M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE"

Transcript

1 M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE Operazioni in un insieme Sia A un insieme non vuoto; una funzione f : A A A si dice operazione binaria (o semplicemente operazione), oppure legge di composizione interna. Per definizione di funzione, un operazione associa a ogni coppia ordinata (a, b) A A un elemento dia, se indichiamo con tale operazione, invece di ((a, b)) scriveremo a b, cioè: : A A A (a, b) a b Un operazione si dice: associativa se (a b) c = a (b c) a, b, c A commutativa se a b = b a a, b A 1. L addizione + e la moltiplicazione sono operazioni nell insieme dei numeri interi associative e commutative. 2. La composizione di applicazioni, nell insieme delle applicazioni da un insieme A in se stesso, è associativa. 3. La composizione di applicazioni, nell insieme delle applicazioni da N in se stesso, non è commutativa. Per esempio siano f : N N e g : N N cosí definite: f(n) = n 2, g(n) = n + 1; allora (f g)(n) = (n + 1) 2 = n 2 + 2n + 1 (g f)(n) = n La sottrazione nell insieme dei numeri interi non è né associativa né commutativa, infatti per esempio (5 3) 1 = 1 5 (3 1) = 3 e 5 1 = = 4. Un insieme A nel quale siano definite una o piú operazioni si dice struttura algebrica. Gruppi Un insieme G con una operazione : G G G si dice gruppo se: (1) è associativa; (2) c è un elemento neutro e per, cioè e G tale che g e = e g = g, g G; (3) ogni elemento ha un inverso (opposto se l operazione è l addizione), cioè g G g G tale che g g = g g = e. 1

2 2 ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA Un gruppo si dice commutativo (o abeliano) se l operazione è commutativa. Proprietà: 1. Vale la legge di cancellazione (o regola di semplificazione), cioè: a b = a c = b = c Infatti poiché a tale che a a = e, moltiplicando per a si ottiene a (a b) = a (a c) e per la proprietà associativa si ha (a a) b = (a a) c, cioè b = e b = e c = c. 2. L inverso è unico. Infatti se a a = a a = e e a b = b a = e, si ha b = b e = b (a a ) = (b a) a = e a = a. 3. L inverso dell inverso di a è a. Infatti a è l unico elemento tale che a a = a a = e, quindi (a ) = a. Queste regole ci dicono che in un gruppo ogni equazione di primo grado a x = b oppure x a = b ha soluzione Se il gruppo non è commutativo a x = b e x a = b possono avere soluzioni diverse. Infatti moltiplicando per l inverso a di a si ottiene nel primo caso x = a b, nel secondo x = b a. Da tutto ciò risulta che nella tabellina del gruppo su ogni riga e colonna devono comparire tutti gli elementi del gruppo e una volta sola. Si vede quindi facilmente che (a meno di scambiare il nome degli elementi) per i gruppi di 2 o 3 elementi c e una sola tabellina possibile, mentre per quelli di 4 elementi ce ne sono due. 1. L insieme dei numeri naturali N con l addizione + non è un gruppo, infatti + è associativa e commutativa, 0 è l elemento neutro, ma n > 0 non c è l opposto. Analogamente N con la moltiplicazione non è un gruppo perchè è associativa e commutativa, 1 è l elemento neutro, ma n 1 non c è l inverso. 2. L insieme dei numeri interi Z con l addizione + è un gruppo commutativo, infatti + è associativa e commutativa, 0 è l elemento neutro e a Z a tale che a + ( a) = ( a) + a = 0. Invece Z con la moltiplicazione non è un gruppo perchè è associativa e commutativa, 1 è l elemento neutro, ma gli unici elementi che hanno inverso sono 1 e L insieme { 1, 1} Z con la moltiplicazione è un gruppo commutativo, infatti è associativa e commutativa, 1 è l elemento neutro e ogni elemento è l inverso di se stesso. 4. L insieme Q = Q\{0} con la moltiplicazione è un gruppo commutativo, infatti è associativa e commutativa, 1 è l elemento neutro e a b Q b a tale che a b b a = Sia A = {1, 2, 3}. L insieme S 3 delle applicazioni bigettive di A in A con la composizione di applicazioni è un gruppo con 6 elementi, detto gruppo delle permutazioni di 3 elementi: i : A A σ : A A σ 2 : A A τ 1 : A A τ 2 : A A τ 3 : A A

3 ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA 3 Infatti è associativa, l elemento neutro è f 1, l inversa di f 4 è f 6 e f 1, f 2, f 3, f 5 sono ognuna l inversa di se stessa. S 3 non è commutativo perché f 2 f 3 f 3 f 2, infatti f 2 (f 3 (1)) = f 2 (2) = 3, mentre f 3 (f 2 (1)) = f 3 (1) = 2. Una permutazione f può anche essere denotata ( ) σ = ( ) 1 2 3, per esempio f(1) f(2) f(3) Se G con l operazione, L con l operazione sono due gruppi, il prodotto cartesiano G L con l operazione definita da (a, b) (c, d) = (a c, b d) è un gruppo con elemento neutro (e G, e L ). Infatti si vede facilmente che è associativa e che ogni elemento (a, b) ha inverso (a, b) = (a, b ) dove si denota l inverso nel rispettivo gruppo. In particolare se L = G il gruppo G G si denota G 2. Analogamente si definiscono G 3 e piú in generale G n. Un gruppo G si dice ciclico se esiste un suo elemento g tale che x G n Z tale che x = g n, dove con g n si intende g g g n volte se n 0 oppure g g g n volte se n < 0. Tale g si dice generatore di G. Per esempio Z è ciclico generato da 1, infatti ogni numero intero n è somma di n copie di 1 o di 1 a seconda del segno di n. Z 2 non è ciclico, infatti comunque scegliamo un elemento (a, b) esso non può generare tutti gli elementi di Z 2 perché per esempio l elemento (a, b) n(a, b) n Z, a meno che a = 0 oppure b = 0, ma allora non si ottengono gli elementi con entrambe le componenti non nulle. Sottogruppi Un sottoinsieme H del gruppo G si dirà un sottogruppo di G se H è un gruppo rispetto all operazione (che chiameremo ancora * ) indotta su H da quella di G. Ciò significa che e H, a b H a, b H, a H a H o equivalentemente a b H a, b H. 1. L insieme dei numeri pari P = {2n n Z } è un sottogruppo di Z. Infatti 2n 2m = 2(n m) P, mentre l insieme dei numeri dispari D = {2n + 1 n Z } non è un sottogruppo di Z. Infatti 2n + 1 (2m + 1) = 2(n m) / D. 2. Z è un sottogruppo di Q. 3. L insieme {1, 1} è un sottogruppo del gruppo moltiplicativo Q. 4. L insieme {i, σ, σ 2 } è un sottogruppo ciclico di S 3, e anche gli insiemi {i 1 }, {i 2 }, {i 3 }, mentre non sono sottogruppi gli insiemi {τ 1 2 } (perché non contiene l elemento neutro i) e {i 1 2 } (perché τ 1 τ 2 = σ / {i 1 2 }). Scrivere per esercizio le tabelline di questi sottogruppi. Esercizi: 1. Dire quali dei seguenti sottoinsiemi di Z 2 sono sottogruppi: H 1 = {(x, y) x + y = 1} H 2 = {(x, y) x + y = 0} H 3 = {(x, y) xy = 0} H 4 = {(t, t) t Z} H 5 = {(t, t 2 ) t Z}. 2. Sia ( S 4 il gruppo ) delle permutazioni di 4 elementi e siano i l applicazione identica, σ =. Provare che {i, σ} non è un sottogruppo di S e determinare il piú piccolo sottogruppo H tale che σ H, calcolarne l ordine e scriverne la tabella moltiplicativa. 3. Sia ( S 4 il gruppo) delle permutazioni ( di) 4 elementi ( e siano i ) l applicazione identica, τ 1 = = =

4 4 ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA Provare che L = {i } è un sottogruppo di S 4 e scriverne la tabellina. 4. Siano g un gruppo e H e K due suoi sottogruppi. Provare che H K è un sottogruppo, mentre H K lo è solo se uno dei due sottogruppi è contenuto nell altro. Omomorfismi di gruppi Se G,, e e L,, u sono due gruppi diciamo che una applicazione f : G L è un omomorfismo di gruppi) se rispetta le operazioni, cioè se f(a 1 a 2 ) = f(a 1 ) f(a 2 ), a 1, a 2 G. Se inoltre f è bigettiva, f si dice isomorfismo, G e L si dicono isomorfi e si scrive G L. Si vede facilmente che: a) f(e) = u, infatti a G si ha f(e) f(a) = f(e a) = f(a) = u f(a), da cui per la legge di cancellazione in L si ottiene f(e) = u. b) f(a ) = f(a), a G. Infatti f(a) f(a ) = f(a a ) f(e) = u e analogamente f(a ) f(a) = u e dunque la tesi. 1. L applicazione f : G L definita da f(a) = u, a G è un omomorfismo di gruppi, mentre se si fissa un elemento b 0 u di L e si definisce h(a) = b 0, a G, questo non è un omomorfismo perchè h(e) u. 2. L applicazione identica i G : G G è un isomorfismo di gruppi. 3. f : Z Z definita da f(a) = 3a è un isomorfismo di gruppi. Infatti f(a + b) = 3(a + b) = 3a + 3b = f(a) + f(b). Si vede facilmente che f è bigettivo. 4. f : Z Z definita da f(a) = 3a+1 non è un omomorfismo di gruppi perché f(0) = f : Z Z definita da f(a) = a 2 non è un omomorfismo di gruppi perché f(1 + 1) = f(2) = 4 f(1) + f(1) = Sia G il gruppo moltiplicativo {e = (1, 1), g 1 = (1, 1), g 2 = ( 1, 1), g 3 = ( 1, 1)}. Allora G è isomorfo al sottoguppo di S 4 visto nell esercizio 3 precedente: { ( ) ( ) ( ) ( )} L = i = = = = Basta infatti porre f(e) = i, f(g j ) = τ j j = 1, 2, 3. Data f : G L abbiamo già definito l immagine di f come l insieme: Imf = f(g) = {y L x G, f(x) = y}. Se f è un omomorfismo, Imf è un sottogruppo di G (infatti comunque si scelgano due elementi y 1 = f(x 1 ), y 2 = f(x 2 ) in Imf si ha y 1 y 2 = f(x 1 ) f(x 2 ) = f(x 1 x 2 ) Imf). Ricordiamo che f è surgettiva se e solo se Imf = L. Se f : G L è un omomorfismo, definiamo nucleo di f, l insieme degli elementi controimmagine di u: Kerf = f 1 (u) = {x G f(x) = u}. È chiaro che e Kerf, inoltre Kerf è un sottogruppo di G perché se a, b Kerf allora f(a b ) = f(a) f(b) = u u = u e quindi a b Kerf.

5 ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA 5 Teorema. Un omomorfismo f : G L è iniettivo se e solo se Kerf = {e}. Dimostrazione. Se f è iniettiva allora Kerf = {e}, altrimenti due elementi distinti avrebbero immagine u. Viceversa se Kerf = {e} e se f(x 1 ) = f(x 2 ), allora u = f(x 1 ) f(x 2 ) = f(x 1 x 2 ) e quindi x 1 x 2 Kerf = {e}, da cui x 1 x 2 = e, quindi x 1 = x 2 e dunque f è iniettiva. Proposizione. Se f : G L è un omomorfismo e se y 0 L e x 0 f(x 0 ) = y 0 allora: f 1 (y 0 ) = x 0 Kerf = {x 0 z z Kerf}. G sono tali che Dimostrazione. È immediato che f 1 (y 0 ) x 0 Kerf. Infatti comunque si scelga z Kerf si ha f(x 0 z) = f(x 0 ) f(z) = y 0 u = y 0. Viceversa se t f 1 (y 0 ) allora f(t) = y 0, cioè f(t) = f(x 0 ), da cui si ottiene u = f(x 0 ) f(t) = f(x 0 t) e quindi x 0 t = z Kerf, ossia t = x 0 z e dunque f 1 (y 0 ) x 0 Kerf. 1. Sia f : Z 2 Z definita da f(a, b) = a. Poiché f(a, b) + f(c, d) = a + c = f(a + c, b + d) si ha che f è un omomorfismo di gruppi additivi. Kerf = {(a, b) Z 2 f(a, b) = 0} = {(0, b) b Z}. Se vogliamo calcolare f 1 (2), sapendo che f(2, 0) = 2 otteniamo f 1 (2) = (2, 0) + Kerf = {(2, b) b Z}. 2. Sia f : Z Z 2 definita da f(a) = (a, 0). Verificare per esercizio che f è un omomorfismo di gruppi additivi. Kerf = {a Z f(a) = (0, 0)} = {0}, quindi f è iniettivo. 3. Sia f : Q Q definito da f(x) = x, dove con x si indica il valore assoluto di x. Poichè xy = x y si ha che f è un omomorfismo di gruppi moltiplicativi. Risulta Kerf = {x Q f(x) = 1} = {1, 1}. Anelli Un insieme A con due operazioni + e si dice anello se: (1) A con la somma + è un gruppo commutativo; (2) Il prodotto è associativo; (3) vale la proprietà distributiva della somma rispetto al prodotto, cioè (a + b)c = ac + bc e a(b + c) = ab + ac Inoltre A si dice anello commutativo se il prodotto è commutativo; A si dice anello con identità (o con 1) se in A c è un identità moltiplicativa, che denoteremo appunto 1 (o 1 A in caso di ambiguità). Proprietà: 1. a0 = 0b = 0. Infatti a + a0 = a(1 + 0) = a1 = a + 0 e per la legge di cancellazione a0 = 0; il caso 0b=0 è analogo. 2. ( a)b = ab = a( b) Infatti ( a)b + ab = ( a + a)b = 0b = 0 e a( b) + ab = a(b b) = a0 = ( a)( b) = ab Infatti ( a)( b) = (a( b)) = ( ab) = ab. Non è detto che se ab = 0 allora a = 0 oppure b = 0. Un anello A si dice integro se ab = 0 a = 0 oppure b = 0.

6 6 ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA 1. L insieme dei numeri interi Z con l addizione e la moltiplicazione è un anello commutativo con identità, integro. 2. Se A è un anello, l insieme F A = {f : A A} delle funzioni di A in A con le operazioni + e cosí definite : (f + g)(x) = f(x) + g(x) e (f g)(x) = f(x)g(x) è un anello commutativo con identità, non integro. Verificare che F A con la somma definita sopra e con la composizione di funzioni come moltiplicazione non è un anello perché non vale la proprietà distributiva. 3. Se A è un anello, possiamo considerare l insieme A[X] dei polinomi f(x) = a 0 + a 1 X + a 2 X a n X n dove a 0, a 1,..., a n A sono detti coefficienti del polinomio e X indeterminata. Se a n 0 si dice che il polinomio f(x) ha grado n e si scrive δf(x) = n, in tal caso a n si dice coefficiente direttivo di f(x). Dati due polinomi a coefficienti in un anello A, f(x) = a 0 + a 1 X + a 2 X a n X n e g(x) = b 0 + b 1 X + b 2 X b s X s, possiamo definire una somma e un prodotto nel modo seguente: f(x) + g(x) = (a 0 + b 0 ) + (a 1 + b 1 )X + (a 2 + b 2 )X (a i + b i )X i +... f(x)g(x) = a 0 b 0 + (a 0 b 1 + a 1 b 0 )X + (a 0 b 2 + a 1 b 1 + a 2 b 0 )X ( i j=0 a jb i j )X i +... Con tali operazioni A[X] diventa un anello, integro se A è integro. Osserviamo che il grado della somma di due polinomi è minore o uguale al massimo tra i due gradi. Il grado può diminuire se f e g hanno lo stesso grado e coefficienti direttivi opposti, per esempio f = 1+2X 3X 3, g = 2+X 2 +3X 3 hanno grado 3, mentre f +g = 3+2X +X 2 ha grado 2. Se A è integro il prodotto di due polinomi ha come grado la somma dei gradi, infatti se δf = n e δg = s il termine di grado massimo di fg è a n b s X n+s, quindi δ(fg) = n + s. 4. Se A, B sono due anelli, sul gruppo additivo A B si può definire oltre alla somma (a, b) + (c, d) = (a + c, b + d) anche un prodotto (a, b) (c, d) = (ac, bd). Con queste due operazioni A B è un anello con 1 A B = (1, 1), commutativo se A e B lo sono, ma non integro anche se A e B lo sono, perché per esempio (1, 0) (0, 1) = (0, 0). 5. Vedremo in seguito che l anello delle matrici è un anello non commutativo con identità, non integro.

STRUTTURE ALGEBRICHE

STRUTTURE ALGEBRICHE STRUTTURE ALGEBRICHE Operazioni in un insieme Sia A un insieme non vuoto; una funzione f : A A A si dice operazione binaria (o semplicemente operazione), oppure legge di composizione interna. Per definizione

Dettagli

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI Assumiamo come primitivo il concetto di insieme e quello di appartenenza di un elemento a un insieme. La notazione x A indica

Dettagli

AL210 - Appunti integrativi - 3

AL210 - Appunti integrativi - 3 AL210 - Appunti integrativi - 3 Prof. Stefania Gabelli - a.a. 2016-2017 Nello studio delle strutture algebriche, sono interessanti le relazioni che sono compatibili con le operazioni. Vogliamo dimostrare

Dettagli

Strutture Algebriche

Strutture Algebriche Strutture Algebriche Docente: Francesca Benanti 21 gennaio 2008 1 Operazioni Definizione Sia A un insieme non vuoto, A. Una operazione (o operazione binaria o legge di composizione interna) su A è un applicazione

Dettagli

STRUTTURE ALGEBRICHE. Francesca Benanti. Novembre : A A A (a, b) a b, a, b A

STRUTTURE ALGEBRICHE. Francesca Benanti. Novembre : A A A (a, b) a b, a, b A STRUTTURE ALGEBRICHE Francesca Benanti Novembre 2018 1 Semigruppi Definizione 1 Sia A un insieme non vuoto, A. Una operazione (o operazione binaria o legge di composizione interna) su A è un applicazione

Dettagli

Qualche informazione su gruppi e anelli

Qualche informazione su gruppi e anelli Qualche informazione su gruppi e anelli 1. Gruppi e sottogruppi: prime proprietà Cominciamo subito scrivendo la definizione formale di gruppo. Definizione 0.1. Un gruppo G è un insieme non vuoto dotato

Dettagli

AL220 - Gruppi, Anelli e Campi

AL220 - Gruppi, Anelli e Campi AL220 - Gruppi, Anelli e Campi Prof. Stefania Gabelli - a.a. 2013-2014 Settimana 1 - Traccia delle Lezioni Funzioni tra insiemi Ricordiamo che una funzione o applicazione di insiemi f : A B è una corrispondenza

Dettagli

Insiemi con una operazione

Insiemi con una operazione CAPITOLO 3 Insiemi con una operazione Lo studio dell algebra è cominciato con la manipolazione di espressioni dapprima numeriche e via via sempre più simboliche; si pensa infatti che la stessa parola algebra

Dettagli

APPLICAZIONI. Im f = {b B a A tale che f (a) = b}.

APPLICAZIONI. Im f = {b B a A tale che f (a) = b}. APPLICAZIONI Diremo applicazione (o funzione) da un insieme A ad un insieme B una legge f che associa ad ogni elemento a A uno ed un solo elemento b B. Scriviamo f : A B e il corrispondente o immagine

Dettagli

Aritmetica 2009/10 Compitino 3/11/ x 16 mod 23 3x 2 mod 5

Aritmetica 2009/10 Compitino 3/11/ x 16 mod 23 3x 2 mod 5 Aritmetica 2009/10 Compitino 3/11/2009 1. Trovare le soluzioni intere del sistema 4 x 16 mod 23 3x 2 mod 5 Esempio risoluzione: Cerchiamo di riportarci ad un sistema di congruenze lineari. Calcoliamo l

Dettagli

COMPITO DI ALGEBRA 29 maggio ax 1 (mod 81) a x 1 (mod 81) a b a, b, c, 0 F 0 c

COMPITO DI ALGEBRA 29 maggio ax 1 (mod 81) a x 1 (mod 81) a b a, b, c, 0 F 0 c 29 maggio 1995 1) Determinare per quali valori del parametro a il sistema è risolubile. ax 1 (mod 81) a x 1 (mod 81) 2) Sia G il gruppo moltiplicativo G = ( ) a b a, b, c, 0 F 0 c 5, ac 0} (i) Determinare

Dettagli

ALGEBRA (A-L) ( )

ALGEBRA (A-L) ( ) ALGEBRA (A-L) (2014-15) SCHEDA 3 Strutture algebriche 1.STRUTTURE ALGEBRICHE Sia (M, ) un monoide con unità 1 M e sia a M. Le iterazioni della operazione. sono definite da: a 0 = 1 M, a n+1 =a a n. 1.1.Dimostrare

Dettagli

Proposizione 1 Sia (G, ) un gruppo, g G. delle seguenti possibilità: Allora si ha una. 1. h, k Z g h g k < g > è infinito

Proposizione 1 Sia (G, ) un gruppo, g G. delle seguenti possibilità: Allora si ha una. 1. h, k Z g h g k < g > è infinito Proposizione 1 Sia (G, ) un gruppo, g G. delle seguenti possibilità: Allora si ha una 1. h, k Z g h g k < g > è infinito 2. h, k Z g h = g k < g > è finito. Definizione 2 Sia (G, ) un gruppo, g G. Si dice

Dettagli

Gruppi, anelli, campi e polinomi: le prime definizioni.

Gruppi, anelli, campi e polinomi: le prime definizioni. Gruppi, anelli, campi e polinomi: le prime definizioni. Ilaria Del Corso 1 GRUPPI Definizione 1.1. Sia G un insieme, G e sia un operazione su G. Si dice che (G, ) è un gruppo se 1. è associativa, ossia

Dettagli

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0.

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0. Elementi di Algebra e Logica 2008. Esercizi 4. Gruppi, anelli e campi. 1. Determinare la tabella additiva e la tabella moltiplicativa di Z 6. (a) Verificare dalla tabella moltiplicativa di Z 6 che esistono

Dettagli

Esame di Matematica Discreta Laurea Triennale in Informatica e Comunicazione Digitale Sede di Taranto 28/9/2005

Esame di Matematica Discreta Laurea Triennale in Informatica e Comunicazione Digitale Sede di Taranto 28/9/2005 Sede di Taranto 28/9/2005 1. Dati gli insiemi A = {1, 2, 3, 4, 5} e B = {a, b, c}, determinare tutte le applicazioni surgettive f : A B tali che f(2) = f(3) = a f(x) a per x {2, 3}. 2. Risolvere il sistema

Dettagli

Se con e indichiamo l elemento neutro di in G, e deve appartenere ad H.

Se con e indichiamo l elemento neutro di in G, e deve appartenere ad H. Abbiamo visto a lezione che una sottoalgebra B di un algebra A è identificabile con l immagine di un omomorfismo iniettivo a valori in A. Una sottoalgebra B di A è in particolare un sottoinsieme non vuoto

Dettagli

Insiemi con una operazione

Insiemi con una operazione CAPITOLO 3 Insiemi con una operazione Lo studio dell algebra è cominciato con la manipolazione di espressioni dapprima numeriche e via via sempre più simboliche; si pensa infatti che la stessa parola algebra

Dettagli

Programma di Algebra 1

Programma di Algebra 1 Programma di Algebra 1 A. A. 2017/2018 Docente: Alberto Canonaco Richiami su insiemi e funzioni: composizione di funzioni e associatività della composizione; immagine attraverso una funzione di un sottoinsieme

Dettagli

ALGEBRA C. MALVENUTO

ALGEBRA C. MALVENUTO ALGEBRA PRIMO ESONERO CANALE A-L 18 NOVEMBRE 011 C. MALVENUTO Esercizio 1. (8 punti Sia H la famiglia di tutti i sottogruppi del gruppo additivo Z 0 delle classi resto modulo 0. 1. Elencare tutti gli elementi

Dettagli

Algebra Lineare ed Elementi di Geometria Corso di Laurea in Matematica Applicata MODULO 1

Algebra Lineare ed Elementi di Geometria Corso di Laurea in Matematica Applicata MODULO 1 Algebra Lineare ed Elementi di Geometria Corso di Laurea in Matematica Applicata MODULO 1 Prof. Lidia Angeleri Anno accademico 2015-2016 1 1 appunti aggiornati in data 14 gennaio 2016 Indice I Gruppi 3

Dettagli

Programma di Algebra 1

Programma di Algebra 1 Programma di Algebra 1 A. A. 2015/2016 Docenti: Alberto Canonaco e Gian Pietro Pirola Richiami su relazioni di equivalenza: definizione, classe di equivalenza di un elemento, insieme quoziente e proiezione

Dettagli

Le matrici. Sia K un campo con elemento neutro dell addizione 0 ed elemento neutro della moltiplicazione 1.

Le matrici. Sia K un campo con elemento neutro dell addizione 0 ed elemento neutro della moltiplicazione 1. Le matrici Sia K un campo con elemento neutro dell addizione 0 ed elemento neutro della moltiplicazione 1. Siano m, n N\{0}. Una matrice m n a coefficienti in K è una tabella di m n elementi di K disposti

Dettagli

Capitolo 1. Insiemi e funzioni. per elencazione: si elencano uno ad uno gli elementi dell insieme.

Capitolo 1. Insiemi e funzioni. per elencazione: si elencano uno ad uno gli elementi dell insieme. Capitolo 1 Insiemi e funzioni Con gli insiemi introduciamo il linguaggio universale della matematica. Il linguaggio degli insiemi ci permette di utilizzare al minimo le lingue naturali. 1.1 La descrizione

Dettagli

Capitolo 4: Teoria degli anelli:

Capitolo 4: Teoria degli anelli: Capitolo 4: Teoria degli anelli: Definizione (Anello): È un insieme munito di due operazioni che indicheremo con in modo che: 1- è un gruppo abeliano rispetto a 2- è un monoide associativo rispetto al

Dettagli

Facoltà di Scienze MFN- Corso di laurea in Matematica ALGEBRA 2 - G.M. Piacentini Cattaneo- I. Damiani - ESERCIZI DI RIPASSO SUI GRUPPI

Facoltà di Scienze MFN- Corso di laurea in Matematica ALGEBRA 2 - G.M. Piacentini Cattaneo- I. Damiani - ESERCIZI DI RIPASSO SUI GRUPPI Facoltà di Scienze MFN- Corso di laurea in Matematica ALGEBRA 2 - G.M. Piacentini Cattaneo- I. Damiani - ESERCIZI DI RIPASSO SUI GRUPPI SOLUZIONI (1) Siano G e G gruppi, e G = 47, G = 40. Può esistere

Dettagli

XI Settimana. 2. Elementi basilari della teoria degli anelli (II parte)

XI Settimana. 2. Elementi basilari della teoria degli anelli (II parte) XI Settimana 2. Elementi basilari della teoria degli anelli (II parte) Dati due anelli (, +, ) e (, +, ), un applicazione f : si dice un omomorfismo di anelli se: f(x + y) = f(x) + f(y) e f(x y) = f(x)

Dettagli

Definizione di anello

Definizione di anello Definizione di anello Definizione Sia A un insieme dotato di due leggi di composizione interne + e. Si dice che la struttura algebrica (A, +, ) è un anello se: Definizione di anello Definizione Sia A un

Dettagli

1 Relazioni. Definizione Una relazione R su un insieme A si dice relazione d ordine se gode delle proprietà 1), 3), 4).

1 Relazioni. Definizione Una relazione R su un insieme A si dice relazione d ordine se gode delle proprietà 1), 3), 4). 1 Relazioni 1. definizione di relazione; 2. definizione di relazione di equivalenza; 3. definizione di relazione d ordine Definizione Una corrispondenza tra due insiemi A e B è un sottoinsieme R del prodotto

Dettagli

Polinomi. 2 febbraio Docente: Francesca Benanti. L Anello dei Polinomi. Divisibilità in K[x] Scomposizione di... Prodotti Notevoli.

Polinomi. 2 febbraio Docente: Francesca Benanti. L Anello dei Polinomi. Divisibilità in K[x] Scomposizione di... Prodotti Notevoli. Polinomi Docente: Francesca Benanti 2 febbraio 2008 Page 1 of 25 1. L Anello dei Polinomi Lo studio dei polinomi in una indeterminata a coefficienti in un campo è posto immediatamente dopo lo studio degli

Dettagli

Esercizi di Algebra 2, C.S. in Matematica, a.a

Esercizi di Algebra 2, C.S. in Matematica, a.a 26 Esercizi di Algebra 2, C.S. in Matematica, a.a.2008-09. Parte V. Anelli Nota. Salvo contrario avviso il termine anello sta per anello commutativo con identità. Es. 154. Provare che per ogni intero n

Dettagli

Polinomi. Docente: Francesca Benanti. 16 Febbraio 2007

Polinomi. Docente: Francesca Benanti. 16 Febbraio 2007 Polinomi Docente: Francesca Benanti 16 Febbraio 2007 1 L Anello dei Polinomi Lo studio dei polinomi in una indeterminata a coefficienti in un campo è posto immediatamente dopo lo studio degli interi poichè

Dettagli

i) la somma e il prodotto godano delle proprietà associativa, commutativa e distributiva;

i) la somma e il prodotto godano delle proprietà associativa, commutativa e distributiva; 1 Spazi vettoriali 11 Definizioni ed assiomi Definizione 11 Un campo è un insieme K dotato di una operazione somma K K K, (x, y) x + y e di una operazione prodotto K K K, (x, y) xy tali che i) la somma

Dettagli

Capitolo 1: Teoria dei gruppi:

Capitolo 1: Teoria dei gruppi: Capitolo 1: Teoria dei gruppi: Definizione (Gruppo): È un insieme G munito di un operazione binaria, ossia f: G G G f(a, b) = a b che rispetti le seguenti proprietà: 1- Associativa: (a b) c = a (b c) a,

Dettagli

RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI. 1. Relazioni. Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano

RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI. 1. Relazioni. Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI C. FRANCHI 1. Relazioni Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano X Y := {(x, y) x X, y Y } dove con (x, y) si intende la coppia ordinata

Dettagli

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Strutture algebriche: gruppi

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Strutture algebriche: gruppi Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Strutture algebriche: gruppi Cristina Turrini UNIMI - 2015/2016 Cristina Turrini (UNIMI - 2015/2016) Elementi di Algebra e di Matematica Discreta 1 / 34 index

Dettagli

Insiemi numerici. Teoria in sintesi NUMERI NATURALI

Insiemi numerici. Teoria in sintesi NUMERI NATURALI Insiemi numerici Teoria in sintesi NUMERI NATURALI Una delle prime attività matematiche che viene esercitata è il contare gli elementi di un dato insieme. I numeri con cui si conta 0,,,. sono i numeri

Dettagli

Crittografia. Nozioni di Algebra. Corso di Laurea Specialistica. in Informatica

Crittografia. Nozioni di Algebra. Corso di Laurea Specialistica. in Informatica Crittografia Corso di Laurea Specialistica in Informatica Nozioni di Algebra Alberto Leporati Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università degli Studi di Milano Bicocca e-mail:

Dettagli

CAPITOLO 1. Fondamenti. 1. Assiomi, postulati, definizioni

CAPITOLO 1. Fondamenti. 1. Assiomi, postulati, definizioni CAPITOLO 1 Fondamenti In questo capitolo presentiamo alcune nozioni necessarie per i successivi capitoli. 1. Assiomi, postulati, definizioni La Matematica è la scienza ipotetico-deduttiva per eccellenza.

Dettagli

NON SFOGLIARE IL TESTO PRIMA CHE VENGA DATO UFFICIAMENTE INIZIO ALLA PROVA DAL DOCENTE

NON SFOGLIARE IL TESTO PRIMA CHE VENGA DATO UFFICIAMENTE INIZIO ALLA PROVA DAL DOCENTE AL110 - Algebra 1 - A.A. 2015/2016 Valutazione in itinere - II Prova (Gennaio 2016) Matricola (O ALTRO IDENTIFICATIVO) Cognome:...................................... Nome:......................................

Dettagli

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria. Capitolo 2 Campi 2.1 Introduzione Studiamo ora i campi. Essi sono una generalizzazione dell insieme R dei numeri reali con le operazioni di addizione e di moltiplicazione. Nel secondo paragrafo ricordiamo

Dettagli

Teoria degli Insiemi

Teoria degli Insiemi Teoria degli Insiemi Docente: Francesca Benanti Ottobre 2017 1 Teoria degli Insiemi La Teoria degli Insiemi è una branca della matematica creata alla fine del diciannovesimo secolo principalmente dal matematico

Dettagli

Teoria degli Insiemi

Teoria degli Insiemi Teoria degli Insiemi Docente: Francesca Benanti Ottobre 2015 1 Teoria degli Insiemi La Teoria degli Insiemi è una branca della matematica creata alla fine del diciannovesimo secolo principalmente dal matematico

Dettagli

Prova scritta di Algebra 7 luglio 2016

Prova scritta di Algebra 7 luglio 2016 Prova scritta di Algebra 7 luglio 2016 1. Si consideri la mappa φ : Z Z/18Z la mappa definita da x [7x + 3] 18. a) Si determinino le immagini tramite φ degli interi 0 e 1 e si dica se φ è un omomorfismo

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI O OMOMORFISMI

APPLICAZIONI LINEARI O OMOMORFISMI 42 APPLICAZIONI LINEARI O OMOMORFISMI Definizione 9 Dati due spazi vettoriali U e V sullo stesso campo K, una applicazione f : U V è detta lineare o omomorfismo se soddisfa le seguenti due condizioni:

Dettagli

Il prodotto tra matrici non è commutativo. Nelle notazioni precedenti, ponendo n = p e m = q si hanno:

Il prodotto tra matrici non è commutativo. Nelle notazioni precedenti, ponendo n = p e m = q si hanno: L anello delle matrici Esempio. Siano A = [ ] 0 1 3 0 2 1, B = 1 2 0 0 1 2 3 4, 1 0 calcolare AB e BA. Osservazioni Siano A Mat m,n (K) e B Mat p,q (K). Il prodotto AB è definito se n = p. Si ha AB Mat

Dettagli

Esercitazioni di Algebra e Geometria

Esercitazioni di Algebra e Geometria Esercitazioni di Algebra e Geometria Anno Accademico 2011 2012 Dott.ssa Elisa Pelizzari e-mail elisa.peli@libero.it Esercitazioni: lunedì 14.30 16.30 venerdì 14.30 16.30 Ricevimento studenti: venerdì 13.00

Dettagli

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria. Capitolo 2 Campi 2.1 Introduzione Studiamo ora i campi. Essi sono una generalizzazione dell insieme R dei numeri reali con le operazioni di addizione e di moltiplicazione. Nel secondo paragrafo ricordiamo

Dettagli

Facoltà di Scienze MFN- Corso di laurea in Matematica ALGEBRA 2 - G.M. Piacentini Cattaneo -

Facoltà di Scienze MFN- Corso di laurea in Matematica ALGEBRA 2 - G.M. Piacentini Cattaneo - Facoltà di Scienze MFN- Corso di laurea in Matematica ALGEBRA 2 - G.M. Piacentini Cattaneo - ANCORA GRUPPI (1) In GL(2, C) si consideri il sottogruppo H generato dalle due matrici ( ) ( ) 0 i 0 1, i 0

Dettagli

esistenza dell identità: $ e œ G tale che " a œ G esistenza dell inverso: " a œ G $ a œ G tale che Alberto Leporati Corso di Crittografia 2

esistenza dell identità: $ e œ G tale che  a œ G esistenza dell inverso:  a œ G $ a œ G tale che Alberto Leporati Corso di Crittografia 2 Crittografia Corso di Laurea Specialistica in Informatica Nozioni di Algebra Alberto Leporati Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università degli Studi di Milano Bicocca e-mail:

Dettagli

Esercizi 0 Strutture algebriche

Esercizi 0 Strutture algebriche Esercizi 0 Strutture algebriche e Esercizio. Siano f : Q[x] Q[x] : p(x) p(x 2 2x + 1), g : Q[x] Q[x] : p(x) p(x) 2 h : Q[x] Q[x] : p(x) p(x 3). Si determini (g f)(x 3 x 2 ) e (f g h)(x + 3). Esercizio.

Dettagli

X Settimana = 0 R. = 0 R x, x R. + (x 0 R. ) x 0 R = = x 0 R

X Settimana = 0 R. = 0 R x, x R. + (x 0 R. ) x 0 R = = x 0 R X Settimana 1 Elementi basilari della teoria degli anelli (I parte) Un anello (R, +, ) è un insieme non vuoto R dotato di due operazioni (binarie), denotate per semplicità con i simboli + e + : R R R,

Dettagli

Università degli studi di Verona Corso di laurea in Informatica Prova scritta di Algebra 3 settembre 2002

Università degli studi di Verona Corso di laurea in Informatica Prova scritta di Algebra 3 settembre 2002 Prova scritta di Algebra settembre 2002 1) Si consideri il sottoinsieme del gruppo Q \{0} dei numeri razionali non nulli rispetto alla moltiplicazione: { m X = n } m 0, n Si dimostri che X è un sottosemigruppo;

Dettagli

CORSO DI MATEMATICA DISCRETA I (ALGEBRA) Prof. Paolo Papi ESERCIZI

CORSO DI MATEMATICA DISCRETA I (ALGEBRA) Prof. Paolo Papi ESERCIZI CORSO DI MATEMATICA DISCRETA I (ALGEBRA) Prof. Paolo Papi ESERCIZI ). Siano A, B, C insiemi. Provare che (A B) C = A (B C) A (B C) =(A B) (A C) C(A B) =C(A) C(B). 2). Definiamo la differenza simmetrica

Dettagli

Definizione: Due monomi si dicono simili se hanno la stessa parte letterale.

Definizione: Due monomi si dicono simili se hanno la stessa parte letterale. CALCOLO LETTERALE Definizione: Data una formula si dicono variabili le lettere alle quali può essere sostituito qualsiasi valore numerico; i numeri si dicono, invece, costanti. Nella formula per il calcolo

Dettagli

CENNI SUL CONCETTO DI FUNZIONE

CENNI SUL CONCETTO DI FUNZIONE CENNI SUL CONCETTO DI FUNZIONE Dati due insiemi A e B, una funzione f è una relazione tra gli elementi dell insieme A e gli elementi dell insieme B tale che ad ogni elemento di A corrisponde uno ed un

Dettagli

1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI. denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A.

1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI. denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A. 1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A. B A si legge B è un sottoinsieme di A e significa che ogni elemento di B è anche elemento di

Dettagli

1 Cenni di teoria degli insiemi

1 Cenni di teoria degli insiemi 1 Cenni di teoria degli insiemi 1.1. Siano A, B, C,... insiemi. Scriveremo a A, a / A per affermare rispettivamente che l elemento a appartiene all insieme A e che l elemento a non appartiene ad A. Diremo

Dettagli

APPUNTI DI ALGEBRA LINEARE

APPUNTI DI ALGEBRA LINEARE APPUNTI DI ALGEBRA LINEARE. Definizione Si dice spazio vettoriale (sul campo dei numeri reali R) un insieme V per il quale siano definite l operazione interna di somma (che ad ogni coppia di vettori e

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA CALCOLO LETTERALE Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it MONOMI In una formula si dicono variabili le lettere alle quali può

Dettagli

Richiami sugli insiemi numerici

Richiami sugli insiemi numerici Richiami sugli insiemi numerici denota l insieme vuoto cioè l insieme privo di elementi. N = {1, 2, 3,...} denota l insieme dei numeri naturali. Z = {..., 2, 1, 0, 1, 2,...} denota l insieme dei numeri

Dettagli

Soluzione 1.3. L equazione delle classi è. Ord (G) Ord (C (a)) Ord (G) = Ord (S 3 ) Ord (C (id)) + Ord (S 3 ) Ord (C ((1, 2))) + Ord (S 3 )

Soluzione 1.3. L equazione delle classi è. Ord (G) Ord (C (a)) Ord (G) = Ord (S 3 ) Ord (C (id)) + Ord (S 3 ) Ord (C ((1, 2))) + Ord (S 3 ) Università degli studi di Roma Tre Corso di Laurea Triennale in Matematica, a.a. 2003/2004 AL2 - Algebra 2, gruppi anelli e campi Soluzioni 31 ottobre 2004 1 Gruppo Simmetrico 1. Per ogni divisore p, primo,

Dettagli

R 2 e i numeri complessi

R 2 e i numeri complessi L. Chierchia. Dipartimento di Matematica e Fisica, Università Roma Tre 1 R e i numeri complessi 1. R come spazio vettoriale R, ossia l insieme delle coppie ordinate x, y con x e y in R è uno spazio vettoriale

Dettagli

Appunti su Z n. Alessandro Ghigi. 2 febbraio Operazioni 1. 2 Gruppi 4. 4 Permutazioni 12. Riferimenti bibliografici 19

Appunti su Z n. Alessandro Ghigi. 2 febbraio Operazioni 1. 2 Gruppi 4. 4 Permutazioni 12. Riferimenti bibliografici 19 Appunti su Z n Alessandro Ghigi 2 febbraio 2006 Indice 1 Operazioni 1 2 Gruppi 4 3 La somma su Z n 9 4 Permutazioni 12 5 Il prodotto su Z n 13 Riferimenti bibliografici 19 1 Operazioni Definizione 1 Una

Dettagli

STRUTTURE ALGEBRICHE

STRUTTURE ALGEBRICHE Capitolo 2 STRUTTURE ALGEBRICHE 1. Gruppi, anelli, campi e spazi vettoriali In questo paragrafo torneremo sul concetto di operazione su un insieme e presenteremo la definizione e le proprietà di base di

Dettagli

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2- MM 9 NOVEMBRE 2 Combinazioni lineari e generatori Sia K un campo e V uno spazio vettoriale su K Siano v,, v n vettori in V Definizione Un vettore v V si dice combinazione lineare

Dettagli

Altri esercizi assegnati negli esoneri degli scorsi anni

Altri esercizi assegnati negli esoneri degli scorsi anni Altri esercizi assegnati negli esoneri degli scorsi anni Esercizi sul principio di induzione 1. Utilizzando il principio di induzione si dimostri che, per ogni numero naturale positivo n, risulta: Esercizi

Dettagli

TEST DI VERIFICA DI ALGEBRA Novembre 2007 generalità su gruppi e anelli Testo con soluzioni...

TEST DI VERIFICA DI ALGEBRA Novembre 2007 generalità su gruppi e anelli Testo con soluzioni... TEST DI VERIFICA DI ALGEBRA 2 13 Novembre 2007 generalità su gruppi e anelli Testo con soluzioni....................................................................... N.B.: il simbolo contrassegna gli

Dettagli

Insiemi ed applicazioni

Insiemi ed applicazioni Insiemi ed applicazioni Giovanna Carnovale October 11, 2011 1 Insiemi Con il termine insieme denoteremo una collezione di oggetti. Gli oggetti di questa collezione saranno chiamati elementi dell insieme.

Dettagli

Elementi di teoria degli insiemi e funzioni tra insiemi

Elementi di teoria degli insiemi e funzioni tra insiemi Elementi di teoria degli insiemi e funzioni tra insiemi 1 / 50 Il concetto di insieme 2 / 50 Si considera il concetto di insieme come primitivo, cioè non riconducibile a nozioni più elementari. Più precisamente:

Dettagli

ù = {0,1,2,3,4,, } I NUMERI NATURALI Z = { -3,-2,-1,0,1,2,3, } GLI INTERI m n R = Q {irrazionali} I REALI ù Z Q R ESERCITAZIONE N.

ù = {0,1,2,3,4,, } I NUMERI NATURALI Z = { -3,-2,-1,0,1,2,3, } GLI INTERI m n R = Q {irrazionali} I REALI ù Z Q R ESERCITAZIONE N. GLI INSIEMI NUMERICI ESERCITAZIONE N.2 16 ottobre 2007 ù = {0,1,2,3,4,, } I NUMERI NATURALI Z = { -3,-2,-1,0,1,2,3, } GLI INTERI m Q = { m, n Z e n 0 } I RAZIONALI n R = Q {irrazionali} I REALI Funzioni

Dettagli

ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI

ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI ELEMENTI di TEORI degli INSIEMI & 1. Nozioni fondamentali. ssumeremo come primitivi il concetto di insieme e di elementi di un insieme. Nel seguito gli insiemi saranno indicati con lettere maiuscole (,,C,...)

Dettagli

INSIEMI E RELAZIONI. 1. Insiemi e operazioni su di essi

INSIEMI E RELAZIONI. 1. Insiemi e operazioni su di essi INSIEMI E RELAZIONI 1. Insiemi e operazioni su di essi Il concetto di insieme è primitivo ed è sinonimo di classe, totalità. Sia A un insieme di elementi qualunque. Per indicare che a è un elemento di

Dettagli

CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA

CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA 1 LE BASI FONDAMENTALI INSIEMI INSIEMI NUMERICI (naturali, interi, razionali e reali) CALCOLO LETTERALE RICHIAMI DI TRIGONOMETRIA I NUMERI COMPLESSI ELEMENTI DI GEOMETRIA

Dettagli

4 Funzioni continue. Geometria I 27. Cfr: Sernesi vol II, cap I, 4 [1].

4 Funzioni continue. Geometria I 27. Cfr: Sernesi vol II, cap I, 4 [1]. Geometria I 27 4 Funzioni continue Cfr: Sernesi vol II, cap I, 4 [1]. Le funzioni continue tra spazi topologici si dicono anche mappe. Si può dimostrare, esattamente come in (2.10) e in (1.10), che vale

Dettagli

Monomi L insieme dei monomi

Monomi L insieme dei monomi Monomi 10 10.1 L insieme dei monomi Definizione 10.1. Un espressione letterale in cui numeri e lettere sono legati dalla sola moltiplicazione si chiama monomio. Esempio 10.1. L espressione nelle due variabili

Dettagli

1 Funzioni reali di una variabile reale

1 Funzioni reali di una variabile reale 1 Funzioni reali di una variabile reale Qualche definizione e qualche esempio che risulteranno utili più avanti Durante tutto questo corso studieremo funzioni reali di una variabile reale, cioè Si ha f

Dettagli

Il linguaggio degli insiemi

Il linguaggio degli insiemi Corso di Geometria per Fisica Il linguaggio degli insiemi 1 Le principali notazioni e definizioni della teoria degli insiemi. Iniziamo dicendo che non intendiamo dare a questo capitolo altro significato

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA per Ing. Chimica e Ing. delle Telecomunicazioni MONOMI E POLINOMI Prof. Erasmo Modica

CORSO ZERO DI MATEMATICA per Ing. Chimica e Ing. delle Telecomunicazioni MONOMI E POLINOMI Prof. Erasmo Modica CORSO ZERO DI MATEMATICA per Ing. Chimica e Ing. delle Telecomunicazioni MONOMI E POLINOMI Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it MONOMI In una formula si dicono variabili le lettere alle quali può essere

Dettagli

1 Definizione di gruppo

1 Definizione di gruppo Università degli studi di Roma Tre Corso di Laurea Triennale in Matematica, a.a. 2003/2004 AL2 - Algebra 2, gruppi anelli e campi Soluzioni 3 ottobre 2004 1 Definizione di gruppo 1. Determinare quali dei

Dettagli

Geometria e Topologia I 18 maggio

Geometria e Topologia I 18 maggio Geometria e Topologia I 18 maggio 2005 64 17 Mappe affini (17.1) Definizione. Siano X e Y due spazi affini sullo stesso campo K. Una funzione f : X Y si dice affine (anche, mappa affine o trasformazione

Dettagli

Lezione 2. Gruppi e sottogruppi

Lezione 2. Gruppi e sottogruppi Lezione 2 Prerequisiti: Insiemi numerici. Lezione 1. Gruppi e sottogruppi In questa lezione diamo il primo esempio di struttura algebrica astratta: un insieme (non necessariamente numerico) dotato di operazioni

Dettagli

IX Settimana. Notazione moltiplicativa:

IX Settimana. Notazione moltiplicativa: IX Settimana 1. Elementi basilari della teoria dei gruppi Una operazione (binaria) su un insieme G è un applicazione: : G G G. Per semplicità di notazione, il corrispondente in G di un elemento (x, y)

Dettagli

LEZIONE 12. Y = f(x) = f( x j,1 f(e j ) = x j,1 A j = AX = µ A (X),

LEZIONE 12. Y = f(x) = f( x j,1 f(e j ) = x j,1 A j = AX = µ A (X), LEZIONE 1 1.1. Matrice di un applicazione lineare. Verifichiamo ora che ogni applicazione lineare f: R n R m è della forma µ A per un unica A R m,n. Definizione 1.1.1. Per ogni j 1,..., n indichiamo con

Dettagli

ALGEBRA C. MALVENUTO

ALGEBRA C. MALVENUTO ALGEBRA CANALE A-L ESAME SECONDA PARTE SECONDO ESONERO 27 GENNAIO 22 C. MALVENUTO Istruzioni. Completare subito la parte inferiore di questa pagina con il proprio nome, cognome e firma. Scrivere solamente

Dettagli

(a, b) (x, y) = (ax, by). la compatibilità fra le due operazioni è data dalla compatibilità delle operazioni di R e R.

(a, b) (x, y) = (ax, by). la compatibilità fra le due operazioni è data dalla compatibilità delle operazioni di R e R. Università degli studi di Roma Tre Corso di Laurea Triennale in Matematica, a.a. 2004/2005 AL2 - Algebra 2, gruppi anelli e campi Soluzioni 26 Novembre 2004 1 Anelli e Ideali 1. Dati due anelli R e R,

Dettagli

ALGEBRE DI BOOLE. (d) x, y X x y oppure y x.

ALGEBRE DI BOOLE. (d) x, y X x y oppure y x. ALGEBRE DI BOOLE Un insieme parzialmente ordinato è una coppia ordinata (X, ) dove X è un insieme non vuoto e " " è una relazione binaria definita su X tale che (a) x X x x (riflessività) (b) x, y, X se

Dettagli

Polinomi. Docente: Francesca Benanti. 24 Marzo L anello dei polinomi. Divisibilità in K[x] Prodotti notevoli. Esercizi.

Polinomi. Docente: Francesca Benanti. 24 Marzo L anello dei polinomi. Divisibilità in K[x] Prodotti notevoli. Esercizi. Polinomi Docente: Francesca Benanti 24 Marzo 2007 Page 1 of 22 1. L Anello dei Polinomi Lo studio dei polinomi in una indeterminata a coefficienti in un campo è posto immediatamente dopo lo studio degli

Dettagli

Frazioni algebriche. Osserviamo che un espressione di questo tipo si ottiene talvolta quando ci si propone di ottenere il quoziente di due monomi.

Frazioni algebriche. Osserviamo che un espressione di questo tipo si ottiene talvolta quando ci si propone di ottenere il quoziente di due monomi. Frazioni algebriche 14 14.1 Definizione di frazione algebrica Diamo la seguente definizione: Definizione 14.1. Si definisce frazione algebrica un espressione del tipo A B polinomi. dove A e B sono Osserviamo

Dettagli

ESERCIZI IN PIÙ I NUMERI COMPLESSI

ESERCIZI IN PIÙ I NUMERI COMPLESSI ESERCIZI IN PIÙ I NUMERI COMPLESSI L equazione x x 0 non ha soluzioni nell insieme dei numeri reali; infatti, applicando la formula ridotta, si ottiene x, 3. Interpretando come numero immaginario, cioè

Dettagli

Corso di Algebra 1 - a.a Prova scritta del

Corso di Algebra 1 - a.a Prova scritta del Corso di Algebra 1 - a.a. 2016-2017 Prova scritta del 23.1.2017 1. Sia G il gruppo S 3 D 4. (a) Per quali x D 4 il sottogruppo H x di G generato da ((1, 2, 3), x) ha ordine 6? (b) Dimostrare che esiste

Dettagli

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Strutture algebriche: anelli

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Strutture algebriche: anelli Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Strutture algebriche: anelli Cristina Turrini UNIMI - 2016/2017 Cristina Turrini (UNIMI - 2016/2017) Elementi di Algebra e di Matematica Discreta 1 / 29 index

Dettagli

Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1

Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1 Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1 1 Equazioni 1.1 Definizioni preliminari 1.1.1 Monomi Si definisce monomio ogni prodotto indicato di fattori qualsiasi, cioè uguali o diseguali, numerici

Dettagli

Istituzioni di Logica Matematica

Istituzioni di Logica Matematica Istituzioni di Logica Matematica Sezione 8 del Capitolo 2 Alessandro Andretta Dipartimento di Matematica Università di Torino A. Andretta (Torino) Istituzioni di Logica Matematica AA 2012 2013 1 / 31 Strutture

Dettagli

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA: ESERCIZI 5. Indice. 2. Esercizi 5

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA: ESERCIZI 5. Indice. 2. Esercizi 5 ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA: ESERCIZI 5 Indice 1. Principali definizioni 1 2. Esercizi 5 Operazioni con le matrici 1. Principali definizioni Ricordiamo le principali definizioni legate alle matrici a coefficienti

Dettagli