LEZIONE 23. ax 2 + bxy + cy 2 + dx + ey + f

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LEZIONE 23. ax 2 + bxy + cy 2 + dx + ey + f"

Transcript

1 LEZIONE Riduzione delle coniche a forma canonica. Fissiamo nel piano un sistema di riferimento Oxy e consideriamo un polinomio di grado 2 in x, y a meno di costanti moltiplicative non nulle, diciamo ax 2 + bxy + cy 2 + dx + ey + f (a, b, c, d, e, f R). Nella precedente lezione ci siamo posti il problema di descrivere il luogo geometrico (eventualmente vuoto) C { P (x, y) ax 2 + bxy + cy 2 + dx + ey + f 0 }. Abbiamo visto che tale luogo può essere un ellisse, un iperbole, una parabola (coniche classiche) o qualcos altro. Per tale motivo è opportuno introdurre la seguente definizione Definizione Una conica C nel piano (rispetto ad un fissato sistema di riferimento Oxy) è il dato di un equazione della forma ax 2 + bxy + cy 2 + dx + ey + f 0 (a, b, c, d, e, f R, a, b, c non simultaneamente nulli) a meno di costanti moltiplicative non nulle. Se C è la conica ax 2 + bxy + cy 2 + dx + ey + f 0, molto spesso, nel seguito, utilizzeremo la locuzione la conica C di equazione ax 2 +bxy +cy 2 +dx+ey +f 0. Abbiamo visto come cambia l equazione di una conica (nel senso della definizione sopra) quando operiamo nel piano una rototraslazione: la nuova equazione si ottiene sostituendo alle variabili x, y la loro espressione in funzione delle nuove variabili. Come prima cosa osserviamo che l equazione di cui sopra si può sempre scrivere nella forma (23.1.2) a 1,1 x 2 + 2a 1,2 xy + a 2,2 y 2 + 2a 1,3 x + 2a 2,3 y + a 3,3 0 per opportuni a i,j R (sarà chiara fra poco la maggiore convenienza di una tale notazione rispetto alla precedente). Si tratta di trovare un sistema di riferimento O x y nel piano con coordinate x, y in modo tale che l Equazione (23.1.3) divenga più semplice e, soprattutto, riconoscibile: per esempio potremmo desiderare d avere un equazioni canonica nel senso della seguente definizione. 1 Typeset by AMS-TEX

2 RIDUZIONE DELLE CONICHE A FORMA CANONICA Definizione Nel piano sia fissato un sistema di riferimento Oxy e sia C una conica. Diciamo che C è in forma canonica (o che Oxy è un sistema di riferimento canonico per C) se l equazione di C è della forma ( ) αx 2 + βy 2 γ, βy 2 2γx per qualche α, β, γ R. Dobbiamo quindi passare dal vecchio riferimento Oxy ad un nuovo riferimento O x y rispetto a cui C sia in forma canonica. Per individuare l angolo di rotazione ϕ e l origine O del nuovo sistema di riferimento faremo uso della teoria delle forme quadratiche vista in precedenza. All Equazione (23.1.2) si possono associare facilmente le due forme quadratiche a 1,1 x 2 + 2a 1,2 xy + a 2,2 y 2, a 1,1 x 2 + 2a 1,2 xy + a 2,2 y 2 + 2a 1,3 xt + 2a 2,3 yt + a 3,3 t 2 le cui matrici (simmetriche) sono, rispettivamente, ( a1,1 a A 1,2 a 1,2 a 2,2 ), B a 1,1 a 1,2 a 1,3 a 1,2 a 2,2 a 2,3 a 1,3 a 2,3 a 3,3 e dette rispettivamente matrice dei termini di secondo grado della conica e matrice (completa) della conica. Si noti che (x, y, 1)B x y 1 a 1,1 x 2 + 2a 1,2 xy + a 2,2 y 2 + 2a 1,3 x + 2a 2,3 y + a 3,3. Esempio Nel piano con fissato sistema di riferimento Oxy si consideri la conica C di equazione 3x 2 + 2xy + 3y x 0. Allora la matrice dei termini di scondo grado di C e la matrice di C sono rispettivamente 3 1 A, B Sia ora O x y un nuovo sistema di riferimento nel piano legato ad Oxy da una certa rototraslazione x cos ϕ sin ϕ x u y sin ϕ cos ϕ y + v

3 LEZIONE 23 3 (si veda la Proposizione ) e supponiamo che C sia rappresentata rispetto a tale sistema dall equazione (x, y, 1)B x y 1 0 Qual è allora il legame tra B e B? Chiaramente la rototraslazione di cui sopra si può scrivere in forma compatta x y 1 Sostituendo otteniamo allora la seguente cos ϕ sin ϕ u sin ϕ cos ϕ v x y 1 Proposizione Nel piano siano fissati due sistemi di riferimento Oxy e O x y. Si assuma che il semiasse positivo delle x formi un angolo ϕ (misurato in senso antiorario) con il semiasse positivo delle x e che le coordinate di O rispetto al sistema di riferimento Oxy siano (u, v). Poniamo Q cos ϕ sin ϕ u sin ϕ cos ϕ v ( cos ϕ sin ϕ, P sin ϕ cos ϕ Sia poi C una conica rispettivamente avente matrici complete B e B e matrici del complesso dei termini di grado 2 A ed A nei due sistemi di riferimento. Allora esiste λ R non nullo e tale che λb t QBQ e λa t P AP. Si comprende quindi che, data una conica C di Equazione (23.1.2), per determinare una sua equazione canonica si può procedere come segue. Si determina prima una matrice ortogonale speciale che diagonalizzi la matrice A del complesso dei termini di secondo grado di C. In questo modo l equazione di C viene trasformata in una della forma â 1,1 x 2 + â 2,2 ŷ 2 + 2â 1,3 x + 2â 2,3 ŷ + â 3,3 0. Ciò equivale a una rotazione che ci fa passare dal vecchio sistema di riferimento Oxy ad un sistema di riferimento ausiliare O xŷ. A questo punto con trasformazioni del tipo ( x, ŷ) (x +a, y +b) (cioè formando i quadrati: è il metodo con cui si risolvono le equazioni di secondo grado!) si fa in modo che scompaiano il massimo numero di monomi di grado 1 e, eventualmente, il termine noto. L equazione risultante diviene αx 2 + βy 2 γ, ).

4 UN ESEMPIO se det(a) 0, oppure βy 2 2γx, se det(a) 0, dunque è in forma canonica. Ciò equivale a una traslazione che ci fa passare dal sistema di riferimento ausiliario O xŷ al nuovo sistema di riferimento Oxy Un esempio. Illustriamo quanto visto sopra con un esempio. dell Esempio di equazione Consideriamo la conica C (23.2.1) 3x 2 + 2xy + 3y x 0. Le matrici associate a C sono A 3 1, B Il polinomio caratteristico di A è p A (t) 3 t t t2 6t + 8 (t 2)(t 4), quindi gli autovalori di A sono 2 e 4. E A (2) si determina risolvendo il sistema ( ) s t 0. 0 Concludiamo che E A (2) L( t ( 1 1 )). Poiché sappiamo che l autospazio relativo all altro autovalore 4 contiene autovettori non nulli (per definizione) ortogonali agli autovettori di E A (2) (perché A è simmetrica: si veda la Proposizione ), sappiamo che E A (4) L( t ( 1 1 )). Quindi la matrice ortogonale speciale cercata è ( ) 2/2 2/2 P 2/2 2/2 e la rotazione corrispondente è ( ) x 2/2 2/2 y x 2/2 2/2 y o, equivalentemente, { x 2/2 x + 2/2ŷ y 2/2 x + 2/2ŷ.

5 LEZIONE 23 5 La conica C nel sistema di riferimento ausiliare O xŷ ha matrice del complesso dei termini di secondo grado 2 0 Â. 0 4 Per determinare i monomi di grado 1 nella sua equazione relativa a O xŷ basta sotituire nell Equazione (23.2.1) le espressioni di x ed y in funzione di x e ŷ nei monomi di grado 1. Quindi la sua equazione è Si noti che 2 x 2 + 4ŷ x + 2ŷ 0. 2 x x 2( x 2 + x) 2(( x + 1/2) 2 1/4) 2( x + 1/2) 2 1/2, 4ŷ 2 + 2ŷ 4(ŷ 2 + ŷ/2) 4((ŷ + 1/4) 2 1/16) 4(ŷ + 1/4) 2 1/4. Ponendo x x + 1/2 e y ŷ + 1/4, l equazione di C rispetto al sistema di riferimento O x y diviene 2x 2 + 4y 2 3/4 0, che è un equazione canonica. infine l equazione (23.2.2) Moltiplicando ambo i membri per 4/3 otteniamo 8 3 x y 2 1. Deduciamo che C è un ellisse di semiassi 3/8 e 3/16. Le equazioni della rototraslazione che trasforma l Equazione (23.2.1) nell Equazione (23.2.2) sono (23.2.3) x y ( ) 2/2 2/2 x 2/2 2/2 y + ( ) 3 2/8. 2/8 Il centro di C è il punto che, del nuovo sistema di riferimento, è l origine. Quindi è il punto che ha coordinate (0, 0) rispetto a O x y. Dalle Equazioni (23.2.3) deduciamo allora che il centro di C ha coordinate ( 3 2/8, 2/8) rispetto a Oxy. Gli assi di C sono le rette che, del nuovo sistema di riferimento, sono gli assi coordinati. Quindi sono le rette di equazioni x 0 e y 0 rispetto a O x y. Dalle Equazioni (23.2.3) deduciamo che x y ( ) 2/2 2/2 x + 2/2 2/2 y 1/2, 1/4

6 DETERMINAZIONE DEL TIPO DI UNA CONICA dunque gli assi di C sono le rette di equazione 2x 2y e 2 2x + 2 2y rispetto a Oxy. In maniera simile il lettore determini le coordinate dei vertici di C rispetto a Oxy. Per disegnare C, oltre alle informazioni già determinate, può essere utile calcolare le intersezioni con gli assi x ed y. Per calcolare le intersezioni di C con l asse delle ordinate risolviamo il sistema { 3x 2 + 2xy + 3y x 0 x 0 la cui unica soluzione è (0, 0). Le intersezioni con l asse delle ascisse sono invece date dalle soluzioni del sistema { 3x 2 + 2xy + 3y x 0 y 0 cioè (0, 0) e ( 2 2/3, 0). Di seguito riportiamo il disegno della conica C. y y' ŷ O' OÔ x x' xˆ Figura Determinazione del tipo di una conica. In quest ultimo paragrafo facciamo alcune osservazioni. Abbiamo visto sopra che ogni conica C ha una forma canonica ed abbiamo trattato in dettaglio un esempio. Viene allora spontaneo domandarsi se c è un metodo che, a priori, ci permetta di stabilire se C è una conica classica o no e, nel caso C sia classica se sia un ellisse, un iperbole od una parabola. A tale scopo nel seguito indicheremo con A la matrice dei termini di secondo grado di C e con B la sua matrice completa.

7 LEZIONE 23 7 Definizione Una conica C si dice degenere se la sua equazione si decompone in un prodotto di due polinomi di grado 1 (non necessariamente distinti), non degenere altrimenti. È facile rendersi conto guardando l Esempio che una conica in forma canonica è degenere se e solo se la sua matrice B ha determinante nullo. Poiché la matrice B di C è legata a quella B della sua forma canonica da una relazione del tipo λb t QBQ per un qualche λ R non nullo (si veda la Proposizione ), calcolando i determinanti di ambo i membri si deduce che Proposizione Una conica C è degenere se e solo se la sua matrice B ha determinante nullo. Supponiamo che C sia non degenere: allora o C è un ellisse immaginaria, oppure è una conica classica Supponiamo di essere in questo secondo caso. Se αx 2 + βy 2 γ è una sua equazione canonica, C è un ellisse, un iperbole od una parabola secondoché α e β siano concordi, discordi, od uno di essi sia nullo. Indicata con A α 0 0 β la matrice dei termini di secondo grado della forma canonica di C sappiamo che λa t P AP per un qualche lambda R non nullo (si veda la Proposizione ). Deduciamo allora che C è un ellisse, un iperbole od una parabola secondoché A, e dunque A, sia definita, indefinita, semidefinita. Quanto visto sopra ci permette anche di classificare una conica determinandone la sua equazione canonica senza necessariamente determinare la rototraslazione che la riduce in forma canonica. Esempio Si consideri la conica C di equazione 4x 2 + 4xy + y + y 2 0. Le matrici associate a C sono 4 2 A, B Poiché det(b) 16 0, la conica C è non degenere. Poiché det(a) 0, la conica C è una parabola. Se vogliamo determinarne l equazione canonica osserviamo che le matrici Q e P definite nella Proposizione soddisfano le relazioni t QBQ λb λ 0 0 γ 0 β 0 γ 0 0, t P AP λa 0 0 λ, 0 β

8 DETERMINAZIONE DEL TIPO DI UNA CONICA per un qualche λ R non nullo. Poiché l equazione di una conica e, di conseguenza, la sua matrice completa, è individuata a meno di una costante moltiplicativa, possiamo sempre supporre che sia λ 1. Quindi β deve essere l autovalore non nullo di A, cioè β 5. Confrontando i determinanti di B e B si ottiene βγ 2 16, cioè γ 4/ 5. Concludiamo che C è una parabola la cui equazione canonica è 5y x. Il parametro di C è dunque 8/5 5. Di seguito riportiamo il disegno di C. y' O' x' Figura Esempio Si consideri la conica C di equazione Le matrici associate a C sono A 7x 2 + 8xy + y 2 + 9x , B / /2 0 1 Poiché det(b) 45/4 0, la conica C è non degenere. Poiché det(a) 9, la conica C è un iperbole. Se vogliamo determinarne l equazione canonica osserviamo che dobbiamo determinarne le matrici Q e P definite nella Proposizione tali che t QBQ B α β γ,. t P AP A α 0. 0 β

9 LEZIONE 23 9 Quindi α e β devono essere gli autovalori di A, cioè α 9 e β 1, e confrontando i determinanti di B e B, αβγ 45/4, cioè γ 5/4. Concludiamo che C è un iperbole la cui equazione canonica è 9x 2 y 2 5/4. Moltiplicando ambo i membri per 4/5 otteniamo 36 5 x y 2 1. I semiassi di C sono dunque 5/6 (quello corrispondente all asse immaginario) e 5/2 (quello corrispondente all asse trasverso). Di seguito riportiamo il disegno di C nel sistema di riferimento Ox y. y' O' x' Figura Tale ultima equazione non è l equazione standard data nell Esempio Per ottenere l equazione in tale forma standard consideriamo la rotazione di π/2 radianti x 0 1 x y 1 0 y che trasforma l equazione di C nell equazione standard 4 5 x y 2 1. Di seguito riportiamo il disegno di C nel sistema di riferimento Ox y.

10 DETERMINAZIONE DEL TIPO DI UNA CONICA x'' y'' O' Figura

24.1 Coniche e loro riduzione a forma canonica

24.1 Coniche e loro riduzione a forma canonica Lezione 24 24. Coniche e loro riduzione a forma canonica Fissiamo nel piano un sistema di riferimento Oxy e consideriamo un polinomio di grado 2 in x, y amenodicostantimoltiplicativenonnulle,diciamo ax

Dettagli

25.1 Quadriche e loro riduzione a forma canonica

25.1 Quadriche e loro riduzione a forma canonica Lezione 25 25.1 Quadriche e loro riduzione a forma canonica Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento Oxyz e consideriamo un polinomio q(x, y, z) di grado 2 nelle tre variabili x, y, z amenodicostantimoltiplicativenon

Dettagli

LEZIONE 24. a 1,1 x 2 + a 2,2 y 2 + a 3,3 z 2 + 2a 1,2 xy + 2a 1,3 xz+ + 2a 2,3 yz + 2a 1,4 x + 2a 2,4 y + 2a 3,4 z + a 4,4 = 0 (24.1.

LEZIONE 24. a 1,1 x 2 + a 2,2 y 2 + a 3,3 z 2 + 2a 1,2 xy + 2a 1,3 xz+ + 2a 2,3 yz + 2a 1,4 x + 2a 2,4 y + 2a 3,4 z + a 4,4 = 0 (24.1. LEZIONE 24 24.1. Riduione delle quadriche a forma canonica. Fissiamo nello spaio un sistema di riferimento Oxy e consideriamo un polinomio q(x, y, ) di grado 2 in x, y, a meno di costanti moltiplicative

Dettagli

LEZIONE 27. C = { P = (x, y) x 2 /a 2 y 2 /b 2 = 1 }. C si dice iperbole di semiassi a e b (in forma canonica). L equazione

LEZIONE 27. C = { P = (x, y) x 2 /a 2 y 2 /b 2 = 1 }. C si dice iperbole di semiassi a e b (in forma canonica). L equazione LEZIONE 27 27.1. Ellisse, iperbole, parabola. Nelle prossime lezioni illustreremo come la teoria delle forme quadratiche e della riduzione ortogonale si applichi allo studio di alcuni oggetti geometrici

Dettagli

CONICHE. Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oxy sia data la conica C di equazione

CONICHE. Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oxy sia data la conica C di equazione CONICHE Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oy sia data la conica C di equazione 7 2 + 2 3y + 5y 2 + 32 3 = 0. Calcolare le equazioni di una rototraslazione che riduce

Dettagli

X = x + 1. X = x + 1

X = x + 1. X = x + 1 CONICHE. Esercizi Esercizio. Classificare, ridurre a forma canonica (completando i quadrati), e disegnare le seguenti coniche: γ : x y + x = 0; γ : x + 4x y + = 0; γ 3 : x + y + y + 0 = 0; γ 4 : x + y

Dettagli

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u.

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u. Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u. Definizione Una conica è il luogo dei punti, propri o impropri, reali o immaginari, che con le loro coordinate omogenee (x,

Dettagli

a 2 b 2 x 2 y 2 =1 (23.1.1)

a 2 b 2 x 2 y 2 =1 (23.1.1) Lezione 23 23.1 Ellisse, iperbole, parabola La parte finale del corso riguarda l applicazione della teoria delle forme quadratiche edellariduzioneortogonaleallostudiodialcunioggettigeometricidetti coniche

Dettagli

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u.

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u. Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u. Definizione Una conica è il luogo dei punti, propri o impropri, reali o immaginari, che con le loro coordinate omogenee (x,

Dettagli

FORME QUADRATICHE, CONICHE, QUADRICHE

FORME QUADRATICHE, CONICHE, QUADRICHE FORME QUADRATICHE, CONICHE, QUADRICHE Esercizi Esercizio 1. Sia data la forma quadratica q( T (x, y, z))=3y 2 +8z 2 +4xy +6xz +12yz. (1) Scrivere la matrice di q: q è definita positiva?. (2) Classificare

Dettagli

Coniche in forma generale

Coniche in forma generale LE CONICHE Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonaleo, x, y, u. Coniche in forma generale Una conica è il luogo dei punti, propri o impropri, reali o immaginari, che con le loro

Dettagli

L algebra lineare nello studio delle coniche

L algebra lineare nello studio delle coniche L algebra lineare nello studio delle coniche È possibile utilizzare le tecniche dell algebra lineare per studiare e classificare le coniche. Data l equazione generale di una conica, si considera la sua

Dettagli

Coniche R. Notari 15 Aprile

Coniche R. Notari 15 Aprile Coniche R. Notari 15 Aprile 2006 1 1. Notazioni. Proposizione 1 Ogni conica si rappresenta tramita un equazione algebrica di secondo grado della forma a 11 x 2 +2a 12 xy + a 22 y 2 + +2a 13 x + 2a 23 y

Dettagli

Geometria BAER Canale I Esercizi 12

Geometria BAER Canale I Esercizi 12 Geometria BAER Canale I Esercizi Alcuni di questi esercizi forse sono un po difficili visto che abbiamo fatto questa parte un po in fretta, ma si può sempre provare. Esercizio. Si scrivano le equazioni

Dettagli

Geometria analitica: curve e superfici

Geometria analitica: curve e superfici Geometria analitica: curve e superfici geometriche algebriche e matrici e isometrie Riduzione Invarianti Studio di coniche Intersezione con rette e tangenti in forma parametrica 006 Politecnico di Torino

Dettagli

Classificazione delle coniche.

Classificazione delle coniche. Classificazione delle coniche Ora si vogliono studiare i luoghi geometrici rappresentati da equazioni di secondo grado In generale, non è facile riconoscere a prima vista di che cosa si tratta, soprattutto

Dettagli

2x 2 + 4x 2y + 1 = 2(x 2 + 2x + 1 1) 2y + 1 = 2(x + 1) 2 2(y ) = 0.

2x 2 + 4x 2y + 1 = 2(x 2 + 2x + 1 1) 2y + 1 = 2(x + 1) 2 2(y ) = 0. CONICHE E QUADRICHE. Esercizi Esercizio. Classificare, ridurre a forma canonica (completando i quadrati), e disegnare le seguenti coniche: γ : x y + x = 0; γ : x + 4x y + = 0; γ : x + y + y + 0 = 0; γ

Dettagli

Parte 12b. Riduzione a forma canonica

Parte 12b. Riduzione a forma canonica Parte 2b. Riduzione a forma canonica A. Savo Appunti del Corso di Geometria 202-3 Indice delle sezioni. Coniche, 2. Esempio di riduzione, 4 3. Teoremi fondamentali, 6 4. Come determinare l equazione canonica,

Dettagli

Cenni sulle coniche 1.

Cenni sulle coniche 1. 1 Premessa Cenni sulle coniche 1. Corso di laurea in Ingegneria Civile ed Edile Università degli Studi di Palermo A.A. 2013/2014 prof.ssa Paola Staglianò (pstagliano@unime.it) Scopo della geometria analitica

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI

CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI Pre-requisiti necessari. Elementi di geometria analitica punti e rette nel piano cartesiano, conoscenza delle coniche in forma canonica). Risoluzione di equazioni e

Dettagli

Corso di Geometria Meccanica, Elettrotecnica Esercizi 11: soluzioni

Corso di Geometria Meccanica, Elettrotecnica Esercizi 11: soluzioni Corso di Geometria 0- Meccanica Elettrotecnica Esercizi : soluzioni Esercizio Scrivere la matrice canonica di ciascuna delle seguenti trasformazioni lineari del piano: a) Rotazione di angolo π b) Rotazione

Dettagli

1 Cambiamenti di coordinate nel piano.

1 Cambiamenti di coordinate nel piano. Cambiamenti di coordinate nel piano.. Coordinate cartesiane Coordinate cartesiane su una retta. Sia r una retta: dare un sistema di coordinate su r significa fissare un punto O di r e un vettore u = U

Dettagli

CAPITOLO 14. Quadriche. Alcuni esercizi di questo capitolo sono ripetuti in quanto risolti in maniera differente.

CAPITOLO 14. Quadriche. Alcuni esercizi di questo capitolo sono ripetuti in quanto risolti in maniera differente. CAPITOLO 4 Quadriche Alcuni esercizi di questo capitolo sono ripetuti in quanto risolti in maniera differente. Esercizio 4.. Stabilire il tipo di quadrica corrispondente alle seguenti equazioni. Se si

Dettagli

II Università degli Studi di Roma

II Università degli Studi di Roma Versione preliminare gennaio TOR VERGATA II Università degli Studi di Roma Dispense di Geometria. Capitolo 3. 7. Coniche in R. Nel Capitolo I abbiamo visto che gli insiemi di punti P lineare di primo grado

Dettagli

ESAME DI GEOMETRIA. 6 febbraio 2002 CORREZIONE QUIZ

ESAME DI GEOMETRIA. 6 febbraio 2002 CORREZIONE QUIZ ESAME DI GEOMETRIA 6 febbraio CORREZIONE QUIZ. La parte reale di ( + i) 9 è positiva. QUIZ Si può procedere in due modi. Un primo modo è osservare che ( + i) =i, dunque ( + i) 9 =(+i)(i) 4 = 4 ( + i) :

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Tutorato di Geometria 2

Università degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Tutorato di Geometria 2 Università degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Tutorato di Geometria A.A. 9-1 - Docente: Prof. A. Verra Tutori: Dott.ssa Paola Stolfi e Annamaria Iezzi Soluzioni Tutorato numero 6 (1 Dicembre

Dettagli

RIPASSO E APPROFONDIMENTO DI ARGOMENTI DEL TERZO ANNO

RIPASSO E APPROFONDIMENTO DI ARGOMENTI DEL TERZO ANNO RIPASSO E APPROFONDIMENTO DI ARGOMENTI DEL TERZO ANNO 1 La circonferenza. 2 La parabola. 3 L ellisse. L iperbole. 5 Le coniche. 6 Equazione generale di una conica. 7 Calcolo delle principali caratteristiche

Dettagli

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Edile ed Edile/Architettura. Geometria Proiettiva Docente F.

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Edile ed Edile/Architettura. Geometria Proiettiva Docente F. Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Edile ed Edile/Architettura Geometria Proiettiva Docente F. Flamini CONICHE PROIETTIVE: Classificazione e forme canoniche proiettive Si

Dettagli

Quadriche. R. Notari

Quadriche. R. Notari Quadriche R. Notari 1 1. Notazioni. Proposizione 1 Ogni quadrica si rappresenta tramite un equazione algebrica di secondo grado della forma a 11 x 2 + 2a 12 xy + a 22 y 2 + 2a 13 xz+ +2a 23 yz + a 33 z

Dettagli

Esercizi sulle coniche (prof.ssa C. Carrara)

Esercizi sulle coniche (prof.ssa C. Carrara) Esercizi sulle coniche prof.ssa C. Carrara Alcune parti di un esercizio possono ritrovarsi in un altro esercizio, insieme a parti diverse. È un occasione per affrontarle da un altra angolazione.. Determinare

Dettagli

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 11

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 11 Geometria BAER 6-7 Canale A-K Esercizi Esercizio. Scrivere la matrice delle seguenti trasformazioni ortogonali del piano (a Proiezione ortogonale sulla retta x + y = (b Rotazione di π/4 seguita da riflessione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE210 - Geometria 2 a.a Prima prova di esonero TESTO E SOLUZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE210 - Geometria 2 a.a Prima prova di esonero TESTO E SOLUZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE0 - Geometria a.a. 08-09 Prima prova di esonero TESTO E SOLUZIONI. Sia k 0 un numero reale. Sia V uno spazio vettoriale reale e sia e = {e,

Dettagli

ESAMI E ESERCITAZIONI A.A

ESAMI E ESERCITAZIONI A.A ESAMI E ESERCITAZIONI A.A. 2013-14 ANDREA RATTO Sommario. In questo file presentiamo prove d esame, esercitazioni ed esami relativi al Corso Integrato di Matematica, Modulo B, per Scienze dell Architettura

Dettagli

Le quadriche. Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u.

Le quadriche. Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u. Le quadriche Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u. Definizione Una quadrica è il luogo dei punti, propri o impropri, reali o immaginari, che con le loro coordinate

Dettagli

Teoria generale delle coniche 1 / 19

Teoria generale delle coniche 1 / 19 Teoria generale delle coniche 1 / 19 Caso a 12 0 2 / 19 Prima di passare all aspetto puramente analitico conviene visualizzare la situazione geometrica esaminando la seguente figura, che rappresenta un

Dettagli

2 2 2 A = Il Det(A) = 2 quindi la conica è non degenere, di rango 3.

2 2 2 A = Il Det(A) = 2 quindi la conica è non degenere, di rango 3. Studio delle coniche Ellisse Studiare la conica di equazione 2x 2 + 4xy + y 2 4x 2y + 2 = 0. Per prima cosa dobbiamo classificarla. La matrice associata alla conica è: 2 2 2 A = 2 2 2 Il DetA = 2 quindi

Dettagli

Geometria 2, a.a. 2006/2007 Ingegneria Edile-Edile Architettura

Geometria 2, a.a. 2006/2007 Ingegneria Edile-Edile Architettura Geometria 2, a.a. 2006/2007 Ingegneria Edile-Edile Architettura Tutore: Eleonora Palmieri 14 febbraio 2007 Esercizio 1: Si consideri in R 2 la conica Γ : 2x 2 1 + 4x 2 2 + x 1 + 2x 2 = 0. 1. Ridurre Γ

Dettagli

Si deve verificare (sulla brutta copia) che (1 i 3)z dà lo stesso risultato usando l espressione del testo e la soluzione trovata.

Si deve verificare (sulla brutta copia) che (1 i 3)z dà lo stesso risultato usando l espressione del testo e la soluzione trovata. Università degli Studi di Bergamo Corso integrato di Analisi 1 (Geometria e Algebra Lineare 18 febbraio 1 Tema A Tempo a disposizione: ore. Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi. Ogni esercizio

Dettagli

Parte 12a. Trasformazioni del piano. Forme quadratiche

Parte 12a. Trasformazioni del piano. Forme quadratiche Parte 12a Trasformazioni del piano Forme quadratiche A Savo Appunti del Corso di Geometria 2013-14 Indice delle sezioni 1 Trasformazioni del piano, 1 2 Cambiamento di coordinate, 8 3 Forme quadratiche,

Dettagli

Esercizi sulle coniche (prof.ssa C. Carrara)

Esercizi sulle coniche (prof.ssa C. Carrara) Esercizi sulle coniche prof.ssa C. Carrara Alcune parti di un esercizio possono ritrovarsi in un altro esercizio, insieme a parti diverse. È un occasione per affrontarle più volte.. Stabilire il tipo di

Dettagli

GEOMETRIA. 2 Febbraio ore. Istruzioni: Scrivere cognome, nome, numero di matricola in stampatello negli appositi spazi.

GEOMETRIA. 2 Febbraio ore. Istruzioni: Scrivere cognome, nome, numero di matricola in stampatello negli appositi spazi. GEOMETRIA 2 Febbraio 2007 2 ore Istruzioni: Scrivere cognome, nome, numero di matricola in stampatello negli appositi spazi. Trascrivere i risultati dei quiz della prima parte nella tabella in questa pagina.

Dettagli

Coniche - risposte 1.9

Coniche - risposte 1.9 Coniche - risposte. CAMBI DI COORDINATE ) ) cosπ/) sinπ/). a. Rotazione di π/, la matrice di rotazione è = sinπ/) cosπ/) ) ) ) X = Y X = Quindi le formule sono: cioè: Y = X e inversamente Y = = Y X = b.

Dettagli

23. Le coniche nel piano euclideo.

23. Le coniche nel piano euclideo. 3. Le coniche nel piano euclideo. 3. Definizione. Una matrice C ad elementi reali quadrata C si dice ortogonale se C T = C. 3. Osservazione. Una matrice C ad elementi reali quadrata C è ortogonale se e

Dettagli

Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u.

Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u. Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u. Definizione Una quadriche è il luogo dei punti, propri o impropri, reali o immaginari, che con le loro coordinate omogenee

Dettagli

AUTOVALORI, AUTOVETTORI, AUTOSPAZI

AUTOVALORI, AUTOVETTORI, AUTOSPAZI AUTOVALORI, AUTOVETTORI, AUTOSPAZI. Esercizi Esercizio. Sia f : R 3 R 3 l endomorfismo definito da f(x, y, z) = (x+y, y +z, x+z). Calcolare gli autovalori ed una base per ogni autospazio di f. Dire se

Dettagli

Universita degli Studi di Roma - "Tor Vergata" - Facolta Ingegneria Esercizi GEOMETRIA (Edile-Architettura e dell Edilizia) CONICHE DI

Universita degli Studi di Roma - Tor Vergata - Facolta Ingegneria Esercizi GEOMETRIA (Edile-Architettura e dell Edilizia) CONICHE DI Universita degli Studi di Roma - "Tor Vergata" - Facolta Ingegneria Esercizi GEOMETRIA (Edile-Architettura e dell Edilizia) CONICHE DI R. Docente: Prof. F. Flamini Esercizi Riepilogativi Svolti Esercizio

Dettagli

4. Sia Γ la conica che ha fuoco F (1, 1) e direttrice d : x y = 0, e che passa per il punto P (2, 1).

4. Sia Γ la conica che ha fuoco F (1, 1) e direttrice d : x y = 0, e che passa per il punto P (2, 1). Geometria Complementi ed esercizi sulle coniche 1 (a) Scrivere l equazione dell ellisse Γ che ha fuochi F 1 ( 1, 1), F (1, 1) e che passa per il punto P (1, 1) (b) Determinare il centro, gli assi e i vertici

Dettagli

LEZIONE 12. Y = f(x) = f( x j,1 f(e j ) = x j,1 A j = AX = µ A (X),

LEZIONE 12. Y = f(x) = f( x j,1 f(e j ) = x j,1 A j = AX = µ A (X), LEZIONE 1 1.1. Matrice di un applicazione lineare. Verifichiamo ora che ogni applicazione lineare f: R n R m è della forma µ A per un unica A R m,n. Definizione 1.1.1. Per ogni j 1,..., n indichiamo con

Dettagli

LEZIONE 16 A = Verifichiamo se qualcuna fra le entrate a di A è suo autovalore. determinare per quale entrata a di A risulta rk(a ai 2 ) 1.

LEZIONE 16 A = Verifichiamo se qualcuna fra le entrate a di A è suo autovalore. determinare per quale entrata a di A risulta rk(a ai 2 ) 1. LEZIONE 16 16.1. Autovalori, autovettori ed autospazi di matrici. Introduciamo la seguente definizione. Definizione 16.1.1. Siano k = R, C e A k n,n. Un numero λ k si dice autovalore di A su k) se rka

Dettagli

Formulario. Coordinate del punto medio M di un segmento di estremi A(x 1, y 1 ) e B(x 2, y 2 ): x1 + x y 2

Formulario. Coordinate del punto medio M di un segmento di estremi A(x 1, y 1 ) e B(x 2, y 2 ): x1 + x y 2 Formulario Componenti di un vettore di estremi A(x 1, y 1 e B(x 2, y 2 B A = AB = (x2 x 1 i + (y 2 y 1 j Distanza tra due punti A(x 1, y 1 e B(x 2, y 2 : AB = (x 2 x 1 2 + (y 2 y 1 2 Coordinate del punto

Dettagli

LEZIONE 9. Figura 9.1.1

LEZIONE 9. Figura 9.1.1 LEZIONE 9 9.1. Equazioni cartesiane di piani. Abbiamo visto come rappresentare parametricamente un piano. Un altro interessante metodo di rappresentazione di un piano nello spazio è tramite la sua equazione

Dettagli

CdL in Ingegneria Industriale (A-E e F-O)

CdL in Ingegneria Industriale (A-E e F-O) CdL in Ingegneria Industriale (A-E e F-O) Prova scritta di Algebra lineare e Geometria- Febbraio 06 Durata della prova: tre ore. È vietato uscire dall aula prima di aver consegnato definitivamente il compito.

Dettagli

Fasci di Coniche. Salvino Giuffrida. 2. Determinare e studiare il fascio Φ delle coniche che passano per A (1, 0) con tangente

Fasci di Coniche. Salvino Giuffrida. 2. Determinare e studiare il fascio Φ delle coniche che passano per A (1, 0) con tangente 1 Fasci di Coniche Salvino Giuffrida 1. Determinare e studiare il fascio Φ delle coniche che passano per O = (0, 0), con tangente l asse y, e per i punti (1, 0), (1, ). Determinare vertice e asse della

Dettagli

1 Coniche. s (x, y, t ) (1) 1 (x, y, t )F r 2

1 Coniche. s (x, y, t ) (1) 1 (x, y, t )F r 2 1 Coniche Studieremo le curve nel piano euclideo, cioè nel piano con un sistema di riferimento cartesiano ortogonale fissato, oppure nel completamento proiettivo di questo piano, ottenuto con l introduzione

Dettagli

a 11 a 12 a 13 x y 1 a 12 a 22 a 23 a 13 a 23 a 33 1 e sfruttando la notazione matriciale la (1) può essere riscritta come a 11 a 12 a 13 x a11 a A =

a 11 a 12 a 13 x y 1 a 12 a 22 a 23 a 13 a 23 a 33 1 e sfruttando la notazione matriciale la (1) può essere riscritta come a 11 a 12 a 13 x a11 a A = Coniche Tutti sappiamo che intersecando un piano e un cono si ottengono delle sezioni che proiettate sul piano risultano essere una circonferenza, un ellisse, un iperbole o una parabola. Queste curve vengono

Dettagli

GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del 11 Gennaio 2012

GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del 11 Gennaio 2012 GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del Gennaio ) Trovare una base per lo spazio delle soluzioni del seguente sistema omogeneo: x + y 5z = 3x y + z = x y + 8z =. Il sistema può essere scritto in forma

Dettagli

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva Filippo F. Favale 10 aprile 01 Esercizio 1 Sia E 3 lo spazio euclideo tridimensionale dotato di un riferimento cartesiano ortonormale di coordinate

Dettagli

Didattica della Matematica per il triennio Geometria sintetica e geometria analitica

Didattica della Matematica per il triennio Geometria sintetica e geometria analitica Didattica della Matematica per il triennio Geometria sintetica e geometria analitica anno acc. 2012/2013 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Didattica della Matematica

Dettagli

1 Esercizi di ripasso Nel piano con un riferimento RC(Oxy) siano dati i punti O(0, 0) e A(2, 4).

1 Esercizi di ripasso Nel piano con un riferimento RC(Oxy) siano dati i punti O(0, 0) e A(2, 4). Esercizi di ripasso. Nel piano con un riferimento RC(Oxy) siano dati i punti O(0, 0) e A(2, 4). (a) Determinare le equazioni delle circonferenze che passano per O e A e aventi raggio 5. (b) Determinare

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

Coniche metriche e affini

Coniche metriche e affini Coniche metriche e affini Carlo Petronio Dicembre 2007 Queste note riguardano le coniche non degeneri, le loro equazioni metriche e la loro classificazione affine. 1 Piano euclideo, isometrie e trasformazioni

Dettagli

Vincenzo Aieta CONICHE, FASCI DI CONICHE

Vincenzo Aieta CONICHE, FASCI DI CONICHE Vincenzo Aieta CONICHE, FASCI DI CONICHE Le coniche 1 Teoria delle Coniche Il nome conica deriva dal semplice fatto che gli antichi Greci secando con un piano una conica a doppia falda ottenevano, a seconda

Dettagli

formano una base B di R 3. Scrivere la matrice di passaggio dalla base B alla base canonica e dire se tale matrice è ortogonale.

formano una base B di R 3. Scrivere la matrice di passaggio dalla base B alla base canonica e dire se tale matrice è ortogonale. ) Mostrare che i 3 vettori v=, u=, w= 3 formano una base B di R 3. Scrivere la matrice di passaggio dalla base B alla base canonica e dire se tale matrice è ortogonale. ) Sia f : R 4 R 4 la seguente applicazione

Dettagli

ESAMI E ESERCITAZIONI A.A

ESAMI E ESERCITAZIONI A.A ESAMI E ESERCITAZIONI AA 2013-14 ANDREA RATTO Sommario In questo file presentiamo prove d esame, esercitazioni ed esami relativi al Corso di Geometria e Algebra per Ingegneria Ambientale e Civile (aa2013-14)

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria UNO. Prova scritta del 4 settembre 2014

Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria UNO. Prova scritta del 4 settembre 2014 Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria UNO Prova scritta del 4 settembre 014 Cognome Nome Numero di matricola Corso (A o B) Voto ATTENZIONE. Riportare lo svolgimento completo degli esercizi.

Dettagli

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato;

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato; RETTE E PIANI Esercizi Esercizio 1. Nello spazio con riferimento cartesiano ortogonale Oxyz si considerino la retta r h ed il piano α rispettivamente di equazioni x = 1 + t r h : y = 1 t α : x + y + z

Dettagli

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - Edile ed Edile/Architettura

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - Edile ed Edile/Architettura Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - Edile ed Edile/Architettura Primo Appello del corso di Geometria 2 Docente F. Flamini, Roma, 22/02/2007 SVOLGIMENTO COMPITO I APPELLO

Dettagli

GEOMETRIA. 9 settembre ore. Istruzioni: Trascrivere i risultati dei quiz della prima parte nella tabella in questa pagina.

GEOMETRIA. 9 settembre ore. Istruzioni: Trascrivere i risultati dei quiz della prima parte nella tabella in questa pagina. GEOMETRIA 9 settembre 29 2 ore Istruzioni: Scrivere cognome, nome, matricola in Stampatello negli appositi spazi. Trascrivere i risultati dei quiz della prima parte nella tabella in questa pagina. La risposta

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL Corsi dei Proff. M. BORDONI, A.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL Corsi dei Proff. M. BORDONI, A. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A. - PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL -- Corsi dei Proff. M. BORDONI, A. FOSCHI Esercizio. E data l applicazione lineare L : R 4 R 3 definita dalla matrice A = 3

Dettagli

Algebra lineare Geometria 1 15 luglio 2009

Algebra lineare Geometria 1 15 luglio 2009 Algebra lineare Geometria 1 15 luglio 2009 Esercizio 1. Nello spazio vettoriale reale R 3 [x] si considerino l insieme A k = {1 + x, k + (1 k)x 2, 1 + (k 1)x 2 + x 3 }, il vettore v k = k + kx x 3 e la

Dettagli

Isometrie e cambiamenti di riferimento

Isometrie e cambiamenti di riferimento Isometrie e cambiamenti di riferimento Isometrie Le isometrie sono trasformazioni del piano o dello spazio che conservano angoli e distanze. Esempi sono le rotazioni del piano, le riflessioni in una retta

Dettagli

Esame di Geometria e Algebra Lineare Politecnico di Milano Ingegneria informatica Appello 10 Febbraio 2015 Cognome: Nome: Matricola:

Esame di Geometria e Algebra Lineare Politecnico di Milano Ingegneria informatica Appello 10 Febbraio 2015 Cognome: Nome: Matricola: Esame di Geometria e Algebra Lineare Politecnico di Milano Ingegneria informatica Appello Febbraio 25 Cognome: Nome: Matricola: Tutte le risposte devono essere motivate Gli esercizi vanno svolti su questi

Dettagli

Geometria analitica: curve e superfici

Geometria analitica: curve e superfici Geometria analitica: curve e superfici Quadriche Quadriche in forma canonica Quadriche in generale Coni e cilindri Curve nello spazio Coniche nello spazio Coni e cilindri in forma canonica e parametrica

Dettagli

Ingegneria Civile. Compito di Geometria del 06/09/05. E assegnato l endomorfismo f : R 3 R 3 mediante le relazioni

Ingegneria Civile. Compito di Geometria del 06/09/05. E assegnato l endomorfismo f : R 3 R 3 mediante le relazioni Ingegneria Civile. Compito di Geometria del 06/09/05 E assegnato l endomorfismo f : R 3 R 3 mediante le relazioni I f(,, 0) = (h +,h+, ) f(,, ) = (h,h, h) f(0,, ) = (,h, h) con h parametro reale. ) Studiare

Dettagli

SOLUZIONI (PROVA DELL 11 FEBBRAIO 2019) Due rette sghembe sono simultaneamente parallele a infiniti piani. [ V ]

SOLUZIONI (PROVA DELL 11 FEBBRAIO 2019) Due rette sghembe sono simultaneamente parallele a infiniti piani. [ V ] SOLUZIONI (PROVA DELL FEBBRAIO 209) Il rango per righe può superare di il rango per colonne [ F ] In R 6 possono esistere 7 generatori di un sottospazio [ V ] {( + 2k, 2 k, 0), (,, 0), (0, 0, )} è una

Dettagli

Compito di geometria 2 del 21/06/2005

Compito di geometria 2 del 21/06/2005 Compito di geometria 2 del 21/06/2005 1 Nel piano euclideo reale E 2 si consideri il fascio di coniche (k + 1x 2 + (k 1y 2 2kx + 2y k 1 = 0 a Classificare e, delle coniche degeneri del fascio, trovare

Dettagli

H precedente. Procedendo come sopra, si costruisce la matrice del cambiamento di base

H precedente. Procedendo come sopra, si costruisce la matrice del cambiamento di base Geometria analitica e algebra lineare, anno accademico 9/1 Commenti ad alcuni esercizi 17 Diagonalizzazione di matrici simmetriche Coniche Commenti ad alcuni degli esercizi proposti 17 Diagonalizzazione

Dettagli

Esericizi Quadriche e Coniche nello spazio

Esericizi Quadriche e Coniche nello spazio Esericizi Quadriche e Coniche nello spazio 1. In R 3 sia A = (1, 1, 0) e sia r la retta passante per A, parallela al piano x + y + z = 0 e complanare alla retta s di equazione cartesiana x + y z = 0 =

Dettagli

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 14 Febbraio 2017

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 14 Febbraio 2017 PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 14 Febbraio 2017 La prova orale deve essere sostenuta entro il 28 Febbraio 2017 A Fissato un sistema di riferimento cartesiano nello spazio si consideri la quadriche Q di equazione

Dettagli

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee 1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee Vogliamo dare una idea, senza molte pretese, dei concetti che stanno alla base di alcuni calcoli svolti nella classificazione delle coniche. Supponiamo di

Dettagli

Prova scritta di Geometria 1 Docente: Giovanni Cerulli Irelli 20 Gennaio 2017

Prova scritta di Geometria 1 Docente: Giovanni Cerulli Irelli 20 Gennaio 2017 Prova scritta di Geometria Docente: Giovanni Cerulli Irelli Gennaio 7 Esercizio. Si considerino i seguenti tre punti dello spazio euclideo: P :=, Q :=, R :=.. Dimostrare che P, Q ed R non sono collineari.

Dettagli

CdL in Ingegneria Informatica - Ingegneria Elettronica (P-Z) Ingegneria delle Telecomunicazioni

CdL in Ingegneria Informatica - Ingegneria Elettronica (P-Z) Ingegneria delle Telecomunicazioni CdL in Ingegneria Informatica - Ingegneria Elettronica (P-Z) Ingegneria delle Telecomunicazioni Prova scritta di Algebra lineare e Geometria- 9 Gennaio 3 Durata della prova: tre ore. È vietato uscire dall

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica GEOMETRIA A. Seconda prova intermedia aa. 2018/ k 1 (k + 1) 1 k 1 2 A :=

Corso di Laurea in Matematica GEOMETRIA A. Seconda prova intermedia aa. 2018/ k 1 (k + 1) 1 k 1 2 A := Corso di Laurea in Matematica GEOMETRIA A Seconda prova intermedia aa. 018/019 Esercizio 1. Si consideri il piano euclideo V = E munito del prodotto scalare standard e della base ortonormale e 1, e } e

Dettagli

Cenni di teoria delle quadriche

Cenni di teoria delle quadriche Corso di Geometria per Fisica Cenni di teoria delle quadriche Ripercorrendo il cammino fatto per le coniche, diamo qui solo un cenno della teoria delle quadriche, limitandoci essenzialmente a dare una

Dettagli

Teoria generale delle coniche 1 / 17

Teoria generale delle coniche 1 / 17 Teoria generale delle coniche 1 / 17 Introduzione 2 / 17 Una conica in R 2 è il luogo di punti γ definito da un equazione di secondo grado in x,y, cioè γ : a 11 x 2 + 2a 12 xy+a 22 y 2 + 2a 13 x+2a 23

Dettagli

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - CCS Edilizia ed Edile/Architettura

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - CCS Edilizia ed Edile/Architettura Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - CCS Edilizia ed Edile/Architettura Appello Geometria (VO) a.a. 013/14 Docente F. Flamini NORME SVOLGIMENTO Negli appositi spazi scrivere

Dettagli

Appunti ed esercizi sulle coniche

Appunti ed esercizi sulle coniche 1 LA CIRCONFERENZA 1 Appunti ed esercizi sulle coniche Versione del 1 Marzo 011 1 La circonferenza Nel piano R, fissati un punto O = (a, b) e un numero r > 0, la circonferenza (o cerchio) C di centro O

Dettagli

Esercizi Riepilogativi Svolti

Esercizi Riepilogativi Svolti Universita degli Studi di Roma - "Tor Vergata" - Facolta Ingegneria Esercizi GEOMETRIA (Edile-Architettura e dell Edilizia) QUADRICHE DI R 3. Docente: Prof. F. Flamini Esercizi Riepilogativi Svolti Esercizio

Dettagli

LEZIONE 25. P si dice speciale se det(p ) = 1 non

LEZIONE 25. P si dice speciale se det(p ) = 1 non LEZIONE 5 5.. Matrici ortogonali. Facciamo una breve digressione su un importante famiglia di matrici, quelle ortogonali. Definizione 5... P R n,n si dice ortogonale se t P I n. Prima di dare esempi di

Dettagli

Geometria 1 Prof. Paolo Piazza Secondo esonero. Soluzione.

Geometria 1 Prof. Paolo Piazza Secondo esonero. Soluzione. Geometria Prof. Paolo Piazza Secondo esonero. 5 Giugno 07 Esercizio.. Consideriamo E e l affinità T A,c, T A,c (x) := Ax + c, con A = e c = Determinare sottogruppi propri di Aff (R), G, G, G ed elementi

Dettagli

P z. OP x, OP y, OP z sono le proiezioni ortogonali di v sugli assi x, y, z, per cui: OP x = ( v i) i. k j. P x. OP z = ( v k) k

P z. OP x, OP y, OP z sono le proiezioni ortogonali di v sugli assi x, y, z, per cui: OP x = ( v i) i. k j. P x. OP z = ( v k) k Richiami di calcolo vettoriale Consideriamo il vettore libero v = OP. Siano P x, P y, P z le proiezioni ortogonali di P sui tre assi cartesiani. v è la diagonale del parallelepipedo costruito su OP x,

Dettagli

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva Filippo F. Favale 8 aprile 014 Esercizio 1 Si consideri E dotato di un riferimento cartesiano ortonormale di coordinate (x, y) e origine O. Si

Dettagli

Geometria A. Università degli Studi di Trento Corso di laurea in Matematica A.A. 2017/ Maggio 2018 Prova Intermedia

Geometria A. Università degli Studi di Trento Corso di laurea in Matematica A.A. 2017/ Maggio 2018 Prova Intermedia Geometria A Università degli Studi di Trento Corso di laurea in Matematica A.A. 7/8 Maggio 8 Prova Intermedia Il tempo per la prova è di ore. Durante la prova non è permesso l uso di appunti e libri. Esercizio

Dettagli

Algebra lineare e geometria AA Soluzioni della simulazione

Algebra lineare e geometria AA Soluzioni della simulazione Algebra lineare e geometria AA. 2018-2019 Soluzioni della simulazione QUIZ Q1. Sia A R nn una matrice che ammette l autovalore λ 0 con molteplicità algebrica k. Quale delle seguenti affermazioni è vera?

Dettagli

ESAMI A.A ANDREA RATTO

ESAMI A.A ANDREA RATTO ESAMI A.A. 2014-15 ANDREA RATTO Sommario. In questo file presentiamo le prove d esame relative al Corso Integrato di Matematica, Modulo B, per Scienze dell Architettura (a.a.2014-15). Si noti che, durante

Dettagli

Esercitazioni del Aprile di Geometria A

Esercitazioni del Aprile di Geometria A Esercitazioni del 4-6-7-8 Aprile di Geometria A Università degli Studi di Trento Corso di laurea in Matematica A.A. 7/8 Matteo Bonini matteo.bonini@unitn.it Esercizio Si considerino in E 3 (R) i piani

Dettagli

1. Calcolare gli invarianti ortogonali e riconoscere le seguenti quadriche.

1. Calcolare gli invarianti ortogonali e riconoscere le seguenti quadriche. Algebra Lineare e Geometria Analitica Politecnico di Milano Ingegneria Quadriche Esercizi 1. Calcolare gli invarianti ortogonali e riconoscere le seguenti quadriche. (a) x + y + z + xy xz yz 6x 4y + z

Dettagli