Campi conservativi. Riccarda Rossi. Università di Brescia. Analisi Matematica B

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Campi conservativi. Riccarda Rossi. Università di Brescia. Analisi Matematica B"

Transcript

1 Campi conservativi Riccarda Rossi Università di Brescia Analisi Matematica B Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 1 / 99

2 Premessa Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 2 / 99

3 Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 3 / 99

4 Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 4 / 99

5 Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 5 / 99

6 Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 6 / 99

7 Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 7 / 99

8 Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 8 / 99

9 Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 9 / 99

10 Campi conservativi e potenziali Definizione (Campo conservativo) Sia Ω R n un aperto e sia F : Ω R n un campo vettoriale. Diciamo che F è conservativo O che F ammette potenziale O che F è un gradiente se esiste un campo scalare φ : Ω R differenziabile tale che F (x) = φ(x) x Ω. In tal caso chiamiamo il campo φ UN potenziale di F. Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 10 / 99

11 Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 11 / 99

12 Esempio Il campo vettoriale F : R 2 R 2 dato da F (x, y) = (y, x) è conservativo. Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 12 / 99

13 Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 13 / 99

14 Esempio Il campo vettoriale F : R 2 R 2 dato da ( ) 2x F (x, y) = 1 + x 2 + y 2, 2y 1 + x 2 + y 2 è conservativo. Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 14 / 99

15 Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 15 / 99

16 Non unicità del potenziale.. Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 16 / 99

17 Obiettivo & piano di battaglia Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 17 / 99

18 Obiettivo & piano di battaglia Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 18 / 99

19 Obiettivo & piano di battaglia Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 19 / 99

20 Il problema della esistenza di un potenziale & il problema della primitiva Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 20 / 99

21 Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 21 / 99

22 Definizione (Insiemi connessi per archi) Sia Ω R n. Diciamo che Ω è connesso per archi se per ogni p, q Ω esiste una curva γ : [a, b] R n tale che γ([a, b]) Ω e tale che γ(a) = p e γ(b) = q. Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 22 / 99

23 Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 23 / 99

24 Esempio è connesso per archi. Ω = {(x, y) R 2 : 1 x 2 + y 2 4} Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 24 / 99

25 Esempio Insieme Ω = {(x, y) R 2 : x 2 + y 2 1} {(x, y) R 2 : (x 3) 2 + y 2 1} non è connesso per archi. Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 25 / 99

26 Altri esempi.. Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 26 / 99

27 Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 27 / 99

28 In analogia con la teoria degli integrali indefiniti vale il seguente risultato: Teorema (Potenziali su insiemi connessi per archi differiscono per una costante) Sia Ω R n connesso per archi e sia F : Ω R n un campo conservativo. Siano φ e ψ due potenziali di F. Allora esiste una costante c R tale che φ ψ = c. Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 28 / 99

29 Corollario Teorema (Teorema di struttura dell insieme dei potenziali) Sia Ω R n connesso per archi e sia F : Ω R n un campo conservativo. Siano φ e ψ due potenziali di F. Allora l insieme di tutti i potenziali di F è dato da {φ + c : c R}, dove φ : Ω R è un particolare potenziale. Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 29 / 99

30 Dimostrazione del Teorema: Potenziali su insiemi connessi per archi differiscono per una costante Premessa: la dimostrazione si basa su una estensione della formula per la derivazione della funzione composta. Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 30 / 99

31 Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 31 / 99

32 Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 32 / 99

33 Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 33 / 99

34 Derivazione della funzione composta Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 34 / 99

35 Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 35 / 99

36 Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 36 / 99

37 Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 37 / 99

38 Un caso particolare della formula della derivata della funzione composta Lemma Sia Ω R n un aperto e sia [a, b] R un intervallo. Siano f : Ω R e g : [a, b] Ω due funzioni differenziabili. Allora per ogni t (a, b) vale d dt f (g(t)) = f (g(t)) g (t). Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 38 / 99

39 Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 39 / 99

40 Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 40 / 99

41 Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 41 / 99

42 Corollario Teorema (Secondo teorema fondamentale del calcolo per integrali curvilinei) Sia Ω R n un aperto connesso per archi e sia F : Ω R n un campo conservativo continuo. Sia φ un potenziale di F e siano p, q Ω. Allora si ha F = φ(q) φ(p). γ per ogni curva γ : [a, b] R n regolare a tratti e tale che γ([a, b]) Ω e γ(a) = p, γ(b) = q. Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 42 / 99

43 Dimostrazione Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 43 / 99

44 Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 44 / 99

45 Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 45 / 99

46 Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 46 / 99

47 Osservazioni Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 47 / 99

48 Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 48 / 99

49 Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 49 / 99

50 Teorema (Caratterizzazione di campi conservativi) Sia Ω R n un aperto connesso per archi. Sia F : Ω R n un campo vettoriale continuo. Allora le seguenti proprietà di F sono equivalenti: 1 F è conservativo. 2 L integrale curvilineo di F è indipendente dalla traiettoria e dipende solo dagli estremi della curva, cioè, se γ : [a, b] R n e r : [c, d] R n sono due curve regolari a tratti a valori in Ω e tali che γ(a) = r(c) e γ(b) = r(d), allora vale F = F. γ r 3 Se γ : [a, b] R n è una curva chiusa regolare a tratti a valori in Ω, allora F = 0. γ Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 50 / 99

51 Osservazioni Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 51 / 99

52 Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 52 / 99

53 Dimostrazione Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 53 / 99

54 Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 54 / 99

55 Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 55 / 99

56 Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 56 / 99

57 L implicazione (2) (1) è una conseguenza del Teorema (Primo teorema fondamentale del calcolo per integrali curvilinei) Sia Ω R n un aperto connesso per archi e sia F : Ω R n un campo conservativo continuo. Supponiamo che F abbia integrali curvilinei indipendenti dalla traiettoria. a Sia p Ω un punto fissato arbitrariamente, e definiamo un campo scalare φ : Ω R in questo modo: per ogni q Ω, poniamo φ(q) := F ove γ è una (qualsiasi) curva regolare a tratti congiungente p a q. Allora, φ è differenziabile su Ω e vale Infatti, φ C 1 (Ω). φ(q) = F (q) q Ω. a N.B. Questa proprietà è stata formalizzata rigorosamente qualche slide fa.. γ Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 57 / 99

58 Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 58 / 99

59 Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 59 / 99

60 Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 60 / 99

61 Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 61 / 99

62 Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 62 / 99

63 Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 63 / 99

64 Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 64 / 99

65 Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 65 / 99

66 Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 66 / 99

67 Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 67 / 99

68 Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 68 / 99

69 Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 69 / 99

70 Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 70 / 99

71 Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 71 / 99

72 Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 72 / 99

73 Campi irrotazionali Definizione Sia Ω R n un aperto e sia F : Ω R n un campo vettoriale di classe C 1 (Ω). Diciamo che F è irrotazionale se per ogni x Ω e per ogni j, k = 1,..., n vale F j (x) = F k (x) (1) x k x j La proprietà (1) viene anche chiamata l uguaglianza delle derivate in croce. Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 73 / 99

74 Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 74 / 99

75 Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 75 / 99

76 Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 76 / 99

77 Teorema (I campi conservativi sono irrotazionali) Sia Ω R n un aperto e sia F : Ω R n un campo vettoriale di classe C 1 (Ω). Se F è conservativo, allora F è anche irrotazionale. Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 77 / 99

78 Dimostrazione Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 78 / 99

79 Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 79 / 99

80 Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 80 / 99

81 Non vale il viceversa del Teorema precedente, cioè non tutti i campi irrotazionali sono conservativi: Esempio Sia Ω = R 2 \ {(0, 0)} e sia F : Ω R 2 un campo vettoriale definito da ( F (x, y) = y ) x 2 + y 2, x x 2 + y 2 Allora F è irrotazionale in Ω, cioè y F 1 (x, y) = x F 2 (x, y), Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 81 / 99

82 Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 82 / 99

83 Esempio Ma F non è conservativo in Ω. Infatti, se γ : [0, 2π] R 2 è la circonferenza unitaria parametrizzata da γ(t) = (cos t, sin t), allora si ha F = 2π. γ Da qui segue che F NON è conservativo in Ω: se lo fosse, l integrale sarebbe nullo. Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 83 / 99

84 Quando irrotazionale conservativo? Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 84 / 99

85 Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 85 / 99

86 Definizione Una curva γ : [a, b] R n is dice semplice se per ogni coppia di punti t 1, t 2 [a, b] con t 1 t 2 e almeno uno dei due interno ad (a, b), si ha γ(t 1 ) γ(t 2 ). Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 86 / 99

87 Definizione Sia Ω R 2 un aperto connesso per archi. Diciamo che Ω è semplicemente connesso se per ogni curva chiusa e semplice γ : [a, b] R 2 a valori in Ω vale che [regione delimitata da γ ] Ω Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 87 / 99

88 Esempi di insiemi semplicemente connessi Ogni insieme convesso in R 2 è semplicemente connesso. Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 88 / 99

89 Esempi di insiemi semplicemente connessi L insieme Ω = R 2 \ {(0, 0)} è connesso per archi, ma non è semplicemente connesso. Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 89 / 99

90 Teorema Sia Ω R 2 semplicemente connesso e sia F : Ω R 2 un campo di classe C 1 (Ω). Se F è irrotazionale, allora F è conservativo. Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 90 / 99

91 Esempi Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 91 / 99

92 Potenziali Dato un aperto Ω e un campo conservativo F : Ω R n, come trovare un potenziale φ : Ω R tale che F = φ? Il metodo degli integrali indefiniti. Esempio 1: il campo F (x, y) = (2x + y, x + 2y) è irrotazionale in R 2 e quindi anche conservativo (R 2 è semplicemente connesso). Un suo potenziale φ : R 2 R deve soddisfare x φ(x, y) = 2x + y (2) y φ(x, y) = x + 2y (3) Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 92 / 99

93 Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 93 / 99

94 Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 94 / 99

95 Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 95 / 99

96 Esempio 2: il campo F : R 2 R 2 dato da ( ) 2x F (x, y) = 1 + (x 2 + y 2 ) 2, 2y 1 + (x 2 + y 2 ) 2 è irrotazionale in R 2 e quindi anche conservativo. Un suo potenziale φ : R 2 R deve soddisfare x φ(x, y) = y φ(x, y) = 2x 1 + (x 2 + y 2 ) 2 (4) 2y 1 + (x 2 + y 2 ) 2 (5) Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 96 / 99

97 Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 97 / 99

98 Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 98 / 99

99 Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 99 / 99

IL CALCOLO VETTORIALE (SUPPLEMENTO AL LIBRO)

IL CALCOLO VETTORIALE (SUPPLEMENTO AL LIBRO) IL CALCOLO VETTORIALE SUPPLEMENTO AL LIBRO CLAUDIO BONANNO Contents. Campi di vettori e operatori 2. Il lavoro di un campo di vettori 5 2.. Lavoro e campi conservativi 6 2.2. Lavoro e campi irrotazionali:

Dettagli

γ (t), e lim γ (t) cioè esistono la tangente destra e sinistra negli estremi t j e t j+1.

γ (t), e lim γ (t) cioè esistono la tangente destra e sinistra negli estremi t j e t j+1. Capitolo 6 Integrali curvilinei In questo capitolo definiamo i concetti di integrali di campi scalari o vettoriali lungo curve. Abbiamo bisogno di precisare le curve e gli insiemi che verranno presi in

Dettagli

Geometria Superiore Esercizi 1 (da consegnare entro... )

Geometria Superiore Esercizi 1 (da consegnare entro... ) Geometria Superiore Esercizi 1 (da consegnare entro... ) In questi esercizi analizziamo il concetto di paracompattezza per uno spazio topologico e vediamo come questo implichi l esistenza di partizioni

Dettagli

x log(x) + 3. f(x) =

x log(x) + 3. f(x) = Università di Bari, Corso di Laurea in Economia e Commercio Esame di Matematica per l Economia L/Z Dr. G. Taglialatela 03 giugno 05 Traccia dispari Esercizio. Calcolare Esercizio. Calcolare e cos log d

Dettagli

Richiami sulle derivate parziali e definizione di gradiente di una funzione, sulle derivate direzionali. Regola della catena per funzioni composte.

Richiami sulle derivate parziali e definizione di gradiente di una funzione, sulle derivate direzionali. Regola della catena per funzioni composte. PROGRAMMA di Fondamenti di Analisi Matematica 2 (che sarà svolto fino al 7 gennaio 2013) A.A. 2012-2013, Paola Mannucci e Claudio Marchi, Canali 1 e 2 Ingegneria Gestionale, Meccanica-Meccatronica, Vicenza

Dettagli

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott.

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott. Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott. Franco Obersnel Lezione 19: campi vettoriali e formule di Gauss-Green nel piano.

Dettagli

VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE DEI GENERATORI DI CALORE RILEVABILE NEL CORSO DEI CONTROLLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE DEI GENERATORI DI CALORE RILEVABILE NEL CORSO DEI CONTROLLI DI EFFICIENZA ENERGETICA compresa fra lo 01.01.1998 e il 15 84,4 86,4 86,4 89,3 92,2 91,4 89,4 15,5 84,4 86,4 86,4 89,3 92,2 91,4 89,4 16 84,4 86,4 86,4 89,3 92,2 91,4 89,4 16,5 84,4 86,4 86,4 89,3 92,2 91,4 89,4 17 84,5 86,5

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO Sessione Ordinaria in America 4 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (Americhe) ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 4 SECONDA PROVA SCRITTA

Dettagli

5 DERIVATA. 5.1 Continuità

5 DERIVATA. 5.1 Continuità 5 DERIVATA 5. Continuità Definizione 5. Sia < a < b < +, f : (a, b) R e c (a, b). Diciamo che f è continua in c se sono verificate le ue conizioni: (i) c esiste (ii) = f(c) c Si osservi che nella efinizione

Dettagli

Convessità e derivabilità

Convessità e derivabilità Convessità e derivabilità Definizione 1 (convessità per funzioni derivabili) Sia f : (a, b) R derivabile su (a, b). Diremo che f è convessa o concava su (a, b) se per ogni 0 (a,b) il grafico di f sta tutto

Dettagli

Chiusura lineare. N.B. A può essere indifferentemente un insieme, finito o no, o un sistema. Es.1. Es.2

Chiusura lineare. N.B. A può essere indifferentemente un insieme, finito o no, o un sistema. Es.1. Es.2 Chiusura lineare Def. Sia A V (K) con A. Si dice copertura lineare (o chiusura lineare) di A, e si indica con L(A), l insieme dei vettori di V che risultano combinazioni lineari di un numero finito di

Dettagli

Classificazione Singolarità isolate, Serie di Laurent, Residui, Teorema dei residui e applicazioni

Classificazione Singolarità isolate, Serie di Laurent, Residui, Teorema dei residui e applicazioni Classificazione Singolarità isolate, Serie di Laurent, Residui, Teorema dei residui e applicazioni Docente:Alessandra Cutrì Richiamo:Zeri di Funzioni olomorfe (o analitiche) Sia f : A C C A aperto connesso,

Dettagli

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2π] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario.

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2π] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario. Le soluzioni del foglio 2. Esercizio Calcolare il lavoro compiuto dal campo vettoriale F = (y + 3x, 2y x) per far compiere ad una particella un giro dell ellisse 4x 2 + y 2 = 4 in senso orario... Soluzione.

Dettagli

Facoltà di Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'informazione anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente SPORTELLI LUIGI

Facoltà di Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'informazione anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente SPORTELLI LUIGI Facoltà di Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'informazione anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente SPORTELLI LUIGI Attività didattica ANALISI MATEMATICA [2000] Periodo di svolgimento:

Dettagli

TEORIA RELAZIONALE: INTRODUZIONE

TEORIA RELAZIONALE: INTRODUZIONE TEORIA RELAZIONALE: INTRODUZIONE Tre metodi per produrre uno schema relazionale: a) Partire da un buon schema a oggetti e tradurlo b) Costruire direttamente le relazioni e poi correggere quelle che presentano

Dettagli

4 Quarta lezione: Spazi di Banach e funzionali lineari. Spazio duale

4 Quarta lezione: Spazi di Banach e funzionali lineari. Spazio duale 4 Quarta lezione: Spazi di Banach e funzionali lineari. Spazio duale Spazi Metrici Ricordiamo che uno spazio metrico è una coppia (X, d) dove X è un insieme e d : X X [0, + [ è una funzione, detta metrica,

Dettagli

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI 2.13 ASINTOTI 44 Un "asintoto", per una funzione y = f( ), è una retta alla quale il grafico della funzione "si avvicina indefinitamente", "si avvicina di tanto quanto noi vogliamo", nel senso precisato

Dettagli

x (x i ) (x 1, x 2, x 3 ) dx 1 + f x 2 dx 2 + f x 3 dx i x i

x (x i ) (x 1, x 2, x 3 ) dx 1 + f x 2 dx 2 + f x 3 dx i x i NA. Operatore nabla Consideriamo una funzione scalare: f : A R, A R 3 differenziabile, di classe C (2) almeno. Il valore di questa funzione dipende dalle tre variabili: Il suo differenziale si scrive allora:

Dettagli

La fisica e la misura

La fisica e la misura La fisica e la misura La fisica è una scienza fondamentale che ha per oggetto la comprensione dei fenomeni naturali che accadono nel nostro universo. È basata su osservazioni sperimentali e misure quantitative

Dettagli

1 Definizione: lunghezza di una curva.

1 Definizione: lunghezza di una curva. Abstract Qui viene affrontato lo studio delle curve nel piano e nello spazio, con particolare interesse verso due invarianti: la curvatura e la torsione Il primo ci dice quanto la curva si allontana dall

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

Il Metodo Scientifico

Il Metodo Scientifico Unita Naturali Il Metodo Scientifico La Fisica si occupa di descrivere ed interpretare i fenomeni naturali usando il metodo scientifico. Passi del metodo scientifico: Schematizzazione: modello semplificato

Dettagli

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A Nome e cognome Matricola I Parte OBBLIGATORIA (quesiti preliminari: 1 punto ciascuno). Riportare le soluzioni su questo foglio, mostrando i

Dettagli

ELEMENTI DI ANALISI SPETTRALE 1 I DUE DOMINI

ELEMENTI DI ANALISI SPETTRALE 1 I DUE DOMINI Lezioni di Fisica della Terra Solida, Università di Chieti, a.a. 999/. Docente A. De Santis ELEMENTI DI ANALISI SPETTRALE I DUE DOMINI È spesso utile pensare alle unzioni ed alle loro trasormate di Fourier

Dettagli

Piano di lavoro di Matematica

Piano di lavoro di Matematica ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Liceo Scientifico ALDO MORO Istituto to Tecnico Via Gallo Pecca n. 4/6-10086 Rivarolo Canavese Tel 0124 454511 - Fax 0124 454545 - Cod. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it

Dettagli

CAPITOLO IV RISOLUZIONE DEI SISTEMI LINEARI COL METODO DEI DETERMINANTI

CAPITOLO IV RISOLUZIONE DEI SISTEMI LINEARI COL METODO DEI DETERMINANTI CAPITOLO IV RISOLUZIONE DEI SISTEMI LINEARI COL METODO DEI DETERMINANTI 1. REGOLA DI CRAMER Sia S un sistema lineare di n ( 2) equazioni in n incognite su un campo K : a 11 x 1 + a 12 x 2 + + a 1n x n

Dettagli

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati.

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati. PROGRAMMA di Fondamenti di Analisi Matematica 2 (DEFINITIVO) A.A. 2010-2011, Paola Mannucci, Canale 2 Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza Testo Consigliato: Analisi Matematica, M.

Dettagli

ESAME DI STATO 2002 SECONDA PROVA SCRITTA PER IL LICEO SCIENTIFICO A INDIRIZZO SPERIMENTALE (PNI)

ESAME DI STATO 2002 SECONDA PROVA SCRITTA PER IL LICEO SCIENTIFICO A INDIRIZZO SPERIMENTALE (PNI) ESAME DI STATO 2002 SECONDA PROVA SCRITTA PER IL LICEO SCIENTIFICO A INDIRIZZO SPERIMENTALE (PNI) Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si articola il questionario. Problema

Dettagli

F (x) = f(x) per ogni x I. Per esempio:

F (x) = f(x) per ogni x I. Per esempio: Funzioni Primitive (Integrali Indefiniti) (l.v.) Pur essendo un argomento che fa parte del Calcolo Differenziale, molti autori inseriscono funzioni primitive nel capitolo sul Calcolo Integrale, in quanto

Dettagli

Informatica Grafica. Un introduzione

Informatica Grafica. Un introduzione Informatica Grafica Un introduzione Rappresentare la Geometria Operabile da metodi di calcolo automatici Grafica Vettoriale Partiamo dalla rappresentazione di un punto... Spazi Vettoriale SPAZI VETTORIALI

Dettagli

Teoria evolutiva dei giochi.

Teoria evolutiva dei giochi. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in Matematica Tesi di Laurea Specialistica Teoria evolutiva dei giochi. Candidato: Alessandro Maddaloni Relatore: Prof.Paolo

Dettagli

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite 59 Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite Questa proprietà non è uniforme su tutto il materiale, ma si localizza prevelentemente

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elementi di matematica finanziaria 1. Percentuale Si dice percentuale di una somma di denaro o di un altra grandezza, una parte di questa, calcolata in base ad un tanto per cento, che si chiama tasso percentuale.

Dettagli

TECNICHE DI CONTROLLO

TECNICHE DI CONTROLLO TECNICHE DI CONTROLLO Richiami di Teoria dei Sistemi Dott. Ing. SIMANI SILVIO con supporto del Dott. Ing. BONFE MARCELLO Sistemi e Modelli Concetto di Sistema Sistema: insieme, artificialmente isolato

Dettagli

Da una a più variabili: derivate

Da una a più variabili: derivate Da una a più variabili: derivate ( ) 5 gennaio 2011 Scopo di questo articolo è di evidenziare le analogie e le differenze, relativamente al calcolo differenziale, fra le funzioni di una variabile reale

Dettagli

Facoltà di Ingegneria anno accademico 2007/08 Registro dell'attività didattica. Calcolo 2 [40214]

Facoltà di Ingegneria anno accademico 2007/08 Registro dell'attività didattica. Calcolo 2 [40214] Facoltà di Ingegneria anno accademico 2007/08 Registro dell'attività didattica Calcolo 2 [40214] Attività didattica: Attività didattica [codice] Corso di studio Facoltà Calcolo 2 [40214] Ingegneria delle

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Misure di associazione: Indipendenza assoluta e in media Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 22 ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

Energia potenziale L. P. Maggio 2007. 1. Campo di forze

Energia potenziale L. P. Maggio 2007. 1. Campo di forze Energia potenziale L. P. Maggio 2007 1. Campo di forze Consideriamo un punto materiale di massa m che si muove in una certa regione dello spazio. Si dice che esso è soggetto a un campo di forze, se ad

Dettagli

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame Università dell Insubria Facoltà di Giurisprudenza A.A. 007-08 Corso di Economia politica Prof. E. Bellino PROGRAMMA DEL CORSO SVOLTO NELL A.A. 007-08 Libro di testo adottato: Terenzio Cozzi Stefano Zamagni,

Dettagli

Domanda e offerta. consumatori di un bene/servizio per ciascun livello di prezzo del bene/servizio preso

Domanda e offerta. consumatori di un bene/servizio per ciascun livello di prezzo del bene/servizio preso . . La funzione di domanda La funzione di domanda (o curva di domanda) rappresenta la quantità domandata dai consumatori di un bene/servizio per ciascun livello di prezzo del bene/servizio preso in considerazione.

Dettagli

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio ITCS Erasmo da Rotterdam Anno Scolastico 014/015 CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA GLI STUDENTI CON IL DEBITO FORMATIVO

Dettagli

Elettrostatica. pag. 1. Elettrostatica

Elettrostatica. pag. 1. Elettrostatica Carica elettrica Legge di Coulomb Campo elettrico Principio di sovrapposizione Energia potenziale del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico statico Teorema di Gauss Campo elettrico e

Dettagli

OGNI SPAZIO VETTORIALE HA BASE

OGNI SPAZIO VETTORIALE HA BASE 1 Mimmo Arezzo OGNI SPAZIO VETTORIALE HA BASE CONVERSAZIONE CON ALCUNI STUDENTI DI FISICA 19 DICEMBRE 2006 2 1 Preliminari Definizione 1.0.1 Un ordinamento parziale (o una relazione d ordine parziale)

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

ed é dato, per P (t) una qualsiasi parametrizzazione di cui sopra, da

ed é dato, per P (t) una qualsiasi parametrizzazione di cui sopra, da 1 Integrali su una curva regolare Sia C R N una curva regolare, ossia: (1) C é l immagine di una funzione P (t) definita in un intervallo [a, b] (qui preso chiuso e limitato), tipicamente chiuso e limitato,

Dettagli

Moto per curvatura nel piano

Moto per curvatura nel piano Università degli Studi di Ferrara Facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali Corso di Laurea Triennale in Matematica Moto per curvatura nel piano Relatore: Dott. Michele Miranda Candidato: Luca

Dettagli

Capitolo 1. Integrali multipli. 1.1 Integrali doppi su domini normali. Definizione 1.1.1 Si definisce dominio normale rispetto all asse

Capitolo 1. Integrali multipli. 1.1 Integrali doppi su domini normali. Definizione 1.1.1 Si definisce dominio normale rispetto all asse Contenuti 1 Integrali multipli 2 1.1 Integralidoppisudomininormali... 2 1.2 Cambiamento di variabili in un integrale doppio. 6 1.3 Formula di Gauss-Green nel piano e conseguenze. 7 1.4 Integralitripli...

Dettagli

Analisi 2 - funzioni di più variabili. Andrea Minetti - andrea.minetti@gmail.com

Analisi 2 - funzioni di più variabili. Andrea Minetti - andrea.minetti@gmail.com Analisi 2 - funzioni di più variabili Andrea Minetti - andrea.minetti@gmail.com January 28, 2011 Ciao a tutti, ecco i miei riassunti, ovviamente non posso garantire la correttezza (anzi garantisco la non

Dettagli

Lezione 3: Il problema del consumatore:

Lezione 3: Il problema del consumatore: Corso di Economica Politica prof. S.Papa Lezione 3: Il problema del consumatore: scelta ottimale Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Lucidi liberamente tratti dai lucidi del prof. Rodano

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA-BAR ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Sede Amministrativa:

Dettagli

LEZIONE 16. Proposizione 16.1.2. Siano V e W spazi vettoriali su k = R, C. Se f: V W

LEZIONE 16. Proposizione 16.1.2. Siano V e W spazi vettoriali su k = R, C. Se f: V W LEZIONE 16 16.1. Applicazioni lineari iniettive e suriettive. Ricordo le seguenti due definizioni valide per applicazioni di qualsiasi tipo ϕ: X Y fra due insiemi. L applicazione ϕ si dice iniettiva se

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Anno Accademico 2012/2013 REGISTRO DELL ATTIVITÀ DIDATTICA Docente: ANDREOTTI MIRCO Titolo del corso: MATEMATICA ED ELEMENTI DI STATISTICA Corso: CORSO UFFICIALE Corso

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor

Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor a.a. 2013/14 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Polinomi e serie di Taylor Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli

Dettagli

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A Scopo centrale, sia della teoria statistica che della economica, è proprio quello di esprimere ed analizzare le relazioni, esistenti tra le variabili statistiche ed economiche, che, in linguaggio matematico,

Dettagli

Lezione 18 Argomenti

Lezione 18 Argomenti Lezione 18 Argomenti L equilibrio economico generale: concetti generali L efficienza nello scambio L efficienza nella produzione L efficienza allocativa nel mercato dei prodotti EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE:

Dettagli

FUNZIONI CONVESSE. + e x 0

FUNZIONI CONVESSE. + e x 0 FUNZIONI CONVESSE Sia I un intervallo aperto di R (limitato o illimitato) e sia f(x) una funzione definita in I. Dato x 0 I, la retta r passante per il punto P 0 (x 0, f(x 0 )) di equazione y = f(x 0 )

Dettagli

Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a. 2005-06 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI)

Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a. 2005-06 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI) 1 Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a. 2005-06 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI) Approssimazioni di Taylor BPS, Capitolo 5, pagine 256 268 Approssimazione lineare, il simbolo

Dettagli

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sul calcolo differenziale in IR N. Dott. Franco Obersnel

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sul calcolo differenziale in IR N. Dott. Franco Obersnel Università di Trieste Facoltà d Ingegneria Esercizi sul calcolo differenziale in IR N Dott Franco Obersnel Esercizio 1 Si calcoli la derivata direzionale nell origine lungo la direzione y del versore v

Dettagli

1 Serie di Taylor di una funzione

1 Serie di Taylor di una funzione Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 7 SERIE E POLINOMI DI TAYLOR Serie di Taylor di una funzione. Definizione di serie di Taylor Sia f(x) una funzione definita

Dettagli

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2 Esercitazione con generatori di numeri casuali Seconda parte Sommario Trasformazioni di Variabili Aleatorie Trasformazione non lineare: numeri casuali di tipo Lognormale Trasformazioni affini Numeri casuali

Dettagli

SPAZI METRICI. Uno spazio metrico X con metrica d si indica con il simbolo (X, d). METRICI 1

SPAZI METRICI. Uno spazio metrico X con metrica d si indica con il simbolo (X, d). METRICI 1 SPAZI METRICI Nel piano R 2 o nello spazio R 3 la distanza fra due punti è la lunghezza, o norma euclidea, del vettore differenza di questi due punti. Se p = (x, y, z) è un vettore in coordinate ortonormali,

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Analisi dei sistemi dinamici Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 0532 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1 Analisi dei

Dettagli

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE SESSIONE ORDINARIA 007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE PROBLEMA Si consideri la funzione f definita da f ( x) x, il cui grafico è la parabola.. Si trovi il luogo geometrico dei

Dettagli

Alcuni appunti di Analisi Matematica II - Calcolo Integrale

Alcuni appunti di Analisi Matematica II - Calcolo Integrale lcuni appunti di nalisi Matematica II - Calcolo Integrale Marco Spadini Tratti dal egistro delle lezioni di nalisi Matematica II, Corso di Laurea in Ingegneria Informatica.. 2007/2008 - Prof. Massimo Furi

Dettagli

Elementi di sismologia

Elementi di sismologia Elementi di sismologia Sismologia e Rischio Sismico Anno Accademico 2009-2010 Giovanna Cultrera, cultrera@ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Trasformata di Fourier Premessa: l equazione

Dettagli

Le sezioni coniche: parabole e circonferenze.

Le sezioni coniche: parabole e circonferenze. Le sezioni coniche: parabole e circonferenze. Copyright c 2008 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. un pò di storia... 2 Menecmo...............................................................

Dettagli

, ove a è un parametro reale. 1. Dopo aver precisato il campo di esistenza di f si stabilisca per quali valori di a la funzione f è crescente.

, ove a è un parametro reale. 1. Dopo aver precisato il campo di esistenza di f si stabilisca per quali valori di a la funzione f è crescente. Sessione ordinaria 007 in America Latina MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 007 Calendario australe SECONDA PROVA SCRITTA

Dettagli

Rette e curve, piani e superfici

Rette e curve, piani e superfici Rette e curve piani e superfici ) dicembre 2 Scopo di questo articolo è solo quello di proporre uno schema riepilogativo che metta in luce le caratteristiche essenziali delle equazioni di rette e curve

Dettagli

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli A. Savo Appunti del Corso di Geometria 203-4 Indice delle sezioni Rango di una matrice, 2 Teorema degli orlati, 3 3 Calcolo con l algoritmo di Gauss, 6 4 Matrici

Dettagli

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 1. Il dominio della funzione f(x) = log (x2 + 1)(4 x 2 ) (x 2 2x + 1) è: (a) ( 2, 2) (b) ( 2, 1) (1, 2) (c) (, 2) (2, + ) (d) [ 2, 1) (1, 2] (e) R \{1} 2. La funzione f : R R

Dettagli

La stima del valore di trasformazione: definizione e stima

La stima del valore di trasformazione: definizione e stima Corso di Estimo a.a. 2008-09 La stima del valore di trasformazione: definizione e stima Prof. Stefano Stanghellini Collaboratore: Arch. Alessandro Mascarello Presentazione: Dott.ssa Valeria Ruaro 1 Scopo

Dettagli

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique.

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique. Asintoti Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique. Asintoti verticali Sia 0 punto di accumulazione per dom(f). La retta = 0 è

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 14 marzo 2013 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2013.html IL PARI O DISPARI I II S T S (-1, 1) (1, -1)

Dettagli

1 Le equazioni di Maxwell e le relazioni costitutive 1 1.1 Introduzione... 1 1.2 Richiami sugli operatori differenziali...... 4 1.2.1 Il gradiente di uno scalare... 4 1.2.2 La divergenza di un vettore...

Dettagli

Online Gradient Descent

Online Gradient Descent F94 Metodi statistici per l apprendimento Online Gradient Descent Docente: Nicolò Cesa-Bianchi versione 9 aprile 06 L analisi del Perceptrone ha rivelato come sia possibile ottenere dei maggioranti sul

Dettagli

Prof. Stefano Capparelli

Prof. Stefano Capparelli APPUNTI PER UN SECONDO CORSO DI ALGEBRA LINEARE Prof. Stefano Capparelli A mia madre Prefazione. Brevi Richiami di Algebra Lineare. Forma Canonica di Jordan.. Blocco di Jordan.. Base di Jordan.. Polinomio

Dettagli

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6 Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Cap.6 Curva di offerta Per capire meglio le origini della curva di offerta consideriamo ora una impresa che debba decidere quale livello di produzione

Dettagli

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA I - 11 Febbraio 2011, ore 8.30

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA I - 11 Febbraio 2011, ore 8.30 Esame di ANALISI MATEMATICA I - 11 Febbraio 2011, ore 830 A ESERCIZIO 1 (8 punti) Data la funzione = 1 + sin x 2 2 x (a) determinare lo sviluppo di MacLaurin al terzo ordine della funzione ; (b) determinare

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Definizione: Si chiama successione numerica una funzione definita su IN a valori in IR, cioè una legge che associa ad ogni intero n un numero reale a n. Per abuso di linguaggio, si

Dettagli

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L 1 OFFERTA DI LAVORO Supponiamo che il consumatore abbia inizialmente un reddito monetario M, sia che lavori o no: potrebbe trattarsi di un reddito da investimenti, di donazioni familiari, o altro. Definiamo

Dettagli

Leggi di Newton ed esempi

Leggi di Newton ed esempi Leggi di Newton ed esempi 1 Leggi di Newton Lo spazio delle fasi. Il moto di un punto materiale nello spazio è descritto dalla dipendenza temporale delle sue grandezze cinematiche, posizione, velocità

Dettagli

Equazioni di bilancio della Meccanica dei Continui nell ambito della Teoria Geometrica della Misura

Equazioni di bilancio della Meccanica dei Continui nell ambito della Teoria Geometrica della Misura Equazioni di bilancio della Meccanica dei Continui nell ambito della Teoria Geometrica della Misura Alessandro Musesti Università Cattolica del Sacro Cuore Sommario. Si dà una presentazione della formulazione

Dettagli

Programmazione Dichiarativa. Programmazione Logica. SICStus PROLOG PROLOG. http://www.sics.se/sicstus/ Bob Kowalski: "Algoritmo = Logica + Controllo"

Programmazione Dichiarativa. Programmazione Logica. SICStus PROLOG PROLOG. http://www.sics.se/sicstus/ Bob Kowalski: Algoritmo = Logica + Controllo Programmazione Logica Bob Kowalski: "Algoritmo = Logica + Controllo" nella programmazione tradizionale: il programmatore deve occuparsi di entrambi gli aspetti nella programmazione dichiarativa: il programmatore

Dettagli

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010 elementi di teoria dei grafi anno acc. 2009/2010 Grafi semplici Un grafo semplice G è una coppia ordinata (V(G), L(G)), ove V(G) è un insieme finito e non vuoto di elementi detti vertici o nodi di G, mentre

Dettagli

7. SINGOLARITA E RESIDUI. 7.1 Punti Singolari Isolati.

7. SINGOLARITA E RESIDUI. 7.1 Punti Singolari Isolati. 7. SINGOLARITA E RESIDUI. 7. Punti Singolari Isolati. Definizione 55: Si dice che a C é un punto singolare isolato per una funzione f(z), se essa non é olomorfa in a, ma esiste δ > 0 tale che essa sia

Dettagli

Forme bilineari e prodotti scalari. Definizione Dato lo spazio vettoriale V (K) sul campo K, una funzione. b :

Forme bilineari e prodotti scalari. Definizione Dato lo spazio vettoriale V (K) sul campo K, una funzione. b : Forme bilineari e prodotti scalari Definizione Dato lo spazio vettoriale V (K) sul campo K, una funzione b : { V V K ( v, w) b( v, w), si dice forma bilineare su V se per ogni u, v, w V e per ogni k K:

Dettagli

Test ingresso lauree magistrali_fin

Test ingresso lauree magistrali_fin Test ingresso lauree magistrali_fin 1. Determinare quale punto appartiene alla curva di equazione a. (4, 0) (2, 2) (1, 3) nessuna delle precedenti risposte è corretta 2. Il profitto economico: a. è dato

Dettagli

Applicazioni lineari

Applicazioni lineari Applicazioni lineari Esempi di applicazioni lineari Definizione. Se V e W sono spazi vettoriali, una applicazione lineare è una funzione f: V W tale che, per ogni v, w V e per ogni a, b R si abbia f(av

Dettagli

Il metodo delle coordinate: vantaggi e pericoli. (schema della lezione)

Il metodo delle coordinate: vantaggi e pericoli. (schema della lezione) Il metodo delle coordinate: vantaggi e pericoli. (schema della lezione) Riferimenti: V. Villani, Cominciamo dal punto, 13. Quali sono i pregi di una trattazione della geometria per via analitica? E quali

Dettagli

Sommario. Alcuni esercizi. Stefania Ragni. Dipartimento di Economia & Management - Università di Ferrara

Sommario. Alcuni esercizi. Stefania Ragni. Dipartimento di Economia & Management - Università di Ferrara Sommario Dipartimento di Economia & Management - Università di Ferrara Sommario Parte I: Capitalizzazione semplice e composta Parte II: Capitalizzazione mista Parte III: Capitalizzazione frazionata e tassi

Dettagli

Esercizi di riepilogo Matematica II Corso di Laurea in Ottica ed Optometria

Esercizi di riepilogo Matematica II Corso di Laurea in Ottica ed Optometria Esercizi di riepilogo Matematica II Corso di Laurea in Ottica ed Optometria Esercizio 1 Testo Sia F F 1 x,y),f x,y)) ) x 1 x y + 1 x, y 1 x y + 1 y un campo vettoriale. 1. Si determini il dominio in cui

Dettagli

Analisi Matematica II, Anno Accademico 2014-2015. Ingegneria Edile, Civile, Ambientale Paolo Acquistapace, Laura Cremaschi, Vincenzo M.

Analisi Matematica II, Anno Accademico 2014-2015. Ingegneria Edile, Civile, Ambientale Paolo Acquistapace, Laura Cremaschi, Vincenzo M. Analisi Matematica II, Anno Accademico 2014-2015. Ingegneria Edile, Civile, Ambientale Paolo Acquistapace, Laura Cremaschi, Vincenzo M. Tortorelli APPUNTI Lezione del 20 Novembre 2014. ORIENTABILITA Definzione

Dettagli

Universitá degli Studi dell Insubria Facoltá di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Universitá degli Studi dell Insubria Facoltá di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Universitá degli Studi dell Insubria Facoltá di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Appunti per i Corsi di Metodi Matematici della Fisica 1 (primo modulo) per la Laurea in Fisica, e Metodi Matematici

Dettagli

Quesiti di Analisi Matematica A

Quesiti di Analisi Matematica A Quesiti di Analisi Matematica A Presentiamo una raccolta di quesiti per la preparazione alla prova orale del modulo di Analisi Matematica A. Per una buona preparazione é consigliabile rispondere ad alta

Dettagli

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2015/16)

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2015/16) Diario del corso di Analisi Matematica (a.a. 205/6) 4 settembre 205 ( ora) Presentazione del corso. 6 settembre 205 (2 ore) Numeri naturali, interi, razionali, reali. 2 non è razionale. Introduzione alle

Dettagli

Fig. 1: rotore e statore di una dinamo

Fig. 1: rotore e statore di una dinamo La dinamo La dinamo è una macchina elettrica rotante per la trasformazione di lavoro meccanico in energia elettrica, sotto forma di corrente continua. Costruttivamente è costituita da un sistema induttore

Dettagli

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha: ESERCIZIO - Data la funzione f (x) = (log x) 6 7(log x) 5 + 2(log x) 4, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; ( punto) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire

Dettagli

Campo elettrico vs. campo magnetico

Campo elettrico vs. campo magnetico Campo elettrico vs campo magnetico Versione del 1 aprile 2007 Indice Questo fascicolo contiene uno schema dell introduzione dei concetti fondamentali relativamente al campo elettrico e al campo magnetico,

Dettagli