Funzioni Esercizi e complementi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Funzioni Esercizi e complementi"

Transcript

1 Funzioni Esercizi e complementi maurosaita@tiscalinet.it Novembre 05. Indice Esercizi Insiemi ininiti 6 Suggerimenti e risposte 9 Esercizi. Scrivere la deinizione di unzione e ornire almeno un esempio.. Si consideri la unzione R R, (x) = x. (a) Trovare (0), (). (b) Disegnare il graico qualitativo di. (c) Determinare l immagine Im della unzione.. Sia [n] un insieme con n elementi e [] un insieme con un solo elemento. Quante sono le unzioni [n] []? Quante sono le unzioni [] [n]? 4. Sia A = {a, b, c}. Rappresentare con un diagramma a recce la unzione A (unzione identità su A) 5. Scrivere la deinizione di unzione iniettiva e ornire almeno un esempio di unzione (iniettiva) da R a R. 6. Scrivere la deinizione di unzione suriettiva e ornire almeno un esempio di unzione (suriettiva) da R a R. 7. Si considerino le unzioni [] (a) Trovare, se esiste, una unzione iniettiva [] (b) Trovare, se esiste, una unzione suriettiva [] Nome ile: esercizi unzioni terza 0.tex [] con dominio e codominio di esattamente elementi. [] che non sia suriettiva. [] che non sia iniettiva.

2 8. Scrivere la deinizione di unzione biunivoca. Trovare un esmpio di unzione biunivoca da R a R.. 9. Siano A e B due insiemi. Quando si dice che A e B sono isomori (cioè hanno la stessa cardinalità. Fornire tre esempi di insiemi numerabili, trovare cioè tre insiemi isomori all insieme N dei numeri naturali. 0. In che cosa consiste il paradosso di Galileo dei numeri quadrati? Spiegare.. Quali sono le proprietà ondamentali della composizione di unzioni? Rappresentarle usando i diagrammi esterni delle unzioni.. Trovare due unzioni e g per le quali risulta g g.. Si considerino le unzioni R R, (t) = t + e R un espressione analitica per, g g, g, g. g R, g(t) = t. Trovare 4. Siano A = {a, b, c} e X = {x, y}. Si consideri la unzione X k A per la quale k(x) = a e k(y) = c. (a) Trovare, se possibile, una unzione A X per la quale r k = X. (b) Trovare, se possibile, una unzione A s X per la quale k s = A. 5. Si considerino le seguenti unzioni r (a) (b) [0, + ) [0, + ) h R, h(x) = x + h R, h(x) = x + Si tratta di unzioni composte? In caso aermativo, trovare una coppia di unzioni e g in modo tale che risulti h = g 6. Scrivere la deinizione di graico G() della unzione A B. Disegnare il graico della unzione R R, (x) = x x. 7. Scrivere la deinizione di unzione invertibile. La unzione R \ {0} R \ {0}, (x) = x è invertibile? In caso aermativo trovare l inversa di. 8. La unzione R 0 R 0, (x) = x è invertibile? In caso aermativo determinare l inversa di. 9. Siano A = {a, b, c} a Y = {x, y}. Trovare unzioni A Y che abbiano inverse sinistre e unzioni che non ne abbiano. 0. Siano A = {a, b} a Y = {x, y, z}. Trovare unzioni A Y che abbiano inverse destre e unzioni che non ne abbiano.

3 . Si consideri la unzione A B. Dimostrare la seguente proposizione: se è invertibile allora la sua inversa è unica.. Si consideri la unzione A B. Una inversa sinistra g di è una unzione B g A per la quale risulta g = A Dimostrare che se A allora le due condizioni seguenti sono equivalenti: α) è iniettiva; β) esite (almeno) una inversa sinistra g di.. Si consideri una unzione A B. Una inversa destra s di è una unzione B g A per la quale g = B Dimostrare che le due seguenti condizioni sono equivalenti. α) è suriettiva; β) esite (almeno) una inversa destra g di. 4. Dimostrare che se A B e B g C sono unzioni invertibili (A,B,C insiemi), allora la unzione composta A g C è invertibile e (g ) = g (In inglese questa uguaglianza si chiama socks rule, regola dei calzini). 5. Sia R R una qualunque unzione da R a R. Dare la deinizione di punto isso di e quella di zero di. Dare un interpretazione geometrica delle due deinizioni. 6. Trovare, se esistono, i punti issi delle unzioni (a) R (b) R R, (x) = x + x 7 R, (x) = x + x + 7. Quando la unzione R R si dice pari? quando si dice dispari? I graici di unzioni pari (dispari) presentano simmetrie? Spiegare. x + 8. La unzione R R, (x) = è pari? è dispari? x + x (Rispondere in due modi: usando le deinizioni di unzioni pari e dispari oppure utilizzando opportune proprietà ). 9. Dimostrare che il prodotto di una unzione pari per una unzione dispari è una unzione dispari. 0. Dare la deinizione di unzione crescente, (decrescente).. (Vero/Falso?) (a) V F Se la unzione R R è crescente (decrescente) allora è iniettiva.

4 (b) V F Se la unzione R R è iniettiva allora è crescente (decrescente).. Si considerino le unzioni R (a) Calcolare (), (), g (5). (b) Determinare Im e Im g. R, (x) = 9 x R g R, g(x) = x + (c) Determinare, se esistono, zeri e punti issi di e g.. Si consideri la unzione R R, (x) = x 6x + 8. Determinare (, 0). 4. Si consideri la unzione R R, (t) = 5. Disegnare il graico delle seguenti unzioni a] R R, (x) = 7 x b] R R, (x) = + x 6. In che modo la unzione 7t t + t +. Determinare (0, + ). R h R, h(t) = 7 + t si può interpretare come unzione composta? Trovare una coppia di unzioni e g per le quali risulta h = g 7. Dire se la unzione R 0 [ 9, + ), (x) = x 9 è invertibile e, in caso aermativo, trovare l inversa. 8. Dimostrare che se la unzione R R è sia pari che dispari allora (x) = 0, per ogni x R. 9. Determinare il dominio massimale D R della unzione D R (x) = 40. Trovare, se esistono, gli zeri della unzione 4. Siano A = { x R Determinare A B. 4. Veriicare che le unzioni R x + x R, (x) = x + x } x { x + > 0, B = x R x + > } x. 4

5 [, + ) [ 4, + ), (x) = x x + [ 4, + ) g [, + ), g(x) = x + 4 sono una l inversa dell altra. Disegnare i graici qualitativi di e g. 4. Siano A( ), B, C insiemi e A B, B proposizioni g C unzioni. Dimostrare le seguenti (a), g iniettive g iniettiva. (b), g suriettive g suriettiva. 44. Determinare le soluzioni delle seguenti disequazioni nel campo R dei numeri reali (a) x + + x x 9 + x 9x > 0 (b) (c) x + x + x x 5x x 4 x + 0 x + x + 6 > Vero o Falso? Siano R R, R g R. (a) V F Se è pari allora non è invertibile. (b) V F Se è dispari allora è invertibile. (c) V F Se e g sono crescenti allora g è crescente. (d) V F Se è decrescente e g è crescente allora g è decrescente. (e) V F Se è invertibile allora è crescente o decrescente. 46. Delle seguenti unzioni D R trovare il dominio massimale D R, l immagine Im di e inine disegnare il graico di (a) (x) = sin(x π ) (b) (x) = x (c) (x) = log x (logaritmo in base 0) (d) (x) = log x (logaritmo in base 0) (e) (x) = ( ) x + () (x) = arctan x (g) (x) = cos(x) 47. Siano R h R, h(x) = x + x e R R, (x) = x 5

6 (a) Trovare la unzione R (b) Determinare Im h. g R in modo tale che h = g. 48. L insieme dei numeri pari è numerabile? Spiegare. 49. L insieme Z è numerabile? Spiegare. 50. Disegnare il graico della unzione R R x + x (x) = x + x < x < log x x 5. Siano R R e R g R due unzioni positive, cioè (x) > 0 e g(x) > 0 per ogni x in R. Dimostrare che se e g sono crescenti allora la unzione prodotto g è crescente. Insiemi ininiti Deinizione.. Diciamo che un insieme X è inito se ogni endounzione X X iniettiva è anche suriettiva. Un insieme X è ininito se esiste una endounzione X X iniettiva e non suriettiva. Esercizio.. Veriicare che gli insiemi numerici N, Z, Q, R sono insiemi ininiti. Deinizione.. Due insiemi X, Y hanno la stessa cardinalità (sono isomori) se esiste una unzione biunivoca (un isomorismo) X Y. Un insieme A si dice numerabile se ha la stessa cardinalità di N = {0,,,, 4, 5... }, cioè se esiste una unzione biunivoca N A. Esercizio.4. Dimostrare che i seguenti insiemi sono numerabili.. L insieme A = {0,, 4, 6,... } dei numeri pari.. L insieme B = {,, 5, 7,... } dei numeri dispari.. L insieme P = {0,, 4, 9,... } dei quadrati peretti. 4. L insieme Z = {0, ±, ±, ±,... } dei numeri interi. Teorema.5 (G Cantor, 87). L insieme Q dei numeri razionali è numerabile. Dimostrazione. Occorre dimostrare che l insieme Q >0 dei razionali positivi è numerabile. Si deve cioè trovare una unzione biunivoca N Q >0 dall insieme dei naturali all insieme dei razionali positivi Inatti, se i razionali positivi si possono ordinare nella successione r, r, r,.., allora tutti i razionali si possono elencare come 0, r, r, r, r, r, r,... 6

7 (si deve trovare un modo per mettere in ila tutti i numeri di Q >0 ). Si consideri la seguente tabella la prima riga è costituita da tutte le razioni con numeratore uguale a uno, la seconda riga da tutte le razioni con numeratore uguale a due e così via. L elemento a mn che si trova nell intersezione della riga m con la colonna n è la razione m n. L insieme costituito da tutti gli elementi a mn di tale tabella è numerabile perchè si possono ordinare nella seguente successione:,,,,,, 4,,, 4,... (gli elementi a mn sono stati messi in ila scrivendo prima quello con m + n =, poi quelli con m + n =, poi quelli con m + n = 4 eccetera.) L insieme Q >0 dei razionali positivi è un sottoinsieme dell insieme degli elementi che igurano nella tabella. Quindi anche Q >0 è numerabile. Teorema.6. L insieme R dei numeri reali non è numerabile. Dimostrazione. (Georg Cantor, 87; argomentazione diagonale ). Si consideri l insieme T dei numeri reali, compresi tra 0 e e si pensi a tali numeri nella loro rappresentazione binaria. Allora il numero reale x T è un allineamento decimale (inito o no, periodico o no) del tipo x = 0, γ γ γ...γ n dove le cire γ γ γ...γ n... sono 0 o. Ad esempio: 0, , oppure 0,... (periodo ) eccetera. Si tratta di dimostrare che l insieme T non è numerabile. Ne seguirà che anche R non è numerabile. Si supponga allora, per assurdo, che T sia numerabile, cioè che esista una 7

8 unzione biunivoca N T. Allora ordina in successione tutti gli elementi di T : a 0 = 0, a 0 0 a0 a0 a0 a a = 0, a 0 a a a a 4... a = 0, a 0 a a a a 4... a = 0, a 0 a a a a a n = 0, a n 0 an an an an (si ricordi che tutte le cire a j i sono 0 oppure ). Si costruisca ora un numero b che appartiene a T, ma è diverso da ogni numero dell elenco scritto sopra; si arriva così all assurdo che non è suriettiva. Si deinisca b = 0, b 0 b b b... come segue: per ogni n, { se a n n = 0 b n = 0 se a n n = Evidentemente, il numero b dierisce da tutti i numeri a n. Inatti, per ogni n, b dierisce da a n almeno per la n-esima cira decimale, in quanto b n a n n. Questi altri due atti, proposti sotto orma di esercizi, sono di per sè poco intuitivi e, per certi versi, straordinari. Esercizio.7. L insieme R costituito da tutti i punti del piano ha la stessa cardinalità di R. Esercizio.8. L insieme R costituito da tutti i punti dello spazio tridimensionale ha la stessa cardinalità di R. Teorema.9 (Cantor). Sia X un insieme qualsiasi. L insieme P(X) delle parti di X ha cardinalità maggiore rispetto a quella di X. Cioè, non esistono unzioni suriettive X P(X) È pertanto possibile costruire una successione di insiemi ininiti di cardinalità sempre più grandi. 8

9 Suggerimenti e risposte Il ile Funzioni, a cui si a rierimento in questa sezione si trova in rete all indirizzo Si veda il ile Funzioni.. (a) (0) =. (b) () = {±} (c) Im = [, + ). Esiste un unica unzione [n] 4. Si veda il ile Funzioni. 5. Si veda il ile Funzioni. 6. Si veda il ile Funzioni. [], mentre sono n quelle [] [n]. 7. Non esistono unzioni iniettive [] [] che non sono suriettive. Non esistono unzioni suriettive [] [] che non sono iniettive. Nel caso di unzioni [n] [n]: è iniettiva se e solo se è suriettiva. Quindi, nel caso di endounzioni con dominio (e codominio) inito, le unzioni iniettive coincidono con quelle suriettive. 8. Si veda il ile Funzioni. 9. Si veda il ile Funzioni. 0. Si veda il ile Funzioni.. Leggi d identità : se A B, allora A = e B = Legge associativa: se A B g C Fare i diagrammi esterni delle due leggi. h D allora (h g) = h (g ). Nel caso di unzioni [] [], utilizzando i diagrammi a recce, è acile trovare una coppia di unzioni, g per le quali risulta g g. Oppure si può pensare al caso R R: per le unzioni (x) = x +, g(x) = x + non vale la proprietà commutativa (veriicare).. (t) = 4t + 9, g g(t) = t, g(t) = t +, g (t) = t (a) [0, ) [0, ), (x) = x g + e [0, ) R, g(x) = x. (b) [0, ) [0, ), (x) = x g e [0, ) R, g(x) = x +. Veriicare che in entrambi i casi si ha: (g )(x) = h(x) per ogni x [0, ). 9

10 6. Si disegni il graico della parabola R R, (x) = x x. Per la sola parte di graico che si trova nel terzo e quarto quadrante, si realizzi la simmetria assiale rispetto all asse x delle ascisse La unzione R \ {0} R \ {0}, (x) = x è iniettiva e suriettiva, quindi è invertibile. La sua inversa coincide con, cioè R \ {0} R \ {0}, (x) = x. 8. La unzione R 0 R 0, (x) = x è iniettiva e suriettiva, quindi è invertibile. L inversa di è R 0 R 0, (x) = x. 9. Utilizzare i diagrammi a recce. 0. Utilizzare i diagrammi a recce.. Si veda il ile Funzioni.. Si veda il ile Funzioni.. Si veda il ile Funzioni. 4. Si veda il ile Funzioni. 5. Si veda il ile Funzioni. 6. (a) x = ±. (b) non ha punti issi. 7. Per le deinizioni di unzioni pari e dispari si veda il ile Funzioni. Il graico di una unzione pari è simmetrico rispetto all asse x, mentre quello di una unzione dispari è simmetrico rispetto all origine O degli assi cartesiani. x + x + x denominatore è dispari, quindi La unzione R R, (x) = è dispari, inatti il numeratore è pari e il 9. Ipotesi: R R pari, R g R dispari. Tesi: R g R dispari. Dimostrazione. Per ogni x R si ha: g(x) = (x)g(x) = ( x)g( x) = g( x). Quindi g è dispari. 0. Si veda il ile Funzioni.. (a) Vero, una unzione R R crescente (decrescente) è iniettiva. (b) Falso. La unzione R \ {0} R, (x) = x è iniettiva ma non è crescente (nè decrescente).. (a) () =, () = {± }, g (5) = {}. 0

11 (b) Im = [+9, ); Im g = R. (c) Zeri di : x = ± ; punti issi di : x = ± Zeri di g: x = ; punti issi di g: x =. (, 0) = {x R < x < 4} 4. (0, + ) = {t R t < 7 } R R, (t) = 7 + t; R g R, g(t) = t. Per ogni t R, (g )(t) = h(t). 7. R 0 [ 9, + ), (x) = x 9 è invertibile perchè iniettiva e suriettiva. L inversa di è [ 9, + ) R 0, (x) = x Per ipotesi valgono entrambe le uguaglianze ( x) = (x) (.) ( x) = (x) (.) per ogni x in R. Sostituendo (.) in (.) si ottiene (x) = 0. Segue che (x) = 0 per ogni x R. 9. Si devono trovare le soluzioni della disequazione + x x. { D = 4 x } Occorre trovare le soluzioni dell equazione x = x. Gli zeri di sono: {x R 0 x }. 4. A B = (, + ) Si veda il ile Funzioni. 44. Risposte. (a) x + + x > 0 S = {x 0 x > 9} x 9 + x 9x (b) x + x + x x 5x x 4 x + 0 S = {5 < x 4} (c) x + x + 6 > 0 S = { 5 8 < x < x 6}

12 45. (a) Vero, una unzione pari non è iniettiva. (b) Falso, la unzione R R, (x) = sin x è dispari ma non è invertibile. (c) Vero, dimostrarlo. (d) Vero, dimostrarlo; (e) Falso, la unzione R \ {0} R \ {0}, (x) = x è invertibile ma non è crescente nè decrescente (a) R g R, g(x) = x + x (b) Im = (0, + ); Im h = g(0, + ) = (, + ) 48. L insieme dei numeri pari è numerabile. 49. L insieme Z degli interi è numerabile

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale FUNZIONI Siano X e Y due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in Y è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al piú un elemento in Y. X Y Def. L insieme Y è detto codominio

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Relazioni e Funzioni n n n n

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Relazioni e Funzioni n n n n 0 ottobre 008 A. MARTINI Castelranco Veneto (TV) Relazioni e Funzioni. Insieme delle parti. Partizione di un insieme 3. Prodotto cartesiano 4. Deinizione di relazione 5. Deinizione di unzione 6. Funzioni

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

Coordinate Cartesiane nel Piano

Coordinate Cartesiane nel Piano Coordinate Cartesiane nel Piano O = (0,0) origine degli assi x ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi x, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi

Dettagli

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: ) un insieme X detto insieme di definizione I.d.D. (o dominio) di f 2) un insieme Y detto codominio di f 3) una legge

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti Discutendo graficamente la disequazione x > 3 + x, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne

Dettagli

Funzioni Pari e Dispari

Funzioni Pari e Dispari Una funzione f : R R si dice Funzioni Pari e Dispari PARI: se f( ) = f() R In questo caso il grafico della funzione è simmetrico rispetto all asse DISPARI: se f( ) = f() R In questo caso il grafico della

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Funzioni di una variabile

Corso di Analisi Matematica Funzioni di una variabile Corso di Analisi Matematica Funzioni di una variabile Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 24 1 Generalità 2 Funzioni reali

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

1 Funzioni derivabili. Esercizi

1 Funzioni derivabili. Esercizi Politecnico di Milano. Scuola di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 1 (Docente: Federico Lastaria) Settembre 2012 1 Funzioni derivabili. Esercizi Ricordiamo alcune deinizioni. Deinizione

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Funzioni - FUNZIONI. f : A B, con A e B insiemi non vuoti, è una legge x A uno e un solo elemento y B

Progetto Matematica in Rete - Funzioni - FUNZIONI. f : A B, con A e B insiemi non vuoti, è una legge x A uno e un solo elemento y B FUNZIONI Deinizione di unzione : una unzione che associa ad ogni elemento : A B, con A e B insiemi non vuoti, è una legge A uno e un solo elemento y B y () y viene chiamato immagine di e indicato anche

Dettagli

Lezione 15. Omomorfismi di anelli e loro proprietà.

Lezione 15. Omomorfismi di anelli e loro proprietà. Lezione 15 Prerequisiti: Lezioni 3, 9, 14 Rierimenti ai testi: [FdG] Sezione 54; [H] Sezioni 33-34; [PC] Sezione 44 Ricordiamo la seguente Omomorismi di anelli e loro proprietà Deinizione 151 Dati due

Dettagli

Verso il concetto di funzione

Verso il concetto di funzione Verso il concetto di funzione Il termine funzione già appare in alcuni scritti del matematico Leibniz (1646-1716). Tuttavia, in un primo momento tale termine venne usato in riferimento a espressioni analitiche

Dettagli

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y Funzioni. Dati due insiemi A e B (non necessariamente distinti) si chiama funzione da A a B una qualunque corrispondenza (formula, regola) che associa ad ogni elemento di A uno ed un solo elemento di B.

Dettagli

1.4 Geometria analitica

1.4 Geometria analitica 1.4 Geometria analitica IL PIANO CARTESIANO Per definire un riferimento cartesiano nel piano euclideo prendiamo: Un punto detto origine i Due rette orientate passanti per. ii Due punti e per definire le

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA PRIMA PARTE Intervallo limitato di numeri reali Dati due numeri reali a e b, con a

Dettagli

3. Generalità sulle funzioni

3. Generalità sulle funzioni ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 3. Generalità sulle funzioni A. A. 2013-2014 1 DALLA RETTA REALE AL PIANO CARTESIANO L equivalenza tra numeri reali e punti di una retta permette

Dettagli

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale . I numeri reali e le funzioni di variabile reale Introduzione Il metodo comunemente usato in Matematica consiste nel precisare senza ambiguità i presupposti, da non cambiare durante l elaborazione dei

Dettagli

Esercizi svolti. g(x) = sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1 per risolvere l equazione f(x) = g(x).

Esercizi svolti. g(x) = sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1 per risolvere l equazione f(x) = g(x). Esercizi svolti. Discutendo graficamente la disequazione > 3 +, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne gli estremi.. Descrivere in forma elementare l insieme { R : + > }. 3.

Dettagli

Matematica Capitolo 1. Funzioni. Ivan Zivko

Matematica Capitolo 1. Funzioni. Ivan Zivko Matematica Capitolo 1 Funzioni Ivan Zivko Introduzione Una unzione è un qualcosa che mette in relazione un valore in entrata ( input ) con un altro in uscita ( output ). Input FUNZIONE Output Matematica

Dettagli

1 Funzioni reali di una variabile reale

1 Funzioni reali di una variabile reale 1 Funzioni reali di una variabile reale Qualche definizione e qualche esempio che risulteranno utili più avanti Durante tutto questo corso studieremo funzioni reali di una variabile reale, cioè Si ha f

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame COGNOME NOME Matr. A Analisi Matematica (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Firma dello studente Tempo: 3 ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni

Dettagli

Esercizi relativi al capitolo 2

Esercizi relativi al capitolo 2 Esercizi relativi al capitolo. Funzioni pari e dispari Stabilire se le seguenti funzioni sono pari, dispari o né pari né dispari.. f (x) = x 4 x. f (x) = 3 x 3 + x 3. f (x) = x3 3 x+x 4. f (x) = x sin

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA. PROGRAMMA DI Matematica. Classe IIIB. Anno Scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA. PROGRAMMA DI Matematica. Classe IIIB. Anno Scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI Matematica Classe IIIB Anno Scolastico 2014-2015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata 1 DISEQUAZIONI Disequazioni razionali intere di secondo

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che. Esercitazioni di Analisi Matematica Prof.ssa Chiara Broggi Materiale disponibile su www.istitutodefilippi.it/claro Lezione 2: Funzioni reali e loro proprietà Definizione: Siano e due sottoinsiemi non vuoti

Dettagli

Campo di Esistenza. Il campo di esistenza di una funzione f è il dominio più grande su cui ha significato la legge f.

Campo di Esistenza. Il campo di esistenza di una funzione f è il dominio più grande su cui ha significato la legge f. Campo di Esistenza Il campo di esistenza di una funzione f è il dominio più grande su cui ha significato la legge f. ESERCIZIO. Determinare il campo di esistenza della funzione f(x) = 9+2x. Soluzione:

Dettagli

ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI

ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI ELEMENTI di TEORI degli INSIEMI & 1. Nozioni fondamentali. ssumeremo come primitivi il concetto di insieme e di elementi di un insieme. Nel seguito gli insiemi saranno indicati con lettere maiuscole (,,C,...)

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI Test di autovalutazione

FUNZIONI ELEMENTARI Test di autovalutazione FUNZIONI ELEMENTARI Test di autovalutazione 1 E data la funzione f(x) = sin(2x 5) Allora: (a) dom (f) = {x IR : 1 2x 5 1} (b) im (f) = [ 1, 1] (c) f ha periodo T= π 5 (d) f ha periodo T= 2π 5 2 La funzione

Dettagli

Matematica. Funzioni. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Matematica. Funzioni. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica Matematica Funzioni Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica Le Funzioni e loro caratteristiche Introduzione L analisi di diversi fenomeni della natura o la risoluzione di problemi

Dettagli

Esercizi riassuntivi per la prima prova di verifica di Analisi Matematica. n, n IN.

Esercizi riassuntivi per la prima prova di verifica di Analisi Matematica. n, n IN. Esercizi riassuntivi - B. Di Bella 1 Esercizi riassuntivi per la prima prova di verifica di Analisi Matematica 1. Sia A = n IN ] 1 n + 1, 1 [. n a) Determinare il derivato e l interno di A; b) stabilire

Dettagli

Argomento 7. Studio di funzione

Argomento 7. Studio di funzione Argomento 7 Studio di funzione Studiare una funzione significa ottenere, mediante strumenti analitici (iti, derivate, ecc.) informazioni utili a disegnare un grafico qualitativo della funzione data. I

Dettagli

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 1) PIANO CARTESIANO serve per indicare, identificare, chiamare... ogni PUNTO del piano (ente geometrico) con una coppia di valori numerici (detti COORDINATE).

Dettagli

ESERCITAZIONE: ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESERCITAZIONE: ESPONENZIALI E LOGARITMI ESERCITAZIONE: ESPONENZIALI E LOGARITMI e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Esercizio 1 In una coltura batterica, il numero di batteri triplica ogni ora. Se all inizio dell osservazione

Dettagli

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali Università Roma Tre L. Chierchia 1 Gli insiemi N, Z e Q Il sistema dei numeri reali (R, +,, ) può essere definito tramite sedici assiomi: quindici assiomi algebrici (si veda ad esempio 2.3 in [Giusti,

Dettagli

Diario del Corso di Analisi Matematica - a.a. 2014/15

Diario del Corso di Analisi Matematica - a.a. 2014/15 Diario del Corso di Analisi Matematica - a.a. 2014/15 1a SETTIMANA 23/09/14 (2 ore): Introduzione al corso: orario, esercitazioni, ricevimento studenti, sito web, tempi e modalità delle prove di valutazione

Dettagli

Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: C = {2, 4, 6, 8, 10,...}.

Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: C = {2, 4, 6, 8, 10,...}. Teoria degli insiemi Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: A = {a, b, c} B = {1, 2} C = {2, 4, 6, 8, 10,...}. 2. Enunciando una proprietà che è

Dettagli

CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA

CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA 1 LE BASI FONDAMENTALI INSIEMI INSIEMI NUMERICI (naturali, interi, razionali e reali) CALCOLO LETTERALE RICHIAMI DI TRIGONOMETRIA I NUMERI COMPLESSI ELEMENTI DI GEOMETRIA

Dettagli

Argomento 1 - Esercizi

Argomento 1 - Esercizi - Esercizi Avvertenza: alcuni esercizi, denotati con *, possono presentare qualche difficoltà per i principianti. ESERCIZIO. Eseguire il seguente prodotto di numeri reali: 7 5 5+ 7 ESERCIZIO. Confrontare

Dettagli

5. Concetto di funzione. Dominio e codominio.

5. Concetto di funzione. Dominio e codominio. 5. Concetto di unzione. Dominio e codominio. Intro (concetto intuitivo) Che cosa e una unzione? Esempi di unzioni? Concetto di unzione Il concetto di unzione è legato all esistenza di una relazione tra

Dettagli

Esercizi sulle Funzioni

Esercizi sulle Funzioni AM0 - A.A. 03/4 ALFONSO SORRENTINO Esercizi sulle Funzioni Esercizio svolto. Trovare i domini di definizione delle seguenti funzioni: a) f) sin + cos ; b) g) log ) ; c) h) sin + e sin. Soluzione. a) La

Dettagli

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Università degli Studi di Palermo Scuola Politecnica Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

La cardinalità di Q e R

La cardinalità di Q e R La cardinalità di Q e R Ha senso chiedersi se ci sono più elementi in N o in Q? Sono entrambi due insiemi infiniti. I numeri naturali sono numerosi quanto i quadrati perfetti, infatti ad ogni numero naturale

Dettagli

Frazioni. 8 Esercizi di Analisi Matematica Versione Argomenti: Operazioni sulle frazioni Tempo richiesto: Completare la seguente tabella: a b

Frazioni. 8 Esercizi di Analisi Matematica Versione Argomenti: Operazioni sulle frazioni Tempo richiesto: Completare la seguente tabella: a b 8 Esercizi di Analisi Matematica ersione 2006 razioni Argomenti: Operazioni sulle frazioni Difficoltà: Tempo richiesto: Completare la seguente tabella: a b a + b a b 1/3 1/2 1/3 1/2 1/3 1/2 a b a a + b

Dettagli

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere ) DMINIO + 3 Determinare il dominio della funzione f ) + 3 Deve essere Ovviamente, inoltre: se > + 3 ) 3) quindi < o 3 se < + 3, + 3 quindi 7 Determinare il dominio della funzione f ) + 5 Deve essere +

Dettagli

Precorso CLEF-CLEI, esercizi di preparazione al test finale con soluzioni

Precorso CLEF-CLEI, esercizi di preparazione al test finale con soluzioni Precorso CLEF-CLEI, esercizi di preparazione al test finale con soluzioni ARITMETICA 1. Scomporre in fattori primi 2500 e 5600. Soluzione: Osserviamo che entrambi i numeri sono multipli di 100 = 2 2 5

Dettagli

RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI. 1. Relazioni. Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano

RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI. 1. Relazioni. Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI C. FRANCHI 1. Relazioni Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano X Y := {(x, y) x X, y Y } dove con (x, y) si intende la coppia ordinata

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI Funzione retta

FUNZIONI ELEMENTARI Funzione retta 1 FUNZIONI ELEMENTARI Funzione retta L equazione generale della funzione retta è y = a x + b dove a, b sono numeri reali fissati. Il termine b si chiama termine noto e dà l ordinata dell intersezione tra

Dettagli

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler Proprietà delle funzioni M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f è crescente in (a, b) se f ( 1 ) f ( ) quando 1

Dettagli

Insiemi limitati Funzioni limitate, massimo e minimo Funzioni suriettive, iniettive e biiettive Funzione inversa Funzioni monotone Funzioni composte

Insiemi limitati Funzioni limitate, massimo e minimo Funzioni suriettive, iniettive e biiettive Funzione inversa Funzioni monotone Funzioni composte Limiti e continuità Richiami sulle unzioni - parte II Insiemi limitati Funzioni limitate, massimo e minimo Funzioni suriettive, iniettive e biiettive Funzione inversa Funzioni monotone Funzioni composte

Dettagli

ESERCIZI SUGLI INSIEMI NUMERICI. 1) Mettere in ordine crescente i seguenti numeri reali:

ESERCIZI SUGLI INSIEMI NUMERICI. 1) Mettere in ordine crescente i seguenti numeri reali: ESERCIZI SUGLI INSIEMI NUMERICI 1) Mettere in ordine crescente i seguenti numeri reali: 3,14; 1/7; 5/8; 0,1 3; 5/8; π; 1/7; 0,13; 10 1 ; 0,0031 10 3. Inserire poi nel precedente ordinamento i seguenti

Dettagli

Strutture algebriche. Leggi di composizione. Leggi di composizione. Gruppi Insiemi di numeri Polinomi

Strutture algebriche. Leggi di composizione. Leggi di composizione. Gruppi Insiemi di numeri Polinomi Introduzione S S S S Le strutture algebriche sono date da insiemi con leggi di composizione binarie (operazioni) ed assiomi (proprietà) Una legge di composizione binaria è una funzione : I J K, una legge

Dettagli

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI Assumiamo come primitivo il concetto di insieme e quello di appartenenza di un elemento a un insieme. La notazione x A indica

Dettagli

Prerequisiti per seguire il corso

Prerequisiti per seguire il corso Prerequisiti per seguire il corso Insiemi numerici e aritmetica elementare. Equazioni e disequazioni di primo e secondo grado. Geometria elementare e geometria analitica: rette, parabole, iperbole equilatera.

Dettagli

FUNZIONI E LORO PROPRIETÀ. V CLASSICO a. s. 2015-2016 prof. ssadelfino M. G.

FUNZIONI E LORO PROPRIETÀ. V CLASSICO a. s. 2015-2016 prof. ssadelfino M. G. FUNZIONI E LORO PROPRIETÀ 1 V CLASSICO a. s. 2015-2016 prof. ssadelfino M. G. A1 DEFINIZIONE DI FUNZIONE 2 Diapositiva 2 A1 Autore; 08/09/2015 DEFINIZIONE DI FUNZIONE X Y E una funzione! g a b c d e f.1.2.3.4

Dettagli

Funzioni reali di variabile reale

Funzioni reali di variabile reale Introduzione Funzioni reali di variabile reale Algebra delle funzioni reali Funzioni composta e inversa Funzioni monotone i definisce funzione reale di variabile reale e s indica con f: A R una funzione

Dettagli

RIPASSO. IPSSAR "P. Artusi" - Forlimpopoli. classe TERZA. modulo: -omogeneizzare le condizioni di partenza. -Il piano cartesiano - Sistemi lineari

RIPASSO. IPSSAR P. Artusi - Forlimpopoli. classe TERZA. modulo: -omogeneizzare le condizioni di partenza. -Il piano cartesiano - Sistemi lineari classe TERZA -Calcolo numerico e letterale -Equazioni di primo grado -Il piano cartesiano - Sistemi lineari RIPASSO -omogeneizzare le condizioni di partenza -potenziare le abilità di calcolo -formare i

Dettagli

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Anno Accademico 2013/2014

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI Via Toscana, 20 28100 NOVARA 0321 465480/458381 0321 465143 lsantone@liceoantonelli.novara.it http://www.liceoantonelli.novara.it C.F.80014880035 Cod.Mecc.

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica I

Esercizi di Analisi Matematica I Esercizi di Analisi Matematica I (corso tenuto dal Prof Alessandro Fonda) Università di Trieste, CdL Fisica e Matematica, aa 2012/2013 1 Principio di induzione 1 Dimostrare che per ogni numero naturale

Dettagli

Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B)

Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B) Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di N determinare A B, A B, A c e B c. a) A = { N + = 0}, B = { N = 6}, b) A = { N < 5}, B = { N < },

Dettagli

1 Introduzione alle matrici quadrate 2 2 a coefficienti in R.

1 Introduzione alle matrici quadrate 2 2 a coefficienti in R. 1 Introduzione alle matrici quadrate 2 2 a coefficienti in R Per introdurre il concetto di matrice, a 2 righe e 2 colonne, iniziamo col considerare griglie o tabelle di numeri Gli elementi della griglia,

Dettagli

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto.

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto. Classe: TERZA (Liceo Artistico) Pagina 1 / 2 della Matematica La scomposizione dei polinomi in fattori primi L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 03 - I Numeri Reali Anno Accademico 2015/2016 M. Tumminello,

Dettagli

Corso di Analisi Matematica I numeri reali

Corso di Analisi Matematica I numeri reali Corso di Analisi Matematica I numeri reali Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 57 1 Insiemi e logica 2 Campi ordinati 3 Estremo

Dettagli

1. FUNZIONI IN UNA VARIABILE

1. FUNZIONI IN UNA VARIABILE 1. FUNZIONI IN UNA VARIABILE Definizione: Dati due insiemi A, B chiamiamo funzione da A in B ogni, f, applicazione (legge, corrispondenza) che associa ad ogni elemento di A uno ed uno solo elemento di

Dettagli

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Prodotti scalari e forme bilineari simmetriche (1) Sia F : R 2 R 2 R un applicazione definita da F (x, y) = x 1 y 1 + 3x 1 y 2 5x 2 y 1 + 2x 2

Dettagli

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione Copyright c 2009 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione

Dettagli

Funzioni. Capitolo Concetti preliminari. Definizione. Dati due insiemi A e B, si chiama funzione f da A a B, e la si indica col simbolo

Funzioni. Capitolo Concetti preliminari. Definizione. Dati due insiemi A e B, si chiama funzione f da A a B, e la si indica col simbolo Capitolo Funzioni. Concetti preliminari Definizione. Dati due insiemi A e B, si chiama funzione f da A a B, e la si indica col simbolo f : A B, una corrispondenza che associa ad ogni elemento A un unico

Dettagli

Funzioni elementari: funzioni potenza

Funzioni elementari: funzioni potenza Funzioni elementari: funzioni potenza Lezione per Studenti di Agraria Università di Bologna (Università di Bologna) Funzioni elementari: funzioni potenza 1 / 36 Funzioni lineari Come abbiamo già visto,

Dettagli

Analisi Matematica e Geometria 1

Analisi Matematica e Geometria 1 Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica e Geometria 1 Ingegneria Industriale aa 2015 2016 y f 1 g 0 La funzione seno e la funzione esponenziale Raccolta delle tracce di Analisi Matematica e

Dettagli

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler Proprietà delle funzioni M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f è crescente (non decrescente) in un intervallo I se f ( 1 ) < f ( ) (f ( 1 ) f ( )), quando 1

Dettagli

Programma di Algebra 1

Programma di Algebra 1 Programma di Algebra 1 A. A. 2015/2016 Docenti: Alberto Canonaco e Gian Pietro Pirola Richiami su relazioni di equivalenza: definizione, classe di equivalenza di un elemento, insieme quoziente e proiezione

Dettagli

Funzioni reali di variabile reale

Funzioni reali di variabile reale Funzioni reali di variabile reale Lezione per Studenti di Agraria Università di Bologna (Università di Bologna) Funzioni reali di variabile reale 1 / 50 Funzioni Definizione Sia A un sottoinsieme di R.

Dettagli

Funzioni (parte II).

Funzioni (parte II). Funzioni (parte II). Paola Mannucci e Alvise Sommariva Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica 21 ottobre 214 Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione. 1/ 55 Funzioni trigonometriche.

Dettagli

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 3 livello, Servizi Socio Sanitari Modulo n.1: Insiemi numerici e funzioni MATEMATICA

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 3 livello, Servizi Socio Sanitari Modulo n.1: Insiemi numerici e funzioni MATEMATICA Progettazione modulare Modulo n.1: Insiemi numerici e funzioni DURATA PREVISTA Ore in presenza 12 Ore a distanza 5 Totale ore 17 individuare le caratteristiche di un insieme numerico; classificare le funzioni,

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI. chiameremo logaritmica (e si legge il logaritmo in base a di c è uguale a b ).

ESPONENZIALI E LOGARITMI. chiameremo logaritmica (e si legge il logaritmo in base a di c è uguale a b ). ESPONENZIALI E LOGARITMI Data una espressione del tipo a b = c, che chiameremo notazione esponenziale (e dove a>0), stabiliamo di scriverla anche in un modo diverso: log a c = b che chiameremo logaritmica

Dettagli

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI Autore: Enrico Manfucci - 6/05/0 LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI PREMESSA Per Studio di funzione si intende disegnare il grafico di una funzione data la sua espressione analitica. Questo significa

Dettagli

Note di geometria analitica nel piano

Note di geometria analitica nel piano Note di geometria analitica nel piano e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria. Novembre 2015. 1 Indice 1 Punti e vettori spiccati dall origine 3 1.1 Coordinate......................................

Dettagli

0 Insiemi, funzioni, numeri

0 Insiemi, funzioni, numeri Giulio Cesare Barozzi, Giovanni Dore, Enrico Obrecht Elementi di analisi matematica - Volume 1 Zanichelli 0 Insiemi, funzioni, numeri Esercizi 0.1. Il linguaggio degli insiemi 0.1.1. Esercizio Poniamo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA CLASSE TERZA IPC COMPETENZE 42) Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico

Dettagli

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13 Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04// 3 Esercizio. Si consideri la funzione ) se 0 f) e se 0. e si verifichi che non è continua in 0. Che tipo di discontinuità presenta in

Dettagli

C.L. Informatica, M-Z Bari, 12 Gennaio 2016 Traccia: 1

C.L. Informatica, M-Z Bari, 12 Gennaio 2016 Traccia: 1 Bari, 2 Gennaio 206 Traccia: Esercizio. Scrivere la definizione di funzione suriettiva. Dimostrare che la composizione di due funzioni suriettive è una funzione suriettiva. Esercizio 2. () Stabilire se

Dettagli

y (b) f(x, y) = y log x sin x (c) f(x, y) = tan y (d) f(x, y) = e x y (f) f(x, y) = cos(x 2 + y 2 )

y (b) f(x, y) = y log x sin x (c) f(x, y) = tan y (d) f(x, y) = e x y (f) f(x, y) = cos(x 2 + y 2 ) FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI. Siano date le seguenti funzioni: (a) f(x, y) = 3x + y (c) h(x, y) = x y (b) g(x, y) = xy (d) k(x, y) = x + y Determinare e disegnare nel piano cartesiano il dominio delle funzioni

Dettagli

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE LICEO LAURA BASSI - BOLOGNA Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE MATEMATICA ARGOMENTI: EQUAZIONI

Dettagli

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z)

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Prova d esame (24/06/20) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 200/ Tema A Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Prova di MATEMATICA (A-E, F-O,

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 2: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 2: soluzioni Corso di Geometria 2- BIAR, BSIR Esercizi 2: soluzioni Esercizio Calcolare il determinante della matrice 2 3 : 3 2 a) con lo sviluppo lungo la prima riga, b) con lo sviluppo lungo la terza colonna, c)

Dettagli

Unità Didattica N 2 Le funzioni

Unità Didattica N 2 Le funzioni Unità Didattica N Le funzioni 1 Unità Didattica N Le funzioni 05) Definizione di applicazione o funzione o mappa. 06) Classificazione delle funzioni numeriche 07) Estremi di una funzione, funzioni limitate.

Dettagli

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Cognome Nome Matricola FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Ciarellotto, Esposito, Garuti Prova del 21 settembre 2013 Dire se è vero o falso (giustificare le risposte. Bisogna necessariamente rispondere

Dettagli

Università degli Studi Di Salerno FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE E FISICHE NATURALI. Corso di Analisi Matematica A.A. 2009 / 2010.

Università degli Studi Di Salerno FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE E FISICHE NATURALI. Corso di Analisi Matematica A.A. 2009 / 2010. Università degli Studi Di Salerno FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE E FISICHE NATURALI Corso di Analisi Matematica A.A. 009 / 00 Le Funzioni Fabio Memoli indice Il Concetto di Funzione Funzioni Reali Di Variabile

Dettagli

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0.

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0. Elementi di Algebra e Logica 2008. Esercizi 4. Gruppi, anelli e campi. 1. Determinare la tabella additiva e la tabella moltiplicativa di Z 6. (a) Verificare dalla tabella moltiplicativa di Z 6 che esistono

Dettagli

Argomento 6: Derivate Esercizi. I Parte - Derivate

Argomento 6: Derivate Esercizi. I Parte - Derivate 6: Derivate Esercizi I Parte - Derivate E. 6.1 Calcolare le derivate delle seguenti funzioni: 1) log 5 3 + cos ) + 3 + 4 + 3 3) 5 tan 4) ( + 3e ) sin 5) arctan( + 1) 6) log 7) 10) + + 3 8) 3 3 1 + 16 11)

Dettagli

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A Scopo centrale, sia della teoria statistica che della economica, è proprio quello di esprimere ed analizzare le relazioni, esistenti tra le variabili statistiche ed economiche, che, in linguaggio matematico,

Dettagli

Funzioni implicite - Esercizi svolti

Funzioni implicite - Esercizi svolti Funzioni implicite - Esercizi svolti Esercizio. È data la funzione di due variabili F (x, y) = y(e y + x) log x. Verificare che esiste un intorno I in R del punto di ascissa x 0 = sul quale è definita

Dettagli

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s Problema 1 Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s. -4 Sia f la funzione definita da: f()=- Punto 1 Disegnate il grafico G di f()=-. La funzione f()=- è una funzione polinomiale (una cubica).

Dettagli

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler Proprietà delle funzioni M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler Funzioni crescenti e decrescenti Crescente Decrescente Crescente Estremi di una funzione f ( ) f ( c) per ogni in [a, b]. f ( ) f ( d) per ogni

Dettagli

Le funzioni reali di una variabile reale

Le funzioni reali di una variabile reale Le funzioni reali di una variabile reale Prof. Giovanni Ianne DEFINIZIONE DI FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE REALE Dati due insiemi non vuoti A, B R, una funzione f da A in B è una relazione fra A e B

Dettagli

Breve formulario di matematica

Breve formulario di matematica Luciano Battaia a 2 = a ; lim sin = 1, se 0; sin(α + β) = sin α cos β + cos α sin β; f() = e 2 f () = 2e 2 ; sin d = cos + k; 1,2 = b± ; a m a n = 2a a n+m ; log a 2 = ; = a 2 + b + c; 2 + 2 = r 2 ; e

Dettagli

Sistemi lineari - Parte Seconda - Esercizi

Sistemi lineari - Parte Seconda - Esercizi Sistemi lineari - Parte Seconda - Esercizi Terminologia Operazioni elementari sulle righe. Equivalenza per righe. Riduzione a scala per righe. Rango di una matrice. Forma canonica per righe. Eliminazione

Dettagli