Corso introduttivo pluridisciplinare Polinomi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso introduttivo pluridisciplinare Polinomi"

Transcript

1 Corso introduttivo pluridisciplinare Polinomi anno acc. 2013/2014 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Corso introduttivo pluridisciplinare 1 / 25

2 Polinomi in una variabile a coefficienti razionali o reali index 1 Polinomi in una variabile a coefficienti razionali o reali 2 Divisione di polinomi 3 Riducibilità, fattorizzazione 4 Radici o zeri di un polinomio 5 Criteri di irriducibilità 6 Osservazioni Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Corso introduttivo pluridisciplinare 2 / 25

3 Polinomi in una variabile a coefficienti razionali o reali All interno del tema "Calcolo letterale, polinomi,... " il capitolo su cui concentrare la propria attenzione deve sicuramente essere quello dei polinomi in una variabile a coefficienti in Q o in R (U.M.I. - Matematica Abilità e conoscenze matematiche per la Scuola Secondaria di secondo grado). Breve revisione teorica delle nozioni base dell argomento (spesso i libri di testo sono carenti da questo punto di vista). Finalità: scegliere la modalità giusta per introdurre l argomento in funzione del tipo di scuola e classe, aver sempre presente che lo studio dell algebra deve avere una finalità formativa, evitare di trasmettere l impressione che l algebra si riduca a una serie di regole, o, peggio, trucchetti. Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Corso introduttivo pluridisciplinare 3 / 25

4 Polinomi in una variabile a coefficienti razionali o reali Definizione Un polinomio in una indeterminata a coefficienti nel campo K è un espressione della forma p(x) = a 0 x 0 + a 1 x 1 + a 2 x a n x n (che si scrive anche come p(x) = a 0 x + a 1 x + a 2 x a n x n ) ove n è un intero non negativo, a 0, a 1,, a n K e x è un simbolo puramente formale (le espressioni x i servono solo da "segnaposti"). Quando non diversamente specificato supporremo K = Q. Due polinomi p(x) = a 0 + a 1 x + a 2 x a n x n e q(x) = b 0 + b 1 x + b 2 x b m x m si dicono uguali se (supponendo m n) si ha a 0 = b 0, a 1 = b 1, a 2 = b 2,, a m = b m e a i = 0, i > m. Ad esempio quindi 0 + 1x + 3x 2 = 0 + 1x + 3x 2 + 0x 3. Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Corso introduttivo pluridisciplinare 4 / 25

5 Polinomi in una variabile a coefficienti razionali o reali L insieme dei polinomi a coefficienti in K viene denotato con K[x]. K viene visto come sottoinsieme di K[x] tramite l identificazione di a K con il polinomio Nel polinomio p(x) = a 0 + a 1 x + a 2 x a n x n, il massimo dei k( n) tali che a k 0 viene detto grado di p(x) e denotato con deg(p(x)). Il polinomio 0 + 0x + 0x x n viene detto polinomio nullo, denotato con 0, e per convenzione si dice abbia grado 1. Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Corso introduttivo pluridisciplinare 5 / 25

6 Polinomi in una variabile a coefficienti razionali o reali Si definiscono la somma e il prodotto di due polinomi p(x) = a 0 + a 1 x + a 2 x a n x n e q(x) = b 0 + b 1 x + b 2 x b m x m, con m n, come segue p(x) + q(x) = (a 0 +b 0 )+(a 1 +b 1 )x+(a 2 +b 2 )x 2 + +(a m +b m )x m +a m+1 x m+1 + +a n x n. p(x)q(x) = a 0 b 0 + (a 0 b 1 + a 1 b 0 )x + (a 0 b 2 + a 1 b 1 + a 2 b 0 )x i+j=h a ib j x h + a n b m x n+m. Con queste operazioni K[x] risulta essere un anello commutativo, privo di divisori dello zero. Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Corso introduttivo pluridisciplinare 6 / 25

7 Polinomi in una variabile a coefficienti razionali o reali Altre definizioni possibili 1) Polinomi come sequenze dei coefficienti 2) Polinomi come funzioni polinomiali 1) Si possono definire i polinomi senza far ricorso alla x. Un polinomio è allora una successione infinita di elementi di K (a 0, a 1, a 2,, a n, 0, 0,, 0), in cui tutti gli elementi, da un certo posto in poi, sono nulli. Questa definizione è del tutto equivamente a quella precedente. Ha il vantaggio di rendere più chiaro il fatto che le x i hanno solo significato simbolico. È meno comoda dal punto di vista operativo e non mette in luce il legame tra polinomio e funzione polinomiale (v. sotto) 2) Un polinomio individua una funzione (funzione polinomiale) p : K K. In generale però il polinomio non può essere identificato con la funzione polinomiale associata. Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Corso introduttivo pluridisciplinare 7 / 25

8 Polinomi in una variabile a coefficienti razionali o reali Ad esempio, nel caso K = Z 2, classi di resti modulo 2, i polinomi p(x) = x + 1 e q(x) = x sono diversi, eppure p e q, come funzioni Z 2 Z 2, sono la stessa funzione. Lo stesso esempio mostra anche che, se si fa riferimento solo alla nozione di polinomio come funzione polinomiale, non si può parlare di grado di un polinomio. Nel caso di campi infiniti però due polinomi sono distinti se e solo se lo sono le rispettive funzioni polinomiali. La nozione di funzione polinomiale si presta meglio ad introdurre il concetto di zero o radice di un polinomio. Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Corso introduttivo pluridisciplinare 8 / 25

9 index Divisione di polinomi 1 Polinomi in una variabile a coefficienti razionali o reali 2 Divisione di polinomi 3 Riducibilità, fattorizzazione 4 Radici o zeri di un polinomio 5 Criteri di irriducibilità 6 Osservazioni Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Corso introduttivo pluridisciplinare 9 / 25

10 Divisione di polinomi Nell anello K[x] si sviluppa una teoria per molti aspetti parallela a quella dell anello Z degli interi (la nozione di grado permette di svolgere argomenti per induzione, analoghi a quelli con cui si dimostrano i teoremi per gli interi: ad es. teoremi di fattorizzazione unica,... ). Algoritmo della divisione per polinomi - Siano a(x), b(x) K[x], con b(x) 0. Allora esistono e sono univocamente determinati due polinomi q(x), r(x) K[x] tali che sia: 1 a(x) = b(x)q(x) + r(x); 2 il grado di r(x) sia minore di quello di b(x). q(x) e r(x) si dicono quoziente e resto della divisione di a(x) per b(x). Se r(x) = 0, si dice che a(x) è divisibile per b(x)., o che b(x) divide a(x). Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Corso introduttivo pluridisciplinare 10 / 25

11 Divisione di polinomi Sempre in analogia con il caso degli interi, si può introdurre la nozione di massimo comun divisore. Un massimo comun divisore tra a(x) e b(x) è un qualsiasi polinomio d(x) K[x] tale che 1 d(x) divide a(x) e b(x) 2 se c(x) K[x] divide sia a(x) che b(x), allora divide anche d(x). Il massimo comun divisore è determinato a meno di una costante moltiplicativa non nulla, e può essere trovato (come per gli interi) con l algoritmo euclideo delle divisioni successive. Un massimo comun divisore in Q[x] tra a(x) = 12x 12x 2 e b(x) = 6x 2 è tanto 6x quanto x, o quanto 2 5 x. Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Corso introduttivo pluridisciplinare 11 / 25

12 index Riducibilità, fattorizzazione 1 Polinomi in una variabile a coefficienti razionali o reali 2 Divisione di polinomi 3 Riducibilità, fattorizzazione 4 Radici o zeri di un polinomio 5 Criteri di irriducibilità 6 Osservazioni Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Corso introduttivo pluridisciplinare 12 / 25

13 Riducibilità, fattorizzazione Un polinomio a(x) di grado > 0 si dice riducibile (in K[x]) se esistono due polinomi f (x), g(x) K[x] di grado positivo tali che sia a(x) = f (x)g(x); irriducibile in caso contrario. Il polinomio x 2 è irriducibile in R[x]. La nozione di riducibilità / irriducibilità si introduce solo per polinomi di grado positivo. La nozione di riducibilità dipende strettamente dal campo K in cui si prendono i coefficienti. x 2 2 è irriducibile in Q[x], ma riducibile in R[x]. Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Corso introduttivo pluridisciplinare 13 / 25

14 Riducibilità, fattorizzazione Come nel caso degli interi si ha un teorema di fattorizzazione essenzialmente unica. Teorema - Ogni polinomio a(x) K[x] di grado n > 0 può essere scritto come prodotto di s 1 polinomi irriducibili (non necessariamente distinti). Inoltre se a(x) = p 1 (x)p 2 (x) p s (x) = q 1 (x)q 2 (x) q t (x) con p i (x), q j (x) polinomi irriducubili, allora s = t e si possono ordinare i fattori in modo che sia p i (x) = h i q(x), con h i K, i. Il termine più appropriato da usare è fattorizzare, non scomporre. Una fattorizzazione di 12x + 12x 3 in Q[x] è (12x)(1 + x 2 ) o anche, equivalentemente x( x 2 ), oppure ( 6 7 x)( x2 ). Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Corso introduttivo pluridisciplinare 14 / 25

15 index Radici o zeri di un polinomio 1 Polinomi in una variabile a coefficienti razionali o reali 2 Divisione di polinomi 3 Riducibilità, fattorizzazione 4 Radici o zeri di un polinomio 5 Criteri di irriducibilità 6 Osservazioni Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Corso introduttivo pluridisciplinare 15 / 25

16 Radici o zeri di un polinomio Una radice o zero di a(x) K[x] è un elemento k K tale che, per la funzione polinomiale a : K K si abbia a(k) = 0. Teorema (di Ruffini) - Sia a(x) K[x] e k K. k è una radice di a(x) se e solo se il polinomio x k divide a(x). La regola di Ruffini è poco significativa: quello che conta è il teorema di Ruffini! (evitare di sottolineare eccessivamente la regola di Ruffini: Matematica 2003, l U.M.I.) Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Corso introduttivo pluridisciplinare 16 / 25

17 index Criteri di irriducibilità 1 Polinomi in una variabile a coefficienti razionali o reali 2 Divisione di polinomi 3 Riducibilità, fattorizzazione 4 Radici o zeri di un polinomio 5 Criteri di irriducibilità 6 Osservazioni Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Corso introduttivo pluridisciplinare 17 / 25

18 Criteri di irriducibilità Teorema fondamentale dell Algebra - Ogni polinomio in C[x] di grado 1 ha almeno una radice in C. Conseguenza: Un polinomio di grado n in C[x] è prodotto di n fattori lineari. Gli unici polinomi irriducibili in C[x] sono quelli di primo grado. Osservazione: Un polinomio p R[x] è anche un polinomio di C[x]. Se α è una radice complessa di p R[x] allora anche il numero α complesso coniugato di α è radice di p. Conseguenza: Un polinomio p R[x] di grado dispari ha almeno una radice in R. I polinomi irriducibili in R[x] hanno grado 2. Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Corso introduttivo pluridisciplinare 18 / 25

19 Criteri di irriducibilità L anello degli interi Z non è un campo. Alcune delle proprietà viste sopra NON valgono per polinomi di Z[x] (in particolare non sempre si può effettuare la divisione). Ad ogni polinomio di Q[x] è possibile associare un polinomio di Z[x], moltiplicando tutti i coefficienti per il m.c.m. dei denominatori dei suoi coefficienti (in realtà, il polinomio così definito non è unico). Se p(x) = a 0 x 0 + a 1 x 1 + a 2 x a n x n è un polinomio a coefficienti interi (con a n 0) e a b Q è radice di p(x) (con a, b primi tra loro), allora a divide a 0 e b divide a n. Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Corso introduttivo pluridisciplinare 19 / 25

20 Criteri di irriducibilità ESEMPI La fattorizzazione in irriducibili di p(x) = 10x 4 7x in Q[x] è (2x 2 1)(5x 2 1) in R[x] è ( 2x 1)( 2x + 1)( 5x 1)( 5x + 1) in Z 3 [x] è (x 2 + 1) 2 in Z 7 [z] è 2(5x 2 1)(x 2)(x 5) Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Corso introduttivo pluridisciplinare 20 / 25

21 index Osservazioni 1 Polinomi in una variabile a coefficienti razionali o reali 2 Divisione di polinomi 3 Riducibilità, fattorizzazione 4 Radici o zeri di un polinomio 5 Criteri di irriducibilità 6 Osservazioni Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Corso introduttivo pluridisciplinare 21 / 25

22 Osservazioni Relativamente all approccio didattico: dichiarare esplicitamente gli insiemi numerici in cui vivono le costanti e la variabile (non sempre nei testi è così): nel caso di polinomi a coefficienti letterali spiegare la differenza tra le lettere usate come coefficienti e l indeterminata; suggerire strumenti che aiutino gli studenti ad avere un controllo sulla materia (verifiche di corenza, ad esempio, controllare man mano grado, termini direttori, termini noti, radici,... ); evitare esercizi ripetitivi; Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Corso introduttivo pluridisciplinare 22 / 25

23 Osservazioni pretendere la verbalizzazione (giustificare i passaggi, esplicitare i ragionamenti,... ); fare attenzione a non trasmettere l impressione che l algebra sia una collezione di trucchetti e artifici (come già detto per i polinomi di una variabile); evitare di presentare gli esercizi di manipolazione (ad esempio i metodi di fattorizzazione) attraverso ricette da applicare; privilegiare sempre gli aspetti teorici della disciplina. Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Corso introduttivo pluridisciplinare 23 / 25

24 Osservazioni Polinomi: caso di più variabili Anche in questo caso, ricordare che l oggetto matematico significativo è il polinomio (non il monomio!) Anche in questo caso, sono possibili diverse definizioni (non sempre tra loro equivalenti). Ci si può limitare a trattare qualche esempio. Ottima palestra e fonte di esempi: polinomi di secondo grado in due variabili a coefficienti reali (coniche). Necessità di dichiarare esplicitamente quali lettere rappresentano le indeterminate. Chiarire la differenza tra grado complessivo e grado in una variabile. Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Corso introduttivo pluridisciplinare 24 / 25

25 Osservazioni Aver presente che il concetto di polinomio è fondamentale per tutto il percorso scolastico: strutture algebriche funzioni razionali equazioni algebriche coniche e polinomi di secondo grado in due variabili curve algebriche concetto di retta tangente molteplicità di intersezione polinomi di Taylor integrazione di funzioni razionali Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Corso introduttivo pluridisciplinare 25 / 25

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Strutture algebriche: anelli

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Strutture algebriche: anelli Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Strutture algebriche: anelli Cristina Turrini UNIMI - 2016/2017 Cristina Turrini (UNIMI - 2016/2017) Elementi di Algebra e di Matematica Discreta 1 / 29 index

Dettagli

POLINOMI. (p+q)(x) = p(x)+q(x) (p q)(x) = p(x) q(x) x K

POLINOMI. (p+q)(x) = p(x)+q(x) (p q)(x) = p(x) q(x) x K POLINOMI 1. Funzioni polinomiali e polinomi Sono noti campi infiniti (es. il campo dei complessi C, quello dei reali R, quello dei razionali Q) e campi finiti (es. Z p la classe dei resti modp con p numero

Dettagli

Polinomi. Docente: Francesca Benanti. 16 Febbraio 2007

Polinomi. Docente: Francesca Benanti. 16 Febbraio 2007 Polinomi Docente: Francesca Benanti 16 Febbraio 2007 1 L Anello dei Polinomi Lo studio dei polinomi in una indeterminata a coefficienti in un campo è posto immediatamente dopo lo studio degli interi poichè

Dettagli

Polinomi. 2 febbraio Docente: Francesca Benanti. L Anello dei Polinomi. Divisibilità in K[x] Scomposizione di... Prodotti Notevoli.

Polinomi. 2 febbraio Docente: Francesca Benanti. L Anello dei Polinomi. Divisibilità in K[x] Scomposizione di... Prodotti Notevoli. Polinomi Docente: Francesca Benanti 2 febbraio 2008 Page 1 of 25 1. L Anello dei Polinomi Lo studio dei polinomi in una indeterminata a coefficienti in un campo è posto immediatamente dopo lo studio degli

Dettagli

Polinomi. Corso di accompagnamento in matematica. Lezione 1

Polinomi. Corso di accompagnamento in matematica. Lezione 1 Polinomi Corso di accompagnamento in matematica Lezione 1 Sommario 1 Insiemi numerici 2 Definizione di polinomio 3 Operazioni tra polinomi 4 Fattorizzazione Corso di accompagnamento Polinomi Lezione 1

Dettagli

Polinomi. Docente: Francesca Benanti. 24 Marzo L anello dei polinomi. Divisibilità in K[x] Prodotti notevoli. Esercizi.

Polinomi. Docente: Francesca Benanti. 24 Marzo L anello dei polinomi. Divisibilità in K[x] Prodotti notevoli. Esercizi. Polinomi Docente: Francesca Benanti 24 Marzo 2007 Page 1 of 22 1. L Anello dei Polinomi Lo studio dei polinomi in una indeterminata a coefficienti in un campo è posto immediatamente dopo lo studio degli

Dettagli

Gruppi, anelli, campi e polinomi: le prime definizioni.

Gruppi, anelli, campi e polinomi: le prime definizioni. Gruppi, anelli, campi e polinomi: le prime definizioni. Ilaria Del Corso 1 GRUPPI Definizione 1.1. Sia G un insieme, G e sia un operazione su G. Si dice che (G, ) è un gruppo se 1. è associativa, ossia

Dettagli

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n Cristina Turrini UNIMI - 2016/2017 Cristina Turrini (UNIMI - 2016/2017) Elementi di Algebra e di Matematica

Dettagli

ALGEBRA I: SOLUZIONI QUINTA ESERCITAZIONE 9 maggio 2011

ALGEBRA I: SOLUZIONI QUINTA ESERCITAZIONE 9 maggio 2011 ALGEBRA I: SOLUZIONI QUINTA ESERCITAZIONE 9 maggio 2011 Esercizio 1. Usando l algoritmo euclideo delle divisioni successive, calcolare massimo comune divisore e identità di Bézout per le seguenti coppie

Dettagli

Esercizi di Algebra - Seconda parte

Esercizi di Algebra - Seconda parte Esercizi di Algebra - Seconda parte Esercizio 1. In Q Q si consideri le operazioni + e definite da (a, b) + (c, d) = (a + c, b + d), (a, b) (c, d) = (ac 8bd, ad + bc + 2bd). Si stabilisca se la struttura

Dettagli

Università degli studi di Trieste Corso di Studi in Matematica. Algebra 2 (9 cfu) docente: prof. Alessandro Logar anno accademico:

Università degli studi di Trieste Corso di Studi in Matematica. Algebra 2 (9 cfu) docente: prof. Alessandro Logar anno accademico: 1 Richiami/premesse Università degli studi di Trieste Corso di Studi in Matematica Algebra 2 (9 cfu) docente: prof. Alessandro Logar anno accademico: 2013-2014 Richiami su gruppi, anelli, campi; omomorfismi,

Dettagli

Algebra 2 programma del corso a.a Alessandro Logar

Algebra 2 programma del corso a.a Alessandro Logar Algebra 2 programma del corso a.a. 2018 19 Alessandro Logar Richiami e primi approfondimenti. Definizione di gruppo, sottogruppo, classi laterali (destre e sinistre), primi esempi di gruppi. Il teorema

Dettagli

Corso introduttivo pluridisciplinare Matrici e sistemi lineari

Corso introduttivo pluridisciplinare Matrici e sistemi lineari Corso introduttivo pluridisciplinare Matrici e sistemi lineari anno acc. 2013/2014 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano Corso introduttivo pluridisciplinare 1 / 30

Dettagli

1 o COMPITO DI ARITMETICA 13 novembre Determinare tutti i numeri naturali n che soddisfano contemporaneamente le seguenti

1 o COMPITO DI ARITMETICA 13 novembre Determinare tutti i numeri naturali n che soddisfano contemporaneamente le seguenti 1 o COMPITO DI ARITMETICA 13 novembre 2001 1. Dimostrare che, per ogni numero intero n 0, 7 3n 1 è divisibile per 3 n+1. 2. Determinare tutti i numeri naturali n che soddisfano contemporaneamente le seguenti

Dettagli

ALGEBRA 1 Secondo esonero 15 Giugno 2011 soluzioni

ALGEBRA 1 Secondo esonero 15 Giugno 2011 soluzioni ALGEBRA 1 Secondo esonero 15 Giugno 2011 soluzioni (1) Verificare che l anello quoziente Z 5 [x]/(x 3 2) possiede divisori dello zero, e determinare tutti i suoi ideali non banali. Soluzione: Il polinomio

Dettagli

AL210 - Appunti integrativi - 7

AL210 - Appunti integrativi - 7 AL210 - Appunti integrativi - 7 Prof. Stefania Gabelli - a.a. 2016-2017 Fattorizzazione in anelli di polinomi Poiché l anello dei polinomi K[X] in una indeterminata X su un campo K è un dominio euclideo,

Dettagli

Giovanna Carnovale. October 18, Divisibilità e massimo comun divisore

Giovanna Carnovale. October 18, Divisibilità e massimo comun divisore MCD in N e Polinomi Giovanna Carnovale October 18, 2011 1 Divisibilità e massimo comun divisore 1.1 Divisibilità in N In questa sezione introdurremo il concetto di divisibilità e di massimo comun divisore

Dettagli

Aritmetica 2009/10 Compitino 1/12/2009. (a) Contare gli elementi nilpotenti di A. (b) Contare gli elementi zero-divisori di A.

Aritmetica 2009/10 Compitino 1/12/2009. (a) Contare gli elementi nilpotenti di A. (b) Contare gli elementi zero-divisori di A. Aritmetica 2009/10 Compitino 1/12/2009 1. Sia A = Z2[x]/(x 5 + x 4 + 1). (a) Contare gli elementi nilpotenti di A. (b) Contare gli elementi zero-divisori di A. Possibile risoluzione: Il polinomio f(x)

Dettagli

Didattica della Matematica per il triennio Geometria sintetica e geometria analitica

Didattica della Matematica per il triennio Geometria sintetica e geometria analitica Didattica della Matematica per il triennio Geometria sintetica e geometria analitica anno acc. 2012/2013 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Didattica della Matematica

Dettagli

Calcolo algebrico e polinomi 1 / 38

Calcolo algebrico e polinomi 1 / 38 Calcolo algebrico e polinomi 1 / 38 2 / 38 Calcolo Algebrico e Polinomi: introduzione In questa lezione esporremo i principali concetti relativi al calcolo algebrico elementare e ai polinomi. In particolare,

Dettagli

3/10/ Divisibilità e massimo comun divisore

3/10/ Divisibilità e massimo comun divisore MCD in N e Polinomi 3/10/2013 1 Divisibilità e massimo comun divisore 1.1 Divisibilità in N In questa sezione introdurremo il concetto di divisibilità e di massimo comun divisore di due numeri naturali

Dettagli

Programma di Algebra 1

Programma di Algebra 1 Programma di Algebra 1 A. A. 2017/2018 Docente: Alberto Canonaco Richiami su insiemi e funzioni: composizione di funzioni e associatività della composizione; immagine attraverso una funzione di un sottoinsieme

Dettagli

Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi.

Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi. 1 I polinomi 1.1 Terminologia sui polinomi Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi. I termini di un polinomio sono i monomi che compaiono come addendi nel polinomio. Il termine

Dettagli

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione C

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione C II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07 1. Nell anello dei numeri interi Z: Versione C a. Determinare la scrittura posizionale in base 9 del numero che in base 10 si scrive) 5612 e la scrittura

Dettagli

AL210 - Appunti integrativi - 6

AL210 - Appunti integrativi - 6 L210 - ppunti integrativi - 6 Prof. Stefania Gabelli - a.a. 2016-2017 Divisibilità in un dominio Per definire in un anello commutativo unitario una buona teoria della divisibilità, è conveniente assumere

Dettagli

Funzioni reali di variabile reale

Funzioni reali di variabile reale Funzioni reali di variabile reale Equazioni e disequazioni. In questa parte ricordiamo per completezza le prime nozioni e i primi principi sulle equazioni e disequazioni: sono le stesse nozioni e principi

Dettagli

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione B

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione B II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07 1. Nell anello dei numeri interi Z: Versione B a. Determinare la scrittura posizionale in base 9 del numero che in base 10 si scrive) 5293 e la scrittura

Dettagli

Laboratorio teorico-pratico per la preparazione alle gare di matematica

Laboratorio teorico-pratico per la preparazione alle gare di matematica Laboratorio teorico-pratico per la preparazione alle gare di matematica Ercole Suppa Liceo Scientifico A. Einstein, Teramo e-mail: ercolesuppa@gmail.com Teramo, 3 dicembre 2014 USR Abruzzo - PLS 2014-2015,

Dettagli

ALGEBRA 1 Secondo esame scritto soluzioni 18 Luglio x 15 mod 21 44x 20 mod 12 6x mod 15

ALGEBRA 1 Secondo esame scritto soluzioni 18 Luglio x 15 mod 21 44x 20 mod 12 6x mod 15 ALGEBRA 1 Secondo esame scritto soluzioni 18 Luglio 2011 (1) Risolvere il seguente sistema di congruenze lineari: 3x 15 mod 21 44x 20 mod 12 6x 6 1000 mod 15 Soluzione: Richiedere la validità della congruenza

Dettagli

Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Classe III D EQUAZIONI POLINOMIALI Divisione di polinomi, teorema del resto e teorema di Ruffini

Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Classe III D EQUAZIONI POLINOMIALI Divisione di polinomi, teorema del resto e teorema di Ruffini Divisione di polinomi, teorema del resto e teorema di Ruffini Teorema (della divisione con resto tra due polinomi in una variabile). Dati due polinomi A x e B x, con B x 0, esistono sempre, e sono unici,

Dettagli

I POLINOMI. prof Luca Goldoni Liceo scientifico A.F. Formiggini Sassuolo c

I POLINOMI. prof Luca Goldoni Liceo scientifico A.F. Formiggini Sassuolo c I POLINOMI prof Luca Goldoni Liceo scientifico A.F. Formiggini Sassuolo c PREMESSA In questa breve dispensa di carattere teorico si vogliono raccogliere alcuni risultati relativi alla TEORIA DEI POLINOMI,

Dettagli

Nome. Esercizio 2. Risolvere il seguente sistema di congruenze lineari:

Nome. Esercizio 2. Risolvere il seguente sistema di congruenze lineari: Università degli Studi Roma Tre Corso di Laurea Triennale in Matematica, a.a. 2006/2007 AL1 - Algebra 1, fondamenti Seconda prova di valutazione intermedia 11 Gennaio 2006 Cognome Nome Numero di matricola

Dettagli

1 Fattorizzazione di polinomi

1 Fattorizzazione di polinomi 1 Fattorizzazione di polinomi Polinomio: un polinomio di grado n nella variabile x, è dato da p(x) = a n x n + a n 1 x n 1 + + a 1 x + a 0 con a n 0, a 0 è detto termine noto, a k è detto coefficiente

Dettagli

LEZIONE 15. (15.1.2) p(x) = a 0 x n + a 1 x n a n 1 x + a n = a h x n h.

LEZIONE 15. (15.1.2) p(x) = a 0 x n + a 1 x n a n 1 x + a n = a h x n h. LEZIONE 15 15.1. Polinomi a coefficienti complessi e loro e loro radici. In questo paragrafo descriveremo alcune proprietà dei polinomi a coefficienti complessi e delle loro radici. Già nel precedente

Dettagli

TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI

TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI ALCUNI TEOREMI IMPORTANTI Prendiamo una divisione intera tra numeri: 6 : 3 = 2. Il resto di questa divisione è 0, e questo significa che moltiplicando il quoziente

Dettagli

L anello dei polinomi

L anello dei polinomi L anello dei polinomi Sia R un anello commutativo con identità. È possibile costruire un anello commutativo unitario, che si denota con R[x], che contiene R (come sottoanello) e un elemento x non appartenente

Dettagli

Prova scritta di Algebra 9 giugno Si risolva il seguente sistema di congruenze lineari x 4 mod 7 11x 2 mod 15 x 3 mod 8

Prova scritta di Algebra 9 giugno Si risolva il seguente sistema di congruenze lineari x 4 mod 7 11x 2 mod 15 x 3 mod 8 Prova scritta di Algebra 9 giugno 2016 1. Si risolva il seguente sistema di congruenze lineari x 4 mod 7 11x 2 mod 15 x 3 mod 8 2. In S 10 sia α = (7, 10(2, 1, 6, 8, 5, 7(6, 2, 8(5, 9(9, 5, 4(1, 9. a Si

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti Classe: 1 M Docente: Antonio M. Povelato CAPITOLO 1 - Insiemi e numeri naturali Concetti primitivi di insieme e di elemento. Relazioni di appartenenza, inclusione e eguaglianza tra insiemi. Rappresentazione

Dettagli

Prova scritta di Matematica Discreta del 15/2/2005

Prova scritta di Matematica Discreta del 15/2/2005 Prova scritta di Matematica Discreta del 15/2/2005 1. a. Quante parole di 6 lettere si possono formare con un alfabeto contenente 25 lettere? b. Quante se sono proibite le doppie (ossia lettere uguali

Dettagli

Programma di Algebra 1

Programma di Algebra 1 Programma di Algebra 1 A. A. 2015/2016 Docenti: Alberto Canonaco e Gian Pietro Pirola Richiami su relazioni di equivalenza: definizione, classe di equivalenza di un elemento, insieme quoziente e proiezione

Dettagli

Strutture algebriche. Leggi di composizione. Leggi di composizione. Gruppi Insiemi di numeri Polinomi

Strutture algebriche. Leggi di composizione. Leggi di composizione. Gruppi Insiemi di numeri Polinomi Introduzione S S S S Le strutture algebriche sono date da insiemi con leggi di composizione binarie (operazioni) ed assiomi (proprietà) Una legge di composizione binaria è una funzione : I J K, una legge

Dettagli

Primo modulo: Aritmetica

Primo modulo: Aritmetica Primo modulo: Aritmetica Obiettivi 1. ordinamento e confronto di numeri;. riconoscere la rappresentazione di un numero in base diversa dalla base 10; 3. conoscere differenza tra numeri razionali e irrazionali;

Dettagli

Gli insiemi e le relazioni. Elementi di logica

Gli insiemi e le relazioni. Elementi di logica capitolo 1 Gli insiemi e le relazioni. Elementi di logica INSIEMI 1. Introduzione 1 2. Sottoinsiemi 3 3. Operazioni tra insiemi 5 Unione:, 5 Intersezione:, 5 Differenza: \, 5 Insieme complementare: A B,

Dettagli

Le quattro operazioni

Le quattro operazioni Le quattro operazioni 1. Addizione a + b = c addendi somma Proprietà commutativa Cambiando l ordine degli addendi, la somma non cambia. a + b = b + a Proprietà associativa La somma di tre numeri non cambia,

Dettagli

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari Secondo modulo: Algebra Obiettivi 1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari 2. risolvere equazioni intere e frazionarie di primo grado, secondo grado, grado superiore

Dettagli

ANELLI EUCLIDEI E ANELLI A IDEALI PRINCIPALI. contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi.

ANELLI EUCLIDEI E ANELLI A IDEALI PRINCIPALI. contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi. ESERCIZI SU ANELLI EUCLIDEI E ANELLI A IDEALI PRINCIPALI N.B.: il simbolo contrassegna gli esercizi relativamente più complessi. 1 Sia A un anello commutativo unitario. Dimostrare che A è un campo A ha

Dettagli

APPUNTI DI ALGEBRA 1

APPUNTI DI ALGEBRA 1 Università degli Studi di Roma La Sapienza Dipartimento di Matematica G.Castelnuovo A.A. 2004-2005 G. CAMPANELLA APPUNTI DI ALGEBRA 1 bbiamo osservato [cfr. Cap. III, Teor. 3.1] che ogni polinomio di grado

Dettagli

GEOMETRIA 1 prima parte

GEOMETRIA 1 prima parte GEOMETRIA 1 prima parte Cristina Turrini C. di L. in Fisica - 2014/2015 Cristina Turrini (C. di L. in Fisica - 2014/2015) GEOMETRIA 1 1 / 44 index Relazioni in un insieme 1 Relazioni in un insieme 2 Gruppi,

Dettagli

PON Liceo Scientifico Leonardo da Vinci Vallo della Lucania Nuovi percorsi matematici: Osservare, descrivere, costruire.

PON Liceo Scientifico Leonardo da Vinci Vallo della Lucania Nuovi percorsi matematici: Osservare, descrivere, costruire. PON 2007 2013 Liceo Scientifico Leonardo da Vinci Vallo della Lucania Nuovi percorsi matematici: Osservare, descrivere, costruire. Derive - 2 ESPRESSIONI E POLINOMI Vallo della Lucania 26 settembre 2008

Dettagli

Correzione del test d ingresso CLEF-CLEI proposto l 11 settembre 2003

Correzione del test d ingresso CLEF-CLEI proposto l 11 settembre 2003 Correzione del test d ingresso CLEF-CLEI proposto l 11 settembre 2003 Sotto alle domande trovate le risposte corrette e, in testo enfatizzato, alcune considerazioni sulla valutazione del singolo quesito.

Dettagli

Fondamenti di ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

Fondamenti di ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Fondamenti di ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Corso di laurea in Ingegneria Gestionale 2011-2012 Michel Lavrauw Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali Università di Padova Lezione 7 Capitolo

Dettagli

Esercizi e soluzioni relativi al Capitolo 10

Esercizi e soluzioni relativi al Capitolo 10 Esercizi e soluzioni relativi al Capitolo 1 Esercizio 1.1 Sia (Mat 2 2 (R), +, ) l anello delle matrici quadrate di ordine 2 a coefficienti reali. [ Gli ] elementi unitari sono tutte e sole le matrici

Dettagli

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di DEFINIZIONE Espressione algebrica costituita dal prodotto tra una parte numerica (coefficiente) e una o più variabili e/o costanti (parte letterale). Variabili e costanti possono comparire elevate a potenza

Dettagli

292 Capitolo 11. Polinomi Scrivi un polinomio di terzo grado nelle variabili a e b che sia omogeneo.

292 Capitolo 11. Polinomi Scrivi un polinomio di terzo grado nelle variabili a e b che sia omogeneo. 9 Capitolo. Polinomi.8 Esercizi.8. Esercizi dei singoli paragrafi. - Definizioni fondamentali.. Riduci in forma normale il seguente polinomio: 5a 4ab + a + ab a a. Svolgimento: Evidenziamo i termini simili

Dettagli

INSIEMI. INSIEME = gruppo di oggetti di tipo qualsiasi detti elementi dell insieme.

INSIEMI. INSIEME = gruppo di oggetti di tipo qualsiasi detti elementi dell insieme. INSIEMI INSIEME = gruppo di oggetti di tipo qualsiasi detti elementi dell insieme. Un insieme è definito quando viene dato un criterio non ambiguo che permette di stabilire se l oggetto appartiene o no

Dettagli

mcd(a, b) = r 1 a + r 2 b,

mcd(a, b) = r 1 a + r 2 b, ESERCIZI SU CAMPO DEI QUOZIENTI, UFD, PID, DOMINI EUCLIDEI ESERCIZIO 1 Sia R un dominio integrale con campo dei quozienti Q(R). Dimostrare che se T è un dominio tale che R T Q(R), allora Q(R) è isomorfo

Dettagli

Monomi e Polinomi. Monomio Si dice monomio un espressione letterale in cui figurano solo operazioni di moltiplicazione.

Monomi e Polinomi. Monomio Si dice monomio un espressione letterale in cui figurano solo operazioni di moltiplicazione. Monomi e Polinomi Monomio Si dice monomio un espressione letterale in cui figurano solo operazioni di moltiplicazione. ) Sono monomi: 5 a 3 b 2 z; 2 3 a2 c 9 ; +7; 8a b 3 a 2. Non sono monomi: a + 2; xyz

Dettagli

Polinomi Definizioni fondamentali

Polinomi Definizioni fondamentali Polinomi. Definizioni fondamentali Definizione.. Un polinomio è un espressione algebrica letterale che consiste in una somma algebrica di monomi. Esempio.. Sono polinomi: 6a + b, 5a b + 3b, 6x 5y x, 7ab

Dettagli

algebra: insiemi numerici N e Q +, proprietà operazioni e calcolo linguaggio degli insiemi

algebra: insiemi numerici N e Q +, proprietà operazioni e calcolo linguaggio degli insiemi Liceo B. Russell VIA IV NOVEMBRE 35, 3803 CLES Indirizzo: Scienze umane CLASSE Programmazione Didattica a. s. 00/0 UB Disciplina: Matematica Prof. Ore effettuate 08 + 6 recupero Carlo Bellio PROGRAMMA

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA CONTENUTI.

PROGRAMMA DI MATEMATICA CONTENUTI. PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 1 a A commerciale L ISEGNANTE Dilena Calogero CONTENUTI. MODULO 1: INSIEMI NUMERICI E FUNZIONI (40 ore) I NUMERI NATURALI 1) Conoscere termini, simboli e definizioni riguardanti

Dettagli

Equazioni e disequazioni. M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler

Equazioni e disequazioni. M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler Equazioni e disequazioni M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler A(x)=0 x si chiama incognita dell equazione. Se oltre all incognita non compaiono altre lettere l equazione si dice numerica, altrimenti letterale.

Dettagli

Definizione di anello

Definizione di anello Definizione di anello Definizione Sia A un insieme dotato di due leggi di composizione interne + e. Si dice che la struttura algebrica (A, +, ) è un anello se: Definizione di anello Definizione Sia A un

Dettagli

Le espressioni letterali

Le espressioni letterali Calcolo letterale Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali. La stessa lettera assume sempre lo stesso valore.

Dettagli

Altri esercizi assegnati negli esoneri degli scorsi anni

Altri esercizi assegnati negli esoneri degli scorsi anni Altri esercizi assegnati negli esoneri degli scorsi anni Esercizi sul principio di induzione 1. Utilizzando il principio di induzione si dimostri che, per ogni numero naturale positivo n, risulta: Esercizi

Dettagli

Prova scritta di Algebra 9 settembre x 5 mod 7 11x 1 mod 13 x 3 mod 9

Prova scritta di Algebra 9 settembre x 5 mod 7 11x 1 mod 13 x 3 mod 9 Prova scritta di Algebra 9 settembre 2016 1. Si risolva il seguente sistema di congruenze lineari x 5 mod 7 11x 1 mod 13 x 3 mod 9 Si determini la sua minima soluzione positiva. 2. In S 9 sia α = (4, 9)(9,

Dettagli

AL110 Algebra 1 A.A. 2012/2013

AL110 Algebra 1 A.A. 2012/2013 AL110, I Semestre, Crediti 10 AL110 Algebra 1 A.A. 2012/2013 Prof. Florida Girolami 1. Insiemi e applicazioni Nozione intuitiva di insieme. Operazioni tra insiemi (unione, intersezione, differenza, complementare)

Dettagli

3 sul campo. 3 +, dire di che tipo di estensione si tratta, rappresentarne gli elementi e stabilire, se possibile, un isomorfismo fra ( 3 + i)

3 sul campo. 3 +, dire di che tipo di estensione si tratta, rappresentarne gli elementi e stabilire, se possibile, un isomorfismo fra ( 3 + i) 1. In (P,Sc,1) definire l operazione di elevamento a potenza e dimostrare le seguenti proprietà, giustificando con cura i passaggi svolti: x, y, z P x x = x y z y+ z x, y, z P ( x ) = x y z y z 2. Definire

Dettagli

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali per Scienze Ambientali Insiemi e Combinatoria - Appunti 1 1 Dipartimento di Matematica Sapienza, Università di Roma Roma, 23 - Ottobre 2012 Il concetto di insieme Non tratterò la teoria assiomatica degli

Dettagli

Calcolo algebrico e polinomi 1 / 48

Calcolo algebrico e polinomi 1 / 48 Calcolo algebrico e polinomi 1 / 48 2 / 48 Introduzione In questa lezione esporremo i principali concetti relativi al calcolo algebrico elementare e ai polinomi. In particolare, illustreremo: Prodotti

Dettagli

ESERCIZI SUGLI INSIEMI NUMERICI. 1) Mettere in ordine crescente i seguenti numeri reali:

ESERCIZI SUGLI INSIEMI NUMERICI. 1) Mettere in ordine crescente i seguenti numeri reali: ESERCIZI SUGLI INSIEMI NUMERICI ) Mettere in ordine crescente i seguenti numeri reali:,4; 2/7; 5/8; 0, ; 5/8; π; 2/7; 0,; 0 ; 0,00 0. Inserire poi nel precedente ordinamento i seguenti numeri reali: 2/5;

Dettagli

Appunti di Aritmetica. Carmine Frascella

Appunti di Aritmetica. Carmine Frascella Appunti di Aritmetica Carmine Frascella 27 Settembre 2014 C Indice 5 Nomenclatura di base 7 Relazione d ordine, coerenza con 7 somma e prodotto. Principio del 7 buon ordinamento dei naturali e 7 principio

Dettagli

Appunti sui polinomi. Pietro Di Martino e Giovanni Gaiffi

Appunti sui polinomi. Pietro Di Martino e Giovanni Gaiffi Appunti sui polinomi Pietro Di Martino e Giovanni Gaiffi CAPITOLO 1 Alcune osservazioni sulla fattorizzazione dei polinomi 1. Polinomi irriducibili e teorema di fattorizzazione unica In questo paragrafo,

Dettagli

MATEMATICA - LEZIONE 1 ALGEBRA. Relatore prof. re CATELLO INGENITO

MATEMATICA - LEZIONE 1 ALGEBRA. Relatore prof. re CATELLO INGENITO MATEMATICA - LEZIONE ALGEBRA Relatore prof. re CATELLO INGENITO Torna al SOMMARIO Torna al SOMMARIO Sommario della lezione Insiemi numerici e potenze Espressioni algebriche Scomposizione e frazioni algebriche

Dettagli

Equazioni. Le equazioni sono relazioni di uguaglianza tra due espressioni algebriche.

Equazioni. Le equazioni sono relazioni di uguaglianza tra due espressioni algebriche. Equazioni Le equazioni sono relazioni di uguaglianza tra due espressioni algebriche. Nelle espressioni compare una lettera, chiamata incognita. Possiamo attribuire un valore a questa incognita, e vedere

Dettagli

Istituzioni di Matematiche prima parte

Istituzioni di Matematiche prima parte Istituzioni di Matematiche prima parte anno acc. 2011/2012 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano Istituzioni di Matematiche 1 / 33 index Generalità sugli insiemi 1 Generalità

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI a

REGISTRO DELLE LEZIONI a UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica e Corso di Laurea in SMID REGISTRO DELLE LEZIONI a dell' INSEGNAMENTO o MODULO UFFICIALE Nome: Algebra 1 codice:

Dettagli

ALGEBRA 1 Primo esame scritto 4 Luglio 2011 soluzioni

ALGEBRA 1 Primo esame scritto 4 Luglio 2011 soluzioni ALGEBRA 1 Primo esame scritto 4 Luglio 2011 soluzioni (1) Si trovino tutte le soluzioni intere del sistema di congruenze lineari x 4 mod 5 2x 5 mod 7 3x 12345 2448 mod 9 Soluzione: L inverso di 2 modulo

Dettagli

PROGRAMMA FINALE A.S. 2016/2017. Algebra

PROGRAMMA FINALE A.S. 2016/2017. Algebra PROGRAMMA FINALE A.S. 2016/2017 MATERIA CLASSE INDIRIZZO DOCENTE LIBRO DI TESTO Matematica I SCIENTIFICO Ermanno Giuseppe FRABOTTA Leonardo Sasso - La Matematica a Colori - BLU - Vol 1 - Petrini Algebra

Dettagli

Esercizi di Algebra 2, C.S. in Matematica, a.a

Esercizi di Algebra 2, C.S. in Matematica, a.a 26 Esercizi di Algebra 2, C.S. in Matematica, a.a.2008-09. Parte V. Anelli Nota. Salvo contrario avviso il termine anello sta per anello commutativo con identità. Es. 154. Provare che per ogni intero n

Dettagli

Espressioni algebriche: espressioni razionali

Espressioni algebriche: espressioni razionali Espressioni algebriche: espressioni razionali definizione: Il rapporto fra due polinomi si dice espressione razionale. Le espressioni razionali in una sola variabile si scrivono nella forma generale esempio:

Dettagli

Programma svolto a.s. 2017/2018 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco

Programma svolto a.s. 2017/2018 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco - Matematica multimediale. bianco Vol 1 Autori: M. Bergamini, G. Barozzi Casa Editrice: Zanichelli codice ISBN 978888334671 Capitolo 1 Insiemi

Dettagli

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI PROGRAMMA DIDATTICO

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI PROGRAMMA DIDATTICO LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI Materia: Matematica Anno scolastico: 010 011 Classe: 1 A Insegnante: Maria Maddalena Alimonda PROGRAMMA DIDATTICO NUMERI NATURALI E NUMERI INTERI Operazioni

Dettagli

CODICI CICLICI. TEORIA DEI CODICI CORSO DI GRAFI E COMBINATORIA A.A Prof.ssa Bambina Larato - Politecnico di Bari

CODICI CICLICI. TEORIA DEI CODICI CORSO DI GRAFI E COMBINATORIA A.A Prof.ssa Bambina Larato - Politecnico di Bari CODICI CICLICI TEORIA DEI CODICI CORSO DI GRAFI E COMBINATORIA A.A. 2011-2012 Prof.ssa Bambina Larato - larato@poliba.it Politecnico di Bari CODICI CICLICI Qualche richiamo Sia F=GF(q) e sia F[x] l insieme

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 1GL

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 1GL Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 1GL Docente/i MARIANGELA MASSELLA Disciplina MATEMATICA Unità di Lavoro 1: ALGEBRA: Gli insiemi numerici : Settembre-ottobre-novembre I NUMERI

Dettagli

Derivate di ordine superiore

Derivate di ordine superiore Derivate di ordine superiore Derivate di ordine superiore Il processo che porta alla definizione di derivabilta e di derivata di una funzione in un punto si puo iterare per dare per ogni intero positivo

Dettagli

OFA. Prof. Matteo Franca

OFA. Prof. Matteo Franca OFA Prof. Matteo Franca Teoria degli insiemi Un insieme è costituito dai suoi elementi. Può essere descritto: elencando i suoi elementi tra due parentesi graffe, mediante proprietà che caratterizzano i

Dettagli

Relativamente all insegnamento di Matematica, le Indicazioni nazionali stabiliscono quanto segue.

Relativamente all insegnamento di Matematica, le Indicazioni nazionali stabiliscono quanto segue. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S.: 2018/2019 CLASSE: 2 a A LSS MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: DE MITRI MARIA LUCIA Il Profilo culturale, educativo e professionale (Allegato A al Regolamento recante revisione

Dettagli

Calcolo algebrico. Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler

Calcolo algebrico. Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler Calcolo algebrico Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler CALCOLO LETTERALE Perché? E opportuno rappresentare i numeri con lettere dell alfabeto per fare affermazioni che valgono indipendentemente dal

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI CLASSE 1 B AFM 1. L ARITMETICA E L ALGEBRA DEI NUMERI I numeri naturali: che cosa sono, a cosa servono. Operazioni con i numeri naturali e loro proprietà: addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione,

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ CALCOLO LETTERALE \ MONOMI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ CALCOLO LETTERALE \ MONOMI (1) LGEBR \ CLCOLO LETTERLE \ MONOMI (1) Un monomio è un prodotto di numeri e lettere; gli (eventuali) esponenti delle lettere sono numeri naturali (0 incluso). Ogni numero (reale) può essere considerato come

Dettagli

Calcolo algebrico. Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler

Calcolo algebrico. Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler Calcolo algebrico Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler CALCOLO LETTERALE Perché? E opportuno rappresentare i numeri con lettere dell alfabeto per fare affermazioni che valgono indipendentemente dal

Dettagli

Funzioni Reali di Variabile Reale

Funzioni Reali di Variabile Reale Funzioni Reali di Variabile Reale Lezione 2 Prof. Rocco Romano 1 1 Dipartimento di Farmacia Università degli Studi di Salerno Corso di Matematica, 2017/2018 Prof. Rocco Romano (Università Studi Salerno)

Dettagli

MATEMATICA EQUAZIONI FRATTE, DI SECONDO GRADO O SUPERIORE GSCATULLO

MATEMATICA EQUAZIONI FRATTE, DI SECONDO GRADO O SUPERIORE GSCATULLO MATEMATICA EQUAZIONI FRATTE, DI SECONDO GRADO O SUPERIORE GSCATULLO Equazioni fratte, di secondo grado o superiore Le equazioni di secondo grado Un equazione è di secondo grado se si può scrivere nella

Dettagli