L Assioma di Scelta. Stefano Baratella

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L Assioma di Scelta. Stefano Baratella"

Transcript

1 L Assioma di Scelta Stefano Baratella Questa breve nota vuole ricordare alcuni fatti di base relativi all Assioma di Scelta (nel seguito: AC, per Axiom of Choice), quasi sempre senza dimostrazione, e senza pretesa di completezza. Per approfondimenti si vedano i riferimenti in bibliografia. Per un contributo non tecnico di piacevole lettura, si veda [LT]. Se F è una famiglia di insiemi non vuoti, una funzione di scelta su F è una funzione c : F F tale che, per ogni A F, c(a) A. Nella sua formulazione più ingenua, AC afferma che: Su ogni famiglia di insiemi non vuoti esiste una funzione di scelta. Discuteremo tra breve la rilevanza di AC per la pratica matematica. Anzitutto, è da chiedersi perché AC sia così dibattuto. La ragione sta nel suo contenuto non costruttivo: per ogni famiglia di insiemi non vuoti, AC asserisce l esistenza di una funzione, in generale senza esibirla. Non sempre, quando si fanno scelte si usa AC. Ad esempio, il seguente si dimostra dagli assiomi della teoria degli insieme senza usare AC: Proposizione 1. Su ogni famiglia finita di insiemi non vuoti esiste una funzione di scelta. La dimostrazione è per induzione sulla cardinalità della famiglia. (Esercizio.) Oppure se, ad esempio, F è una famiglia di insiemi bene ordinati e non vuoti, una funzione di scelta su F esiste senza bisogno di fare ricorso a AC: basta associare a ogni insieme bene ordinato il suo minimo. Lo stesso se F è una famiglia di gruppi. (Qual è una naturale funzione di scelta in quest ultimo caso?) Talvolta i filosofi sono più efficaci dei matematici nel farci capire dove sia una discriminante. Ad esempio, B. Russell scrive: Per scegliere un calzino da ognuna di infinite paia di calzini serve AC, mentre l assioma non è necessario se si vuole scegliere una scarpa da ognuna di infinite paia di scarpe. Il senso della citazione è che si usa davvero AC quando si devono fare infinite scelte e non si ha a disposizione un criterio effettivo. 1

2 Quando si parla di equivalenti di AC, ci si riferisce ad asserzioni che sono dimostrabilmente equivalenti a AC rispetto agli altri assiomi della teoria degli insiemi (quelli della cosiddetta teoria ZF di Zermelo-Fraenkel i cui assiomi sono quelli presentati a lezione, con l esclusione dell assioma di scelta, naturalmente). Ecco alcuni equivalenti (banali e meno banali) di AC, che danno già un idea della sua rilevanza nella pratica matematica: 1. Su ogni famiglia di insiemi non vuoti e a due a due disgiunti esiste una funzione di scelta. 2. Ogni funzione suriettiva ha un inversa destra. (Ricordiamo che un inversa destra di una funzione f : A B è una funzione g : B A tale che f g = id B.) 3. (Lemma di Zorn) Ricordiamo che, dato un insieme un insieme parzialmente ordinato (A, <), (a) C A è una catena se C è totalmente ordinato da <; (b) a A è un maggiorante di B A se, per ogni x B, x < a oppure x = a; (c) a A è un elemento massimale di A se non esiste x A tale che a < x; (d) < è induttivo se ogni catena C A ha maggiorante in A. Lemma di Zorn. In ogni insieme parzialmente ordinato (A, <), con le proprietà che (a) A ; (b) < è induttivo esiste almeno un elemento massimale. 4. (Principio del buon ordinamento di Zermelo) Per ogni insieme A esiste R A 2 tale che (A, R) è un insieme bene ordinato. 5. (Tricotomia) Per ogni coppia di insiemi A, B esiste una mappa iniettiva da A in B, oppure esiste una mappa iniettiva da B in A. 6. Ogni spazio vettoriale ha una base. 7. (Teorema di Tychonoff) Il prodotto di ogni famiglia di spazi topologici compatti è compatto (rispetto alla topologia prodotto). 2

3 8. (Teorema dell ideale massimale per anelli con unità) In ogni anello con unità diverso dall anello nullo, ogni ideale proprio si estende a un ideale massimale. (Si veda la Proposizione 4 per una traccia di dimostrazione che ZL implica il teorema dell ideale massimale.) numerose centinaia di altre asserzioni non banali. Per le dimostrazioni di alcune delle equivalenze di cui sopra, si veda, ad esempio, [H]. Domanda. Il campo ordinato dei reali non è bene ordinato rispetto all ordine usuale. C è contraddizione con la possibiltà assicurata da AC (si veda il Principio di buon ordinamento di Zermelo) di definire un buon ordine sull insieme R? Quando si parla di conseguenze di AC, ci si riferisce ad asserzioni che sono dimostrabili nella teoria ZFC=ZF+AC. Ecco alcune conseguenze di AC: 1. L esistenza di sottoinsiemi dei reali che non sono Lebesgue misurabili (un esempio: l insieme di Vitali). 2. Il paradosso di Banach-Tarski: è possibile decomporre la palla unitaria chiusa di R 3 in due palle disgiunte ad essa congruenti. (La decomposizione richiede un minimo di 5 pezzi). 3. Il teorema di Hahn-Banach. 4. etc... etc... Di seguito, alcuni risultati la cui dimostrazione dettagliata viene lasciata per esercizio. Proposizione 2. Le seguenti asserzioni sono equivalenti in ZF: 1. AC. 2. Ogni funzione suriettiva ha una inversa destra. Suggerimento. (2) (1): senza perdita di generalità, supporre che F sia una famiglia di inisiemi non vuoti a due a due disgiunti. Sia g : F F che mappa ciascun z F nell unico A F tale che z A. Osservare che f è suriettiva. Provare infine che ogni inversa destra di g è una funzione di scelta su F. Prima di provare un altra conseguenza di AC, un esercizio preliminare: Esercizio. Sia V uno spazio vettoriale su un campo K. Dare la definizione di insieme (non necessariamente finito) di vettori linearmente indipendenti. 3

4 Per gli scopi della proposizione seguente, una base di uno spazio vettoriale è un insieme massimale (rispetto all inclusione) di vettori linearmente indipendenti. Diremo linearmente indipendente un insieme di vettori linearmente indipendenti. Proposizione 3. (ZF+ZL) Ogni spazio vettoriale ha una base. Suggerimento. Si può provare di più: sia X un insieme di vettori linearmente indipendenti in uno spazio vettoriale V. Sia A = {X Y : Y è linearmente indipendente}. Provare che l insieme parzialmente ordinato (A, ) soddisfa le ipotesi del Lemma di Zorn. Concludere che ogni insieme di vettori linearmente indipendenti si estende a una base. Osservare infine che è un insieme di vettori linearmente indipendenti. Dunque, sapendo che AC e il Lemma di Zorn sono dimostrabilmente equivalenti in ZF, possiamo riformulare l enunciato della proposizione precedente affermando che, in ZFC, si dimostra che ogni spazio vettoriale ha una base. In realtà, in ZF si dimostra anche che se ogni spazio vettoriale ha una base allora vale AC. Prima di enunciare il prossimo risultato, ricordiamo che un anello non nullo è un anello con almeno due elementi e che, un ideale I di un anello R con unità 1 è tale che I = R se e soltanto se 1 I. (Esercizio: verificare l equivalenza precedente.) Ricordiamo anche che un ideale dell anello R si dice proprio se è diverso da R e che un ideale massimale è un ideale proprio che è massimale (rispetto all inclusione) fra gli ideali propri di R. Proposizione 4. (ZF+ZL) Se I è un ideale proprio di un anello non nullo con unità R, allora siste un ideale massimale di R che estende I. Suggerimento. Sia F = {J : J è un ideale proprio di R e I J} Provare che (F, ) soddisfa le ipotesi del Lemma di Zorn. Bibliografia [H] P. Halmos - Naive set theory, Van Nostrand,

5 [HR] P. Howard & J.E. Rubin - Consequences of the Axiom of Choice, Mathematical Surveys and Monograph, vol. 59, Am. Math. Soc., [J] T. Jech - The Axiom of Choice, in Handbook of Mathematical Logic, a cura di J. Barwise, North-Holland, [LT] S. Leonesi & C. Toffalori - Matematica, miracoli e paradossi, [M] G.H. Moore - Zermelo s Axiom of Choice, Springer, [RR] H. Rubin & J.E. Rubin - Equivalents of the Axiom of Choice vol. I, North-Holland, [R] H. Rubin - Equivalents of the Axiom of Choice vol II, Elsevier, 5

L aritmetica degli insiemi infiniti Parte I

L aritmetica degli insiemi infiniti Parte I L aritmetica degli insiemi infiniti Parte I Stefano Baratella Versione L A TEX realizzata in collaborazione con Tullio Garbari 1 Prerequisiti La relazione di equipotenza tra insiemi. Definizione 1. Si

Dettagli

ULTRAFILTRI E METODI NONSTANDARD IN TEORIA COMBINATORIA DEI NUMERI

ULTRAFILTRI E METODI NONSTANDARD IN TEORIA COMBINATORIA DEI NUMERI ULTRAFILTRI E METODI NONSTANDARD IN TEORIA COMBINATORIA DEI NUMERI MAURO DI NASSO 1. Filtri e ultrafiltri Iniziamo introducendo le fondamentali nozioni di filtro e ultrafiltro. Definizione 1.1. Un filtro

Dettagli

APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI. L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I

APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI. L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI MAURIZIO CORNALBA L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I un insieme di insiemi. Il prodotto i I A i è l insieme di tutte le applicazioni α : I i I A i

Dettagli

Il Sistema Assiomatico di Zermelo e Fraenkel

Il Sistema Assiomatico di Zermelo e Fraenkel Capitolo 1 Il Sistema Assiomatico di Zermelo e Fraenkel In questo primo capitolo presentiamo il sistema assiomatico di Zermelo Fraenkel, su cui è basata tutta la matematica moderna. Nel primo paragrafo

Dettagli

INSIEMI. Se X è un insieme, indichiamo con P(X) l insieme dei sottoinsiemi di X (sono elementi di P(X) anche e X).

INSIEMI. Se X è un insieme, indichiamo con P(X) l insieme dei sottoinsiemi di X (sono elementi di P(X) anche e X). INSIEMI Se X è un insieme, indichiamo con P(X) l insieme dei sottoinsiemi di X (sono elementi di P(X) anche e X). Sia A = {A λ : λ Λ} una famiglia di insiemi. Definiamo: unione A = A λ è l insieme U tale

Dettagli

Unicità, a meno di isomorfismo, del campo ordinato e completo dei reali

Unicità, a meno di isomorfismo, del campo ordinato e completo dei reali Unicità, a meno di isomorfismo, del campo ordinato e completo dei reali Stefano Baratella 0 Introduzione Queste note non presuppongono familiarità con la costruzione dei reali come tagli (o sezioni) di

Dettagli

Alcuni equivalenti dell Assioma della Scelta

Alcuni equivalenti dell Assioma della Scelta Alcuni equivalenti dell Assioma della Scelta Giugno 2010 Gabriele Gullà Sommario Dimostreremo l equivalenza fra l assioma della scelta ed altri enunciati della matematica piú o meno noti. Enunciati: 1)

Dettagli

Complemento 1 Gli insiemi N, Z e Q

Complemento 1 Gli insiemi N, Z e Q AM110 Mat, Univ. Roma Tre (AA 2010/11 L. Chierchia) 30/9/10 1 Complemento 1 Gli insiemi N, Z e Q Il sistema dei numeri reali (R, +,, ) può essere definito tramite sedici assiomi: quindici assiomi algebrici

Dettagli

Appunti del corso Fondamenti di Analisi e Didattica

Appunti del corso Fondamenti di Analisi e Didattica Appunti del corso Fondamenti di Analisi e Didattica (PAS 2013-2014, Classe A049, docente prof. L. Chierchia) redatti da: A. Damiani, V. Pantanetti, R. Caruso, M. L. Conciatore, C. De Maggi, E. Becce e

Dettagli

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali Università Roma Tre L. Chierchia 1 Gli insiemi N, Z e Q Il sistema dei numeri reali (R, +,, ) può essere definito tramite sedici assiomi: quindici assiomi algebrici (si veda ad esempio 2.3 in [Giusti,

Dettagli

3.3 - Il principio del buon ordine. Sia A un insieme, e sia una relazione di ordine in A. Si dice che è un buon

3.3 - Il principio del buon ordine. Sia A un insieme, e sia una relazione di ordine in A. Si dice che è un buon Marco Barlotti appunti di Teoria degli insiemi supplemento numero 1 Pag. 1 3.3 - Il principio del buon ordine. Sia A un insieme, e sia una relazione di ordine in A. Si dice che è un buon ordine per A,

Dettagli

Teoria degli insiemi

Teoria degli insiemi Teoria degli insiemi Giovanni Panti 10 marzo 1998 N.B. Questi appunti sono disponibili in ftp://ftp.dimi.uniud.it/pub/panti/notes/st.dvi. 1 Linguaggio ed assiomi Come teoria al primo ordine, il linguaggio

Dettagli

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI 1. L insieme dei numeri naturali Nel sistema assiomatico ZF, l Assioma dell infinito stabilisce che: Esiste un insieme A, i cui elementi sono insiemi e tale che

Dettagli

Teoria della misura e teoria degli insiemi

Teoria della misura e teoria degli insiemi Teoria della misura e teoria degli insiemi Samuele Maschio 1 Teoria della misura: nozioni di base Definizione 1.1. Sia X un insieme. Una σ-algebra di sottoinsiemi di X é un insieme H P(X) tale che 1. H;

Dettagli

INSIEMI E RELAZIONI. 1. Insiemi e operazioni su di essi

INSIEMI E RELAZIONI. 1. Insiemi e operazioni su di essi INSIEMI E RELAZIONI 1. Insiemi e operazioni su di essi Il concetto di insieme è primitivo ed è sinonimo di classe, totalità. Sia A un insieme di elementi qualunque. Per indicare che a è un elemento di

Dettagli

ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI

ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI Diamo per note le nozioni fondamentali di teoria degli insiemi, come: la nozione di appartenenza di un elemento a un insieme (x A), la nozione di insieme vuoto (indicato

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Esercizi di preparazione allo scritto a.a Topologia

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Esercizi di preparazione allo scritto a.a Topologia Corso di Laurea in Matematica Geometria 2 Esercizi di preparazione allo scritto a.a. 2015-16 Esercizio 1. Dimostrare che Topologia 1. d(x, y) = max 1 i n x i y i definisce una distanza su R n. 2. d(x,

Dettagli

Appunti del Corso Analisi 1

Appunti del Corso Analisi 1 Appunti del Corso Analisi 1 Anno Accademico 2011-2012 Roberto Monti Versione del 5 Ottobre 2011 1 Contents Chapter 1. Cardinalità 5 1. Insiemi e funzioni. Introduzione informale 5 2. Cardinalità 7 3.

Dettagli

CAPITOLO 1. Fondamenti. 1. Assiomi, postulati, definizioni

CAPITOLO 1. Fondamenti. 1. Assiomi, postulati, definizioni CAPITOLO 1 Fondamenti In questo capitolo presentiamo alcune nozioni necessarie per i successivi capitoli. 1. Assiomi, postulati, definizioni La Matematica è la scienza ipotetico-deduttiva per eccellenza.

Dettagli

Seconda lezione. Dipartimento di Matematica Università di Salerno

Seconda lezione. Dipartimento di Matematica Università di Salerno Algebra della Logica Seconda lezione Dipartimento di Matematica Università di Salerno http://logica.dmi.unisa.it/lucaspada Scuola AILA 2017 Palazzo Feltrinelli, Gargnano, 20 26 agosto 2017. Completezza

Dettagli

SPAZI TOPOLOGICI COMPATTI Note informali dalle lezioni

SPAZI TOPOLOGICI COMPATTI Note informali dalle lezioni SPAZI TOPOLOGICI COMPATTI Note informali dalle lezioni Sia X un insieme. Un ricoprimento di X è una famiglia U = {U j } j J di sottoinsiemi di X tali che X = j J U j. Un ricoprimento U = {U j } j J si

Dettagli

p(ϕ) = a 0 Id + a 1 ϕ + + a n ϕ n,

p(ϕ) = a 0 Id + a 1 ϕ + + a n ϕ n, 1. Autospazi e autospazi generalizzati Sia ϕ: V V un endomorfismo. Allora l assegnazione x ϕ induce un morfismo di anelli ρ: K[x] End K (V ). Più esplicitamente, al polinomio p dato da viene associato

Dettagli

RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI. 1. Relazioni. Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano

RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI. 1. Relazioni. Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI C. FRANCHI 1. Relazioni Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano X Y := {(x, y) x X, y Y } dove con (x, y) si intende la coppia ordinata

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 2 a.a Soluzioni

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 2 a.a Soluzioni Corso di Laurea in Matematica Geometria 2 Foglio di esercizi n. 2 a.a. 2015-16 Soluzioni Gli esercizi sono presi dal libro di Manetti. Per svolgere questi esercizi, studiare con cura i paragrafi 3.5, 3.6,

Dettagli

Esercizi di Algebra commutativa e omologica

Esercizi di Algebra commutativa e omologica Esercizi di Algebra commutativa e omologica Esercizio 1. Sia A un anello non nullo. Dimostrare che A è un campo se e solo se ogni omomorfismo di A in un anello non nullo B è iniettivo. Esercizio 2. Sia

Dettagli

Dimostrazione: Data una allora non appartiene all immagine. Se per

Dimostrazione: Data una allora non appartiene all immagine. Se per Attenzione: Questi appunti sono la trascrizione delle lezioni del corso di ETI tenuto nel 2014 dal Prof. Di Nasso, questo file contiene le dimostrazioni svolte ma avendo perso il quaderno subito prima

Dettagli

Teoria degli insiemi

Teoria degli insiemi Teoria degli insiemi Cos è la teoria degli insiemi La teoria degli insiemi è il fondamento della matematica. Cos è la teoria degli insiemi La teoria degli insiemi è il fondamento della matematica. Questa

Dettagli

Logica. Claudio Sacerdoti Coen 02/10/ : Teoria Assomatica degli Insiemi (cenni) Universitá di Bologna

Logica. Claudio Sacerdoti Coen 02/10/ : Teoria Assomatica degli Insiemi (cenni) Universitá di Bologna Logica 1.5: Teoria Assomatica degli Insiemi (cenni) Universitá di Bologna 02/10/2017 Teorie assiomatiche degli insiemi: perchè? Paradosso di Russell Sia X = {Y Y Y } X X sse X X

Dettagli

Il teorema di Lagrange e la formula di Taylor

Il teorema di Lagrange e la formula di Taylor Il teorema di Lagrange e la formula di Taylor Il teorema del valor medio di Lagrange, valido per funzioni reali di una variabile reale, si estende alle funzioni reali di più variabili. Come si vedrà, questo

Dettagli

Gli Assiomi di Forcing e la cardinalità del continuo

Gli Assiomi di Forcing e la cardinalità del continuo Gli e la cardinalità del continuo SNS Incontro SELP, venerdì 16 ottobre, 2009 Gli e la cardinalità del continuo Indipendenza in teoria degli insiemi Forcing Cenni di aritmetica cardinale generale L assioma

Dettagli

Misure e loro proprietà (appunti per il corso di Complementi di Analisi Matematica per Fisici, a.a )

Misure e loro proprietà (appunti per il corso di Complementi di Analisi Matematica per Fisici, a.a ) Misure e loro proprietà (appunti per il corso di Complementi di Analisi Matematica per Fisici, a.a. 2006-07 Sia Ω un insieme non vuoto e sia A una σ-algebra in Ω. Definizione 1. (Misura. Si chiama misura

Dettagli

Giulio Del Corso. Attenzione:

Giulio Del Corso. Attenzione: Dispense di Elementi di Teoria degli insiemi (ETI) Giulio Del Corso Attenzione: Questi appunti sono la trascrizione delle lezioni del corso di ETI tenuto nel 2014 dal Prof. Di Nasso, questo file non contiene

Dettagli

Ordinali e cardinali Teoria assiomatica non formalizzata degli insiemi a cura di Franco Montagna

Ordinali e cardinali Teoria assiomatica non formalizzata degli insiemi a cura di Franco Montagna Ordinali e cardinali Teoria assiomatica non formalizzata degli insiemi a cura di Franco Montagna Avvertenza. Queste note costituiscono il contenuto di una breve lezione sugli insiemi e in particolare su

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 1 a.a Soluzioni

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 1 a.a Soluzioni Corso di Laurea in Matematica Geometria 2 Foglio di esercizi n. 1 a.a. 2015-16 Soluzioni Gli esercizi sono presi dal libro di Manetti. Per svolgere questi esercizi, studiare con cura i paragrafi 3.1, 3.2,

Dettagli

Spazi Vettoriali ed Applicazioni Lineari

Spazi Vettoriali ed Applicazioni Lineari Spazi Vettoriali ed Applicazioni Lineari 1. Sottospazi Definizione. Sia V uno spazio vettoriale sul corpo C. Un sottoinsieme non vuoto W di V è un sottospazio vettoriale di V se è chiuso rispetto alla

Dettagli

Fondamenti della matematica. Gianluigi Bellin

Fondamenti della matematica. Gianluigi Bellin Fondamenti della matematica Gianluigi Bellin November 17, 2010 Insiemi. La nozione di insieme è così generale che non si può definire senza usare una nozione simile, come quella di una collezione, di una

Dettagli

ALGEBRE DI BOOLE. (d) x, y X x y oppure y x.

ALGEBRE DI BOOLE. (d) x, y X x y oppure y x. ALGEBRE DI BOOLE Un insieme parzialmente ordinato è una coppia ordinata (X, ) dove X è un insieme non vuoto e " " è una relazione binaria definita su X tale che (a) x X x x (riflessività) (b) x, y, X se

Dettagli

8. Completamento di uno spazio di misura.

8. Completamento di uno spazio di misura. 8. Completamento di uno spazio di misura. 8.1. Spazi di misura. Spazi di misura completi. Definizione 8.1.1. (Spazio misurabile). Si chiama spazio misurabile ogni coppia ordinata (Ω, A), dove Ω è un insieme

Dettagli

3. Successioni di insiemi.

3. Successioni di insiemi. 3. Successioni di insiemi. Per evitare incongruenze supponiamo, in questo capitolo, che tutti gli insiemi considerati siano sottoinsiemi di un dato insieme S (l insieme ambiente ). Quando occorrerà considerare

Dettagli

ESERCIZI E COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA: primo foglio. A. Figà Talamanca

ESERCIZI E COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA: primo foglio. A. Figà Talamanca ESERCIZI E COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA: primo foglio A. Figà Talamanca 3 ottobre 2010 2 0.1 Numeri reali Diamo per scontato che gli studenti conoscano i numeri razionali. Questi sono i numeri che

Dettagli

SPAZI COMPATTI. Proposizione 2 Sia (X, d) uno spazio metrico. Se esso è sequenzialmente compatto allora è completo.

SPAZI COMPATTI. Proposizione 2 Sia (X, d) uno spazio metrico. Se esso è sequenzialmente compatto allora è completo. SPAZI COMPATTI D ora in poi tutti gli spazi topologici sono di Hausdorff. Definizione 1 Uno spazio topologico (X, τ) si dice sequenzialmente compatto, o compatto per successioni, se ogni successione di

Dettagli

Ψ(U i ). Dalla proposizione 0.3 segue che per ogni i R h esiste c i ( δ, δ) n k tale che ϕ 2 Ψ(U i ) c i, quindi ϕ 2 (L h ) = i R h

Ψ(U i ). Dalla proposizione 0.3 segue che per ogni i R h esiste c i ( δ, δ) n k tale che ϕ 2 Ψ(U i ) c i, quindi ϕ 2 (L h ) = i R h Foliazioni Definition 0.1 Siano date una varieta M, C, una distribuzione involutiva di dimensione k ed una immersione iniettiva Ψ : N M con N varieta connessa di dimensione k. Diremo che N e una sottovarieta

Dettagli

Un modello dei numeri iperreali

Un modello dei numeri iperreali Un modello dei numeri iperreali Riccardo Dossena Introdurremo nella prossima sezione una nuova struttura matematica che sarà basilare nella costruzione di un modello dei numeri iperreali a partire dai

Dettagli

CARDINALITÁ DI INSIEMI E NUMERI CARDINALI

CARDINALITÁ DI INSIEMI E NUMERI CARDINALI Alma Mater Studiorum Università di Bologna Facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali Corso di Laurea Triennale in Matematica CARDINALITÁ DI INSIEMI E NUMERI CARDINALI Tesi di Laurea in Logica

Dettagli

Esercizi di Elementi di Teoria degli Insiemi, Parte 1 Fabrizio Anelli

Esercizi di Elementi di Teoria degli Insiemi, Parte 1 Fabrizio Anelli Esercizi di Elementi di Teoria degli Insiemi, Parte 1 Fabrizio Anelli Lezione 1, Esercizio 1 Dimostrare che per le coppie di Kuratowski vale che (a, b) = (a, b ) a = a b = b. Perché i due insiemi {{a},

Dettagli

1 Richiami di logica matematica

1 Richiami di logica matematica Geometria e Topologia I 7 marzo 2005 1 1 Richiami di logica matematica Definire cos è un enunciato, una proposizione (elemento primitivo della logica delle proposizioni). La definizione è data in termini

Dettagli

COMPATTEZZA. i) X è compatto, cioè ogni ricoprimento aperto ammette un sottoricoprimento finito.

COMPATTEZZA. i) X è compatto, cioè ogni ricoprimento aperto ammette un sottoricoprimento finito. 1 COMPATTEZZA Sia X un sottoinsieme di R. Una famiglia A di sottoinsiemi aperti di R si dice ricoprimento aperto di X se X A, cioè se X è contenuto nell unione degli elementi di A. Una sottofamiglia di

Dettagli

14 Spazi metrici completi

14 Spazi metrici completi 54 2006-apr-26 Geometria e Topologia I 14 Spazi metrici completi (14.1) Definizione. Una successione {x n } n in uno spazio metrico si dice di Cauchy se per ogni ɛ > 0 esiste un intero N = N(ɛ) per cui

Dettagli

1.5 Assioma di completezza

1.5 Assioma di completezza 1.5 Assioma di completezza Le proprietà 1-8 sin qui viste non sono prerogativa esclusiva di R, dato che sono ugualmente vere nell insieme dei numeri razionali Q. Ciò che davvero caratterizza R è la proprietà

Dettagli

A.A. 2015/2016 Corso di Analisi Matematica 2

A.A. 2015/2016 Corso di Analisi Matematica 2 A.A. 2015/2016 Corso di Analisi Matematica 2 Stampato integrale delle lezioni (Appendice di Teoria della Misura) Massimo Gobbino Indice Lezione 131. Introduzione alla teoria della misura: motivazioni.

Dettagli

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13)

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) DISPENSA N. 4 Sommario. Dimostriamo il Teorema di Completezza per il Calcolo dei Predicati del I ordine. 1. Teorema di Completezza Dimostriamo il Teorema

Dettagli

I NUMERI REALI SONO ASTRATTI

I NUMERI REALI SONO ASTRATTI I NUMERI REALI SONO ASTRATTI L idea di numero, che ci sembra così evidente, è il punto d arrivo di un lunghissimo lavoro di astrazione D. Guedj Ogni misura di grandezza implica una nozione approssimativa

Dettagli

TOPOLOGIA - APPUNTI SETTIMANA 2/12/2013-5/11/2013

TOPOLOGIA - APPUNTI SETTIMANA 2/12/2013-5/11/2013 TOPOLOGIA - APPUNTI SETTIMANA 2/12/2013-5/11/2013 KIERAN G. O GRADY - 9 DICEMBRE 2013 1. Connessione Se X è uno spazio topologico connesso per archi vale il Teorema dei valori intermedi : dati una f :

Dettagli

1 Principio di Induzione

1 Principio di Induzione 1 Principio di Induzione Per numeri naturali, nel linguaggio comune, si intendono i numeri interi non negativi 0, 1,, 3, Da un punto di vista insiemistico costruttivo, a partire dall esistenza dell insieme

Dettagli

TOPOLOGIA - APPUNTI SETTIMANA 2/12/2013-5/11/2013

TOPOLOGIA - APPUNTI SETTIMANA 2/12/2013-5/11/2013 TOPOLOGIA - APPUNTI SETTIMANA 2/12/2013-5/11/2013 KIERAN G. O GRADY - 2 DICEMBRE 2013 1. Spazi di Hausdorff Definizione 1.1. Uno spazio topologico X è di Hausdorff se dati x 1, x 2 X distinti esistono

Dettagli

Corso Matematica Discreta Anno accademico Lista domande per l orale breve.

Corso Matematica Discreta Anno accademico Lista domande per l orale breve. Corso Matematica Discreta Anno accademico 2015-2016 Lista domande per l orale breve. 1. Dimostrare una delle leggi che coinvolgono l intersezione, l unione, il complementare di insiemi contenute nel Teorema

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DI ALGEBRA I Canale I-Z A.A

DIARIO DELLE LEZIONI DI ALGEBRA I Canale I-Z A.A DIARIO DELLE LEZIONI DI ALGEBRA I Canale I-Z A.A. 2013-14 Giovedì 6 Marzo Introduzione alla teoria degli insiemi: nozioni e notazioni fondamentali. Criterio di uguaglianza tra insiemi. Unione, intersezione

Dettagli

Il teorema di Ascoli-Arzelà

Il teorema di Ascoli-Arzelà Il teorema di Ascoli-Arzelà Alcuni risultati sugli spazi metrici Spazi metrici (e topologici) compatti Richiamiamo le definizioni di compattezza negli spazi metrici. Sia (X, d) una spazio metrico e sia

Dettagli

Spazi vettoriali di dimensione infinita e basi: due esempi

Spazi vettoriali di dimensione infinita e basi: due esempi Spazi vettoriali di dimensione infinita e basi: due esempi Emanuele Bottazzi Versione aggiornata al 2 novembre 2015 Indice 1 Introduzione 1 2 Lo spazio vettoriale dei polinomi a coefficienti reali 2 2.1

Dettagli

ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE VII

ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE VII ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE VII MAURO DI NASSO In questa lezione introdurremo i numeri naturali, che sono forse gli oggetti matematici più importanti della matematica. Poiché stiamo lavorando

Dettagli

Istituzioni di Logica Matematica

Istituzioni di Logica Matematica Istituzioni di Logica Matematica Sezione 12 del Capitolo 3 Alessandro Andretta Dipartimento di Matematica Università di Torino A. Andretta (Torino) Istituzioni di Logica Matematica AA 2013 2014 1 / 25

Dettagli

Istituzioni di Logica Matematica

Istituzioni di Logica Matematica Istituzioni di Logica Matematica Sezione 7 del Capitolo 2 Alessandro Andretta Dipartimento di Matematica Università di Torino A. Andretta (Torino) Istituzioni di Logica Matematica AA 2013 2014 1 / 57 Ordini

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DI ALGEBRA I Canale Dl-Pa A.A

DIARIO DELLE LEZIONI DI ALGEBRA I Canale Dl-Pa A.A DIARIO DELLE LEZIONI DI ALGEBRA I Canale Dl-Pa A.A. 2011-12 Lunedì 5 Marzo Introduzione alla teoria degli insiemi: nozioni e notazioni fondamentali. Criterio di uguaglianza tra insiemi. Unione, intersezione

Dettagli

1.1 Esempio. Siano A = {11, f, β,,, } e B = {x, 11,,,, α, γ} e le seguenti leggi:

1.1 Esempio. Siano A = {11, f, β,,, } e B = {x, 11,,,, α, γ} e le seguenti leggi: 1. Relazioni. 1 Dati due insiemi possiamo stabilire in modo del tutto arbitrario una legge che associ elementi di un insieme ad elementi dell altro insieme. Ovviamente, data la totale arbitrarietà di tale

Dettagli

Istituzioni di Algebra

Istituzioni di Algebra Istituzioni di Algebra per la Laurea Specialistica in Matematica Università di Torino Alberto Albano Dipartimento di Matematica, Università di Torino, Via Carlo Alberto 10, 10123 Torino, ITALY E-mail address:

Dettagli

Il teorema di Eakin-Nagata per gli anelli noetheriani

Il teorema di Eakin-Nagata per gli anelli noetheriani Il teorema di Eakin-Nagata per gli anelli noetheriani Dispense per i corsi di Algebra Commutativa a.a. 2015/2016 Stefania Gabelli Dipartimento di Matematica, Università degli Studi Roma Tre 1 Gli anelli

Dettagli

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 Corso integrato di Matematica per le scienze naturali ed applicate Materiale integrativo Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 1 Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Udine, via delle Scienze

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia Presentazione del programma del corso. Logica Matematica e sue connessioni con la Matematica e l'informatica. Cardinalità di un insieme. Paradosso di Galileo, albergo di Hilbert, altri esempi di insiemi

Dettagli

1 Richiami di logica matematica

1 Richiami di logica matematica Geometria e Topologia I 2006-mar-05 1 1 Richiami di logica matematica Definire cos è un enunciato, una proposizione (elemento primitivo della logica delle proposizioni). La definizione è data in termini

Dettagli

Paolo Vitolo LEZIONI DI TOPOLOGIA DAGLI INSIEMI ALLE COMPATTIFICAZIONI

Paolo Vitolo LEZIONI DI TOPOLOGIA DAGLI INSIEMI ALLE COMPATTIFICAZIONI A01 152 Paolo Vitolo LEZIONI DI TOPOLOGIA DAGLI INSIEMI ALLE COMPATTIFICAZIONI Copyright MMX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma

Dettagli

ALGEBRA I: CARDINALITÀ DI INSIEMI

ALGEBRA I: CARDINALITÀ DI INSIEMI ALGEBRA I: CARDINALITÀ DI INSIEMI 1. PROCESSI E COSTRUZIONI INFINITE Molte volte, in matematica, c è la necessità di ripetere una data costruzione infinite volte. In tale situazione è spesso necessario

Dettagli

Giocando con la separabilità e non solo... Performance minima di un matematico stipendiato

Giocando con la separabilità e non solo... Performance minima di un matematico stipendiato Giocando con la separabilità e non solo... Performance minima di un matematico stipendiato 2 Teorema di incompletezza. (K. Godel, 1931) La teoria degli insiemi (e quindi la matematica in generale) contiene

Dettagli

Teoria degli insiemi

Teoria degli insiemi Teoria degli insiemi Cos è la teoria degli insiemi La teoria degli insiemi è il fondamento della matematica. Cos è la teoria degli insiemi La teoria degli insiemi è il fondamento della matematica. Questa

Dettagli

Corso Matematica Discreta Anno accademico Lista domande per l orale breve.

Corso Matematica Discreta Anno accademico Lista domande per l orale breve. Corso Matematica Discreta Anno accademico 2014-2015 Lista domande per l orale breve. 1. Dimostrare una delle leggi che coinvolgono l intersezione, l unione, il complementare (associativa, distributiva

Dettagli

Matroidi, algoritmi greedy e teorema di Rado

Matroidi, algoritmi greedy e teorema di Rado Matroidi, algoritmi greedy e teorema di Rado per il corso di Laboratorio di Algoritmi e Ricerca Operativa Dott. Alberto Leporati / Prof.ssa Enza Messina Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione

Dettagli

10. Il gruppo Speciale Lineare SL(V )

10. Il gruppo Speciale Lineare SL(V ) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 10. Il gruppo Speciale Lineare SL(V ) Siano F un campo e V uno spazio vettoriale di dimensione n su F. Indichiamo con GL(V ) l insieme delle applicazioni lineari biiettive di V in sé.

Dettagli

Matematica Discreta e Algebra Lineare (per Informatica)

Matematica Discreta e Algebra Lineare (per Informatica) Matematica Discreta e Algebra Lineare (per Informatica) Docente: Alessandro Berarducci Anno accademico 2016-2017, versione 14 Marzo 2017 Tipiche domande d esame La seguente lista di domande non intende

Dettagli

Istituzioni di Logica Matematica

Istituzioni di Logica Matematica Istituzioni di Logica Matematica Sezione 10 del Capitolo 2 Alessandro Andretta Dipartimento di Matematica Università di Torino A. Andretta (Torino) Istituzioni di Logica Matematica AA 2013 2014 1 / 45

Dettagli

Errata corrige del libro Introduzione alla logica e al linguaggio matematico

Errata corrige del libro Introduzione alla logica e al linguaggio matematico Errata corrige del libro Introduzione alla logica e al linguaggio matematico 28 gennaio 2009 Capitolo 1 Pag. 7, Definizione 6. Il complemento di un sottoinsieme A di I è il sottoinsieme A = {x I : x /

Dettagli

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 Corso integrato di Matematica per le scienze naturali ed applicate Materiale integrativo Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 1 Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Udine, via delle Scienze

Dettagli

1. CARDINALITÀ. e) Se A B e B C, allora A C, d) Se A B allora A B,

1. CARDINALITÀ. e) Se A B e B C, allora A C, d) Se A B allora A B, 1. CARDINALITÀ In queste note discuteremo il concetto di cardinalità di un iniseme, che significa, parlando informalmente, la sua grandezza o il suo numero di elementi. Tale concetto è naturale per gli

Dettagli

Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) anno accademico 2005/2006

Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) anno accademico 2005/2006 Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) lettere M-Z anno accademico 2005/2006 2 febbraio 2006 1. Logica 2. Insiemi e Funzioni 3. Numeri naturali 4. Numeri interi 5. Relazioni 6. Classi di

Dettagli

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI Assumiamo come primitivo il concetto di insieme e quello di appartenenza di un elemento a un insieme. La notazione x A indica

Dettagli

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 4.

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 4. A.A. 2015-2016. CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 4. Esercizio 4. 1. Data una coppia a, b N, consideriamo la loro fattorizzazione in primi. Esprimere in termini

Dettagli

0.1 Coordinate in uno spazio vettoriale

0.1 Coordinate in uno spazio vettoriale 0.. COORDINATE IN UNO SPAZIO VETTORIALE 0. Coordinate in uno spazio vettoriale Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n costruito sul campo K. D ora in poi, ogni volta che sia fissata una base

Dettagli

Quello che avreste dovuto sapere su ordinali e cardinali, ma non avete mai osato studiare.

Quello che avreste dovuto sapere su ordinali e cardinali, ma non avete mai osato studiare. Relazione per il seminario di logica, Milano, 11 Aprile 2008. Quello che avreste dovuto sapere su ordinali e cardinali, ma non avete mai osato studiare. Giorgio Venturi Si può giustamente affermare che

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DI ALGEBRA I Canale M-Z A.A

DIARIO DELLE LEZIONI DI ALGEBRA I Canale M-Z A.A DIARIO DELLE LEZIONI DI ALGEBRA I Canale M-Z A.A. 2015-16 Martedì 1 Marzo Presentazione del Corso. Introduzione alla teoria degli insiemi: nozioni e notazioni fondamentali. Criterio di uguaglianza tra

Dettagli

Note sugli insiemi. Alberto Zanardo. Febbraio 2003

Note sugli insiemi. Alberto Zanardo. Febbraio 2003 Note sugli insiemi Alberto Zanardo Febbraio 2003 1 Insiemi finiti e insiemi infiniti Definizione 1.1 (1) L insieme X è infinito se esiste una funzione iniettiva da N in X. (2) L insieme X è D-infinito

Dettagli

Algebra e topologia. Appendice A. 1. Algebra

Algebra e topologia. Appendice A. 1. Algebra Appendice A Algebra e topologia In questa appendice richiamiamo alcuni concetti di algebra e di topologia che dovrebbero essere familiari a tutti. Questa è solo una breve lista di definizioni per una trattazione

Dettagli

AUTOIMMERSIONI DI ORDINI LINEARI E GRADI DI TURING

AUTOIMMERSIONI DI ORDINI LINEARI E GRADI DI TURING Tesi di Laurea in Matematica AUTOIMMERSIONI DI ORDINI LINEARI E GRADI DI TURING Relatore: Prof. ALBERTO MARCONE Laureando: ANDREA CETTOLO 28 agosto 2014 Contesto 2 Contesto 2 Matematica computabile : Contesto

Dettagli

Istituzioni di Logica Matematica

Istituzioni di Logica Matematica Istituzioni di Logica Matematica Sezione 11 del Capitolo 3 Alessandro Andretta Dipartimento di Matematica Università di Torino A. Andretta (Torino) Istituzioni di Logica Matematica AA 2013 2014 1 / 19

Dettagli

(2) se A A, allora A c A; (3) se {A n } A, allora +

(2) se A A, allora A c A; (3) se {A n } A, allora + 1. Spazi di misura In questo paragrafo accenneremo alla nozione di spazio di misura. Definizione 1. Sia X un insieme non vuoto. Una famiglia A di sottoinsiemi di X è una σ-algebra se : (1) A; (2) se A

Dettagli

Teoria degli insiemi Capitolo 2 del libro di K. Kunen

Teoria degli insiemi Capitolo 2 del libro di K. Kunen Teoria degli insiemi Capitolo 2 del libro di K. Kunen A. Andretta Dipartimento di Matematica Università di Torino A. Andretta (Torino) Teoria degli insiemi AA 2009 2010 1 / 45 Insiemi quasi disgiunti 1

Dettagli

SPAZI TOPOLOGICI. La nozione di spazio topologico è più generale di quella di spazio metrizzabile.

SPAZI TOPOLOGICI. La nozione di spazio topologico è più generale di quella di spazio metrizzabile. SPAZI TOPOLOGICI La nozione di spazio topologico è più generale di quella di spazio metrizzabile. Definizione 1 Uno spazio topologico (X, τ) è una coppia costituita da un insieme X e da una famiglia τ

Dettagli

Generalizzazioni del Teorema di Weierstrass

Generalizzazioni del Teorema di Weierstrass Capitolo 2 Generalizzazioni del Teorema di Weierstrass Il principale riferimento bibliografico per questa lezione è il testo di Checcucci, Tognoli, Vesentini [1]. Introduzione Supponiamo che X = R n. È

Dettagli

F. Ricci, A. Mennucci, T. Pacini COMPLEMENTI DI MATEMATICA. Seminario Fisico-Matematico I anno

F. Ricci, A. Mennucci, T. Pacini COMPLEMENTI DI MATEMATICA. Seminario Fisico-Matematico I anno F Ricci, A Mennucci, T Pacini COMPLEMENTI DI MATEMATICA Seminario Fisico-Matematico I anno Indice Capitolo 1 ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI 3 1 Prodotto cartesiano di due insiemi 3 2 Relazioni 4 3 Relazioni

Dettagli