Lezione A1. Skills training: come svolgere le attività di focus group. Corso di laurea in SCIENZE DELL'EDUCAZIONE. RELATORI Dott.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione A1. Skills training: come svolgere le attività di focus group. Corso di laurea in SCIENZE DELL'EDUCAZIONE. RELATORI Dott."

Transcript

1 Lezione A1 Corso di laurea in SCIENZE DELL'EDUCAZIONE Skills training: come svolgere le attività di focus group RELATORI Dott.ssa Alice Civera SEDE Dipartimento di Scienze Umane e Sociali DATA

2 Agenda Some basics La presentazione istituzionale Contenuto Pubblico Motivo Modo 2

3 Lo stesso messaggio ma in forme diverse 30 secondi chiacchere da caffè (coffee pitch) 3 minuti discorso da ascensore (elevator pitch) minuti presentazione istituzionale 3

4 Le presentazioni ppt possono uccidere 4

5 Parla al 100% del cervello del pubblico (1/4) 5

6 Parla al 100% del cervello del pubblico (2/4) Informazioni Dati e numeri Concetti 6

7 Parla al 100% del cervello del pubblico (3/4) Figure Emozioni Interazioni 7

8 Parla al 100% del cervello del pubblico (4/4) 8

9 La presentazione istituzionale Che cosa? Il contenuto A chi? Il pubblico Perché? Il motivo Come? Il modo PRESENTAZIONE Power Point Linguaggio 9

10 Il contenuto Cosa dire? Non sempre così scontato Il messaggio: costante punto di riferimento Semplicità e chiarezza Richiami frequenti 10

11 Un esempio di contenuto 11

12 Il pubblico (1/2) Il pubblico condiziona il contenuto: Perché Cosa Come 12

13 Il pubblico (2/2) Il pubblico condiziona la forma: Power point Struttura e strumenti Linguaggio Verbale e non verbale 13

14 Il motivo Funzione complementare Funzione riassuntiva Funzione rafforzativa Funzione illustrativa Funzione descrittiva 14

15 Il modo La presentazione power point Il linguaggio 15

16 La presentazione power point La struttura della presentazione La struttura della singola slide I font I colori Le animazioni 16

17 La struttura della presentazione (1/2) 4 slide vincolate Prima slide: titolo, autore, data, evento Seconda slide: agenda Penultima slide: conclusioni Ultima slide: fine della presentazione (Per prudenza, qualche slide potenzialmente utile, dopo l ultima: backup) 17

18 La struttura della presentazione (2/2) Preparare prima tutti i titoli e dopo il testo Usare al massimo 2 font (tipo di carattere): Uno per i titoli L altro per il testo 18

19 La struttura della singola slide (1/2) Come presentare il contenuto: Elenchi puntati e/o numerati Dati e fatti, con relative fonti Grafici, figure e tabelle, con relative fonti Evitare il copia-incolla Comunicare sfumature qualitative con parole e tono di voce 19

20 La struttura della singola slide (2/2) Niente va lasciato al caso 20

21 Esempio 1 (1/2) La confusione del consumatore è definibile in sintesi come uno stato di conoscenza alterata per effetto di un eccesso di prodotti o servizi, di una bassa differenziazione dell offerta e di informazioni inadeguate. Per la sua analisi in anni recenti la letteratura di marketing ha proposto anche un articolato modello interpretativo. Nel modello vengono integrati i principali aspetti connessi alla confusione: i fattori antecedenti (eccesso di informazioni, ambiguità nella comunicazione, similarità nei prodotti), le numerose variabili di mediazione e moderazione (età, livello di istruzione, contesto di scelta, ecc.), le possibili strategie di risposta del consumatore (abbandono/rinvio della decisione o riduzione della confusione), le molteplici conseguenze (insoddisfazione, passaparola, errato uso del prodotto, ecc.) e le relative implicazioni gestionali. Evitare frasi generiche, lunghe, articolate, avverbi, aggettivi, ecc. 21

22 Esempio 1 (2/2) Non utilizzare la presentazione power point come un documento word Non riempire gli spazi bianchi nelle slide con del testo Le slide non vanno lette perché bisogna leggere l audience! 22

23 Esempio 2 (1/2) EU-25 Italy Spain Population (per mill. inhabitants) 2007 * ,2 40,5 Number of mobile phones (millions of units) ** * 42* Penetration rate % 134% 104% Number of lines (millions of units) Number of operators Number of lines / 100 inhabitants % >mean EU >mean EU Sources: UE ( Eurostat (Information society statistics); *CIA The World Factbook ( ** For EU data 2006; for Italy and Spain data 2005; ITU, 2007 ( In Spain mobile operators and products brand are more strictly connected than in Italy Nokia introduces into the market about 50 models a year. The life cycle of a product is months (Funk, 2004). Nokia says Our experience is that consumers hate confusion (Knudsen, 2007). 23

24 Esempio 2 (2/2) I dati devono essere leggibili! Caratteri troppo piccoli Troppe informazioni Lingua straniera 24

25 Esempio 3: best practice Percentuale di cittadini europei che fanno acquisti transfrontalieri (2005) Country % Country % Country % Luxembourg 67 Ireland 33 Cyprus 23 Austria 56 United Kingdom 33 Poland 17 Denmark 54 Czech Republic 31 Italy 16 Sweden 54 Slovakia 30 Hungary 16 Finland 49 Malta 27 Lithuania 15 Belgium 45 European Union (25) 26 Spain 11 The Netherlands 44 France 25 Portugal 11 Slovenia 44 Estonia 25 Greece 7 Germany 34 Latvia 24 Fonte: Eurobarometer,

26 I font: classificazioni Font serif (in italiano caratteri con grazie ): con i piedini (cd grazie ) nelle parti terminali delle lettere Esempio: Times New Roman Importanza, classicità, serietà Apprezzati nella carta stampata Font sans serif (in italiano, caratteri senza grazie ): senza i piedini nelle parti terminali delle lettere Esempio: Arial Modernità e innovazione Standard de facto per i testi a monitor (schermo e tv) 26

27 I font: esempi Il tipo di carattere (font) va scelto con attenzione Il font va scelto con attenzione (Calibri) Il font va scelto con attenzione (Times New Roman) Il font va scelto con attenzione (Georgia) Il font va scelto con attenzione (Arial) Il font va scelto con attenzione (Comic Sans MS) Il font va scelto con attenzione (Verdana) 27

28 I font: alcune regole pratiche (1/2) 28

29 I font: alcune regole pratiche (2/2) La dimensione del carattere può variare secondo l età massima dell audience (44 pts) 29

30 I colori (1/2) Come usare i colori Come usare i colori Come usare i colori Come usare i colori 30

31 I colori (2/2) Un testo rosso non va usato su sfondo blu o viceversa Un testo blu non va usato su sfondo rosso o viceversa Un testo giallo può essere usato su sfondo nero Ma non va mai usato su sfondo bianco! Alcuni colori da evitare: Viola Rosa Verde chiaro 31

32 Le animazioni (1/2) NON ESAGERARE CON LE ANIMAZIONI 32

33 Le animazioni (2/2) Le animazioni vanno usate solo quando servono davvero Non aiutano a impressionare Si rischia di diventare schiavi del click 33

34 Il linguaggio Verbale Non verbale 34

35 Il linguaggio verbale (1/2) Contenuti: congruenza e filo logico nei temi Forma: errori grammaticali e coerenza Sensazioni 35

36 Il linguaggio verbale (2/2) Regola pratica: Una slide per minuto di tempo disponibile Ad esempio, 20 slide per 20 minuti di presentazione Ma di solito su ogni slide si impiega più tempo di quel che si pensa! 36

37 Il linguaggio non verbale: Esercitarsi è importante 37

38 Il linguaggio non verbale: mai strafare 38

39 Conclusioni (1/2) In generale: Ogni presentazione ha il suo obiettivo Dedicare molto tempo e attenzione Mettersi nei panni del pubblico Avere sempre bene in mente il messaggio da comunicare Tutto quello che viene riportato che non sia una vostra idea va ben documentato con fonti attendibili 39

40 Conclusioni (2/2) Da evitare: Eccessi (informazioni, testo, colori, immagini, animazioni ) Testo illeggibile o incomprensibile Copia-incolla Adesione incondizionata ai template Lettura monotona delle slide Fiducia totale nella tecnologia 40

COME FARE UNA PRESENTAZIONE?

COME FARE UNA PRESENTAZIONE? COME FARE UNA PRESENTAZIONE? Prof. Patrizia de Luca DEAMS Università degli Studi di Trieste Trieste, 15 febbraio 2012 Programma Prima di tutto A quale pubblico? Quali consigli operativi? Contenuti Colori

Dettagli

LE INFORMAZIONI STATISTICHE SUI GIOVANI E LA SCUOLA PRODOTTE DA ISTAT ED EUROSTAT

LE INFORMAZIONI STATISTICHE SUI GIOVANI E LA SCUOLA PRODOTTE DA ISTAT ED EUROSTAT Palazzo Provincia di Ravenna Sala Nullo Baldini Via Guaccimanni, 10 - Ravenna LE INFORMAZIONI STATISTICHE SUI GIOVANI E LA PRODOTTE DA ISTAT ED EUROSTAT Le statistiche sulla scuola in Italia e in Europa

Dettagli

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa.

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa. Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (s) in provincia di Bergamo e in Europa. Anni 2011-2016 Servizio Studi della Camera di Commercio di Bergamo 21/07/2017 I s,

Dettagli

Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6

Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6 Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6 Monique Longo APRE Punto di Contatto nazionale Horizon Societal Challenge 6 "Europe in a changing world Inclusive, Innovative and Reflective

Dettagli

Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6

Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6 Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6 Monique Longo APRE Punto di Contatto nazionale Horizon Societal Challenge 6 "Europe in a changing world Inclusive, Innovative and Reflective

Dettagli

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa.

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa. Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (s) in provincia di Bergamo e in Europa. Anni 2011-2016 Servizio Studi della Camera di Commercio di Bergamo 21/07/2017 I s,

Dettagli

I nuovi scenari economici per gli investitori: mercati, BCE e UE

I nuovi scenari economici per gli investitori: mercati, BCE e UE CONVEGNO DI PRIMAVERA 2019 I nuovi scenari economici per gli investitori: mercati, BCE e UE Mercoledì 13 marzo 2019 Cassa Italiana di Previdenza e Assistenza Geometri, Roma Rendimenti a confronto*: 2018,

Dettagli

Il differenziale retributivo di genere grezzo

Il differenziale retributivo di genere grezzo Il differenziale retributivo di genere grezzo Il differenziale retributivo di genere è la misura della differenza che esiste, in media, tra il salario di un lavoratore e quello di una lavoratrice in un

Dettagli

Che cosa sta accadendo?

Che cosa sta accadendo? DOVE VA L ECONOMIA MONDIALE? GIORNATA IN RICORDO DEL PROF. VINCENZO RUGGIERI Sabato 12 novembre 2011 Che cosa sta accadendo? Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS) Massimo Del Gatto «G.d'Annunzio»

Dettagli

Il Reddito di Cittadinanza in prospettiva comparata: potenzialità, limiti e prospettive future

Il Reddito di Cittadinanza in prospettiva comparata: potenzialità, limiti e prospettive future Il Reddito di Cittadinanza in prospettiva comparata: potenzialità, limiti e prospettive future Marcello Natili ESPN & University of Milan marcello.natili@unimi.it Alleanza contro la povertà Roma, 2 luglio

Dettagli

RACCOLTA DI INFORMAZIONI INDAGINE METODOLOGIA E FONTI. sullo scenario attuale

RACCOLTA DI INFORMAZIONI INDAGINE METODOLOGIA E FONTI. sullo scenario attuale METODOLOGIA E FONTI RACCOLTA DI INFORMAZIONI sullo scenario attuale Fonte: Istat, Eurostat INDAGINE su target popolazione (900 interviste online a popolazione 16-70enne) Periodo di relevazione: 4-11 luglio

Dettagli

Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche

Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche Chiara Saraceno Honorary fellow Collegio Carlo Alberto Caratteristiche della povertà in Italia Fenomeno

Dettagli

Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni

Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni 2005-2011 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 European Union (27 countries) 24.258,853 23.236,823

Dettagli

Insegnamento: Società europee comparate. Trasformazione post-industriale, riforme di welfare e impatto della crisi in Europa.

Insegnamento: Società europee comparate. Trasformazione post-industriale, riforme di welfare e impatto della crisi in Europa. Corsi di laurea magistrale in Sociologia Progettazione e gestione delle politiche sociali e sanitarie (PROGEST) Turismo, territorio e sviluppo locale Insegnamento: Società europee comparate Enzo Mingione:

Dettagli

La migrazione nell UE Gli indicatori dell integrazione. Courcelles, 26 febbraio 2019 Emanuele Galossi

La migrazione nell UE Gli indicatori dell integrazione. Courcelles, 26 febbraio 2019 Emanuele Galossi La migrazione nell UE Gli indicatori dell integrazione Courcelles, 26 febbraio 2019 Emanuele Galossi Cosa è l integrazione: iprincipi di base comuni dell UE L'integrazione è un processo dinamico e bidirezionale

Dettagli

JOINT HEARING ON "Leader experiences- lessons learned and effectiveness of EU funds for rural development"

JOINT HEARING ON Leader experiences- lessons learned and effectiveness of EU funds for rural development JOINT HEARING ON "Leader experiences- lessons learned and effectiveness of EU funds for rural development" Stakeholder perspective «LEADER Experiences in Italy» European Parliament, Thursday 22 November

Dettagli

La partecipazione regionale alla priorità tematica PEOPLE del VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo. Gruppo indicatori Giugno 2011

La partecipazione regionale alla priorità tematica PEOPLE del VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo. Gruppo indicatori Giugno 2011 La partecipazione regionale alla priorità tematica PEOPLE del VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Gruppo indicatori Giugno 2011 United Kingdom France Germany Spain Italy Netherlands Greece Sweden

Dettagli

Finanziamento pubblico e spesa privata: quali trend per la sanità? Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE

Finanziamento pubblico e spesa privata: quali trend per la sanità? Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE Finanziamento pubblico e spesa privata: quali trend per la sanità? Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE Disclosure La Fondazione GIMBE, di cui sono Presidente, eroga attività di formazione e coaching su

Dettagli

Introduzione alla giornata

Introduzione alla giornata Introduzione alla giornata Maria Luisa Moro, Davide Resi SAVE LIVES: Clean Your Hands Il 5 Maggio 2010 verrà celebrato il secondo anno dell azione a livello globale, invitando tutti gli operatori sanitari

Dettagli

ECONOMIA CIRCOLARE: UN OPPORTUNITÀ PER LA CRESCITA REGIONALE? Stefano Casini Benvenuti

ECONOMIA CIRCOLARE: UN OPPORTUNITÀ PER LA CRESCITA REGIONALE? Stefano Casini Benvenuti ECONOMIA CIRCOLARE: UN OPPORTUNITÀ PER LA CRESCITA REGIONALE? Stefano Casini Benvenuti 15 aprile 2016 I FONDAMENTI i prodotti mantengono il loro valore aggiunto il più a lungo possibile; non ci sono rifiuti.

Dettagli

Investimenti per uscire dalla crisi

Investimenti per uscire dalla crisi Investimenti per uscire dalla crisi Enrico Marelli Università di Brescia Intervento al Policy Workshop del Gruppo di Discussione Crescita Investimenti e Territorio : La ripresa economica e la politica

Dettagli

Servizio Stage e Career Service Palazzo Storione, Riviera Tito Livio Padova

Servizio Stage e Career Service Palazzo Storione, Riviera Tito Livio Padova Palazzo Storione, Riviera Tito Livio 6 35122 Padova Servizio Stage Career Service L Ufficio Orientamento al Lavoro Osservatorio sul Mercato Locale del Lavoro Job Placement Studenti, Laureati e Mondo del

Dettagli

Tutela del Marchio. Le informazioni di seguito riportate vi aiuteranno al corretto utilizzo del marchio e del logo dello slogan Take it to the Max.

Tutela del Marchio. Le informazioni di seguito riportate vi aiuteranno al corretto utilizzo del marchio e del logo dello slogan Take it to the Max. Tutela del Marchio Le informazioni di seguito riportate vi aiuteranno al corretto utilizzo del marchio e del logo dello slogan Take it to the Max. e Indice: Paesi coperti dalla registrazione Linee guida

Dettagli

Anno 2014 Il territorio e le imprese in cifre

Anno 2014 Il territorio e le imprese in cifre Il sistema camerale maceratese si racconta. 15 anni di lavoro Anno 214 Il territorio e le imprese in cifre Annalisa Franceschetti Area Promozione Camera di Commercio di Macerata Le verità sulla competitività

Dettagli

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility ERASMUS PLUS Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2016 Settore Istruzione Scolastica, Educazione degli Adulti e Istruzione Superiore KA1 School education staff mobility/ Adult education

Dettagli

Competitività del sistema economico dell Emilia Romagna

Competitività del sistema economico dell Emilia Romagna Come è cambiata negli ultimi dieci anni la struttura produttiva in Emilia Romagna. L incidenza della micro e piccola impresa nell economia regionale. Bologna, 8 giugno 2011 CNA Emilia-Romagna Competitività

Dettagli

Le prospettive finanziarie

Le prospettive finanziarie Le prospettive finanziarie 2014-2020 Luca Salvatici (Dipartimento di Economia - Università Roma Tre) Workshop su Il bilancio dell UE dopo il 2013: le proposte della Commissione 20 luglio 2011 - Roma, Palazzo

Dettagli

VERIFICA DELLE ATTREZZATURE DI DISTRIBUZIONE IN CAMPO

VERIFICA DELLE ATTREZZATURE DI DISTRIBUZIONE IN CAMPO I prodotti fitosanitari Criteri e strumentazioni per la programmazione dei controlli VERIFICA DELLE ATTREZZATURE DI DISTRIBUZIONE IN CAMPO Domenico Ferrari Servizio fitosanitario regionale Milano 30 ottobre

Dettagli

C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA

C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA I dati Eurostat disponibili consentono di confrontare i mercati del lavoro dei paesi dell Unione Europea rispetto a numerosi aggregati

Dettagli

Il COMMERCIO IN TOSCANA: UNA RADIOGRAFIA ECONOMICA. Enrico Conti. I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana

Il COMMERCIO IN TOSCANA: UNA RADIOGRAFIA ECONOMICA. Enrico Conti. I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Il COMMERCIO IN TOSCANA: UNA RADIOGRAFIA ECONOMICA Enrico Conti I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana La distribuzione commerciale letta dagli economisti Gli economisti mainstream

Dettagli

LE COMPONENTI DI COSTO DEL PRODOTTO COSMETICO

LE COMPONENTI DI COSTO DEL PRODOTTO COSMETICO LE COMPONENTI DI COSTO DEL PRODOTTO COSMETICO Percorso guidato fra dati di mercato, componenti di costo e loro valorizzazione Vincenzo Rialdi Amministratore Delegato e Direttore Tecnico Vevy Europe Presidente

Dettagli

Popolazione e cambiamento demografico nella Lombardia del futuro

Popolazione e cambiamento demografico nella Lombardia del futuro Rapporto Lombardia 2018 6 febbraio 2019 Popolazione e cambiamento demografico nella Lombardia del futuro Gian Carlo Blangiardo Università di Milano - Bicocca 1 Punti di forza e criticità nella demografia

Dettagli

DA GÖTEBORG 2017 A EUROPA 2030: FAIR JOBS AND GROWTH. Valeria Fargion Padova, 8 Febbraio 2018

DA GÖTEBORG 2017 A EUROPA 2030: FAIR JOBS AND GROWTH. Valeria Fargion Padova, 8 Febbraio 2018 DA GÖTEBORG 2017 A EUROPA 2030: FAIR JOBS AND GROWTH Valeria Fargion Padova, 8 Febbraio 2018 LE SFIDE DEI PROSSIMI ANNI PER L UNIONE EUROPEA P R O I E Z I O N E N A S C I T E E M O RT I N E L L A U E E

Dettagli

Il Piano Energetico Regionale 2030: risultati raggiunti e prospettive di policy

Il Piano Energetico Regionale 2030: risultati raggiunti e prospettive di policy Il Piano Energetico Regionale 2030: risultati raggiunti e prospettive di policy Comitato Tecnico Scientifico del PER Bologna, 9 marzo 2018 Il monitoraggio nel PER e nel PTA Nell ambito delle a-vità di

Dettagli

LE MISURE SULL EFFICIENZA

LE MISURE SULL EFFICIENZA Strumenti a supporto delle decisioni e la valutazione delle politiche di efficienza energetica Bologna, 24 luglio 2018 LE MISURE SULL EFFICIENZA ENERGETICA: IL DATABASE MURE Stefano Faberi Outline 1. Cos

Dettagli

ERASMUS PLUS. Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2019

ERASMUS PLUS. Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2019 ERASMUS PLUS Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2019 Settori Istruzione Scolastica, Educazione degli Adulti, Istruzione Superiore KA1 Settore istruzione scolastica / Settore educazione

Dettagli

Industria 4.0 per il Futuro del Piemonte

Industria 4.0 per il Futuro del Piemonte Industria 4.0 per il Futuro del Piemonte Scenari dell'innovazione e prospettive per la competitività del sistema italiano/piemontese Francesco Profumo 27 giugno 2016 - Centro Congressi Unione Industriale

Dettagli

del pag.pag ALLEGATO B Dgr n.

del pag.pag ALLEGATO B Dgr n. giunta regionale 8^ legislatura Pag. 1/6 Tabella 1 - Mortalità generale - Evoluzione temporale - 1995 115,8 95,5 1996 111,5 93,6 1997 107,1 91,6 1998 107,4 90,4 1999 107,3 91,4 2000 101,0 87,7 2001 96,0

Dettagli

Enrico Quintavalle, Responsabile Ufficio Studi Confartigianato in collaborazione con Licia Redolfi, Osservatorio MPI Confartigianato Lombardia

Enrico Quintavalle, Responsabile Ufficio Studi Confartigianato in collaborazione con Licia Redolfi, Osservatorio MPI Confartigianato Lombardia INTERSEZIONI TRA LE TECNOLOGIE DIGITALI E LE PICCOLE IMPRESE E L ARTIGIANATO Evoluzione delle tecnologie digitali nel contesto italiano e anticipazioni dei risultati di un indagine su MPI Enrico Quintavalle,

Dettagli

Rifiuti in Alto Adige Agosto 2019 Andrea Marri Ufficio Gestione Rifiuti

Rifiuti in Alto Adige Agosto 2019 Andrea Marri Ufficio Gestione Rifiuti Landesagentur für Umwelt und Klimaschutz Agenzia per l ambiente e la tutela del clima Rifiuti in Alto Adige 2018 Agosto 2019 Andrea Marri Ufficio Gestione Rifiuti Definizioni Rifiuti residui: rifiuti domestivi

Dettagli

Combinazioni di basi in titanio e materiali nel software CEREC 4.5

Combinazioni di basi in titanio e materiali nel software CEREC 4.5 Combinazioni di basi in titanio e materiali nel software CEREC 4.5 Questa panoramica illustra per le diverse aree geografiche quali sono le combinazioni di basi in titanio e materiali selezionabili nel

Dettagli

OIL&NONOIL Napoli, 25 e 26 settembre 2011. Seminario Tassazione sui prodotti energetici: il futuro di GPL e metano 26.09.2011

OIL&NONOIL Napoli, 25 e 26 settembre 2011. Seminario Tassazione sui prodotti energetici: il futuro di GPL e metano 26.09.2011 OIL&NONOIL Napoli, 25 e 26 settembre 2011 Seminario Tassazione sui prodotti energetici: il futuro di GPL e metano 26.09.2011 Intervento dell Ing. Rita Caroselli, Direttore Assogasliquidi/Federchimica:

Dettagli

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility ERASMUS PLUS Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2017 Settore Istruzione Scolastica, Educazione degli Adulti e Istruzione Superiore KA1 School education staff mobility/ Adult education

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO Settore INNOVAZIONE TECNOLOGICA

CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO Settore INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO Settore INNOVAZIONE TECNOLOGICA Settore Innovazione: chi siamo, cosa facciamo PRESENTAZIONE ATTIVITA Le aziende Innovative torinesi Portale ito Innovazione & Ricerca Servizi

Dettagli

Welfare State: evoluzione e prospettive Maurizio Ferrera e Franca Maino Università degli Studi di Milano Lezione aperta per gli studenti dei Licei socioeconomici lombardi Milano, 9 aprile 2018, aula 6

Dettagli

Lavoro femminile e precarietà

Lavoro femminile e precarietà Lavoro femminile e precarietà Francesca Lotti & Francesca Carta Bank of Italy, DG Economics, Statistics and Research Le opinioni espresse non impegnano in alcun modo l'istituto di appartenenza 1 Outline

Dettagli

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS)

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS) Dalla CRISI ECONOMICA DEL 2007-2008 alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS) Massimo Del Gatto - «G.d'Annunzio» University and CRENoS 1 Tasso di crescita del

Dettagli

H2020, innovazione e ricerca europea

H2020, innovazione e ricerca europea H2020, innovazione e ricerca europea Gianluca Quaglio, MD Quali sistemi sanitari e quale personale, per i nuovi scenari internazionali Venerdì 17 Novembre 2017 San Vito al Tagliamento 1. Horizon 2020 2.

Dettagli

Corso di Economia del Lavoro Daniele Checchi Brucchi cap.11 anno

Corso di Economia del Lavoro Daniele Checchi Brucchi cap.11 anno LE POLITICHE DEL LAVORO La definizione delle politiche del lavoro: POLITICHE ATTIVE 1. Labour market services 2.Training 3.Job rotation and job sharing 4.Employment incentives 5.Supported employment and

Dettagli

Epidemiologia della legionellosi

Epidemiologia della legionellosi Convegno Linee guida legionellosi Roma, 10-11 Novembre 2016 Epidemiologia della legionellosi Maria Cristina Rota CNESPS ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA SORVEGLIANZA DELLA LEGIONELLOSI Sistemi di sorveglianza

Dettagli

Alcuni dati economici

Alcuni dati economici Alcuni dati economici OCSE (OECD) Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico Rapporto sull Educazione Settembre 2008 L OCSE raggruppa 30 paesi membri che condividono l impegno per l esistenza

Dettagli

Valeria Bandini 19 maggio 2011

Valeria Bandini 19 maggio 2011 La partecipazione regionale alla priorità tematica HEALTH del VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Valeria Bandini 19 maggio 2011 Budget totale allocato dal VII PQ per HEALTH: Progetti HEALTH totali

Dettagli

ABOUT YOU. Dati Personali *Per favore scegli se partecipi a questa consultazione come: Singolo Individuo / Titolo privato

ABOUT YOU. Dati Personali *Per favore scegli se partecipi a questa consultazione come: Singolo Individuo / Titolo privato ABOUT YOU Dati Personali *Per favore scegli se partecipi a questa consultazione come: Singolo Individuo / Titolo privato Operatore Economico o associazione industriale Autorità pubblica (nazionale, regionale,

Dettagli

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility ERASMUS PLUS Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2014 Settore Istruzione Scolastica, Educazione degli Adulti e Istruzione Superiore KA1 School education staff mobility/ Adult education

Dettagli

Presenze in Europa. Presenze nella strutture turistiche europee (EU28) Totale Non residenti Residenti

Presenze in Europa. Presenze nella strutture turistiche europee (EU28) Totale Non residenti Residenti Il turismo nel 2014 Presenze in Europa Presenze nella strutture turistiche europee (EU28) Totale Non residenti Residenti In Europa nel 2014, il numero di pernottamenti in esercizi ricettivi turistici ha

Dettagli

Gender Pay Gap: cos è come si calcola? Alcuni dati statistici Fattori che determinano il GPG Perché occuparsi di GPG Il GPG in Europa La situazione

Gender Pay Gap: cos è come si calcola? Alcuni dati statistici Fattori che determinano il GPG Perché occuparsi di GPG Il GPG in Europa La situazione Laura Senesi Rimini, 12 giugno 2013 Gender Pay Gap: cos è come si calcola? Alcuni dati statistici Fattori che determinano il GPG Perché occuparsi di GPG Il GPG in Europa La situazione in Alto Adige L Equal

Dettagli

Padova, 20 June By Adrian Van Den Hoven International Relations Director (BUSINESSEUROPE)

Padova, 20 June By Adrian Van Den Hoven International Relations Director (BUSINESSEUROPE) Padova, 20 June 2011 By International Relations Director (BUSINESSEUROPE) www.businesseurope.eu 20 June 2011 BUSINESSEUROPE: 40 members in 34 countries DI NEW -... Austria Belgium Bulgaria Croatia Cyprus

Dettagli

ll Programma EUROSTARS L. De Dominicis UTAPRAD DIM

ll Programma EUROSTARS L. De Dominicis UTAPRAD DIM ll Programma EUROSTARS L. De Dominicis UTAPRAD DIM Un Programma lanciato dalla rete EUREKA e dalla UE attraverso le procedure art. 169 del Trattato Europeo Un programma congiunto di programmi nazionali

Dettagli

OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment

OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment 7 dicembre 2010 INVALSI OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment Risultati nazionali La rilevazione OCSE PISA 2009 Quarta edizione del programma PISA (rilevazioni triennali). Obiettivo

Dettagli

Dexia Crediop SpA. Italian Subsovereign Debt and Debt Management Perspectives. FABIO VITTORINI Responsabile delle Politiche Commerciali

Dexia Crediop SpA. Italian Subsovereign Debt and Debt Management Perspectives. FABIO VITTORINI Responsabile delle Politiche Commerciali Dexia Crediop SpA Italian Subsovereign Debt and Debt Management Perspectives FABIO VITTORINI Responsabile delle Politiche Commerciali 11 91 316 municipalities in the EU in 2008 80% of municipalities in

Dettagli

Page 1/6

Page 1/6 SOLUZIONI TECNOLOGICHE Internet alla conquista del mondo di Teamsystem.com Uno studio condotto dalla parla chiaro: il 40% della popolazione mondiale è già online. Si parla di cifre importanti che dai 2,3

Dettagli

Corso Ordine Giornalisti I falsi miti sulle energie rinnovabili Torino, 7 giugno 2016

Corso Ordine Giornalisti I falsi miti sulle energie rinnovabili Torino, 7 giugno 2016 Corso Ordine Giornalisti I falsi miti sulle energie rinnovabili Torino, 7 giugno 2016 Tecnologie per le applicazioni termiche ed elettriche delle fonti rinnovabili di energia 1 Struttura del sistema energetico

Dettagli

Povertà ed esclusione sociale L Emilia-Romagna nel contesto europeo

Povertà ed esclusione sociale L Emilia-Romagna nel contesto europeo Numεri pεr dεcidεrε Povertà ed esclusione sociale L Emilia-Romagna nel contesto europeo Valeria Ardito Servizio Statistica, comunicazione, sistemi informativi geografici, educazione alla sostenibilità,

Dettagli

1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche

1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche 1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche Il mercato del lavoro è un mercato come gli altri: lavoratori = offerta imprese = domanda salari = prezzi quantità = occupazione e disoccupazione ...ma

Dettagli

PREZZI E FISCALITA' DI BENZINA E GASOLIO AUTO IN EUROPA elaborazioni su dati Commissione UE rilevati in data 4 NOVEMBRE 2013

PREZZI E FISCALITA' DI BENZINA E GASOLIO AUTO IN EUROPA elaborazioni su dati Commissione UE rilevati in data 4 NOVEMBRE 2013 PREZZI E FISCALITA' DI BENZINA E GASOLIO AUTO IN EUROPA elaborazioni su dati Commissione UE rilevati in data 4 NOVEMBRE 2013 PREZZO DEL PETROLIO (da Gennaio 2010 ) RAPPORTO DI CAMBIO /$ (da Gennaio 2010

Dettagli

Le banche possono finanziare la crescita?

Le banche possono finanziare la crescita? Le banche possono finanziare la crescita? Andrea Montanino (Atlantic Council) Gruppo dei 20 Roma, 16 settembre 2016 1 Outline 1. Lo stato dello Stato: il ruolo del finanziamento pubblico 2. Lo stato delle

Dettagli

Mal comune... niente gaudio (Dis)Occupazione e differenziale salariale

Mal comune... niente gaudio (Dis)Occupazione e differenziale salariale Mal comune... niente gaudio (Dis)Occupazione e differenziale salariale Analisi quantitativa Roma, 8 marzo 2009 Popolazione per sesso, condizione e classe di età Media 2007 (in migliaia) Maschi Femmine

Dettagli

Le politiche e le pratiche per promuovere la partecipazione dei lavoratori anziani nel mercato del lavoro italiano tra luci e ombre

Le politiche e le pratiche per promuovere la partecipazione dei lavoratori anziani nel mercato del lavoro italiano tra luci e ombre 60 Congresso Nazionale SIGG Napoli, 25-28 Novembre 2015 Le politiche e le pratiche per promuovere la partecipazione dei lavoratori anziani nel mercato del lavoro italiano tra luci e ombre Marco Socci e

Dettagli

IL FUTURO DELLA RETE LA DOMANDA DI INTERNET LE RETI E LE INIZIATIVE PUBBLICHE PER LA BANDA LARGA KEY FIGURES. Roma, 20 aprile 2010

IL FUTURO DELLA RETE LA DOMANDA DI INTERNET LE RETI E LE INIZIATIVE PUBBLICHE PER LA BANDA LARGA KEY FIGURES. Roma, 20 aprile 2010 OSSERVATORIO SULLA DIFFUSIONE DELLE RETI TELEMATICHE E DEI SERVIZI ON LINE IL FUTURO DELLA RETE LA DOMANDA DI INTERNET LE RETI E LE INIZIATIVE PUBBLICHE PER LA BANDA LARGA KEY FIGURES Roma, 20 aprile 2010

Dettagli

IP/08/618. Bruxelles, 22 aprile 2008

IP/08/618. Bruxelles, 22 aprile 2008 IP/08/618 Bruxelles, 22 aprile 2008 Videogiochi e protezione dei minorenni: la Commissione si compiace dei progressi compiuti in 23 Stati membri dell UE, ma sollecita un miglioramento dei codici settoriali

Dettagli

3.7% 3.2% 3.2% 2.6% 1 febbraio 2019

3.7% 3.2% 3.2% 2.6% 1 febbraio 2019 3.7% 3.2% 3.2% 2.6% Italia 2.0% La percentuale degli investimenti sul Pil si è mantenuta bassa, nonostante la caduta del Pil rispetto agli altri paesi Bassa crescita Minori entrate pubbliche Tagli

Dettagli

Le iniziative in corso del bacino padano ed i finanziamenti statali e regionali per interventi di miglioramento della qualità dell'aria"

Le iniziative in corso del bacino padano ed i finanziamenti statali e regionali per interventi di miglioramento della qualità dell'aria Le iniziative in corso del bacino padano ed i finanziamenti statali e regionali per interventi di miglioramento della qualità dell'aria" Reggio Reggio Emilia Emilia 20/11/2008 LA NUOVA DIRETTIVA COMUNITARIA

Dettagli

RIUTILIZZO E RICICLO DEI RIFIUTI DA C&D - Casi concreti. Venezia 21 giugno 2018 Arch. Dana Vocino

RIUTILIZZO E RICICLO DEI RIFIUTI DA C&D - Casi concreti. Venezia 21 giugno 2018 Arch. Dana Vocino RIUTILIZZO E RICICLO DEI RIFIUTI DA C&D - Casi concreti Venezia 21 giugno 2018 Arch. Dana Vocino Rifiuti da C&D in Europa e in Italia EUROSTAT- Produzione di rifiuti delle attività economiche e domestiche

Dettagli

Strategie integrate di miglioramento

Strategie integrate di miglioramento Milano, 14 febbraio 2008 Strategie integrate di miglioramento Mario Giacomo Dutto L insegnamento della matematica Scenario Strategie Azioni Debiti a scuola scuola secondaria di II grado 2006-2007 debiti

Dettagli

Digital Payment Summit. Roma, 12 Giugno 2014

Digital Payment Summit. Roma, 12 Giugno 2014 Digital Payment Summit Roma, 12 Giugno 2014 Internet People & Internet Banking People - Worldwide Internet Banking (Percentage of individuals who used Internet in the last 3 months) Self-first I Finland

Dettagli

OCSE-PISA Il Veneto nel quadro nazionale e internazionale

OCSE-PISA Il Veneto nel quadro nazionale e internazionale OCSE-PISA 2006. Il Veneto nel quadro nazionale e internazionale Angela Martini VENEZIA, 19 febbraio 2008 Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell Autonomia Scolastica a.martini@irre.veneto.it Il campione

Dettagli

A d a m 3 porte Gas auto (GPL)

A d a m 3 porte Gas auto (GPL) A d a m 3 porte Gas auto (GPL) Anno di produzione 2013 à Airbag Rinforzo carrozzeria Centralina Generatore di gas Protezione antiribaltamento Batteria a 12 V Pretensionatore Ammortizzatore di pressione

Dettagli

Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica L EFFICIENZA ENERGETICA: POTENZIALE RICCHEZZA PER L ITALIA

Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica L EFFICIENZA ENERGETICA: POTENZIALE RICCHEZZA PER L ITALIA Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica CARTE COORDINAMENTO ASSOCIAZIONI RINNOVABILI TERMICHE ED EFFICIENZA L EFFICIENZA ENERGETICA: POTENZIALE RICCHEZZA PER L ITALIA Raffaele Scialdoni

Dettagli

L agricoltura familiare oggi. Una lettura dei dati del Censimento ISTAT 2010

L agricoltura familiare oggi. Una lettura dei dati del Censimento ISTAT 2010 L agricoltura familiare oggi. Una lettura dei dati del Censimento ISTAT 2010 L agricoltura familiare. Una risorsa per la sicurezza alimentare e la coesione sociale Corrado Barberis, Massimo Greco Roma,

Dettagli

Il calo della natalità in Puglia e le sue conseguenze

Il calo della natalità in Puglia e le sue conseguenze Il calo della natalità in Puglia e le sue conseguenze Gian Carlo Blangiardo Università di Milano Bicocca 1 - Accertamenti e diagnosi no sguardo al passato: oltre 60 anni di storia demografica della Puglia

Dettagli

EUROPEAN DIGITAL LANDSCAPE 2014

EUROPEAN DIGITAL LANDSCAPE 2014 we are social EUROPEAN DIGITAL LANDSCAPE ANALISI DI WE ARE SOCIAL DEI PRINCIPALI DATI & STATISTICHE DELLO SCENARIO DIGITAL Wearesocial.it @wearesocialit 1 PAESI ANALIZZATI IN QUESTO REPORT 17 12 28 37

Dettagli

Il farmacista di reparto. L esperienza Europea

Il farmacista di reparto. L esperienza Europea Il farmacista di reparto L esperienza Europea 14.10.2008 SIFO Napoli Dr.Roberto Frontini Seite 1 Disclosure of conflict of interest Nulla da dichiarare 14.10.2008 SIFO Napoli Dr.Roberto Frontini p. 2 Agenda

Dettagli

INTERSCAMBIO COMMERCIALE TRA IL FRIULI VENEZIA GIULIA E LA MALESIA (anno 2016) MALESIA: anni 2015 e 2016 (valori in euro)

INTERSCAMBIO COMMERCIALE TRA IL FRIULI VENEZIA GIULIA E LA MALESIA (anno 2016) MALESIA: anni 2015 e 2016 (valori in euro) INTERSCAMBIO COMMERCIALE TRA IL FRIULI VENEZIA GIULIA E LA MALESIA (anno 2016) Fonte: Centro Studi della Camera di Commercio di Udine su dati Istat Esportazioni (in Euro) Importazioni (in Euro) Saldo commerciale

Dettagli

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility ERASMUS PLUS Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2015 Settore Istruzione Scolastica, Educazione degli Adulti e Istruzione Superiore KA1 School education staff mobility/ Adult education

Dettagli

Le novità sui materiali specifici a rischio

Le novità sui materiali specifici a rischio IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d Aosta Le novità sui materiali specifici a rischio Daniela Meloni Centro di riferimento Nazionale Encefalopatie Animali daniela.meloni@izsto.it

Dettagli

Introduzione all audit clinico nel cancro del colonretto: RUOLO DELLO SCREENING

Introduzione all audit clinico nel cancro del colonretto: RUOLO DELLO SCREENING 20 ottobre 2012 MAMU Mantova Introduzione all audit clinico nel cancro del colonretto: RUOLO DELLO SCREENING RELATORE: Nicola Mantovani Anghinoni Emanuela DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA http://www.epicentro.iss.it

Dettagli

Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto delle PMI Guido Dominoni - Cestec SpA

Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto delle PMI Guido Dominoni - Cestec SpA Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto delle PMI Guido Dominoni - Cestec SpA 15 giugno 2012 Enterprise Title of the Europe presentation Network Date 15/06/2012 N 2 ENTERPRISE EUROPE NETWORK

Dettagli

Divisione Prodotti Settore Didattica e Servizi agli Studenti Erasmus e Studenti Stranieri

Divisione Prodotti Settore Didattica e Servizi agli Studenti Erasmus e Studenti Stranieri Divisione Prodotti Settore Didattica e Servizi agli Studenti Erasmus e Studenti Stranieri UNIVERSITA DEL PIEMONTE ORIENTALE ERASMUS + MOBILITA PER DOCENZA Bando per la mobilità del personale docente a.a.

Dettagli

Evoluzione dell invecchiamento della popolazione ticinese / Evolution du vieillissement de la population tessinoise Speranza di vita vs.

Evoluzione dell invecchiamento della popolazione ticinese / Evolution du vieillissement de la population tessinoise Speranza di vita vs. Evoluzione dell invecchiamento della popolazione ticinese / Evolution du vieillissement de la population tessinoise Speranza di vita vs. Speranza di vita in buona salute / Espérance de vie versus espérance

Dettagli

Dopo Quota 100. Il sistema previdenziale è sostenibile?

Dopo Quota 100. Il sistema previdenziale è sostenibile? CONVEGNO CORRIERE DELLA SERA Dopo Quota 100. Il sistema previdenziale è sostenibile? Prof. Alberto Brambilla Presidente Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali 4 aprile 2019, Salone del Risparmio

Dettagli

Regione Detenuti presenti Agenti in forza. Totale 59.419 39.156

Regione Detenuti presenti Agenti in forza. Totale 59.419 39.156 Rapporto tra detenuti presenti e agenti in forza: situazione al 13 febbraio 2009 Regione Detenuti presenti Agenti in forza Abruzzo 1.741 1.306 Basilicata 563 490 Calabria 2.367 1.682 Campania 7.332 5.010

Dettagli

HIV/AIDS: l epidemiologia in Toscana

HIV/AIDS: l epidemiologia in Toscana HIV/AIDS: l epidemiologia in Toscana Fabio Voller, Monia Puglia, Monica Da Frè Osservatorio di Epidemiologia, Settore Epidemiologia dei Servizi Sociali Integrati Agenzia Regionale di Sanità della Toscana

Dettagli

Programma Erasmus+ Azione Chiave 1 (KA1) STA Mobilità per insegnamento nei Paesi del programma - Anno Accademico

Programma Erasmus+ Azione Chiave 1 (KA1) STA Mobilità per insegnamento nei Paesi del programma - Anno Accademico 1 Programma Erasmus+ Azione Chiave 1 (KA1) STA Mobilità per insegnamento nei Paesi del programma - Anno Accademico 2018-2019 Avviso di selezione per l assegnazione di contributi finanziario da destinare

Dettagli

Epidemiologia della tubercolosi

Epidemiologia della tubercolosi Sorveglianza della tubercolosi nelle strutture sanitarie e socio-assistenziali Parma, 19 maggio 26 Epidemiologia della tubercolosi Bianca Maria Borrini Dipartimento Sanità Pubblica AUSL di Parma La tubercolosi

Dettagli

Politiche europee per la ricerca: prospettive e strumenti. Gianluca Quaglio Venezia, 26 giugno 2013

Politiche europee per la ricerca: prospettive e strumenti. Gianluca Quaglio Venezia, 26 giugno 2013 Politiche europee per la ricerca: prospettive e strumenti Gianluca Quaglio Venezia, 26 giugno 2013 Europe 2020-5 target EMPLOYMENT 75% of the population aged 20-64 should be employed R&D / INNOVATION 3%

Dettagli

Cinque parametri educativi di riferimento per il 2020

Cinque parametri educativi di riferimento per il 2020 IP/11/488. Bruxelles, 19 aprile 2011 Cinque parametri educativi di riferimento per il 2020 Nel 2009 i Ministri dell'istruzione dell'ue hanno concordato cinque parametri di riferimento per l'istruzione

Dettagli

Effetti individuali ed effetti di contesto

Effetti individuali ed effetti di contesto Effetti individuali ed effetti di contesto Susanna Zaccarin VENEZIA, 19 febbraio 2008 Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Università di Trieste 1 Gli obiettivi di PISA mettere a punto indicatori

Dettagli

Il consumo di suolo agricolo

Il consumo di suolo agricolo Il consumo di suolo agricolo Michele Munafò ISPRA 1 Cos è il consumo di suolo? 2 Cos è il consumo di suolo? Variazione da una copertura non artificiale a una copertura artificiale del suolo 3 INFRASTRUTTURE

Dettagli

The SME Instrument HORIZON 2020

The SME Instrument HORIZON 2020 The SME Instrument HORIZON 2020 Natascia Lai Agenzia Esecutiva per le PMI (EASME) Unit A2 SME Instrument Traduzione della presentazione originale in lingua Inglese Supporto alle PMI in Horizon 2020 Il

Dettagli