Esercizi sul Calcolo Proposizionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercizi sul Calcolo Proposizionale"

Transcript

1 Esercizi sul Calcolo Proposizionale Francesco Sborgia Matricola: December 7,

2 Esercizio 1 Per ogni formula A dimostrare che ρ(a) = min{n A F n } Definizione 1. Ricordiamo che, dato un linguaggio L si definisce per ricorsione la successione F n come: { F 0 = L F n+1 = F n { A A Fn } {A B, A B, A B, A B A, B F n } Inoltre, data una formula A, si definisce il rango di A come: 0 se A è una variabile ρ(a) = ρ(b) + 1 se A = B max{ρ(b), ρ(c)} + 1 se A {B C, B C, B C, B C} Soluzione. Data la natura ricorsiva delle definizioni ragioniamo per induzione sulle due disuguaglianze. n = 0) Nel caso base dimostriamo l uguaglianza, infatti: ρ(a) = 0 A è una variabile A L A F 0 quindi ρ(a) = 0 se e solo se 0 è il minimo n per cui A F n ) Supponiamo di aver mostrato che per ogni formula B con n ρ(b), ρ(b) min{m A F m }, in particolare quindi B F n. Consideriamo A tale che ρ(a) = n + 1, abbiamo due possibilità: A = B ρ(b) = n B F n A F n+1 n + 1 min{m A F m } A {B C, B C, B C, B C} max{ρ(b), ρ(c)} = n B, C F n per induzione A {B C, B C, B C, B C B, C F n } F n+1 ) Supponiamo per ipotesi induttiva che per ogni formula B F n /F n 1 si abbia ρ(b) n, in particolare ρ(b) n per ogni B F n e consideriamo una formula A F n+1 \F n, come sopra si hanno due possibilità: A = B B F n ρ(b) n ρ(a) = ρ(b) + 1 n + 1 A {B C, B C, B C, B C B, C F n } ρ(b) n e ρ(c) n max{ρ(b), ρ(c)} n ρ(a) = max{ρ(b), ρ(c)} + 1 n + 1 2

3 Esercizio 2 Sia A una formula di rango n. Dimostrare che, se k è il numero di connettivi che vi compaiono, allora n k 2 n 1 Soluzione. Ragioniamo di nuovo per induzione: n = 0) Se A è una variabile, in A non compaiono connettivi, quindi k = 0 e vale 0 = n k 2 n 1 = 0 n n + 1) Supponiamo la tesi vera per formule di rango n e consideriamo A di rango n + 1. Si hanno due casi: A = B, sia k il nuero di connettivi che compaiono in B allora in A compaiono k + 1 connettivi e per ipotesi induttiva: n k 2 n 1 n + 1 k + 1 2k (2 n 1) + 1 = 2 n+1 1 A {B C, B C, B C, B C} e possiamo supporre senza perdita di generalità che ρ(c) ρ(b) = n, allora, detti k e h il numero di connettivi presenti rispettivamente in B e C, il numero di connettivi in A è k + h + 1 e per ipotesi induttiva: mentre h soddisfa: di conseguenza: n k 2 n 1 0 h 2 n 1 n = n + 1 k + h (2 n 1) + 1 = 2 n+1 1 3

4 Esercizio 3 Dimostrare che per ogni funzione f: f : F un({1,..., n}, {F, V}) {F, V} esiste una formula A nelle variabili X 1,..., X n tale che f coincide con la sua tavola di verità τ A Dimostrazione. Definiamo T n = F un (F un ({1,..., n}, {F, V}), {F, V}). Dimsotriamo la tesi per induzione sul numero di variabili: n = 1) T 1 è composto di 4 elementi distinti corrispondenti alle tavole di verità delle seguenti formule: X 1 X 1 corrisponde alla funzione costantemente vera; X 1 X 1 corrisponde all identità; X 1 ; X 1 X 1 che è la costante F. n n + 1) Supponiamo di aver individuato per ciascun elemento di T n la rispettiva formula nelle variabili X 1,..., X n e fissiamo una f T n+1. Consideriamo: g := f {Xn+1 =V} T n h := f {Xn+1 =F} T n Per ipotesi induttiva esistono B(X 1,..., X n ) e C(X 1,..., X n ) tali che τ B τ C = h, possiamo quindi costruire la formula: = g e A(X 1,..., X n+1 ) = (B(X 1,..., X n ) X n+1 ) (C(X 1,..., X n ) X n+1 ) Per provare la tesi basta dimostrare che f = τ A, per questo ci può aiutare il seguente: Lemma 1. Siano D = D 1 D 2 un dominio con D 1 D 2 = e g : D 1 Y, h : D 2 Y due funzioni, allora esiste una unica funzione f : D Y tale che f D1 g e f D2 h infatti A(X 1,... X n, V/X n+1 ) = B(X 1,... X n ) e A(X 1,... X n, F/X n+1 ) = C(X 1,... X n ), di conseguenza: e quindi per unicità τ A f τ A {Xn+1 =V} = τ B = g τ A {Xn+1 =F} = τ C = g 4

5 Scanned by CamScanner

6 Scanned by CamScanner

7 Proof. Compariamo velocemente le tavole di verità: 1. Proprietà associative Le due formule sono vere se e solo se A, B e C sono vere; Le due formule sono false se e solo se A, B e C sono false; 2. Proprietà distributive A B C A (B C) (A B) (A C) A (B C) (A B) (A C) V V V V V V V V V F V V V V V F V V V V V V F F F F V V F V V F F V V F V F F F F F F F V F F F F F F F F F F F 3. Leggi di De Morgan A B (A B) A B (A B) A B V V F F F F V F V V F F F V V V F F F F V V V V 4. Contronominale Abbiamo già visto la proprietà 5, possiamo usarla per vedere che 5. Vista; A B A B B A B A 6. A B (A B) (B A) (A B) A B A B A B (A B) (B A) (A B) (A B) V V V V F V F F F V F V F F V F F V V F quindi la terza formula è, in realtà, equivalente alla negazione delle prime due. 7. A B A B A B 8. A B ( A B) ( A B) 7

8 Definizione 2. Se A è una formula e A 1,... A n sono sue sottoformule, si denota con: A(B 1 /A 1,..., B n /A n ) la formula ottenuta rimpiazzando in A tutte le occorrenze di A 1 con B 1, poi rimpiazzando nella formula così ottenuta tutte le occorrenze di A 2 con B 2 e così via. Teorema 1 (di Sostituzione). Siano A 1,... A n sottoformule della formula A. Se A i B i per ogni i, allora A(B 1 /A 1,..., B n /A n ) A Dimsotrazione. Per induzione sulla costruzione di A: Base) A = X F 0 allora, data B X si ha naturalmente A(B/X) = B X = A A = C) Supponiamo che per ogni sottoformula di A vale la tesi. Siano {A i } n i=1 sottoformule di A, se per ogni indice i, A i C, allora A i è sottoformula di C, quindi A(B 1 /A 1,..., B n /A n ) = C(B 1 /A 1,..., B n /A n ) C = A Se invece per un indice j vale A j = C si ha A(B j /A j ) = B j C = A A = C D) Supponiamo nuovamente che per ogni sottoformula di A valga la tesi. Siano {A i } n i=1 sottoformule di A, per ciascun indice i abbiamo due possibilità: A i {C, D}, allora A i è una sottoformula di C o D (o entrambe) e quindi A(B i /A i ) C(B i /A i ) D(B i /A i ) C D A A i = C = D allora A(B i /A i ) C D A A i = C e A i sottoformula di D allora A(B i /A i ) C D(B i /A i ) C D A Per gli altri connettivi binari si ripete il ragionamento fatto per. 8

9 Scanned by CamScanner

10 Esercizio 9 a) Dimostrare che per ogni formula A esiste una formula B A nella quale compaiono i soli connettivi e. b) Dimostrare che la proprietà enunciata al punto a vale anche considerando i connettivi: e e c) Dimostrare che la proprietà non vale considerando i connettivi: e e e e d) Definiamo l operatore binario con la tavola di verità: A B A B V V F V F F F V F F F V Dimostrare che per ogni formula A esiste una formula B A nella quale compare il solo connettivo. Proof. a) Definiamo B l insieme delle formule in cui compaiono solo i connettivi e e definiamo C (B) = {A Form(L) B B t.c. A B}. Per vedere che C (B) = Form(L) mi basta verificare che, per ogni scelta delle formule A, B C (B) le seguenti formule stanno in C (B): A B ( A B) C (B); A B B ( A) C (B); A B (A B) (B A) C (B) perchè e ci stanno. Per induzione sulla costruzione della formula quindi C (B) = Form(L); b) Sia come sopra C l insieme delle formule in cui compaiono solo i connettivi e e definiamo C (C) = {A Form(L) C C t.c. A C}. Per ogni scelta delle formule A, B C (C) vediamo che A B ( A B) C (C), ne ricaviamo quindi che C (C) C (B) Form(L); 10

11 Se D è l insieme delle formule in cui compaiono solo i connettivi e e C (D) = {A Form(L) D D t.c. A D}, come sopra ci basta verificare che per ogni scelta delle formule A, B C (D) A B C (D): e quindi C (D) C (B) Form(L); A B A B) c) Consideriamo una variabile X e un assegnamento I tale che I(X) = V, definiamo F (X) come l insieme delle formule che contengono la sola variabile X e i soli connettivi e, allora per ogni A F (X) I(A) = V mentre I( X) = F, quindi la proprietà non vale; Ragionando in maniera identica si dimostra che il controesempio vale ache per i connettivi e e per e ; L ultimo caso, al contrario, merita una trattazione a parte. Sia H(X, Y ) l insieme delle formule in cui compaiono i soli connettivi e e le sole variabili X e Y, per ogni elemento di H(X, Y ) esistono 4 distinte interpretazioni al variare degli assegnamenti sulle due variabili. Vediamo il seguente: Lemma 2. Fissata H H(X, Y ): #{α : {X, Y } {F, V} ˆα(H) = V} 0 (mod 2) Dimostrazione Lemma. Consideriamo la successione: { H 0 (X, Y ) = {X, Y } H n+1 (X, Y ) = H n (X, Y ) {A B A, B H n (X, Y )} { A A H n (X, Y )} allora H(X, Y ) = H n (X, Y ) e possiamo dimostrare il lemma per induzione: n = 0) H = X è indipendente da Y quindi ho due assegnamenti delle variabili X e Y per cui H è vero, analogamente nel caso H = Y ; n n + 1) H H n+1 H n, allora H = A oppure H = A B con A e B in H n, quindi per ipotesi induttiva: #{α : {X, Y } {F, V} ˆα(A) = V} = a 0 (mod 2) quindi #{α : {X, Y } {F, V} ˆα(B) = V} = b 0 (mod 2) mentre nel secondo caso: #{α ˆα( A) = V} = 4 a 0 (mod 2) 11

12 {α ˆα(A B) = V} = {α ˆα(A) = ˆα(B)} se il numero di interpretazioni in cui A e B assumono lo stesso valore fosse dispari, per parità sarebbe dispari anche il suo complementare, quindi a e b non potrebbero avere la stessa parità contro le ipotesi. In conseguenza del lemma, la formula X Y assume il valore V solo in un caso e quindi non può essere logicamente equivalente a una formula in H(X, Y ). d) Definiamo F l insieme delle formule in cui compare il solo connettivo e C (F) = {A Form(L) F F t.c. A F} Mostriamo che C (F) C (C) Form(L). Per come abbiamo definito C per ottenere la tesi basterà dimostrare che le seguenti formule stanno in F: A A A A B A B = (A A) (B B) 12

13 Esercizio 10 Dimostrare che ogni formula è logicamente equivalente ad una formula DNF e ad una formula CNF. Definizione 3. Si dice letterale una variabile proposizionale X o la sua negazione X. Una formula si dice in forma normale disgiuntiva (DNF) se è una disgiunzione di congiunzioni di letterali; si dice in forma normale congiuntiva (CNF) se è una congiunzione di disgiunzioni di letterali. Dimostrazione. Mostreremo dapprima che ogni formula DNF è logicamente equivalente a una formula CNF e viceversa, per concludere basterà dimostrare che ogni formula è logicamente equivalente a una formula DNF o CNF e sfruttare l uguaglianza mostrata all inizio. DNF = CNF) Vogliamo mostrare che per ogni A DNF, A CNF e A DNF e che per ogni B CNF, B DNF. Dalle definizioni A = A 1... A n e A i = k i j=1 L(i) j B = B 1... B n e B i = k i j=1 L(i) j. dove L (i) j è un letterale e n = 1, k = 1) A è un letterale allora A e la sua negazione sono sia CNF che DNF; n = 1, k > 1) A = k L j=1 j allora A = k L j=1 j che è in forma CNF con n = 1, se inoltre consideriamo ciascun L j come una disgiunzione banale di letterali A è anche in forma DNF. Viceversa se B = k L j=1 j allora B = k L j=1 j è in forma DNF; n > 1) Nel caso generale possiamo limitarci a considerare n = 2: Sia A = A 1 A 2 e per ciascun i, A i = k i j=1 L(i) j, allora A i = k i j=1 ( L(i) j, per k1 ) ( k2 ) cui A = A 1 A 2 = j=1 L(1) j h=1 L(2) h che è in forma CNF, inoltre, applicando la proprietà distributiva otteniamo: A = j,h ( ) L (1) j L (2) h DNF Viceversa se B = B 1 B 2 e per ciascun i, A i = k i j=1 L(i) j, allora B = B 1 B 2 e per il punto precedente sappiamo che B 1 e B 2 sono congiunzioni di letterali, quindi B è DNF. Form(L) = DNF = CNF ) Dimostriamo per induzione che ciascun F n è contenuto in DNF o CNF: n = 0) F 0 è costituito dalle variabili, che sono letterali e stanno quindi in DNF e in CNF; 13

14 n n + 1) Supponiamo che F n è contenuto in DNF o CNF e sia A F n+1 \F n. Se A = B, B F n per ipotesi induttiva B DNF ma allora abbiamo già visto che A = B CNF e in DNF; Se A = B C con B, C F n sappiamo che esistono B, C CNF tali che B B e C C allora per il teorema di sostituzione: A A(C /C, D /D) = C D CNF Possiamo concludere osservando che ogni formula è logicamente equivalente a una formula in cui compaiono i connettivi e, cioè DNF = C (C) come era stato definito nel precedente esercizio e quindi DNF = C (C) = Form(L). 14

15 Esercizio 11 Verificare le seguenti implicazioni logiche, dove A e B sono formule qualunque: (1) (A B) = A; (2) A = (A B); (3) Se A = B e B = C, allora A = C; (4) A = B se e solo se B = A Soluzione. (1) In ogni interpretazione I in cui I(A B) è vera, I(A) deve essere necessariamente vera; (2) In ogni interpretazione in cui A è vera A B risulta vera; (3) Se nella interpretazione I risulta I(A) = V dalla prima implicazione logica segue che I(B) = V e dalla seconda implicazione abbiamo I(C) = V; (4) Per la proprietà contronominale dimostrata nell esercizio 7 le formule A B e B A sono logicamente equivalenti, quindi A B è una tautologia se e solo se B A è una tautologia. 15

16 Esercizio 12 Stabilire se ciascuna delle seguenti proprietà è vera per ogni scelta delle formule A, B e C. 1. Se A = B e A = C, allora A = (B C); 2. Se A = (B C) allora A = B e A = C; 3. Se A = C o B = C, allora (A B) = C; 4. Se (A B) = C allora A = C o B = C; 5. Se A = B e A = C, allora B = C; 6. Se A = B e A = (B C), allora A = C. Soluzione. 1. Se A è vera nell interpretazione I allora per ipotesi B e C sono vere nell interpretazione I, quindi I(B C) = V ; 2. Se A è vera nell interpretazione I allora per ipotesi B C sono vere nell interpretazione I, ma osservando la tavola di verità, questo succede solo quando I(B) = V e I(C) = V ; 3. Se A B è vera nell interpretazione I allora almeno una tra A e B è vera nell interpretazione I, per ipotesi quindi C è vera nell interpretazione I; 4. Se I è una interpretazione che rende vera A allora in I è vera A B per ogni formula B, allora C è vera in I, analogamente se I rende vera B allora rende vera A B e quindi rende vera anche C; 5. Sia A = C = X e B una tautologia: chiaramente A = B e A = C. Se per assurdo B = C, poichè ogni interpretazione rende vera B avremmo che C sarebbe una tautologia. Assurdo. 6. Se A è vera nell interpretazione I, allora sono vere B e B C, allora per Modus Ponens I(C) = V. 16

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1 Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1 Esercizio 1.12 Per dimostrare che per ogni funzione esiste una formula in cui compaiono le variabili tale che la corrispondente

Dettagli

Esercizi di Logica Matematica (parte 2)

Esercizi di Logica Matematica (parte 2) Luca Costabile Esercizio 317 Esercizi di Logica Matematica (parte 2) Dimostro per induzione sulla costruzione del termine : - Supponiamo che sia una variabile :, - Supponiamo che sia una variabile diversa

Dettagli

Esercitazioni per il corso di Logica Matematica

Esercitazioni per il corso di Logica Matematica Esercitazioni per il corso di Logica Matematica Luca Motto Ros 02 marzo 2005 Nota importante. Queste pagine contengono appunti personali dell esercitatore e sono messe a disposizione nel caso possano risultare

Dettagli

ESERCIZI DI LOGICA MATEMATICA A.A Alessandro Combi

ESERCIZI DI LOGICA MATEMATICA A.A Alessandro Combi ESERCIZI DI LOGICA MATEMATICA A.A. 2015-16 Alessandro Combi Esercizio 1.7 Per ogni formula A, dimostrare che ρ(a) = min{n A F n } Soluzione: Chiamo rank(a) = min{n A F n }. Bisogna provare che rank segue

Dettagli

IL CALCOLO DEL PRIMO ORDINE. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2010/11 Andrea Corradini, Paolo Mancarella

IL CALCOLO DEL PRIMO ORDINE. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2010/11 Andrea Corradini, Paolo Mancarella IL CALCOLO DEL PRIMO ORDINE Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2010/11 Andrea Corradini, Paolo Mancarella ANCORA SU SISTEMI DI DIMOSTRAZIONE (PROOF SYSTEMS) Dato un insieme di formule, un sistema

Dettagli

LOGICA PER LA PROGRAMMAZIONE a.a. 2016/17 Seconda esercitazione - 11/10/16 - Soluzioni Proposte

LOGICA PER LA PROGRAMMAZIONE a.a. 2016/17 Seconda esercitazione - 11/10/16 - Soluzioni Proposte LOGICA ER LA ROGRAMMAZIONE a.a. 2016/17 Seconda esercitazione - 11/10/16 - Soluzioni roposte 1. Nei seguenti passi di dimostrazione, indicare il connettivo logico corretto da sostituire a? applicando il

Dettagli

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione Logica per la Programmazione Lezione 4 Dimostrazione di Implicazioni Tautologiche Principio di sostituzione per l implicazione Occorrenze positive e negative Altre tecniche di dimostrazione Forme Normali

Dettagli

LOGICA DEL PRIMO ORDINE: PROOF SYSTEM. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013/14 Andrea Corradini

LOGICA DEL PRIMO ORDINE: PROOF SYSTEM. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013/14 Andrea Corradini LOGICA DEL PRIMO ORDINE: PROOF SYSTEM Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013/14 Andrea Corradini LOGICA DEL PRIMO ORDINE: RIASSUNTO Sintassi: grammatica libera da contesto (BNF), parametrica rispetto

Dettagli

Esercitazioni per il corso di Logica Matematica

Esercitazioni per il corso di Logica Matematica Esercitazioni per il corso di Logica Matematica Luca Motto Ros 27 febbraio 2005 Nota importante. Queste pagine contengono appunti personali dell esercitatore e sono messe a disposizione nel caso possano

Dettagli

LOGICA MATEMATICA. Mauro Di Nasso

LOGICA MATEMATICA. Mauro Di Nasso LOGICA MATEMATICA Mauro Di Nasso N.B. Questa è una prima versione, ancora incompleta e con diverse parti da rivedere. Ogni suggerimento su eventuali correzioni/integrazioni è il benvenuto. CAPITOLO 1

Dettagli

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione Logica del Primo Ordine: Motivazioni, Sintassi e Interpretazioni Logica per la Programmazione Lezione 7 Formule Valide, Conseguenza Logica Proof System per la Logica del Primo Ordine Leggi per i Quantificatori

Dettagli

RISOLUZIONE IN LOGICA PROPOSIZIONALE. Giovanna D Agostino Dipartimento di Matemaica e Informatica, Università di Udine

RISOLUZIONE IN LOGICA PROPOSIZIONALE. Giovanna D Agostino Dipartimento di Matemaica e Informatica, Università di Udine RISOLUZIONE IN LOGICA PROPOSIZIONALE Giovanna D Agostino Dipartimento di Matemaica e Informatica, Università di Udine 1. Risoluzione Definitione 1.1. Un letterale l è una variabile proposizionale (letterale

Dettagli

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13)

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) DISPENSA N. 4 Sommario. Dimostriamo il Teorema di Completezza per il Calcolo dei Predicati del I ordine. 1. Teorema di Completezza Dimostriamo il Teorema

Dettagli

Ragionamenti e metodi di dimostrazione. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Prof.re E. Modica

Ragionamenti e metodi di dimostrazione. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Prof.re E. Modica Ragionamenti e metodi di dimostrazione Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Prof.re E. Modica Proposizioni Si definisce proposizione una frase alla quale è possibile attribuire uno e un solo valore

Dettagli

Fondamenti teorici e programmazione

Fondamenti teorici e programmazione Fondamenti teorici e programmazione FTP(A) - modb Lezione 8 F.Bonchi Dip.to Informatica Fondamenti teorici e programmazione (A) - modb a.a. 2018/19 pag. 1 Ragionamento formale Comprendere le basi del ragionamento

Dettagli

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA A.A. 10/11, DISPENSA N. 2 Sommario. Assiomi dell identità, modelli normali. Forma normale negativa, forma normale prenessa, forma normale di Skolem. 1. L identità Esistono

Dettagli

Ragionamento formalei. Ragionamento formale

Ragionamento formalei. Ragionamento formale Ragionamento formale La necessità e l importanza di comprendere le basi del ragionamento formale, utilizzato in matematica per dimostrare teoremi all interno di teorie, è in generale un argomento piuttosto

Dettagli

Fondamenti di Informatica 2

Fondamenti di Informatica 2 Fondamenti di Informatica 2 Linguaggi e Complessità : Lezione 1 Corso Fondamenti di Informatica 2 Marco Schaerf, 2009-2010 Linguaggi e Complessità : Lezione 1 1 Logica proposizionale Linguaggio matematico

Dettagli

Teorema 1.1. (Teorema di Compattezza) Sia Γ un insieme di formule di un linguaggio proposizionale.

Teorema 1.1. (Teorema di Compattezza) Sia Γ un insieme di formule di un linguaggio proposizionale. versione 12 ottobre 2011 1.1. Logica Proposizionale. 1. Teorema di Compattezza e risultati limitativi Teorema 1.1. (Teorema di Compattezza) Sia Γ un insieme di formule di un linguaggio proposizionale.

Dettagli

LEZIONI DI LOGICA MATEMATICA DEL 6 E 9 OTTOBRE 2008:LOGICA PROPOSIZIONALE

LEZIONI DI LOGICA MATEMATICA DEL 6 E 9 OTTOBRE 2008:LOGICA PROPOSIZIONALE LEZIONI DI LOGICA MATEMATICA DEL 6 E 9 OTTOBRE 2008:LOGICA PROPOSIZIONALE 1. Semantica Definitione 1.1. Sia v una valutazione proposizionale, cioè una funzione dall insieme delle variabili proposizionali

Dettagli

LOGICA FUZZY, I LOGICA PROPOSIZIONALE CLASSICA VINCENZO MARRA

LOGICA FUZZY, I LOGICA PROPOSIZIONALE CLASSICA VINCENZO MARRA LOGICA FUZZY, I LOGICA PROPOSIZIONALE CLASSICA VINCENZO MARRA 1. Sintassi L insieme dei numeri naturali è N = 1, 2,...}. Si consideri l alfabeto A = (, ), X,, $,,,,, }, e sia A l insieme delle stringhe

Dettagli

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione Logica per la Programmazione Lezione 2 Dimostrazione di tautologie Proof System pag. 1 Un Problema di Deduzione Logica [da un test di ingresso] Tre amici, Antonio, Bruno e Corrado, sono incerti se andare

Dettagli

Logica: materiale didattico

Logica: materiale didattico Logica: materiale didattico M. Cialdea Mayer. Logica (dispense): http://cialdea.dia.uniroma3.it/teaching/logica/materiale/dispense-logica.pdf Logica dei Predicati (Logica per l Informatica) 01: Logica

Dettagli

02 - Logica delle dimostrazioni

02 - Logica delle dimostrazioni Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 0 - Logica delle dimostrazioni Anno Accademico 015/016

Dettagli

1 Richiami di logica matematica

1 Richiami di logica matematica Geometria e Topologia I 7 marzo 2005 1 1 Richiami di logica matematica Definire cos è un enunciato, una proposizione (elemento primitivo della logica delle proposizioni). La definizione è data in termini

Dettagli

ALGEBRA I: SOLUZIONI QUINTA ESERCITAZIONE 9 maggio 2011

ALGEBRA I: SOLUZIONI QUINTA ESERCITAZIONE 9 maggio 2011 ALGEBRA I: SOLUZIONI QUINTA ESERCITAZIONE 9 maggio 2011 Esercizio 1. Usando l algoritmo euclideo delle divisioni successive, calcolare massimo comune divisore e identità di Bézout per le seguenti coppie

Dettagli

Complementi alle Dispense di Logica Matematica corso A e B

Complementi alle Dispense di Logica Matematica corso A e B Complementi alle Dispense di Logica Matematica corso A e B Alessandro Andretta alessandro.andretta@unito.it Matteo Viale matteo.viale@unito.it 1 Deduzione naturale Una derivazione di B da A 1,..., A n,

Dettagli

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione Logica del Primo Ordine: Motivazioni, Sintassi e Interpretazioni Logica per la Programmazione Lezione 9 Proof System per la Logica del Primo Ordine Leggi per i Quantificatori Regole di inferenza: Generalizzazione

Dettagli

Esercizi di Logica Matematica

Esercizi di Logica Matematica Esercizi di Logica Matematica Francesco Bottacin 1 Logica Proposizionale Esercizio 1.1. Eliminare le parentesi non necessarie nelle seguenti formule: 1. ((A B) ( C)) 2. (A (B ( C))) 3. ((A B) (C D)) 4.

Dettagli

10. Il gruppo Speciale Lineare SL(V )

10. Il gruppo Speciale Lineare SL(V ) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 10. Il gruppo Speciale Lineare SL(V ) Siano F un campo e V uno spazio vettoriale di dimensione n su F. Indichiamo con GL(V ) l insieme delle applicazioni lineari biiettive di V in sé.

Dettagli

1 Richiami di logica matematica

1 Richiami di logica matematica Geometria e Topologia I 2006-mar-05 1 1 Richiami di logica matematica Definire cos è un enunciato, una proposizione (elemento primitivo della logica delle proposizioni). La definizione è data in termini

Dettagli

Linguaggi. Claudio Sacerdoti Coen 29,?/10/ : La struttura dei numeri naturali. Universitá di Bologna

Linguaggi. Claudio Sacerdoti Coen 29,?/10/ : La struttura dei numeri naturali. Universitá di Bologna Linguaggi 5: La struttura dei numeri naturali Universitá di Bologna 29,?/10/2014 Outline La struttura dei numeri naturali 1 La struttura dei numeri naturali I numeri naturali La

Dettagli

Linguaggi. Claudio Sacerdoti Coen 04/03/ : La struttura dei numeri naturali. Universitá di Bologna

Linguaggi. Claudio Sacerdoti Coen 04/03/ : La struttura dei numeri naturali. Universitá di Bologna Linguaggi 8: Universitá di Bologna 04/03/2011 Outline 1 I numeri naturali Wikipedia: L espressione numeri naturali spesso viene usata sia per la sequenza di numeri interi positivi

Dettagli

Errata corrige del libro Introduzione alla logica e al linguaggio matematico

Errata corrige del libro Introduzione alla logica e al linguaggio matematico Errata corrige del libro Introduzione alla logica e al linguaggio matematico 28 gennaio 2009 Capitolo 1 Pag. 7, Definizione 6. Il complemento di un sottoinsieme A di I è il sottoinsieme A = {x I : x /

Dettagli

Logica proposizionale

Logica proposizionale Logica proposizionale Proposizione: frase compiuta che è sempre o vera o falsa. Connettivi Posti in ordine di precedenza: not, and, or, implica, doppia implicazione Sintassi Le proposizioni sono costituite

Dettagli

Linguaggi. Claudio Sacerdoti Coen 04/03/ : Forme normali. Universitá di Bologna. Forme normali e canoniche

Linguaggi. Claudio Sacerdoti Coen 04/03/ : Forme normali. Universitá di Bologna. Forme normali e canoniche Linguaggi 9: Forme normali Universitá di Bologna 04/03/2011 Outline 1 Wikipedia: In matematica la forma canonica di un oggetto à una maniera uniforme utilizzata per descriverlo in

Dettagli

LOGICA FUZZY, I LOGICA DI GÖDEL

LOGICA FUZZY, I LOGICA DI GÖDEL LOICA FUZZY, I LOICA DI ÖDEL SINTASSI, SEMANTICA POLIVALENTE, COMPLETEZZA VINCENZO MARRA 1. Sintassi Si consideri nuovamente l alfabeto A = {(, ), X,, $,,,,, } impiegato per la logica proposizionale classica,

Dettagli

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13)

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) DISPENSA N. 3 Sommario. Introduciamo il Calcolo dei Predicati del I ordine e ne dimostriamo le proprietà fondamentali. Discutiamo il trattamento dell identità

Dettagli

Sintassi. Linguaggi. 4: Sintassi. Claudio Sacerdoti Coen. Universitá di Bologna 24/02/2011. Claudio Sacerdoti Coen

Sintassi. Linguaggi. 4: Sintassi. Claudio Sacerdoti Coen. Universitá di Bologna 24/02/2011. Claudio Sacerdoti Coen Linguaggi 4: Universitá di Bologna 24/02/2011 Outline 1 Wikipedia: La sintassi è la branca della linguistica che studia i diversi modi in cui le parole si uniscono tra loro per formare

Dettagli

Logica proposizionale classica. Studia il comportamento dei connettivi proposizionali quali ( And ) e ( Or )

Logica proposizionale classica. Studia il comportamento dei connettivi proposizionali quali ( And ) e ( Or ) Logica proposizionale classica Studia il comportamento dei connettivi proposizionali quali ( And ) e ( Or ) Parte da una famiglia di enunciati atomici di cui non analizziamo la struttura interna, che rappresentiamo

Dettagli

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione Logica del Primo Ordine: Motivazioni, Sintassi e Interpretazioni Logica per la Programmazione Lezione 8 Modelli, Formule Valide, Conseguenza Logica Proof Systems Regole di inferenza per Calcolo Proposizionale

Dettagli

1. equivalenze e implicazioni logiche. Esercizio 1.2. Trovare le implicazioni che legano i seguenti enunciati (x, y R):

1. equivalenze e implicazioni logiche. Esercizio 1.2. Trovare le implicazioni che legano i seguenti enunciati (x, y R): . equivalenze e implicazioni logiche Esercizio.. Trovare le implicazioni che legano i seguenti enunciati (x, y R): () x < y, () x = y, () x y, () x y, () (x y) > 0. Osserviamo subito che (x y) > 0 equivale

Dettagli

Contenuti aggiuntivi su matrici e determinanti, Dimostrazioni del Capitolo 3

Contenuti aggiuntivi su matrici e determinanti, Dimostrazioni del Capitolo 3 Contenuti aggiuntivi su matrici e determinanti, Dimostrazioni del Capitolo 3 Dimostrazione 310 Sia W = L(C A ) K Osserviamo che S è una base di W Infatti S è indipendente, inoltre ogni vettore di W dipende

Dettagli

Massimo limite e minimo limite di una funzione

Massimo limite e minimo limite di una funzione Massimo limite e minimo limite di una funzione Sia f : A R una funzione, e sia p DA). Per ogni r > 0, l insieme ) E f p r) = { fx) x A I r p) \ {p} } è non vuoto; inoltre E f p r ) E f p r ) se 0 < r r.

Dettagli

DIMOSTRAZIONI E TAUTOLOGIE, IPOTESI NON TAUTOLOGICHE. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013/14 Andrea Corradini

DIMOSTRAZIONI E TAUTOLOGIE, IPOTESI NON TAUTOLOGICHE. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013/14 Andrea Corradini DIMOSTRAZIONI E TAUTOLOGIE, IPOTESI NON TAUTOLOGICHE Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013/14 Andrea Corradini INFERENZE CORRETTE E TAUTOLOGIE Il Calcolo Proposizionale permette di formalizzare

Dettagli

ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE VII

ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE VII ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE VII MAURO DI NASSO In questa lezione introdurremo i numeri naturali, che sono forse gli oggetti matematici più importanti della matematica. Poiché stiamo lavorando

Dettagli

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti.

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti. INSIEMI DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti. Esso è ben definito quando è chiaro se un oggetto appartiene o non appartiene all insieme stesso. Esempio. E possibile definire l insieme

Dettagli

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo C.6 Funzioni continue Pag. 114 Dimostrazione del Corollario 4.25 Corollario 4.25 Sia f continua in un intervallo I. Supponiamo che f ammetta, per x tendente a ciascuno degli estremi dell intervallo, iti

Dettagli

Sintassi e semantica della logica proposizionale

Sintassi e semantica della logica proposizionale Sintassi e semantica della logica proposizionale 1 Il linguaggio proposizionale L 0 Definizione 1.1 (lfabeto di L 0 ). L alfabeto di L 0 si compone dei seguenti insiemi di simboli SIMOLI LOGICI : i connettivi,,,,.

Dettagli

LOGICA PER LA PROGRAMMAZIONE a.a. 2014/15 Seconda esercitazione 21/10/2014

LOGICA PER LA PROGRAMMAZIONE a.a. 2014/15 Seconda esercitazione 21/10/2014 LOGICA ER LA ROGRAMMAZIONE a.a. 2014/15 Seconda esercitazione 21/10/2014 1. Come compaiono e Q nelle seguenti proposizioni? ositivamente o negativamente? (a) R (b) ( Q) ((Q R) S) (c) Q R (d) (( Q) R) (

Dettagli

Esercizio 2. Spiegare perché è falsa la seguente affermazione: Se n è un numero negativo, allora anche n + 3 è negativo.

Esercizio 2. Spiegare perché è falsa la seguente affermazione: Se n è un numero negativo, allora anche n + 3 è negativo. Sapienza Università di Roma - Facoltà I3S Corso di Laurea in Statistica Economia Finanza e Assicurazioni Corso di Laurea in Statistica Economia e Società Corso di Laurea in Statistica gestionale Matematica

Dettagli

Elementi di Teoria degli Insiemi

Elementi di Teoria degli Insiemi Elementi di Teoria degli Insiemi 2016/17 Esercizi di Giacomo Bertolucci (matr. 519430) Lezioni 7-10 Lezione 7 Esercizio 1. Dimostrare che, se A R con A ℵ 0, allora R A è denso in R. Se così non fosse,

Dettagli

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI.

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI. NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI. Una proposizione è un affermazione che è vera o falsa, ma non può essere contemporaneamente vera e falsa. ESEMPI Sono proposizioni : 7 è maggiore di 2 Londra è la capitale

Dettagli

1 Richiami di logica matematica

1 Richiami di logica matematica Geometria I 2009-mar-10 1 1 Richiami di logica matematica Cfr: M. Conti, D.L. Ferrario, S. Terracini, G. Verzini: Analisi matematica, Vol I, dal calcolo all analisi, Apogeo, 2006. Cap. ℵ. Definire cos

Dettagli

La logica matematica. Si ringraziano per il loro contributo gli alunni della classe IB Lic. Sc. A.S

La logica matematica. Si ringraziano per il loro contributo gli alunni della classe IB Lic. Sc. A.S La logica matematica Si ringraziano per il loro contributo gli alunni della classe IB Lic. Sc. A.S. 2010-2011 La logica studia le proposizioni logiche e le relazioni tra esse. Una proposizione logica è

Dettagli

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA Tutorato Lezione 5 05/05/2016 Corso per matricole congrue a 1 Docente: Margherita Napoli Tutor: Amedeo Leo Dimostrazioni e prove Esercizio 7 pagina 91 Utilizzare una

Dettagli

CALCOLO PROPOSIZIONALE

CALCOLO PROPOSIZIONALE CALCOLO PROPOSIZIONALE UN PROBLEMA DI DEDUZIONE LOGICA (da un test d ingresso) Tre amici, Antonio, Bruno e Corrado, sono incerti se andare al cinema. Si sa che: Se Corrado va al cinema, allora ci va anche

Dettagli

Introduzione alla logica proposizionale

Introduzione alla logica proposizionale Introduzione alla logica proposizionale Francesco Paoli Dispense per gli studenti March 6, 2013 1 Linguaggi proposizionali Nel presente modulo studieremo la logica proposizionale classica. In generale,

Dettagli

Elementi di Algebra e Logica Determinare la tavola della verità di ciascuna delle seguenti forme proposizionali:

Elementi di Algebra e Logica Determinare la tavola della verità di ciascuna delle seguenti forme proposizionali: Elementi di Algebra e Logica 2008. 8. Logica. 1. Determinare la tavola della verità di ciascuna delle seguenti forme proposizionali: (a) p ( q r); (b) p (q r); (c) (p q) ( p r); (d) (p q) ( p r); (e) (p

Dettagli

Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati;

Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati; Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati; Implicazione logica. Equivalenza logica; Condizione necessaria,

Dettagli

INDUZIONE E NUMERI NATURALI

INDUZIONE E NUMERI NATURALI INDUZIONE E NUMERI NATURALI 1. Il principio di induzione Il principio di induzione è una tecnica di dimostrazione molto usata in matematica. Lo scopo di questa sezione è di enunciare tale principio e di

Dettagli

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA ANNO ACCADEMICO 2011/2012 Sommario. Sintassi e semantica della Logica dei predicati. Proprietà fondamentali dei quantificatori. Strutture, soddisfacibilità e verità

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LA SAPIENZA CORSO DI STUDI IN INFORMATICA ESERCITAZIONI AL CORSO DI LOGICA MATEMATICA LOGICA PROPOSIZIONALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LA SAPIENZA CORSO DI STUDI IN INFORMATICA ESERCITAZIONI AL CORSO DI LOGICA MATEMATICA LOGICA PROPOSIZIONALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LA SAPIENZA CORSO DI STUDI IN INFORMATICA ESERCITAZIONI AL CORSO DI LOGICA MATEMATICA LOGICA PROPOSIZIONALE TAVOLE DI VERITÀ, COLETEZZA VERO-FUNZIONALE Esercizio 1. Calcola le tavole

Dettagli

CALCOLO DEL PRIMO ORDINE

CALCOLO DEL PRIMO ORDINE CALCOLO DEL PRIMO ORDINE ANCORA SUL CONCETTO DI CALCOLO (PROOF SYSTEM) Un sistema di dimostrazione è un insieme di regole di inferenza Ciascuna regola di inferenza consente di derivare una formula ϕ (conseguenza)

Dettagli

Intelligenza Artificiale. Logica proposizionale: calcolo simbolico

Intelligenza Artificiale. Logica proposizionale: calcolo simbolico Intelligenza Artificiale Logica proposizionale: calcolo simbolico Marco Piastra Logica formale (Parte 2) - 1 Parte 2 Calcolo logico Assiomi Derivazioni Derivazioni e conseguenza logica Completezza Logica

Dettagli

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA Tutorato Lezione 6 12/05/2016 Corso per matricole congrue a 1 Docente: Margherita Napoli Tutor: Amedeo Leo Induzione Esercizio 20 pagina 330 Mostrare che 3 n < n! se

Dettagli

Note del corso di Calcolabilità e Linguaggi Formali - Lezione 10

Note del corso di Calcolabilità e Linguaggi Formali - Lezione 10 Note del corso di Calcolabilità e Linguaggi Formali - Lezione 10 Alberto Carraro DAIS, Università Ca Foscari Venezia http://www.dsi.unive.it/~acarraro 1 Teoremi fondamentali della Recursion Theory Theorem

Dettagli

Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana /16

Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana /16 Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana - 015/16 Esercizio 1 Per quali valori n Z \ {0} l espressione è un numero intero positivo? (n + 5)(n + 6) 6n Soluzione. Il problema

Dettagli

Logica booleana. Bogdan Maris ( )

Logica booleana. Bogdan Maris ( ) Logica booleana 1 Algebra di Boole Opera con i soli valori di verità 0 o 1 (variabili booleane o logiche) La struttura algebrica studiata dall'algebra booleana è finalizzata all'elaborazione di espressioni

Dettagli

Dispensa su. Funzioni Booleane. Jianyi Lin Università degli Studi di Milano

Dispensa su. Funzioni Booleane. Jianyi Lin Università degli Studi di Milano Dispensa su Funzioni Booleane Jianyi Lin Università degli Studi di Milano jianyi.lin@unimi.it 18 novembre 2011 1 Operazioni booleane In questa sezione introduciamo il concetto di funzione booleana e accenniamo

Dettagli

DIMOSTRAZIONI DI TAUTOLOGIE. Corso di Logica per la Programmazione

DIMOSTRAZIONI DI TAUTOLOGIE. Corso di Logica per la Programmazione DIMOSTRAZIONI DI TAUTOLOGIE Corso di Logica per la Programmazione DIMOSTRAZIONE DI TAUTOLOGIE Abbiamo detto che: Per dimostrare che p è una tautologia possiamo: Usare le tabelle di verità, sfruttando quelle

Dettagli

Fondamenti di Informatica 2, Linguaggi e Complessità : Logica I Parte Lucidi di M.Schaerf e A.Marchetti Spaccamela

Fondamenti di Informatica 2, Linguaggi e Complessità : Logica I Parte Lucidi di M.Schaerf e A.Marchetti Spaccamela Fondamenti di Informatica 2 Linguaggi e Complessità : Logica I Parte Lucidi di M.Schaerf e A.Marchetti Spaccamela Fondamenti di Informatica 2: Logica Indice degli argomenti Introduzione: Motivazioni, Prove,

Dettagli

Si noti che questa definizione dice esattamente che

Si noti che questa definizione dice esattamente che DISUGUAGLIANZA INTEGRALE DI JENSEN IN DIMENSIONE FINITA LIBOR VESELY integrazione. Prima disuguaglianza integrale di Jensen.. Motivazione. Siano un insieme convesso in uno spazio vettoriale, f : (, + ]

Dettagli

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione Logica del Primo Ordine: Motivazioni, Sintassi e Interpretazioni Logica per la Programmazione Lezione 1 Calcolo Proposizionale: sintassi e semantica Tautologie Esempi di Formalizzazione di Enunciati pag.

Dettagli

PRINCIPIO DI INDUZIONE E APPLICAZIONI

PRINCIPIO DI INDUZIONE E APPLICAZIONI PRINCIPIO DI INDUZIONE E APPLICAZIONI Il principio di induzione è un potente metodo dimostrativo indiretto per stabilire la validità di proposizioni che riguardano una successione infinita di casi. GIZ

Dettagli

Lo studioso di logica si chiede se la conclusione segue correttamente dalla premesse fornite e se premesse sono buone per accettare la conclusione.

Lo studioso di logica si chiede se la conclusione segue correttamente dalla premesse fornite e se premesse sono buone per accettare la conclusione. Logica binaria La logica è la scienza del corretto ragionamento e consiste nello studio dei principi e dei metodi che consentono di individuare il corretto ragionamento. Lo studioso di logica si chiede

Dettagli

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione Logica per la Programmazione Lezione 2 Dimostrazione di Tautologie Tabelle di Verità Dimostrazioni per sostituzione Leggi del Calcolo Proposizionale A. Corradini e F.Levi Dip.to Informatica Logica per

Dettagli

AL210 - Appunti integrativi - 7

AL210 - Appunti integrativi - 7 AL210 - Appunti integrativi - 7 Prof. Stefania Gabelli - a.a. 2016-2017 Fattorizzazione in anelli di polinomi Poiché l anello dei polinomi K[X] in una indeterminata X su un campo K è un dominio euclideo,

Dettagli

ESAME di LOGICA PER INFORMATICA 24 giugno 2003

ESAME di LOGICA PER INFORMATICA 24 giugno 2003 ESAME di LOGICA PER INFORMATICA 24 giugno 2003 Compito 1 Esercizio 1. Siano Φ e Ψ due insiemi consistenti di formule. Dire, giustificando la risposta, se Φ Ψ e Φ Ψ sono consistenti. Soluzione. Se fosse

Dettagli

Soluzioni del compito di esonero di Algebra

Soluzioni del compito di esonero di Algebra Soluzioni del compito di esonero di Algebra 6 aprile 006 1. Usando il principio di induzione, svolgere uno a scelta fra i due seguenti esercizi. (a) Sia N + := N\{0}. Si consideri l applicazione f : N

Dettagli

Logica proposizionale

Logica proposizionale Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2008/09 Logica proposizionale Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università degli

Dettagli

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione Logica del Primo Ordine: Motivazioni, Sintassi e Interpretazioni Logica per la Programmazione Lezione 9 Leggi per i Quantificatori pag. 1 Riassunto Abbiamo rivisitato le Regole di Inferenza del Calcolo

Dettagli

(2) se A A, allora A c A; (3) se {A n } A, allora +

(2) se A A, allora A c A; (3) se {A n } A, allora + 1. Spazi di misura In questo paragrafo accenneremo alla nozione di spazio di misura. Definizione 1. Sia X un insieme non vuoto. Una famiglia A di sottoinsiemi di X è una σ-algebra se : (1) A; (2) se A

Dettagli

Gruppi, anelli, campi e polinomi: le prime definizioni.

Gruppi, anelli, campi e polinomi: le prime definizioni. Gruppi, anelli, campi e polinomi: le prime definizioni. Ilaria Del Corso 1 GRUPPI Definizione 1.1. Sia G un insieme, G e sia un operazione su G. Si dice che (G, ) è un gruppo se 1. è associativa, ossia

Dettagli

SOLUZIONI DELLA PRIMA PROVA IN ITINERE DEL CORSO GE220

SOLUZIONI DELLA PRIMA PROVA IN ITINERE DEL CORSO GE220 SOLUZIONI DELLA PRIMA PROVA IN ITINERE DEL CORSO GE220 ESERCIZIO 1 (6 punti) Sia X uno spazio topologico. Dimostrare che: (i) (3 punti) X è uno spazio T 1 se e solo se per ogni x X l intersezione di tutti

Dettagli

(Ciascuno dei quiz non ha necessariamente una ed una sola risposta giusta) 1. Sia f : X X una funzione totale e iniettiva e sia R X X definito da

(Ciascuno dei quiz non ha necessariamente una ed una sola risposta giusta) 1. Sia f : X X una funzione totale e iniettiva e sia R X X definito da Sapienza Università di Roma Corso di Laurea in Informatica Insegnamento di Metodi matematici per l Informatica, canale A-D Esame scritto del 26/01/2009 1. Nome e Cognome Matricola Anno di corso secondo

Dettagli

L'algebra Booleana. Generalità. Definizioni

L'algebra Booleana. Generalità. Definizioni L'algebra Booleana Generalità L algebra booleana è stata sviluppata da George Boole nel 1854, ed è diventata famosa intorno al 1938 poiché permette l analisi delle reti di commutazione, i cui soli stati

Dettagli

04 - Logica delle dimostrazioni

04 - Logica delle dimostrazioni Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 04 - Logica delle dimostrazioni Anno Accademico 013/014 D. Provenzano,

Dettagli

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria. Capitolo 2 Campi 2.1 Introduzione Studiamo ora i campi. Essi sono una generalizzazione dell insieme R dei numeri reali con le operazioni di addizione e di moltiplicazione. Nel secondo paragrafo ricordiamo

Dettagli

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA Tutorato Lezione 2 17/03/2016 Corso per matricole congrue a 1 Docente: Margherita Napoli Tutor: Amedeo Leo Applicazioni della logica proposizionale La logica ha una

Dettagli

Relazioni e Principio di Induzione

Relazioni e Principio di Induzione Relazioni e Principio di Induzione Giovanna Carnovale October 12, 2011 1 Relazioni Dato un insieme S, un sottoinsieme fissato R del prodotto cartesiano S S definisce una relazione ρ tra gli elementi di

Dettagli

non solo otteniamo il valore cercato per la validità della (1.4), ma anche che tale valore non dipende da

non solo otteniamo il valore cercato per la validità della (1.4), ma anche che tale valore non dipende da NOTE INTEGRATIVE PER IL CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 ANNO ACCADEMICO 2012/13 NOTE SULLA CONTINUITÀ UNIFORME D.BARTOLUCCI, D.GUIDO Sia f(x) = x 3, x [ 1, 1]. Si ha 1. La continuità uniforme x 3 y 3 = x

Dettagli

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA A.A. 12/13, DISPENSA N. 6 Sommario. Il Teorema di Compattezza e alcune sue applicazioni: assiomatizzabilità e non-assiomatizzabilità di proprietà di strutture, e modelli

Dettagli

Logica Proposizionale

Logica Proposizionale Logica Proposizionale Domenico Cantone Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Catania Logica Computazionale, A.A. 2006/07 Outline 1 Sintassi e Semantica Sintassi Semantica 2 Tableaux semantici

Dettagli

Ultrafiltri e metodi non standard

Ultrafiltri e metodi non standard Ultrafiltri e metodi non standard esercizi Giulio Bresciani 1 Ultrafiltri & Topologia Esercizio 1.1. Sia X uno spazio topologico. Allora X è T 2 se e solo se I, U ultrafiltro su I e (x i ) i I X il limite

Dettagli

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA A.A. 10/11, SETTIMANA N. 1 Sommario. Introduciamo il linguaggio e la sintassi e la semantica della Logica del I Ordine. Introduciamo i concetti di teoria, teoria completa,

Dettagli