Emissioni di IPA in fase gassosa e particellare da ciclomotori a due tempi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Emissioni di IPA in fase gassosa e particellare da ciclomotori a due tempi"

Transcript

1 Emissioni di IPA in fase gassosa e particellare da ciclomotori a due tempi ROMA, 04/10/2007 Salone Centrale ENEA Pasquale Spezzano Paolo Picini Dario Cataldi

2 Estensione di uno studio indagine congiunta Comune di Roma(Dipartimento X U. O. Prevenzione dell inquinamento Atmosferico ed Acustico) ed ENEA: Determinazione sperimentale delle emissioni di particolato da veicoli motorizzati a due ruote

3 Caratteristiche dei ciclomotori Codice M1 Omologazione PRE-EURO 1 Anno imm Catalizzato No Alimentazione Carburatore Km percorsi M2 PRE-EURO No Carburatore M3 PRE-EURO No Carburatore M4 PRE-EURO No Carburatore M5 EURO Si Carburatore M6 EURO Si Carburatore 6500 M7 EURO Si Carburatore 8500 M8 EURO Si Carburatore M9 EURO Si + SAI Carburatore 1380 M10 EURO Si Iniezione diretta 1500

4 Schema del dispositivo sperimentale CVS CFV Dynamometer bench HEPA filter Air in

5 Ciclo di prova ECE 47 Cold phase Hot phase km/h Time s

6 Metodologia di campionamento Filtri in fibra di vetro rivestita di teflon (T60A20 Pallflex, 47 mm) Trappola in schiuma di poliuretano (PUF, polyurethane foam) Impattore a cascata PM 10 DEKATI: D ae > 10 µm 10 µm > D ae > 2,5 µm 2,5 µm > D ae >1 µm D ae < 1 µm

7

8 Metodologia di analisi degli IPA Estrazione accelerata con solvente (ASE); Clean-up con colonne di gel di silice; Analisi mediante gas-cromatografia/spettrometria di massa in modalità SIM (selected ion monitoring); QC/QA (bianchi, recuperi, NIST SRM 1649a Urban Dust).

9 IPA quantificati: Naftalene Acenaftilene Acenaftene Fluorene Fenantrene Antracene Fluorantene Pirene Benzo(a)antracene Crisene Ciclopenta(cd)pirene Benzo(b+k+j)fluorantene Benzo(e)pirene Benzo(a)pirene Indeno(1,2,3-cd)pirene Dibenzo(a,h)antracene Benzo(g,h,i)perilene Coronene

10 Fattori di emissione: IPA totali Cold Hot PAH, µg/km Euro-0 Euro-1 Euro-2

11 Fattori di emissione: benzo(a)pirene Cold Hot BaP, µg/km Euro-0 Euro-1 Euro

12 Fattori di emissione: Benzo(a)pirene equivalente Cold and hot BaP eq emission rates from 2-stroke, 50-cc mopeds. Cold Hot Bulk BaPeq, µg/km ,8 35,9 86,3 33,5 35,9 22,9 24,0 19,7 33,5 14,5 13,3 4,8 26,7 19,1 20,2 20,6 11,6 9,7 4,7 5,6 1,3 1,1 3,6 5,1 4,2 M1 M2 M3 M4 M5 M6 M7 M8 M9 M10 Gasolineconv. Euro I & on Diesel DI Diesel IDI HDV DI COPERT III database. Bulk (cold + hot) BaP eq emission rates from passenger cars and heavy duty vehicles

13 Percentuale degli IPA in fase vapore: M4 (Pre-EURO 1) M4 Cold M4 Hot NAP AcPy ACP FLU PHE AN FA PY BaA CHR CPP BF BeP BaP IP DBahA BghiP COR % gas phase

14 Percentuale degli IPA in fase vapore: M5 (EURO 1) M5 Cold M5 Hot NAP AcPy ACP FLU PHE AN FA PY BaA CHR CPP BF BeP BaP IP DBahA BghiP COR % gas phase

15 Percentuale degli IPA in fase vapore: M9 (EURO 2) M9 Cold M9 Hot NAP AcPy ACP FLU PHE AN FA PY BaA CHR CPP BF BeP BaP IP DBahA BghiP COR % gas phase

16 Percentuale degli IPA in fase vapore: M10 (EURO 2) M10 Cold M10 Hot NAP AcPy ACP FLU PHE AN FA PY BaA CHR CPP BF BeP BaP IP DBahA BghiP COR % gas phase

17 Fattori di emissione: particolato Cold Hot mg/km Euro-0 Euro-1 Euro-2 (M9) Euro-2 (M10) 6

18 Percentuale di pirene in fase gassosa: Emissioni auto: 50 % (Westerholm et al, 1988) Emissioni autocarri: 45 % (Schauer et al. 1999) Emissioni auto catalizzate: 98 % (Schauer et al., 2002) Emissioni auto non catalizzate: 42 % (Schauer et al., 2002) Emissioni veicoli militari (diesel e benzina): % (Zielinska et al., 2004) Tunnel: 99 % Los Angeles (Fraser et al., 1998) 20 % Gothenburg, Svezia (Wingfors et al., 2001) Aria ambiente: % Mopeds: generalmente < 10 % (M9 84 %)

19 Partizione gas/particolato K p = (C p /TSP)/C g Meccanismi di partizione: adsorbimento - assorbimento SOF = % log K p = m log K OA + b (Finizio et al., 1997; Pankow, 1998) log K p = log K OA + log f om (Harner and Bidleman 1998)

20 Relazione log K p -log K OA y = 1.14x R 2 = log KOA (temperature-corrected)

21 Relazione log K p misurato log K p calcolato -2 M Cold; fom = 0.1 Hot; fom = 0.1 Cold; fom = 0.9 Hot; fom = :1 line log Kp, predicted

22 Relazione log K p misurato log K p calcolato -2 M Cold; fom = 0.1 Hot; fom = 0.1 Cold; fom = 0.9 Hot; fom = :1 line log Kp, predicted

23 Alcune considerazioni finali Particolato urbano IPA adsorbiti su particelle carboniose (diesel soot) tempi di ritenzione lunghi velocità di uptake del BaP relativamente basse Particolato emesso da mopeds 98+% del particolato D ae < 1 µm 99+ % degli IPA associato a particelle con D ae < 1 µm Elevata percentuale di SOF Elevata capacità di assorbimento degli IPA Elevata solubilità Il particolato emesso dai ciclomotori può essere causa di speciali problemi di salute?

24 Grazie per l attenzione

Emissioni di PM e di IPA da quadricicli leggeri alimentati a gasolio

Emissioni di PM e di IPA da quadricicli leggeri alimentati a gasolio Paolo Picini - ENEA Pasquale Spezzano - ENEA Luigi Fabriani-ENEA Fabrizio Messale-ENEA Dario Cataldi-ENEA Claudio Manni-ENEA Marco Sindona- Laureando ENEA-Università Roma III Eugenio Donato- Comune di

Dettagli

Analisi statistica. Giuseppe De Palma. U.O. Medicina del Lavoro, Igiene, Tossicologia e Prevenzione Occupazionale ASST Spedali Civili Brescia

Analisi statistica. Giuseppe De Palma. U.O. Medicina del Lavoro, Igiene, Tossicologia e Prevenzione Occupazionale ASST Spedali Civili Brescia Analisi statistica Giuseppe De Palma U.O. Medicina del Lavoro, Igiene, Tossicologia e Prevenzione Occupazionale ASST Spedali Civili Brescia Monitoraggio ambientale IPA, ng/m 3 Postazioni fisse (N=4) Campionamenti

Dettagli

Emissioni regolamentate e non allo scarico di motori 4T alimentati a miscele di

Emissioni regolamentate e non allo scarico di motori 4T alimentati a miscele di XV EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO SU STRADA ROMA, 29 Aprile 21 Emissioni regolamentate e non allo scarico di motori 4T alimentati a miscele di etanolo/benzina Maria Vittoria Prati, Maria Antonietta

Dettagli

EVOLUZIONE TEMPORALE DELLA PRESENZA DI IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI NELL ATMOSFERA DELLA PROVINCIA DI TORINO

EVOLUZIONE TEMPORALE DELLA PRESENZA DI IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI NELL ATMOSFERA DELLA PROVINCIA DI TORINO EVOLUZIONE TEMPORALE DELLA PRESENZA DI IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI NELL ATMOSFERA DELLA PROVINCIA DI TORINO Dott.ssa Laura Milizia, Francesca Troiano, Dott.ssa Mery Malandrino e Dott. Francesco Lollobrigida

Dettagli

SC Rischio Industriale e Energia SS Rischio Industriale e Igiene Industriale. IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE di TORINO- zona GERBIDO

SC Rischio Industriale e Energia SS Rischio Industriale e Igiene Industriale. IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE di TORINO- zona GERBIDO SC Rischio Industriale e Energia SS Rischio Industriale e Igiene Industriale RELAZIONE TECNICA SOGGETTO CONTROLLATO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE di TORINO- zona GERBIDO Data di redazione: ANALISI E

Dettagli

RELAZIONE DI VALUTAZIONE

RELAZIONE DI VALUTAZIONE RELAZIONE DI VALUTAZIONE MONITORAGGIO AMBIENTALE DELL ARIA TERRITORIO DEL COMUNE DI CASORATE SEMPIONE 1. Scopo del monitoraggio Lo scopo del monitoraggio è quello di determinare l impatto ambientale generato

Dettagli

Le caratteristiche del sito e alcuni dati meteorologici rilevati nel corso della campagna sono riportati in Tabella 1 e figura 1.

Le caratteristiche del sito e alcuni dati meteorologici rilevati nel corso della campagna sono riportati in Tabella 1 e figura 1. Risultati della campagna di monitoraggio di aria ambiente vento-selettiva effettuata con campionatore Wind Select di ARPA Puglia nel comune di Taranto quartiere Tamburi c/o scuola Deledda : dal 24 febbraio

Dettagli

Incertezza analitica da circuiti interlaboratorio e incertezza da misure a camino alla luce degli interconfronti della serie IC NORDEST

Incertezza analitica da circuiti interlaboratorio e incertezza da misure a camino alla luce degli interconfronti della serie IC NORDEST Incertezza analitica da circuiti interlaboratorio e incertezza da misure a camino alla luce degli interconfronti della serie IC NORDEST Belluno 19 marzo 2009 Sommario Incertezza analitica da circuiti interlaboratorio

Dettagli

17 luglio 2015 incendio ditta «Casali» Falconara m.ma (AN) report monitoraggi

17 luglio 2015 incendio ditta «Casali» Falconara m.ma (AN) report monitoraggi Venerdì 17 luglio 2015 incendio ditta «Casali» Falconara m.ma (AN) report monitoraggi Venerdì 17 luglio 2015 incendio ditta «Casali» Falconara m.ma (AN) punto 2 via del conventino punto 1 via aeroporto

Dettagli

Figura 1. Siti di ubicazione dei deposimetri

Figura 1. Siti di ubicazione dei deposimetri Relazione sulla campagna di misura per la determinazione PCDD/F, dl-pcb (PCB diossina simili), IPA e metalli (periodo dal 31/08/2017 al 04/10/2017)nelle deposizioni atmosferiche totali di nei siti: piazzale

Dettagli

PROTOCOLLO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELLA CAMERA DI FLUSSO DINAMICA

PROTOCOLLO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELLA CAMERA DI FLUSSO DINAMICA PROTOCOLLO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELLA CAMERA DI FLUSSO DINAMICA THEOLAB S.p.A. Ing. Luca Spinelli COS E UNA FLUX CHAMBER ATTENZIONE: NON E UN BIDONE ROVESCIATO! Necessita di Uno studio sui materiali

Dettagli

Nel settore sottovento sono presenti le sorgenti emissive della zona industriale di Taranto.

Nel settore sottovento sono presenti le sorgenti emissive della zona industriale di Taranto. OGGETTO: Risultati della campagna di monitoraggio di aria ambiente vento-selettiva effettuata con campionatore Wind Select di ARPA Puglia nel comune di Taranto quartiere Tamburi c/o Chiesa Gesù Divin lavoratore

Dettagli

Indagine ambientale per la valutazione della qualità dell aria impianto di Gorizia

Indagine ambientale per la valutazione della qualità dell aria impianto di Gorizia Indagine ambientale per la valutazione della qualità dell aria impianto di Gorizia Committente: ELETTROGORIZIA SPA Via Gregorcic, 24 GORIZIA INDICE 1. INTRODUZIONE 1.1 Scopo e campo di applicazione 2.0

Dettagli

La Tabella 1 riporta la denominazione dei siti nei quali sono stati ubicati i deposimetri:

La Tabella 1 riporta la denominazione dei siti nei quali sono stati ubicati i deposimetri: Relazione sul monitoraggio dei microinquinanti organici nelle deposizioni atmosferiche totali nell intorno dello Stabilimento Ferriere Nord Sider Potenza - Zona Industriale di Potenza. Nella presente relazione

Dettagli

Pietro Apostoli, Simona Catalani, Jacopo Fostinelli

Pietro Apostoli, Simona Catalani, Jacopo Fostinelli STIMA INTEGRATA DELL'ESPOSIZIONE A XENOBIOTICI NEGLI AMBIENTI LAVORATIVI E GENERALI: QUALCHE UTILE SPUNTO DALLA NOSTRA ESPERIENZA NELLO STUDIO DI METALLI ED IPA NELLA METALLURGIA FERROSA E NON? Pietro

Dettagli

Nel settore sottovento sono presenti le sorgenti emissive della zona industriale di Taranto.

Nel settore sottovento sono presenti le sorgenti emissive della zona industriale di Taranto. OGGETTO: Risultati della campagna di monitoraggio di aria ambiente vento-selettiva per il monitoraggio dei microinquinanti organici effettuata con re Wind Select di ARPA Puglia nel comune di Taranto quartiere

Dettagli

La qualità del dato ambientale:

La qualità del dato ambientale: 1 2 www.iia.cnr.it www.iia.cnr.it Engineering and Research La qualità del dato ambientale: Variabilità della misura di IPA in funzione dei protocolli di campionamento Angelo Cecinato 1, Catia Balducci

Dettagli

LABORATORIO DI ANATOMIA PATOLOGICA

LABORATORIO DI ANATOMIA PATOLOGICA LABORATORIO DI ANATOMIA PATOLOGICA riduzione dei pezzi anatomici formaldeide inclusione in paraffina preparazione dei vetrini e fissaggio xilene ed etanolo colorazione automatica o manuale FORMALDEIDE

Dettagli

Veicoli a due ruote: definizione dei fattori di emissione e dei dati di base

Veicoli a due ruote: definizione dei fattori di emissione e dei dati di base XII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Napoli, 9 novembre 2006 Veicoli a due ruote: definizione dei fattori di emissione e dei dati di base Massimo Capobianco, Chiara Carraro, Giorgio

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE DELLA TECNICA AD ULTRASUONI PER L ESTRAZIONE DI IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI DA PARTICOLATO ATMOSFERICO

OTTIMIZZAZIONE DELLA TECNICA AD ULTRASUONI PER L ESTRAZIONE DI IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI DA PARTICOLATO ATMOSFERICO OTTIMIZZAZIONE DELLA TECNICA AD ULTRASUONI PER L ESTRAZIONE DI IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI DA PARTICOLATO ATMOSFERICO Maria Grazia Perrone 1, Stefano Guidi 2, Ezio Bolzacchini 1, Vorne Gianelle 3,

Dettagli

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda N 1 di 7 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 1 Acque di scarico Cromo VI MI 143 rev 2 2010 Fosforo MI 122 rev 4 2010 Idrocarburi totali Richiesta biochimica di ossigeno (BOD5) Richiesta chimica di

Dettagli

Contributo della combustione di biomassa alla concentrazione di PM10 in aria ambiente in centri urbani situati in valli alpine del Trentino

Contributo della combustione di biomassa alla concentrazione di PM10 in aria ambiente in centri urbani situati in valli alpine del Trentino Contributo della combustione di biomassa alla concentrazione di PM1 in aria ambiente in centri urbani situati in valli alpine del Trentino Elisa Malloci, Gabriele Tonidandel, Paolo Lazzeri, Simone Veronesi

Dettagli

Fonti di IPA negli alimenti

Fonti di IPA negli alimenti IDRCARBURI PLICICLICI ARMATICI Fonti di IPA negli alimenti deposizione di materiale particolato atmosferico (es. su cereali, frutta e verdure) assorbimento da suolo contaminato (es. per le patate) assorbimento

Dettagli

Il miele come bioindicatore dell inquinamento ambientale da idrocarburi policiclici aromatici (IPA): studio pilota su territorio nazionale

Il miele come bioindicatore dell inquinamento ambientale da idrocarburi policiclici aromatici (IPA): studio pilota su territorio nazionale Il miele come bioindicatore dell inquinamento ambientale da idrocarburi policiclici aromatici (IPA): studio pilota su territorio nazionale Fonti di IPA negli alimenti La principale causa di contaminazione

Dettagli

Raggi cosmici, mucche, alberi e automobili. Ecco da dove passa la sfida ai cambiamenti climatici e alla qualità dell aria.

Raggi cosmici, mucche, alberi e automobili. Ecco da dove passa la sfida ai cambiamenti climatici e alla qualità dell aria. Raggi cosmici, mucche, alberi e automobili. Ecco da dove passa la sfida ai cambiamenti climatici e alla qualità dell aria. Francesco Riccobono Physics Department Seminar 19 Marzo 2015 Sommario Il particolato

Dettagli

Emellina M. Cucchiari

Emellina M. Cucchiari ECOMONDO 2011 Rimini - 10 novembre 2011 II edizione convegno L.A.V. Nuove tecnologie, strategie e prospettive del risanamento in-situ Emellina M. Cucchiari L.A.V. srl lav@lavrimini.com Via Nuova Circonvallazione,

Dettagli

Idrocarburi Aromatici Policiclici Considerazioni generali e metodi di stima del rischio

Idrocarburi Aromatici Policiclici Considerazioni generali e metodi di stima del rischio SIMLII Sez. Regionale Ligure UNI GE Scuola Specializzazione in Medicina del Lavoro 30 maggio 2012 Idrocarburi Aromatici Policiclici Considerazioni generali e metodi di stima del rischio D. Cottica Centro

Dettagli

PATOLOGIA DA AGENTI CHIMICI AMBIENTALI

PATOLOGIA DA AGENTI CHIMICI AMBIENTALI PATOLOGIA DA AGENTI CHIMICI AMBIENTALI FONTI DI INQUINAMENTO L'inquinamento dell'aria può essere di origine naturale (ad es. dovuto alle eruzioni vulcaniche o agli incendi boschivi), oppure provocato dalle

Dettagli

Inquinante Valore obiettivo (*) (ng/m 3 ) Arsenico 6 Cadmio 5 Nichel 20. Benzo(a)pirene 1

Inquinante Valore obiettivo (*) (ng/m 3 ) Arsenico 6 Cadmio 5 Nichel 20. Benzo(a)pirene 1 8 - DETERMINAZIONE DI IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI E METALLI NEL PARTICOLATO PM 10 Il particolato atmosferico è costituito da polveri, fibre e particelle liquide di diversa dimensione e composizione:

Dettagli

COMUNE DI NOVARA ASSESSORATO PER L AMBIENTE INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO DA IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI -IPA

COMUNE DI NOVARA ASSESSORATO PER L AMBIENTE INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO DA IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI -IPA COMUNE DI NOVARA ASSESSORATO PER L AMBIENTE INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO DA IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI -IPA BENZENE, TOLUENE, XILENE - BTX POLVERI CON DIMENSIONE 10 mm - PM10 AGOSTO 1997

Dettagli

Chain of custody e GPL

Chain of custody e GPL Chain of custody e GPL Qualità del dato dalla matrice ambientale al certificate analitico Indice 1. Quality assurance, chain of custody, taratura dei sistemi di campionamento 2. Good Laboratory Practices

Dettagli

Inquinante Valore obiettivo (*) (ng/m 3 ) Arsenico 6.0 Cadmio 5.0 Nichel 20.0 Benzo(a)pirene 1

Inquinante Valore obiettivo (*) (ng/m 3 ) Arsenico 6.0 Cadmio 5.0 Nichel 20.0 Benzo(a)pirene 1 8 - DETERMINAZIONE DI IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI E METALLI NEL PARTICOLATO PM10 Il particolato atmosferico è costituito da polveri, fibre e particelle liquide di diversa dimensione e composizione:

Dettagli

Campagna di monitoraggio a San Piero dal 17/09/2016 al 25/10/2016

Campagna di monitoraggio a San Piero dal 17/09/2016 al 25/10/2016 Campagna di monitoraggio a San Piero dal 17/09/2016 al 25/10/2016 Nella mappa seguente è indicato il punto di posizionamento del presso la scuola dell infanzia Don Giulio Facibeni, in via Gramsci. Durante

Dettagli

RELAZIONE SULLA CONFORMITA AMBIENTALE DEI TERRENI

RELAZIONE SULLA CONFORMITA AMBIENTALE DEI TERRENI studio montanari & partners via lusardi, 10 20122 milano t +39.0258317320 f +39.0258313397 studio@smp.mi.it www.smp.mi.it CASSA EDILE DI MILANO Via San Luca, 6 20122 Milano IMMOBILIARE AZZURRA S.r.L. Via

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI ARPA PUGLIA

RELAZIONE TECNICA DI ARPA PUGLIA RELAZIONE TECNICA DI ARPA PUGLIA Risultati delle campagne di monitoraggio vento-selettive con campionatori Wind Select di ARPA Puglia nei comuni di Brindisi e di Torchiarolo (BR). BRINDISI, 30-04-2009

Dettagli

D.Lgs. 152/2006 Allegati alla Parte Terza Allegato 1 - Monitoraggio e classificazione delle acque in funzione degli obiettivi di qualità ambientale

D.Lgs. 152/2006 Allegati alla Parte Terza Allegato 1 - Monitoraggio e classificazione delle acque in funzione degli obiettivi di qualità ambientale D.Lgs. 152/2006 Allegati alla Parte Terza Allegato 1 - Monitoraggio e classificazione delle acque in funzione degli obiettivi di qualità ambientale Acque superficiali Tab. 1/A Standard di qualità nella

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI ARPA PUGLIA

RELAZIONE TECNICA DI ARPA PUGLIA RELAZIONE TECNICA DI ARPA PUGLIA Risultati della campagna di monitoraggio invernale vento-selettiva con campionatore Wind Select di ARPA Puglia nel comune di Torchiarolo (BR) BRINDISI, 31-08-2009 ARPA

Dettagli

Darsena Area Torre Zucchi. Monitoraggio dell aria a Ravenna. Servizio Sistemi Ambientali Tel Fax

Darsena Area Torre Zucchi. Monitoraggio dell aria a Ravenna. Servizio Sistemi Ambientali Tel Fax Sezione Provinciale di Ravenna via Alberoni 17-48100 Ravenna Servizio Sistemi Ambientali Tel 0544 210629-30-31 Fax 210650 Monitoraggio dell aria a Ravenna Darsena Area Torre Zucchi 3 Ottobre 9 Novembre

Dettagli

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda N 1 di 5 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 1 2 3 Acque potabili, naturali, industriali, di scarico Alluminio, Antimonio, Arsenico, Bario, Berillio, Boro, Cadmio, Calcio, Cobalto, Cromo, Ferro, Magnesio,

Dettagli

Il Naftalene è il più semplice degli IPA. Cl 12

Il Naftalene è il più semplice degli IPA. Cl 12 Gli idrocarburi policiclici aromatici sono idrocarburi costituiti da due o più anelli benzenici uniti fra loro, in un unica struttura piana, attraverso coppie di atomi di carbonio condivisi fra anelli

Dettagli

La stima delle emissioni da trasporto stradale nel passaggio a Copert 4: alcune osservazioni. Bernetti A., Contaldi M., De Lauretis R.

La stima delle emissioni da trasporto stradale nel passaggio a Copert 4: alcune osservazioni. Bernetti A., Contaldi M., De Lauretis R. La stima delle emissioni da trasporto stradale nel passaggio a Copert 4: alcune osservazioni Bernetti A., Contaldi M., De Lauretis R., ISPRA L evoluzione di Copert 4 Principali differenze rispetto a Copert

Dettagli

Monitoraggio della qualità delle acque marino costiere

Monitoraggio della qualità delle acque marino costiere Monitoraggio della qualità delle acque marino costiere I risultati del Lavoro svolto durante il 2000 2001-2003 Presentazione delle attività 2005-2008 Un nuovo approccio al programma 2005-2008 La legislazione

Dettagli

REALIZZAZIONE DI ALLEVAMENTO AVICOLO CONVENZIONALE (art. 9 L.R. 13/90)

REALIZZAZIONE DI ALLEVAMENTO AVICOLO CONVENZIONALE (art. 9 L.R. 13/90) S u t i d o di G eo lo g a i COMUNE DI SAN LORENZO IN CAMPO (Provincia di PESARO-URBINO) REALIZZAZIONE DI ALLEVAMENTO AVICOLO CONVENZIONALE (art. 9 L.R. 13/90) Committente: SOCIETA AGRICOLA PONTE PIO S.r.l.

Dettagli

ALLEGATO 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO

ALLEGATO 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO ALLEGATO 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO INQUADRAMENTO NORMATIVO Relativamente alla definizione degli inquinanti atmosferici, dei limiti previsti per la loro concentrazione nell aria ambiente e delle tecniche

Dettagli

Studio sul comportamento emissivo a freddo di motocicli

Studio sul comportamento emissivo a freddo di motocicli XIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Sede ENEA Roma, 4 ottobre 2007 Studio sul comportamento emissivo a freddo di motocicli Giorgio Zamboni, Chiara Carraro Internal Combustion Engines

Dettagli

REALIZZAZIONE DI ALLEVAMENTO AVICOLO BIOLOGICO (art. 9 L.R. 13/90)

REALIZZAZIONE DI ALLEVAMENTO AVICOLO BIOLOGICO (art. 9 L.R. 13/90) S u t i d o di G eo lo g a i COMUNE DI SAN LORENZO IN CAMPO (Provincia di PESARO-URBINO) REALIZZAZIONE DI ALLEVAMENTO AVICOLO BIOLOGICO (art. 9 L.R. 13/90) (con riconversione sito direzionale dismesso

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE EMISSIONI DEL PARCO CIRCOLANTE AUTOVETTURE IN ITALIA

VALUTAZIONE DELLE EMISSIONI DEL PARCO CIRCOLANTE AUTOVETTURE IN ITALIA VALUTAZIONE DELLE EMISSIONI DEL PARCO CIRCOLANTE AUTOVETTURE IN ITALIA Maria Vittoria Prati Ricercatore Istituto Motori - CNR In che contesto si inquadra la problematica? Direttiva UE 6/84 concernente

Dettagli

Monitoraggio sperimentale effettuato con campionatore ad alto volume. Attività svolta nel 2008

Monitoraggio sperimentale effettuato con campionatore ad alto volume. Attività svolta nel 2008 Monitoraggio sperimentale effettuato con campionatore ad alto volume Attività svolta nel 2008 Obiettivo attività: L attività oggetto della seguente presentazione è stata svolta da questa Agenzia su incarico

Dettagli

Analisi di rischio complessa, con utilizzo di misure su soil-gas e aria ambiente, nell area di un ex-gasometro contaminata da IPA e BTEX

Analisi di rischio complessa, con utilizzo di misure su soil-gas e aria ambiente, nell area di un ex-gasometro contaminata da IPA e BTEX ECOMONDO RIMINI 5 NOVEMBRE 2014 Seminario: rifiuti e siti contaminati: rischi per i lavoratori e strumenti per le aziende Analisi di rischio complessa, con utilizzo di misure su soil-gas e aria ambiente,

Dettagli

Monitoraggio della qualità dell aria Aeroporto G. Marconi

Monitoraggio della qualità dell aria Aeroporto G. Marconi Monitoraggio della qualità dell aria Aeroporto G. Marconi 8 luglio 31 agosto 2011 Arpa Sezione Provinciale di Bologna Servizio Sistemi Ambientali Area S.O. Monitoraggio e Valutazione Aria OBIETTIVO Monitorare

Dettagli

Monitoraggio qualità dell aria incendio TMB 11 dicembre 2018

Monitoraggio qualità dell aria incendio TMB 11 dicembre 2018 Monitoraggio qualità dell aria incendio TMB 11 dicembre 2018 Giovedi 13 dicembre 2018, ore 19:30 A seguito dell incendio sviluppatosi presso l impianto TMB nella giornata dell 11 dicembre sono state attivate

Dettagli

Agglomerato 9 Ravenna. Giardini. Carole (TU) (FU) (FU Res.) μg/m 3 volte/anno

Agglomerato 9 Ravenna. Giardini. Carole (TU) (FU) (FU Res.) μg/m 3 volte/anno .7 Particolato PM Agglomerato 9 Ravenna Aggl. 9 Rete pubbl. industriale Agglo.to Faenza Zona A Particolato PM Carole (FU Res.) (FU) Zalamella (TU) Rocca (Ind./Urbana) (Ind.) (FU) Marconi (TU) Delta Cervia

Dettagli

Sezione Aria e Atmosfera. Traffico internazionale e qualità dell aria

Sezione Aria e Atmosfera. Traffico internazionale e qualità dell aria Sezione Aria e Atmosfera Traffico internazionale e qualità dell aria Il monitoraggio della qualità dell aria Traforo del Gran San Bernardo Campagne di monitoraggio con il laboratorio mobile dal 2002 al

Dettagli

TAVOLO TECNICO INTERCOMUNALE PER L AMBIENTE E LA SALUTE

TAVOLO TECNICO INTERCOMUNALE PER L AMBIENTE E LA SALUTE ARPAV - Dipartimento Provinciale di Treviso 18 Febbraio 2015 TAVOLO TECNICO INTERCOMUNALE PER L AMBIENTE E LA SALUTE PROGETTO AMBIENTE E SALUTE 2013 2014 MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA IN 12 COMUNI

Dettagli

EMISSIONI DI PARTICOLATO ULTRAFINE E NANOPOLVERI DALLA COMBUSTIONE DELLA LEGNA

EMISSIONI DI PARTICOLATO ULTRAFINE E NANOPOLVERI DALLA COMBUSTIONE DELLA LEGNA POLITECNICO DI MILANO DIIAR Sezione Ambientale EMISSIONI DI PARTICOLATO ULTRAFINE E NANOPOLVERI DALLA COMBUSTIONE DELLA LEGNA Stefano CERNUSCHI,, M. Giugliano, S. Ozgen, G. Ripamonti Generalità Polveri

Dettagli

L inquinamento atmosferico. Dr.ssa Francesca Predicatori Dipartimento ARPAV di Verona

L inquinamento atmosferico. Dr.ssa Francesca Predicatori Dipartimento ARPAV di Verona L inquinamento atmosferico Dr.ssa Francesca Predicatori Dipartimento ARPAV di Verona LA TROPOSFERA Componenti minoritari acqua H 2 O 0-4 % Biossido di carbonio CO 2 325 ppm neon Ne 18 ppm helium He 5 ppm

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 pag. 1 di 5 UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acque di scarico Cromo VI (=/>0,03 mg/l) MI 143 rev 5 2013 Acque naturali Durezza (=/>20 mg/l CaCO3) APAT CNR IRSA 2040

Dettagli

Comune di Senigallia. Valutazione Ambientale Strategica

Comune di Senigallia. Valutazione Ambientale Strategica Firma digitale Arch. Roberto Serenelli Comune di Senigallia Revisione PRG 2015 MISURE PER L ACCOGLIENZA, L INCLUSIONE SOCIALE E LA SICUREZZA IDROGEOLOGICA Valutazione Ambientale Strategica Coordinamento

Dettagli

Francesco Avella, Davide Faedo, Simone Casadei. PM2010 Venezia, 20 maggio

Francesco Avella, Davide Faedo, Simone Casadei. PM2010 Venezia, 20 maggio INFLUENZA DEL LIVELLO TECNOLOGICO DI AUTOVETTURE A BENZINA E DIESEL E DELLE CONDIZIONI DI GUIDA SULL EMISSIONE DI PARTICOLATO FINE, AMMONIACA E PROTOSSIDO DI AZOTO Francesco Avella, Davide Faedo, Simone

Dettagli

6.2 Monitoraggio della mutagenicità del particolato nella città di Rimini.

6.2 Monitoraggio della mutagenicità del particolato nella città di Rimini. 6 MONITORAGGIO DELLA MUTAGENICITA DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO URBANO 6.1 Introduzione Il particolato atmosferico (PM) presente nell aria delle nostre città è un tipico esempio di miscela complessa, cui

Dettagli

Monitoraggio qualità dell aria incendio TMB 11 dicembre 2018

Monitoraggio qualità dell aria incendio TMB 11 dicembre 2018 Monitoraggio qualità dell aria incendio TMB 11 dicembre 2018 Martedì 18 dicembre 2018, ore 17:45 A seguito dell incendio sviluppatosi presso l impianto TMB nella giornata dell 11 dicembre sono state attivate

Dettagli

ALLEGATO II «ALLEGATO VIII RISULTATI DELLE PROVE. (Da compilare a cura dell autorità di omologazione e da allegare alla scheda di omologazione CE)

ALLEGATO II «ALLEGATO VIII RISULTATI DELLE PROVE. (Da compilare a cura dell autorità di omologazione e da allegare alla scheda di omologazione CE) ALLEGATO II «ALLEGATO VIII RISULTATI DELLE PROVE (Da compilare a cura dell autorità di omologazione e da allegare alla scheda di omologazione CE) Per ogni caso, l informazione deve precisare a quale variante

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N DEL 29/11/2012

RAPPORTO DI PROVA N DEL 29/11/2012 Rimini, lì 29/11/2012 RAPPORTO DI PROVA N 1211603001 DEL 29/11/2012 Studio: 1211603 Data di ricevimento: 15/11/2012 Commessa/lotto: 46318451 Committente: URS Italia S.p.A. Campionamento effettuato da:

Dettagli

INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER L INDUSTRIA. Laboratorio Motori

INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER L INDUSTRIA. Laboratorio Motori INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER L INDUSTRIA Divisione. Divisione Stazione Sperimentale Combustibili Titolo intervento Relatore. Laboratorio Motori Davide FAEDO Luogo, data.. Responsabile Milano, Palazzo

Dettagli

Determination of volatile and semi volatile compounds in water

Determination of volatile and semi volatile compounds in water Determination of volatile and semi volatile compounds in water by autospme/gcms - GCMSMS Validation and proficiency testing Rino Calori, Manuela Di Giovanni, Maria Ferrari, Barbara Romagnoli, Maurizio

Dettagli

Università degli studi di Genova Facoltà di Ingegneria, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali in collaborazione con PERFORM Master

Università degli studi di Genova Facoltà di Ingegneria, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali in collaborazione con PERFORM Master Università degli studi di Genova Facoltà di Ingegneria, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali in collaborazione con PERFORM Master Universitario di II livello in Master Universitario di II

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA COMPORTAMENTO EMISSIVO DI UN VEICOLO DIESEL IN USO REALE E SU BANCO A RULLI Relatore : Prof. Fabio Murena Corelatore

Dettagli

TAVOLO TECNICO INTERCOMUNALE PER L AMBIENTE E LA SALUTE

TAVOLO TECNICO INTERCOMUNALE PER L AMBIENTE E LA SALUTE ARPAV - Dipartimento Provinciale di Treviso 6 Febbraio 214 TAVOLO TECNICO INTERCOMUNALE PER L AMBIENTE E LA SALUTE PROGETTO AMBIENTE E SALUTE 213 214 MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA IN 12 COMUNI DELLA

Dettagli

Euro 6d : verso nuove regole anti-emissioni

Euro 6d : verso nuove regole anti-emissioni Partita ufficialmente dal 1 Settembre 2019 la normativa dell Euro 6d-Temp, ancora più stringente dell Euro 6c. Pur ancora temporaneo. L Euro 6d standard parte infatti l 1 gennaio 2020. Ci si concentra

Dettagli

EMISSIONI IN ATMOSFERA DA CENTRALI A TURBOGAS A cura di Arpa Sezione di Piacenza e Ferrara

EMISSIONI IN ATMOSFERA DA CENTRALI A TURBOGAS A cura di Arpa Sezione di Piacenza e Ferrara EMISSIONI IN ATMOSFERA DA CENTRALI A TURBOGAS A cura di Arpa Sezione di Piacenza e Ferrara Premessa In questo documento si vogliono approfondire gli elementi tecnici caratteristici delle emissioni in atmosfera

Dettagli

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI TORINO

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI TORINO Indice Premessa... 3 Descrizione del sito di monitoraggio... 3 IPA determinati con analisi di laboratorio sui filtri di raccolta del PM10 approfondimento sui campioni giornalieri... 6 Conclusioni... 9

Dettagli

IPA indoor a Roma: scuole, case, uffici, veicoli. Angelo Cecinato, Monica Gherardi

IPA indoor a Roma: scuole, case, uffici, veicoli. Angelo Cecinato, Monica Gherardi DIL DIPARTIMENTO IGIENE DIPARTIMENTO DEL LAVORO IGIENE DEL LAVORO Istituto Superiore di Sanità Gruppo di Studio Nazionale Inquinamento Indoor IPA indoor a Roma: scuole, case, uffici, veicoli Angelo Cecinato,

Dettagli

COMPOSTI ORGANICI IN TRACCIA NEL PM.

COMPOSTI ORGANICI IN TRACCIA NEL PM. PARTICOLATO ATMOSFERICO: DAL CAMPIONAMENTO ALL ANALISI - Padova, 28 Febbraio 2008 COMPOSTI ORGANICI IN TRACCIA NEL PM. PARTICULATE MATTER REASERCH GROUP Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio

Dettagli

3.4 CARATTERIZZAZIONE CHIMICO-FISICA DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO

3.4 CARATTERIZZAZIONE CHIMICO-FISICA DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO 3.4 CARATTERIZZAZIONE CHIMICO-FISICA DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO Durante i quattro monitoraggi condotti nei punti di massima ricaduta, denominati Am (8), Bm (8), Am I (213) e Am II (213), si è proceduto

Dettagli

MODIFICA GESTIONALE DELLA RAFFINERIA SARPOM DI S. MARTINO DI TRECATE (NO)

MODIFICA GESTIONALE DELLA RAFFINERIA SARPOM DI S. MARTINO DI TRECATE (NO) SARPOM Società a responsabilità limitata Raffineria Padana Olii Minerali S.A.R.P.O.M. S.r.l. Sede in Roma Viale Castello della Magliana, 25 00148 ROMA Capitale Sociale Euro 38.447.888 int.versato - Cod.

Dettagli

LE TEMATICHE AMBIENTE-SALUTE NELLA GOVERNANCE AMBIENTALE

LE TEMATICHE AMBIENTE-SALUTE NELLA GOVERNANCE AMBIENTALE LE TEMATICHE AMBIENTE-SALUTE NELLA GOVERNANCE AMBIENTALE Prof. Giorgio Assennato Direttore Generale ARPA Puglia VI CONFERENZA ORGANIZZATIVA ARPA PUGLIA LECCE 12 Dicembre 2011 TEMPO DI LAVORO REALIZZATO

Dettagli

Caratteristiche dei sedimenti nei porti canale dell Emilia-Romagna

Caratteristiche dei sedimenti nei porti canale dell Emilia-Romagna Ravenna 28/09/2011 PROGETTO LIFE ENV/IT/426 COAST-BEST http://www.coast-best.eu Caratteristiche dei sedimenti nei porti canale dell Emilia-Romagna Action 2 Il prelievo dei campioni di sedimenti nei porti

Dettagli

Determinazione sperimentale delle emissioni di particolato da veicoli motorizzati a due ruote

Determinazione sperimentale delle emissioni di particolato da veicoli motorizzati a due ruote CONVENZIONE ENEA/ACEA LUCE s.p.a PER STUDIO INDAGINE CONGIUNTA COMUNE DI ROMA (Dipartimento X U. O. Prevenzione dell inquinamento Atmosferico ed Acustico) ED UTS PROT dell ENEA Determinazione sperimentale

Dettagli

ALLEGATO 2. Piano di Monitoraggio e Controllo

ALLEGATO 2. Piano di Monitoraggio e Controllo PROVINCIA DI CAGLIARI-PROVINCIA DE CASTEDDU ASSESSORATO ALLE POLITICHE ERGETICHE - POLITICHE AMBITALI ECONOMIA VERDE Settore Ecologia e Protezione Civile Via diego Cadello, 9b 09121 CA ALLEGATO 2 Piano

Dettagli

* * *ARPARA* * *

* * *ARPARA* * * Pagina 1 di 7 Dati Anagrafici Campione di: Prelevatore: Richiesta/Verbale n : Data Prelievo: Campione Formale: Punto Prelievo: Ditta/Struttura prelievo Comune di Prelievo: Cliente: Indirizzo cliente: Quesito:

Dettagli

ARPA FVG. Monitoraggio della qualità dell aria. Rilievi effettuati a centrale termoelettrica spenta ed accesa nel comune di Monfalcone

ARPA FVG. Monitoraggio della qualità dell aria. Rilievi effettuati a centrale termoelettrica spenta ed accesa nel comune di Monfalcone Monitoraggio della qualità dell aria Rilievi effettuati a centrale termoelettrica spenta ed accesa nel comune di Monfalcone Mercoledì 19 novembre 2014 Comune di Monfalcone Durata del monitoraggio A2A FERMA

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE PROFESSIONALE AD IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI MEDIANTE INDICATORI BIOLOGICI ED AMBIENTALI

VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE PROFESSIONALE AD IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI MEDIANTE INDICATORI BIOLOGICI ED AMBIENTALI VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE PROFESSIONALE AD IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI MEDIANTE INDICATORI BIOLOGICI ED AMBIENTALI R. Guadagni 1, G. Genovese 1, P. Basilicata 1, C. Novi 2, E. Russo 2, R. d Angelo

Dettagli

Utilizzo dei QuEChERS nella determinazione di IPA in alimenti di origine animale

Utilizzo dei QuEChERS nella determinazione di IPA in alimenti di origine animale Utilizzo dei QuEChERS nella determinazione di IPA in alimenti di origine animale Dr. Albino Gallina, Dr. Valentino Pizzocchero agallina@izsvenezie.it Laboratorio di Tossicologia Alimentare Chimica Istituto

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA rapport d essai test report

RAPPORTO DI PROVA rapport d essai test report page 2 di 12 1.0 Condizioni di campionamento. In tabella n.1 sono riportati i dati principali del turbogas modulo 1 durante le misure riportate in oggetto: Potenza Portata gasolio T scarico fumi Ossigeno

Dettagli

La qualità dell aria nella Pianura Padana

La qualità dell aria nella Pianura Padana La qualità dell aria nella Pianura Padana Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria ARPA Lombardia e-mail: g.lanzani@arpalombardia.it www.arpalombardia.it Il caso del bacino padano Il caso del

Dettagli

Esposizione della popolazione ad inquinanti di origine industriale

Esposizione della popolazione ad inquinanti di origine industriale Esposizione della popolazione ad inquinanti di origine industriale Prof. Giorgio Assennato Direttore Generale ARPA Puglia C N i l SALUTE ED AMBIENTE IN ITALIA Convegno Nazionale SALUTE ED AMBIENTE IN ITALIA

Dettagli

THEOLAB S.p.A. Corso Europa, 600/A Volpiano (TO)

THEOLAB S.p.A. Corso Europa, 600/A Volpiano (TO) 1 NUOVA NORMATIVA CLASSIFICAZIONE RIFIUTI Febbraio Giugno 2015 Legge 11 agosto 2014 n. 116 conversione del D.L. 24 giugno 2014, n. 91 Decisione della Commissione n. 2014/955/UE del 18 dicembre 2014 (in

Dettagli

MODIFICA GESTIONALE DELLA RAFFINERIA SARPOM DI S. MARTINO DI TRECATE (NO)

MODIFICA GESTIONALE DELLA RAFFINERIA SARPOM DI S. MARTINO DI TRECATE (NO) SARPOM Società a responsabilità limitata Raffineria Padana Olii Minerali S.A.R.P.O.M. S.r.l. Sede in Roma Viale Castello della Magliana, 25 00148 ROMA Capitale Sociale Euro 38.447.888 int.versato - Cod.

Dettagli

OFFERTA DI PRESTAZIONI DELLA UF IGIENE INDUSTRIALE

OFFERTA DI PRESTAZIONI DELLA UF IGIENE INDUSTRIALE Pagina 1 di 7 Aldeidi Aldeide formica (A) R MPI001 HPLC 15,11 HIach3 Aldeide acetica (A) R MPI001 HPLC 15,11 HIach3 Acroleina (A) R MPI001 HPLC 15,11 HIach3 Benzaldeide R MPI003 HPLC 15,11 HIach3 Benzaldeide

Dettagli

Influenza degli eventi rigenerativi sulle emissioni di particolato di veicoli Diesel dotati di DPF (Diesel Particulate Filter)

Influenza degli eventi rigenerativi sulle emissioni di particolato di veicoli Diesel dotati di DPF (Diesel Particulate Filter) EXpert PAnel for Polluting Emissions Reduction - EXPAPER Influenza degli eventi rigenerativi sulle emissioni di particolato di veicoli Diesel dotati di DPF (Diesel Particulate Filter) ENEA, 19 gennaio

Dettagli

COMUNE DI VILLANOVA D ASTI DETERMINAZIONE IPA E METALLI NEL PM10

COMUNE DI VILLANOVA D ASTI DETERMINAZIONE IPA E METALLI NEL PM10 STRUTTURA COMPLESSA DIPARTIMENTO TERRITORIALE PIEMONTE SUD EST Struttura Semplice Attività di Produzione Sud Est Nucleo Operativo Qualità dell Aria COMUNE DI VILLANOVA D ASTI DETERMINAZIONE IPA E METALLI

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEI SEDIMENTI DEL LAGO

VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEI SEDIMENTI DEL LAGO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE E SANITÀ PUBBLICA SEZIONE DI EPIDEMIOLOGIA MOLECOLARE E IGIENE AMBIENTALE VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEI SEDIMENTI DEL LAGO

Dettagli

PIANO DI AZIONE del Piano Energetico Ambientale (PEAC) Comune di Bari 2005 TITOLO

PIANO DI AZIONE del Piano Energetico Ambientale (PEAC) Comune di Bari 2005 TITOLO Capo 8 - AZIONE N. 1 TITOLO Promozione e incentivazione alla sostituzione dei ciclomotori pre EURO I con EURO II o a trazione elettrica OBIETTIVI Realizzazione di un trasporto privato più ecologico con

Dettagli

Determinazione dei microinquinanti presso l impianto di trattamento RSU del COSMARI:

Determinazione dei microinquinanti presso l impianto di trattamento RSU del COSMARI: DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI MACERATA Via Federico II, 41 Loc. Villa Potenza 62010 Macerata Tel. 0733/2933720 Fax 0733/2933721 Cod. Fisc. / P.IVA: 01588450427 e-mail: arpam.dipartimentomacerata@ambiente.marche.it

Dettagli

Contenuto di idrocarburi policiclici aromatici in oli e grassi vegetali

Contenuto di idrocarburi policiclici aromatici in oli e grassi vegetali Contenuto di idrocarburi policiclici aromatici in oli e grassi vegetali P. ROVELLINI, P. FUSARI, S. VENTURINI STAZIONE SPERIMENTALE PER LE INDUSTRIE DEGLI OLI E DEI GRASSI MILANO IL PRESENTE LAVORO È STATO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Direzione Scientifica. Dipartimento Provinciale di Brindisi

RELAZIONE TECNICA. Direzione Scientifica. Dipartimento Provinciale di Brindisi RELAZIONE TECNICA Direzione Scientifica Dipartimento Provinciale di Brindisi Campagne di monitoraggio della qualità dell aria effettuate con laboratori mobili al fine di rilevare ricadute di inquinanti

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N 17/03/0013

RAPPORTO DI PROVA N 17/03/0013 RAPPORTO DI PROVA N 17/03/0013 Spett.le GEOGOMME SPA Via Torino, 33 50100 FIRENZE (FI) Tipo campione Data ricevimento campione CARATTERISTICHE DELL'AERIFORME Emissioni in atmosfera UNI EN ISO 16911-1:2013

Dettagli

3 a Campagna di monitoraggio 23, 24 e 26 giugno 2008

3 a Campagna di monitoraggio 23, 24 e 26 giugno 2008 Rilevazione di PCDD/F e PCB diossina simili nei fumi di processo emessi dal camino E 312 dell impianto di agglomerazione AGL/2 dello stabilimento siderurgico ILVA S.p.A. di Taranto 3 a Campagna di monitoraggio

Dettagli