD A) / &(CARD S) else &0 ;;

28 - Notazioni per la definizione Definizione Lemma 1 e Corollario - Notazioni per gli enunciati dei lemmi - Notazioni per la dimostrazione del primo lemma - Notazioni per la dimostrazione del secondo lemma - Notazioni per l enunciato del teorema Dimostrazione Definizione. (Probabilità uniforme) Sia S un insieme finito. La probabilità uniforme su S è una funzione P definita sui sottinsiemi A S da: P(A) = A S. 1. P(A, S). 2. Nella logica di ordine superiore non è possibile definire funzioni parziali. 3. S. 4. è un linguaggio tipato senza sottotipi. let PROB_DEF = new_definition PROB A S = if FINITE S /\ ~(S={}) /\ A SUBSET S then &(CARD A) / &(CARD S) else &0 ;;

29 - Notazioni per la definizione Definizione Lemma 1 e Corollario - Notazioni per gli enunciati dei lemmi - Notazioni per la dimostrazione del primo lemma - Notazioni per la dimostrazione del secondo lemma - Notazioni per l enunciato del teorema Dimostrazione Definizione. (Probabilità uniforme) Sia S un insieme finito. La probabilità uniforme su S è una funzione P definita sui sottinsiemi A S da: P(A) = A S. 1. P(A, S). 2. Nella logica di ordine superiore non è possibile definire funzioni parziali. 3. S. 4. è un linguaggio tipato senza sottotipi. let PROB_DEF = new_definition PROB A S = if FINITE S /\ ~(S={}) /\ A SUBSET S then &(CARD A) / &(CARD S) else &0 ;;

30 - Notazioni per la definizione Definizione Lemma 1 e Corollario - Notazioni per gli enunciati dei lemmi - Notazioni per la dimostrazione del primo lemma - Notazioni per la dimostrazione del secondo lemma - Notazioni per l enunciato del teorema Dimostrazione Definizione. (Probabilità uniforme) Sia S un insieme finito. La probabilità uniforme su S è una funzione P definita sui sottinsiemi A S da: P(A) = A S. 1. P(A, S). 2. Nella logica di ordine superiore non è possibile definire funzioni parziali. 3. S. 4. è un linguaggio tipato senza sottotipi. let PROB_DEF = new_definition PROB A S = if FINITE S /\ ~(S={}) /\ A SUBSET S then &(CARD A) / &(CARD S) else &0 ;;

31 - Notazioni per la definizione Definizione Lemma 1 e Corollario - Notazioni per gli enunciati dei lemmi - Notazioni per la dimostrazione del primo lemma - Notazioni per la dimostrazione del secondo lemma - Notazioni per l enunciato del teorema Dimostrazione Definizione. (Probabilità uniforme) Sia S un insieme finito. La probabilità uniforme su S è una funzione P definita sui sottinsiemi A S da: P(A) = A S. 1. P(A, S). 2. Nella logica di ordine superiore non è possibile definire funzioni parziali. 3. S. 4. è un linguaggio tipato senza sottotipi. let PROB_DEF = new_definition PROB A S = if FINITE S /\ ~(S={}) /\ A SUBSET S then &(CARD A) / &(CARD S) else &0 ;;

32 - Notazioni per la definizione Definizione Lemma 1 e Corollario - Notazioni per gli enunciati dei lemmi - Notazioni per la dimostrazione del primo lemma - Notazioni per la dimostrazione del secondo lemma - Notazioni per l enunciato del teorema Dimostrazione Lemma 1. Si ha: (i) P( ) = 0; (ii) P(S) = 1; (iii) per ogni s S, P(s) = 1 S ; (iv) se A B S si ha che P(B\A) = P(B) P(A); Corollario. Per ogni A S si ha P(A c ) = 1 P(A). Lemma 2. Per ogni A, B S si ha P(A B) = P(A) + P(B) P(A B).

33 - Notazioni per la definizione Definizione Lemma 1 e Corollario - Notazioni per gli enunciati dei lemmi - Notazioni per la dimostrazione del primo lemma - Notazioni per la dimostrazione del secondo lemma - Notazioni per l enunciato del teorema Dimostrazione Lemma 1. Si ha: (i) P( ) = 0; (ii) P(S) = 1; (iii) per ogni s S, P(s) = 1 S ; (iv) se A B S si ha che P(B\A) = P(B) P(A); Corollario. Per ogni A S si ha P(A c ) = 1 P(A). Lemma 2. Per ogni A, B S si ha P(A B) = P(A) + P(B) P(A B).

34 - Notazioni per la definizione Definizione Lemma 1 e Corollario - Notazioni per gli enunciati dei lemmi - Notazioni per la dimostrazione del primo lemma - Notazioni per la dimostrazione del secondo lemma - Notazioni per l enunciato del teorema Dimostrazione!x. P x x P(x) a ==> b a b a IN B a B a:t assegnazione di tipo T ad a f: A->B f : A B

35 - Notazioni per la definizione Definizione Lemma 1 e Corollario - Notazioni per gli enunciati dei lemmi - Notazioni per la dimostrazione del primo lemma - Notazioni per la dimostrazione del secondo lemma - Notazioni per l enunciato del teorema Dimostrazione g term ;; e tac;; top_thm();; g introduce la formula booleana term che vogliamo dimostrare, inizializzando il pacchetto per la gestione dei subgoal. e applica se possibile la tattica indicata, aggiornando il pacchetto dei subgoal. top_thm ritorna il teorema appena dimostrato, servendosi del pacchetto dei subgoal. Tattica Da: A: GEN_TAC?-!x.p[x]?-p[x] DISCH_TAC?-p==>q p?-q MESON_TAC[th] REWRITE_TAC[th] SIMP_TAC[th] Se preceduti da ASM_ Risolve il goal con i teoremi dati e ragionamenti del 1 ordine Riscrive il goal con i teoremi equazionali dati e tautologie Semplifica il goal con i teoremi dati e riscritture condizionali tengono in considerazione le assunzioni

36 - Notazioni per la definizione Definizione Lemma 1 e Corollario - Notazioni per gli enunciati dei lemmi - Notazioni per la dimostrazione del primo lemma - Notazioni per la dimostrazione del secondo lemma - Notazioni per l enunciato del teorema Dimostrazione Spiegazione ed esecuzione del codice della dimostrazione di P(S) = 1

37 - Notazioni per la definizione Definizione Lemma 1 e Corollario - Notazioni per gli enunciati dei lemmi - Notazioni per la dimostrazione del primo lemma - Notazioni per la dimostrazione del secondo lemma - Notazioni per l enunciato del teorema Dimostrazione STRIP_TAC Riassume GEN_TAC, DISCH_TAC ed altre tattiche. MATCH_MP_TAC thm Usa il teorema -p==>q per passare da?-q a?-p. EXISTS_TAC t Passa da?-?x.p[x] a?-p[t]. CONJ_TAC Divide?-p/\q in due subgoal?-p e?-q. REAL_ARITH_TAC Dimostra semplici equazioni lineari sui reali. SUBGOAL_THEN formula (LABEL_TAC "nome") Crea un nuovo subgoal e, una volta dimostrato, lo mette tra le ipotesi con etichetta. REPEAT tac Applica la tattica indicata finché è possibile

38 - Notazioni per la definizione Definizione Lemma 1 e Corollario - Notazioni per gli enunciati dei lemmi - Notazioni per la dimostrazione del primo lemma - Notazioni per la dimostrazione del secondo lemma - Notazioni per l enunciato del teorema Dimostrazione Spiegazione ed esecuzione del codice della dimostrazione di P(A B) = P(A) + P(B) P(A B)

39 - Notazioni per la definizione Definizione Lemma 1 e Corollario - Notazioni per gli enunciati dei lemmi - Notazioni per la dimostrazione del primo lemma - Notazioni per la dimostrazione del secondo lemma - Notazioni per l enunciato del teorema Dimostrazione Teorema (della probabilità totale). Per ogni A i S, i = 1,..., n n n k P( A i ) = ( 1) k+1 P( A ij ), (1) i=1 k=1 {i 1,...,i k } I n,k j=1 con I n,k = {{i 1,..., i k } i j {1,..., n} per ogni j, i j i l per j l}. Vai alla dimostrazione

40 - Notazioni per la definizione Definizione Lemma 1 e Corollario - Notazioni per gli enunciati dei lemmi - Notazioni per la dimostrazione del primo lemma - Notazioni per la dimostrazione del secondo lemma - Notazioni per l enunciato del teorema Dimostrazione \x.t A HAS_SIZE n a pow n --a sum S f UNIONS F INTERS F λx.t cardinalità di A = n a n a f (x) x S A i A i F A i A i F

41 - Notazioni per la definizione Definizione Lemma 1 e Corollario - Notazioni per gli enunciati dei lemmi - Notazioni per la dimostrazione del primo lemma - Notazioni per la dimostrazione del secondo lemma - Notazioni per l enunciato del teorema Dimostrazione Sia S un insieme, n N, K un insieme di n indici e U una famiglia di sottoinsiemi di S indicizzata su K. Allora: P ( U k, S) = ( 1) H +1 P ( U h, S) (2) k K =H K h H!(S:El->bool). FINITE S /\ ~(S = {}) ==>!n U(K:I->bool). (!k. k IN K ==> U k SUBSET S) /\ K HAS_SIZE n ==> PROB (UNIONS {U k k IN K}) S = sum {J J SUBSET K /\ ~(J = {})} (\H. -- &1 pow (CARD H + 1) * PROB (INTERS {U h h IN H}) S)

42 - Notazioni per la definizione Definizione Lemma 1 e Corollario - Notazioni per gli enunciati dei lemmi - Notazioni per la dimostrazione del primo lemma - Notazioni per la dimostrazione del secondo lemma - Notazioni per l enunciato del teorema Dimostrazione Sia S un insieme, n N, K un insieme di n indici e U una famiglia di sottoinsiemi di S indicizzata su K. Allora: P ( U k, S) = ( 1) H +1 P ( U h, S) (2) k K =H K h H!(S:El->bool). FINITE S /\ ~(S = {}) ==>!n U(K:I->bool). (!k. k IN K ==> U k SUBSET S) /\ K HAS_SIZE n ==> PROB (UNIONS {U k k IN K}) S = sum {J J SUBSET K /\ ~(J = {})} (\H. -- &1 pow (CARD H + 1) * PROB (INTERS {U h h IN H}) S)

43 - Notazioni per la definizione Definizione Lemma 1 e Corollario - Notazioni per gli enunciati dei lemmi - Notazioni per la dimostrazione del primo lemma - Notazioni per la dimostrazione del secondo lemma - Notazioni per l enunciato del teorema Dimostrazione Sia S un insieme, n N, K un insieme di n indici e U una famiglia di sottoinsiemi di S indicizzata su K. Allora: P ( U k, S) = ( 1) H +1 P ( U h, S) (2) k K =H K h H!(S:El->bool). FINITE S /\ ~(S = {}) ==>!n U(K:I->bool). (!k. k IN K ==> U k SUBSET S) /\ K HAS_SIZE n ==> PROB (UNIONS {U k k IN K}) S = sum {J J SUBSET K /\ ~(J = {})} (\H. -- &1 pow (CARD H + 1) * PROB (INTERS {U h h IN H}) S)

44 - Notazioni per la definizione Definizione Lemma 1 e Corollario - Notazioni per gli enunciati dei lemmi - Notazioni per la dimostrazione del primo lemma - Notazioni per la dimostrazione del secondo lemma - Notazioni per l enunciato del teorema Dimostrazione Dimostrazione. Per induzione, usando il Lemma 2: n[ P( i=1 n 1 n 1 [ A i ) = P( i=1 k =1{i 1,...,i k } I n 1,k n 1 [ A i A n) = P( i=1 n 1 [ A i ) + P(A n) P( i=1 A i A n) = X X k\ ( 1) k+1 P( A ij ) + P(A n) k=1 {i 1,...,i k } I n 1,k j=1 Xn 1 X \ k nx X k\ ( 1) k +1 P( A ij A n) = ( 1) k+1 P( A ij ) j=1 k=1 {i 1,...,i k } I n,k j=1 L ultima uguaglianza vale ponendo k = k 1: i termini con n / {i 1,..., i k } vengono dalla prima sommatoria, quelli con k > 1 ed n {i 1,..., i k } vengono dalla seconda ed il termine con k = 1 ed i 1 = n è P(A n).

45 - Notazioni per la definizione Definizione Lemma 1 e Corollario - Notazioni per gli enunciati dei lemmi - Notazioni per la dimostrazione del primo lemma - Notazioni per la dimostrazione del secondo lemma - Notazioni per l enunciato del teorema Dimostrazione Esecuzione veloce del codice della dimostrazione del

46 Definizione e calcolo De Bruijn (1980) parlava del fattore di perdita come il numero che indica quanto perdiamo in brevità nel formalizzare un testo matematico. Wiedijk (2000) definisce fattore di de Bruijn il rapporto tra le dimensioni dei file contenenti le esposizioni matematiche formali e tradizionali. Nella seguente tabella è calcolato il fattore di de Bruijn della dimostrazione del. informale formale fattore di de Bruijn 1000 byte 9260 byte 9,3

47 Definizione e calcolo Grazie per l attenzione.

Tutorial di Meccanizzazione della Matematica

Tutorial di Meccanizzazione della Matematica Tutorial di Meccanizzazione della Matematica Marco Maggesi DiMaI Dipartimento di Matematica e Informatica U. Dini Agosto 2015 Introduzione a Coq Coq è Un sistema di dimostrazione interattivo (proof assistant).

Dettagli

Automazione del ragionamento matematico

Automazione del ragionamento matematico Automazione del ragionamento matematico Formalizzazione della matematica assistita dal computer Marco Maggesi Dipartimento di Matematica U. Dini PLS Perugia 2008 Il computer come strumento di progettazione

Dettagli

Introduzione alla logica proposizionale

Introduzione alla logica proposizionale Introduzione alla logica proposizionale Francesco Paoli Dispense per gli studenti March 6, 2013 1 Linguaggi proposizionali Nel presente modulo studieremo la logica proposizionale classica. In generale,

Dettagli

Congettura di Keplero o teorema di Hales?

Congettura di Keplero o teorema di Hales? Congettura di Keplero o teorema di Hales? Impacchettamento delle sfere Problema Sistemare delle sfere nello spazio euclideo in modo che la densita media sia maggiore possibile. Impacchettamento cubico

Dettagli

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione Logica per la Programmazione Lezione 12 Linguaggio di Programmazione Imperativo: Sintassi e Semantica Concetto di Tripla di Hoare Soddisfatta pag. 1 Introduzione Dall inizio del corso ad ora abbiamo introdotto,

Dettagli

Meccanizzazione del Calcolo Quaternionico. Marco Maggesi! Incontro Nazionale di Analisi Ipercomplessa Firenze, 23 gennaio 2015

Meccanizzazione del Calcolo Quaternionico. Marco Maggesi! Incontro Nazionale di Analisi Ipercomplessa Firenze, 23 gennaio 2015 Meccanizzazione del Calcolo Quaternionico Marco Maggesi! Incontro Nazionale di Analisi Ipercomplessa Firenze, 23 gennaio 2015 Progetto di meccanizzazione Meccanizzare alcuni teoremi di base delle funzioni

Dettagli

LOGICA DEL PRIMO ORDINE: PROOF SYSTEM. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013/14 Andrea Corradini

LOGICA DEL PRIMO ORDINE: PROOF SYSTEM. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013/14 Andrea Corradini LOGICA DEL PRIMO ORDINE: PROOF SYSTEM Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013/14 Andrea Corradini LOGICA DEL PRIMO ORDINE: RIASSUNTO Sintassi: grammatica libera da contesto (BNF), parametrica rispetto

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA LOGICA DI HOARE. Corso di Logica per la Programmazione

INTRODUZIONE ALLA LOGICA DI HOARE. Corso di Logica per la Programmazione INTRODUZIONE ALLA LOGICA DI HOARE Corso di Logica per la Programmazione INTRODUZIONE Dall inizio del corso ad ora abbiamo introdotto, un po alla volta, un linguaggio logico sempre più ricco: connettivi

Dettagli

T1: Logica, discorso e conoscenza. Logica classica

T1: Logica, discorso e conoscenza. Logica classica T1: Logica, discorso e conoscenza Primo modulo: Logica classica ovvero Deduzione formale vs verità: un introduzione ai teoremi limitativi Simone Martini Dipartimento di Scienze dell Informazione Alma mater

Dettagli

Gli Assiomi di Forcing e la cardinalità del continuo

Gli Assiomi di Forcing e la cardinalità del continuo Gli e la cardinalità del continuo SNS Incontro SELP, venerdì 16 ottobre, 2009 Gli e la cardinalità del continuo Indipendenza in teoria degli insiemi Forcing Cenni di aritmetica cardinale generale L assioma

Dettagli

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione Logica per la Programmazione Lezione 11 Linguaggio di Programmazione Imperativo: Sintassi e Semantica Concetto di Tripla di Hoare Soddisfatta pag. 1 Introduzione Dall inizio del corso ad ora abbiamo introdotto,

Dettagli

Silvia Crafa Primo Semestre AA

Silvia Crafa Primo Semestre AA Definition 3.10 (Altezza di una derivazione). Sia J un giudizio derivabile (e.g. ` M : T oppure M! N), cioè esiste un albero di derivazione che termina con tale giudizio. L altezza h della derivazione

Dettagli

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione Logica per la Programmazione Lezione 12 Sistema di Dimostrazioni per le Triple di Hoare Comando Vuoto, Assegnamento, Sequenza, Condizionale A. Corradini e F.Levi Dip.to Informatica Logica per la Programmazione

Dettagli

IL CALCOLO DEL PRIMO ORDINE. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2010/11 Andrea Corradini, Paolo Mancarella

IL CALCOLO DEL PRIMO ORDINE. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2010/11 Andrea Corradini, Paolo Mancarella IL CALCOLO DEL PRIMO ORDINE Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2010/11 Andrea Corradini, Paolo Mancarella ANCORA SU SISTEMI DI DIMOSTRAZIONE (PROOF SYSTEMS) Dato un insieme di formule, un sistema

Dettagli

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione Logica per la Programmazione Lezione 15 Sistema di Dimostrazioni per le Triple di Hoare Comando Vuoto, Assegnamento, Sequenza, Condizionale A. Corradini e F. Bonchi Dip.to Informatica Logica per la Programmazione

Dettagli

Logica. Claudio Sacerdoti Coen 02/10/ : Teoria Assomatica degli Insiemi (cenni) Universitá di Bologna

Logica. Claudio Sacerdoti Coen 02/10/ : Teoria Assomatica degli Insiemi (cenni) Universitá di Bologna Logica 1.5: Teoria Assomatica degli Insiemi (cenni) Universitá di Bologna 02/10/2017 Teorie assiomatiche degli insiemi: perchè? Paradosso di Russell Sia X = {Y Y Y } X X sse X X

Dettagli

Teoria degli insiemi

Teoria degli insiemi Teoria degli insiemi Cos è la teoria degli insiemi La teoria degli insiemi è il fondamento della matematica. Cos è la teoria degli insiemi La teoria degli insiemi è il fondamento della matematica. Questa

Dettagli

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione Logica del Primo Ordine: Motivazioni, Sintassi e Interpretazioni Logica per la Programmazione Lezione 7 Formule Valide, Conseguenza Logica Proof System per la Logica del Primo Ordine Leggi per i Quantificatori

Dettagli

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione Logica del Primo Ordine: Motivazioni, Sintassi e Interpretazioni Logica per la Programmazione Lezione 8 Modelli, Formule Valide, Conseguenza Logica Proof Systems Regole di inferenza per Calcolo Proposizionale

Dettagli

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione Logica per la Programmazione Lezione 12 Linguaggio di Programmazione Imperativo: Sintassi e Semantica Tripla di Hoare soddisfatta A. Corradini e F.Levi Dip.to Informatica Logica per la Programmazione a.a.

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA LOGICA DI HOARE. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013/14

INTRODUZIONE ALLA LOGICA DI HOARE. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013/14 INTRODUZIONE ALLA LOGICA DI HOARE Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013/14 INTRODUZIONE Dall inizio del corso ad ora abbiamo introdotto, un po alla volta, un linguaggio logico sempre più ricco:

Dettagli

Logica. Claudio Sacerdoti Coen 09,11/10/ : Relazioni, Funzioni,... Universitá di Bologna. Claudio Sacerdoti Coen

Logica. Claudio Sacerdoti Coen 09,11/10/ : Relazioni, Funzioni,... Universitá di Bologna. Claudio Sacerdoti Coen Logica 1.75: Relazioni, Funzioni,... Universitá di Bologna 09,11/10/2017 Coppie ordinate Coppie Dati X, Y chiamiamo coppia ordinata di prima componente X e seconda componente Y,

Dettagli

Prefazione 13. Capitolo ii

Prefazione 13. Capitolo ii Prefazione 13 Capitolo i Introduzione alla logica 1 Definizioni della logica....................... 20 1.1 Logica naturale e logica scientifica.............. 21 1.2 L oggetto della logica.....................

Dettagli

INDUZIONE E NUMERI NATURALI

INDUZIONE E NUMERI NATURALI INDUZIONE E NUMERI NATURALI 1. Il principio di induzione Il principio di induzione è una tecnica di dimostrazione molto usata in matematica. Lo scopo di questa sezione è di enunciare tale principio e di

Dettagli

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13)

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) DISPENSA N. 3 Sommario. Introduciamo il Calcolo dei Predicati del I ordine e ne dimostriamo le proprietà fondamentali. Discutiamo il trattamento dell identità

Dettagli

Esercizi di logica. Ivan Valbusa 5 dicembre 2012

Esercizi di logica. Ivan Valbusa 5 dicembre 2012 Esercizi di logica Ivan Valbusa 5 dicembre 2012 Gli esercizi proposti di seguito coprono solo una piccola parte del programma del corso. Sono mediamente più difficili di quelli presenti sul manuale di

Dettagli

Esercitazioni per il corso di Logica Matematica

Esercitazioni per il corso di Logica Matematica Esercitazioni per il corso di Logica Matematica Luca Motto Ros 27 febbraio 2005 Nota importante. Queste pagine contengono appunti personali dell esercitatore e sono messe a disposizione nel caso possano

Dettagli

10 Proprietà di Equipartizione Asintotica

10 Proprietà di Equipartizione Asintotica FX Teoria dell Informazione e della Trasmissione 0 Proprietà di Equipartizione Asintotica Docente: Nicolò Cesa-Bianchi versione 6 aprile 206 Come nel caso della codifica sorgente, anche nel caso della

Dettagli

T1: Logica, discorso e conoscenza. Logica classica

T1: Logica, discorso e conoscenza. Logica classica T1: Logica, discorso e conoscenza Primo modulo: Logica classica ovvero Deduzione formale vs verità: un introduzione ai teoremi limitativi Simone Martini Dipartimento di Scienze dell Informazione Alma mater

Dettagli

INDUZIONE MATEMATICA

INDUZIONE MATEMATICA Regola d induzione matematica P(0), n(p(n) P(n+1)) Regola d induzione completa n(n

Dettagli

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione Logica per la Programmazione Lezione 13 Sistema di Dimostrazioni per le Triple di Hoare Comando Vuoto, Assegnamento, Sequenza, Condizionale pag. 1 Tripla di Hoare Soddisfatta: richiamo Data una Tripla

Dettagli

Seconda lezione. Dipartimento di Matematica Università di Salerno

Seconda lezione. Dipartimento di Matematica Università di Salerno Algebra della Logica Seconda lezione Dipartimento di Matematica Università di Salerno http://logica.dmi.unisa.it/lucaspada Scuola AILA 2017 Palazzo Feltrinelli, Gargnano, 20 26 agosto 2017. Completezza

Dettagli

Facoltà di Scienze MFN, Università di Cagliari Analisi Matematica 1 (Informatica), a.a. 2006/07. Notazioni, richiami sulla teoria degli insiemi.

Facoltà di Scienze MFN, Università di Cagliari Analisi Matematica 1 (Informatica), a.a. 2006/07. Notazioni, richiami sulla teoria degli insiemi. Facoltà di Scienze MFN, Università di Cagliari Analisi Matematica 1 (Informatica, a.a. 2006/07 Notazioni, richiami sulla teoria degli insiemi. Introduzione e richiami di alcune notazioni (simboli matematiche.

Dettagli

Ragionamento Automatico Richiami di tableaux proposizionali

Ragionamento Automatico Richiami di tableaux proposizionali Richiami di logica e deduzione proposizionale Ragionamento Automatico Richiami di tableaux proposizionali (L. Carlucci Aiello & F. Pirri: SLL, Cap. 5) La logica proposizionale I tableau proposizionali

Dettagli

Appunti del corso Fondamenti di Analisi e Didattica

Appunti del corso Fondamenti di Analisi e Didattica Appunti del corso Fondamenti di Analisi e Didattica (PAS 2013-2014, Classe A049, docente prof. L. Chierchia) redatti da: A. Damiani, V. Pantanetti, R. Caruso, M. L. Conciatore, C. De Maggi, E. Becce e

Dettagli

2. Che cosa significa che due insiemi sono uguali? La parola uguale e il simbolo = hanno un unico significato in matematica? 13

2. Che cosa significa che due insiemi sono uguali? La parola uguale e il simbolo = hanno un unico significato in matematica? 13 Indice Parte I Teoria degli insiemi e Logica matematica 1. Qual è, o quale dovrebbe essere, il ruolo della teoria degli insiemi nell insegnamento della matematica? 3 1.1 La teoria degli insiemi e la matematica

Dettagli

Sintassi. Logica. Sintassi di Matita. Claudio Sacerdoti Coen. Universitá di Bologna 16,18/10/2017. Claudio Sacerdoti Coen

Sintassi. Logica. Sintassi di Matita. Claudio Sacerdoti Coen. Universitá di Bologna 16,18/10/2017. Claudio Sacerdoti Coen Logica di Matita Universitá di Bologna 16,18/10/2017 Outline 1 dei termini di Matita Termini: t ::= x c t t λx : T.t... x sono variabili (potete usare qualunque identificatore) c

Dettagli

APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI. L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I

APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI. L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI MAURIZIO CORNALBA L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I un insieme di insiemi. Il prodotto i I A i è l insieme di tutte le applicazioni α : I i I A i

Dettagli

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione Logica per la Programmazione Lezione 12 Sistema di Dimostrazioni per le Triple di Hoare Comando Vuoto, Assegnamento, Sequenza, Condizionale pag. 1 Tripla di Hoare Soddisfatta: richiamo Data la tripla di

Dettagli

Semantica operazionale e denotazionale

Semantica operazionale e denotazionale Semantica operazionale e denotazionale Abbiamo definito la semantica di tre linguaggi di programmazione in termini operazionali, cioé in termini di sequenze di computazione Abbiamo assegnato un algoritmo

Dettagli

T1: Logica, discorso e conoscenza. Logica classica

T1: Logica, discorso e conoscenza. Logica classica T1: Logica, discorso e conoscenza Primo modulo: Logica classica ovvero Deduzione formale vs verità: un introduzione ai teoremi limitativi Simone Martini Dipartimento di Scienze dell Informazione Alma mater

Dettagli

Linguaggi. Claudio Sacerdoti Coen 29,?/10/ : La struttura dei numeri naturali. Universitá di Bologna

Linguaggi. Claudio Sacerdoti Coen 29,?/10/ : La struttura dei numeri naturali. Universitá di Bologna Linguaggi 5: La struttura dei numeri naturali Universitá di Bologna 29,?/10/2014 Outline La struttura dei numeri naturali 1 La struttura dei numeri naturali I numeri naturali La

Dettagli

LA LOGICA DI HOARE. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2010/11 Andrea Corradini, Paolo Mancarella

LA LOGICA DI HOARE. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2010/11 Andrea Corradini, Paolo Mancarella LA LOGICA DI HOARE Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2010/11 Andrea Corradini, Paolo Mancarella INTRODUZIONE Dall inizio del corso ad ora abbiamo introdotto, un po alla volta, un linguaggio logico

Dettagli

1 Principio di Induzione

1 Principio di Induzione 1 Principio di Induzione Per numeri naturali, nel linguaggio comune, si intendono i numeri interi non negativi 0, 1,, 3, Da un punto di vista insiemistico costruttivo, a partire dall esistenza dell insieme

Dettagli

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA A.A. 12/13, DISPENSA N. 6 Sommario. Il Teorema di Compattezza e alcune sue applicazioni: assiomatizzabilità e non-assiomatizzabilità di proprietà di strutture, e modelli

Dettagli

401 PREDICATI RICORSIVI PRIMITIVI

401 PREDICATI RICORSIVI PRIMITIVI 401 PREDICATI RICORSIVI PRIMITIVI Corso di Informatica Teorica - modulo 2 Prof. Settimo Termini 1 Breve richiamo Un predicato su un insieme S è una funzione totale P su S tale che a S si ha: P(a) = VERO

Dettagli

Esercizi sul Calcolo Proposizionale

Esercizi sul Calcolo Proposizionale Esercizi sul Calcolo Proposizionale Francesco Sborgia Matricola: 459245 December 7, 2015 1 Esercizio 1 Per ogni formula A dimostrare che ρ(a) = min{n A F n } Definizione 1. Ricordiamo che, dato un linguaggio

Dettagli

Istituzioni di Probabilità Laurea magistrale in Matematica a.a. 2013/14 Registro delle lezioni

Istituzioni di Probabilità Laurea magistrale in Matematica a.a. 2013/14 Registro delle lezioni Istituzioni di Probabilità Laurea magistrale in Matematica a.a. 2013/14 Registro delle lezioni Lezione 1 (25/2). Introduzione al corso. Prime definizioni sui processi stocastici (processo stocastico, distribuzioni

Dettagli

Silvia Crafa

Silvia Crafa Introduzione ai Sistemi di Tipi Silvia Crafa silvia@dsi.unive.it Come nascono i tipi in informatica Cos è un tipo? Perché servono i tipi nei linguaggi di programmazione? Vediamo come nascono i tipi partendo

Dettagli

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali per Scienze Ambientali Insiemi e Combinatoria - Appunti 1 1 Dipartimento di Matematica Sapienza, Università di Roma Roma, 23 - Ottobre 2012 Il concetto di insieme Non tratterò la teoria assiomatica degli

Dettagli

Tecniche di prova per induzione

Tecniche di prova per induzione Aniello Murano Tecniche di prova per induzione 3 Lezione n. Parole chiave: Induzione Corso di Laurea: Informatica Codice: Email Docente: murano@ na.infn.it A.A. 2008-2009 Riassunto delle lezioni precedenti

Dettagli

Sistemi di tipo e analisi statica

Sistemi di tipo e analisi statica Sistemi di tipo 1 Sistemi di tipo e analisi statica le tecniche di analisi statica approssimano (a tempo di compilazione) il comportamento di un programma (a tempo di esecuzione) con l obiettivo di scoprire

Dettagli

Intelligenza Artificiale. Logica proposizionale: calcolo simbolico

Intelligenza Artificiale. Logica proposizionale: calcolo simbolico Intelligenza Artificiale Logica proposizionale: calcolo simbolico Marco Piastra Logica formale (Parte 2) - 1 Parte 2 Calcolo logico Assiomi Derivazioni Derivazioni e conseguenza logica Completezza Logica

Dettagli

Sistemi Deduttivi. Marco Piastra. Intelligenza Artificiale I. Intelligenza Artificiale I - A.A Sistemi Deduttivi[1]

Sistemi Deduttivi. Marco Piastra. Intelligenza Artificiale I. Intelligenza Artificiale I - A.A Sistemi Deduttivi[1] Intelligenza Artificiale I Sistemi Deduttivi Marco Piastra Intelligenza Artificiale I - A.A. 2010- Sistemi Deduttivi[1] Calcolo simbolico? Una fbf è conseguenza logica di un insieme di fbf sse qualsiasi

Dettagli

Corso di Linguaggi di Programmazione

Corso di Linguaggi di Programmazione Corso di Linguaggi di Programmazione Lezione 2 Alberto Ceselli alberto.ceselli@unimi.it Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università degli Studi di Milano 09 Marzo 2010 Controlli automatici

Dettagli

Intelligenza Artificiale. Logica proposizionale: calcolo automatico

Intelligenza Artificiale. Logica proposizionale: calcolo automatico Intelligenza Artificiale Logica proposizionale: calcolo automatico Marco Piastra Logica formale (Parte 3) - Parte 3 Calcolo automatico Forme normali ed a clausole Risoluzione e refutazione Forward chaining

Dettagli

Linguaggi di programmazione: sintassi e semantica Sintassi fornita con strumenti formali: Semantica spesso data in modo informale

Linguaggi di programmazione: sintassi e semantica Sintassi fornita con strumenti formali: Semantica spesso data in modo informale LOGICA DI HOARE INTRODUZIONE Linguaggi di programmazione: sintassi e semantica Sintassi fornita con strumenti formali: es. grammatica in BNF Semantica spesso data in modo informale di stile operazionale

Dettagli

Corso di Linguaggi di Programmazione

Corso di Linguaggi di Programmazione Corso di Linguaggi di Programmazione Lezione 2 Alberto Ceselli alberto.ceselli@unimi.it Università degli Studi di Milano 01 Marzo 2013 1 2 3 Obiettivo chiave dei LdP: fornire costrutti che riducano la

Dettagli

LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO

LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO Si basano su una macchina virtuale le cui mosse non sono quelle della macchina hardware Linguaggi di alto livello AN - 1995 Linguaggi di alto livello AN - 1995 Evoluzione dei

Dettagli

Errata corrige del libro Introduzione alla logica e al linguaggio matematico

Errata corrige del libro Introduzione alla logica e al linguaggio matematico Errata corrige del libro Introduzione alla logica e al linguaggio matematico 28 gennaio 2009 Capitolo 1 Pag. 7, Definizione 6. Il complemento di un sottoinsieme A di I è il sottoinsieme A = {x I : x /

Dettagli

Università degli Studi di Bologna

Università degli Studi di Bologna Università degli Studi di Bologna Corso di Laurea in Informatica Esercitazione scritta di LOGICA PER L INFORMATICA Esempio per l anno accademico 2018-2019 1 (1 punto). Dare la sintassi per le formule della

Dettagli

Elezione di un leader in una rete ad anello

Elezione di un leader in una rete ad anello Elezione di un leader in una rete ad anello Corso di Algoritmi Distribuiti Prof. Roberto De Prisco Lezione n a cura di Rosanna Cassino e Sergio Di Martino Introduzione In questa lezione viene presentato

Dettagli

L Assioma di Scelta. Stefano Baratella

L Assioma di Scelta. Stefano Baratella L Assioma di Scelta Stefano Baratella Questa breve nota vuole ricordare alcuni fatti di base relativi all Assioma di Scelta (nel seguito: AC, per Axiom of Choice), quasi sempre senza dimostrazione, e senza

Dettagli

04 - Logica delle dimostrazioni

04 - Logica delle dimostrazioni Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 04 - Logica delle dimostrazioni Anno Accademico 013/014 D. Provenzano,

Dettagli

1 Teoremi di Sylow. Esempio 2 Un S p sottogruppo del gruppo generale lineare GL(n,p) (il cui n ordine è p n(n 1)

1 Teoremi di Sylow. Esempio 2 Un S p sottogruppo del gruppo generale lineare GL(n,p) (il cui n ordine è p n(n 1) 1 Teoremi di Sylow Definizione 1 Sia G un gruppo finito di ordine p α m con p numero primo e (p,m) = 1. Un qualsiasi sottogruppo P di G di ordine p α si dice S p sottogruppo. Esempio 2 Un S p sottogruppo

Dettagli

T1: Logica, discorso e conoscenza. Logica classica

T1: Logica, discorso e conoscenza. Logica classica T1: Logica, discorso e conoscenza Primo modulo: Logica classica ovvero Deduzione formale vs verità: un introduzione ai teoremi limitativi Simone Martini Dipartimento di Scienze dell Informazione Alma mater

Dettagli

C1: L C1 C2: L C2 C: C1 C2

C1: L C1 C2: L C2 C: C1 C2 Abbiamo visto Gli agenti logici applicano inferenze a una base di conoscenza per derivare nuove informazioni. Concetti base della logica: sintassi: struttura formale delle sentenze semantica: verita` di

Dettagli

Calcolo algebrico e polinomi 1 / 38

Calcolo algebrico e polinomi 1 / 38 Calcolo algebrico e polinomi 1 / 38 2 / 38 Calcolo Algebrico e Polinomi: introduzione In questa lezione esporremo i principali concetti relativi al calcolo algebrico elementare e ai polinomi. In particolare,

Dettagli

Supponendo che sia vero che "can che abbaia non morde", si può dedurre che... (scrivere l'implicazione contronominale)

Supponendo che sia vero che can che abbaia non morde, si può dedurre che... (scrivere l'implicazione contronominale) -Supponendo che sia vero che «se uno non studia inglese da bambino, da adulto non saprà bene l'inglese», quale delle seguenti affermazioni è corretta? A se un adulto non sa bene l'inglese, da bambino non

Dettagli

Logica Matematica: tipiche domande da esame

Logica Matematica: tipiche domande da esame Logica Matematica: tipiche domande da esame A. Berarducci Versione del 7 Gen. 2018 1. Si dimostri che ogni formula proposizionale può essere messa in forma normale disgiuntiva e in forma normale disgiuntiva.

Dettagli

Note di Teoria della Probabilità.

Note di Teoria della Probabilità. Note di Teoria della Probabilità. In queste brevi note, si richiameranno alcuni risultati di Teoria della Probabilità, riguardanti le conseguenze elementari delle definizioni di probabilità e σ-algebra.

Dettagli

III Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 2013/14 Nome: 16 luglio

III Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 2013/14 Nome: 16 luglio III Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 013/14 Nome: 16 luglio 014 Email: Quando non è espressamente indicato il contrario, per la soluzione degli esercizi è possibile

Dettagli

X (o equivalentemente rispetto a X n ) è la

X (o equivalentemente rispetto a X n ) è la Esercizi di Calcolo delle Probabilità della 5 a settimana (Corso di Laurea in Matematica, Università degli Studi di Padova). Esercizio 1. Siano (X n ) n i.i.d. di Bernoulli di parametro p e definiamo per

Dettagli

Linguaggi. Claudio Sacerdoti Coen 16/03/ : Teorema di Compattezza. Universitá di Bologna. Teorema di Compattezza

Linguaggi. Claudio Sacerdoti Coen 16/03/ : Teorema di Compattezza. Universitá di Bologna. Teorema di Compattezza Linguaggi 13: Universitá di Bologna 16/03/2011 Outline 1 Compattezza Wikipedia: La compattezza è un concetto centrale della topologia. Intuitivamente, uno spazio compatto è piccolo,

Dettagli

Logica Computazionale Sequenti e Deduzione Naturale

Logica Computazionale Sequenti e Deduzione Naturale Logica Computazionale 2009 - Sequenti e Deduzione Naturale Gianluigi ellin November 24, 2009 Complementi per la soluzione dell esercizio 3, Compito 4. 1 Nozioni Preliminari Consideriamo il calcolo dei

Dettagli

Registro delle Lezioni. Anno Accademico

Registro delle Lezioni. Anno Accademico Registro delle Lezioni Anno Accademico 2018-19 Scuola di Scienze e Ingegneria Dipartimento di Informatica Corso di Laurea in Informatica Insegnamento: Logica (sezione matricole pari) Docente: Prof.ssa

Dettagli

Linguaggi. Claudio Sacerdoti Coen 04/03/ : La struttura dei numeri naturali. Universitá di Bologna

Linguaggi. Claudio Sacerdoti Coen 04/03/ : La struttura dei numeri naturali. Universitá di Bologna Linguaggi 8: Universitá di Bologna 04/03/2011 Outline 1 I numeri naturali Wikipedia: L espressione numeri naturali spesso viene usata sia per la sequenza di numeri interi positivi

Dettagli

ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE VII

ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE VII ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE VII MAURO DI NASSO In questa lezione introdurremo i numeri naturali, che sono forse gli oggetti matematici più importanti della matematica. Poiché stiamo lavorando

Dettagli

Campi conservativi. Riccarda Rossi. Università di Brescia. Analisi Matematica B

Campi conservativi. Riccarda Rossi. Università di Brescia. Analisi Matematica B Campi conservativi Riccarda Rossi Università di Brescia Analisi Matematica B Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 1 / 99 Premessa Riccarda Rossi (Università di

Dettagli

11. Misure con segno.

11. Misure con segno. 11. Misure con segno. 11.1. Misure con segno. Sia Ω un insieme non vuoto e sia A una σ-algebra in Ω. Definizione 11.1.1. (Misura con segno). Si chiama misura con segno su A ogni funzione ϕ : A R verificante

Dettagli

RISOLUZIONE IN LOGICA PROPOSIZIONALE. Giovanna D Agostino Dipartimento di Matemaica e Informatica, Università di Udine

RISOLUZIONE IN LOGICA PROPOSIZIONALE. Giovanna D Agostino Dipartimento di Matemaica e Informatica, Università di Udine RISOLUZIONE IN LOGICA PROPOSIZIONALE Giovanna D Agostino Dipartimento di Matemaica e Informatica, Università di Udine 1. Risoluzione Definitione 1.1. Un letterale l è una variabile proposizionale (letterale

Dettagli

Verifica dei programmi

Verifica dei programmi Verifica dei programmi Consiste nella specifica e nella dimostrazione delle proprietà dei programmi. Per specificare le proprietà utilizzeremo la logica del I ordine. Per dimostrare che le proprietà specificate

Dettagli

Esercizi di Elementi di Teoria degli Insiemi, Parte 1 Fabrizio Anelli

Esercizi di Elementi di Teoria degli Insiemi, Parte 1 Fabrizio Anelli Esercizi di Elementi di Teoria degli Insiemi, Parte 1 Fabrizio Anelli Lezione 1, Esercizio 1 Dimostrare che per le coppie di Kuratowski vale che (a, b) = (a, b ) a = a b = b. Perché i due insiemi {{a},

Dettagli

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2018/19

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2018/19 Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2018/19 Andrea Corradini e Filippo Bonchi Dipartimento di Informatica E-mail: andrea@di.unipi.it, filippo.bonchi@unipi.it A. Corradini e

Dettagli

ESERCIZI DI LOGICA MATEMATICA A.A Alessandro Combi

ESERCIZI DI LOGICA MATEMATICA A.A Alessandro Combi ESERCIZI DI LOGICA MATEMATICA A.A. 2015-16 Alessandro Combi Esercizio 1.7 Per ogni formula A, dimostrare che ρ(a) = min{n A F n } Soluzione: Chiamo rank(a) = min{n A F n }. Bisogna provare che rank segue

Dettagli

non solo otteniamo il valore cercato per la validità della (1.4), ma anche che tale valore non dipende da

non solo otteniamo il valore cercato per la validità della (1.4), ma anche che tale valore non dipende da NOTE INTEGRATIVE PER IL CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 ANNO ACCADEMICO 2012/13 NOTE SULLA CONTINUITÀ UNIFORME D.BARTOLUCCI, D.GUIDO Sia f(x) = x 3, x [ 1, 1]. Si ha 1. La continuità uniforme x 3 y 3 = x

Dettagli

Linguaggi. Claudio Sacerdoti Coen 28/03/ : Deduzione naturale. Universitá di Bologna. Deduzione naturale

Linguaggi. Claudio Sacerdoti Coen 28/03/ : Deduzione naturale. Universitá di Bologna. Deduzione naturale Linguaggi 15: Deduzione naturale Universitá di Bologna 28/03/2011 Outline Deduzione naturale 1 Deduzione naturale Deduzione Deduzione naturale Wikipedia: Deduzione naturale: sintassi

Dettagli

Costruzioni universali nella varietà µ LΠ

Costruzioni universali nella varietà µ LΠ Costruzioni universali nella varietà µ LΠ lspada@unisa.it http://homelinux.capitano.unisi.it/ lspada/ Department of Mathematics and Computer Science. Università degli Studi di Salerno XVIII Congresso UMI.

Dettagli

Istituzioni di Logica Matematica

Istituzioni di Logica Matematica Istituzioni di Logica Matematica Sezione 12 del Capitolo 3 Alessandro Andretta Dipartimento di Matematica Università di Torino A. Andretta (Torino) Istituzioni di Logica Matematica AA 2013 2014 1 / 25

Dettagli

L implementazione di una procedura di decisione per la teoria degli spazi metrici

L implementazione di una procedura di decisione per la teoria degli spazi metrici L implementazione di una procedura di decisione per la teoria degli spazi metrici Marco Maggesi DiMaI - Università degli Studi Firenze Seminario di Logica e Filosofia della Scienza - a.a. 2015-2016 Firenze,

Dettagli

ALGEBRA I: ASSIOMI DI PEANO E PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI

ALGEBRA I: ASSIOMI DI PEANO E PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI ALGEBRA I: ASSIOMI DI PEANO E PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI 1. GLI ASSIOMI DI PEANO Come puro esercizio di stile voglio offrire una derivazione delle proprietà elementari dei numeri naturali e delle operazioni

Dettagli

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA A.A. 10/11, DISPENSA N. 2 Sommario. Assiomi dell identità, modelli normali. Forma normale negativa, forma normale prenessa, forma normale di Skolem. 1. L identità Esistono

Dettagli

REGOLE DI INFERENZA PER TRIPLE DI HOARE: ASSEGNAMENTO, SEQUENZA E CONDIZIONALE. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013/14

REGOLE DI INFERENZA PER TRIPLE DI HOARE: ASSEGNAMENTO, SEQUENZA E CONDIZIONALE. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013/14 REGOLE DI INFERENZA PER TRIPLE DI HOARE: ASSEGNAMENTO, SEQUENZA E CONDIZIONALE Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013/14 RIASSUNTO Una tripla {P} C {R} è costituita da precondizionecomando-postcondizione

Dettagli

Parte I. Algebra lineare teorica

Parte I. Algebra lineare teorica Parte I Algebra lineare teorica 1 1 Gli spazi vettoriali 11 Definizione ed esempi Consideriamo come esempio di riferimento lo spazio R n, n 1, ossia l insieme delle n uple di numeri reali con n fissato

Dettagli

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2016/17

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2016/17 Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2016/17 Andrea Corradini e Francesca Levi Dipartimento di Informatica E-mail: andrea@di.unipi.it, francesca.levi@unipi.it A. Corradini e

Dettagli

Relazioni e Rappresentazioni. 1 Una relazione (binaria) R su

Relazioni e Rappresentazioni. 1 Una relazione (binaria) R su S Modica 19.III.1999 Relazioni e Rappresentazioni. 1 Una relazione (binaria) R su un insieme X è un sottoinsieme di X 2 (X 2 = X X, prodotto cartesiano): R X 2. Per l appartenenza (x, y) R useremo il sinonimo

Dettagli

9. Formule che utilizzano serie ipergeometriche

9. Formule che utilizzano serie ipergeometriche 9. Formule che utilizzano serie ipergeometriche Situazione 9.1. A C n n. Quando non indicato diversamente, λ,µ C e t R. Proposizione 9.. Sia A λδ) m = 0 per qualche m 1. Allora e ta = e λt t k A λδ)k Dimostrazione.

Dettagli