Teoria degli Insiemi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Teoria degli Insiemi"

Transcript

1 Teoria degli Insiemi Docente: Francesca Benanti Ottobre Teoria degli Insiemi La Teoria degli Insiemi è una branca della matematica creata alla fine del diciannovesimo secolo principalmente dal matematico tedesco Georg Cantor ( ). Inizialmente controversa, è arrivata ad avere il ruolo di teoria fondamentale nella matematica moderna. I concetti di questa teoria, quali per esempio quelli di funzione e di relazione, sono presenti in ogni suo settore. Un insieme è una collezione di oggetti determinati e distinti della nostra percezione o del nostro pensiero concepiti come un tutto unico. Tali oggetti si dicono gli elementi dell insieme. (G. Cantor) 2 Insiemi Insieme: concetto primitivo, nel senso che non può essere definito in termini di altre nozioni più elementari, sinonimo di collezione, raccolta di elementi. Insiemi Numerici: N = {0, 1, 2, 3, 4...} = l insieme dei numeri naturali, 1

2 Z = {..., 2, 1, 0, 1, 2,...} = l insieme dei numeri interi, Q = {..., 2.7,..., 3,..., 0,..., 1..., 4.8(2),...} = l insieme dei numeri 4 7 razionali, R = {..., 5,..., 4 5,..., 0,..., 2..., 7,...} = l insieme dei numeri reali. Osservazione: I simboli N, Z, Q, R indicano gli insiemi numerici N, Z, Q, R privati dell elemento zero. I simboli Z +, Q +, R + indicano gli interi, i razionali, i reali positivi, rispettivamente. I simboli Z, Q, R indicano gli interi, i razionali, i reali negativi, rispettivamente. 3 Definire un insieme Modi per definire un insieme: Modo esplicito: si elencano tutti gli elementi dell insieme Esempio: A = { 2, 1, 0, 1, 2} Modo implicito: si elencano le proprietà che caratterizzano gli elementi dell insieme Esempio: A = {x intero, 2 x 2} Rappresentazione grafica: Diagrammi di Eulero-Venn Esempio: A =

3 Per indicare che a è un elemento dell insieme A si scrive a A e si legge a appartiene all insieme A. Per indicare che b non è un elemento dell insieme A si scrive b A e si legge b non appartiene all insieme A. Esempi: A = { 2, 1, 0, 1, 2} 1 A, 3 A A = {x N x = 2n, x 2 > 11} 5 A, 4 A A = 3 A, 1 A. 4 Inclusione Definizione: Dati due insiemi A e B si dice che A è un sottoinsieme di B (o che A è incluso in B) e si scrive A B se ogni elemento di A è un elemento di B, ossia è vera l implicazione x A x B Definizione: Dati due insiemi A e B si dice che A non è un sottoinsieme di B (o che A non è incluso in B) e si scrive A B se esiste qualche elemento di A che non appartiene a B, ossia è vera la proposizione x A x B

4 Esempi: A = { 2, 1, 0, 1, 2, 3, 4, 5} B = { 1, 4, 5} C = { 2, 3, 4, 7} Allora, si ha B A, C A A = {x Z x < 5, } B = {x N x 2 < 20, } C = {x N x 2 < 30, } Allora, si ha B A, C A Consideriamo i seguenti insiemi Allora, si ha B A, C A. 5 Sottoinsiemi Propri e Impropri Definizione: Si definisce insieme vuoto l insieme privo di elementi e si indica

5 Esempio: A = {x N x 2 = 1} = Osservazione: Dato un generico insieme A per convenzione si pone A A, A Definizione: Dato un insieme A si definiscono sottoinsiemi impropri di A l insieme vuoto e A stesso. Definizione: Dati due insiemi A e B, si dice che A è un sottoinsieme proprio di B e si scrive A B se A è un sottoinsieme di B diverso dall insieme vuoto e da B stesso, ossia Esempio: A, x B x A sottoinsiemi impropri di A: sottoinsiemi propri di A: A = {a, b, 1}, A {a}, {b}, {1}, {a, b}, {a, 1}, {b, 1} Definizione: Dato un insieme A si definisce insieme delle parti di A l insieme i cui elementi sono i sottoinsiemi di A, e si indica P(A) Esempio: A = {a, b, 1}

6 P(A) = {A,, {a}, {b}, {1}, {a, b}, {a, 1}, {b, 1}}. Definizione: Dati due insiemi A e B si dice che A è uguale a B, e si scrive A = B se ogni elemento di A è un elemento di B e viceversa, ovvero A B, B A Esempio: Allora A = {x N x 2 < 11} B = {0, 1, 2, 3} A = B 6 Operazioni tra Insiemi Definizione: Dati due insiemi A e B si definisce unione di A e di B, e si indica A B, l insieme di tutti gli elementi che stanno in almeno uno dei due insiemi Esempio: A B = {x x A x B} Allora A = {1, 2, 3}, B = {4, 3} A B = {1, 2, 3, 4}

7 Definizione: Dati due insiemi A e B, si definisce intersezione di A e di B, e si indica A B, l insieme di tutti gli elementi che appartengono sia ad A che a B Esempio: A B = {x x A x B} Allora A = {1, 2, 3}, B = {4, 3} A B = {3} Definizione: Dati due insiemi A e B, si definisce differenza di A e B, e si indica A\B, l insieme di tutti gli elementi che appartengono ad A e non a B A\B = {x x A x B} (Analogamente B\A = {x x B x A}, detta la differenza di B e A) Esempio:

8 Allora A = {1, 2, 3}, B = {4, 3} A\B = {1, 2} B\A = {4} Osservazione: Se A B allora B\A è detto complementare di A in B. Esempio: Allora A = {0, 1}, B = { 1, 0, 1, 4, 3} A B, B\A = { 1, 3, 4} (Analogamente se B A allora A\B è detto complementare di B in A) Sia U un fissato universo, ossia un insieme che contiene tutti gli oggetti che ci possono interessare. Definizione: Dato un insieme A, si definisce complementare di A, e si indica C A, l insieme di tutti gli elementi che non appartengono ad A C A = {x U x A} = {x x A} Esempio:

9 Allora A = {x x < 2} C A = {x x 2} 7 Proprietà delle Operazioni tra Insiemi 1. Idempotenza: A A = A, A A = A; 2. Associativa: (A B) C = A (B C), (A B) C = A (B C); 3. Commutativa: A B = B A, A B = B A; 4. Distributiva: A (B C) = (A B) (A C), A (B C) = (A B) (A C); 5. Legge dei neutri: A = A, A U = U, A =, A U = A; 6. Complemento: A C A = U, A C A =, C ( C A) = A, C = U, C U = ; 7. Leggi di De Morgan : C (A B) = C A C B, C (A B) = C A C B.

10 8 Prodotto Cartesiano Definizione: Dati due insiemi A e B, si definisce prodotto cartesiano di A e B, e si indica A B, l insieme formato dalle coppie ordinate (a, b) in cui a A e b B A B = {(a, b) a A, b B} Esempio: Allora A = {x, y, z}, B = {1, 2} A B = {(x, 1), (x, 2), (y, 1), (y, 2), (z, 1), (z, 2)} Osservazione: (x, y) (y, x) X Y Y X (x 1, y 1 ) = (x 2, y 2 ) x 1 = x 2, y 1 = y 2 Rappresentazioni del Prodotto Cartesiano: 1. (Tavola Pitagorica)

11 2. (Piano Cartesiano) 3. (Diagramma di Eulero - Venn)

12 Esercizi: 1. Dimostrare le proprietà delle operazioni tra insiemi; 2. Siano e A = {x Z x 4 13x = 0} B = {x Z x 18}. Determinare A B, A B, A\B e B\A. 3. Siano A = {a, b}, B = {2, 3} e C = {4, 3} Determinare A (B C), (A B) (A C), A (B C) e (A B) (A C). Proprietà Distributiva, A (B C) = (A B) (A C): Verifichiamo A (B C) (A B) (A C): x A (B C) x A x (B C) (x A) (x B x C) (x A x B) (x A x C) (x A B) (x A C) x (A B) (A C) (A B) (A C) A (B C): x (A B) (A C) x (A B) x (A C) (x A x B) (x A x C) (x A) (x B x C) x A (x B C) x A (B C).

13 9 Corrispondenze Definizione: Dati due insiemi A e B si definisce corrispondenza o relazione R da A in B una legge che associa elementi di A ad elementi di B. N.B. A è detto dominio della corrispondenza, B è detto codominio della corrispondenza. Esempio: A = {1, 4, 5} B = {0, 1, 2, 2, 3} consideriamo la corrispondenza R definita nel modo seguente: dove a A e b B. Allora si ha: arb, se b 2 = a 1 R 1, 4 R 2, 4 R 2 Osservazione: In una corrispondenza da A in B ad un elemento del dominio può essere associato più di un elemento o nessun elemento del codominio. Esempio: A = {1, 4, 5} B = {0, 1, 2, 2, 3} arb, se b 2 = a 1 R 1 4 R 2, 4 R 2 b B 5 R b Osservazione: Una corrispondenza da A in B può essere vista come un sottoinsieme del prodotto cartesiano A B, ossia

14 A R B = {(a, b) a A, b B, a R b} A B Esempio: A = {1, 4, 5} B = {0, 1, 2, 2, 3} arb, se b 2 = a 1 R 1, 4 R 2, 4 R 2 A R B = {(1, 1), (4, 2), (4, 2)} A B

15 10 Relazioni Definizione: Dato un insieme A si definisce relazione binaria o semplicemente relazione su A una corrispondenza R da A in se stesso. Osservazione: Una relazione su A individua un sottoinsieme del prodotto cartesiano A A. Esempio: Sia A = {0, 1,..., 9} consideriamo la relazione R definita nel modo seguente: a R a, se a = 2a dove a, a A. Allora A R A = {(a, a) a, a A, a = 2a} = = {(0, 0), (1, 2), (2, 4), (3, 6), (4, 8)}.

16

17 Osservazione: Una relazione su A può essere rappresentata anche mediante un grafo in cui i nodi sono gli elementi di A e gli archi le relazioni tra gli elementi di A. Esempio: A = {0, 1,..., 9} A R A = {(a, a) a, a A, a = 2a} 11 Proprietà delle Relazioni Proprietà Riflessiva: Una relazione R definita su un insieme A è riflessiva se ogni elemento di A è in relazione con sè stesso: x A, xrx. Proprietà Simmetrica: Una relazione R definita su un insieme A è simmetrica se, comunque presi x e y in A, se x è in relazione con y allora y è in relazione con x: x, y A, xry yrx.

18 Proprietà Antisimmetrica: Una relazione R definita su un insieme A è antisimmetrica se, comunque presi x e y in A con x y, se x è in relazione con y allora y non è in relazione con x: x, y A, x y, xry y Rx. o, equivalentemente, se x è in relazione con y e y è in relazione con x allora x = y x, y A, xry, yrx x = y. Proprietà Transitiva: Una relazione R definita su un insieme A è transitiva se, comunque presi tre elementi in A, x, y, z, se x è in relazione con y e y con z, allora x è in relazione con z: 12 Relazioni d ordine x, y, z A, xry, yrz xrz. Definizione: Una relazione R su un insieme A per la quale valgono le proprietà riflessiva, antisimmetrica e transitiva è detta relazione d ordine parziale. A è detto parzialmente ordinato. Definizione: Una relazione d ordine R su un insieme A è detta relazione d ordine totale se comunque presi due elementi a e b in A si ha arb o bra, ossia a e b si possono sempre confrontare. A è detto totalmente ordinato. Esempio: Sia A = {1, 2, 3, 6, 12}, consideriamo la relazione R definita nel modo seguente: xry x y, x, y A. R è una relazione d ordine parziale su A, infatti R è riflessiva: R è antisimmetrica: x A, x x R è transitiva: x, y A, xry, yrx x y, y x x = y x, y, z A, xry, yrz x y, y z x z xrz

19 Graficamente: N.B. La relazione d ordine non è totale, infatti 2 3 e 3 2, dunque 2 R3 e 3 R2. Esempio: Sia A = R. Consideriamo la relazione R definita nel modo seguente: xry x y, x, y A. R è una relazione d ordine totale su A, infatti R è riflessiva: R è antisimmetrica: R è transitiva: e inoltre x A, x x x, y A, xry, yrx x y, y x x = y x, y, z A, xry, yrz x y, y z x z xrz x, y A, x y, oppure y x.

20 13 Relazioni d equivalenza Definizione: Una relazione R su un insieme A per la quale valgono le proprietà riflessiva, simmetrica e transitiva è detta relazione d equivalenza. Esempi: 1. Sia A un generico insieme. Consideriamo la relazione R definita nel modo seguente: xry x = y, x, y A. Banalmente si verifica che R è una relazione d equivalenza su A. 2. Sia A = Z. Consideriamo la relazione R definita nel modo seguente: arb a b = 2n, n Z, a, b A. R è una relazione d equivalenza su A, infatti: R è riflessiva: a Z, a a = 0 = 2 0 ara; R è simmetrica: a, b Z, arb a b = 2 n, n Z b a = (a b) = (2 n) = 2 ( n) = 2 n, n Z bra; R è transitiva: a, b, c Z, arb e brc a b = 2 n, b c = 2 n, n, n Z a c = (a b) + (b c) = 2 n + 2 n = 2 (n + n ) = 2 m, m Z arc. 3. Sia A = Z. Consideriamo la relazione R definita nel modo seguente: arb ab 0, a, b A. R non è una relazione d equivalenza su A, infatti:

21 R è riflessiva: R è simmetrica: a Z, aa = a 2 0 ara; R non è transitiva: a, b Z, arb ab 0 ba 0 bra; 3R0, 0R( 5) ma 3 R( 5). 4. Sia A = Z. Consideriamo la relazione R definita nel modo seguente: arb ab > 0, a, b A. R è una relazione d equivalenza su A, infatti: R è riflessiva: R è simmetrica: a Z, aa = a 2 > 0 ara; a, b Z, arb ab > 0 ba > 0 bra; R è transitiva: a, b, c Z, arb, brc ab > 0, bc > 0 (ab)(bc) > 0 ab 2 c > 0 ac > 0 arc. Definizione: Sia dato un insieme A e sia R una relazione di equivalenza definita in A. Sia a A, si chiama classe di equivalenza di a il sottoinsieme di A formato da tutti gli elementi b di A che sono in relazione con a [a] = {b A arb}. Osservazione: [a], infatti a [a]. Esempi:

22 1. Sia A un generico insieme. Consideriamo la relazione R definita nel modo seguente: xry x = y, x, y A. Sia a A, allora [a] = {b A arb} = {b A a = b} = {a}. 2. Sia A = Z. Consideriamo la relazione R definita nel modo seguente: arb a b = 2n, n Z, a, b A. Determiniamo [3]: [3] = {x Z 3Rx} = {x Z 3 x = 2n, n Z} = {x Z x = 3 2n = 3 + 2n = 2n + 1, n Z} = {x Z x = 2n + 1, n Z} = {tutti gli interi dispari} 3. Sia A = Z. Consideriamo la relazione R definita nel modo seguente: arb ab > 0, a, b A. Determiniamo [ 5] e [ 2]: [ 5] = {x Z ( 5)Rx} = {x Z ( 5)x > 0} = {x Z x < 0} = Z Analogamente [ 2] = {x Z ( 2)Rx} = {x Z ( 2)x > 0} = {x Z x < 0} = Z = [ 5].

23 Domanda: Quando due classi di equivalenza coincidono? Criterio: Sia R una relazione di equivalenza definita su un insieme A. a, b A, [a] = [b] arb. Dimostrazione: ( ): brb b [b] = [a] b [a] arb. ( ): Dimostriamo dapprima che [a] [b]. c [a] arc. Ma per ipotesi arb. Dunque, per la proprietà simmetrica, si ha che bra. Allora bra e arc. Per la transitività di R, si ha brc. Dunque c [b]. In modo analogo si dimostra che [b] [a]. In conclusione si ha [a] = [b]. Definizione: Sia dato un insieme A e sia R = una relazione di equivalenza definita in A. Si definisce insieme quoziente di A modulo l insieme di tutte le classi di equivalenza A/ = {[a] a A}. Esempi: 1. Sia A un generico insieme. Consideriamo la relazione definita nel modo seguente: x y x = y, x, y A. Sia a A, allora [a] = {a}. Dunque A/ = {[a] a A} = {{a} a A}. 2. Sia A = Z. Consideriamo la relazione definita nel modo seguente: a b a b = 2n, n Z, a, b A. Determiniamo [0]: [0] = {x Z 0 x} = {x Z 0 x = 2n, n Z} = {x Z x = 2n = 2n, n Z} = {x Z x = 2n, n Z} = {tutti gli interi pari}

24 Determiniamo [1]: [1] = {x Z 1 x} = {x Z 1 x = 2n, n Z} = {x Z x = 1 2n = 1 + 2n, n Z} = {x Z x = 2n + 1, n Z} = {tutti gli interi dispari} Dunque Z/ = {[0], [1]}. 3. Sia A = Z. Consideriamo la relazione definita nel modo seguente: arb ab > 0, a, b A. Determiniamo [1]: Determiniamo [ 1]: Dunque [1] = {x Z 1 x} = {x Z 1x > 0} = {x Z x > 0} = Z + [ 1] = {x Z ( 1) x} = {x Z ( 1)x > 0} = {x Z x < 0} = Z Z/ = {Z +, Z }. Risultato: Sia dato un insieme A e sia una relazione di equivalenza definita in A. Allora l insieme quoziente A/ è una partizione di A, ossia è una famiglia di sottoinsiemi di A non vuoti, a due a due disgiunti e la cui unione è tutto A. 14 Funzioni Definizione: Dati due insiemi A e B si chiama applicazione o funzione da A in B una corrispondenza che associa ad ogni elemento di A uno ed un solo elemento di B. Si scrive: f : A B a b dove a A. Si scrive anche f(a) = b. N.B. A è detto dominio della funzione, B è detto codominio della funzione.

25 Esempio: Dati gli insiemi A = { 2, 1, 0, 1, 2} e B = { 4, 3, 2, 1, 0, 1, 2, 3, 4} si consideri la corrispondenza definita da f : A B f(x) = x 2, x A. f è un applicazione, infatti ad ogni elemento di A corrisponde uno ed un solo elemento di B f( 2) = 4 B, f( 1) = 1 B, f(0) = 0 B, f(1) = 1 B, f(2) = 4 B. Graficamente:

26 Criterio: Per verificare che una corrispondenza f : A B è un applicazione bisogna verificare x A, f(x) B; x A,!f(x) (è unico): x = y f(x) = f(y) Esempi: 1. Consideriamo la corrispondenza f : Z Z definita da f(x) = 2x, x Z. f è un applicazione, infatti x Z, 2x Z f(x) = 2x Z. Siano x, y Z. Se x = y 2x = 2y f(x) = f(y)

27 2. Consideriamo la corrispondenza f : Q Q definita da f( a b ) = 5a b, a b Q. f è un applicazione, infatti a b Q, 5 a b Q f(a b ) Q. Siano a b, c d Q. Se a b = c d 5 a b = 5 c d f(a b ) = f( c d ) 3. Consideriamo la corrispondenza f : R R definita da f(x) = 5, x R. 2 x f non è un applicazione, infatti f(2) R 4. Consideriamo la corrispondenza f : Q Q definita da f( a b ) = 2b, a b Q. f non è un applicazione, infatti a b Q, 2b Q f(a b ) Q. 1 2 = 3 6 ma f(1 2 ) = 4 f(3 6 ) = 12

28 Definizione: Dati due insiemi A e B ed f : A B un applicazione. Si dice che f è iniettiva se elementi distinti del dominio hanno immagini distinte nel codominio, ossia x, y A, x y f(x) f(y). Esempi: INIETTIVA NON INIETTIVA Criterio: f : A B è iniettiva se, x, y A, f(x) = f(y) x = y Esempi: 1. Consideriamo l applicazione f : Z Z definita da f(x) = 3x + 1, x Z. f è iniettiva, infatti Siano x, y Z. Se

29 f(x) = f(y) 3x + 1 = 3y + 1 3x = 3y x = y 2. Consideriamo l applicazione f : Z Z definita da f(x) = x 2, x Z. f non è iniettiva, infatti 1 1 ma f(1) = 1 = f( 1) Definizione: Dati due insiemi A e B ed f : A B un applicazione. Si dice che f è surgettiva o suriettiva se ogni elemento del codominio è immagine di qualche elemento del dominio, ossia b B, a A t.c. f(a) = b. Esempi: SURGETTIVA NON SURGETTIVA

30 Criterio: f : A B è surgettiva se, b B x A, tale che l equazione f(x) = b ha soluzione. Esempi: 1. Consideriamo l applicazione f : Z Z definita da f(x) = x + 6, x Z. f è surgettiva? b Z x Z t.c. x + 6 = b? Risolviamo x + 6 = b si ottiene x = b 6 Z dunque b Z x = b 6 Z t.c. f(b 6) = b f è surgettiva.

31 2. Consideriamo l applicazione f : Z Z definita da f(x) = 3x + 1, x Z. f è surgettiva? b Z x Z t.c. 3x + 1 = b? Risolviamo 3x + 1 = b si ottiene x = b 1 3 Z dunque f non è surgettiva, infatti per b = 5 si ha x = 4 3 Z

32 Definizione: Dati due insiemi A e B ed f : A B un applicazione. Si dice che f è biunivoca se è iniettiva e surgettiva. Esempi: Consideriamo l applicazione f : Z Z definita da f(x) = x + 6, x Z. f è biunivoca

33 Definizione: Dati due insiemi A e B ed f : A B un applicazione biunivoca. Si definisce funzione inversa di f, e si indica f 1, l applicazione f 1 : B A che associa ad ogni elemento di B, b B, quell unico elemento a A di cui è immagine tramite la f, ossia f(a) = b. b B, f 1 (b) = a, dove a A e f(a) = b Esempio: f f 1 Esempio: Consideriamo l applicazione f : Z Z definita da f(x) = x + 6, x Z. Abbiamo visto che f è biunivoca La funzione inversa è definita da f 1 : Z Z f(x) = x 6, x Z.

34 Definizione: Siano f : A B e g : B C due applicazioni. Allora l applicazione g f : A C definita da è detta applicazione composta. g f(x) = g(f(x)), x A Esempio: Consideriamo f : Z N f(x) = x 2, x Z g : N Q g(x) = 3x+5 2, x N g f : Z Q g f(x) = g(f(x)) = g(x 2 ) = 3x

35 Esercizi: 1. Delle seguenti relazioni su N verificare quali tra le proprietà riflessiva, simmetrica, anti-simmetrica e transitiva sono valide: a) xry x y; b) xry hanno lo stesso numero di cifre; c) xry x y = 3n per qualche naturale n; d) xry hanno un divisore comune diverso da Su Z si definisca la seguente relazione: xry λx 3y = 1 con λ Z. Dire per quale valore di λ la relazione R è simmetrica: a) λ = 0; b) λ = 1 2 ; c) λ = 3; d) λ = Delle seguenti funzioni dire quali sono iniettive e quali surgettive: a) f : R R, definita da f(x) = 4x + 1; b) g : R R, definita da g(x) = 2 x ; c) h : Z R, definita da h(x) = 1 x 2 +1 ; 4. Siano f : R R e g : R R due funzioni definite da f(x) = (x 1) 2 e g(x) = x + 1. Determinare le funzioni composte f g, g f, f f e g g.

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Anno Accademico 2013/2014

Dettagli

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Statistica per l Analisi dei Dati Appunti del corso di Matematica 01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Anno Accademico 2013/2014 M Tumminello,

Dettagli

Indice. 1 Cenni di logica. 2 Elementi di teoria degli insiemi. 3 Relazioni e funzioni. 4 Strutture algebriche

Indice. 1 Cenni di logica. 2 Elementi di teoria degli insiemi. 3 Relazioni e funzioni. 4 Strutture algebriche Indice 1 Cenni di logica 2 Elementi di teoria degli insiemi 3 Relazioni e funzioni 4 Strutture algebriche Silvia Pianta - Laura Montagnoli Geometria I - Prerequisiti - UCSC A.A. 2015/2016 1 / 36 1. Cenni

Dettagli

1 Relazioni. Definizione Una relazione R su un insieme A si dice relazione d ordine se gode delle proprietà 1), 3), 4).

1 Relazioni. Definizione Una relazione R su un insieme A si dice relazione d ordine se gode delle proprietà 1), 3), 4). 1 Relazioni 1. definizione di relazione; 2. definizione di relazione di equivalenza; 3. definizione di relazione d ordine Definizione Una corrispondenza tra due insiemi A e B è un sottoinsieme R del prodotto

Dettagli

ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI

ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI ELEMENTI di TEORI degli INSIEMI & 1. Nozioni fondamentali. ssumeremo come primitivi il concetto di insieme e di elementi di un insieme. Nel seguito gli insiemi saranno indicati con lettere maiuscole (,,C,...)

Dettagli

DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI

DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI FACOLTA' DI ECONOMIA UNIVERSITA DELLA CALABRIA Corso di Modelli Matematici per l Azienda a.a. 2011-2012 DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI Prof. Fabio Lamantia INSIEMI INSIEME= gruppo di oggetti

Dettagli

Elementi di teoria degli insiemi e funzioni tra insiemi

Elementi di teoria degli insiemi e funzioni tra insiemi Elementi di teoria degli insiemi e funzioni tra insiemi 1 / 50 Il concetto di insieme 2 / 50 Si considera il concetto di insieme come primitivo, cioè non riconducibile a nozioni più elementari. Più precisamente:

Dettagli

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI Assumiamo come primitivo il concetto di insieme e quello di appartenenza di un elemento a un insieme. La notazione x A indica

Dettagli

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Università degli Studi di Palermo Scuola Politecnica Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

Richiami di Matematica. 1. Insiemi, relazioni, funzioni. 2. Cardinalitá degli insiemi infiniti e numerabilitá. 3. Notazione asintotica.

Richiami di Matematica. 1. Insiemi, relazioni, funzioni. 2. Cardinalitá degli insiemi infiniti e numerabilitá. 3. Notazione asintotica. Richiami di Matematica 1. Insiemi, relazioni, funzioni. 2. Cardinalitá degli insiemi infiniti e numerabilitá. 3. Notazione asintotica. Insiemi Definizioni di base Dato un insieme A: x A: elemento x appartenente

Dettagli

Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: C = {2, 4, 6, 8, 10,...}.

Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: C = {2, 4, 6, 8, 10,...}. Teoria degli insiemi Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: A = {a, b, c} B = {1, 2} C = {2, 4, 6, 8, 10,...}. 2. Enunciando una proprietà che è

Dettagli

CAPITOLO SECONDO APPLICAZIONI TRA INSIEMI E RELAZIONI DI EQUIVALENZA

CAPITOLO SECONDO APPLICAZIONI TRA INSIEMI E RELAZIONI DI EQUIVALENZA CAPITOLO SECONDO APPLICAZIONI TRA INSIEMI E RELAZIONI DI EQUIVALENZA 1 Applicazioni tra insiemi Siano A, insiemi. Una corrispondenza tra A e è un qualsiasi sottoinsieme del prodotto cartesiano A ; Se D

Dettagli

Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni

Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni Alberto Pinto L.U.de.S., Giugno 2012 1 Insiemi 1.1 Generalità Diamo la definizione di insieme secondo Georg Cantor, matematico tedesco

Dettagli

ESEMPIO Un esempio di insieme vuoto è l insieme dei numeri reali di quadrato 4. B A

ESEMPIO Un esempio di insieme vuoto è l insieme dei numeri reali di quadrato 4. B A TEORI DEGLI INSIEMI GENERLIT Un insieme è un ente costituito da oggetti. Il concetto di insieme e di oggetto si assumono come primitivi. Se un oggetto a fa parte di un insieme si dice che esso è un suo

Dettagli

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. Gli Insiemi. Prof. Erasmo Modica A.A.

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. Gli Insiemi. Prof. Erasmo Modica  A.A. Matematica e-learning - Gli Insiemi Prof. Erasmo Modica http://www.galois.it erasmo@galois.it A.A. 2009/2010 1 Simboli Matematici Poiché in queste pagine verranno utilizzati differenti simboli matematici,

Dettagli

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 Corso integrato di Matematica per le scienze naturali ed applicate Materiale integrativo Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 1 Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Udine, via delle Scienze

Dettagli

Insiemi: Rappresentazione

Insiemi: Rappresentazione Insiemi: Rappresentazione Elencazione Per rappresentare un insieme per elencazione si indicheranno i suoi elementi tra parentesi graffe. Caratteristica Un insieme è rappresentato per caratteristica quando

Dettagli

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Insiemi, relazioni

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Insiemi, relazioni Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Insiemi, relazioni Cristina Turrini UNIMI - 2015/2016 Cristina Turrini (UNIMI - 2015/2016) Elementi di Algebra e di Matematica Discreta 1 / 65 index Matematica

Dettagli

GLI INSIEMI. Laboratorio per apprendimenti logico - matematici. Dispensa a cura del prof. Domenico Perrone Maggio 2005

GLI INSIEMI. Laboratorio per apprendimenti logico - matematici. Dispensa a cura del prof. Domenico Perrone Maggio 2005 GLI INSIEMI Laboratorio per apprendimenti logico - matematici Dispensa a cura del prof. Domenico Perrone Maggio 2005 1 I problemi Perché gli Insiemi? Cos è un insieme? Cantor, Frege, Russell Quale ruolo

Dettagli

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale . I numeri reali e le funzioni di variabile reale Introduzione Il metodo comunemente usato in Matematica consiste nel precisare senza ambiguità i presupposti, da non cambiare durante l elaborazione dei

Dettagli

Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni

Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni Alberto Pinto Corso Propedeutico - METS A.A. 2013/2014 1 Insiemi 1.1 Generalità Diamo la definizione di insieme secondo Georg Cantor,

Dettagli

Precorsi di matematica

Precorsi di matematica Precorsi di matematica Francesco Dinuzzo 12 settembre 2005 1 Insiemi Il concetto di base nella matematica moderna è l insieme. Un insieme è una collezione di elementi. Gli elementi di un insieme vengono

Dettagli

RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI. 1. Relazioni. Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano

RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI. 1. Relazioni. Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI C. FRANCHI 1. Relazioni Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano X Y := {(x, y) x X, y Y } dove con (x, y) si intende la coppia ordinata

Dettagli

INSIEMI E RELAZIONI. 1. Insiemi e operazioni su di essi

INSIEMI E RELAZIONI. 1. Insiemi e operazioni su di essi INSIEMI E RELAZIONI 1. Insiemi e operazioni su di essi Il concetto di insieme è primitivo ed è sinonimo di classe, totalità. Sia A un insieme di elementi qualunque. Per indicare che a è un elemento di

Dettagli

Prima lezione. Gilberto Bini. 16 Dicembre 2006

Prima lezione. Gilberto Bini. 16 Dicembre 2006 16 Dicembre 2006 Vediamo alcune nozioni di teoria ingenua degli insiemi. Vediamo alcune nozioni di teoria ingenua degli insiemi. Un insieme è una collezione di oggetti di cui possiamo specificare una proprietà

Dettagli

Richiami di teoria degli insiemi

Richiami di teoria degli insiemi Appartenenza Se A è un insieme con la notazione a A indichiamo che l elemento a appartiene ad A, con a A che non appartiene Spesso con la notazione {x x } dove con x si intende una certa proprietà per

Dettagli

Teoria degli Insiemi

Teoria degli Insiemi Angelica Malaspina Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia Università degli Studi della Basilicata, Italy angelica.malaspina@unibas.it distributive distributive distributive Il concetto di

Dettagli

Precorso di Matematica. Parte I : Fondamenti di Matematica

Precorso di Matematica. Parte I : Fondamenti di Matematica Facoltà di Ingegneria Precorso di Matematica Parte I : Fondamenti di Matematica 1. Teoria degli insiemi e cenni di logica Il concetto di insieme costituisce l elemento fondante di gran parte delle esposizioni

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dip. di Scienze Statistiche e Matematiche Silvio Vianelli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dip. di Scienze Statistiche e Matematiche Silvio Vianelli Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dip di Scienze Statistiche e Matematiche Silvio Vianelli Appunti del corso di Matematica Generale Gli Insiemi Anno Accademico 2009/2010 V Lacagnina

Dettagli

Un insieme si dice finito quando l operazione consistente nel contare i suoi elementi ha termine.

Un insieme si dice finito quando l operazione consistente nel contare i suoi elementi ha termine. INSIEMI Insieme Le nozioni di insieme e di elemento di un insieme sono considerati come concetti primitivi, cioè non definibili mediante concetti più semplici, né riconducibili ad altri concetti definiti

Dettagli

4.1 Le relazioni. Obiettivi di apprendimento: Relazioni, dati e previsioni 6T, 7T, 8T, 10Q.

4.1 Le relazioni. Obiettivi di apprendimento: Relazioni, dati e previsioni 6T, 7T, 8T, 10Q. 4.1 Le relazioni Obiettivi di apprendimento: Relazioni, dati e previsioni 6T, 7T, 8T, 10Q. Nel linguaggio quotidiano: In relazione a quanto hai detto credo di poter essere d accordo La mia relazione con

Dettagli

INSIEMI. Se X è un insieme, indichiamo con P(X) l insieme dei sottoinsiemi di X (sono elementi di P(X) anche e X).

INSIEMI. Se X è un insieme, indichiamo con P(X) l insieme dei sottoinsiemi di X (sono elementi di P(X) anche e X). INSIEMI Se X è un insieme, indichiamo con P(X) l insieme dei sottoinsiemi di X (sono elementi di P(X) anche e X). Sia A = {A λ : λ Λ} una famiglia di insiemi. Definiamo: unione A = A λ è l insieme U tale

Dettagli

1 Cenni di teoria degli insiemi

1 Cenni di teoria degli insiemi 1 Cenni di teoria degli insiemi 1.1. Siano A, B, C,... insiemi. Scriveremo a A, a / A per affermare rispettivamente che l elemento a appartiene all insieme A e che l elemento a non appartiene ad A. Diremo

Dettagli

Appunti del Corso Analisi 1

Appunti del Corso Analisi 1 Appunti del Corso Analisi 1 Anno Accademico 2011-2012 Roberto Monti Versione del 5 Ottobre 2011 1 Contents Chapter 1. Cardinalità 5 1. Insiemi e funzioni. Introduzione informale 5 2. Cardinalità 7 3.

Dettagli

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi. CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi. CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni 1 1 Logica matematica Corsi Introduttivi - a.a. 2016/2017 2 Serve

Dettagli

LIBRO ADOTTATO. G.M. PIACENTINI CATTANEO: MATEMATICA DISCRETA, ed. ZANICHELLI LIBRI CONSIGLIATI

LIBRO ADOTTATO. G.M. PIACENTINI CATTANEO: MATEMATICA DISCRETA, ed. ZANICHELLI LIBRI CONSIGLIATI LIBRO ADOTTATO G.M. PIACENTINI CATTANEO: MATEMATICA DISCRETA, ed. ZANICHELLI LIBRI CONSIGLIATI A. FACCHINI: ALGEBRA E MATEMATICA DISCRETA, ed. ZANICHELLI M.G. BIANCHI, A. GILLIO: INTRODUZIONE ALLA MA-

Dettagli

GLI INSIEMI PROF. WALTER PUGLIESE

GLI INSIEMI PROF. WALTER PUGLIESE GLI INSIEMI PROF. WALTER PUGLIESE INSIEME DEFINIZIONE UN RAGGRUPPAMENTO DI OGGETTI RAPPRESENTA UN INSIEME IN SENSO MATEMATICO SE ESISTE UN CRITERIO OGGETTIVO CHE PERMETTE DI DECIDERE UNIVOCAMENTE SE UN

Dettagli

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2017/2018 1 Corsi Introduttivi - a.a. 2017/2018 2 1 Logica matematica Serve

Dettagli

Elementi di Logica Teoria degli insiemi

Elementi di Logica Teoria degli insiemi Precorso di Analisi Matematica Facoltà d'ingegneria Università del Salento Elementi di Logica Teoria degli insiemi Proff. A. Albanese E. Mangino Dipartimento di Matematica e Fisica E. De Giorgi - Università

Dettagli

Cenni sull'insiemistica

Cenni sull'insiemistica Cenni sull'insiemistica Indice Concetto di Insieme Operazioni con gli Insiemi Prodotto Cartesiano Relazione Binaria R Concetto di Insieme Esiste un insieme se riusciamo ad identificare un criterio di comunanza

Dettagli

Lo studio delle trasformazioni del piano in sé presuppone anche la conoscenza di alcune

Lo studio delle trasformazioni del piano in sé presuppone anche la conoscenza di alcune Capitolo 1 Richiami sulle funzioni 1.1 Richiami di teoria Lo studio delle trasformazioni del piano in sé presuppone anche la conoscenza di alcune nozioni sulle funzioni e sui vettori. Per tale motivo in

Dettagli

CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA

CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA 1 LE BASI FONDAMENTALI INSIEMI INSIEMI NUMERICI (naturali, interi, razionali e reali) CALCOLO LETTERALE RICHIAMI DI TRIGONOMETRIA I NUMERI COMPLESSI ELEMENTI DI GEOMETRIA

Dettagli

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 4

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 4 Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 4 Alberto Garfagnini Marco Mazzocco Dipartimento di Fisica G. Galilei, Università di Padova 14-15 ottobre 2013 Algebra Booleana Lezione IV: Algebra Booleana 1.

Dettagli

Appunti del corso Fondamenti di Analisi e Didattica

Appunti del corso Fondamenti di Analisi e Didattica Appunti del corso Fondamenti di Analisi e Didattica (PAS 2013-2014, Classe A049, docente prof. L. Chierchia) redatti da: A. Damiani, V. Pantanetti, R. Caruso, M. L. Conciatore, C. De Maggi, E. Becce e

Dettagli

Richiami sugli insiemi numerici

Richiami sugli insiemi numerici Richiami sugli insiemi numerici denota l insieme vuoto cioè l insieme privo di elementi. N = {1, 2, 3,...} denota l insieme dei numeri naturali. Z = {..., 2, 1, 0, 1, 2,...} denota l insieme dei numeri

Dettagli

DEFINIZIONE DI INSIEME

DEFINIZIONE DI INSIEME ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI PROF.SSA ROSSELLA PISCOPO Indice 1 DEFINIZIONE DI INSIEME ------------------------------------------------------------------------------------------------ 3 2 METODI DI

Dettagli

Indice degli argomenti

Indice degli argomenti Indice degli argomenti 1 Teoria degli insiemi 2 Numeri 3 Calcolo combinatorio 4 Approssimazioni, propagazione degli errori, percentuali 5 Funzioni reali 6 Funzioni lineari 7 Programmazione lineare 8 Funzioni

Dettagli

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale FUNZIONI Siano X e Y due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in Y è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al più un elemento in Y. X Y Def. L insieme Y è detto codominio

Dettagli

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale FUNZIONI Siano X e Y due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in Y è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al piú un elemento in Y. X Y Def. L insieme Y è detto codominio

Dettagli

ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI

ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI Diamo per note le nozioni fondamentali di teoria degli insiemi, come: la nozione di appartenenza di un elemento a un insieme (x A), la nozione di insieme vuoto (indicato

Dettagli

0 Insiemi, funzioni, numeri

0 Insiemi, funzioni, numeri Giulio Cesare Barozzi, Giovanni Dore, Enrico Obrecht Elementi di analisi matematica - Volume 1 Zanichelli 0 Insiemi, funzioni, numeri Esercizi 0.1. Il linguaggio degli insiemi 0.1.1. Esercizio Poniamo

Dettagli

Il concetto di insieme. La rappresentazione di un insieme

Il concetto di insieme. La rappresentazione di un insieme Il concetto di insieme I concetti di insieme e di elemento di un insieme sono concetti primitivi, cioè non definibili mediante altri concetti più semplici. Il termine insieme è sinonimo di collezione,

Dettagli

1. Teoria degli insiemi. M.Simonetta Bernabei e Horst Thaler

1. Teoria degli insiemi. M.Simonetta Bernabei e Horst Thaler 1. Teoria degli insiemi M.Simonetta ernabei e Horst Thaler Insiemi Definizione. Un insieme è una ben definita collezione di oggetti. Definizione. Gli elementi di un insieme sono gli oggetti nell insieme.

Dettagli

I2. Relazioni e funzioni

I2. Relazioni e funzioni I2. Relazioni e funzioni I2. Relazioni Una relazione è un sottoinsieme del prodotto cartesiano. Esempio I2. Dati gli insiemi ={ldo, runo, Carlo} e ={nna, arbara} si consideri la relazione, espressa in

Dettagli

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE Operazioni in un insieme Sia A un insieme non vuoto; una funzione f : A A A si dice operazione binaria (o semplicemente

Dettagli

Insiemi 1. Capitolo Primo. Insiemi

Insiemi 1. Capitolo Primo. Insiemi Insiemi 1 Insiemi 1.1. Quantificatori e simboli logici Nel seguito spesso si usano alcuni simboli della logica formale che indicano in modo abbreviato delle frasi ricorrenti. I QUNTIFICTORI LOGICI sono

Dettagli

C.L. Informatica, M-Z Bari, 12 Gennaio 2016 Traccia: 1

C.L. Informatica, M-Z Bari, 12 Gennaio 2016 Traccia: 1 Bari, 2 Gennaio 206 Traccia: Esercizio. Scrivere la definizione di funzione suriettiva. Dimostrare che la composizione di due funzioni suriettive è una funzione suriettiva. Esercizio 2. () Stabilire se

Dettagli

INSIEMI ED INSIEMI NUMERICI Prof. Erasmo Modica

INSIEMI ED INSIEMI NUMERICI Prof. Erasmo Modica INSIEMI ED INSIEMI NUMERICI Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it SIMBOLI MATEMATICI Poiché in queste pagine verranno utilizzati differenti simboli matematici, è bene elencarne subito i principali. SIMBOLO

Dettagli

Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) lettere P-Z anno accademico 2004/2005

Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) lettere P-Z anno accademico 2004/2005 Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) lettere P-Z anno accademico 2004/2005 27 gennaio 2005 1. Logica 2. Insiemi e Funzioni 3. Numeri naturali 4. Numeri interi 5. Relazioni 6. Classi di

Dettagli

Nozioni introduttive e notazioni

Nozioni introduttive e notazioni Nozioni introduttive e notazioni 1.1 Insiemi La teoria degli insiemi è alla base di tutta la matematica, in quanto ne fornisce il linguaggio base e le notazioni. Definiamo un insieme come una collezione

Dettagli

1. Elementi di teoria degli insiemi

1. Elementi di teoria degli insiemi ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 1. Elementi di teoria degli insiemi A. A. 2014-2015 L.Doretti 1 Secondo il matematico tedesco Cantor (1845-1918), il vocabolo insieme va usato in

Dettagli

Corso di ALGEBRA (M-Z) INSIEMI PARZIALMENTE ORDINATI E RETICOLI

Corso di ALGEBRA (M-Z) INSIEMI PARZIALMENTE ORDINATI E RETICOLI Corso di ALGEBRA (M-Z) 2013-14 INSIEMI PARZIALMENTE ORDINATI E RETICOLI Sia P un insieme non vuoto. Una relazione d ordine su P è una relazione riflessiva, antisimmetrica e transitiva. La coppia (P,) si

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Insiemi - Insiemi

Progetto Matematica in Rete - Insiemi - Insiemi Insiemi Il concetto di insieme è molto importante in matematica. Cominciamo con lo stabilire cos è un insieme in senso matematico: un raggruppamento di oggetti è un insieme se si può stabilire in modo

Dettagli

Verifica per la classe prima COGNOME... NOME... Classe... Data...

Verifica per la classe prima COGNOME... NOME... Classe... Data... Capitolo Gli insiemi Insiemi Insiemi Sottoinsiemi Operazioni.a Rappresentare per tabulazione e tramite l uso dei diagrammi di Eulero-Venn i seguenti insiemi dati per caratteristica: A {n n H 0 ; n 7} B

Dettagli

FUNZIONI. }, oppure la

FUNZIONI. }, oppure la FUNZIONI 1. Definizioni e prime proprietà Il concetto di funzione è di uso comune per esprimere la seguente situazione: due grandezze variano l una al variare dell altra secondo una certa legge. Ad esempio,

Dettagli

Gli insiemi. Che cosa è un insieme? Come si indica un insieme?

Gli insiemi. Che cosa è un insieme? Come si indica un insieme? Gli insiemi Che cosa è un insieme? In matematica si definisce insieme un raggruppamento per cui è possibile stabilire senza ambiguità se un elemento vi appartiene o no. Sono insiemi: i giorni della settimana

Dettagli

05 - Funzioni di una Variabile

05 - Funzioni di una Variabile Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 05 - Funzioni di una Variabile Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

GLI INSIEMI RAPPRESENTAZIONE DI UN INSIEME. 1. Per ELENCAZIONE o RAPPRESENTAZIONE TABULARE

GLI INSIEMI RAPPRESENTAZIONE DI UN INSIEME. 1. Per ELENCAZIONE o RAPPRESENTAZIONE TABULARE GLI INSIEMI Gli elementi di un insieme devono essere distinti (cioè diversi, non si ammettono due elementi uguali nello stesso insieme) e ben definiti (si deve poter stabilire se un elemento appartiene

Dettagli

Funzioni: definizioni e tipi. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

Funzioni: definizioni e tipi. Prof.ssa Maddalena Dominijanni Funzioni: definizioni e tipi Definizione di funzione Dati due insiemi non vuoti A e B, si dice funzione o applicazione da A a B una relazione che associa ad ogni elemento dell insieme A uno ed un solo

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 03 - I Numeri Reali Anno Accademico 2015/2016 M. Tumminello,

Dettagli

Matematica. Funzioni. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Matematica. Funzioni. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica Matematica Funzioni Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica Le Funzioni e loro caratteristiche Introduzione L analisi di diversi fenomeni della natura o la risoluzione di problemi

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S.2014-2015 SCUOLA Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: Marina Barbàra MATERIA: Matematica e Informatica Classe 1 Sezione A OBIETTIVI: le parti sottolineate sono da considerarsi

Dettagli

1 Richiami di logica matematica

1 Richiami di logica matematica Geometria e Topologia I 7 marzo 2005 1 1 Richiami di logica matematica Definire cos è un enunciato, una proposizione (elemento primitivo della logica delle proposizioni). La definizione è data in termini

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale. Appunti del corso di Matematica

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale. Appunti del corso di Matematica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 02 - I Numeri Reali Anno Accademico 2013/2014 D. Provenzano, M.

Dettagli

3. Generalità sulle funzioni

3. Generalità sulle funzioni ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 3. Generalità sulle funzioni A. A. 2013-2014 1 DALLA RETTA REALE AL PIANO CARTESIANO L equivalenza tra numeri reali e punti di una retta permette

Dettagli

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: ) un insieme X detto insieme di definizione I.d.D. (o dominio) di f 2) un insieme Y detto codominio di f 3) una legge

Dettagli

Le relazioni tra due insiemi

Le relazioni tra due insiemi 1 Le relazioni tra due insiemi DEFINIZIONE. Quando tra due insiemi A e B si individua una proprietà che associa agli elementi di A gli elementi di B, tra i due insiemi si stabilisce una corrispondenza;

Dettagli

Algebra Teoria Degli Insiemi (Unimib)

Algebra Teoria Degli Insiemi (Unimib) Algebra Teoria Degli Insiemi (Unimib) 9 ottobre 2017 This book is the result of a collaborative effort of a community of people like you, who believe that knowledge only grows if shared. We are waiting

Dettagli

STRUMENTI MATEMATICI

STRUMENTI MATEMATICI 1. TABELLA A DOPPIA ENTRATA 1 STRUMENTI MATEMATICI E' un riquadro formato da righe orizzontali e colonne verticali. I dati sulla prima colonna sono i dati in entrata di ciascuna riga; i dati sulla prima

Dettagli

= {(a, b) : a A, b B}.

= {(a, b) : a A, b B}. Relazioni 1. Il prodotto cartesiano. Definizione 1. (Prodotto cartesiano di due insiemi). Dati due insiemi non vuoti A e B, si chiama prodotto cartesiano dell insieme A per l insieme B, e si indica con

Dettagli

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti.

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti. INSIEMI DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti. Esso è ben definito quando è chiaro se un oggetto appartiene o non appartiene all insieme stesso. Esempio. E possibile definire l insieme

Dettagli

MATEMATICA DEL DISCRETO (Informatica) Docenti BONZINI e TURRINI esercizi di preparazione alla prova di metà corso

MATEMATICA DEL DISCRETO (Informatica) Docenti BONZINI e TURRINI esercizi di preparazione alla prova di metà corso MATEMATICA DEL DISCRETO (Informatica) Docenti BONZINI e TURRINI esercizi di preparazione alla prova di metà corso NOTA - Negli esercizi che seguono verranno adottate le seguenti notazioni: il simbolo Z

Dettagli

Matematica per le scienze sociali Elementi di base. Francesco Lagona

Matematica per le scienze sociali Elementi di base. Francesco Lagona Matematica per le scienze sociali Elementi di base Francesco Lagona University of Roma Tre F. Lagona (francesco.lagona@uniroma3.it) 1 / 24 Outline 1 Struttura del corso 2 Algebra booleana 3 Algebra degli

Dettagli

BOOK IN PROGRESS MATEMATICA ALGEBRA PRIMO ANNO TOMO NR. 1

BOOK IN PROGRESS MATEMATICA ALGEBRA PRIMO ANNO TOMO NR. 1 BOOK IN PROGRESS MATEMATICA ALGEBRA PRIMO ANNO TOMO NR. 1 SOMMARIO DEL TOMO 1 CAPITOLO 1: IL LINGUAGGIO DEGLI INSIEMI 1.1 Gli insiemi e la loro rappresentazione pag. 1 1. I sottoinsiemi pag. 6 1.3 Insieme

Dettagli

ALGEBRA DEGLI INSIEMI

ALGEBRA DEGLI INSIEMI ALGEBRA DEGLI INSIEMI INSIEME: concetto primitivo (indicato con una lettera maiuscola dell alfabeto latino: A, B, ) alcuni esempi: oggetti contenuti in una scatola tutti i numeri multipli di 3 [fig. 2.I.1]

Dettagli

Polinomi. Docente: Francesca Benanti. 16 Febbraio 2007

Polinomi. Docente: Francesca Benanti. 16 Febbraio 2007 Polinomi Docente: Francesca Benanti 16 Febbraio 2007 1 L Anello dei Polinomi Lo studio dei polinomi in una indeterminata a coefficienti in un campo è posto immediatamente dopo lo studio degli interi poichè

Dettagli

Polinomi. 2 febbraio Docente: Francesca Benanti. L Anello dei Polinomi. Divisibilità in K[x] Scomposizione di... Prodotti Notevoli.

Polinomi. 2 febbraio Docente: Francesca Benanti. L Anello dei Polinomi. Divisibilità in K[x] Scomposizione di... Prodotti Notevoli. Polinomi Docente: Francesca Benanti 2 febbraio 2008 Page 1 of 25 1. L Anello dei Polinomi Lo studio dei polinomi in una indeterminata a coefficienti in un campo è posto immediatamente dopo lo studio degli

Dettagli

Insiemi numerici. Teoria in sintesi NUMERI NATURALI

Insiemi numerici. Teoria in sintesi NUMERI NATURALI Insiemi numerici Teoria in sintesi NUMERI NATURALI Una delle prime attività matematiche che viene esercitata è il contare gli elementi di un dato insieme. I numeri con cui si conta 0,,,. sono i numeri

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Relazioni e Funzioni n n n n

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Relazioni e Funzioni n n n n 0 ottobre 008 A. MARTINI Castelranco Veneto (TV) Relazioni e Funzioni. Insieme delle parti. Partizione di un insieme 3. Prodotto cartesiano 4. Deinizione di relazione 5. Deinizione di unzione 6. Funzioni

Dettagli

1.3. Logaritmi ed esponenziali

1.3. Logaritmi ed esponenziali 1.3. Logaritmi ed esponenziali 1. Rappresentazione sugli assi cartesiani 2. Relazione 3. Definizione di funzione 4. La funzione esponenziale 5. Il logaritmo 6. La funzione logaritma 1-3 1 Rappresentazione

Dettagli

Insiemi, Numeri, Terminologia. Prof. Simone Sbaraglia

Insiemi, Numeri, Terminologia. Prof. Simone Sbaraglia Insiemi, Numeri, Terminologia Prof. Simone Sbaraglia Corso Rapido di Logica Matematica La logica formale definisce le regole cui deve obbedire qualsiasi teoria deduttiva. Una proposizione e` una affermazione

Dettagli

MATEMATICA DI BASE 1

MATEMATICA DI BASE 1 MATEMATICA DI BASE 1 Francesco Oliveri Dipartimento di Matematica, Università di Messina 30 Agosto 2010 MATEMATICA DI BASE MODULO 1 Insiemi Logica Numeri Insiemi Intuitivamente, con il termine insieme

Dettagli

COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI

COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI 1. Successioni di Cauchy e spazi metrici completi Definizione 1.1. Una successione x n n N a valori in uno spazio metrico X, d si dice di Cauchy se, per ogni ε > 0 esiste

Dettagli

Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) anno accademico 2005/2006

Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) anno accademico 2005/2006 Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) lettere M-Z anno accademico 2005/2006 2 febbraio 2006 1. Logica 2. Insiemi e Funzioni 3. Numeri naturali 4. Numeri interi 5. Relazioni 6. Classi di

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Funzioni di una variabile

Corso di Analisi Matematica Funzioni di una variabile Corso di Analisi Matematica Funzioni di una variabile Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 24 1 Generalità 2 Funzioni reali

Dettagli

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI 1. L insieme dei numeri naturali Nel sistema assiomatico ZF, l Assioma dell infinito stabilisce che: Esiste un insieme A, i cui elementi sono insiemi e tale che

Dettagli

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali Università Roma Tre L. Chierchia 1 Gli insiemi N, Z e Q Il sistema dei numeri reali (R, +,, ) può essere definito tramite sedici assiomi: quindici assiomi algebrici (si veda ad esempio 2.3 in [Giusti,

Dettagli

Elementi di teoria degli insiemi

Elementi di teoria degli insiemi Elementi di teoria degli insiemi Liberamente adattato da: Cristante, Lis e Sambin (1984). Aspetti quantitativi in psicologia. Fondamenti teorici per i metodi statistici. Liviana, Padova. Psicometria 1

Dettagli

MATEMATICA. a.a. 2014/15. 1a. Funzioni (II parte):

MATEMATICA. a.a. 2014/15. 1a. Funzioni (II parte): MATEMATICA a.a. 014/15 1a. Funzioni (II parte): Funzioni iniettive, suriettive, bigettive. Funzioni reali. Campo di esistenza. Funzioni pari e dispari Funzione iniettiva y=f() 1 3 X 4 y 6 Y y y 1 y 3 y

Dettagli

4. Strutture algebriche. Relazioni

4. Strutture algebriche. Relazioni Relazioni Sia R una relazione definita su un insieme A (cioè R A A). R si dice riflessiva se a A : ara R si dice simmetrica se a, b A : arb = bra R si dice antisimmetrica se a, b A : arb bra = a = b R

Dettagli