ALGEBRE DI BOOLE. (d) x, y X x y oppure y x.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALGEBRE DI BOOLE. (d) x, y X x y oppure y x."

Transcript

1 ALGEBRE DI BOOLE Un insieme parzialmente ordinato è una coppia ordinata (X, ) dove X è un insieme non vuoto e " " è una relazione binaria definita su X tale che (a) x X x x (riflessività) (b) x, y, X se x y e y x allora x = y (antisimmetria) (c) x, y, z X se x y e y z allora x z (transitivita'). La relazione x y sarà letta dicendo che x è minore o uguale a y. Un insieme parzialmente ordinato (X, ) è detto totalmente ordinato se " " ha l'ulteriore proprietà. (d) x, y X x y oppure y x. Esempi di insiemi parzialmente ordinati: 1. Sia X un insieme e P(X) il suo insieme delle parti. Allora (P(X), ) è un insieme parzialmente ordinato, ove " " è la relazione di inclusione tra insiemi. 2. Sia N l'insieme dei numeri naturali e sia l'usuale ordinamento dei numeri naturali. Allora ( N, ) è un insieme totalmente ordinato. 3. L'insieme (N, ) è un insieme parzialmente ordinato, ove la relazione è definita su N nel modo seguente: m n se e solo se m divide n. Se (X, ) è un insieme totalmente ordinato e < è la relazione su X così definita: x<y se e solo se x y e x y, allora < è detto ordine stretto indotto da. Talvolta diremo che X è un insieme parzialmente ordinato, omettendo di scrivere (X, ). Sia X un insieme parzialmente ordinato, una catena in X è un sottoinsieme di X che è totalmente ordinato dalla relazione d'ordine di X. Sia A un sottoinsieme dell'insieme parzialmente ordinato X, un maggiorante per A in X e' un elemento x di X tale che y x per ogni y A. Analogamente, x X è un minorante per A in X se e solo se x y y Α.

2 Un elemento x X è detto estremo superiore di A, in simboli sup(a), se x è un maggiorante per A in X ed è un minorante per l'insieme di tutti i maggioranti per A in X. Così x X è sup(a) se e solo se per ogni z Α, z x, e dato un maggiorante y per A in X, risulta x y. Analogamente x X è detto essere estremo inferiore di A, in simboli inf(a), se per ogni z Α, x z e dato un minorante y per A in X, risulta y x. Se A ={a i i I} è una famiglia di elementi dell'insieme X, noi spesso scriviamo: i I a i, al posto di sup(a); e i I a i al posto di inf(a). Se A = {x, y} scriviamo x y al posto di sup(a) e x y al posto di inf(a). Sia A e' un sottoinsieme di un insieme parzialmente ordinato X. Diciamo che A ha massimo elemento se e solo se esiste sup(a) e sup(a) A. Analogamente diciamo che A ha minimo elemento se e solo se esiste inf(a) e inf(a) A. Definizione 1. Un reticolo è un insieme L parzialmente ordinato in cui, per ogni due elementi x, y L, esistono x y e x y. Esempio 4. L'insieme parzialmente ordinato (P(X), ), dell'esempio 1, è un reticolo. In questo caso per ogni A,B P(X), A B = inf({a, B}) e A B = sup({a, B}). Lemma 1. Se un reticolo L ha un maggiorante, allora esso è unico. Dimostrazione. Supponiamo che x e y siano maggioranti di L. Poiché L è un reticolo, allora esiste x y in L, e, dalla definizione di estremo superiore x x y e y x y. Ma x e y sono maggioranti per L, così x y x e x y y Dalla proprietà di antisimmetria della relazione, segue che x=x y=y. Analogamente si ha Lemma 2. Se un reticolo ha un minorante, esso è unico. Lemma 3.

3 Sia L un reticolo e X, Y sottoinsiemi finiti di L. Allora inf(x) inf(y) = inf(x Y). Dimostrazione. Sia j=inf(x) inf(y), allora si ha: a) j inf(x) x x X b) j inf(y) y y Y c) j u u X Y. Da c) possiamo affermare che j è un minorante per X Y. Sia, ora, m un minorante per X Y allora si ha: e) m x x X f) m y y Y Da e) ed f) si ha : g) m inf(x) e m inf(y). Così otteniamo che m j. Da ciò e da c) si ha l asserto. Chiameremo massimo di L, e lo denoteremo con 1, l'unico maggiorante di L, quando esiste. Chiameremo minimo di L, e lo denoteremo con 0, l'unico minorante di L, quando esiste. Un elemento x di un reticolo L è detto essere massimale se non esiste alcun elemento y L tale che x<y. Sottolineamo qui che il Lemma di Zorn stabilisce che se X è un insieme parzialmente ordinato in cui ogni catena ha un maggiorante allora X contiene un elemento massimale. Definizione 2 Un reticolo L è detto essere complementato se esso ha un massimo elemento 1, un minimo elemento 0, e per ogni x L esiste un elemento y L tale che L5: x y=1 e x y=0 Tale elemento y è detto un complemento di x. In un reticolo complementato ogni elemento non necessariamente ha un unico complemento. Consideriamo, per esempio, il reticolo definito sull'insieme X = {0, a, b, c, 1} mediante la relazione data da: per ogni x, y X, x y se e solo se x = 0 oppure y = 1.

4 Allora, poiché nel reticolo X valgono le seguenti relazioni: a b = b c = c a = 1, e a b = b c = c a = 0, ogni elemento dell insieme {a, b, c} è complemento degli altri due dello stesso insieme. Sia L un reticolo limitato. L è detto distributivo se in esso valgono le seguenti condizioni: x, y, z L (x y) z = (x z) (y z) e (x y) z = (x z) (y z). Proposizione 1. Sia L un reticolo limitato distributivo complementato. Allora ogni elemento di L ha un unico complemento. Dimostrazione. Supponiamo che b, c L siano complementi di a L. Allora, b a=1 e b a=0; c a=1 e c a=0. Proviamo che c b. Invero si ha che b c=(b c) (c a)=(b a) c=1 c=c. Cosi otteniamo che c= b c, cioe' c b. Analogamente si prova che b c. Allora b=c. In un reticolo distributivo complementato L denoteremo con x * l'unico complemento di x. Definizione 3. Una algebra di Boole (algebra Booleana) è un reticolo distributivo complementato. Alternativamente possiamo definire un'algebra Booleana B come una struttura algebrica B = <B,,, *, 0, 1> soddisfacente le seguenti condizioni: B1 x y = y x x y = y x B2 x (y z) = (x y) z x (y z) = (x y) z B3 (x y) y = y (x y) y = y B4 x x * = 1 x x * = 0 B5 (x y) z = (x z) (y z) (x y) z = (x z) (y z)

5 In B possiamo definire una relazione d'ordine " " nel modo seguente: a, b B a b a = a b Rispetto alla relazione, sopra definita, B risulta un reticolo distributivo limitato complementato con 0 come minimo e 1 come massimo e con x * come complemento di x. Esempio 5: Sia X un insieme e P(X) l'insieme di tutti i sottoinsiemi di X. Allora (P(X), ) è un'algebra di Boole. Esempio 6: Sia X un insieme. Un sottoinsieme A di X è detto cofinito se X \A è finito. Sia Z(X) l'insieme di tutti i sottoinsiemi finiti e di tutti i sottoinsiemi cofiniti di X. Allora (Z(X), ) è un'algebra di Boole. Lemma 4. Sia B un algebra di Boole e a, b B. Allora vale la seguente implicazione: a b b* a* Dimostrazione: Invero, vale la seguente catena di implicazioni: a b a b* = 0 (a b*) a* = a* (a a*) (b* a*) = a* 1 (b* a*) = a* b* a* = a* b* a *. Lemma 5. Sia B una algebra di Boole. Allora, per ogni a B si ha a** = a. Dimostrazione: Invero vale la seguente catena di equivalenze: a a* = 1 a** (a a*) = a** (a** a) (a** a*) = a** a** a = a** a** a.

6 Analogamente si ha: a a* = 0 a** (a a*) = a** (a** a) (a** a*) = a** a** a = a** a a**. Cosi' da a** a e a a** segue a = a**. Lemma 6. (De Morgan) Sia B una algebra di Boole. Allora per ogni a,b B si ha : (a b)* = a* b* e (a b)*= a* b* Dimostrazione: Poiché a b a e a b b, allora a* (a b)* e b* (a b)*. Da ciò segue a* b* (a b)*. Inoltre si ha a* a* b* e b* a* b*, quindi (a* b*)* a e (a* b*)* b. Così otteniamo che (a* b*)* a b, cioè (a b)* a* b*. Abbiamo così ottenuto che valgono contemporaneamente le seguenti relazioni: (a* b*) a* b* e a* b* (a b)*. Da ciò l uguaglianza a* b* = (a b)*. Analogamente si ottiene a* b* = (a b)*. Definizione 4. Un filtro in un reticolo L è un sottoinsieme non vuoto F di L soddisfacente le seguenti proprietà: (a) x y F x, y F (b) x y y F x F, y L Definizione 5. Un ideale in un reticolo L è un sottoinsieme non vuoto I di L tale che: (a') x y I x, y I (b') x I, y L y x y I E' chiaro che se un reticolo L ha un elemento massimo 1 allora ogni filtro in L contiene 1. Analogamente se L ha un elemento minimo 0, allora ogni ideale in L contiene 0. Definizione 6.

7 Per ogni x L, l'insieme {y x y} è un filtro, esso è detto il filtro principale generato da x. Analogamente {y y x } è un ideale, esso è detto l'ideale principale generato da x. Osserviamo che in un reticolo finito ogni filtro e ogni ideale è principale. Un filtro F in un reticolo L è detto essere proprio se F è un sottoinsieme proprio di L, i.e., F L. Chiaramente se L ha 0 allora F è proprio se e solo se 0 F. Analogamente un ideale I di L è proprio se I L. Se L ha l'elemento 1 allora un ideale è proprio se e solo se 1 I. Si può vedere che nelle identità di B1 B5, se noi intercambiamo i simboli e ed i simboli 0 e 1, le identità si trasformano in altre identità che valgono in ogni algebra di Boole. Le affermazioni ottenute mediante queste trasformazioni sono dette "duali" delle date affermazioni. Segue che l'affermazione duale di ogni affermazione vera su un'algebra di Boole, espressa in termini,, 0 e 1 è ancora vera circa la stessa algebra. Quando le affermazioni contengono i termini di ideale o di filtro, si possono ottenere ancora affermazioni "duali" scambiando tra loro questi termini, come pure si possono scambiare tra loro i simboli " " con " " per avere proposizioni duali. Lemma 7. Sia B un' algebra di Boole. Allora, per ogni x, y B si ha che le seguenti sono equivalenti: i) x y* = 0 ii) x y. Dimostrazione Dimostriamo che i) implica ii). Supponiamo che sia x y* = 0. Allora x = x 1 = x (y y*) = (x y) (x y*) = x y y. Dimostriamo ora che ii) implica i). Invero, se x y, allora x y = x e quindi x y* = (x y) y* = (x (y y*)) = x 0 =0. Ora, dualmente, possiamo ottenere la seguente equivalenza: x y* =1 y x.

8 Nel seguito, una volta dimostrato un teorema in una algebra di Boole, assumeremo che anche il suo duale sia stato stabilito. Un sottoinsieme A di una algebra di Boole è detto avere la proprietà della intersezione finita "PIF" se il minimo di ogni sottoinsieme finito di A non è 0. L'importanza di questa proprietà consiste nel fatto che proprio quei sottoinsieme di un' algebra di Boole che hanno la "PIF" possono essere estesi a filtri propri. Se A è un insieme di elementi di un'algebra di Boole B, indichiamo con A 0 l'insieme di quegli elementi di B maggiori di qualche elemento di A, ovvero si ha: A 0 = {x B per qualche a A, a x}. Indichiamo con A c l'insieme degli estremi inferiori di tutti i sottoinsiemi finiti di A, i.e. A c = inf(x) X S w (A) ove S w (A) è l'insieme di tutti i sottoinsiemi finiti di A. Una base per un filtro F è un insieme A tale che A 0 = F. Una sottobase per un filtro è un insieme A tale che A c è una base per F. Se A è una sottobase per F allora F = (A c ) 0, in questo caso diciamo che A genera F. Osserviamo che A A c (A c ) 0. Lemma 8. Per ogni sottoinsieme A di una algebra di Boole B. Allora valgono le seguenti affermazioni: 1) l'insieme (A c ) 0 è un (non necessariamente proprio) filtro; 2) ogni filtro contenente A contiene (A c ) 0 ; 3) (A c ) 0 è proprio se e solo se A soddisfa la PIF. Dimostrazione.

9 Dimostriamo la 1). Supponiamo x, y (A c ) 0. Allora esistono X, Y S w (A) tali che inf(x) x inf(y) y. Da cio' segue che inf(x) inf(y) x y. Inoltre, poiche' inf(x Y) = inf(x) inf(y) segue inf(x Y) x y. Cosi', osservando che X Y Sw(A), segue che x y (A c ) 0. Supponiamo ora x (A c ) 0 e x y. Da cio' segue ovviamente che y (A c ) 0. Cosi abbiamo provato che (A c ) 0 è un filtro. Dimostriamo la 2). Supponiamo che F sia un filtro tale che A F e che x (A c ) 0. Allora esiste X S w (A) tale che inf(x) x. Poiché X F e F è filtro allora si ha inf (X) F. Inoltre inf(x) x. Ancora, poiché F è filtro, segue che x F. Così (A c ) 0 F. Dimostriamo, infine, la 3). Supponiamo che (A c ) 0 sia filtro proprio, e per assurdo che A non soddisfi la PIF. Allora esiste X S w (A) tale che inf(x) = 0. Perciò 0 (A C ) 0. Quindi (A c ) 0 non è proprio, e cio' contraddice l'assunzione che (A c ) 0 fosse proprio. Viceversa, assumiamo che A soddisfi la PIF, e per assurdo che (A c ) 0 non sia proprio. Allora 0 (A c ) 0. Quindi deve esistere un insieme X S w (A) inf(x) 0. Da cio' segue che inf(x) = 0. Cosi si ottiene che A non soddisfa la PIF, contrariamente a quanto avevamo assunto. Da questo lemma segue che un sottoinsieme A di un algebra di Boole può essere esteso a un filtro (proprio) se e solo se A gode la PIF. Sia B una algebra di Boole e F un suo filtro proprio. Diciamo che F e' ultrafiltro di B se e solo se per ogni filtro proprio G di B tale che F G si ha F=G. Vale a dire che F e' ultrafiltro se e solo se esso non e' strettamente contenuto, come sottoinsieme di B, in nessun altro filtro proprio di B. Lemma 9. Se F è un filtro in un algebra booleana B. Allora le seguenti sono equivalenti: i. F è ultrafiltro ii. x B, x F oppure x* F e x x * F Dimostrazione.

10 Dimostriamo che ii) implica i). Per assurdo, supponiamo che esista un filtro proprio G di B tale che F G. Allora esiste un elemento x G F. Poiche' x F, segue che x * F. Allora si ha che x G e anche che x * G. Poiche' G e' filtro, segue che 0= x x * G. Allora G risulta essere un filtro non proprio, contro l'assunzione che G fosse proprio. Cosi, non esiste un elemento x G F. Cioe' G=F. Inoltre e' evidente che F e' proprio, perche' da ii) non puo' contenere contemporaneamente sia 0 che 1. Dimostriamo ora che i) implica ii). Supponiamo che F sia ultrafiltro e che x F. Sia G il filtro generato da F {x}. Poiché F è ultrafiltro, allora G non è proprio. Quindi l insieme F {x} non gode della PIF. Quindi esiste X S w (F) inf(x) x = 0, quindi inf (X) x * e, poiché inf (X) F, questo perché X è sottoinsieme finito di F e F e' chiuso rispetto all'estremo inferiore di un numero finito di elementi, risulta che x * F. Teorema 1. Ogni filtro proprio in una algebra di Boole può essere esteso ad un ultrafiltro. Dimostrazione Sia B un algebra di Boole e F un filtro proprio di B. Sia F l insieme di tutti i filtri propri che contengono F. Ovviamente F F. (F, ) è un insieme parzialmente ordinato, proviamo che in (F, ) tutte le catene hanno un maggiorante. Sia D = {D i i I} una catena in F. Sia D = I D i (come insieme in B). Se x, y D allora i, j I x D i ; y D j. Poiché D è una catena, si ha (diciamo) D i D j, allora x, y D j e poiché D j è filtro, allora x y D j D. Se z B e x z, allora z D j D. Poiché 0 D i per ogni i I segue che 0 D. Da qui segue che D è un filtro. Poiché F D, segue che D F, allora D è un maggiorante per D in F. Per il Lemma di Zorn F contiene un elemento massimale G, allora G è l ultrafiltro richiesto. Corollario 1. Ogni sottoinsieme di un algebra di Boole soddisfacente la PIF, può essere esteso ad un ultrafiltro.

11 Dimostrazione. Per il teorema precedente e il Lemma 9. Corollario 2. Sia B un algebra di Boole e x B\{0}. Allora, x è contenuto in qualche ultrafiltro. Dimostrazione. Se x 0, allora {x} ha la PIF e quindi può essere esteso ad un ultrafiltro. Corollario 3. Sia B un algebra di Boole. Se x y B allora esiste un ultrafiltro U tale che x U e y U. Dimostrazione. Poiché x y non possono essere vere entrambe le relazioni x y e y x. Supponiamo che sia falsa y x. Allora, per il Lemma 7, x y* 0. Percio' l'insieme H={x, y*} soddisfa la PIF. Percio' H puo' essere esteso ad un ultrafiltro F di B. Poiche' H F, segue che y* F, e poiche' F e' ultrafiltro, allora deve essere y F. Cosi' otteniamo che x F e y F. Definizione 7 Sia B un algebra di Boole, un sottoinsieme A B tale che 0, 1 A e che sia chiuso rispetto alle operazioni, e * è detto sottoalgebra. E' facile vedere che in ogni algebra di Boole B il sottoinsieme {0,1} e' sottoalgebra di B. Definizione 8 Siano B 1, B 2 algebre di Boole. L applicazione f: B 1 B 2 tale che: f(x y) = f(x) f(y) f(x y) = f(x) f(y) f(x * ) = (f(x)) * è detta omomorfismo. Proposizione 2. Sia f un omomorfismo tra algebre di Boole. Allora f(0) = 0 e f(1) = 1.

12 Dimostrazione Osserviamo che f(0) = f(1 * ) = (f(1)) * Ovviamente abbiamo anche che f(0) = f(0 1) = f(0) f(1) = (f(1)) * f(1) = 0. Analogamente si ha che f(1) = f(0 * ) = (f(0)) * = 0 * = 1. Proposizione 3. Sia f un omomorfismo allora per ogni x e y, x y implica f(x) f(y). Dimostrazione Da x y si ha che y = x y f(y) = f(x y) f(y) = f(x) f(y) f(y) f(x). Sia f: B 1 B 2 un omomorfismo. Se f è biettiva allora f è un isomorfismo. Per indicare cio' scriveremo B 1 B 2. Sia F un filtro di B, dove B è un algebra di Boole. Definiamo la relazione F su B nel modo seguente: x F y z F x z = y z. Lemma 10. F è una relazione di equivalenza. Dimostrazione. Dobbiamo dimostrare che F è riflessiva, simmetrica e transitiva. Osserviamo innanzitutto che poiche' F è non vuoto, allora esiste z F e x z = x z, per ogni x B. Cosi' e' dimostrata la riflessivita' di F. La simmetria e' ovvia. Per dimostrare la transitivita' assumiamo che x F y e y F z. Allora esisteranno due elementi f e g di F tali che x f = y f e y g = z g. Allora x (f g) = (x f) g = (y f) g = (y g) f = (z g) f = z (f g). Segue allora che x F z. Infatti f g F è tale che x (f g) = z (f g). Lemma 11. F è una congruenza in B cioè: x F x e y F y implicano x y F x y, x y F x y e x * F (x ) *

13 Dimostrazione Assumiamo che x F x e che y F y, allora esisteranno due elementi f,g F tali che x f = x f e y g = y g. Allora si ha: 1. (x y) (f g) = (x y ) (f g) e 2. (x y) (f g) = (x f g) (y f g) = (x f g) (y g f) = (x y ) (f g). Poichè f g F, allora x y F x y e x y F x y. Inoltre si ha f = f (x x * ) = (f x) (f x * ). Cosi, x * f = x * ((f x ) (f x * )) = (x * f x ) (x * f x * ) = (ricordando che (x * f x ) = 0) = (x * x * ) f. Analogamente si prova che x * f = (x * x * ) f. Così x * f = (x ) * f cioè x * F x *. Esercizio Sia B una algebra di Boole e F un suo filtro. Poniamo: Mostrare che: (a) x F y x y F (b) x y=1 x=y. x y= (x y * ) (x * y ) Soluzione Proviamo la (a). Invero vale la seguente catena di equivalenze: x F y x f=y f per qualche f F (x f) (y f) * = 0 (x f) (y * f * ) = 0 (x f y * ) (x f f * ) = 0 (x f y * ) * =1 (x * f * y) F (x * f * y) f F (x * f) ( f * f) (y f) F (x * y) F.

14 Analogamente si ottiene che x F y (x y * ) F. Cosi (x * y) (x * y) F e quindi la (a). La (b) si prova osservando che vale la seguente catena di equivalenze: x y=1 (x * y) (x * y)=1 (x * y)=1 e (x * y)=1 x y e y x x=y. Indichiamo con x la classe di equivalenza di x sotto F. Dal lemma precedente si ha, posto B/F = { x tale che x B}, che si possono definire le seguenti operazioni su B/F : x y = x y ; x y = x y ; x * = x *. Si è cosi definita l algebra Booleana quoziente B/F di B modulo F. L applicazione h: x B x B/F è l omomorfismo canonico di B su B/F. Abbiamo visto che ad un filtro F è associato un omomorfismo. Mostriamo l inverso. Lemma 12. Siano B 1 e B 2 due algebre di Boole e sia ϕ: B 1 B 2 un omomorfismo. Allora l'insieme F = {x B 1 ϕ(x) = 1}è un filtro di B 1 e ϕ(b 1 ) (B 1 /F). Dimostrazione Proviamo che F e' un filtro. Invero ϕ(1) = 1 implica 1 F. Siano x, y due elementi di F, allora ϕ(x y) = ϕ(x) ϕ(y) = 1. Così x y F. Infine, se x F e x y allora si ha ϕ(x) ϕ(y). Cosi' 1 ϕ(y) = 1, da cui otteniamo che y F. Allora F è filtro. Dobbiamo ora provare che ϕ(b 1 ) (B 1 /F). Osserviamo che per ogni x, y B 1 vale la seguente catena di equivalenze: x = y x F y (x y) F ϕ(x y) = 1 ϕ(x) ϕ(y) = 1 ϕ(x) = ϕ(y). Allora l applicazione γ : B 1 /F ϕ(b 1 ) definita γ( x ) = ϕ(x) è ben definita ed è biunivoca. Si verifica facilmente che γ è un omomorfismo suriettivo. Così γ è un isomorfismo di B 1 /F su ϕ(b 1 ).

15 Il filtro F è detto il co-nucleo dell omomorfismo ϕ. Lemma 13. Siano B 1 e B 2 due algebre Booleane e f : B 1 B 2 un omomorfismo. Allora le seguenti sono equivalenti: i) f è biunivoco; ii) il co-nucleo di f è {1}. Dimostrazione Dimostriamo che ii) implica i). Assumiamo percio' che il co-nucleo di f sia {1} e assumiamo inoltre che f(x) = f(y). Allora si ha: f(x y * ) = f(x) f(y * ) = f(x) (f(x)) * = 1. Analogamente f(x * y) = 1. Allora, f(x y * ) f(x * y) = 1, cioe' f(x y) = 1. Da cio' segue che x y = 1 e che x = y. Proviamo ora che i) implica ii). Assumiamo che f sia biunivoco (in effetti che f sia mappa iniettiva) allora è ovvio che il co-nucleo di f e' {1}. Definizione 9 Sia F un filtro. F è un filtro primo se x y F implica che x F oppure y F. Teorema 2. Sia B una algebra di Boole e F un filtro di B. Allora le seguenti affermazioni sono equivalenti: (a) B/F {0,1}; (b) F è ultrafiltro; (c) F è primo (d) x B x F oppure x * F ma non entrambi. Dimostrazione L'equivalenza tra (b) e (d) e' già stata dimostrata. Dimostriamo che (d) implica (a). Invero, sia x l immagine di x sotto l omomorfismo canonico di B su B/F e supponiamo che x 1, cosi' otteniamo che x F. Per (d), segue che x * F. Allora x * = x * = 1. Da cio' segue che x = x ** = 0. Quindi B/F = {0, 1}.

16 Per provare che (a) implica (d), assumiamo che x F. Allora x 1 e per (a) x = 0. Quindi x * = 1 e x * F. Proviamo ora che (b) implica (c). Invero, sia x y F, x F e G il filtro generato da F {x}. Per (b) F è massimale. Allora G non è proprio e quindi esiste z F tale che z x = 0. Ma z, x y F implicano che z (x y) F. Cosi otteniamo che 0 (z y) F. Ma z y y, e poiché F è filtro segue che y F. Proviamo ora che (c) implica (d). Invero, per ogni x B si ha che x x * = 1 F, così per (c), x F oppure x * F. Sia B un algebra di Boole e sia {A n, n < ω} una famiglia numerabile di sottoinsiemi di B, ognuno dei quali sia dotato di estremo inferiore. Poniamo per ogni n < ω a n = inf (A n ). Definizione 10 Sia B una algebra di Boole e F un ultrafiltro in B. Con le notazioni di sopra, si dice che F preserva gli inf se e solo se h(a n ) = inf {h(a) : a A n } per ogni n < ω, ove h è un omomorfismo di B su B/F. Teorema 3. Sia B una algebra di Boole e x un elemento non nullo di B. Allora esiste un ultrafiltro F di B tale che: 1. x F; 2. F preserva gli inf.

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI 1. L insieme dei numeri naturali Nel sistema assiomatico ZF, l Assioma dell infinito stabilisce che: Esiste un insieme A, i cui elementi sono insiemi e tale che

Dettagli

COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI

COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI 1. Successioni di Cauchy e spazi metrici completi Definizione 1.1. Una successione x n n N a valori in uno spazio metrico X, d si dice di Cauchy se, per ogni ε > 0 esiste

Dettagli

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 Corso integrato di Matematica per le scienze naturali ed applicate Materiale integrativo Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 1 Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Udine, via delle Scienze

Dettagli

Precorsi di matematica

Precorsi di matematica Precorsi di matematica Francesco Dinuzzo 12 settembre 2005 1 Insiemi Il concetto di base nella matematica moderna è l insieme. Un insieme è una collezione di elementi. Gli elementi di un insieme vengono

Dettagli

(2) se A A, allora A c A; (3) se {A n } A, allora +

(2) se A A, allora A c A; (3) se {A n } A, allora + 1. Spazi di misura In questo paragrafo accenneremo alla nozione di spazio di misura. Definizione 1. Sia X un insieme non vuoto. Una famiglia A di sottoinsiemi di X è una σ-algebra se : (1) A; (2) se A

Dettagli

ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI

ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI ELEMENTI di TEORI degli INSIEMI & 1. Nozioni fondamentali. ssumeremo come primitivi il concetto di insieme e di elementi di un insieme. Nel seguito gli insiemi saranno indicati con lettere maiuscole (,,C,...)

Dettagli

ALGEBRA I: ASSIOMI DI PEANO E PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI

ALGEBRA I: ASSIOMI DI PEANO E PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI ALGEBRA I: ASSIOMI DI PEANO E PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI 1. GLI ASSIOMI DI PEANO Come puro esercizio di stile voglio offrire una derivazione delle proprietà elementari dei numeri naturali e delle operazioni

Dettagli

Lezioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA (gruppo 3)

Lezioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA (gruppo 3) Lezioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA (gruppo 3) Nicola Durante 2011-12 Abstract 1 Insiemi numerici (Lezione del 5.10.11) 1.1 Cenni di teoria degli insiemi Richiamiamo brevemente alcuni simboli usati in

Dettagli

Precorso di Matematica. Parte I : Fondamenti di Matematica

Precorso di Matematica. Parte I : Fondamenti di Matematica Facoltà di Ingegneria Precorso di Matematica Parte I : Fondamenti di Matematica 1. Teoria degli insiemi e cenni di logica Il concetto di insieme costituisce l elemento fondante di gran parte delle esposizioni

Dettagli

Indice. 1 Cenni di logica. 2 Elementi di teoria degli insiemi. 3 Relazioni e funzioni. 4 Strutture algebriche

Indice. 1 Cenni di logica. 2 Elementi di teoria degli insiemi. 3 Relazioni e funzioni. 4 Strutture algebriche Indice 1 Cenni di logica 2 Elementi di teoria degli insiemi 3 Relazioni e funzioni 4 Strutture algebriche Silvia Pianta - Laura Montagnoli Geometria I - Prerequisiti - UCSC A.A. 2015/2016 1 / 36 1. Cenni

Dettagli

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI Assumiamo come primitivo il concetto di insieme e quello di appartenenza di un elemento a un insieme. La notazione x A indica

Dettagli

04 - Logica delle dimostrazioni

04 - Logica delle dimostrazioni Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 04 - Logica delle dimostrazioni Anno Accademico 013/014 D. Provenzano,

Dettagli

Il Teorema di Kakutani

Il Teorema di Kakutani Il Teorema di Kakutani Abbiamo visto, precedentemente, il seguente risultato: 1 Sia X uno spazio di Banach. Se X è separabile, la palla è debolmente compatta. B X = {x X x 1} Il Teorema di Kakutani è un

Dettagli

8. Completamento di uno spazio di misura.

8. Completamento di uno spazio di misura. 8. Completamento di uno spazio di misura. 8.1. Spazi di misura. Spazi di misura completi. Definizione 8.1.1. (Spazio misurabile). Si chiama spazio misurabile ogni coppia ordinata (Ω, A), dove Ω è un insieme

Dettagli

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO 1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO Il linguaggio matematico moderno è basato su due concetti fondamentali: la teoria degli insiemi e la logica delle proposizioni. La teoria degli insiemi ci assicura che gli oggetti

Dettagli

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari Sviluppi e derivate delle funzioni elementari In queste pagine dimostriamo gli sviluppi del prim ordine e le formule di derivazioni delle principali funzioni elementari. Utilizzeremo le uguaglianze lim

Dettagli

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1 Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1 Esercizio 1.12 Per dimostrare che per ogni funzione esiste una formula in cui compaiono le variabili tale che la corrispondente

Dettagli

Capitolo 1. Gli strumenti. 1.1 Relazioni

Capitolo 1. Gli strumenti. 1.1 Relazioni Capitolo 1 Gli strumenti Consideriamo un insieme X. In geometria siamo abituati a considerare insiemi i cui elementi sono punti ad esempio, la retta reale, il piano cartesiano. Più in generale i matematici

Dettagli

Valutazioni discrete. Capitolo 7

Valutazioni discrete. Capitolo 7 Capitolo 7 Valutazioni discrete Definizione 7.1. Una valutazione si dice discreta se il suo gruppo di valori è un gruppo ciclico infinito (cioè, isomorfo a (Z,+)). Una valutazione discreta si dice normalizzata

Dettagli

Insiemi. Esempio1: i ragazzi del corso di agraria nati nel 1990 formano un insieme.

Insiemi. Esempio1: i ragazzi del corso di agraria nati nel 1990 formano un insieme. Insiemi Definizione: Definizione: Un Un insieme insieme è è una una collezione collezione di di oggetti oggetti individuati individuati da da una una Determinata Determinata specificazione. specificazione.

Dettagli

Algebra di Boole: mappe di Karnaugh e funzioni NAND e NOR

Algebra di Boole: mappe di Karnaugh e funzioni NAND e NOR Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Algebra di Boole: mappe di Karnaugh e funzioni NAND e NOR Lezione 7 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Funzioni Equivalenza

Dettagli

Il linguaggio degli insiemi

Il linguaggio degli insiemi Corso di Geometria per Fisica Il linguaggio degli insiemi 1 Le principali notazioni e definizioni della teoria degli insiemi. Iniziamo dicendo che non intendiamo dare a questo capitolo altro significato

Dettagli

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria. Capitolo 2 Campi 2.1 Introduzione Studiamo ora i campi. Essi sono una generalizzazione dell insieme R dei numeri reali con le operazioni di addizione e di moltiplicazione. Nel secondo paragrafo ricordiamo

Dettagli

Richiami sugli insiemi numerici

Richiami sugli insiemi numerici Richiami sugli insiemi numerici denota l insieme vuoto cioè l insieme privo di elementi. N = {1, 2, 3,...} denota l insieme dei numeri naturali. Z = {..., 2, 1, 0, 1, 2,...} denota l insieme dei numeri

Dettagli

Introduzione alla TEORIA DEI NUMERI

Introduzione alla TEORIA DEI NUMERI Renato Migliorato Introduzione alla teoria dei numeri Introduzione alla TEORIA DEI NUMERI Avvertenza: questo è l inizio di un testo pensato come supporto al corso di Matematiche Complementari I ed ancora

Dettagli

L aritmetica degli insiemi infiniti Parte I

L aritmetica degli insiemi infiniti Parte I L aritmetica degli insiemi infiniti Parte I Stefano Baratella Versione L A TEX realizzata in collaborazione con Tullio Garbari 1 Prerequisiti La relazione di equipotenza tra insiemi. Definizione 1. Si

Dettagli

Strutture algebriche. Leggi di composizione. Leggi di composizione. Gruppi Insiemi di numeri Polinomi

Strutture algebriche. Leggi di composizione. Leggi di composizione. Gruppi Insiemi di numeri Polinomi Introduzione S S S S Le strutture algebriche sono date da insiemi con leggi di composizione binarie (operazioni) ed assiomi (proprietà) Una legge di composizione binaria è una funzione : I J K, una legge

Dettagli

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA A.A. 12/13, DISPENSA N. 6 Sommario. Il Teorema di Compattezza e alcune sue applicazioni: assiomatizzabilità e non-assiomatizzabilità di proprietà di strutture, e modelli

Dettagli

ESERCIZI PROPOSTI. Capitolo 5 MCD(15,5) = 15 5 =3. un unico sottogruppo di ordine d, cioè x 20/d = C d. , x 20/10 = x 2 = C 10. , x 20/4 = x 5 = C 4

ESERCIZI PROPOSTI. Capitolo 5 MCD(15,5) = 15 5 =3. un unico sottogruppo di ordine d, cioè x 20/d = C d. , x 20/10 = x 2 = C 10. , x 20/4 = x 5 = C 4 ESERCIZI PROPOSTI Capitolo 5 511 Determinare il periodo dell elemento x 320 del gruppo ciclico C 15 = x x 15 =1 Indicare tutti i generatori del sottogruppo x 320 Soluzione Dividiamo 320 per 15 Si ha 320

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA 1 FOGLIO 1

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA 1 FOGLIO 1 ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA 1 FOGLIO 1 Logica e connettivi logici Esercizio 0.1. Si costruiscano le tabelle di verità delle seguenti espressioni booleane; cioè, al variare dei valori di verit delle

Dettagli

Matematica per le scienze sociali Elementi di base. Francesco Lagona

Matematica per le scienze sociali Elementi di base. Francesco Lagona Matematica per le scienze sociali Elementi di base Francesco Lagona University of Roma Tre F. Lagona (francesco.lagona@uniroma3.it) 1 / 24 Outline 1 Struttura del corso 2 Algebra booleana 3 Algebra degli

Dettagli

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE ROBERTO GIAMBÒ 1. DEFINIZIONI E PRIME PROPRIETÀ In queste note saranno presentate alcune proprietà principali delle funzioni convesse di una variabile

Dettagli

1 Il Teorema della funzione implicita o del Dini

1 Il Teorema della funzione implicita o del Dini 1 Il Teorema della funzione implicita o del Dini Ricordiamo che dato un punto x R n, un aperto A R n che contiene x si dice intorno (aperto) di x. Teorema 1.1. (I Teorema del Dini) Sia f : A (aperto) R

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti Discutendo graficamente la disequazione x > 3 + x, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne

Dettagli

Complementi di Analisi Matematica Ia. Carlo Bardaro

Complementi di Analisi Matematica Ia. Carlo Bardaro Complementi di Analisi Matematica Ia Carlo Bardaro Capitolo 1 Elementi di topologia della retta reale 1.1 Intorni, punti di accumulazione e insiemi chiusi Sia x 0 IR un fissato punto di IR. Chiameremo

Dettagli

ESEMPIO Un esempio di insieme vuoto è l insieme dei numeri reali di quadrato 4. B A

ESEMPIO Un esempio di insieme vuoto è l insieme dei numeri reali di quadrato 4. B A TEORI DEGLI INSIEMI GENERLIT Un insieme è un ente costituito da oggetti. Il concetto di insieme e di oggetto si assumono come primitivi. Se un oggetto a fa parte di un insieme si dice che esso è un suo

Dettagli

Giovanna Carnovale. October 18, Divisibilità e massimo comun divisore

Giovanna Carnovale. October 18, Divisibilità e massimo comun divisore MCD in N e Polinomi Giovanna Carnovale October 18, 2011 1 Divisibilità e massimo comun divisore 1.1 Divisibilità in N In questa sezione introdurremo il concetto di divisibilità e di massimo comun divisore

Dettagli

Esercizi svolti di MD (prima parte)

Esercizi svolti di MD (prima parte) Esercizi svolti di MD (prima parte) F. Pugliese November 17, 2004 0.1 Notazioni N = {1, 2, 3,...} (numeri naturali); Z = {0, 1, 1, 2, 2,...} (numeri interi relativi); Q = { m n m Z, n Z\{0}} (numeri razionali);

Dettagli

1. Teoria degli insiemi

1. Teoria degli insiemi 1. Teoria degli insiemi Introduzione Il concetto di insieme è un concetto primitivo: possiamo dire che un insieme è una collezione di elementi. Indicheremo gli insiemi con lettere maiuscole A,B,... e gli

Dettagli

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi. CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi. CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni 1 1 Logica matematica Corsi Introduttivi - a.a. 2016/2017 2 Serve

Dettagli

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti.

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti. INSIEMI DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti. Esso è ben definito quando è chiaro se un oggetto appartiene o non appartiene all insieme stesso. Esempio. E possibile definire l insieme

Dettagli

04 - Numeri Complessi

04 - Numeri Complessi Università degli Studi di Palermo Scuola Politecnica Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 04 - Numeri Complessi Anno Accademico 2015/2016 M. Tumminello,

Dettagli

Numeri, Gruppi, Polinomi

Numeri, Gruppi, Polinomi Alessio Russo Numeri, Gruppi, Polinomi Un introduzione all Algebra II Edizione ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B

Dettagli

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Insiemi, relazioni

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Insiemi, relazioni Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Insiemi, relazioni Cristina Turrini UNIMI - 2015/2016 Cristina Turrini (UNIMI - 2015/2016) Elementi di Algebra e di Matematica Discreta 1 / 65 index Matematica

Dettagli

1. equivalenze e implicazioni logiche. Esercizio 1.2. Trovare le implicazioni che legano i seguenti enunciati (x, y R):

1. equivalenze e implicazioni logiche. Esercizio 1.2. Trovare le implicazioni che legano i seguenti enunciati (x, y R): . equivalenze e implicazioni logiche Esercizio.. Trovare le implicazioni che legano i seguenti enunciati (x, y R): () x < y, () x = y, () x y, () x y, () (x y) > 0. Osserviamo subito che (x y) > 0 equivale

Dettagli

1 Relazione di congruenza in Z

1 Relazione di congruenza in Z 1 Relazione di congruenza in Z Diamo ora un esempio importante di relazione di equivalenza: la relazione di congruenza modn in Z. Definizione 1 Sia X = Z, a,b Z ed n un intero n > 1. Si dice a congruo

Dettagli

LEZIONE 30. Se x = 1 si dice che x è un versore. Se poi y = (y 1,..., y n ) R n poniamo. Ricordiamo che vale la cosiddetta disuguaglianza triangolare

LEZIONE 30. Se x = 1 si dice che x è un versore. Se poi y = (y 1,..., y n ) R n poniamo. Ricordiamo che vale la cosiddetta disuguaglianza triangolare LEZIONE 30 30.1. Insiemi aperti e chiusi in R n. Nel corso di Analisi sono state introdotte alcune nozioni di topologia di R, come la nozione di aperto, di chiuso, di punto d accumulazione. Lo scopo di

Dettagli

Funzioni reali di variabile reale

Funzioni reali di variabile reale Funzioni reali di variabile reale Lezione per Studenti di Agraria Università di Bologna (Università di Bologna) Funzioni reali di variabile reale 1 / 50 Funzioni Definizione Sia A un sottoinsieme di R.

Dettagli

Esercizi di Algebra Commutativa Moduli 1 Tracce delle soluzioni

Esercizi di Algebra Commutativa Moduli 1 Tracce delle soluzioni Esercizi di Algebra Commutativa Moduli 1 Tracce delle soluzioni 1. Sia A un anello A 0. Provare che: A n A m m = n. Soluzione. Sia m A un ideale massimale. Sia m m = ma m e m n = ma n. Se ϕ : A m A n e

Dettagli

Matematica per l Economia Sottoinsieme L-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Bari 3) FUNZIONI. Giovanni Villani

Matematica per l Economia Sottoinsieme L-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Bari 3) FUNZIONI. Giovanni Villani Matematica per l Economia Sottoinsieme L-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Bari 3) FUNZIONI Giovanni Villani FUNZIONI Definizione 1 Assegnati due insiemi A e B, si definisce funzione

Dettagli

FUNZIONI. }, oppure la

FUNZIONI. }, oppure la FUNZIONI 1. Definizioni e prime proprietà Il concetto di funzione è di uso comune per esprimere la seguente situazione: due grandezze variano l una al variare dell altra secondo una certa legge. Ad esempio,

Dettagli

Successioni, massimo e minimo limite e compattezza in R

Successioni, massimo e minimo limite e compattezza in R Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per i Media Successioni, massimo e minimo limite e compattezza in R Massimo A. Picardello BOZZA 10.11.2011 21:24 i CAPITOLO 1 Successioni

Dettagli

Ordinali e cardinali Teoria assiomatica non formalizzata degli insiemi a cura di Franco Montagna

Ordinali e cardinali Teoria assiomatica non formalizzata degli insiemi a cura di Franco Montagna Ordinali e cardinali Teoria assiomatica non formalizzata degli insiemi a cura di Franco Montagna Avvertenza. Queste note costituiscono il contenuto di una breve lezione sugli insiemi e in particolare su

Dettagli

Richiami di teoria degli insiemi

Richiami di teoria degli insiemi Appartenenza Se A è un insieme con la notazione a A indichiamo che l elemento a appartiene ad A, con a A che non appartiene Spesso con la notazione {x x } dove con x si intende una certa proprietà per

Dettagli

SPAZI METRICI COMPLETI

SPAZI METRICI COMPLETI Capitolo 1 SPAZI METRICI COMPLETI Sia dato uno spazio metrico (X, d). Definizione 1.1 Una successione {x n } si dice successione di Cauchy se ε > 0 n 0 n, m n 0 = d(x n x m ) < ε (1.1) Esercizio 1.1 Dimostrare

Dettagli

DEFINIZIONE DI INSIEME

DEFINIZIONE DI INSIEME ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI PROF.SSA ROSSELLA PISCOPO Indice 1 DEFINIZIONE DI INSIEME ------------------------------------------------------------------------------------------------ 3 2 METODI DI

Dettagli

POLINOMI. (p+q)(x) = p(x)+q(x) (p q)(x) = p(x) q(x) x K

POLINOMI. (p+q)(x) = p(x)+q(x) (p q)(x) = p(x) q(x) x K POLINOMI 1. Funzioni polinomiali e polinomi Sono noti campi infiniti (es. il campo dei complessi C, quello dei reali R, quello dei razionali Q) e campi finiti (es. Z p la classe dei resti modp con p numero

Dettagli

Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI

Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI È ben noto che in VO 3 si possono considerare strutture più ricche di quella di spazio vettoriale; si pensi in particolare all operazioni di prodotto scalare di vettori.

Dettagli

INSIEMI E RELAZIONI. 1. Insiemi e operazioni su di essi

INSIEMI E RELAZIONI. 1. Insiemi e operazioni su di essi INSIEMI E RELAZIONI. Insiemi e operazioni su di essi Il concetto di insieme è primitivo ed è sinonimo di classe, totalità. Sia A un insieme di elementi qualunque. Per indicare che a è un elemento di A

Dettagli

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Anno Accademico 2013/2014

Dettagli

Il sistema dei numeri reali

Il sistema dei numeri reali Il sistema dei numeri reali Appunti per il corso di Analisi Matematica 1, C.L. Matematica e C.L. Fisica, Università di Parma a.a. 015/16 Marino Belloni & Stefano Panizzi 1 Relazioni d ordine Dato un insieme

Dettagli

Le derivate parziali

Le derivate parziali Sia f(x, y) una funzione definita in un insieme aperto A R 2 e sia P 0 = x 0, y 0 un punto di A. Essendo A un aperto, esiste un intorno I(P 0, δ) A. Preso un punto P(x, y) I(P 0, δ), P P 0, possiamo definire

Dettagli

IL LINGUAGGIO MATEMATICO

IL LINGUAGGIO MATEMATICO 1 Lezioni 1-2 Connettivi logici IL LINGUAGGIO MATEMATICO (non); (e); (oppure); = (se...allora/...implica...); (...se e solo se...) Quantificatori (per ogni);... :... (esiste...tale che...) Proposizioni

Dettagli

In queste pagine si richiama la definizione secondo Peano dell'insieme. Per la comprensione del testo sono richieste alcune nozioni elementari su

In queste pagine si richiama la definizione secondo Peano dell'insieme. Per la comprensione del testo sono richieste alcune nozioni elementari su I NUMERI NATURALI In queste pagine si richiama la definizione secondo Peano dell'insieme N = {0, 1, 2,...} dei numeri naturali; successivamente si introducono le operazioni di addizione e moltiplicazione

Dettagli

CAPITOLO 6. Polinomi. (f(0), f(1),..., f(n),... ).

CAPITOLO 6. Polinomi. (f(0), f(1),..., f(n),... ). CAPITOLO 6 Polinomi I polinomi compaiono già nella scuola media; tuttavia il modo in cui sono presentati è spesso lacunoso. Cercheremo in questo capitolo di fondare la teoria dei polinomi su basi più solide.

Dettagli

Esercizi sul Principio d Induzione

Esercizi sul Principio d Induzione AM110 - ESERCITAZIONI I - II - 4 OTTOBRE 01 Esercizi sul Principio d Induzione Esercizio svolto 1. Dimostrare che per ogni n 1, il numero α(n) := n 3 + 5n è divisibile per 6. Soluzione. Dimostriamolo usando

Dettagli

APPUNTI DI ALGEBRA PER IL CORSO DI ALGEBRA E GEOMETRIA

APPUNTI DI ALGEBRA PER IL CORSO DI ALGEBRA E GEOMETRIA APPUNTI DI ALGEBRA PER IL CORSO DI ALGEBRA E GEOMETRIA LUCIA ALESSANDRINI 1. Numeri 1.1 I numeri naturali. Indichiamo con N l insieme dei numeri naturali: N := {0, 1, 2, 3,... }. Questi numeri, le operazioni

Dettagli

TEORIA DEI NUMERI. 1. Numeri naturali, interi relativi e principi d induzione

TEORIA DEI NUMERI. 1. Numeri naturali, interi relativi e principi d induzione TEORIA DEI NUMERI. Numeri naturali, interi relativi e principi d induzione Le proprietà dell insieme N = {0,, 2, } dei numeri naturali possono essere dedotte dai seguenti assiomi di Peano:. C è un applicazione

Dettagli

RETICOLI. Definizione 1.1 (Reticolo). Un reticolo è un insieme (parzialmente) ordinato S tale che, per ogni a, b S, esistono inf(a, b) e sup(a, b).

RETICOLI. Definizione 1.1 (Reticolo). Un reticolo è un insieme (parzialmente) ordinato S tale che, per ogni a, b S, esistono inf(a, b) e sup(a, b). G. Pareschi RETICOLI 1. Reticoli come insiemi parzialmente ordinati In questa sezione riprendiamo le nozioni sulle relazioni d ordine. In particolare, ci occuperemo dei reticoli, che non sono altro che

Dettagli

Unità Didattica N 2 Le Funzioni Univoche Sintesi 1

Unità Didattica N 2 Le Funzioni Univoche Sintesi 1 Unità Didattica N Le Funzioni Univoche Sintesi 1 Unità Didattica N Le funzioni univoche 01) Definizione di applicazione o funzione o mappa 0) Classificazione delle funzioni numeriche 03) Insieme di definizione

Dettagli

DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI

DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI FACOLTA' DI ECONOMIA UNIVERSITA DELLA CALABRIA Corso di Modelli Matematici per l Azienda a.a. 2011-2012 DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI Prof. Fabio Lamantia INSIEMI INSIEME= gruppo di oggetti

Dettagli

LEZIONE 4. { x + y + z = 1 x y + 2z = 3

LEZIONE 4. { x + y + z = 1 x y + 2z = 3 LEZIONE 4 4.. Operazioni elementari di riga. Abbiamo visto, nella precedente lezione, quanto sia semplice risolvere sistemi di equazioni lineari aventi matrice incompleta fortemente ridotta per righe.

Dettagli

GLI INSIEMI. Laboratorio per apprendimenti logico - matematici. Dispensa a cura del prof. Domenico Perrone Maggio 2005

GLI INSIEMI. Laboratorio per apprendimenti logico - matematici. Dispensa a cura del prof. Domenico Perrone Maggio 2005 GLI INSIEMI Laboratorio per apprendimenti logico - matematici Dispensa a cura del prof. Domenico Perrone Maggio 2005 1 I problemi Perché gli Insiemi? Cos è un insieme? Cantor, Frege, Russell Quale ruolo

Dettagli

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0.

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0. Elementi di Algebra e Logica 2008. Esercizi 4. Gruppi, anelli e campi. 1. Determinare la tabella additiva e la tabella moltiplicativa di Z 6. (a) Verificare dalla tabella moltiplicativa di Z 6 che esistono

Dettagli

Nozioni introduttive e notazioni

Nozioni introduttive e notazioni Nozioni introduttive e notazioni 1.1 Insiemi La teoria degli insiemi è alla base di tutta la matematica, in quanto ne fornisce il linguaggio base e le notazioni. Definiamo un insieme come una collezione

Dettagli

Appunti del corso Elementi di Algebra da un Punto di Vista Superiore

Appunti del corso Elementi di Algebra da un Punto di Vista Superiore Appunti del corso Elementi di Algebra da un Punto di Vista Superiore tenuto dal Prof. Libero Verardi Università di Bologna - Anno Accademico 2013/2014 Michele Santa Maria Indice 1 24/02/2014 5 1.1 Introduzione

Dettagli

Elementi di Algebra Lineare Applicazioni lineari

Elementi di Algebra Lineare Applicazioni lineari Elementi di Algebra Lineare Applicazioni lineari Cristina Turrini UNIMI - 2015/2016 Cristina Turrini (UNIMI - 2015/2016) Elementi di Algebra Lineare 1 / 18 index Applicazioni lineari 1 Applicazioni lineari

Dettagli

ALGEBRA I: CARDINALITÀ DI INSIEMI

ALGEBRA I: CARDINALITÀ DI INSIEMI ALGEBRA I: CARDINALITÀ DI INSIEMI 1. PROCESSI E COSTRUZIONI INFINITE Molte volte, in matematica, c è la necessità di ripetere una data costruzione infinite volte. In tale situazione è spesso necessario

Dettagli

C.L. Informatica, M-Z Bari, 12 Gennaio 2016 Traccia: 1

C.L. Informatica, M-Z Bari, 12 Gennaio 2016 Traccia: 1 Bari, 2 Gennaio 206 Traccia: Esercizio. Scrivere la definizione di funzione suriettiva. Dimostrare che la composizione di due funzioni suriettive è una funzione suriettiva. Esercizio 2. () Stabilire se

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 5 a.a Soluzioni

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 5 a.a Soluzioni Corso di Laurea in Matematica Geometria 2 Foglio di esercizi n. 5 a.a. 2015-16 Soluzioni Gli esercizi sono presi dal libro di Manetti. Per svolgere questi esercizi, studiare con cura i paragrafi 10.1,

Dettagli

Esempi. La successione {cos n} è limitata; {n ¾ } è limitata inferiormente ma non è limitata superiormente, quindi non è limitata.

Esempi. La successione {cos n} è limitata; {n ¾ } è limitata inferiormente ma non è limitata superiormente, quindi non è limitata. Analisi 2 Successioni numeriche -1- ÔÔÙÒØ Ô Ö Ð ÓÖ Ó Ò Ð ¾ º ËÙ ÓÒ ÒÙÑ Ö Proposizione (unicità del limite). Se {a n } è convergente, allora il limite è unico. Dimostrazione. Supponiamo che la tesi sia

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 2 a.a Soluzioni

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 2 a.a Soluzioni Corso di Laurea in Matematica Geometria 2 Foglio di esercizi n. 2 a.a. 2015-16 Soluzioni Gli esercizi sono presi dal libro di Manetti. Per svolgere questi esercizi, studiare con cura i paragrafi 3.5, 3.6,

Dettagli

COPPIE DI VARIABILI ALEATORIE

COPPIE DI VARIABILI ALEATORIE COPPIE DI VAIABILI ALEATOIE E DI NADO 1 Funzioni di ripartizione congiunte e marginali Definizione 11 Siano X, Y va definite su uno stesso spazio di probabilità (Ω, F, P La coppia (X, Y viene detta va

Dettagli

Verso il concetto di funzione

Verso il concetto di funzione Verso il concetto di funzione Il termine funzione già appare in alcuni scritti del matematico Leibniz (1646-1716). Tuttavia, in un primo momento tale termine venne usato in riferimento a espressioni analitiche

Dettagli

Cenni di programmazione ricorsiva. Appunti per gli studenti di Programmazione I e Laboratorio (corsi A-B)

Cenni di programmazione ricorsiva. Appunti per gli studenti di Programmazione I e Laboratorio (corsi A-B) Cenni di programmazione ricorsiva Appunti per gli studenti di Programmazione I e Laboratorio (corsi A-B) Corso di Laurea in Informatica Università di Pisa A.A. 2009/10 R. Barbuti, P. Mancarella Indice

Dettagli

CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA

CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA 1 LE BASI FONDAMENTALI INSIEMI INSIEMI NUMERICI (naturali, interi, razionali e reali) CALCOLO LETTERALE RICHIAMI DI TRIGONOMETRIA I NUMERI COMPLESSI ELEMENTI DI GEOMETRIA

Dettagli

Corso di Elementi di Informatica Anno accademico 2015/16

Corso di Elementi di Informatica Anno accademico 2015/16 Corso di Laurea triennale in Ingegneria Navale in condivisione con Corso di Laurea triennale in Ingegneria Chimica (matr. P-Z) Corso di Elementi di Informatica Anno accademico 2015/16 Docente: Ing. Alessandra

Dettagli

Numeri cardinali. Definizione 1.1 Due insiemi A e B, non vuoti, si dicono equipotenti, e si scrive A B, se esiste un applicazione f : A B biunivoca.

Numeri cardinali. Definizione 1.1 Due insiemi A e B, non vuoti, si dicono equipotenti, e si scrive A B, se esiste un applicazione f : A B biunivoca. Numeri cardinali 1 Insiemi equipotenti e cardinalità Partiamo da un semplice esempio. Sia A = {a, b, c, d, e, f} l insieme delle prime sei lettere dell alfabeto. Che tipo di operazione facciamo per concludere

Dettagli

Università degli studi di Verona Corso di laurea in Informatica Prova scritta di Algebra 3 settembre 2002

Università degli studi di Verona Corso di laurea in Informatica Prova scritta di Algebra 3 settembre 2002 Prova scritta di Algebra settembre 2002 1) Si consideri il sottoinsieme del gruppo Q \{0} dei numeri razionali non nulli rispetto alla moltiplicazione: { m X = n } m 0, n Si dimostri che X è un sottosemigruppo;

Dettagli

Prodotto elemento per elemento, NON righe per colonne Unione: M R S

Prodotto elemento per elemento, NON righe per colonne Unione: M R S Relazioni binarie Una relazione binaria può essere rappresentata con un grafo o con una matrice di incidenza. Date due relazioni R, S A 1 A 2, la matrice di incidenza a seguito di varie operazioni si può

Dettagli

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13)

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) DISPENSA N. 4 Sommario. Dimostriamo il Teorema di Completezza per il Calcolo dei Predicati del I ordine. 1. Teorema di Completezza Dimostriamo il Teorema

Dettagli

Piccolo teorema di Fermat

Piccolo teorema di Fermat Piccolo teorema di Fermat Proposizione Siano x, y Z, p N, p primo. Allora (x + y) p x p + y p (mod p). Piccolo teorema di Fermat Proposizione Siano x, y Z, p N, p primo. Allora (x + y) p x p + y p (mod

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica. Geometria. a.a Canale 3 Prof. P. Piazza Magiche notazioni

Corso di Laurea in Fisica. Geometria. a.a Canale 3 Prof. P. Piazza Magiche notazioni Corso di Laurea in Fisica. Geometria. a.a. 23-4. Canale 3 Prof. P. Piazza Magiche notazioni Siano V e W due spazi vettoriali e sia T : V W un applicazione lineare. Fissiamo una base B per V ed una base

Dettagli

17. Il teorema di Radon-Nikodym.

17. Il teorema di Radon-Nikodym. 17. Il teorema di Radon-Nikodym. Nel Capitolo 13 (n. 13.10) abbiamo introdotto il concetto di misura con segno dotata di densità rispetto ad una data misura µ. In questo capitolo ci occupiamo della ricerca

Dettagli

0.1 Spazi Euclidei in generale

0.1 Spazi Euclidei in generale 0.1. SPAZI EUCLIDEI IN GENERALE 1 0.1 Spazi Euclidei in generale Sia V uno spazio vettoriale definito su R. Diremo, estendendo una definizione data in precedenza, che V è uno spazio vettoriale euclideo

Dettagli

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 76-93

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 76-93 Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 76-93 5. Funzioni continue Soluzione dell Esercizio 76. Osserviamo che possiamo scrivere p() = n (a n + u()) e q() = m (b m + v()) con lim

Dettagli

DI CHE COSA SI OCCUPA LA LOGICA

DI CHE COSA SI OCCUPA LA LOGICA Di Emily Rinaldi DI CHE COSA SI OCCUPA LA LOGICA La logica si occupa dell esattezza dei ragionamenti Nei tempi antichi solo verbale. Nell epoca moderna la logica viene applicata per l ordinamento sistemazione

Dettagli

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale FUNZIONI Siano X e Y due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in Y è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al piú un elemento in Y. X Y Def. L insieme Y è detto codominio

Dettagli

Matematica. Funzioni. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Matematica. Funzioni. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica Matematica Funzioni Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica Le Funzioni e loro caratteristiche Introduzione L analisi di diversi fenomeni della natura o la risoluzione di problemi

Dettagli

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari Sommario Proprietà dell estremo superiore per R... 2 Definitivamente... 2 Successioni convergenti... 2 Successioni monotone... 2 Teorema di esistenza del limite

Dettagli