Polinomi. Docente: Francesca Benanti. 24 Marzo L anello dei polinomi. Divisibilità in K[x] Prodotti notevoli. Esercizi.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Polinomi. Docente: Francesca Benanti. 24 Marzo L anello dei polinomi. Divisibilità in K[x] Prodotti notevoli. Esercizi."

Transcript

1 Polinomi Docente: Francesca Benanti 24 Marzo 2007 Page 1 of 22

2 1. L Anello dei Polinomi Lo studio dei polinomi in una indeterminata a coefficienti in un campo è posto immediatamente dopo lo studio degli interi poichè la struttura algebrica dell insieme dei polinomi a coefficienti in un campo è simile alla struttura algebrica dell insieme degli interi, nel senso che gran parte delle definizioni e proprietà che abbiamo visto nel caso degli interi si possono dare in modo pressochè invariato nel caso dei polinomi. L anello dei polinomi L educazione scolastica impone lo studio dei polinomi già a livello della scuola media inferiore. La moltiplicazione tra polinomi, la divisione tra due polinomi, la fattorizzazione di un polinomio, la semplificazione di polinomi costituiscono parte integrante dell educazione matematica di uno studente. Introduciamo, dunque, formalmente la nozione di polinomio in una indeterminata a coefficienti in un campo. Page 2 of 22

3 Definizione: Sia K un campo, si definisce polinomio f(x) nell indeterminata x a coefficienti nel campo K una espressione formale del tipo f(x) = a 0 + a 1 x + a 2 x a n x n dove a i K, i = 1,... n. Gli elementi a i, i = 1,... n sono detti coefficienti del polinomio f(x). Page 3 of 22

4 Definizione: Sia K un campo, si definisce polinomio f(x) nell indeterminata x a coefficienti nel campo K una espressione formale del tipo f(x) = a 0 + a 1 x + a 2 x a n x n dove a i K, i = 1,... n. Gli elementi a i, i = 1,... n sono detti coefficienti del polinomio f(x). Esempi: f(x) = 5 + x 7x 2 + 3x 3 4x 8 polinomio a coefficienti razionali; f(x) = 5 + 3x 3 polinomio a coefficienti reali. f(x) = i + x 2 polinomio a coefficienti complessi. Page 3 of 22

5 Definizione: Sia f(x) = a 0 + a 1 x + a 2 x a n x n un polinomio nell indeterminata x a coefficienti nel campo K. Si definisce grado di f(x) l intero n, se a n 0, e si scrive gr(f(x)) = n. Il coefficiente a n 0 è detto coefficiente principale o direttivo di f(x). Page 4 of 22

6 Definizione: Sia f(x) = a 0 + a 1 x + a 2 x a n x n un polinomio nell indeterminata x a coefficienti nel campo K. Si definisce grado di f(x) l intero n, se a n 0, e si scrive gr(f(x)) = n. Il coefficiente a n 0 è detto coefficiente principale o direttivo di f(x). Esempi: Sia f(x) = 5 + x 7x 2 + 3x 3 4x 8, allora gr(f(x)) = 8; Sia f(x) = 5 + 3x 3, allora gr(f(x)) = 3; Sia f(x) = i + x 2, allora gr(f(x)) = 2; Sia f(x) = 45, allora gr(f(x)) = 0. Page 4 of 22

7 Definizione: Sia f(x) = a 0 + a 1 x + a 2 x a n x n un polinomio nell indeterminata x a coefficienti nel campo K. Si definisce grado di f(x) l intero n, se a n 0, e si scrive gr(f(x)) = n. Il coefficiente a n 0 è detto coefficiente principale o direttivo di f(x). Esempi: Sia f(x) = 5 + x 7x 2 + 3x 3 4x 8, allora gr(f(x)) = 8; Sia f(x) = 5 + 3x 3, allora gr(f(x)) = 3; Sia f(x) = i + x 2, allora gr(f(x)) = 2; Sia f(x) = 45, allora gr(f(x)) = 0. Osservazione: Si noti che il grado di un polinomio costante f(x) = a 0 è zero. Al polinomio nullo f(x) = 0 K non si attribuisce in genere un grado. Page 4 of 22

8 Definizione: Un polinomio con un solo termine è detto monomio, con due termini binomio, con tre termini trinomio, e così via. Page 5 of 22

9 Definizione: Un polinomio con un solo termine è detto monomio, con due termini binomio, con tre termini trinomio, e così via. Esempi: f(x) = +2x, f(x) = 2x 8, f(x) = 9 sono monomi; f(x) = +2x x 4, f(x) = 2x 8 + 1, f(x) = 9 x sono binomi; f(x) = +2 3x 2 x 4, f(x) = 2x x, f(x) = 9 x + x 5 sono trinomi. Page 5 of 22

10 Definizione: Si indica con K[x] = {f(x) = a 0 +a 1 x+a 2 x 2 + +a n x n a i K, n N} l insieme di tutti i polinomi nell indeterminata x a coefficienti nel campo K. Page 6 of 22

11 Definizione: Si indica con K[x] = {f(x) = a 0 +a 1 x+a 2 x 2 + +a n x n a i K, n N} l insieme di tutti i polinomi nell indeterminata x a coefficienti nel campo K. Osservazione: Due polinomi di K[x] e f(x) = a 0 + a 1 x + a 2 x a n x n g(x) = b 0 + b 1 x + b 2 x b m x m sono uguali se e solo se a i = b i, i (in particolare se m > n, allora b n+1 = b n+2 = = b m = 0). Page 6 of 22

12 Definizione: Si indica con K[x] = {f(x) = a 0 +a 1 x+a 2 x 2 + +a n x n a i K, n N} l insieme di tutti i polinomi nell indeterminata x a coefficienti nel campo K. Osservazione: Due polinomi di K[x] e f(x) = a 0 + a 1 x + a 2 x a n x n g(x) = b 0 + b 1 x + b 2 x b m x m sono uguali se e solo se a i = b i, i (in particolare se m > n, allora b n+1 = b n+2 = = b m = 0). Introduciamo adesso in K[x] due operazioni: l Addizione e la Moltiplicazione. Page 6 of 22

13 Definizione: Dati due polinomi in K[x] f(x) = a 0 + a 1 x + a 2 x a n x n e g(x) = b 0 + b 1 x + b 2 x b m x m Si definisce, (se n m), f(x)+g(x) = (a 0 +b 0 )+(a 1 +b 1 )x+(a 2 +b 2 )x 2 + +(a n +b n )x n Page 7 of 22

14 Definizione: Dati due polinomi in K[x] f(x) = a 0 + a 1 x + a 2 x a n x n e g(x) = b 0 + b 1 x + b 2 x b m x m Si definisce, (se n m), f(x)+g(x) = (a 0 +b 0 )+(a 1 +b 1 )x+(a 2 +b 2 )x 2 + +(a n +b n )x n Esempio: f(x) = 2 3x 2 x 4, g(x) = 1 x + x 2, Allora f(x) + g(x) = (2 3x 2 x 4 ) + (1 x + x 2 ) = 3 x 2x 2 x 4 Page 7 of 22

15 Osservazione: L addizione tra polinomi gode delle seguenti proprietà: Associativa; 0 K[x] = 0 K è l elemento neutro; Commutativa; Ogni polinomio f(x) = a 0 + a 1 x + a 2 x a n x n ha il suo simmetrico che è dato dal polinomio f(x) = a 0 a 1 x a 2 x 2 + a n x n. Page 8 of 22

16 Osservazione: L addizione tra polinomi gode delle seguenti proprietà: Associativa; 0 K[x] = 0 K è l elemento neutro; Commutativa; Ogni polinomio f(x) = a 0 + a 1 x + a 2 x a n x n ha il suo simmetrico che è dato dal polinomio f(x) = a 0 a 1 x a 2 x 2 + a n x n. (K[x], +) è un gruppo abeliano Page 8 of 22

17 Definizione: Dati due polinomi in K[x] f(x) = a 0 + a 1 x + a 2 x a n x n e g(x) = b 0 + b 1 x + b 2 x b m x m Si definisce, f(x) g(x) = = (a 0 b 0 )+(a 1 b 0 +a 0 b 1 )x+(a 2 b 0 +a 1 b 1 +a 0 b 2 )x 2 + +(a n b m )x n+m Page 9 of 22

18 Definizione: Dati due polinomi in K[x] f(x) = a 0 + a 1 x + a 2 x a n x n e g(x) = b 0 + b 1 x + b 2 x b m x m Si definisce, f(x) g(x) = = (a 0 b 0 )+(a 1 b 0 +a 0 b 1 )x+(a 2 b 0 +a 1 b 1 +a 0 b 2 )x 2 + +(a n b m )x n+m Page 9 of 22 Esempio: f(x) = 2 3x 2 x 4, g(x) = 1 x + x 2, Allora f(x) g(x) = (2 3x 2 x 4 )(1 x + x 2 ) = = 2 2x+(2 3)x 2 +3x 3 +(3 1)x 4 = 2 2x 1x 2 +3x 3 +2x 4

19 Osservazione: La moltiplicazione tra polinomi gode delle seguenti proprietà: Associativa; 1 K[x] = 1 K = 1 K + 0 K x + 0 K x 2 + è l elemento neutro; Commutativa. Page 10 of 22

20 Osservazione: La moltiplicazione tra polinomi gode delle seguenti proprietà: Associativa; 1 K[x] = 1 K = 1 K + 0 K x + 0 K x 2 + è l elemento neutro; Commutativa. (K[x], ) è un monoide commutativo Page 10 of 22

21 Osservazione: Se f(x), g(x) e h(x) sono polinomi di K[x], allora vale la proprietà distributiva: [f(x) + g(x)]h(x) = f(x)h(x) + g(x)h(x) Page 11 of 22

22 Osservazione: Se f(x), g(x) e h(x) sono polinomi di K[x], allora vale la proprietà distributiva: [f(x) + g(x)]h(x) = f(x)h(x) + g(x)h(x) (K[x]; +, ) è un anello commutativo con unità Page 11 of 22

23 2. Teorema (Algoritmo della divisione per i polinomi) Sia K un campo. Siano f(x), g(x) K[x] due polinomi, con g(x) 0. Allora esistono, e sono univocamente determinati, due polinomi q(x) e r(x) in K[x] tali che f(x) = g(x)q(x) + r(x) L anello dei polinomi con r(x) = 0 oppure gr(r(x)) < gr(g(x)). q(x) è detto quoziente r(x) è detto resto Page 12 of 22

24 Esempio: Consideriamo i due polinomi in Q[x] f(x) = x 6 + 4x 5 12x + 1 e g(x) = x 3 + 4x Determiniamo q(x) e r(x) Page 13 of 22 Allora q(x) = x 3 1 r(x) = 4x 2 12x + 2

25 Definizione: Si dice che un polinomio g(x) K[x] divide un polinomio di f(x) K[x], e si scrive g(x) f(x), se esiste q(x) K[x] tale che f(x) = g(x)q(x) Page 14 of 22

26 Definizione: Si dice che un polinomio g(x) K[x] divide un polinomio di f(x) K[x], e si scrive g(x) f(x), se esiste q(x) K[x] tale che f(x) = g(x)q(x) Esempio: Consideriamo i seguenti polinomi in Q[x] f(x) = x 4 2x g(x) = x 1 Osserviamo che x 4 2x = (x 1)(x 3 + x 2 x 1) Dunque g(x) f(x) Page 14 of 22

27 Teorema di Ruffini Se f(x) K[x] e α K è tale che f(α) = 0, allora (x α) f(x). dimostrazione: Dividiamo f(x) per (x α). Si ha f(x) = (x α)q(x) + r(x) con gr(r(x)) < gr(x α) = 1. Dunque f(x) = (x α)q(x) + r con r K costante. Valutando in α, si ottiene 0 = f(α) = (α α)q(α) + r Dunque r = 0. Page 15 of 22

28 Regola di Ruffini: Consideriamo f(x) = x 3 + 3x 2 6x 8 Q[x]. Osserviamo che f( 1) = = 0. Allora per il teorema di Ruffini f(x) è divisibile per x + 1, ossia esiste q(x) Q[x] tale che f(x) = x 3 + 3x 2 6x 8 = (x + 1)q(x). Determiniamo q(x) mediante la nota regola di Ruffini Page 16 of 22 Allora e q(x) = x 2 + 2x 8 x 3 + 3x 2 6x 8 = (x + 1)(x 2 + 2x 8).

29 Definizione: Un polinomio 0 f(x) K[x], con gr(f(x)) > 0, si dice irriducibile su K se f(x) = g(x)h(x) gr(g(x)) = 0 o gr(h(x)) = 0 dove g(x), h(x) K[x]. Se non è irriducibile, il polinomio si dice riducibile. Page 17 of 22

30 Esempi: f(x) = x 2 2 è irriducibile su Q; f(x) = x 2 2 è riducibile su R, infatti x 2 2 = (x 2)(x + 2) e x 2 R[x], x + 2 R[x] f(x) = 3x = 3(x 2 + 1) è irriducibile su R; f(x) = x 4 + 3x è riducibile su Q, infatti x 4 + 3x = (x 2 + 1)(x 2 + 2) Page 18 of 22

31 Teorema di Fattorizzazione unica Ogni polinomio f(x) K[x] di grado positivo si fattorizza in un prodotto di un numero finito di polinomi irriducibili. Tale fattorizzazione è unica nel senso che, se f(x) = p 1 (x)p 2 (x) p s (x) = q 1 (x)q 2 (x) q t (x), con p i (x), q j (x) K[x], allora s = t e riordinando opportunamente i fattori p i (x) = aq i (x), con a K. Page 19 of 22

32 3. Prodotti Notevoli Nella fattorizzazione di polinomi a coefficienti razionali in polinomi irriducibili su Q è spesso utili ricorrere a dei particolari prodotti noti come Prodotti Notevoli. Un Esempio L anello dei polinomi Page 20 of 22

33 3. Prodotti Notevoli Nella fattorizzazione di polinomi a coefficienti razionali in polinomi irriducibili su Q è spesso utili ricorrere a dei particolari prodotti noti come Prodotti Notevoli. Un Esempio Quadrato di un Binomio Indichiamo i generici termini con le lettere S e T. L anello dei polinomi Verifica geometrica (S + T ) 2 = S 2 + T 2 + 2ST Page 20 of 22

34 4. 1. Determinare quoziente e resto delle seguenti divisioni tra i polinomi f(x) e g(x) a coefficienti razionali: f(x) = 2x 3 + 5x 2 8x 1, g(x) = x + 3; f(x) = 4x 3 3x + 8, g(x) = x + 2; f(x) = 2x 4 2x 2 + 3x 1, g(x) = x 2 x Dati i due polinomi a coefficienti razionali L anello dei polinomi f(x) = 9x 3 + x + 2 g(x) = 3x 2 verificare se g(x) divide f(x). 3. Dati i due polinomi a coefficienti razionali f(x) = 2x 3 + 5x g(x) = x verificare se g(x) divide f(x). 4. Utilizzando il teorema di Ruffini verificare che g(x) = x + 2 divide f(x) = x 3 2x 2 + 4x 5 e determinare il quoziente della divisione di f(x) per g(x). Page 21 of 22

35 5. Versione di L anello dei polinomi Page 22 of 22

Polinomi. 2 febbraio Docente: Francesca Benanti. L Anello dei Polinomi. Divisibilità in K[x] Scomposizione di... Prodotti Notevoli.

Polinomi. 2 febbraio Docente: Francesca Benanti. L Anello dei Polinomi. Divisibilità in K[x] Scomposizione di... Prodotti Notevoli. Polinomi Docente: Francesca Benanti 2 febbraio 2008 Page 1 of 25 1. L Anello dei Polinomi Lo studio dei polinomi in una indeterminata a coefficienti in un campo è posto immediatamente dopo lo studio degli

Dettagli

Polinomi. Docente: Francesca Benanti. 16 Febbraio 2007

Polinomi. Docente: Francesca Benanti. 16 Febbraio 2007 Polinomi Docente: Francesca Benanti 16 Febbraio 2007 1 L Anello dei Polinomi Lo studio dei polinomi in una indeterminata a coefficienti in un campo è posto immediatamente dopo lo studio degli interi poichè

Dettagli

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Strutture algebriche: anelli

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Strutture algebriche: anelli Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Strutture algebriche: anelli Cristina Turrini UNIMI - 2016/2017 Cristina Turrini (UNIMI - 2016/2017) Elementi di Algebra e di Matematica Discreta 1 / 29 index

Dettagli

Polinomi. Corso di accompagnamento in matematica. Lezione 1

Polinomi. Corso di accompagnamento in matematica. Lezione 1 Polinomi Corso di accompagnamento in matematica Lezione 1 Sommario 1 Insiemi numerici 2 Definizione di polinomio 3 Operazioni tra polinomi 4 Fattorizzazione Corso di accompagnamento Polinomi Lezione 1

Dettagli

POLINOMI. (p+q)(x) = p(x)+q(x) (p q)(x) = p(x) q(x) x K

POLINOMI. (p+q)(x) = p(x)+q(x) (p q)(x) = p(x) q(x) x K POLINOMI 1. Funzioni polinomiali e polinomi Sono noti campi infiniti (es. il campo dei complessi C, quello dei reali R, quello dei razionali Q) e campi finiti (es. Z p la classe dei resti modp con p numero

Dettagli

Gruppi, anelli, campi e polinomi: le prime definizioni.

Gruppi, anelli, campi e polinomi: le prime definizioni. Gruppi, anelli, campi e polinomi: le prime definizioni. Ilaria Del Corso 1 GRUPPI Definizione 1.1. Sia G un insieme, G e sia un operazione su G. Si dice che (G, ) è un gruppo se 1. è associativa, ossia

Dettagli

Corso introduttivo pluridisciplinare Polinomi

Corso introduttivo pluridisciplinare Polinomi Corso introduttivo pluridisciplinare Polinomi anno acc. 2013/2014 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Corso introduttivo pluridisciplinare 1 / 25 Polinomi in una

Dettagli

Aritmetica 2009/10 Compitino 1/12/2009. (a) Contare gli elementi nilpotenti di A. (b) Contare gli elementi zero-divisori di A.

Aritmetica 2009/10 Compitino 1/12/2009. (a) Contare gli elementi nilpotenti di A. (b) Contare gli elementi zero-divisori di A. Aritmetica 2009/10 Compitino 1/12/2009 1. Sia A = Z2[x]/(x 5 + x 4 + 1). (a) Contare gli elementi nilpotenti di A. (b) Contare gli elementi zero-divisori di A. Possibile risoluzione: Il polinomio f(x)

Dettagli

STRUTTURE ALGEBRICHE. Francesca Benanti. Novembre : A A A (a, b) a b, a, b A

STRUTTURE ALGEBRICHE. Francesca Benanti. Novembre : A A A (a, b) a b, a, b A STRUTTURE ALGEBRICHE Francesca Benanti Novembre 2018 1 Semigruppi Definizione 1 Sia A un insieme non vuoto, A. Una operazione (o operazione binaria o legge di composizione interna) su A è un applicazione

Dettagli

Polinomi Definizioni fondamentali

Polinomi Definizioni fondamentali Polinomi. Definizioni fondamentali Definizione.. Un polinomio è un espressione algebrica letterale che consiste in una somma algebrica di monomi. Esempio.. Sono polinomi: 6a + b, 5a b + 3b, 6x 5y x, 7ab

Dettagli

Strutture Algebriche

Strutture Algebriche Strutture Algebriche Docente: Francesca Benanti 21 gennaio 2008 1 Operazioni Definizione Sia A un insieme non vuoto, A. Una operazione (o operazione binaria o legge di composizione interna) su A è un applicazione

Dettagli

Definizione di anello

Definizione di anello Definizione di anello Definizione Sia A un insieme dotato di due leggi di composizione interne + e. Si dice che la struttura algebrica (A, +, ) è un anello se: Definizione di anello Definizione Sia A un

Dettagli

Esercizi e soluzioni relativi al Capitolo 10

Esercizi e soluzioni relativi al Capitolo 10 Esercizi e soluzioni relativi al Capitolo 1 Esercizio 1.1 Sia (Mat 2 2 (R), +, ) l anello delle matrici quadrate di ordine 2 a coefficienti reali. [ Gli ] elementi unitari sono tutte e sole le matrici

Dettagli

Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi.

Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi. 1 I polinomi 1.1 Terminologia sui polinomi Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi. I termini di un polinomio sono i monomi che compaiono come addendi nel polinomio. Il termine

Dettagli

PON Liceo Scientifico Leonardo da Vinci Vallo della Lucania Nuovi percorsi matematici: Osservare, descrivere, costruire.

PON Liceo Scientifico Leonardo da Vinci Vallo della Lucania Nuovi percorsi matematici: Osservare, descrivere, costruire. PON 2007 2013 Liceo Scientifico Leonardo da Vinci Vallo della Lucania Nuovi percorsi matematici: Osservare, descrivere, costruire. Derive - 2 ESPRESSIONI E POLINOMI Vallo della Lucania 26 settembre 2008

Dettagli

Precorso di Matematica Maria Margherita Obertino Università degli Studi di Torino Di.S.A.F.A.

Precorso di Matematica Maria Margherita Obertino Università degli Studi di Torino Di.S.A.F.A. Precorso di Matematica Maria Margherita Obertino Università degli Studi di Torino Di.S.A.F.A.! Divisione tra polinomi ( 2.2 del testo)! La regola di Ruffini ( 2.3 del testo)! I prodotti notevoli ( 2.3

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA CALCOLO LETTERALE Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it MONOMI In una formula si dicono variabili le lettere alle quali può

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ CALCOLO LETTERALE \ MONOMI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ CALCOLO LETTERALE \ MONOMI (1) LGEBR \ CLCOLO LETTERLE \ MONOMI (1) Un monomio è un prodotto di numeri e lettere; gli (eventuali) esponenti delle lettere sono numeri naturali (0 incluso). Ogni numero (reale) può essere considerato come

Dettagli

Calcolo algebrico e polinomi 1 / 38

Calcolo algebrico e polinomi 1 / 38 Calcolo algebrico e polinomi 1 / 38 2 / 38 Calcolo Algebrico e Polinomi: introduzione In questa lezione esporremo i principali concetti relativi al calcolo algebrico elementare e ai polinomi. In particolare,

Dettagli

1 o COMPITO DI ARITMETICA 13 novembre Determinare tutti i numeri naturali n che soddisfano contemporaneamente le seguenti

1 o COMPITO DI ARITMETICA 13 novembre Determinare tutti i numeri naturali n che soddisfano contemporaneamente le seguenti 1 o COMPITO DI ARITMETICA 13 novembre 2001 1. Dimostrare che, per ogni numero intero n 0, 7 3n 1 è divisibile per 3 n+1. 2. Determinare tutti i numeri naturali n che soddisfano contemporaneamente le seguenti

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA per Ing. Chimica e Ing. delle Telecomunicazioni MONOMI E POLINOMI Prof. Erasmo Modica

CORSO ZERO DI MATEMATICA per Ing. Chimica e Ing. delle Telecomunicazioni MONOMI E POLINOMI Prof. Erasmo Modica CORSO ZERO DI MATEMATICA per Ing. Chimica e Ing. delle Telecomunicazioni MONOMI E POLINOMI Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it MONOMI In una formula si dicono variabili le lettere alle quali può essere

Dettagli

Calcolo algebrico. Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler

Calcolo algebrico. Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler Calcolo algebrico Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler CALCOLO LETTERALE Perché? E opportuno rappresentare i numeri con lettere dell alfabeto per fare affermazioni che valgono indipendentemente dal

Dettagli

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE Operazioni in un insieme Sia A un insieme non vuoto; una funzione f : A A A si dice operazione binaria (o semplicemente

Dettagli

Monomi e Polinomi. Monomio Si dice monomio un espressione letterale in cui figurano solo operazioni di moltiplicazione.

Monomi e Polinomi. Monomio Si dice monomio un espressione letterale in cui figurano solo operazioni di moltiplicazione. Monomi e Polinomi Monomio Si dice monomio un espressione letterale in cui figurano solo operazioni di moltiplicazione. ) Sono monomi: 5 a 3 b 2 z; 2 3 a2 c 9 ; +7; 8a b 3 a 2. Non sono monomi: a + 2; xyz

Dettagli

Calcolo algebrico. Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler

Calcolo algebrico. Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler Calcolo algebrico Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler CALCOLO LETTERALE Perché? E opportuno rappresentare i numeri con lettere dell alfabeto per fare affermazioni che valgono indipendentemente dal

Dettagli

Crittografia. Nozioni di Algebra. Corso di Laurea Specialistica. in Informatica

Crittografia. Nozioni di Algebra. Corso di Laurea Specialistica. in Informatica Crittografia Corso di Laurea Specialistica in Informatica Nozioni di Algebra Alberto Leporati Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università degli Studi di Milano Bicocca e-mail:

Dettagli

Polinomi. Def: Es: Def: Regola: Es: Def: Es: Def: Es: Si dice POLINOMIO la somma algebrica di più monomi, detti TERMINI del polinomio.

Polinomi. Def: Es: Def: Regola: Es: Def: Es: Def: Es: Si dice POLINOMIO la somma algebrica di più monomi, detti TERMINI del polinomio. Polinomi Si dice POLINOMIO la somma algebrica di più monomi, detti TERMINI del polinomio. 2 +3 +5 5 2 3 Un polinomio si dice RIDOTTO A FORMA NORMALE se in esso non compaiono termini simili e se tutti i

Dettagli

Appunti sui polinomi. Pietro Di Martino e Giovanni Gaiffi

Appunti sui polinomi. Pietro Di Martino e Giovanni Gaiffi Appunti sui polinomi Pietro Di Martino e Giovanni Gaiffi CAPITOLO 1 Alcune osservazioni sulla fattorizzazione dei polinomi 1. Polinomi irriducibili e teorema di fattorizzazione unica In questo paragrafo,

Dettagli

Strutture algebriche. Leggi di composizione. Leggi di composizione. Gruppi Insiemi di numeri Polinomi

Strutture algebriche. Leggi di composizione. Leggi di composizione. Gruppi Insiemi di numeri Polinomi Introduzione S S S S Le strutture algebriche sono date da insiemi con leggi di composizione binarie (operazioni) ed assiomi (proprietà) Una legge di composizione binaria è una funzione : I J K, una legge

Dettagli

Gli insiemi e le relazioni. Elementi di logica

Gli insiemi e le relazioni. Elementi di logica capitolo 1 Gli insiemi e le relazioni. Elementi di logica INSIEMI 1. Introduzione 1 2. Sottoinsiemi 3 3. Operazioni tra insiemi 5 Unione:, 5 Intersezione:, 5 Differenza: \, 5 Insieme complementare: A B,

Dettagli

Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Classe III D EQUAZIONI POLINOMIALI Divisione di polinomi, teorema del resto e teorema di Ruffini

Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Classe III D EQUAZIONI POLINOMIALI Divisione di polinomi, teorema del resto e teorema di Ruffini Divisione di polinomi, teorema del resto e teorema di Ruffini Teorema (della divisione con resto tra due polinomi in una variabile). Dati due polinomi A x e B x, con B x 0, esistono sempre, e sono unici,

Dettagli

3/10/ Divisibilità e massimo comun divisore

3/10/ Divisibilità e massimo comun divisore MCD in N e Polinomi 3/10/2013 1 Divisibilità e massimo comun divisore 1.1 Divisibilità in N In questa sezione introdurremo il concetto di divisibilità e di massimo comun divisore di due numeri naturali

Dettagli

Frazioni algebriche. Osserviamo che un espressione di questo tipo si ottiene talvolta quando ci si propone di ottenere il quoziente di due monomi.

Frazioni algebriche. Osserviamo che un espressione di questo tipo si ottiene talvolta quando ci si propone di ottenere il quoziente di due monomi. Frazioni algebriche 14 14.1 Definizione di frazione algebrica Diamo la seguente definizione: Definizione 14.1. Si definisce frazione algebrica un espressione del tipo A B polinomi. dove A e B sono Osserviamo

Dettagli

Università degli studi di Trieste Corso di Studi in Matematica. Algebra 2 (9 cfu) docente: prof. Alessandro Logar anno accademico:

Università degli studi di Trieste Corso di Studi in Matematica. Algebra 2 (9 cfu) docente: prof. Alessandro Logar anno accademico: 1 Richiami/premesse Università degli studi di Trieste Corso di Studi in Matematica Algebra 2 (9 cfu) docente: prof. Alessandro Logar anno accademico: 2013-2014 Richiami su gruppi, anelli, campi; omomorfismi,

Dettagli

Giovanna Carnovale. October 18, Divisibilità e massimo comun divisore

Giovanna Carnovale. October 18, Divisibilità e massimo comun divisore MCD in N e Polinomi Giovanna Carnovale October 18, 2011 1 Divisibilità e massimo comun divisore 1.1 Divisibilità in N In questa sezione introdurremo il concetto di divisibilità e di massimo comun divisore

Dettagli

LEZIONE 15. (15.1.2) p(x) = a 0 x n + a 1 x n a n 1 x + a n = a h x n h.

LEZIONE 15. (15.1.2) p(x) = a 0 x n + a 1 x n a n 1 x + a n = a h x n h. LEZIONE 15 15.1. Polinomi a coefficienti complessi e loro e loro radici. In questo paragrafo descriveremo alcune proprietà dei polinomi a coefficienti complessi e delle loro radici. Già nel precedente

Dettagli

Aritmetica 2009/10 Compitino 3/11/ x 16 mod 23 3x 2 mod 5

Aritmetica 2009/10 Compitino 3/11/ x 16 mod 23 3x 2 mod 5 Aritmetica 2009/10 Compitino 3/11/2009 1. Trovare le soluzioni intere del sistema 4 x 16 mod 23 3x 2 mod 5 Esempio risoluzione: Cerchiamo di riportarci ad un sistema di congruenze lineari. Calcoliamo l

Dettagli

Laboratorio teorico-pratico per la preparazione alle gare di matematica

Laboratorio teorico-pratico per la preparazione alle gare di matematica Laboratorio teorico-pratico per la preparazione alle gare di matematica Ercole Suppa Liceo Scientifico A. Einstein, Teramo e-mail: ercolesuppa@gmail.com Teramo, 3 dicembre 2014 USR Abruzzo - PLS 2014-2015,

Dettagli

1 Fattorizzazione di polinomi

1 Fattorizzazione di polinomi 1 Fattorizzazione di polinomi Polinomio: un polinomio di grado n nella variabile x, è dato da p(x) = a n x n + a n 1 x n 1 + + a 1 x + a 0 con a n 0, a 0 è detto termine noto, a k è detto coefficiente

Dettagli

( ) ( ) 2 + 3( a + b) = ( ) + b( x 1) = ( ) ( ) b( x + y) = ( ) x 2 ( a + b) y 2 + ( a + b) = ( ) + ( a b) = ( ) a( 4x + 7) = ( ) + 3a( 2 5y) =

( ) ( ) 2 + 3( a + b) = ( ) + b( x 1) = ( ) ( ) b( x + y) = ( ) x 2 ( a + b) y 2 + ( a + b) = ( ) + ( a b) = ( ) a( 4x + 7) = ( ) + 3a( 2 5y) = 1 Scomposizione in fattori di un polinomio Scomporre in fattori un polinomio significa trasformare il polinomio, che è una somma algebrica di monomi, nel prodotto di fattori con il grado più basso possibile.

Dettagli

ALGEBRA I: SOLUZIONI QUINTA ESERCITAZIONE 9 maggio 2011

ALGEBRA I: SOLUZIONI QUINTA ESERCITAZIONE 9 maggio 2011 ALGEBRA I: SOLUZIONI QUINTA ESERCITAZIONE 9 maggio 2011 Esercizio 1. Usando l algoritmo euclideo delle divisioni successive, calcolare massimo comune divisore e identità di Bézout per le seguenti coppie

Dettagli

Scomposizione in fattori di un polinomio. Prof. Walter Pugliese

Scomposizione in fattori di un polinomio. Prof. Walter Pugliese Scomposizione in fattori di un polinomio Prof. Walter Pugliese La scomposizione in fattori dei polinomi Scomporre in fattori un polinomio significa scriverlo sotto forma di prodotto di polinomi di grado

Dettagli

Richiami e approfondimenti di Algebra per il Corso ALGEBRA COMPUTAZIONALE

Richiami e approfondimenti di Algebra per il Corso ALGEBRA COMPUTAZIONALE Richiami e approfondimenti di Algebra per il Corso ALGEBRA COMPUTAZIONALE Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Matematica Applicata * * * Prof. Lidia Angeleri Anno accademico 2009-2010 Indice

Dettagli

DIVISIONE TRA POLINOMI IN UNA VARIABILE

DIVISIONE TRA POLINOMI IN UNA VARIABILE DIVISIONE TRA POLINOMI E SCOMPOSIZIONE Prof. Erasmo Modica healthinsurance@tin.it DIVISIONE TRA POLINOMI IN UNA VARIABILE L algoritmo della divisione tra polinomi è analogo a quello della divisione ordinaria

Dettagli

Forme indeterminate e limiti notevoli

Forme indeterminate e limiti notevoli Forme indeterminate e iti notevoli Limiti e continuità Forme indeterminate e iti notevoli Forme indeterminate Teorema di sostituzione Limiti notevoli Altre forme indeterminate 2 2006 Politecnico di Torino

Dettagli

1.3.POLINOMI ED OPERAZIONI CON ESSI

1.3.POLINOMI ED OPERAZIONI CON ESSI 1POLINOMI ED OPERAZIONI CON ESSI 11 Definizioni fondamentali Un polinomio è un espressione algebrica letterale che consiste in una somma algebrica di monomi Sono polinomi: 6a+ b; 5ab+ b ; 6x 5yx 1 ; 7ab

Dettagli

Esercizi di Algebra 2, C.S. in Matematica, a.a

Esercizi di Algebra 2, C.S. in Matematica, a.a 26 Esercizi di Algebra 2, C.S. in Matematica, a.a.2008-09. Parte V. Anelli Nota. Salvo contrario avviso il termine anello sta per anello commutativo con identità. Es. 154. Provare che per ogni intero n

Dettagli

3.Polinomi ed operazioni con essi

3.Polinomi ed operazioni con essi MatematicaC Algebra1 1.Lebasidelcalcololetterale1.Polinomieoperazioniconessi....Polinomi ed operazioni con essi 1. Definizioni fondamentali Un polinomio è una somma algebrica di monomi, ciascuno dei quali

Dettagli

292 Capitolo 11. Polinomi Scrivi un polinomio di terzo grado nelle variabili a e b che sia omogeneo.

292 Capitolo 11. Polinomi Scrivi un polinomio di terzo grado nelle variabili a e b che sia omogeneo. 9 Capitolo. Polinomi.8 Esercizi.8. Esercizi dei singoli paragrafi. - Definizioni fondamentali.. Riduci in forma normale il seguente polinomio: 5a 4ab + a + ab a a. Svolgimento: Evidenziamo i termini simili

Dettagli

Funzioni reali di variabile reale

Funzioni reali di variabile reale Funzioni reali di variabile reale Equazioni e disequazioni. In questa parte ricordiamo per completezza le prime nozioni e i primi principi sulle equazioni e disequazioni: sono le stesse nozioni e principi

Dettagli

ALGEBRA 1 Secondo esame scritto soluzioni 18 Luglio x 15 mod 21 44x 20 mod 12 6x mod 15

ALGEBRA 1 Secondo esame scritto soluzioni 18 Luglio x 15 mod 21 44x 20 mod 12 6x mod 15 ALGEBRA 1 Secondo esame scritto soluzioni 18 Luglio 2011 (1) Risolvere il seguente sistema di congruenze lineari: 3x 15 mod 21 44x 20 mod 12 6x 6 1000 mod 15 Soluzione: Richiedere la validità della congruenza

Dettagli

Le quattro operazioni

Le quattro operazioni Le quattro operazioni 1. Addizione a + b = c addendi somma Proprietà commutativa Cambiando l ordine degli addendi, la somma non cambia. a + b = b + a Proprietà associativa La somma di tre numeri non cambia,

Dettagli

TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI

TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI ALCUNI TEOREMI IMPORTANTI Prendiamo una divisione intera tra numeri: 6 : 3 = 2. Il resto di questa divisione è 0, e questo significa che moltiplicando il quoziente

Dettagli

ANELLI EUCLIDEI E ANELLI A IDEALI PRINCIPALI. contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi.

ANELLI EUCLIDEI E ANELLI A IDEALI PRINCIPALI. contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi. ESERCIZI SU ANELLI EUCLIDEI E ANELLI A IDEALI PRINCIPALI N.B.: il simbolo contrassegna gli esercizi relativamente più complessi. 1 Sia A un anello commutativo unitario. Dimostrare che A è un campo A ha

Dettagli

CODICI CICLICI. TEORIA DEI CODICI CORSO DI GRAFI E COMBINATORIA A.A Prof.ssa Bambina Larato - Politecnico di Bari

CODICI CICLICI. TEORIA DEI CODICI CORSO DI GRAFI E COMBINATORIA A.A Prof.ssa Bambina Larato - Politecnico di Bari CODICI CICLICI TEORIA DEI CODICI CORSO DI GRAFI E COMBINATORIA A.A. 2011-2012 Prof.ssa Bambina Larato - larato@poliba.it Politecnico di Bari CODICI CICLICI Qualche richiamo Sia F=GF(q) e sia F[x] l insieme

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti Classe: 1 M Docente: Antonio M. Povelato CAPITOLO 1 - Insiemi e numeri naturali Concetti primitivi di insieme e di elemento. Relazioni di appartenenza, inclusione e eguaglianza tra insiemi. Rappresentazione

Dettagli

1 Linguaggio degli insiemi

1 Linguaggio degli insiemi Lezione 1, Analisi, 18.09.2017 1 Linguaggio degli insiemi Ricordiamo di seguito in modo informale le prime notazioni e nozioni sugli insiemi. Il discorso sugli insiemi si sviluppa a partire dai termini

Dettagli

U.D. N 04 I polinomi

U.D. N 04 I polinomi Unità Didattica N 0 I polinomi U.D. N 0 I polinomi 0) Monomi 0) Somma algebrica di monomi simili 0) Prodotto di due i più monomi 0) Quoziente di due monomi 05) Potenza di un monomio 06) Massimo comune

Dettagli

Polinomi irriducibili su campi finiti

Polinomi irriducibili su campi finiti Polinomi irriducibili su campi finiti 29 Ottobre 2009 Definizione 1. Sia f(x GF(q[x] un polinomio. Si dice campo di spezzamento di f(x il più piccolo campo K con GF(q K contenente tutte le radici di f(x.

Dettagli

AL210 - Appunti integrativi - 6

AL210 - Appunti integrativi - 6 L210 - ppunti integrativi - 6 Prof. Stefania Gabelli - a.a. 2016-2017 Divisibilità in un dominio Per definire in un anello commutativo unitario una buona teoria della divisibilità, è conveniente assumere

Dettagli

Esercizi di Algebra - Seconda parte

Esercizi di Algebra - Seconda parte Esercizi di Algebra - Seconda parte Esercizio 1. In Q Q si consideri le operazioni + e definite da (a, b) + (c, d) = (a + c, b + d), (a, b) (c, d) = (ac 8bd, ad + bc + 2bd). Si stabilisca se la struttura

Dettagli

1 Polinomio minimo e ampliamenti

1 Polinomio minimo e ampliamenti Università degli studi di Roma Tre Corso di Laurea Triennale in Matematica, a.a. 2004/2005 AL2 - Algebra 2, gruppi anelli e campi Soluzioni 10 dicembre 2004 1 Polinomio minimo e ampliamenti 1. Determinare

Dettagli

Le espressioni letterali

Le espressioni letterali Calcolo letterale Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali. La stessa lettera assume sempre lo stesso valore.

Dettagli

espressione letterale valore numerico Monomio: forma normale coefficiente parte letterale Monomi simili: Monomi opposti: Grado di un monomio:

espressione letterale valore numerico Monomio: forma normale coefficiente parte letterale Monomi simili: Monomi opposti: Grado di un monomio: Calcolo letterale Espressione letterale Un espressione letterale è un insieme di numeri e lettere legati dai simboli delle operazioni. Il valore numerico di un espressione letterale è il risultato numerico

Dettagli

L anello dei polinomi

L anello dei polinomi L anello dei polinomi Sia R un anello commutativo con identità. È possibile costruire un anello commutativo unitario, che si denota con R[x], che contiene R (come sottoanello) e un elemento x non appartenente

Dettagli

Algebra 2. Programma Roma, novembre 2009

Algebra 2. Programma Roma, novembre 2009 Algebra 2. Programma 2009 2010. Roma, novembre 2009 1. Anelli, ideali, moduli. In questo corso gli anelli possiedono sempre un elemento 1. Gli omomorfismi di anelli mandano sempre 1 in 1. In particolare,

Dettagli

Prontuario degli argomenti di Algebra

Prontuario degli argomenti di Algebra Prontuario degli argomenti di Algebra NUMERI RELATIVI Un numero relativo è un numero preceduto da un segno + o - indicante la posizione rispetto ad un punto di riferimento a cui si associa il valore 0.

Dettagli

COMPITO DI ALGEBRA 29 maggio ax 1 (mod 81) a x 1 (mod 81) a b a, b, c, 0 F 0 c

COMPITO DI ALGEBRA 29 maggio ax 1 (mod 81) a x 1 (mod 81) a b a, b, c, 0 F 0 c 29 maggio 1995 1) Determinare per quali valori del parametro a il sistema è risolubile. ax 1 (mod 81) a x 1 (mod 81) 2) Sia G il gruppo moltiplicativo G = ( ) a b a, b, c, 0 F 0 c 5, ac 0} (i) Determinare

Dettagli

Nome. Esercizio 2. Risolvere il seguente sistema di congruenze lineari:

Nome. Esercizio 2. Risolvere il seguente sistema di congruenze lineari: Università degli Studi Roma Tre Corso di Laurea Triennale in Matematica, a.a. 2006/2007 AL1 - Algebra 1, fondamenti Seconda prova di valutazione intermedia 11 Gennaio 2006 Cognome Nome Numero di matricola

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATEMATICA CLASSE I SEZ. Az PROGRAMMA SVOLTO DALL INSEGNANTE Prof. Alessandro Di Marco Testo adottato: MATEMATICA.VERDE 1 LD 1.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014 Pagina 1 di 5 DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE: 1^ FM DOCENTE : Cornelio Terreni Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture 1 I numeri Addizione moltiplicazione, Naturali, Interi e sottrazione, divisione,

Dettagli

ALGEBRA (A-L) ( )

ALGEBRA (A-L) ( ) ALGEBRA (A-L) (2014-15) SCHEDA 3 Strutture algebriche 1.STRUTTURE ALGEBRICHE Sia (M, ) un monoide con unità 1 M e sia a M. Le iterazioni della operazione. sono definite da: a 0 = 1 M, a n+1 =a a n. 1.1.Dimostrare

Dettagli

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n Cristina Turrini UNIMI - 2016/2017 Cristina Turrini (UNIMI - 2016/2017) Elementi di Algebra e di Matematica

Dettagli

MATEMATICA DEL DISCRETO (Informatica) Docenti BONZINI e TURRINI esercizi di preparazione alla prova di metà corso

MATEMATICA DEL DISCRETO (Informatica) Docenti BONZINI e TURRINI esercizi di preparazione alla prova di metà corso MATEMATICA DEL DISCRETO (Informatica) Docenti BONZINI e TURRINI esercizi di preparazione alla prova di metà corso NOTA - Negli esercizi che seguono verranno adottate le seguenti notazioni: il simbolo Z

Dettagli

1 Le espressioni algebriche letterali

1 Le espressioni algebriche letterali 1 Le espressioni algebriche letterali DEFINIZIONE. Chiamiamo espressione algebrica letterale un insieme di numeri, rappresentati anche da lettere, legati uno all altro da segni di operazione. ESEMPI 2a

Dettagli

Scomposizione in fattori dei polinomi

Scomposizione in fattori dei polinomi Scomposizione in fattori dei polinomi Scomporre in fattori un polinomio significa esprimere quel polinomio come prodotto di altri polinomi di grado inferiore ad esso. Questo procedimento può essere visto

Dettagli

Anno 1. Divisione fra polinomi

Anno 1. Divisione fra polinomi Anno 1 Divisione fra polinomi 1 Introduzione In questa lezione impareremo a eseguire la divisione fra polinomi. In questo modo completiamo il quadro delle 4 operazioni con i polinomi. Al termine di questa

Dettagli

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI PROGRAMMA DIDATTICO

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI PROGRAMMA DIDATTICO LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI Materia: Matematica Anno scolastico: 010 011 Classe: 1 A Insegnante: Maria Maddalena Alimonda PROGRAMMA DIDATTICO NUMERI NATURALI E NUMERI INTERI Operazioni

Dettagli

U.D. N 04 I polinomi

U.D. N 04 I polinomi 8 U.D. N 04 I polinomi 0) Monomi 0) Somma algebrica di monomi simili 0) prodotto di due i più monomi 04) Quoziente di due monomi 05) Potenza di un monomio 06) Massimo comune divisore di due o più monomi

Dettagli

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione C

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione C II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07 1. Nell anello dei numeri interi Z: Versione C a. Determinare la scrittura posizionale in base 9 del numero che in base 10 si scrive) 5612 e la scrittura

Dettagli

Insiemi numerici. Teoria in sintesi NUMERI NATURALI

Insiemi numerici. Teoria in sintesi NUMERI NATURALI Insiemi numerici Teoria in sintesi NUMERI NATURALI Una delle prime attività matematiche che viene esercitata è il contare gli elementi di un dato insieme. I numeri con cui si conta 0,,,. sono i numeri

Dettagli

ALGEBRA 1 Secondo esonero 15 Giugno 2011 soluzioni

ALGEBRA 1 Secondo esonero 15 Giugno 2011 soluzioni ALGEBRA 1 Secondo esonero 15 Giugno 2011 soluzioni (1) Verificare che l anello quoziente Z 5 [x]/(x 3 2) possiede divisori dello zero, e determinare tutti i suoi ideali non banali. Soluzione: Il polinomio

Dettagli

Teoria degli Insiemi

Teoria degli Insiemi Teoria degli Insiemi Docente: Francesca Benanti Ottobre 2017 1 Teoria degli Insiemi La Teoria degli Insiemi è una branca della matematica creata alla fine del diciannovesimo secolo principalmente dal matematico

Dettagli

Teoria degli Insiemi

Teoria degli Insiemi Teoria degli Insiemi Docente: Francesca Benanti Ottobre 2015 1 Teoria degli Insiemi La Teoria degli Insiemi è una branca della matematica creata alla fine del diciannovesimo secolo principalmente dal matematico

Dettagli

Calcolo algebrico e polinomi 1 / 48

Calcolo algebrico e polinomi 1 / 48 Calcolo algebrico e polinomi 1 / 48 2 / 48 Introduzione In questa lezione esporremo i principali concetti relativi al calcolo algebrico elementare e ai polinomi. In particolare, illustreremo: Prodotti

Dettagli

CALCOLO LETTERALE. 5, x, y, z, 4 , 0, 1,

CALCOLO LETTERALE. 5, x, y, z, 4 , 0, 1, CLE CALCOLO LETTERALE In questa unità saranno introdotti i polinomi e le frazioni algebriche sul campo dei numeri razionali Tutta via quello che diremo si applicherà perfettamente ai polinomi su un qualsiasi

Dettagli

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione B

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione B II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07 1. Nell anello dei numeri interi Z: Versione B a. Determinare la scrittura posizionale in base 9 del numero che in base 10 si scrive) 5293 e la scrittura

Dettagli

Calcolo integrale. Regole di integrazione

Calcolo integrale. Regole di integrazione Calcolo integrale Linearità dell integrale Integrazione per parti Integrazione per sostituzione Integrazione di funzioni razionali 2 2006 Politecnico di Torino Proprietà Siano e funzioni integrabili su

Dettagli

CALCOLO LETTERALE. Le espressioni letterali sono espressioni contenenti operazioni fra numeri e lettere:

CALCOLO LETTERALE. Le espressioni letterali sono espressioni contenenti operazioni fra numeri e lettere: CALCOLO LETTERALE Le espressioni letterali sono espressioni contenenti operazioni fra numeri e lettere: 5x. x + y ab + c, In generale le lettere rappresentano numeri generici. Ad esempio, se vogliamo convertire

Dettagli

Programma svolto a.s. 2015/1016 Classe 1G Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco

Programma svolto a.s. 2015/1016 Classe 1G Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco Classe 1G Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco - Matematica multimediale. Bianco Vol 1 Autori: M. Bergamini, G. Barozzi Casa Editrice: Zanichelli codice ISBN 978-88-08-53467-5 Capitolo 1 Insiemi

Dettagli

Richiami e approfondimenti di Algebra per il Corso ALGEBRA COMPUTAZIONALE

Richiami e approfondimenti di Algebra per il Corso ALGEBRA COMPUTAZIONALE Richiami e approfondimenti di Algebra per il Corso ALGEBRA COMPUTAZIONALE Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Matematica Applicata * * * Prof. Lidia Angeleri Anno accademico 2011/12 Indice

Dettagli

EQUAZIONI DISEQUAZIONI

EQUAZIONI DISEQUAZIONI EQUAZIONI DISEQUAZIONI Indice 1 Background 1 1.1 Proprietà delle potenze................................ 1 1.2 Prodotti notevoli................................... 1 2 Equazioni e disequazioni razionali

Dettagli

Introduzione alla TEORIA DEI NUMERI

Introduzione alla TEORIA DEI NUMERI Renato Migliorato Introduzione alla teoria dei numeri Introduzione alla TEORIA DEI NUMERI Avvertenza: questo è l inizio di un testo pensato come supporto al corso di Matematiche Complementari I ed ancora

Dettagli

ALGEBRA I: SOLUZIONI TERZA ESERCITAZIONE 11 aprile 2011

ALGEBRA I: SOLUZIONI TERZA ESERCITAZIONE 11 aprile 2011 ALGEBRA I: SOLUZIONI TERZA ESERCITAZIONE 11 aprile 2011 Esercizio 1. Siano m e n due numeri interi positivi tali che m + n è un numero primo. Mostrare che m e n sono coprimi. Soluzione. Sia d = (m, n)

Dettagli

Soluzioni della verifica scritta 1 B Scientifico 24/01/2009

Soluzioni della verifica scritta 1 B Scientifico 24/01/2009 Soluzioni della verifica scritta 1 B Scientifico 4/01/009 Esercizio 1. Il polinomio x +x 4 5 xy + y non èordinatoné rispetto a x nè rispetto a y. E completo rispetto a y ma non rispetto a x. Nonè omogeneo.

Dettagli

Programma di Matematica. Classe 1 B odont / d anno scolastico 2009/10 Insegnante: Maria Teresa DI PRIZIO IL CALCOLO NUMERICO IL CALCOLO LETTERALE

Programma di Matematica. Classe 1 B odont / d anno scolastico 2009/10 Insegnante: Maria Teresa DI PRIZIO IL CALCOLO NUMERICO IL CALCOLO LETTERALE Programma di Matematica Classe 1 B odont / d anno scolastico 2009/10 Insegnante: Maria Teresa DI PRIZIO IL CALCOLO NUMERICO I numeri naturali e numeri razionali Definizione di numero naturale e le quattro

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s /14

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s /14 Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: MATEMATICA INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CLASSE: 1 SI DOCENTE : ENRICA GUIDETTI Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture 1 I numeri Naturali, Interi e Razionali

Dettagli

Primo modulo: Aritmetica

Primo modulo: Aritmetica Primo modulo: Aritmetica Obiettivi 1. ordinamento e confronto di numeri;. riconoscere la rappresentazione di un numero in base diversa dalla base 10; 3. conoscere differenza tra numeri razionali e irrazionali;

Dettagli