Gli Stati dell Unione Europea

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli Stati dell Unione Europea"

Transcript

1 Geografia 5 - SCHEDA 1 Gli Stati dell Unione Europea 1. Colora, sulla carta, i Paesi che attualmente fanno parte dell Unione Europea. 2. Colora solo la bandiera dell Europa usando i colori esatti. Poi rispondi alle domande. 3. Colora solo la moneta europea. 200

2 Geografia 5 - SCHEDA 2 La Costituzione e i poteri dello Stato 1. Segna con una crocetta la risposta esatta. Che cos è la Costituzione? L assemblea che ha il compito di emanare le leggi. Il racconto di come si è costituito lo Stato italiano. La legge fondamentale dello Stato italiano. 2. Leggi attentamente questo articolo della Costituzione italiana che stabilisce le regole fondamentali del diritto di voto. Poi rispondi alle domande. Sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età. Il voto è personale ed uguale, libero e segreto È un dovere civico (cioè del cittadino). (art. 48) Chi ha diritto al voto in Italia?.. Quando si raggiunge la maggiore età?... «Il voto è uguale» significa che: votare o non votare è lo stesso. il voto di un normale cittadino vale quanto quello del Presidente della Repubblica. «Il voto è segreto» vuol dire che: non bisogna dire a nessuno per chi si vota. nessuno deve guardare mentre voti né può obbligarti a dire per chi hai votato. Il voto viene definito anche un dovere. Sapresti spiegare il perché? 3. Collega i poteri dello Stato italiano con gli organismi che li esercitano. Poi scrivi sui puntini di che cosa si occupa ciascun organismo. Potere legislativo Potere esecutivo Potere giudiziario Magistratura Parlamento Governo Si occupa di Si occupa di Si occupa di

3 Geografia 5 - SCHEDA 3 Le regioni e gli enti locali 1. Individua e colora nei riquadri seguenti i nomi delle regioni a statuto speciale. Poi colora tali regioni sulla carta a fianco. M A R Molise Sardegna Liguria MAR LIGURE A D R I A T I C Valle d Aosta Umbria Sicilia M A R Friuli-Venezia Giulia Piemonte T I R R E N Basilicata Trentino-Alto Adige R MA I NI 2. Completa le informazioni segnando con X. La regione riunisce ffre dei servizi che tante province vicine tra loro. i cittadini non potrebbero organizzare da soli. tanti comuni vicini tra loro. il governo non potrebbe organizzare e controllare con efficienza dalla capitale. 3. Collega le cariche amministrative di regione, provincia e comune che si equivalgono, colorandole con lo stesso colore. Presidente della regione Giunta provinciale Consiglio comunale Giunta regionale Consiglio regionale Presidente della provincia Consiglio provinciale Giunta comunale Sindaco 4. Le regioni risolvono a livello locale molti problemi. Colora i riquadri dei compiti specifici della regione. Trasporti pubblici Turismo Servizi sociali Assistenza sanitaria Cultura Pubblica sicurezza Raccolta rifiuti Lavori pubblici Istruzione professionale Gestione asili nido e scuole materne Sport e tempo libero Tutela dell ambiente Manutenzione strade Edilizia scolastica Attività economiche 202

4 Geografia 5 - SCHEDA 4 La densità media della popolazione Per conoscere la densità media della popolazione che abita in un territorio, si divide il numero degli abitanti per i chilometri quadrati (km 2 ) del territorio considerato. Per esempio, se abitanti vivono su 50 km 2 si calcola: : 50 = 200. In questo caso, dunque, la densità media della popolazione è di 200 abitanti per km 2. Nella realtà la distribuzione della popolazione non è uniforme, ma vi sono zone più popolate di altre. La densità calcolata, quindi, è una media aritmetica. 1. Segna con una X la risposta esatta. Attenzione: puoi segnare più di una risposta. In quali zone si concentra la maggior parte della popolazione italiana? Nei luoghi turistici. Nelle zone dove il clima è più mite. Nei paesi di montagna dove ci sono molti pascoli per gli animali. Nei luoghi che offrono maggiori opportunità di lavoro. Lungo le coste. In collina. 2. Completa la tabella calcolando la densità media di popolazione nelle regioni indicate. Disegna gli omini dell ideogramma come nell esempio (1 omino = 60 abitanti), arrotondando il loro numero per eccesso o per difetto. REGINE CALCL DELLA DENSITÀ MEDIA IDEGRAMMA LAZI Superficie: km : = 345 ab./km 2 Popolazione: ab. 345 : 60 = 5,75 = 6 omini (arrotondato per eccesso) EMILIA-RMAGNA Superficie: km 2.. :.. =... ab./km 2 Popolazione: ab... : 60 =... =... omini BASILICATA Superficie: 9995 km 2.. :.. =... ab./km 2 Popolazione: ab... : 60 =... =... omini CAMPANIA Superficie: km 2.. :.. =... ab./km 2 Popolazione: ab... : 60 =... =... omini 203

5 Geografia 5 - SCHEDA 5 L emigrazione italiana nell ttocento 1. Leggi il documento e rispondi alle domande. La maggior parte è gente costretta a emigrare dalla fame. Sono lavoratori del vercellese con moglie e figliuoli che, ammazzandosi a lavorare, non riescono a guadagnare cinquecento lire l anno contadini del matovano che, nei mesi freddi, passano sull altra riva del Po a raccogliere le tuberose nere, con le quali riescono a non morire di fame durante l inverno Sono quei calabresi che vivono d un pane fatto con le lenticchie selvatiche quei poveri mangiatori di «pan rozzo» e di «acquasale» delle Puglie che con la metà del loro pane e centocinquanta lire debbono mantenere la famiglia. Edmondo de Amicis Qual è, secondo De Amicis, la principale causa dell emigrazione italiana?... Da quali regioni provenivano gli emigranti? Erano tutti originari, come spesso si pensa, dell Italia meridionale?... ggi, secondo te, quali sono le cause dell immigrazione in Italia e in Europa, di moltissimi cittadini di paesi extracomunitari? Leggi due testimonianze di emigranti italiani in America; poi rispondi alle domande. Qui si vive bene. Mangiamo polenta, carne, riso, fagioli e caffè e zucchero, e tutto abbondante tutti i giorni mangiamo carne, minestra e pane a sazietà come i signori dei nostri paesi Noialtri siamo qua ma non siamo contenti Andiamo a lavorare come contadini e si prende trenta soldi al giorno; per andare a lavorare per il governo si prende cinquanta soldi, ma noi non andiamo perché ci sono tanti pericoli di perdere la vita, questa è la cuccagna che dicevano che c era qui nella Merica I giudizi dei due emigranti coincidono?... A che cosa è dovuta la delusione del secondo?

6 Geografia 5 - SCHEDA 6 L Italia settentrionale 1. Risolvi il cruciverba e nella colonna evidenziata apparirà l antico appellativo di Venezia La provincia lombarda situata più a nord Il fiume veneto che nasce 6 nel Trentino La nazione con cui confina 8 4. a ovest il Piemonte. 9 Città ligure che ospita un 10 importante porto commerciale e turistico La cima più alta delle Alpi è il Monte 6. Le «Valli» che si trovano in Emilia-Romagna dove si allevano le anguille. 7. La provincia della Liguria orientale che è sede di un importante porto. 8. L altopiano intorno a Trieste famoso per le grotte e i fiumi sotterranei. 9. Fondarono Aosta. 10. Piccolo stato estero che confina con l Emilia-Romagna e le Marche. 11. Una provincia del Trentino-Alto Adige. 2. Scrivi a quali regioni del nord Italia appartengono le seguenti città o elementi geografici. Se incontri difficoltà utilizza le carte geografiche dell Atlante o del sussidiario. Imperia... Udine... Asti Forlì... Piave... Passo del Brennero... Lago di Como... Varese... Monte Cervino... Ferrara

7 Geografia 5 - SCHEDA 7 Il fenomeno dell acqua alta 1. Leggi il brano, poi rispondi alle domande. Quello dell acqua alta è un fenomeno tipicamente veneziano che capita, purtroppo, sempre più spesso. Di che cosa si tratta? In alcune giornate dell anno l acqua invade le vie (calli), le piazze (campi e campielli) e i negozi di Venezia, raggiungendo diversi centimetri di altezza. Piazza San Marco assomiglia a una risaia vercellese e la si può attraversare soltanto con alti stivaloni, o camminando sulle passerelle. Da che cosa è provocato questo fenomeno? Le acque della laguna trattenute dagli argini non trovano sfogo, perché alcuni isolotti, che un tempo venivano invasi dalle acque lagunari, sono stati utilizzati per realizzare le industrie di Porto Marghera. Inoltre, il suolo si sta abbassando a causa dei pozzi che estraggono acqua per irrigare i campi o per le industrie. Tutto ciò, quando c è alta marea e vento di scirocco che spinge l acqua in laguna, provoca l acqua alta. ggi per salvare Venezia dall acqua alta si sta realizzando un sistema di dighe mobili che ostacolano l alta marea. In che cosa consiste il fenomeno dell acqua alta?... Da che cosa è causato?... Nel testo, a che cosa viene paragonata piazza San Marco quando c è l acqua alta? Leggi questa breve poesia in dialetto veneziano, poi prova a tradurla in italiano. 206 La gondola Ma varda che storie se gà da sentir, i dixe a la gòndola: «Cambiarse o sparir!». Scoltè il mio consegio: andè con la fiaca. La furia a Venezia, credème, no taca. Progresso? Giustissimo! L afàr? Sissignor! Ma un ora de gòndola fa ben per el cuor

8 Geografia 5 - SCHEDA 8 L Italia centrale 1. Risolvi il cruciverba e nella colonna evidenziata apparirà il nome di uno dei più famosi artisti italiani del Cinquecento, uno scultore e pittore nato in provincia di Arezzo Il nome della cascata più 7 alta d Italia che si trova in 8 2. Umbria. 9 Il fiume più importante del 10 Molise. 3. La provincia dell Abruzzo 11 sul mare Gli antichi abitanti della Toscana, fondatori di una famosa civiltà. 5. Una provincia del Molise. 9. La più alta cima del Gran Sasso. 6. Il più grande lago del Lazio. 10. La più grande isola dell Arcipelago Toscano. 7. Famose grotte nelle Marche. 11. La provincia più meridionale del Lazio. 8. Una provincia dell Umbria. 12. Una città delle Marche, sede di importanti cartiere. 2. Scrivi a quali regioni del Centro appartengono le seguenti città o elementi geografici. Se hai difficoltà usa le carte geografiche dell Atlante e del sussidiario. Chieti... Agro Pontino... Campobasso... Fermo... Arno... Lago Trasimeno... Rieti... Alpi Apuane... Livorno... Pesaro

9 Geografia 5 - SCHEDA 9 I soffioni del diavolo 1. Leggi con attenzione questa leggenda, poi svolgi le attività richieste. Un giorno, passeggiando per la Toscana in cerca di anime da portare all inferno, il diavolo giunse presso le Colline Metallifere. Guardandosi intorno vide soltanto gente intenta nel proprio lavoro, estremamente operosa e attiva: chi lavorava i campi, chi scavava la terra, chi cacciava cinghiali. Naturalmente al diavolo questa situazione non piacque affatto: decise allora di provare a portare un bel po di scompiglio. Scese sottoterra e cominciò a soffiare verso l alto. Così, improvvisamente, dalla terra comparvero getti di aria calda e acqua bollente, accompagnati da un forte sibilo. Gli abitanti di quei luoghi dapprima rimasero spaventati, ma poi pensarono di sfruttare al meglio quello strano fenomeno. Fu così che gli uomini impararono a incanalare il getto dei soffioni e a ricavarne l acido borico che fu utilizzato in medicina per creare l acqua borica, una soluzione usata come disinfettante.. E il diavolo che fine fece? Rosso di rabbia come non mai, sprofondò di nuovo nei suoi inferi, accompagnato con un urlo stridulo. Adatt. da La mia regione, Toscana, De Agostini Ragazzi 1. Cerca sulla cartina della Toscana qui sopra, dove si trovano le colline Metallifere, poi rispondi alle domande. Si trovano sul mare?... Si trovano a nord o a sud di Grosseto?... Si trovano a est o a ovest di Siena? Riassumi la leggenda sul retro della scheda o sul quaderno. 3. Conosci una leggenda della regione in cui abiti? Raccontala sul quaderno. 208

10 Geografia 5 - SCHEDA 10 L Italia meridionale 1. Risolvi il cruciverba: nella colonna evidenziata apparirà il nome di una famosa maschera napoletana Importante parco nazionale che si estende in Calabria e in Basilicata. 2. Golfo della Calabria sul Mar Ionio Il maggiore golfo della Campania su cui si affaccia l omonima 10 provincia. 4. La pianura più grande della Sardegna. 5. La più famosa tra le città distrutte in epoca romana dall eruzione del Vesuvio. 6. Grande città della Puglia sul mar Ionio. 7. Il vulcano vicino Napoli. 8. La provincia più meridionale della Puglia. 9. L isola più meridionale d Italia. 10. Provincia della Basilicata famosa per i «Sassi» Scrivi a quale regione dell Italia meridionale appartengono le seguenti città o elementi geografici. Se incontri difficoltà utilizza le carte geografiche dell Atlante e del sussidiario. Aspromonte... Etna... lbia... Amalfi... Potenza... Costa Smeralda... Ischia... Golfo di Manfredonia. Gargano.. Isole Eolie

11 Geografia 5 - SCHEDA 11 Il Vesuvio 1. Leggi il testo seguente e rispondi alle domande. In Italia ci sono diversi vulcani: alcuni, come l Etna e lo Stromboli, sono attivi, cioè hanno eruzioni abbastanza regolari; altri sono quiescenti, cioè sono stati attivi in passato e potrebbero esserlo in futuro; altri ancora, come quelli che si trovano nel Lazio o in Toscana (Monte Amiata), sono inattivi da migliaia di anni e pertanto si dicono estinti. Tra i più importanti vulcani quiescenti vi è il Vesuvio, del quale esistono testimonianze ancora oggi visibili di una grande eruzione, mentre molti turisti visitano le località di Pompei ed Ercolano, vicino a Napoli, distrutte da questo vulcano. La storia del Vesuvio risale a anni fa, epoca in cui le eruzioni si alternavano a lunghi periodi di inattività. L ultima eruzione avvenne nel 1944, ma la più famosa fu quella del 79 d.c., che seppellì le città di Pompei ed Ercolano. Questa eruzione fu preannunciata da alcune scosse di terremoto e fu fortissima: le ceneri che fuoriuscirono violentemente dal vulcano, formando dapprima un alta colonna a forma di pino, precipitarono e ricoprirono le città situate nei pressi, seppellendone e soffocandone gli abitanti. Da fonti scritte risulta che ci furono due eruzioni, delle quali le seconda più violenta della prima. Queste testimonianze raccontano che, dopo la prima eruzione, si verificò un infiltrazione di acqua nella camera magmatica che, trasformandosi istantaneamente in vapore a causa dell elevata temperatura, provocò un enorme pressione scatenando una violenta esplosione. Pare che sia stata proprio quest ultima a seppellire completamente Ercolano, attraverso uno strato di ceneri alto in alcuni punti anche 20 metri. La sommità del Vesuvio ha una forma molto particolare, che si pensa dovuta proprio a quella esplosione; infatti, per la violenza, la sommità del cono si spaccò formando un enorme avvallamento, all interno del quale si è ricostruita, per effetto delle eruzioni successive, un altra montagna che è l attuale cima del Vesuvio. Che cosa significa che i vulcani sono quiescenti?... Quali sono i vulcani italiani ancora attivi?... Che cosa significa che i vulcani sono estinti?... Perché il Vesuvio è un vulcano importante nella storia? 210

12 Geografia 5 - SCHEDA 12 Le regioni d Italia 1 1. Risolvi il cruciverba. Alla fine, nella colonna evidenziata, potrai leggere il nome di una regione italiana. 1. Una provincia del Piemonte. 2. Passo (o colle) dove terminano le Alpi e iniziano gli Appennini Una provincia delle Marche. 4. «Valli», che si trovano in Emilia-Romagna, dove si allevano le anguille. 5. La capitale d Italia. 6. La seconda isola italiana per estensione Lago italiano la cui sponda settentrionale si trova in Trentino-Alto Adige. 2. Per ogni regione elencata, segna con X se sul suo territorio sono presenti le montagne e segna se la regione è bagnata dal mare. Scrivi poi sui puntini i nomi di montagne e di mari che ricordi. REGINE MNTAGNE MARE 1 Piemonte Campania Veneto Umbria Molise Basilicata Liguria Piemonte Umbria Calabria 211

13 Geografia 5 - SCHEDA 13 Le regioni d Italia 2 1. Scrivi sui puntini in quali regioni si trovano i porti elencati qui sotto. Poi riporta i loro nomi sulla carta a fianco. Genova... Napoli... Trieste... Bari... MAR LIGURE M A R A D R I A Venezia... T I C Livorno... lbia... Palermo... M A R T I R Civitavecchia... R E N Ancona... NI I R MA 2. Leggi le definizioni e scrivi sui puntini il nome esatto. È l unica regione peninsulare non bagnata dal mare.... È un capoluogo di regione ai piedi del Vesuvio.... È la minore regione per estensione.... È una celebre città d arte e vi si svolge un famoso Palio.... È un piccolo stato tra l Emilia-Romagna e le Marche.... È una provincia vicino all Etna.... È la regione più orientale d Italia.... Al suo interno sono stati istituiti tre Parchi nazionali.... Le sue province sono Campobasso e Isernia.... Il suo territorio è completamente montuoso e vi scorre la parte alta dell Adige

14 M A T I R Geografia 5 - SCHEDA 14 Temperature al Nord, al Centro e al Sud 1. Indica sulla carta dove si trovano Milano, Roma e Palermo, poi osserva i grafici delle temperature medie annue in queste tre città e rispondi alle domande. MILAN RMA M A R MAR LIGURE A D R I A T PALERM I C R R E N NI I R M A Quale città ha le temperature più fredde? In quali mesi? Qual è la città con le temperature più alte per tutto l anno? Quale città ha temperature varie ma complessivamente miti? Confronta le tre città: in quali mesi la temperatura varia dai 15 C ai 20 C? Milano... Roma... Palermo

15 Geografia 5 - SCHEDA 15 I parchi naturali italiani In vaste zone del territorio italiano sono stati istituti dei parchi naturali. Esistono leggi che obbligano gli abitanti e i visitatori a rispettare le piante, gli animali, le acque e il paesaggio di quelle zone, allo scopo di proteggerle e conservarle. La cartina indica i parchi più estesi e importanti. Val Grande Gran Paradiso Appennino Tosco-Emiliano Cinque MAR Terre LIGURE Arcipelago Toscano Stelvio Dolomiti Bellunesi M A Monte Falterona, Campigna e Foreste Casentinesi R A D Monti Sibillini R I Parchi nazionali A T I C Gran Sasso e Monti della Laga Maiella Asinara Maddalena M A R Abruzzo Circeo Vesuvio Gargano Alta Murgia Val d Agri e Lagonegrese Gennargentu T I R R E N Cilento e Vallo di Diano Pollino Sila NI Aspromonte I AR M 1. sserva la cartina e rispondi. Tra quali regioni è compreso il Parco del Gran Paradiso?... Come si chiamano i parchi della Calabria?. In quale regione si trova il Parco del Gennargentu?... Quali parchi sono stati istituiti in Puglia?... Scrivi i nomi dei parchi che si trovano sulle Alpi, in quali regioni si trovano? Quali regioni dell Italia centrale hanno parchi naturali?.. 214

16 Geografia 5 - SCHEDA 16 Viaggio in Italia 1. Alice, una bambina di Palermo, ha fatto un lungo viaggio attraverso l Italia con la sua famiglia. Traccia sulla carta il suo percorso con colori diversi, in base ai mezzi di trasporto utilizzati. MAR LIGURE Bologna Firenze Venezia M A R A D R I A T I C Roma M A R Nave traghetto Palermo Cagliari T I Napoli Aereo Cagliari Napoli Treno Napoli Roma Firenze Bologna Pullman Bologna Venezia Cagliari R R E N I NI Palermo R M A 2. Scrivi ora il nome di tre delle regioni visitate da Alice e il nome di almeno due province per ciascuna regione Nelle fotografie puoi vedere due capoluoghi delle regioni visitate da Alice. Riconosci i loro monumenti? Scrivi il nome dei due capoluoghi sui puntini

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?...

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?... Giugno 946, nasce la Repubblica Leggi il testo poi osserva la tabella con i dati del referendum e rispondi alle domande. Dopo la guerra era necessario creare uno Stato nuovo in cui venissero riconosciuti

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

È uno Stato unitario dal 1861, una Repubblica dal 1948. Oggi l Italia ha una popolazione di circa 57 milioni. È un paese con 20 regioni.

È uno Stato unitario dal 1861, una Repubblica dal 1948. Oggi l Italia ha una popolazione di circa 57 milioni. È un paese con 20 regioni. È uno Stato unitario dal 1861, una Repubblica dal 1948. Oggi l Italia ha una popolazione di circa 57 milioni. È un paese con 20 regioni. 8 regioni settentrionali: il Piemonte (Torino), la Val d Aosta (Aosta),

Dettagli

IL GRANDE GIOCO DELLE REGIONI

IL GRANDE GIOCO DELLE REGIONI BLOG: http://laboratoriointerattivomanuale.com/ CANALE: http://www.youtube.com/user/labintmanuale/featured? view_as=public IL GRANDE GIOCO DELLE REGIONI SEGUICI ANCHE SU: FACEBOOK TWITTER GOOGLE+ LINKEDIN

Dettagli

UNA REGIONE GEOGRAFIA. COME FARE Mentre leggi e studi una regione italiana, scrivi le informazioni richieste. Completa la tabella.

UNA REGIONE GEOGRAFIA. COME FARE Mentre leggi e studi una regione italiana, scrivi le informazioni richieste. Completa la tabella. Studiare con... le tabelle Completa la tabella. UNA REGIONE Mentre leggi e studi una regione italiana, scrivi le informazioni richieste. REGIONE... LOCALIZZAZIONE E CONFINI NORD... SUD... EST... OVEST...

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 11

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 11 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ITALIA POPOLAZIONE Cose da sapere VOLUME 1 CAPITOLO 11 A. Le idee importanti l L Italia è uno Stato con 20 regioni e 103 province l In Italia ci sono molte città. Le

Dettagli

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo La Francia fisica PONTE DI TRANSITO In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo Scuola Media Piancavallo www.scuolapiancavallo.it Pagina 1 di 5 geografico ma anche economico e politico. Per

Dettagli

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129 CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129 Indici territoriali di ricorso per Cassazione anno - 2013 SOMMARIO Introduzione 1. Indici di ricorso per

Dettagli

La Puglia. e i suoi paesaggi

La Puglia. e i suoi paesaggi La Puglia e i suoi paesaggi La carta fisica La puglia confina a nord e a est con il mar Adriatico a sud con mar Ionio e Basilicata e a ovest con Molise e Campania La parte amministrativa Il capoluogo di

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

LA GRECIA. -Forma di governo: Repubblica. -Capitale: Atene. -Lingua: greco. -Religione: ortodossa. -Moneta: euro

LA GRECIA. -Forma di governo: Repubblica. -Capitale: Atene. -Lingua: greco. -Religione: ortodossa. -Moneta: euro LA GRECIA -Forma di governo: Repubblica -Capitale: Atene -Lingua: greco -Religione: ortodossa -Moneta: euro La Grecia si trova nel sud dei monti Balcani. La Grecia confina a nord con l Albania, la Macedonia

Dettagli

il nuovo sistema elettorale

il nuovo sistema elettorale Cosa cambia con il nuovo sistema elettorale INIZIO / I seggi alla Camera dei deputati Quanti deputati si eleggono? DAI VOTI ESPRESSI DAGLI ITALIANI ALL ESTERO: DAI VOTI ESPRESSI SUL TERRITORIO NAZIONALE:

Dettagli

Atteggiamenti e percezioni sulla qualità dell aria e dell ambiente

Atteggiamenti e percezioni sulla qualità dell aria e dell ambiente Qualità dell aria e cambiamento climatico: le sfide di fronte a noi Stakeholder meeting 2014 Atteggiamenti e percezioni sulla qualità dell aria e dell ambiente M A R I O B O F F I D i p a r t i m e n t

Dettagli

Pendolari in Lombardia

Pendolari in Lombardia NOTIZIESTATISTICHE Statistica e Osservatori Anno 8 Numero 7 Aprile 2004 Pendolari in Lombardia Censimento 2001 In occasione del 14 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, oltre alle informazioni

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

Informazioni generali: - Sardegna -

Informazioni generali: - Sardegna - Informazioni generali: - Sardegna - LE ORIGINI DEL NOME: Il nome deriva dall antico popolo che la abitava: i Sardi. Colonizzata dai Fenici, poi dai Greci, fu da questi ultimi chiamata Ienusa, perché nella

Dettagli

Cittadini di oggi e di domani perché anche i ragazzi e i giovani possono dire la loro!

Cittadini di oggi e di domani perché anche i ragazzi e i giovani possono dire la loro! ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SAN GIORGIO DELLE PERTICHE Cittadini di oggi e di domani perché anche i ragazzi e i giovani possono dire la loro! Pensando al Consiglio Comunale

Dettagli

LETTURA DELLE CARTE GEOGRAFICHE CLASSE III

LETTURA DELLE CARTE GEOGRAFICHE CLASSE III SSIS Emilia-Romagna A.A. 2006-2007 Didattica della lingua italiana Scheda introduttiva dei materiali didattizzati prodotti Titolo LETTURA DELLE CARTE GEOGRAFICHE Ambito disciplinare GEOGRAFIA Tipologia

Dettagli

I. DIVISIONE AMMINISTRATIVA E CARATTERIZZAZIONE DI ALCUNE REGIONI ITALIANE

I. DIVISIONE AMMINISTRATIVA E CARATTERIZZAZIONE DI ALCUNE REGIONI ITALIANE I. DIVISIONE AMMINISTRATIVA E CARATTERIZZAZIONE DI ALCUNE REGIONI ITALIANE 1. LE REGIONI ITALIANE Amministrativamente il territorio della Repubblica Italiana è deviso in 20 regioni. Ogni regione ha il

Dettagli

BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SUPERFICIE POPOLAZIONE DENSITA CAPOLUOGO PROVINCIA 9 992 kmq 59 055 59 abitanti per kmq

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

7. Assistenza primaria

7. Assistenza primaria 7. Assistenza primaria BSIP Marka Assistenza primaria 7.1. Medicina di base L assistenza distrettuale, allo scopo di coordinare ed integrare tutti i percorsi di accesso ai servizi sanitari da parte del

Dettagli

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Primo Convegno Nazionale Qualita della vita: territorio e popolazioni Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Sabrina Stoppiello, Stafania Della Queva, Manuela Nicosia Censimento

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

MARINELLA EUSEBI MANGANO TORINO LA MIA CITTÀ 1 - CONOSCERE L'ITALIA ELEMENTI DI GEOGRAFIA ED ECONOMIA PER DONNE NORD AFRICANE I T A L I A LIVELLO 1

MARINELLA EUSEBI MANGANO TORINO LA MIA CITTÀ 1 - CONOSCERE L'ITALIA ELEMENTI DI GEOGRAFIA ED ECONOMIA PER DONNE NORD AFRICANE I T A L I A LIVELLO 1 MARINELLA EUSEBI MANGANO TORINO LA MIA CITTÀ 1 - CONOSCERE L'ITALIA ELEMENTI DI GEOGRAFIA ED ECONOMIA PER DONNE NORD AFRICANE I T A L I A LIVELLO 1 EDIZIONE 2014 LIBERAMENTE ISPIRATO A DIRITTI E ROVESCI

Dettagli

IL MARE E LE COSTE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 3. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: mare...

IL MARE E LE COSTE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 3. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: mare... VOLUME 1 CAPITOLO 3 IL MARE E LE COSTE MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: mare... onda... spiaggia... costa...

Dettagli

CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA

CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA Degli oltre 74.400 immobili di lusso presenti in Italia che garantiscono alle casse dei Comuni poco più di 91 milioni di euro all anno di Imu, Firenze e Genova sono

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Liceo di Sachem Nord

Liceo di Sachem Nord Liceo di Sachem Nord 1 La Geografia d Italia In this unit the students will review the more salient points of Italy s geography. By the end of the unit, the students will be able to: 1. Discuss the geographic

Dettagli

IMMIGRAZIONE E ACCOGLIENZA

IMMIGRAZIONE E ACCOGLIENZA Consiglio Regionale del Molise IMMIGRAZIONE E ACCOGLIENZA BREVE ANALISI DELLA SITUAZIONE IN ITALIA GRUPPO DI LAVORO IMMIGRAZIONE, POLITICHE SOCIALI E DIRITTI UMANI Le migrazioni forzate provocate da guerre,

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

A cura della UIL Servizio Politiche Territoriali ACCONTO ADDIZIONALI REGIONALI E COMUNALI: STANGATA IN ARRIVO CON LA BUSTA PAGA DI MARZO

A cura della UIL Servizio Politiche Territoriali ACCONTO ADDIZIONALI REGIONALI E COMUNALI: STANGATA IN ARRIVO CON LA BUSTA PAGA DI MARZO A cura della UIL Servizio Politiche Territoriali ACCONTO ADDIZIONALI REGIONALI E COMUNALI: STANGATA IN ARRIVO CON LA BUSTA PAGA DI MARZO TRA ACCONTI E SALDI SI PAGHERANNO 97 EURO MEDI CON PUNTE DI 139

Dettagli

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe quarta Le carte geografiche, il tempo

Dettagli

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza Numero 1 Si riporta di seguito una sintesi dei dati sul sistema dell Alta Formazione Artistica e Musicale in riferimento all anno accademico 2005/2006. Essa è il risultato dell ultima delle rilevazioni

Dettagli

I servizi per la fruizione delle risorse ambientali

I servizi per la fruizione delle risorse ambientali I servizi per la fruizione delle risorse ambientali Raffaello Cervigni Servizi ai cittadini e modernizzazione Amministrativa: fatti e numeri sul Sud che cambia FORUM P.A. 12 Maggio 2004 Sommario La politica

Dettagli

L importanza di abitare in periferia

L importanza di abitare in periferia I nuovi colori dell Italia elettorale L importanza di abitare in periferia di Ilvo Diamanti LA GIORNATA DELLE MARCHE TRA IDENTITA E ORGOGLIO Materiali presentati al Teatro Rossini, Pesaro, 10 dicembre

Dettagli

La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015

La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015 22 dicembre #economia Rassegna stampa TG3 RAI FVG 20dic2015 Messaggero Veneto 20dic2015 Il Piccolo 20dic2015 Gazzettino 20dic2015 La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015 Nell ultimo decennio

Dettagli

IL TEMPO METEOROLOGICO

IL TEMPO METEOROLOGICO VOLUME 1 CAPITOLO 4 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE IL TEMPO METEOROLOGICO 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: tempo... Sole... luce... caldo...

Dettagli

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 Pagina 1 di 5 COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 No Comments E stato presentato questa mattina al Ministero dell Istruzione il rapporto INVALSI 2014. Complessivamente sono

Dettagli

Di che colore è la tua macchina? è rossa Di che colore è il tuo divano? Di che colore è il tuo quaderno di italiano?

Di che colore è la tua macchina? è rossa Di che colore è il tuo divano? Di che colore è il tuo quaderno di italiano? 1. C è / ci sono. Vai a pagina 62 di Piazza Navona e fai l esercizio numero 5. Quando hai finito, prova a disegnare le frasi, come nell esempio. frase 1 2. Numeri ordinali. Vai a pagina 62 di Piazza Navona

Dettagli

Umbria La regione Umbria ha un territorio dove si trovano montagne, colline e valli, è ricca di boschi e acque. L'Umbria confina a sud con il Lazio, a

Umbria La regione Umbria ha un territorio dove si trovano montagne, colline e valli, è ricca di boschi e acque. L'Umbria confina a sud con il Lazio, a est con le Marche e a ovest con la Toscana. Umbria La regione Umbria ha un territorio dove si trovano montagne, colline e valli, è ricca di boschi e acque. L'Umbria confina a sud con il Lazio, a Territorio

Dettagli

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE presenta LA NOSTRA VISION Questo documento è in versione facile da leggere - Michele Bertotti - Chiara Billo - Elena Casarsa - Anna Latargia - Lucrezia Pittolo - Erika Pontelli

Dettagli

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Roma, marzo 2007 Codice Ricerca: 2007-033bf www.formatresearch.com PREMESSA E NOTA METODOLOGICA Soggetto che ha realizzato

Dettagli

Scheda di geografia Il vulcano IL VULCANO. 1. Prova a rispondere alle seguenti domande. Cosa hanno di particolare queste montagne?

Scheda di geografia Il vulcano IL VULCANO. 1. Prova a rispondere alle seguenti domande. Cosa hanno di particolare queste montagne? IL VULCANO Vulcano Vesuvio, Italia Vulcano Ngauruhoe, Nuova Zelanda Vulcano Vesuvio, Italia Vulcano Misti, Perù 1. Prova a rispondere alle seguenti domande. Cosa hanno di particolare queste montagne? 1

Dettagli

TORINO LA MIA CITTÀ 1 - CONOSCERE L'ITALIA I T A L I A M E I C MOVIMENTO ECCLESIALE DI IMPEGNO CULTURALE

TORINO LA MIA CITTÀ 1 - CONOSCERE L'ITALIA I T A L I A M E I C MOVIMENTO ECCLESIALE DI IMPEGNO CULTURALE MARINELLA EUSEBI MANGANO TORINO LA MIA CITTÀ 1 - CONOSCERE L'ITALIA ELEMENTI DI GEOGRAFIA ED ECONOMIA PER DONNE MAGHREBINE I T A L I A M E I C MOVIMENTO ECCLESIALE DI IMPEGNO CULTURALE Gruppo di Torino

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Le attività umane. Mondadori Education

Le attività umane. Mondadori Education Le attività umane L economia di uno Stato comprende le risorse naturali e le attività lavorative praticate dai suoi cittadini. L economia è divisa in tre settori: primario, secondario, terziario. Il settore

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni. GLI AUSTRALOPITECHI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo (cartine, immagini, tabelle ) Obiettivi: studio dell evoluzione dell uomo

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro 4 agosto 2014 L Istat diffonde i dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni relativi agli spostamenti pendolari

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO

Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO LA POSIZIONE E IL MARE La POSIZIONE al centro del Mediterraneo e la forma peninsulare rendono

Dettagli

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010 Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili Giugno 2010 Parte I La sua geografia e lo sviluppo L'arcipelago é formato da oltre 4000 isole, isolotti e atolli. È la più grande isola dei Caraibi.

Dettagli

INDAGINE SULLE VACANZE

INDAGINE SULLE VACANZE Livello scolare: 5 a classe INDAGINE SULLE VACANZE Competenze interessate Contenuti Nuclei coinvolti Collegamenti esterni -Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni significative, utilizzare le rappresentazioni

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA È guida ambientale escursionistica chi, per professione, accompagna persone singole o gruppi di persone nella visita

Dettagli

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... LA CITTÀ VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: città... città industriale... pianta della città...

Dettagli

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Marzo 2011 2 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Il Dipartimento per le Comunicazioni, uno dei

Dettagli

La vita quotidiana durante la guerra

La vita quotidiana durante la guerra La vita quotidiana durante la guerra 1936: il discorso di Giuseppe Motta Ascoltiamo il discorso pronunciato da Giuseppe Motta, allora Consigliere federale, e quindi leggiamo il testo qui sotto riportato

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

A.L.I.Ce. Italia Onlus

A.L.I.Ce. Italia Onlus ICTUS, PREVENZIONE E (IN)FORMAZIONE Paolo Binelli A.L.I.Ce. Italia Onlus ROMA, 12 novembre 2013 ALIC A.L.I.Ce. Italia Onlus È una Federazione a cui aderiscono 20 Associazioni A.L.I.Ce. Regionali ubicate

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

III Rapporto Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo. Febbraio 2013

III Rapporto Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo. Febbraio 2013 III Rapporto Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo Febbraio 2013 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso, età, area

Dettagli

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA?

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA? Nuovo Rapporto Ance Cresme alluvioni con una scia ininterrotta di disastri, vittime e costi altissimi per i cittadini. Un territorio martoriato da Nord a Sud e L aggiornamento del rapporto Ance Cresme

Dettagli

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) OGGI Oggi gli Stati Uniti d America (U.S.A.) comprendono 50 stati. La capitale è Washington. Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la

Dettagli

Contesto e risorse - Popolazione scolastica

Contesto e risorse - Popolazione scolastica Contesto e risorse - Popolazione scolastica Provenienza socio-economica e culturale degli studenti e caratteristiche della popolazione che insiste sulla scuola (es. occupati, disoccupati, tassi di immigrazione).

Dettagli

-5,2% di lavoratori domestici stranieri dal 2010 al 2011. L 80% dei lavoratori in questo settore rimane comunque non italiano.

-5,2% di lavoratori domestici stranieri dal 2010 al 2011. L 80% dei lavoratori in questo settore rimane comunque non italiano. -5,2% di lavoratori domestici stranieri dal 2010 al 2011. L 80% dei lavoratori in questo settore rimane comunque non italiano., 43 anni, 27 ore di lavoro a settimana per un totale di 35 dichiarate con

Dettagli

La nascita della democrazia ad Atene

La nascita della democrazia ad Atene Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La nascita della democrazia ad Atene 1 Osserva

Dettagli

COME NASCONO LE MONTAGNE

COME NASCONO LE MONTAGNE Le montagne sono dei rilievi naturali più alti di 600 metri. Per misurare l ALTITUDINE di una montagna partiamo dal LIVELLO DEL MARE. Le montagne in base a come e dove sono nate sono formate da vari tipi

Dettagli

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE E quanto rilevato dall Osservatorio Mutui Casa alle Famiglie di Banca per la Casa Milano, febbraio 2007 - Il novimestre 2006 conferma la

Dettagli

scaricato da www.risorsedidattiche.net

scaricato da www.risorsedidattiche.net Verifica di Geografia (Il Piemonte) Nome e cognome Classe Data 1. Da che cosa deriva il nome Piemonte? 2. Con quali stati e regioni confina? 3. Il Piemonte è una delle regioni italiane che: ha uno sbocco

Dettagli

SEFIT. La pianificazione cimiteriale: come e perché Daniele Fogli

SEFIT. La pianificazione cimiteriale: come e perché Daniele Fogli La pianificazione cimiteriale: come e perché Daniele Fogli L incidenza della cremazione in Italia Incidenza attuale e passata della cremazione in Italia In Italia la cremazione, nel corso del 2005, ha

Dettagli

La popolazione ucraina in Italia. Caratteristiche demografiche, occupazionali ed economiche.

La popolazione ucraina in Italia. Caratteristiche demografiche, occupazionali ed economiche. La popolazione ucraina in Italia. Caratteristiche demografiche, occupazionali ed economiche. L Italia è il primo Paese europeo per presenza di cittadini e negli ultimi anni ha visto un aumento del 62%.

Dettagli

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista. In sensibile crescita la domanda di servizi assistenziali da parte degli anziani: in 8 anni il numero degli anziani ospiti dei presidi assistenziali è cresciuto di quasi il 30%. Gli ospiti anziani cui

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi SCHEDA DI PRESENTAZIONE UNITA DI LAVORO: L UOMO E L AMBIENTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: - raggruppare luoghi secondo elementi comuni - riconoscere le modificazioni apportate dall uomo nei vari ambienti

Dettagli

Prove associate al percorso IL PUGNO SULLA TERRA

Prove associate al percorso IL PUGNO SULLA TERRA Titolo: Prove associate al percorso IL PUGNO SULLA TERRA Autore: Laura Cassata Percorsi didattici associati: 1. Il pugno sulla terra: geostrutture e modelli di paesaggi AVVERTENZA: Le domande che seguono

Dettagli

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1 All. 1 1 All. 2 2 All. 3 Visione I sequenza: La partenza I. Chi sono queste persone? Che cosa fanno? Come sono? E. sono i parenti e gli amici. X. Sono contenti perché sperano che trovano lavoro. E. stanno

Dettagli

CANTIAMO IL NOSTRO PAESE

CANTIAMO IL NOSTRO PAESE CANTIAMO IL NOSTRO PAESE Laboratorio di poesia della classe I D Prof.ssa Daniela Marraccini L ITALIA L Italia è uno stato che mi hanno regalato. La bandiera tricolore ci sta molto nel cuore. L Italia ha

Dettagli

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà La Dignità L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà Essa pone la persona al centro delle sue azioni istituendo la cittadinanza dell Unione e

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

Dalle Province alle Città metropolitane. Firenze 22 ottobre 2013

Dalle Province alle Città metropolitane. Firenze 22 ottobre 2013 Dalle Province alle Città metropolitane Firenze 22 ottobre 2013 1 Il caos del Disegno di legge del Governo: una legge in attesa di Il Disegno di Legge sulle Città metropolitane riscrive le leggi su queste

Dettagli

Dossier rincari ferroviari

Dossier rincari ferroviari Nel 2007 i pendolari in Italia hanno superato i 13 milioni (pari al 22% della popolazione) con un incremento del 18% rispetto al 2005. La vita quotidiana è quindi sempre più caratterizzata dalla mobilità,

Dettagli

il nuovo sistema elettorale

il nuovo sistema elettorale il nuovo sistema elettorale Cosa cambia con Il testo approvato dalla Camera INIZIO /7 Numero di seggi alla Camera dei deputati Quanti deputati si eleggono? DAI VOTI ESPRESSI DAGLI ITALIANI ALL ESTERO:

Dettagli

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti L UNIONE EUROPEA Prima di iniziare è importante capire la differenza tra Europa e Unione europea. L Europa è uno dei cinque continenti, insieme all Africa, all America, all Asia e all Oceania. Esso si

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

La Regione francese. Il territorio. La Regione francese si trova nell Europa occidentale. È formata da 4 Stati: Francia, Belgio, Lussemburgo e Monaco.

La Regione francese. Il territorio. La Regione francese si trova nell Europa occidentale. È formata da 4 Stati: Francia, Belgio, Lussemburgo e Monaco. La Regione francese BELGIO LUSSEMBURGO FRANCIA La Regione francese si trova nell Europa occidentale. È formata da 4 Stati: Francia, Belgio, Lussemburgo e Monaco. MONACO Il territorio Mare del Nord TERRITORIO

Dettagli

NOI E L UNIONE EUROPEA

NOI E L UNIONE EUROPEA VOLUME 1 PAGG. IX-XV MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE NOI E L UNIONE EUROPEA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: paese... stato... governo...

Dettagli

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA Scheda 1 Introduzione Lo scopo di questo gruppo di schede è di presentare alcuni aspetti della grande trasformazione dei modi di produrre, consumare e vivere avvenuta in alcuni paesi europei (Inghilterra,

Dettagli

LA PENISOLA IBERICA LA SPAGNA

LA PENISOLA IBERICA LA SPAGNA LA PENISOLA IBERICA LA PENISOLA IBERICA COMPRENDE DUE STATI: SPAGNA E PORTOGALLO. LA CAPITALE DEL PORTOGALLO E LISBONA, LA CAPITALE DELLA SPAGNA E MADRID. LA SPAGNA LA BANDIERA DELLA SPAGNA La Spagna è

Dettagli

Scheda di geografia Il fiume e il lago IL FIUME E IL LAGO

Scheda di geografia Il fiume e il lago IL FIUME E IL LAGO IL IUME E IL LAGO 1 1. Osserva il disegno. Nella figura c è un percorso che parte dalla montagna ma non è una strada! Descrivi cosa vedi e dove finisce il percorso secondo te......... 2 TORRENTI MARE ALUENTE

Dettagli

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

Indice delle tavole statistiche su cd-rom Indice delle tavole statistiche su cd-rom Pensionati nel complesso Tavola 1 Pensionati ed importo annuo delle pensioni, complessivo e medio per sesso, regione di residenza, classe di età e Tavola 2 Beneficiari

Dettagli

EMBARGO FINO A SABATO 20 LUGLIO ORE 9.00 COMUNICATO STAMPA

EMBARGO FINO A SABATO 20 LUGLIO ORE 9.00 COMUNICATO STAMPA Ufficio Stampa EMBARGO FINO A SABATO 20 LUGLIO ORE 9.00 COMUNICATO STAMPA TURISMO ESTERO, CONFESERCENTI- REF: GLI STRANIERI CONTINUANO A SCEGLIERE L ITALIA, MA CONOSCONO POCO IL SUD: PREFERITO IL CENTRO-

Dettagli

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

Indice delle tavole statistiche su cd-rom Indice delle tavole statistiche su cd-rom Pensionati nel complesso Tavola 1 Pensionati ed importo annuo delle pensioni, complessivo e medio per sesso, regione di residenza, classe di età e Tavola 2 Beneficiari

Dettagli