Ultrafiltri e metodi non standard

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ultrafiltri e metodi non standard"

Transcript

1 Ultrafiltri e metodi non standard esercizi Giulio Bresciani

2 1 Ultrafiltri & Topologia Esercizio 1.1. Sia X uno spazio topologico. Allora X è T 2 se e solo se I, U ultrafiltro su I e (x i ) i I X il limite di (x i ) i I lungo U, se esiste, è unico. Dimostrazione. Sia X di Hausdorff e siano y 1 y 2 X due punti. Esistono due intorni U 1 e U 2 di y 1 e y 2 tali che U 1 U 2 =, quindi I U1 I U2 =, dove I Uj = {i I x i U j }. Quindi almeno uno fra I U1 e I U2 non appartiene ad U, quindi almeno uno fra y 1 e y 2 non è limite di (x i ) i I. Viceversa, supponiamo per assurdo che X non sia di Hausdorff, e troviamo una successione con due limiti. Siano y 1 y 2 X due punti tali che U 1, U 2 X intorni aperti di y 1 e y 2, U 1 U 2. Sia quindi I = {(U 1, U 2 ) y j U j, U j aperto}, considero una successione (x i ) i I tale che x (U1,U 2 ) U 1 U 2 Dato U intorno aperto di y 1, considero I 1,U = {(U 1, U 2 ) I U 1 U}, analogamente I 2,V per V intorno aperto di y 2. Poiché intersezione finita di aperti è aperta, la famiglia I j,u al variare di j = 1, 2 e U intorno aperto di y j ha la proprietà delle intersezioni finite, quindi esiste un ultrafiltro U che la contiene. Dimostriamo ora che y j è limite di (x i ) i I. Sia U intorno aperto di y j. Poiché x (U,V ) U V, quindi I U U, da cui la tesi. I U = {i I x i U} I j,u U Esercizio 1.2. Sia X uno spazio topologico. Allora X è compatto se e solo se I U ultrafiltro su I e (x i ) i I X esiste limite di (x i ) i I lungo U. Dimostrazione. Sia (x i ) i I una successione. Per assurdo, nessun punto sia limite. Ma allora ogni x X ha un intorno aperto U x tale che I Ux U. X è compatto, quindi esistono x 1,..., x n tali che gli U xj ricoprono. Ma allora I = I Ux1... I Uxn U, assurdo. Supponiamo quindi che X non sia compatto e troviamo una successione senza limite. Sia {U i } i I un ricoprimento di X senza sottoricoprimenti finiti, e sia J = Fin(I) l insieme delle parti finite di I. Per ogni i I, considero î = {j J i j}. Dati i 1,..., i n I, {i 1,..., i n } î 1... î n, quindi gli î hanno la proprietà delle intersezioni finite e sono quindi elementi di un ultrafiltro U. Considero quindi una successione (x j ) j J tale che x j i j U i 2

3 Posso farlo perché, per assurdo, le parti finite non ricoprono. Sia ora x X, mostriamo che x non è limite della successione. Esiste i 0 tale che x U i0. Poiché x j U i per ogni i j, J \ J Ui0 î 0 U, quindi J Ui0 U e x non è limite. Esercizio 1.3 (Tychonoff). Dati {X j } j J compatti, il prodotto X = j J X j è compatto. Dimostrazione. Sia (x i ) i I una successione in X e U un ultrafiltro su I. Se dimostriamo che (x i ) i I ha limite, abbiamo la tesi. Sia quindi (x j i = πj(x i)) i I la successione indotta sulla componente j-esima. Per ipotesi, X j è compatto, e quindi la successione ha limite x j. Dimostriamo quindi che x = (x j ) j J j J X j = X è il limite di (x i ) i I. Sia A = π 1 j 1 (A j1 )... π 1 j n (A jn ) un aperto di base di X che contenga x. Verifichiamo la condizione di limite per A. {i I x i A} = {i I π j1 (x i ) A j1,..., π jn (x i ) A jn } = = {i I x j 1 i A j1 }... {i I x jn A jn i } U perché {i I x j k i A jk } U per ogni k, visto che (x j i ) i I ha limite x j e x j k Ajk x A. 3

4 2 Struttura di βn Esercizio 2.1. Per ogni coppia di ultrafiltri U, V su N, con V non principale, U RK U V e U RK V U. Dimostrazione. Faccio la prima disuguaglianza, la seconda è analoga (cambia qualche verifica ma il procedimento è lo stesso). Sia π : N N N la proiezione sulla prima componente. È immediato verificare che π (U V) = U, quindi U RK U V. Vediamo ora che non può valere l altra disuguaglianza. Sia per assurdo f : N N N tale che f (U) = U V. Abbiamo (π f) U = π (f (U)) = π (U V) = U quindi π f U id, cioè esiste A U tale che n A, f(n) π 1 (n). Allora f(a) U V, ma tutte le sezioni di f(a) hanno al più un elemento: se n A, π 1 (n) A = f(n), altrimenti π 1 (n) A =. Quindi se V non è principale f(a) / U V, assurdo. Esercizio 2.2. βn = 2 2N Dimostrazione. βn P(P(ℵ 0 )), quindi dobbiamo dimostrare che esistono almeno 2 2ℵ 0 ultrafiltri. Data una famiglia A di parti di N e una funzione f : A {0, 1}, definiamo A f = {A A A, f(a) = 1} {A A c A, f(a c ) = 0} cioè f sceglie, per ogni elemento di A, se prendere lui o il suo complementare. L idea di partenza è questa: se troviamo una famiglia A di parti tale che, per ogni f : A {0, 1}, A f ha la proprietà delle intersezioni finite, possiamo trovare un ultrafiltro U f A f. Chiaramente, se f g, U f U g, perché se f(a) = 1 e g(a) = 0, A U f e A c U g. Quindi, data una tale famiglia A, troviamo un numero di ultrafiltri di cardinalità uguale a 2 A. Per ottenere la tesi, è quindi sufficiente trovare una tale famiglia con A = 2 ℵ 0. Per comodità, cerchiamo A lavorando su N N anzichè su N, tanto sono equipotenti. Se π : N N N è la proiezione sulla prima componente, chiamo π 1 (n) l n-esima colonna. Ora, sia P l insieme dei numeri primi. Data f : N P, considero l insieme A f come l insieme che sull n-esima colonna ha i multipli di f(n), cioè (n, m) A f f(n) m. L insieme di tutti gli A f ha la cardinalità giusta, però non va ancora bene, perché se f = g su N \ {1} e f(1) g(1), A f A c g ha elementi solo nella prima colonna, e a questo punto è facile intersecare con un terzo A h in modo da ottenere il vuoto. Se però riusciamo a prendere una sottofamiglia di parti, sempre di cardinalità 2 ℵ 0, per cui questo 4

5 non succede, abbiamo finito. Il problema di questo esempio era che f e g erano uguali molto spesso. Scegliamo quindi un ultrafiltro non principale U su N, e sia F un insieme che contiene un rappresentante per ogni classe di U-equivalenza di funzioni da N in P. Sia allora A = {A f f F }. Verifichiamo che A possiede le proprietà richieste. Siano f 1,..., f k elementi distinti di F, e h < k. Consideriamo B = A f1... A fh A c f h+1... A c f k Per ogni i j in {1,..., k}, {f i f j } U, per definizione di F. Quindi {f i f j } U i j In particolare, è non vuoto, quindi esiste n su cui tutte le f i sono diverse. È allora immediato vedere che la colonna n-esima di B è non vuota: è fatta dai numeri multipli di f 1 (n),..., f h (n) e non multipli di f h+1 (n),..., f k (n), si applica quindi il teorema cinese del resto. Quindi ci rimane da calcolare la cardinalità di A, che è uguale a quella di F. La cardinalità di F è la cardinalità delle classi di U-equivalenza di funzioni da N in P. Poiché P è equipotente a Q, posso calcolare la cardinalità delle classi di U-equivalenza delle successioni razionali. Vediamo che queste hanno cardinalità uguale a 2 ℵ 0 = R. Una disuguaglianza è ovvia, perché le successioni razionali (non le classi di equivalenza) hanno cardinalità 2 ℵ 0. Per l altra, dobbiamo trovare R successioni razionali non U- equivalenti. Dato quindi r R, scelgo una successione di razionali (x r n) n N convergente a r. È chiaro che (xr n) n N U (x s n) n N implica s = r, e abbiamo finito. Esercizio 2.3. Sia U un ultrafiltro non principale su N. Allora sono equivalenti: 1. U è RK minimale tra gli ultrafiltri non principali. 2. U è selettivo, cioè per ogni partizione N = k=1 X k con X k / U, A U, detto selettore, tale che per ogni k A X k = f : N N f è U-quasi ovunque costante o è U-quasi ovunque iniettiva. 4. f : N N g : N N non decrescente tale che f U g. 5. Proprietà di Ramsey: per ogni r-colorazione di [N] 2, esiste A U omogeneo. Dimostrazione. [1 3] f è quasi ovunque costante se e solo sef U è principale, e f è quasi ovunque iniettiva se e solo se f U = U. [2 3] Sia X k = f 1 (k). Se esiste k tale che X k U, f è quasi ovunque costante. Altrimenti ho A U selettore, e f A è iniettiva. [3 2] Definisco f : N N con f Xk = k. Per ogni k, X k / U, quindi f non è quasi ovunque costante, esiste quindi A U tale che f A è iniettiva. È quindi chiaro che A X k 1, basterà prendere quindi un sovrainsieme A A tale che A X k = 1. 5

6 [2, 3 4] Se f è quasi ovunque costante, la tesi è ovvia. Se f è quasi ovunque iniettiva, è facile mostrare che è equivalente a una funzione globalmente iniettiva: sia A U tale che f A è iniettiva, considero A f 1 (2N) e A f 1 (2N + 1). Uno dei due insiemi appartiene ad U: considero f 1 tale che, ristretta a quell insieme, è uguale a f, e sul resto è definita in modo tale che rimanga iniettiva (ho i pari/dispari di spazio su cui lavorare). Passo 1: esistono h f g tali che g e h sono non decrescenti e tendono a infinito. Basta definire g(n) = max{f(k) 1 k n} h(n) = min{f(k) k n} Che g e h siano non decrescenti è ovvio. L iniettività di f implica che f tende a infinito (fissato k, f può essere al più k volte sotto k, dopodiché sarà sopra) e che quindi anche g e h tendono a infinito. Passo 2: rendiamo f una funzione a blocchi. Sia x k una successione definita così: x 0 = 0 x k+1 = min{n h(n) g(x k ) + 1} L idea è di disegnare una scala su N 2 : parto da (0, 0), salgo fino a (0, g(0)), vado a destra fino a che non incontro h, salgo fino a che non incontro di nuovo g... Notiamo che g(x k+1 ) h(x k+1 ) > g(x k ). A questo punto ha senso dividere N = A B con in A gli n tali che (n, f(n)) sta sopra la scala (cioè, se x k n < x k+1, f(n) g(x k )) e B quelli che stanno sotto (cioè f(n) < g(x k )). L insieme {(n, f(n) n A} è contenuto nei rettangoli di vertici (x k, g(x k )), (x k, g(x k+1 )), (x k+1, g(x k )), (x k+1, g(x k+1 )) Sia X k = [x k, x k+1 ) A. Se A U, per il punto 2 dell esercizio (che vale chiaramente anche restringendosi a un elemento di U), esiste un insieme C U, C A, selettore. Ora, se y X k C e z X k+1 C, f(y) g(y) g(x k+1 ) f(z) perché z A. Quindi f C è non decrescente. Il caso B U è analogo. [4 3] Possiamo assumere che f sia non decrescente. Se è limitata, è definitivamente costante, e quindi quasi ovunque costante. Se è illimitata, mostriamo che è quasi ovunque iniettiva. Sia X k = f 1 (k) = [x k, x k+1 ). Definiamo, se x X k, g(x) = x k + x k+1 x g è strettamente decrescente su ogni X k, ma tutti i valori che assume su X k+1 sono strettamente maggiori di tutti i valori che assume su X k, perché g(x k ) = X k. g è 6

7 equivalente a una funzione non decrescente, quindi esiste A U tale che g A è non decrescente. Ma allora A X k ha al più un elemento, e quindi f ristretta ad A è iniettiva. [5 4] Coloro [N] 2 in questo modo: dati n < m, {n, m} sta in C 1 se f(n) f(m), in C 2 se f(n) > f(m). Esiste allora A U omogeneo. [A] 2 non può essere contenuto in C 2, perché non esistono funzioni da un sottoinsieme infinito di N in N strettamente decrescenti. Allora [A] 2 C 1, cioè f è non decrescente. [2 5] Dimostriamo prima di tutto una versione un po più forte della proprietà 2, e cioè che data una catena A 1 A 2 A 3... di insiemi in U, esiste una successione strettamente crescente (x k ) k N di naturali tali che x 1 A 1 e x k+1 A xk. Sia X k = A k \A k+1. Poiché A k+1 U, X k / U, trovo quindi un selettore e, a meno di intersecare tutto con il selettore, posso supporre A k \ A k+1 1. Sia f : A 1 N tale che f(n) = k se f(n) A k \ A k+1, f è iniettiva perché A k \ A k+1 1. La tesi diventa quindi trovare una successione strettamente crescente in A 1 tale che f(x k+1 ) x k. Sia A 1 = {a 1 < a 2 < a 3 <... }, e definisco B 1 = {a 1 }. Per ricorrenza, B n+1 = {a s <... < a t }, con f(k) a s 1 per ogni k > t e a s 1 = max B n. È possibile trovare t per iniettività di f. A questo punto, A 1 = 2n B 2n 2n+1 B 2n+1, uno solo dei due insiemi apparterrà quindi ad U e sarà sufficiente estrarre da questo un selettore per ottenere la tesi. Fatto ciò, per dimostrare la proprietà di Ramsey è sufficiente ripercorrere l ultima parte della dimostrazione di Ramsey infinito vista in classe usando l ultrafiltro selettivo. Sia quindi X U U. Vogliamo trovare H U tale che [H] 2 X. Sia X n = {m N (n, m) X} e ˆX = {n N X n U}. X U U, quindi ˆX U. Definisco quindi A n = ˆX n>h ˆX Chiaramente A n A n+1, e A n U. Per il lemma dimostrato prima, esiste una successione crescente (x k ) k N tale che x 1 A 1 e x k+1 A xk. Ma allora, se h < k, x k X h, cioè (x h, x k ) X, cioè [H = {x k } k N ] 2 X. X h 7

Esercizi di Elementi di Teoria degli Insiemi, Parte 1 Fabrizio Anelli

Esercizi di Elementi di Teoria degli Insiemi, Parte 1 Fabrizio Anelli Esercizi di Elementi di Teoria degli Insiemi, Parte 1 Fabrizio Anelli Lezione 1, Esercizio 1 Dimostrare che per le coppie di Kuratowski vale che (a, b) = (a, b ) a = a b = b. Perché i due insiemi {{a},

Dettagli

SOLUZIONI DELLA PRIMA PROVA IN ITINERE DEL CORSO GE220

SOLUZIONI DELLA PRIMA PROVA IN ITINERE DEL CORSO GE220 SOLUZIONI DELLA PRIMA PROVA IN ITINERE DEL CORSO GE220 ESERCIZIO 1 (6 punti) Sia X uno spazio topologico. Dimostrare che: (i) (3 punti) X è uno spazio T 1 se e solo se per ogni x X l intersezione di tutti

Dettagli

TOPOLOGIA - APPUNTI SETTIMANA 2/12/2013-5/11/2013

TOPOLOGIA - APPUNTI SETTIMANA 2/12/2013-5/11/2013 TOPOLOGIA - APPUNTI SETTIMANA 2/12/2013-5/11/2013 KIERAN G. O GRADY - 9 DICEMBRE 2013 1. Connessione Se X è uno spazio topologico connesso per archi vale il Teorema dei valori intermedi : dati una f :

Dettagli

COMPATTEZZA. i) X è compatto, cioè ogni ricoprimento aperto ammette un sottoricoprimento finito.

COMPATTEZZA. i) X è compatto, cioè ogni ricoprimento aperto ammette un sottoricoprimento finito. 1 COMPATTEZZA Sia X un sottoinsieme di R. Una famiglia A di sottoinsiemi aperti di R si dice ricoprimento aperto di X se X A, cioè se X è contenuto nell unione degli elementi di A. Una sottofamiglia di

Dettagli

Elementi di Teoria degli Insiemi

Elementi di Teoria degli Insiemi Elementi di Teoria degli Insiemi 2016/17 Esercizi di Giacomo Bertolucci (matr. 519430) Lezioni 7-10 Lezione 7 Esercizio 1. Dimostrare che, se A R con A ℵ 0, allora R A è denso in R. Se così non fosse,

Dettagli

ESERCIZI ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI Foglio I

ESERCIZI ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI Foglio I ESERCIZI ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI Foglio I 1. Esercizio Dimostrare la definizione di Kuratowski della coppia ordinata: (a, b) = {{a}, {a, b}}. Sulla base del Principio del linguaggio questa formula

Dettagli

Alcuni equivalenti dell Assioma della Scelta

Alcuni equivalenti dell Assioma della Scelta Alcuni equivalenti dell Assioma della Scelta Giugno 2010 Gabriele Gullà Sommario Dimostreremo l equivalenza fra l assioma della scelta ed altri enunciati della matematica piú o meno noti. Enunciati: 1)

Dettagli

APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI. L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I

APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI. L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI MAURIZIO CORNALBA L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I un insieme di insiemi. Il prodotto i I A i è l insieme di tutte le applicazioni α : I i I A i

Dettagli

Appunti del Corso Analisi 1

Appunti del Corso Analisi 1 Appunti del Corso Analisi 1 Anno Accademico 2011-2012 Roberto Monti Versione del 5 Ottobre 2011 1 Contents Chapter 1. Cardinalità 5 1. Insiemi e funzioni. Introduzione informale 5 2. Cardinalità 7 3.

Dettagli

Terza lezione - 15/03/2018

Terza lezione - 15/03/2018 Università degli Studi di Trento CORSO DI ANALISI MATEMATICA II DIPARTIMENTO DI FISICA ANNO ACCADEMICO 2017/2018 ALBERTO MAIONE Terza lezione - 15/03/2018 1. Richiami teorici 1.1. Spazi Topologici. Definizione

Dettagli

Esercizi vari. Federico Scavia. April 17, Densità

Esercizi vari. Federico Scavia. April 17, Densità Esercizi vari Federico Scavia April 7, 205 0. Densità Se A Z, indichiamo con BD(A) la densità di Banach di A, con d(a) la densità superiore di A e con d(a) quella inferiore. Per brevità, indichiamo [n]

Dettagli

a se x X f(x) = f(x) altrimenti.

a se x X f(x) = f(x) altrimenti. Esercizio 20. Sia U un ultraltro su N, f : N N. n f(n) = n } U. Allora f(u) = U se e solo se Soluzione. ) Sia A f(u). Allora f 1 (A) U e f 1 (A) C / U, da cui f 1 (A C ) / U. Ma allora A C / f(u) e A U.

Dettagli

4 Sottoinsiemi chiusi di uno spazio metrico

4 Sottoinsiemi chiusi di uno spazio metrico Geometria e Topologia I 16 marzo 2005 12 4 Sottoinsiemi chiusi di uno spazio metrico (4.1) Definizione. Sia A X un sottoinsieme di uno spazio metrico X. Un punto x X si dice di accumulazione (anche: punto

Dettagli

SPAZI COMPATTI. Proposizione 2 Sia (X, d) uno spazio metrico. Se esso è sequenzialmente compatto allora è completo.

SPAZI COMPATTI. Proposizione 2 Sia (X, d) uno spazio metrico. Se esso è sequenzialmente compatto allora è completo. SPAZI COMPATTI D ora in poi tutti gli spazi topologici sono di Hausdorff. Definizione 1 Uno spazio topologico (X, τ) si dice sequenzialmente compatto, o compatto per successioni, se ogni successione di

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 4 a.a Soluzioni

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 4 a.a Soluzioni Corso di Laurea in Matematica Geometria 2 Foglio di esercizi n. 4 a.a. 2015-16 Soluzioni Gli esercizi sono presi dal libro di Manetti. Per svolgere questi esercizi, studiare con cura i paragrafi 5.2, 5.3

Dettagli

Il teorema di Ascoli-Arzelà

Il teorema di Ascoli-Arzelà Il teorema di Ascoli-Arzelà Alcuni risultati sugli spazi metrici Spazi metrici (e topologici) compatti Richiamiamo le definizioni di compattezza negli spazi metrici. Sia (X, d) una spazio metrico e sia

Dettagli

Esercizi di Elementi di Teoria degli Insiemi

Esercizi di Elementi di Teoria degli Insiemi Esercizi di Elementi di Teoria degli Insiemi Gemma di Petrillo 531909 3 aprile 2018 1 Esercizi sulla prima parte Esercizio 1.1. I seguenti fatti sono equivalenti: 1. Se < A i i I > è una sequenza di insiemi

Dettagli

INSIEMI. Se X è un insieme, indichiamo con P(X) l insieme dei sottoinsiemi di X (sono elementi di P(X) anche e X).

INSIEMI. Se X è un insieme, indichiamo con P(X) l insieme dei sottoinsiemi di X (sono elementi di P(X) anche e X). INSIEMI Se X è un insieme, indichiamo con P(X) l insieme dei sottoinsiemi di X (sono elementi di P(X) anche e X). Sia A = {A λ : λ Λ} una famiglia di insiemi. Definiamo: unione A = A λ è l insieme U tale

Dettagli

ULTRAFILTRI E METODI NONSTANDARD IN TEORIA COMBINATORIA DEI NUMERI

ULTRAFILTRI E METODI NONSTANDARD IN TEORIA COMBINATORIA DEI NUMERI ULTRAFILTRI E METODI NONSTANDARD IN TEORIA COMBINATORIA DEI NUMERI MAURO DI NASSO 1. Filtri e ultrafiltri Iniziamo introducendo le fondamentali nozioni di filtro e ultrafiltro. Definizione 1.1. Un filtro

Dettagli

Elementi di Teoria degli Insiemi

Elementi di Teoria degli Insiemi Elementi di Teoria degli Insiemi 2016/17 Esercizi di Giacomo Bertolucci (matr. 519430) Lezioni 1-6 Lezione 1 Non sono stati lasciati esercizi. Lezione 2 Esercizio 1. Sia: Dimostrare che: (a, b) = {{a},

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Tutorato di GE220

Università degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Tutorato di GE220 Università degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Tutorato di GE220 A.A. 2010-2011 - Docente: Prof. Edoardo Sernesi Tutori: Filippo Maria Bonci, Annamaria Iezzi e Maria Chiara Timpone Tutorato

Dettagli

Esercizi lezione 23/3/15, Andrea Vaccaro

Esercizi lezione 23/3/15, Andrea Vaccaro Esercizi lezione 3/3/15, Andrea Vaccaro 31 marzo 015 Proposizione 0.1. Sia A N interno. A è iperinfinito esiste f : A N interna bigettiva. Dimostrazione. Prima di cominciare con la dimostrazione vera e

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 2 a.a Soluzioni

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 2 a.a Soluzioni Corso di Laurea in Matematica Geometria 2 Foglio di esercizi n. 2 a.a. 2015-16 Soluzioni Gli esercizi sono presi dal libro di Manetti. Per svolgere questi esercizi, studiare con cura i paragrafi 3.5, 3.6,

Dettagli

3. Successioni di insiemi.

3. Successioni di insiemi. 3. Successioni di insiemi. Per evitare incongruenze supponiamo, in questo capitolo, che tutti gli insiemi considerati siano sottoinsiemi di un dato insieme S (l insieme ambiente ). Quando occorrerà considerare

Dettagli

SPAZI TOPOLOGICI COMPATTI Note informali dalle lezioni

SPAZI TOPOLOGICI COMPATTI Note informali dalle lezioni SPAZI TOPOLOGICI COMPATTI Note informali dalle lezioni Sia X un insieme. Un ricoprimento di X è una famiglia U = {U j } j J di sottoinsiemi di X tali che X = j J U j. Un ricoprimento U = {U j } j J si

Dettagli

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI 1. L insieme dei numeri naturali Nel sistema assiomatico ZF, l Assioma dell infinito stabilisce che: Esiste un insieme A, i cui elementi sono insiemi e tale che

Dettagli

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2- MM 9 NOVEMBRE 2 Combinazioni lineari e generatori Sia K un campo e V uno spazio vettoriale su K Siano v,, v n vettori in V Definizione Un vettore v V si dice combinazione lineare

Dettagli

Complementi di Analisi Matematica Ia. Carlo Bardaro

Complementi di Analisi Matematica Ia. Carlo Bardaro Complementi di Analisi Matematica Ia Carlo Bardaro Capitolo 1 Elementi di topologia della retta reale 1.1 Intorni, punti di accumulazione e insiemi chiusi Sia x 0 IR un fissato punto di IR. Chiameremo

Dettagli

Massimo limite e minimo limite di una funzione

Massimo limite e minimo limite di una funzione Massimo limite e minimo limite di una funzione Sia f : A R una funzione, e sia p DA). Per ogni r > 0, l insieme ) E f p r) = { fx) x A I r p) \ {p} } è non vuoto; inoltre E f p r ) E f p r ) se 0 < r r.

Dettagli

Problemi di topologia metrica.

Problemi di topologia metrica. Problemi di topologia metrica. 1.) Sia X un insieme, munito di una distanza d : X X R +. Siano x 1 ;x ;x 3 ;x 4 quattro punti qualsiasi di X. Verificare che: d (x 1 ; x 4 ) d (x 1 ; x ) + d (x ; x 3 )

Dettagli

SPAZI TOPOLOGICI. La nozione di spazio topologico è più generale di quella di spazio metrizzabile.

SPAZI TOPOLOGICI. La nozione di spazio topologico è più generale di quella di spazio metrizzabile. SPAZI TOPOLOGICI La nozione di spazio topologico è più generale di quella di spazio metrizzabile. Definizione 1 Uno spazio topologico (X, τ) è una coppia costituita da un insieme X e da una famiglia τ

Dettagli

Tommaso Cortopassi- Settimana 6-8 (da 4 Aprile a 21 Aprile) Esercizio 1 Mostrare che A (B C) = (A B) (A C) come insiemi ordinati.

Tommaso Cortopassi- Settimana 6-8 (da 4 Aprile a 21 Aprile) Esercizio 1 Mostrare che A (B C) = (A B) (A C) come insiemi ordinati. Tommaso Cortopassi- Settimana 6-8 (da 4 Aprile a 2 Aprile) Esercizio Mostrare che A (B C) = (A B) (A C) come insiemi ordinati. Intanto fissiamo i termini. Definiamo somma e prodotto nel seguente modo:

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tre Corso di Laurea in Matematica a.a. 2014/2015 GE220 Topologia Esonero 30 marzo 2015.

Università degli Studi di Roma Tre Corso di Laurea in Matematica a.a. 2014/2015 GE220 Topologia Esonero 30 marzo 2015. Università degli Studi di Roma Tre Corso di Laurea in Matematica a.a. 2014/2015 GE220 Topologia Esonero 30 marzo 2015 Nome e Cognome: Esercizio 1 6 punti Esercizio 2 4 punti Esercizio 3 6 punti Esercizio

Dettagli

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo C.6 Funzioni continue Pag. 114 Dimostrazione del Corollario 4.25 Corollario 4.25 Sia f continua in un intervallo I. Supponiamo che f ammetta, per x tendente a ciascuno degli estremi dell intervallo, iti

Dettagli

Esercizi. H(b) e tale insieme e dom(r). Sia (a, β) I(a) ; per l assioma della coppia esiste {β} e per unione esiste

Esercizi. H(b) e tale insieme e dom(r). Sia (a, β) I(a) ; per l assioma della coppia esiste {β} e per unione esiste Esercizi Esercizio 3.0: Dimostrare i seguenti fatti usando gli assiomi di ZFC: (a)data una famiglia F non vuota di insiemi, esiste F. (b)data una relazione R,esistono gli insiemi dom(r) e Im(R). (c)sia

Dettagli

(2) se A A, allora A c A; (3) se {A n } A, allora +

(2) se A A, allora A c A; (3) se {A n } A, allora + 1. Spazi di misura In questo paragrafo accenneremo alla nozione di spazio di misura. Definizione 1. Sia X un insieme non vuoto. Una famiglia A di sottoinsiemi di X è una σ-algebra se : (1) A; (2) se A

Dettagli

4 Sottoinsiemi chiusi di uno spazio metrico

4 Sottoinsiemi chiusi di uno spazio metrico Geometria I 2009-mar-18 15 4 Sottoinsiemi chiusi di uno spazio metrico (4.1) Definizione. Sia A X un sottoinsieme di uno spazio metrico X. Un punto x X si dice di accumulazione (anche: punto limite) per

Dettagli

È difficile verificare la disuguaglianza triangolare. x1 y1. x2 y2. R 2 con la metrica del sup: d : X X [0,+ [ distanza (=metrica)

È difficile verificare la disuguaglianza triangolare. x1 y1. x2 y2. R 2 con la metrica del sup: d : X X [0,+ [ distanza (=metrica) SPAZI METRICI Nel piano R 2 o nello spazio R 3 la distanza fra due punti è la lunghezza, o norma euclidea, del vettore differenza di questi due punti. Se p = (x,y,z) è un vettore in coordinate ortonormali,

Dettagli

Brevi appunti sull approsimazione uniforme di funzioni continue e teorema di Stone-Weierstrass. Gian Maria Negri Porzio 8 luglio 2014

Brevi appunti sull approsimazione uniforme di funzioni continue e teorema di Stone-Weierstrass. Gian Maria Negri Porzio 8 luglio 2014 Brevi appunti sull approsimazione uniforme di funzioni continue e teorema di Stone-Weierstrass Gian Maria Negri Porzio 8 luglio 2014 1 1 Teorema di Stone-Weierstrass 1.1 Introduzione In questi brevi appunti

Dettagli

La definizione di Ultrafiltro e la regolarità per partizioni

La definizione di Ultrafiltro e la regolarità per partizioni La definizione di Ultrafiltro e la regolarità per partizioni Lorenzo Lami Definizione 1 (Filtro). Dato un insieme X, si dice filtro su X una collezione F di sottoinsiemi di X tali che: X F; / F; A F, B

Dettagli

Esercitazioni di Geometria II

Esercitazioni di Geometria II Esercitazioni di Geometria II Letizia Pernigotti - pernigotti@science.unitn.it 8 maggio 202 Esercizio. [Metrica del riccio] Si considieri R 2 munito della metrica del riccio, la quale è definita da y x

Dettagli

Generalizzazioni del Teorema di Weierstrass

Generalizzazioni del Teorema di Weierstrass Capitolo 2 Generalizzazioni del Teorema di Weierstrass Il principale riferimento bibliografico per questa lezione è il testo di Checcucci, Tognoli, Vesentini [1]. Introduzione Supponiamo che X = R n. È

Dettagli

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA. Canale E O a.a Docente: C. Malvenuto Prova intermedia 12 novembre 2009

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA. Canale E O a.a Docente: C. Malvenuto Prova intermedia 12 novembre 2009 METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA Canale E O a.a. 2009 10 Docente: C. Malvenuto Prova intermedia 12 novembre 2009 Esercizio 1. (10 punti) 1. Siano A = {1, 2, 3} e B = {1, 3, 5, 7}. Determinare il prodotto

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 1 a.a Soluzioni

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 1 a.a Soluzioni Corso di Laurea in Matematica Geometria 2 Foglio di esercizi n. 1 a.a. 2015-16 Soluzioni Gli esercizi sono presi dal libro di Manetti. Per svolgere questi esercizi, studiare con cura i paragrafi 3.1, 3.2,

Dettagli

Ψ(U i ). Dalla proposizione 0.3 segue che per ogni i R h esiste c i ( δ, δ) n k tale che ϕ 2 Ψ(U i ) c i, quindi ϕ 2 (L h ) = i R h

Ψ(U i ). Dalla proposizione 0.3 segue che per ogni i R h esiste c i ( δ, δ) n k tale che ϕ 2 Ψ(U i ) c i, quindi ϕ 2 (L h ) = i R h Foliazioni Definition 0.1 Siano date una varieta M, C, una distribuzione involutiva di dimensione k ed una immersione iniettiva Ψ : N M con N varieta connessa di dimensione k. Diremo che N e una sottovarieta

Dettagli

Se con e indichiamo l elemento neutro di in G, e deve appartenere ad H.

Se con e indichiamo l elemento neutro di in G, e deve appartenere ad H. Abbiamo visto a lezione che una sottoalgebra B di un algebra A è identificabile con l immagine di un omomorfismo iniettivo a valori in A. Una sottoalgebra B di A è in particolare un sottoinsieme non vuoto

Dettagli

Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a Spazi metrici, spazi topologici, applicazioni continue ed omeomorfismi

Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a Spazi metrici, spazi topologici, applicazioni continue ed omeomorfismi ESERCIZI DI GEOMETRIA 3 Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a mll@unife.it Spazi metrici, spazi topologici, applicazioni continue ed omeomorfismi Esercizio 1. Sia (X, d) uno spazio

Dettagli

1 Funzioni reali di una variabile reale

1 Funzioni reali di una variabile reale 1 Funzioni reali di una variabile reale Qualche definizione e qualche esempio che risulteranno utili più avanti Durante tutto questo corso studieremo funzioni reali di una variabile reale, cioè Si ha f

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Esercizi di preparazione allo scritto a.a Topologia

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Esercizi di preparazione allo scritto a.a Topologia Corso di Laurea in Matematica Geometria 2 Esercizi di preparazione allo scritto a.a. 2015-16 Esercizio 1. Dimostrare che Topologia 1. d(x, y) = max 1 i n x i y i definisce una distanza su R n. 2. d(x,

Dettagli

Dimostrazione: Data una allora non appartiene all immagine. Se per

Dimostrazione: Data una allora non appartiene all immagine. Se per Attenzione: Questi appunti sono la trascrizione delle lezioni del corso di ETI tenuto nel 2014 dal Prof. Di Nasso, questo file contiene le dimostrazioni svolte ma avendo perso il quaderno subito prima

Dettagli

COMPLETEZZA DELL INSIEME DEI NUMERI REALI R.

COMPLETEZZA DELL INSIEME DEI NUMERI REALI R. COMPLETEZZA DELL INSIEME DEI NUMERI REALI R. FABIO CIPRIANI 1. Completezza dell insieme dei numeri reali R. Nell insieme dei numeri reali R la condizione di Cauchy e necessaria e sufficiente per la convergenza

Dettagli

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 76-93

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 76-93 Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 76-93 5. Funzioni continue Soluzione dell Esercizio 76. Osserviamo che possiamo scrivere p() = n (a n + u()) e q() = m (b m + v()) con lim

Dettagli

ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI

ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI Diamo per note le nozioni fondamentali di teoria degli insiemi, come: la nozione di appartenenza di un elemento a un insieme (x A), la nozione di insieme vuoto (indicato

Dettagli

COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI

COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI 1. Successioni di Cauchy e spazi metrici completi Definizione 1.1. Una successione x n n N a valori in uno spazio metrico X, d si dice di Cauchy se, per ogni ε > 0 esiste

Dettagli

Elementi di Algebra e Logica Esercizi 1. Insiemi, funzioni, cardinalità, induzione, funzioni ricorsive.

Elementi di Algebra e Logica Esercizi 1. Insiemi, funzioni, cardinalità, induzione, funzioni ricorsive. Elementi di Algebra e Logica 2008 Esercizi 1 Insiemi, funzioni, cardinalità, induzione, funzioni ricorsive 1 Siano A = {0, 2, 4,, 8, 10}, B = {0, 1, 2, 3, 4, 5, } e C = {4, 5,, 7, 8, 9, 10} Determinare:

Dettagli

Geometria 2. Università degli Studi di Trento Corso di Laurea in Matematica A.A. 2011/ luglio 2012

Geometria 2. Università degli Studi di Trento Corso di Laurea in Matematica A.A. 2011/ luglio 2012 Geometria Università degli Studi di Trento Corso di Laurea in Matematica A.A. 011/01 13 luglio 01 Si svolgano i seguenti esercizi. Esercizio 1. Sia P 3 R) il 3 spazio proiettivo reale dotato del riferimento

Dettagli

p(ϕ) = a 0 Id + a 1 ϕ + + a n ϕ n,

p(ϕ) = a 0 Id + a 1 ϕ + + a n ϕ n, 1. Autospazi e autospazi generalizzati Sia ϕ: V V un endomorfismo. Allora l assegnazione x ϕ induce un morfismo di anelli ρ: K[x] End K (V ). Più esplicitamente, al polinomio p dato da viene associato

Dettagli

Esame scritto di Geometria 2

Esame scritto di Geometria 2 Esame scritto di Geometria 2 Università degli Studi di Trento Corso di Laurea in matematica A.A. 2012/2013 10 giugno 2013 Si svolgano i seguenti esercizi. Esercizio 1. Sia E 3 lo spazio euclideo reale

Dettagli

Limiti e continuità. Hynek Kovarik. Analisi A. Università di Brescia. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi A 1 / 68

Limiti e continuità. Hynek Kovarik. Analisi A. Università di Brescia. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi A 1 / 68 Limiti e continuità Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi A Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi A 1 / 68 Cenni di topologia La nozione di intorno Sia x 0 R e r > 0.

Dettagli

Geometria I- Diario delle lezioni L. Stoppino, Università dell Insubria, a.a. 2016/2017

Geometria I- Diario delle lezioni L. Stoppino, Università dell Insubria, a.a. 2016/2017 Geometria I- Diario delle lezioni L. Stoppino, Università dell Insubria, a.a. 2016/2017 Mercoled ì 29 settembre (2 ore). Introduzione del corso. Definizione di spazio topologico. Primi esempi: 1) topologia

Dettagli

Una semplice dimostrazione del teorema fondamentale dell algebra

Una semplice dimostrazione del teorema fondamentale dell algebra Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Matematica Una semplice dimostrazione del teorema fondamentale dell algebra Relatore Prof. Andrea

Dettagli

Geometria I. CdL in Matematica, Università dell Insubria Prova scritta del 16 novembre 2009 Giustificare sempre le risposte.

Geometria I. CdL in Matematica, Università dell Insubria Prova scritta del 16 novembre 2009 Giustificare sempre le risposte. Geometria I CdL in Matematica, Università dell Insubria Prova scritta del 16 novembre 2009 Giustificare sempre le risposte. 1. Dati a, b R, consideriamo la funzione d: R 2 R 2 R (dove x = (x 1, x 2 ),

Dettagli

Esercizi per il corso ultraltri e metodi non standard

Esercizi per il corso ultraltri e metodi non standard Esercizi per il corso ultraltri e metodi non standard Marco Usula Anno accademico 2014/2015 Notazioni Indicherò con ω l'insieme {0, 1, 2, 3,...}, e con N l'insieme ω\ {0}. I simboli e indicano inclusioni

Dettagli

7 Il Teorema di Bolzano - Weierstrass

7 Il Teorema di Bolzano - Weierstrass dimostrazione di (3.6). Supponiamo per esempio che f sia crescente e che x 0 < b Poniamo l + := inf f(x) x I,x 0

Dettagli

Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61

Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61 Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61 (15.9) Teorema. Consideriamo il piano affine. Se A A 2 (K) è un punto e r una retta che non passa per A, allora esiste unica la retta per A che non interseca

Dettagli

TOPOLOGIA - APPUNTI SETTIMANA 2/12/2013-5/11/2013

TOPOLOGIA - APPUNTI SETTIMANA 2/12/2013-5/11/2013 TOPOLOGIA - APPUNTI SETTIMANA 2/12/2013-5/11/2013 KIERAN G. O GRADY - 2 DICEMBRE 2013 1. Spazi di Hausdorff Definizione 1.1. Uno spazio topologico X è di Hausdorff se dati x 1, x 2 X distinti esistono

Dettagli

Compattezza negli spazi topologici

Compattezza negli spazi topologici Alma Mater Studiorum Università di Bologna FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Matematica Compattezza negli spazi topologici Tesi di Laurea in Geometria Relatore: Chiar.ma

Dettagli

Dispense del corso di Algebra 1. Soluzioni di alcuni esercizi

Dispense del corso di Algebra 1. Soluzioni di alcuni esercizi Dispense del corso di Algebra 1 Soluzioni di alcuni esercizi Esercizio 1.1. 1) Vero; ) Falso; 3) V; 4) F; 5) F; 6) F (infatti: {x x Z,x < 1} {0}); 7) V. Esercizio 1.3. Se A B, allora ogni sottoinsieme

Dettagli

13 LIMITI DI FUNZIONI

13 LIMITI DI FUNZIONI 3 LIMITI DI FUNZIONI Estendiamo la nozione di ite a funzioni reali di variabile reale. Definizione caratterizzazione per successioni) Si ha fx) = L x 0, L R) se e solo se per ogni successione a n x 0 con

Dettagli

Dispense sulla distanza di Hausdorff

Dispense sulla distanza di Hausdorff Dispense sulla distanza di Hausdorff Fabio Ferri Giada Franz Federico Glaudo 23 aprile 2014 Sommario In questo documento studieremo le proprietà della distanza di Hausdorff, la naturale distanza indotta

Dettagli

Il teorema di Sierpiński con contorno

Il teorema di Sierpiński con contorno Il teorema di Sierpiński con contorno (L.V., appunti per l SAA del 24 marzo 2014) Introduzione E ben noto e facile da vedere che l intervallo [0, 1] non può essere rappresentato come unione disgiunta di

Dettagli

Il Teorema Never Two di Vaught

Il Teorema Never Two di Vaught Il Teorema Never Two di Vaught Lorenzo Lami Rosario Mennuni 8 aprile 2014 1 Contesto 1.1 Ipotesi, notazioni e definizioni Ipotesi 1.1. A meno di indicazione contraria, T sarà sempre una teoria: completa,

Dettagli

GE220 Esercizi in preparazione dell esonero di Aprile Corretti i testi degli esercizi 2,5,7. Esercizio 1. Considerare le seguenti famiglie di insiemi:

GE220 Esercizi in preparazione dell esonero di Aprile Corretti i testi degli esercizi 2,5,7. Esercizio 1. Considerare le seguenti famiglie di insiemi: GE220 Esercizi in preparazione dell esonero di Aprile Corretti i testi degli esercizi 2,5,7. Esercizio 1. Considerare le seguenti famiglie di insiemi: F = {(a, b] : a, b Z} G = {(, a) : a Q} 1. F definisce

Dettagli

Il teorema di Sard. Alessandro Ghigi. 25 ottobre 2014

Il teorema di Sard. Alessandro Ghigi. 25 ottobre 2014 Il teorema di Sard Alessandro Ghigi 25 ottobre 2014 1 Sottoricoprimenti numerabili Esercizio 1. Sia X uno spazio topologico e sia Y X un sottospazio. Se {A i } i I è una base della topologia di X, allora

Dettagli

Topologia, continuità, limiti in R n

Topologia, continuità, limiti in R n Topologia, continuità, limiti in R n Ultimo aggiornamento: 18 febbraio 2017 1. Preliminari Prima di iniziare lo studio delle funzioni di più variabili, in generale funzioni di k variabili e a valori in

Dettagli

LEZIONI Dispense a cura del Docente.

LEZIONI Dispense a cura del Docente. LEZIONI 06-07-08 Contents 5. INTRODUZIONE ALLO STUDIO QUALITATIVO DELLE FUNZIONI. 5.. Operazioni elementari sui grafici di funzioni. 5.. Funzione composta. Monotonia della funzione composta. 5 5.. Grafico

Dettagli

Soluzioni Tutorato Esercizio Dimostrare che, dati comunque due sottoinsiemi A e B di uno spazio topologico X, si ha che:

Soluzioni Tutorato Esercizio Dimostrare che, dati comunque due sottoinsiemi A e B di uno spazio topologico X, si ha che: Soluzioni Tutorato 2 1. Esercizio Dimostrare che, dati comunque due sottoinsiemi A e B di uno spazio topologico X, si ha che: (a) F r(a B) F r(a) F r(b). Sia x F r(a B), allora I N(x) si ha che I (A B)

Dettagli

ANALISI MATEMATICA A SECONDO MODULO SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI DELLA SETTIMANA 15. x 2 i

ANALISI MATEMATICA A SECONDO MODULO SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI DELLA SETTIMANA 15. x 2 i ANALISI MATEMATICA A SECONDO MODULO SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI DELLA SETTIMANA 15 (1) (Es 9 pag 117) Se per ogni x R n ( x := x 2 i ) 1/2 verificate che per ogni x, y R n vale la seguente legge del parallelogramma:

Dettagli

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali Università Roma Tre L. Chierchia 1 Gli insiemi N, Z e Q Il sistema dei numeri reali (R, +,, ) può essere definito tramite sedici assiomi: quindici assiomi algebrici (si veda ad esempio 2.3 in [Giusti,

Dettagli

Esempi 1. Troviamo, se esistono, sup/inf, max/min dell insieme A = n : n N,n>0 } A è composto dai numeri. 4,... Vediamo subito che 1 A e 1 n 2, 1 3, 1

Esempi 1. Troviamo, se esistono, sup/inf, max/min dell insieme A = n : n N,n>0 } A è composto dai numeri. 4,... Vediamo subito che 1 A e 1 n 2, 1 3, 1 Lezioni -4 8 Esempi 1. Troviamo, se esistono, sup/inf, max/min dell insieme A = A è composto dai numeri { 1 n : n N,n>0 }. 1, 1 2, 1, 1 4,... Vediamo subito che 1 A e 1 n 1 per ogni n N, n > 0. Questa

Dettagli

non solo otteniamo il valore cercato per la validità della (1.4), ma anche che tale valore non dipende da

non solo otteniamo il valore cercato per la validità della (1.4), ma anche che tale valore non dipende da NOTE INTEGRATIVE PER IL CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 ANNO ACCADEMICO 2012/13 NOTE SULLA CONTINUITÀ UNIFORME D.BARTOLUCCI, D.GUIDO Sia f(x) = x 3, x [ 1, 1]. Si ha 1. La continuità uniforme x 3 y 3 = x

Dettagli

4 Funzioni continue. Geometria I 27. Cfr: Sernesi vol II, cap I, 4 [1].

4 Funzioni continue. Geometria I 27. Cfr: Sernesi vol II, cap I, 4 [1]. Geometria I 27 4 Funzioni continue Cfr: Sernesi vol II, cap I, 4 [1]. Le funzioni continue tra spazi topologici si dicono anche mappe. Si può dimostrare, esattamente come in (2.10) e in (1.10), che vale

Dettagli

Insiemi ed applicazioni

Insiemi ed applicazioni Insiemi ed applicazioni Giovanna Carnovale October 11, 2011 1 Insiemi Con il termine insieme denoteremo una collezione di oggetti. Gli oggetti di questa collezione saranno chiamati elementi dell insieme.

Dettagli

10. Il gruppo Speciale Lineare SL(V )

10. Il gruppo Speciale Lineare SL(V ) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 10. Il gruppo Speciale Lineare SL(V ) Siano F un campo e V uno spazio vettoriale di dimensione n su F. Indichiamo con GL(V ) l insieme delle applicazioni lineari biiettive di V in sé.

Dettagli

Successioni, massimo e minimo limite e compattezza in R

Successioni, massimo e minimo limite e compattezza in R Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per i Media Successioni, massimo e minimo limite e compattezza in R Massimo A. Picardello BOZZA 10.11.2011 21:24 i CAPITOLO 1 Successioni

Dettagli

MINITOPOLOGIA M.M. Sommario. Un minicorso base di topologia generale orientato allo studio delle varietà differenziabili.

MINITOPOLOGIA M.M. Sommario. Un minicorso base di topologia generale orientato allo studio delle varietà differenziabili. MINITOPOLOGIA M.M. Sommario. Un minicorso base di topologia generale orientato allo studio delle varietà differenziabili. Indice 1. Notazioni e riscaldamento 1 2. Relazioni di equivalenza e di ordine 3

Dettagli

Complemento 1 Gli insiemi N, Z e Q

Complemento 1 Gli insiemi N, Z e Q AM110 Mat, Univ. Roma Tre (AA 2010/11 L. Chierchia) 30/9/10 1 Complemento 1 Gli insiemi N, Z e Q Il sistema dei numeri reali (R, +,, ) può essere definito tramite sedici assiomi: quindici assiomi algebrici

Dettagli

ALGEBRE DI BOOLE. (d) x, y X x y oppure y x.

ALGEBRE DI BOOLE. (d) x, y X x y oppure y x. ALGEBRE DI BOOLE Un insieme parzialmente ordinato è una coppia ordinata (X, ) dove X è un insieme non vuoto e " " è una relazione binaria definita su X tale che (a) x X x x (riflessività) (b) x, y, X se

Dettagli

Teorema di rappresentazione di Stone per algebre di Boole

Teorema di rappresentazione di Stone per algebre di Boole Teorema di rappresentazione di Stone per algebre di Boole Relatore: Prof. Andrea Loi Correlatore: Prof. Stefano Montaldo Candidata: Noemi Vellante Università degli Studi di Cagliari 25 Luglio 2016 Obiettivi

Dettagli

Istituzioni di Logica Matematica

Istituzioni di Logica Matematica Istituzioni di Logica Matematica Sezione 12 del Capitolo 3 Alessandro Andretta Dipartimento di Matematica Università di Torino A. Andretta (Torino) Istituzioni di Logica Matematica AA 2013 2014 1 / 25

Dettagli

Esercizi sul Calcolo Proposizionale

Esercizi sul Calcolo Proposizionale Esercizi sul Calcolo Proposizionale Francesco Sborgia Matricola: 459245 December 7, 2015 1 Esercizio 1 Per ogni formula A dimostrare che ρ(a) = min{n A F n } Definizione 1. Ricordiamo che, dato un linguaggio

Dettagli

Geometria 2, a.a. 2016/2017 Il completamento p-adico di Q (foglio di esercizi facoltativo)

Geometria 2, a.a. 2016/2017 Il completamento p-adico di Q (foglio di esercizi facoltativo) Geometria 2, a.a. 2016/2017 Il completamento p-adico di Q (foglio di esercizi facoltativo) In questi esercizi diamo le definizioni di norma p-adica sul campo Q dei numeri razionali. La norma p-adica soddisfa

Dettagli

UN SOLIDO CONVESSO E COMPATTO É OMEOMORFO AL DISCO

UN SOLIDO CONVESSO E COMPATTO É OMEOMORFO AL DISCO Università degli studi di Cagliari FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA UN SOLIDO CONVESSO E COMPATTO É OMEOMORFO AL DISCO Relatore: Prof. Andrea Loi Tesi di

Dettagli

3.3 - Il principio del buon ordine. Sia A un insieme, e sia una relazione di ordine in A. Si dice che è un buon

3.3 - Il principio del buon ordine. Sia A un insieme, e sia una relazione di ordine in A. Si dice che è un buon Marco Barlotti appunti di Teoria degli insiemi supplemento numero 1 Pag. 1 3.3 - Il principio del buon ordine. Sia A un insieme, e sia una relazione di ordine in A. Si dice che è un buon ordine per A,

Dettagli

ANALISI 1 1 QUARTA LEZIONE

ANALISI 1 1 QUARTA LEZIONE ANALISI 1 1 QUARTA LEZIONE 1 prof. Claudio Saccon, Dipartimento di Matematica Applicata, Via F. Buonarroti 1/C email: saccon@mail.dm.unipi.it web: http://www2.ing.unipi.it/ d6081/index.html Ricevimento:

Dettagli

Completezza e compattezza

Completezza e compattezza 1 Completezza e compattezza Spazi metrici completi Data una successione x : N X, j x j, una sua sottosuccessione è la composizione x ν, ove ν : N N è strettamente crescente. Data una successione (x j )

Dettagli

MINITOPOLOGIA MARCO MANETTI

MINITOPOLOGIA MARCO MANETTI MINITOPOLOGIA MARCO MANETTI Sommario. Minicorso di topologia generale orientato allo studio delle varietà differenziabili. Per approfondimenti e maggiori dettagli rimandiamo alla monografia [1]. Indice

Dettagli

Esercizi. t.c. biunivoca e preserva l ordine, cioe e l isomorfismo cercato.

Esercizi. t.c. biunivoca e preserva l ordine, cioe e l isomorfismo cercato. Esercizi Esercizio 5.1: Se A = A e B = B allora A B = A B Dim: Per ipotesi esistono due isomorfismi f :{ A A e g : B B. Allora la funzione ψ : A B A B (a, 0) (f(a), 0) t.c. e (b, 1) (g(b), 1) biunivoca

Dettagli

Definizione 1.1. Sia A un sottoinsieme dei numeri reali. Diciamo che A è un insieme induttivo se

Definizione 1.1. Sia A un sottoinsieme dei numeri reali. Diciamo che A è un insieme induttivo se 1 Numeri naturali, interi e razionali Definizione 1.1. Sia A un sottoinsieme dei numeri reali. Diciamo che A è un insieme induttivo se 1. 1 A. per ogni x A, si ha x + 1 A Definizione 1.. Chiamo insieme

Dettagli