QUADRICHE / RICHIAMI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "QUADRICHE / RICHIAMI"

Transcript

1 M.GUIDA, S.ROLANDO, QUADRICHE / RICHIAMI Fissato nello spazio un riferimento cartesiano R =(O; x, y, z),sichiamaquadrica ogni superficie cartesiana del tipo Q : a 11 x 2 + a 22 y 2 + a 33 z 2 +2a 12 xy +2a 13 xz +2a 23 yz +2a 14 x +2a 24 y +2a 34 z + a 44 =0 con a 11,a 12,a 13,a 22,a 23,a 33 non tutti nulli, cioè Q : F (x, y, z) =0con F (x, y, z) generico polinomio di secondo grado in x, y, z. Ad ogni quadrica Q si associano le matrici simmetriche A = a a 11 a 12 a 11 a 12 a 13 a a 22 a 23 e B =... a 22 a 23 a a a 33 a a 44 e Q è detta degenere se det B =0, non degenere se det B = 0. SinoticheA èlamatrice della forma quadratica costituita dai termini di 2 grado dell equazione di Q e si ottiene da B cancellando le ultime riga e colonna. Una quadrica non degenere può essere un ellissoide (reale o immaginario), un iperboloide (ad una o due falde), un paraboloide (ellittico o iperbolico). Una quadrica degenere può essere un cono, un cilindro, una coppia di piani incidenti o paralleli (eventualmente coincidenti), una retta, un punto o l insieme vuoto. Nel seguito ci occupiamo solo del riconoscimento e della rappresentazione grafica delle quadriche non degeneri in forma canonica, ossia disposte in modo speciale rispetto agli assi del riferimento e per questo rappresentate da equazioni particolarmente semplici. ELLISSOIDI in forma canonica Sono le quadriche Q rappresentate da un equazione del tipo: αx 2 + βy 2 + γz 2 = δ con δ > 0 ecoefficienti α, β, γ concordi tra loro. Se α, β, γ sono tutti negativi, allora Q è l insieme vuoto e si parla di ellissoide immaginario. Se invece α, β, γ sono tutti positivi, allora Q è detto ellissoide reale, o semplicemente ellissoide; in tal caso, riscrivendo l equazione di Q nella forma Q : x 2 a 2 + y2 b 2 + z2 c 2 =1 (a 2 = δ/α, ecc.),icoefficienti a, b, c si dicono semiassi di Q ed hanno significato geometrico analogo a quello dei semiassi dell ellisse (cf. figura). Un ellissoide è di rotazione se e solo se ha almeno due semiassi uguali tra loro (in tal caso viene anche detto sferoide) ed è una sfera se e solo se a = b = c. IPERBOLOIDI IPERBOLICI (o AD UNA FALDA) in forma canonica Sono le quadriche Q rappresentate da un equazione del tipo αx 2 + βy 2 + γz 2 = δ con δ > 0 econuncoefficiente α, β, γ negativo e due positivi. A seconda delle possibili combinazioni dei segni dei coefficienti α, β, γ, l iperboloide Q può avere tre configurazioni diverse (riportate in figura), che ritraggono sostanzialmente la stessa superficie

2 2 M.GUIDA, S.ROLANDO, 2014 disposta in tre posizioni diverse rispetto agli assi. Ai fini di una rappresentazione grafica di Q, basta allora tener presente la forma comune alle tre configurazioni e riconoscere la configurazione specifica intersecando Q con i piani coordinati. α > 0, β > 0, γ < 0 interseca z =0in un ellisse (x =0e y =0in iperboli) α > 0, β < 0, γ > 0 interseca y =0in un ellisse (x =0e z =0in iperboli) α < 0, β > 0, γ > 0 interseca x =0in un ellisse (y =0e z =0in iperboli) L iperboloide ad una falda è una superficie rigata (cioè unione di rette) ed è di rotazione se e solo se i due coefficienti positivi della sua equazione sono uguali tra loro. IPERBOLOIDI ELLITTICI (o A DUE FALDE) in forma canonica Sono le quadriche Q rappresentate da un equazione del tipo αx 2 + βy 2 + γz 2 = δ con δ > 0 e con due coefficienti α, β, γ negativi e uno positivo. Per una rappresentazione grafica di Q, valgono le considerazioni già fatte per l iperboloide a una falda. α < 0, β < 0, γ > 0 non interseca z =0 (x =0e y =0in iperboli) α < 0, β > 0, γ < 0 non interseca y =0 (x =0e z =0in iperboli) α > 0, β < 0, γ < 0 non interseca x =0 (y =0e z =0in iperboli) L iperboloide a due falde è di rotazione se e solo se i due coefficienti negativi della sua equazione sono uguali tra loro. PARABOLOIDI ELLITTICI in forma canonica Sono le quadriche Q rappresentate da un equazione di uno dei seguenti tipi: αx 2 + βy 2 =2δz, αx 2 + βz 2 =2δy, αy 2 + βz 2 =2δx con δ > 0 e α, β concordi. A seconda del tipo di equazione e del segno di α, β (entrambi positivi o entrambi negativi), il paraboloide Q può avere sei configurazioni diverse (riportate in figura), che ritraggono sostanzialmente la stessa superficie disposta in modo diverso rispetto agli assi. Per disegnare Q, basta allora tener presente la forma comune alle sei configurazioni e riconoscere quella specifica intersecando Q con piani ortogonali all asse della variabile che appare al primo grado nell equazione.

3 M.GUIDA, S.ROLANDO, αx 2 + βy 2 =2δz, α, β > 0 interseca z = k>0 in ellissi (x =0e y =0in parabole) αx 2 + βz 2 =2δy, α, β > 0 interseca y = k>0 in ellissi (x =0e z =0in parabole) αy 2 + βz 2 =2δx, α, β > 0 interseca x = k>0 in ellissi (y =0e z =0in parabole) αx 2 + βy 2 =2δz, α, β < 0 interseca z = k<0 in ellissi (x =0e y =0in parabole) αx 2 + βz 2 =2δy, α, β < 0 interseca y = k<0 in ellissi (x =0e z =0in parabole) αy 2 + βz 2 =2δx, α, β < 0 interseca x = k<0 in ellissi (y =0e z =0in parabole) Il paraboloide ellittico è sempre un grafico ed è di rotazione se e solo se α = β. PARABOLOIDI IPERBOLICI (o A SELLA) in forma canonica Sono le quadriche Q rappresentate da un equazione di uno dei seguenti tipi: αx 2 + βy 2 =2δz, αx 2 + βz 2 =2δy, αy 2 + βz 2 =2δx con δ > 0 e α, β discordi. A seconda del tipo di equazione e dei segni di α e β, il paraboloide Q può avere sei configurazioni diverse, riportate in figura. Per rappresentare graficamente Q, bastatenerpresentelaforma comune alle sei configurazioni e riconoscere quella specifica intersecando Q con i due piani coordinati contenenti l asse della variabile che appare al primo grado nell equazione. αx 2 + βy 2 =2δz α > 0, β < 0 interseca x =0e y =0 in parabole (z = k in iperboli) αx 2 + βz 2 =2δy α > 0, β < 0 interseca x =0e z =0 in parabole (y = k in iperboli) αy 2 + βz 2 =2δx α > 0, β < 0 interseca y =0e z =0 in parabole (x = k in iperboli)

4 4 M.GUIDA, S.ROLANDO, 2014 αx 2 + βy 2 =2δz α < 0, β > 0 interseca x =0e y =0 in parabole (z = k in iperboli) αx 2 + βz 2 =2δy α < 0, β > 0 interseca x =0e z =0 in parabole (y = k in iperboli) αy 2 + βz 2 =2δx α < 0, β > 0 interseca y =0e z =0 in parabole (x = k in iperboli) Il paraboloide iperbolico è una superficie rigata, è sempre un grafico e non è mai di rotazione.

5 M.GUIDA, S.ROLANDO, QUADRICHE / ESERCIZI È sottinteso che nello spazio si è fissato un riferimento cartesiano R =(O; x, y, z). Ricordiamo brevemente i seguenti fatti teorici. Quadriche non degeneri in forma canonica. Hanno equazione di due tipi: reale se,, > 0 ellissoide se,, concordi immaginario se,, < 0 x 2 + y 2 + z 2 = con,, = 0e > 0 a1falda(oiperbolico) il numero di falde iperboloide coincide con il numero se,, discordi di coe cienti negativi a 2 falde (o ellittico) tra,, x 2 + y 2 =2 z con, = 0e > 0 (o x 2 + z 2 =2 y, o y 2 + z 2 =2 x) paraboloide ellittico se, concordi iperbolico (o a sella) se, discordi L ellissoide si disegna tramite semiassi (come l ellisse). Le altre si disegnano conoscendo le loro 4 figure e posizionandole rispetto agli assi tramite intersezioni con piani ortogonali agli assi. Riconoscimento di cilindri. Sia S : F (x, y, z) =c una superficie cartesiana. Se F (x, y, z) non dipende da x oday odaz, alloras è l insieme vuoto (ad es. x 2 + y 2 = 1) oppure S è un cilindro fatto di rette parallele all asse coordinato della variabile assente. Riconoscimento di coni. Sia S : F (x, y, z) =0una superficie cartesiana. Se F (x, y, z) è una somma di monomi dello stesso grado in x, y, z, alloras è la sola origine (ad es. x 2 + y 2 + z 2 =0) oppure S è un cono con vertice nell origine. ESERCIZIO 1. Riconoscere e disegnare le seguenti quadriche: (i) Q :2x 2 +3y 2 +2z 2 =3 (ii) Q : x 2 2y 2 z 2 2=0 (iii) Q : x 2 y +3z 2 =0 (iv) Q : x 2 y 2 4z 2 +1=0 (v) Q : x 2 + z 2 6z +6=0 (vi) Q : x 2 + y 2 3z 2 =0. ESERCIZIO 2. Classificare le seguenti quadriche al variare del parametro reale t: (i) Q t : x 2 ty 2 + tz 2 1=0 (ii) Q t : x 2 +2y 2 + tz 2 = t 2 (iii) Q t : x 2 ty 2 + tz 2 +1=0.

6 2 M.GUIDA, S.ROLANDO, 2014 Risultati esercizio 1. (i) Q è un ellissoide (in forma canonica), di semiassi a = 3/2, b =1e c = 3/2. Il suo disegno è in Figura 1. (ii) Q : x 2 2y 2 z 2 =2è un iperboloide a due falde (in forma canonica), disposto in modo da non intersecare il piano x =0(l equazione 2y 2 z 2 =2è impossibile). Il suo disegno èinfigura2. (iii) Q : x 2 +3z 2 = y è un paraboloide ellittico (in forma canonica), che interseca i piani y = k con k>0 nelle ellissi x 2 +3z 2 = k, y = k. Il suo disegno è in Figura 3. (iv) Q : x 2 +y 2 +4z 2 =1è un iperboloide ad una falda (in forma canonica), disposto in modo da intersecare il piano x =0nell ellisse y 2 +4z 2 =1, x =0. Il suo disegno è in Figura 4. (v) Q è un cilindro parallelo all asse y. Completando il quadrato in z, sitrova Q : x 2 +(z 3) 2 =3 e quindi Q interseca il piano y =0secondo la circonferenza con centro in (0, 0, 3) e raggio 3. Il suo disegno è in Figura 5. (vi) Q : x 2 + y 2 3z 2 =0è un cono (di rotazione) con vertice nell origine, che interseca i piani z = k secondo le circonferenze x 2 + y 2 =3k 2, z = k. Il suo disegno è in Figura 6. Figura 1 Figura 2 Figura 3 Figura 4 Figura 5 Figura 6 Risultati esercizio 2. (i) Q t : x 2 ty 2 + tz 2 =1è un iperboloide ad una falda se t = 0,mentreQ 0 : x 2 =1èla coppia di piani x = ±1.

7 M.GUIDA, S.ROLANDO, (ii) Q t è un ellissoide a punti reali se t>0 ed un iperboloide ad una falda se t<0. Set =0, allora Q 0 : x 2 +2y 2 =0è una retta (l asse z), in quanto l equazione x 2 +2y 2 =0equivale a x = y =0. (iii) Q t : x 2 + ty 2 tz 2 =1è un iperboloide a due falde se t = 0,mentreQ 0 : x 2 =1non ha punti reali.

CURVE E SUPERFICI / RICHIAMI

CURVE E SUPERFICI / RICHIAMI M.GUIDA, S.ROLANDO, 2016 1 CURVE E SUPERFICI / RICHIAMI Di seguito ricordiamo brevemente come curve e superfici in R 2 o R 3 vengano rappresentate classicamente come insiemi di livello di campi scalari

Dettagli

Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u.

Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u. Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u. Definizione Una quadriche è il luogo dei punti, propri o impropri, reali o immaginari, che con le loro coordinate omogenee

Dettagli

Le quadriche. Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u.

Le quadriche. Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u. Le quadriche Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u. Definizione Una quadrica è il luogo dei punti, propri o impropri, reali o immaginari, che con le loro coordinate

Dettagli

2x 2 + 4x 2y + 1 = 2(x 2 + 2x + 1 1) 2y + 1 = 2(x + 1) 2 2(y ) = 0.

2x 2 + 4x 2y + 1 = 2(x 2 + 2x + 1 1) 2y + 1 = 2(x + 1) 2 2(y ) = 0. CONICHE E QUADRICHE. Esercizi Esercizio. Classificare, ridurre a forma canonica (completando i quadrati), e disegnare le seguenti coniche: γ : x y + x = 0; γ : x + 4x y + = 0; γ : x + y + y + 0 = 0; γ

Dettagli

Cenni di teoria delle quadriche

Cenni di teoria delle quadriche Corso di Geometria per Fisica Cenni di teoria delle quadriche Ripercorrendo il cammino fatto per le coniche, diamo qui solo un cenno della teoria delle quadriche, limitandoci essenzialmente a dare una

Dettagli

2 Forma canonica metrica delle ipequadriche

2 Forma canonica metrica delle ipequadriche 26 Trapani Dispensa di Geometria, 1 Iperquadriche Sia A una matrice reale simmetrica n n, non nulla, sia b un vettore colonnna in R n e sia c R. L insieme delle soluzioni in R n dell equazione X t AX +

Dettagli

Quadriche. R. Notari

Quadriche. R. Notari Quadriche R. Notari 1 1. Notazioni. Proposizione 1 Ogni quadrica si rappresenta tramite un equazione algebrica di secondo grado della forma a 11 x 2 + 2a 12 xy + a 22 y 2 + 2a 13 xz+ +2a 23 yz + a 33 z

Dettagli

Esericizi Quadriche e Coniche nello spazio

Esericizi Quadriche e Coniche nello spazio Esericizi Quadriche e Coniche nello spazio 1. In R 3 sia A = (1, 1, 0) e sia r la retta passante per A, parallela al piano x + y + z = 0 e complanare alla retta s di equazione cartesiana x + y z = 0 =

Dettagli

Geometria analitica: curve e superfici

Geometria analitica: curve e superfici Geometria analitica: curve e superfici Quadriche Quadriche in forma canonica Quadriche in generale Coni e cilindri Curve nello spazio Coniche nello spazio Coni e cilindri in forma canonica e parametrica

Dettagli

Esercizi di GEOMETRIA B (Ing. Meccanica e Ingegneria dei Materiali)

Esercizi di GEOMETRIA B (Ing. Meccanica e Ingegneria dei Materiali) Esercizi di GEOMETRIA B (Ing. Meccanica e Ingegneria dei Materiali) 1. Nel piano euclideo si consideri la retta r di equazione 6x+8y = 0 ed il punto P (, ). Si determinino: (a) le coordinate della proiezione

Dettagli

Coniche Quadriche. Coniche e quadriche. A. Bertapelle. 9 gennaio A. Bertapelle Coniche e quadriche

Coniche Quadriche. Coniche e quadriche. A. Bertapelle. 9 gennaio A. Bertapelle Coniche e quadriche .. Coniche e quadriche A. Bertapelle 9 gennaio 2013 Cenni storici Appollonio di Perga (III a. C.) in Le coniche fu il primo a dimostrare che era possibile ottenere tutte le coniche (ellisse, parabola,

Dettagli

a 11 a 12 a 13 x y 1 a 12 a 22 a 23 a 13 a 23 a 33 1 e sfruttando la notazione matriciale la (1) può essere riscritta come a 11 a 12 a 13 x a11 a A =

a 11 a 12 a 13 x y 1 a 12 a 22 a 23 a 13 a 23 a 33 1 e sfruttando la notazione matriciale la (1) può essere riscritta come a 11 a 12 a 13 x a11 a A = Coniche Tutti sappiamo che intersecando un piano e un cono si ottengono delle sezioni che proiettate sul piano risultano essere una circonferenza, un ellisse, un iperbole o una parabola. Queste curve vengono

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI

CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI Pre-requisiti necessari. Elementi di geometria analitica punti e rette nel piano cartesiano, conoscenza delle coniche in forma canonica). Risoluzione di equazioni e

Dettagli

CAPITOLO 14. Quadriche. Alcuni esercizi di questo capitolo sono ripetuti in quanto risolti in maniera differente.

CAPITOLO 14. Quadriche. Alcuni esercizi di questo capitolo sono ripetuti in quanto risolti in maniera differente. CAPITOLO 4 Quadriche Alcuni esercizi di questo capitolo sono ripetuti in quanto risolti in maniera differente. Esercizio 4.. Stabilire il tipo di quadrica corrispondente alle seguenti equazioni. Se si

Dettagli

LEZIONE 24. a 1,1 x 2 + a 2,2 y 2 + a 3,3 z 2 + 2a 1,2 xy + 2a 1,3 xz+ + 2a 2,3 yz + 2a 1,4 x + 2a 2,4 y + 2a 3,4 z + a 4,4 = 0 (24.1.

LEZIONE 24. a 1,1 x 2 + a 2,2 y 2 + a 3,3 z 2 + 2a 1,2 xy + 2a 1,3 xz+ + 2a 2,3 yz + 2a 1,4 x + 2a 2,4 y + 2a 3,4 z + a 4,4 = 0 (24.1. LEZIONE 24 24.1. Riduione delle quadriche a forma canonica. Fissiamo nello spaio un sistema di riferimento Oxy e consideriamo un polinomio q(x, y, ) di grado 2 in x, y, a meno di costanti moltiplicative

Dettagli

rappresenta il piano perpendicolare al vettore è il piano perpendicolare al vettore

rappresenta il piano perpendicolare al vettore è il piano perpendicolare al vettore SUPERFICI NOTEVOLI PIANO Una qualunque equazione lineare nello spazio ax by cz d rappresenta il piano perpendicolare al vettore rappresenta un piano. In particolare l equazione abc,, che interseca gli

Dettagli

X = x + 1. X = x + 1

X = x + 1. X = x + 1 CONICHE. Esercizi Esercizio. Classificare, ridurre a forma canonica (completando i quadrati), e disegnare le seguenti coniche: γ : x y + x = 0; γ : x + 4x y + = 0; γ 3 : x + y + y + 0 = 0; γ 4 : x + y

Dettagli

Esercizi di GEOMETRIA (Ing. Ambientale e Civile - Curriculum Civile) 1. Tra le seguenti matrici, eseguire tutti i prodotti possibili:

Esercizi di GEOMETRIA (Ing. Ambientale e Civile - Curriculum Civile) 1. Tra le seguenti matrici, eseguire tutti i prodotti possibili: Esercizi di GEOMETRIA (Ing. Ambientale e Civile - Curriculum Civile). Tra le seguenti matrici, eseguire tutti i prodotti possibili: 2 ( ) A = 0 3 4 B = C = 2 2 0 0 2 D = ( 0 ) E = ( ) 4 4 2 0 5 F = 4 2

Dettagli

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 14 Febbraio 2017

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 14 Febbraio 2017 PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 14 Febbraio 2017 La prova orale deve essere sostenuta entro il 28 Febbraio 2017 A Fissato un sistema di riferimento cartesiano nello spazio si consideri la quadriche Q di equazione

Dettagli

1. Calcolare gli invarianti ortogonali e riconoscere le seguenti quadriche.

1. Calcolare gli invarianti ortogonali e riconoscere le seguenti quadriche. Algebra Lineare e Geometria Analitica Politecnico di Milano Ingegneria Quadriche Esercizi 1. Calcolare gli invarianti ortogonali e riconoscere le seguenti quadriche. (a) x + y + z + xy xz yz 6x 4y + z

Dettagli

L algebra lineare nello studio delle coniche

L algebra lineare nello studio delle coniche L algebra lineare nello studio delle coniche È possibile utilizzare le tecniche dell algebra lineare per studiare e classificare le coniche. Data l equazione generale di una conica, si considera la sua

Dettagli

G.01. Esame di Matematica 3 2 febbraio 2007 A =

G.01. Esame di Matematica 3 2 febbraio 2007 A = Cognome Esame di Matematica 3 2 febbraio 2007 3 A È data la matrice A M 44 (IR) Nome Parte di Geometria. Testo composto da un foglio (due pagine). Rispondere alle domande su questi fogli negli appositi

Dettagli

Simmetrie e quadriche

Simmetrie e quadriche Appendice A Simmetrie e quadriche A.1 Rappresentazione e proprietà degli insiemi nel piano Una delle prime difficoltà che si incontrano nell impostare il calcolo di un integrale doppio consiste nel rappresentare

Dettagli

25.1 Quadriche e loro riduzione a forma canonica

25.1 Quadriche e loro riduzione a forma canonica Lezione 25 25.1 Quadriche e loro riduzione a forma canonica Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento Oxyz e consideriamo un polinomio q(x, y, z) di grado 2 nelle tre variabili x, y, z amenodicostantimoltiplicativenon

Dettagli

Esercizi di Geometria 1 Foglio 4 (24 novembre 2015)

Esercizi di Geometria 1 Foglio 4 (24 novembre 2015) Esercizi di Geometria 1 Foglio 4 (24 novembre 2015) (esercizi analoghi potranno essere chiesti all esame scritto o orale) 6. Coniche. Esercizio 6.1 (Definizione intrinseca di ellisse, iperbole e parabola)

Dettagli

Geometria analitica: curve e superfici

Geometria analitica: curve e superfici Geometria analitica: curve e superfici geometriche algebriche e matrici e isometrie Riduzione Invarianti Studio di coniche Intersezione con rette e tangenti in forma parametrica 006 Politecnico di Torino

Dettagli

Questi sono alcuni esercizi indicativi. Vedere anche [Franchetta-Morelli]. CONICHE. 9x 2 2 4( 4x 2 2)

Questi sono alcuni esercizi indicativi. Vedere anche [Franchetta-Morelli]. CONICHE. 9x 2 2 4( 4x 2 2) Questi sono alcuni esercizi indicativi. Vedere anche [Franchetta-Morelli]. CONICHE Esercizio 1 Fissato nell ampliamento proiettivo complesso del piano un sistema di coordinate omogenee, classificare (dal

Dettagli

Esercizî di Geometria

Esercizî di Geometria Esercizî di Geometria (Carlo Petronio Foglio del 27/4/2015 Esercizio 1 Determinare l espressione dell isometria di R 2 descritta: (a La riflessione σ rispetto alla retta l di equazione 3x 2 = 5; ( 3 (b

Dettagli

Geometria BAER Canale I Esercizi 12

Geometria BAER Canale I Esercizi 12 Geometria BAER Canale I Esercizi Alcuni di questi esercizi forse sono un po difficili visto che abbiamo fatto questa parte un po in fretta, ma si può sempre provare. Esercizio. Si scrivano le equazioni

Dettagli

Università di Catania Corso di laurea in Ingegneria Edile Architettura Svolgimento della prova scritta di Geometria assegnata l 8/2/2017

Università di Catania Corso di laurea in Ingegneria Edile Architettura Svolgimento della prova scritta di Geometria assegnata l 8/2/2017 Università di Catania Corso di laurea in Ingegneria Edile Architettura Svolgimento della prova scritta di Geometria assegnata l 8//07 a) Nello spazio siano dati i punti P (,, ) e Q(,, 4) e le rette: x

Dettagli

Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi. A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni hanno senso?

Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi. A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni hanno senso? A. Languasco - Esercizi Matematica B - 4. Geometria 1 A: Vettori geometrici Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni

Dettagli

LEZIONE 27. C = { P = (x, y) x 2 /a 2 y 2 /b 2 = 1 }. C si dice iperbole di semiassi a e b (in forma canonica). L equazione

LEZIONE 27. C = { P = (x, y) x 2 /a 2 y 2 /b 2 = 1 }. C si dice iperbole di semiassi a e b (in forma canonica). L equazione LEZIONE 27 27.1. Ellisse, iperbole, parabola. Nelle prossime lezioni illustreremo come la teoria delle forme quadratiche e della riduzione ortogonale si applichi allo studio di alcuni oggetti geometrici

Dettagli

4. Sia Γ la conica che ha fuoco F (1, 1) e direttrice d : x y = 0, e che passa per il punto P (2, 1).

4. Sia Γ la conica che ha fuoco F (1, 1) e direttrice d : x y = 0, e che passa per il punto P (2, 1). Geometria Complementi ed esercizi sulle coniche 1 (a) Scrivere l equazione dell ellisse Γ che ha fuochi F 1 ( 1, 1), F (1, 1) e che passa per il punto P (1, 1) (b) Determinare il centro, gli assi e i vertici

Dettagli

Vincenzo Aieta CONICHE, FASCI DI CONICHE

Vincenzo Aieta CONICHE, FASCI DI CONICHE Vincenzo Aieta CONICHE, FASCI DI CONICHE Le coniche 1 Teoria delle Coniche Il nome conica deriva dal semplice fatto che gli antichi Greci secando con un piano una conica a doppia falda ottenevano, a seconda

Dettagli

Un fascio di coniche è determinato da una qualsiasi coppia di sue coniche distinte.

Un fascio di coniche è determinato da una qualsiasi coppia di sue coniche distinte. Piano proiettivo Conica: curva algebrica reale del II ordine. a 11 x 2 1 + 2a 12 x 1 x 2 + a 22 x 2 2 + 2a 13 x 1 x 3 + 2a 23 x 2 x 3 + a 33 x 2 3 = 0 x T A x = 0 Classificazione proiettiva delle coniche:

Dettagli

Classificazione delle coniche.

Classificazione delle coniche. Classificazione delle coniche Ora si vogliono studiare i luoghi geometrici rappresentati da equazioni di secondo grado In generale, non è facile riconoscere a prima vista di che cosa si tratta, soprattutto

Dettagli

Esercizi Riepilogativi Svolti

Esercizi Riepilogativi Svolti Universita degli Studi di Roma - "Tor Vergata" - Facolta Ingegneria Esercizi GEOMETRIA (Edile-Architettura e dell Edilizia) QUADRICHE DI R 3. Docente: Prof. F. Flamini Esercizi Riepilogativi Svolti Esercizio

Dettagli

Coni, Cilindri, Superfici di Rotazione e Quadriche

Coni, Cilindri, Superfici di Rotazione e Quadriche Capitolo Coni, Cilindri, Superfici di Rotazione e Quadriche Nel capitolo precedente si sono studiate le rappresentazioni in forma cartesiana e parametrica delle rette, dei piani, delle sfere e delle circonferenze

Dettagli

22 Novembre Sia T α : RP 1 RP 1 la trasformazione proiettiva determinata dalla matrice non

22 Novembre Sia T α : RP 1 RP 1 la trasformazione proiettiva determinata dalla matrice non Primo esonero di GEOMETRIA 3 - C. L. Matematica 22 Novembre 2013 1. Sia T α : RP 1 RP 1 la trasformazione proiettiva determinata dalla matrice non singolare ( ) α 2. 1 0 (a) Si determini, al variare del

Dettagli

Cenni sulle coniche 1.

Cenni sulle coniche 1. 1 Premessa Cenni sulle coniche 1. Corso di laurea in Ingegneria Civile ed Edile Università degli Studi di Palermo A.A. 2013/2014 prof.ssa Paola Staglianò (pstagliano@unime.it) Scopo della geometria analitica

Dettagli

Noi ci occuperemo esclusivamente dei casi n = 2 e n = 3. Se n = 2, la quadrica Q p sarà detta conica di equazione p, e indicata con C p.

Noi ci occuperemo esclusivamente dei casi n = 2 e n = 3. Se n = 2, la quadrica Q p sarà detta conica di equazione p, e indicata con C p. Durante il corso abbiamo studiato insiemi (rette e piani) che possono essere descritti come luogo di zeri di equazioni (o sistemi) di primo grado. Adesso vedremo come applicare quanto visto per studiare

Dettagli

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche Annalisa Amadori e Benedetta Pellacci amadori@uniparthenope.it pellacci@uniparthenope.it Università di Napoli Parthenope Contenuti Coniche

Dettagli

II Università degli Studi di Roma

II Università degli Studi di Roma Versione preliminare dicembre 200 TOR VERGATA II Università degli Studi di Roma Dispense di Geometria. Capitolo 3. 8. Quadriche in R 3. In questo paragrafo studiamo le quadriche in R 3. Definizione. Una

Dettagli

Formulario di Geometria Analitica a.a

Formulario di Geometria Analitica a.a Formulario di Geometria Analitica a.a. 2006-2007 Dott. Simone Zuccher 23 dicembre 2006 Nota. Queste pagine potrebbero contenere degli errori: chi li trova è pregato di segnalarli all autore zuccher@sci.univr.it).

Dettagli

Formulario. Coordinate del punto medio M di un segmento di estremi A(x 1, y 1 ) e B(x 2, y 2 ): x1 + x y 2

Formulario. Coordinate del punto medio M di un segmento di estremi A(x 1, y 1 ) e B(x 2, y 2 ): x1 + x y 2 Formulario Componenti di un vettore di estremi A(x 1, y 1 e B(x 2, y 2 B A = AB = (x2 x 1 i + (y 2 y 1 j Distanza tra due punti A(x 1, y 1 e B(x 2, y 2 : AB = (x 2 x 1 2 + (y 2 y 1 2 Coordinate del punto

Dettagli

Trapani. Dispensa di Geometria,

Trapani. Dispensa di Geometria, 2014 Trapani Dispensa di Geometria, 1 Gauss Lagrange Diciamo che la matrice simmetrica reale A e congruente alla matrice B mediante la matrice invertibile N se N t AN = B. Diciamo che A e diagonalizzabile

Dettagli

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB); VETTORI E GEOMETRIA ANALITICA 1 GEOMETRIA PIANA Segmenti e distanza tra punti. Rette in forma cartesiana e parametrica. Posizioni reciproche di due rette, parallelismo e perpendicolarità. Angoli e distanze.

Dettagli

Esercizi su esponenziali, coni, cilindri, superfici di rotazione

Esercizi su esponenziali, coni, cilindri, superfici di rotazione Esercizi su esponenziali, coni, cilindri, superfici di rotazione Esercizio 1. Risolvere exp (exp (z)) = i. Esercizio. Risolvere i exp(z)z 4 + i exp(z)(1 + i) z 4 i 1 = 0. Esercizio. Risolvere exp(z) =

Dettagli

Università degli Studi di Catania CdL in Ingegneria Informatica (G-Q) CdL in Ingegneria Meccanica (Lo-To)

Università degli Studi di Catania CdL in Ingegneria Informatica (G-Q) CdL in Ingegneria Meccanica (Lo-To) CdL in ngegneria nformatica (G-Q) CdL in ngegneria Meccanica (Lo-To) Prova scritta di Algebra Lineare e Geometria del 31 gennaio 2011 1 Si consideri l -spazio vettoriale V = X 2,2 tr X = 0 } ( ) e sia

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA

FACOLTA DI INGEGNERIA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Edile Arcitettura Prova scritta di Geometria assegnata il 5/3/ - Durata della prova: due ore - Non si può uscire dall aula prima di aver consegnato definitivamente

Dettagli

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Fisica Compito di Geometria assegnato il 1 Febbraio 2002

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Fisica Compito di Geometria assegnato il 1 Febbraio 2002 Compito di Geometria assegnato il 1 Febbraio 2002 Trovare l equazione della conica irriducibile tangente all asse x nel punto A(2, 0), tangente all asse y e passante per i punti B(1, 1) e C(2, 2) Scrivere

Dettagli

Teoria generale delle coniche 1 / 17

Teoria generale delle coniche 1 / 17 Teoria generale delle coniche 1 / 17 Introduzione 2 / 17 Una conica in R 2 è il luogo di punti γ definito da un equazione di secondo grado in x,y, cioè γ : a 11 x 2 + 2a 12 xy+a 22 y 2 + 2a 13 x+2a 23

Dettagli

Didattica della Matematica per il triennio Geometria sintetica e geometria analitica

Didattica della Matematica per il triennio Geometria sintetica e geometria analitica Didattica della Matematica per il triennio Geometria sintetica e geometria analitica anno acc. 2012/2013 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Didattica della Matematica

Dettagli

Geometria analitica del piano

Geometria analitica del piano Geometria analitica del piano dott.ssa Vita Leonessa Università degli Studi della Basilicata (27 marzo 2008) (Analisi) Matematica 2 CdL in Chimica, Biotecnologie, Scienze Geologiche Rette Fissato un sistema

Dettagli

DEFINIZIONE E UNA CLASSIFICAZIONE PER LE FUNZIONI n

DEFINIZIONE E UNA CLASSIFICAZIONE PER LE FUNZIONI n CAPITOLO : FUNZIONI DEFINIZIONE E UNA CLASSIFICAZIONE PER LE FUNZIONI n m Siano m, n { 1,, } Definiamo funzione, da R a R, una azione, n denominata f, che ad ogni punto P di R, ovvero di un suo sottoinsieme

Dettagli

Corso di Geometria Meccanica, Elettrotecnica Esercizi 11: soluzioni

Corso di Geometria Meccanica, Elettrotecnica Esercizi 11: soluzioni Corso di Geometria 0- Meccanica Elettrotecnica Esercizi : soluzioni Esercizio Scrivere la matrice canonica di ciascuna delle seguenti trasformazioni lineari del piano: a) Rotazione di angolo π b) Rotazione

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

Coniche - risposte 1.9

Coniche - risposte 1.9 Coniche - risposte. CAMBI DI COORDINATE ) ) cosπ/) sinπ/). a. Rotazione di π/, la matrice di rotazione è = sinπ/) cosπ/) ) ) ) X = Y X = Quindi le formule sono: cioè: Y = X e inversamente Y = = Y X = b.

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA

FACOLTA DI INGEGNERIA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Telematica ed Ambiente e il Territorio Prova scritta di Algebra Lineare e Geometria assegnata il 9/09/004 - Durata della prova: due ore - Non si può

Dettagli

Esercizi Quadriche da Temi di esame 2011, 2012

Esercizi Quadriche da Temi di esame 2011, 2012 Esercizi Quadriche da Temi di esame 011, 01 (1) DICEMBRE 01 Sia fissato nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O. x, y, z, u. Siano Π 1 il piano di equazione cartesiana x y + z 1

Dettagli

Ingegneria Edile - Corso di geometria - anno accademico 2009/2010

Ingegneria Edile - Corso di geometria - anno accademico 2009/2010 prova scritta del 7// TEMPO A DISPOSIZIONE: 9 minuti Esercizio. In R si considerino i punti A =, B = e la retta r passante per A e B. (i)il punto C = r? vero falso (ii) Determinare l equazione di un piano

Dettagli

Teoria generale delle coniche 1 / 19

Teoria generale delle coniche 1 / 19 Teoria generale delle coniche 1 / 19 Caso a 12 0 2 / 19 Prima di passare all aspetto puramente analitico conviene visualizzare la situazione geometrica esaminando la seguente figura, che rappresenta un

Dettagli

A.A. 2010/2011. Esercizi di Geometria II

A.A. 2010/2011. Esercizi di Geometria II A.A. 2010/2011 Esercizi di Geometria II Spazi affini, euclidei e proiettivi Preparazione all esame scritto Esercizio 1. Sia A 3 (R) il 3 spazio affine reale numerico dotato del riferimento affine standard

Dettagli

Corso di Matematica II

Corso di Matematica II Corso di Matematica II Università degli Studi della Basilicata Dipartimento di Scienze Corso di laurea in Chimica e in Scienze Geologiche A.A. 2014/15 dott.ssa Vita Leonessa Elementi di geometria analitica

Dettagli

Coniche metriche e affini

Coniche metriche e affini Coniche metriche e affini Carlo Petronio Dicembre 2007 Queste note riguardano le coniche non degeneri, le loro equazioni metriche e la loro classificazione affine. 1 Piano euclideo, isometrie e trasformazioni

Dettagli

formano una base B di R 3. Scrivere la matrice di passaggio dalla base B alla base canonica e dire se tale matrice è ortogonale.

formano una base B di R 3. Scrivere la matrice di passaggio dalla base B alla base canonica e dire se tale matrice è ortogonale. ) Mostrare che i 3 vettori v=, u=, w= 3 formano una base B di R 3. Scrivere la matrice di passaggio dalla base B alla base canonica e dire se tale matrice è ortogonale. ) Sia f : R 4 R 4 la seguente applicazione

Dettagli

11/6/ , 1 2

11/6/ , 1 2 11/6/99 00101 Marcare con una crocetta le risposte ritenute corrette e consegnare la scheda al termine della prima ora. Per annullare una risposta già marcata, cerchiarla. Per ogni domanda vi possono essere

Dettagli

Fasci di Coniche. Salvino Giuffrida. 2. Determinare e studiare il fascio Φ delle coniche che passano per A (1, 0) con tangente

Fasci di Coniche. Salvino Giuffrida. 2. Determinare e studiare il fascio Φ delle coniche che passano per A (1, 0) con tangente 1 Fasci di Coniche Salvino Giuffrida 1. Determinare e studiare il fascio Φ delle coniche che passano per O = (0, 0), con tangente l asse y, e per i punti (1, 0), (1, ). Determinare vertice e asse della

Dettagli

Geometria Differenziale 2017/18 Esercizi 3

Geometria Differenziale 2017/18 Esercizi 3 Geometria Differenziale 217/18 Esercizi 3 1 Superfici I 1.1 Esercizio a) Verificare che l ellissoide Σ : x2 a 2 + y2 b 2 + z2 c 2 = 1 è una superficie regolare in tutti i suoi punti. b) Dare una parametrizzazione

Dettagli

Autovalori ed autovettori di un endomorfismo

Autovalori ed autovettori di un endomorfismo Autovalori ed autovettori di un endomorfismo Endomorfismo = applicazione (funzione) lineare da un spazio vettoriale V in sé stesso 1. Data una funzione lineare, scriverne la matrice associata dei coefficienti:

Dettagli

REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI

REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI del Corso UFFICIALE di GEOMETRIA A tenute dal prof. Domenico AREZZO nell anno accademico

Dettagli

GEOMETRIA 28 Giugno minuti

GEOMETRIA 28 Giugno minuti GEOMETRIA 28 Giugno 2017 90 minuti A Istruzioni: Scrivere cognome, nome, matricola in STAMPATELLO negli appositi spazi. Per ogni quiz nella prima parte, indicare l affermazione giudicata corretta nella

Dettagli

PIANI E RETTE NELLO SPAZIO / RICHIAMI

PIANI E RETTE NELLO SPAZIO / RICHIAMI MGUIDA, SROLANDO, 2015 1 PIANI E RETTE NELLO SPAZIO / RICHIAMI Sarà sempre sottinteso che nello spazio si è fissato un riferimento cartesiano R =(O; i, j, k), rispetto a cui le coordinate si chiameranno

Dettagli

Studio generale di una quadrica

Studio generale di una quadrica Studio generale di una quadrica Manlio De Domenico 19 Giugno 2003 Definizione 1 Si definisce quadrica Q un equazione algebrica F (x 1, x 2, x 3, x 4 ) = 0 del secondo ordine omogenea. Detta A la matrice

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL 27/09/2016 SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI PROPOSTI

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL 27/09/2016 SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI PROPOSTI Corso di Laurea in Scienza dei Materiali PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL 7/9/6 SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI PROPOSTI Esercizio. Si consideri la quadrica affine C d equazione cartesiana xy + yz z + 4x =. ()

Dettagli

QUADRICHE REALI (QUATTORDICESIMA LEZIONE)

QUADRICHE REALI (QUATTORDICESIMA LEZIONE) QUADRICHE REALI (QUATTORDICESIMA LEZIONE) Data una quadrica Q reale non riducibile e con punti reali, si dimostra che : se Q ha un punto reale semplice parabolico, allora: 1) ogni altro punto semplice

Dettagli

Geometria analitica piana

Geometria analitica piana Geometria analitica piana 1. La geometria analitica Il metodo della geometria analitica consiste nell applicare gli strumenti dell algebra allo studio della geometria. Il legame tra enti algebrici ed enti

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE PRECORSO DI MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 2013-2014 ESERCIZI DI GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE Esercizio 1: Fissato su un piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale

Dettagli

1 Cambiamenti di coordinate nel piano.

1 Cambiamenti di coordinate nel piano. Cambiamenti di coordinate nel piano.. Coordinate cartesiane Coordinate cartesiane su una retta. Sia r una retta: dare un sistema di coordinate su r significa fissare un punto O di r e un vettore u = U

Dettagli

ESERCIZI DI GEOMETRIA B. 2. Date le matrici

ESERCIZI DI GEOMETRIA B. 2. Date le matrici ESERCIZI DI GEOMETRIA B 1. Sia T : R 3 R 3 l endomorfismo definito da T (x, y, z) = (x + 3y z, 4y z, y + 2z). Si determini una matrice di Jordan J ed una base B di R 3 tale che la matrice associata a T

Dettagli

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u.

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u. Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u. Definizione Una conica è il luogo dei punti, propri o impropri, reali o immaginari, che con le loro coordinate omogenee (x,

Dettagli

LEZIONE 23. ax 2 + bxy + cy 2 + dx + ey + f

LEZIONE 23. ax 2 + bxy + cy 2 + dx + ey + f LEZIONE 23 23.1. Riduzione delle coniche a forma canonica. Fissiamo nel piano un sistema di riferimento Oxy e consideriamo un polinomio di grado 2 in x, y a meno di costanti moltiplicative non nulle, diciamo

Dettagli

Università degli Studi di Catania CdL in Ingegneria Civile e Ambientale

Università degli Studi di Catania CdL in Ingegneria Civile e Ambientale CdL in ngegneria Civile e Ambientale Prova scritta di Algebra Lineare e Geometria del 26 gennaio 2018 Usare solo carta fornita dal Dipartimento di Matematica e nformatica, riconsegnandola tutta. 1) Siano

Dettagli

RICETTE INDICE. Capitolo 1 Come trovare forme di Jordan. Pagina 2. Capitolo 2 Come studiare coniche e quadriche. Pagina 6

RICETTE INDICE. Capitolo 1 Come trovare forme di Jordan. Pagina 2. Capitolo 2 Come studiare coniche e quadriche. Pagina 6 RICETTE In questo file fornisco ricette per determinare forme di Jordan, polinomi minimi e per studiare coniche e quadriche, limitandomi al come si fa, senza fornire troppe spiegazioni sui perche. Per

Dettagli

Geometria 2, a.a. 2006/2007 Ingegneria Edile-Edile Architettura

Geometria 2, a.a. 2006/2007 Ingegneria Edile-Edile Architettura Geometria 2, a.a. 2006/2007 Ingegneria Edile-Edile Architettura Tutore: Eleonora Palmieri 14 febbraio 2007 Esercizio 1: Si consideri in R 2 la conica Γ : 2x 2 1 + 4x 2 2 + x 1 + 2x 2 = 0. 1. Ridurre Γ

Dettagli

CdL in Ingegneria Gestionale e CdL in Ingegneria del Recupero Edilizio ed Ambientale

CdL in Ingegneria Gestionale e CdL in Ingegneria del Recupero Edilizio ed Ambientale CdL in Ingegneria Gestionale e CdL in Ingegneria del Recupero Edilizio ed Ambientale della prova scritta di Algebra Lineare e Geometria- Compito A- 8 Aprile 8 E assegnato l endomorfismo f : R 3 R 3 definito

Dettagli

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u.

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u. Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u. Definizione Una conica è il luogo dei punti, propri o impropri, reali o immaginari, che con le loro coordinate omogenee (x,

Dettagli

Appendice: Forme quadratiche

Appendice: Forme quadratiche Appendice: Forme quadratiche A A 2006/2007 1 Prodotto Scalare Definizione 11 Si definisce Spazio Euclideo uno spazio vettoriale con assegnato un prodotto scalare Definizione 12 Sia V uno spazio vettoriale

Dettagli

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA A 20 settembre 2017 60 minuti Istruzioni: Scrivere cognome, nome, matricola in STAMPATELLO negli appositi spazi. Per ogni quiz nella prima parte, indicare l affermazione giudicata

Dettagli

Le coniche da un punto di vista geometrico

Le coniche da un punto di vista geometrico Le coniche da un punto di vista geometrico Chiamiamo "cono circolare retto" la superficie generata dalla rotazione di una retta r intorno ad un'altra retta a (asse di rotazione) incidente ad r. Il punto

Dettagli

Algebra lineare Geometria 1 15 luglio 2009

Algebra lineare Geometria 1 15 luglio 2009 Algebra lineare Geometria 1 15 luglio 2009 Esercizio 1. Nello spazio vettoriale reale R 3 [x] si considerino l insieme A k = {1 + x, k + (1 k)x 2, 1 + (k 1)x 2 + x 3 }, il vettore v k = k + kx x 3 e la

Dettagli

Sullo svolgimento di una delle quattro versioni della prova scritta di Geometria analitica e algebra lineare del giorno 11 febbraio 2013.

Sullo svolgimento di una delle quattro versioni della prova scritta di Geometria analitica e algebra lineare del giorno 11 febbraio 2013. Sullo svolgimento di una delle quattro versioni della prova scritta di Geometria analitica e algebra lineare del giorno febbraio 0 x + y + z = 0 Stabilire se le due rette r, di equazioni cartesiane ed

Dettagli

GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del 11 Gennaio 2012

GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del 11 Gennaio 2012 GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del Gennaio ) Trovare una base per lo spazio delle soluzioni del seguente sistema omogeneo: x + y 5z = 3x y + z = x y + 8z =. Il sistema può essere scritto in forma

Dettagli

RELAZIONI e CORRISPONDENZE

RELAZIONI e CORRISPONDENZE RELAZIONI e CORRISPONDENZE Siano X e Y due insiemi non vuoti si chiama relazione tra X e Y un qualunque sottoinsieme del prodotto cartesiano: X x Y = {(x,y): x X, y Y} L insieme costituito dai primi (secondi)

Dettagli

Prova scritta di Algebra lineare e Geometria- 16 Aprile 2010

Prova scritta di Algebra lineare e Geometria- 16 Aprile 2010 CdL in Ingegneria del Recupero Edilizio ed Ambientale - - Ingegneria Edile-Architettura (M-Z)- Ingegneria delle Telecomunicazioni - - Ingegneria Informatica (A-F), (R-Z) Prova scritta di Algebra lineare

Dettagli

Coniche R. Notari 15 Aprile

Coniche R. Notari 15 Aprile Coniche R. Notari 15 Aprile 2006 1 1. Notazioni. Proposizione 1 Ogni conica si rappresenta tramita un equazione algebrica di secondo grado della forma a 11 x 2 +2a 12 xy + a 22 y 2 + +2a 13 x + 2a 23 y

Dettagli

FORME QUADRATICHE, CONICHE, QUADRICHE

FORME QUADRATICHE, CONICHE, QUADRICHE FORME QUADRATICHE, CONICHE, QUADRICHE Esercizi Esercizio 1. Sia data la forma quadratica q( T (x, y, z))=3y 2 +8z 2 +4xy +6xz +12yz. (1) Scrivere la matrice di q: q è definita positiva?. (2) Classificare

Dettagli

Algebra lineare. È assegnata l applicazione lineare f : R 3 R 3 definita da:

Algebra lineare. È assegnata l applicazione lineare f : R 3 R 3 definita da: Algebra lineare È assegnata l applicazione lineare f : R 3 R 3 definita da: al variare di h R. f (1, 1, 0) = (1, 1, 0) f (0, 1, 1) = (h, 0, h) f (1, 1, 1) = (1 + h, 2, 2h 2), 1) Studiare f al variare di

Dettagli