R 2 e i numeri complessi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "R 2 e i numeri complessi"

Transcript

1 L. Chierchia. Dipartimento di Matematica e Fisica, Università Roma Tre 1 R e i numeri complessi 1. R come spazio vettoriale R, ossia l insieme delle coppie ordinate x, y con x e y in R è uno spazio vettoriale su R cioè è possibile definire la somma di due elementi o vettori di R ed il prodotto di un vettore x, y R con uno scalare a R: x 1, y 1 + x, y := x 1 + x, y 1 + y ax, y := ax, ay S P È immediato verificare che la somma in S è commutativa e associativa; l elemento neutro è 0 := 0, 0; per ogni vettore x, y R esiste l opposto x, y := x, y tale che x, y + x, y = 0; vale la proprietà distributiva.. Coordinate polari x, y R \{0}! r, t 0, [0, π tale che x = r cos t, y = r sen t ; 1 infatti: r := x + y cosicché x/r, y/r S 1 e t è l unico numero in [0, π tale che x/r, y/r = cos t, sen t. Definizione 1 Se z = x, y R \{0} e r, t 0, [0, π sono le sue coordinate polari, r prende il nome di norma di z, e si denota r := z, e t prende il nome di argomento principale di z e si denota con t = Arg z. 3. Prodotto scalare e disuguaglianza di Cauchy Schwartz Se z 1 = x 1, y 1 e z = x, y sono due elementi di R si definisce il loro prodotto scalare come z 1 z := x 1 x + y 1 y. È immediato verificare che il prodotto scalare è commutativo z 1 z = z z 1 ed è lineare in ogni componente a 1 z 1 + a z z 3 = a 1 z 1 z 3 + a z z 3, z i R, a i R, ed analogamente per la seconda componente. Osservazione i z z = z per ogni z = x, y R. ii Il prodotto scalare ha una semplice interpretazione geometrica. Siano z i := x i, y i 0 due vettori in R non nulli, e siano r i, t i le coordinate polari di z i. Dalle formule di addizione per il coseno otteniamo: z 1 z = r 1 cos t 1, sen t 1 r cos t, sen t = r 1 r cos t 1 cos t + sen t 1 sen t = r 1 r cost 1 t. 3

2 L. Chierchia. Dipartimento di Matematica e Fisica, Università Roma Tre Da tale relazione segue in particolare la seguente disuguaglianza di Cauchy Schwartz: z 1 z z 1 z, z i R. 4 Si noti che se uno dei vettori z i è nullo tale disuguaglianza è ovviamente verificata col segno =. iii Vista la grande importanza della disuguaglianza di Cauchy Schwartz, ne diamo una seconda dimostrazione algebrica ossia che non fa uso delle funzioni trigonometriche. Riscriviamo la 4 ponendo z i = x i, y i : x 1 x + y 1 y x 1 + y 1 x + y. 5 Dividendo per r 1 r i termini nella 5 ed usando, si ha che 5 è equivalente a x 1, ȳ 1 x, ȳ 1 6 dove x i := x i /r i e ȳ i := y i /r i, cosicché x i, ȳ i S 1. Si osservi che, ab a + b, a, b R, 7 poiché tale relazione è equivalente alla relazione a b 0. Dunque, x 1, ȳ 1 x, ȳ x 1 x + ȳ 1 ȳ x 1 + x = x 1 + ȳ 1 + x + ȳ = 1. + ȳ 1 + ȳ 4. Disuguaglianza triangolare Per ogni z i := x i, y i R si ha z 1 + z z 1 + z. 8 Dimostrazione Elevando al quadrato e cancellando termini uguali si vede che la relazione 8 è equivalente a x 1 x + y 1 y x 1 + y 1 x + y, che è implicata immediatamente dalla disuguaglianza di Cauchy Schwartz Norma e distanza Dalla definizione di norma e dal punto 4 segue subito che la norma verifica le seguenti proprietà assiomi della norma : n 1 z 0, z R e z = 0 se e solo se z = 0 n az = a z, z R e a R n 3 z 1 + z z 1 + z, z i R Definizione 3 Se z 1 e z sono due elementi di R si definisce la distanza o distanza euclidea di z 1 da z il numero non negativo dz 1, z := z 1 z. 9

3 L. Chierchia. Dipartimento di Matematica e Fisica, Università Roma Tre 3 Dalle prorpietà della norma i iii segue immediatamente che la distanza verifica le seguenti proprietà assiomi della distanza : d 1 dz 1, z 0, z i R e dz 1, z = 0 se e solo se z 1 = z d dz 1, z = dz, z 1, z i R d 3 dz 1, z dz 1, z 3 + dz 3, z, z i R. 6. Il campo complesso Il campo complesso C è, per definizione, la terna R, +,, cioè R equipaggiato con due operazioni binarie, dette somma e prodotto complesso, definite come segue: x 1, y 1 + x, y := x 1 + x, y 1 + y x 1, y 1 x, y := x 1 x y 1 y, x 1 y + y 1 x Gli elementi di C sono, dunque, semplicemente coppie ordinate di numeri reali z = x, y. SC PC Osservazione 4 i Si noti che, mentre la somma complessa coincide con la somma S di R come spazio vettoriale vedi 1, il prodotto complesso è assai diverso sia dal prodotto in P in 1, che dal prodotto scalare : esso infatti è una operazione binaria da R in R : ad una coppia di vettori z 1 e z in R associa un terzo vettore z in R. ii La somma in SC è come già osservato in 1 commutativa e associativa; l elemento neutro è il vettore o numero complesso 0 := 0, 0; l opposto di z = x, y è z := x, y. Proposizione 5 i Il prodotto complesso è commutativo e associativo. ii L elemento neutro del prodotto complesso è 1 := 1, 0. iii Se z = x, y 0 il reciproco di z, denotato z 1 o 1/z è dato da x z 1 = x + y, y x + y. iv Vale la proprietà distributiva: z 1 z + z 3 = z 1 z + z 1 z 3, z i R. 10 Dimostrazione i La commutatività è ovvia. Per l associatività dobbiamo verificare che x 1, y 1 x, y x 3, y 3 = x 1, y 1 x, y x 3, y 3, 11 o anche, in vista della commutatività di, x 1, y 1 x, y x 3, y 3 = x 3, y 3 x, y x 1, y 1. 1 D altra parte, dalla definizione di * si ha che x 1, y 1 x, y x 3, y 3 = x 1 x y 1 y, x 1 y + y 1 x x 3, y 3 = x 1 x x 3 y 1 y x 3 x 1 y y 3 y 1 x y 3, x 1 x y 3 y 1 y y 3 + x 1 y x 3 + y 1 x x 3, che è simmetrica in 1 e 3 ossia scambiando gli indici 1 e 3 tra loro otteniamo lo stesso risultato e dunque 1 e quindi 11 è verificata. ii, iii e iv sono semplici verifiche dirette che seguono immediatamente dalla definizione di.

4 4 L. Chierchia. Dipartimento di Matematica e Fisica, Università Roma Tre Osservazione 6 i Un campo X, +, è un insieme X dotato di due operazioni binarie + e tali che X, + è un gruppo commutativo 1 ; X\{0}, dove 0 è l elemento neutro di + è un gruppo commutativo ; vale la proprietà distributiva. Esempi di campi sono Q, R e C. ii 0, 1 := 0, 1 0, 1 = 1, 0 = 1, 0 = 1. Il numero complesso 0, 1 prende il nome di unità immaginaria. L esistenza di tale elemento è alla base della definizione di campo complesso. 7. R come sottoinsieme di C Sia j : x R jx := x, 0 C. 13 La funzione j, come è immediato verificare, è un isomorfismo di R su jr C, cioè j è iniettiva e conserva la somma e il prodotto con i rispettivi elementi neutri: jx + y = jx + jy, jxy = jx jy, j0 = 0 := 0, 0, j1 = 1 := 1, Tale isomorfismo permette di identificare R con jr identificando x R con jx C. Tele identificazione è consistente con le notazioni 0 = 0, 0 e 1 = 1, 0 per le unità additive e moltiplicative di C. Possiamo, ora, introdurre la notazione classica. Innanzitutto il prodotto z 1 z verrà denotato analogamente a quanto si fa in R semplicemente con z 1 z : analogamente le potenze verrranno denotate z n : e l unità immaginaria 0, 1 verrà denotata con i := 0, 1: z 1 z := z 1 z, z 1, z C ; 15 z n := z } {{ z }, z C ; 16 n volte 0 := 0, 0, 1 := 1, 0, i := 0, Dunque, tramite l identificazione di R con jr, scriveremo ogni numero complesso z = x, y come z = x + iy =: jx + 0, 1 jy = x, y Complesso coniugato e modulo Se z = x + iy C denotiamo con z C il suo complesso coniugato definito come il modulo di z è per definizione il numero non negativo z = x iy = x, y ; 19 z := x + y. 0 1 Ossia, per ogni x, y, z X vale: x + y = y + x; x + y + z = x + y + z; 0 X tale che x + 0 = 0 + x = x per ogni x X; per ogni x esiste x X tale che x + x = 0. Ossia, per ogni x, y, z X vale: x y = y x; x y z = x y z; 1 X tale che x 1 = 1 x = x per ogni x X; per ogni x esiste x 1 X tale che x x 1 = 1.

5 L. Chierchia. Dipartimento di Matematica e Fisica, Università Roma Tre 5 In vista dell identificazione fatta, abbiamo 3 Se = x j + iy j C, e, da 1, z z = z. 1 z 1 z = x 1 iy i x iy = x 1 x y 1 y ix 1 y + y 1 x = z 1 z, z 1 z = z 1 z z 1 z = z 1 z = z 1 z. 3 Dunque il prodotto complesso conserva sia il complesso coniugato che il modulo. Definizione 7 Dato z = x+iy chiameremo x la parte reale di z e y la parte immaginaria di z e scriveremo: x := Re x + iy, y = Im x + iy. 4 Dalla definizione di complesso coniugato seguono immediatamente le relazioni Re z = z + z, Im z = z z i Numeri complessi e coordinate polari Usando le coordinate polari in R, si ha che x + iy := x, y = rcos t + i sen t := rcos t, sen t dove r è il modulo di z e t := Argz è l argomento principale di z: r := z 1/ = x + y, t = Argz [0, π. 6 Il prodotto complesso ha una forma particolarmente semplice in coordinate polari: se = x j + iy j = r j cos t j + i sen t j C, si ha dunque z 1 z = r 1 r cos t 1 + i sen t 1 cos t + i sen t = r 1 r cos t 1 cos t sen t 1 sen t + icos t 1 sen t + sen t 1 cos t = r 1 r cost 1 + t + sen t 1 + t ; 7 z 1 z = z 1 z, argz 1 z = Argz 1 + Argz, 8 dove 4 argz 1 z := Argz 1 z + πk con k = [t 1 + t /π]. infine, il complesso coniugato corrisponde a cambiare segno all argomento di z: z := x + iy = r cos t + ir sen t = r cos t ir sen t = r cos t + i sen t Successioni e serie complesse La convergenza in C è una semplice generalizzazione della convergenza in R. 3 Nella notazione introdotta all inizio, avremmo z z = x, y x, y = x + y, 0. 4 In generale argz = Argz + πk per un qualche intero k Z.

6 6 L. Chierchia. Dipartimento di Matematica e Fisica, Università Roma Tre Definizione 8 Una successione di numeri complessi {z n } = {x n + iy n } converge a z 0 = x 0 + iy 0 C, e scriveremo se e solo se z 0 z n oppure z n z 0, 30 ε > 0, N Z + tale che z n z 0 < ε, n N. 31 Osservazione 9 Poiché z n z 0 = x n x 0 + y n y 0 max{ x n x 0, y n y 0 } si ha che z n z 0 implica che le due successioni reali {x n } e {y n } convergono rispettivamente a x 0 e y 0 ; viceversa se x n x 0 e y 0 y 0, dai noti teoremi sui limiti di successioni in R, segue che la successione x n x 0 + y n y 0 0, cioè z n z 0. Dunque dire che z n z 0 è equivalente a dire che Re z n Re z 0 e Im z n Im z 0. Esempio 1. Consideriamo la successione z n = a n con a C. Se a < 1 e x n +iy n := z n = a n, allora max{ x n, y n } a n = a n 0, dunque, in tal caso lim a n = 0. Se a = 1, a n = 1. Se a > 1 allora lim a n a n = e quindi a n non converge. Anche nel caso in cui a S 1 \{1} si può dimostrare che z n non converge. Analogamente si trattano le serie complesse: dire che la serie z k converge equivale a dire che la successione converge e quindi, per quanto visto prima, equivale a dire che le due serie reali x k e yk convergono, dove x k + iy k = z k. In particolare, diremo che una serie z k converge assolutamente se converge la serie a termini positivi z k, in qual caso converge la serie 5 zk. Come nel caso reale il simbolo z k ha una certa ambiguità poiché denota sia la successione { n z k} sia, qualora la successione sia convergente, il suo limite. Infine, nel caso di assoluta convergenza come nel caso reale, si ha z k z k z k. 3 Esempio La serie geometrica. Sia Come nel caso reale, otteniamo w n := a k aw n = w n aw n = n+1 a k a k = 1 a n+1 5 Infatti, sia n x k che n y k sono maggiorate da n z k e dunque se z k converge assolutamente, convergono assolutamente anche le serie x k e y k e quindi le serie x k e y k convergeranno a due numeri reali x 0 e y 0 cosicché z k = x 0 + iy 0. k=1

7 L. Chierchia. Dipartimento di Matematica e Fisica, Università Roma Tre 7 e dunque, se a 1, si ha w n = 1 an+1 1 a e, in vista dell Esempio 1, se a < 1, otteniamo la formula nota nel caso reale della serie geometrica di ragione a: a k = 1 1 a 34, a C, a < La serie esponenziale in C La serie expz := z k 36 converge assolutamente e expz z k = e z. 37 Tale serie prende il nome di funzione esponenziale complessa ed è forse la funzione più importante della analisi matematica. Osserviamo che se t R, allora expit : n it k = cos t + i sen t, it k it k n 1 k! + it k+1 k + 1! i k t k k! + lim n 1 i 1 k tk k! + lim i n 1 i k t k+1 k + 1! 1 k t k+1 k + 1! tale formula, ossia expit = cos t + i sen t, t R, 38 prende il nome di formula di Eulero. La funzione expz sui reali ossia per z R coincide con e z e dunque se x e y sono reali si ha che expx + y = expx expy. Tale relazione vale anche nel caso complesso. Teorema 10 Teorema di addizione per l esponenziale complesso expz + w = expz expw, z, w C. 39

8 8 L. Chierchia. Dipartimento di Matematica e Fisica, Università Roma Tre Dimostrazione Dalla formula del binomio di Newton che vale inalterata in C z + w k expz + w : dove Poiché lim w k ε n := il teorema è conseguenza dell identità 1 k k 0 j k n k=j j=1 lim n Per dimostrare la 41, osserviamo dapprima che k w k j j w k j k j! w k j k j! w k j k j! n j w k k=n j+1 n+1 n n = n + 1! n + 1! = w k w k = w k ε n. 40 w k = expz expw, lim ε n = n + 1 j! ; dunque per ogni coppia di interi non negativi la cui somma è n + 1 si ha 1 1 n+1, j, k N tali che k + j = n n + 1! Ora, se R max{ z, w }, dalla 4, osservando che j + k = n + 1 nel termine di destra della 40, si ha che n ε n R n Rn+1 1 Rn+1 n, n + 1! n + 1! j=1 k=n j+1 che, per n che tende a, tende a zero. j=1 k=n j+1

9 L. Chierchia. Dipartimento di Matematica e Fisica, Università Roma Tre 9 Osservazione 11 i Poiché la funzione expz estende al campo complesso la funzione x R e x estendendo anche la relazione 39 a tutto C, si pone e z := expz, z C. 43 ii Grazie al teorema di addizione e alla formula di Eulero si ha, per ogni z = x + iy C, e z = e x+iy = e x e iy = e x cos y + i sen y 44 e dunque Re e z = e x cos y, Im e z = e x sen y. 45 iii Dalla formula di Eulero e dal teorema di addizione segue immediatamente che se s e t sono reali, allora cost + s + i sen t + s = e it+s = e it e is = cos t + i sen tcos s + i sen s = cos t cos s sen t sen s + i sen t cos s + cos t sen s, relazione che fornisce una nuova prova delle formule di addizione per il seno ed il coseno.

Complemento 10 Numeri complessi

Complemento 10 Numeri complessi Analisi Matematica I CL Fisica, Università Roma Tre AA 2008/09 L. Chierchia Complemento 0 Numeri complessi. Il campo complesso Il campo complesso C è, per definizione, la terna R 2, +,, cioè R 2 equipaggiato

Dettagli

Dispense sulle serie di potenze, funzioni esponenziali e trigonometriche

Dispense sulle serie di potenze, funzioni esponenziali e trigonometriche Dispense sulle serie di potenze, funzioni esponenziali e trigonometriche Luca Biasco 1 27 dicembre 2015 1 Queste dispense sono prese, quasi verbatim, da alcune pagine del libro di Analisi Matematica 2

Dettagli

1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI. denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A.

1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI. denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A. 1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A. B A si legge B è un sottoinsieme di A e significa che ogni elemento di B è anche elemento di

Dettagli

Coseno, seno, e pi greco

Coseno, seno, e pi greco L. Chierchia. Dipartimento di Matematica e Fisica, Università Roma Tre 1 Coseno, seno, e pi greco In queste note daremo una presentazione analitica e autocontenuta della definizione e delle proprietà fondamentali

Dettagli

Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI

Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI È ben noto che in VO 3 si possono considerare strutture più ricche di quella di spazio vettoriale; si pensi in particolare all operazioni di prodotto scalare di vettori.

Dettagli

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

x 1 Fig.1 Il punto P = P = Geometria di R 2 In questo paragrafo discutiamo le proprietà geometriche elementari del piano Per avere a disposizione delle coordinate nel piano, fissiamo un punto, che chiamiamo l origine Scegliamo poi

Dettagli

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x 4. Geometria di R 3. Questo paragrafo è molto simile al paragrafo : tratta infatti delle proprietà geometriche elementari dello spazio R 3. Per assegnare delle coordinate nello spazio, fissiamo innanzitutto

Dettagli

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x 4. Geometria di R 3. Questo paragrafo è molto simile al paragrafo : tratta infatti delle proprietà geometriche elementari dello spazio R 3. Per assegnare delle coordinate nello spazio, fissiamo innanzitutto

Dettagli

Dispense sulle serie di potenze, funzioni analitiche esponenziale complesso, seno e coseno

Dispense sulle serie di potenze, funzioni analitiche esponenziale complesso, seno e coseno Dispense sulle serie di potenze, funzioni analitiche esponenziale complesso, seno e coseno Luca Biasco 1 25 aprile 216 1 Queste dispense sono prese, quasi verbatim, da alcune pagine del libro di Analisi

Dettagli

MATRICI E SISTEMI LINEARI

MATRICI E SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI LINEARI - PARTE I - Felice Iavernaro Dipartimento di Matematica Università di Bari 27 Febbraio 2006 Felice Iavernaro (Univ. Bari) Matrici e Sistemi lineari 27/02/2006 1 / 1 Definizione

Dettagli

Complemento 5 Coseno, seno, e pi greco

Complemento 5 Coseno, seno, e pi greco AM110 Mat, Univ. Roma Tre (AA 010/11 L. Chierchia 6/1/10 1 Complemento 5 Coseno, seno, e pi greco Definizione 1 Per ogni x R poniamo cos x := ( 1 k xk (k! = 1 x + x4 4 x6 70 + x8 4030 sen x := k=0 ( 1

Dettagli

16 Il campo dei numeri complessi

16 Il campo dei numeri complessi 16 Il campo dei numeri complessi Consideriamo lo spazio vettoriale IR 2 = {(a, b) : a IR, b IR}, con le usuali operazioni: addizione di due vettori, (a, b) + (a, b ) = (a + a, b + b ), e prodotto di un

Dettagli

I numeri complessi. Andrea Corli 31 agosto Motivazione 1. 2 Definizioni 1. 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3

I numeri complessi. Andrea Corli 31 agosto Motivazione 1. 2 Definizioni 1. 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3 I numeri complessi Andrea Corli 3 agosto 009 Indice Motivazione Definizioni 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3 4 Radici di un numero complesso 4 5 Equazioni di secondo grado e il teorema fondamentale

Dettagli

Complemento 4 Coseno, seno, e pi greco

Complemento 4 Coseno, seno, e pi greco AM110 Mat, Univ. Roma Tre (AA 009/10 L. Chierchia 8/1/09 1 Complemento 4 Coseno, seno, e pi greco Definizione 1 Per ogni x R poniamo cos x := ( 1 k xk (k! = 1 x + x4 4 x6 70 + x8 400 k=0 sen x := ( 1 k

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Statistica per l Analisi dei Dati. Appunti del corso di Matematica I Numeri Reali

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Statistica per l Analisi dei Dati. Appunti del corso di Matematica I Numeri Reali Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Statistica per l Analisi dei Dati Appunti del corso di Matematica 03 - I Numeri Reali Anno Accademico 2013/2014 M. Tumminello, V. Lacagnina, A.

Dettagli

04 - Numeri Complessi

04 - Numeri Complessi Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Statistica per l Analisi dei Dati Appunti del corso di Matematica 04 - Numeri Complessi Anno Accademico 2013/2014 M. Tumminello, V. Lacagnina e

Dettagli

Coseno, seno e π (8/12/2016)

Coseno, seno e π (8/12/2016) Università Roma Tre L. Chierchia 1 Coseno, seno e π (8/1/016 Qui daremo una presentazione analitica e autocontenuta della definizione e delle proprietà fondamentali del coseno, del seno e di π. Definizione

Dettagli

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE Operazioni in un insieme Sia A un insieme non vuoto; una funzione f : A A A si dice operazione binaria (o semplicemente

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 03 - I Numeri Reali Anno Accademico 2015/2016 M. Tumminello,

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale. Appunti del corso di Matematica

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale. Appunti del corso di Matematica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 02 - I Numeri Reali Anno Accademico 2013/2014 D. Provenzano, M.

Dettagli

I numeri complessi. Richiami di teoria. AMA Ing.Edile - Prof. Colombo 1. Esercitazioni: Francesco Di Plinio -

I numeri complessi. Richiami di teoria. AMA Ing.Edile - Prof. Colombo 1. Esercitazioni: Francesco Di Plinio - AMA Ing.Edile - Prof. Colombo 1 Esercitazioni: Francesco Di Plinio - francesco.diplinio@libero.it I numeri complessi. Richiami di teoria. 1.1 Numeri complessi. Un numero complesso è un espressione della

Dettagli

I numeri complessi. Capitolo 7

I numeri complessi. Capitolo 7 Capitolo 7 I numeri complessi Come abbiamo fatto per i numeri reali possiamo definire assiomaticamente anche i numeri complessi. Diciamo che l insieme C dei numeri complessi è un insieme su cui sono definite

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Complementi 1: numeri complessi I numeri complessi La definizione dei numeri complessi nasce dalla esigenza di trovare una soluzione alla equazione: x 1 che non

Dettagli

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali Università Roma Tre L. Chierchia 1 Gli insiemi N, Z e Q Il sistema dei numeri reali (R, +,, ) può essere definito tramite sedici assiomi: quindici assiomi algebrici (si veda ad esempio 2.3 in [Giusti,

Dettagli

LEZIONE 8. k e w = wx ı + w y j + w z. k di R 3 definiamo prodotto scalare di v e w il numero

LEZIONE 8. k e w = wx ı + w y j + w z. k di R 3 definiamo prodotto scalare di v e w il numero LEZINE 8 8.1. Prodotto scalare. Dati i vettori geometrici v = v x ı + v y j + v z k e w = wx ı + j + k di R 3 definiamo prodotto scalare di v e w il numero v, w = ( v x v y v z ) w x = v x + v y + v z.

Dettagli

1.1 Esempio. Siano A = {11, f, β,,, } e B = {x, 11,,,, α, γ} e le seguenti leggi:

1.1 Esempio. Siano A = {11, f, β,,, } e B = {x, 11,,,, α, γ} e le seguenti leggi: 1. Relazioni. 1 Dati due insiemi possiamo stabilire in modo del tutto arbitrario una legge che associ elementi di un insieme ad elementi dell altro insieme. Ovviamente, data la totale arbitrarietà di tale

Dettagli

CAPITOLO 1. Fondamenti. 1. Assiomi, postulati, definizioni

CAPITOLO 1. Fondamenti. 1. Assiomi, postulati, definizioni CAPITOLO 1 Fondamenti In questo capitolo presentiamo alcune nozioni necessarie per i successivi capitoli. 1. Assiomi, postulati, definizioni La Matematica è la scienza ipotetico-deduttiva per eccellenza.

Dettagli

NUMERI REALI. x(y + z) = xy + xz. Nel seguito faremo uso delle seguenti notazioni. IR+ 0 = {x IR : 0 x} IR 0 = {x IR : 0 x}

NUMERI REALI. x(y + z) = xy + xz. Nel seguito faremo uso delle seguenti notazioni. IR+ 0 = {x IR : 0 x} IR 0 = {x IR : 0 x} NUMERI REALI In quanto segue non diremo che cosa è un numero reale ma definiremo per via assiomatica l insieme dei numeri reali. Insieme che denotiamo con IR. L insieme dei numeri reali è un campo totalmente

Dettagli

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x 4. Geometria di R 3. Questo paragrafo è molto simile al paragrafo : tratta infatti delle proprietà geometriche elementari dello spazio R 3. Per assegnare delle coordinate nello spazio, fissiamo innanzitutto

Dettagli

Complemento 1 Gli insiemi N, Z e Q

Complemento 1 Gli insiemi N, Z e Q AM110 Mat, Univ. Roma Tre (AA 2010/11 L. Chierchia) 30/9/10 1 Complemento 1 Gli insiemi N, Z e Q Il sistema dei numeri reali (R, +,, ) può essere definito tramite sedici assiomi: quindici assiomi algebrici

Dettagli

$marina/did/md

$marina/did/md Matematica Discreta (elementi) E-O CdL Informatica Strutture algebriche 3 dicembre 2003 Marina Cazzola (marina@matapp.unimib.it) Dipartimento di Matematica e Applicazioni Università di Milano Bicocca Matematica

Dettagli

$marina/did/md $marina/did/mdis03/ $marina/did/mdis03/

$marina/did/md   $marina/did/mdis03/   $marina/did/mdis03/ 1 2 Avvertenze Matematica Discreta (elementi) E-O CdL Informatica 3 dicembre 2003 Queste fotocopie sono distribuite solo come indicazione degli argomenti svolti a lezione e NON sostituiscono in alcun modo

Dettagli

Numeri complessi. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica 1

Numeri complessi. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica 1 Numeri complessi Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica 1 Hynek Kovarik (Università di Brescia) I numeri complessi Analisi Matematica 1 1 / 34 Introduzione L introduzione dei numeri complessi

Dettagli

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari Sviluppi e derivate delle funzioni elementari In queste pagine dimostriamo gli sviluppi del prim ordine e le formule di derivazioni delle principali funzioni elementari. Utilizzeremo le uguaglianze lim

Dettagli

Insiemi numerici: i numeri complessi

Insiemi numerici: i numeri complessi Insiemi numerici: i numeri complessi Riccarda Rossi Università di Brescia Analisi I Introduzione Storicamente: I si è passati da N a Z perché la sottrazione di due numeri naturali non è operazione interna

Dettagli

Numeri complessi. Hynek Kovarik. Analisi A. Università di Brescia. Hynek Kovarik (Università di Brescia) I numeri complessi Analisi A 1 / 37

Numeri complessi. Hynek Kovarik. Analisi A. Università di Brescia. Hynek Kovarik (Università di Brescia) I numeri complessi Analisi A 1 / 37 Numeri complessi Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi A Hynek Kovarik (Università di Brescia) I numeri complessi Analisi A 1 / 37 Introduzione I numeri complessi vengono introdotti perché tutte

Dettagli

14 Spazi metrici completi

14 Spazi metrici completi 54 2006-apr-26 Geometria e Topologia I 14 Spazi metrici completi (14.1) Definizione. Una successione {x n } n in uno spazio metrico si dice di Cauchy se per ogni ɛ > 0 esiste un intero N = N(ɛ) per cui

Dettagli

Problemi di topologia metrica.

Problemi di topologia metrica. Problemi di topologia metrica. 1.) Sia X un insieme, munito di una distanza d : X X R +. Siano x 1 ;x ;x 3 ;x 4 quattro punti qualsiasi di X. Verificare che: d (x 1 ; x 4 ) d (x 1 ; x ) + d (x ; x 3 )

Dettagli

= elemento che compare nella seconda riga e quinta colonna = -4 In generale una matrice A di m righe e n colonne si denota con

= elemento che compare nella seconda riga e quinta colonna = -4 In generale una matrice A di m righe e n colonne si denota con Definizione di matrice Una matrice (di numeri reali) è una tabella di m x n numeri disposti su m righe e n colonne. I numeri che compaiono nella tabella si dicono elementi della matrice. La loro individuazione

Dettagli

NORMA DI UN VETTORE. Una NORMA VETTORIALE su R n è una funzione. : R n R +

NORMA DI UN VETTORE. Una NORMA VETTORIALE su R n è una funzione. : R n R + NORMA DI UN VETTORE Una NORMA VETTORIALE su R n è una funzione. : R n R + {0}, che associa ad ogni vettore x R n di componenti x i, i = 1,..., n, uno scalare in modo che valgano le seguenti proprietà:

Dettagli

XI Settimana. 2. Elementi basilari della teoria degli anelli (II parte)

XI Settimana. 2. Elementi basilari della teoria degli anelli (II parte) XI Settimana 2. Elementi basilari della teoria degli anelli (II parte) Dati due anelli (, +, ) e (, +, ), un applicazione f : si dice un omomorfismo di anelli se: f(x + y) = f(x) + f(y) e f(x y) = f(x)

Dettagli

Spazi vettoriali euclidei.

Spazi vettoriali euclidei. Spazi vettoriali euclidei Prodotto scalare, lunghezza e ortogonalità in R n Consideriamo lo spazio vettoriale R n = { =,,, n R}, n con la somma fra vettori e il prodotto di un vettore per uno scalare definiti

Dettagli

(a, b) + (c, d) = (a + c, b + d) (1) (a, b) + (0, 0) = (a + 0, b + 0) = (a, b) (a, b) + ( a, b) = (a a, b b) = (0, 0)

(a, b) + (c, d) = (a + c, b + d) (1) (a, b) + (0, 0) = (a + 0, b + 0) = (a, b) (a, b) + ( a, b) = (a a, b b) = (0, 0) Numeri Complessi I numeri complessi sono un'estensione dei numeri reali, vengono introdotti anchè tutte le equazioni algebriche ammettano soluzioni. Dato l'insieme R = R R = { (a, b) R R } deniamo per

Dettagli

Spazi vettoriali. Vettori geometrici. Spazi vettoriali R n. Spazi vettoriali.

Spazi vettoriali. Vettori geometrici. Spazi vettoriali R n. Spazi vettoriali. Spazi vettoriali Vettori geometrici. Spazi vettoriali R n. Spazi vettoriali. Piano vettoriale geometrico G 2 Il contesto del discorso che svolgiamo in questa parte e il piano della geometria elementare,

Dettagli

Analisi di Fourier e alcune equazioni della fisica matematica 1. TERZA LEZIONE Serie di funzioni Serie di potenze

Analisi di Fourier e alcune equazioni della fisica matematica 1. TERZA LEZIONE Serie di funzioni Serie di potenze Analisi di Fourier e alcune equazioni della fisica matematica 1 TERZA LEZIONE Serie di funzioni Serie di potenze 1 prof. Claudio Saccon, Dipartimento di Matematica Applicata, Via F. Buonarroti 1/C email:

Dettagli

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria. Capitolo 2 Campi 2.1 Introduzione Studiamo ora i campi. Essi sono una generalizzazione dell insieme R dei numeri reali con le operazioni di addizione e di moltiplicazione. Nel secondo paragrafo ricordiamo

Dettagli

i) la somma e il prodotto godano delle proprietà associativa, commutativa e distributiva;

i) la somma e il prodotto godano delle proprietà associativa, commutativa e distributiva; 1 Spazi vettoriali 11 Definizioni ed assiomi Definizione 11 Un campo è un insieme K dotato di una operazione somma K K K, (x, y) x + y e di una operazione prodotto K K K, (x, y) xy tali che i) la somma

Dettagli

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria. Capitolo 2 Campi 2.1 Introduzione Studiamo ora i campi. Essi sono una generalizzazione dell insieme R dei numeri reali con le operazioni di addizione e di moltiplicazione. Nel secondo paragrafo ricordiamo

Dettagli

2.9 Moltiplicazione di serie

2.9 Moltiplicazione di serie 2.9 Moltiplicazione di serie A prima vista il problema di moltiplicare fra loro due serie sembra irrilevante. Fare il prodotto di due serie significa moltiplicare tra loro le successioni delle rispettive

Dettagli

Lezioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA (gruppo 3)

Lezioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA (gruppo 3) Lezioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA (gruppo 3) Nicola Durante 2011-12 Abstract 1 Insiemi numerici (Lezione del 5.10.11) 1.1 Cenni di teoria degli insiemi Richiamiamo brevemente alcuni simboli usati in

Dettagli

Esponenziale complesso

Esponenziale complesso Esponenziale complesso Paola Rubbioni Analisi Matematica II - CdL in Ingegneria Informatica ed Elettronica a.a. 2016/2017 1 Serie nel campo complesso Per fornire il concetto di serie nel campo complesso

Dettagli

Note di Matematica Generale. Roberto Monte

Note di Matematica Generale. Roberto Monte Note di Matematica Generale Roberto Monte October 16, 2006 Abstract These notes are still a work in progress and are intended to be for internal use. Please, don t cite or quote. Contents 1 Elementi di

Dettagli

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25 Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25 Sistemi di riferimento in R 3 e vettori 2 / 25 In fisica, grandezze fondamentali come forze, velocità, campi elettrici e magnetici vengono convenientemente descritte

Dettagli

Appunti del corso Fondamenti di Analisi e Didattica

Appunti del corso Fondamenti di Analisi e Didattica Appunti del corso Fondamenti di Analisi e Didattica (PAS 2013-2014, Classe A049, docente prof. L. Chierchia) redatti da: A. Damiani, V. Pantanetti, R. Caruso, M. L. Conciatore, C. De Maggi, E. Becce e

Dettagli

L esigenza di introdurre i numeri complessi è dovuta al fatto che diverse operazioni sui numeri reali R non sempre sono possibili.

L esigenza di introdurre i numeri complessi è dovuta al fatto che diverse operazioni sui numeri reali R non sempre sono possibili. 1 I Numeri Complessi L esigenza di introdurre i numeri complessi è dovuta al fatto che diverse operazioni sui numeri reali R non sempre sono possibili. x 2 + 1 = 0? log( 10)? log 2 3? 1? Allo scopo di

Dettagli

2.1 Numeri naturali, interi relativi, razionali

2.1 Numeri naturali, interi relativi, razionali 2.1 Numeri naturali, interi relativi, razionali Definizione L insieme N = {0, 1, 2, 3,...} costituito dallo 0 e dai numeri interi positivi è l insieme dei numeri naturali. Se a, b 2 N, allora mentre non

Dettagli

NUMERI COMPLESSI ED EQUAZIONI ALGEBRICHE

NUMERI COMPLESSI ED EQUAZIONI ALGEBRICHE NUMERI COMPLESSI ED EQUAZIONI ALGEBRICHE. Esercizi Esercizio. Scrivere la forma algebrica, la forma trigonometrica e quella esponenziale dei seguenti numeri complessi: z = + i, z = (cos( π ) + i sin(π

Dettagli

Appunti di Analisi Matematica 3

Appunti di Analisi Matematica 3 1 Appunti di Analisi Matematica 3 Capitolo 1: funzioni in campo complesso ( 1 52) Capitolo 2: trasformazioni conformi (53 63) Capitolo 3: integrazione in campo complesso (64 116) Capitolo 4: modelli matematici

Dettagli

Algebra Lineare ed Elementi di Geometria Corso di Laurea in Matematica Applicata MODULO 1

Algebra Lineare ed Elementi di Geometria Corso di Laurea in Matematica Applicata MODULO 1 Algebra Lineare ed Elementi di Geometria Corso di Laurea in Matematica Applicata MODULO 1 Prof. Lidia Angeleri Anno accademico 2015-2016 1 1 appunti aggiornati in data 14 gennaio 2016 Indice I Gruppi 3

Dettagli

1 Cenni di teoria degli insiemi

1 Cenni di teoria degli insiemi 1 Cenni di teoria degli insiemi 1.1. Siano A, B, C,... insiemi. Scriveremo a A, a / A per affermare rispettivamente che l elemento a appartiene all insieme A e che l elemento a non appartiene ad A. Diremo

Dettagli

Funzioni di n variabili a valori vettoriali

Funzioni di n variabili a valori vettoriali Funzioni di n variabili a valori vettoriali Ultimo aggiornamento: 22 maggio 2018 1 Differenziale per funzioni da R n in R k Una funzione F : A R n R k può essere vista come una k-upla di funzioni scalari

Dettagli

1.1 Matrici a coefficienti in R. Vi sono alcuni casi particolari che vale la pena evidenziare:

1.1 Matrici a coefficienti in R. Vi sono alcuni casi particolari che vale la pena evidenziare: Lezione Matrici a coefficienti in R Definizione Siano m, n Z numeri interi positivi Una matrice m n acoefficientiinrèuninsiemedimn numeri reali disposti su m righe ed n colonne circondata da parentesi

Dettagli

Funzioni Complesse di variabile complessa

Funzioni Complesse di variabile complessa Funzioni Complesse di variabile complessa Docente:Alessandra Cutrì Richiami sui numeri complessi Indichiamo con C il campo dei Numeri complessi z = x + iy C, ses x, y R i := 1 (Rappresentazione cartesiana

Dettagli

Topologia, continuità, limiti in R n

Topologia, continuità, limiti in R n Topologia, continuità, limiti in R n Ultimo aggiornamento: 18 febbraio 2017 1. Preliminari Prima di iniziare lo studio delle funzioni di più variabili, in generale funzioni di k variabili e a valori in

Dettagli

Foglio N.1 Numeri Complessi. Ricordiamo che l insieme delle coppie reali

Foglio N.1 Numeri Complessi. Ricordiamo che l insieme delle coppie reali Foglio N.1 Numeri Complessi Ricordiamo che l insieme delle coppie reali f( ) : 2 Rg che indichiamo con R 2, con le seguenti operazioni: Addizione: ( )+( ) =( + + ) Prodotto per uno scalare: ( ) =( ) 2

Dettagli

1. Complemento ortogonale di un vettore non nullo Abbiamo visto che nel piano

1. Complemento ortogonale di un vettore non nullo Abbiamo visto che nel piano Geometria e Algebra (II), 11.12.12 1. Complemento ortogonale di un vettore non nullo Abbiamo visto che nel piano P O i vettori ortogonali ad un dato vettore non nullo descrivono una retta per O, e nello

Dettagli

Corso di GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria ed Architettura Università degli Studi di Trieste Prof. Fabio Perroni 2. MATRICI

Corso di GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria ed Architettura Università degli Studi di Trieste Prof. Fabio Perroni 2. MATRICI Corso di GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria ed Architettura Università degli Studi di Trieste Prof Fabio Perroni 2 MATRICI Siano m, n N \ {0}, sia K un campo Una matrice m n a coefficienti in K è una

Dettagli

Daniela Lera A.A

Daniela Lera A.A Daniela Lera Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Matematica e Informatica A.A. 2016-2017 Richiami Algebra Lineare Spazio normato Uno spazio lineare X si dice normato se esiste una funzione

Dettagli

Proprietà commutativa e associativa per le serie

Proprietà commutativa e associativa per le serie Analisi Matematica 1 Trentaseiesima Trentasettesimalezione Proprietà commutativa e associativa per le serie Prodotto Serie di alla potenze Cauchy prof. Claudio Saccon Dipartimento di Matematica Applicata,

Dettagli

0.1 Spazi Euclidei in generale

0.1 Spazi Euclidei in generale 0.1. SPAZI EUCLIDEI IN GENERALE 1 0.1 Spazi Euclidei in generale Sia V uno spazio vettoriale definito su R. Diremo, estendendo una definizione data in precedenza, che V è uno spazio vettoriale euclideo

Dettagli

AL220 - Gruppi, Anelli e Campi

AL220 - Gruppi, Anelli e Campi AL220 - Gruppi, Anelli e Campi Prof. Stefania Gabelli - a.a. 2013-2014 Settimana 1 - Traccia delle Lezioni Funzioni tra insiemi Ricordiamo che una funzione o applicazione di insiemi f : A B è una corrispondenza

Dettagli

1 Funzioni reali di una variabile reale

1 Funzioni reali di una variabile reale 1 Funzioni reali di una variabile reale Qualche definizione e qualche esempio che risulteranno utili più avanti Durante tutto questo corso studieremo funzioni reali di una variabile reale, cioè Si ha f

Dettagli

ANALISI UNO (A.A. 2008/2009, Docente: S. Finzi Vita) Programma svolto settimanalmente

ANALISI UNO (A.A. 2008/2009, Docente: S. Finzi Vita) Programma svolto settimanalmente ANALISI UNO (A.A. 2008/2009, Docente: S. Finzi Vita) Programma svolto settimanalmente 2-6 Marzo (8 ore) Gli assiomi dei numeri reali. Osservazioni sull assioma di continuità: altre formulazioni e loro

Dettagli

Pag. 151 Dimostrazioni dei criteri per lo studio della convergenza di serie numeriche

Pag. 151 Dimostrazioni dei criteri per lo studio della convergenza di serie numeriche C.7 Serie Pag. 151 Dimostrazioni dei criteri per lo studio della convergenza di serie numeriche Teorema 5.29 (Criterio del confronto) Siano e due serie numeriche a termini positivi e si abbia 0, per ogni

Dettagli

Analisi Matematica 1 Trentaquattresma lezione. Serie

Analisi Matematica 1 Trentaquattresma lezione. Serie Analisi Matematica 1 Trentaquattresma lezione Serie prof. Claudio Saccon Dipartimento di Matematica Applicata, Via F. Buonarroti 1/C email: saccon@mail.dm.unipi.it web: http://saccon.blog.dma.unipi.it

Dettagli

Definizione di anello

Definizione di anello Definizione di anello Definizione Sia A un insieme dotato di due leggi di composizione interne + e. Si dice che la struttura algebrica (A, +, ) è un anello se: Definizione di anello Definizione Sia A un

Dettagli

I Numeri Complessi 1

I Numeri Complessi 1 D D D V D I umeri Complessi 1 Il campo dei numeri complessi Definizione. L insieme dei numeri complessi, denotato con scritti nella forma, è l insieme dei numeri abitualmente con (1 in cui l elemento viene

Dettagli

Esercitazioni di Matematica Generale

Esercitazioni di Matematica Generale Esercitazioni di Matematica Generale Corso di laurea in Economia e Management Numeri Complessi - Funzioni Reali di Variabile Reale 05 Ottobre 017 Esercizio 1 Scrivere in forma algebrica (z = a + ib, a,

Dettagli

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria: Elettronica. Corso di Geometria ed Algebra Docente F. Flamini

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria: Elettronica. Corso di Geometria ed Algebra Docente F. Flamini Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria: Elettronica Corso di Geometria ed Algebra Docente F. Flamini Capitolo IV - 3: Teorema Spettrale degli operatori autoaggiunti e Teorema

Dettagli

Qualche informazione su gruppi e anelli

Qualche informazione su gruppi e anelli Qualche informazione su gruppi e anelli 1. Gruppi e sottogruppi: prime proprietà Cominciamo subito scrivendo la definizione formale di gruppo. Definizione 0.1. Un gruppo G è un insieme non vuoto dotato

Dettagli

OPERAZIONI FONDAMENTALI CON I NUMERI COMPLESSI

OPERAZIONI FONDAMENTALI CON I NUMERI COMPLESSI I Numeri Complessi L'esigenza di introdurre i numeri complessi è dovuta al fatto che diverse operazioni sui numeri reali IR non sempre sono possibili. x 2 + 1 = 0? log (-10)? log -2 3? (-1) ½? Allo scopo

Dettagli

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI Materiale propedeutico alle lezioni di Complementi di Analisi Matematica ed Elementi di Calcolo delle probabilità per il corso di Laurea in Ingegneria per la parte di Elementi

Dettagli

LEZIONE 1 C =

LEZIONE 1 C = LEZIONE 1 11 Matrici a coefficienti in R Definizione 111 Siano m, n Z positivi Una matrice m n a coefficienti in R è un insieme di mn numeri reali disposti su m righe ed n colonne circondata da parentesi

Dettagli

Esercizi - 1 Numeri Complessi

Esercizi - 1 Numeri Complessi Esercizi - 1 Numeri Complessi Ricordiamo che l insieme delle coppie reali f( ) : Rg che indichiamo con R, con le seguenti operazioni: Addizione: ( )+( ) =( + + ) Prodotto per uno scalare: ( ) =( ) R risulta

Dettagli

Strutture Algebriche

Strutture Algebriche Strutture Algebriche Docente: Francesca Benanti 21 gennaio 2008 1 Operazioni Definizione Sia A un insieme non vuoto, A. Una operazione (o operazione binaria o legge di composizione interna) su A è un applicazione

Dettagli

3. Successioni di insiemi.

3. Successioni di insiemi. 3. Successioni di insiemi. Per evitare incongruenze supponiamo, in questo capitolo, che tutti gli insiemi considerati siano sottoinsiemi di un dato insieme S (l insieme ambiente ). Quando occorrerà considerare

Dettagli

Matrici e sistemi. Geometria. Matrici e operazioni tra matrici. Operazioni elementari e riduzione Sistemi lineari Matrici invertibili Determinante

Matrici e sistemi. Geometria. Matrici e operazioni tra matrici. Operazioni elementari e riduzione Sistemi lineari Matrici invertibili Determinante Geometria Matrici e sistemi Operazioni elementari e riduzione Sistemi lineari Matrici invertibili Determinante 2 2006 Politecnico di Torino 1 Matrici e sistemi Matrici: definizione e notazioni Somma e

Dettagli

Il campo ordinato completo R dei numeri reali. Federico Lastaria. Analisi e Geometria 1. Il campo ordinato completo R 1/13

Il campo ordinato completo R dei numeri reali. Federico Lastaria. Analisi e Geometria 1. Il campo ordinato completo R 1/13 Il campo ordinato completo R dei numeri reali Federico Lastaria. Analisi e Geometria 1. Il campo ordinato completo R 1/13 Cosa significa campo? Significa che sono definite due operazioni: somma e prodotto,

Dettagli

Introduzione al concetto di funzione

Introduzione al concetto di funzione Introduzione al concetto di funzione Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi A Hynek Kovarik (Università di Brescia) Introduzione al concetto di funzione Analisi A 1 / 36 Definizione di funzione: è

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Analisi Matematica 1 Schema provvisorio delle lezioni A. A. 2015/16 1 Distribuzione degli argomenti delle lezioni Argomento ore tot Numeri reali 11 11 Numeri complessi 1 12 Spazio euclideo 2 14 Topologia

Dettagli

APPLICAZIONI. Im f = {b B a A tale che f (a) = b}.

APPLICAZIONI. Im f = {b B a A tale che f (a) = b}. APPLICAZIONI Diremo applicazione (o funzione) da un insieme A ad un insieme B una legge f che associa ad ogni elemento a A uno ed un solo elemento b B. Scriviamo f : A B e il corrispondente o immagine

Dettagli

Una approssimazione allo spazio della fisica classica. Spazi affini euclidei.

Una approssimazione allo spazio della fisica classica. Spazi affini euclidei. Una approssimazione allo spazio della fisica classica. Spazi affini euclidei. Federico Lastaria. Analisi e Geometria 1. Una introduzione allo spazio della fisica classica. 1/20 Lo spazio E 3 (il piano

Dettagli

Insiemi numerici: numeri reali

Insiemi numerici: numeri reali Insiemi numerici: numeri reali Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica 1 Hynek Kovarik (Università di Brescia) I numeri reali Analisi Matematica 1 1 / 29 R è un CAMPO R è dotato delle operazioni

Dettagli

ANALISI 1 1 SEDICESIMA - DICIASETTESIMA LEZIONE Serie

ANALISI 1 1 SEDICESIMA - DICIASETTESIMA LEZIONE Serie ANALISI 1 1 SEDICESIMA - DICIASETTESIMA LEZIONE Serie 1 prof. Claudio Saccon, Dipartimento di Matematica Applicata, Via F. Buonarroti 1/C email: saccon@mail.dm.unipi.it web: http://www2.ing.unipi.it/ d6081/index.html

Dettagli

Programma del corso di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Matematica Prof. A. Garroni - Canale Dl-Pa

Programma del corso di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Matematica Prof. A. Garroni - Canale Dl-Pa Programma del corso di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Matematica Prof. A. Garroni - Canale Dl-Pa 1. Elementi di spazi metrici e di topologia 1.1 Completezza di R. Richiami: Estremo superiore,

Dettagli

Algebra lineare. Laboratorio di programmazione e calcolo CdL in Chimica. Pierluigi Amodio

Algebra lineare. Laboratorio di programmazione e calcolo CdL in Chimica. Pierluigi Amodio Algebra lineare Laboratorio di programmazione e calcolo CdL in Chimica Pierluigi Amodio Dipartimento di Matematica Università di Bari pierluigi.amodio@uniba.it http://dm.uniba.it/ amodio A.A. 2016/17 P.

Dettagli

k=0 a k k=0 a k, quando si voglia precisare qual è l indice iniziale: si possono infatti considerare anche serie del tipo k=1 a k, k=50 a k,

k=0 a k k=0 a k, quando si voglia precisare qual è l indice iniziale: si possono infatti considerare anche serie del tipo k=1 a k, k=50 a k, 2.2 Serie Le serie numeriche sono semplicemente successioni reali o complesse di tipo particolare, che però, per la loro importanza pratica e teorica, meritano una trattazione a parte. Data una successione

Dettagli

A =, c d. d = ad cb. c d A =

A =, c d. d = ad cb. c d A = Geometria e Algebra (II), 271112 1 Definizione D ora innanzi, al posto di dire matrice quadrata di tipo n n o matrice quadrata n n diremo matrice quadrata di ordine n o in breve matrice di ordine n Il

Dettagli