Alcohol Prevention Day 2005 L impatto sanitario e sociale dell alcol.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alcohol Prevention Day 2005 L impatto sanitario e sociale dell alcol."

Transcript

1 Roma 23 Aprile, Istituto Superiore di Sanità Alcohol Prevention Day 2005 L impatto sanitario e sociale dell alcol. Emanuele Scafato, Silvia Ghirini, Rosaria Russo, Enrica Pizzi, Alessandra Di Pucchio e il Gruppo di Lavoro OssFAD ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Osservatorio Nazionale Telefono Verde Alcol Alcol - OssFAD Promozione della Salute - CNESPS World Health Organization Collaborating ALCOHOL- RELATED HEALTH PROBLEMS Centre for RESEARCH and HEALTH PROMOTION on ALCOHOL and

2 Istituto Superiore di Sanità Centro di dicollaborazione dell'organizzazione Mondiale della Sanità per per la la ricerca e la la promozione della salute su su alcol e patologie alcol-correlate Osservatorio Nazionale Telefono Verde VerdeAlcol

3 Istituto Superiore di Sanità TELEFONO VERDE ALCOL ( ) 2004) Non Specificato Femmina 54% Isole Sud Centro Nord Provenienza delle Telefonate 7,26 16,22 21,79 29,06 25, Percentuali Utenza del TVAl per genere ed Età media Età: M= 35,5 F= 38,8 Maschio 46% Operatore 11% Altro 14% Gruppo Utenza Rispetto al 2001 si è registrato un incremento del 25 % nel numero delle chiamate. Nel corso del primo trimestre 2005 il numero di telefonate è triplicato rispetto rispetto allo stesso periodo dell anno precedente Alcolista 36% Familiare 39% Tipologia di Familiari al TVA (anno 2004) Partner Amico/collega Figlio Genitore Fratello/sorella 36,7% 21,7% 16,6% 15% 10% TELEFONO VERDE ALCOL In collaborazione Con MINISTERO DELLA SALUTE

4 La promozione della salute. La centralità della salute e della persona La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e migliorarla La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche OTTAWA CHARTER W.H.O. 1986

5 Le finalità di salute pubblica nelle politiche riguardanti l alcol La scienza è l arte della prevenzione delle malattie, prolungare la vita e promuovere la salute attraverso gli sforzi della società (Acheson 1988) Il processo di mobilitazione delle risorse locali, statali, nazionali ed internazionali ai fini di assicurare le condizioni in cui la gente può vivere in maniera salutare (Oxford Textbook of Public Health 2002)

6 Il DIRITTO alla salute Costituzione della Repubblica Italiana Articolo 31 La Repubblica protegge la maternità,, l infanzial e la gioventù,, favorendo gli istituti necessari a tale scopo Articolo 32 La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo e interesse della collettività Articolo 4 Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società

7 Il monitoraggio della salute per indicatori European Community Health Indicators - ECHI Il monitoraggio della salute è una delle tematiche principali delle Azioni Comunitarie di Public Health.. L Istituto L Superiore re di Sanità partecipa dal 1996 sia alle attività formali di orientamento dei Programmi (Health Monitoring) che a quelle progettuali (ECHI )che hanno identificato attraverso un percorso multidisciplinare il modello concettuale e le categorie di indicatori utili all attuazione attuazione di uno standard europeo di monitoraggio della salute della popolazione. Elemento chiave del processo tuttora in corso è la collaborazione attiva tra la Commissione Europea, Eurostat,, l OCSE, l il WHO e gli Stati Membri. Centinaia di esperti e decine di progetti finalizzati e specifici hanno contribuito a realizzare un sistema : costantemente aggiornato flessibile aderente alle esigenze di monitoraggio della salute nei MS e in EU

8 ECHI Finalità del sistema di indicatori Anni Gli indicatori individuati hanno come finalità: Misurare lo stato di salute,, i suoi determinanti e i relativi trends Facilitare la programmazione,, il monitoraggio e la valutazione comparata dei Programmi Comunitari e le relative azioni Fornire agli Stati Membri un sistema di monitoraggio basato su informazioni comparabili relative allo stato di salute

9 ECHI - Alcohol Total alcohol consumption:liter pure alcohol/person/year, based on trade and production data. WHO. Alcohol-related deaths: ICD-10: F10, G31.2, G62.1, G72.1, I42.6, K29.2, K70, K86.0, O35.4, P04.3, X45 and (WHO) all ICD-causes in which alcohol is implicated, i.e. not direct alcohol-attributable attributable deaths. Hazardous alcohol consumption : % adolescents, adults consuming > 20 (women),, or > 40 g ethanol/day (men) (men); alternatively: > drinks/day (women) or 3-4 drinks/day (men) (if UA=10); precise wording and numbers to be adapted to consensus recommendations; data from interview surveys. WHO special programmes Alcohol dependence: 4-item CAGE questionnaire

10 I CONSUMI ALCOLICI IN EUROPA E IN ITALIA

11 Il consumo di alcol in EUROPA: il plateau Consumo (lt per cap 15+) EU25 EU15 EU10 Consumo di alcol (lt pro-capite, età: 15+) per EU15, EU25 and EU10 Elaborazione Osservatorio Nazionale Alcol OssFAD e WHO CC Ricerca sull Alcol su dati Multiscopo ISTAT 2001

12 TRENDS CONSUMI ALCOLICI ITALIA Trend del consumo (produzione) pro capite (litri/anno). Stime PVGD World Drink (Metodo Disponibilità : Consumo = Produzione Nazionale +(Import Export) Altri Usi + Stocks) VINO BIRRA SUPERALCOLICI STIME ?? ALCOL , 3 Elaborazione Osservatorio Nazionale Alcol CNESPS-OssFAD e WHO CC Ricerca sull Alcol su dati Multiscopo ISTAT 2001

13 TRENDS CONSUMI ALCOLICI VINO ITALIA Variazioni (%) del consumo pro capite Elaborazione OssFAD su dati PVGD World Variazione (%) - 41,4 BIRRA SUPERALCOLICI ALCOL ,7 Elaborazione Osservatorio Nazionale Alcol CNESPS - OssFAD e WHO CC Ricerca sull Alcol su dati Multiscopo ISTAT 2001

14 LE PREVALENZE DEI CONSUMATORI DI BEVANDE ALCOLICHE IN ITALIA Elaborazione Osservatorio Nazionale Alcol CNESPS-OssFAD e WHO CC Ricerca sull Alcol su dati Multiscopo ISTAT 2001

15 Consumatori di alcolici (età>14 anni) Prevalenze (%). OssFAD su dati ISTAT ASTEMI BEVITORI ,9 27,1 13, VAR % F: 3.3 % T: 1,6 % M: - 3,3 % ,6 72,9 60, VAR % M: + 0,5 % T: - 0,6 % F: -2,1 % Nell anno 2002 circa ITALIANI BEVONO ALCOLICI Maschi Femmine Elaborazione Osservatorio Nazionale Alcol OssFAD e WHO CC Ricerca sull Alcol su dati Multiscopo ISTAT 2001

16 PREVALENZE (%) PER TARGET DI POPOLAZIONE E BEVANDA ALCOLICA CONSUMATA ITALIA. ANNO 2002 ANNO 2001 Prevalenza consumatori di bevande alcoliche VINO BIRRA APERITIVI ALC. AMARI SUPERALCOLICI M F M F M F M F M F adolescenti 22,7 11,9 37,9 22,4 20,3 16,0 10,8 5,6 12,6 7, giovani 48,5 27,7 72,8 41,3 50,5 30,8 43,1 16,0 38,7 20, giovani adulti 72,1 44,1 74,7 44,2 51,7 23,6 53,3 21,5 45,3 16, adulti 82,6 52,7 63,4 32,2 38,9 14,8 46,0 19,0 40,6 12, giovani anziani 81,9 49,7 40,3 14,0 22,2 6,1 31,8 9,3 24,0 5,4 75+ anziani 75,1 42,1 25,3 7,5 10,8 2,6 19,9 5,2 14,0 3,1 Tutte le età 71,6 44,2 62,0 31,7 40,0 16,8 43,2 16, ,1 Elaborazione Osservatorio Nazionale Alcol OssFAD e WHO CC Ricerca sull Alcol su dati Multiscopo ISTAT 2001

17 VARIAZIONI NELLE PREVALENZE DEI CONSUMATORI PERIODO Elaborazione Osservatorio Nazionale Alcol OssFAD e WHO CC Ricerca sull Alcol su dati Multiscopo ISTAT 2001

18 VARIAZIONI (%) DELLE PREVALENZE DEI CONSUMATORI OSSERVATE NEL PERIODO DISTRIBUZIONE PER SESSO CLASSI DI ETA E E BEVANDA CONSUMATA 15,0 MASCHI 10,0 5,0 % 0,0-5,0 VINO BIRRA APERITIVI ALCOLICI AMARI SUPER ALCOLICI -10,0-15, adolescenti giovani giovani adulti adulti giovani anziani 75+ anziani Elaborazione Osservatorio Nazionale Alcol OssFAD e WHO CC Ricerca sull Alcol su dati Multiscopo ISTAT 2001

19 VARIAZIONI (%) DELLE PREVALENZE DEI CONSUMATORI OSSERVATE NEL PERIODO DISTRIBUZIONE PER SESSO CLASSI DI ETA E E BEVANDA CONSUMATA 30,0 FEMMINE 25,0 20,0 15,0 10,0 % 5,0 0,0-5,0 VINO BIRRA APERITIVI ALCOLICI AMARI SUPER ALCOLICI -10,0-15,0-20, adolescenti giovani giovani adulti adulti giovani anziani 75+ anziani Elaborazione Osservatorio Nazionale Alcol OssFAD e WHO CC Ricerca sull Alcol su dati Multiscopo ISTAT 2001

20 VARIAZIONI (%) DELLE PREVALENZE DEI CONSUMATORI FUORI PASTO OSSERVATE NEL PERIODO MASCHI % adolescenti giovani giovani adulti adulti giovani anziani 75+ anziani Incrementi per 14-17enni: M = % F = + 18 % Incrementi per 18-24enni: M = % F = % 30 FEMMINE In decremento tutte le altre classi di età % adolescenti giovani giovani adulti adulti giovani anziani 75+ anziani Elaborazione Osservatorio Nazionale Alcol OssFAD e WHO CC Ricerca sull Alcol su dati Multiscopo ISTAT 2001

21 PREVALENZE DEI CONSUMATORI CHE ECCEDONO IL LIMITE MASSIMO SECONDO I CRITERI OMS E LE LINEE GUIDA NUTRIZIONALI ITALIANE. ANNI 2001 e 2002 Elaborazione Osservatorio Nazionale Alcol OssFAD e WHO CC Ricerca sull Alcol su dati Multiscopo ISTAT 2001

22 IL CONSUMO A RISCHIO World Health Organization, National Institute of Health - NIH, Società Italiana Alcologia ISS, Ministero Salute, Ministero Politiche Agricole - INRAN

23 IL LIMITE MASSIMO "Anche quantità moderate di alcol sono coinvolte nell'aumento del rischio di insorgenza di vari tipi di tumori in diversi organi (sopratutto mammella,cavo orale, faringe e prime vie aeree, stomaco" bicchieri/giorno (M) 1-22 bicchieri/giorno (F) E IL LIMITE MASSIMO OLTRE IL QUALE GLI EFFETTI NEGATIVI PREVALGONO

24 IL RAZIONALE DEL LIMITE E DELLE DIFFERENZE DI GENERE

25 Multiscopo annuale ISTAT Sino all Anno 2002

26 BEVANDE La conversione frequenza/quantità VINO (125 ml; 12 ) BIRRA (200 ml; 4.5 ) Fitting: : 20 e 40 grammi alcol CATEGORIE DI CONSUMO ISTAT MULTISCOPO Da bicchieri A ½ LITRO grammi Media 32 (includ( includ.. F) grammi Media 18 Da ½ LITRO a 1 LITRO grammi Media 72 (includ( includ.. F e M) grammi Media 27 (incl( incl.. F) BEVANDE bicchierini >2 bicchierini Oltre 1 LITRO >96 grammi (F e M) >36 grammi (F e M) APERITIVI (75 ml, 20 ) AMARI (40 ml, 35 ) SUPERALCOLICI (40 ml, 40 ) Media Media Media 18 >24 grammi (F e M) >24 grammi (F e M) >24 grammi (F e M) Elaborazione Osservatorio Nazionale Alcol OssFAD e WHO CC Ricerca sull Alcol su dati Multiscopo ISTAT 2001

27 Le prevalenze per sesso dei consumatori che non si attengono alle Linee Guida per una Sana Alimentazione (per bevanda alcolica considerata) CATEGORIE DI CONSUMO ISTAT MULTISCOPO BEVANDE Da bicchieri A ½ LITRO Da ½ LITRO a 1 LITRO Oltre 1 LITRO VINO (125 ml; 12 ) 17.2 % F 8,1 % M 1,6 % F 0,9 % M 0,3 % F BIRRA (200 ml; 4.5 ) 0,3 % F 0,4 % M 0,1 % F BEVANDE 1-22 bicchierini >2 bicchierini APERITIVI (75 ml, 20 ) 0,2 % M 0 % F AMARI (40 ml, 35 ) 0,1 % M 0 % F SUPERALCOLICI (40 ml, 40 ) 0,1 % M 0 % F Elaborazione Osservatorio Nazionale Alcol OssFAD e WHO CC Ricerca sull Alcol su dati Multiscopo ISTAT 2001

28 Le prevalenze per sesso dei consumatori che non si attengono alle Linee Guida per una Sana Alimentazione (per bevanda alcolica considerata) BEVANDE VINO (125 ml; 12 ) BIRRA (200 ml; 4.5 ) MASCHI 9 % 0,4 % FEMMINE 19,1 % 0,4 % APERITIVI (75 ml, 20 ) AMARI (40 ml, 35 ) SUPERALCOLICI (40 ml, 40 ) 0,2 % 0,1 % 0,1 % 0 % 0 % 0 % 9,2 % 19,1 % 14,4 % Nell anno 2002 (stima pesata) Maschi Femmine Elaborazione Osservatorio Nazionale Alcol OssFAD e WHO CC Ricerca sull Alcol su dati Multiscopo ISTAT 2001

29 Le prevalenze per sesso dei consumatori che non si attengono alle Linee Guida per una Sana Alimentazione Maschi Femmine 26,7 29,7 23, ,0 14,2 16,0 12, ,4 1, adolescenti 1,9 3,4 5, giovani giovani adulti adulti giovani anziani 75+ anziani MASCHI FEMMINE (%) stima (%) stima adolescenti 0, , giovani 1, , giovani adulti 5, , adulti 14, , giovani anzian 16, , anziani 12, , TOTALE 9, ,

30 Le prevalenze per sesso dei consumatori che non si attengono alle Linee Guida per una Sana Alimentazione. Regioni Italiane MASCHI % FEMMINE % 1 Toscana 12,7 1 Toscana 26,8 2 Marche 12,7 2 Emilia Romagna 24,8 3 Umbria 12,6 3 Liguria 24,5 4 Molise 12,2 4 Veneto 23,3 5 Liguria 11,3 5 Marche 23,0 6 Emilia Romagna 11,2 6 Piemonte 21,9 7 Lombardia 10,1 7 Umbria 21,6 8 Puglia 9,8 8 Lombardia 21,1 9 Piemonte 9,6 9 Puglia 19,6 10 Veneto 9,5 ITALIA 19,1 ITALIA 9,2 10 Basilicata 18,1 11 Sardegna 8,9 11 Friuli V.G. 17,9 12 Abruzzo 8,8 12 Molise 16,4 13 Campania 8,5 13 Lazio 16,3 14 Basilicata 8,0 14 Abruzzo 16,0 15 Lazio 7,7 14 Campania 15,0 16 Friuli V.G. 7,0 16 Trentino A.A. 14,6 17 Trentino A.A. 6,6 17 Calabria 12,4 18 Calabria 6,2 18 Sardegna 11,3 19 Sicilia 4,8 19 Sicilia 10,1 * Nell'anno 2002, l'istat ha accorpato la rilevazione del Piemonte e della Valle d'aosta Fonte dei dati e anni di riferimento: Indagine multiscopo sulle famiglie ISTAT Anno 2002

31 CONSUMATORI (%) A RISCHIO IN ITALIA TREND Elab.. Osservatorio Nazionale Alcol e WHO CC Ricerca sull Alcol su dati Multiscopo ISTAT % FEMMINE TOTALE MASCHI

32 PREVALENZE DEI CONSUMATORI AL DI SOTTO DELL ETA LEGALEETA LEGALE E (ANNI ) Elaborazione Osservatorio Nazionale Alcol OssFAD su dati Multiscopo ISTAT 2001

33 PREVALENZE (%) DEI CONSUMATORI AL DI SOTTO DELL ETA LEGALEETA LEGALE E STIMA OssFAD DELLE NUMEROSITA (ANNI ) MASCHI E FEMMINE DI ANNI DI ETA Anno Maschi Stima popolazione* Prevalenza 46,2% 49,7% 52,8% 51,6% 47.6% Femmine Stima popolazione* Prevalenza 35,7% 37,3% 38,9% 41,6% 31,2% TOTALE Stima popolazione* Prevalenza 41,3% 43,5% 45,9% 46,8% 39,8% Var. (%) ,03 % -12,6 % -3,63 % Elaborazione Osservatorio Nazionale Alcol OssFAD su dati Multiscopo ISTAT 2002

34 PREVALENZE (%) DEI CONSUMATORI AL DI SOTTO DELL ETA LEGALEETA LEGALE E STIMA OssFAD DELLE NUMEROSITA (ANNI ) Dettaglio per età (14,15 e 16 anni) MASCHI E FEMMINE DI 14, 15 e 16 ANNI DI ETA ETA' 14 ANNI 15 ANNI 16 ANNI Anno Var. (%) Stima popolazione* % 33,2% 34,2% 38,6% 39,3% 36,3 % + 9,2 % Stima popolazione* % 38,0% 44,2% 47,1% 46,1% 33,1 % - 12,8 % Stima popolazione* % 51,6% 52,0% 51,3% 54,8% 49,3 % - 4,4 % Stima popolazione* % 41,3% 43,5% 45,9% 46,8% 39,8 % -3,6%

35 IMPATTO SANITARIO E SOCIALE ALCOL-CORRELATO CORRELATO

36 Alcoldipendenti in carico ai Servizi Anno Maschi Femmine TOTALI NR. SERVIZI Utenti: + 106,8 % in sei anni (+109 % M, % F) Servizi: % Incremento alcoldipendenti in carico: +18 % per anno

37 LE DIMISSIONI OSPEDALIERE TOTALMENTE ATTRIBUIBILI ALL ALCOL ALCOL Alcoldipendenza Psicosi alcolica Intossicazione alcolica Abuso alcolico Cardiomiopatia alcolica Gastrite alcolica Polineuropatia alcolica Si registrano tassi di ospedalizzazione specifica nella classe di età (0-14 anni) e tassi al di sopra della media nazionale in 10 (M) e 8 (F) Regioni Italiane

38 Ranking ricoveri totalmente attribuibili all alcol alcol (Tassi x ab.) Italia, anno 2000 Sicilia Cam pania Puglia Lazio Toscana Calabria Um bria Sardegna Italia Piem onte Basilicata Emilia Romagna Marche Lom bardia Molise Abruzzo Veneto Liguria Friuli V enezia Giulia V alle d'aosta Prov.Aut. Trento 72,5 80,3 125,4 137,4 143,2 145,3 153,7 161,1 172,2 174,2 177,2 180,2 Sistema Informativo Ministero Salute. Anno / ,8 % 200,9 215,8 234,2 243,2 263,9 279, ,

39 EFFETTI DELLA RIDUZIONE DEL CONSUMO PRO-CAPITE SULLA MORTALITA ALCOLCORRELATA

40 L approccio preventivo di popolazione Sir Richard Doll, il padre fondatore della epidemiologia moderna ha sintetizzato l evidenza specifica nella maniera seguente: Ogni comitato scientifico che ho avuto modo di presiedere ha concluso che la riduzione del danno causato dal bere può essere conseguito esclusivamente attraverso la riduzione del consumo totale. E semplicemente privo di efficacia focalizzare l intervento su una minoranza.

41 Il razionale dell approccio preventivo di popolazione Esiste una correlazione tra i livelli di consumo procapite di alcol nella popolazione e la proporzione di individui con problemi alcol-correlati Un aumento nel consumo pro-capite produce un incremento degli effetti dannosi sulla salute e del rischio alcol-correlato nella popolazione. Una diminuizione ottiene l effetto opposto.

42 L approccio preventivo di popolazione Accidents Cirrhosis Homicide IHD Suicide Pancreatitis* *Maschi e femmine All causes Riduzione % nei tassi di mortalità maschile alla riduzione di 1 litro di alcol pro-capite. Medium consuming European countries. Source: Norström & Skog 2001

43 EAAP

44

45

46 La mortalità alcol-attribuibile La mortalità alcol-attribuibile attribuibile nella Regione EUROPEA del WHO è pari a circa il 6.3 % di tutti i decessi registrati nel 2002* (circa 9 milioni) e doppia rispetto alla media Mondiale (3.1 %). Tali proporzioni sono al netto del vantaggio derivante dal guadagno in mortalità relativo alle patologie cardiovascolari (CHD) registrabile nelle Nazioni a più bassa proporzione di consumatori heavy (>20 gr/die femmine; >40 gr/die maschi) e tra questi l Italia, l la Francia, la Spagna e la Grecia in cui si registrano più bassi livelli di mortalità alcolcorrelata. In Italia si stimano tra i 30 ed i morti l anno. l *(Rehm J, Room R. ref.:alcohol as a risk factor for GBD, Eur. Add.. Res. 2003)

47 Mortalità alcol-attribuibile. attribuibile. Distribuzione per sesso e classi età Regione EUR A/WHO 25,0 20,0 15,0 10,0 Maschi Femmine 5,0 0, Rehm J. ; Volume of alcohol consumption, patterns of drinking and burden of disease in the European region in 2002 Implication for alcohol policy. 10th meeting National Counterpart EAAP, April 2004 (WHO in press)

48 MORTALITA per causa Il rischio individuale alcolcorrelato R isch io re lativo Cancro cavità orale Cancro della mammella Ipertensione Stroke emorragico Pancreatite Consumo di alcol in grammi Corrao G, Bagnardi V, Zambon A, La Vecchia C. A meta-analysis of alcohol consumption and the risk of 15 diseases. Prev Med 2004;38:

49 Mortalità per cardiopatia coronarica La relazione U-shaped tra quantità consumate e mortalità (RR) nei MASCHI ultra45enni 1-1,5 bicchieri Nature. 8 aprile 2004, vol. 428

50 Quantità di alcol (grammi) consumate per le quali si registra il più basso rischio di mortalità generale in relazione alle classi di età e sesso. Grammi alcol/giorno Femmine Maschi 0,9 5,3 3,7 9,3 Conclusions Substantially increased risks of all cause mortality can occur even in people drinking lower than recommended limits, and especially among young people Età (Anni) Alcohol consumption and mortality: modelling risks for men and women at different ages. Ian R White, Dan R Altmann, Kiran Nanchahal 2002;325;191- BMJ

51 BURDEN OF DISEASE ALCOL-CORRELATO CORRELATO (DALY s)

52 * * * * * * * * DALY S ALCOL ATTRIBUIBILI % Il 4.0% di anni di vita persi dalla popolazione mondiale a causa di invalidità, mortalità prematura e malattie è attribuibile all alcol. L alcol ha un impatto sostanzialmente equivalente a quello relativo al fumo (4.1%) insieme al quale condivide il maggior impatto sulla salute negli uomini europei. Al netto dell effetto di riduzione del rischio relativo alle patologie cardiovascolari (MCI), registrabile esclusivamente a livello Europeo (EUR A), la proporzione di malattie attribuibili all alcol sale dal 4.0 % registrabile nel mondo al 6.8 % (quota inferiore solo alle realtà dell est europeo in cui è pari al 12.1 %).

53 DALY s attribuibili all alcol alcol nell Unione Europa (25 Stati Membri) 61 milioni DALYs Alcol 7.4% Proportion of total EU25 DALYs caused by alcohol; Source: Rehm et al in press (per gentile concessione)

54 WHO EAAP I COSTI SOCIALI E SANITARI DELL ALCOL Il danno provocato dall alcol impone un carico economico significativo sugli individui, le famiglie e la società attraverso costi sanitari, perdita di produttività dovuta all aumento della morbilità, costi dovuti a incendi e danni alla proprietà, e perdita di reddito dovuta a mortalità precoce. I costi dell alcol per la società sono stimati tra il 2% e il 5% del Prodotto Interno Lordo (PIL). Secondo tale stima sul PIL 2003, in Italia i costi dell alcol risulterebbero pari a miliardi di euro ( 52mila- 128mila miliardi di vecchie lire). Elaborazione Osservatorio Nazionale Alcol OssFAD e WHO CC Ricerca sull Alcol su dati Multiscopo ISTAT 2001

55 ATTIVAZIONE DELLE RISORSE PREVENZIONE PROMOZIONE AZIONE

56 ALCOL e INDIVIDUO Le priorità Ridurre il rischio Sollecitare una sana curiosità Favorire lo sviluppo di una corretta percezione di limiti e comportamenti sicuri Sollecitare il senso di responsabilità

57 ALCOL e INDIVIDUO. Come TUTELARE la salute delle generazioni del Terzo Millennio? AGIRE ELEMENTI CULTURALI Ridurre le pressioni al bere Incrementare la capacità critica Svalorizzare il significato dell uso (gestuale, estetico, di utilità) Informare e recuperare il significato del consumo Monitorare e Vigilare INFLUENZE PUBBLICITA e Media Familiari, sociali, del gruppo Modelli, pseudo-valori, informazioni Pubblicità, famiglia, società, gruppo Misure, leggi, codici, regolamentazioni (Es. happy hours, sponsorizzazioni)

58 Coinvolgere i giovani nelle attività di prevenzione e promozione della salute ricordando che LORO dicono: No a messaggi demonizzanti e dirompenti No a norme prescrittive Lavorare sulla dimensione ambigua Richiamarsi al concetto di limite Stimolare la curiosità Utilizzare le loro immagini, entrare nel loro Dalla Campagna ISS Io c ero c mondo conseguente all abuso alcolico Suscitare una reazione popolazione giovanile ero 2001 di sensibilizzazione, informazione, promozione della salute relativa alla riduzione del rischio alcol-correlato correlato abuso alcolico da parte del target di

59 Campagne di informazione,prevenzione sensibilizzazione A partire dall esperienza iniziale, numerose sono state le ulteriori iniziative di comunicazione e promozione della salute specifiche tra cui: - Alcol sai cosa bevi? Più sai meno rischi! (Alcohol Prevention Day, SIA-AICAT-ISS) AICAT-ISS) ISS) Annuale - Conta i bicchieri, perché loro contano (SIA/ISS/ANPAS ) - Amici ma non dell ALCOL (Min.( Salute TVA ISS 2005)

60 FORMAZIONE INFORMAZIONE INTERVENTO BREVE

61 SCUOLE

62 Istituto Superiore di Sanità

63 Amici MA non dell alcol

64 CONCLUSIONI Molti aspetti del problema alcol sono attualmente sottostimati nonostante ll enorme impatto dell alcol sulla salute pubblica. dell LL evidenza di nuovi modelli e culture del bere sollecitano la realizzazione di sistemi di monitoraggio ed intervento specifici adeguati a orientare le azioni che possono efficacemente contribuire alla riduzione del rischio alcol -correlato nella alcol-correlato popolazione e nei suoi target pi ù vulnerabili. più A livello di popolazione appare opportuno rinforzare la sollecitazione alla moderazione perseguendo la riduzione dei consumi a maggior rischio nei confronti dei quali occorre incrementare i livelli di informazione e consapevolezza. Per i giovani al di sotto dei 15 anni, per le donne e per gli anziani occorre adottare strategie e misure differenziate che possano garantire stili di vita e di consumo pi ù sani. più

Sintesi della presentazione di Emanuele Scafato in occasione dell Alcohol Prevention Day 2005.

Sintesi della presentazione di Emanuele Scafato in occasione dell Alcohol Prevention Day 2005. ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA WORLD HEALTH ORGANIZATION WHO Collaborating Centre for Research and Health Promotion on Alcohol and Alcohol Related Health Problems Centro Collaboratore OMS per la Ricerca

Dettagli

ALCOL E GIOVANI. I motivi di una campagna realizzata dai giovani, per i giovani. Donato Greco e Emanuele Scafato

ALCOL E GIOVANI. I motivi di una campagna realizzata dai giovani, per i giovani. Donato Greco e Emanuele Scafato ALCOL E GIOVANI I motivi di una campagna realizzata dai giovani, per i giovani Donato Greco e Emanuele Scafato Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 17 aprile 2008 Istituto Superiore di Sanità Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT Aspetti metodologici Fonte dei

Dettagli

L alcol in ITALIA. Analisi dei consumi e delle tendenze

L alcol in ITALIA. Analisi dei consumi e delle tendenze Alcohol Prevention Day (APD) 2004 Roma 23 Aprile, Istituto Superiore di Sanità L alcol in ITALIA. Analisi dei consumi e delle tendenze Emanuele Scafato*, Silvia Ghirini, Rosaria Russo e il il Gruppo di

Dettagli

Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini ISTAT

Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini ISTAT Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini ISTAT Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT ALCOHOL PREVENTION DAY 20 aprile 2006, Istituto Superiore di Sanità Fonte dei dati: Indagine

Dettagli

Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini Istat

Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini Istat in Italia dalle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 12 aprile 2007, Istituto superiore di Sanità Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT Fonte dei dati: Indagine Multiscopo sulle famiglie Aspetti

Dettagli

VALUTAZIONE DEL CONSUMO DI ALCOL QUALE COFATTORE DEL RISCHIO DI INFEZIONE DA HIV

VALUTAZIONE DEL CONSUMO DI ALCOL QUALE COFATTORE DEL RISCHIO DI INFEZIONE DA HIV VALUTAZIONE DEL CONSUMO DI ALCOL QUALE COFATTORE DEL RISCHIO DI INFEZIONE DA HIV Silvia Ghirini ed Emanuele Scafato Osservatorio Nazionale Alcol Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 7 aprile 2011 Istituto Superiore di Sanità ISTAT Domenico Adamo Trend nel consumo di alcol tra 2000 e 2010 Persone di 14

Dettagli

La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età

La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età ISTAT Luciana Quattrociocchi luciana.quattrociocchi@istat.it Emanuela Bologna emanuela.bologna@istat.it

Dettagli

alcolici in Italia Osservatorio Epidemiologico delle

alcolici in Italia Osservatorio Epidemiologico delle L andamento Landamento dei consumi alcolici in Italia Roberto Diecidue Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze Regione Piemonte 1 CONTESTO 2 Europe and the world s drinking Sources: Global Status

Dettagli

Il monitoraggio della salute per indicatori: il ruolo dell ISS nel Public Health Programme

Il monitoraggio della salute per indicatori: il ruolo dell ISS nel Public Health Programme CONVEGNO CNESPS Roma 10 febbraio 2005 Istituto Superiore di Sanità Il monitoraggio della salute per indicatori: il ruolo dell ISS nel Public Health Programme E. Scafato, S. Mariotti Reparto salute della

Dettagli

Istituto Superiore di Sanità

Istituto Superiore di Sanità 19 CONGRESSO NAZIONALE SIMG Firenze, 14-16 novembre 2002 Le Radici del futuro 20 anni di SIMG Emanuele Scafato, G. Farchi, P. Zuccaro,, M. Massari, G. Bartoli e R. Russo. Istituto Superiore di Sanità World

Dettagli

L ALCOL in Italia: le declinazioni del bere, le priorità della prevenzione

L ALCOL in Italia: le declinazioni del bere, le priorità della prevenzione Alcohol Prevention Day 2006 Roma 20 Aprile 2006 ISS - Roma L ALCOL in Italia: le declinazioni del bere, le priorità della prevenzione Emanuele Scafato, Rosaria Russo e Silvia Ghirini ISTITUTO SUPERIORE

Dettagli

Giovani, alcol e alcoldipendenza.

Giovani, alcol e alcoldipendenza. Giovani, alcol e alcoldipendenza. Emanuele Scafato, ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Direttore Centro OMS Ricerca e promozione salute alcol e problemi alcol correlati Direttore Osservatorio Nazionale Alcol

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle indagini Istat luciana.quattrociocchi@istat.it emanuela.bologna@istat.it sante.orsini@istat.it ALCOHOL PREVENTION DAY, 18 aprile 2013 Istituto Superiore di

Dettagli

PROGRAMMA. Workshop ALCOHOL PREVENTION DAY MESE DI PREVENZIONE ALCOLOGICA. 20 aprile Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena 299 Roma

PROGRAMMA. Workshop ALCOHOL PREVENTION DAY MESE DI PREVENZIONE ALCOLOGICA. 20 aprile Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena 299 Roma SOCIETA' ITALIANA DI ALCOLOGIA Workshop ALCOHOL PREVENTION DAY MESE DI PREVENZIONE ALCOLOGICA 20 aprile 2006 PROGRAMMA Viale Regina Elena 299 Roma Workshop ALCOHOL PREVENTION DAY MESE DI PREVENZIONE ALCOLOGICA

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 12 aprile 2012 Istituto Superiore di Sanità ISTAT Luciana Quattrociocchi Team di Ricerca: Sante Orsini, Emanuela Bologna,

Dettagli

Monica Vichi (a), Maurizio Pompili (b), Silvia Ghirini (a), Roberta Siliquini (c)

Monica Vichi (a), Maurizio Pompili (b), Silvia Ghirini (a), Roberta Siliquini (c) National Center for Epidemiology, Surveillance and Health Promotion Monica Vichi (a), Maurizio Pompili (b), Silvia Ghirini (a), Roberta Siliquini (c) a) Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza

Dettagli

Disuguaglianze di salute e stili di vita in Toscana: il consumo di tabacco e di alcol

Disuguaglianze di salute e stili di vita in Toscana: il consumo di tabacco e di alcol Disuguaglianze di salute e stili di vita in Toscana: il consumo di tabacco e di alcol Voller F. 2*, Orsini C. 3, Olimpi 5,, Cipriani F. 4 Buiatti E. 1 1 Coordinatrice Osservatorio di Epidemiologia - ;

Dettagli

Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli)

Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli) Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli) XI Commissione (Lavoro pubblico e privato) Camera dei deputati Roma,

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 23 aprile 2009 Istituto Superiore di Sanità Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT Aspetti metodologici Fonte dei

Dettagli

La salute in Toscana Anno 2014

La salute in Toscana Anno 2014 La salute in Toscana Anno 2014 Elaborazioni a cura di: Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Febbraio 2015 1 Aspettativa di vita alla nascita Toscana vs Italia 84,3 84,8

Dettagli

Sistemi di Sorveglianza sugli Stili di Vita in Italia

Sistemi di Sorveglianza sugli Stili di Vita in Italia Sistemi di Sorveglianza sugli Stili di Vita in Italia Stefania Salmaso Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Istituto Superiore di Sanità Imola 26 Gennaio 2011 ATTESA

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle Indagini ISTAT

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle Indagini ISTAT Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle Indagini ISTAT ALCOHOL PREVENTION DAY Istituto Superiore di Sanità, 16 aprile 2015 Emanuela Bologna - ISTAT L indagine multiscopo sulle famiglie AVQ e gli Stili

Dettagli

Capitolo 10 La mortalità per suicidi

Capitolo 10 La mortalità per suicidi Capitolo 1 La mortalità per suicidi Introduzione Ogni anno tra i residenti in Veneto si verificano oltre 3 decessi per suicidio; di questi il 75% avviene nei maschi. el 27 il tasso di mortalità per suicidio

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

Modelli competitivi di consumo di bevande alcoliche: il caso Toscana

Modelli competitivi di consumo di bevande alcoliche: il caso Toscana Modelli competitivi di consumo di bevande alcoliche: il caso Toscana Francesco Innocenti Osservatorio di epidemiologia ARS Toscana Firenze, Auditorium al Duomo 7 novembre 2017 ALCOL NEL MONDO L abuso di

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE Luca Romano Direttore di Local Area Network Martedi 8 Aprile 2014 Auditorium del Lavoro ROMA L INVECCHIAMENTO DEMOGRAFICO 1/6 65 ANNI E PIU' TOTALE ANDAMENTO

Dettagli

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE Luca Romano Direttore di Local Area Network Martedi 8 Aprile 2014 Auditorium del Lavoro ROMA L INVECCHIAMENTO DEMOGRAFICO 1/6 65 ANNI E PIU' TOTALE ANDAMENTO

Dettagli

Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, (val. in euro correnti pro capite, var.%)

Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, (val. in euro correnti pro capite, var.%) Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, 2009-2017 (val. in euro correnti pro capite, var.%) Spesa sanitaria 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 var.% reale 2009-'17 2016-'17 val. pro capite

Dettagli

Il consumo di alcol in Italia

Il consumo di alcol in Italia ALCOHOL PREVENTION DAY 2017 ROMA 12 APRILE 2017 Il consumo di alcol in Italia I dati delle Indagini ISTAT Emanuela Bologna ISTAT L indagine multiscopo sulle famiglie AVQ e gli Stili di vita L indagine

Dettagli

La questione alcolica: l abuso come terapia

La questione alcolica: l abuso come terapia La questione alcolica: l abuso come terapia Formazione nell ambito della giornata nazionale sui problemi legati all alcol Manno, 17 maggio 2018 Giorgio Merlani, medico cantonale ALCOL E SALUTE DEFINIZIONI

Dettagli

I dati generali sulla sicurezza stradale. Marco Giustini

I dati generali sulla sicurezza stradale. Marco Giustini I dati generali sulla sicurezza stradale Marco Giustini MORTI 7.500 INVALIDI 20.000 RICOVERI 150.000 ACCESSI AL PRONTO SOCCORSO 1.500.000 MORTI PER INCIDENTI STRADALI IN ITALIA PERIODO 1969-2000, PER SESSO

Dettagli

Consumo di alcol. Quante persone consumano alcol?

Consumo di alcol. Quante persone consumano alcol? Consumo di alcol L alcol contribuisce a determinare molteplici problemi sanitari e sociali (dalla sindrome feto-alcolica nei neonati agli incidenti stradali - prima causa di morte in età giovanile - dai

Dettagli

A.S.L. NO Azienda Sanitaria Locale di Novara

A.S.L. NO Azienda Sanitaria Locale di Novara Consumo di alcol L alcol contribuisce a determinare molteplici problemi sanitari e sociali (dalla sindrome feto-alcolica nei neonati agli incidenti stradali - prima causa di morte in età giovanile - dai

Dettagli

LA SPESA SANITARIA PUBBLICA IN ITALIA: LA SCATOLA NERA DELLE DIFFERENZE REGIONALI

LA SPESA SANITARIA PUBBLICA IN ITALIA: LA SCATOLA NERA DELLE DIFFERENZE REGIONALI LA SPESA SANITARIA PUBBLICA IN ITALIA: LA SCATOLA NERA DELLE DIFFERENZE REGIONALI Roma 4 novembre 2009 Fabio Pammolli OBIETTIVI E METODOLOGIA < LA SPESA PRO-CAPITE LE VARIABILI ESPLICATIVE GLI SCOSTAMENTI

Dettagli

ALCOHOL INTAKE Trend epidemiologici

ALCOHOL INTAKE Trend epidemiologici ALCOHOL INTAKE 2009. Trend epidemiologici Emanuele Scafato Direttore Centro Coll. OMS per la ricerca e la promozione della salute su alcol e problemi alcol correlati - Osservatorio Nazionale Alcol Centro

Dettagli

I CONSUMI E LE CONSEGUENZE DELL USO E ABUSO DI ALCOL IN CIFRE

I CONSUMI E LE CONSEGUENZE DELL USO E ABUSO DI ALCOL IN CIFRE I CONSUMI E LE CONSEGUENZE DELL USO E ABUSO DI ALCOL IN CIFRE A cura di Fabio Voller, Cristina Orsini e Alice Berti Settore epidemiologia dei servizi sociali integrati Osservatorio di Epidemiologia ARS

Dettagli

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Introduzione Gli incidenti stradali costituiscono un problema prioritario di sanità pubblica per la loro numerosità e per le conseguenze in termini di mortalità,

Dettagli

LE OSPEDALIZZAZIONI DOVUTE A VENEZIAGIULIA PATOLOGIE ALCOL CORRELATE NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE DELFRIULI

LE OSPEDALIZZAZIONI DOVUTE A VENEZIAGIULIA PATOLOGIE ALCOL CORRELATE NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE DELFRIULI Azienda per l assistenza sanitaria n 4 Friuli Centrale Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia LE OSPEDALIZZAZIONI DOVUTE A PATOLOGIE ALCOL CORRELATE NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE DELFRIULI VENEZIAGIULIA

Dettagli

L INFLUENZA DEI COMPORTAMENTI FAMILIARI SUL CONSUMO DI ALCOL

L INFLUENZA DEI COMPORTAMENTI FAMILIARI SUL CONSUMO DI ALCOL L INFLUENZA DEI COMPORTAMENTI FAMILIARI SUL CONSUMO DI ALCOL E. Scafato, S. Ghirini, R. Russo. Istituto Superiore di Sanità. Roma Centro Collaboratore WHO per la Ricerca e la Promozione della Salute su

Dettagli

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO Automobile Club d'italia - Distribuzione Parco Veicoli (esclusi rimorchi) per Anno, Regione, Norma Euro e Alimentazione Categorie: AV elaborazione del 16-11-2018 2017 PIEMONTE EURO 0 47 183.851 12.184

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 09 aprile 2014 Centro Congressi Roma Eventi - Fontana di Trevi Emanuela Bologna, Luciana Quattrociocchi, Sante Orsini

Dettagli

L uso dei farmaci in Italia

L uso dei farmaci in Italia L uso dei farmaci in Italia Roberto Da Cas Reparto di Farmacoepidemiologia Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Prevenzione della Salute Istituto Superiore di Sanità, Roma La Salute degli

Dettagli

Progetto HPH: Ospedale libero dall Alcol

Progetto HPH: Ospedale libero dall Alcol Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Progetto HPH: Ospedale libero dall Alcol Dott. Luigi Piz Dott. Alfredo Sbrana Che cosa e l ALCOL Secondo L O.M.S, l etanolo è : una sostanza tossica potenzialmente

Dettagli

Tabella 1 Regioni 2004 Regioni 2005 Regioni 2006 Italia 0,21 (0,20-0,21) Italia 0,19 (0,19-0,20) Italia 0,14 (0,14-0,15) Nota

Tabella 1 Regioni 2004 Regioni 2005 Regioni 2006 Italia 0,21 (0,20-0,21) Italia 0,19 (0,19-0,20) Italia 0,14 (0,14-0,15) Nota Tabella 1 - Tassi standardizzati (per 1.000 e Intervalli di Confidenza al 95%) di dimissioni ospedaliere potenzialmente evitabili per asma per regione - Anni 2004-2006 Regioni 2004 Regioni 2005 Regioni

Dettagli

Stili di vita non salutari: fumo, eccesso di peso, sedentarietà, consumo di alcol

Stili di vita non salutari: fumo, eccesso di peso, sedentarietà, consumo di alcol Stili di vita non salutari: fumo, eccesso di peso, sedentarietà, consumo di alcol Lidia Gargiulo, Domenico Adamo, Emanuela Bologna, Laura Iannucci, Sante Orsini, AlessandraTinto Convegno: Qualità della

Dettagli

Monitoraggio dei dati relativi al consumo di alcol e ai problemi correlati nella Regione Veneto - Anno 2003

Monitoraggio dei dati relativi al consumo di alcol e ai problemi correlati nella Regione Veneto - Anno 2003 Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Fisiologia Clinica Sezione di Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari Monitoraggio dei dati relativi al consumo di alcol e ai problemi correlati nella

Dettagli

Il consumo di bevande alcoliche nella popolazione italiana:

Il consumo di bevande alcoliche nella popolazione italiana: Il consumo di bevande alcoliche nella popolazione italiana: I dati delle Indagini ISTAT ALCOHOL PREVENTION DAY Istituto Superiore di Sanità, 14 aprile 2016 Emanuela Bologna - ISTAT L indagine multiscopo

Dettagli

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE Dicembre 2017 - n 23 Direzione Generale dei Sistemi Informativi, Innovazione Tecnologica, Monitoraggio dati e Comunicazione SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE ATTIVAZIONI Nel terzo trimestre 2017

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Elena Clagnan Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali 1 MORTALITA IN FVG MORTALITA EVITABILE

Dettagli

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti Prof. G. d Antonio Comuni e popolazione residente secondo il grado di depurazione delle acque reflue convogliate nella rete fognaria per regione - Anno 2005 (valori assoluti) REGIONI Depurazione completa

Dettagli

Sovrappeso ed obesità

Sovrappeso ed obesità 62 RAPPORTO OSSERVASALUTE 2014 Sovrappeso ed obesità Significato. Il sovrappeso e l obesità sono tra i principali fattori di rischio per le patologie non trasmissibili, quali le malattie ischemiche del

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

ALLEGATI ALLE ISTRUTTORIE DOCUMENTALI RELATIVE AGLI ATTI N. 409 E 1233

ALLEGATI ALLE ISTRUTTORIE DOCUMENTALI RELATIVE AGLI ATTI N. 409 E 1233 ALLEGATI ALLE ISTRUTTORIE DOCUMENTALI RELATIVE AGLI ATTI N. 409 E 1233 Allegato 3 Dati statistici sulla non autosufficienza in Umbria Tabella 1. Distribuzione territoriale degli assegni di cura. Anno 2005.

Dettagli

I determinanti delle malattie croniche non trasmissibili: epidemiologia, sorveglianza e politiche della salute in Puglia. Silvio Tafuri, MD, Ph.D.

I determinanti delle malattie croniche non trasmissibili: epidemiologia, sorveglianza e politiche della salute in Puglia. Silvio Tafuri, MD, Ph.D. I determinanti delle malattie croniche non trasmissibili: epidemiologia, sorveglianza e politiche della salute in Puglia Silvio Tafuri, MD, Ph.D. Non-Communicable Diseases (NCDs) Le dimensioni del problema

Dettagli

Piano d azione cantonale alcol: consumo problematico negli anziani

Piano d azione cantonale alcol: consumo problematico negli anziani Piano d azione cantonale alcol: consumo problematico negli anziani Anziani e alcol Un tema tabù? Manno, 6 maggio 2015 Dr Martine Bouvier Gallacchi e collaboratori Servizio promozione e valutazione sanitaria

Dettagli

Il consumo di alcol in Italia

Il consumo di alcol in Italia 2018 ROMA 16 MAGGIO 2018 Il consumo di alcol in Italia I dati delle Indagini ISTAT Emanuela Bologna ISTAT L indagine multiscopo sulle famiglie AVQ e gli Stili di vita L indagine multiscopo sulle famiglie

Dettagli

Giovani di anni che hanno consumato almeno una bevanda alcolica nell anno e consumo giornaliero per tipo di bevanda alcolica e sesso. Anno 2013

Giovani di anni che hanno consumato almeno una bevanda alcolica nell anno e consumo giornaliero per tipo di bevanda alcolica e sesso. Anno 2013 Giovani di 11-29 anni che hanno consumato almeno una bevanda alcolica nell anno e consumo giornaliero per tipo di bevanda alcolica e sesso. Anno 2013 (per 100 persone di 11-29 anni dello stesso sesso)

Dettagli

Nel Mez zo g i o r n o

Nel Mez zo g i o r n o OCCUPAZIONE: LE CIFRE DEL DISAGIO Nel Mez zo g i o r n o le pro s p e t t i ve occupazionali - secondo lo Sv i m ez - restano scarse soprattutto per i giovani che re g i s t r a vano a gennaio un tasso

Dettagli

Il consumo di alcol in Italia I dati delle Indagini ISTAT

Il consumo di alcol in Italia I dati delle Indagini ISTAT 2019 ROMA 15 MAGGIO 2019 Il consumo di alcol in Italia I dati delle Indagini ISTAT Emanuela Bologna ISTAT L indagine multiscopo sulle famiglie AVQ e gli Stili di vita L indagine multiscopo sulle famiglie

Dettagli

Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella

Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute - Istituto Superiore di Sanità La vaccinazione antinfluenzale

Dettagli

Gennaio-Febbraio 2018

Gennaio-Febbraio 2018 1 - TOT Gennaio-Febbraio 2018 EXTR 536 3729 4265 28756 60882 89638 14522 20990 35512 15147 20853 36000 1401982 2554245 3956227 Lazio 912 23.184 41.077 8.978 22.483 32.162 63.560 Umbria 910 6.099 15.401

Dettagli

Lo sport per il mantenimento della salute

Lo sport per il mantenimento della salute Lo sport per il mantenimento della salute Fabio Voller Alice Berti Osservatorio di Epidemiologia 15 marzo 2018 Palazzo Sacrati Strozzi, Firenze Primo Rapporto sullo sport in Toscana L inattività fisica

Dettagli

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI 1 - TOT Anno 2018 EXTR 527 4439 4966 28582 65265 93847 14436 22139 36575 15068 22474 37542 9557727 19675376 29233103 Lazio 912 219.840 411.696 140.452 331.490 360.292 743.186 Lombardia 903 145.687 275.986

Dettagli

Monitoraggio dei dati relativi al consumo di alcol e ai problemi correlati nella Regione Veneto - Anno

Monitoraggio dei dati relativi al consumo di alcol e ai problemi correlati nella Regione Veneto - Anno Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Fisiologia Clinica Sezione di Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari Monitoraggio dei dati relativi al consumo di alcol e ai problemi correlati nella

Dettagli

Fattori di rischio comportamentali per le malattie croniche: stato dell'arte in Italia

Fattori di rischio comportamentali per le malattie croniche: stato dell'arte in Italia Sanit 2008 - Il CCM per la prevenzione La sorveglianza delle malattie non trasmissibili: dalla sorveglianza dei determinanti di salute alla valutazione degli esiti Roma, 23 Giugno 2008 Fattori di rischio

Dettagli

!

! ! "#$%%$&$% ' ()$!*!+ *,-./&$-0!!1#"23 ALCOL 1961-2009 5 7 9 11 13 15 17 19 21 1961 1963 1965 1967 1969 1971 1973 1975 1977 1979 1981 1983 1985 1987 1989 1991 1993 1995 1997 1999 2001 2003 2005 2007

Dettagli

Profili e bisogni di salute in Italia, sfide e tendenze: dalle azioni attivate alle priorità per prevenzione e promozione della salute

Profili e bisogni di salute in Italia, sfide e tendenze: dalle azioni attivate alle priorità per prevenzione e promozione della salute Profili e bisogni di salute in Italia, sfide e tendenze: dalle azioni attivate alle priorità per prevenzione e promozione della salute Stefania Salmaso Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e

Dettagli

,5 82,8-96, ,7 62,6-80, ,7 56,7-76,8. Sesso. uomini 85,4 79,3-91,4 donne 65,9 57,8-74,0. Istruzione

,5 82,8-96, ,7 62,6-80, ,7 56,7-76,8. Sesso. uomini 85,4 79,3-91,4 donne 65,9 57,8-74,0. Istruzione Consumo di alcol Nonostante l enorme impatto sulla salute pubblica per i rischi connessi ad un suo uso eccessivo, il problema alcol rimane attualmente sottostimato: all accettazione sociale del bere si

Dettagli

Stili di vita negli adulti 18-69enni: i dati regionali PASSI Fumo e alcol

Stili di vita negli adulti 18-69enni: i dati regionali PASSI Fumo e alcol Stili di vita negli adulti 18-69enni: i dati regionali PASSI Fumo e alcol Fabrizio Nicolis Presidente Fondazione AIOM dalla Prefazione 2017 dalla Prefazione 2018 adottando stili di vita sani ed equilibrati

Dettagli

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome 1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per e Province Autonome Tabella 1 All. Imprese che hanno dichiarato capacità formativa formale nel 2011 per tipologia di competenze erogabili (valori assoluti)

Dettagli

Le amputazioni agli arti inferiori nelle persone con diabete

Le amputazioni agli arti inferiori nelle persone con diabete Convegno LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS - Roma, Giugno 2011 Le amputazioni agli arti inferiori nelle persone con diabete Flavia Lombardo, Marina Maggini Centro Nazionale di Epidemiologia

Dettagli

Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva

Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva 1 Aspettativa di vita in Italia (2014) 87 85 83 81 79 Women Men 77 75 % con disabilità nelle attività del vivere quotidiano Copertura e intensità dei servizi

Dettagli

In questo capitolo vengono presi in considerazione la mortalità e l ospedalizzazione per diabete mellito.

In questo capitolo vengono presi in considerazione la mortalità e l ospedalizzazione per diabete mellito. Malattie metaboliche Il diabete mellito rappresenta uno dei maggiori problemi sanitari dei Paesi economicamente evoluti, con grande impatto sulla spesa sanitaria. La patologia è di strettissima attualità

Dettagli

IL TELEFONO VERDE CONTRO IL FUMO

IL TELEFONO VERDE CONTRO IL FUMO IL TELEFONO VERDE CONTRO IL FUMO 800 554088 counselling telefonico sul fumo di tabacco IL SERVIZIO Punto di ascolto rivolto ai cittadini e in particolare ai fumatori e loro familiari e agli operatori socio-sanitari

Dettagli

XVI EDIZIONE 12 aprile 2017

XVI EDIZIONE 12 aprile 2017 XVI EDIZIONE 12 aprile 2017 Istituto Superiore di Sanità, Aula Pocchiari Roma, Viale Regina Elena 299 APRILE MESE DI PREVENZIONE ALCOLOGICA organizzato da: Osservatorio Nazionale Alcol - CNESPS Centro

Dettagli

Valeria Ardito Servizio Statistica Regione Emilia-Romagna. Povertà e diseguaglianze sociali in Emilia-Romagna

Valeria Ardito Servizio Statistica Regione Emilia-Romagna. Povertà e diseguaglianze sociali in Emilia-Romagna Valeria Ardito Servizio Statistica Regione Emilia-Romagna Povertà e diseguaglianze sociali in Emilia-Romagna In collaborazione con Maria Rosaria Ferrante Dipartimento di Statistica P. Fortunati Università

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 1 - TOT Anno 2017 EXTR 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Lazio 912 197.431 365.238 124.646 302.443 322.077 667.681 Umbria 910 43.683 217.206

Dettagli

FARMACOLOGICA E. presentazione di VINCENZO ATELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA UNVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA

FARMACOLOGICA E. presentazione di VINCENZO ATELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA UNVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA COLESTEROLO, ADERENZA FARMACOLOGICA E CONSEGUENZE SULLA SALUTE 1 IL RUOLO DELLA PREVENZIONE FARMACOLOGICA E GLI EFFETTI SULLA SOSTENIBILITA DELLA SPESA SANITARIA ITALIANA: UN ANALISI A LIVELLO REGIONALE

Dettagli

Consumo di alcol CONSUMO DI ALCOL

Consumo di alcol CONSUMO DI ALCOL PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO CONSUMO DI ALCOL L alcol determina molteplici problemi sanitari e sociali: dalla sindrome feto-alcolica nei neonati agli incidenti stradali - prima causa di morte in età giovanile

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

Riflessioni da una prospettiva europea

Riflessioni da una prospettiva europea Verso il nuovo Programma Regionale di Sviluppo L Evoluzione demografica, i nuovi bisogni socio-sanitari e la risposta delle politiche pubbliche Firenze, 21 febbraio 2006 Riflessioni da una prospettiva

Dettagli

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata. Tavole principali. 1. Gap PIL pro-capite Italia vs. altri Paesi europei Valori %, anni

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata. Tavole principali. 1. Gap PIL pro-capite Italia vs. altri Paesi europei Valori %, anni vs. Germania vs. Francia vs. UK vs. EU12 vs. Germania vs. Francia vs. UK vs. EU12 vs. Germania vs. Francia vs. UK vs. EU12 IX Rapporto Sanità Tor Vergata - Sintesi IX Rapporto Sanità Università di Roma

Dettagli

Gli stili di consumo alcolico fra i giovani: il quadro epidemiologico

Gli stili di consumo alcolico fra i giovani: il quadro epidemiologico Gli stili di consumo alcolico fra i giovani: il quadro epidemiologico Fabio Voller*, Giacomo Lazzeri** *Agenzia Regionale di Sanità ** Università degli Studi di Siena Global Burden of Disease (GBD) 2010

Dettagli

Informazioni Statistiche

Informazioni Statistiche Informazioni Statistiche Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Luglio 2017 I FATTORI DI RISCHIO PER LA SALUTE IN TOSCANA. Anno 2016 I fattori di rischio

Dettagli

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE Marzo 2018 - n 24 Direzione Generale dei Sistemi Informativi, Innovazione Tecnologica, Monitoraggio dati e Comunicazione SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE ATTIVAZIONI Nel IV trimestre 2017 si registrano

Dettagli

Sovrappeso ed Obesità in Italia

Sovrappeso ed Obesità in Italia Ministero della Salute Sovrappeso ed Obesità in Italia le dimensioni del problema Dicembre 2007 Che cosa è l Obesità? Un Fattore di rischio: Indice di Massa Corporea (IMC o BMI): sovrappeso 25 kg/m 2 obesità

Dettagli

FOCUS Agosto Un analisi regionale dei principali fattori di rischio per la salute, nell anno 2015 PREMESSA:

FOCUS Agosto Un analisi regionale dei principali fattori di rischio per la salute, nell anno 2015 PREMESSA: FOCUS Agosto 2016 Un analisi regionale dei principali fattori di rischio per la salute, nell anno 2015 PREMESSA: Il presente Focus ha l obiettivo di offrire una lettura regionale delle dinamiche sociali,

Dettagli

Fonte: ISTAT Elaborazione+Grafici Marco De Silva Responsabile Ufficio Economico CGIL Liguria

Fonte: ISTAT Elaborazione+Grafici Marco De Silva Responsabile Ufficio Economico CGIL Liguria Fonte: ISTAT Elaborazione+Grafici Marco De Silva Responsabile Ufficio Economico CGIL Liguria Regioni Popolazion e al 01.01 Nati vivi Morti Saldo natural e Totale ISCRITTI CANCELLATI Saldo tra Di cui Di

Dettagli

Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio

Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio Introduzione Le malattie del sistema circolatorio sono le principali cause di morte nei paesi occidentali come l Italia: quasi il 4% dei decessi

Dettagli

CODICE CCI 2014IT05SFOP008

CODICE CCI 2014IT05SFOP008 REGIONE MARCHE POR FSE 2014/20 Obiettivo Investimenti in favore della crescita e dell occupazione CODICE CCI 2014IT05SFOP008 Allegato 1 Novembre 2014 1 Sommario Tab. a Tassi di occupazione 2007-2013 Regione

Dettagli

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione Rilevazione permessi Legge 104 Approfondimento sulle SCUOLE 21/10/2011 Dati generali sulle scuole Numero di scuole censite 11.264 Scuole che hanno avviato la rilevazione 9.756 Percentuale delle scuole

Dettagli

Silvia Bruzzone Istat

Silvia Bruzzone Istat Incidenti stradali in Italia nel 2014 Silvia Bruzzone Istat 5 a Giornata Regionale della Sicurezza Stradale Auditorium G. Testori Palazzo Lombardia Milano 24 novembre 2015 A che punto siamo? Gli incidenti

Dettagli

La situazione umana: esperienze e riflessioni dal Registro Mesoteliomi della Liguria (COR Liguria)

La situazione umana: esperienze e riflessioni dal Registro Mesoteliomi della Liguria (COR Liguria) La situazione umana: esperienze e riflessioni dal Registro Mesoteliomi della Liguria (COR Liguria) Valerio Gennaro IRCCS Policlinico San Martino IST, Genova Epidemiologia, Dip.Terapie oncologiche integrate

Dettagli

Consumo di alcol. Quante persone hanno consumato almeno un unità di bevanda alcolica?

Consumo di alcol. Quante persone hanno consumato almeno un unità di bevanda alcolica? Consumo di alcol Nonostante l enorme impatto sulla salute pubblica per i rischi connessi ad un suo uso eccessivo, il problema alcol rimane attualmente sottostimato: all accettazione sociale del bere si

Dettagli

Atto n.974 "L'impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale" Competenze digitali e E-commerce

Atto n.974 L'impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale Competenze digitali e E-commerce Atto n.974 "L'impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale" Competenze digitali e E-commerce 11 a Commissione Lavoro, previdenza sociale del Senato della Repubblica Roma, settembre

Dettagli

I mutamenti nel consumo di alcolici nelle generazioni adulte in Italia: quando i pattern dei paesi nordici attentano a quelli mediterranei

I mutamenti nel consumo di alcolici nelle generazioni adulte in Italia: quando i pattern dei paesi nordici attentano a quelli mediterranei I mutamenti nel consumo di alcolici nelle generazioni adulte in Italia: quando i pattern dei paesi nordici attentano a quelli mediterranei Nadia Olimpi, Stefano Bravi Alice Berti Fabio Voller Osservatorio

Dettagli