Soluzioni per gli esercizi di Teoria dei grafi.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Soluzioni per gli esercizi di Teoria dei grafi."

Transcript

1 M. Barlotti Soluzioni per gli Esercizi di Teoria dei grafi v.!.3 Pag. 1 Soluzioni per gli esercizi di Teoria dei grafi. Esercizio 1 Un grafo connesso Z è disegnato nel piano senza sovrapposizione di lati e le sue facce hanno il bordo formato da $ o "# lati; precisamente, ci sono "# facce col bordo formato da $ lati e una faccia col bordo formato da "# lati. Inoltre, sei vertici di Z hanno grado # e tutti gli altri, tranne uno che indicheremo hanno grado &. Nessun vertice ha grado ". Si dica: quanti lati ha Z ; quanti vertici ha Z ; qual è il grado ; se Z è euleriano. Soluzione Il numero totale dei lati che compaiono nei bordi delle facce è %); poiché ogni lato viene contato nel bordo di due facce, ci sono in tutto #% lati (poiché nessun vertice ha grado ", ogni lato appartiene al bordo di esattamente due facce). Per la formula di Euler, se il grafo connesso Z ha #% lati, 8 vertici e "$ facce deve essere 8 #% "$ œ # e quindi Z ha "$ vertici (dei quali sei hanno grado # e sei hanno grado &). Poiché la somma dei gradi di tutti i vertici è uguale al doppio del numero dei lati, detto 1 il grado deve essere da cui 1! œ '. ' # ' & 1 œ%)! Infine, Z non è euleriano perché ha vertici di grado dispari.!! Esercizio 2 Sia Z il grafo disegnato qui di seguito, che ha * vertici e "& lati. Si dica: se Z può essere disegnato nel piano senza sovrapposizione di lati; se Z è euleriano; se Z è hamiltoniano.

2 M. Barlotti Soluzioni per gli Esercizi di Teoria dei grafi v.!.3 Pag. 2 Soluzione Il grafo Z non può essere disegnato nel piano senza sovrapposizione di lati perché il sottografo indotto dai vertici "#%(),,,, e * è una suddivisione di ^& (si sopprima il vertice * e si consideri un unico lato di estremi il vertice # e il vertice )). Da un disegno di Z nel piano senza sovrapposizione di lati si ricaverebbe un disegno di ^& nel piano senza sovrapposizione di lati. Il grafo Z è euleriano perché è connesso e ogni vertice ha grado pari. Infine, Z non è hamiltoniano perché non è # connesso (sopprimendo il vertice % e tutti i lati ad esso incidenti, il grafo risultante non è più connesso). Esercizio 3 Sia Z il multigrafo (con & vertici e ( lati) disegnato qui sotto nel piano senza sovrapposizione di lati. Si dica: ( 3) se Z è euleriano; ( 33) se Z ha cammini euleriani, e in caso affermativo se ne descriva uno; ( 333) se Z è hamiltoniano. Soluzione Poiché Z è connesso e ha esattamente due vertici di grado dispari, Z non è euleriano ma ha almeno un cammino euleriano (che ha per estremi i due vertici di grado dispari). Ad esempio c è quello che parte arriva per uno dei due lati che hanno per estremi questi due vertici, torna " per l altro lato ancora disponibile, poi tocca nell $, $ e finisce Z non è hamiltoniano perché non è connesso (sopprimendo il vertice e tutti i lati $ ad esso incidenti si ottiene un grafo con due componenti connesse).

3 M. Barlotti Soluzioni per gli Esercizi di Teoria dei grafi v.!.3 Pag. 3 Esercizio 4 Sia Z il grafo disegnato qui sotto, che ha "! vertici e "& lati. Si dica se Z è un grafo piano. Soluzione Il grafo dato ha calibro &. Se fosse piano, sarebbe (indicando con - il numero dei lati, con 8 il numero dei vertici e con - il calibro) ossia - - Ÿ - # ( 8 # ) "& Ÿ & %! $ ) œ $ Poiché tale disuguaglianza è falsa, il grafo non è piano. Esercizio 5 Sia Z il grafo disegnato qui sotto, che ha #" vertici e $& lati. Si dica se Z è euleriano e/o hamiltoniano. Soluzione Poiché Z è connesso, e ogni suo vertice ha grado pari, Z è euleriano. Per verificare se Z è hamiltoniano, possiamo ragionare sul sostegno di Z, che è un grafo disegnato nel piano senza sovrapposizione di lati con "! & facce (cioè "! facce il cui bordo è un ciclo di lunghezza &) e una sola "! faccia (cioè una sola faccia il cui bordo è un ciclo di lunghezza "!). Supponiamo che in Z esista un ciclo hamiltoniano; detta B la differenza fra il numero delle & facce interne al ciclo e il numero delle & facce esterne al ciclo, per il teorema di Grinberg dovrebbe essere $B œ ). Ma questo è assurdo, perché ) non è multiplo di $. Dunque Z non è hamiltoniano.

4 M. Barlotti Soluzioni per gli Esercizi di Teoria dei grafi v.!.3 Pag. 4 Esercizio 6 Sia Z il grafo disegnato qui sotto, che ha ## vertici (numerati da " a ##) e $" lati. Z è euleriano? Z è hamiltoniano? Questo disegno può essere tracciato (partendo da un vertice di Z) senza mai ripassare sullo stesso tratto? Se la risposta è affermativa, si può partire da qualsiasi vertice di Z? Da quale/i? Soluzione Da un controllo diretto risulta che tutti i vertici di Z hanno grado pari, tranne quelli contrassegnati dai numeri ( e ) che hanno grado dispari. Dunque Z non è euleriano, ma (essendo connesso) ha (almeno) un cammino euleriano, e ogni cammino euleriano di Z parte dal vertice numero ( e termina nel vertice numero ) o viceversa: questo significa che il disegno proposto può essere tracciato senza mai ripassare sullo stesso tratto, ma si deve necessariamente partire dal vertice ( (e arrivare nel vertice )) oppure partire dal vertice ) (e arrivare nel vertice (). Resta da stabilire se Z sia hamiltoniano; poiché Z è disegnato nel piano senza sovrapposizione di lati ed ha esattamente "" facce ("! col bordo di & lati e una col bordo di "# lati), possiamo applicare il teorema di Grinberg. Supponiamo che in Z esista un ciclo hamiltoniano V, e sia B la differenza fra il numero /& delle facce col bordo di & lati esterne a V e il numero 3 delle facce col bordo di & lati interne a V; per il teorema di Grinberg deve essere & $B œ "! ma questo è assurdo perché il primo membro è multiplo di $ ma il secondo non lo è: dunque in Z non può esistere un ciclo hamiltoniano, cioè Z non è hamiltoniano.

5 M. Barlotti Soluzioni per gli Esercizi di Teoria dei grafi v.!.3 Pag. 5 Esercizio 7 Sia Z il grafo senza orientamento disegnato qui sotto, che ha diciannove vertici (numerati da " a "*) e trenta lati. Si dica se Z ha un circuito euleriano; un cammino euleriano; un ciclo hamiltoniano. Soluzione Da un controllo diretto risulta che soltanto i vertici contrassegnati dai numeri %, ), *, "! e "* hanno grado pari, mentre gli altri quattordici vertici hanno grado dispari. Dunque Z non è euleriano, né possiede un cammino euleriano. Resta da stabilire se Z sia hamiltoniano; poiché Z è disegnato nel piano senza sovrapposizione di lati ed ha esattamente "$ facce (% col bordo di ' lati e * col bordo di % lati), possiamo applicare il teorema di Grinberg. Supponiamo che in Z esista un ciclo hamiltoniano V; sia B la differenza fra il numero /' delle facce col bordo di ' lati esterne a V e il numero 3' delle facce col bordo di ' lati interne a V, e sia C la differenza fra il numero /% delle facce col bordo di % lati esterne a V e il numero 3 % delle facce col bordo di % lati interne a V; per il teorema di Grinberg deve essere %B œ #C. Si osservi ora che, poiché le facce col bordo di % lati sono in tutto *, C deve essere un numero dispari (basta fare tutti i casi possibili, ma la cosa si può anche vedere in modo elegantemente compatto). Dunque il secondo membro dell uguaglianza ottenuta non è divisibile per %, mentre il primo lo è: si è raggiunto un assurdo, il quale prova che Z non può avere un circuito hamiltoniano.

6 M. Barlotti Soluzioni per gli Esercizi di Teoria dei grafi v.!.3 Pag. 6 Esercizio 8 Sia Z il grafo senza orientamento disegnato qui sotto, che ha "# vertici (numerati da " a "#) e ") lati. Si dica se Z ha un circuito euleriano; un cammino euleriano (e in tal caso quali sono i possibili estremi); un ciclo hamiltoniano. Soluzione Da un controllo diretto risulta che i vertici contrassegnati dai numeri $ e ) hanno grado dispari, mentre gli altri dieci vertici hanno grado pari. Dunque Z non ha un ciruito euleriano (cfr. teorema 5.2.1), ma possiede un cammino euleriano i cui estremi sono i vertici contrassegnati dai numeri $ e )(cfr. corollario 5.2.2). Sopprimendo il vertice contrassegnato dal numero % (oppure quello contrassegnato dal numero *, oppure quello contrassegnato dal numero "!) si ottiene un grafo non connesso; dunque Z non è # connesso, e pertanto (cfr. il teorema 6.3.1) non può essere hamiltoniano. Esercizio 9 Sia Z il grafo senza orientamento disegnato qui sotto, che ha come vertici i punti +,,, -,., /, 0, 1, 2. Si dica: ( 3) se Z è euleriano; ( 33) se Z ha un cammino euleriano (specificando nel caso che la risposta sia affermativa il vertice inziale e il vertice finale del cammino euleriano). ( 333) se Z è un grafo piano; ( 3@ ) se Z è hamiltoniano.

7 M. Barlotti Soluzioni per gli Esercizi di Teoria dei grafi v.!.3 Pag. 7 Soluzione Da un controllo diretto risulta che i vertici -,., /, 0, 1 e 2 hanno grado pari, mentre i vertici + e, hanno grado dispari. Dunque Z non è euleriano, ma possiede un cammino euleriano che necessariamente inizia in + e finisce in, o viceversa. Poiché Z ha calibro $ (si veda ad esempio il ciclo ), ) vertici e "* lati, se esistesse un disegno nel piano di Z senza sovrapposizione di lati varrebbe la disuguaglianza "*Ÿ$ () #) œ") e dunque si può concludere che Z non è un grafo piano. Resta da stabilire se Z sia hamiltoniano; una verifica diretta mostra che + 2,. 0 - / 1 + è un ciclo hamiltoniano di Z, dunque Z è hamiltoniano. Esercizio 10 Sia Z il grafo senza orientamento disegnato qui sotto, che ha %' vertici e '* lati. Si dica se Z ha un circuito euleriano; un cammino euleriano (e in tal caso quali sono i possibili estremi); un ciclo hamiltoniano. Soluzione Poiché ogni vertice di Z ha grado $, Z non è euleriano né ammette un cammino euleriano. Per valutare se Z è hamiltoniano, poiché Z è disegnato sul piano senza sovrapposizione di lati possiamo cercare di applicare il teorema di Grinberg.

8 M. Barlotti Soluzioni per gli Esercizi di Teoria dei grafi v.!.3 Pag. 8 Segniamo in ogni faccia il numero dei lati che ne formano il bordo: Supponiamo che in Z esista un ciclo hamiltoniano V; sia B la differenza fra il numero /& delle facce col bordo di & lati esterne a V e il numero 3 & delle facce col bordo di & lati interne a V; sia C la differenza fra il numero / ) delle facce col bordo di 8 lati esterne a V e il numero 3 ) delle facce col bordo di ) lati interne a V; osserviamo infine che esiste una sola faccia col bordo di * lati, necessariamente esterna a V. Per il teorema di Grinberg deve essere $B 'C ( œ! ossia (œ $B 'C ma questo è assurdo perché il primo membro non è multiplo di $ mentre il secondo lo è: dunque in Z non può esistere un ciclo hamiltoniano, cioè Z non è hamiltoniano. Esercizio 11 Sia Z il grafo disegnato qui sotto, che ha "' vertici e #" lati. Si dica se Z è euleriano e/o hamiltoniano. Soluzione Poiché i vertici contrassegnati dalle lettere,, /, 3, 4, 8 e 9 hanno tutti grado dispari, Z non è euleriano.

9 M. Barlotti Soluzioni per gli Esercizi di Teoria dei grafi v.!.3 Pag. 9 Osserviamo adesso che Z è un grafo piano; per disegnarlo nel piano senza sovrapposizione di lati basta disegnare il lato di estremi, e 1 in modo che non attraversi quello di estremi - e 0: Supponiamo che in Z esista un ciclo hamiltoniano V: sia B la differenza fra il numero /& delle facce col bordo di & lati esterne a V e il numero 3 & delle facce col bordo di & lati interne a V ; osserviamo poi che esiste una sola faccia col bordo di ' lati, e che esiste infine una sola faccia col bordo di "" lati, necessariamente esterna a V. Per il teorema di Grinberg deve essere $B % *œ! ossia %œ (* $B) ma questo è assurdo perché il primo membro non è multiplo di $ mentre il secondo lo è: dunque in Z non può esistere un ciclo hamiltoniano, cioè Z non è hamiltoniano. Esercizio 12 Sia Z il grafo disegnato qui di seguito, che ha "' vertici e ## lati. Si dica ( 3) se Z è un grafo piano; ( 33) se Z è un grafo euleriano; se Z possiede un circuito euleriano à se Z possiede un cammino euleriano; ( 333) se Z è un grafo hamiltoniano.

10 M. Barlotti Soluzioni per gli Esercizi di Teoria dei grafi v.!.3 Pag. 10 Soluzione Poiché Z può essere disegnato nel piano senza sovrapposizione di lati (basta disegnare in modo diverso il lato di ), è un grafo piano. # ( Z Poiché Z ha esattamente due vertici di grado dispari (@"& Z non è euleriano (cioè non possiede un circuito euleriano), ma Z possiede un cammino euleriano i cui estremi sono "& "' Infine, poiché Z non è # connesso (basta sopprimere il & per ottenere un grafo non connesso) Z non è hamiltoniano. Esercizio 13 Sia Z il (multi)grafo senza orientamento qui disegnato, che ha "$ vertici e "* lati: Si stabilisca se Z è un (multi)grafo euleriano e/o possiede un cammino euleriano, precisando in quest ultimo caso quali vertici possono essere gli estremi di tale cammino. Si stabilisca inoltre se Z è hamiltoniano. Soluzione Poiché non tutti i vertici di Z hanno grado pari, Z non è euleriano; poiché Z è connesso e soltanto due vertici di Z (@ $ hanno grado dispari, Z ha un cammino euleriano che ha per estremi $ poiché Z non è # connesso (infatti basta sopprimere il # perché il grafo risultante non sia connesso), Z non è hamiltoniano.

11 M. Barlotti Soluzioni per gli Esercizi di Teoria dei grafi v.!.3 Pag. 11 Esercizio 14 Sia Z il grafo disegnato qui sotto, che ha ( vertici e "! lati, e sia Z la chiusura di Z. Si dica: ( 3) se Z è euleriano; ( 33) se Z ha un cammino euleriano (e quali sono i possibili estremi di tale cammino); ( 333) se Z è hamiltoniano; ( 3@ ) se Z è un grafo piano; Soluzione Costruiamo la chiusura di Z:

12 M. Barlotti Soluzioni per gli Esercizi di Teoria dei grafi v.!.3 Pag. 12 Dunque la chiusura Z di Z è isomorfa al grafo completo K ( su ( vertici. Poiché ogni vertice di Z ha grado pari (precisamente, ha grado '), Z è un grafo euleriano (quindi ha un circuito euleriano, che è anche un cammino euleriano); poiché Z è evidentemente hamiltoniano, anche Z lo è (e comunque è ben noto che ogni grafo completo K 8 è hamiltoniano). Infine, Z non è piano perché sappiamo che il grafo completo K 8 è piano se e soltanto se 8Ÿ%. Esercizio 15 Sia Z il grafo disegnato qui sotto, che ha "! vertici e "& lati. Si dica se Z è un grafo piano.

13 M. Barlotti Soluzioni per gli Esercizi di Teoria dei grafi v.!.3 Pag. 13 Soluzione Il grafo dato ha calibro &. Se fosse piano, sarebbe (indicando con - il numero dei lati, con 8 il numero dei vertici e con - il calibro) ossia - - Ÿ - # ( 8 # ) "& Ÿ & %! $ ) œ $ Poiché tale disuguaglianza è falsa, il grafo non è piano. Esercizio 16 Sia Z il grafo senza orientamento disegnato qui sotto, che ha come vertici i punti +,,, -,., /, 0, 1, 2. Si dica: ( 3) se Z è euleriano; ( 33) se Z ha un cammino euleriano (e quali sono i possibili estremi di tale cammino); ( 333) se Z è un grafo piano; ( 3@ ) se Z è hamiltoniano. Soluzione Da un controllo diretto risulta che i vertici,, -,., /, 0 e 1 hanno grado pari, mentre i vertici + e 2 hanno grado dispari. Dunque Z non è euleriano, ma possiede un cammino euleriano che necessariamente inizia in + e finisce in 2 o viceversa. Poiché Z ha calibro $ (si veda ad esempio il ciclo +,. ), ) vertici e "* lati, se, se esistesse un disegno nel piano di Z senza sovrapposizione di lati varrebbe la disuguaglianza "*Ÿ$ () #) œ") e dunque si può concludere che Z non è un grafo piano. Resta da stabilire se Z sia hamiltoniano; una verifica diretta mostra che + / 2 1 0, -. + è un ciclo hamiltoniano di Z, dunque Z è hamiltoniano.

14 M. Barlotti Soluzioni per gli Esercizi di Teoria dei grafi v.!.3 Pag. 14 Esercizio 17 Sia Z il grafo (con ) vertici e "% lati) disegnato qui sotto. Si dica: ( 3) se Z è un grafo piano; ( 33) se Z è un grafo euleriano; ( 333) se Z ha cammini euleriani, e in caso affermativo se ne descriva uno; ( 3@ ) se Z è un grafo hamiltoniano. Soluzione Disegnando il lato AD in modo che non incroci il lato BC e disegnando il lato A? in modo che non incroci il lato B> si ottiene un disegno di Z nel piano senza sovrapposizione di lati: Dunque Z è un grafo piano. Poiché i vertici >?C,, e Dhanno grado dispari ( œ$ ), Z non è un grafo euleriano e non ha alcun cammino euleriano. Proviamo infine che Z non è hamiltoniano applicando il teorema di Grinberg al disegno di Z nel piano senza sovrapposizione di lati che abbiamo ottenuto. Ci sono ' facce col bordo formato da $ lati e # facce col bordo formato da & lati, cioè (con l usuale notazione) / $ 3$ œ ' e /& 3& œ #. Una delle due facce col bordo formato da & lati è certamente esterna a un eventuale ciclo hamiltoniano; se lo fosse anche l altra, il ciclo dovrebbe passare (nell ordine) per i vertici A=>B,,, e?, e non potrebbe che proseguire e ritornare in B : assurdo. Dunque /& œ3& œ". Per il teorema di Grinberg, se esistesse un ciclo hamiltoniano in Z dovrebbe dunque essere a/ $ 3$ b $ a" " b œ! cioè / $ œ 3$. Ma il vertice B è comune a % facce col bordo formato da $ lati che dovrebbero essere tutte interne all eventuale ciclo hamiltoniano. Ciò è assurdo, dunque Z non è hamiltoniano.

15 M. Barlotti Soluzioni per gli Esercizi di Teoria dei grafi v.!.3 Pag. 15 Esercizio 18 Sia Z il grafo (con ( vertici e "# lati) disegnato qui sotto. Si dica: ( 3) se Z è un grafo piano; ( 33) se Z è un grafo euleriano; ( 333) se Z ha cammini euleriani, e in caso affermativo se ne descriva uno; ( 3@ ) se Z è un grafo hamiltoniano. Soluzione Sia Z il sottografo che si ottiene da Z sopprimendo i e?a, e sia Z il grafo che si ottiene da Z sopprimendo il vertice C e sostituendo i due lati BC e CD con un unico lato BD : è immediato verificare che Z è isomorfo a K $$,. Dunque Z non è un grafo piano perché ha un sottografo ( Z ) isomorfo a una suddivisione di K $$,. Poiché Z è connesso ed ha esattamente due vertici di grado dispari, Z non è un grafo euleriano ma ha un cammino euleriano, ad esempio B, ( B@ (@>), >, ( >? ),?, (@A), A, ( A> ), >, ( >B), B, ( BC), C, ( CD), D, ( D? ),?, (?A), A, ( AD), D. Z è infine un grafo hamiltoniano perché il ciclo che tocca successivamente i vertici B, CDA?>,,,, per ritornare a Bè un ciclo hamiltoniano. Esercizio 19 Siano Z" e Z# i grafi disegnati qui di seguito: il primo ha ( vertici e "# lati, il secondo ha "% vertici e #" lati. Si dica per ciascuno di essi se è un grafo piano.

16 M. Barlotti Soluzioni per gli Esercizi di Teoria dei grafi v.!.3 Pag. 16 Soluzione Il grafo Z " è un grafo piano, perché si può disegnare nel piano senza sovrapposizione di lati, come si vede qui: Il grafo Z # invece non è piano. Osserviamo innanzitutto che il suo calibro è ' (per la simmetria del disegno basta considerare i cicli che passano per il vertice " e quelli che passano per il vertice (). Se Z# fosse un grafo piano, indicando con - il numero dei lati, con - il calibro e con 8 il numero dei vertici dovrebbe essere ossia - - Ÿ - # ( 8 # ) ' #" Ÿ % ( "% # ) œ "). Poiché invece #" "), possiamo concludere che Z # non è un grafo piano. Esercizio 20 Siano Z" e Z# i grafi disegnati qui di seguito. Per ciascuno di essi si dica se è euleriano e/o hamiltoniano.

17 M. Barlotti Soluzioni per gli Esercizi di Teoria dei grafi v.!.3 Pag. 17 Soluzione Nessuno dei due grafi è euleriano, perché entrambi presentano vertici di grado dispari. Il grafo Z " è hamiltoniano perché è isomorfo al grafo completo K %. Possiamo usare il teorema di Grinberg per dimostrare che invece il grafo Z # non è hamiltoniano. Esso infatti è disegnato nel piano senza sovrapposizione di lati, ed ha $ facce col bordo formato da ' lati, % facce col bordo formato da & lati e una faccia (quella esterna) col bordo formato da "% lati. Se esistesse un ciclo hamiltoniano, con le usuali notazioni dovrebbe essere $3 ( & / &) %3 ( ' / ') œ"#. In particolare, 3' / ' dovrebbe essere divisibile per $, quindi (ricordando che 3' / ' œ $ ) 3' œ $ e /' œ! (o viceversa). Nel caso 3 œ! e / œ $ si arriverebbe ad avere ' ' $3 ( & / &) œ#% cioè 3& / & œ ), impossibile perché 3& / & œ % (ricordiamo che gli 34 e gli / 4 sono tutti numeri interi non negativi). Resta la possibilità che sia 3 œ $ e / œ!, da cui $3 ( & / &) œ! ossia 3& œ/ & e quindi 3& œ/ & œ#. Due facce col bordo di & lati dovrebbero essere esterne al ciclo hamiltoniano, come la faccia che ha il bordo di "% lati; e questo non è possibile perché al ciclo hamiltoniano devono appartenere anche i vertici "#$")"*,,,, e #!. ' '

Prova scritta di Matematica Discreta e Logica del giorno 3 luglio 2017 Soluzione degli esercizi FILA D

Prova scritta di Matematica Discreta e Logica del giorno 3 luglio 2017 Soluzione degli esercizi FILA D ˆ ˆ ƒˆ ˆ ƒ ˆ ˆ Œ ˆ.. 2016-2017 Prova scritta di Matematica Discreta e Logica del giorno 3 luglio 2017 Soluzione degli esercizi FILA D Esercizio 1 Nell insieme delle coppie ordinate di numeri naturali,

Dettagli

Prova scritta di Matematica Discreta e Logica del giorno 3 luglio 2017 Soluzione degli esercizi FILA C

Prova scritta di Matematica Discreta e Logica del giorno 3 luglio 2017 Soluzione degli esercizi FILA C ˆ ˆ ƒˆ ˆ ƒ ˆ ˆ Œ ˆ.. 2016-2017 Prova scritta di Matematica Discreta e Logica del giorno 3 luglio 2017 Soluzione degli esercizi FILA C Esercizio 1 Nell insieme delle coppie ordinate di numeri naturali,

Dettagli

ALBERI E GRAFI PIANI

ALBERI E GRAFI PIANI Marco Barlotti Appunti integrativi su ALBERI E GRAFI PIANI per l insegnamento di TEORIA DEI GRAFI E APPLICAZIONI per il corso di laurea triennale in Matematica Vers. 0.1 Anno Accademico 2004-2005 AVVERTENZA

Dettagli

GE460 - Teoria dei grafi. Soluzioni esame del 28 Gennaio 2013

GE460 - Teoria dei grafi. Soluzioni esame del 28 Gennaio 2013 GE460 - Teoria dei grafi Soluzioni esame del 28 Gennaio 2013 Problema 1. (1.a) Sia G un grafo connesso p-regolare e G G un suo sottografo. Vero o falso: Se G è p-regolare allora G = G. Soluzione Vero.

Dettagli

OSTRUZIONI SUI GRAFI. Alcune ostruzioni per l esistenza di grafi con dato score 1) Vale il seguente lemma

OSTRUZIONI SUI GRAFI. Alcune ostruzioni per l esistenza di grafi con dato score 1) Vale il seguente lemma OSTRUZIONI SUI GRAFI Alcune ostruzioni per l esistenza di grafi con dato score 1) Vale il seguente lemma Lemma 1. Se G = (V, E) è un grafo finito con n vertici allora deg(v) n 1, v V. Dal lemma segue che

Dettagli

E 1 = { {a, b}, {a, c}, {b, c}, {c, d}, {b, d}, {d, e}, {d, f}, {d, g}, {e, f}, {f, g}, {e, g} }.

E 1 = { {a, b}, {a, c}, {b, c}, {c, d}, {b, d}, {d, e}, {d, f}, {d, g}, {e, f}, {f, g}, {e, g} }. ISOMORFISMI DI GRAFI 1) Es. n.4 del 12 luglio 2007 Si dica, motivando la risposta, quali tra i seguenti grafi, G 1, G 2 e G 3, sono tra loro isomorfi e quali no. G 1 = (V 1, E 1 ) dove l insieme dei vertici

Dettagli

ALBERI ORIENTATI. Definizione: Albero orientato = rooted tree = grafo orientato con le seguenti proprietà: - ha un nodo fissato, detto radice (r);

ALBERI ORIENTATI. Definizione: Albero orientato = rooted tree = grafo orientato con le seguenti proprietà: - ha un nodo fissato, detto radice (r); ALBERI ORIENTATI Pagina 1 ALBERI ORIENTATI 15:05 Definizione: Albero orientato = rooted tree = grafo orientato con le seguenti proprietà: - ha un nodo fissato, detto radice (r); - per ogni nodo v, esiste

Dettagli

2. Soluzione degli esercizi su: dimostrazioni per induzione. " # œ#

2. Soluzione degli esercizi su: dimostrazioni per induzione.  # œ# M Barlotti Soluzioni per gli Esercizi di Algebra v " Capitolo 2 Pag 1 2 Soluzione degli esercizi su: dimostrazioni per induzione Esercizio 21 Si dimostri che per ogni numero naturale si ha " 3 3 Soluzione

Dettagli

Circuiti euleriani. F. Pugliese April 22, 2011

Circuiti euleriani. F. Pugliese April 22, 2011 Circuiti euleriani F. Pugliese April, 0 Abstract Diamo una dimostrazione costruttiva dell esistenza di circuiti euleriani nei grafi connessi con vertici tutti di grado pari. Innanzitutto, ricordiamo la

Dettagli

Lista di esercizi 11 maggio 2016

Lista di esercizi 11 maggio 2016 Lista di esercizi 11 maggio 2016 1. Determinare il numero di sequenze binarie di lunghezza n che contengano almeno una coppia di 0 consecutivi. Soluzione. Potrebbe essere utile un programma di calcolo

Dettagli

ELEMENTI DI TEORIA DEI GRAFI

ELEMENTI DI TEORIA DEI GRAFI ELEMENTI DI TEORIA DEI GRAFI VINCENZO C. NARDOZZA La Teoria dei Grafi è uno dei pochi settori della Matematica che abbia una data di nascita precisa: il primo lavoro sui Grafi fu scritto dal matematico

Dettagli

Parte II. Incontro del 20 dicembre 2011

Parte II. Incontro del 20 dicembre 2011 Parte II Incontro del 20 dicembre 2011 12 I quadrati modulo 4 Cerchiamo di determinare i possibili resti nella divisione per 4 del quadrato x 2 di un numero intero x. Se x = 2h è un numero pari allora

Dettagli

3.3 - Il principio del buon ordine. Sia A un insieme, e sia una relazione di ordine in A. Si dice che è un buon

3.3 - Il principio del buon ordine. Sia A un insieme, e sia una relazione di ordine in A. Si dice che è un buon Marco Barlotti appunti di Teoria degli insiemi supplemento numero 1 Pag. 1 3.3 - Il principio del buon ordine. Sia A un insieme, e sia una relazione di ordine in A. Si dice che è un buon ordine per A,

Dettagli

Matematica D (in teledidattica) Docenti: Alberto Tonolo, e nelle sedi locali Susi Osti, Katia Rossi, Stefano Antoniazzi.

Matematica D (in teledidattica) Docenti: Alberto Tonolo, e nelle sedi locali Susi Osti, Katia Rossi, Stefano Antoniazzi. Matematica D (in teledidattica) Docenti: Alberto Tonolo, e nelle sedi locali Susi Osti, Katia Rossi, Stefano Antoniazzi. Testi di riferimento: Ross: A First Course in Probability, Prentice Hall, euro 49,95

Dettagli

Prima prova in itinere per Matematica Discreta e Logica primo appello FILA A

Prima prova in itinere per Matematica Discreta e Logica primo appello FILA A ˆ ˆ ƒˆ ˆ ƒ ˆ ˆ Œ ˆ.. 2018-2019 Prima prova in itinere per Matematica Discreta e Logica primo appello 28.1.2019 FILA A Esercizio 1 Siano :;

Dettagli

Capitolo 4. Grafi Planari

Capitolo 4. Grafi Planari Capitolo 4 Grafi Planari Per facilitare la trattazione dei grafi planari iniziamo dal seguente problema: tre acerrimi nemici hanno tre case vicine ed hanno contemporaneamente la necessità di doversi allacciare

Dettagli

Introduzione ai grafi. Introduzione ai grafi p. 1/2

Introduzione ai grafi. Introduzione ai grafi p. 1/2 Introduzione ai grafi Introduzione ai grafi p. 1/2 Grafi Un grafo G è costituito da una coppia di insiemi (V,A) dove V è detto insieme dei nodi e A è detto insieme di archi ed è un sottinsieme di tutte

Dettagli

m = a k n k + + a 1 n + a 0 Tale scrittura si chiama rappresentazione del numero m in base n e si indica

m = a k n k + + a 1 n + a 0 Tale scrittura si chiama rappresentazione del numero m in base n e si indica G. Pareschi COMPLEMENTI ED ESEMPI SUI NUMERI INTERI. 1. Divisione con resto di numeri interi 1.1. Divisione con resto. Per evitare fraintendimenti nel caso in cui il numero a del Teorema 0.4 sia negativo,

Dettagli

Introduzione ai grafi

Introduzione ai grafi TFA A048 Anno Accademico 2012-13 Outline Cenni storici sui grafi Nozioni introduttive: cammini, connessione, alberi, cicli Cammini di costo minimo Origini storiche La nascita della teoria dei grafi risale

Dettagli

1 Ipercubi. Dato n 2, il grafo Q n, detto n-ipercubo (o anche n-cubo), è il grafo i cui vertici sono le n-uple a coefficienti in {0, 1}, ovvero

1 Ipercubi. Dato n 2, il grafo Q n, detto n-ipercubo (o anche n-cubo), è il grafo i cui vertici sono le n-uple a coefficienti in {0, 1}, ovvero 1 Ipercubi Dato n 2, il grafo Q n, detto n-ipercubo (o anche n-cubo), è il grafo i cui vertici sono le n-uple a coefficienti in {0, 1}, ovvero V (Q n ) = (Z/2Z) n = {(x 1,..., x n ) x i {0, 1}}, e due

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati. Capitolo 11 Grafi e visite di grafi

Algoritmi e Strutture Dati. Capitolo 11 Grafi e visite di grafi Algoritmi e Strutture Dati Capitolo 11 Grafi e visite di grafi grafi, teoria dei grafi, problemi su grafi Origini storiche Nel 1736, il matematico Eulero, affrontò l annoso problema dei 7 ponti di Königsberg

Dettagli

N.B.: compilare il compito in modo sintetico ma esauriente, spiegando chiaramente quanto si fa, e scrivendo in corsivo con grafia leggibile.

N.B.: compilare il compito in modo sintetico ma esauriente, spiegando chiaramente quanto si fa, e scrivendo in corsivo con grafia leggibile. MATEMATICA DISCRETA CdL in Informatica prof. Fabio GAVARINI a.a. 2017 2018 Esame scritto del 3 Luglio 2018 Sessione Estiva, II appello Testo & Svolgimento N.B.: compilare il compito in modo sintetico ma

Dettagli

Algoritmi Avanzati Soluzioni dello scritto del 2 febbraio 2004 (appello straordinario)

Algoritmi Avanzati Soluzioni dello scritto del 2 febbraio 2004 (appello straordinario) Algoritmi Avanzati Soluzioni dello scritto del febbraio 004 (appello straordinario) 1. Tengo nascosto nel taschino della giacca un grafo misterioso di 7 nodi. Vi dico solo che listando le valenze (= numero

Dettagli

min det det Allora è unimodulare se e solo se det 1, 1, 0 per ogni sottomatrice quadrata di di qualsiasi dimensione.

min det det Allora è unimodulare se e solo se det 1, 1, 0 per ogni sottomatrice quadrata di di qualsiasi dimensione. Se è unimodulare e è intero allora il poliedro 0 ha vertici interi. Sia un vertice di Per definizione esiste allora una base di tale che, 0 Poiché è non singolare ( invertibile det 0) si ha che det 1 è

Dettagli

Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) lettere P-Z anno accademico 2004/2005

Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) lettere P-Z anno accademico 2004/2005 Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) lettere P-Z anno accademico 2004/2005 27 gennaio 2005 1. Logica 2. Insiemi e Funzioni 3. Numeri naturali 4. Numeri interi 5. Relazioni 6. Classi di

Dettagli

PRINCIPIO DI INDUZIONE E APPLICAZIONI

PRINCIPIO DI INDUZIONE E APPLICAZIONI PRINCIPIO DI INDUZIONE E APPLICAZIONI Il principio di induzione è un potente metodo dimostrativo indiretto per stabilire la validità di proposizioni che riguardano una successione infinita di casi. GIZ

Dettagli

1 Relazione di congruenza in Z

1 Relazione di congruenza in Z 1 Relazione di congruenza in Z Diamo ora un esempio importante di relazione di equivalenza: la relazione di congruenza modn in Z. Definizione 1 Sia X = Z, a,b Z ed n un intero n > 1. Si dice a congruo

Dettagli

Soluzione esercizi Gara Matematica 2009

Soluzione esercizi Gara Matematica 2009 Soluzione esercizi Gara Matematica 009 ( a cura di Stefano Amato, Emanuele Leoncini e Alessandro Martinelli) Esercizio 1 In una scacchiera di 100 100 quadretti, Carlo colora un quadretto di rosso, poi

Dettagli

Scuola Galileiana di Studi Superiori Classe di Scienze Naturali - A. A Prova scritta di matematica

Scuola Galileiana di Studi Superiori Classe di Scienze Naturali - A. A Prova scritta di matematica Scuola Galileiana di Studi Superiori Classe di Scienze Naturali - A. A. 016-017 Prova scritta di matematica Il candidato svolga quanti più possibile dei seguenti sei esercizi. Esercizio 1. Consideriamo

Dettagli

Esercizi di Programmazione Lineare

Esercizi di Programmazione Lineare Esercizi di Programmazione Lineare 1 grafica Si consideri il seguente problema di programmazione lineare: max 3x 1 + 2x 2 s.t. + 2x 1 + x 2 4 2x 1 + x 2 2 + x 1 x 2 1 x 1, x 2 0 a) Risolvere il problema

Dettagli

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2- MM 9 NOVEMBRE 2 Combinazioni lineari e generatori Sia K un campo e V uno spazio vettoriale su K Siano v,, v n vettori in V Definizione Un vettore v V si dice combinazione lineare

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA FOGLIO DI ESERCIZI 1 GEOMETRIA 2009/10 Esercizio 1.1 (2.2). Determinare l equazione parametrica e Cartesiana della retta dello spazio (a) Passante per i

Dettagli

3. Successioni di insiemi.

3. Successioni di insiemi. 3. Successioni di insiemi. Per evitare incongruenze supponiamo, in questo capitolo, che tutti gli insiemi considerati siano sottoinsiemi di un dato insieme S (l insieme ambiente ). Quando occorrerà considerare

Dettagli

Il problema del commesso viaggiatore

Il problema del commesso viaggiatore Il problema del commesso viaggiatore Mauro Passacantando Dipartimento di Informatica Largo B. Pontecorvo 3, Pisa mpassacantando@di.unipi.it M. Passacantando TFA 2012/13 - Corso di Ricerca Operativa Università

Dettagli

Capitolo 2. Cenni di geometria analitica nel piano

Capitolo 2. Cenni di geometria analitica nel piano Capitolo Cenni di geometria analitica nel piano 1 Il piano cartesiano Il piano cartesiano è una rappresentazione grafica del prodotto cartesiano R = R R La rappresentazione grafica è possibile se si crea

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0.

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0. Elementi di Algebra e Logica 2008. Esercizi 4. Gruppi, anelli e campi. 1. Determinare la tabella additiva e la tabella moltiplicativa di Z 6. (a) Verificare dalla tabella moltiplicativa di Z 6 che esistono

Dettagli

8 a GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA 27 MARZO 1993 SOLUZIONI

8 a GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA 27 MARZO 1993 SOLUZIONI 8 a GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA 7 MARZO 1993 SOLUZIONI 1.- Consideriamo gli ultimi elementi u n di ciascuna riga : se n > 5, u n = u n-1 + n u 5 = 5, u 6 = 5 + 6, u 7 = 11 + 7,, u n = 5 + 6 + 7 + +

Dettagli

10. Soluzione degli esercizi su: equazioni esponenziali in 8.

10. Soluzione degli esercizi su: equazioni esponenziali in 8. M. arlotti Soluzioni per gli Esercizi di Algebra v.!". Capitolo 10 Pag. 1 10. Soluzione degli esercizi su: equazioni esponenziali in 8. Esercizio 10.1 "!!!!! Calcolare il resto della divisione per (( di.

Dettagli

Ottimizzazione Discreta Esercizi V: Soluzioni

Ottimizzazione Discreta Esercizi V: Soluzioni Ottimizzazione Discreta Esercizi V: Soluzioni Grafi e cammini minimi A.A. 214/215 Esercizio 1 (a) Nella terminologia della teoria dei grafi, si chiede di dimostrare che ogni grafo non orientato G = (V,E),

Dettagli

ALGEBRA C. MALVENUTO

ALGEBRA C. MALVENUTO ALGEBRA PRIMO ESONERO CANALE A-L 18 NOVEMBRE 011 C. MALVENUTO Esercizio 1. (8 punti Sia H la famiglia di tutti i sottogruppi del gruppo additivo Z 0 delle classi resto modulo 0. 1. Elencare tutti gli elementi

Dettagli

Soluzioni ottava gara Suole di Gauss

Soluzioni ottava gara Suole di Gauss Soluzioni ottava gara Suole di Gauss 25 Marzo 2019 1. Risposta: 6435 Per la soluzione di questo problema possiamo considerare le cifre da 1 a 9 come bambini a cui devono essere distribuite in totale 7

Dettagli

Principio di induzione: esempi ed esercizi

Principio di induzione: esempi ed esercizi Principio di induzione: esempi ed esercizi Principio di induzione: Se una proprietà P n dipendente da una variabile intera n vale per n e se, per ogni n N vale P n P n + allora P vale su tutto N Variante

Dettagli

Introduzione ai grafi. Introduzione ai grafi p. 1/2

Introduzione ai grafi. Introduzione ai grafi p. 1/2 Introduzione ai grafi Introduzione ai grafi p. 1/2 Grafi Un grafo G é costituito da una coppia di insiemi (V,A) dove V é detto insieme dei nodi e A é detto insieme di archi ed é un sottinsieme di tutte

Dettagli

Collegio di Merito Bernardo Clesio Università di Trento

Collegio di Merito Bernardo Clesio Università di Trento Collegio di Merito Bernardo Clesio Università di Trento 23 luglio 2012 Prova per i candidati per le facoltà scientifiche Esercizio 1. Descrivere tutti i polinomi p(x) con coefficienti reali tali che per

Dettagli

Gioco 10x10. Prova con una matita, che punteggio ottieni?

Gioco 10x10. Prova con una matita, che punteggio ottieni? Gioco 10x10 Il gioco consiste nel cercare di riempire una tabella quadrata 10x10 con i numeri progressivi da 1 a 100 partendo da una qualunque casella con il numero 1 e passando alla successiva casella

Dettagli

La misura delle grandezze

La misura delle grandezze GEOMETRIA EUCLIDEA La misura delle grandezze Una classe di grandezze geometriche è un insieme di enti geometrici in cui è possibile: - il confronto tra due qualsiasi elementi dell insieme; - l addizione,

Dettagli

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

x 1 Fig.1 Il punto P = P = Geometria di R 2 In questo paragrafo discutiamo le proprietà geometriche elementari del piano Per avere a disposizione delle coordinate nel piano, fissiamo un punto, che chiamiamo l origine Scegliamo poi

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 2: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 2: soluzioni Corso di Geometria 2- BIAR, BSIR Esercizi 2: soluzioni Esercizio Calcolare il determinante della matrice 2 3 : 3 2 a) con lo sviluppo lungo la prima riga, b) con lo sviluppo lungo la terza colonna, c)

Dettagli

Sommario. Esempi di problemi NP-completi: 3-COLORING TSP. HamCycle

Sommario. Esempi di problemi NP-completi: 3-COLORING TSP. HamCycle Sommario Esempi di problemi NP-completi: 3-COLORING HamCycle SP 3-Coloring è NP-hard Una colorazione di un grafo G=(V,E) è una funzione f : V {1,...,n} tale che {u,v} E f(u) f(v). Una 3- colorazione usa

Dettagli

APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI. L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I

APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI. L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI MAURIZIO CORNALBA L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I un insieme di insiemi. Il prodotto i I A i è l insieme di tutte le applicazioni α : I i I A i

Dettagli

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato * * * n. 0 pag. 06 a) Scrivi l equazione della circonferenza γ 1 di centro P ; ) e passante per il punto A0; 1). b) Scrivi l equazione della circonferenza

Dettagli

I numeri complessi. Andrea Corli 31 agosto Motivazione 1. 2 Definizioni 1. 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3

I numeri complessi. Andrea Corli 31 agosto Motivazione 1. 2 Definizioni 1. 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3 I numeri complessi Andrea Corli 3 agosto 009 Indice Motivazione Definizioni 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3 4 Radici di un numero complesso 4 5 Equazioni di secondo grado e il teorema fondamentale

Dettagli

LEZIONE 8. k e w = wx ı + w y j + w z. k di R 3 definiamo prodotto scalare di v e w il numero

LEZIONE 8. k e w = wx ı + w y j + w z. k di R 3 definiamo prodotto scalare di v e w il numero LEZINE 8 8.1. Prodotto scalare. Dati i vettori geometrici v = v x ı + v y j + v z k e w = wx ı + j + k di R 3 definiamo prodotto scalare di v e w il numero v, w = ( v x v y v z ) w x = v x + v y + v z.

Dettagli

Studieremo le congruenze lineari, cioe le equazioni del tipo

Studieremo le congruenze lineari, cioe le equazioni del tipo Congruenze lineari 1. Oggetto di studio - Definizione 1. Studieremo le congruenze lineari, cioe le equazioni del tipo dove ax b (mod n) (1) n, il modulo della congruenza, e un intero positivo fissato x,

Dettagli

1 Linguaggio degli insiemi

1 Linguaggio degli insiemi Lezione 1, Analisi, 18.09.2017 1 Linguaggio degli insiemi Ricordiamo di seguito in modo informale le prime notazioni e nozioni sugli insiemi. Il discorso sugli insiemi si sviluppa a partire dai termini

Dettagli

02 - Logica delle dimostrazioni

02 - Logica delle dimostrazioni Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 0 - Logica delle dimostrazioni Anno Accademico 015/016

Dettagli

Se con e indichiamo l elemento neutro di in G, e deve appartenere ad H.

Se con e indichiamo l elemento neutro di in G, e deve appartenere ad H. Abbiamo visto a lezione che una sottoalgebra B di un algebra A è identificabile con l immagine di un omomorfismo iniettivo a valori in A. Una sottoalgebra B di A è in particolare un sottoinsieme non vuoto

Dettagli

SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA

SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA 1 Esercizio 0.1 Dato P (A) = 0.5 e P (A B) = 0.6, determinare P (B) nei casi in cui: a] A e B sono incompatibili; b] A e B sono indipendenti;

Dettagli

Piccolo teorema di Fermat

Piccolo teorema di Fermat Piccolo teorema di Fermat Proposizione Siano x, y Z, p N, p primo. Allora (x + y) p x p + y p (mod p). Piccolo teorema di Fermat Proposizione Siano x, y Z, p N, p primo. Allora (x + y) p x p + y p (mod

Dettagli

INFORMATICA AA Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM FF NN Corso di Laurea in «Scienze e Tecnologie per i Beni Culturali»

INFORMATICA AA Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM FF NN Corso di Laurea in «Scienze e Tecnologie per i Beni Culturali» Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM FF NN Corso di Laurea in «Scienze e Tecnologie per i Beni Culturali» AA 2010-2011 INFORMATICA Prof. Giorgio Poletti giorgio.poletti@unife.it Grafi

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA PIANO LAUREE SCIENTIFICHE. I GRAFI: lezione 2

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA PIANO LAUREE SCIENTIFICHE. I GRAFI: lezione 2 1 DOCENTE: Rossella Rimondi TUTOR: Sara Querzè ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA PIANO LAUREE SCIENTIFICHE I GRAFI: lezione 2 Definizione Un grafo è connesso se da ogni

Dettagli

Tesi: ABEC parallelogramma. Dimostrazione: Evidentemente ÂCB+ BCD=π. Da queste considerazioni, con facili passaggi algebrici ne segue che ÂBC= BCE.

Tesi: ABEC parallelogramma. Dimostrazione: Evidentemente ÂCB+ BCD=π. Da queste considerazioni, con facili passaggi algebrici ne segue che ÂBC= BCE. Nel triangolo isoscele ABC di base AB, prolungare il lato AC e considerare sulla bisettrice dell angolo esterno di vertice C un punto E tale che CE AB. Dimostrare che ABEC è un parallelogramma. Ipotesi:

Dettagli

Matematica discreta 2 tipologie esercizi

Matematica discreta 2 tipologie esercizi Matematica discreta 2 tipologie esercizi Tipologia 1 si determinino tutte le soluzioni del seguente sitema di congruenze: x 36 (mod 99) x -36 (mod 171) Dal teorema cinese del resto sappiamo che il sistema

Dettagli

I Giochi di Archimede - Soluzioni Triennio

I Giochi di Archimede - Soluzioni Triennio I Giochi di Archimede - Soluzioni Triennio dicembre 997 B A D E C D E C D C D D D C C C D C E B B C B B C 4 7 8 9 0 4 7 8 9 0 4 ) La risposta è (B) Costruiamo il rettangolo con base e altezza uguali a

Dettagli

Azioni di gruppi. dispense provvisorie del corso di Algebra Alessio Del Vigna - Giovanni Gaiffi

Azioni di gruppi. dispense provvisorie del corso di Algebra Alessio Del Vigna - Giovanni Gaiffi Azioni di gruppi dispense provvisorie del corso di Algebra 1 2010-2011 Alessio Del Vigna - Giovanni Gaiffi 9 novembre 2010 1 Azione di un gruppo su un insieme Dopo aver proposto una serie di risultati

Dettagli

Insiemi numerici. Teoria in sintesi NUMERI NATURALI

Insiemi numerici. Teoria in sintesi NUMERI NATURALI Insiemi numerici Teoria in sintesi NUMERI NATURALI Una delle prime attività matematiche che viene esercitata è il contare gli elementi di un dato insieme. I numeri con cui si conta 0,,,. sono i numeri

Dettagli

1. equivalenze e implicazioni logiche. Esercizio 1.2. Trovare le implicazioni che legano i seguenti enunciati (x, y R):

1. equivalenze e implicazioni logiche. Esercizio 1.2. Trovare le implicazioni che legano i seguenti enunciati (x, y R): . equivalenze e implicazioni logiche Esercizio.. Trovare le implicazioni che legano i seguenti enunciati (x, y R): () x < y, () x = y, () x y, () x y, () (x y) > 0. Osserviamo subito che (x y) > 0 equivale

Dettagli

04 - Numeri Complessi

04 - Numeri Complessi Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Statistica per l Analisi dei Dati Appunti del corso di Matematica 04 - Numeri Complessi Anno Accademico 2013/2014 M. Tumminello, V. Lacagnina e

Dettagli

Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana /16

Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana /16 Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana - 015/16 Esercizio 1 Per quali valori n Z \ {0} l espressione è un numero intero positivo? (n + 5)(n + 6) 6n Soluzione. Il problema

Dettagli

Appunti per la classe terza. Geometria Analitica

Appunti per la classe terza. Geometria Analitica Istituto Professionale L. Lagrange Torino A.S. 008-009 Appunti per la classe terza Geometria Analitica Autore: Di Liscia Francesca Indice 1 Piano cartesiano 1.1 Punto medio......................................

Dettagli

Equazioni goniometriche risolvibili per confronto di argomenti

Equazioni goniometriche risolvibili per confronto di argomenti Equazioni goniometriche risolvibili per confronto di argomenti In questa dispensa si esaminano le equazioni goniometriche costituite dall uguaglianza di due funzioni goniometriche, nei cui argomenti compare

Dettagli

IL CRITERIO SAS, IL QUADRATO e LE PARALLELE

IL CRITERIO SAS, IL QUADRATO e LE PARALLELE IL CRITERIO SAS, IL QUADRATO e LE PARALLELE Nelle moderne assiomatizzazioni della Geometria, non viene ritenuta logicamente consistente una dimostrazione che faccia uso della sovrapposizione per moto (

Dettagli

Relazioni e Principio di Induzione

Relazioni e Principio di Induzione Relazioni e Principio di Induzione Giovanna Carnovale October 12, 2011 1 Relazioni Dato un insieme S, un sottoinsieme fissato R del prodotto cartesiano S S definisce una relazione ρ tra gli elementi di

Dettagli

Se gli elementi di E sono tutti distinti e non ci sono cappi, il grafo viene detto semplice, in caso contrario si parla di multigrafo.

Se gli elementi di E sono tutti distinti e non ci sono cappi, il grafo viene detto semplice, in caso contrario si parla di multigrafo. CONCETTI FONDAMENTALI Un grafo è formato da un insieme (finito) V, i cui elementi sono detti vertici, e da una collezione E di coppie non ordinate di elementi di V, che sono dette lati o spigoli. Un grafo

Dettagli

1 Quale di questi diagrammi di Eulero-Venn rappresenta la relazione fra gli insiemi Z, R Q e S = { 2, 0, 3.5}?

1 Quale di questi diagrammi di Eulero-Venn rappresenta la relazione fra gli insiemi Z, R Q e S = { 2, 0, 3.5}? Simulazione prova di recupero Ogni risposta esatta vale un punto, ogni risposta errata comporta una penalizzazione di 0,5 punti. La prova è superata con un punteggio di almeno 7,5 punti. 1 Quale di questi

Dettagli

1) Data la seguente istanza di TSP (grafo completo con 5 nodi): c 12 = 52; c 13 = 51; c 14 = 40; c 15 = 53; c 23 = 44;

1) Data la seguente istanza di TSP (grafo completo con 5 nodi): c 12 = 52; c 13 = 51; c 14 = 40; c 15 = 53; c 23 = 44; 1) Data la seguente istanza di TSP (grafo completo con 5 nodi): c 12 = 52; c 13 = 51; c 14 = 40; c 15 = 53; c 23 = 44; c 24 = 15; c 25 = 12; c 34 = 32; c 35 = 55; c 45 = 24 Si calcoli l ottimo duale (formulazione

Dettagli

10. IL TEST D INGRESSO: SOLUZIONI

10. IL TEST D INGRESSO: SOLUZIONI 0. IL TEST D INGRESSO: SOLUZIONI 0. LE RISPOSTE ESATTE ED I PROCEDIMENTI RISOLUTIVI CORRETTI ATTENZIONE Non limitarti a leggere il risultato. A volte si può arrivare ad una risposta corretta seguendo un

Dettagli

INDUZIONE E NUMERI NATURALI

INDUZIONE E NUMERI NATURALI INDUZIONE E NUMERI NATURALI 1. Il principio di induzione Il principio di induzione è una tecnica di dimostrazione molto usata in matematica. Lo scopo di questa sezione è di enunciare tale principio e di

Dettagli

Esercizi di Teoria dei Grafi

Esercizi di Teoria dei Grafi Esercizi di Teoria dei Grafi F. Pugliese March, 0 Abstract Proponiamo alcuni esercizi e problemi elementari di teoria dei grafi, che possano servire agli studenti per meglio comprendere la teoria. Exercise

Dettagli

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1. Definizione di circonferenza e cerchio. Equazione della circonferenza centrata in O e di raggio R. Esercizi. La circonferenza e il cerchio Definizioni: dato un punto C nel piano cartesiano e dato un numero

Dettagli

Bono Marco Spirali triangolari e quadrate 1. Spirali triangolari e quadrate

Bono Marco Spirali triangolari e quadrate 1. Spirali triangolari e quadrate Bono Marco Spirali triangolari e quadrate 1 Spirali triangolari e quadrate Spirali triangolari Proviamo a costruire delle spirali triangolari: per iniziare partiamo da un solo punto, come nella figura

Dettagli

Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) anno accademico 2005/2006

Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) anno accademico 2005/2006 Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) lettere M-Z anno accademico 2005/2006 2 febbraio 2006 1. Logica 2. Insiemi e Funzioni 3. Numeri naturali 4. Numeri interi 5. Relazioni 6. Classi di

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2007 Categoria Benjamin Per studenti di prima o seconda della scuola secondaria di primo grado

Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2007 Categoria Benjamin Per studenti di prima o seconda della scuola secondaria di primo grado Testi_07.qxp 16-0-2007 12:0 Pagina 10 Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2007 Categoria Per studenti di prima o seconda della scuola secondaria di primo grado I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono punti

Dettagli

a p a (p) (a + 1) p = i=0 sono noti come coefficienti binomiali 2 e sono numeri interi (a + 1) p a p + 1 (p) (a + 1) p a + 1 (p)

a p a (p) (a + 1) p = i=0 sono noti come coefficienti binomiali 2 e sono numeri interi (a + 1) p a p + 1 (p) (a + 1) p a + 1 (p) Appunti quarta settimana Iniziamo con un risultato molto importante che ha svariate conseguenze e che3 sarà dimostrato in modi diversi durante il corso: Esercizio 1.[Piccolo teorema di Fermat] Dimostrare

Dettagli

Seconda gara matematica ( ) Soluzioni

Seconda gara matematica ( ) Soluzioni Seconda gara matematica (9..00) Soluzioni 1. Dato un parallelepipedo solido cioè senza buchi al suo interno formato da 180 cubetti e avente spigoli di lunghezza a, b, c, il numero N di cubetti visibili

Dettagli

punti uniti rette di punti uniti rette unite qual è la trasformazione inversa

punti uniti rette di punti uniti rette unite qual è la trasformazione inversa 3) Dì quali sono i punti uniti, le rette di punti uniti, le rette unite di una a) simmetria centrale b) simmetria assiale c) traslazione d) rotazione e) omotetia Simmetria centrale: si ha un solo punto

Dettagli

Congruenze. Alberto Abbondandolo Forte dei Marmi, 17 Novembre 2006

Congruenze. Alberto Abbondandolo Forte dei Marmi, 17 Novembre 2006 Congruenze Alberto Abbondandolo Forte dei Marmi, 17 Novembre 2006 1 Il resto nella divisione tra interi Consideriamo i numeri naturali 0, 1, 2, 3,... ed effettuiamone la divisione per 3, indicando il resto:

Dettagli

SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it SESSIONE SUPPLETIVA 216 - QUESTIONARIO QUESITO 1 Si consideri questa equazione differenziale: y + 2y + 2y = x. Quale delle seguenti funzioni ne è una soluzione? Si giustifichi la risposta.

Dettagli

1 Numeri reali. 1.1 Linguaggio degli insiemi

1 Numeri reali. 1.1 Linguaggio degli insiemi 1 Numeri reali. 1.1 Linguaggio degli insiemi Ricordiamo di seguito in modo informale le prime notazioni e nozioni sugli insiemi. Il discorso sugli insiemi si sviluppa a partire dai termini elemento, insieme,

Dettagli

04 - Logica delle dimostrazioni

04 - Logica delle dimostrazioni Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 04 - Logica delle dimostrazioni Anno Accademico 013/014 D. Provenzano,

Dettagli

PLANARITÀ DI UN GRAFO

PLANARITÀ DI UN GRAFO PLANARITÀ DI UN GRAFO Si consideri il grafo della figura (figura 1.a): (a) È noto che ci sono altre rappresentazioni nella sua classe di isomorfismo. Ad esempio (figure 1.b e 1.c): (b) (c) 66 Si può dimostrare

Dettagli

Soluzioni verifica scritta 1A Scientifico 20/01/2009

Soluzioni verifica scritta 1A Scientifico 20/01/2009 Soluzioni verifica scritta 1A Scientifico 0/01/009 Esercizio 1 68 = 3 + ; = 11 + 0 MCD68 ; ) = ultimo resto 0) 68 68 mcm68 ; ) = = =68 11 = 68 10 + 1) = 680 + 68 = 748 MCD68; ) Esercizio Possiamo considerare

Dettagli

Lezione 7. Relazione di coniugio. Equazione delle classi. { x} C( x) { } { }

Lezione 7. Relazione di coniugio. Equazione delle classi. { x} C( x) { } { } Lezione 7 Prerequisiti: Lezioni 2, 5. Centro di un gruppo. Struttura ciclica di una permutazione. Riferimenti ai testi: [H] Sezione 2.; [PC] Sezione 5. Relazione di coniugio. Equazione delle classi. Definizione

Dettagli

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0. . Rette in R ; circonferenze. In questo paragrafo studiamo le rette e le circonferenze in R. Ci sono due modi per descrivere una retta in R : mediante una equazione cartesiana oppure mediante una equazione

Dettagli

TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI

TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI ALCUNI TEOREMI IMPORTANTI Prendiamo una divisione intera tra numeri: 6 : 3 = 2. Il resto di questa divisione è 0, e questo significa che moltiplicando il quoziente

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica per l Informatica e la Comunicazione Scientifica

Corso di Laurea in Matematica per l Informatica e la Comunicazione Scientifica Corso di Laurea in Matematica per l Informatica e la Comunicazione Scientifica Esame di Matematica discreta 1 del 13 febbraio 2004 1. Si considerino i seguenti quattro grafi G i = (V i, S i ), i = 1,...,

Dettagli