Appunti su Z n. Alessandro Ghigi. 2 febbraio Operazioni 1. 2 Gruppi 4. 4 Permutazioni 12. Riferimenti bibliografici 19

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Appunti su Z n. Alessandro Ghigi. 2 febbraio Operazioni 1. 2 Gruppi 4. 4 Permutazioni 12. Riferimenti bibliografici 19"

Transcript

1 Appunti su Z n Alessandro Ghigi 2 febbraio 2006 Indice 1 Operazioni 1 2 Gruppi 4 3 La somma su Z n 9 4 Permutazioni 12 5 Il prodotto su Z n 13 Riferimenti bibliografici 19 1 Operazioni Definizione 1 Una operazione su un insieme X è una legge che associa ad una coppia di elementi di X un terzo elemento di X. Pertanto una operazione su X è una applicazione X X X. (1) Esempio 2 Tutti conoscono (o dovrebbero conoscere) le operazioni aritmetiche, cioè la somma e il prodotto di numeri interi, razionali o reali. Per esempio, la somma è un operazione su N perché la legge che associa a due numeri naturali x, y la loro somma x + y è una applicazione N N N (2) (x, y) x + y. 1

2 Lo stesso vale per la somma di numeri interi anziché naturali, o per il prodotto di numeri interi, o per la somma o il prodotto di numeri razionali o reali. Esempio 3 Altri esempi di operazioni sono l unione e l intersezione di insiemi. Se S è un insieme, indichiamo con P (S) l insieme delle parti di S: P (S) = {A : A S} = {sottoinsiemi di S}. (3) Allora l unione e l intersezione sono operazioni su P (S), infatti ad una coppia di elementi di P (S) associano uno ed un solo elemento di P (S): : P (S) P (S) P (S) (A, B) A B : P (S) P (S) P (S) (A, B) A B. Queste sono le cosiddette operazioni insiemistiche. Esempio 4 Sia X un insieme, e si indichi con Z l insieme formato da tutte le applicazioni di X in sé, cioè Z = {f : f è una applicazione da X in X}. La composizione di funzioni dà allora luogo ad una applicazione : Z Z Z (4) (f, g) f g. Pertanto la composizione di funzioni è una operazione su Z. Il più delle volte per indicare una operazione su un insieme si sceglie un simbolo, per esempio (o +,, ecc.), e si indica con x y l immagine della coppia (x, y) mediante l operazione: (x, y) x y. (5) Se si parla della operazione su X, si intende che è l applicazione X X X che associa alla coppia (x, y) l elemento x y X. 2

3 Definizione 5 Un operazione su un insieme X è detta associativa se per ogni terna di elementi x, y, z appartenenti ad X si ha che (x y) z = x (y z). (6) L operazione è invece detta commutativa se per ogni coppia di elementi x, y X x y = y x. (7) Tutte le operazioni degli Esempi 2 e 3 sono tanto associative che commutative. La composizione di funzioni, considerata nell Esempio 4 è associativa, ma in generale non commutativa (vedi l Esercizio 3 a pag. 6). Esempio 6 Si consideri l operazione sull insieme Z che associa alla coppia di interi (x, y) il numero x + 2y. Poniamo cioè x y : = x + 2y. Questa operazione non è né associativa, né commutativa. Definizione 7 Sia X un insieme e un operazione su X. Diciamo che e X è un elemento neutro per l operazione se per ogni x X x e = e x = x. (8) Definizione 8 Sia X un insieme, una operazione su X ed e X un elemento neutro per. Dato un elemento x X, diciamo che un altro elemento y X è un inverso sinistro di x se Diciamo invece che y è un inverso destro di x se y x = e. (9) x y = e. (10) Infine diciamo che un elemento y X è un inverso bilatero di x se è simultaneamente un inverso sinistro e un inverso destro di x, cioè se y x = x y = e. (11) Esempio 9 Consideriamo la somma di numeri naturali (dunque X = N e x y = x + y). Il numero 0 N è un elemento neutro per la somma. Non esiste un inverso del numero 1 N. Infatti un tale inverso sarebbe un numero y N tale che 1 + y = 0. Ma se y N, allora y 0, dunque 1 + y = 1. Quindi 1 + y non può essere uguale a 0. Per trovare un inverso additivo (cioè un inverso per la somma) del numero 1, bisogna 3

4 considerare la somma di numeri interi anziché di numeri naturali. In questo caso ogni numero x Z ammette un inverso bilatero, infatti il numero x è ancora un elemento di Z e senz altro x + ( x) = ( x) + x = 0. Questa è l equazione che definisce l inverso di x nel caso dell addizione di interi (basta sostituire e = 0 e x y = x + y nella (11)). 2 Gruppi Definizione 10 Un gruppo è un insieme non vuoto, provvisto di una operazione associativa, per la quale esiste un elemento neutro e tale che ogni elemento ammetta un inverso bilatero. Se l operazione è commutativa, diciamo che il gruppo è commutativo o abeliano. Per i gruppi si usa per lo più la notazione moltiplicativa: l immagine della coppia (x, y) mediante l operazione di gruppo è indicata con x y o xy. In generale l operazione non avrà nulla a che fare col prodotto di numeri. Possiamo riformulare la Definizione 10, dicendo che un gruppo è una coppia (G, ), nella quale il primo elemento è un insieme e il secondo è un operazione su di esso, in modo tale che le seguenti condizioni siano soddisfatte: a) g 1 G, g 2 G, g 3 G : (g 1 g 2 ) g 3 = g 1 (g 2 g 3 ) (associatività); b) e G: g G : g e = e g = g (esistenza dell elemento neutro); c) g G : h G : h g = g h = e (esistenza dell inverso). Esempio 11 (Z, +) è un gruppo abeliano. Infatti Z è un insieme non vuoto, l operazione + è un operazione associativa e commutativa, 0 Z è un elemento neutro per la somma, ed ogni elemento m Z ammette un inverso bilatero, che è semplicemente il numero m. Lo stesso vale per (Q, +) e (R, +). Esempio 12 Sia X = Q {0} = {x Q : x 0}. Se indica l usuale prodotto di numeri, allora (X, ) è un gruppo abeliano. Lo stesso vale per (R {0}, ), (Q +, ) ed (R +, ), dove Q + : = {x Q : x > 0} e R + = {x R : x > 0}. 4

5 Esempio 13 Si consideri nuovamente l Esempio 4: sia X un insieme non vuoto, e si indichi con Z l insieme formato da tutte le funzioni di X in sé. La composizione è un operazione associativa su Z. Indichiamo con id X l applicazione identica (o identità ) di X, che è definita dalla formula id X (x) = x x X. Essa è un elemento neutro per la composizione, cioè per ogni f Z si ha f id X = id X f = f. Per concludere che (Z, ) è un gruppo resterebbe da verificare che ogni elemento di Z ammette un inverso bilatero. Un elemento g Z è un inverso bilatero di f Z se f g = g f = id X. Quindi esiste un inverso bilatero di f se e soltanto se f è biunivoca. Se X contiene almeno due elementi, non tutte le applicazioni di X in sé sono biunivoche, pertanto non tutti gli elementi di Z possiedono un inverso bilatero. Di conseguenza (Z, ) non è un gruppo. Esercizio 1 Dato un insieme X contenente almeno due elementi, si caratterizzino gli elementi di Z che possiedono un inverso sinistro, e quelli che possiedono un inverso destro. (Suggerimento: f possiede un inverso sinistro se e soltanto se è iniettiva; possiede un inverso destro se e soltanto se è suriettiva.) Esempio 14 Proseguendo con l esempio precedente, indichiamo con S X il sottoinsieme di Z formato dalle applicazioni biunivoche di X in sé stesso. Se f e g appartengono ad S X anche la composizione f g appartiene ad S X (dimostrare!). Pertanto possiamo considerare la composizione come una operazione su S X, cioè come una applicazione : S X S X S X (12) (f, g) f g. Evidentemente questa operazione è ancora associativa. L applicazione identica appartiene a S X ed è ancora un elemento neutro. Infine, se f S X, l applicazione f 1 è ancora un elemento di S X ed è un inverso bilatero: f 1 f = f f 1 = id X. Dunque (S X, ) è un gruppo, e viene chiamato il gruppo simmetrico su X. Se X = {1,..., n}, S X si indica semplicemente con il simbolo S n, è viene detto il gruppo simmetrico su n elementi. Gli elementi di S n sono chiamati permutazioni di n elementi. 5

6 Esercizio 2 Si descrivano gli elementi di S 2 e si provi che S 2 è un gruppo abeliano. Esercizio 3 Consideriamo invece S 3, il gruppo simmetrico su 3 elementi, cioè il gruppo formato dalle permutazioni di 3 elementi. Si considerino le due seguenti permutazioni, σ, τ S 3, σ : {1, 2, 3} {1, 2, 3} 1 σ(1) = 2 2 σ(2) = 1 3 σ(3) = 3 τ : {1, 2, 3} {1, 2, 3} 1 τ(1) = 3 2 τ(2) = 2 3 τ(3) = 1. Verificare che σ τ τ σ. Pertanto S 3 non è abeliano. Dedurre che lo stesso succede di S X quando l insieme X contiene almeno 3 elementi. L ultimo esercizio fornisce un esempio di un gruppo finito, cioè di un gruppo (G, ), tale che l insieme G è finito. Se (G, ) è un gruppo, chiamiamo ordine di G la cardinalità dell insieme G. L ordine di un gruppo G si indica con G oppure o(g). Proposizione 15 Sia (G, ) un gruppo. Allora a) l elemento neutro è unico; b) se x G, l inverso bilatero di x è unico e lo indichiamo con x 1 ; c) se y x = e o x y = e, allora y = x 1. Dunque ogni inverso sinistro o destro di un elemento x G è automaticamente un inverso bilatero; d) se x G, (x 1 ) 1 = x; e) se x, y G, (xy) 1 = y 1 x 1. Dimostrazione. (a) Supponiamo che e ed e siano due elementi neutri. Poiché e è un elemento neutro si ha e e = e. Ma anche e è un elemento neutro, pertanto e e = e, dunque e = e e = e. Pertanto l elemento neutro è unico. (b) Supponiamo che y 1 ed y 2 siano due inversi bilateri di un certo elemento x G. Allora in particolare y 1 è un inverso sinistro e y 2 è un inverso destro, dunque y 1 x = e (13) x y 2 = e. (14) 6

7 Dunque y 1 = y 1 e = = y 1 (x y 2 ) = per la (14) = (y 1 x) y 2 = = e y 2 = per la (13) = y 2. Pertanto l inverso bilatero di x è unico. Lo indichiamo con il simbolo x 1. (c) Supponiamo per esempio che y x = e. Procediamo come nella dimostrazione di (b). Siccome x 1 è un inverso bilatero di x, si ha x x 1 = e. Dunque y = y e = y (x x 1 ) = = (y x) x 1 = e x 1 = = x 1. Se invece x y = e, sfruttiamo il fatto che x 1 x = e: y = e y = (x 1 x) y = = x 1 (x y) = x 1 e = = x 1. In entrambi i casi, sia che y sia un inverso sinistro, sia che esso sia un inverso destro di x, y coincide per forza con l inverso bilatero x 1 di x. (d) Per definizione x 1 è un inverso bilatero di x, dunque in particolare x 1 x = e, cioè x è un inverso destro di x 1. Applicando il punto (c), che abbiamo appena dimostrato, otteniamo che x deve per forza coincidere con l unico inverso bilatero di x 1, cioè (e) Calcoliamo: x = (x 1 ) 1. (x y) (y 1 x 1 ) = ( x (y y 1 ) ) x 1 = = (x e) x 1 = = x x 1 = e Dunque y 1 x 1 è un inverso destro di x y. Pertanto, per il punto (c), y 1 x 1 coincide con l inverso bilatero di x y, cioè y 1 x 1 = (xy) 1. 7

8 C.V.D. Consideriamo adesso due proprietà semplici ma molto utili di un gruppo. Proposizione 16 Sia (G, ) un gruppo. Allora le equazioni a x = b (15) x a = b (16) hanno una ed una soluzione in G. cancellazione: Inoltre valgono le seguenti leggi di a u = a v = u = v (17) u a = v a = u = v. (18) Dimostrazione. Consideriamo l equazione (15). Si verifica immediatemente che x = a 1 b è una soluzione. Viceversa supponiamo che x G sia una soluzione di (15). Moltiplicando a sinistra ambo i termini dell equazione per a 1 otteniamo x = a 1 (a x) = a 1 b. Dunque ogni soluzione di (15) coincide con la soluzione già trovata. Pertanto la soluzione è unica. Un ragionamento perfettamente analogo prova l esistenza e l unicità della soluzione di (16). In questo caso la soluzione è x = b a 1. Veniamo ora alle leggi di cancellazione, e dimostriamo la prima. Supponiamo che per una terna di elementi a, u, v G si abbia a u = a v. Moltiplichiamo questa uguaglianza a sinistra per a 1 : u = e u = = (a 1 a) u = = a 1 (a u) = = a 1 (a v) = = (a 1 a) v = = e v = = v. È così provata l implicazione in (17). La dimostrazione della (18) è perfettamente identica. C.V.D. 8

9 Esempio 17 Sia X un insieme, e consideriamo il gruppo simmetrico su X, cioè l insieme S X di tutte le applicazioni biunivoche di X in sé, munito dell operazione di composizione,. In questo caso la prima delle leggi di cancellazione, (17), afferma che se prendiamo tre elementi f, g, h S X, l uguaglianza f g = f h implica che g = h. Questo fatto si può dimostrare direttamente sfruttando il fatto che f, g, h sono applicazioni biunivoche di X in sé, ma si può anche vedere come una conseguenza del fatto che (S X, ) soddisfa gli assiomi di gruppo, e che in ogni gruppo valgono le leggi di cancellazione. Se G è un gruppo e usiamo la notazione moltiplicativa per l operazione di gruppo, cioè (x, y) x y, allora dato x G ed m Z, poniamo x } {{... x} se m > 0 m volte x m : = e se m = 0 (19) x } 1 {{... x 1 } se m < 0. m volte Esercizio 4 Verificare che per m, n Z e x G, si ha x m+n = x m x n. (20) Cioè vale la stessa regola che vale per le potenze di numeri. 3 La somma su Z n Veniamo ora ad un esempio molto importante di gruppo. Sia n un intero positivo. Sull insieme Z consideriamo la relazione di congruenza modulo n: due interi x e y sono congruenti modulo n, in simboli x y mod n, se n (x y) cioè se esiste un intero k tale che x y = k n. Si verifica che questa relazione è riflessiva, simmetrica e transitiva, dunque è una relazione di equivalenza (si veda [F, pagg ] Per definizione l insieme Z n è il quoziente di Z per la relazione di congruenza modulo n. Dunque per definizione l insieme Z n è formato dalle classi di equivalenza rispetto a questa relazione. Tali classi di equivalenza sono anche chiamate classi di resto modulo n. Se x Z, indichiamo con [x] n la sua classe di equivalenza rispetto alla congruenza modulo n. Quando 9

10 non si corre il rischio di fare confusione, scriveremo semplicemente [x] per [x] n. Se a Z n, per definizione a è la classe di resto di qualche numero intero, cioè a = [x] n, per qualche x Z. In tal caso diciamo che x è un rappresentante della classe a. Ovviamente ogni classe ammette infiniti rappresentanti. Per esempio, se n = 2, Z 2 consiste di due sole classi di equivalenza: Z 2 = {[0] 2, [1] 2 } [0] 2 = 2Z = {interi pari} [1] 2 = {interi dispari}. Pertanto 0, 2, 4, 6, 88 e tutti i numeri pari sono rappresentanti di [0] 2, mentre 1, 3, 17, 221, 1067 e tutti i numeri dispari sono rappresentanti di [1] 2.È noto inoltre (vedi [F, Lemma 8.4 pag. 68]) che le classi [0],..., [n 1] formano un sistema di rappresentanti completo per Z n cioè ogni classe coincide con una di queste, e queste sono tutte a due a due distinte. In particolare Z n contiene esattamente n elementi. Vogliamo ora definire su Z n una operazione, che chiameremo somma, e che indicheremo con +. Dobbiamo pertanto definire una applicazione di Z n Z n in Z n. Siano dunque a e b due classi di resto: a, b Z n. Scegliamo due rappresentanti qualsiasi x ed y di a e di b rispettivamente, cioè due elementi x, y Z tali che a = [x] e b = [y], e poniamo a + b : = [x + y] n. (21) Dobbiamo però assicurarci che questa definizione non dipenda dalla scelta dei due rappresentanti x ed y. Infatti questi sono scelti a caso. Dobbiamo controllare che se ne scegliamo altri due qualsiasi, il risultato dell operazione non cambia. Siano pertanto x, y Z altri due rappresentanti delle classi a e b, cioè a = [x ], b = [y ]. Dobbiamo mostrare che [x + y ] = [x + y]. Poiché [x] = a = [x ] e [y] = b = [y ], si ha che x x mod n e y y mod n, dunque esistono degli interi h, k tali che x = x + kn y = y + hn. Pertanto x + y = x + y + (k + h)n cioè x + y x + y mod n, per cui [x + y ] = [x + y]. Pertanto nella definizione (21) il risultato della somma a + b non dipende dalla scelta dei 10

11 rappresentanti, ma solo dalle classi a e b. Si dice allora che l operazione + : Z n Z n Z n (22) (a, b) a + b. è ben definita. Lemma 18 La somma su Z n è un operazione associativa e commutativa. La classe [0] è un elemento neutro, e per ogni classe a Z n esiste un inverso rispetto alla somma che indichiamo con a. Se a = [x], allora a = [ x]. Pertanto (Z n, +) è un gruppo abeliano. Dimostrazione. Supponiamo che le classi di resto a, b, c Z n siano rappresentate da tre numeri interi x, y, z: a = [x], b = [y], c = [z]. Allora a + (b + c) = [x] + ([y] + [z]) = [x] + [y + z] = = [x + (y + z)] = [(x + y) + z] = = [x + y] + [z] = ([x] + [y]) + [z] = = (a + b) + c. a + b = [x] + [y] = [x + y] = [y + x] = [y] + [x] = = b + a. Sono così provate l associatività e la commutatività della somma su Z n. Esse sono conseguenza diretta delle rispettive proprietà della somma su Z. Allo stesso modo, il fatto che [0] sia un elemento neutro discende facilmente dalla analoga proprietà di 0 in Z: se a = [x] Z n, allora Infine dato a Z n, poniamo a + [0] = [x] + [0] = [x + 0] = [x] = a. a : = [ x]. Allora a + ( a) = [x] + [ x] = [x x] = [0]. Dunque a è un inverso di a rispetto alla somma. Abbiamo pertanto verificato tutti gli assiomi di gruppo per (Z n, +), ed essendo la somma commutativa possiamo concludere che (Z n, +) è un gruppo abeliano finito di ordine n. Si noti che a priori dovremmo dimostrare che l inverso di un elemento è ben definito, cioè che a = [ x] non dipende dalla scelta del rappresentante x a. È facile provare direttamente che effettivamente la classe [ x] non dipende dalla 11

12 scelta del rappresentante x, ma solo dalla classe [x]. Tuttavia, per gli assiomi di gruppo è sufficiente sapere che ogni elemento ammette almeno un inverso. L unicità è una conseguenza provata nel Lemma 15 (b). Dunque per ogni x a, la classe [ x] è la stessa, perché è l unico inverso della classe a. 4 Permutazioni C.V.D. In questo paragrafo descriveremo alcune proprietà dei gruppi di permutazioni, definiti nell Esempio 14. Si è già visto che per n 3 il gruppo simmetrico su n elementi, S n non è commutativo (vedi Esercizio 3). Gli elementi di S n sono le applicazioni biunivoche dell insieme X = {1,.., n}. Sia α S n. Per identificare α è sufficiente dire quale sia l immagine mediante α di ogni numero i = 1,..., n. L immagine α(i) sarà ancora un elemento di X, cioè un numero intero fra 1 ed n (inclusi). Inoltre le immagini di α devono esaurire tutto l insieme X, cioè α(x) = {α(1),..., α(n)} = X. Possiamo indicare una permutazione α mediante la scrittura ( ) n. (23) α(1) α(2)... α(n) Nella prima riga elenchiamo gli elementi di X, nella riga sottostante scriviamo per ogni elemento di X la sua immagine. Ad esempio le permutazioni σ e τ dell Esercizio 3 saranno indicate nel seguente modo: σ = ( 1 2 ) ( ) τ =. (24) Questa notazione è comoda per calcolare il prodotto di permutazioni. Calcoliamo per esempio il prodotto σ τ. ( ) ( ) σ τ = Per calcolare il prodotto cominciamo scrivendo ( ) σ τ =. σ(τ(1)) σ(τ(2)) σ(τ(3)) 12

13 Poi calcoliamo i valori σ(τ(i)) per i = 1, 2, 3, rifacendoci alle definizioni di σ e τ, date in (24): σ(τ(1)) = σ(3) = 3 Quindi σ(τ(2)) = σ(2) = 1 σ(τ(3)) = σ(1) = 2 σ τ = ( ) Le permutazioni σ e τ spostano solo due elementi, scambiandoli fra di loro, e fissano il terzo elemento. Più in generale, dati due numeri i, j tali che 1 i < j n, consideriamo la permutazione ( ) 1... i 1 i i j 1 j j n τ = i 1 j i j 1 i j n Altrimenti detto, τ è definita nel modo seguente: k se k i e k j, τ(k) = j se k = i, i se k = j. In parole povere, τ scambia i e j fra di loro, e lascia fissi tutti gli altri elementi di X. Diciamo che τ è un 2-ciclo o una trasposizione e la indichiamo con il simbolo (ij). Per esempio, le permutazioni σ e τ considerate poco sopra sono trasposizioni: σ = (12) e τ = (13). 5 Il prodotto su Z n Oltre alla somma, sull insieme Z n c è un altra operazione, chiamata prodotto, e definita in modo perfettamente analogo: date due classi a, b Z n per definire il loro prodotto (che viene indicato con a b) scegliamo due rappresentanti x, y, cioè due interi tali che [x] = a, [y] = b. A questo punto definiamo a b : = [x y]. (25) Come nel caso della somma resta da verificare che questa è una buona definizione, cioè che a b dipende solo dalle classi a e b e non dai rappresentanti x ed y che sono stati scelti per definirlo. Supponiamo quindi che x, y Z siano degli altri rappresentanti delle classi a e b, cioè a = [x ], b = [y ]. Dobbiamo mostrare che [x y ] = [xy]. Poiché [x] = a = [x ] e [y] = b = [y ], si 13

14 ha che x x mod n e y y mod n, dunque esistono degli interi h, k tali che x = x + kn y = y + hn. Allora x y = (x + kn)(y + hn) = xy + (ky + hx + khn)n, dunque x y xy mod n, cioè [x y ] = [xy]. Pertanto il prodotto su Z n è ben definito. Lemma Il prodotto su Z n è associativo. 2. La classe [1] è un elemento neutro per il prodotto. 3. Valgono le leggi distributive: dati a, b, c Z n a (b + c) = ab + ac (a + b) c = ac + bc. (26) 4. Inoltre il prodotto è anche commutativo. Dimostrazione. Tutte queste proprietà seguono immediatamente dalle corrispondenti proprietà di Z esattamente come nella dimostrazione del Lemma 18. C.V.D. L ultimo lemma afferma che Z n è un esempio di una struttura matematica molto importante che ora definiamo. Definizione 20 Sia A un insieme provvisto di due operazioni, che chiamiamo somma e prodotto e che indichiamo rispettivamente con + e. Diciamo che (A, +, ) è un anello se 1. (A, +) è un gruppo abeliano; 2. il prodotto è associativo; 3. esiste un elemento neutro del prodotto, indicato con 1; 4. l elemento neutro moltiplicativo e quello additivo sono distinti: 1 0; 5. Valgono le leggi distributive: dati a, b, c A a (b + c) = ab + ac (a + b) c = ac + bc. (27) 14

15 Se poi il prodotto è anche commutativo, diciamo che A è un anello commutativo. Esempio 21 Gli esempi più semplici sono (Z, +, ), (Q, +, ), (R, +, ). Sono tutti anelli commutativi. Abbiamo appena visto che anche (Z n, +, ) è un anello commutativo. La classe [0] è l elemento neutro additivo, [1] è l elemento neutro moltiplicativo. Per questo useremo spesso le scritture abbreviate 0 ed 1 per [0] e [1]. Nel corso di Matematica discreta - Complementi saranno trattate le matrici, che sono importante esempio di anello non commutativo. Definizione 22 Sia (A, +, ) un anello commutativo. Diciamo che A è un campo se per ogni x A, x 0 esiste un inverso moltiplicativo, cioè un elemento y A tale che xy = 1. Lemma 23 Se A è un anello, poniamo A = A \ {0}. Se A è un campo, (A, ) è un gruppo abeliano. Dimostrazione. Verifichiamo innanzitutto che se x 1, x 2 A, anche il prodotto x 1 x 2 appartiene a A (cioè non è nullo). Infatti se x 1, x 2 A, allora esistono inversi moltiplicativi, cioè y 1, y 2 A tali che Se fosse x 1 x 2 = 0, si avrebbe x 1 y 1 = 1 x 2 y 2 = 1. 0 = 0 y 1 y 2 = x 1 x 2 y 1 y 2 = x 1 y 1 x 2 y 2 = 1 1 = 1. Invece per la definizione di anello, 1 0. Dunque x 1 x 2 0, cioè x 1 x 2 A. Poiché il prodotto di due elementi di A è ancora un elemento di A, il prodotto è effettivamente un operazione su A. A questo punto è facile concludere che (A, ) è un gruppo (abeliano). Infatti il prodotto è associativo, 1 A è un elemento neutro moltiplicativo, e per la definizione di campo, ogni elemento di A ammette un inverso, che appartiene ancora a A. C.V.D. Abbiamo dimostrato sopra che per ogni n N l insieme Z n provvisto della somma e del prodotto è un anello commutativo. Ci chiediamo ora se può essere un campo. Il seguente esempio mostra che in generale non lo è. 15

16 Esempio 24 Consideriamo l anello Z 6, e consideriamo i due elementi [2], [3]. Poiché 2 e 3 non sono divisibili per 6, [2] [0] e [3] [0]. Tuttavia il prodotto [2] [3] = [6] = [0]. In altre parole il prodotto di due elementi di A è nullo, quindi non appartiene ad A. Pertanto A non può essere un gruppo. Segue dal Lemma 23 che A non è un campo: se lo fosse A, sarebbe un gruppo. Si noti che l anello considerato nell esempio è Z 6, e che 6 non è primo, ciò che è stato sfruttato per costruire i due elementi non nulli con prodotto nullo. Teorema 25 L anello Z n è un campo se e soltanto se n è un numero primo. Dimostrazione. Dimostriamo innanzitutto che Z n è un campo solo se n è primo. Dobbiamo cioè provare che se Z n è un campo, allora n è primo. Se non lo fosse, esisterebbe una fattorizzazione non banale, cioè potremmo scrivere n = h k con h e k entrambi diversi da n, quindi in particolare 0 < h < n e 0 < k < n. Pertanto h e k non sarebbero divisibili per n e le classi [h] e [k] sarebbero entrambe non nulle. Ma il loro prodotto sarebbe invece nullo: [h] [k] = [hk] = [n] = [0]. Se Z n è un campo, questo non può succedere, dunque non esistono fattorizzazioni non banali di n, il che prova che n è primo. È così dimostrata la prima implicazione. Ora dobbiamo provare che - viceversa - se n è primo, allora Z n è un campo. Sia dunque n un numero primo, ed [x] una classe di Z n non nulla. Ciò significa che x non è divisibile per n, per cui M.C.D.(n, x) = 1. Ma allora, per il Teorema di Bézout, esistono interi m, k Z tali che Prendiamo le classi di questa equazione: 1 = mx + kn. (28) [1] == [mx + kn] = [mx] + [kn] = [mx] = [m] [x]. Pertanto la classe [m] è un inverso moltiplicativo di [x]. Siccome [x] è un elemento arbitrario di A, abbiamo dimostrato che Z n è campo. C.V.D. Se n non è primo, l insieme Z n {[0]} non è chiuso rispetto al prodotto. Tuttavia possiamo considerare un sottoinsieme più piccolo. 16

17 Definizione 26 Se n è un naturale positivo, indichiamo con U n l insieme degli elementi di Z n che possiedono un inverso moltiplicativo: U n = {[x] Z n [y] Z n : [x] [y] = [1]}. (29) Lemma 27 Se a, b U n, anche il prodotto a b è un elemento di U n. Dunque possiamo considerare su U n l operazione data dal prodotto, e (U n, ) è un gruppo abeliano. Dimostrazione. Per ipotesi esistono degli inversi di a e di b, che possiamo indicare con c e d rispettivamente: ac = bd = 1. Pertanto ab cd = ac bd = 1 1 = 1. Dunque anche ab U n, e l applicazione U n U n U n (30) (a, b) ab è un operazione su U n. Essa è evidentemente associativa e commutativa, e [1] U n è un elemento neutro. Per la definizione stessa di U n ogni elemento possiede un inverso, quindi (U n, ) è un gruppo abeliano. C.V.D. Lemma 28 Gli elementi di U n sono esattamente le classi [x] degli interi x che sono primi con n. Dimostrazione. Sia [x] Z n e proviamo che allora x ed n sono coprimi, cioè M.C.D.(n, x) = 1. Per ipotesi esiste una classe [y] tale che ossia cioè ancora [x] [y] = [1] xy 1 mod n xy = 1 + kn per qualche k Z. Ma allora 1 = yx kn. Dalla dimostrazione dell esistenza del massimo comun divisore sappiamo che M.C.D.(x, n) è il minimo intero positivo che si scrive nella forma sx+tn per qualche s, t Z. Abbiamo appena visto che 1 si scrive in questa forma, dunque per forza M.C.D.(x, n) = 1. Abbiamo così provato che se [x] U n, allora x è primo con n, cioè x ed n sono coprimi. 17

18 Viceversa, supponiamo che x sia primo con n, e verifichiamo che allora [x] è un elemento di U n. Poiché M.C.D.(x, n) = 1, di nuovo per il Teorema di Bézout, possiamo trovare degli interi s, t Z tali che 1 = sx + tn. Prendendo le classi di questa equazione troviamo [1] = [sx + tn] = [sx] + [tn] = [sx] = [s] [x]. Quindi la classe [s] è un inverso moltiplicativo di [x], per cui [x] U n. Poniamo ora C.V.D. ϕ(n) : = U n. (31) Questa funzione si chiama funzione ϕ di Eulero. Se n è primo, U n = Z n \ {[0]} = {[1],..., [n 1]}, dunque ϕ(n) = n 1. Il risultato seguente è il risultato fondamentale sulle classi di resto. Teorema 29 (Eulero) Sia n un numero naturale positivo. Se x Z è primo con n, allora x ϕ(n) 1 mod n. (32) Dimostrazione. Indichiamo con a la classe di resto di x modulo n, cioè a = [x] n. Poiché per ipotesi M.C.D.(x, n) = 1, la classe a è invertibile, dunque a U n. Sappiamo che U n è un gruppo abeliano (cioè commutativo) composto da esattamente ϕ(n) elementi. Indichiamo con g 1,..., g ϕ(n) gli elementi di U n U n = {g 1,..., g ϕ(n) }. Consideriamo ora l applicazione L a : U n U n, definita da L a (g) = ag. Poiché (U n, ) è un gruppo, segue dalle proprietà dell equazione (15) (vedi la Proposizione 16) che l applicazione L a è biunivoca. Pertanto U n = L a (U n ) = {L a (g 1 ),..., L a ( gϕ(n) ) }. In altre parole le due liste di elementi g 1,..., g ϕ(n) e L a (g 1 ),..., L a (g ϕ(n) ) differiscono solo per l ordine degli elementi. Poiché il gruppo U n è abeliano, il prodotto di elementi di U n non dipende dall ordine in cui li moltiplichiamo. Dunque g 1 g ϕ(n) = L a (g 1 ) L a ( gϕ(n) ) = = (a g 1 ) (a g ϕ(n) ) = = a ϕ(n) g 1 g ϕ(n). 18

19 Poniamo y = g 1 g ϕ(n). Allora e y = y = a ϕ(n) y. Per la legge di cancellazione (18) otteniamo che a ϕ(n) = e. Con e indichiamo ovviamente l elemento neutro del gruppo (U n, ), cioè la classe [1] n. In sostanza abbiamo provato che [x] ϕ(n) n = [1] n. (33) Poiché [x] ϕ(n) n = [x ϕ(n) ] n otteniamo che x ϕ(n) è congruo ad 1 modulo n, cioè appunto quello che volevamo dimostrare. C.V.D. Teorema 30 (piccolo Teorema di Fermat) Se p è un primo ed x è un intero qualsiasi, allora x p x mod p. Dimostrazione. Distinguiamo due casi, a seconda che p divida o non divida x. Nel primo caso, se p x, anche x p è divisibile per p. Pertanto anche la differenza x p x è un multiplo di p. Quindi effettivamente x p è congruo ad x modulo p. Se invece p x, allora [x] U p, e applicando il Teorema di Eulero, poiché ϕ(p) = p 1, si conclude che x p 1 1 mod p. Moltiplicando entrambi i lati dell equivalenza per x si ottiene la tesi anche in questo caso. C.V.D. Riferimenti bibliografici [F] Facchini, Algebra e Matematica discreta, Decibel-Zanichelli, Padova,

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0.

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0. Elementi di Algebra e Logica 2008. Esercizi 4. Gruppi, anelli e campi. 1. Determinare la tabella additiva e la tabella moltiplicativa di Z 6. (a) Verificare dalla tabella moltiplicativa di Z 6 che esistono

Dettagli

Programma di Algebra 1

Programma di Algebra 1 Programma di Algebra 1 A. A. 2015/2016 Docenti: Alberto Canonaco e Gian Pietro Pirola Richiami su relazioni di equivalenza: definizione, classe di equivalenza di un elemento, insieme quoziente e proiezione

Dettagli

1 Relazione di congruenza in Z

1 Relazione di congruenza in Z 1 Relazione di congruenza in Z Diamo ora un esempio importante di relazione di equivalenza: la relazione di congruenza modn in Z. Definizione 1 Sia X = Z, a,b Z ed n un intero n > 1. Si dice a congruo

Dettagli

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria. Capitolo 2 Campi 2.1 Introduzione Studiamo ora i campi. Essi sono una generalizzazione dell insieme R dei numeri reali con le operazioni di addizione e di moltiplicazione. Nel secondo paragrafo ricordiamo

Dettagli

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI 1. L insieme dei numeri naturali Nel sistema assiomatico ZF, l Assioma dell infinito stabilisce che: Esiste un insieme A, i cui elementi sono insiemi e tale che

Dettagli

Precorsi di matematica

Precorsi di matematica Precorsi di matematica Francesco Dinuzzo 12 settembre 2005 1 Insiemi Il concetto di base nella matematica moderna è l insieme. Un insieme è una collezione di elementi. Gli elementi di un insieme vengono

Dettagli

1 Introduzione alle matrici quadrate 2 2 a coefficienti in R.

1 Introduzione alle matrici quadrate 2 2 a coefficienti in R. 1 Introduzione alle matrici quadrate 2 2 a coefficienti in R Per introdurre il concetto di matrice, a 2 righe e 2 colonne, iniziamo col considerare griglie o tabelle di numeri Gli elementi della griglia,

Dettagli

ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI

ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI ELEMENTI di TEORI degli INSIEMI & 1. Nozioni fondamentali. ssumeremo come primitivi il concetto di insieme e di elementi di un insieme. Nel seguito gli insiemi saranno indicati con lettere maiuscole (,,C,...)

Dettagli

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari Sviluppi e derivate delle funzioni elementari In queste pagine dimostriamo gli sviluppi del prim ordine e le formule di derivazioni delle principali funzioni elementari. Utilizzeremo le uguaglianze lim

Dettagli

TEORIA DEI NUMERI. 1. Numeri naturali, interi relativi e principi d induzione

TEORIA DEI NUMERI. 1. Numeri naturali, interi relativi e principi d induzione TEORIA DEI NUMERI. Numeri naturali, interi relativi e principi d induzione Le proprietà dell insieme N = {0,, 2, } dei numeri naturali possono essere dedotte dai seguenti assiomi di Peano:. C è un applicazione

Dettagli

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI Assumiamo come primitivo il concetto di insieme e quello di appartenenza di un elemento a un insieme. La notazione x A indica

Dettagli

Strutture algebriche. Leggi di composizione. Leggi di composizione. Gruppi Insiemi di numeri Polinomi

Strutture algebriche. Leggi di composizione. Leggi di composizione. Gruppi Insiemi di numeri Polinomi Introduzione S S S S Le strutture algebriche sono date da insiemi con leggi di composizione binarie (operazioni) ed assiomi (proprietà) Una legge di composizione binaria è una funzione : I J K, una legge

Dettagli

Piccolo teorema di Fermat

Piccolo teorema di Fermat Piccolo teorema di Fermat Proposizione Siano x, y Z, p N, p primo. Allora (x + y) p x p + y p (mod p). Piccolo teorema di Fermat Proposizione Siano x, y Z, p N, p primo. Allora (x + y) p x p + y p (mod

Dettagli

ESERCIZI PROPOSTI. Capitolo 5 MCD(15,5) = 15 5 =3. un unico sottogruppo di ordine d, cioè x 20/d = C d. , x 20/10 = x 2 = C 10. , x 20/4 = x 5 = C 4

ESERCIZI PROPOSTI. Capitolo 5 MCD(15,5) = 15 5 =3. un unico sottogruppo di ordine d, cioè x 20/d = C d. , x 20/10 = x 2 = C 10. , x 20/4 = x 5 = C 4 ESERCIZI PROPOSTI Capitolo 5 511 Determinare il periodo dell elemento x 320 del gruppo ciclico C 15 = x x 15 =1 Indicare tutti i generatori del sottogruppo x 320 Soluzione Dividiamo 320 per 15 Si ha 320

Dettagli

Giovanna Carnovale. October 18, Divisibilità e massimo comun divisore

Giovanna Carnovale. October 18, Divisibilità e massimo comun divisore MCD in N e Polinomi Giovanna Carnovale October 18, 2011 1 Divisibilità e massimo comun divisore 1.1 Divisibilità in N In questa sezione introdurremo il concetto di divisibilità e di massimo comun divisore

Dettagli

m = a k n k + + a 1 n + a 0 Tale scrittura si chiama rappresentazione del numero m in base n e si indica

m = a k n k + + a 1 n + a 0 Tale scrittura si chiama rappresentazione del numero m in base n e si indica G. Pareschi COMPLEMENTI ED ESEMPI SUI NUMERI INTERI. 1. Divisione con resto di numeri interi 1.1. Divisione con resto. Per evitare fraintendimenti nel caso in cui il numero a del Teorema 0.4 sia negativo,

Dettagli

04 - Logica delle dimostrazioni

04 - Logica delle dimostrazioni Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 04 - Logica delle dimostrazioni Anno Accademico 013/014 D. Provenzano,

Dettagli

COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI

COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI 1. Successioni di Cauchy e spazi metrici completi Definizione 1.1. Una successione x n n N a valori in uno spazio metrico X, d si dice di Cauchy se, per ogni ε > 0 esiste

Dettagli

CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA

CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA 1 LE BASI FONDAMENTALI INSIEMI INSIEMI NUMERICI (naturali, interi, razionali e reali) CALCOLO LETTERALE RICHIAMI DI TRIGONOMETRIA I NUMERI COMPLESSI ELEMENTI DI GEOMETRIA

Dettagli

Università degli studi di Verona Corso di laurea in Informatica Prova scritta di Algebra 3 settembre 2002

Università degli studi di Verona Corso di laurea in Informatica Prova scritta di Algebra 3 settembre 2002 Prova scritta di Algebra settembre 2002 1) Si consideri il sottoinsieme del gruppo Q \{0} dei numeri razionali non nulli rispetto alla moltiplicazione: { m X = n } m 0, n Si dimostri che X è un sottosemigruppo;

Dettagli

04 - Numeri Complessi

04 - Numeri Complessi Università degli Studi di Palermo Scuola Politecnica Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 04 - Numeri Complessi Anno Accademico 2015/2016 M. Tumminello,

Dettagli

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione B

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione B II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07 1. Nell anello dei numeri interi Z: Versione B a. Determinare la scrittura posizionale in base 9 del numero che in base 10 si scrive) 5293 e la scrittura

Dettagli

Introduzione alla TEORIA DEI NUMERI

Introduzione alla TEORIA DEI NUMERI Renato Migliorato Introduzione alla teoria dei numeri Introduzione alla TEORIA DEI NUMERI Avvertenza: questo è l inizio di un testo pensato come supporto al corso di Matematiche Complementari I ed ancora

Dettagli

Indice. 1 Cenni di logica. 2 Elementi di teoria degli insiemi. 3 Relazioni e funzioni. 4 Strutture algebriche

Indice. 1 Cenni di logica. 2 Elementi di teoria degli insiemi. 3 Relazioni e funzioni. 4 Strutture algebriche Indice 1 Cenni di logica 2 Elementi di teoria degli insiemi 3 Relazioni e funzioni 4 Strutture algebriche Silvia Pianta - Laura Montagnoli Geometria I - Prerequisiti - UCSC A.A. 2015/2016 1 / 36 1. Cenni

Dettagli

LEZIONE 15. (15.1.2) p(x) = a 0 x n + a 1 x n a n 1 x + a n = a h x n h.

LEZIONE 15. (15.1.2) p(x) = a 0 x n + a 1 x n a n 1 x + a n = a h x n h. LEZIONE 15 15.1. Polinomi a coefficienti complessi e loro e loro radici. In questo paragrafo descriveremo alcune proprietà dei polinomi a coefficienti complessi e delle loro radici. Già nel precedente

Dettagli

C.L. Informatica, M-Z Bari, 12 Gennaio 2016 Traccia: 1

C.L. Informatica, M-Z Bari, 12 Gennaio 2016 Traccia: 1 Bari, 2 Gennaio 206 Traccia: Esercizio. Scrivere la definizione di funzione suriettiva. Dimostrare che la composizione di due funzioni suriettive è una funzione suriettiva. Esercizio 2. () Stabilire se

Dettagli

Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana /16

Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana /16 Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana - 015/16 Esercizio 1 Per quali valori n Z \ {0} l espressione è un numero intero positivo? (n + 5)(n + 6) 6n Soluzione. Il problema

Dettagli

3. OPERAZIONI TRA CLASSI 2

3. OPERAZIONI TRA CLASSI 2 INSIEMI 1. Elementi e Classi Lo scopo di questo primo capitolo è di introdurre in maniera rigorosa le nozioni di classe e insieme, e di studiarne le principali proprietà. Nel seguito useremo il termine

Dettagli

Capitolo 1. Gli strumenti. 1.1 Relazioni

Capitolo 1. Gli strumenti. 1.1 Relazioni Capitolo 1 Gli strumenti Consideriamo un insieme X. In geometria siamo abituati a considerare insiemi i cui elementi sono punti ad esempio, la retta reale, il piano cartesiano. Più in generale i matematici

Dettagli

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 Corso integrato di Matematica per le scienze naturali ed applicate Materiale integrativo Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 1 Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Udine, via delle Scienze

Dettagli

Complementi di Analisi Matematica Ia. Carlo Bardaro

Complementi di Analisi Matematica Ia. Carlo Bardaro Complementi di Analisi Matematica Ia Carlo Bardaro Capitolo 1 Elementi di topologia della retta reale 1.1 Intorni, punti di accumulazione e insiemi chiusi Sia x 0 IR un fissato punto di IR. Chiameremo

Dettagli

FUNZIONI. }, oppure la

FUNZIONI. }, oppure la FUNZIONI 1. Definizioni e prime proprietà Il concetto di funzione è di uso comune per esprimere la seguente situazione: due grandezze variano l una al variare dell altra secondo una certa legge. Ad esempio,

Dettagli

STRUTTURE ALGEBRICHE

STRUTTURE ALGEBRICHE Capitolo 2 STRUTTURE ALGEBRICHE 1. Gruppi, anelli, campi e spazi vettoriali In questo paragrafo torneremo sul concetto di operazione su un insieme e presenteremo la definizione e le proprietà di base di

Dettagli

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Insiemi, relazioni

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Insiemi, relazioni Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Insiemi, relazioni Cristina Turrini UNIMI - 2015/2016 Cristina Turrini (UNIMI - 2015/2016) Elementi di Algebra e di Matematica Discreta 1 / 65 index Matematica

Dettagli

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari Sommario Proprietà dell estremo superiore per R... 2 Definitivamente... 2 Successioni convergenti... 2 Successioni monotone... 2 Teorema di esistenza del limite

Dettagli

Vettori e matrici. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Vettori e matrici. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara Vettori e matrici Lorenzo Pareschi Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara http://utentiunifeit/lorenzopareschi/ lorenzopareschi@unifeit Lorenzo Pareschi Univ Ferrara

Dettagli

CONGRUENZE. proprietà delle congruenze: la congruenza è una relazione di equivalenza inoltre: Criteri di divisibilità

CONGRUENZE. proprietà delle congruenze: la congruenza è una relazione di equivalenza inoltre: Criteri di divisibilità CONGRUENZE I) Definizione: due numeri naturali a e b si dicono congrui modulo un numero naturale p se hanno lo stesso resto nella divisione intera per p. Si scrive a b mod p oppure a b (p) proprietà delle

Dettagli

Funzioni Esercizi e complementi

Funzioni Esercizi e complementi Funzioni Esercizi e complementi e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Novembre 05. Indice Esercizi Insiemi ininiti 6 Suggerimenti e risposte 9 Esercizi. Scrivere la deinizione di unzione e ornire almeno un

Dettagli

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

x 1 Fig.1 Il punto P = P = Geometria di R 2 In questo paragrafo discutiamo le proprietà geometriche elementari del piano Per avere a disposizione delle coordinate nel piano, fissiamo un punto, che chiamiamo l origine Scegliamo poi

Dettagli

Lezione 3 - Teoria dei Numeri

Lezione 3 - Teoria dei Numeri Lezione 3 - Teoria dei Numeri Problema 1 Trovare il più piccolo multiplo di 15 formato dalle sole cifre 0 e 8 (in base 10). Il numero cercato dev'essere divisibile per 3 e per 5 quindi l'ultima cifra deve

Dettagli

= elemento che compare nella seconda riga e quinta colonna = -4 In generale una matrice A di m righe e n colonne si denota con

= elemento che compare nella seconda riga e quinta colonna = -4 In generale una matrice A di m righe e n colonne si denota con Definizione di matrice Una matrice (di numeri reali) è una tabella di m x n numeri disposti su m righe e n colonne. I numeri che compaiono nella tabella si dicono elementi della matrice. La loro individuazione

Dettagli

ESERCITAZIONE N.8. Il calcolatore ad orologio di Gauss. L aritmetica dell orologio di Gauss. Operazioni e calcoli in Z n

ESERCITAZIONE N.8. Il calcolatore ad orologio di Gauss. L aritmetica dell orologio di Gauss. Operazioni e calcoli in Z n Il calcolatore ad orologio di Gauss ESERCITAZIONE N.8 18 novembre L aritmetica dell orologio di Gauss Operazioni e calcoli in Z n 1, 1, -11, sono tra loro equivalenti ( modulo 12 ) Rosalba Barattero Sono

Dettagli

Giuseppe Accascina. Note del corso di Geometria e Algebra

Giuseppe Accascina. Note del corso di Geometria e Algebra Giuseppe Accascina Note del corso di Geometria e Algebra Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Anno Accademico 26-27 ii Istruzioni per l uso Faremo spesso riferimento a ciò che è stato

Dettagli

Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: C = {2, 4, 6, 8, 10,...}.

Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: C = {2, 4, 6, 8, 10,...}. Teoria degli insiemi Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: A = {a, b, c} B = {1, 2} C = {2, 4, 6, 8, 10,...}. 2. Enunciando una proprietà che è

Dettagli

3. Classi resto modulo un intero

3. Classi resto modulo un intero 3 Classi resto modulo un intero In questo paragrafo studieremo la struttura algebrica dell insieme quoziente Z /, dove n è n la relazione di congruenza modulo n, introdotta nella Def 4 del Cap 3 Ma prima

Dettagli

DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI

DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI FACOLTA' DI ECONOMIA UNIVERSITA DELLA CALABRIA Corso di Modelli Matematici per l Azienda a.a. 2011-2012 DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI Prof. Fabio Lamantia INSIEMI INSIEME= gruppo di oggetti

Dettagli

8. Completamento di uno spazio di misura.

8. Completamento di uno spazio di misura. 8. Completamento di uno spazio di misura. 8.1. Spazi di misura. Spazi di misura completi. Definizione 8.1.1. (Spazio misurabile). Si chiama spazio misurabile ogni coppia ordinata (Ω, A), dove Ω è un insieme

Dettagli

TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI

TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI ALCUNI TEOREMI IMPORTANTI Prendiamo una divisione intera tra numeri: 6 : 3 = 2. Il resto di questa divisione è 0, e questo significa che moltiplicando il quoziente

Dettagli

LEZIONE 8. k e w = wx ı + w y j + w z. k di R 3 definiamo prodotto scalare di v e w il numero

LEZIONE 8. k e w = wx ı + w y j + w z. k di R 3 definiamo prodotto scalare di v e w il numero LEZINE 8 8.1. Prodotto scalare. Dati i vettori geometrici v = v x ı + v y j + v z k e w = wx ı + j + k di R 3 definiamo prodotto scalare di v e w il numero v, w = ( v x v y v z ) w x = v x + v y + v z.

Dettagli

MATEMATICA DI BASE 1

MATEMATICA DI BASE 1 MATEMATICA DI BASE 1 Francesco Oliveri Dipartimento di Matematica, Università di Messina 30 Agosto 2010 MATEMATICA DI BASE MODULO 1 Insiemi Logica Numeri Insiemi Intuitivamente, con il termine insieme

Dettagli

35 è congruo a 11 modulo 12

35 è congruo a 11 modulo 12 ARITMETICA MODULARE Scegliamo un numero m che chiameremo MODULO Identifichiamo ogni altro numero con il suo resto nella divisione per m Tutti i numeri col medesimo resto si trovano insieme nella classe

Dettagli

1 (A,+) sia un gruppo abeliano, cioè soddisfi gli assiomi: x (y + z) = x y + x z (y + z) x = y x + z x

1 (A,+) sia un gruppo abeliano, cioè soddisfi gli assiomi: x (y + z) = x y + x z (y + z) x = y x + z x ANE ANELLI. Anelli In questa unità ci occupiamo di un particolare anelloide che prende il nome di anello. Si chiama anello ogni anelloide (A + ) tale che: (A+) sia un gruppo abeliano cioè soddisfi gli

Dettagli

POLINOMI. (p+q)(x) = p(x)+q(x) (p q)(x) = p(x) q(x) x K

POLINOMI. (p+q)(x) = p(x)+q(x) (p q)(x) = p(x) q(x) x K POLINOMI 1. Funzioni polinomiali e polinomi Sono noti campi infiniti (es. il campo dei complessi C, quello dei reali R, quello dei razionali Q) e campi finiti (es. Z p la classe dei resti modp con p numero

Dettagli

Prerequisiti per seguire il corso

Prerequisiti per seguire il corso Prerequisiti per seguire il corso Insiemi numerici e aritmetica elementare. Equazioni e disequazioni di primo e secondo grado. Geometria elementare e geometria analitica: rette, parabole, iperbole equilatera.

Dettagli

1 Cenni di teoria degli insiemi

1 Cenni di teoria degli insiemi 1 Cenni di teoria degli insiemi 1.1. Siano A, B, C,... insiemi. Scriveremo a A, a / A per affermare rispettivamente che l elemento a appartiene all insieme A e che l elemento a non appartiene ad A. Diremo

Dettagli

Richiami sugli insiemi numerici

Richiami sugli insiemi numerici Richiami sugli insiemi numerici denota l insieme vuoto cioè l insieme privo di elementi. N = {1, 2, 3,...} denota l insieme dei numeri naturali. Z = {..., 2, 1, 0, 1, 2,...} denota l insieme dei numeri

Dettagli

Corso di Matematica e Statistica 3 Algebra delle matrici. Una tabella rettangolare: la matrice. Una tabella rettangolare: la matrice

Corso di Matematica e Statistica 3 Algebra delle matrici. Una tabella rettangolare: la matrice. Una tabella rettangolare: la matrice Pordenone Corso di Matematica e Statistica 3 Algebra delle UNIVERSITAS STUDIORUM UTINENSIS Giorgio T. Bagni Facoltà di Scienze della Formazione Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Udine

Dettagli

APPUNTI DI ALGEBRA PER IL CORSO DI ALGEBRA E GEOMETRIA

APPUNTI DI ALGEBRA PER IL CORSO DI ALGEBRA E GEOMETRIA APPUNTI DI ALGEBRA PER IL CORSO DI ALGEBRA E GEOMETRIA LUCIA ALESSANDRINI 1. Numeri 1.1 I numeri naturali. Indichiamo con N l insieme dei numeri naturali: N := {0, 1, 2, 3,... }. Questi numeri, le operazioni

Dettagli

LEZIONE Equazioni matriciali. Negli Esempi e si sono studiati più sistemi diversi AX 1 = B 1, AX 2 = R m,n, B = (b i,h ) 1 i m

LEZIONE Equazioni matriciali. Negli Esempi e si sono studiati più sistemi diversi AX 1 = B 1, AX 2 = R m,n, B = (b i,h ) 1 i m LEZIONE 4 41 Equazioni matriciali Negli Esempi 336 e 337 si sono studiati più sistemi diversi AX 1 = B 1, AX 2 = B 2,, AX p = B p aventi la stessa matrice incompleta A Tale tipo di problema si presenta

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 2 a.a Soluzioni

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 2 a.a Soluzioni Corso di Laurea in Matematica Geometria 2 Foglio di esercizi n. 2 a.a. 2015-16 Soluzioni Gli esercizi sono presi dal libro di Manetti. Per svolgere questi esercizi, studiare con cura i paragrafi 3.5, 3.6,

Dettagli

Somma diretta di sottospazi vettoriali

Somma diretta di sottospazi vettoriali Capitolo 8 Somma diretta di sottospazi vettoriali 8.1 Introduzione Introduciamo un caso particolare di somma di due sottospazi vettoriali: la somma diretta. Anche questo argomento è stato visto nel corso

Dettagli

L insieme dei numeri Relativi (Z)

L insieme dei numeri Relativi (Z) L insieme dei numeri Relativi (Z) L esigenza dei numeri relativi Due precise situazioni ci spingono ad ampliare l'insieme de numeri naturali (N): una di carattere pratico, un'altra di carattere più teorico.

Dettagli

Congruenze. Alberto Abbondandolo Forte dei Marmi, 17 Novembre 2006

Congruenze. Alberto Abbondandolo Forte dei Marmi, 17 Novembre 2006 Congruenze Alberto Abbondandolo Forte dei Marmi, 17 Novembre 2006 1 Il resto nella divisione tra interi Consideriamo i numeri naturali 0, 1, 2, 3,... ed effettuiamone la divisione per 3, indicando il resto:

Dettagli

Prodotto scalare e prodotto vettoriale. Elisabetta Colombo

Prodotto scalare e prodotto vettoriale. Elisabetta Colombo Corso di Approfondimenti di Matematica Biotecnologie, Anno Accademico 2010-2011, http://users.mat.unimi.it/users/colombo/programmabio.html Vettori Vettori 1 2 3 4 di di Ricordiamo il in R n Dati a = (a

Dettagli

Funzioni Pari e Dispari

Funzioni Pari e Dispari Una funzione f : R R si dice Funzioni Pari e Dispari PARI: se f( ) = f() R In questo caso il grafico della funzione è simmetrico rispetto all asse DISPARI: se f( ) = f() R In questo caso il grafico della

Dettagli

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO 1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO Il linguaggio matematico moderno è basato su due concetti fondamentali: la teoria degli insiemi e la logica delle proposizioni. La teoria degli insiemi ci assicura che gli oggetti

Dettagli

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari Metodi per la risoluzione di sistemi lineari Sistemi di equazioni lineari. Rango di matrici Come è noto (vedi [] sez.0.8), ad ogni matrice quadrata A è associato un numero reale det(a) detto determinante

Dettagli

1. Teoria degli insiemi

1. Teoria degli insiemi 1. Teoria degli insiemi Introduzione Il concetto di insieme è un concetto primitivo: possiamo dire che un insieme è una collezione di elementi. Indicheremo gli insiemi con lettere maiuscole A,B,... e gli

Dettagli

Esercizi per il corso Matematica clea

Esercizi per il corso Matematica clea Esercizi per il corso Matematica clea Daniele Ritelli anno accademico 008/009 Lezione : Numeri naturali e principio di induzione Esercizi svolti. Provare che + + + n. Provare che + + + n n(n + ) n(n +

Dettagli

Concetti fondamentali

Concetti fondamentali Concetti fondamentali elemento insieme sequenza tutto si riconduce a questi insieme: esempi {,3,5,7,9} insieme dei numeri dispari positivi minori di dieci {Antonio, Beatrice, Carlo, Daria} insieme dei

Dettagli

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale FUNZIONI Siano X e Y due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in Y è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al piú un elemento in Y. X Y Def. L insieme Y è detto codominio

Dettagli

Primo modulo: Aritmetica

Primo modulo: Aritmetica Primo modulo: Aritmetica Obiettivi 1. ordinamento e confronto di numeri;. riconoscere la rappresentazione di un numero in base diversa dalla base 10; 3. conoscere differenza tra numeri razionali e irrazionali;

Dettagli

1 MISURA DEI SEGMENTI

1 MISURA DEI SEGMENTI 1 MISUR DEI SEGMENTI 1 MISUR DEI SEGMENTI 1.1 La classe dei segmenti Nell insieme S formato da tutti i segmenti contenuti in un piano introduciamo le seguenti operazioni: Confronto di segmenti: dati due

Dettagli

a + 2b + c 3d = 0, a + c d = 0 c d

a + 2b + c 3d = 0, a + c d = 0 c d SPAZI VETTORIALI 1. Esercizi Esercizio 1. Stabilire quali dei seguenti sottoinsiemi sono sottospazi: V 1 = {(x, y, z) R 3 /x = y = z} V = {(x, y, z) R 3 /x = 4} V 3 = {(x, y, z) R 3 /z = x } V 4 = {(x,

Dettagli

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori Addizione Sottrazione Potenze Moltiplicazione Divisione Multipli e divisori LE QUATTRO OPERAZIONI Una operazione aritmetica è quel procedimento che fa corrispondere ad una coppia ordinata di numeri (termini

Dettagli

Funzioni reali di variabile reale

Funzioni reali di variabile reale Funzioni reali di variabile reale Lezione per Studenti di Agraria Università di Bologna (Università di Bologna) Funzioni reali di variabile reale 1 / 50 Funzioni Definizione Sia A un sottoinsieme di R.

Dettagli

Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI

Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI È ben noto che in VO 3 si possono considerare strutture più ricche di quella di spazio vettoriale; si pensi in particolare all operazioni di prodotto scalare di vettori.

Dettagli

Esercizi sul Principio d Induzione

Esercizi sul Principio d Induzione AM110 - ESERCITAZIONI I - II - 4 OTTOBRE 01 Esercizi sul Principio d Induzione Esercizio svolto 1. Dimostrare che per ogni n 1, il numero α(n) := n 3 + 5n è divisibile per 6. Soluzione. Dimostriamolo usando

Dettagli

INSIEMI ED INSIEMI NUMERICI Prof. Erasmo Modica

INSIEMI ED INSIEMI NUMERICI Prof. Erasmo Modica INSIEMI ED INSIEMI NUMERICI Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it SIMBOLI MATEMATICI Poiché in queste pagine verranno utilizzati differenti simboli matematici, è bene elencarne subito i principali. SIMBOLO

Dettagli

Nozioni introduttive e notazioni

Nozioni introduttive e notazioni Nozioni introduttive e notazioni 1.1 Insiemi La teoria degli insiemi è alla base di tutta la matematica, in quanto ne fornisce il linguaggio base e le notazioni. Definiamo un insieme come una collezione

Dettagli

Prontuario degli argomenti di Algebra

Prontuario degli argomenti di Algebra Prontuario degli argomenti di Algebra NUMERI RELATIVI Un numero relativo è un numero preceduto da un segno + o - indicante la posizione rispetto ad un punto di riferimento a cui si associa il valore 0.

Dettagli

Il Teorema di Kakutani

Il Teorema di Kakutani Il Teorema di Kakutani Abbiamo visto, precedentemente, il seguente risultato: 1 Sia X uno spazio di Banach. Se X è separabile, la palla è debolmente compatta. B X = {x X x 1} Il Teorema di Kakutani è un

Dettagli

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi. CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi. CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni 1 1 Logica matematica Corsi Introduttivi - a.a. 2016/2017 2 Serve

Dettagli

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti.

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti. INSIEMI DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti. Esso è ben definito quando è chiaro se un oggetto appartiene o non appartiene all insieme stesso. Esempio. E possibile definire l insieme

Dettagli

Lezione 1 Insiemi. Donato A. Ciampa

Lezione 1 Insiemi. Donato A. Ciampa Lezione 1 Insiemi Donato A. Ciampa In questa prima lezione introdurremo i simboli fondamentali del linguaggio matematico, quali l implicazione logica = e la doppia implicazione, e i concetti di Teorema

Dettagli

Lezione 9: Le matrici

Lezione 9: Le matrici Lezione 9: Le matrici Ancora un po di sistemi in generale: le notazioni Nella lezione precedente abbiamo visto vari esempi di sistemi lineari in cui si verificavano i seguenti casi: una sola soluzione,

Dettagli

2.6 Calcolo degli equilibri di Nash

2.6 Calcolo degli equilibri di Nash 92 2 Giochi non Cooperativi Per queste estensioni di giochi non finiti si possono provare risultati analoghi a quelli visti per i giochi finiti. Rimandiamo alla bibliografia per uno studio più approfondito

Dettagli

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di DEFINIZIONE Espressione algebrica costituita dal prodotto tra una parte numerica (coefficiente) e una o più variabili e/o costanti (parte letterale). Variabili e costanti possono comparire elevate a potenza

Dettagli

Anno 4 Matrice inversa

Anno 4 Matrice inversa Anno 4 Matrice inversa 1 Introduzione In questa lezione parleremo della matrice inversa di una matrice quadrata: definizione metodo per individuarla Al termine della lezione sarai in grado di: descrivere

Dettagli

Gara Matematica. Dipartimento di Matematica Ulisse Dini. Viale Morgagni 67/a Firenze. Soluzioni edizione 2011

Gara Matematica. Dipartimento di Matematica Ulisse Dini. Viale Morgagni 67/a Firenze. Soluzioni edizione 2011 Gara Matematica Dipartimento di Matematica Ulisse Dini Viale Morgagni 67/a - 50134 Firenze Soluzioni edizione 011 Esercizio 1. Determinare tutti gli interi positivi non nulli n che sono uguali alla somma

Dettagli

Appunti di Geometria e Algebra

Appunti di Geometria e Algebra Appunti di Geometria e Algebra (per la facoltà di Ingegneria) Francesco D Andrea Dipartimento di Matematica e Applicazioni R. Caccioppoli Università di Napoli Federico II, P.le Tecchio 80 80125 Napoli

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Capitolo 5 Limiti di successioni 5.1 Successioni Quando l insieme di definizione di una funzione coincide con l insieme N costituito dagli infiniti numeri naturali 1, 2, 3,... talvolta si considera anche

Dettagli

ALGEBRA I: COSTRUZIONE DEI PRINCIPALI INSIEMI NUMERICI

ALGEBRA I: COSTRUZIONE DEI PRINCIPALI INSIEMI NUMERICI ALGEBRA I: COSTRUZIONE DEI PRINCIPALI INSIEMI NUMERICI 1. RICHIAMI SULLE PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI Ho mostrato in fogli scritti precedentemente come ricavare a partire dagli assiomi di Peano le principali

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica. Geometria. a.a Canale 3 Prof. P. Piazza Magiche notazioni

Corso di Laurea in Fisica. Geometria. a.a Canale 3 Prof. P. Piazza Magiche notazioni Corso di Laurea in Fisica. Geometria. a.a. 23-4. Canale 3 Prof. P. Piazza Magiche notazioni Siano V e W due spazi vettoriali e sia T : V W un applicazione lineare. Fissiamo una base B per V ed una base

Dettagli

LEZIONE 4. { x + y + z = 1 x y + 2z = 3

LEZIONE 4. { x + y + z = 1 x y + 2z = 3 LEZIONE 4 4.. Operazioni elementari di riga. Abbiamo visto, nella precedente lezione, quanto sia semplice risolvere sistemi di equazioni lineari aventi matrice incompleta fortemente ridotta per righe.

Dettagli

LEZIONE 3. Typeset by AMS-TEX

LEZIONE 3. Typeset by AMS-TEX LEZIONE 3 3 Risoluzione di sistemi Supponiamo che AX = B sia un sistema di equazioni lineari Ad esso associamo la sua matrice completa (A B Per la Proposizione 236 sappiamo di poter trasformare, con operazioni

Dettagli

Esercizi sui sistemi di equazioni lineari.

Esercizi sui sistemi di equazioni lineari. Esercizi sui sistemi di equazioni lineari Risolvere il sistema di equazioni lineari x y + z 6 x + y z x y z Si tratta di un sistema di tre equazioni lineari nelle tre incognite x, y e z Poichè m n, la

Dettagli

OPERAZIONI IN Q = + = = = =

OPERAZIONI IN Q = + = = = = OPERAZIONI IN Q A proposito delle operazioni tra numeri razionali, affinché il passaggio da N a vero e proprio ampliamento è necessario che avvengano tre cose: Q risulti un ) le proprietà di ciascuna operazione

Dettagli

ESERCIZI IN PIÙ I NUMERI COMPLESSI

ESERCIZI IN PIÙ I NUMERI COMPLESSI ESERCIZI IN PIÙ I NUMERI COMPLESSI L equazione x x 0 non ha soluzioni nell insieme dei numeri reali; infatti, applicando la formula ridotta, si ottiene x, 3. Interpretando come numero immaginario, cioè

Dettagli

= < < < < < Matematica 1

= < < < < < Matematica  1 NUMERI NATURALI N I numeri naturali sono: 0,1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,... L insieme dei numeri naturali è indicato con la lettera. Si ha cioè: N= 0,1,2,3,4,5,6,7,.... L insieme dei naturali privato

Dettagli