Formulario. Coordinate del punto medio M di un segmento di estremi A(x 1, y 1 ) e B(x 2, y 2 ): x1 + x y 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Formulario. Coordinate del punto medio M di un segmento di estremi A(x 1, y 1 ) e B(x 2, y 2 ): x1 + x y 2"

Transcript

1 Formulario Componenti di un vettore di estremi A(x 1, y 1 e B(x 2, y 2 B A = AB = (x2 x 1 i + (y 2 y 1 j Distanza tra due punti A(x 1, y 1 e B(x 2, y 2 : AB = (x 2 x (y 2 y 1 2 Coordinate del punto medio M di un segmento di estremi A(x 1, y 1 e B(x 2, y 2 : ( x1 + x 2 M, y 1 + y Equazione di una retta passante per un punto P 0 (x 0, y 0 e perpendicolare a un vettore n (a, b: a(x x 0 + b(y y 0 = 0 Equazione di una retta passante per un punto P 0 (x 0, y 0 e parallela a un vettore u (l, m: x x 0 = y y 0 l m oppure in forma parametrica: x = x 0 + lt y = y 0 + mt Equazione di una retta passante per due punti A(x 1, y 1 e B(x 2, y 2 : oppure x x 1 x 2 x 1 = y y 1 y 2 y 1 x y 1 x 1 y 1 1 x 2 y 2 1 = 0 Parametri direttori di una retta in forma cartesiana ax + by + c = 0: V( b, a Parametri direttori di una retta in forma parametrica x = x 0 + lt e y = y 0 + mt: V(l, m

2 Coefficiente angolare di una retta in forma cartesiana ax + by + c = 0: µ = a b Coefficiente angolare di una retta in forma parametrica x = x 0 + lt e y = y 0 + mt: µ = m l Condizione di allineamento di tre punti A(x 0, y 0, B(x 1, y 1 e C(x 2, y 2 : x 0 y 0 1 x 1 y 1 1 x 2 y 2 1 = 0 Condizione di parallelismo tra due rette r: ax + by + c = 0; s: a x + b y + c = 0: oppure a a = b b µ = µ oppure, espressa mediante i parametri direttori l m = l m Condizione di perpendicolarità tra due rette r: ax + by + c = 0; s: a x + b y + c = 0: oppure aa + bb = 0 µ = 1 µ oppure, espressa mediante i parametri direttori ll + mm = 0 Fascio proprio di rette passanti per un punto P (x 0, y 0 : a(x x 0 + b(y y 0 = 0 Fascio improrio di rette aventi direzione parallela al vettore V (l, m: mx ly + k = 0

3 Fascio di rette generato dalle rette ax + by + c = 0 e a x + b y + c = 0: λ(ax + by + c + µ(a x + b y + c = 0 Condizione di appartenenza ad un fascio di tre rette: r: a 1 x + b 1 y + c 1 = 0; s: a 2 x + b 2 y + c 2 = 0; t: a 3 x + b 3 y + c 3 = 0: a 1 b 1 c 1 a 2 b 2 c 2 a 3 b 3 c 3 = 0 Distanza del punto P (x 0, y 0 dalla retta r di equazione ax+by +c = 0: d(p, r = ax 0 + by 0 + c a 2 + b 2 Equazione di una circonferenza di centro C(α, β e raggio r: (x α 2 + (y β 2 = r 2 Coordinate del centro e misura del raggio di una circonferenza, data l equazione cartesiana x 2 + y 2 + ax + by + c = 0: C( a 2, b 2 r2 = a2 4 + b2 4 c Equazione di una circonferenza passante per tre punti A(x 1, y 1, B(x 2, y 2, C(x 3, y 3 : x 2 + y 2 x y 1 x y2 1 x 1 y 1 1 x y2 2 x 2 y 2 1 = 0 x y2 3 x 3 y 3 1 Posizione di una retta s rispetto a una circonferenza di centro C(α, β e raggio r: 1. d(c, s < r; retta secante 2. d(c, s = r; retta tangente 3. d(c, s > r; retta esterna Posizioni reciproche di due circonferenze rispettivamente di centro C 1 e C 2 e raggio r 1 e r 2 : 1. C 1 C 2 > r 1 + r 2 ; circonferenze esterne 2. C 1 C 2 = r 1 + r 2 ; circonferenze tangenti esternamente

4 3. r 1 r 2 < C 1 C 2 < r 1 + r 2 ; circonferenze secanti 4. r 1 r 2 = C 1 C 2 < r 1 + r 2 ; circonferenze tangenti internamente 5. r 1 r 2 > C 1 C 2 > 0; circonferenze una interna all altra 6. C 1 C 2 = 0; circonferenze concentriche Coseno dell angolo formato da due vettori u(l, m e v(l, m : u v cos ûv = ± u v = ± ll + mm l 2 + m 2 l 2 + m 2 Equazioni parametriche di una circonferenza di centro C(α, β e raggio r: { x = α + r cos θ 0 θ < 2π y = β + r sin θ Cambiamenti di riferimento: Traslazione di vettore OO (a, b. Si passa da un sistema di riferimento R(O, i, j ad un nuovo sistema di riferimento R (O, i, j: { x = a + X y = b + Y { X = x a Y = y b oppure, in versione vettoriale: ( ( ( ( x a X X = + y b Y Y = ( x y ( a b Cambiamenti di riferimento: Rotazione di un angolo ϕ. Si passa da un sistema di riferimento R(O, i, j ad un nuovo sistema di riferimento R (O, i, j : { x = X cos ϕ Y sin ϕ y = X sin ϕ + Y cos ϕ { X = x cos ϕ + y sin ϕ Y = x sin ϕ + y cos ϕ ( cos ϕ sin ϕ oppure, in versione vettoriale, ponendo R = sin ϕ cos ϕ ( x y ( X = R Y ( X Y ( = R 1 x y si fa notare che, essendo R una matrice ortogonale, la sua inversa coincide con la trasposta: R 1 = t R :

5 Cambiamenti di riferimento: Rototraslazione di vettore OO (a, b e di angolo ϕ. Si passa da un sistema di riferimento R(O, i, j ad un nuovo sistema di riferimento R (O, i, j : { x = X cos ϕ Y sin ϕ + a y = X sin ϕ + Y cos ϕ + b { X = (x a cos ϕ + (y b sin ϕ Y = (x a sin ϕ + (y b cos ϕ ( cos ϕ sin ϕ oppure, in versione vettoriale, ponendo R = sin ϕ cos ϕ ( x y ( X = R Y ( a + b ( X Y ( = R 1 x y : R 1 ( a b si fa notare che, essendo R una matrice ortogonale, la sua inversa coincide con la trasposta: R 1 = t R Definizione: una Conica è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante il rapporto delle distanze da un punto fisso detto Fuoco e da una retta fissa detta Direttrice. Chiameremo Eccentricità della conica questo rapporto. Equazione di una conica di fuoco F (x 0, y 0, direttrice d : ax+by+c = 0 ed eccentricità e: Fissato un generico punto P (x, y, P appartiene alla conica se e solo se P F d(p, d = e da cui (x x (y y (ax + by + c2 = e a 2 + b 2 Classificazione di una conica per mezzo della sua eccentricità: Se il fuoco appartiene alla direttrice (F d allora la conica è detta degenere e si hanno i seguenti casi: 1. e < 1 la conica è formata dal solo punto F ; 2. e = 1 la conica si riduce a una retta (contata due volte; 3. e > 1 la conica si spezza in due rette distinte Se il fuoco non appartiene alla direttrice (F d allora la conica è detta non degenere e si hanno i seguenti casi: 1. e < 1 la conica si dice ellisse; 2. e = 1 la conica si dice parabola; 3. e > 1 la conica si dice iperbole

6 Matrice associata a una conica di equazione generale a 11 x 2 + 2a 12 xy + a 22 y 2 + 2a 13 x + 2a 23 y + a 33 = 0: A = con a ij = a ji per ogni i j. a 11 a 12 a 13 a 21 a 22 a 23 a 31 a 32 a 33 Equazione in forma matriciale di una conica a 11 x 2 + 2a 12 xy + a 22 y 2 + 2a 13 x + 2a 23 y + a 33 = 0: t X A X = ( x y 1 a 11 a 12 a 13 a 21 a 22 a 23 a 31 a 32 a 33 Rotazione di angolo θ di una conica in forma matriciale: x y 1 = 0 t X tr A R X = 0 con e R = cos θ sin θ 0 sin θ cos θ X = x y 1 quindi la matrice associata alla conica dopo la rotazione è la matrice B = t R A R Invarianti per traslazione, rotazione e roto-traslazione di una conica: 1. Invarianti per traslazione Determinante della matrice associata A Rango della matrice associata A Elementi del minore A Invarianti per rotazione Determinante della matrice associata A Rango della matrice associata A Determinante del minore A 33 Elemento a 33

7 3. Invarianti per roto-traslazione Determinante della matrice associata A Rango della matrice associata A Determinante del minore A 33 Traccia di A 33 Equazioni canoniche di una conica: Ellisse oppure Iperbole oppure Parabola oppure x 2 a 2 + y2 b 2 = ±1 αx 2 + βy 2 + γ = 0 x 2 a 2 y2 b 2 = ±1 αx 2 + βy 2 + γ = 0 y 2 + 2px = 0 αy 2 + 2βx = 0 Riduzione a forma canonica di una conica: Ellisse ed iperbole con αx 2 + βy 2 + γ = 0 γ = Det(A Det(A 33 α e β sono le soluzioni dell equazione di secondo grado t 2 T r(a 33 t + Det(A 33 = 0 Nel caso dell ellisse, se γ ha segno concorde con α e β allora si ha una ellisse immaginaria. Questa stessa formula va bene anche per le coniche semplicemente degeneri di tipo parabolico ed iperbolico, per le quali si trova sempre γ = 0.

8 Parabola con e αy 2 + 2βx = 0 α = T r(a 33 β = ± Det(A T r(a 33 Conica semplicemente degenere di tipo parabolico posto si ha k = y 2 = k t 2 = a2 13 a 11 = a2 23 a 22 t 2 T r(a 33 a 33 T r(a 33 Se k > 0 si ha una coppia di rette parallele reali. Se k < 0 si ha una coppia di rette parallele complesse. Conica semplicemente degenere di tipo parabolico In questo caso l equazione canonica diventa semplicemente l equazione di uno dei due assi coordinati, contato due volte. Cioé x 2 = 0 oppure y 2 = 0. Geometria dello spazio Equazione parametrica di un piano passante per tre punti A(x 0, y 0, x 0 B(x 1, y 1, z 1 C(x 2, y 2, z 2 : x = x 0 + λ(x 1 x 0 + µ(x 2 x 0 y = y 0 + λ(y 1 y 0 + µ(y 2 y 0 z = z 0 + λ(z 1 z 0 + µ(z 2 z 0 Equazione cartesiana di un piano passante per tre punti A(x 0, y 0, x 0 B(x 1, y 1, z 1 C(x 2, y 2, z 2 : x x 0 y y 0 z z 0 x 1 x 0 y 1 y 0 z 1 z 0 x 2 x 0 y 2 y 0 z 2 z 0 = 0 Giacitura di un piano: La giacitura di un piano ax + by + cz + d = 0 è il sottospazio vettoriale di R 3 generato da due vettori linearmente indipendenti appartenenti al piano. Per trovarli basta individuare tre punti del piano non allineati.

9 Condizione di parallellismo tra due piani ax + by + cz + d = 0 e a 1 x + b 1 y + c 1 z + d 1 = 0: Due piani sono paralleli se hanno la stessa giacitura. Analiticamente a = b = c a 1 b 1 c 1 Equazione di un piano passante per un punto P 0 (x 0, y 0, z 0 e ortogonale al vettore n(a, b, c: a(x x 0 + b(y y 0 + c(z z 0 = 0 Vettore normale al piano ax + by + cz + d = 0: n(a, b, c Distanza tra due punti A(x 1, y 1, z 1 e B(x 2, y 2, z 2 : AB = (x 2 x (y 2 y (z 2 z 1 2 Coordinate del punto medio M di un segmento di estremi A(x 1, y 1, z 1 e B(x 2, y 2, z 2 : ( x1 + x 2 M, y 1 + y 2, z 1 + z Angolo diedro tra due piani π 1 e π 2 : È l angolo acuto α formato dalle normali ai due piani. cos α = n 1 n 2 n 1 n 2 Area del parallelogramma individuato dai vertici A B C : Area = AB AC Area di un triangolo di vertici A B C : Area = 1 AB AC 2 Distanza del punto P (x 0, y 0, z 0 dal piano π di equazione ax + by + cz + d = 0: d(p, π = ax 0 + by 0 + cz 0 + d a 2 + b 2 + c 2

10 Equazione parametrica di una retta passante per il punto A(x 0, y 0, x 0 e avente direzione r(l, m, n : x = x 0 + lt y = y 0 + mt z = z 0 + nt Equazione di una retta passante per un punto P 0 (x 0, y 0, z 0 e parallela a un vettore r(l, m, n: x x 0 l = y y 0 m = z z 0 n Equazione di una retta passante per due punti A(x 1, y 1, z 1 e B(x 2, y 2, z 2 x x 1 x 2 x 1 = y y 1 y 2 y 1 = z z 1 z 2 z 1 Parametri direttori della retta individuata dai due piani π : ax + by + cz + d = 0 e π 1 : a 1 x + b 1 y + c 1 z + d 1 = 0: Sono le componenti del vettore che si ottiene facendo il prodotto vettoriale dei due vettori normali ai piani che individuano la retta. r = n n 1 = i j k a b c a 1 b 1 c 1 Distanza di un punto P (x 0, y 0, z 0 da una retta avente direzione r(l, m, n e passante per il punto R(x r, y r, z r : r P R d(p, r = r Angolo α fra una retta avente direzione r(l, m, n e un piano π: α è l angolo complementare all angolo formato dalla direzione della retta con il vettore n normale al piano. Quindi sin α = n r n r Condizione di parallellismo tra una retta e un piano: La retta è parallela al piano se non ha punti in comune col piano stesso. In termini vettoriali la retta è parallela al piano se la sua direzione non appartiene alla giacitura del piano e se un qualsiasi punto della retta non appartiene al piano stesso.

11 Fascio di piani generato dai piani ax + by + cz + d = 0 e a x + b y + c z + d = 0: λ(ax + by + cz + d + µ(a x + b y + c z + d = 0 Fascio improprio di piani: ax + by + cz + k = 0 Condizione di appartenenza di 3 piani a un fascio; ax + by + cz + d = 0 a 1 x + b 1 y + c 1 z + d 1 = 0 a 2 x + b 2 y + c 2 z + d 2 = 0: Consideriamo la matrice A = a b c d a 1 b 1 c 1 d 1 a 2 b 2 c 2 d 2 I tre piani appartengono allo stesso fascio se il rango di A è diverso da 3, cioè tutti i suoi minori di ordine 3 devono avere determinante nullo. Distanza fra due rette sghembe, una di direzione r(l, m, n e passante per il punto R(x r, y r, z r e l altra di direzione s(l, m, n e passante per il punto S( s, y s, z s : r s RS d = r s Equazione di una sfera di centro C(α, β, γ e raggio r: (x α 2 + (y β 2 + (z γ 2 = r 2 Coordinate del centro e misura del raggio di una sfera, data l equazione cartesiana x 2 + y 2 + z 2 + ax + by + cz + d = 0: ( C a 2, b 2, c r 2 = a b2 4 + c2 4 d Posizione di una retta s rispetto a una sfera di centro C(α, β, γ e raggio r: 1. d(c, s < r; retta secante 2. d(c, s = r; retta tangente 3. d(c, s > r; retta esterna Posizione di un piano π rispetto a una sfera di centro C(α, β, γ e raggio r:

12 1. d(c, π < r; piano secante 2. d(c, π = r; piano tangente 3. d(c, π > r; piano esterna Posizioni reciproche di due sfere rispettivamente di centro C 1 e C 2 e raggio r 1 e r 2 : 1. C 1 C 2 > r 1 + r 2 ; sfere esterne 2. C 1 C 2 = r 1 + r 2 ; sfere tangenti esternamente 3. r 1 r 2 < C 1 C 2 < r 1 + r 2 ; sfere secanti 4. r 1 r 2 = C 1 C 2 < r 1 + r 2 ; sfere tangenti internamente 5. r 1 r 2 > C 1 C 2 > 0; sfere una interna all altra 6. C 1 C 2 = 0; sfere concentriche Equazioni parametriche di una sfera di centro C(α, β, γ e raggio r: x = α + r sin ϕ cos θ y = β + r sin ϕ sin θ 0 θ < 2π 0 ϕ < π z = γ + r cos ϕ Cilindro generalizzato: Data una curva γ detta direttrice il cilindro generalizzato è il luogo geometrico di tutte le rette (dette generatrici, parallele a una direzione fissata r(l, m, n, e incidenti a γ. L equazione del cilindro è P γ P = λ r x = x γ + lλ y = y γ + mλ z = z γ + nλ dove P γ è un generico punto della curva γ e P (x, y, z è un punto generico dello spazio. Cono generalizzato: Data una curva γ detta direttrice il cono generalizzato è il luogo geometrico di tutte le rette, (dette generatrici, incidenti a γ, e uscenti da un punto fisso V (x 0, y 0, z 0 detto vertice. L equazione del cilindro è P γ P = λ P γ V x = x γ + λ(x 0 x γ y = y γ + λ(y 0 y γ z = z γ + λ(z 0 z γ dove P γ è un generico punto della curva γ e P (x, y, z è un punto generico dello spazio.

13 Superficie di rotazione: Una superficie di rotazione è il luogo geometrico dei punti dello spazio descritto dalla rotazione di una curva (generatrice attorno a una retta data (asse. Quadriche di rotazione: Le quadriche di rotazione sono le superfici di rotazione che si ottengono facendo ruotare una conica attorno a uno dei sui assi di simmetria. Trasformazione in coordinate sferiche: Un punto P dello spazio, oltre che dalle coordinate cartesiane, può essere identificato dalle componenti del suo vettore posizione OP. x = ρ sin β cos α y = ρ sin β sin α z = ρ cos β dove ρ è il modulo del vettore OP, β è l angolo che il vettore OP forma con l asse delle z e α è l angolo formato dalla proiezione del vettore OP sul piano [xy] con l asse delle ascisse. Questa trasformazione non si può applicare ai punti dell asse delle z (infatti per questi l angolo α è indefinito. Trasformazione in coordinate cilindriche: Anche in questo caso il punto P è individuato dalle componenti del suo vettore posizione x = ρ cos α y = ρ sin α z = z dove ρ è il modulo del vettore OP, e α è l angolo formato dalla proiezione del vettore OP sul piano [xy] con l asse delle ascisse.

Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi. A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni hanno senso?

Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi. A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni hanno senso? A. Languasco - Esercizi Matematica B - 4. Geometria 1 A: Vettori geometrici Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni

Dettagli

GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del 11 Gennaio 2012

GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del 11 Gennaio 2012 GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del Gennaio ) Trovare una base per lo spazio delle soluzioni del seguente sistema omogeneo: x + y 5z = 3x y + z = x y + 8z =. Il sistema può essere scritto in forma

Dettagli

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u.

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u. Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u. Definizione Una conica è il luogo dei punti, propri o impropri, reali o immaginari, che con le loro coordinate omogenee (x,

Dettagli

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u.

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u. Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u. Definizione Una conica è il luogo dei punti, propri o impropri, reali o immaginari, che con le loro coordinate omogenee (x,

Dettagli

Note di geometria analitica nel piano

Note di geometria analitica nel piano Note di geometria analitica nel piano e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria. Novembre 2015. 1 Indice 1 Punti e vettori spiccati dall origine 3 1.1 Coordinate......................................

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL Corsi dei Proff. M. BORDONI, A.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL Corsi dei Proff. M. BORDONI, A. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A. - PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL -- Corsi dei Proff. M. BORDONI, A. FOSCHI Esercizio. E data l applicazione lineare L : R 4 R 3 definita dalla matrice A = 3

Dettagli

Corso di Geometria Meccanica, Elettrotecnica Esercizi 11: soluzioni

Corso di Geometria Meccanica, Elettrotecnica Esercizi 11: soluzioni Corso di Geometria 0- Meccanica Elettrotecnica Esercizi : soluzioni Esercizio Scrivere la matrice canonica di ciascuna delle seguenti trasformazioni lineari del piano: a) Rotazione di angolo π b) Rotazione

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni 1 Geometria dello spazio Esercizio 1. Dato il punto P 0 = ( 1, 0, 1) e il piano π : x + y + z 2 = 0, determinare: a) Le equazioni parametriche

Dettagli

P z. OP x, OP y, OP z sono le proiezioni ortogonali di v sugli assi x, y, z, per cui: OP x = ( v i) i. k j. P x. OP z = ( v k) k

P z. OP x, OP y, OP z sono le proiezioni ortogonali di v sugli assi x, y, z, per cui: OP x = ( v i) i. k j. P x. OP z = ( v k) k Richiami di calcolo vettoriale Consideriamo il vettore libero v = OP. Siano P x, P y, P z le proiezioni ortogonali di P sui tre assi cartesiani. v è la diagonale del parallelepipedo costruito su OP x,

Dettagli

4. Sia Γ la conica che ha fuoco F (1, 1) e direttrice d : x y = 0, e che passa per il punto P (2, 1).

4. Sia Γ la conica che ha fuoco F (1, 1) e direttrice d : x y = 0, e che passa per il punto P (2, 1). Geometria Complementi ed esercizi sulle coniche 1 (a) Scrivere l equazione dell ellisse Γ che ha fuochi F 1 ( 1, 1), F (1, 1) e che passa per il punto P (1, 1) (b) Determinare il centro, gli assi e i vertici

Dettagli

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 14 Febbraio 2017

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 14 Febbraio 2017 PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 14 Febbraio 2017 La prova orale deve essere sostenuta entro il 28 Febbraio 2017 A Fissato un sistema di riferimento cartesiano nello spazio si consideri la quadriche Q di equazione

Dettagli

Soluzioni dello scritto di Geometria del 28 Maggio 2009

Soluzioni dello scritto di Geometria del 28 Maggio 2009 Soluzioni dello scritto di Geometria del 8 Maggio 9 1) Trovare le equazioni del sottospazio V(w, x, y, z) R 4 generato dalle quaterne c 1 = (,,, 1) e c = (, 1, 1, ). ) Trovare una base per OGNI autospazio

Dettagli

Esericizi Quadriche e Coniche nello spazio

Esericizi Quadriche e Coniche nello spazio Esericizi Quadriche e Coniche nello spazio 1. In R 3 sia A = (1, 1, 0) e sia r la retta passante per A, parallela al piano x + y + z = 0 e complanare alla retta s di equazione cartesiana x + y z = 0 =

Dettagli

Coniche in forma generale

Coniche in forma generale LE CONICHE Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonaleo, x, y, u. Coniche in forma generale Una conica è il luogo dei punti, propri o impropri, reali o immaginari, che con le loro

Dettagli

Piano euclideo. In E 2 (R) fissiamo un riferimento cartesiano ortonormale [O, B], con B = ( e 1, e 2 ).

Piano euclideo. In E 2 (R) fissiamo un riferimento cartesiano ortonormale [O, B], con B = ( e 1, e 2 ). Definizione Si dice spazio (affine) euclideo di dimensione n sul campo reale, uno spazio affine A[A, (V n (R), ), a] in cui il prodotto scalare è definito positivo. Lo si indica con E n (R). In E 2 (R)

Dettagli

Algebra Lineare e Geometria, a.a. 2012/2013

Algebra Lineare e Geometria, a.a. 2012/2013 Diario delle esercitazioni e lezioni per il corso di Algebra Lineare e Geometria, a.a. 2012/2013 (solo la parte per Fisici e Matematici, non ci sono le lezioni del Modulo B) Lidia Stoppino Lezione 1 9

Dettagli

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB); VETTORI E GEOMETRIA ANALITICA 1 GEOMETRIA PIANA Segmenti e distanza tra punti. Rette in forma cartesiana e parametrica. Posizioni reciproche di due rette, parallelismo e perpendicolarità. Angoli e distanze.

Dettagli

CdL in Ingegneria Informatica (A-Faz), (Orp-Z) CdL in Ingegneria del Recupero Edilizio ed Ambientale

CdL in Ingegneria Informatica (A-Faz), (Orp-Z) CdL in Ingegneria del Recupero Edilizio ed Ambientale Prova scritta di Geometria assegnata il 13 Dicembre 2003 Sia Si consideri l equazione AX = A t. 0 1 1 A = 1 1 5 R 3,3. 1 2 1 h 1) Determinare i valori di h per cui tale equazione ammette soluzioni. 2)

Dettagli

Università di Catania Corso di laurea in Ingegneria Edile Architettura Svolgimento della prova scritta di Geometria assegnata l 8/2/2017

Università di Catania Corso di laurea in Ingegneria Edile Architettura Svolgimento della prova scritta di Geometria assegnata l 8/2/2017 Università di Catania Corso di laurea in Ingegneria Edile Architettura Svolgimento della prova scritta di Geometria assegnata l 8//07 a) Nello spazio siano dati i punti P (,, ) e Q(,, 4) e le rette: x

Dettagli

1. Calcolare gli invarianti ortogonali e riconoscere le seguenti quadriche.

1. Calcolare gli invarianti ortogonali e riconoscere le seguenti quadriche. Algebra Lineare e Geometria Analitica Politecnico di Milano Ingegneria Quadriche Esercizi 1. Calcolare gli invarianti ortogonali e riconoscere le seguenti quadriche. (a) x + y + z + xy xz yz 6x 4y + z

Dettagli

Appunti di geometria analitica dello spazio. di Fabio Maria Antoniali

Appunti di geometria analitica dello spazio. di Fabio Maria Antoniali Appunti di geometria analitica dello spazio di Fabio Maria Antoniali versione del 23 maggio 2017 1 Un po di teoria 1.1 Vettori e punti 1.1.1 Componenti cartesiane e vettoriali Fissato nello spazio un riferimento

Dettagli

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VII: soluzioni

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VII: soluzioni Corso di Geometria, a.a. 2009-2010 Ing. Informatica e Automatica Esercizi VII: soluzioni 12 novembre 2009 1 Geometria dello spazio Esercizio 1 Dato il punto P 0 = ( 1, 0, 1) e il piano π : x + y + z 2

Dettagli

Coordinate cartesiane e coordinate omogenee

Coordinate cartesiane e coordinate omogenee Coordinate cartesiane e coordinate omogenee Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u. Ad ogni punto P del piano possiamo associare le coordinate cartesiane (x, y),

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO (3D Geometry)

GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO (3D Geometry) GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO (3D Geometry) SISTEMA DI RIFERIMENTO NELLO SPAZIO La geometria analitica dello spazio è molto simile alla geometria analitica del piano. Per questo motivo le formule sono

Dettagli

1. conoscere le nozioni fondamentali della geometria analitica del piano e dello spazio

1. conoscere le nozioni fondamentali della geometria analitica del piano e dello spazio Terzo modulo: Geometria analitica Obiettivi 1 conoscere le nozioni fondamentali della geometria analitica del piano e dello spazio interpretare geometricamente equazioni e sistemi algebrici di primo e

Dettagli

PIANO CARTESIANO E RETTA

PIANO CARTESIANO E RETTA PIANO CATESIANO E ETTA Distanza tra due punti: d(a, B) = (x A x B ) + (y A y B ) Distanza tra due punti su una retta di coefficiente angolare m: d(a, B) = x A x B + m Punto medio di un segmento: M = (

Dettagli

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Fisica Compito di Geometria assegnato il 1 Febbraio 2002

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Fisica Compito di Geometria assegnato il 1 Febbraio 2002 Compito di Geometria assegnato il 1 Febbraio 2002 Trovare l equazione della conica irriducibile tangente all asse x nel punto A(2, 0), tangente all asse y e passante per i punti B(1, 1) e C(2, 2) Scrivere

Dettagli

Corso di Matematica II

Corso di Matematica II Corso di Matematica II Università degli Studi della Basilicata Dipartimento di Scienze Corso di laurea in Chimica e in Scienze Geologiche A.A. 2014/15 dott.ssa Vita Leonessa Elementi di geometria analitica

Dettagli

Quadriche. R. Notari

Quadriche. R. Notari Quadriche R. Notari 1 1. Notazioni. Proposizione 1 Ogni quadrica si rappresenta tramite un equazione algebrica di secondo grado della forma a 11 x 2 + 2a 12 xy + a 22 y 2 + 2a 13 xz+ +2a 23 yz + a 33 z

Dettagli

RELAZIONI e CORRISPONDENZE

RELAZIONI e CORRISPONDENZE RELAZIONI e CORRISPONDENZE Siano X e Y due insiemi non vuoti si chiama relazione tra X e Y un qualunque sottoinsieme del prodotto cartesiano: X x Y = {(x,y): x X, y Y} L insieme costituito dai primi (secondi)

Dettagli

Le quadriche. Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u.

Le quadriche. Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u. Le quadriche Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u. Definizione Una quadrica è il luogo dei punti, propri o impropri, reali o immaginari, che con le loro coordinate

Dettagli

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VI: soluzioni

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VI: soluzioni Corso di Geometria, a.a. 2009-2010 Ing. Informatica e Automatica Esercizi VI: soluzioni 5 novembre 2009 1 Geometria del piano e prodotto scalare Richiami. Il prodotto scalare di due vettori del piano v,

Dettagli

CdL in Ingegneria Informatica (Orp-Z)

CdL in Ingegneria Informatica (Orp-Z) Prova scritta di Algebra Lineare e Geometria del giorno 1 Febbraio 2006 Sia f : R 4 R 4 l applicazione lineare definita dalla legge f (x, y, z, t) = (2x + (h + 3)y + (1 h)z + t, 2x + 5y + (h + 5)z + 2t,

Dettagli

Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u.

Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u. Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u. Definizione Una quadriche è il luogo dei punti, propri o impropri, reali o immaginari, che con le loro coordinate omogenee

Dettagli

Esercizi di GEOMETRIA (Ing. Ambientale e Civile - Curriculum Civile) 1. Tra le seguenti matrici, eseguire tutti i prodotti possibili:

Esercizi di GEOMETRIA (Ing. Ambientale e Civile - Curriculum Civile) 1. Tra le seguenti matrici, eseguire tutti i prodotti possibili: Esercizi di GEOMETRIA (Ing. Ambientale e Civile - Curriculum Civile). Tra le seguenti matrici, eseguire tutti i prodotti possibili: 2 ( ) A = 0 3 4 B = C = 2 2 0 0 2 D = ( 0 ) E = ( ) 4 4 2 0 5 F = 4 2

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL Compito A Corso del Prof.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL Compito A Corso del Prof. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A. 202-203 PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL 8-02-3 Compito A Corso del Prof. Manlio BORDONI Esercizio. Sia W il sottospazio vettoriale di R 4 generato dai vettori

Dettagli

CLASSE Ingegneria Informatica (G-La)

CLASSE Ingegneria Informatica (G-La) CLASSE ngegneria nformatica (G-La) Prova scritta di Algebra assegnata il 9 Novembre 2002 Durata della prova: due ore. Sia f : R 4 R 4 l endomorfismo definito dalle relazioni f (e 1 ) = v 1, f (e 2 ) =

Dettagli

Lezione 10 27/11/09. = 0 = x y + 2z = 0. Le componenti del vettore v devono essere quindi soluzione del sistema linere omogeneo. { x y +2z = 0 x z = 0

Lezione 10 27/11/09. = 0 = x y + 2z = 0. Le componenti del vettore v devono essere quindi soluzione del sistema linere omogeneo. { x y +2z = 0 x z = 0 Lezione 10 7/11/09 Esercizio 1 Nello spazio vettoriale euclideo V 3 sia W il sottospazio generato dai vettori v 1 = 1, 1, 1), v = 0,, 1) Determinare un vettore di W di modulo 3 ortogonale al vettore v

Dettagli

Coniche R. Notari 15 Aprile

Coniche R. Notari 15 Aprile Coniche R. Notari 15 Aprile 2006 1 1. Notazioni. Proposizione 1 Ogni conica si rappresenta tramita un equazione algebrica di secondo grado della forma a 11 x 2 +2a 12 xy + a 22 y 2 + +2a 13 x + 2a 23 y

Dettagli

1 Geometria analitica nel piano

1 Geometria analitica nel piano Lezioni di Geometria a.a. 2007-2008 cdl SIE prof. C. Franchetti 1 Geometria analitica nel piano 1.1 Distanza di due punti Siano P 1 = (x 1, y 1 ), P 2 = (x 2, y 2 ) due punti del piano, se d(p 1, P 2 )

Dettagli

H precedente. Procedendo come sopra, si costruisce la matrice del cambiamento di base

H precedente. Procedendo come sopra, si costruisce la matrice del cambiamento di base Geometria analitica e algebra lineare, anno accademico 9/1 Commenti ad alcuni esercizi 17 Diagonalizzazione di matrici simmetriche Coniche Commenti ad alcuni degli esercizi proposti 17 Diagonalizzazione

Dettagli

Geometria analitica del piano

Geometria analitica del piano Geometria analitica del piano dott.ssa Vita Leonessa Università degli Studi della Basilicata (27 marzo 2008) (Analisi) Matematica 2 CdL in Chimica, Biotecnologie, Scienze Geologiche Rette Fissato un sistema

Dettagli

Geometria BAER Canale I Esercizi 12

Geometria BAER Canale I Esercizi 12 Geometria BAER Canale I Esercizi Alcuni di questi esercizi forse sono un po difficili visto che abbiamo fatto questa parte un po in fretta, ma si può sempre provare. Esercizio. Si scrivano le equazioni

Dettagli

CdL in Ingegneria Informatica (A-F), (G-Q)

CdL in Ingegneria Informatica (A-F), (G-Q) CdL in ngegneria nformatica (A-F), (G-Q) Prova scritta di Algebra Lineare e Geometria del giorno 31 Gennaio 2007 Sia V il sottospazio vettoriale di R 4 generato dai vettori v 1 = (2, 1, 2, 0), v 2 = (2,

Dettagli

Formulario di Geometria Analitica a.a

Formulario di Geometria Analitica a.a Formulario di Geometria Analitica a.a. 2006-2007 Dott. Simone Zuccher 23 dicembre 2006 Nota. Queste pagine potrebbero contenere degli errori: chi li trova è pregato di segnalarli all autore zuccher@sci.univr.it).

Dettagli

Geometria analitica: curve e superfici

Geometria analitica: curve e superfici Geometria analitica: curve e superfici Quadriche Quadriche in forma canonica Quadriche in generale Coni e cilindri Curve nello spazio Coniche nello spazio Coni e cilindri in forma canonica e parametrica

Dettagli

Didattica della Matematica per il triennio Geometria sintetica e geometria analitica

Didattica della Matematica per il triennio Geometria sintetica e geometria analitica Didattica della Matematica per il triennio Geometria sintetica e geometria analitica anno acc. 2012/2013 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Didattica della Matematica

Dettagli

Un fascio di coniche è determinato da una qualsiasi coppia di sue coniche distinte.

Un fascio di coniche è determinato da una qualsiasi coppia di sue coniche distinte. Piano proiettivo Conica: curva algebrica reale del II ordine. a 11 x 2 1 + 2a 12 x 1 x 2 + a 22 x 2 2 + 2a 13 x 1 x 3 + 2a 23 x 2 x 3 + a 33 x 2 3 = 0 x T A x = 0 Classificazione proiettiva delle coniche:

Dettagli

2 Forma canonica metrica delle ipequadriche

2 Forma canonica metrica delle ipequadriche 26 Trapani Dispensa di Geometria, 1 Iperquadriche Sia A una matrice reale simmetrica n n, non nulla, sia b un vettore colonnna in R n e sia c R. L insieme delle soluzioni in R n dell equazione X t AX +

Dettagli

1 Cambiamenti di coordinate nel piano.

1 Cambiamenti di coordinate nel piano. Cambiamenti di coordinate nel piano.. Coordinate cartesiane Coordinate cartesiane su una retta. Sia r una retta: dare un sistema di coordinate su r significa fissare un punto O di r e un vettore u = U

Dettagli

Esercizi complementari

Esercizi complementari Esercizi complementari (tratti dagli esercizi del prof. Alberto Del Fra) Relazioni 1) Quali delle seguenti relazioni sono di equivalenza? x, y R {0} xry x/y Q x, y Z xry x + y è divisibile per 17 x, y

Dettagli

Il punto di intersezione degli assi coordinati prende il nome di origine O degli assi

Il punto di intersezione degli assi coordinati prende il nome di origine O degli assi GEOMETRIA ANALITICA PIANO CARTESIANO Ad ogni punto P del piano corrisponde una coppia di numeri sugli assi cartesiani. La coppia di numeri che indichiamo con (x,) prendono il nome di coordinate cartesiane

Dettagli

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche Annalisa Amadori e Benedetta Pellacci amadori@uniparthenope.it pellacci@uniparthenope.it Università di Napoli Parthenope Contenuti Coniche

Dettagli

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Prodotti scalari e forme bilineari simmetriche (1) Sia F : R 2 R 2 R un applicazione definita da F (x, y) = x 1 y 1 + 3x 1 y 2 5x 2 y 1 + 2x 2

Dettagli

Soluzioni esercizi complementari

Soluzioni esercizi complementari Soluzioni esercizi complementari Relazioni 1) Quali delle seguenti relazioni sono di equivalenza? x, y R {0} xry x/y Q x, y Z xry x + y è divisibile per 17 x, y Z xry x y X, Y sottoinsiemi di un insieme

Dettagli

VETTORIALE E PRODOTTO MISTO. PIANI E RETTE DI

VETTORIALE E PRODOTTO MISTO. PIANI E RETTE DI Universita degli Studi di Roma - "Tor Vergata" - Facolta Ingegneria Esercizi GEOMETRIA (Edile-Architettura e dell Edilizia) PRODOTTO VETTORIALE E PRODOTTO MISTO. PIANI E RETTE DI R 3. FASCI E STELLE. FORMULE

Dettagli

L algebra lineare nello studio delle coniche

L algebra lineare nello studio delle coniche L algebra lineare nello studio delle coniche È possibile utilizzare le tecniche dell algebra lineare per studiare e classificare le coniche. Data l equazione generale di una conica, si considera la sua

Dettagli

CdL in Ingegneria Gestionale

CdL in Ingegneria Gestionale CdL in Ingegneria Gestionale Risoluzione della prova scritta di Algebra lineare e geometria- 5 Febbraio 8 Si consideri l endomorfismo ϕ : R 3 R 3 definito da: con h parametro reale. I ϕ(x, y, z) = (x,

Dettagli

formano una base B di R 3. Scrivere la matrice di passaggio dalla base B alla base canonica e dire se tale matrice è ortogonale.

formano una base B di R 3. Scrivere la matrice di passaggio dalla base B alla base canonica e dire se tale matrice è ortogonale. ) Mostrare che i 3 vettori v=, u=, w= 3 formano una base B di R 3. Scrivere la matrice di passaggio dalla base B alla base canonica e dire se tale matrice è ortogonale. ) Sia f : R 4 R 4 la seguente applicazione

Dettagli

Algebra lineare Geometria 1 15 luglio 2009

Algebra lineare Geometria 1 15 luglio 2009 Algebra lineare Geometria 1 15 luglio 2009 Esercizio 1. Nello spazio vettoriale reale R 3 [x] si considerino l insieme A k = {1 + x, k + (1 k)x 2, 1 + (k 1)x 2 + x 3 }, il vettore v k = k + kx x 3 e la

Dettagli

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione Esercizi geometria analitica nello spazio Corso di Laurea in Informatica Docente: Andrea Loi Correzione 1. Denotiamo con P 1, P 13, P 3, P 1, P, P 3, P i simmetrici di un punto P rispetto ai piani coordinati

Dettagli

Studio generale di una conica

Studio generale di una conica Studio generale di una conica Manlio De Domenico 19 Giugno 2003 Definizione 1 Si definisce conica C un equazione algebrica F (x 1, x 2, x 3 ) = 0 del secondo ordine omogenea. Detta A la matrice simmetrica

Dettagli

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VI

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VI Corso di Geometria, a.a. 009-010 Ing. Informatica e Automatica Esercizi VI 5 novembre 009 Leggere i Capitoli 1-18, 0-4 del libro di testo. Tralasciare il Capitolo 19 (Sottospazi affini). 1 Geometria del

Dettagli

GEOMETRIA LINEARE E CONICHE - GIUGNO 2002. 1. Nello spazio ordinario, assegnato un riferimento ortonormale si considerino le rette: x = z 2 y = z

GEOMETRIA LINEARE E CONICHE - GIUGNO 2002. 1. Nello spazio ordinario, assegnato un riferimento ortonormale si considerino le rette: x = z 2 y = z GEOMETRIA LINEARE E CONICHE - GIUGNO 2002 1. Nello spazio ordinario, assegnato un riferimento ortonormale si considerino le rette: r : x = z y = 0 x = z 2, s : y = z. Dopo aver provato che r ed s sono

Dettagli

CORSO DI LAUREA in Ingegneria Informatica (Vecchio Ordinamento)

CORSO DI LAUREA in Ingegneria Informatica (Vecchio Ordinamento) CORSO D LAUREA in ngegneria nformatica (Vecchio Ordinamento) Prova scritta di Geometria assegnata il 19/3/2002 Sia f : R 3 R 4 l applicazione lineare la cui matrice associata rispetto alle basi canoniche

Dettagli

Parte 12b. Riduzione a forma canonica

Parte 12b. Riduzione a forma canonica Parte 2b. Riduzione a forma canonica A. Savo Appunti del Corso di Geometria 202-3 Indice delle sezioni. Coniche, 2. Esempio di riduzione, 4 3. Teoremi fondamentali, 6 4. Come determinare l equazione canonica,

Dettagli

Esercizi Riepilogativi Svolti. = 1 = Or(v, w)

Esercizi Riepilogativi Svolti. = 1 = Or(v, w) Universita degli Studi di Roma - "Tor Vergata" - Facolta Ingegneria Esercizi GEOMETRIA (Edile-Architettura e dell Edilizia FORMULE DI GEOMETRIA IN R TRASFORMAZIONI DI R CIRCONFERENZE Docente: Prof F Flamini

Dettagli

Esercitazione di Geometria I 13 dicembre Esercizio 1. Esercizio 2. Esercizio 3

Esercitazione di Geometria I 13 dicembre Esercizio 1. Esercizio 2. Esercizio 3 Esercitazione di Geometria I 13 dicembre 2008 a. Completa la seguente definizione: i vettori v 1, v 2,..., v n del K-spazio vettoriale V si dicono linearmente dipendenti se... b. Siano w 1, w 2, w 3 vettori

Dettagli

Sullo svolgimento di una delle quattro versioni della prova scritta di Geometria analitica e algebra lineare del giorno 11 febbraio 2013.

Sullo svolgimento di una delle quattro versioni della prova scritta di Geometria analitica e algebra lineare del giorno 11 febbraio 2013. Sullo svolgimento di una delle quattro versioni della prova scritta di Geometria analitica e algebra lineare del giorno febbraio 0 x + y + z = 0 Stabilire se le due rette r, di equazioni cartesiane ed

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI

CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI Pre-requisiti necessari. Elementi di geometria analitica punti e rette nel piano cartesiano, conoscenza delle coniche in forma canonica). Risoluzione di equazioni e

Dettagli

Geometria analitica pagina 1 di 5

Geometria analitica pagina 1 di 5 Geometria analitica pagina 1 di 5 GEOMETRIA LINEARE NEL PIANO È fissato nel piano un sistema di coordinate cartesiane ortogonali monometriche Oxy. 01. Scrivere due diverse rappresentazioni parametriche

Dettagli

Le coniche retta generatrice

Le coniche retta generatrice Le coniche Consideriamo un cono retto a base circolare a due falde ed un piano. Le intersezioni possibili tra le due figure sono rappresentate dallo schema seguente Le figure che si possono ottenere sono

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA GEOMETRIA ANALITICA NEL PIANO Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema

Dettagli

3) Quali delle seguenti applicazioni sono prodotti scalari? B) f : R R. D) f : R R R

3) Quali delle seguenti applicazioni sono prodotti scalari? B) f : R R. D) f : R R R 1) In uno spazio euclideo E 3 di dimensione 3 siano A un punto, r una retta e Π un piano non ortogonale ad r.allora A) esiste ed e unica la retta s passante per A, parallela ad r e ortogonale a Π. B) esiste

Dettagli

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A. 2009-2010, Esercizi di Geometria analitica

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A. 2009-2010, Esercizi di Geometria analitica I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A. 2009-2010, Esercizi di Geometria analitica Negli esercizi che seguono si suppone fissato nello spazio

Dettagli

Università degli Studi di Catania CdL in Ingegneria Civile e Ambientale

Università degli Studi di Catania CdL in Ingegneria Civile e Ambientale CdL in ngegneria Civile e Ambientale Prova scritta di Algebra Lineare e Geometria del 26 gennaio 2018 Usare solo carta fornita dal Dipartimento di Matematica e nformatica, riconsegnandola tutta. 1) Siano

Dettagli

Esercizi di Geometria Affine ed Euclidea del Piano e dello Spazio

Esercizi di Geometria Affine ed Euclidea del Piano e dello Spazio Esercizi di Geometria Affine ed Euclidea del Piano e dello Spazio Sansonetto Nicola 15 aprile 2016 Geometria Affine nel Piano Esercizio 1. Nel piano affine standard A 2 (R) dotato del riferimento canonico,

Dettagli

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 MATEMATICA, 20/09/2011

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 MATEMATICA, 20/09/2011 PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 MATEMATICA, 20/09/2011 In questo elenco, la presenza di esercizi relativi ai singoli argomenti non è correlata alla loro rilevanza, né alla ricorrenza nella prova scritta.

Dettagli

Esercizi di Geometria Affine

Esercizi di Geometria Affine Esercizi di Geometria Affine Sansonetto Nicola dicembre 01 Geometria Affine nel Piano Esercizio 1. Nel piano affine standard A (R) dotato del riferimento canonico, si consideri la retta τ di equazione

Dettagli

Classificazione delle coniche.

Classificazione delle coniche. Classificazione delle coniche Ora si vogliono studiare i luoghi geometrici rappresentati da equazioni di secondo grado In generale, non è facile riconoscere a prima vista di che cosa si tratta, soprattutto

Dettagli

Geometria analitica: curve e superfici

Geometria analitica: curve e superfici Geometria analitica: curve e superfici Sfere Coordinate sferiche e sfere in forma parametrica Sfere, rette e piani Circonferenze nello spazio Circonferenze in forma parametrica 2 2006 Politecnico di Torino

Dettagli

Università degli Studi di Roma - La Sapienza, Facoltà di Architettura Formulario di Matematica *

Università degli Studi di Roma - La Sapienza, Facoltà di Architettura Formulario di Matematica * Università degli Studi di Roma - La Sapienza, Facoltà di Architettura Formulario di Matematica *. Distanza tra due punti A ; ) e B ; ) del piano cartesiano: AB = ) + ) +. Punto medio M del segmento AB

Dettagli

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 11

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 11 Geometria BAER 6-7 Canale A-K Esercizi Esercizio. Scrivere la matrice delle seguenti trasformazioni ortogonali del piano (a Proiezione ortogonale sulla retta x + y = (b Rotazione di π/4 seguita da riflessione

Dettagli

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - CCS Edilizia ed Edile/Architettura

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - CCS Edilizia ed Edile/Architettura Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - CCS Edilizia ed Edile/Architettura Appello Geometria (VO) a.a. 013/14 Docente F. Flamini NORME SVOLGIMENTO Negli appositi spazi scrivere

Dettagli

equazione parametrica (con parametro t)

equazione parametrica (con parametro t) HHH HHH Geometria analitica/1 Rette nel piano euclideo x = x0 + t v = (, µ) 6= (0, 0) vettore t.c. v k r y = y 0 + µ t 2 P 0 = (x 0, y 0 ) punto di r H equazione parametrica (con parametro t) n = (a, b)

Dettagli

Geometria BAER Canale I Esercizi 10

Geometria BAER Canale I Esercizi 10 Geometria BAER Canale I Esercizi 10 Esercizio 1. Data la retta x = t r : y = t z = 1 si trovi il punto A di r tale che l angolo di r con il vettore AO sia π/2, e il punto B di r tale che l angolo di r

Dettagli

Facsimile di prova d esame Esempio di svolgimento

Facsimile di prova d esame Esempio di svolgimento Geometria analitica 18 marzo 009 Facsimile di prova d esame Esempio di svolgimento 1 Nello spazio, riferito a coordinate cartesiane ortogonali e monometriche x,y,z, è assegnata la retta r di equazioni

Dettagli

Prodotto scalare e ortogonalità

Prodotto scalare e ortogonalità Prodotto scalare e ortogonalità 12 Novembre 1 Il prodotto scalare 1.1 Definizione Possiamo estendere la definizione di prodotto scalare, già data per i vettori del piano, ai vettori dello spazio. Siano

Dettagli

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria II assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria II assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003 Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003 11/12/2000 n R 4 sono assegnati i punti A(3, 0, 1, 0), B(0, 0, 1, 0), C(2, 1, 0,

Dettagli

rappresenta il piano perpendicolare al vettore è il piano perpendicolare al vettore

rappresenta il piano perpendicolare al vettore è il piano perpendicolare al vettore SUPERFICI NOTEVOLI PIANO Una qualunque equazione lineare nello spazio ax by cz d rappresenta il piano perpendicolare al vettore rappresenta un piano. In particolare l equazione abc,, che interseca gli

Dettagli

ESERCIZI DI RIPASSO, A.A

ESERCIZI DI RIPASSO, A.A ESERCIZI DI RIPASSO, A.A. 14-15 Per ogni risposta, segnare V se è vera, F se è falsa. Ogni test viene valutato 3 punti se vengono date tutte e sole le risposte corrette. Altrimenti, la valutazione è 0.

Dettagli

RIPASSO E APPROFONDIMENTO DI ARGOMENTI DEL TERZO ANNO

RIPASSO E APPROFONDIMENTO DI ARGOMENTI DEL TERZO ANNO RIPASSO E APPROFONDIMENTO DI ARGOMENTI DEL TERZO ANNO 1 La circonferenza. 2 La parabola. 3 L ellisse. L iperbole. 5 Le coniche. 6 Equazione generale di una conica. 7 Calcolo delle principali caratteristiche

Dettagli

CORSO DI LAUREA in Ingegneria Informatica

CORSO DI LAUREA in Ingegneria Informatica ngegneria nformatica Prova scritta di Algebra assegnata il 15/11/2001-A Nello spazio vettoriale R 4 sono dati i sottospazi V = L ((5, 1, 3, 5), (1, 2, 3, 4)) e W = {(x, y, z, t) R 4 x 2y + 3z = t y = 0}.

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA

GEOMETRIA ANALITICA GEOMETRIA ANALITICA matematica@blogscuola.it LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate cartesiane su una retta r, è necessario considerare: un punto O detto origine; un

Dettagli

Equazione implicita della circonferenza. b= 2 c= 2 2 r 2

Equazione implicita della circonferenza. b= 2 c= 2 2 r 2 FORMULARIO DI GEOMETRIA ANALITICA Punto medio tra due punti. Distanza fra due punti. Baricentro di un triangolo. M = 1, y M = y 1 y d= 1 y y 1 0 = 1 3 3, y 0 = y 1 y y 3 3 Retta per due punti. Retta per

Dettagli

Geometria analitica - Testo pagina 1 di 5 67

Geometria analitica - Testo pagina 1 di 5 67 Geometria analitica - Testo pagina di 5 67 5. GEOMETRI NLITI: Geometria lineare nel piano È fissato nel piano un sistema di coordinate cartesiane ortogonali monometriche Oxy. 50. 502. 503. 504. Scrivere

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Registro dell'insegnamento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Registro dell'insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Registro dell'insegnamento Anno accademico 2010/2011 Prof. PRATO ELISA Settore inquadramento GEOMETRIA REGISTRO Facoltà FACOLTA' DI ARCHITETTURA NON VALIDATO Insegnamento

Dettagli

Rette e piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Rette e piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 ette e piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria federico.lastaria@polimi.it ette e piani nello spazio. 9 Gennaio

Dettagli

1 Coniche. s (x, y, t ) (1) 1 (x, y, t )F r 2

1 Coniche. s (x, y, t ) (1) 1 (x, y, t )F r 2 1 Coniche Studieremo le curve nel piano euclideo, cioè nel piano con un sistema di riferimento cartesiano ortogonale fissato, oppure nel completamento proiettivo di questo piano, ottenuto con l introduzione

Dettagli