Accordo di ristrutturazione del debito

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Accordo di ristrutturazione del debito"

Transcript

1 Accordo di ristrutturazione del debito Autore : Redazione Data: 18/01/2017 Con l'accordo di ristrutturazione dei debiti il debitore in crisi si accorda con i creditori, che rappresentino almeno il 60% dei crediti, affinché questi rinuncino in tutto o in parte ai propri debiti. L'accordo di ristrutturazione dei debiti è un mezzo di risanamento dell impresa in crisi disciplinato dalla legge fallimentare [1] molto simile al concordato preventivo; serve per ridurre i debiti e tentare il risanamento aziendale. Si tratta, in estrema sintesi, di un accordo con tanti creditori che rappresentino almeno il 60% dei crediti. Ai fini dell accordo è necessario munirsi di una relazione di un professionista (di norma uno studio commercialistico) che attesti la veridicità dei dati aziendali e l'attuabilità dell'accordo stesso. Il debitore, con l ausilio del professionista, redige la proposta di accordo con i creditori aderenti (anche per i debiti con il fisco e con l Inps), il cui contenuto è liberamente determinabile; invece, ai creditori non aderenti si deve assicurare l'integrale pagamento nei termini fissati dalla legge. L'accordo va poi iscritto nel registro delle imprese e deve essere omologato dal tribunale. Per facilitare l'utilizzo di tali accordi si ammette che l'impresa possa presentare una

2 proposta di accordo (o preaccordo) per potere avere il tempo sufficiente a preparare la documentazione di legge, ottenendo una tutela anticipata del patrimonio. I debiti che solitamente risultano oggetto dell'accordo di ristrutturazione sono i debiti commerciali (debiti verso fornitori), i debiti finanziari (debiti verso banche ed altri finanziatori) e i debiti tributari e previdenziali nei casi in cui la Pubblica Amministrazione rinunci a propri diritti di credito. Modi di estinzione del debito con la ristrutturazione Per estinguere il debito accumulato, il debitore può proporre una serie di soluzioni quali: - il trasferimento al creditore di una o più attività; in tali casi il debitore procederà allo storno del valore contabile del debito estinto e del valore netto contabile dell'attività ceduta; - la conversione del debito in capitale mediante il trasferimento al creditore di quote o azioni della società con conseguente aumento di capitale pari al valore contabile del debito senza rilevazione di utili o perdite da ristrutturazione; - l'emissione di un prestito obbligazionario convertibile che impegna il creditore, a partire dalla data di sottoscrizione e al verificarsi di determinate condizioni, a sottoscrivere quote o azioni della società per un valore pari al debito contabile. Vantaggi e svantaggi dell accordo di ristrutturazione del debito Diversi sono i vantaggi dell accordo di ristrutturazione del debito. In particolare l'impresa debitrice:

3 può far sospendere i pignoramenti chiedendo al tribunale un termine per trovare l accordo con i creditori e preparare i documenti necessari (in caso di preaccordo o proposta di accordo); può continuare a gestire l'impresa senza che, come invece nel fallimento, ne venga spossessata; nel decidere il contenuto dell'accordo non è soggetta a vincoli particolari, salvo alcuni requisiti richiesti dalla legge; può ottenere finanziamenti per superare la crisi; durante la procedura vengono bloccati i pignoramenti e le azioni cautelari come le ipoteche; durante la procedura è esentata dall'applicazione delle norme societarie sulla riduzione di capitale per perdite e di scioglimento della società per riduzione o perdita del capitale; può chiedere di pagare i crediti anteriori per prestazioni di beni o servizi; può concludere una transazione fiscale e previdenziale. Quanto invece agli svantaggi per l'impresa ricordiamo che i creditori dissenzienti o non aderenti devono essere pagati per intero. Chi può accedere all accordo di ristrutturazione del debito? Qualsiasi impresa commerciale (sia essa ditta individuale o società) o impresa agricola (anche se di piccole dimensioni) può accedere a questa procedura purché si trovi in uno stato di crisi ossia di insolvenza o di impossibilità di pagare, con metodi normali, i propri creditori. Difatti l accordo di ristrutturazione è una alternativa al fallimento. La nozione di «stato di crisi» dovrebbe, però, ricomprendere una gamma molto vasta di situazioni, dall'insolvenza fino a ogni situazione di difficoltà e malessere economicofinanziario in cui l'impresa venga a trovarsi. Il consenso dei creditori

4 L'accordo di ristrutturazione deve essere concordato con tanti creditori che rappresentano almeno il 60% dei crediti dell'impresa. All'accordo possono partecipare sia i creditori chirografari sia i creditori privilegiati in base all'importo di cui sono titolari; l'accordo potrebbe dunque essere stipulato anche da un solo creditore. Non si effettua dunque un calcolo per teste. Possono partecipare sia il fisco che gli enti previdenziali, essi devono però prestare il proprio consenso nel rispetto del procedimento previsto per la transazione fiscale e previdenziale. I creditori estranei all'accordo (dissenzienti o non partecipanti ad esso) devono invece essere pagati integralmente e alle scadenze previste per come a breve vedremo. La procedura di ristrutturazione del debito in sintesi La procedura dell accordo di ristrutturazione del debito consta di quattro fasi: la domanda del debitore al tribunale può prendere due vie principali che può avvenire in due forme: 1) l'accordo ordinario: in tal caso il debitore deposita la domanda di omologazione di un accordo stipulato con la maggioranza dei creditori; 2) il preaccordo o proposta di accordo: in tal caso il debitore chiede al tribunale di assegnargli un termine per concludere un accordo ai creditori certificando però che già esistono trattative con essi e presentando una relazione sull'attuabilità dell'accordo; in questo modo ottiene la sospensione delle esecuzioni forzate (pignoramenti). deposito dell accordo e iscrizione dell'accordo medesimo; udienza per l omologazione innanzi al tribunale. Nel corso dell'udienza il tribunale valuta la propria competenza a controllare la formale completezza della documentazione; verifica se esistono i presupposti per giungere a un accordo con almeno il 60% del ceto creditorio; verifica se esistono le condizioni per l'integrale pagamento dei creditori con i quali non sono in corso trattative o che hanno comunque negato la propria disponibilità a trattare; materiale esecuzione dell'accordo.

5 L accordo con i creditori che accettano la proposta L'impresa può liberamente negoziare con i singoli creditori le più diverse modalità di trattamento del loro credito, siano essi creditori ipotecari, privilegiati, chirografari, l erario o gli enti previdenziali. Può essere previsto il soddisfacimento totale o parziale, la dilazione o la rinuncia anche totale al pagamento. In generale, l'accordo può prevedere un diverso trattamento dei creditori aderenti, con modalità e termini diversi di soddisfacimento per singoli creditori oppure per classi di creditori. Quanto alle modalità di pagamento dei creditori l'accordo può prevedere: rinunce totali o parziali a uno o più crediti, oppure rinuncia totale o parziale agli interessi; transazioni; la conversione dei crediti in quote di capitale di una società con la sottoscrizione di azioni di una new company; dilazioni di pagamento, con o senza interessi dilatori; cessione parziale o totale dei beni in pagamento ai creditori, anche con clausole che attribuiscano loro pagamenti aggiuntivi se, in fase di attuazione, si raggiungano prefissati livelli di risultato economico (ad esempio un determinato ricavo sull'incasso dei crediti ceduti, se superano il livello previsto); cessione di crediti; cessione di rami d'azienda, eventualmente di quelli che non appartengono al core business dell'impresa. Per i debiti con il Fisco o con gli enti previdenziali l azienda può proporre un pagamento parziale o dilazionato. Se alcuni debitori non accettano la proposta di ristrutturazione I creditori che non accettano la proposta di ristrutturazione del debito o che non ne sono venuti a conoscenza vanno pagati per intero. Tuttavia, essi non possono

6 pretendere il pagamento immediato ma dovranno attendere i seguenti termini: per i crediti già scaduti alla data di omologa dell'accordo: 120 giorni dalla data di omologazione dell'accordo; per i crediti non ancora scaduti alla data di omologa dell'accordo: 120 giorni dalla relativa scadenza. L accordo di ristrutturazione del debito con le banche Se il debito dell impresa in crisi è prevalentemente verso banche e intermediari finanziari questa può accordarsi con una maggioranza qualificata di tali creditori chiedendo poi l'estensione degli effetti di tale accordo anche ai creditori non aderenti. Si tratta di un particolare tipo di accordo di ristrutturazione dei debiti introdotto nel 2015 [2]. In tal caso, l accordo si applica anche ai creditori-banche che non accettano l accordo. L'accordo di ristrutturazione con banche e intermediari può essere concluso da un'impresa individuale o collettiva legittimata a stipulare un accordo di ristrutturazione (secondo la regole esaminate in precedenza) a condizione che essa abbia debiti verso banche e intermediari finanziari in misura non inferiore alla metà dell'indebitamento complessivo. In questo caso però è necessario che i crediti delle banche e degli intermediari finanziari aderenti rappresentino il 75% dei crediti della categoria stessa. Raggiunto l'accordo il debitore, con il ricorso per l'omologazione, può chiedere al tribunale che gli effetti dell'accordo vengano estesi anche ai creditori non aderenti che appartengano alla medesima categoria. Perché l accordo possa essere esteso anche ai creditori-banche non aderenti è necessario il rispetto di due condizioni: tutti i creditori della categoria devono essere informati dell'avvio delle

7 trattative; tutti i creditori della categoria devono essere messi in condizione di partecipare alle trattative in buona fede. Perché possa riconoscersi la sussistenza di trattative in buona fede, secondo il tribunale di Milano [3] è necessario che l imprenditore proponente abbia fatto presente ai creditori bancari o intermediari finanziari che la proposta si inserisce nell ambito di un accordo ex articolo 182 septies della legge fallimentare e abbia riferito sullo stato delle trattative con gli altri creditori. Secondo i giudici milanesi, infatti, solo l esplicita informazione durante le trattative circa il tipo di accordo proposto se con o senza estensione degli effetti e quindi sulle diverse ricadute di efficacia sui creditori non aderenti, oltre che sullo stato delle trattative con gli altri creditori bancari, rappresentano una corretta informativa. Queste informazioni, sempre ad avviso del Tribunale milanese, consentono infatti ai creditori di assumere una consapevole scelta in ordine alla proposta e alle eventuali scelte difensive (opposizione) da adottare. In fase di omologazione degli accordi di ristrutturazione, il controllo dei tribunali chiamati a estendere agli intermediari finanziari non aderenti gli effetti dell accordo, si concentra sulla verifica dell omogeneità delle categorie e sulla buona fede adottata dal debitore durante le trattative volte alla conclusione degli accordi stessi. In via generale i giudici chiamati ad applicare l istituto sono concordi nel ritenere che il legislatore abbia inteso perseguire il disegno di rendere gli accordi di ristrutturazione con intermediari finanziari, piuttosto che contratti, ulteriori procedure concorsuali di stampo negoziale da affiancarsi ai concordati preventivi. Per l estensione degli effetti, in deroga ai principi generali in materia di contratti, due sono i presupposti fondamentali: l omogeneità di interessi economici e di posizione giuridica delle categorie con le quale il debitore scompone i creditori partecipanti e la buona fede nelle trattative che precedono la conclusione dell accordo. Note:

8 [1] Art. 182 bis legge fallimentare: Accordi di ristrutturazione dei debiti 1.L imprenditore in stato di crisi può domandare, depositando la documentazione di cui all articolo 161, l omologazione di un accordo di ristrutturazione dei debiti stipulato con i creditori rappresentanti almeno il sessanta per cento dei crediti, unitamente ad una relazione redatta da un professionista, designato dal debitore, in possesso dei requisiti di cui all articolo 67, terzo comma, lettera d) sulla veridicità dei dati aziendali e sull attuabilità dell accordo stesso con particolare riferimento alla sua idoneità ad assicurare l integrale pagamento dei creditori estranei nei rispetto dei seguenti termini: a)entro cento venti giorni dall omologazione, in caso di crediti già scaduti a quella data; b)entro cento venti giorni dalla scadenza, in caso di crediti non ancora scaduti alla data dell omologazione. 2.L accordo è pubblicato nel registro delle imprese e acquista efficacia dal giorno della sua pubblicazione. 3.Dalla data della pubblicazione e per sessanta giorni i creditori per titolo e causa anteriore a tale data non possono iniziare o proseguire azioni cautelari o esecutive sul patrimonio del debitore, né acquisire titoli di prelazione se non concordati. Si applica l articolo 168 secondo comma. 4.Entro trenta giorni dalla pubblicazione i creditori e ogni altro interessato possono proporre opposizione. Il tribunale, decise le opposizioni, procede all omologazione in camera di consiglio con decreto motivato. 5.Il decreto del tribunale è reclamabile alla corte di appello ai sensi dell art. 183, in quanto applicabile, entro quindici giorni dalla sua pubblicazione nel registro delle imprese. 6.Il divieto di iniziare o proseguire le azioni cautelari o esecutive di cui al terzo comma può essere richiesto dall imprenditore anche nel corso delle trattative e prima della formalizzazione dell accordo di cui al presente articolo, depositando presso il tribunale competente ai sensi dell articolo 9 la documentazione di cui all articolo 161, primo e secondo comma, lettere a), b), c) e d), e una proposta di accordo corredata da una dichiarazione dell imprenditore, avente valore di autocertificazione, attestante che

9 sulla proposta sono in corso trattative con i creditori che rappresentano almeno il sessanta per cento dei crediti e da una dichiarazione del professionista avente i requisiti di cui all articolo 67, terzo comma, lettera d), circa la idoneità della proposta, se accettata, ad assicurare l integrale pagamento dei creditori con i quali non sono in corso trattative o che hanno comunque negato la propria disponibilità a trattare. L istanza di sospensione di cui al presente comma è pubblicata nel registro delle imprese e produce l effetto del divieto di inizio o prosecuzione delle azioni esecutive e cautelari, nonché del divieto di acquisire titoli di prelazione, se non concordati, dalla pubblicazione. 7.Il tribunale, verificata la completezza della documentazione depositata, fissa con decreto l udienza entro il termine di trenta giorni dal deposito dell istanza di cui al sesto comma, disponendo la comunicazione ai creditori della documentazione stessa. Nel corso dell udienza, riscontrata la sussistenza dei presupposti per pervenire a un accordo di ristrutturazione dei debiti con le maggioranze di cui al primo comma e delle condizioni per l integrale pagamento dei creditori con i quali non sono in corso trattative o che hanno comunque negato la propria disponibilità a trattare, dispone con decreto motivato il divieto di iniziare o proseguire le azioni cautelari o esecutive e di acquisire titoli di prelazione se non concordati assegnando il termine di non oltre sessanta giorni per il deposito dell accordo di ristrutturazione e della relazione redatta dal professionista a norma del primo comma. Il decreto del precedente periodo è reclamabile a norma del quinto comma in quanto applicabile. 8.A seguito del deposito di un accordo di ristrutturazione dei debiti nei termini assegnati dal tribunale trovano applicazione le disposizioni di cui al secondo, terzo, quarto e quinto comma. Se nel medesimo termine è depositata una domanda di concordato preventivo, si conservano gli effetti di cui ai commi sesto e settimo. [2] Art. 182 septies legge fall. Accordo di ristrutturazione con intermediari finanziari e convenzione di moratoria. 1.Quando un impresa ha debiti verso banche e intermediari finanziari in misura non inferiore alla metà dell indebitamento complessivo, la disciplina di cui all articolo 182-bis, in deroga agli articoli 1372 e 1411 del codice civile, è integrata dalle disposizioni contenute nei commi secondo, terzo e quarto. Restano fermi i diritti dei creditori diversi da banche e intermediari finanziari. 2.L accordo di ristrutturazione dei debiti di cui all articolo 182-bis può individuare una o più categorie tra i creditori di cui al primo comma che abbiano fra loro posizione giuridica e interessi economici omogenei. In tal caso, con il ricorso di cui al primo

10 comma di tale articolo, il debitore può chiedere che gli effetti dell accordo vengano estesi anche ai creditori non aderenti che appartengano alla medesima categoria, quando tutti i creditori della categoria siano stati informati dell avvio delle trattative e siano stati messi in condizione di parteciparvi in buona fede e i crediti delle banche e degli intermediari finanziari aderenti rappresentino il settantacinque per cento dei crediti della categoria. Una banca o un intermediario finanziario può essere titolare di crediti inseriti in più di una categoria. 3.Ai fini di cui al precedente comma non si tiene conto delle ipoteche giudiziali iscritte dalle banche o dagli intermediari finanziari nei novanta giorni che precedono la data di pubblicazione del ricorso nel registro delle imprese. 4.Il debitore, oltre agli adempimenti pubblicitari già previsti, deve notificare il ricorso e la documentazione di cui al primo comma dell articolo 182-bis alle banche e agli intermediari finanziari ai quali chiede di estendere gli effetti dell accordo. Per costoro il termine per proporre l opposizione di cui al quarto comma del medesimo articolo decorre dalla data della notificazione del ricorso. Il tribunale procede all omologazione previo accertamento, avvalendosi ove occorra di un ausiliario, che le trattative si siano svolte in buona fede e che le banche e gli intermediari finanziari ai quali il debitore chiede di estendere gli effetti dell accordo: a)abbiano posizione giuridica e interessi economici omogenei rispetto a quelli delle banche e degli intermediari finanziari aderenti; b)abbiano ricevuto complete ed aggiornate informazioni sulla situazione patrimoniale, economica e finanziaria del debitore nonché sull accordo e sui suoi effetti, e siano stati messi in condizione di partecipare alle trattative; c)possano risultare soddisfatti, in base all accordo, in misura non inferiore rispetto alle alternative concretamente praticabili. 5.Quando fra l impresa debitrice e una o più banche o intermediari finanziari viene stipulata una convenzione diretta a disciplinare in via provvisoria gli effetti della crisi attraverso una moratoria temporanea dei crediti nei confronti di una o più banche o intermediari finanziari e sia raggiunta la maggioranza di cui al secondo comma, la convenzione di moratoria, in deroga agli articoli 1372 e 1411 del codice civile, produce effetti anche nei confronti delle banche e degli intermediari finanziari non aderenti se questi siano stati informati dell avvio delle trattative e siano stati messi in condizione di parteciparvi in buona fede, e un professionista in possesso dei requisiti di cui all articolo 67, terzo comma, lettera d), attesti l omogeneità della posizione giuridica e degli interessi economici fra i creditori interessati dalla moratoria.

11 Powered by TCPDF ( 6.Nel caso previsto dal comma precedente, le banche e gli intermediari finanziari non aderenti alla convenzione possono proporre opposizione entro trenta giorni dalla comunicazione della convenzione stipulata, accompagnata dalla relazione del professionista designato a norma dell articolo 67, terzo comma, lettera d). La comunicazione deve essere effettuata, alternativamente, mediante lettera raccomandata o posta elettronica certificata. Con l opposizione, la banca o l intermediario finanziario può chiedere che la convenzione non produca effetti nei suoi confronti. Il tribunale, con decreto motivato, decide sulle opposizioni, verificando la sussistenza delle condizioni di cui al comma quarto, terzo periodo. Nel termine di quindici giorni dalla comunicazione, il decreto del tribunale è reclamabile alla corte di appello, ai sensi dell articolo In nessun caso, per effetto degli accordi e convenzioni di cui ai commi precedenti, ai creditori non aderenti possono essere imposti l esecuzione di nuove prestazioni, la concessione di affidamenti, il mantenimento della possibilità di utilizzare affidamenti esistenti o l erogazione di nuovi finanziamenti. Agli effetti del presente articolo non è considerata nuova prestazione la prosecuzione della concessione del godimento di beni oggetto di contratti di locazione finanziaria già stipulati. 8.La relazione dell ausiliario è trasmessa a norma dell articolo 161, quinto comma. [3] Trib. Milano, decr. del Autore immagine: 123rf com

Lo stato di pre-crisi e di crisi dell impresa

Lo stato di pre-crisi e di crisi dell impresa COMMISSIONE DIRITTO DELL IMPRESA: L accordo di ristrutturazione dei debiti ex art. 182 bis L.F. ROMA, 14 MARZO 2018 Lo stato di pre-crisi e di crisi dell impresa Marco Pochetti Membro Commissione Diritto

Dettagli

Brevi appunti sulle modifiche alla disciplina della ristrutturazione dei debiti

Brevi appunti sulle modifiche alla disciplina della ristrutturazione dei debiti Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Brevi appunti sulle modifiche alla disciplina della ristrutturazione dei debiti Le modifiche all articolo 182bis

Dettagli

Gli accordi di ristrutturazione del debito ex artt. 182-bis, 182-septies LF

Gli accordi di ristrutturazione del debito ex artt. 182-bis, 182-septies LF ex artt. 182-bis, 182-septies LF Aggiornato al 16.04.2016 Autore: Gianni 27 Dini Art. 182-bis LF L'imprenditore in stato di crisi può domandare, depositando la documentazione di cui all'art. 161, l'omologazione

Dettagli

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONE FISCALI. Docente:Avv.

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONE FISCALI. Docente:Avv. GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONE FISCALI Docente:Avv. Andrea Leoni Milano, 14 Settembre 2010 Le fonti RD 16 marzo 1942 nr. 267 (Legge fallimentare)

Dettagli

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO NELLA CRISI D IMPRESA. CONCORDARDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI.

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO NELLA CRISI D IMPRESA. CONCORDARDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI. GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO NELLA CRISI D IMPRESA. CONCORDARDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI. Avv. Andrea Leoni Milano, 04 Aprile 2011 1 Le fonti RD 16 marzo 1942

Dettagli

Introduzione ai principi di attestazione

Introduzione ai principi di attestazione S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO XIX FORUM SAF: DAI PRINCIPI DI ATTESTAZIONE DEI PIANI DI RISANAMENTO ALLE NORME DI COMPORTAMENTO Introduzione ai principi di attestazione Prof. Alessandro

Dettagli

Gli accordi di ristrutturazione e piani di risanamento. a.a. 2018/2019 Dott.ssa M. Bellomo

Gli accordi di ristrutturazione e piani di risanamento. a.a. 2018/2019 Dott.ssa M. Bellomo Gli accordi di ristrutturazione e piani di risanamento a.a. 2018/2019 Dott.ssa M. Bellomo Gli accordi di ristrutturazione La l. 80 del 2005 ha introdotto all interno della legge fallimentare l art. 182

Dettagli

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti nel CCI

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti nel CCI COMMISSIONE PROCEDURE CONCORSUALI Gli accordi di ristrutturazione dei debiti nel CCI dott. Manfredo Piattella Pescara, 15 maggio 2019 Sede ODCEC di Pescara NATURA DEGLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI

Dettagli

Profili contrattuali della gestione in bonis della crisi: dall accordo di standstill al piano di risanamento attestato

Profili contrattuali della gestione in bonis della crisi: dall accordo di standstill al piano di risanamento attestato Profili contrattuali della gestione in bonis della crisi: dall accordo di standstill al piano di risanamento attestato Lupoli Avv. Vittorio www.beplex.com 31 gennaio 2014 Cosa è? E un accordo tra il debitore

Dettagli

GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI

GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI ACCORDI GIUDIZIALI PER IL RISANAMENTO DELL IMPRESA IN CRISI: GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI (ART. 182 BIS L.F.) di Antonella Benedetto Al fine di evitare la procedura fallimentare che sostanzialmente

Dettagli

CONCORDATO PREVENTIVO (art. 160 l. fall.)

CONCORDATO PREVENTIVO (art. 160 l. fall.) CONCORDATO PREVENTIVO (art. 160 l. fall.) q PRESUPPOSTI: stato di crisi / insolvenza q FINALITÀ: liquidazione/risanamento dell impresa q INIZIATIVA debitore con PROPOSTA ai creditori: Ø RISTRUTTURAZIONE

Dettagli

Curatori fallimentari e ristrutturazione del debito: ancora sulle novità del d.l. 83/2015

Curatori fallimentari e ristrutturazione del debito: ancora sulle novità del d.l. 83/2015 Curatori fallimentari e ristrutturazione del debito: ancora sulle novità del d.l. 83/2015 Autore: Cristian Fischetti Categoria News: Fallimento e procedure concorsuali Curatore fallimentare Come accennato

Dettagli

Il concordato preventivo

Il concordato preventivo Il concordato preventivo Autore: Rovere Enzo In: Diritto civile e commerciale Il concordato preventivo è rivolto al debitore insolvente ed ha lo scopo principale di evitargli le gravi conseguenze del fallimento.

Dettagli

LE ATTESTAZIONI DEL PROFESSIONISTA

LE ATTESTAZIONI DEL PROFESSIONISTA Giampaolo Provaggi DOTTORI COMMERCIALISTI & AVVOCATI CHARTERED ACCOUNTANTS & TAX ADVISORS & LE ATTESTAZIONI DEL PROFESSIONISTA MODIFICHE ALL ART. 160 ED ALL ART. 161 L.F. ART. 160 - U.CO. INTRODUZIONE

Dettagli

IL DECRETO CRESCITA E SVILUPPO N.83 DEL 22/06/2012 in vigore dal 26/06/2012

IL DECRETO CRESCITA E SVILUPPO N.83 DEL 22/06/2012 in vigore dal 26/06/2012 IL DECRETO CRESCITA E SVILUPPO N.83 DEL 22/06/2012 in vigore dal 26/06/2012 L E P R O C E D U R E C O N C O R S U A L I D O P O I L D E C R E T O S V I L U P P O FINALITA DEL DECRETO: EVITARE IL DEFAULT

Dettagli

Trattamento dei crediti tributari e contributivi

Trattamento dei crediti tributari e contributivi Trattamento dei crediti tributari e contributivi L istituto consente all imprenditore che presenta ricorso per l ammissione alla procedura di concordato preventivo, di proporre il pagamento parziale o

Dettagli

Possibili interconnessioni tra Accordo di ristrutturazione dei debiti e Concordato preventivo: profili operativi

Possibili interconnessioni tra Accordo di ristrutturazione dei debiti e Concordato preventivo: profili operativi Convegno I NUOVI STRUMENTI DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE IN CRISI E RAPPORTI CON IL SISTEMA BANCARIO Possibili interconnessioni tra Accordo di ristrutturazione dei debiti e Concordato preventivo: profili operativi

Dettagli

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti (prima parte)

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti (prima parte) Gli accordi di ristrutturazione dei debiti (prima parte) di Sandro Cerato - Il Caso del Giorno Pubblicato il 23 giugno 2010 una guida ad uno degli strumenti per la soluzione negoziale della crisi d impresa

Dettagli

STUDIO MARNATI. Consulenza tributaria, societaria e crisi d impresa Commercialisti Revisori legali STUDIO MARNATI 1

STUDIO MARNATI. Consulenza tributaria, societaria e crisi d impresa Commercialisti Revisori legali  STUDIO MARNATI 1 Consulenza tributaria, societaria e crisi d impresa Commercialisti Revisori legali www.studiomarnati.net 1 CONVEGNO A.P.I. del 13 dicembre 2012 IL RICORSO A PROCEDURE GIUDIZIARIE PER LA GESTIONE DELLA

Dettagli

La relazione di attestazione di cui all'art. 161, 3 comma L.F.

La relazione di attestazione di cui all'art. 161, 3 comma L.F. DOCENTE A CONTRATTO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE LEGALE La relazione di attestazione di cui all'art. 161, 3 comma L.F. 5 Maggio 2015 INDICE 1. Il concordato preventivo

Dettagli

TESTO LEGGE FALLIMENTARE INTEGRATO CON LE MODIFICHE APPORTATE COL DECRETO SVILUPPO APPROVATO DAL C.D.M. IL 15 GIUGNO 2012.

TESTO LEGGE FALLIMENTARE INTEGRATO CON LE MODIFICHE APPORTATE COL DECRETO SVILUPPO APPROVATO DAL C.D.M. IL 15 GIUGNO 2012. TESTO LEGGE FALLIMENTARE INTEGRATO CON LE MODIFICHE APPORTATE COL DECRETO SVILUPPO APPROVATO DAL C.D.M. IL 15 GIUGNO 2012. Le parti nuove sono evidenziate in giallo. Articolo 67 Atti a titolo oneroso,

Dettagli

Il ruolo del Dottore Commercialista e la crisi d impresa

Il ruolo del Dottore Commercialista e la crisi d impresa S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Scuola per la preparazione all Esame di Stato Il ruolo del Dottore Commercialista e la crisi d impresa RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE (D.L. 22 GIUGNO 2012

Dettagli

NEWSLETTER 21/2015. Corato, 06 ottobre 2015 SOMMARIO

NEWSLETTER 21/2015. Corato, 06 ottobre 2015 SOMMARIO NEWSLETTER 21/2015 Corato, 06 ottobre 2015 SOMMARIO 1 DISPOSIZIONI LEGISLATIVE Decreto Legge n. 83/2015 convertito con modificazioni dalla Legge 6 agosto 2015, n. 132 (c.d. Decreto Giustizia per la crescita)

Dettagli

Funzionamento dell'organismo di Composizione della Crisi La Professionalità al Servizio del Cittadino.

Funzionamento dell'organismo di Composizione della Crisi La Professionalità al Servizio del Cittadino. Funzionamento dell'organismo di Composizione della Crisi La Professionalità al Servizio del Cittadino. Palmi, 27 settembre 2016 Luigi Domenico Arcuri Componente del Consiglio Direttivo FondazioneADRcommercialisti

Dettagli

CAPO IV - MISURE PER FACILITARE LA GESTIONE DELLE CRISI AZIENDALI Art. 12 (Revisione della legge fallimentare e del codice dei contratti pubblici)

CAPO IV - MISURE PER FACILITARE LA GESTIONE DELLE CRISI AZIENDALI Art. 12 (Revisione della legge fallimentare e del codice dei contratti pubblici) CAPO IV - MISURE PER FACILITARE LA GESTIONE DELLE CRISI AZIENDALI Art. 12 (Revisione della legge fallimentare e del codice dei contratti pubblici) 1. Al regio decreto 16 marzo 1942, n. 267 sono apportate

Dettagli

2012 Decreto Sviluppo Emanazione dei Principi di attestazione dei piani di risanamento permangono alcuni dubbi e perplessità:

2012 Decreto Sviluppo Emanazione dei Principi di attestazione dei piani di risanamento permangono alcuni dubbi e perplessità: Il giudizio del professionista indipendente Roma 18 marzo 2019 Raffaele Pagano Dottore Commercialista Revisore Legale Commissione Procedure Concorsuali Contenuti Il ruolo dell Attestatore: evoluzione e

Dettagli

CONTENUTO DELLA PROPOSTA

CONTENUTO DELLA PROPOSTA CONTENUTO DELLA PROPOSTA PARAGRAFO I IL CONTENUTO DELLA PROPOSTA A SEGUITO DELLA RIFORMA INTRODOTTA DAL D.LGS. 12 SETTEMBRE 2007, N. 169, PUBB. IN GAZZ. UFF. N. 241 DEL 16 OTTOBRE 2007, CON EFFETTO DAL

Dettagli

GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA CRISI D'IMPRESA. e per la. SALVAGUARDIA del PATRIMONIO AZIENDALE e PERSONALE

GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA CRISI D'IMPRESA. e per la. SALVAGUARDIA del PATRIMONIO AZIENDALE e PERSONALE Newsletter del 2.12.2014 GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA CRISI D'IMPRESA e per la SALVAGUARDIA del PATRIMONIO AZIENDALE e PERSONALE Dal Piano Attestato al Concordato Preventivo, passando per l Accordo

Dettagli

TRIBUNALE DI UDINE SEZIONE CIVILE. Il Tribunale di Udine, riunito in Camera di Consiglio, composto dai. dott. Gianfranco PELLIZZONI Giudice relatore

TRIBUNALE DI UDINE SEZIONE CIVILE. Il Tribunale di Udine, riunito in Camera di Consiglio, composto dai. dott. Gianfranco PELLIZZONI Giudice relatore TRIBUNALE DI UDINE SEZIONE CIVILE Il Tribunale di Udine, riunito in Camera di Consiglio, composto dai Signori Magistrati: dott.ssa Alessandra BOTTAN Presidente dott. Gianfranco PELLIZZONI Giudice relatore

Dettagli

RIFORMA RORDORF Le Procedure di «Allerta» preventive alla crisi aziendale Il ruolo degli Amministratori e dei Sindaci

RIFORMA RORDORF Le Procedure di «Allerta» preventive alla crisi aziendale Il ruolo degli Amministratori e dei Sindaci Studio Legale Iuris - Modena UNINDUSTRIA REGGIO EMILIA - ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI REGGIO EMILIA RIFORMA RORDORF Le Procedure di «Allerta» preventive alla crisi aziendale

Dettagli

Il concordato preventivo è un metodo per evitare il fallimento e salvare l azienda trovando un accordo con i creditori.

Il concordato preventivo è un metodo per evitare il fallimento e salvare l azienda trovando un accordo con i creditori. Concordato preventivo: cos è e come funziona? Autore : Redazione Data: 28/01/2018 Il concordato preventivo è un metodo per evitare il fallimento e salvare l azienda trovando un accordo con i creditori.

Dettagli

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 e successive modifiche

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 e successive modifiche Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 e successive modifiche Art. 1. Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo. ( 1 ) Sono soggetti alle disposizioni sul fallimento e sul concordato preventivo

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GESTORI DI CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO. L ACCORDO DEL DEBITORE Ruolo del gestore della crisi e criticità operative

CORSO DI FORMAZIONE PER GESTORI DI CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO. L ACCORDO DEL DEBITORE Ruolo del gestore della crisi e criticità operative 1 CORSO DI FORMAZIONE PER GESTORI DI CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO Mercoledì 9 novembre L ACCORDO DEL DEBITORE Ruolo del gestore della crisi e criticità operative Dott. Davide Borla Dottore Commercialista

Dettagli

PROCEDURE CONCORSUALI Disposizioni generali

PROCEDURE CONCORSUALI Disposizioni generali PROCEDURE CONCORSUALI Disposizioni generali r.d. 16.3.1942 n. 267 crisi del modello impostazione autoritaria / no diritto difesa espulsione del debitore dal ciclo produttivo non cura dell impresa e dei

Dettagli

PROCEDIMENTI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO. a.a. 2018/2019 Dott.ssa M.Bellomo

PROCEDIMENTI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO. a.a. 2018/2019 Dott.ssa M.Bellomo PROCEDIMENTI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO a.a. 2018/2019 Dott.ssa M.Bellomo La legge n. 3 del 2012 ha introdotto nel nostro ordinamento i procedimenti di composizione della crisi da

Dettagli

Il concordato di gruppo

Il concordato di gruppo Il concordato di gruppo di Commercialista telematico,, Luca Bianchi Pubblicato il 28 gennaio 2013 in Italia manca una normativa sui concordati di gruppo; la giurisprudenza, tuttavia, sta prendendo atto

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione...

INDICE SOMMARIO. Presentazione... INDICE SOMMARIO Presentazione... VII CAPITOLO 1 IL CONCORDATO PREVENTIVO NELLA LEGGE FALLIMENTARE DEL 1942 1. Le ragioni storiche dell istituto... 1 2. La meritevolezza... 3 3. I tipi di concordato preventivo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello... CAPITOLO PRIMO I CARATTERI GENERALI E LA NATURA GIURIDICA di EDOARDO STAUNOVO-POLACCO

INDICE SOMMARIO. Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello... CAPITOLO PRIMO I CARATTERI GENERALI E LA NATURA GIURIDICA di EDOARDO STAUNOVO-POLACCO INDICE SOMMARIO Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello............................. XIII CAPITOLO PRIMO I CARATTERI GENERALI E LA NATURA GIURIDICA 1. Gli accordi di ristrutturazione nella legge fallimentare:

Dettagli

RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE (L. 7 Agosto 2012 N. 134)

RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE (L. 7 Agosto 2012 N. 134) S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO COMMISSIONE GESTIONE CRISI D IMPRESA E PROCEDURE CONCORSUALI RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE (L. 7 Agosto 2012 N. 134) CARLO BIANCO 9 Ottobre 2012 - Sala

Dettagli

Premessa...» 5 Presentazione...» 7

Premessa...» 5 Presentazione...» 7 INDICE SOMMARIO Premessa...............................................» 5 Presentazione...» 7 Profili generali e presupposti del concordato preventivo 1. Profili generali e presupposti del concordato

Dettagli

L accordo di ristrutturazione dei debiti e la convenzione di moratoria: la disciplina

L accordo di ristrutturazione dei debiti e la convenzione di moratoria: la disciplina L accordo di ristrutturazione dei debiti e la convenzione di moratoria: la disciplina L. M. QUATTROCCHIO Torino, 12 ottobre 2015 1 La cd. Miniriforma delle procedure concorsuali - Decreto Legge 27 giugno

Dettagli

MODIFICA ALL ART. 161 L.F. - DOMANDA DI CONCORDATO

MODIFICA ALL ART. 161 L.F. - DOMANDA DI CONCORDATO MODIFICA ALL ART. 161 L.F. - DOMANDA DI CONCORDATO L art. 82 del Decreto Legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito con Legge 9 agosto 2013, n. 98 ha revisionato il concordato in bianco. Per impedire condotte

Dettagli

SOLUZIONI NEGOZIALI ALLE CRISI DI IMPRESA

SOLUZIONI NEGOZIALI ALLE CRISI DI IMPRESA SOLUZIONI NEGOZIALI ALLE CRISI DI IMPRESA di Maria Cristina Giuliodori Nel nostro Paese per più di sessanta anni la materia fallimentare è stata disciplinata dal RD 267/1942. Una disciplina che ha visto

Dettagli

Stefano Negrini, avvocato Martedì 26 marzo 2013

Stefano Negrini, avvocato Martedì 26 marzo 2013 SCUOLA DI FORMAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA Anno 2012-2013 Accordi di ristrutturazione dei debiti ex art. 182 bis e relative relazioni: Le relazioni del professionista dopo il Decreto

Dettagli

CONCORDATO CON CONTINUITA AZIENDALE Art. 186-bis del R.D. 16 Marzo 1942, n.267 (Legge Fallimentare), introdotto con il decreto legge 22 giugno 2012,

CONCORDATO CON CONTINUITA AZIENDALE Art. 186-bis del R.D. 16 Marzo 1942, n.267 (Legge Fallimentare), introdotto con il decreto legge 22 giugno 2012, CONCORDATO CON CONTINUITA AZIENDALE Art. 186-bis del R.D. 16 Marzo 1942, n.267 (Legge Fallimentare), introdotto con il decreto legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito in legge 7 Agosto 2012, n. 134 ...

Dettagli

La relazione di attestazione ex art 186 bis, co. 2, e co. 3 e 4, lett. a)

La relazione di attestazione ex art 186 bis, co. 2, e co. 3 e 4, lett. a) La relazione di attestazione ex art 186 bis, co. 2, e co. 3 e 4, lett. a) Commissione Diritto dell impresa Odcec Roma Roma, 11 aprile 2016 1 Quadro normativo Art. 186 - bis L.F. concordato con continuità

Dettagli

Parte I Il piano attestato di risanamento

Parte I Il piano attestato di risanamento SOMMARIO Note per il lettore... Prefazione... VII IX Parte I Il piano attestato di risanamento Capitolo 1 - Definizione del piano attestato di risanamento; presupposti; suo contenuto 1. Natura del piano;

Dettagli

CONCORDATO PREVENTIVO (*) (R.d. 16 marzo 1942, n. 267, artt bis)

CONCORDATO PREVENTIVO (*) (R.d. 16 marzo 1942, n. 267, artt bis) 217 FALLIMENTO 1 Artt. 160-186bis CONCORDATO PREVENTIVO (*) (R.d. 16 marzo 1942, n. 267, artt. 160-186-bis) Presupposti: - oggettivo, STATO DI CRISI (comprensivo anche dello stato d insolvenza) - soggettivo,

Dettagli

Legge 18 febbraio 2004, n. 39 (cosiddetta Legge Marzano )

Legge 18 febbraio 2004, n. 39 (cosiddetta Legge Marzano ) Legge 18 febbraio 2004, n. 39 (cosiddetta Legge Marzano ) Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 23 dicembre 2003, n. 347, recante misure urgenti per la ristrutturazione industriale

Dettagli

LA CRISI D IMPRESA VISTA DAL CREDITORE

LA CRISI D IMPRESA VISTA DAL CREDITORE LA CRISI D IMPRESA VISTA DAL CREDITORE strumenti per superare la crisi e approccio operativo -1- CRISI D IMPRESA CONCETTO LIQUIDO (ART. 160 III l. fall.) INDICI: sofferenza finanziaria; past due; decanalizzazione

Dettagli

MODIFICHE ALLA DISCIPLINA DEL CONCORDATO IN BIANCO (art. 82 decreto legge 21 giugno 2013, n. 69)

MODIFICHE ALLA DISCIPLINA DEL CONCORDATO IN BIANCO (art. 82 decreto legge 21 giugno 2013, n. 69) Segnalazioni Novità Normative MODIFICHE ALLA DISCIPLINA DEL CONCORDATO IN BIANCO (art. 82 decreto legge 21 giugno 2013, n. 69) Le modifiche apportate dal decreto legge 21 giugno 2013, n. 69 all art. 161

Dettagli

LE BANCHE CAMBIANO I CRITERI DI CONCESSIONE E MONITORIAGGIO DEL CREDITO. QUALI CONSEGUENZE NEL RAPPORTO BANCA IMPRESA?

LE BANCHE CAMBIANO I CRITERI DI CONCESSIONE E MONITORIAGGIO DEL CREDITO. QUALI CONSEGUENZE NEL RAPPORTO BANCA IMPRESA? LE BANCHE CAMBIANO I CRITERI DI CONCESSIONE E MONITORIAGGIO DEL CREDITO. QUALI CONSEGUENZE NEL RAPPORTO BANCA IMPRESA? Gestione crisi d impresa: le nuove regole nel rapporto con gli intermediari finanziari

Dettagli

Indice. Prefazione di Marco Vitale. Presentazione XIII. Parte prima CRISI D'IMPRESA: DEFINIZIONI E CAUSE. 1 Le tipologie di crisi di impresa

Indice. Prefazione di Marco Vitale. Presentazione XIII. Parte prima CRISI D'IMPRESA: DEFINIZIONI E CAUSE. 1 Le tipologie di crisi di impresa Indice Prefazione di Marco Vitale Presentazione XI XIII Parte prima CRISI D'IMPRESA: DEFINIZIONI E CAUSE 1 Le tipologie di crisi di impresa 1.1 Introduzione 1.2 La situazione italiana 1.3 Le cause della

Dettagli

IL CONCORDATO IN CONTINUITA LE MODIFICHE PROCEDURALI AL CONCORDATO PREVENTIVO INTRODOTTE DAL DECRETO SVILUPPO

IL CONCORDATO IN CONTINUITA LE MODIFICHE PROCEDURALI AL CONCORDATO PREVENTIVO INTRODOTTE DAL DECRETO SVILUPPO IL CONCORDATO IN CONTINUITA LE MODIFICHE PROCEDURALI AL CONCORDATO PREVENTIVO INTRODOTTE DAL DECRETO SVILUPPO Avv. Prof. Umberto Ferrari Cremona, 15 febbraio 2013 Obiettivo: continuità aziendale Oggetto

Dettagli

LIQUIDAZIONE E PROCEDURE CONCORSUALI

LIQUIDAZIONE E PROCEDURE CONCORSUALI ODCEC Torino in collaborazione con Aidda - Federmanager Minerva Gammadonna Apid con il Patrocinio di Regione Piemonte LIQUIDAZIONE E PROCEDURE CONCORSUALI a cura di Dott.ssa Cristina Chiantìa per il dell

Dettagli

Concordato in bianco e obblighi informativi

Concordato in bianco e obblighi informativi Concordato in bianco e obblighi informativi di Commercialista telematico, - Luca Bianchi Pubblicato il 26 novembre 2012 La nuova formulazione dell art. 161 L.F.1 Introdotta col DL 83/2012 (conv. in L.

Dettagli

CAPITOLO I LE MISURE DI ALLERTA E LA PROCEDURA DI

CAPITOLO I LE MISURE DI ALLERTA E LA PROCEDURA DI SOMMARIO CAPITOLO I LE MISURE DI ALLERTA E LA PROCEDURA DI COMPOSIZIONE ASSISTITA DELLA CRISI 3 1. Finalità 3 2. Gli strumenti di allerta 4 3. Le segnalazioni interne 8 4. Le segnalazioni esterne 13 5.

Dettagli

TRIBVNALE DI BENEVENTO

TRIBVNALE DI BENEVENTO TRIBVNALE DI BENEVENTO PROCEDURE CONCORSUALI IL TRIBUNALE composto dai Magistrati: DOTT. ENNIO RICCI PRESIDENTE DOTT. LUIGI GALASSO GIUDICE REL. EST. DOTT. PIETRO VINETTI GIUDICE pronunziando nel procedimento

Dettagli

Transazione fiscale su crediti contributivi

Transazione fiscale su crediti contributivi Transazione fiscale su crediti contributivi di Roberta De Marchi Pubblicato il 23 giugno 2010 in sede di concordato prefallimentare è possibile transare anche i crediti INPS L art. 32, c. 5, del D.L. 29

Dettagli

L IMPRENDITORE E LA RIFORMA DELLE PROCEDURE CONCORSUALI: LE NUOVE OPPORTUNITA PER GESTIRE E RISOLVERE LA CRISI D IMPRESA

L IMPRENDITORE E LA RIFORMA DELLE PROCEDURE CONCORSUALI: LE NUOVE OPPORTUNITA PER GESTIRE E RISOLVERE LA CRISI D IMPRESA L IMPRENDITORE E LA RIFORMA DELLE PROCEDURE CONCORSUALI: LE NUOVE OPPORTUNITA PER GESTIRE E RISOLVERE LA CRISI D IMPRESA Verona, 7 marzo 2006 La nuova procedura di concordato: linee guida di tipo legale

Dettagli

Art. 182 bis, l.f., R.D. 267/ Accordi di ristrutturazione dei debiti. (modificato dall art. 48, D.L. 78/2010, comma 2,)

Art. 182 bis, l.f., R.D. 267/ Accordi di ristrutturazione dei debiti. (modificato dall art. 48, D.L. 78/2010, comma 2,) NORME DI INTERESSE CONCORSUALE MODIFICATE DALLA MANOVRA CORRETTIVA Decreto Legge 31 maggio 2010, n. 78 recante ,

Dettagli

La capacità negoziale del debitore sottoposto a procedure concorsuali

La capacità negoziale del debitore sottoposto a procedure concorsuali La capacità negoziale del debitore sottoposto a procedure concorsuali Procedura Articoli Disciplina Tipologia di atti Fallimento 42 e 44 r.d. 267/1942 Il fallito perde l amministrazione e la disponibilità

Dettagli

LE PROCEDURE DI COMPOSIZIONE

LE PROCEDURE DI COMPOSIZIONE LE PROCEDURE DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO (ROMA, 9 GIUGNO 2016 UNIONCAMERE) Prof. Giacomo D Attorre LE RAGIONI DELLA NORMATIVA Tradizionale limitazione delle procedure concorsuali

Dettagli

Il restyling delle procedure concorsuali

Il restyling delle procedure concorsuali Il restyling delle procedure concorsuali di Anna Maria Pia Chionna Pubblicato il 30 giugno 2015 insieme alle deleghe fiscali, il Governo ha emanato un Decreto Legge che intende migliorare alcune criticità

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I LE MISURE DI ALLERTA E LA PROCEDURA DI COMPOSIZIONE CAPITOLO II

SOMMARIO CAPITOLO I LE MISURE DI ALLERTA E LA PROCEDURA DI COMPOSIZIONE CAPITOLO II SOMMARIO CAPITOLO I LE MISURE DI ALLERTA E LA PROCEDURA DI COMPOSIZIONE ASSISTITA DELLA CRISI 3 1. Finalità 3 2. Gli strumenti di allerta 6 3. Le segnalazioni interne 9 4. Le segnalazioni esterne 13 5.

Dettagli

COOPERATIVE PROCEDURE CONCORSUALI

COOPERATIVE PROCEDURE CONCORSUALI COOPERATIVE PROCEDURE CONCORSUALI Società cooperative SCOPO MUTUALISTICO e gestione di servizio a favore dei soci: cooperative di consumo cooperative di produzione e lavoro cooperative di trasformazione

Dettagli

Genova, 31 marzo 2016 Dr. Federico Diomeda. Corso Praticanti Diritto Fallimentare

Genova, 31 marzo 2016 Dr. Federico Diomeda. Corso Praticanti Diritto Fallimentare Genova, 31 marzo 2016 Dr. Federico Diomeda Corso Praticanti Diritto Fallimentare Le modifiche introdotte dal DL 27.6.2015 n. 83 convertito con modificazioni dalla legge 6.8.2015 n. 132 1 Articoli della

Dettagli

Il concordato in continuità aziendale: continuità in gestione diretta e in conto terzi. L affitto di azienda

Il concordato in continuità aziendale: continuità in gestione diretta e in conto terzi. L affitto di azienda Il concordato in continuità aziendale: continuità in gestione diretta e in conto terzi. L affitto di azienda Commissione Diritto dell impresa Odcec Roma Dott. Ettore Giovannetti Roma, 26 febbraio 2015

Dettagli

Legge 18 febbraio 2004, n. 39

Legge 18 febbraio 2004, n. 39 Legge 18 febbraio 2004, n. 39 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 23 dicembre 2003, n. 347, recante misure urgenti per la ristrutturazione industriale di grandi imprese in stato

Dettagli

LE PROCEDURE CONCORSUALI MINORI A.A. 2018/2019 DOTT.SSA M. BELLOMO

LE PROCEDURE CONCORSUALI MINORI A.A. 2018/2019 DOTT.SSA M. BELLOMO LE PROCEDURE CONCORSUALI MINORI A.A. 2018/2019 DOTT.SSA M. BELLOMO Se lo stato della crisi dell impresa non ha ancora assunto i caratteri della definitiva insolvenza, ed emerge l inidoneita della procedura

Dettagli

Febbraio 2016. Il nuovo accordo di ristrutturazione dei debiti e la convenzione di moratoria con intermediari finanziari (Art. 182 septies L.F.

Febbraio 2016. Il nuovo accordo di ristrutturazione dei debiti e la convenzione di moratoria con intermediari finanziari (Art. 182 septies L.F. Febbraio 2016 Il nuovo accordo di ristrutturazione dei debiti e la convenzione di moratoria con intermediari finanziari (Art. 182 septies L.F.) Avv. Ugo Calò, partner, Dott.ssa Greta Pede, DLA Piper 1.

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO II GLI ORGANI PREPOSTI ALLO SVOLGIMENTO DELLA PROCEDURA FALLIMENTARE 32

SOMMARIO CAPITOLO II GLI ORGANI PREPOSTI ALLO SVOLGIMENTO DELLA PROCEDURA FALLIMENTARE 32 SOMMARIO CAPITOLO I IL FALLIMENTO 1 1. Finalità. 1 2. Il presupposto soggettivo: l imprenditore commerciale. 2 2.1. (Segue). L imprenditore agricolo. 4 2.2. (Segue). Acquisto e perdita della qualità di

Dettagli

Art Modifiche alla legge fallimentare e al decreto legislativo 8 luglio 1999, n Al regio-decreto 16 marzo 1942, n. 267, sono apportate

Art Modifiche alla legge fallimentare e al decreto legislativo 8 luglio 1999, n Al regio-decreto 16 marzo 1942, n. 267, sono apportate Art. 17 - Modifiche alla legge fallimentare e al decreto legislativo 8 luglio 1999, n. 270 1. Al regio-decreto 16 marzo 1942, n. 267, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all art. 15, il terzo

Dettagli

Indice. La inefficacia degli atti a titolo gratuito. La nuova disciplina degli organi del fallimento. Autori. pag.

Indice. La inefficacia degli atti a titolo gratuito. La nuova disciplina degli organi del fallimento. Autori. pag. Indice Autori XI Michele Sandulli La inefficacia degli atti a titolo gratuito 1. L art. 64 e la sorte degli atti a titolo gratuito 1 2. La disciplina previgente. Sulla ricomprensione dell art. 64 nel sistema

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo 1 Gli accordi: aspetti negoziali

SOMMARIO. Capitolo 1 Gli accordi: aspetti negoziali SOMMARIO Prefazione... IX Capitolo 1 Gli accordi: aspetti negoziali 1. Gli antecedenti storici: gli accordi di salvataggio e i concordati stragiudiziali 3 2. La riforma del 2005 e le successive novelle

Dettagli

ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI EX ART. 182 BIS L.F. (accordi di ristrutturazione con intermediari

ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI EX ART. 182 BIS L.F. (accordi di ristrutturazione con intermediari ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI EX ART. 182 BIS L.F. (accordi di ristrutturazione con intermediari finanziari e convenzione di moratoria) Corso di tecnica professionale a.a. 2018/2019 Lezione 13

Dettagli

INDICE. Prefazione. Sezione I LINEAMENTI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI. pag.

INDICE. Prefazione. Sezione I LINEAMENTI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI. pag. INDICE Prefazione XI Sezione I LINEAMENTI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI 1. Le procedure concorsuali. Generalità 1 2. Cenni sui profili storici e sui recenti interventi di riforma 3 3. Classificazioni delle

Dettagli

REGIO DECRETO 16 marzo 1942, n. 267

REGIO DECRETO 16 marzo 1942, n. 267 REGIO DECRETO 16 marzo 1942, n. 267 Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa. (042U0267) Vigente al: 13 5 2015 TITOLO

Dettagli

Art. 5 L.ge Delega 155/2017 Accordi di ristrutturazione dei debiti e piani attestati di risanamento

Art. 5 L.ge Delega 155/2017 Accordi di ristrutturazione dei debiti e piani attestati di risanamento Art. 5 L.ge Delega 155/2017 Accordi di ristrutturazione dei debiti e piani attestati di risanamento 1. Nell'esercizio della delega di cui all'articolo 1, al fine di incentivare gli ac ristrutturazione

Dettagli

DECRETO-LEGGE 22 giugno 2012, n. 83. Misure urgenti per la crescita del Paese. (12G0109) Vigente al: Capo III

DECRETO-LEGGE 22 giugno 2012, n. 83. Misure urgenti per la crescita del Paese. (12G0109) Vigente al: Capo III DECRETO-LEGGE 22 giugno 2012, n. 83 Misure urgenti per la crescita del Paese. (12G0109) Vigente al: 17-6-2013 Capo III Misure per facilitare la gestione delle crisi aziendali Art. 33 Revisione della legge

Dettagli

SOMMARIO E ATTESTAZIONI DEL PROFESSIONISTA: UN INQUADRAMENTO ECONOMICO-AZIENDALE. a cura di Angelo Paletta

SOMMARIO E ATTESTAZIONI DEL PROFESSIONISTA: UN INQUADRAMENTO ECONOMICO-AZIENDALE. a cura di Angelo Paletta SOMMARIO Prefazione... V PARTE I CONSULENZA ALL IMPRENDITORE IN CRISI E ATTESTAZIONI DEL PROFESSIONISTA: UN INQUADRAMENTO ECONOMICO-AZIENDALE a cura di Angelo Paletta Capitolo 1 - La consulenza finalizzata

Dettagli

ORGANISMO DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI (O.C.C.)

ORGANISMO DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI (O.C.C.) SEGRETARIATO SOCIALE ORGANISMO DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI (O.C.C.) Legge 3/2012: che cos è? Meglio conosciuta come legge contro i suicidi. La legge n. 3 del 2012, successivamente integrata e modificata

Dettagli

TRIBUNALE DI MANTOVA Il Tribunale di Mantova riunito in Camera di Consiglio e composto da: dott.gianfranco Villani Presidente dott.andrea Gibelli Giud

TRIBUNALE DI MANTOVA Il Tribunale di Mantova riunito in Camera di Consiglio e composto da: dott.gianfranco Villani Presidente dott.andrea Gibelli Giud TRIBUNALE DI MANTOVA Il Tribunale di Mantova riunito in Camera di Consiglio e composto da: dott.gianfranco Villani Presidente dott.andrea Gibelli Giudice dott.laura De Simone Giudice rel. nel procedimento

Dettagli

1. All'articolo 4 bis del decreto legge n. 347 sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 1 la lettera a) è sostituita dalla seguente: «a)

1. All'articolo 4 bis del decreto legge n. 347 sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 1 la lettera a) è sostituita dalla seguente: «a) D.L. 3 maggio 2004, n.119. Disposizioni correttive ed integrative della normativa sulle grandi imprese in stato di insolvenza. (Gazzetta Ufficiale Serie Gen. n. - 106 del 7 maggio 2004). Art. 1. (Programmi

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione Autorità Nazionale Anticorruzione Linee Guida n., di attuazione del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, recanti Requisiti aggiuntivi delle imprese fallite o ammesse al concordato ai sensi dell articolo

Dettagli

IL SOVRAINDEBITAMENTO Accordo di composizione della crisi Piano del consumatore e Liquidazione del patrimonio posti a confronto

IL SOVRAINDEBITAMENTO Accordo di composizione della crisi Piano del consumatore e Liquidazione del patrimonio posti a confronto Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Benevento Organismo di Composizione della Crisi di Benevento 1 Corso di alta formazione per compositori della crisi da sovraindebitamento

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Milano, 01 settembre 2016 INFORMATIVA MENSILE AI SENSI DELL ART. 114, D.LGS. N. 58/98

COMUNICATO STAMPA. Milano, 01 settembre 2016 INFORMATIVA MENSILE AI SENSI DELL ART. 114, D.LGS. N. 58/98 COMUNICATO STAMPA Milano, 01 settembre 2016 INFORMATIVA MENSILE AI SENSI DELL ART. 114, D.LGS. N. 58/98 Industria e Innovazione S.p.A. (di seguito Industria e Innovazione o la Società ), in ottemperanza

Dettagli

LA GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA: RIFLESSIONI E INDICAZIONI OPERATIVE PER LE SOCIETA CHE SI RISTRUTTURANO E PER LE SOCIETA CREDITRICI

LA GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA: RIFLESSIONI E INDICAZIONI OPERATIVE PER LE SOCIETA CHE SI RISTRUTTURANO E PER LE SOCIETA CREDITRICI Avvocato PierLuigi Morara Via D Azeglio 21 40123 Bologna Via degli Omenoni 2 20121 Milano LEGACOOP EMILIA ROMAGNA BOLOGNA - MARTEDI 23 OTTOBRE 2012 LA GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA: RIFLESSIONI E INDICAZIONI

Dettagli

LE PROCEDURE CONCORSUALI NELLA LEGGE FALLIMENTARE - FALLIMENTO (R.D. 267/1942) - IL CONCORDATO PREVENTIVO (Artt. 160 186 bis L. Fall.) - ALTRI STRUMEN

LE PROCEDURE CONCORSUALI NELLA LEGGE FALLIMENTARE - FALLIMENTO (R.D. 267/1942) - IL CONCORDATO PREVENTIVO (Artt. 160 186 bis L. Fall.) - ALTRI STRUMEN GESTIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO NELLA CRISI AZIENDALE SESSIONE I I PRINCIPI FONDAMENTALI DI DIRITTO FALLIMENTARE APPLICABILI ALLA GESTIONE DEL PERSONALE Il fallimento ed altri strumenti di gestione concordataria

Dettagli

LA PROCEDURA IN PILLOLE

LA PROCEDURA IN PILLOLE LA PROCEDURA IN PILLOLE Le procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento LA LEGGE Legge n. 3 del 27 gennaio 2012, Capo II - Sezione I, come integrata e modificata con Legge n. 221 del 17

Dettagli

CORSO BASE PER CURATORI FALLIMENTARI MODULO 6 IL PIANO DI RIPARTO

CORSO BASE PER CURATORI FALLIMENTARI MODULO 6 IL PIANO DI RIPARTO CORSO BASE PER CURATORI FALLIMENTARI MODULO 6 IL PIANO DI RIPARTO Procedimento di ripartizione Ordine di distribuzione somme Ripartizioni parziali Pagamenti in sede di riparto 1 ENTRATE DA REALIZZO CREDITI

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese Industriali Avanzato lez. 8-9 il quadro normativo italiano

Economia e Gestione delle Imprese Industriali Avanzato lez. 8-9 il quadro normativo italiano Economia e Gestione delle Imprese Industriali Avanzato lez. 8-9 il quadro normativo italiano IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO LA GESTIONE PUBBLICA DELLA CRISI LA GESTIONE GIUDIZIALE DELLA CRISI FALLIMENTO

Dettagli

CRISI D IMPRESA E DIRITTO FALLIMENTARE Gestione della Crisi Economico-Finanziaria e della Procedura Fallimentare

CRISI D IMPRESA E DIRITTO FALLIMENTARE Gestione della Crisi Economico-Finanziaria e della Procedura Fallimentare UNIPROF CONSORZIO Università degli Studi di Tor Vergata Master per le Professioni Economico Contabili Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Università di Tor Vergata e Ordine dei

Dettagli

FRANCO ROSCINI VITALI

FRANCO ROSCINI VITALI FRANCO ROSCINI VITALI RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO E INFORMATIVA DI BILANCIO Principio contabile Oic n. 6 per le imprese che redigono il bilancio in base ai principi contabili nazionali. Non si applica

Dettagli

FOCUS SULLE CRITICITA DELLA LEGGE 3/2012

FOCUS SULLE CRITICITA DELLA LEGGE 3/2012 FOCUS SULLE CRITICITA DELLA LEGGE 3/2012 Formazione autoprodotta Commissione Organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento Relatore: Dott.ssa Nadia Maria Lo Fiego Perugia 9 novembre 2016

Dettagli

IL TRIBUNALE ORDINARIO DI REGGIO CALABRIA PRIMA SEZIONE CIVILE E FALLIMENTARE- In persona della dott.ssa Claudia Venturini, ha emesso la seguente

IL TRIBUNALE ORDINARIO DI REGGIO CALABRIA PRIMA SEZIONE CIVILE E FALLIMENTARE- In persona della dott.ssa Claudia Venturini, ha emesso la seguente PROCEDURA DI SOVRAINDEBITAMENTO N. 3/2019 IL TRIBUNALE ORDINARIO DI REGGIO CALABRIA PRIMA SEZIONE CIVILE E FALLIMENTARE- In persona della dott.ssa Claudia Venturini, ha emesso la seguente ORDINANZA A scioglimento

Dettagli