Fondamenti di Informatica 2, Linguaggi e Complessità : Logica I Parte Lucidi di M.Schaerf e A.Marchetti Spaccamela

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fondamenti di Informatica 2, Linguaggi e Complessità : Logica I Parte Lucidi di M.Schaerf e A.Marchetti Spaccamela"

Transcript

1 Fondamenti di Informatica 2 Linguaggi e Complessità : Logica I Parte Lucidi di M.Schaerf e A.Marchetti Spaccamela

2 Fondamenti di Informatica 2: Logica Indice degli argomenti Introduzione: Motivazioni, Prove, Ragionamenti e loro conseguenze Logica Proposizionale: sintassi Il calcolo proposizionale: semantica Il calcolo proposizionale: dimostrazioni nel calcolo

3 Logica: Motivazioni La LOGICA è la disciplina che studia le condizioni di correttezza del ragionamento Occorre dire, anzitutto, quale oggetto riguardi ed a quale disciplina spetti la presente indagine, che essa cioè riguarda la dimostrazione e spetta alla scienza dimostrativa: in seguito, bisogna precisare cosa sia la premessa, cosa sia il termine, cosa sia il sillogismo... [Aristotele] Esempio di sillogismo (sillogismo = connessione di idee, ragionamento) Tutti gli uomini sono mortali Socrate è un uomo Socrate è mortale Equivalentemente Dato che Tutti gli uomini sono mortali e che Socrate è un uomo possiamo concludere che Socrate è mortale

4 Logica: Motivazioni Non tutti i sillogismi sono validi. Ad esempio Tutti gli animali sono mortali Socrate è mortale Socrate è un animale Tutti gli dei sono immortali Gli uomini non sono dei Gli uomini sono mortali I due sillogismi precedenti sono errati: la conclusione non deriva logicamente dalle premesse Obiettivi di questa parte: - presentare la logica proposizionale, una (piccola) parte della logica - presentare in modo formale i concetti di prova così come si utilizzano nella logica proposizionale

5 Cosa è una dimostrazione, una prova astuta Cosa è un teorema in matematica? Teorema di Pitagora: Se a, b, c sono lati di un triangolo rettangolo allora a 2 + b 2 = c 2 Familiare? SI Ovvio? No - 4 triangoli rettangoli con cateti lunghi a e b e un quadrato di lato b a

6 Cosa è una dimostrazione, una prova astuta Teorema di Pitagora: Se a, b, c sono lati di un triangolo rettangolo allora a 2 + b 2 = c 2-4 triangoli rettangoli con cateti lunghi a e b e un quadrato con lato lungo b a hanno area complessiva pari a c 2

7 Cosa è una dimostrazione, una prova astuta-2 Teorema di Pitagora: Se a, b, c sono lati di un triangolo rettangolo allora a 2 + b 2 = c 2-4 triangoli rettangoli con cateti lunghi a e b e un quadrato con lato lungo a hanno area complessiva pari a a 2 + b 2. Quindi c 2 = a 2 + b 2!

8 Una dimostrazione sbagliata Consideriamo la seguente sequenza di uguaglianze: 1 = 1 = ( 1)( 1) = ( 1) ( 1) = ( ( 1)) 2 = 1

9 Conseguenze di una dimostrazione sbagliata Consideriamo la seguente sequenza di uguaglianze: 1 = 1 = ( 1)( 1) = ( 1) ( 1) = ( ( 1)) 2 = 1 Dopo aver dimostrato che 1 = 1 otteniamo anche 1 2 = 1 2 (moltiplica per 1 2 i membri della uguagl. precedente) 2 = 1 (somma 3 2 ad ambedue i termini dell uguagl. precedente) Conseguenze di 2 = 1 Dato che io e il Papa siamo chiaramente 2 possiamo concludere che io e il Papa siamo 1, cioè io e il Papa siamo la stessa persona ed io sono il Papa! [Bertrand Russel] Morale: Le conseguenze di una prova sbagliata possono essere paradossali perché una prova errata permette di fare affermazioni chiaramente errate!

10 Logica: Motivazioni La LOGICA è la disciplina che studia le condizioni di correttezza del ragionamento Occorre dire, anzitutto, quale oggetto riguardi ed a quale disciplina spetti la presente indagine, che essa cioè riguarda la dimostrazione e spetta alla scienza dimostrativa: in seguito, bisogna precisare cosa sia la premessa, cosa sia il termine, cosa sia il sillogismo... [Aristotele] Noi ci limiteremo alla Logica Proposizionale Nota anche come Calcolo Proposizionale ci permette di ragionare sulla verità di semplici proposizioni Obiettivo Formalizzare i nostri ragionamenti (limitandoci alle proposizioni) Esaminare le regole che ci permettono di stabilire la verità o la falsità di una affermazione

11 Logica e informatica Nel XIX secolo sono state in matematica sono state proposte notazioni matematiche (algebriche) per trattare le operazioni della logica (George Boole) Questo ha consentito, negli anni , di applicare la logica ai fondamenti della matematica, arrivando a interessanti controversie e a capire i limiti della matematica (Frege, Russel, Godel ed altri) In matematica, la logica usata principalmente per esprimere asserti in modo non ambiguo La logica matematica ha profondi legami con linformatica (ed in particolare nella programmazione e in intelligenza artificiale

12 Logica proposizionale

13 Logica proposizionale Linguaggio matematico per ragionare sulla verità o falsità di proposizioni Composto da una sintassi (regole per costruire le frasi) e da una semantica (regole per assegnare un significato) Esempio di frase piove, f a-caldo, f a-caldo (e) (non)piove, piove (o)sole costituito da proposizioni atomiche (piove, f a-caldo, sole...) e da proposizioni complesse (fa-caldo piove, piove sole...)

14 Logica proposizionale: Alfabeto Linguaggio matematico per ragionare sulla verità o falsità di proposizioni Un insieme non vuoto (finito o numerabile) di simboli proposizionali A = {A, B,..., P, Q,...}; Le costanti proposizionali, (per denotare il vero TRUE e il falso FALSE); I connettivi (detti anche operatori) proposizionali (unario), e (binari); I simboli separatori ( e ).

15 Logica proposizionale: Formule Formule (dette anche proposizioni) L insieme Prop delle formule ben formate o formule del linguaggio proposizionale è l insieme definito induttivamente come segue: 1. Le costanti e i simboli proposizionali sono formule; 2. Se α è una formula ( α) è una formula; 3. Se α e β sono due formule, (α β) e (α β) sono formule. Nel seguito useremo la convenzione di denotare i simboli proposizionali con le lettere maiuscole (A, B,...) e le formule proposizionali con le lettere greche minuscole (α, β,... ).

16 Semantica: Sistema di valutazione Definiamo il dominio e gli operatori che ci permetteranno di dare una semantica (significato) alle nostre proposizioni. Il sistema di valutazione della logica proposizionale è costituito dal dominio B= {0, 1}, dove il simbolo 1 denota il valore di verità e 0 il valore di falsità ed un insieme di operatori (tabelle di verità ) su questo dominio Op= {Op, Op, Op } uno per ogni connettivo del linguaggio con Op : B B e Op e Op : B B B. Dove: - è l operatore di negazione logica (not): Op (1) = 0 e Op (0) = 1 - l operatore di congiunzione logica (and) α β α β Op :

17 - l operatore di disgiunzione logica (or) α β α β Op : Le operazioni e sono commutative e associative. Infatti è facile mostrare che per ogni assegnazione ai simboli proposizionali α, β, γ abbiamo che α β = β α α β = β α (α β) γ = α (β γ) (α β) γ = α (β γ)

18 Semantica: Valutazione booleana Un assegnazione booleana V ai simboli proposizionali A è una funzione totale: V : A {1, 0}. Una valutazione booleana I V : Prop {1, 0} è l estensione a Prop di un assegnazione booleana, cioè I V (A) = V(A) se A A; I V ( ) = 1; I V ( ) = 0; I V ( α) = Op (I V (α)); I V (α β) = Op (I V (α), I V (β)). I V (α β) = Op (I V (α), I V (β)). Data V, si può facilmente dimostrare che l estensione I V esiste ed è unica. Notate che è una definizione ricorsiva (ricorsione strutturale).

19 Esempio Tre amici, Antonio, Bruno e Carla, sono incerti se andare in pizzeria. Introduciamo tre proposizioni: A : Antonio va in pizzeria, B: Bruno va in pizzeria, C: Carla va in pizzeria Il giorno dopo sappiamo che: Antonio non va in pizzeria, Bruno va in pizzeria, Carla va in pizzeria Formalmente abbiamo l assegnazione V: A = 0, B = 1, C = 1 Data V valutiamo le formule α: Tutti e tre sono andati in pizzeria α = A B C β: Almeno due sono andati in pizzeria β = (A B) (A C) (B C) Applicando le regole mostrare che I V (α) = 0 e che I V (β) = 1

20 Tautologie e contraddizioni Definizioni: Una formula proposizionale α è soddisfatta da una valutazione booleana I V se I V (α) = 1. Una formula proposizionale α è soddisfacibile se è soddisfatta da una qualche valutazione booleana I V. Una formula proposizionale α è una tautologia se è soddisfatta da ogni valutazione booleana I V. Una formula proposizionale α è una contraddizione se non è soddisfatta da nessuna valutazione booleana I V. Una formula α è una tautologia se e solo se α è una contraddizione.

21 α = A ( A) è una tautologia A A A A Esempi β = A ( A) è una contraddizione A A A A Con riferimento all esempio precedente dei tre amici in pizzeria: la formula A B C è soddisfacibile (ma non è una tautologia) Infatti la formula è vera quando tutti e tre vanno in pizzeria, cioè per l assegnazione V per cui A = B = C = 1 abbiamo I V (A B C) = 1. Inoltre per ogni altra assegnazione V, V V abbiamo che I V (A B C) = 0

22 Altri connettivi: 1 Siamo in grado di rappresentare la congiunzione e la disgiunzione di proposizioni, ma siamo in grado di denotare la nozione di implicazione tra proposizioni? Il fatto che una proposizione α implica un altra β viene denotato con α β Quale è il suo operatore (tabella di verità ) Op? - l operatore di implicazione logica α β α β NOTA: Nel caso in cui l antecedente (α) dell implicazione sia falso, l implicazione è vera.

23 Altri connettivi: 2 Possiamo ora introdurre anche l operatore α β, che denota la relazione che le due formule (α e β) si implicano vicendevolmente (α β e β α). Il conseguente operatore Op è così definito: - l operatore di co-implicazione logica o equivalenza: α β α β

24 Equivalenza logica Definizioni: α implica logicamente β (denotato α β) se e solo se per ogni valutazione booleana I V, ogniqualvolta I V (α) = 1 anche I V (β) = 1. α e β sono logicamente equivalenti o tautologicamente equivalenti (denotato α β) se e solo se I V (α) = I V (β) per ogni valutazione booleana I V. Esercizi α implica logicamente β (denotato α β) se e solo α β è una tautologia α e β sono logicamente equivalenti o tautologicamente equivalenti (denotato α β) se e solo α implica logicamente β e β implica logicamente α

25 Definibilità di connettivi Dato un insieme di connettivi C e un connettivo c C per cui si abbia una funzione di verità f c = Op c, si dice che c si deriva dai (oppure si definisce in termini dei) connettivi di C se esiste una formula proposizionale F costruita usando solo i connettivi di C tale che le tabelle di verità di f c e f F coincidono Esempio: Il connettivo si può definire in termini di {, } nel seguente modo: (α β) ( α β). Infatti si può facilmente verificare che per ogni valore di α e β le due funzioni α β e ( α β) hanno lo stesso valore. α β α β α β ( α β) α β

26 Definibilità di connettivi: esempi (α β) ( α β) (α β) ( α β) (α β) ( α β) (α β) ( α β) (α β) (((α ) ) (β )) α α α α (α β) (α β) (β α)

27 Precedenza operatori la massima precedenza a, poi, nell ordine, ai connettivi,,,. Esempi La formula α β viene parentetizzata come (( α) ( β)). La formula α β γ viene parentetizzata come ((α β) γ). La formula α β γ δ ɛ viene parentetizzata come ((( α) ( β)) (γ (δ ɛ))). La formula α ( β γ) δ ɛ viene parentetizzata come (( α) (( β) γ) (δ ɛ)).

28 Leggi 1 La definizione dei connettivi implica diverse equivalenze logiche che sono valide per ogni formula α e β 1. Idempotenza: α α α α α α 2. Associatività: α (β γ) (α β) γ α (β γ) (α β) γ α (β γ) (α β) γ 3. Commutatività: α β β α α β β α α β β α

29 Leggi 2 1. Distributività: α (β γ) (α β) (α γ) α (β γ) (α β) (α γ) 2. Assorbimento: α (α β) α α (α β) α 3. Doppia negazione: α α 4. Leggi di De Morgan: (α β) α β (α β) α β

30 Leggi 3 1. Terzo escluso: α α 2. Contrapposizione: α β β α 3. Contraddizione: α α. Queste leggi si possono verificare costruendo una tabella di verità e verificare che per ogni valore delle variabili otteniamo i valori delle due funzioni a destra e a sinistra di sono uguali

31 Funzioni booleane e insiemi di connettivi Definizione: Sia α una formula contenente esattamente n atomi distinti A 1, A 2,..., A n ; la funzione f α : {0, 1} n {0, 1} tale che f α (v 1, v 2,..., v n ) = I V (α) dove V è l assegnazione per cui V(A i ) = v i per ogni i = 1, 2,..., n è detta la funzione di verità (o funzione booleana) associata ad α. Quindi, ogni proposizione del calcolo proposizionale definisce una funzione n-aria (o connettivo n-ario), dove n è il numero degli atomi distinti che in essa compaiono. Per ogni n esistono 2 2n funzioni booleane distinte (cioè tante quanti sono i sottoinsiemi di {0, 1} n ). Nel caso di n = 2 esistono 16 connettivi distinti. Noi ne abbiamo introdotti 4, non indipendenti, nel senso che alcuni sono esprimibili in termini di altri.

32 Completezza di insiemi di connettivi Un insieme di connettivi logici C si dice completo se e solo se, data una qualunque f : {0, 1} n {0, 1} esiste una formula proposizionale α costruita mediante i connettivi dell insieme C tale che f f α. Teorema: L insieme {,, } è completo. Prova: in due passi 1. Usando e si può dimostrare come realizzare una funzione di n variabili che è sempre falsa tranne per un singola assegnazione di valori di verità. 2. Data una funzione f che è 1 per k diversi valori di verità (V 1, V 2,..., V k ), utilizzando il passo 1 precedente per ogni i, i = 1, 2,..k si definisce la funzione f i che è 1 per V i ed è sempre 0 altrimenti. La funzione f è data da: f 1 f 2... f k. Esercizi: Mostrare che gli insiemi {, }, {, }, {nand} e {nor} sono completi. Sugg. Il teorema precedente afferma che {,, } è completo. Pertanto è sufficiente mostrare come realizzare l insieme di operatori {,, }

33 Esempio 1 Tre amici, Antonio, Bruno e Corrado, sono incerti se andare in pizzeria. Introduciamo tre proposizioni: A : Antonio va in pizzeria, B: Bruno va in pizzeria, C: Carla va in pizzeria (A è 1 se Anotnio va in pizzeria, 0 altrimenti) Si sa che: Se Carla va in pizzeria, allora ci va anche Antonio: C A e Se Antonio va in pizzeria allora ci va anche Bruno: A B Formalmente abbiamo la formula: (C A) (A B) Consideriamo ora le asserzioni 1. Tutti e tre vanno in pizzeria: equivale a α = A B C 2. Se Carla va in pizzeria anche Bruno va in pizzeria: β = C B

34 Esempio 1 Domanda 1: Sapere che se Carla va in pizzeria ci va anche Antonio e che se Antonio va in pizzeria ci va anche Bruno, è sufficiente per affermare che Tutti e tre vanno in pizzeria? Formalmente ci chiediamo se (C A) (A B) implica logicamente A B C Risposta: No (C A) (A B) NON implica logicamente A B C. Infatti Consideriamo V per cui A = B = C = 0 Con questa assegnazione (C A) (A B) è soddisfatta. Infatti I V (C A) = 1 (infatti se C = 0 l implicazione C A è vera) analogamente I V (A B) = 1 Quindi I V ((C A) (A B)) = 1 Poiché I V (A B C) = 0 concludiamo che (C A) (A B) NON implica logicamente A B C

35 Esempio 1, cont. Dimostrare che (C A) (A B) implica logicamente A B C equivale a dimostrare che la seguente formula è una tautologia [(C A) (A B)] (A B C) (*) La formula (*) è soddisfacibile ma non è una tautologia. Infatti abbiamo visto che la valutazione V per cui A = B = C = 0 soddisfa (C A) (A B) è ma (A B C) non è soddisfatta. Se consideriamo V per cui A = B = C = 1 possiamo verificare che la formula (*) è soddisfatta. Infatti è sufficiente osservare che A B C è soddisfatta e, quindi, anche I V [((C A) (A B)) (A B C)] = 1 In conclusione possiamo affermare che Sapere che se Carla va in pizzeria ci va anche Antonio e che se Antonio va in pizzeria ci va anche Bruno, non implica logicamente che tutti e tre siano andati in pizzeria, ma possiamo dire che è possibile che tutti e tre siano andati in pizzeria

36 Esempio 2 Domanda 2: sapere che se Carla va in pizzeria ci va anche Antonio e che se Antonio va in pizzeria ci va anche Bruno, è sufficiente per affermare che Se Carla è andata in pizzeria anche Bruno è andato in pizzeria? Formalmente ci chiediamo se (C A) (A B) implica logicamente C B Risposta: SI A questo scopo possiamo ricostruire una tabella che verifica il valore della formula per tutte le possbili assegnazioni di valori ad A, B e C. In questo modo dobbiamo verificare che la formula sia vera per 2 3 = 8 possibili valori di verità.

37 A B C C A A B (C A) (A B) C B E facile vedere che ogni qualvolta abbiamo che I V ((C A) (A B)) = 1 I V (C B) =) Si noti inoltre che quando I V (C A) (A B) = 0 allora I V (C B può essere 1 o 0

38 Esempio, cont. 2 Possiamo pertanto rispondere alla Domanda 2: sapere che se Carla va in pizzeria ci va anche Antonio e che se Antonio va in pizzeria ci va anche Bruno, è sufficiente per affermare che Se Carla è andata in pizzeria anche Bruno è andato in pizzeria Abbiamo visto che (C A) (A B) implica logicamente C B Questa proprietà è nota come transitività dell implicazione Si noti la somiglianza con il sillogismo su Socrate Se A implica B e B implica C allora possiamo affermare che A implica C Nota: La differenza è che nel caso del sillogismo su Socrate la prima affermazione non è una formula atomica ma riguarda un insieme di atomi (Tutti gli uomini sono mortali)

39 Esempio 2, cont. Domanda 3: sapere che se Carla va in pizzeria ci va anche Antonio e che se Antonio va in pizzeria ci va anche Bruno, è è logicamente equivalente a Se Carla è andata in pizzeria anche Bruno è andato in pizzeria Dobbiamo dimostrare se (C A) (A B) (C B) Abbiamo visto che (C A) (A B) C B L equivalenza è vera se vale anche la seguente implicazione (C B) ((C A) (A B)) Consideriamo V = (A = 1, B = 0, C = 0). Abbiamo I V (C B) = 1, ma I V (A B) = 0. Quindi (C B) non implica logicamente ((C A) (A B))

Fondamenti di Informatica 2

Fondamenti di Informatica 2 Fondamenti di Informatica 2 Linguaggi e Complessità : Lezione 1 Corso Fondamenti di Informatica 2 Marco Schaerf, 2009-2010 Linguaggi e Complessità : Lezione 1 1 Logica proposizionale Linguaggio matematico

Dettagli

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2016/17

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2016/17 Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2016/17 Andrea Corradini e Francesca Levi Dipartimento di Informatica E-mail: andrea@di.unipi.it, francesca.levi@unipi.it A. Corradini e

Dettagli

Una Breve Introduzione alla Logica

Una Breve Introduzione alla Logica Una Breve Introduzione alla Logica LOGICA La LOGICA è la disciplina che studia le condizioni di correttezza del ragionamento Occorre dire, anzitutto, quale oggetto riguardi ed a quale disciplina spetti

Dettagli

CALCOLO PROPOSIZIONALE

CALCOLO PROPOSIZIONALE CALCOLO PROPOSIZIONALE UN PROBLEMA DI DEDUZIONE LOGICA (da un test d ingresso) Tre amici, Antonio, Bruno e Corrado, sono incerti se andare al cinema. Si sa che: Se Corrado va al cinema, allora ci va anche

Dettagli

CALCOLO PROPOSIZIONALE. Corso di Logica per la Programmazione Andrea Corradini

CALCOLO PROPOSIZIONALE. Corso di Logica per la Programmazione Andrea Corradini CALCOLO PROPOSIZIONALE Corso di Logica per la Programmazione Andrea Corradini andrea@di.unipi.it UN PROBLEMA DI DEDUZIONE LOGICA (da un test d ingresso) Tre amici, Antonio, Bruno e Corrado, sono incerti

Dettagli

Logica: nozioni di base

Logica: nozioni di base Fondamenti di Informatica Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Informatica Applicata Logica: nozioni di base Antonella Poggi Anno Accademico 2012-2013 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DOCUMENTARIE LINGUISTICO

Dettagli

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione Logica del Primo Ordine: Motivazioni, Sintassi e Interpretazioni Logica per la Programmazione Lezione 1 Calcolo Proposizionale: sintassi e semantica Tautologie Esempi di Formalizzazione di Enunciati pag.

Dettagli

Logica: materiale didattico

Logica: materiale didattico Logica: materiale didattico M. Cialdea Mayer. Logica (dispense): http://cialdea.dia.uniroma3.it/teaching/logica/materiale/dispense-logica.pdf Logica dei Predicati (Logica per l Informatica) 01: Logica

Dettagli

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione Logica per la Programmazione Lezione 2 Dimostrazione di tautologie Proof System pag. 1 Un Problema di Deduzione Logica [da un test di ingresso] Tre amici, Antonio, Bruno e Corrado, sono incerti se andare

Dettagli

Logica proposizionale

Logica proposizionale Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2008/09 Logica proposizionale Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università degli

Dettagli

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA Tutorato Lezione 2 17/03/2016 Corso per matricole congrue a 1 Docente: Margherita Napoli Tutor: Amedeo Leo Applicazioni della logica proposizionale La logica ha una

Dettagli

Un introduzione al corso di LOGICA PER LA PROGRAMMAZIONE

Un introduzione al corso di LOGICA PER LA PROGRAMMAZIONE Un introduzione al corso di LOGICA PER LA PROGRAMMAZIONE Pisa, 14 e 16 settembre 2010 Andrea Corradini andrea@di.unipi.it LOGICA La LOGICA è la disciplina che studia le condizioni di correttezza del ragionamento

Dettagli

DIMOSTRAZIONI DI TAUTOLOGIE. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2010/11 Andrea Corradini, Paolo Mancarella

DIMOSTRAZIONI DI TAUTOLOGIE. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2010/11 Andrea Corradini, Paolo Mancarella DIMOSTRAZIONI DI TAUTOLOGIE Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2010/11 Andrea Corradini, Paolo Mancarella DIMOSTRAZIONE DI TAUTOLOGIE Abbiamo detto che: Per dimostrare che p è una tautologia possiamo:

Dettagli

LOGICA PER LA PROGRAMMAZIONE

LOGICA PER LA PROGRAMMAZIONE LOGICA PER LA PROGRAMMAZIONE Franco Turini turini@di.unipi.it IPSE DIXIT Occorre dire, anzitutto, quale oggetto riguardi ed a quale disciplina spetti la presente indagine, che essa cioè riguarda la dimostrazione

Dettagli

DIMOSTRAZIONI DI EQUIVALENZE, SUI CONNETTIVI E SULL'AMBIGUITA' DELLA SINTASSI. Corso di Logica per la Programmazione

DIMOSTRAZIONI DI EQUIVALENZE, SUI CONNETTIVI E SULL'AMBIGUITA' DELLA SINTASSI. Corso di Logica per la Programmazione DIMOSTRAZIONI DI EQUIVALENZE, SUI CONNETTIVI E SULL'AMBIGUITA' DELLA SINTASSI Corso di Logica per la Programmazione SULLE LEGGI DEL CALCOLO PROPOSIZIONALE Abbiamo visto le leggi per l'equivalenza ( ),

Dettagli

Elementi di Algebra e Logica Determinare la tavola della verità di ciascuna delle seguenti forme proposizionali:

Elementi di Algebra e Logica Determinare la tavola della verità di ciascuna delle seguenti forme proposizionali: Elementi di Algebra e Logica 2008. 8. Logica. 1. Determinare la tavola della verità di ciascuna delle seguenti forme proposizionali: (a) p ( q r); (b) p (q r); (c) (p q) ( p r); (d) (p q) ( p r); (e) (p

Dettagli

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica Un po di logica Christian Ferrari Laboratorio di matematica 1 Introduzione La logica è la disciplina che studia le condizioni di correttezza del ragionamento. Il suo scopo è quindi quello di elaborare

Dettagli

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione Logica del Primo Ordine: Motivazioni, Sintassi e Interpretazioni Logica per la Programmazione Lezione 8 Modelli, Formule Valide, Conseguenza Logica Proof Systems Regole di inferenza per Calcolo Proposizionale

Dettagli

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2015/2016

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2015/2016 Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2015/2016 Andrea Corradini e Francesca Levi Dipartimento di Informatica E-mail: andrea.corradini@unipi.it, francesca.levi@unipi.it A. Corradini

Dettagli

Prerequisiti Matematici

Prerequisiti Matematici Prerequisiti Matematici Richiami di teoria degli insiemi Relazioni d ordine, d equivalenza Richiami di logica Logica proposizionale, tabelle di verità, calcolo dei predicati Importante: Principio di Induzione

Dettagli

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2016/2017

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2016/2017 Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2016/2017 Andrea Corradini e Francesca Levi Dipartimento di Informatica E-mail: andrea.corradini@unipi.it, francesca.levi@unipi.it A. Corradini

Dettagli

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1 Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1 Esercizio 1.12 Per dimostrare che per ogni funzione esiste una formula in cui compaiono le variabili tale che la corrispondente

Dettagli

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2017/2018

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2017/2018 Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2017/2018 Andrea Corradini e Francesca Levi Dipartimento di Informatica E-mail: andrea.corradini@unipi.it, francesca.levi@unipi.it A. Corradini

Dettagli

Logica proposizionale

Logica proposizionale Logica proposizionale Proposizione: frase compiuta che è sempre o vera o falsa. Connettivi Posti in ordine di precedenza: not, and, or, implica, doppia implicazione Sintassi Le proposizioni sono costituite

Dettagli

Semantica proposizionale. Unit 2, Lez 3 e 4 Corso di Logica

Semantica proposizionale. Unit 2, Lez 3 e 4 Corso di Logica Semantica proposizionale Unit 2, Lez 3 e 4 Corso di Logica Sommario Semantica dei connettivi Costruzione delle tavole di verità Tautologie, contraddizioni e contingenze Semantica delle forme argomentative

Dettagli

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione Logica per la Programmazione Lezione 3 Dimostrazione di Tautologie e Sintassi del Calcolo osizionale Antonio, Corrado e Bruno... formalmente Tautologie: dimostrazioni e controesempi Sintassi del Calcolo

Dettagli

Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati;

Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati; Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati; Implicazione logica. Equivalenza logica; Condizione necessaria,

Dettagli

1 Richiami di logica matematica

1 Richiami di logica matematica Geometria e Topologia I 7 marzo 2005 1 1 Richiami di logica matematica Definire cos è un enunciato, una proposizione (elemento primitivo della logica delle proposizioni). La definizione è data in termini

Dettagli

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione Logica del Primo Ordine: Motivazioni, Sintassi e Interpretazioni Logica per la Programmazione Lezione 7 Formule Valide, Conseguenza Logica Proof System per la Logica del Primo Ordine Leggi per i Quantificatori

Dettagli

Le variabili logiche possono essere combinate per mezzo di operatori detti connettivi logici. I principali sono:

Le variabili logiche possono essere combinate per mezzo di operatori detti connettivi logici. I principali sono: Variabili logiche Una variabile logica (o booleana) è una variable che può assumere solo uno di due valori: Connettivi logici True (vero identificato con 1) False (falso identificato con 0) Le variabili

Dettagli

Algebra di Boole. Andrea Passerini Informatica. Algebra di Boole

Algebra di Boole. Andrea Passerini Informatica. Algebra di Boole Andrea Passerini passerini@disi.unitn.it Informatica Variabili logiche Una variabile logica (o booleana) è una variable che può assumere solo uno di due valori: True (vero identificato con 1) False (falso

Dettagli

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione Logica per la Programmazione Lezione 3 Dimostrazione di Tautologie e Sintassi del Calcolo osizionale Antonio, Corrado e Bruno... formalmente Tautologie: dimostrazioni e controesempi Sintassi del Calcolo

Dettagli

Introduzione alla logica

Introduzione alla logica Corso di Intelligenza Artificiale 2011/12 Introduzione alla logica iola Schiaffonati Dipartimento di Elettronica e Informazione Sommario 2 Logica proposizionale (logica di Boole) Logica del primo ordine

Dettagli

Logica proposizionale

Logica proposizionale Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Intelligenza Artificiale Paolo Salvaneschi A7_2 V1.1 Logica proposizionale Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per studio personale

Dettagli

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI.

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI. NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI. Una proposizione è un affermazione che è vera o falsa, ma non può essere contemporaneamente vera e falsa. ESEMPI Sono proposizioni : 7 è maggiore di 2 Londra è la capitale

Dettagli

L'algebra Booleana. Generalità. Definizioni

L'algebra Booleana. Generalità. Definizioni L'algebra Booleana Generalità L algebra booleana è stata sviluppata da George Boole nel 1854, ed è diventata famosa intorno al 1938 poiché permette l analisi delle reti di commutazione, i cui soli stati

Dettagli

LOGICA DEL PRIMO ORDINE: PROOF SYSTEM. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013/14 Andrea Corradini

LOGICA DEL PRIMO ORDINE: PROOF SYSTEM. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013/14 Andrea Corradini LOGICA DEL PRIMO ORDINE: PROOF SYSTEM Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013/14 Andrea Corradini LOGICA DEL PRIMO ORDINE: RIASSUNTO Sintassi: grammatica libera da contesto (BNF), parametrica rispetto

Dettagli

Logica proposizionale

Logica proposizionale Definire un linguaggio formale Logica proposizionale Sandro Zucchi 2013-14 Definiamo un linguaggio formale LP (che appartiene a una classe di linguaggi detti linguaggi della logica proposizionale) Per

Dettagli

Esercitazioni per il corso di Logica Matematica

Esercitazioni per il corso di Logica Matematica Esercitazioni per il corso di Logica Matematica Luca Motto Ros 02 marzo 2005 Nota importante. Queste pagine contengono appunti personali dell esercitatore e sono messe a disposizione nel caso possano risultare

Dettagli

R. De Leo 9 Febbraio Liceo Scientifico L.B. Alberti. Invito alla Logica Matematica. attraverso gli Indovinelli

R. De Leo 9 Febbraio Liceo Scientifico L.B. Alberti. Invito alla Logica Matematica. attraverso gli Indovinelli Liceo Scientifico L.B. Alberti 9 Febbraio 2010 1 / 40 Outline 2 / 40 La come gioco da tavolo Quali sono gli elementi fondamentali di un gioco da tavolo? I Pezzi 3 / 40 La come gioco da tavolo Quali sono

Dettagli

Operatori di relazione

Operatori di relazione Condizioni Negli algoritmi compaiono passi decisionali che contengono una proposizione (o predicato) dal cui valore di verità dipende la sequenza dinamica Chiamiamo condizioni tali proposizioni Nei casi

Dettagli

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti.

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti. INSIEMI DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti. Esso è ben definito quando è chiaro se un oggetto appartiene o non appartiene all insieme stesso. Esempio. E possibile definire l insieme

Dettagli

Cenni di logica e calcolo proposizionale

Cenni di logica e calcolo proposizionale Cenni di logica e calcolo proposizionale Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Bari (sede Brindisi) Analisi Matematica S.Milella (sabina.milella@uniba.it) Cenni di logica 1 / 10 Proposizioni

Dettagli

Intelligenza Artificiale I

Intelligenza Artificiale I Intelligenza Artificiale I - AA 27/28 Intelligenza Artificiale I Logica formale Introduzione Marco Piastra Logica formale - Introduzione - Intelligenza Artificiale I - AA 27/28 Sistematicità del linguaggio

Dettagli

Richiami teorici ed esercizi di Logica

Richiami teorici ed esercizi di Logica Facoltà di ingegneria Università della Calabria Corsi di Potenziamento Matematica e Logica A. A. 2008-2009 Richiami teorici ed esercizi di Logica Proposizioni logiche: Ogni espressione matematica alla

Dettagli

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13)

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) DISPENSA N. 4 Sommario. Dimostriamo il Teorema di Completezza per il Calcolo dei Predicati del I ordine. 1. Teorema di Completezza Dimostriamo il Teorema

Dettagli

NOZIONI DI LOGICA. Premessa

NOZIONI DI LOGICA. Premessa NOZIONI DI LOGICA Premessa Il compito principale della logica è quello di studiare il nesso di conseguenza logica tra proposizioni, predisponendo delle tecniche per determinare quando la verità di una

Dettagli

I.2 Logica. Elisabetta Ronchieri. Ottobre 13, Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management. Insegnamento di Informatica

I.2 Logica. Elisabetta Ronchieri. Ottobre 13, Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management. Insegnamento di Informatica I.2 Logica Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Ottobre 13, 2015 Argomenti Logica 1 Logica 2 3 Logica Si occupa dello studio delle strutture e delle regole

Dettagli

Linguaggi. Claudio Sacerdoti Coen 29,?/10/ : La struttura dei numeri naturali. Universitá di Bologna

Linguaggi. Claudio Sacerdoti Coen 29,?/10/ : La struttura dei numeri naturali. Universitá di Bologna Linguaggi 5: La struttura dei numeri naturali Universitá di Bologna 29,?/10/2014 Outline La struttura dei numeri naturali 1 La struttura dei numeri naturali I numeri naturali La

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Elementi di Logica

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Elementi di Logica settembre 008 Elementi di Logica 1. Nozioni preliminari La logica studia come funziona il pensiero e il ragionamento espresso attraverso degli enunciati Il ragionamento è un sistema di enunciati che permette

Dettagli

Logica di Base. Docente: Francesca Benanti. 27 Gennaio 2007

Logica di Base. Docente: Francesca Benanti. 27 Gennaio 2007 Logica di Base Docente: Francesca Benanti 27 Gennaio 2007 1 Logica Formale La logica è la disciplina filosofica che studia le forme del ragionamento corretto. Da Aristotele al secolo scorso la logica è

Dettagli

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta corretto e vero. Un ragionamento è corretto se segue uno

Dettagli

Ragionamento Automatico Richiami di calcolo dei predicati

Ragionamento Automatico Richiami di calcolo dei predicati Richiami di logica del primo ordine Ragionamento Automatico Richiami di calcolo dei predicati (SLL: Capitolo 7) Sintassi Semantica Lezione 2 Ragionamento Automatico Carlucci Aiello, 2004/05Lezione 2 0

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica ALGEBRA BOOLEANA

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica ALGEBRA BOOLEANA Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica ALGEBRA BOOLEANA Introduzione George Boole (1815-1864) nel 1854 elaborò una algebra basata su predicati logici. Valori

Dettagli

ALGEBRA I: ASSIOMI DI PEANO E PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI

ALGEBRA I: ASSIOMI DI PEANO E PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI ALGEBRA I: ASSIOMI DI PEANO E PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI 1. GLI ASSIOMI DI PEANO Come puro esercizio di stile voglio offrire una derivazione delle proprietà elementari dei numeri naturali e delle operazioni

Dettagli

Informatica. Logica e Algebra di Boole

Informatica. Logica e Algebra di Boole Informatica Logica e Algebra di Boole La logica è la scienza del corretto ragionamento e consiste nello studio dei principi e dei metodi che consentono di individuare il corretto ragionamento. Lo studioso

Dettagli

3. Logica. Obiettivi di apprendimento: Relazioni, dati e previsioni 6T, 7T, 8T, 10Q. La logica nel linguaggio comune...

3. Logica. Obiettivi di apprendimento: Relazioni, dati e previsioni 6T, 7T, 8T, 10Q. La logica nel linguaggio comune... Capitolo 3. Logica 3. Logica Obiettivi di apprendimento: Relazioni, dati e previsioni 6T, 7T, 8T, 10Q. La logica nel linguaggio comune... sei una persona priva di logica è logico comportarsi cosí fai l

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LA SAPIENZA CORSO DI STUDI IN INFORMATICA ESERCITAZIONI AL CORSO DI LOGICA MATEMATICA LOGICA PROPOSIZIONALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LA SAPIENZA CORSO DI STUDI IN INFORMATICA ESERCITAZIONI AL CORSO DI LOGICA MATEMATICA LOGICA PROPOSIZIONALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LA SAPIENZA CORSO DI STUDI IN INFORMATICA ESERCITAZIONI AL CORSO DI LOGICA MATEMATICA LOGICA PROPOSIZIONALE TAVOLE DI VERITÀ, COLETEZZA VERO-FUNZIONALE Esercizio 1. Calcola le tavole

Dettagli

Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona

Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona Marta Capiluppi marta.capiluppi@univr.it Dipartimento di Informatica Università di Verona Algebra di Boole Opera con i soli valori di verità 0 o 1 (variabili booleane o logiche) L'algebra booleana risulta

Dettagli

George BOOLE ( ) L algebra booleana. (logica proposizionale)

George BOOLE ( ) L algebra booleana. (logica proposizionale) George BOOLE (1815-64) L algebra booleana. (logica proposizionale) La logica e George BOOLE George BOOLE nel 1847 pubblicò il libro Mathematical Analysis of Logic, nel quale presentava ciò che oggi si

Dettagli

DI CHE COSA SI OCCUPA LA LOGICA

DI CHE COSA SI OCCUPA LA LOGICA Di Emily Rinaldi DI CHE COSA SI OCCUPA LA LOGICA La logica si occupa dell esattezza dei ragionamenti Nei tempi antichi solo verbale. Nell epoca moderna la logica viene applicata per l ordinamento sistemazione

Dettagli

4. Logica. Insegnamento di Informatica. Elisabetta Ronchieri. I semestre, anno Corso di Laurea di Economia, Universitá di Ferrara

4. Logica. Insegnamento di Informatica. Elisabetta Ronchieri. I semestre, anno Corso di Laurea di Economia, Universitá di Ferrara 4. Logica Insegnamento di Informatica Elisabetta Ronchieri Corso di Laurea di Economia, Universitá di Ferrara I semestre, anno 2014-2015 Elisabetta Ronchieri (Universitá) Insegnamento di Informatica I

Dettagli

Esercitazioni per il corso di Logica Matematica

Esercitazioni per il corso di Logica Matematica Esercitazioni per il corso di Logica Matematica Luca Motto Ros 22 febbraio 2005 Nota importante. Queste pagine contengono appunti personali dell esercitatore e sono messe a disposizione nel caso possano

Dettagli

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione Logica per la Programmazione Lezione 6 Logica del Primo Ordine Motivazioni Sintassi Interpretazioni Formalizzazione pag. 1 Limiti del Calcolo Proposizionale Nella formalizzazione di enunciati dichiarativi,

Dettagli

Logica proposizionale

Logica proposizionale Logica proposizionale Linguaggio comune Nel linguaggio comune si utilizzano spesso frasi imprecise o ambigue Esempio Un americano muore di melanoma ogni ora! Assurdo: significa che c è un americano (sfortunato)

Dettagli

Elementi di Logica Teoria degli insiemi

Elementi di Logica Teoria degli insiemi Precorso di Analisi Matematica Facoltà d'ingegneria Università del Salento Elementi di Logica Teoria degli insiemi Proff. A. Albanese E. Mangino Dipartimento di Matematica e Fisica E. De Giorgi - Università

Dettagli

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione Logica per la Programmazione Lezione 6 Logica del Primo Ordine Motivazioni Sintassi Interpretazioni Formalizzazione A. Corradini e F.Levi Dip.to Informatica Logica per la Programmazione a.a. 2015/16 pag.

Dettagli

3. OPERAZIONI TRA CLASSI 2

3. OPERAZIONI TRA CLASSI 2 INSIEMI 1. Elementi e Classi Lo scopo di questo primo capitolo è di introdurre in maniera rigorosa le nozioni di classe e insieme, e di studiarne le principali proprietà. Nel seguito useremo il termine

Dettagli

Università degli Studi di Milano

Università degli Studi di Milano Università degli Studi di Milano Laurea in Sicurezza dei sistemi e delle reti informatiche Note di logica proposizionale STEFANO FERRARI Fondamenti di informatica per la sicurezza Note di logica proposizionale

Dettagli

Lezione2: Circuiti Logici

Lezione2: Circuiti Logici Lezione2: Circuiti Logici traduce per noi in linguaggio macchina utente macchina software macchina hardware Agli albori dell'informatica, l utente programmava in binario (Ling.Mac.) scrivendo i programmi

Dettagli

Linguaggio della Matematica

Linguaggio della Matematica Linguaggio della Matematica concetti primitivi: elementi fondamentali di natura intuitiva (punto, retta, insieme, elemento di un insieme,...). assiomi: enunciati, proposizioni vere a priori (gli assiomi

Dettagli

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13)

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) DISPENSA N. 3 Sommario. Introduciamo il Calcolo dei Predicati del I ordine e ne dimostriamo le proprietà fondamentali. Discutiamo il trattamento dell identità

Dettagli

ELEMENTI DI ALGEBRA BOOLEANA

ELEMENTI DI ALGEBRA BOOLEANA ELEMENTI DI ALGEBRA BOOLEANA CONCETTO DI LOGICA: elemento essenziale del pensiero umano. La logica permette all uomo di formulare ragionamenti e di elaborare informazioni. La logica è esprimibile con il

Dettagli

Maiuscole e minuscole

Maiuscole e minuscole Maiuscole e minuscole Abilità interessate Distinguere tra processi induttivi e processi deduttivi. Comprendere il ruolo e le caratteristiche di un sistema assiomatico. Riconoscere aspetti sintattici e

Dettagli

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2017/2018 1 Corsi Introduttivi - a.a. 2017/2018 2 1 Logica matematica Serve

Dettagli

Algebra di Boole ed elementi di logica

Algebra di Boole ed elementi di logica Algebra di Boole ed elementi di logica Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Ver. aggiornata al 10 O0obre 2013 Obiettivi Algebra di Boole Algebra di boole a due valori: algebra di commutazione

Dettagli

Linguaggio della Matematica

Linguaggio della Matematica Linguaggio della Matematica concetti primitivi: elementi fondamentali di natura intuitiva (punto, retta, insieme, elemento di un insieme,...). assiomi: enunciati, proposizioni vere a priori (gli assiomi

Dettagli

0. ALGEBRA DI BOOLE E SISTEMI DI NUMERAZIONE

0. ALGEBRA DI BOOLE E SISTEMI DI NUMERAZIONE 0. ALGEBRA DI BOOLE E SISTEMI DI NUMERAZIONE ALGEBRA DI BOOLE Nel lavoro di programmazione capita spesso di dovere ricorrere ai principi della logica degli enunciati ed occorre conoscere almeno alcuni

Dettagli

sempre vere sempre false

sempre vere sempre false Logica: elementi I principi della logica sono innanzitutto i seguenti: Identità: a=a (ogni cosa è cioè identica a se stessa) Non contraddizione: non (a e non a). E impossibile che la stessa cosa sia e

Dettagli

Calcoli dei sequenti classici e lineare

Calcoli dei sequenti classici e lineare Calcoli dei sequenti classici e lineare Gianluigi Bellin November 5, 2009 Scheda per il compito 2, scadenza rinviata al marteedì 10 novembre 2009 1 Calcolo dei sequenti classico 1.1 Linguaggio ed interpretazione

Dettagli

Proposizioni Algebra di Boole Condizioni Operatori di relazione

Proposizioni Algebra di Boole Condizioni Operatori di relazione Proposizioni Algebra di Boole Condizioni Operatori di relazione Proposizione ( o Asserzione) Una frase con valore di verità Mario è andato al cinema I pinguini volano Oggi è domenica Una proposizione può

Dettagli

Elementi di Logica Le forme del ragionamento

Elementi di Logica Le forme del ragionamento Elementi di Logica Le forme del ragionamento Corso di Logica e Filosofia della scienza, a.a. 2015-2016 Il principale oggetto di studio della logica è il ragionamento, con particolare attenzione per il

Dettagli

LOGICA MATEMATICA. Sonia L Innocente. Corso di Laurea. Informatica e Tecnologie/Informatica Industriale. Argomento 1. Logica proposizionale

LOGICA MATEMATICA. Sonia L Innocente. Corso di Laurea. Informatica e Tecnologie/Informatica Industriale. Argomento 1. Logica proposizionale LOGICA MATEMATICA Corso di Laurea Informatica e Tecnologie/Informatica Industriale Argomento 1. Logica proposizionale a.a. 2014-2015 (Camerino) 1 / 83 Outline Introduzione 1 Introduzione 2 Semantica e

Dettagli

Precorsi di matematica

Precorsi di matematica Precorsi di matematica Francesco Dinuzzo 12 settembre 2005 1 Insiemi Il concetto di base nella matematica moderna è l insieme. Un insieme è una collezione di elementi. Gli elementi di un insieme vengono

Dettagli

BOOK IN PROGRESS MATEMATICA ALGEBRA PRIMO ANNO TOMO NR. 1

BOOK IN PROGRESS MATEMATICA ALGEBRA PRIMO ANNO TOMO NR. 1 BOOK IN PROGRESS MATEMATICA ALGEBRA PRIMO ANNO TOMO NR. 1 SOMMARIO DEL TOMO 1 CAPITOLO 1: IL LINGUAGGIO DEGLI INSIEMI 1.1 Gli insiemi e la loro rappresentazione pag. 1 1. I sottoinsiemi pag. 6 1.3 Insieme

Dettagli

Fondamenti della Matematica aa Prof. Tovena Proposizioni e tavole di verità

Fondamenti della Matematica aa Prof. Tovena Proposizioni e tavole di verità Proposizioni e tavole di verità Una proposizione è un enunciato (dichiarazione, frase) che può essere vero o può essere falso, ma non può essere contemporaneamente sia vero che falso. Essere vera o falsa

Dettagli

04 - Logica delle dimostrazioni

04 - Logica delle dimostrazioni Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 04 - Logica delle dimostrazioni Anno Accademico 013/014 D. Provenzano,

Dettagli

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi. CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi. CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni 1 1 Logica matematica Corsi Introduttivi - a.a. 2016/2017 2 Serve

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici I A.A Algebra di Boole Lezione 4

Corso di Calcolatori Elettronici I A.A Algebra di Boole Lezione 4 Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Algebra di Boole Lezione 4 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Segnali in circuiti elettronici digitali da: G. Bucci. Calcolatori

Dettagli

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 Corso integrato di Matematica per le scienze naturali ed applicate Materiale integrativo Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 1 Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Udine, via delle Scienze

Dettagli

Ricordando che: = si ha:

Ricordando che: = si ha: Logica matematica Esempi 1. Stailisci il grado di verità delle seguenti proposizioni logiche: :" è h 2 è " :"5 è 2 3 è 6" :" è h : è è " :" h h " :" h è " :" è, è " F 2. Data la proposizione p:" " la sua

Dettagli

Logica e fondamenti di matematica

Logica e fondamenti di matematica Logica e fondamenti di matematica Docente: Prof. Roberto Giuntini (giuntini@unica.it) Logica proposizionale Logica e teoria dell argomantazione. Cap. 1: Enunciati. Enunciato: Non ogni discorso è dichiarativo

Dettagli

DIMOSTRAZIONI E TAUTOLOGIE, IPOTESI NON TAUTOLOGICHE. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013/14 Andrea Corradini

DIMOSTRAZIONI E TAUTOLOGIE, IPOTESI NON TAUTOLOGICHE. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013/14 Andrea Corradini DIMOSTRAZIONI E TAUTOLOGIE, IPOTESI NON TAUTOLOGICHE Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013/14 Andrea Corradini INFERENZE CORRETTE E TAUTOLOGIE Il Calcolo Proposizionale permette di formalizzare

Dettagli

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO 1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO Il linguaggio matematico moderno è basato su due concetti fondamentali: la teoria degli insiemi e la logica delle proposizioni. La teoria degli insiemi ci assicura che gli oggetti

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA 1 FOGLIO 1

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA 1 FOGLIO 1 ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA 1 FOGLIO 1 Logica e connettivi logici Esercizio 0.1. Si costruiscano le tabelle di verità delle seguenti espressioni booleane; cioè, al variare dei valori di verit delle

Dettagli

LOGICA. Definizione: una proposizione semplice è una frase della quale si possa dire se è

LOGICA. Definizione: una proposizione semplice è una frase della quale si possa dire se è LOGICA La logica nasce nell antica Grecia ed in particolare possiamo far risalire il suo inizio al grande filosofo Aristotele (384 a.c. 322 a.c.) che la tratta principalmente negli Analitici I e Analitici

Dettagli

ALGEBRE DI BOOLE. (d) x, y X x y oppure y x.

ALGEBRE DI BOOLE. (d) x, y X x y oppure y x. ALGEBRE DI BOOLE Un insieme parzialmente ordinato è una coppia ordinata (X, ) dove X è un insieme non vuoto e " " è una relazione binaria definita su X tale che (a) x X x x (riflessività) (b) x, y, X se

Dettagli

L AND di x e y si indica con x y (oppure xy) L OR di x e y si indica con x + y Il NOT di x si indica con x ( oppure con x, ~x, (not x), x )

L AND di x e y si indica con x y (oppure xy) L OR di x e y si indica con x + y Il NOT di x si indica con x ( oppure con x, ~x, (not x), x ) ALGEBRA BOOLEANA Insieme K con elementi che assumono i valori {0,1) con operatori (AND, OR, NOT) Notazione: Se x e y sono due variabili booleane: L AND di x e y si indica con x y (oppure xy) L OR di x

Dettagli

RISOLUZIONE IN LOGICA PROPOSIZIONALE. Giovanna D Agostino Dipartimento di Matemaica e Informatica, Università di Udine

RISOLUZIONE IN LOGICA PROPOSIZIONALE. Giovanna D Agostino Dipartimento di Matemaica e Informatica, Università di Udine RISOLUZIONE IN LOGICA PROPOSIZIONALE Giovanna D Agostino Dipartimento di Matemaica e Informatica, Università di Udine 1. Risoluzione Definitione 1.1. Un letterale l è una variabile proposizionale (letterale

Dettagli