Istituzioni di Logica Matematica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istituzioni di Logica Matematica"

Transcript

1 Istituzioni di Logica Matematica Sezione 7 del Capitolo 2 Alessandro Andretta Dipartimento di Matematica Università di Torino A. Andretta (Torino) Istituzioni di Logica Matematica AA / 57

2 Ordini Ordini L ordini è il linguaggio contenente. (M, M ) è un ordine se soddisfa x (x x) x, y (x y y x x = y) x, y, z (x y y z x z). Se M è connessa su M, cioè (M, M ) soddisfa x, y (x y y x x = y) si ha un ordine totale o lineare. Un ordine lineare con tre elementi è rappresentato dal digrafo A. Andretta (Torino) Istituzioni di Logica Matematica AA / 57

3 Ordini Ordini y è un successore immediato di x ovvero y ricopre x se x M y x y z(x M z z M y z = x z = y). L ordine lineare con tre elementi è descritto dal grafo diretto o dal diagramma di Hasse A. Andretta (Torino) Istituzioni di Logica Matematica AA / 57

4 Ordini Dualità Il duale di una L ordini -struttura M = (M, M ) è la L ordini -struttura M = (M, 1 M ) dove 1 M = M = {(y, x) M M x M y}. Chiaramente M = M. La duale di una formula ϕ del linguaggio L ordini è la formula ϕ ottenuta sostituendo in ϕ ogni sotto-formula atomica del tipo x y con y x. Formalmente la formula duale è definita per induzione sulla complessità, stabilendo che (x y) è y x, ( ϕ) è (ϕ ), (ϕ ψ) è ϕ ψ dove è un connettivo binario, ( xϕ) è xϕ e ( xϕ) è xϕ. A. Andretta (Torino) Istituzioni di Logica Matematica AA / 57

5 Ordini Dualità M σ se e solo se M σ per ogni enunciato σ. Le proprietà riflessiva, antisimmetrica e transitiva sono duali di sé stesse, quindi M è un ordine se e solo se M è un ordine. Riassumendo: Principio di dualità per ordini Se P è un ordine e σ è un enunciato di L ordini allora P σ se e solo se P σ. In particolare: σ è conseguenza logica degli assiomi degli ordini se e solo se σ lo è. A. Andretta (Torino) Istituzioni di Logica Matematica AA / 57

6 Ordini Insiemi inferiori Un insieme Q P è un segmento iniziale o insieme inferiore di P se Per esempio, x Q y x y Q Q = {y P x Q(y x)} è un insieme inferiore, per ogni Q P ; infatti Q è un insieme inferiore se e solo se Q = Q. Quando Q è un singoletto {x} scriveremo x invece di {x}. La famiglia dei sottoinsiemi inferiori dell ordine parziale P si denota con Down(P) ed è anch esso un ordine parziale sotto inclusione, con massimo P e minimo. La mappa x x è un immersione di P in Down(P ), quindi ogni ordine parziale è isomorfo ad una famiglia di insiemi ordinati per inclusione. A. Andretta (Torino) Istituzioni di Logica Matematica AA / 57

7 Ordini Insiemi superiori Q P è un segmento finale o insieme superiore se è un insieme inferiore dell ordine duale P, e Q = {y P x Q(x y)} è l insieme Q calcolato in P. L insieme dei sottoinsiemi superiori di P si denota con Up(P) ed è ordinato per inclusione. Per il principio di dualità per gli ordini, la mappa Q P \ Q è un isomorfismo tra Down(P) e Up(P ). A. Andretta (Torino) Istituzioni di Logica Matematica AA / 57

8 Ordini Estremo superiore Un maggiorante di un sottoinsieme X di P è un elemento a P tale che x X (x a); un sottoinsieme che ammette un maggiorante si dice limitato superiormente. Se a b per ogni maggiorante b di X diremo che a è estremo superiore di X. Le definizioni di minorante, sottoinsieme inferiormente limitato estremo inferiore sono ottenute dualizzando le definizioni precedenti. L estremo superiore di X (se esiste) è unico e verrà indicato con sup X o con X. Quando X = {a, b} scriveremo sup(a, b) o a b. A. Andretta (Torino) Istituzioni di Logica Matematica AA / 57

9 Ordini Estremo inferiore Formalizzando l affermazione precedente (quando X è formato da due elementi) si ottiene (P, ) x, y, z, w ( [x z y z z (x z y z z z )] [x w y w w (x w y w w w )] z = w ) per ogni insieme parzialmente ordinato. Per il principio di dualità, (P, ) soddisfa anche l enunciato duale che asserisce che l estremo inferiore di due elementi (se esiste) è unico. L estremo inferiore di X P verrà indicato con inf X, o X, e quando X = {a, b} scriveremo inf(a, b) o a b. A. Andretta (Torino) Istituzioni di Logica Matematica AA / 57

10 Ordini Esercizio In un insieme parzialmente ordinato (P, ) sono equivalenti 1 ogni X P superiormente limitato ammette un estremo superiore, 2 ogni X P inferiormente limitato ammette un estremo inferiore. Un insieme parzialmente ordinato (P, ) in cui valga una (e quindi anche l altra) delle due condizioni dell Esercizio si dice Dedekind-completo. A. Andretta (Torino) Istituzioni di Logica Matematica AA / 57

11 Ordini Teorema di punto fisso per ordini parziali Teorema Sia (P, ) un ordine parziale tale che X esiste per ogni X P, e sia f : P P una funzione crescente. Allora c è un punto fisso per f, vale a dire a P (f(a) = a). Dimostrazione. Sia A = {x P x f(x)} e sia a = A. Se x A, allora x a e x f(x) da cui x f(x) f(a). Quindi f(a) è un maggiorante di A. Da questo segue che a f(a) e quindi f(a) f(f(a)), per la crescenza di f. Ne segue che f(a) A, da cui f(a) a. Quindi a = f(a). A. Andretta (Torino) Istituzioni di Logica Matematica AA / 57

12 Reticoli Reticoli Un semi-reticolo superiore è un ordine (M, ) in cui due elementi hanno sempre un estremo superiore, cioè (M, ) soddisfa x, y z (x z y z w (x w y w z w)). Un semi-reticolo inferiore è un ordine il cui duale è un semi-reticolo superiore, cioè è un ordine che soddisfa x, y z (z x z y w (w x w y w z)). Un reticolo è un ordine che è simultaneamente semi-reticolo superiore e semi-reticolo inferiore. In un reticolo ordinato il massimo e il minimo (se esistono) si denotano con e, e in questo caso parleremo di reticolo limitato. A. Andretta (Torino) Istituzioni di Logica Matematica AA / 57

13 Reticoli Esempi Ogni ordine lineare è un reticolo, ma la nozione di reticolo è molto più generale. I seguenti due esempi di reticoli sono importanti: N 5 M 3 A. Andretta (Torino) Istituzioni di Logica Matematica AA / 57

14 Reticoli Sottoreticoli Se (M, ) è un reticolo, un sotto-reticolo è un sottoinsieme non vuoto M M tale che sup(a, b), inf(a, b) M per ogni a, b M, dove gli estremi superiore ed inferiore sono calcolati in M. È facile verificare che M è un reticolo e che i valori di sup(a, b) e inf(a, b), calcolati in M o M, coincidono. Un reticolo M è generato da a 1,..., a n M se ogni sotto-reticolo di M che contiene a 1,..., a n coincide con M. In un reticolo valgono la proprietà associativa e commutativa per e, e le leggi di assorbimento, cioè x, y ((x y) y = y) e x, y ((x y) y = y). Queste sono formulate nel linguaggio L reticoli contenente due simboli di operazione binaria: e. Una L reticoli - struttura che soddisfi assorbimento e commutatività si dice algebra reticolare. A. Andretta (Torino) Istituzioni di Logica Matematica AA / 57

15 Reticoli Equivalenza tra reticoli e algebre reticolari Esercizio Sia M = (M,, ) un algebra reticolare. Verificare che: 1 M soddisfa le proprietà di idempotenza, cioè x(x = x x) x(x = x x) 2 M x, y (x y = y x y = x), 3 la relazione definita su M da a b a b = b a b = a è un ordinamento su M e la struttura M = (M, ) è un reticolo tale che sup(a, b) = a b e inf(a, b) = a b, 4 M soddisfa la proprietà associativa per e. A. Andretta (Torino) Istituzioni di Logica Matematica AA / 57

16 Reticoli Dualità Il duale di un termine t di L reticoli è il termine t ottenuto scambiando tra loro i simboli e. La duale di una formula ϕ è la formula ϕ ottenuta rimpiazzando ogni termine con il suo duale. La struttura duale di M = (M,, ) è la struttura M = (M,, ) dove = e =. Il duale del duale è la struttura di partenza, cioè M = M. Se σ è un enunciato, allora M σ se e solo se M σ. Poiché gli assiomi per le algebre reticolari sono duali di sé stessi, il duale di un reticolo è un reticolo. Principio di dualità per i reticoli Se M è reticolo e σ è un enunciato, allora M σ se e solo se M σ. In particolare: σ è conseguenza logica degli assiomi dei reticoli se e solo se σ lo è. A. Andretta (Torino) Istituzioni di Logica Matematica AA / 57

17 Reticoli Osservazioni 1 Il principio di dualità non dice che se un reticolo soddisfa σ allora soddisfa anche σ per esempio ci sono reticoli che hanno il minimo, ma non il massimo (o viceversa) e che quindi soddisfano x y (x y = x) ma non x y (x y = x). 2 Similmente, non dice che un reticolo soddisfa ogni enunciato autoduale un enunciato è autoduale se è logicamente equivalente al duale di sé stesso. Per esempio, un reticolo privo di massimo e minimo non soddisfa l enunciato autoduale x y (x y = x) x y (x y = x) che asserisce l esistenza di massimo e minimo. 3 Vedremo che se in un reticolo vale l identità (x y) z = (x z) (y z), allora vale anche l identità (x y) z = (x z) (y z). Tuttavia è possibile che in un reticolo M valga (a b) c = (a c) (b c) per qualche a, b, c M e tuttavia non valga (a b) c = (a c) (b c). A. Andretta (Torino) Istituzioni di Logica Matematica AA / 57

18 Reticoli Reticoli completi Un reticolo si dice completo se X e X esistono per ogni sottoinsieme X questa nozione non è formalizzabile al prim ordine, dato che si quantifica su sottoinsiemi arbitrari. Poiché ogni elemento è tanto maggiorante quanto minorante di, ne segue che = e =. Quindi un reticolo completo ha massimo e minimo. Se X = {a 1,..., a n }, allora sup X = a 1... a n e inf X = a 1... a n esistono e sono ben definiti, quindi ogni reticolo finito è completo. Lemma In un reticolo le seguenti affermazioni sono equivalenti: 1 (M,, ) è un reticolo completo 2 3 X esiste, per ogni X M, X esiste, per ogni X M. A. Andretta (Torino) Istituzioni di Logica Matematica AA / 57

19 Reticoli Esempi (P(X), ) è un reticolo completo, dove le operazioni sono le intersezioni e unioni generalizzate: {A i i I} = i I A i e {Ai i I} = i I A i. Una famiglia di insiemi S chiusa per intersezioni e unioni finite si dice reticolo di insiemi. Se S P(X) contiene e X ed è chiusa per unioni e intersezioni generalizzate, allora è reticolo completo. In questo caso parleremo di reticolo completo di insiemi. Se (P, ) è un ordine parziale allora (Down(P ), ) è un reticolo completo di insiemi. A. Andretta (Torino) Istituzioni di Logica Matematica AA / 57

20 Reticoli Esempi Se S P(X) è una famiglia di insiemi chiusa per intersezioni e unioni finite e chiuso per unioni generalizzate, cioè tale che i I A i S per ogni famiglia {A i i I} S, oppure chiuso per intersezioni generalizzate, allora è un reticolo completo. Per esempio la famiglia degli aperti di uno spazio topologico è un reticolo completo, dove {Ui i I} = e {Ui i I} = Int( U i ). i I U i Analogamente la famiglia dei chiusi è un reticolo completo, dove {Ci i I} = e {Ui i I} = Cl( C i ). i I C i I chiusi e gli aperti sono esempi di reticoli di insiemi, reticoli completi, ma non sono reticoli completi di insiemi. A. Andretta (Torino) Istituzioni di Logica Matematica AA / 57 i I i I

21 Reticoli distributivi Modularità Dati tre elementi a, b, c in un reticolo M, allora a b a e a b b b c quindi a b a (b c) per definizione di estremo inferiore; inoltre a c a e a c c b c, da cui a c a (b c). Per la definizione di estremo superiore (a b) (a c) a (b c), quindi in ogni reticolo: x, y, z ((x y) (x z) x (y z)). Per il principio di dualità, tenendo presente che la formula duale di x y, cioè di x y = x, è la formula y x, otteniamo che vale in ogni reticolo. x, y, z (x (y z) (x y) (x z)) A. Andretta (Torino) Istituzioni di Logica Matematica AA / 57

22 Reticoli distributivi Modularità Definizione Un reticolo si dice: modulare se soddisfa i seguenti assiomi detti legge modulare x, y, z ((x y) (x z) = x (y (x z))) x, y, z ((x y) (x z) = x (y (x z))) distributivo se soddisfa gli enunciati x, y, z ((x y) z = (x z) (y z)) x, y, z ((x y) z = (x z) (y z)) A. Andretta (Torino) Istituzioni di Logica Matematica AA / 57

23 Reticoli distributivi Modularità Gli assiomi per i reticoli modulari o distributivi sono autoduali, quindi duale di un reticolo modulare/distributivo è ancora dello stesso tipo, e il principio di dualità si generalizza al caso dei reticoli modulari e dei reticoli distributivi in modo ovvio: se σ è un enunciato di L reticoli che vale in ogni reticolo modulare/distributivo, allora anche il suo duale σ vale in ogni reticolo modulare/distributivo. Nella pratica, la formulazione più conveniente della legge modulare è (la chiusura universale di) z x x (y z) = (x y) z. (M) Gli assiomi per i reticoli, la legge modulare, le proprietà distributive sono enunciati universali e positivi, quindi si preservano per sottostrutture e immagini omomorfe A. Andretta (Torino) Istituzioni di Logica Matematica AA / 57

24 Reticoli distributivi Distributività e modularità Esercizio Dimostrare che: 1 Ogni reticolo distributivo è modulare. 2 Il reticolo N 5 non è modulare, mentre il reticolo M 3 è modulare, ma non distributivo. Teorema 1 Un reticolo è modulare se e solo se non contiene un sotto-reticolo isomorfo a N 5. 2 Un reticolo è distributivo se e solo se non contiene un sotto-reticolo isomorfo a N 5 o a M 3. A. Andretta (Torino) Istituzioni di Logica Matematica AA / 57

25 Reticoli distributivi Reticoli finitamente generati Definizione Il reticolo libero su n elementi Free(n) è il reticolo più generale possibile, generato da n elementi. Ogni reticolo generato da n elementi è immagine omomorfa di Free(n). Free(1) ha un solo elemento. Free(2) ha 4 elementi: x y x y dove x e y sono i generatori, x y Free(3) ha infiniti elementi. Quindi Free(n) è infinito per ogni n 3. A. Andretta (Torino) Istituzioni di Logica Matematica AA / 57

26 Reticoli distributivi Reticoli modulari e distributivi liberi Definizione Il reticolo libero modulare su n elementi Free M (n) è il reticolo modulare più generale possibile, generato da n elementi. Ogni reticolo modulare generato da n elementi è immagine omomorfa di Free M (n). Analogamente si definisce Free D (n) nel caso distributivo. Free M (3) ha 28 elementi, Free M (n) ha infiniti elementi se n 4. Free D (n) è finito per tutti gli n: se D n è la taglia di Free D (n), allora D 1 = 1, D 2 = 2, D 3 = 18, D 4 = 166,..., D 8 = A. Andretta (Torino) Istituzioni di Logica Matematica AA / 57

27 Reticoli distributivi Free D (3) Se x, y, z sono i generatori e a = (x y) (x z) (y z) = (x y) (x z) (y z), b = (x y) (y z), c = (x y) (y z), allora x y z x y x z y z (x y) (x z) b (x z) (y z) x a y z (x y) (x z) c (x z) (y z) x y x z y z x y z A. Andretta (Torino) Istituzioni di Logica Matematica AA / 57

28 Reticoli distributivi Forma normale congiuntiva e disgiuntiva Un termine si dice congiunzione di variabili {x 1,..., x n } se è della forma x i1... x ik con {i 1,..., i k } {1,..., n}, mentre se è della forma x j1... x jh con {j 1,..., j h } {1,..., n}, si dice disgiunzione di variabili {x 1,..., x n }. A. Andretta (Torino) Istituzioni di Logica Matematica AA / 57

29 Reticoli distributivi Forma normale congiuntiva e disgiuntiva Per induzione sulla complessità di t si dimostra... Lemma Per ogni termine s Term reticoli (x 1,..., x n ) esistono termini u, v Term reticoli (x 1,..., x n ) tali che u è in forma disgiuntiva, vale a dire è una disgiunzione di congiunzioni delle variabili {x 1,..., x n }, v è in forma congiuntiva, vale a dire è una congiunzione di disgiunzioni delle variabili {x 1,..., x n }, la formula s = u = v è conseguenza degli assiomi dei reticoli distributivi. Corollario Un reticolo distributivo finitamente generato è finito. A. Andretta (Torino) Istituzioni di Logica Matematica AA / 57

30 Algebre di Boole Reticoli complementati Un reticolo con e è complementato se per ogni x c è un y, detto complemento di x, tale che x y = e x y =. Se per ogni x c è un unico complemento, denotato con x, diremo che il reticolo è univocamente complementato. Chiaramente in un reticolo siffatto x = x per ogni x. A. Andretta (Torino) Istituzioni di Logica Matematica AA / 57

31 Algebre di Boole Reticoli complementati Lemma In un reticolo distributivo e limitato, il complemento di un elemento, se esiste è unico. Dimostrazione. Supponiamo y e z siano complementi di un x: y = y = (x z) y = (x y) (z y) = (y z) = y z, da cui y z. Scambiando y con z si ottiene z y. Quindi, dato che = e = ne segue che = e =. A. Andretta (Torino) Istituzioni di Logica Matematica AA / 57

32 Algebre di Boole Algebre di Boole Definizione Sia L Boole il linguaggio che estende L reticoli mediante un simbolo di operazione unaria e che contiene due simboli di costante e. Un algebra di Boole è una struttura in questo linguaggio che soddisfa la proprietà commutativa per e per, la proprietà distributiva per e per, l esistenza del complemento x (x x = ) x (x x = ), e e tale che. x (x = x) x (x = x), A. Andretta (Torino) Istituzioni di Logica Matematica AA / 57

33 Algebre di Boole Dualità Il duale di un termine di L Boole è il termine ottenuto scambiando con e con ; la duale di una formula ϕ è la formula ϕ ottenuta sostituendo ogni termine col suo duale. La duale dell algebra di Boole B = (B,,,,, ) è l algebra di Boole B = (B,,,, 0, 1) dove =, =, 0 = e 1 =. B B, x x, è un isomorfismo. Principio di dualità per algebre di Boole Se B un algebra di Boole e σ è un enunciato, allora B σ se e solo se B σ. In particolare: σ è conseguenza logica degli assiomi delle algebre di Boole se e solo se σ lo è. A. Andretta (Torino) Istituzioni di Logica Matematica AA / 57

34 Algebre di Boole Reticoli complementati e distributivi Ogni reticolo complementato e distributivo (B, ) con almeno due elementi definisce un algebra di Boole (B,,,,, ). Proposizione Ogni algebra di Boole è un reticolo complementato e distributivo con almeno due elementi. Esercizio 1 x y = x y ; 2 (x y) = x y e (x y) = x y (Leggi di De Morgan); 3 x y y x ; 4 se x y e z w, allora x z y w e x z y w; 5 x y z x z y. A. Andretta (Torino) Istituzioni di Logica Matematica AA / 57

35 Algebre di Boole Distributività Lemma Sia B un algebra di Boole e X B un insieme tale che X esiste. Allora {b x x X} esiste per ogni b B, e b X = {b x x X}. Analogamente, se X esiste, allora anche {b x x X} esiste ed è b X. Dimostrazione. b x b X per ogni x X, allora b X è un maggiorante di {b x x X}. Se c è un altro maggiorante di questo insieme, allora per ogni x X, b x c x b c e quindi X b c, da cui b X c. A. Andretta (Torino) Istituzioni di Logica Matematica AA / 57

36 Distributività finita Algebre finitamente generate Se X B, l algebra generata da X è la più piccola subalgebra B di B contenente X, e X è un insieme di generatori di B. Un algebra di Boole si dice finitamente generata se ha un insieme finito di generatori. Se B ha un insieme di n generatori, allora B è finita, dato che un reticolo distributivo finitamente generato è finito. Se I è un insieme finito e gli J i sono insiemi non vuoti (i I), allora gli elementi del prodotto cartesiano i I J i si possono identificare con le funzioni f di dominio I tali che f(i) J i per ogni i I. Lemma Sia B un algebra di Boole e siano I e J i (i I) degli insiemi finiti e non vuoti. Allora, per ogni x i,j B (i I e j J i ) i I j J i x i,j = f i I J i i I x i,f(i) e i I j J i x i,j = f i I J i i I x i,f(i). A. Andretta (Torino) Istituzioni di Logica Matematica AA / 57

37 Distributività finita Dimostrazione Per dualità è sufficiente dimostrare la prima delle due formule. La dimostrazione procede per induzione su I 1. Se I = 1 il risultato è banale, quindi possiamo assumere che il risultato valga per ogni insieme I di cardinalità n 1 e dimostrarlo per insiemi di cardinalità n + 1. Supponiamo I = n + 1 e chiaramente possiamo supporre che I = n + 1 = {0,..., n}. Allora: i n j J i x i,j = ( ) ( ) j J 0 x 0,j 1 i n j J i x i,j = ( ) ( j J 0 x 0,j f J 1 J n 1 i n x ) i,f(i) = ( j J 0 x 0,j ( f J 1 J n 1 i n x ) ) i,f(i) = j J 0 f J 1 J n (x 0,j ( 1 i n x ) ) i,f(i) = f i n J i i n x i,f(i). A. Andretta (Torino) Istituzioni di Logica Matematica AA / 57

38 Distributività finita Algebre finitamente generate X = {x 1... x n x 1,..., x n X e n 1} X = {x 1... x n x 1,..., x n X e n 1}. Teorema Se B è un algebra di Boole e X B, l algebra generata da X è C def = ( (X {x x X} {, }) ). Dimostrazione. C è non vuoto, chiuso per, ed è contenuto nell algebra generata da X. Quindi è sufficiente dimostrare che è chiuso per complementi: un generico elemento di C è della forma i I j J i y i,j dove y i,j X {x x X} {, } e I e J i sono insiemi finiti, quindi il suo complemento è i I j J i yi,j = f i I J i i I y i,j C. A. Andretta (Torino) Istituzioni di Logica Matematica AA / 57

39 Morfismi e prodotti Morfismi e prodotti Corollario Sia A un algebra di Boole, B A e x A \ B. La sub-algebra di A generata da B {x} è {(b 1 x) (b 2 x ) b 1, b 2 B}. Un omomorfismo di algebre di Boole è una mappa tra algebre di Boole che è un morfismo di L Boole -strutture. Per quanto detto è sufficiente che preservi,, e ; equivalentemente, per le leggi di De Morgan è sufficiente che preservi e o che preservi e. A. Andretta (Torino) Istituzioni di Logica Matematica AA / 57

40 Morfismi e prodotti Morfismi e prodotti Gli assiomi delle algebre di Boole sono enunciati universali, quindi ogni L Boole -sottostruttura C di un algebra di Boole B è a sua volta un algebra di Boole e diremo che C è una sub-algebra di B. L algebra minimale è l unica algebra di Boole (a meno di isomorfismo) con esattamente due elementi e, ed è (isomorfa ad) una sub-algebra di ogni algebra di Boole. Gli assiomi delle algebre di Boole sono formule positive eccetto. Quindi se f : B C è un morfismo suriettivo di L Boole -strutture e se B è un algebra di Boole e C C, allora anche C è un algebra di Boole. Gli assiomi delle algebre di Boole eccetto sono equazioni. Quindi il prodotto di algebre di Boole è ancora un algebra di Boole. A. Andretta (Torino) Istituzioni di Logica Matematica AA / 57

41 Algebre libere Algebre libere Sia t un termine di L Boole nelle variabili x 1,..., x n : rimpiazzando le occorrenze di e con x 1 x 1 e x 1 x 1 rispettivamente, e applicando ripetutamente le leggi di De Morgan, è possibile trasformare t in un termine t nelle medesime variabili x 1,..., x n in cui il simbolo di complementazione compaia solo applicato alle variabili: t = s[x 1 /y 1,..., x n/y n ] dove s Term reticoli (x 1,..., x n, y 1,..., y n ). s è equivalente tanto ad un termine in forma disgiuntiva u quanto ad un termine in forma congiuntiva v. Possiamo supporre che in ciascuna disgiunzione di u non compaia mai una variabile e il suo complemento e un discorso analogo vale per v. Abbiamo quindi dimostrato il seguente... A. Andretta (Torino) Istituzioni di Logica Matematica AA / 57

42 Algebre libere Forma normale congiuntiva e disgiuntiva Lemma Per ogni termine t Term Boole (x 1,..., x n ) allora esistono termini u, v Term reticoli (x 1,..., x n, y 1,..., y n ) tali che, posto u def = u[x 1 /y 1,..., x n/y n ] Term Boole (x 1,..., x n ), v def = v[x 1 /y 1,..., x n/y n ] Term Boole (x 1,..., x n ) si ha u è in forma disgiuntiva, vale a dire è una disgiunzione di congiunzioni di {x 1,..., x n, x 1,..., x n} in cui in nessuna congiunzione compaiono tanto x i quanto x i, (1 i n), v è in forma congiuntiva, vale a dire è una congiunzione di disgiunzioni delle variabili {x 1,..., x n, x 1,..., x n} in cui in nessuna disgiunzione compaiono tanto x i quanto x i, (1 i n), la formula t = u = v è conseguenza degli assiomi delle algebre di Boole. A. Andretta (Torino) Istituzioni di Logica Matematica AA / 57

43 Anelli Booleani Anelli Booleani La somma in un algebra di Boole è l operazione binaria + definita da x + y def = (x y ) (y x ). Osserviamo che l operazione di somma è commutativa e che se f : B C è un omomorfismo di algebre di Boole, allora f(x + y) = f(x) + f(y). 1 x = y x + y = ; 2 x + y = (x y) (x y) ; 3 (x + y) = (x y) (x y ); 4 x y = x + y = x y; 5 x y = (x + y) + (x y); 6 x + (y + z) = (x + y) + z; 7 x (y + z) = (x y) + (x z). A. Andretta (Torino) Istituzioni di Logica Matematica AA / 57

44 Anelli Booleani Anelli Booleani Ad ogni algebra di Boole possiamo associare un anello commutativo unitario, (B,,,,, ) (B, +,, 0, 1) ponendo x + y come sopra, 0 =, 1 = e x y def = x y. Questo è un esempio di anello Booleano cioè un anello unitario in cui vale x(x 2 = x). Ogni anello Booleano è commutativo ed è l anello costruito a partire da una qualche algebra di Boole; ogni omomorfismo f : B C di algebre di Boole è un omomorfismo di anelli con unità. Il nucleo di un morfismo di algebre di Boole f : B C è ker(f) def = {b B f(b) = C }. Quindi f è iniettivo se e solo se il suo nucleo è { B }. A. Andretta (Torino) Istituzioni di Logica Matematica AA / 57

45 Anelli Booleani Ideali Definizione Un ideale di un algebra di Boole B è un sottoinsieme non vuoto I tale che se x, y I allora x y I e se x I e y x allora y I. I è proprio se I B. Esercizio Dimostrare che I è un ideale nel senso della Definizione qui sopra se e solo se è un ideale nel senso degli anelli. A. Andretta (Torino) Istituzioni di Logica Matematica AA / 57

46 Anelli Booleani Ideali e quozienti Se R è un anello commutativo unitario e I un suo ideale proprio possiamo costruire il quoziente R/I che sarà ancora un anello commutativo unitario; inoltre se R è Booleano che anche il quoziente è un anello Booleano, dato che x(x 2 = x) è una formula positiva. Un ideale proprio I si dice primo se x y I x I y I, o equivalentemente se R/I è un dominio di integrità; massimale se non esiste alcun ideale proprio che contiene I, o equivalentemente se R/I è un campo; quindi un ideale massimale è primo. A. Andretta (Torino) Istituzioni di Logica Matematica AA / 57

47 Anelli Booleani Ideali e quozienti Proposizione Sia (B,,,,, ) un algebra di Boole e I un ideale proprio. 1 Sia I la relazione d equivalenza su B data da x I y x + y I. L insieme quoziente che si denota usualmente con B/I è un algebra di Boole ponendo 0 = [ ] 1 = [ ] [x] [y] = [x y] [x] [y] = [x y] [x] = [x ]. L ordinamento su B/I è dato da [x] [y] y x I. 2 I è primo se e solo se I è massimale se e solo se x(x / I x I). A. Andretta (Torino) Istituzioni di Logica Matematica AA / 57

48 Anelli Booleani Atomi Un ideale I di un algebra di Boole B è principale se è della forma x = {y B y x} per qualche x B; l elemento x si dice generatore di I e diremo che I è generato da x. Un atomo di un algebra di Boole B è un elemento minimale di B \ { } cioè un a B \ { } per cui non esistono < b < a. At(B) è l insieme degli atomi di B. Un algebra si dice atomica se per ogni b B \ { } c è un atomo a b. P(X) è un algebra atomica e gli atomi sono i singoletti. Una sua subalgebra è una famiglia S P(X) contenente e X e chiusa per unioni, intersezioni e complementi. Ogni algebra di Boole finita è atomica. A. Andretta (Torino) Istituzioni di Logica Matematica AA / 57

49 Anelli Booleani Atomi Proposizione Se a B, le seguenti condizioni sono equivalenti: 1 a è un atomo; 2 a e per ogni b, c B, a b c se e solo se a b oppure a c; 3 per ogni b B, a b oppure a b, ma non entrambi; 4 l ideale generato da a è primo. [a è un atomo] [a e b, c(a b c (a b oppure a c))] Se a b oppure a c allora, chiaramente, a b c. Viceversa, se a b e a c, allora a b e a c. Poiché a è un atomo, a b = a e a c = a, cioè a b e a c, da cui a b c = (b c). Se a b c allora a (b c) (b c) = : una contraddizione. Quindi a b c. A. Andretta (Torino) Istituzioni di Logica Matematica AA / 57

50 Anelli Booleani Atomi [a e b, c(a b c (a b oppure a c))] [ b(a b aut a b )] Fissato b B, si ha che a = b b e quindi a b oppure a b. Tuttavia, non è possibile che a b e a b valgano entrambe poiché ciò implicherebbe a = b b. [ b(a b aut a b )] [a è un atomo] Osserviamo che 3 implica banalmente che a. Se esistesse < b < a, allora a b implica che a b, da cui = a b = a b = b, contraddizione. [a e b, c(a b c (a b oppure a c))] [ a è primo] segue dal principio di dualità. A. Andretta (Torino) Istituzioni di Logica Matematica AA / 57

51 Anelli Booleani Teorema di Stone per algebre complete Teorema 1 Per ogni algebra di Boole B tale che At(B), la funzione f : B P(At(B)), f(b) = {a At(B) a b} è un omomorfismo. 2 B è atomica se e solo se f è iniettivo. 3 Se B è completa, o anche solo: se X esiste per ogni X At(B), allora f è suriettivo. A. Andretta (Torino) Istituzioni di Logica Matematica AA / 57

52 Anelli Booleani Teorema di Stone per algebre complete Dimostrazione. 1 Sia a At(B). Allora a b c se e solo se a b e a c e per la Proposizione 3, a b c se e solo se a b oppure a c. Quindi f(b c) = f(b) f(c) e f(b c) = f(b) f(c), cioè f è un omomorfismo. 2 È immediato verificare che B è atomica se e solo se ker(f) = { }. 3 Se X At(B), sia b = X. Allora X f(b). Vogliamo dimostrare che X = f(b): se per assurdo esistesse a f(b) \ X, allora, trattandosi di atomi, x X (a x = ), quindi contraddizione. a = a b = a X = {a x x X} =, A. Andretta (Torino) Istituzioni di Logica Matematica AA / 57

53 Anelli Booleani Teorema di Stone per algebre complete Corollario Ogni algebra di Boole atomica è isomorfa ad una sub-algebra di P(I), per qualche insieme I. Ogni algebra di Boole atomica e completa (o anche solo: tale che X esiste per ogni X At(B)) è isomorfa a P(I), per qualche insieme I. La somma, in P(X), come anello Booleano, è la differenza simmetrica Y + Z = Y Z. Un ideale di una subalgebra S P(X) è una famiglia I S chiusa per unioni finite e per sottoinsiemi. L ideale generato da un A S è {B S B A}. Non tutti gli ideali di P(X) sono principali per esempio è un ideale non principale di P(N). Fin = {A N A è finito} A. Andretta (Torino) Istituzioni di Logica Matematica AA / 57

54 Anelli Booleani Algebra quoziente Se I è un ideale di una subalgebra S P(X) l ordinamento dell algebra quoziente S/I è dato da [Y ] [Z] Z \ Y I. L algebra quoziente P(N)/ Fin è priva di atomi: infatti se A è infinito (cioè [A] 0 = Fin) allora A può essere scritto come unione di due insiemi B e C infiniti e disgiunti, A = B C e B C =, quindi 0 < [B] < [A]. A. Andretta (Torino) Istituzioni di Logica Matematica AA / 57

55 Anelli Booleani Aperti regolari U aperto di uno spazio topologico X è regolare se r(u) def = Int(Cl(U)) = U. Esercizio Se U è aperto e A, B sono sottoinsiemi arbitrari di X, spazio topologico: 1 U r(u); 2 A B r(a) r(b); 3 r(r(a)) = r(a); 4 r(u) è il più piccolo aperto regolare contenente U; 5 Int(X \ U) è regolare. RO(X) = {U X U è regolare}. A. Andretta (Torino) Istituzioni di Logica Matematica AA / 57

56 Anelli Booleani Aperti regolari Se U, V RO(X), allora r(u V ) r(u) = U e r(u V ) r(v ) = V, da cui r(u V ) U V. Quindi RO(X) è chiuso per intersezioni. Se U è aperto e Y arbitrario, allora U Cl(Y ) Cl(U Y ), quindi, tenendo presente che l interno di un intersezione è l intersezione degli interni, U Int(Cl(Y )) = Int(U) Int(Cl(Y )) = Int(U Cl(Y )) Int(Cl(U Y )). In particolare, se V è aperto U r(v ) r(u V ). Ponendo U V = U V, U V = r(u V ) e U = Int(X \ U) si ha che RO(X) è un algebra di Boole. A. Andretta (Torino) Istituzioni di Logica Matematica AA / 57

57 Anelli Booleani Aperti regolari Verifichiamo, per esempio, la proprietà distributiva. Siano U, V, W RO(X): U (V W ) = U r(v W ) r(u (V W )) = r((u V ) (U W )) = (U V ) (U W ). Se A è una famiglia di aperti regolari, A = r( A); quindi RO(X) è un algebra completa. CLOP(X) è una sub-algebra di RO(X) e di P(X), ma, in generale, RO(X) non è una sub-algebra di P(X), dato che l operazione di può non coincidere con l unione. A. Andretta (Torino) Istituzioni di Logica Matematica AA / 57

ALGEBRE DI BOOLE. (d) x, y X x y oppure y x.

ALGEBRE DI BOOLE. (d) x, y X x y oppure y x. ALGEBRE DI BOOLE Un insieme parzialmente ordinato è una coppia ordinata (X, ) dove X è un insieme non vuoto e " " è una relazione binaria definita su X tale che (a) x X x x (riflessività) (b) x, y, X se

Dettagli

Corso di ALGEBRA (M-Z) INSIEMI PARZIALMENTE ORDINATI E RETICOLI

Corso di ALGEBRA (M-Z) INSIEMI PARZIALMENTE ORDINATI E RETICOLI Corso di ALGEBRA (M-Z) 2013-14 INSIEMI PARZIALMENTE ORDINATI E RETICOLI Sia P un insieme non vuoto. Una relazione d ordine su P è una relazione riflessiva, antisimmetrica e transitiva. La coppia (P,) si

Dettagli

Seconda lezione. Dipartimento di Matematica Università di Salerno

Seconda lezione. Dipartimento di Matematica Università di Salerno Algebra della Logica Seconda lezione Dipartimento di Matematica Università di Salerno http://logica.dmi.unisa.it/lucaspada Scuola AILA 2017 Palazzo Feltrinelli, Gargnano, 20 26 agosto 2017. Completezza

Dettagli

Teoria degli insiemi Capitolo 2 del libro di K. Kunen

Teoria degli insiemi Capitolo 2 del libro di K. Kunen Teoria degli insiemi Capitolo 2 del libro di K. Kunen A. Andretta Dipartimento di Matematica Università di Torino A. Andretta (Torino) Teoria degli insiemi AA 2009 2010 1 / 45 Insiemi quasi disgiunti 1

Dettagli

Istituzioni di Logica Matematica

Istituzioni di Logica Matematica Istituzioni di Logica Matematica Sezione 8 del Capitolo 2 Alessandro Andretta Dipartimento di Matematica Università di Torino A. Andretta (Torino) Istituzioni di Logica Matematica AA 2012 2013 1 / 31 Strutture

Dettagli

$marina/did/md

$marina/did/md Matematica Discreta (elementi) E-O CdL Informatica Insiemi (parzialmente) ordinati 10 dicembre 00 Marina Cazzola (marina@matapp.unimib.it) Dipartimento di Matematica e Applicazioni Università di Milano

Dettagli

Istituzioni di Logica Matematica

Istituzioni di Logica Matematica Istituzioni di Logica Matematica Sezione 10 del Capitolo 2 Alessandro Andretta Dipartimento di Matematica Università di Torino A. Andretta (Torino) Istituzioni di Logica Matematica AA 2013 2014 1 / 45

Dettagli

Istituzioni di Logica Matematica

Istituzioni di Logica Matematica Istituzioni di Logica Matematica Sezione 12 del Capitolo 3 Alessandro Andretta Dipartimento di Matematica Università di Torino A. Andretta (Torino) Istituzioni di Logica Matematica AA 2013 2014 1 / 25

Dettagli

Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) lettere P-Z anno accademico 2004/2005

Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) lettere P-Z anno accademico 2004/2005 Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) lettere P-Z anno accademico 2004/2005 27 gennaio 2005 1. Logica 2. Insiemi e Funzioni 3. Numeri naturali 4. Numeri interi 5. Relazioni 6. Classi di

Dettagli

Analogamente, avremmo ottenuto la stessa relazione d ordine parziale A B se A B a partire da A B se A B = B. Z B, B W.

Analogamente, avremmo ottenuto la stessa relazione d ordine parziale A B se A B a partire da A B se A B = B. Z B, B W. Elementi di Algebra e Logica 2008. 6. Reticoli. 1. Sia X un insieme e sia P(X) l insieme delle parti di X. Indichiamo con e le operazioni di intersezione e di unione fra sottoinsiemi di X. (a) Dimostrare

Dettagli

Istituzioni di Logica Matematica

Istituzioni di Logica Matematica Istituzioni di Logica Matematica Sezione 11 del Capitolo 3 Alessandro Andretta Dipartimento di Matematica Università di Torino A. Andretta (Torino) Istituzioni di Logica Matematica AA 2013 2014 1 / 19

Dettagli

Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) anno accademico 2005/2006

Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) anno accademico 2005/2006 Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) lettere M-Z anno accademico 2005/2006 2 febbraio 2006 1. Logica 2. Insiemi e Funzioni 3. Numeri naturali 4. Numeri interi 5. Relazioni 6. Classi di

Dettagli

CAPITOLO 1. Fondamenti. 1. Assiomi, postulati, definizioni

CAPITOLO 1. Fondamenti. 1. Assiomi, postulati, definizioni CAPITOLO 1 Fondamenti In questo capitolo presentiamo alcune nozioni necessarie per i successivi capitoli. 1. Assiomi, postulati, definizioni La Matematica è la scienza ipotetico-deduttiva per eccellenza.

Dettagli

INSIEMI. Se X è un insieme, indichiamo con P(X) l insieme dei sottoinsiemi di X (sono elementi di P(X) anche e X).

INSIEMI. Se X è un insieme, indichiamo con P(X) l insieme dei sottoinsiemi di X (sono elementi di P(X) anche e X). INSIEMI Se X è un insieme, indichiamo con P(X) l insieme dei sottoinsiemi di X (sono elementi di P(X) anche e X). Sia A = {A λ : λ Λ} una famiglia di insiemi. Definiamo: unione A = A λ è l insieme U tale

Dettagli

Complemento 1 Gli insiemi N, Z e Q

Complemento 1 Gli insiemi N, Z e Q AM110 Mat, Univ. Roma Tre (AA 2010/11 L. Chierchia) 30/9/10 1 Complemento 1 Gli insiemi N, Z e Q Il sistema dei numeri reali (R, +,, ) può essere definito tramite sedici assiomi: quindici assiomi algebrici

Dettagli

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali Università Roma Tre L. Chierchia 1 Gli insiemi N, Z e Q Il sistema dei numeri reali (R, +,, ) può essere definito tramite sedici assiomi: quindici assiomi algebrici (si veda ad esempio 2.3 in [Giusti,

Dettagli

Esercizi di Logica Matematica (parte 2)

Esercizi di Logica Matematica (parte 2) Luca Costabile Esercizio 317 Esercizi di Logica Matematica (parte 2) Dimostro per induzione sulla costruzione del termine : - Supponiamo che sia una variabile :, - Supponiamo che sia una variabile diversa

Dettagli

Teoria degli Insiemi

Teoria degli Insiemi Teoria degli Insiemi Docente: Francesca Benanti Ottobre 2017 1 Teoria degli Insiemi La Teoria degli Insiemi è una branca della matematica creata alla fine del diciannovesimo secolo principalmente dal matematico

Dettagli

Teoria degli Insiemi

Teoria degli Insiemi Teoria degli Insiemi Docente: Francesca Benanti Ottobre 2015 1 Teoria degli Insiemi La Teoria degli Insiemi è una branca della matematica creata alla fine del diciannovesimo secolo principalmente dal matematico

Dettagli

ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI

ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI Diamo per note le nozioni fondamentali di teoria degli insiemi, come: la nozione di appartenenza di un elemento a un insieme (x A), la nozione di insieme vuoto (indicato

Dettagli

Insiemi numerici: numeri reali

Insiemi numerici: numeri reali Insiemi numerici: numeri reali Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica 1 Hynek Kovarik (Università di Brescia) I numeri reali Analisi Matematica 1 1 / 29 R è un CAMPO R è dotato delle operazioni

Dettagli

Elementi di Informatica A. A. 2016/2017

Elementi di Informatica A. A. 2016/2017 Elementi di Informatica A. A. 2016/2017 Ing. Nicola Amatucci Università degli studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e Delle Scienze di Base nicola.amatucci@unina.it Algebra di Boole Elementi di

Dettagli

(b) le operazioni, sono distributive: (c) le operazioni, hanno un elemento neutro: cioè esistono O e I P(X) tali che A P(X) : A O = A, A I = A.

(b) le operazioni, sono distributive: (c) le operazioni, hanno un elemento neutro: cioè esistono O e I P(X) tali che A P(X) : A O = A, A I = A. Elementi di Algebra e Logica 2008. 7. Algebre di Boole. 1. Sia X un insieme e sia P(X) l insieme delle parti di X. Indichiamo con, e rispettivamente le operazioni di intersezione, unione e complementare

Dettagli

INSIEMI E RELAZIONI. 1. Insiemi e operazioni su di essi

INSIEMI E RELAZIONI. 1. Insiemi e operazioni su di essi INSIEMI E RELAZIONI 1. Insiemi e operazioni su di essi Il concetto di insieme è primitivo ed è sinonimo di classe, totalità. Sia A un insieme di elementi qualunque. Per indicare che a è un elemento di

Dettagli

APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI. L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I

APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI. L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI MAURIZIO CORNALBA L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I un insieme di insiemi. Il prodotto i I A i è l insieme di tutte le applicazioni α : I i I A i

Dettagli

Algebra di Boole. Da Boole a Shannon

Algebra di Boole. Da Boole a Shannon Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2012-2013 Algebra di Boole Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Inforazione

Dettagli

CAPITOLO SECONDO APPLICAZIONI TRA INSIEMI E RELAZIONI DI EQUIVALENZA

CAPITOLO SECONDO APPLICAZIONI TRA INSIEMI E RELAZIONI DI EQUIVALENZA CAPITOLO SECONDO APPLICAZIONI TRA INSIEMI E RELAZIONI DI EQUIVALENZA 1 Applicazioni tra insiemi Siano A, insiemi. Una corrispondenza tra A e è un qualsiasi sottoinsieme del prodotto cartesiano A ; Se D

Dettagli

RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI. 1. Relazioni. Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano

RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI. 1. Relazioni. Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI C. FRANCHI 1. Relazioni Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano X Y := {(x, y) x X, y Y } dove con (x, y) si intende la coppia ordinata

Dettagli

Il teorema di Eakin-Nagata per gli anelli noetheriani

Il teorema di Eakin-Nagata per gli anelli noetheriani Il teorema di Eakin-Nagata per gli anelli noetheriani Dispense per i corsi di Algebra Commutativa a.a. 2015/2016 Stefania Gabelli Dipartimento di Matematica, Università degli Studi Roma Tre 1 Gli anelli

Dettagli

Teoria dei modelli. Alessandro Berarducci. 3 Marzo Dipartimento di Matematica Pisa

Teoria dei modelli. Alessandro Berarducci. 3 Marzo Dipartimento di Matematica Pisa Teoria dei modelli Alessandro Berarducci Dipartimento di Matematica Pisa 3 Marzo 2014 Teoria dei campi algebricamente chiusi Denizione 1 La teoria del primo ordine dei campi algebricamente chiusi, ACF,

Dettagli

Istituzioni di Logica Matematica

Istituzioni di Logica Matematica page.1 Istituzioni di Logica Matematica Sezione 3 del Capitolo I Alessandro Andretta Dipartimento di Matematica Università di Torino A. Andretta (Torino) Istituzioni di Logica Matematica AA 2012 2013 1

Dettagli

Assiomatica di R Parte 1: Assiomi algebrici. Definizione di N. Assioma di completezza

Assiomatica di R Parte 1: Assiomi algebrici. Definizione di N. Assioma di completezza Università Roma Tre L. Chierchia 1 Assiomatica di R Parte 1: Assiomi algebrici. Definizione di N. Assioma di completezza (25/3/2016) Definizione 1 (i) Dati due insiemi non vuoti A e B una relazione R di

Dettagli

Stonature GIOVANNI CUTOLO

Stonature GIOVANNI CUTOLO Stonature GIOVANNI CUTOLO 1. Anelli booleani Per definizione, gli anelli booleani sono gli anelli unitari in cui ogni elemento è idempotente, vale a dire: coincide col proprio quadrato. La definizione

Dettagli

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI 1. L insieme dei numeri naturali Nel sistema assiomatico ZF, l Assioma dell infinito stabilisce che: Esiste un insieme A, i cui elementi sono insiemi e tale che

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici I A.A Algebra di Boole Lezione 4

Corso di Calcolatori Elettronici I A.A Algebra di Boole Lezione 4 Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Algebra di Boole Lezione 4 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Segnali in circuiti elettronici digitali da: G. Bucci. Calcolatori

Dettagli

XI Settimana. 2. Elementi basilari della teoria degli anelli (II parte)

XI Settimana. 2. Elementi basilari della teoria degli anelli (II parte) XI Settimana 2. Elementi basilari della teoria degli anelli (II parte) Dati due anelli (, +, ) e (, +, ), un applicazione f : si dice un omomorfismo di anelli se: f(x + y) = f(x) + f(y) e f(x y) = f(x)

Dettagli

1 Richiami di logica matematica

1 Richiami di logica matematica Geometria e Topologia I 7 marzo 2005 1 1 Richiami di logica matematica Definire cos è un enunciato, una proposizione (elemento primitivo della logica delle proposizioni). La definizione è data in termini

Dettagli

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Insiemi, relazioni

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Insiemi, relazioni Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Insiemi, relazioni Cristina Turrini UNIMI - 2017/2018 Cristina Turrini (UNIMI - 2017/2018) Elementi di Algebra e di Matematica Discreta 1 / 63 index Matematica

Dettagli

ESERCIZI DI LOGICA MATEMATICA A.A Alessandro Combi

ESERCIZI DI LOGICA MATEMATICA A.A Alessandro Combi ESERCIZI DI LOGICA MATEMATICA A.A. 2015-16 Alessandro Combi Esercizio 1.7 Per ogni formula A, dimostrare che ρ(a) = min{n A F n } Soluzione: Chiamo rank(a) = min{n A F n }. Bisogna provare che rank segue

Dettagli

ELIMINAZIONE DEI QUANTIFICATORI PER ALGEBRE DI BOOLE SENZA ATOMI

ELIMINAZIONE DEI QUANTIFICATORI PER ALGEBRE DI BOOLE SENZA ATOMI ELIMINAZIONE DEI QUANTIFICATORI PER ALGEBRE DI BOOLE SENZA ATOMI MARCO USULA Diversi lemmi che enunceremo e utilizzeremo in seguito sono intuitivi e hanno dimostrazioni tecniche che non aggiungono nulla

Dettagli

S O M M A R I O. Programma svolto nella classe I sezione A LM. pag. 2. Programma svolto nella classe I sezione A IGEA. pag. 3

S O M M A R I O. Programma svolto nella classe I sezione A LM. pag. 2. Programma svolto nella classe I sezione A IGEA. pag. 3 1 S O M M A R I O Programma svolto nella classe I sezione A LM. pag. 2 Programma svolto nella classe I sezione A IGEA. pag. 3 Programma svolto nella classe II sezione B IGEA. pag. 4 Programma svolto nella

Dettagli

Precedenza degli operatori

Precedenza degli operatori Operatori Booleani Operatori che lavorano bit a bit Anche detti bitwise operator o operatori booleani : AND: prodotto logico dati due bit restituisce il valore 1 se e solo se i bit erano entrambi posti

Dettagli

Precorsi di matematica

Precorsi di matematica Precorsi di matematica Francesco Dinuzzo 12 settembre 2005 1 Insiemi Il concetto di base nella matematica moderna è l insieme. Un insieme è una collezione di elementi. Gli elementi di un insieme vengono

Dettagli

Teorema di rappresentazione di Stone per algebre di Boole

Teorema di rappresentazione di Stone per algebre di Boole Teorema di rappresentazione di Stone per algebre di Boole Relatore: Prof. Andrea Loi Correlatore: Prof. Stefano Montaldo Candidata: Noemi Vellante Università degli Studi di Cagliari 25 Luglio 2016 Obiettivi

Dettagli

ALGEBRA I: ASSIOMI DI PEANO E PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI

ALGEBRA I: ASSIOMI DI PEANO E PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI ALGEBRA I: ASSIOMI DI PEANO E PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI 1. GLI ASSIOMI DI PEANO Come puro esercizio di stile voglio offrire una derivazione delle proprietà elementari dei numeri naturali e delle operazioni

Dettagli

Algebra e topologia. Appendice A. 1. Algebra

Algebra e topologia. Appendice A. 1. Algebra Appendice A Algebra e topologia In questa appendice richiamiamo alcuni concetti di algebra e di topologia che dovrebbero essere familiari a tutti. Questa è solo una breve lista di definizioni per una trattazione

Dettagli

TOPOLOGIA - APPUNTI SETTIMANA 2/12/2013-5/11/2013

TOPOLOGIA - APPUNTI SETTIMANA 2/12/2013-5/11/2013 TOPOLOGIA - APPUNTI SETTIMANA 2/12/2013-5/11/2013 KIERAN G. O GRADY - 9 DICEMBRE 2013 1. Connessione Se X è uno spazio topologico connesso per archi vale il Teorema dei valori intermedi : dati una f :

Dettagli

INSIEMI ORDINATI, RETICOLI. N.B.: il simbolo contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi.

INSIEMI ORDINATI, RETICOLI. N.B.: il simbolo contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi. ESERCIZI SU INSIEMI ORDINATI, RETICOLI N.B.: il simbolo contrassegna gli esercizi relativamente più complessi. Siano E ed E due insiemi non vuoti, nei quali siano date rispettivamente la relazione ω e

Dettagli

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE Operazioni in un insieme Sia A un insieme non vuoto; una funzione f : A A A si dice operazione binaria (o semplicemente

Dettagli

Elementi di teoria degli insiemi

Elementi di teoria degli insiemi ppendice Elementi di teoria degli insiemi.1 Introduzione Comincia qui l esposizione di alcuni concetti primitivi, molto semplici da un punto di vista intuitivo, ma a volte difficili da definire con grande

Dettagli

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1 Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1 Esercizio 1.12 Per dimostrare che per ogni funzione esiste una formula in cui compaiono le variabili tale che la corrispondente

Dettagli

1 Richiami di logica matematica

1 Richiami di logica matematica Geometria e Topologia I 2006-mar-05 1 1 Richiami di logica matematica Definire cos è un enunciato, una proposizione (elemento primitivo della logica delle proposizioni). La definizione è data in termini

Dettagli

Richiami sugli insiemi numerici

Richiami sugli insiemi numerici Richiami sugli insiemi numerici denota l insieme vuoto cioè l insieme privo di elementi. N = {1, 2, 3,...} denota l insieme dei numeri naturali. Z = {..., 2, 1, 0, 1, 2,...} denota l insieme dei numeri

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DI ALGEBRA I Canale Dl-Pa A.A

DIARIO DELLE LEZIONI DI ALGEBRA I Canale Dl-Pa A.A DIARIO DELLE LEZIONI DI ALGEBRA I Canale Dl-Pa A.A. 2011-12 Lunedì 5 Marzo Introduzione alla teoria degli insiemi: nozioni e notazioni fondamentali. Criterio di uguaglianza tra insiemi. Unione, intersezione

Dettagli

Esercizi sul Calcolo Proposizionale

Esercizi sul Calcolo Proposizionale Esercizi sul Calcolo Proposizionale Francesco Sborgia Matricola: 459245 December 7, 2015 1 Esercizio 1 Per ogni formula A dimostrare che ρ(a) = min{n A F n } Definizione 1. Ricordiamo che, dato un linguaggio

Dettagli

Definizione 1 Diciamo che ϕ è un applicazione (o funzione o mappa) tra A e B se per ogni a A esiste uno ed un solo b B tale che (a,b) ϕ.

Definizione 1 Diciamo che ϕ è un applicazione (o funzione o mappa) tra A e B se per ogni a A esiste uno ed un solo b B tale che (a,b) ϕ. 0.1 Applicazioni Siano A e B due insiemi non vuoti e sia ϕ una relazione binaria tra A e B. Definizione 1 Diciamo che ϕ è un applicazione (o funzione o mappa) tra A e B se per ogni a A esiste uno ed un

Dettagli

Algebra Teoria Degli Insiemi (Unimib)

Algebra Teoria Degli Insiemi (Unimib) Algebra Teoria Degli Insiemi (Unimib) 9 ottobre 2017 This book is the result of a collaborative effort of a community of people like you, who believe that knowledge only grows if shared. We are waiting

Dettagli

Errata corrige del libro Introduzione alla logica e al linguaggio matematico

Errata corrige del libro Introduzione alla logica e al linguaggio matematico Errata corrige del libro Introduzione alla logica e al linguaggio matematico 28 gennaio 2009 Capitolo 1 Pag. 7, Definizione 6. Il complemento di un sottoinsieme A di I è il sottoinsieme A = {x I : x /

Dettagli

Proposizioni logiche e algebra di Boole

Proposizioni logiche e algebra di Boole Proposizioni logiche e algebra di Boole Docente: Ing. Edoardo Fusella Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Tecnologie dell Informazione Via Claudio 21, 4 piano laboratorio SECLAB Università degli Studi

Dettagli

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 4

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 4 Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 4 Alberto Garfagnini Marco Mazzocco Dipartimento di Fisica G. Galilei, Università di Padova 14-15 ottobre 2013 Algebra Booleana Lezione IV: Algebra Booleana 1.

Dettagli

Appunti del Corso Analisi 1

Appunti del Corso Analisi 1 Appunti del Corso Analisi 1 Anno Accademico 2011-2012 Roberto Monti Versione del 5 Ottobre 2011 1 Contents Chapter 1. Cardinalità 5 1. Insiemi e funzioni. Introduzione informale 5 2. Cardinalità 7 3.

Dettagli

AL210 - Appunti integrativi - 6

AL210 - Appunti integrativi - 6 L210 - ppunti integrativi - 6 Prof. Stefania Gabelli - a.a. 2016-2017 Divisibilità in un dominio Per definire in un anello commutativo unitario una buona teoria della divisibilità, è conveniente assumere

Dettagli

Lezioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA (gruppo 3)

Lezioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA (gruppo 3) Lezioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA (gruppo 3) Nicola Durante 2011-12 Abstract 1 Insiemi numerici (Lezione del 5.10.11) 1.1 Cenni di teoria degli insiemi Richiamiamo brevemente alcuni simboli usati in

Dettagli

X Settimana = 0 R. = 0 R x, x R. + (x 0 R. ) x 0 R = = x 0 R

X Settimana = 0 R. = 0 R x, x R. + (x 0 R. ) x 0 R = = x 0 R X Settimana 1 Elementi basilari della teoria degli anelli (I parte) Un anello (R, +, ) è un insieme non vuoto R dotato di due operazioni (binarie), denotate per semplicità con i simboli + e + : R R R,

Dettagli

Dimostrazione: Data una allora non appartiene all immagine. Se per

Dimostrazione: Data una allora non appartiene all immagine. Se per Attenzione: Questi appunti sono la trascrizione delle lezioni del corso di ETI tenuto nel 2014 dal Prof. Di Nasso, questo file contiene le dimostrazioni svolte ma avendo perso il quaderno subito prima

Dettagli

N.B.: compilare il compito in modo sintetico ma esauriente, spiegando chiaramente quanto si fa, e scrivendo in corsivo con grafia leggibile.

N.B.: compilare il compito in modo sintetico ma esauriente, spiegando chiaramente quanto si fa, e scrivendo in corsivo con grafia leggibile. MATEMATICA DISCRETA CdL in Informatica prof. Fabio GAVARINI a.a. 2017 2018 Esame scritto del 3 Luglio 2018 Sessione Estiva, II appello Testo & Svolgimento N.B.: compilare il compito in modo sintetico ma

Dettagli

LIBRO ADOTTATO. G.M. PIACENTINI CATTANEO: MATEMATICA DISCRETA, ed. ZANICHELLI LIBRI CONSIGLIATI

LIBRO ADOTTATO. G.M. PIACENTINI CATTANEO: MATEMATICA DISCRETA, ed. ZANICHELLI LIBRI CONSIGLIATI LIBRO ADOTTATO G.M. PIACENTINI CATTANEO: MATEMATICA DISCRETA, ed. ZANICHELLI LIBRI CONSIGLIATI A. FACCHINI: ALGEBRA E MATEMATICA DISCRETA, ed. ZANICHELLI M.G. BIANCHI, A. GILLIO: INTRODUZIONE ALLA MA-

Dettagli

Capitolo 1: Concetti matematici di base

Capitolo 1: Concetti matematici di base Capitolo 1: Concetti matematici di base 1 Insiemi x A x é elemento dell insieme A. B A B é un sottoinsieme di A. B A B é un sottoinsieme proprio di A. A costituito da n elementi A = n é la sua cardinalitá.

Dettagli

Sia k un campo e sia un elemento non appartenente a k chamato, al solito, infinito. Consideriamo k := k { }. Poniamo per definizione:

Sia k un campo e sia un elemento non appartenente a k chamato, al solito, infinito. Consideriamo k := k { }. Poniamo per definizione: Capitolo 6 Posti Sia k un campo e sia un elemento non appartenente a k chamato, al solito, infinito. Consideriamo k := k { }. Poniamo per definizione: a ± := := ± a, a k; a := := a, a k \ {0} ; := ; 1

Dettagli

Seconda prova in itinere. Logica e Algebra. 10 luglio Esercizio 1 Si considerino le seguenti formule della logica del primo ordine:

Seconda prova in itinere. Logica e Algebra. 10 luglio Esercizio 1 Si considerino le seguenti formule della logica del primo ordine: Seconda prova in itinere Logica e Algebra luglio 5 Esercizio Si considerino le seguenti formule della logica del primo ordine: a) x y A x, aa y, a A f x, y, b) z A f x, z, b c) x y A x, aa y, a A f x,

Dettagli

ULTRAFILTRI E METODI NONSTANDARD IN TEORIA COMBINATORIA DEI NUMERI

ULTRAFILTRI E METODI NONSTANDARD IN TEORIA COMBINATORIA DEI NUMERI ULTRAFILTRI E METODI NONSTANDARD IN TEORIA COMBINATORIA DEI NUMERI MAURO DI NASSO 1. Filtri e ultrafiltri Iniziamo introducendo le fondamentali nozioni di filtro e ultrafiltro. Definizione 1.1. Un filtro

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DI ALGEBRA I Canale I-Z A.A

DIARIO DELLE LEZIONI DI ALGEBRA I Canale I-Z A.A DIARIO DELLE LEZIONI DI ALGEBRA I Canale I-Z A.A. 2013-14 Giovedì 6 Marzo Introduzione alla teoria degli insiemi: nozioni e notazioni fondamentali. Criterio di uguaglianza tra insiemi. Unione, intersezione

Dettagli

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2018/2019 1 Corsi Introduttivi - a.a. 2017/2018 2 1 Logica matematica Serve

Dettagli

Capitolo 1. Insiemi e funzioni. per elencazione: si elencano uno ad uno gli elementi dell insieme.

Capitolo 1. Insiemi e funzioni. per elencazione: si elencano uno ad uno gli elementi dell insieme. Capitolo 1 Insiemi e funzioni Con gli insiemi introduciamo il linguaggio universale della matematica. Il linguaggio degli insiemi ci permette di utilizzare al minimo le lingue naturali. 1.1 La descrizione

Dettagli

Unicità, a meno di isomorfismo, del campo ordinato e completo dei reali

Unicità, a meno di isomorfismo, del campo ordinato e completo dei reali Unicità, a meno di isomorfismo, del campo ordinato e completo dei reali Stefano Baratella 0 Introduzione Queste note non presuppongono familiarità con la costruzione dei reali come tagli (o sezioni) di

Dettagli

TEORIA degli INSIEMI 1

TEORIA degli INSIEMI 1 TORIA degli INSIMI 1 INDIC Premessa... 3 1 - Generalità.... 4 2 - Parte di un insieme. Insieme delle parti di un insieme.... 5 3 - Unione, intersezione, complementare..... 6 4 - Prodotto di insiemi. Relazioni...

Dettagli

tra gli elementi di B definita come segue: ( x, y B) ( x B

tra gli elementi di B definita come segue: ( x, y B) ( x B Definizione 1. Si dice che R è una relazione d ordine se è riflessiva, antisimmetrica e transitiva. La coppia ordinata (A, R) (ovvero l insieme A munito della relazione d ordine) si chiama insieme ordinato.

Dettagli

Segnali in circuiti elettronici digitali

Segnali in circuiti elettronici digitali Segnali in circuiti elettronici digitali da: G. Bucci. Calcolatori Elettronici Architettura e organizzazione. McGraw-Hill, 2009 Da Boole a Shannon L algebra di Boole fu introdotta nel 1854 come strumento

Dettagli

INDUZIONE E NUMERI NATURALI

INDUZIONE E NUMERI NATURALI INDUZIONE E NUMERI NATURALI 1. Il principio di induzione Il principio di induzione è una tecnica di dimostrazione molto usata in matematica. Lo scopo di questa sezione è di enunciare tale principio e di

Dettagli

Osservazione 1.1 Si verifica facilmente che esiste un unica relazione d ordine totale su Q che lo renda un campo ordinato.

Osservazione 1.1 Si verifica facilmente che esiste un unica relazione d ordine totale su Q che lo renda un campo ordinato. 1 Numeri reali Definizione 1.1 Un campo ordinato è un campo K munito di una relazione d ordine totale, compatibile con le operazioni di somma e prodotto nel senso seguente: 1. a, b, c K, a b = a + c b

Dettagli

Indice. 1 Cenni di logica. 2 Elementi di teoria degli insiemi. 3 Relazioni e funzioni. 4 Strutture algebriche

Indice. 1 Cenni di logica. 2 Elementi di teoria degli insiemi. 3 Relazioni e funzioni. 4 Strutture algebriche Indice 1 Cenni di logica 2 Elementi di teoria degli insiemi 3 Relazioni e funzioni 4 Strutture algebriche Silvia Pianta - Laura Montagnoli Geometria I - Prerequisiti - UCSC A.A. 2015/2016 1 / 36 1. Cenni

Dettagli

4 Funzioni continue. Geometria I 27. Cfr: Sernesi vol II, cap I, 4 [1].

4 Funzioni continue. Geometria I 27. Cfr: Sernesi vol II, cap I, 4 [1]. Geometria I 27 4 Funzioni continue Cfr: Sernesi vol II, cap I, 4 [1]. Le funzioni continue tra spazi topologici si dicono anche mappe. Si può dimostrare, esattamente come in (2.10) e in (1.10), che vale

Dettagli

ESEMPIO Un esempio di insieme vuoto è l insieme dei numeri reali di quadrato 4. B A

ESEMPIO Un esempio di insieme vuoto è l insieme dei numeri reali di quadrato 4. B A TEORI DEGLI INSIEMI GENERLIT Un insieme è un ente costituito da oggetti. Il concetto di insieme e di oggetto si assumono come primitivi. Se un oggetto a fa parte di un insieme si dice che esso è un suo

Dettagli

1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI. denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A.

1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI. denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A. 1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A. B A si legge B è un sottoinsieme di A e significa che ogni elemento di B è anche elemento di

Dettagli

Fondamenti di Informatica 2

Fondamenti di Informatica 2 Fondamenti di Informatica 2 Linguaggi e Complessità : Lezione 1 Corso Fondamenti di Informatica 2 Marco Schaerf, 2009-2010 Linguaggi e Complessità : Lezione 1 1 Logica proposizionale Linguaggio matematico

Dettagli

G. Pareschi FUNZIONI BOOLEANE. 1. Funzioni booleane

G. Pareschi FUNZIONI BOOLEANE. 1. Funzioni booleane G. Pareschi FUNZIONI BOOLEANE 1. Funzioni booleane In questa sezione ci occuperemo principalmente delle funzioni booleane: data un algebra di Boole B finita o infinita), ed un numero naturale n, si considerano

Dettagli

SPAZI COMPATTI. Proposizione 2 Sia (X, d) uno spazio metrico. Se esso è sequenzialmente compatto allora è completo.

SPAZI COMPATTI. Proposizione 2 Sia (X, d) uno spazio metrico. Se esso è sequenzialmente compatto allora è completo. SPAZI COMPATTI D ora in poi tutti gli spazi topologici sono di Hausdorff. Definizione 1 Uno spazio topologico (X, τ) si dice sequenzialmente compatto, o compatto per successioni, se ogni successione di

Dettagli

G. Pareschi FUNZIONI BOOLEANE. 1. Funzioni booleane

G. Pareschi FUNZIONI BOOLEANE. 1. Funzioni booleane G. Pareschi FUNZIONI BOOLEANE 1. Funzioni booleane In questa sezione ci occuperemo principalmente delle funzioni booleane: data un algebra di Boole B finita o infinita), ed un numero naturale n, si considerano

Dettagli

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI Assumiamo come primitivo il concetto di insieme e quello di appartenenza di un elemento a un insieme. La notazione x A indica

Dettagli

concetti matematici di base

concetti matematici di base concetti matematici di base Fabrizio d Amore Università La Sapienza, Dip. Informatica e Sistemistica A. Ruberti settembre 2008 concetti elementari di insiemistica Sia A un insieme x A significa che l elemento

Dettagli

Il Teorema Never Two di Vaught

Il Teorema Never Two di Vaught Il Teorema Never Two di Vaught Lorenzo Lami Rosario Mennuni 8 aprile 2014 1 Contesto 1.1 Ipotesi, notazioni e definizioni Ipotesi 1.1. A meno di indicazione contraria, T sarà sempre una teoria: completa,

Dettagli

(a, b) (x, y) = (ax, by). la compatibilità fra le due operazioni è data dalla compatibilità delle operazioni di R e R.

(a, b) (x, y) = (ax, by). la compatibilità fra le due operazioni è data dalla compatibilità delle operazioni di R e R. Università degli studi di Roma Tre Corso di Laurea Triennale in Matematica, a.a. 2004/2005 AL2 - Algebra 2, gruppi anelli e campi Soluzioni 26 Novembre 2004 1 Anelli e Ideali 1. Dati due anelli R e R,

Dettagli