Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI"

Transcript

1 Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI È ben noto che in VO 3 si possono considerare strutture più ricche di quella di spazio vettoriale; si pensi in particolare all operazioni di prodotto scalare di vettori. Con tale ulteriore strutture si possono introdurre i concetti di ortogonalità di vettori e distanza tra punti; così facendo si fornisce a VO 3 la struttura classica usata nella geometria euclidea. In questo capitolo estenderemo ad un R-spazio vettoriale qualunque la struttura di V 3 O pensato come R-spazio vettoriale dotato di prodotto scalare. Vedremo inoltre come in tali spazi si possano definire delle basi speciali (quelle ortonormali). 1. Prodotto scalare, norma, ortogonalità 1.1. Esempio. Il prodotto scalare usuale in V 3 O, tenuto conto dell isomorfismo V3 O = R 3 (e della Proposizione 3.6. Cap II), induce naturalmente un applicazione definita da: : R 3 R 3 R. (x 1, x 2, x 3 ) (y 1, y 2, y 3 ) = x 1 y 1 + x 2 y 2 + x 3 y 3. Si verificano le seguenti proprietà: per ogni (x 1, x 2, x 3 ), (y 1, y 2, y 3 ) R 3 e a, b R si ha i) (x 1, x 2, x 3 ) (y 1, y 2, y 3 ) = x 1 y 1 + x 2 y 2 + x 3 y 3 = = y 1 x 1 + y 2 x 2 + y 3 x 3 = (y 1, y 2, y 3 ) (x 1, x 2, x 3 ) ii) (a(x 1, x 2, x 3 ) + b(y 1, y 2, y 3 )) (z 1, z 2, z 3 ) = (ax 1 + by 1 )z 1 + (ax 2 + by 2 )z 2 + (ax 3 + by 3 )z 3 = a(x 1 z 1 + x 2 z 2 + x 3 z 3 ) + b(y 1 z 1 + y 2 z 2 + by 3 z 3 ) = a(x 1, x 2, x 3 ) (z 1, z 2, z 3 ) + b(y 1, y 2, y 3 ) (z 1, z 2, z 3 ) iii) iv) (x 1, x 2, x 3 ) (x 1, x 2, x 3 ) = x x x (x 1, x 2, x 3 ) (x 1, x 2, x 3 ) = 0 (x 1, x 2, x 3 ) = (0, 0, 0). Le precedenti proprietà portano alla seguente definizione generale Definizione. Sia V un R-spazio vettoriale di dimensione finita. Diciamo prodotto scalare in V a valori reali un applicazione : V V R denotata da (v, w) v w tale che, per ogni v, w, v 1, v 2 V e per ogni a 1, a 2 R si ha: i) v w = w v; ii) (a 1 v 1 + a 2 v 2 ) w = a 1 (v 1 w) + a 2 (v 2 w); iii) v v 0; iv) v v = 0 v = 0 V. In tal caso utilizzeremo la notazione (V, ), intendendo che V è un R-spazio vettoriale dotato di prodotto scalare (a volte si dice anche che la coppia (V, ) è uno spazio euclideo). Brundu-Landi, Note di Algebra lineare e Geometria,

2 Usando la linearità sul primo argomento e la simmetria (come negli assiomi i) e ii)) si deduce la linearità anche sul secondo argomento. In maniera sintetica si dice anche che un prodotto scalare è una forma bilineare simmetrica Esempio. E ovvio che il prodotto scalare definito in VO 3 è un prodotto scalare nel senso di 1.2. Analogamente l applicazione dell Esempio 1.1 è un prodotto scalare per lo spazio R 3. Tale prodotto scalare in R 3 non è l unico come si vede dall esempio seguente. Sia p : R 3 R 3 R l applicazione definita da p((x 1, x 2, x 3 ), (y 1, y 2, y 3 )) = 2x 1 y 1 + 3x 2 y 2 + x 3 y 3. Poiché p è bilineare simmetrica (come si verifica facilmente), soddisfa le proprietà i) e ii) della Definizione 1.2. Resta da provare che p(v, v) 0 ed che vale l uguaglianza se e solo se v = 0. Ciò è chiaro in quanto p(v, v) = 2v v v 2 3, dove v = (v 1, v 2, v 3 ). Estendiamo ad R n in maniera diretta il prodotto scalare su R 3 dato in Definizione. Si dice prodotto scalare canonico su R n l applicazione definita da : R n R n R (x 1,..., x n ) (y 1,..., y n ) = x 1 y x n y n. La coppia (R n, ) si dice spazio euclideo e si denota E n. Per l applicazione precedente, gli assiomi di prodotto scalare sono di facile verifica: i) (x 1,..., x n ) (y 1,..., y n ) = x 1 y x n y n = y 1 x y n x n = (y 1,..., y n ) (x 1,..., x n ); ii) è lasciata al lettore; iii) (x 1,..., x n ) (x 1,..., x n ) = n i=1 x2 i 0; iv) (x 1,..., x n ) (x 1,..., x n ) = 0 n i=1 x2 i = 0 x i = 0, i (x 1,..., x n ) = (0,..., 0) Definizione. Sia (V, ) un R-spazio vettoriale con prodotto scalare. L applicazione : V R, v v = v v si dice norma; il numero reale v si dice norma di v, per ogni v V Esempio. In E n = (R n, ) la norma di un vettore assume la forma: (x 1,..., x n ) = n x 2 i. In particolare in E 3 si ha (x 1, x 2, x 3 ) = x x2 2 + x2 3. Si hanno immediatamente le proprietà: i=1 38 Capitolo IV - Spazi vettoriali euclidei

3 1.5. Proposizione. Sia (V, ) un R-spazio vettoriale con prodotto scalare; allora: i) v 0; ii) v = 0 v = 0 V ; iii) av = a v. Due importanti risultati sulla norma sono i seguenti: 1.6. Proposizione. (Disuguaglianza di Schwarz). Sia (V, ) un R-spazio vettoriale con prodotto scalare e siano v, w V. Allora v w v w. Dimostrazione. Se v = 0 V oppure w = 0 V la tesi è vera. Siano dunque entrambi i vettori 0 V. Con a = w e b = v, per 1.2. iii) si ha 0 av ±bw 2 = (av ±bw) (av ±bw) = a 2 v 2 ± 2ab(v w)+b 2 w 2 = 2ab( v w ± v w). Poiché sia a sia b sono scalari positivi, possiamo semplificarli ottenendo, v w v w da cui la tesi. 1.6.bis Definizione. Angolo tra vettori. La disuguaglianza precedente può essere scritta come: v w v w 1, ovvero 1 v w v w 1. Esiste quindi un angolo α, con 0 α π, tale che v w v w = cos α in analogia al caso dei vettori geometrici in Cap. II, Proposizione. (Disuguaglianza triangolare o di Minkowski). Sia (V, ) un R-spazio vettoriale con prodotto scalare e siano v, w V. Allora v + w v + w. Dimostrazione. Si osservi dapprima che v w v w v w, dove la prima disuguaglianza segue dalla definizione di valore assoluto e la seconda è quella di Schwarz. Pertanto v + w 2 = (v + w) (v + w) = v 2 +2(v w)+ w 2 v 2 +2 v w + w 2 = ( v + w ) 2 da cui la tesi Definizione. Sia (V, ) un R-spazio vettoriale con prodotto scalare e siano v, w V ; v e w si dicono ortogonali se v w = 0. Vediamo ora una serie di proprietà riguardanti l ortogonalità: Brundu-Landi, Note di Algebra lineare e Geometria,

4 1.9. Proposizione. Siano (V, ) un R-spazio vettoriale con prodotto scalare e v, w 1,, w s V ; se v è ortogonale a w i per ogni i, allora v è ortogonale ad ogni combinazione lineare di w 1,, w s. Dimostrazione. Per ipotesi v w i = 0 per ogni i; dunque per la bilinearità del prodotto scalare, per ogni scelta di scalari λ 1,..., λ s, si ha v (λ 1 w λ s w s ) = λ 1 (v w 1 ) λ s (v w s ) = Proposizione. Siano (V, ) un R-spazio vettoriale con prodotto scalare e v 1,, v s vettori non nulli di V tali che v i v j = 0 per ogni i j. Allora v 1,, v s sono linearmente indipendenti. Dimostrazione. Si consideri una combinazione lineare nulla dei vettori dati: λ 1 v λ s v s = 0 V. Sia v i {v 1,, v s }; allora 0 = v i (λ 1 v λ s v s ) = λ 1 (v i v 1 ) λ s (v i v s ) = λ i v i 2 ; poiché v i 0 V, allora λ i = 0. Ripetendo il procedimento per ogni vettore v i, si ottiene che deve essere λ 1 = = λ s = Definizione. Sia (V, ) un R-spazio vettoriale con prodotto scalare e sia W V un sottospazio vettoriale. Si dice ortogonale di W l insieme: W = {v V v w = 0, w W } Proposizione. Sia (V, ) un R-spazio vettoriale con prodotto scalare e sia W V un suo sottospazio vettoriale. Allora: i) W è un sottospazio vettoriale di V. ii) W W = {0 V }, quindi la somma di W e W è diretta. Dimostrazione. i) Siano v 1, v 2 W, cioè v 1 w = 0 e v 2 w = 0 per ogni w W ; dunque, comunque scelti λ 1, λ 2 R, si ha (λ 1 v 1 + λ 2 v 2 ) w = λ 1 (v 1 w) + λ 2 (v 2 w) = 0 per ogni w W ; pertanto λ 1 v 1 + λ 2 v 2 W. ii) Sia w W W, allora w w = 0; dunque w = 0 V Osservazione. Sia W = L(w 1,..., w s ) V. Allora W = {v V v w i = 0, i = 1,..., s}. Infatti, l inclusione è ovvia, mentre segue da Esempio. Sia W = L((1, 0, 1)) E 3. Per 1.13 W = {(x, y, z) E 3 (x, y, z) (1, 0, 1) = 0} = {(x, y, z) E 3 x + z = 0} cioè W = L((1, 0, 1), (0, 1, 0)). 40 Capitolo IV - Spazi vettoriali euclidei

5 Esempio. Sia W E 4 definito da Ancora per 1.13 W = W = L((1, 1, 1, 0), (2, 1, 0, 1)). { { } (x, y, z, t) E 4 (x, y, z, t) (1, 1, 1, 0) = 0 (x, y, z, t) (2, 1, 0, 1) = 0 dunque basta calcolare le soluzioni del sistema lineare { x y + z = 0 2x + y + t = 0 che sono, ad esempio, { z = y x t = 2x y, con x, y che non sono fissate dalle equazioni e prendono quindi valori arbitrari. Assegnando a essi i valori più semplici possibili (x, y) = (1, 0) e (x, y) = (0, 1), una possibile espressione per lo spazio ortogonale è data da W = L((1, 0, 1, 2), (0, 1, 1, 1)). 2. Basi ortonormali In uno spazio vettoriale con prodotto scalare, avendo introdotto le nozioni di ortogonalità e di norma, si può richiedere ai vettori di una base di verificare le analoghe proprietà geometriche degli elementi della terna naturale (la base) di VO 3, ovvero essere di norma 1 e mutuamente ortogonali Definizione. Sia I = {v 1,..., v r } con v i V ; I si dice ortonormale se i vettori v i sono a due a due ortogonali ed hanno norma 1, cioè se { 1, se i = j ; v i v j = δ ij = 0, se i j Osservazione. Da 1.10 si ha che ogni insieme ortonormale è libero Definizione. Una base B di (V, ) si dice ortonormale se è un insieme ortonormale. E chiaro che la base (i, j, k) di V 3 O e la base canonica di Rn sono basi ortonormali Osservazione. Sia B = (e 1,..., e n ) una base ortonormale di (V, ) e sia v V ; le componenti di v rispetto ad B assumono una forma particolare: Infatti, se v = (v e 1 )e (v e n )e n. v = a 1 e a n e n basta considerare i prodotti scalari di v con i vettori della base B: v e 1 = a 1,..., v e n = a n. Pertanto le componenti di un vettore rispetto ad una base ortonormale si ottengono moltiplicando scalarmente il vettore per gli elementi della base scelta. Brundu-Landi, Note di Algebra lineare e Geometria,

6 2.5. Definizione. Sia B = (e 1,..., e n ) una base ortonormale di (V, ) e sia v V. I vettori (v e 1 )e 1,..., (v e n )e n in cui si decompone v si dicono proiezioni ortogonali di v lungo e 1,..., e n, rispettivamente. In un spazio vettoriale con prodotto scalare una base ortonormale gioca un ruolo centrale. Infatti con essa il prodotto scalare assume la stessa forma del prodotto scalare canonico in E n Proposizione. Sia B = (e 1,..., e n ) una base ortonormale di (V, ) e siano v, w V. Posti v = (a 1,..., a n ) B e w = (b 1,..., b n ) B, allora v w = a 1 b a n b n. Dimostrazione. Dalla bilinearità del prodotto scalare e dal fatto che e i e j = δ ij. Il seguente metodo non solo permette il calcolo di una base ortonormale negli esempi, ma prova anche, in generale, l esistenza di una tale base. Esso prende il nome di procedimento di ortonormalizzazione di Gram Schmidt Metodo di Gram Schmidt. Sia B = (v 1,..., v n ) una base di (V, ). Posti e 1 = v 1 v 1, e 2 = v 2 (v 2 e 1 )e 1 v 2 (v 2 e 1 )e 1,, e n = v n n 1 i=1 (v n e i )e i v n n 1 i=1 (v n e i )e i vogliamo dimostrare che e 1,..., e n costituiscono una base ortonormale di V. Chiaramente e 1,..., e n hanno norma 1. Verificheremo che e 1,..., e n sono a due a due ortogonali per induzione; cioè supporremo che e 1,..., e h siano a due a due ortogonali e proveremo allora che anche e 1,..., e h+1 lo sono. Per l ipotesi induttiva, basta provare che e h+1 è ortogonale a e 1,..., e h. Sia dunque k un intero tale che 1 k h, allora e h+1 e k = v h+1 h i=1 (v h+1 e i )e i v h+1 h i=1 (v h+1 e i )e i e k = v h h+1 e k i=1 ((v h+1 e i )(e i e k )) v h+1 h i=1 (v = h+1 e i )e i v h+1 e k v h+1 e k = v h+1 h i=1 (v h+1 e i )e i = 0 dove l ultima uguaglianza segue dal fatto che e i e k = 0 per l ipotesi induttiva. Inoltre per 2.2 sono linearmente indipendenti e pertanto costituiscono una base ortonormale di V Esempio. Sia V = L(v 1, v 2 ) E 4, dove v 1 = (1, 1, 0, 0), v 2 = (0, 2, 1, 1); vogliamo determinare una base ortonormale di V con il metodo di Gram Schmidt. e 1 = v ( ) 1 1 v 1 = 1 2,, 0, 0 ; 2 si ponga f 2 = v 2 (v 2 e 1 )e 1 e quindi e 2 = f 2 ( f 2 = (0, 2, 1, 1) (0, 2, 1, 1) f 2. Si ha dunque )) ( 1 1, 0, 0 2, 2 ( 1 2, ) 1, 0, 0 = 2 Quindi = (0, 2, 1, 1) (1, 1, 0, 0) = ( 1, 1, 1, 1). e 2 = ( 1 2, 1 2, 1 2, 1 ) Capitolo IV - Spazi vettoriali euclidei

7 2.8. Teorema. Sia (V, ) di dimensione finita. Allora V ha una base ortonormale. Dimostrazione. Poiché V ha dimensione finita, ammette una base che basta ortonormalizzare con Gram Schmidt Teorema. Sia (V, ) di dimensione finita e sia {e 1,..., e r } un insieme ortonormale di vettori di V ; allora si può completare tale insieme ad una base ortonormale (e 1,..., e r, e r+1,..., e n ) di V. Dimostrazione. Per il teorema di completamento ad una base (Cap. III, 4.15), si completi l insieme libero {e 1,..., e r } ad una base B = (e 1,..., e r, v r+1,..., v n ) di V. Poi si ortonormalizzi B; si noti che il metodo di Gram Schmidt applicato a B non altera i primi r vettori, che sono già ortonormali Corollario. Sia (V, ) di dimensione n e sia W un sottospazio vettoriale di V. Allora: i) dim(w ) + dim(w ) = n; ii) V = W W ; iii) (W ) = W. Dimostrazione. i) Sia (e 1,..., e r ) una base ortonormale di W ; si completi, per 2.9, ad una base ortonormale (e 1,..., e r, e r+1,..., e n ) di V. Poiché e r+1,..., e n sono ortogonali ai precedenti vettori della base, sono ortogonali ad ogni vettore di W per 1.9; dunque e r+1,..., e n W. Pertanto dim(w ) n r, cioè dim(w ) + dim(w ) n. D altra parte per il punto ii) di la somma di W e W è diretta. quindi da 5.5. Cap III, si ha dim(w ) + dim(w ) = dim(w W ) n e ciò prova la tesi. ii) Per i) si ha dim(w W ) = dim(w ) + dim(w ) = n = dim(v ) e quindi la tesi. iii) Mostriamo dapprima che (W ) W. Per definizione (W ) = {v V v w = 0, w W }. Se v W, allora v w = 0 per ogni w W, dunque W (W ). Si applichi ora la i) al sottospazio W : si ha dim(w ) + dim((w ) ) = n. Confrontando tale uguaglianza con i), si ottiene dim((w ) ) = dim(w ). Quindi W e (W ) sono uno sottospazio dell altro e hanno la stessa dimensione. Pertanto per 1.14 coincidono. Si osservi che, l uguaglianza (W ) = W vale poichè lo spazio ambiente V è finito dimensionale. In generale, vale l inclusione (W ) W Esempio. Nell esempio abbiamo calcolato il sottospazio ortogonale del sottospazio W di E 3, dove W = L((1, 0, 1)), ottenendo che W = L((1, 0, 1), (0, 1, 0)). Chiaramente dim(w ) + dim(w ) = = 3 = dim(e 3 ). Si può fare l analoga verifica per i sottospazi dell esempio Brundu-Landi, Note di Algebra lineare e Geometria,

8 3. Prodotto hermitiano Il prodotto scalare canonico in R n può essere esteso allo spazio vettoriale complesso C n con una semplice variazione Definizione. Si dice prodotto hermitiano canonico su C n l applicazione definita da : C n C n C (z 1,..., z n ) (w 1,..., w n ) = z 1 w z n w n, dove ᾱ denota il complesso coniugato di un numero complesso α (vedi 4.1, Cap. I). La coppia (C n, ) si dice spazio euclideo complesso o spazio hermitiano. L applicazione precedente gode di proprietà simili al caso reale, delle quali omettiamo la dimostrazione. Per denotare i vettori di C n scriveremo z = (z 1,..., z n ) ecc Proposizione. Per ogni z, w, v C n e a, b C, valgono le seguenti proprietà: i) w z = z w; ii) (az + bw) v = āz v + bw v ; mentre v (az + bw) = av z + bv w; iii) z z = n i=1 z i 2 0. iv) z z = 0 z = (0,..., 0) C n. Da notare che l uso del complesso coniugato nella definizione del prodotto hermitiano è dovuto alla necessità che, come al punto iii), il prodotto scalare di un vettore per se stesso sia positivo. Inoltre dal punto ii) il prodotto hermitiano è anti-lineare nel primo argomento mentre continua ad aversi linearità sul secondo argomento. Analogamente al caso reale, in (C n, ) la norma di un vettore è definita come: (z 1,..., z n ) = (z 1,..., z n ) (z 1,..., z n ) = n z i 2. Da notare che anche in questo caso la norma di un vettore è sempre non negativa e si annulla se e solo se il vettore è nullo, ovvero z = 0 C n = (0,..., 0). i=1 44 Capitolo IV - Spazi vettoriali euclidei

Prodotto interno (prodotto scalare definito positivo)

Prodotto interno (prodotto scalare definito positivo) Contenuto Prodotto scalare. Lunghezza, ortogonalità. Sistemi e basi ortonormali. Somma diretta: V = U U. Proiezioni. Teorema di Pitagora, disuguaglianza di Cauchy-Schwarz. Angoli. Federico Lastaria. Analisi

Dettagli

0.1 Spazi Euclidei in generale

0.1 Spazi Euclidei in generale 0.1. SPAZI EUCLIDEI IN GENERALE 1 0.1 Spazi Euclidei in generale Sia V uno spazio vettoriale definito su R. Diremo, estendendo una definizione data in precedenza, che V è uno spazio vettoriale euclideo

Dettagli

6. Spazi euclidei ed hermitiani

6. Spazi euclidei ed hermitiani 6. Spazi euclidei ed hermitiani 6.1 In [GA] 5.4 abbiamo definito il prodotto scalare fra vettori di R n (che d ora in poi chiameremo prodotto scalare standard su R n ) e abbiamo considerato le seguenti

Dettagli

Prodotto scalare e norma

Prodotto scalare e norma Capitolo 7 Prodotto scalare e norma Riprendiamo ora lo studio dei vettori da un punto di vista più geometrico. È noto, per esempio dalla Fisica, che spesso è comodo visualizzare un vettore del piano o

Dettagli

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x 4. Geometria di R 3. Questo paragrafo è molto simile al paragrafo : tratta infatti delle proprietà geometriche elementari dello spazio R 3. Per assegnare delle coordinate nello spazio, fissiamo innanzitutto

Dettagli

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali Antonio Lanteri e Cristina Turrini UNIMI - 2015/2016 Antonio Lanteri e Cristina Turrini (UNIMI - 2015/2016) Elementi di Algebra Lineare 1 / 37 index Spazi vettoriali

Dettagli

Somma diretta di sottospazi vettoriali

Somma diretta di sottospazi vettoriali Capitolo 8 Somma diretta di sottospazi vettoriali 8.1 Introduzione Introduciamo un caso particolare di somma di due sottospazi vettoriali: la somma diretta. Anche questo argomento è stato visto nel corso

Dettagli

LEZIONE 8. k e w = wx ı + w y j + w z. k di R 3 definiamo prodotto scalare di v e w il numero

LEZIONE 8. k e w = wx ı + w y j + w z. k di R 3 definiamo prodotto scalare di v e w il numero LEZINE 8 8.1. Prodotto scalare. Dati i vettori geometrici v = v x ı + v y j + v z k e w = wx ı + j + k di R 3 definiamo prodotto scalare di v e w il numero v, w = ( v x v y v z ) w x = v x + v y + v z.

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI

REGISTRO DELLE LEZIONI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI REGISTRO DELLE LEZIONI del Corso UFFICIALE di GEOMETRIA B tenute dal prof. Domenico AREZZO nell anno accademico 2006/2007

Dettagli

Esercizi 2. Soluzioni. 1. Siano dati i vettori 1 1, 1 R 3.

Esercizi 2. Soluzioni. 1. Siano dati i vettori 1 1, 1 R 3. Esercizi. Soluzioni.. Siano dati i vettori,, R. (i) Far vedere che formano una base di R. (ii) Ortonormalizzarla col metodo di Gram-Schmidt. (iii) Calcolare le coordinate del vettore X = 5 Sol. (i) Usiamo

Dettagli

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

x 1 Fig.1 Il punto P = P = Geometria di R 2 In questo paragrafo discutiamo le proprietà geometriche elementari del piano Per avere a disposizione delle coordinate nel piano, fissiamo un punto, che chiamiamo l origine Scegliamo poi

Dettagli

Appendice 1. Spazi vettoriali

Appendice 1. Spazi vettoriali Appendice. Spazi vettoriali Indice Spazi vettoriali 2 2 Dipendenza lineare 2 3 Basi 3 4 Prodotto scalare 3 5 Applicazioni lineari 4 6 Applicazione lineare trasposta 5 7 Tensori 5 8 Decomposizione spettrale

Dettagli

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E COMPLEMENTI DI GEOMETRIA

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E COMPLEMENTI DI GEOMETRIA ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E COMPLEMENTI DI GEOMETRIA Foglio 4 Esempio. Sia V = P 5 (R) lo spazio dei polinomi di grado strettamente minore di 5. Si considerino i seguenti sottoinsiemi di V (i) Dimostrare

Dettagli

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25 Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25 Sistemi di riferimento in R 3 e vettori 2 / 25 In fisica, grandezze fondamentali come forze, velocità, campi elettrici e magnetici vengono convenientemente descritte

Dettagli

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Cognome Nome Matricola FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Ciarellotto, Esposito, Garuti Prova del 21 settembre 2013 Dire se è vero o falso (giustificare le risposte. Bisogna necessariamente rispondere

Dettagli

La lunghezza dei vettori e legata alle operazioni sui vettori nel modo seguente: Consideriamo due vettori v, w e il vettore v + w loro somma.

La lunghezza dei vettori e legata alle operazioni sui vettori nel modo seguente: Consideriamo due vettori v, w e il vettore v + w loro somma. Matematica II, 20.2.. Lunghezza di un vettore nel piano Consideriamo il piano vettoriale geometrico P O. Scelto un segmento come unita, possiamo parlare di lunghezza di un vettore v P O rispetto a tale

Dettagli

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori Claudia Fassino a.a. Queste dispense, relative a una parte del corso di Matematica Computazionale (Laurea in Informatica), rappresentano solo un aiuto per lo

Dettagli

Autovalori e autovettori, matrici simmetriche e forme quadratiche (cenni) (prof. M. Salvetti)

Autovalori e autovettori, matrici simmetriche e forme quadratiche (cenni) (prof. M. Salvetti) Autovalori e autovettori, matrici simmetriche e forme quadratiche (cenni) (prof. M. Salvetti) April 14, 2011 (alcune note non complete sugli argomenti trattati: eventuali completamenti saranno aggiunti)

Dettagli

x1 + 2x 2 + 3x 3 = 0 nelle tre incognite x 1, x 2, x 3. Possiamo risolvere l equazione ricavando l incognita x 1 x 1 = 2x 2 3x 3 2r 1 3r 2 x 2 x 3

x1 + 2x 2 + 3x 3 = 0 nelle tre incognite x 1, x 2, x 3. Possiamo risolvere l equazione ricavando l incognita x 1 x 1 = 2x 2 3x 3 2r 1 3r 2 x 2 x 3 Matematica II -..9 Spazio delle soluzioni di un sistema lineare omogeneo.. Consideriamo l equazione lineare omogenea nelle tre incognite x, x, x 3. x + x + 3x 3 = Possiamo risolvere l equazione ricavando

Dettagli

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n SPAZI E SOTTOSPAZI 1 SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n Spazi di matrici. Spazi di polinomi. Generatori, dipendenza e indipendenza lineare, basi e dimensione. Intersezione e somma di sottospazi,

Dettagli

I numeri complessi. Andrea Corli 31 agosto Motivazione 1. 2 Definizioni 1. 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3

I numeri complessi. Andrea Corli 31 agosto Motivazione 1. 2 Definizioni 1. 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3 I numeri complessi Andrea Corli 3 agosto 009 Indice Motivazione Definizioni 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3 4 Radici di un numero complesso 4 5 Equazioni di secondo grado e il teorema fondamentale

Dettagli

Si consideri il sistema a coefficienti reali di m equazioni lineari in n incognite

Si consideri il sistema a coefficienti reali di m equazioni lineari in n incognite 3 Sistemi lineari 3 Generalità Si consideri il sistema a coefficienti reali di m equazioni lineari in n incognite ovvero, in forma matriciale, a x + a 2 x 2 + + a n x n = b a 2 x + a 22 x 2 + + a 2n x

Dettagli

0.1 Coordinate in uno spazio vettoriale

0.1 Coordinate in uno spazio vettoriale .1. COORDINATE IN UNO SPAZIO VETTORIALE 1.1 Coordinate in uno spazio vettoriale Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n costruito sul campo K. D ora in poi, ogni volta che sia fissata una base

Dettagli

Pagine di Algebra lineare. di premessa al testo Pagine di Geometria di Sara Dragotti. Parte terza: SISTEMI LINEARI

Pagine di Algebra lineare. di premessa al testo Pagine di Geometria di Sara Dragotti. Parte terza: SISTEMI LINEARI Pagine di Algebra lineare di premessa al testo Pagine di Geometria di Sara Dragotti Parte terza: SISTEMI LINEARI 1. Definizioni Dato un campo K ed m 1 polinomi su K in n indeterminate di grado non superiore

Dettagli

Forme bilineari simmetriche

Forme bilineari simmetriche Forme bilineari simmetriche Qui il campo dei coefficienti è sempre R Definizione 1 Sia V uno spazio vettoriale Una forma bilineare su V è una funzione b: V V R tale che v 1, v 2, v 3 V b(v 1 + v 2, v 3

Dettagli

Spazi di Funzioni. Docente:Alessandra Cutrì. A. Cutrì e Metodi Matematici per l ingegneria Ing. Gestionale

Spazi di Funzioni. Docente:Alessandra Cutrì. A. Cutrì e Metodi Matematici per l ingegneria Ing. Gestionale Spazi di Funzioni Docente:Alessandra Cutrì Spazi vettoriali normati Uno spazio Vettoriale V si dice NORMATO se è definita su V una norma, cioè una funzione che verifica: v 0 e v = 0 v = 0 λv = λ v λ R(o

Dettagli

QUADERNI DIDATTICI. Dipartimento di Matematica. Esercizi di Geometria ealgebralinearei Corso di Studi in Fisica

QUADERNI DIDATTICI. Dipartimento di Matematica. Esercizi di Geometria ealgebralinearei Corso di Studi in Fisica Università ditorino QUADERNI DIDATTICI del Dipartimento di Matematica E Abbena, G M Gianella Esercizi di Geometria ealgebralinearei Corso di Studi in Fisica Quaderno # 6 - Aprile 003 Gli esercizi proposti

Dettagli

Prodotti scalari e matrici

Prodotti scalari e matrici Prodotti scalari e matrici 1 Forme bilineari e matrici In questa sezione vogliamo studiare la corrispondenza biunivoca che esiste tra l insieme delle forme bilineari su di un certo spazio vettoriale V

Dettagli

(VX) (F) Se A e B sono due matrici simmetriche n n allora anche A B è una matrice simmetrica.

(VX) (F) Se A e B sono due matrici simmetriche n n allora anche A B è una matrice simmetrica. 5 luglio 010 - PROVA D ESAME - Geometria e Algebra T NOME: MATRICOLA: a=, b=, c= Sostituire ai parametri a, b, c rispettivamente la terzultima, penultima e ultima cifra del proprio numero di matricola

Dettagli

SPAZI VETTORIALI. Esercizi Esercizio 1. Sia V := R 3. Stabilire quale dei seguenti sottoinsiemi di V sono suoi sottospazi:

SPAZI VETTORIALI. Esercizi Esercizio 1. Sia V := R 3. Stabilire quale dei seguenti sottoinsiemi di V sono suoi sottospazi: SPAZI VETTORIALI Esercizi Esercizio. Sia V := R 3. Stabilire quale dei seguenti sottoinsiemi di V sono suoi sottospazi: V := { (a, a, a) V a R }, V 2 := { (a, b, a) V a, b R }, V 3 := { (a, 2a, a + b)

Dettagli

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test : soluzioni k Esercizio Data la matrice A = k dipendente dal parametro k, si consideri il k sistema lineare omogeneo AX =, con X = x x. Determinare

Dettagli

CAPITOLO 3 ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE, STATISTICA E ANALISI MATEMATICA

CAPITOLO 3 ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE, STATISTICA E ANALISI MATEMATICA CAPITOLO 3 ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE, STATISTICA E ANALISI MATEMATICA Dal punto di vista matematico, l analisi esplorativa dei dati è basata su alcuni elementi di algebra lineare, di geometria affine

Dettagli

a + 2b + c 3d = 0, a + c d = 0 c d

a + 2b + c 3d = 0, a + c d = 0 c d SPAZI VETTORIALI 1. Esercizi Esercizio 1. Stabilire quali dei seguenti sottoinsiemi sono sottospazi: V 1 = {(x, y, z) R 3 /x = y = z} V = {(x, y, z) R 3 /x = 4} V 3 = {(x, y, z) R 3 /z = x } V 4 = {(x,

Dettagli

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva Filippo F. Favale 8 aprile 014 Esercizio 1 Si consideri E dotato di un riferimento cartesiano ortonormale di coordinate (x, y) e origine O. Si

Dettagli

Esercitazione di Analisi Matematica II

Esercitazione di Analisi Matematica II Esercitazione di Analisi Matematica II Barbara Balossi 06/04/2017 Esercizi di ripasso Esercizio 1 Sia data l applicazione lineare f : R 3 R 3 definita come f(x, y, z) = ( 2x + y z, x 2y + z, x y). a) Calcolare

Dettagli

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria. Capitolo 2 Campi 2.1 Introduzione Studiamo ora i campi. Essi sono una generalizzazione dell insieme R dei numeri reali con le operazioni di addizione e di moltiplicazione. Nel secondo paragrafo ricordiamo

Dettagli

Argomenti Capitolo 1 Richiami

Argomenti Capitolo 1 Richiami Argomenti Capitolo 1 Richiami L insieme dei numeri reali R si rappresenta geometricamente con l insieme dei punti di una retta orientata su cui sia stato fissato un punto 0 e un segmento unitario. L insieme

Dettagli

Prodotto scalare. Piani e rette nello spazio. Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Prodotto scalare. Piani e rette nello spazio. Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria federico.lastaria@polimi.it Prodotto scalare in n. Piani e rette nello spazio. 17 Gennaio 2016 Indice 1 Prodotto scalare nello spazio

Dettagli

Lezione 10: Teorema di Rouchè-Capelli e la classificazione dei sistemi lineari

Lezione 10: Teorema di Rouchè-Capelli e la classificazione dei sistemi lineari Lezione 10: Teorema di Rouchè-Capelli e la classificazione dei sistemi lineari In questa lezione ci dedicheremo a studiare a fondo quali proprietà della matrice dei coefficienti di un sistema (e della

Dettagli

Formulario sui Prodotti Hermitiani Marcello Mamino Pisa, 24 v 2010

Formulario sui Prodotti Hermitiani Marcello Mamino Pisa, 24 v 2010 Formulario sui Prodotti Hermitiani Marcello Mamino Pisa, 24 v 2010 In quetsa dispensa: V è uno spazio vettoriale di dimensione d sul campo complesso C generato dai vettori v 1,..., v d. Le variabili m,

Dettagli

Prodotto scalare e prodotto vettoriale. Elisabetta Colombo

Prodotto scalare e prodotto vettoriale. Elisabetta Colombo Corso di Approfondimenti di Matematica Biotecnologie, Anno Accademico 2010-2011, http://users.mat.unimi.it/users/colombo/programmabio.html Vettori Vettori 1 2 3 4 di di Ricordiamo il in R n Dati a = (a

Dettagli

Prodotto scalare e ortogonalità

Prodotto scalare e ortogonalità Prodotto scalare e ortogonalità 12 Novembre 1 Il prodotto scalare 1.1 Definizione Possiamo estendere la definizione di prodotto scalare, già data per i vettori del piano, ai vettori dello spazio. Siano

Dettagli

Matematica Discreta e Algebra Lineare (per Informatica)

Matematica Discreta e Algebra Lineare (per Informatica) Matematica Discreta e Algebra Lineare (per Informatica) Docente: Alessandro Berarducci Anno accademico 2016-2017, versione 14 Marzo 2017 Tipiche domande d esame La seguente lista di domande non intende

Dettagli

Esercizi di Geometria - 2

Esercizi di Geometria - 2 Esercizi di Geometria - 2 Samuele Mongodi - s.mongodi@sns.it La prima sezione contiene alcune domande aperte e alcune domande verofalso, come quelle che potrebbero capitare nel test. E consigliabile, nel

Dettagli

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari Sviluppi e derivate delle funzioni elementari In queste pagine dimostriamo gli sviluppi del prim ordine e le formule di derivazioni delle principali funzioni elementari. Utilizzeremo le uguaglianze lim

Dettagli

Complementi di Algebra e Fondamenti di Geometria

Complementi di Algebra e Fondamenti di Geometria Complementi di Algebra e Fondamenti di Geometria Capitolo 3 Forma canonica di Jordan M. Ciampa Ingegneria Elettrica, a.a. 29/2 Capitolo 3 Forma canonica di Jordan Nel Capitolo si è discusso il problema

Dettagli

(2) se A A, allora A c A; (3) se {A n } A, allora +

(2) se A A, allora A c A; (3) se {A n } A, allora + 1. Spazi di misura In questo paragrafo accenneremo alla nozione di spazio di misura. Definizione 1. Sia X un insieme non vuoto. Una famiglia A di sottoinsiemi di X è una σ-algebra se : (1) A; (2) se A

Dettagli

Parte 4. Spazi vettoriali

Parte 4. Spazi vettoriali Parte 4. Spazi vettoriali A. Savo Appunti del Corso di Geometria 23-4 Indice delle sezioni Spazi vettoriali, 2 Prime proprietà, 3 3 Dipendenza e indipendenza lineare, 4 4 Generatori, 6 5 Basi, 8 6 Sottospazi,

Dettagli

ii 1.20 Rango di una matrice Studio dei sistemi lineari Teoremi di Cramer e Rouché-Capelli......

ii 1.20 Rango di una matrice Studio dei sistemi lineari Teoremi di Cramer e Rouché-Capelli...... Indice Prefazione vii 1 Matrici e sistemi lineari 1 1.1 Le matrici di numeri reali................. 1 1.2 Nomenclatura in uso per le matrici............ 3 1.3 Matrici ridotte per righe e matrici ridotte

Dettagli

Parte 10. Geometria dello spazio I

Parte 10. Geometria dello spazio I Parte 10. Geometria dello spazio I A. Savo Appunti del Corso di Geometria 2013-14 Indice delle sezioni 1 Lo spazio vettoriale V 3 O, 1 2 Dipendenza e indipendenza lineare in V 3 O, 2 3 Sistema di riferimento

Dettagli

Soluzione. (a) L insieme F 1 e linearmente indipendente; gli insiemi F 2 ed F 3 sono linearmente

Soluzione. (a) L insieme F 1 e linearmente indipendente; gli insiemi F 2 ed F 3 sono linearmente 1. Insiemi di generatori, lineare indipendenza, basi, dimensione. Consideriamo nello spazio vettoriale R 3 i seguenti vettori: v 1 = (0, 1, ), v = (1, 1, 1), v 3 = (, 1, 0), v 4 = (3, 3, ). Siano poi F

Dettagli

(P x) (P y) = x P t (P y) = x (P t P )y = x y.

(P x) (P y) = x P t (P y) = x (P t P )y = x y. Matrici ortogonali Se P è una matrice reale n n, allora (P x) y x (P t y) per ogni x,y R n (colonne) Dim (P x) y (P x) t y (x t P t )y x t (P t y) x (P t y), CVD Ulteriori caratterizzazioni delle matrici

Dettagli

Geometria Analitica nello Spazio

Geometria Analitica nello Spazio Geometria Analitica nello Spazio Andrea Damiani 4 marzo 2015 Equazione della retta - forma parametrica Se sono dati il punto A(x 0, y 0, z 0 ) e il vettore v (v x, v y, v z ), il generico punto P (x, y,

Dettagli

MATRICI E SISTEMI LINEARI

MATRICI E SISTEMI LINEARI - - MATRICI E SISTEMI LINEARI ) Calcolare i seguenti determinanti: a - c - d - e - f - g - 8 7 8 h - ) Calcolare per quali valori di si annullano i seguenti determinanti: a - c - ) Calcolare il rango delle

Dettagli

(2) Dato il vettore w = (1, 1, 1), calcolare T (w). (3) Determinare la matrice A associata a T rispetto alla base canonica.

(2) Dato il vettore w = (1, 1, 1), calcolare T (w). (3) Determinare la matrice A associata a T rispetto alla base canonica. 1. Applicazioni lineari Esercizio 1.1. Sia T : R 2 R 3 l applicazione lineare definita sulla base canonica di R 2 nel seguente modo: T (e 1 ) = (1, 2, 1), T (e 2 ) = (1, 0, 1). a) Esplicitare T (x, y).

Dettagli

Ferruccio Orecchia. esercizi di GEOMETRIA 1

Ferruccio Orecchia. esercizi di GEOMETRIA 1 A01 102 Ferruccio Orecchia esercizi di GEOMETRIA 1 Copyright MCMXCIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978

Dettagli

Esercizi di Algebra Lineare. Claretta Carrara

Esercizi di Algebra Lineare. Claretta Carrara Esercizi di Algebra Lineare Claretta Carrara Indice Capitolo. Operazioni tra matrici e n-uple. Soluzioni 3 Capitolo 2. Rette e piani 5. Suggerimenti 9 2. Soluzioni 20 Capitolo 3. Gruppi, spazi e sottospazi

Dettagli

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette Annalisa Amadori e Benedetta Pellacci amadori@uniparthenope.it pellacci@uniparthenope.it Università di Napoli Parthenope Contenuti Nel Piano

Dettagli

Applicazioni lineari e diagonalizzazione pagina 1 di 5

Applicazioni lineari e diagonalizzazione pagina 1 di 5 pplicazioni lineari e diagonalizzazione pagina 1 di 5 PPLIZIONI LINERI 01. Dire quali delle seguenti applicazioni tra IR-spazi vettoriali sono lineari a. f :IR 2 IR 3 f(x y =(x y πy b. f :IR 3 IR 3 f(x

Dettagli

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 14 gennaio A)

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 14 gennaio A) Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 4 gennaio 24 - A) Cognome: Nome: Nr.matricola: Corso di laurea: Esercizio. Si considerino le rette s : { x x 2 2x 3 = 2 3x x 2 =, { x + x s 2 : 2 x 3 = x 2 =.. Stabilire

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica. Geometria. a.a Canale 3 Prof. P. Piazza Magiche notazioni

Corso di Laurea in Fisica. Geometria. a.a Canale 3 Prof. P. Piazza Magiche notazioni Corso di Laurea in Fisica. Geometria. a.a. 23-4. Canale 3 Prof. P. Piazza Magiche notazioni Siano V e W due spazi vettoriali e sia T : V W un applicazione lineare. Fissiamo una base B per V ed una base

Dettagli

1 Applicazioni lineari

1 Applicazioni lineari 1 Applicazioni lineari 1 Applicazioni lineari 1.1 Definizione Si considerino lo spazio tridimensionale euclideo E e lo spazio vettoriale V ad esso associato. Definizione. 1.1. Sia A una applicazione di

Dettagli

La retta nel piano. Supponiamo che la retta r sia assegnata attraverso un suo punto P 0 (x 0, y 0 ) e un vettore v (l, m) che ne indichi la direzione.

La retta nel piano. Supponiamo che la retta r sia assegnata attraverso un suo punto P 0 (x 0, y 0 ) e un vettore v (l, m) che ne indichi la direzione. La retta nel piano Equazioni vettoriale e parametriche di una retta Supponiamo che la retta r sia assegnata attraverso un suo punto P 0 (x 0, y 0 ) e un vettore v (l, m) che ne indichi la direzione. Condizione

Dettagli

Le derivate parziali

Le derivate parziali Sia f(x, y) una funzione definita in un insieme aperto A R 2 e sia P 0 = x 0, y 0 un punto di A. Essendo A un aperto, esiste un intorno I(P 0, δ) A. Preso un punto P(x, y) I(P 0, δ), P P 0, possiamo definire

Dettagli

Inversa di una matrice

Inversa di una matrice Geometria Lingotto. LeLing: La matrice inversa. Ārgomenti svolti: Inversa di una matrice. Unicita e calcolo della inversa. La inversa di una matrice. Il gruppo delle matrici invertibili. Ēsercizi consigliati:

Dettagli

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali Università Roma Tre L. Chierchia 1 Gli insiemi N, Z e Q Il sistema dei numeri reali (R, +,, ) può essere definito tramite sedici assiomi: quindici assiomi algebrici (si veda ad esempio 2.3 in [Giusti,

Dettagli

vettori V Sia inoltre l angolo che il primo vettore deve percorrere per sovrapporsi al secondo. * **

vettori V Sia inoltre l angolo che il primo vettore deve percorrere per sovrapporsi al secondo. * ** Prodotto scalare di vettori. Consideriasmo due vettori u e v e siano O e O due rappresentanti applicati in O. Indichiamo come al solito con u = O la norma (cioè l intensità) del vettore u Sia inoltre l

Dettagli

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani Esercizi svolti. Sistemi di riferimento e vettori. Dati i vettori v = i + j k, u =i + j + k determinare:. il vettore v + u ;. gli angoli formati da v e u;. i vettore paralleli alle bisettrici di tali angoli;

Dettagli

3. Successioni di insiemi.

3. Successioni di insiemi. 3. Successioni di insiemi. Per evitare incongruenze supponiamo, in questo capitolo, che tutti gli insiemi considerati siano sottoinsiemi di un dato insieme S (l insieme ambiente ). Quando occorrerà considerare

Dettagli

Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio

Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio Marco Robutti Facoltà di ingegneria Università degli studi di Pavia Tutorato di geometria e algebra lineare Anno accademico 2014-2015 Definizione (Vettore

Dettagli

Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A ESERCIZI DA CONSEGNARE prof.

Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A ESERCIZI DA CONSEGNARE prof. Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A. 2015-2016 ESERCIZI DA CONSEGNARE prof. Cigliola Consegna per Martedì 6 Ottobre Esercizio 1. Una matrice quadrata A si

Dettagli

Forme quadratiche e coniche. Nota Bene: Questo materiale non deve essere considerato come sostituto delle lezioni.

Forme quadratiche e coniche. Nota Bene: Questo materiale non deve essere considerato come sostituto delle lezioni. Forme quadratiche e coniche. Nota Bene: Questo materiale non deve essere considerato come sostituto delle lezioni. Argomenti: Prodotto scalare. Matrici simmetriche e forme quadratiche. Diagonalizzazione

Dettagli

Esercizi svolti per Geometria 1 per Fisici 2008/09

Esercizi svolti per Geometria 1 per Fisici 2008/09 Esercizi svolti per Geometria 1 per Fisici 2008/09 F.Pugliese January 25, 2009 Abstract In queste note svolgerò alcuni esercizi sulla parte del corso che mi riguarda; si tenga presente che si tratta solo

Dettagli

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI 1. L insieme dei numeri naturali Nel sistema assiomatico ZF, l Assioma dell infinito stabilisce che: Esiste un insieme A, i cui elementi sono insiemi e tale che

Dettagli

8. Completamento di uno spazio di misura.

8. Completamento di uno spazio di misura. 8. Completamento di uno spazio di misura. 8.1. Spazi di misura. Spazi di misura completi. Definizione 8.1.1. (Spazio misurabile). Si chiama spazio misurabile ogni coppia ordinata (Ω, A), dove Ω è un insieme

Dettagli

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti . Applicazioni lineari Esercizi svolti. Si consideri l applicazione f : K -> K definita da f(x,y) = x + y e si stabilisca se è lineare. Non è lineare. Possibile verifica: f(,) = 4; f(,4) = 6; quindi f(,4)

Dettagli

Parte 11. Geometria dello spazio II

Parte 11. Geometria dello spazio II Parte 11. Geometria dello spazio II A. Savo Appunti del Corso di Geometria 2010-11 Indice delle sezioni 1 Il prodotto scalare, 1 2 Distanze, angoli, aree, 4 3 Il prodotto vettoriale, 6 4 Condizioni di

Dettagli

Le matrici. Sia K un campo con elemento neutro dell addizione 0 ed elemento neutro della moltiplicazione 1.

Le matrici. Sia K un campo con elemento neutro dell addizione 0 ed elemento neutro della moltiplicazione 1. Le matrici Sia K un campo con elemento neutro dell addizione 0 ed elemento neutro della moltiplicazione 1. Siano m, n N\{0}. Una matrice m n a coefficienti in K è una tabella di m n elementi di K disposti

Dettagli

LEZIONE 23. ax 2 + bxy + cy 2 + dx + ey + f

LEZIONE 23. ax 2 + bxy + cy 2 + dx + ey + f LEZIONE 23 23.1. Riduzione delle coniche a forma canonica. Fissiamo nel piano un sistema di riferimento Oxy e consideriamo un polinomio di grado 2 in x, y a meno di costanti moltiplicative non nulle, diciamo

Dettagli

ALGEBRA I: SOLUZIONI QUINTA ESERCITAZIONE 9 maggio 2011

ALGEBRA I: SOLUZIONI QUINTA ESERCITAZIONE 9 maggio 2011 ALGEBRA I: SOLUZIONI QUINTA ESERCITAZIONE 9 maggio 2011 Esercizio 1. Usando l algoritmo euclideo delle divisioni successive, calcolare massimo comune divisore e identità di Bézout per le seguenti coppie

Dettagli

= (cioè le due terne di numeri direttori ( devono essere ) proporzionali). Tale uguaglianza non è verificata, poiché risulta ρ

= (cioè le due terne di numeri direttori ( devono essere ) proporzionali). Tale uguaglianza non è verificata, poiché risulta ρ Alcuni esercizi sullo spazio euclideo R Nel seguito R indicherà lo spazio euclideo tridimensionale standard, dotato del riferimento cartesiano naturale (pag 56-57 del libro Nota: gli esercizi proposti

Dettagli

LEZIONE 12. Y = f(x) = f( x j,1 f(e j ) = x j,1 A j = AX = µ A (X),

LEZIONE 12. Y = f(x) = f( x j,1 f(e j ) = x j,1 A j = AX = µ A (X), LEZIONE 1 1.1. Matrice di un applicazione lineare. Verifichiamo ora che ogni applicazione lineare f: R n R m è della forma µ A per un unica A R m,n. Definizione 1.1.1. Per ogni j 1,..., n indichiamo con

Dettagli

Capitolo 1. Gli strumenti. 1.1 Relazioni

Capitolo 1. Gli strumenti. 1.1 Relazioni Capitolo 1 Gli strumenti Consideriamo un insieme X. In geometria siamo abituati a considerare insiemi i cui elementi sono punti ad esempio, la retta reale, il piano cartesiano. Più in generale i matematici

Dettagli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Bacchelli - a.a. 2010/2011.

Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Bacchelli - a.a. 2010/2011. Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Baccelli - a.a. 2010/2011. 06 - Derivate, differenziabilità, piano tangente, derivate di ordine superiore. Riferimenti: R.Adams, Calcolo

Dettagli

I.T.I.S «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: Fax

I.T.I.S «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: Fax I.T.I.S «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: 049.80.40.211 Fax 049.80.40.277 marconi@provincia.padova.it www.itismarconipadova.it Settore tecnologico Indirizzo meccanica meccatronica ed energia

Dettagli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica (modulo Analisi)

Appunti sul corso di Complementi di Matematica (modulo Analisi) Appunti sul corso di Complementi di Matematica (modulo Analisi) prof. B.Bacchelli. 04 - Vettori topologia in R n : Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Cap. 1.2: In R n : vettori, somma, prodotto

Dettagli

Esercitazioni di geometria /2009 (Damiani) Il polinomio minimo. I) Definizione del polinomio minimo.

Esercitazioni di geometria /2009 (Damiani) Il polinomio minimo. I) Definizione del polinomio minimo. Esercitazioni di geometria 2-2008/2009 (Damiani) Il polinomio minimo I) Definizione del polinomio minimo. Siano k un campo, A un anello (associativo) unitario, k Z(A) A un omomorfismo di anelli unitari

Dettagli

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici 3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici Vettori e Spazi Vettoriali Operazioni tra vettori Basi Trasformazioni ed Operatori Operazioni tra Matrici Autovalori ed autovettori Forme quadratiche, quadriche e

Dettagli

Geometria della programmazione lineare

Geometria della programmazione lineare Geometria della programmazione lineare poliedri punti estremi, vertici, soluzioni di base esistenza di punti estremi rif. Fi 3.1; BT 2.1, 2.2, 2.5 Iperpiani, semispazi Definizione Sia a un vettore non

Dettagli

= elemento che compare nella seconda riga e quinta colonna = -4 In generale una matrice A di m righe e n colonne si denota con

= elemento che compare nella seconda riga e quinta colonna = -4 In generale una matrice A di m righe e n colonne si denota con Definizione di matrice Una matrice (di numeri reali) è una tabella di m x n numeri disposti su m righe e n colonne. I numeri che compaiono nella tabella si dicono elementi della matrice. La loro individuazione

Dettagli

Prodotto scalare, ortogonalitá e basi ortonormali

Prodotto scalare, ortogonalitá e basi ortonormali CAPITOLO 0 Prodotto scalare, ortogonalitá e basi ortonormali Esercizio 0.. Dati i seguenti vettori di R si calcoli il prodotto scalare (v i,v j per i,j =,,...,6: v = (6,3 v = (,0 v 3 = (, v 4 = (,0 v 5

Dettagli

Lezioni di Algebra Lineare I. Le nozioni di base sugli spazi vettoriali

Lezioni di Algebra Lineare I. Le nozioni di base sugli spazi vettoriali Lezioni di Algebra Lineare I. Le nozioni di base sugli spazi vettoriali Versione settembre 8 Contenuto. Combinazioni lineari di vettori. Sottospazi vettoriali 3. Sottospazio vettoriale generato da un insieme

Dettagli

1 Principio di Induzione

1 Principio di Induzione 1 Principio di Induzione Per numeri naturali, nel linguaggio comune, si intendono i numeri interi non negativi 0, 1,, 3, Da un punto di vista insiemistico costruttivo, a partire dall esistenza dell insieme

Dettagli

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Prodotti scalari e forme bilineari simmetriche (1) Sia F : R 2 R 2 R un applicazione definita da F (x, y) = x 1 y 1 + 3x 1 y 2 5x 2 y 1 + 2x 2

Dettagli

Sottospazi vettoriali. Nota Bene: Questo materiale non deve essere considerato come sostituto delle lezioni.

Sottospazi vettoriali. Nota Bene: Questo materiale non deve essere considerato come sostituto delle lezioni. Politecnico di Torino. Sottospazi vettoriali. Nota Bene: Questo materiale non deve essere considerato come sostituto delle lezioni. Argomenti: Sottospazi. Generatori. Confrontando sottospazi: intersezione.

Dettagli

Un quaternione è un numero complesso con quattro componenti anziché due. Si scrive così :

Un quaternione è un numero complesso con quattro componenti anziché due. Si scrive così : Un quaternione è un numero complesso con quattro componenti anziché due. Si scrive così : Q = q r + q i i + q j j + q k k ove le quantità q sono numeri reali e i, j e k sono tre unità immaginarie. Quando

Dettagli

k=0 a k k=0 a k, quando si voglia precisare qual è l indice iniziale: si possono infatti considerare anche serie del tipo k=1 a k, k=50 a k,

k=0 a k k=0 a k, quando si voglia precisare qual è l indice iniziale: si possono infatti considerare anche serie del tipo k=1 a k, k=50 a k, 2.2 Serie Le serie numeriche sono semplicemente successioni reali o complesse di tipo particolare, che però, per la loro importanza pratica e teorica, meritano una trattazione a parte. Data una successione

Dettagli

Esercitazione 6 - Soluzione

Esercitazione 6 - Soluzione Anno Accademico 28-29 Corso di Algebra Lineare e Calcolo Numerico per Ingegneria Meccanica Esercitazione 6 - Soluzione Immagine, nucleo. Teorema di Rouché-Capelli. Esercizio Sia L : R 3 R 3 l applicazione

Dettagli

ALGEBRA I: ASSIOMI DI PEANO E PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI

ALGEBRA I: ASSIOMI DI PEANO E PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI ALGEBRA I: ASSIOMI DI PEANO E PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI 1. GLI ASSIOMI DI PEANO Come puro esercizio di stile voglio offrire una derivazione delle proprietà elementari dei numeri naturali e delle operazioni

Dettagli

Sistemi lineari - Parte Seconda - Esercizi

Sistemi lineari - Parte Seconda - Esercizi Sistemi lineari - Parte Seconda - Esercizi Terminologia Operazioni elementari sulle righe. Equivalenza per righe. Riduzione a scala per righe. Rango di una matrice. Forma canonica per righe. Eliminazione

Dettagli