3.3 - Il principio del buon ordine. Sia A un insieme, e sia una relazione di ordine in A. Si dice che è un buon

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3.3 - Il principio del buon ordine. Sia A un insieme, e sia una relazione di ordine in A. Si dice che è un buon"

Transcript

1 Marco Barlotti appunti di Teoria degli insiemi supplemento numero 1 Pag Il principio del buon ordine. Sia A un insieme, e sia una relazione di ordine in A. Si dice che è un buon ordine per A, oppure (equivalentemente) che (A, ) è un insieme bene ordinato se ogni sottoinsieme non vuoto di A ha minimo (rispetto alla restrizione ad esso di ). Osservazione Ogni buon ordine è una relazione di ordine totale. Dimostrazione Sia A un insieme, e sia un buon ordine per A. Siano B, C A. Per ipotesi, { BC, } ha minimo: se tale minimo è B, si ha che B C; se tale minimo è C, si ha che C B. In ogni caso BC, sono confrontabili e dunque è una relazione di ordine totale in A. Esempio La relazione di ordine Ÿ in definita nella sez. 2.8 è un buon ordine per (lo si è provato col teorema 2.9.2). Osservazione L usuale relazione di ordine Ÿ definita in non è un buon ordine per (l insieme dei " numeri razionali rappresentati dalle frazioni della forma 8 con 8 non ha minimo; e del resto lo stesso insieme non ha minimo). L usuale relazione di ordine Ÿ definita in non è un buon ordine per (valgono in sostanza gli esempi appena visti per ). Esempio Si pone ³ { B ÎBœ( 8, 2) con 2 {!, "}} e si definisce in la seguente relazione : ( 8, 2 ) ( 7, 5) se e soltanto se ( 2œ! e 5œ" ) oppure ( 2œ5 e 8Ÿ7 in ). La relazione così definita è un buon ordine in.

2 Marco Barlotti appunti di Teoria degli insiemi supplemento numero 1 Pag. 2 Teorema ( del buon ordine ) Qualunque sia l insieme A, esiste un buon ordine per A. Dimostrazione Sia A un insieme. Se A œ g, non c è niente da dimostrare (la relazione vuota, che è l unica relazione su A, è un buon ordine per A). Possiamo dunque supporre A Ág. Sia U l insieme ( 1) delle coppie ordinate (B, Ÿ B) tali che B A e Ÿ B è un buon ordine per B. Poiché A Ág, anche U Ág(se B è un qualsiasi sottoinsieme finito di A, c è sicuramente almeno un ordine in B con la proprietà richiesta). Definiamo in U la seguente relazione (di continuazione ): (X, Ÿ ) (Y, Ÿ ) (e si dice che (X, Ÿ ) trova continuazione in (Y, Ÿ ) ( 2)) sse X Y ( 3 ) X Y ( 33) Ÿ X è la restrizione a X di Ÿ Y ( 333) B Ÿ C per ogni B X e per ogni C YÏX. Y X Si verifica senza problemi che è una relazione di ordine su U. Osserviamo ora che ogni catena V di U ha una limitazione superiore in U. Sia B V l unione degli insiemi B che compaiono come primo elemento nelle coppie di V, e sia Ÿ l unione ( 3 V ) delle relazioni che compaiono come secondo elemento nelle coppie di V: è immediato verificare che (B, Ÿ B) (B V, Ÿ V) per ogni (B, Ÿ B) V. Per dimostrare che (B V, Ÿ V ) è una limitazione superiore per V in U resta da provare che (B, Ÿ ) U, cioè che Ÿ V è un buon ordine per B. V V Sia X un sottoinsieme non vuoto di B V e sia B X ; allora esiste B tale che (B, Ÿ B) V e B B, cosicché X B Á g e (poiché Ÿ B è un buon ordine per B) X B ha minimo 7(rispetto all ordine Ÿ B ). Poiché (B, Ÿ B) (B V, Ÿ ), in base alla condizione ( 333) per ogni C Xψ V X B è 7Ÿ V C e dunque 7 è anche minimo per X rispetto a Ÿ V. Si è così provato che Ÿ V è un buon ordine per B V, come si voleva. Dunque ogni catena di U ha una limitazione superiore in U. Possiamo applicare il lemma di Zorn (teorema 3.2.1) e concludere che esistono un sottoinsieme B! di A e una relazione di ordine Ÿ in B tali che (B, Ÿ ) è massimale rispetto a. B!!!! B Vogliamo provare che B! œ A (da cui immediatamente il nostro asserto). Ma se così non fosse esisterebbe +! AÏ B!; si potrebbe allora porre B ³ B! { +!} ed estendere Ÿ B! ad una relazione Ÿ B in B per la quale ogni elemento di B precede + : la coppia (B, Ÿ B ) *!! apparterrebbe a U e si avrebbe (B!, Ÿ B ) (B, Ÿ B ) assurdo per la massimalità di! * (B!, Ÿ ) in U rispetto a. B! V Y 1 Si osservi che U può essere definito mediante l assioma-schema di separazione, essendo un sottoinsieme di k (A) k(a A). 2 si dice anche che (X, Ÿ ) è segmento iniziale di (Y, Ÿ ). X 3 ricordiamo che ogni relazione è un insieme di coppie ordinate! Y

3 Marco Barlotti appunti di Teoria degli insiemi supplemento numero 1 Pag Dal buon ordine all assioma della scelta. Deduciamo infine a b dal principio del buon ordine. T - Sia A un insieme i cui elementi sono a due a due disgiunti, e sia Ÿ un buon ordine per A. Posto B ³ { B A ÎB X con X A, e B œ min(x, Ÿ )} (un tale insieme B esiste per l assioma-schema di separazione), è immediato verificare che ogni elemento di B appartiene a un elemento di A, e in ogni elemento non vuoto di A c è uno e un solo elemento che appartiene a B. Esercizio Si commenti la seguente affermazione, attribuita a Bertrand Russell: Per scegliere, tra infinite paia di calzini, un calzino per ogni paio serve l assioma della scelta; mentre per scegliere, tra infinite paia di scarpe, una scarpa per ogni paio non c è bisogno dell assioma della scelta Ancora sugli insiemi bene ordinati. Un insieme bene ordinato ha significativi punti in comune con l insieme (, Ÿ ) che abbiamo studiato nel capitolo 2. Ad esempio, si può generalizzare la nozione di successivo. Per evitare confusione, noi useremo qui un termine simile ma diverso. Sia (A, ) un insieme bene ordinato. Se + A, ( + diverso dall eventuale massimo di A) si dice successore di + l elemento + "³ min{ B A Î+ B (cioè, + B e + ÁB)}. Osservazione Sia (A, ) un insieme bene ordinato, e siano +,, A. Se + e, hanno lo stesso successore, allora +œ,. Dimostrazione Per l oss , è una relazione di ordine totale in A. Supponiamo che sia +, ; allora + ",, " da cui + ", ", contro l ipotesi che sia + "œ, "Þ Analogamente si raggiunge un assurdo supponendo che sia, +, dunque non può che essere +œ,.

4 Marco Barlotti appunti di Teoria degli insiemi supplemento numero 1 Pag. 4 Sia (A, ) un insieme bene ordinato. Ovviamente il minimo di (A, ) non è successore di alcun elemento di A; ma non è necessariamente l unico elemento di A con tale proprietà. Un elemento di A (diverso dal minimo) che non è successore di alcun elemento di A si dice un elemento limite di A. Osservazione Sia (A, ) un insieme bene ordinato. Accenniamo, per una volta senza preoccuparci troppo delle formalità ( 4), a come si possono indicare gli elementi di A. Poiché A ha minimo, indichiamo con! tale minimo; indichiamo poi con " il successore di!, con 2 il successore di " e così via. Se, raggiunto un numero naturale 8, si sono esauriti gli elementi di A, il nostro compito è finito; altrimenti, indichiamo con = il minimo degli elementi che non si possono indicare con alcun numero naturale, con = " il suo successore, con = # il successore di = " e così via. Se ci sono elementi di A che non si possono indicare né con alcun numero naturale 8 né con alcuna scrittura della forma = 8, indichiamo con =# il minimo di tal elementi. Proseguendo allo stesso modo, avremo in A elementi che si indicano con = # ", = # #, = # $, á, = $, á, = 8, á. Se ancora non sono esauriti gli elementi di A, il minimo di quelli # # # che rimangono sarà indicato con =. Poi, naturalmente, potremo avere = ", = #, á, # # $ 8 8 " = = = =, á, = 8 = 2 5, á, =, á, = 7 = 7 á, =, á, = = á =, á. " Teorema Sia (A, ) un insieme bene ordinato. Ogni sottoinsieme non vuoto B di A che sia superiormente limitato ha estremo superiore. Dimostrazione Infatti se l insieme L delle limitazioni superiori di B non è vuoto deve esistere il minimo di L che appunto, per definizione, è l estremo superiore di B. Un altra analogia fra gli insiemi bene ordinati e l insieme dei numeri naturali è data dalla possibilità di procedere induttivamente, sia per le dimostrazioni che per definire funzioni; per le dimostrazioni, però, è sufficiente una proprietà un po più debole del buon ordinamento: la studieremo nella prossima sezione, tornando poi agli insiemi bene ordinati per alcune applicazioni. 4 per le quali sarebbe comunque necessario utilizzare l assioma della scelta; torneremo in parte sulla questione con il teorema

5 Marco Barlotti appunti di Teoria degli insiemi supplemento numero 1 Pag Insiemi ben fondati. Sia A un insieme, e sia una relazione di ordine in A. Si dice che (A, ) è un insieme ben fondato se ogni sottoinsieme non vuoto di A ha almeno un elemento minimale (rispetto alla restrizione ad esso di ). È chiaro che ogni ogni insieme bene ordinato è ben fondato; e che un insieme ben fondato è bene ordinato se e soltanto se la relazione di ordine considerata è totale. Esempio Sia l la relazione divide in (cioè: comunque presi B, C, BlC se e soltanto se esiste 8 tale che Cœ8B). Allora (, l) è un insieme ben fondato ma non bene ordinato (infatti la relazione l non è una relazione di ordine totale). Teorema Sia (A, ) un insieme ordinato. Sono fatti equivalenti: ( 3 ) (A, ) è ben fondato; ( 33 ) in (A, ) vale il principio generalizzato di induzione: se P( + ) è una proprietà tale che (*) per ogni B A, se P( C) è vera per ogni C Ballora anche P( B) è vera allora P( + ) è vera per ogni + A. Dimostrazione () 3 Ê ( 33). Supponiamo che valga la (*) e dimostriamo che P( + ) è vera per ogni + A. Sia F ³ { B A ÎP( B) è falsa} e supponiamo per assurdo che F non sia vuoto; per la ( 3Ñ esiste in F un elemento minimale 7. Allora per ogni C 7non può essere C F, cioè P( C) è vera: per la (*) allora anche P( 7) è vera, e questo è assurdo perché 7 F. Dunque F è vuoto, cioè P( + ) è vera per ogni + A, come si voleva dimostrare. ( 33) Ê ( 3). Dobbiamo provare che ogni sottoinsieme di A ha almeno un elemento minimale. Sia B un sottoinsieme di A senza elementi minimali, e dimostriamo che B è vuoto: utilizziamo il principio generalizzato di induzione per dimostrare che la proprietà P( B ) ³ B  B è vera per ogni B A. Dobbiamo dimostrare che per ogni B A se P( C) è vera per ogni C B allora anche P( B) è vera cioè che per ogni B A se CÂB per ogni C Ballora nemmeno B B ; ma in effetti se esistesse B! B tale che CÂB per ogni C B, tale Bsarebbe un elemento minimale di B, contro l ipotesi che B sia un sottoinsieme di A privo di elementi minimali.

6 Marco Barlotti appunti di Teoria degli insiemi supplemento numero 1 Pag. 6 Sia A un insieme. Ricordiamo che si dice successione a valori in A, o anche semplicemente successione in A, una funzione f: Ä A Þ Se f è una successione in A, si scrive spesso f anziché f( 8), e la stessa f si indica con la notazione ( f ). 8 8 Una successione si dice stazionaria se esiste 8 tale che f œ f per ogni 8 8! 8 8!!. Sia (A, ) un insieme ordinato. Una successione in A si dice decrescente se comunque presi 8, 8 si ha " # 8" Ÿ 8 # Ê f f 8 8 " #. Teorema Sia (A, ) un insieme ordinato. Sono fatti equivalenti: ( 3 ) (A, ) è ben fondato; ( 33) ogni successione decrescente in A è stazionaria. Dimostrazione () 3 Ê ( 33). Sia ( f 8 ) una successione decrescente in A, e sia B la sua immagine: per la ( 3) in B c è un elemento minimale 7! che è l immagine di un certo 8!. Per ogni 8 8!, deve essere f8 Ÿ f8 œ 7 f8 œ 7 7!! (perché la successione è decrescente) da cui! (per la minimalità di! in B) come si voleva dimostrare. ( 33) Ê ( 3). Sia B un sottoinsieme di A, e supponiamo per assurdo che in B non ci siano elementi minimali; in particolare, comunque presi,,,, á,, B l insieme " # =.(,",,#, á,, = ) ³ { B B ÎB, " e B, #, á, e B, = } non è vuoto. Sia,! B, e sia f una funzione di scelta su k(b); definiamo induttivamente come segue una successione 5 a valori in B: 5(!) ³,! ; 5( 8 ) ³ f(b \ 5({!"#á,,,, 8})). La successione 5 è decrescente ma non è stazionaria, contro la ( 33). Poiché ciò è assurdo, in B ci devono essere elementi minimali.

7 Marco Barlotti appunti di Teoria degli insiemi supplemento numero 1 Pag. 7 Osservazione Nella dimostrazione del teorema abbiamo utilizzato certi sottoinsiemi.(,",,#, á,, = ) di B definiti mediante l assioma-schema di separazione. A suo tempo (oss ) ci eravamo impegnati ad usare tale schema di assioma soltanto un numero finito di volte; ma per ognuna delle infinite scelte di,",,#, á,, = la condizione che definisce quali elementi di B costituiscono il sottoinsieme.(,",,#, á,, = ) è diversa! Stiamo venendo meno all impegno preso? Naturalmente, no! Di fatto, possiamo utilizzare l assioma di separazione una sola volta definendo per, B il sottoinsieme.(,) ³ { B B ÎB,} e ponendo poi.(,,,, á, ³.(, ). " # = 3 3œ" = Applicazioni del principio generalizzato di induzione agli insiemi bene ordinati. Sia (A, ) un insieme ordinato. Una funzione f : A Ä A si dice strettamente crescente se comunque presi + ", + # A + + Ê f( + ) f( + ). " # " # Teorema Sia (A, ) un insieme bene ordinato. Per ogni funzione f : A Ä A strettamente crescente si ha +Ÿ f( + ). Dimostrazione Applicando il principio generalizzato di induzione, basterà dimostrare che per ogni B A (*) se per ogni C Bsi ha CŸf( C), allora BŸf( B). In effetti, supponiamo per assurdo che esista B! A tale che per ogni C B! si ha CŸf( C), ma f( B! ) B!. Allora deve essere f( B! ) Ÿ faf( B! ) b (perché f( B! ) B! ) ma anche faf( B! ) b f( B! ) (perché f è crescente): poiché ciò è assurdo, un tale B! non esiste; si è così provata la (*) e quindi il teorema.

8 Marco Barlotti appunti di Teoria degli insiemi supplemento numero 1 Pag. 8 Teorema ( di recursione transfinita ) Sia (A, ) un insieme bene ordinato. Indichiamo con! il minimo di A. A Siano B un insieme,,! B e w una funzione A B Ä B ( 5). Esiste una e una sola funzione f : A Ä B tale che f (!) œ,! e inoltre f( + ) œ w( +, f ) per ogni + A k [!+ (indicando con f la restrizione di f all intervallo [ ). k [!+!+ Dimostrazione Dobiamo provare che per ogni + A esiste una e una sola funzione f : A Ä B tale che f (!) œ,! e inoltre f( + ) œ w( +, fk [!+ ). Procediamo per induzione generalizzata, supponendo l asserto vero per ogni B +. È subito chiaro che se f esiste essa è unica; supponiamo infatti che anche g sia tale che g (!) œ,! e inoltre g( + ) œ w( +, gk [!+ ). Per ogni B + è g( B) œf( B) grazie all ipotesi di induzione, dunque gk coincide con fk e quindi anche g( + ) œ w( +, gk ) œ w( +, fk ) œ f( + ). [!+ [!+ [!+ [!+ Ora supponiamo che per ogni B + esista una funzione f : A ÄB (che abbiamo appena visto essere necessariamente unica) tale che f (!) œ,! e inoltre f( B) œ w( B, fk [!B ). Questo ci permette di definire la f anche in + mediante la condizione f( + ) ³ w( +, fk [!+ ) ; e il teorema è così dimostrato. 5 A indichiamo con B l insieme di tutte le funzioni A Ä B.

APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI. L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I

APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI. L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI MAURIZIO CORNALBA L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I un insieme di insiemi. Il prodotto i I A i è l insieme di tutte le applicazioni α : I i I A i

Dettagli

ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE VII

ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE VII ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE VII MAURO DI NASSO In questa lezione introdurremo i numeri naturali, che sono forse gli oggetti matematici più importanti della matematica. Poiché stiamo lavorando

Dettagli

2. Soluzione degli esercizi su: dimostrazioni per induzione. " # œ#

2. Soluzione degli esercizi su: dimostrazioni per induzione.  # œ# M Barlotti Soluzioni per gli Esercizi di Algebra v " Capitolo 2 Pag 1 2 Soluzione degli esercizi su: dimostrazioni per induzione Esercizio 21 Si dimostri che per ogni numero naturale si ha " 3 3 Soluzione

Dettagli

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI 1. L insieme dei numeri naturali Nel sistema assiomatico ZF, l Assioma dell infinito stabilisce che: Esiste un insieme A, i cui elementi sono insiemi e tale che

Dettagli

Elementi di Teoria degli Insiemi

Elementi di Teoria degli Insiemi Elementi di Teoria degli Insiemi 2016/17 Esercizi di Giacomo Bertolucci (matr. 519430) Lezioni 7-10 Lezione 7 Esercizio 1. Dimostrare che, se A R con A ℵ 0, allora R A è denso in R. Se così non fosse,

Dettagli

Dimostrazione: Data una allora non appartiene all immagine. Se per

Dimostrazione: Data una allora non appartiene all immagine. Se per Attenzione: Questi appunti sono la trascrizione delle lezioni del corso di ETI tenuto nel 2014 dal Prof. Di Nasso, questo file contiene le dimostrazioni svolte ma avendo perso il quaderno subito prima

Dettagli

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2- MM 9 NOVEMBRE 2 Combinazioni lineari e generatori Sia K un campo e V uno spazio vettoriale su K Siano v,, v n vettori in V Definizione Un vettore v V si dice combinazione lineare

Dettagli

Istituzioni di Logica Matematica

Istituzioni di Logica Matematica Istituzioni di Logica Matematica Sezione 12 del Capitolo 3 Alessandro Andretta Dipartimento di Matematica Università di Torino A. Andretta (Torino) Istituzioni di Logica Matematica AA 2013 2014 1 / 25

Dettagli

Se con e indichiamo l elemento neutro di in G, e deve appartenere ad H.

Se con e indichiamo l elemento neutro di in G, e deve appartenere ad H. Abbiamo visto a lezione che una sottoalgebra B di un algebra A è identificabile con l immagine di un omomorfismo iniettivo a valori in A. Una sottoalgebra B di A è in particolare un sottoinsieme non vuoto

Dettagli

INDUZIONE E NUMERI NATURALI

INDUZIONE E NUMERI NATURALI INDUZIONE E NUMERI NATURALI 1. Il principio di induzione Il principio di induzione è una tecnica di dimostrazione molto usata in matematica. Lo scopo di questa sezione è di enunciare tale principio e di

Dettagli

IL TEOREMA DI BOLZANO-WEIERSTRASS

IL TEOREMA DI BOLZANO-WEIERSTRASS IL TEOREMA DI BOLZANO-WEIERSTRASS In questa nota dimostriamo il teorema di Bolzano-Weierstrass che garantisce l esistenza, per una opportuna classe di sottoinsiemi di R, di punti di accumulazione. Per

Dettagli

p(ϕ) = a 0 Id + a 1 ϕ + + a n ϕ n,

p(ϕ) = a 0 Id + a 1 ϕ + + a n ϕ n, 1. Autospazi e autospazi generalizzati Sia ϕ: V V un endomorfismo. Allora l assegnazione x ϕ induce un morfismo di anelli ρ: K[x] End K (V ). Più esplicitamente, al polinomio p dato da viene associato

Dettagli

TOPOLOGIA - APPUNTI SETTIMANA 2/12/2013-5/11/2013

TOPOLOGIA - APPUNTI SETTIMANA 2/12/2013-5/11/2013 TOPOLOGIA - APPUNTI SETTIMANA 2/12/2013-5/11/2013 KIERAN G. O GRADY - 9 DICEMBRE 2013 1. Connessione Se X è uno spazio topologico connesso per archi vale il Teorema dei valori intermedi : dati una f :

Dettagli

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali Università Roma Tre L. Chierchia 1 Gli insiemi N, Z e Q Il sistema dei numeri reali (R, +,, ) può essere definito tramite sedici assiomi: quindici assiomi algebrici (si veda ad esempio 2.3 in [Giusti,

Dettagli

Insiemi, Numeri, Terminologia. Prof. Simone Sbaraglia

Insiemi, Numeri, Terminologia. Prof. Simone Sbaraglia Insiemi, Numeri, Terminologia Prof. Simone Sbaraglia Corso Rapido di Logica Matematica La logica formale definisce le regole cui deve obbedire qualsiasi teoria deduttiva. Una proposizione e` una affermazione

Dettagli

Complemento 1 Gli insiemi N, Z e Q

Complemento 1 Gli insiemi N, Z e Q AM110 Mat, Univ. Roma Tre (AA 2010/11 L. Chierchia) 30/9/10 1 Complemento 1 Gli insiemi N, Z e Q Il sistema dei numeri reali (R, +,, ) può essere definito tramite sedici assiomi: quindici assiomi algebrici

Dettagli

Definizione 1.1. Sia A un sottoinsieme dei numeri reali. Diciamo che A è un insieme induttivo se

Definizione 1.1. Sia A un sottoinsieme dei numeri reali. Diciamo che A è un insieme induttivo se 1 Numeri naturali, interi e razionali Definizione 1.1. Sia A un sottoinsieme dei numeri reali. Diciamo che A è un insieme induttivo se 1. 1 A. per ogni x A, si ha x + 1 A Definizione 1.. Chiamo insieme

Dettagli

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo C.6 Funzioni continue Pag. 114 Dimostrazione del Corollario 4.25 Corollario 4.25 Sia f continua in un intervallo I. Supponiamo che f ammetta, per x tendente a ciascuno degli estremi dell intervallo, iti

Dettagli

11. Misure con segno.

11. Misure con segno. 11. Misure con segno. 11.1. Misure con segno. Sia Ω un insieme non vuoto e sia A una σ-algebra in Ω. Definizione 11.1.1. (Misura con segno). Si chiama misura con segno su A ogni funzione ϕ : A R verificante

Dettagli

Il Teorema Never Two di Vaught

Il Teorema Never Two di Vaught Il Teorema Never Two di Vaught Lorenzo Lami Rosario Mennuni 8 aprile 2014 1 Contesto 1.1 Ipotesi, notazioni e definizioni Ipotesi 1.1. A meno di indicazione contraria, T sarà sempre una teoria: completa,

Dettagli

8. Completamento di uno spazio di misura.

8. Completamento di uno spazio di misura. 8. Completamento di uno spazio di misura. 8.1. Spazi di misura. Spazi di misura completi. Definizione 8.1.1. (Spazio misurabile). Si chiama spazio misurabile ogni coppia ordinata (Ω, A), dove Ω è un insieme

Dettagli

1 Funzioni reali di una variabile reale

1 Funzioni reali di una variabile reale 1 Funzioni reali di una variabile reale Qualche definizione e qualche esempio che risulteranno utili più avanti Durante tutto questo corso studieremo funzioni reali di una variabile reale, cioè Si ha f

Dettagli

ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI

ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI Diamo per note le nozioni fondamentali di teoria degli insiemi, come: la nozione di appartenenza di un elemento a un insieme (x A), la nozione di insieme vuoto (indicato

Dettagli

Misure e loro proprietà (appunti per il corso di Complementi di Analisi Matematica per Fisici, a.a )

Misure e loro proprietà (appunti per il corso di Complementi di Analisi Matematica per Fisici, a.a ) Misure e loro proprietà (appunti per il corso di Complementi di Analisi Matematica per Fisici, a.a. 2006-07 Sia Ω un insieme non vuoto e sia A una σ-algebra in Ω. Definizione 1. (Misura. Si chiama misura

Dettagli

IL TEOREMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA: DIMOSTRAZIONE VELOCE.

IL TEOREMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA: DIMOSTRAZIONE VELOCE. IL TEOREMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA: DIMOSTRAZIONE VELOCE. PH. ELLIA Indice Introduzione 1 1. Divisori di un numero. 1 2. Il Teorema Fondamentale dell Aritmetica. 2 3. L insieme dei numeri primi è

Dettagli

1 Principio di Induzione

1 Principio di Induzione 1 Principio di Induzione Per numeri naturali, nel linguaggio comune, si intendono i numeri interi non negativi 0, 1,, 3, Da un punto di vista insiemistico costruttivo, a partire dall esistenza dell insieme

Dettagli

Massimo limite e minimo limite di una funzione

Massimo limite e minimo limite di una funzione Massimo limite e minimo limite di una funzione Sia f : A R una funzione, e sia p DA). Per ogni r > 0, l insieme ) E f p r) = { fx) x A I r p) \ {p} } è non vuoto; inoltre E f p r ) E f p r ) se 0 < r r.

Dettagli

Introduzione alla TEORIA DEI NUMERI

Introduzione alla TEORIA DEI NUMERI Renato Migliorato Introduzione alla teoria dei numeri Introduzione alla TEORIA DEI NUMERI Avvertenza: questo è l inizio di un testo pensato come supporto al corso di Matematiche Complementari I ed ancora

Dettagli

SPAZI TOPOLOGICI COMPATTI Note informali dalle lezioni

SPAZI TOPOLOGICI COMPATTI Note informali dalle lezioni SPAZI TOPOLOGICI COMPATTI Note informali dalle lezioni Sia X un insieme. Un ricoprimento di X è una famiglia U = {U j } j J di sottoinsiemi di X tali che X = j J U j. Un ricoprimento U = {U j } j J si

Dettagli

Definizione 1.1. Dato un insieme non vuoto X, si dice distanza una funzione d : X X R tale che

Definizione 1.1. Dato un insieme non vuoto X, si dice distanza una funzione d : X X R tale che 1 Spazi metrici Definizione 1.1. Dato un insieme non vuoto X, si dice distanza una funzione d : X X R tale che 1) d(x, y) 0, x, y X; d(x, y) = 0 x = y, ) d(x, y) = d(y, x), x, y X, 3) d(x, z) d(x, y) +

Dettagli

Complementi di Analisi Matematica Ia. Carlo Bardaro

Complementi di Analisi Matematica Ia. Carlo Bardaro Complementi di Analisi Matematica Ia Carlo Bardaro Capitolo 1 Elementi di topologia della retta reale 1.1 Intorni, punti di accumulazione e insiemi chiusi Sia x 0 IR un fissato punto di IR. Chiameremo

Dettagli

Appunti del Corso Analisi 1

Appunti del Corso Analisi 1 Appunti del Corso Analisi 1 Anno Accademico 2011-2012 Roberto Monti Versione del 5 Ottobre 2011 1 Contents Chapter 1. Cardinalità 5 1. Insiemi e funzioni. Introduzione informale 5 2. Cardinalità 7 3.

Dettagli

RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI. 1. Relazioni. Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano

RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI. 1. Relazioni. Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI C. FRANCHI 1. Relazioni Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano X Y := {(x, y) x X, y Y } dove con (x, y) si intende la coppia ordinata

Dettagli

ALGEBRA I: ASSIOMI DI PEANO E PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI

ALGEBRA I: ASSIOMI DI PEANO E PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI ALGEBRA I: ASSIOMI DI PEANO E PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI 1. GLI ASSIOMI DI PEANO Come puro esercizio di stile voglio offrire una derivazione delle proprietà elementari dei numeri naturali e delle operazioni

Dettagli

3. Successioni di insiemi.

3. Successioni di insiemi. 3. Successioni di insiemi. Per evitare incongruenze supponiamo, in questo capitolo, che tutti gli insiemi considerati siano sottoinsiemi di un dato insieme S (l insieme ambiente ). Quando occorrerà considerare

Dettagli

ALGEBRE DI BOOLE. (d) x, y X x y oppure y x.

ALGEBRE DI BOOLE. (d) x, y X x y oppure y x. ALGEBRE DI BOOLE Un insieme parzialmente ordinato è una coppia ordinata (X, ) dove X è un insieme non vuoto e " " è una relazione binaria definita su X tale che (a) x X x x (riflessività) (b) x, y, X se

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 1 a.a Soluzioni

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 1 a.a Soluzioni Corso di Laurea in Matematica Geometria 2 Foglio di esercizi n. 1 a.a. 2015-16 Soluzioni Gli esercizi sono presi dal libro di Manetti. Per svolgere questi esercizi, studiare con cura i paragrafi 3.1, 3.2,

Dettagli

ESERCIZI ELEMENTI TEORIA DEGLI INSIEMI A.A. 2017/2018 Giovanni Luciano Matr TEORIA ZF E ASSIOMI DI PEANO. Esercizio 1

ESERCIZI ELEMENTI TEORIA DEGLI INSIEMI A.A. 2017/2018 Giovanni Luciano Matr TEORIA ZF E ASSIOMI DI PEANO. Esercizio 1 ESERCIZI ELEMENTI TEORIA DEGLI INSIEMI A.A. 2017/2018 Giovanni Luciano Matr. 546897 TEORIA ZF E ASSIOMI DI PEANO Esercizio 1 Dimostrare che A B F un(a, B) Abbiamo visto a lezione l esistenza dell insieme

Dettagli

Terza lezione - 15/03/2018

Terza lezione - 15/03/2018 Università degli Studi di Trento CORSO DI ANALISI MATEMATICA II DIPARTIMENTO DI FISICA ANNO ACCADEMICO 2017/2018 ALBERTO MAIONE Terza lezione - 15/03/2018 1. Richiami teorici 1.1. Spazi Topologici. Definizione

Dettagli

COMPATTEZZA. i) X è compatto, cioè ogni ricoprimento aperto ammette un sottoricoprimento finito.

COMPATTEZZA. i) X è compatto, cioè ogni ricoprimento aperto ammette un sottoricoprimento finito. 1 COMPATTEZZA Sia X un sottoinsieme di R. Una famiglia A di sottoinsiemi aperti di R si dice ricoprimento aperto di X se X A, cioè se X è contenuto nell unione degli elementi di A. Una sottofamiglia di

Dettagli

Massimo e minimo limite di successioni

Massimo e minimo limite di successioni Massimo e minimo limite di successioni 1 Premesse Definizione 1.1. Definiamo R esteso l insieme R = R { } {+ }. In R si estende l ordinamento tra numeri reali ponendo < a < +, a R. In base a tale definizione,

Dettagli

Alcuni equivalenti dell Assioma della Scelta

Alcuni equivalenti dell Assioma della Scelta Alcuni equivalenti dell Assioma della Scelta Giugno 2010 Gabriele Gullà Sommario Dimostreremo l equivalenza fra l assioma della scelta ed altri enunciati della matematica piú o meno noti. Enunciati: 1)

Dettagli

Relazioni e Principio di Induzione

Relazioni e Principio di Induzione Relazioni e Principio di Induzione Giovanna Carnovale October 12, 2011 1 Relazioni Dato un insieme S, un sottoinsieme fissato R del prodotto cartesiano S S definisce una relazione ρ tra gli elementi di

Dettagli

SPAZI COMPATTI. Proposizione 2 Sia (X, d) uno spazio metrico. Se esso è sequenzialmente compatto allora è completo.

SPAZI COMPATTI. Proposizione 2 Sia (X, d) uno spazio metrico. Se esso è sequenzialmente compatto allora è completo. SPAZI COMPATTI D ora in poi tutti gli spazi topologici sono di Hausdorff. Definizione 1 Uno spazio topologico (X, τ) si dice sequenzialmente compatto, o compatto per successioni, se ogni successione di

Dettagli

INSIEMI E RELAZIONI. 1. Insiemi e operazioni su di essi

INSIEMI E RELAZIONI. 1. Insiemi e operazioni su di essi INSIEMI E RELAZIONI 1. Insiemi e operazioni su di essi Il concetto di insieme è primitivo ed è sinonimo di classe, totalità. Sia A un insieme di elementi qualunque. Per indicare che a è un elemento di

Dettagli

ULTRAFILTRI E METODI NONSTANDARD IN TEORIA COMBINATORIA DEI NUMERI

ULTRAFILTRI E METODI NONSTANDARD IN TEORIA COMBINATORIA DEI NUMERI ULTRAFILTRI E METODI NONSTANDARD IN TEORIA COMBINATORIA DEI NUMERI MAURO DI NASSO 1. Filtri e ultrafiltri Iniziamo introducendo le fondamentali nozioni di filtro e ultrafiltro. Definizione 1.1. Un filtro

Dettagli

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria. Capitolo 2 Campi 2.1 Introduzione Studiamo ora i campi. Essi sono una generalizzazione dell insieme R dei numeri reali con le operazioni di addizione e di moltiplicazione. Nel secondo paragrafo ricordiamo

Dettagli

Note di Teoria della Probabilità.

Note di Teoria della Probabilità. Note di Teoria della Probabilità. In queste brevi note, si richiameranno alcuni risultati di Teoria della Probabilità, riguardanti le conseguenze elementari delle definizioni di probabilità e σ-algebra.

Dettagli

Ultrafiltri e metodi non standard

Ultrafiltri e metodi non standard Ultrafiltri e metodi non standard esercizi Giulio Bresciani 1 Ultrafiltri & Topologia Esercizio 1.1. Sia X uno spazio topologico. Allora X è T 2 se e solo se I, U ultrafiltro su I e (x i ) i I X il limite

Dettagli

Insiemi di numeri reali

Insiemi di numeri reali Capitolo 1 1.1 Elementi di teoria degli insiemi Se S è una totalità di oggetti x, si dice che S è uno spazio avente gli elementi x. Se si considerano alcuni elementi di S si dice che essi costituiscono

Dettagli

ALBERI E GRAFI PIANI

ALBERI E GRAFI PIANI Marco Barlotti Appunti integrativi su ALBERI E GRAFI PIANI per l insegnamento di TEORIA DEI GRAFI E APPLICAZIONI per il corso di laurea triennale in Matematica Vers. 0.1 Anno Accademico 2004-2005 AVVERTENZA

Dettagli

Teoria degli insiemi

Teoria degli insiemi Teoria degli insiemi Giovanni Panti 10 marzo 1998 N.B. Questi appunti sono disponibili in ftp://ftp.dimi.uniud.it/pub/panti/notes/st.dvi. 1 Linguaggio ed assiomi Come teoria al primo ordine, il linguaggio

Dettagli

04 - Logica delle dimostrazioni

04 - Logica delle dimostrazioni Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 04 - Logica delle dimostrazioni Anno Accademico 013/014 D. Provenzano,

Dettagli

La definizione di Ultrafiltro e la regolarità per partizioni

La definizione di Ultrafiltro e la regolarità per partizioni La definizione di Ultrafiltro e la regolarità per partizioni Lorenzo Lami Definizione 1 (Filtro). Dato un insieme X, si dice filtro su X una collezione F di sottoinsiemi di X tali che: X F; / F; A F, B

Dettagli

i) la somma e il prodotto godano delle proprietà associativa, commutativa e distributiva;

i) la somma e il prodotto godano delle proprietà associativa, commutativa e distributiva; 1 Spazi vettoriali 11 Definizioni ed assiomi Definizione 11 Un campo è un insieme K dotato di una operazione somma K K K, (x, y) x + y e di una operazione prodotto K K K, (x, y) xy tali che i) la somma

Dettagli

ANALISI MATEMATICA A SECONDO MODULO SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI DELLA SETTIMANA 15. x 2 i

ANALISI MATEMATICA A SECONDO MODULO SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI DELLA SETTIMANA 15. x 2 i ANALISI MATEMATICA A SECONDO MODULO SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI DELLA SETTIMANA 15 (1) (Es 9 pag 117) Se per ogni x R n ( x := x 2 i ) 1/2 verificate che per ogni x, y R n vale la seguente legge del parallelogramma:

Dettagli

LEZIONI Dispense a cura del docente. 1. NOTAZIONI MATEMATICHE. CENNI DI ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI Notazioni matematiche.

LEZIONI Dispense a cura del docente. 1. NOTAZIONI MATEMATICHE. CENNI DI ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI Notazioni matematiche. LEZIONI 01-02-03 Contents 1. NOTAZIONI MATEMATICHE. CENNI DI ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI. 1 1.1. Notazioni matematiche. 1 1.2. Cenni di elementi di teoria degli insiemi. 2 1.3. Insiemi Numerici: N,

Dettagli

Osservazione 1.1 Si verifica facilmente che esiste un unica relazione d ordine totale su Q che lo renda un campo ordinato.

Osservazione 1.1 Si verifica facilmente che esiste un unica relazione d ordine totale su Q che lo renda un campo ordinato. 1 Numeri reali Definizione 1.1 Un campo ordinato è un campo K munito di una relazione d ordine totale, compatibile con le operazioni di somma e prodotto nel senso seguente: 1. a, b, c K, a b = a + c b

Dettagli

CAPITOLO 1. Fondamenti. 1. Assiomi, postulati, definizioni

CAPITOLO 1. Fondamenti. 1. Assiomi, postulati, definizioni CAPITOLO 1 Fondamenti In questo capitolo presentiamo alcune nozioni necessarie per i successivi capitoli. 1. Assiomi, postulati, definizioni La Matematica è la scienza ipotetico-deduttiva per eccellenza.

Dettagli

Relazioni. 1. Il prodotto cartesiano.

Relazioni. 1. Il prodotto cartesiano. Relazioni 1. Il prodotto cartesiano. Definizione 1. (Prodotto cartesiano di due insiemi). Dati due insiemi non vuoti A e B, si chiama prodotto cartesiano dell insieme A per l insieme B, e si indica con

Dettagli

INSIEMI. Se X è un insieme, indichiamo con P(X) l insieme dei sottoinsiemi di X (sono elementi di P(X) anche e X).

INSIEMI. Se X è un insieme, indichiamo con P(X) l insieme dei sottoinsiemi di X (sono elementi di P(X) anche e X). INSIEMI Se X è un insieme, indichiamo con P(X) l insieme dei sottoinsiemi di X (sono elementi di P(X) anche e X). Sia A = {A λ : λ Λ} una famiglia di insiemi. Definiamo: unione A = A λ è l insieme U tale

Dettagli

G. Pareschi RELAZIONI D ORDINE

G. Pareschi RELAZIONI D ORDINE G. Pareschi RELAZIONI D ORDINE 1 Definizione 1.1. Sia X un insieme. Una relazione su X è detta una relazione d ordine o un ordinamento di X se è riflessiva, antisimmetrica e transitiva. Un insieme X, munito

Dettagli

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria. Capitolo 2 Campi 2.1 Introduzione Studiamo ora i campi. Essi sono una generalizzazione dell insieme R dei numeri reali con le operazioni di addizione e di moltiplicazione. Nel secondo paragrafo ricordiamo

Dettagli

Lezioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA (gruppo 3)

Lezioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA (gruppo 3) Lezioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA (gruppo 3) Nicola Durante 2011-12 Abstract 1 Insiemi numerici (Lezione del 5.10.11) 1.1 Cenni di teoria degli insiemi Richiamiamo brevemente alcuni simboli usati in

Dettagli

Qualche informazione su gruppi e anelli

Qualche informazione su gruppi e anelli Qualche informazione su gruppi e anelli 1. Gruppi e sottogruppi: prime proprietà Cominciamo subito scrivendo la definizione formale di gruppo. Definizione 0.1. Un gruppo G è un insieme non vuoto dotato

Dettagli

TOPOLOGIA - APPUNTI SETTIMANA 2/12/2013-5/11/2013

TOPOLOGIA - APPUNTI SETTIMANA 2/12/2013-5/11/2013 TOPOLOGIA - APPUNTI SETTIMANA 2/12/2013-5/11/2013 KIERAN G. O GRADY - 2 DICEMBRE 2013 1. Spazi di Hausdorff Definizione 1.1. Uno spazio topologico X è di Hausdorff se dati x 1, x 2 X distinti esistono

Dettagli

= {(a, b) : a A, b B}.

= {(a, b) : a A, b B}. Relazioni 1. Il prodotto cartesiano. Definizione 1. (Prodotto cartesiano di due insiemi). Dati due insiemi non vuoti A e B, si chiama prodotto cartesiano dell insieme A per l insieme B, e si indica con

Dettagli

Generalità - Insiemi numerici- Proprietà di completezza di R

Generalità - Insiemi numerici- Proprietà di completezza di R Generalità - Insiemi numerici- Proprietà di completezza di R Docente:Alessandra Cutrì Informazioni corso Sito docente: http://www.mat.uniroma2.it/~cutri/ Programma: vedi sito docente Testi consigliati:

Dettagli

Esercizi. H(b) e tale insieme e dom(r). Sia (a, β) I(a) ; per l assioma della coppia esiste {β} e per unione esiste

Esercizi. H(b) e tale insieme e dom(r). Sia (a, β) I(a) ; per l assioma della coppia esiste {β} e per unione esiste Esercizi Esercizio 3.0: Dimostrare i seguenti fatti usando gli assiomi di ZFC: (a)data una famiglia F non vuota di insiemi, esiste F. (b)data una relazione R,esistono gli insiemi dom(r) e Im(R). (c)sia

Dettagli

L Assioma di Scelta. Stefano Baratella

L Assioma di Scelta. Stefano Baratella L Assioma di Scelta Stefano Baratella Questa breve nota vuole ricordare alcuni fatti di base relativi all Assioma di Scelta (nel seguito: AC, per Axiom of Choice), quasi sempre senza dimostrazione, e senza

Dettagli

Introduciamo ora un altro campo, formato da un numero finito di elementi; il campo delle classi resto modulo n, con n numero primo.

Introduciamo ora un altro campo, formato da un numero finito di elementi; il campo delle classi resto modulo n, con n numero primo. Capitolo 3 Il campo Z n 31 Introduzione Introduciamo ora un altro campo, formato da un numero finito di elementi; il campo delle classi resto modulo n, con n numero primo 32 Le classi resto Definizione

Dettagli

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero Il teorema degli zeri è fondamentale per determinare se una funzione continua in un intervallo chiuso [ a ; b ] si annulla in almeno un punto interno

Dettagli

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE ROBERTO GIAMBÒ 1. DEFINIZIONI E PRIME PROPRIETÀ In queste note saranno presentate alcune proprietà principali delle funzioni convesse di una variabile

Dettagli

APPUNTI SU FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE E LORO LIMITI

APPUNTI SU FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE E LORO LIMITI APPUNTI SU FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE E LORO LIMITI 1. preliminari sulle funzioni Definizione 1. Una funzione è una legge che ad ogni elemento di un insieme D (detto dominio) associa un unico elemento

Dettagli

Dunque Q(x) e vera per ogni x. Sia ora P (y) = x x + y = y + x allora P (0) e vera poiche Q(x) e vera per ogni x. Supponiamo ora vera P (y) e

Dunque Q(x) e vera per ogni x. Sia ora P (y) = x x + y = y + x allora P (0) e vera poiche Q(x) e vera per ogni x. Supponiamo ora vera P (y) e Esercizi Esercizio 4.1: Dimostrare che ω e il piu piccolo insieme bene ordinato infinito, cioe se (A,

Dettagli

ANALISI 1 1 TERZA LEZIONE

ANALISI 1 1 TERZA LEZIONE ANALISI 1 1 TERZA LEZIONE 1 prof. Claudio Saccon, Dipartimento di Matematica Applicata, Via F. Buonarroti 1/C email: saccon@mail.dm.unipi.it web: http://www2.ing.unipi.it/ d6081/index.html Ricevimento:

Dettagli

COMPLETEZZA DELL INSIEME DEI NUMERI REALI R.

COMPLETEZZA DELL INSIEME DEI NUMERI REALI R. COMPLETEZZA DELL INSIEME DEI NUMERI REALI R. FABIO CIPRIANI 1. Completezza dell insieme dei numeri reali R. Nell insieme dei numeri reali R la condizione di Cauchy e necessaria e sufficiente per la convergenza

Dettagli

Introduzione ai grafi

Introduzione ai grafi TFA A048 Anno Accademico 2012-13 Outline Cenni storici sui grafi Nozioni introduttive: cammini, connessione, alberi, cicli Cammini di costo minimo Origini storiche La nascita della teoria dei grafi risale

Dettagli

1.5 Assioma di completezza

1.5 Assioma di completezza 1.5 Assioma di completezza Le proprietà 1-8 sin qui viste non sono prerogativa esclusiva di R, dato che sono ugualmente vere nell insieme dei numeri razionali Q. Ciò che davvero caratterizza R è la proprietà

Dettagli

1. Cenni di teoria degli insiemi e operazione sugli insiemi. Insiemi numerici (N, Z, Q, R)

1. Cenni di teoria degli insiemi e operazione sugli insiemi. Insiemi numerici (N, Z, Q, R) 1. Cenni di teoria degli insiemi e operazione sugli insiemi. Insiemi numerici (N, Z, Q, R) 1 Indice della lezione 1. Gli insiemi Definizione Rappresentazione Sottoinsiemi Operazioni 2. Gli insiemi numerici

Dettagli

Il teorema di Sierpiński con contorno

Il teorema di Sierpiński con contorno Il teorema di Sierpiński con contorno (L.V., appunti per l SAA del 24 marzo 2014) Introduzione E ben noto e facile da vedere che l intervallo [0, 1] non può essere rappresentato come unione disgiunta di

Dettagli

Elementi di teoria degli insiemi

Elementi di teoria degli insiemi ppendice Elementi di teoria degli insiemi.1 Introduzione Comincia qui l esposizione di alcuni concetti primitivi, molto semplici da un punto di vista intuitivo, ma a volte difficili da definire con grande

Dettagli

ENDOMORFISMI. NOTE DI ALGEBRA LINEARE

ENDOMORFISMI. NOTE DI ALGEBRA LINEARE ENDOMORFISMI. NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2010-11 MARCO MANETTI: 15 GENNAIO 2011 1. Endomorfismi e sottospazi invarianti Definizione 1.1. Sia V uno spazio vettoriale su K. Un endomorfismo di V è una qualsiasi

Dettagli

PRINCIPIO DI INDUZIONE E APPLICAZIONI

PRINCIPIO DI INDUZIONE E APPLICAZIONI PRINCIPIO DI INDUZIONE E APPLICAZIONI Il principio di induzione è un potente metodo dimostrativo indiretto per stabilire la validità di proposizioni che riguardano una successione infinita di casi. GIZ

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Capitolo 5 Limiti di successioni 5.1 Successioni Quando l insieme di definizione di una funzione coincide con l insieme N costituito dagli infiniti numeri naturali 1, 2, 3,... talvolta si considera anche

Dettagli

Dimostrazioni del capitolo 8

Dimostrazioni del capitolo 8 Dimostrazioni del capitolo 8 Dimostrazione del Teorema 8. (derivabilità e retta tanente), paina 74 Sia I un intervallo, f : I R e x 0 I. Dobbiamo verificare ce f è derivabile in x 0 se e solo se esiste

Dettagli

Teorema di Hahn-Banach

Teorema di Hahn-Banach Teorema di Hahn-Banach Alessandra Albanese e Sara Lamboglia 12.03.2012 1 Teorema di Hahn-Banach Teorema 1.1 (Hahn-Banach). Se M é un sottospazio di uno spazio vettoriale normato X e f é un funzionale lineare

Dettagli

12. Funzioni numeriche misurabili.

12. Funzioni numeriche misurabili. 12. Funzioni numeriche misurabili. 12.1. Funzioni numeriche misurabili. D ora in avanti, nel corso di questi appunti, adotteremo la seguente terminologia: per far riferimento ad una funzione f : Ω R, per

Dettagli

Prima lezione. Gilberto Bini. 16 Dicembre 2006

Prima lezione. Gilberto Bini. 16 Dicembre 2006 16 Dicembre 2006 Vediamo alcune nozioni di teoria ingenua degli insiemi. Vediamo alcune nozioni di teoria ingenua degli insiemi. Un insieme è una collezione di oggetti di cui possiamo specificare una proprietà

Dettagli

R = {(0, 0), (1, 1), (2, 2), (3, 3),... }. Esempio 2. L insieme

R = {(0, 0), (1, 1), (2, 2), (3, 3),... }. Esempio 2. L insieme Definizione 1. Siano A e B insiemi. Si definisce prodotto cartesiano l insieme: A B = {(a, b) : a A b B}. Osservazione 1. Si osservi che nella Definizione 1. le coppie sono ordinate, vale a dire (x, y)

Dettagli

Errata corrige del libro Introduzione alla logica e al linguaggio matematico

Errata corrige del libro Introduzione alla logica e al linguaggio matematico Errata corrige del libro Introduzione alla logica e al linguaggio matematico 28 gennaio 2009 Capitolo 1 Pag. 7, Definizione 6. Il complemento di un sottoinsieme A di I è il sottoinsieme A = {x I : x /

Dettagli

Aritmetica sui numeri interi

Aritmetica sui numeri interi CHAPTER 1 Aritmetica sui numeri interi L insieme dei numeri naturali N è certamente l insieme numerico più familiare. Non consideriamo lo zero 0 come elemento dell insieme N; non è stata infatti naturale

Dettagli

Esercitazioni per il corso di Logica Matematica

Esercitazioni per il corso di Logica Matematica Esercitazioni per il corso di Logica Matematica Luca Motto Ros 27 febbraio 2005 Nota importante. Queste pagine contengono appunti personali dell esercitatore e sono messe a disposizione nel caso possano

Dettagli

Matematica 1 per Ottici e Orafi. I Numeri Reali

Matematica 1 per Ottici e Orafi. I Numeri Reali Matematica 1 per Ottici e Orafi I Numeri Reali Indichiamo con N l insieme dei numeri naturali 1, 2, 3,.... Su N sono definite due operazioni : e + che soddisfano le seguenti proprietá formali : a, b, c

Dettagli

Soluzioni per gli esercizi di Teoria dei grafi.

Soluzioni per gli esercizi di Teoria dei grafi. M. Barlotti Soluzioni per gli Esercizi di Teoria dei grafi v.!.3 Pag. 1 Soluzioni per gli esercizi di Teoria dei grafi. Esercizio 1 Un grafo connesso Z è disegnato nel piano senza sovrapposizione di lati

Dettagli

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale . I numeri reali e le funzioni di variabile reale Introduzione Il metodo comunemente usato in Matematica consiste nel precisare senza ambiguità i presupposti, da non cambiare durante l elaborazione dei

Dettagli

Esempi 1. Troviamo, se esistono, sup/inf, max/min dell insieme A = n : n N,n>0 } A è composto dai numeri. 4,... Vediamo subito che 1 A e 1 n 2, 1 3, 1

Esempi 1. Troviamo, se esistono, sup/inf, max/min dell insieme A = n : n N,n>0 } A è composto dai numeri. 4,... Vediamo subito che 1 A e 1 n 2, 1 3, 1 Lezioni -4 8 Esempi 1. Troviamo, se esistono, sup/inf, max/min dell insieme A = A è composto dai numeri { 1 n : n N,n>0 }. 1, 1 2, 1, 1 4,... Vediamo subito che 1 A e 1 n 1 per ogni n N, n > 0. Questa

Dettagli

L insieme dei numeri Naturali (N)

L insieme dei numeri Naturali (N) L insieme dei numeri Naturali (N) Definizione di Numero Naturale Definizione Una corrispondenza fra due insiemi X e Y che sia del tipo asole-bottoni, cioè: tale che ad ogni elemento di X corrisponde uno

Dettagli

02 - Logica delle dimostrazioni

02 - Logica delle dimostrazioni Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 0 - Logica delle dimostrazioni Anno Accademico 015/016

Dettagli