Esericizi Quadriche e Coniche nello spazio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esericizi Quadriche e Coniche nello spazio"

Transcript

1 Esericizi Quadriche e Coniche nello spazio 1. In R 3 sia A = (1, 1, 0) e sia r la retta passante per A, parallela al piano x + y + z = 0 e complanare alla retta s di equazione cartesiana x + y z = 0 = x + y. Scrivere l equazione della circonferenza Γ passante per B = (0, 0, 1) e tangente in A alla retta r. Determinare il centro e il raggio di Γ. Il piano x + y + z = 0 passa per A e quindi contiene r. Il fascio di piani per s ha equazione λ(x + y z) + x + y = 0. Imponendo il passaggio per A otteniamo λ = 1 e il piano 3x + 3y z = 0. La retta r ha equazioni cartesiane x + y + z = 0 = 3x + 3y z, che si possono semplificare a x + y = 0 = z. Il piano contenente la circonferenza Γ é il piano per r contenente B. Abbiamo il fascio λ(x + y) + z = 0. Imponendo il passaggio per B abbiamo l equazione impossibile 1 = 0 e pertanto il piano cercato corrisponde a λ = (o a µ = 0 scrivendo il fascio nella forma λ(x + y) + µz = 0!), i.e. risulta x + y = 0. Il centro di Γ appartiene al paino x + y = 0, al piano ortogonale a r passante per A e all asse del segmento AB. Scriviamo le equazioni di questi due ultimi piani. La retta r ha equazioni parametriche x = t, y = t, z = 0 e direzione L((1, 1, 0)). Il piano ortogonale a r passante per A ha equazione cartesiana (x 1) (y + 1) = 0, i.e. x y = 0. Il punto medio di AB é P = ( 1, 1, 1 ) mentre la retta < A, B > ha direzione L((1, 1, 1)). L asse del segmento AB ha equazione (x 1/) (y + 1/) (z 1/) = 0, i.e. x y z 1 = 0. L intersezione dei tre piani determinati é il punto C = (1, 1, 3 ), che é il centro della circonferenza Γ. Se r é il raggio di Γ abbiamo r = d(c, A) = 9. La sfera di 4 centro C e raggio 3 ha equazione cartesiana che si semplifica in L equazione di Γ é { (x 1) + (y + 1) + (z 3 ) = 9 4 x + y + z x + y 3z + = 0. x + y = 0 x + y + z x + y 3z + = 0.

2 . Studiare, al variare del parametro k R, la quadrica Q k R 3 di equazione x (k + 1)xy + y kz kx + k = 0. I punti (0, 0, ±1) Q k per ogni k R e le quadriche Q k sono quinti tutte a punti reali. I determinanti delle matrici associate a Q k sono: Abbiamo F k = F k = 1 (k + 1) 0 k (k + 1) k 0 k 0 0 k 1 (k + 1) 0 (k + 1) k = k 3 (k + 3). = k (k + ). Per k = 0 abbiamo l equazione (x y) = 0 e la quadrica Q 0 é di rango 1. Se k = 3 abbiamo ρ(f 3 ) = ρ(f 3 ) = 3 e Q 3 é un cono irriducibile reale. Supponiamo k 0, 3. Per k < 3 e k > 0 avremo punti iperbolici e per 3 < k < 0 avremo punti ellittici. Per k = otteniamo un paraboloide ellittico mentre per k 0, 3, avremo o ellissoidi o iperboloidi. Possiamo dedurre che per k < 3 e k > 0 Q k risulta un iperboloide iperbolico o a una falda. Rimane da considerare solamente l intervallo 3 < k < 0, k. Calcoliamo ora gli autovalori di F k. Il polinomio caratteristico é c(t) = (k + t)(t + k) e gli autovalori sono k di moleplicitá e k +. Nel nostro intervallo k risulta positivo e abbiamo k + > 0 se e solamente se k >. Pertanto per < k < 0 gli autovalori hanno tutti dello stesso segno e avremo ellissoidi reali mentre per 3 < k < otteniamo iperboloidi ellittici o a due falde. 3. Sia Π il piano di equazione x y = 0 e sia C k = Q k Π. (a) Determinare i valori di k R tali che C k Π risulta una conica riducibile; Sostituendo nella equazione di Q k l espressione x = y possiamo scrivere C k come { x y = 0 kx kz kx + k = 0. Se k = 0, la prima equazione é identicamente soddisfatta, C 0 coincide con Π e pertanto C 0 non é una conica. Se k 0, la seconda equazione, dividendo per k, diventa x + z + x 1 = 0 che rappresenta un cilindro ellittico irriducibile di direzione l asse y.

3 Γ = {P Π : d(p, F ) = d(p, r)} = Q Π. Il piano Π non essendo parallelo alla direzione del cilindro lo taglia lungo una conica irriducibile. In conclusione C k é una conica irriducibile per ogni k 0. (b) Riconoscere la conica C k Π per i valori di k R per cui é irriducibile. Dall analisi precedente deduciamo che C k é una conica irriducibile per ogni k 0, che risulta un ellisse essendo sezione piana di un cilindro ellittico irriducibile. 4. In R 3 sia F = (1, 1, 1), sia r la retta di equazione cartesiana x y = 0 = z e sia Π il piano di equazione cartesiana x + y = 0. (a) Riconoscere il luogo Q = {P R 3 : d(p, F ) = d(p, r)} R 3 ; Sia P = (a, b, c) R 3. Abbiamo d(p, F ) = (a 1) + (b 1) + (c 1). L equazione dei piani ortogonali a r é x + y + k = 0, k R. Il piano ortogonale a r passante per P = (a, b, c) ha equazione cartesiana x + y a b = 0. Questo piano interseca la retta r nel punto P = ( a+b, 0). Abbiamo, a+b d(p, r) = d(p, P ) = (a a + b ) + (b a + b ) + c = ( a b ) + c. Uguagliando le due espressioni precedenti otteniamo a a b b c c + 1 = a + b ab che si semplifica nell equazione: a + b + ab 4a 4b 4c + 6 = 0. Il luogo Q R 3 é pertanto la quadrica di equazione x + xy + y 4x 4y 4z + 6 = 0. Calcoliamo i determinanti delle matrici associate a Q: F = = 0 ρ(f ) = 3. 6 F = = 0 ρ(f ) = 1. La quadrica Q é pertanto un cilindro parabolico. + c, (b) Determinare una equazione della parabola Γ R 3 avente come fuoco F e come direttrice la retta r; Il piano passante per r e contenente F é il piano Π di equazione x y = 0. Per definizione di parabola abbiamo

4 Quindi Γ : { x + xy + y 4x 4y 4z + 6 = 0 x y = 0. (c) Riconoscere il luogo Q = {P R 3 : d(p, F ) = d(p, Π)} R 3 ; Se P = (a, b, c), abbiamo d(p, Π) = a+b e quindi d(p, Π) = a +b +ab. Uguagliando questa espressione con d(p, F ) otteniamo a a b b c c + 1 = a + b + ab, che si semplifica nell equazione: a + b + c ab 4a 4b 4c + 6 = 0. Il luogo Q R 3 é pertanto la quadrica di equazione x xy + y + z 4x 4y 4z + 6 = 0. Calcoliamo i determinanti delle matrici associate a Q: F = = F = = La quadrica Q é pertanto un paraboloide ellittico. = 3 < 0. = 0, ρ(f ) = = 5. (a) Nel piano R studiare il fascio di coniche tangenti alla retta l : x + y = 0 nel punto A = (1, 1) e tangenti alla retta m : x y = 0 nel punto B = (1, ). La retta passante per i punti A e B ha equazione x 1 = 0. L equazione del fascio é h(x 1) + (x + y)(x y) = 0, che si puó riscrivere come (h + )x + xy y hx + h = 0. Dopo aver moltiplicato per, otteniamo le matrici associate di cui calcoliamo i determinanti:

5 F h = (h + ) 1 h 1 0 h 0 h = 1 h 0 h (h + ) h h h = F h = = h 16h = 18h. (h + ) 1 1 = 4(h + ) 1 = 4h 9. Le coniche riducibili del fascio si hanno per h = 0, e sono quindi le coniche di equazione (x+y)(x y) = 0, rispettivamente (x 1) = 0. Per h 0, le coniche risultano irriducibili. Per h = 9 abbiamo una parabola, per h < abbiamo ellissi e per h > 9 abbiamo iperboli. Non ci sono circonferenze nel 4 fascio. Da h + 4 = 0 deduciamo che per h = 1 abbiamo una iperbole equilatera. (b) Determinare la conica del fascio precedente passante per P = (1, 3) e la conica del fascio passante per Q = (, 1). Sostituendo le coordinate di P = (1, 3) nell equazione del fascio otteniamo l equazione impossibile 3 = 0. Quindi il punto sta sulla conica che corrisponde al valore del parametro h =, che é (x 1) = 0. Sostituendo le coordinate di Q = (, 1) nell equazione del fascio otteniamo l equazione h + 9 = 0. Quindi il punto sta sulla conica che corrisponde al valore del parametro h = 9, che é 7x xy + y 18x + 9 = 0. (c) Riconoscere il luogo descritto dai centri delle coniche del fascio. Per h 0,, 9, il centro della conica del fascio é la soluzione del sistema 4 Γ : { (h + )x + y h = 0 x y = 0. Per h 9 la due rette non sono parallele e per questi valori di h le rette si 4 incontrano in punto sulla seconda retta. Il luogo dei centri é quindi la retta di equazione x y = In R 3 sia F = (1, 0, 1), sia r la retta di equazioni cartesiane x + y + 1 = 0 = x z + 1 e sia s la retta di equazioni cartesiane y z 1 = 0 = x + z + 1. Determinare (a) la retta passante per F e incidente r e s; Il piano Π 1 contenente r e passante per F ha equazione x y z + 1 = 0; il piano Π contenente s e passante per F ha equazione x + y z = 0. La retta passante per F e incidente r e s ha equazioni cartesiane x + y z = 0 = x y z + 1.

6 (b) l equazione dell ellisse avente fuoco F, direttrice relativa a F la retta r e eccentricità 3 4. Sia P = (a, b, c) R 3. Abbiamo d(p, F ) = (a 1) +b +(c 1). La retta r ha equazione parametrica x = t, y = 1 t, z = 1 + t. L equazione dei piani ortogonali a r é x y + z + k = 0, k R. Il piano ortogonale a r passante per P = (a, b, c) ha equazione cartesiana x y + z a + b c = 0. Questo piano interseca la retta r nel punto P = ( a b+c, a+b c 1, a b+c 1 ). Abbiamo d(p, r) = d(p, P ) = (a a b + c 3 ) +(b a + b c 1 = 1 9 [(a + b c + ) + (a b + c + 1) + (a b c 1) ]. ) +(c a b + c 1 ) = 3 L ellisse risulta essere l intersezione del piano Π 1 con il luogo dei punti P R 3 tali che d(p,f ) = 3, i.e. tali che 16d(P, F d(p,r) 4 ) = 9d(P, r). Pertanto l equazione dell ellisse risulta { x y z + 1 = 0 16[x + y + z x z + ] = [x + y z + ] + [x y + z + 1] + [x y z 1]. 7. Studiare, al variare del parametro k R, la quadrica Q k R 3 di equazione x + kxy + y + kz + x ky = 0. Calcoliamo i determinanti delle matrici associate a Q k : 1 k 0 1 F k = k 1 0 k 0 0 k 0 = 3k 3 k = k(3k + 1). 1 k 0 0 F k = 1 k 0 k k = k(1 k ). Per k 0 abbiamo F k 0 e quindi quadriche non-degeneri. Se k = 0, la quadrica ha equazione (x + 1) + y 1 = 0 ed é un cilindro ellittico. Se k < 0, allora Q k é una quadrica non degenere a punti iperbolici mentre per k > 0 la quadrica non degenere Q k avrá punti ellittici. La quadrica Q 1 è quindi un paraboloide ellittico mentre la quadrica Q 1 é un paraboloide iperbolico. Supponiamo ora k 0, 1, 1. Gli autovalori di F k sono k, 1 + k e 1 k. Se k < 0, gli autovalori avranno segno diverso e pertanto Q k sará un iperboloide iperbolico o a una falda. Se 0 < k < 1 i tre autovalori risultano positivi e Q k sará un ellissoide reale. Per k > 1 gli autovalori avranno segno discorde e Q k sará un iperboloide ellittico o a due falde.

7 Sia Π il piano di equazione z = 0 e sia C k = Q k Π. (a) Determinare i valori di k R tali che C k Π risulti una conica riducibile; (b) riconoscere la conica C k Π per i valori di k R per cui è irriducibile. La conica C k ha equazione z = 0 = x +kxy+y +x ky = 0 e puó essere identificata con una conica nel piano R di coordinate (x, y). I determinanti delle matrici associate a C k sono: F k = 1 k 1 k 1 k 1 k 0 = 3k 1 = (3k + 1) < 0. F k = 1 k k 1 = 1 k. La conica C k è irriducibile per ogni k R ed è una parabola per k = ±1. Per 1 < k < 1 abbiamo F k > 0 e C k è una ellisse (reale), che per k = 0 diventa una circonferenza di raggio 1 e centro in ( 1, 0). Per k < 1 e k > 1 la conica C k è una iperbole, mai equilatera. 8. Scrivere l equazione del cono Q R 3 avente vertice in V = (0, 0, 1) e contenente l iperbole equilatera del fascio Γ. L equazione del fascio Γ k é kx + (k + 1)xy y + x y = 0 = z e l iperbole equilatera del fascio corrisponde al valore k = 1 in corrispondenza del quale si ottiene la conica Γ 1 di equazione x + xy y + x y = 0 = z. Le quadriche contenenti Γ 1 hanno equazioni della forma x + 4xy y + x y + z(ax + by + cz + d) = 0, (a, b, c, d) R 4, che possiamo riscrivere come x + 4xy y + cz + axz + byz + x y + dz = 0. Imponiamo ora che V = (0, 0, 1) sia vertice della quadrica precedente: a 1 b 1 a b c d 1 1 d = da cui si deduce facilmente a = 1, b = 1, c = d = 0. Il cono ha equazione x + xy y xz + yz + x y = ,

8 9. In R 3 sia l 1 la retta di equazioni cartesiane x y + z + 1 = 0 = x + z e sia l la retta di equazioni cartesiane x y + z 1 = 0 = x y (a) Calcolare d(l 1, l ) Le rette hanno equazioni parametriche di questa forma: (t, 1, t), rispettivamente (s, s, 1). Sono sghembe. Il fascio di piani contenente l 1 ha equazione: x + z + λ(y 1) = 0. Questo piano risulta parallelo a l se e solamente se λ = 1. Il piano Π di equazione x y + z + 1 = 0 è parallelo a l. Allora d(l 1, l ) = d(π, (0, 0, 1)) = 3 = 3. 3 (b) Determinare il luogo Q dei punti P R 3 tali che d(p, l 1 ) + d(p, l ) =, verificando che Q R 3 é una quadrica. Sia P = (a, b, c) R 3. Il piano ortogonale a l 1 e passante per P ha equazione x z a + c = 0 e taglia l 1 nel punto P 1 = ( a c a c, 1, ). Il piano ortogonale a l e passante per P ha equazione x y a b = 0 e taglia l nel punto P = ( a+b, a+b, 1). Allora d(p, l 1) = d(p, P 1 ) = ( a+c ) + (y 1) mentre d(p, l ) = d(p, P ) = ( a b ) + (z 1). Uguagliando e semplificando si ottiene l equazione: a ab + 3b + ac + 3c 4b 4ac = 0. (c) Riconoscere la quadrica Q. Intersecando con l asse delle y (delle b con le notazioni precedenti!) si vede che ci sono almeno due punti reali in Q, che quindi non è ellisse immaginario o cono immaginario, etc, etc. Le matrici associate a Q sono:

9 F = , F = Abbiamo F = 1 0, i.e. ρ(f ) = 3, e F = 3 < 0, i.e. punti ellittici. Il polinomio caratteristico di F è (3 t)(t 4)(t 1), che ha radici di segno concorde. Allora Q risulta un ellissoide reale Sia k R un parametro reale e sia Q k R 3 la quadrica di equazione kx + kxy + ky xz yz z kx ky kz k = 0. (a) Determinare i valori di k R per cui Q k é degenere e riconoscere Q k in questi casi. Intersecando con l asse delle x si vede che ci sono almeno due punti reali per ogni k 0 e Q k non potrà essere nè un ellissoide immaginario, nè un cono immaginario, etc, etc. Le matrici associate a Q k sono: F k = k k 1 k k k 1 k k k k k k, F = k k 1 k k Abbiamo F k = k (k + 1)(k 1) e F k = k(k + 1). La quadrica Q k è non degenere per k 0, 1, 1. Per k = 0 otteniamo la quadrica di equazione z(z + x + y) = 0 di rango. Per k = 1, abbiamo ρ(f 1 ) = 3 e ρ(f ) =. Si vede facilmente che si tratta di un cilindro ellittico. Se k = 1, abbiamo un cono reale. (b) Determinare, se esistono, i valori di k R per cui Q k è un iperboloide iperbolico. Supponiamo ora k 0, 1, 1. La quadricha Q k è non-degenere e ha punti iperbolici se e solamente se F k > 0 e quindi se e solamente se 1 < k < 1, k 0. Per questi valori Q k risulta un iperboloide iperbolico In R 3 sia l la retta di equazioni cartesiane x + y + z = 0 = y z e sia m la retta di equazioni parametriche x = t ; y = 1 + t ; z = 1 + t; t R. (a) Calcolare d(l, m). La retta m risulta ortogonale a l. Sia Π il piano di equazione y z = 0. Abbiamo m Π = e Π. Le rette l e m sono sghembe. Sia P = (0, 1, 1) m. Deduciamo che d(l, m) = d(p, Π) = 1 ( 1) 1 + ( 1) =.

10 (b) Determinare la parabola Γ avente direttrice l e fuoco F = (1, 1, ). La parabola Γ é l intersezione del piano Π contenente l e F, avente equazione cartesiana x + y + z = 0 con il luogo Q dei punti P = (a, b, c) R 3 tali che Abbiamo d(p, l) = d(p, F ). d(p, F ) = (a 1) + (b 1) + (c + ) = a + b + c a b + 4c + 6. Calcoliamo ora d(p, l). La retta l ha equazioni parametriche x = t; y = t; z = t; t R. Il piano Π, ortogonale l e passante per P, ha equazione cartesiana (x a) + (y b) + (z c) = 0. Questo piano interseca l nel punto Q = ( b+c a, b+c a, b+c a. Quindi d(p, l) = d(p, Q) = (a + b + c a 3 = ( a + b + c ) + ( 3 ) + (b b + c a 6 a + 5b c ) + ( 6 ) + (c b + c a ) = 6 a b + 5c ) (a) Scrivere l equazione del fascio Φ di coniche tangenti alla retta l : x + y = 0 = z nel punto O = (0, 0, 0), passanti per A = (, 1, 0) e aventi x y = 0 = z come asse di simmetria. Le coniche sono contenute nel piano z = 0 e quindi utilizzeremo per descrivere il fascio le coordinate (x, y). Poiché x y = 0 é asse di simmetria, le coniche passano anche per il punto B = (1, ), simmetrico di A rispetto all asse di simmetria. Per generare il fascio utilizzeremo le coniche degeneri Φ 1 = l A, B e Φ = O, A O, B. L equazione del fascio risulta che diventa (x + y)(x + y 3) + t(x y)(x y) = 0, (t + 1)x + ( 5t)xy + (t + 1)y 3x 3y = 0. (b) Riconoscere le coniche del fascio Φ. Abbiamo F t = [ 4t + 5t 5t 4t + Le coniche riducibili del fascio sono Φ 1 con molteplicità 1 e Φ con molteplicità. Per t 0, la conica Φ t risulta irriducibile. Abbiamo F t = t( 9t + 36). La conica Φ 4 é una parabola. Per 0 < t < 4 la conica Φ t é una ellisse, che per t = 5 é una circonferenza. Per t < 0 e t > 4 la conica Φ t é una iperbole, che risulta equilatera per t = 1. ].

11 (c) Scrivere l equazione della sfera S R 3 passante per Q = (1, 1, 1) e contenente l unica circonferenza del fascio Φ. La circonferenza del fascio Φ ha centro C = (s, s, 0) sull asse di simmetria e si trova a distanza uguale da A e da O. Deduciamo s = d(c, O) = d(c, A) = (s ) + (s 1) e quindi s = 5 6 e C = ( 5 6, 5 6, 0). Il centro C t della sfera si trova sulla retta n, ortogonale a z = 0 e passante per C le cui equazioni parametriche sono: x = 5 6 ; y = 5 6 ; z = t; t R. Imponendo d(c t, O) = d(c t, Q) otteniamo t = t t e quindi t = 1. L equazione della sfera é: 6 che si semplifica a (x 5 6 ) + (y 5 6 ) + (z ) = x + 3y + 3z 5x 5y + z = In R 3 consideriamo le rette x = +t l 1 : y = t z = +t e l : x = +s y = s z = s e la retta l 3 di equazioni cartesiane x y = 0 = z. (a) Verificare che l 1, l e l 3 sono a due a due sghembe. Facile verifica lasciata allo studente. (b) Determinare l equazione del luogo dei punti dello spazio descritto dalle rette incidenti l 1, l e l 3. Riconoscere tale luogo. Sia P u = (u, u, 0) il punto generico della retta l 3. Determiniamo l unica retta l u passante per P u e incidente l 1 e l. La retta l 1 ha equazioni cartesiane x y = 0 = x + y z mentre la retta l ha equazioni cartesiane x y + = 0 = x + y + z. Il piano Π u 1 passante per P u e contenente l 1 ha equazioni cartesiane u(x y + ) (x + y + z) = 0 mentre il piano Π u passante per P u e contenente l ha equazione cartesiana u(x y ) + (x + y z) = 0. Quindi l u ha equazioni cartesiane u(x y + ) (x + y + z) = 0 = u(x y ) + (x + y z). Eliminando il parametro u dalle equazioni cartesiane di l u si ottiene l equazione x y z = 0. Il luogo richiesto è un paraboloide iperbolico.

12 14. Sia k R un parametro e sia Q k R 3 la quadrica di equazione Riconoscere Q k al variare di k R. x + ky + kz + yz + kx + k = 0. Le matrici associate alla quadrica sono k F k = 0 k k 0 e F k = k 0 0 k k k Deduciamo F k = k(k + 1)(k 1) e F k = k 1. Gli autovalori di F k sono 1, k + 1, k 1. Se k 0, 1, 1 la quadrica risulta non degenere. Se k = 1 abbiamo ρ(f 1 ) = e la quadrica Q 1 è unione di due piani. Se k = 1, abbiamo ρ(f 1 ) = 3 e ρ(f 1 ) = e quindi Q 1 é un cilindro, che risulta iperbolico essendo gli autovalori non nulli di F 1 di segno discorde. Per k = 0 otteniamo ρ(f 0 ) = 3 = ρ(f 0 ) e Q 0 é un cono reale perchè gli autovalori di F 0 sono di segno discorde. Supponiamo ora k 0, 1, 1. Osserviamo che in questo caso Q k non é mai un paraboloide e quindi sará o un ellissoide o un iperboloide. Abbiamo F k > 0 se e solamente se 1 < k < 0. Per 1 < k < 0 avremo quindi un iperboloide iperbolico o a una falda visto che gli autovalori sono di segno discorde (due positivi e uno negativo). Se k < 1, allora k + 1 < 0 e quindi gli autovalori hanno segni distinti. Pertanto se k < 1 abbiamo Q k è un iperboloide ellittico o a due falde. Sia ora k > 0. Se k > 1, allora k + 1 > 0 e k 1 > 0 e Q k é un ellissoide reale. Se 0 < k < 1 gli autovalori hanno segno discorde e avremo un iperboloide ellittico. In conclusione per k < 1 e per 0 < k < 1 abbiamo iperboloidi ellittici; per 1 < k < 0 abbiamo iperboloidi iperbolici mentre per k > 1 abbiamo ellissoidi reali..

Esercizi Quadriche da Temi di esame 2011, 2012

Esercizi Quadriche da Temi di esame 2011, 2012 Esercizi Quadriche da Temi di esame 011, 01 (1) DICEMBRE 01 Sia fissato nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O. x, y, z, u. Siano Π 1 il piano di equazione cartesiana x y + z 1

Dettagli

Esercizi Enti lineari nel piano e nello spazio

Esercizi Enti lineari nel piano e nello spazio Esercizi Enti lineari nel piano e nello spazio 010 01 (1) Sia Π R il piano di equazione x + y = 0 e sia f : R R la riflessione rispetto al piano Π (f invia un vettore v = (x y z) nel vettore f((x y x))

Dettagli

1. Calcolare gli invarianti ortogonali e riconoscere le seguenti quadriche.

1. Calcolare gli invarianti ortogonali e riconoscere le seguenti quadriche. Algebra Lineare e Geometria Analitica Politecnico di Milano Ingegneria Quadriche Esercizi 1. Calcolare gli invarianti ortogonali e riconoscere le seguenti quadriche. (a) x + y + z + xy xz yz 6x 4y + z

Dettagli

Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u.

Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u. Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u. Definizione Una quadriche è il luogo dei punti, propri o impropri, reali o immaginari, che con le loro coordinate omogenee

Dettagli

Le quadriche. Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u.

Le quadriche. Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u. Le quadriche Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u. Definizione Una quadrica è il luogo dei punti, propri o impropri, reali o immaginari, che con le loro coordinate

Dettagli

CAPITOLO 14. Quadriche. Alcuni esercizi di questo capitolo sono ripetuti in quanto risolti in maniera differente.

CAPITOLO 14. Quadriche. Alcuni esercizi di questo capitolo sono ripetuti in quanto risolti in maniera differente. CAPITOLO 4 Quadriche Alcuni esercizi di questo capitolo sono ripetuti in quanto risolti in maniera differente. Esercizio 4.. Stabilire il tipo di quadrica corrispondente alle seguenti equazioni. Se si

Dettagli

Università di Catania Corso di laurea in Ingegneria Edile Architettura Svolgimento della prova scritta di Geometria assegnata l 8/2/2017

Università di Catania Corso di laurea in Ingegneria Edile Architettura Svolgimento della prova scritta di Geometria assegnata l 8/2/2017 Università di Catania Corso di laurea in Ingegneria Edile Architettura Svolgimento della prova scritta di Geometria assegnata l 8//07 a) Nello spazio siano dati i punti P (,, ) e Q(,, 4) e le rette: x

Dettagli

Prova scritta di Algebra lineare e Geometria- 16 Aprile 2010

Prova scritta di Algebra lineare e Geometria- 16 Aprile 2010 CdL in Ingegneria del Recupero Edilizio ed Ambientale - - Ingegneria Edile-Architettura (M-Z)- Ingegneria delle Telecomunicazioni - - Ingegneria Informatica (A-F), (R-Z) Prova scritta di Algebra lineare

Dettagli

CdL in Ingegneria Gestionale e CdL in Ingegneria del Recupero Edilizio ed Ambientale

CdL in Ingegneria Gestionale e CdL in Ingegneria del Recupero Edilizio ed Ambientale CdL in Ingegneria Gestionale e CdL in Ingegneria del Recupero Edilizio ed Ambientale della prova scritta di Algebra Lineare e Geometria- Compito A- 8 Aprile 8 E assegnato l endomorfismo f : R 3 R 3 definito

Dettagli

Quadriche. R. Notari

Quadriche. R. Notari Quadriche R. Notari 1 1. Notazioni. Proposizione 1 Ogni quadrica si rappresenta tramite un equazione algebrica di secondo grado della forma a 11 x 2 + 2a 12 xy + a 22 y 2 + 2a 13 xz+ +2a 23 yz + a 33 z

Dettagli

Esercizi di GEOMETRIA (Ing. Ambientale e Civile - Curriculum Civile) 1. Tra le seguenti matrici, eseguire tutti i prodotti possibili:

Esercizi di GEOMETRIA (Ing. Ambientale e Civile - Curriculum Civile) 1. Tra le seguenti matrici, eseguire tutti i prodotti possibili: Esercizi di GEOMETRIA (Ing. Ambientale e Civile - Curriculum Civile). Tra le seguenti matrici, eseguire tutti i prodotti possibili: 2 ( ) A = 0 3 4 B = C = 2 2 0 0 2 D = ( 0 ) E = ( ) 4 4 2 0 5 F = 4 2

Dettagli

CdL in Ingegneria Gestionale

CdL in Ingegneria Gestionale CdL in Ingegneria Gestionale Risoluzione della prova scritta di Algebra lineare e geometria- 5 Febbraio 8 Si consideri l endomorfismo ϕ : R 3 R 3 definito da: con h parametro reale. I ϕ(x, y, z) = (x,

Dettagli

CdL in Ingegneria Informatica (A-D e O-Z) - Ingegneria Elettronica (A-D e O-Z) -Ingegneria REA

CdL in Ingegneria Informatica (A-D e O-Z) - Ingegneria Elettronica (A-D e O-Z) -Ingegneria REA CdL in Ingegneria Informatica (A-D e O-Z) - Ingegneria Elettronica (A-D e O-Z) -Ingegneria REA Prova scritta di Algebra lineare e Geometria- 1 Settembre 016 Durata della prova: tre ore. È vietato uscire

Dettagli

GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del 11 Gennaio 2012

GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del 11 Gennaio 2012 GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del Gennaio ) Trovare una base per lo spazio delle soluzioni del seguente sistema omogeneo: x + y 5z = 3x y + z = x y + 8z =. Il sistema può essere scritto in forma

Dettagli

CdL in Ingegneria Informatica (A-Faz), (Orp-Z) CdL in Ingegneria del Recupero Edilizio ed Ambientale

CdL in Ingegneria Informatica (A-Faz), (Orp-Z) CdL in Ingegneria del Recupero Edilizio ed Ambientale Prova scritta di Geometria assegnata il 13 Dicembre 2003 Sia Si consideri l equazione AX = A t. 0 1 1 A = 1 1 5 R 3,3. 1 2 1 h 1) Determinare i valori di h per cui tale equazione ammette soluzioni. 2)

Dettagli

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Fisica Compito di Geometria assegnato il 1 Febbraio 2002

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Fisica Compito di Geometria assegnato il 1 Febbraio 2002 Compito di Geometria assegnato il 1 Febbraio 2002 Trovare l equazione della conica irriducibile tangente all asse x nel punto A(2, 0), tangente all asse y e passante per i punti B(1, 1) e C(2, 2) Scrivere

Dettagli

Fasci di Coniche. Salvino Giuffrida. 2. Determinare e studiare il fascio Φ delle coniche che passano per A (1, 0) con tangente

Fasci di Coniche. Salvino Giuffrida. 2. Determinare e studiare il fascio Φ delle coniche che passano per A (1, 0) con tangente 1 Fasci di Coniche Salvino Giuffrida 1. Determinare e studiare il fascio Φ delle coniche che passano per O = (0, 0), con tangente l asse y, e per i punti (1, 0), (1, ). Determinare vertice e asse della

Dettagli

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 14 Febbraio 2017

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 14 Febbraio 2017 PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 14 Febbraio 2017 La prova orale deve essere sostenuta entro il 28 Febbraio 2017 A Fissato un sistema di riferimento cartesiano nello spazio si consideri la quadriche Q di equazione

Dettagli

Esercizi sulle superfici - aprile 2009

Esercizi sulle superfici - aprile 2009 Esercizi sulle superfici - aprile 009 Ingegneria meccanica 008/009 Esercizio 1. Scrivere l equazione della superficie ottenuta ruotando la retta s : x = y, y =z attorno alla retta r : x = y, x =3z. Soluzione:

Dettagli

Un fascio di coniche è determinato da una qualsiasi coppia di sue coniche distinte.

Un fascio di coniche è determinato da una qualsiasi coppia di sue coniche distinte. Piano proiettivo Conica: curva algebrica reale del II ordine. a 11 x 2 1 + 2a 12 x 1 x 2 + a 22 x 2 2 + 2a 13 x 1 x 3 + 2a 23 x 2 x 3 + a 33 x 2 3 = 0 x T A x = 0 Classificazione proiettiva delle coniche:

Dettagli

4. Sia Γ la conica che ha fuoco F (1, 1) e direttrice d : x y = 0, e che passa per il punto P (2, 1).

4. Sia Γ la conica che ha fuoco F (1, 1) e direttrice d : x y = 0, e che passa per il punto P (2, 1). Geometria Complementi ed esercizi sulle coniche 1 (a) Scrivere l equazione dell ellisse Γ che ha fuochi F 1 ( 1, 1), F (1, 1) e che passa per il punto P (1, 1) (b) Determinare il centro, gli assi e i vertici

Dettagli

Prova scritta di Algebra lineare e Geometria- 29 Aprile (x, y, x, t) = x(1, 0, 1, 0) + y(0, 1, 0, 0) + t(0, 0, 0, 1),

Prova scritta di Algebra lineare e Geometria- 29 Aprile (x, y, x, t) = x(1, 0, 1, 0) + y(0, 1, 0, 0) + t(0, 0, 0, 1), Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (J-Pr) - Ingegneria Elettronica (J-Pr) - Ingegneria Industriale (F-O) - Ingegneria Gestionale - Ingegneria Elettrica - Ingegneria Meccanica - Ingegneria REA Prova

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni 1 Geometria dello spazio Esercizio 1. Dato il punto P 0 = ( 1, 0, 1) e il piano π : x + y + z 2 = 0, determinare: a) Le equazioni parametriche

Dettagli

Esercizi su esponenziali, coni, cilindri, superfici di rotazione

Esercizi su esponenziali, coni, cilindri, superfici di rotazione Esercizi su esponenziali, coni, cilindri, superfici di rotazione Esercizio 1. Risolvere exp (exp (z)) = i. Esercizio. Risolvere i exp(z)z 4 + i exp(z)(1 + i) z 4 i 1 = 0. Esercizio. Risolvere exp(z) =

Dettagli

Soluzioni dello scritto di Geometria del 28 Maggio 2009

Soluzioni dello scritto di Geometria del 28 Maggio 2009 Soluzioni dello scritto di Geometria del 8 Maggio 9 1) Trovare le equazioni del sottospazio V(w, x, y, z) R 4 generato dalle quaterne c 1 = (,,, 1) e c = (, 1, 1, ). ) Trovare una base per OGNI autospazio

Dettagli

Geometria analitica: curve e superfici

Geometria analitica: curve e superfici Geometria analitica: curve e superfici Quadriche Quadriche in forma canonica Quadriche in generale Coni e cilindri Curve nello spazio Coniche nello spazio Coni e cilindri in forma canonica e parametrica

Dettagli

Esercizi di GEOMETRIA B (Ing. Meccanica e Ingegneria dei Materiali)

Esercizi di GEOMETRIA B (Ing. Meccanica e Ingegneria dei Materiali) Esercizi di GEOMETRIA B (Ing. Meccanica e Ingegneria dei Materiali) 1. Nel piano euclideo si consideri la retta r di equazione 6x+8y = 0 ed il punto P (, ). Si determinino: (a) le coordinate della proiezione

Dettagli

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB); VETTORI E GEOMETRIA ANALITICA 1 GEOMETRIA PIANA Segmenti e distanza tra punti. Rette in forma cartesiana e parametrica. Posizioni reciproche di due rette, parallelismo e perpendicolarità. Angoli e distanze.

Dettagli

Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi. A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni hanno senso?

Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi. A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni hanno senso? A. Languasco - Esercizi Matematica B - 4. Geometria 1 A: Vettori geometrici Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni

Dettagli

Prova scritta di Algebra lineare e Geometria- 8 Settembre 2010

Prova scritta di Algebra lineare e Geometria- 8 Settembre 2010 CdL in Ingegneria d(el Recupero Edilizio ed Ambientale - - Ingegneria Edile-Architettura (A-L),(M-Z)- Ingegneria delle Telecomunicazioni - - Ingegneria Informatica (A-F), (R-Z) Prova scritta di Algebra

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA

FACOLTA DI INGEGNERIA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Edile Arcitettura Prova scritta di Geometria assegnata il 5/3/ - Durata della prova: due ore - Non si può uscire dall aula prima di aver consegnato definitivamente

Dettagli

Università degli Studi di Catania CdL in Ingegneria Civile e Ambientale

Università degli Studi di Catania CdL in Ingegneria Civile e Ambientale CdL in ngegneria Civile e Ambientale Prova scritta di Algebra Lineare e Geometria del 26 gennaio 2018 Usare solo carta fornita dal Dipartimento di Matematica e nformatica, riconsegnandola tutta. 1) Siano

Dettagli

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione Esercizi geometria analitica nello spazio Corso di Laurea in Informatica Docente: Andrea Loi Correzione 1. Denotiamo con P 1, P 13, P 3, P 1, P, P 3, P i simmetrici di un punto P rispetto ai piani coordinati

Dettagli

formano una base B di R 3. Scrivere la matrice di passaggio dalla base B alla base canonica e dire se tale matrice è ortogonale.

formano una base B di R 3. Scrivere la matrice di passaggio dalla base B alla base canonica e dire se tale matrice è ortogonale. ) Mostrare che i 3 vettori v=, u=, w= 3 formano una base B di R 3. Scrivere la matrice di passaggio dalla base B alla base canonica e dire se tale matrice è ortogonale. ) Sia f : R 4 R 4 la seguente applicazione

Dettagli

Formulario. Coordinate del punto medio M di un segmento di estremi A(x 1, y 1 ) e B(x 2, y 2 ): x1 + x y 2

Formulario. Coordinate del punto medio M di un segmento di estremi A(x 1, y 1 ) e B(x 2, y 2 ): x1 + x y 2 Formulario Componenti di un vettore di estremi A(x 1, y 1 e B(x 2, y 2 B A = AB = (x2 x 1 i + (y 2 y 1 j Distanza tra due punti A(x 1, y 1 e B(x 2, y 2 : AB = (x 2 x 1 2 + (y 2 y 1 2 Coordinate del punto

Dettagli

CdL in Ingegneria Gestionale e CdL in Ingegneria del Recupero Edilizio ed Ambientale

CdL in Ingegneria Gestionale e CdL in Ingegneria del Recupero Edilizio ed Ambientale CdL in Ingegneria Gestionale e CdL in Ingegneria del Recupero Edilizio ed Ambientale Prova scritta di Geometria- 18 Giugno 008 Durata della prova: tre ore. È vietato uscire dall aula prima di aver consegnato

Dettagli

CdL in Ingegneria Industriale (F-O)

CdL in Ingegneria Industriale (F-O) CdL in Ingegneria Industriale (F-O) Prova scritta di Algebra lineare e Geometria- 1 Giugno 018 Durata della prova: tre ore. È vietato uscire dall aula prima di aver consegnato definitivamente il compito.

Dettagli

Università di Pisa. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Geometria e Algebra Lineare

Università di Pisa. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Geometria e Algebra Lineare Università di Pisa Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Geometria e Algebra Lineare Cognome e Nome: Corso di studi: Anno di iscrizione: Numero di matricola: Scritto n. 1 del 016 Esercizio 1. Si studi

Dettagli

CdL in Ingegneria del Recupero Edilizio ed Ambientale

CdL in Ingegneria del Recupero Edilizio ed Ambientale CdL in Ingegneria del Recupero Edilizio ed Ambientale Prova scritta di Geometria- 29 Settembre 29 Durata della prova: tre ore. È vietato uscire dall aula prima di aver consegnato definitivamente il compito.

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL 27/09/2016 SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI PROPOSTI

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL 27/09/2016 SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI PROPOSTI Corso di Laurea in Scienza dei Materiali PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL 7/9/6 SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI PROPOSTI Esercizio. Si consideri la quadrica affine C d equazione cartesiana xy + yz z + 4x =. ()

Dettagli

Esercizi Riepilogativi Svolti

Esercizi Riepilogativi Svolti Universita degli Studi di Roma - "Tor Vergata" - Facolta Ingegneria Esercizi GEOMETRIA (Edile-Architettura e dell Edilizia) QUADRICHE DI R 3. Docente: Prof. F. Flamini Esercizi Riepilogativi Svolti Esercizio

Dettagli

Università di Pisa. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Geometria e Algebra Lineare

Università di Pisa. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Geometria e Algebra Lineare Università di Pisa Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Geometria e Algebra Lineare Cognome e Nome: Corso di studi: Anno di iscrizione: Numero di matricola: Scritto n. 1 del 16 Esercizio 1. Si studi

Dettagli

Università degli Studi di Catania CdL in Ingegneria Informatica (G-Q) CdL in Ingegneria Meccanica (Lo-To)

Università degli Studi di Catania CdL in Ingegneria Informatica (G-Q) CdL in Ingegneria Meccanica (Lo-To) CdL in ngegneria nformatica (G-Q) CdL in ngegneria Meccanica (Lo-To) Prova scritta di Algebra Lineare e Geometria del giorno 27 Gennaio 2010 Usare solo carta fornita dal Dipartimento di Matematica e nformatica,

Dettagli

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u.

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u. Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u. Definizione Una conica è il luogo dei punti, propri o impropri, reali o immaginari, che con le loro coordinate omogenee (x,

Dettagli

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria II assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria II assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003 Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003 11/12/2000 n R 4 sono assegnati i punti A(3, 0, 1, 0), B(0, 0, 1, 0), C(2, 1, 0,

Dettagli

Cenni sulle coniche 1.

Cenni sulle coniche 1. 1 Premessa Cenni sulle coniche 1. Corso di laurea in Ingegneria Civile ed Edile Università degli Studi di Palermo A.A. 2013/2014 prof.ssa Paola Staglianò (pstagliano@unime.it) Scopo della geometria analitica

Dettagli

Esercizî di Geometria

Esercizî di Geometria Esercizî di Geometria (Carlo Petronio Foglio del 27/4/2015 Esercizio 1 Determinare l espressione dell isometria di R 2 descritta: (a La riflessione σ rispetto alla retta l di equazione 3x 2 = 5; ( 3 (b

Dettagli

Geometria BAER Canale I Esercizi 11

Geometria BAER Canale I Esercizi 11 Geometria BAER Canale I Esercizi 11 Esercizio 1. Data la retta x = t r : y = t z = 1 si trovi il punto A di r tale che l angolo di r con il vettore AO sia π/2, e il punto B di r tale che l angolo di r

Dettagli

CdL in Ingegneria Informatica (Orp-Z)

CdL in Ingegneria Informatica (Orp-Z) Prova scritta di Algebra Lineare e Geometria del giorno 1 Febbraio 2006 Sia f : R 4 R 4 l applicazione lineare definita dalla legge f (x, y, z, t) = (2x + (h + 3)y + (1 h)z + t, 2x + 5y + (h + 5)z + 2t,

Dettagli

QUADRICHE / RICHIAMI

QUADRICHE / RICHIAMI M.GUIDA, S.ROLANDO, 2014 1 QUADRICHE / RICHIAMI Fissato nello spazio un riferimento cartesiano R =(O; x, y, z),sichiamaquadrica ogni superficie cartesiana del tipo Q : a 11 x 2 + a 22 y 2 + a 33 z 2 +2a

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 9: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 9: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 9: soluzioni Esercizio 1. Nello spazio sono dati i punti A = (1, 2, 3), B = (2, 4, 5), C = (1, 1, 4). a) Scrivere equazioni parametriche della retta r 1 passante

Dettagli

G.01. Esame di Matematica 3 2 febbraio 2007 A =

G.01. Esame di Matematica 3 2 febbraio 2007 A = Cognome Esame di Matematica 3 2 febbraio 2007 3 A È data la matrice A M 44 (IR) Nome Parte di Geometria. Testo composto da un foglio (due pagine). Rispondere alle domande su questi fogli negli appositi

Dettagli

Geometria BAER Canale I Esercizi 10

Geometria BAER Canale I Esercizi 10 Geometria BAER Canale I Esercizi 10 Esercizio 1. Data la retta x = t r : y = t z = 1 si trovi il punto A di r tale che l angolo di r con il vettore AO sia π/2, e il punto B di r tale che l angolo di r

Dettagli

Algebra lineare Geometria 1 15 luglio 2009

Algebra lineare Geometria 1 15 luglio 2009 Algebra lineare Geometria 1 15 luglio 2009 Esercizio 1. Nello spazio vettoriale reale R 3 [x] si considerino l insieme A k = {1 + x, k + (1 k)x 2, 1 + (k 1)x 2 + x 3 }, il vettore v k = k + kx x 3 e la

Dettagli

2x 2 + 4x 2y + 1 = 2(x 2 + 2x + 1 1) 2y + 1 = 2(x + 1) 2 2(y ) = 0.

2x 2 + 4x 2y + 1 = 2(x 2 + 2x + 1 1) 2y + 1 = 2(x + 1) 2 2(y ) = 0. CONICHE E QUADRICHE. Esercizi Esercizio. Classificare, ridurre a forma canonica (completando i quadrati), e disegnare le seguenti coniche: γ : x y + x = 0; γ : x + 4x y + = 0; γ : x + y + y + 0 = 0; γ

Dettagli

22 Novembre Sia T α : RP 1 RP 1 la trasformazione proiettiva determinata dalla matrice non

22 Novembre Sia T α : RP 1 RP 1 la trasformazione proiettiva determinata dalla matrice non Primo esonero di GEOMETRIA 3 - C. L. Matematica 22 Novembre 2013 1. Sia T α : RP 1 RP 1 la trasformazione proiettiva determinata dalla matrice non singolare ( ) α 2. 1 0 (a) Si determini, al variare del

Dettagli

CdL in Ingegneria Informatica (A-F), (G-S)

CdL in Ingegneria Informatica (A-F), (G-S) CdL in ngegneria nformatica (A-F), (G-S) Prova scritta di Algebra Lineare e Geometria del giorno 29 Gennaio 2008 Usare solo carta fornita dal Dipartimento di Matematica e nformatica, riconsegnandola tutta.

Dettagli

Geometria BAER Canale I Esercizi 12

Geometria BAER Canale I Esercizi 12 Geometria BAER Canale I Esercizi Alcuni di questi esercizi forse sono un po difficili visto che abbiamo fatto questa parte un po in fretta, ma si può sempre provare. Esercizio. Si scrivano le equazioni

Dettagli

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 10

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 10 Geometria BAER 2016-2017 Canale A-K Esercizi Esercizio 1. Data la retta r : y = t z = 1 si trovi il punto A di r tale che l angolo di r con il vettore AO sia π/2, e il punto B di r tale che l angolo di

Dettagli

Università degli Studi di Catania CdL in Ingegneria Civile e Ambientale (A-L)

Università degli Studi di Catania CdL in Ingegneria Civile e Ambientale (A-L) Prova scritta di Algebra Lineare e Geometria del 26 gennaio 2017 Sia {( x11 x V = 12 x 13 x 21 x 22 x 23 ) R 2,3 x 11 + x 12 + x 13 = x 21 + x 22 + x 23 }. 1) Sia ϕ : V V l applicazione lineare definita

Dettagli

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato;

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato; RETTE E PIANI Esercizi Esercizio 1. Nello spazio con riferimento cartesiano ortogonale Oxyz si considerino la retta r h ed il piano α rispettivamente di equazioni x = 1 + t r h : y = 1 t α : x + y + z

Dettagli

GEOMETRIA CORREZIONE DELLE PROVE D ESAME

GEOMETRIA CORREZIONE DELLE PROVE D ESAME GEOMETRIA CORREZIONE DELLE PROVE D ESAME 1. Prova del 27 settembre 2011 - A Esercizio 1.1. Si trovino i valori del parametro reale k per cui il sistema lineare (k + 1)x + (k 4)y + z = k (k + 2)x + (k 2)y

Dettagli

Ingegneria Edile - Corso di geometria - anno accademico 2009/2010

Ingegneria Edile - Corso di geometria - anno accademico 2009/2010 prova scritta del 7// TEMPO A DISPOSIZIONE: 9 minuti Esercizio. In R si considerino i punti A =, B = e la retta r passante per A e B. (i)il punto C = r? vero falso (ii) Determinare l equazione di un piano

Dettagli

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 9

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 9 Geometria BAER 2016-2017 Canale A-K Esercizi 9 Esercizio 1. Si considerino i punti del piano A (1, 1), B (4, 1), C ( 1/2, 2) (a) Si determini se i punti A, B, C sono allineati e, in caso affermativo, si

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE210 - Geometria 2 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE210 - Geometria 2 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE0 - Geometria a.a. 08-09 Prova scritta del --09 TESTO E SOLUZIONI Svolgere tutti gli esercizi.. Sia k R tale che k > 0, k 4 e sia b k : R

Dettagli

CdL in Ingegneria Informatica (A-D e O-Z) - Ingegneria Elettronica (A-D e O-Z) e Ingegneria REA

CdL in Ingegneria Informatica (A-D e O-Z) - Ingegneria Elettronica (A-D e O-Z) e Ingegneria REA CdL in Ingegneria Informatica (A-D e O-Z - Ingegneria Elettronica (A-D e O-Z e Ingegneria REA Prova scritta di Algebra lineare e Geometria- 13 Luglio 2016 Durata della prova: tre ore. È vietato uscire

Dettagli

FACOLTA' DI INGEGNERIA

FACOLTA' DI INGEGNERIA FCOLT' DI INGEGNERI Corso di laurea in Ingegneria per l'mbiente e il Territorio e Ingegneria Telematica Prova scritta di lgebra Lineare e Geometria assegnata il 9//9 - Durata della prova: due ore - Non

Dettagli

L algebra lineare nello studio delle coniche

L algebra lineare nello studio delle coniche L algebra lineare nello studio delle coniche È possibile utilizzare le tecniche dell algebra lineare per studiare e classificare le coniche. Data l equazione generale di una conica, si considera la sua

Dettagli

CdL in Ingegneria Informatica - Ingegneria Elettronica (P-Z) Ingegneria delle Telecomunicazioni

CdL in Ingegneria Informatica - Ingegneria Elettronica (P-Z) Ingegneria delle Telecomunicazioni CdL in Ingegneria Informatica - Ingegneria Elettronica (P-Z) Ingegneria delle Telecomunicazioni Prova scritta di Algebra lineare e Geometria- 9 Gennaio 3 Durata della prova: tre ore. È vietato uscire dall

Dettagli

2 Forma canonica metrica delle ipequadriche

2 Forma canonica metrica delle ipequadriche 26 Trapani Dispensa di Geometria, 1 Iperquadriche Sia A una matrice reale simmetrica n n, non nulla, sia b un vettore colonnna in R n e sia c R. L insieme delle soluzioni in R n dell equazione X t AX +

Dettagli

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo GEOMETRIA PIANA 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(0, 4), e B(4, ) trovarne la distanza e trovare poi i punti C allineati con A e con B che verificano: (1) AC = CB (punto medio del segmento AB); ()

Dettagli

Università degli Studi di Catania CdL in Ingegneria Industriale

Università degli Studi di Catania CdL in Ingegneria Industriale CdL in ngegneria ndustriale Prova scritta di Algebra Lineare e Geometria del 27 gennaio 2014 Usare solo carta fornita dal Dipartimento di Matematica e nformatica, riconsegnandola tutta. È vietato consultare

Dettagli

CdL in Ingegneria Industriale (A-E e F-O)

CdL in Ingegneria Industriale (A-E e F-O) CdL in Ingegneria Industriale (A-E e F-O) Prova scritta di Algebra lineare e Geometria- Febbraio 06 Durata della prova: tre ore. È vietato uscire dall aula prima di aver consegnato definitivamente il compito.

Dettagli

25.1 Quadriche e loro riduzione a forma canonica

25.1 Quadriche e loro riduzione a forma canonica Lezione 25 25.1 Quadriche e loro riduzione a forma canonica Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento Oxyz e consideriamo un polinomio q(x, y, z) di grado 2 nelle tre variabili x, y, z amenodicostantimoltiplicativenon

Dettagli

SFERA ) Stabilire la mutua posizione delle sfere seguenti: S 1 : x 2 + y 2 + z 2 4x + 2y + 4z = 0 e

SFERA ) Stabilire la mutua posizione delle sfere seguenti: S 1 : x 2 + y 2 + z 2 4x + 2y + 4z = 0 e SFERA 14.01.2009 10) Studiare la mutua posizione delle sfere: S 1 : x 2 + y 2 + z 2 + 10x 2y 18z + 82 = 0 e S 2 : x 2 + y 2 + z 2 + 2x + 2y 10z + 26 = 0 C 1 = ( 5, 1, 9) R 1 = 5 C 2 = ( 1, 1, 5) R 2 =

Dettagli

Trapani. Dispensa di Geometria,

Trapani. Dispensa di Geometria, 2014 Trapani Dispensa di Geometria, 1 Gauss Lagrange Diciamo che la matrice simmetrica reale A e congruente alla matrice B mediante la matrice invertibile N se N t AN = B. Diciamo che A e diagonalizzabile

Dettagli

Coniche Quadriche. Coniche e quadriche. A. Bertapelle. 9 gennaio A. Bertapelle Coniche e quadriche

Coniche Quadriche. Coniche e quadriche. A. Bertapelle. 9 gennaio A. Bertapelle Coniche e quadriche .. Coniche e quadriche A. Bertapelle 9 gennaio 2013 Cenni storici Appollonio di Perga (III a. C.) in Le coniche fu il primo a dimostrare che era possibile ottenere tutte le coniche (ellisse, parabola,

Dettagli

Facsimile di prova d esame Esempio di svolgimento

Facsimile di prova d esame Esempio di svolgimento Geometria analitica 18 marzo 009 Facsimile di prova d esame Esempio di svolgimento 1 Nello spazio, riferito a coordinate cartesiane ortogonali e monometriche x,y,z, è assegnata la retta r di equazioni

Dettagli

QUADRICHE REALI (QUATTORDICESIMA LEZIONE)

QUADRICHE REALI (QUATTORDICESIMA LEZIONE) QUADRICHE REALI (QUATTORDICESIMA LEZIONE) Data una quadrica Q reale non riducibile e con punti reali, si dimostra che : se Q ha un punto reale semplice parabolico, allora: 1) ogni altro punto semplice

Dettagli

Corso di Geometria Meccanica, Elettrotecnica Esercizi 11: soluzioni

Corso di Geometria Meccanica, Elettrotecnica Esercizi 11: soluzioni Corso di Geometria 0- Meccanica Elettrotecnica Esercizi : soluzioni Esercizio Scrivere la matrice canonica di ciascuna delle seguenti trasformazioni lineari del piano: a) Rotazione di angolo π b) Rotazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA in Ingegneria Informatica (Vecchio Ordinamento)

CORSO DI LAUREA in Ingegneria Informatica (Vecchio Ordinamento) CORSO D LAUREA in ngegneria nformatica (Vecchio Ordinamento) Prova scritta di Geometria assegnata il 19/3/2002 Sia f : R 3 R 4 l applicazione lineare la cui matrice associata rispetto alle basi canoniche

Dettagli

UNIVERSITÀ DI BRESCIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Algebra e Geometria -2 o test intermedio - 21/12/2015

UNIVERSITÀ DI BRESCIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Algebra e Geometria -2 o test intermedio - 21/12/2015 1 UNIVERSITÀ DI BRESCIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Algebra e Geometria -2 o test intermedio - 21/12/2015 cognome corso di laurea nome matricola ESERCIZIO 1. In E 3(R) si determini al variare di k in R la

Dettagli

CORSO DI LAUREA in Ingegneria Informatica

CORSO DI LAUREA in Ingegneria Informatica ngegneria nformatica Prova scritta di Algebra assegnata il 15/11/2001-A Nello spazio vettoriale R 4 sono dati i sottospazi V = L ((5, 1, 3, 5), (1, 2, 3, 4)) e W = {(x, y, z, t) R 4 x 2y + 3z = t y = 0}.

Dettagli

Esercizi di Geometria 1 Foglio 4 (24 novembre 2015)

Esercizi di Geometria 1 Foglio 4 (24 novembre 2015) Esercizi di Geometria 1 Foglio 4 (24 novembre 2015) (esercizi analoghi potranno essere chiesti all esame scritto o orale) 6. Coniche. Esercizio 6.1 (Definizione intrinseca di ellisse, iperbole e parabola)

Dettagli

Prova scritta di Geometria 30/01/2017 Ing. Meccanica a.a. 2016/17

Prova scritta di Geometria 30/01/2017 Ing. Meccanica a.a. 2016/17 Prova scritta di Geometria 30/0/207 Ing. Meccanica a.a. 206/7 Cognome...................................... Nome...................................... L esame consiste di sei esercizi, e ha la durata di

Dettagli

Geometria Differenziale 2017/18 Esercizi 3

Geometria Differenziale 2017/18 Esercizi 3 Geometria Differenziale 217/18 Esercizi 3 1 Superfici I 1.1 Esercizio a) Verificare che l ellissoide Σ : x2 a 2 + y2 b 2 + z2 c 2 = 1 è una superficie regolare in tutti i suoi punti. b) Dare una parametrizzazione

Dettagli

Esercizi geometria analitica nel piano. Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi. Correzione

Esercizi geometria analitica nel piano. Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi. Correzione Esercizi geometria analitica nel piano Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi Correzione 1. Scrivere le equazioni parametriche delle rette r e s di equazioni cartesiane r : 2x y + = 0

Dettagli

I Compito di Geometria - Ingegneria Edile - 25 ottobre 2000 Tra parentesi [ ] è indicato il punteggio di ogni esercizio.

I Compito di Geometria - Ingegneria Edile - 25 ottobre 2000 Tra parentesi [ ] è indicato il punteggio di ogni esercizio. I Compito di Geometria - Ingegneria Edile - 25 ottobre 2000 Tra parentesi [ ] è indicato il punteggio di ogni esercizio. A [8] Sono date le matrici A M 34 (IR) e b M 31 (IR) A = 1 0 2 2 0 k 1 k, b = 1

Dettagli

RETTE E PIANI NELLO SPAZIO

RETTE E PIANI NELLO SPAZIO VETTORI E GEOMETRIA ANALITICA 1 RETTE E PIANI NELLO SPAZIO Rette e piani in forma cartesiana e parametrica. Parallelismo e perpendicolarità, posizioni reciproche tra rette e piani, distanze. Esercizio

Dettagli

1 Esonero di GEOMETRIA 2 - C. L. Matematica Aprile 2009

1 Esonero di GEOMETRIA 2 - C. L. Matematica Aprile 2009 1. Si consideri la matrice 1 Esonero di GEOMETRIA 2 - C. L. Matematica Aprile 2009 A = ( 1 1 1 3 Sia g : R 2 R 2 R la forma bilineare e simmetrica avente A come matrice associata rispetto alla base canonica

Dettagli

LEZIONE 24. a 1,1 x 2 + a 2,2 y 2 + a 3,3 z 2 + 2a 1,2 xy + 2a 1,3 xz+ + 2a 2,3 yz + 2a 1,4 x + 2a 2,4 y + 2a 3,4 z + a 4,4 = 0 (24.1.

LEZIONE 24. a 1,1 x 2 + a 2,2 y 2 + a 3,3 z 2 + 2a 1,2 xy + 2a 1,3 xz+ + 2a 2,3 yz + 2a 1,4 x + 2a 2,4 y + 2a 3,4 z + a 4,4 = 0 (24.1. LEZIONE 24 24.1. Riduione delle quadriche a forma canonica. Fissiamo nello spaio un sistema di riferimento Oxy e consideriamo un polinomio q(x, y, ) di grado 2 in x, y, a meno di costanti moltiplicative

Dettagli

CURVE E SUPERFICI / RICHIAMI

CURVE E SUPERFICI / RICHIAMI M.GUIDA, S.ROLANDO, 2016 1 CURVE E SUPERFICI / RICHIAMI Di seguito ricordiamo brevemente come curve e superfici in R 2 o R 3 vengano rappresentate classicamente come insiemi di livello di campi scalari

Dettagli

GEOMETRIA LINEARE E CONICHE - GIUGNO 2002. 1. Nello spazio ordinario, assegnato un riferimento ortonormale si considerino le rette: x = z 2 y = z

GEOMETRIA LINEARE E CONICHE - GIUGNO 2002. 1. Nello spazio ordinario, assegnato un riferimento ortonormale si considerino le rette: x = z 2 y = z GEOMETRIA LINEARE E CONICHE - GIUGNO 2002 1. Nello spazio ordinario, assegnato un riferimento ortonormale si considerino le rette: r : x = z y = 0 x = z 2, s : y = z. Dopo aver provato che r ed s sono

Dettagli

Esame di Matematica 3 (laurea in Matematica) prova scritta del 3 luglio 2008 Compito A

Esame di Matematica 3 (laurea in Matematica) prova scritta del 3 luglio 2008 Compito A Esame di Matematica 3 (laurea in Matematica prova scritta del 3 luglio 28 Compito A ESERCIZIO. Si consideri la proiettività, f : P 3 (R P 3 (R, di matrice 3 3 A = 2 3 3 nel riferimento canonico {e,...,

Dettagli

GEOMETRIA Nome... COGNOME...

GEOMETRIA Nome... COGNOME... GEOMETRIA Nome... COGNOME... 17 Gennaio 217 Ingegneria... Matricola... In caso di esito sufficiente, desidero sostenere la prova orale: [ ] in questo appello (con inizio oggi alle ore 15: in aula Magna

Dettagli

Cenni di teoria delle quadriche

Cenni di teoria delle quadriche Corso di Geometria per Fisica Cenni di teoria delle quadriche Ripercorrendo il cammino fatto per le coniche, diamo qui solo un cenno della teoria delle quadriche, limitandoci essenzialmente a dare una

Dettagli

Studio generale di una quadrica

Studio generale di una quadrica Studio generale di una quadrica Manlio De Domenico 19 Giugno 2003 Definizione 1 Si definisce quadrica Q un equazione algebrica F (x 1, x 2, x 3, x 4 ) = 0 del secondo ordine omogenea. Detta A la matrice

Dettagli

Esame scritto di Geometria 2

Esame scritto di Geometria 2 Esame scritto di Geometria Università degli Studi di Trento Corso di laurea in Matematica A.A. 013/014 Settembre 014 Esercizio 1 Sia P 3 lo spazio proiettivo reale tridimensionale dotato del riferimento

Dettagli