CITTA' DI BARI Circoscrizione VI - Carrassi -S. Pasquale Mungivacca.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CITTA' DI BARI Circoscrizione VI - Carrassi -S. Pasquale Mungivacca."

Transcript

1 CITTA' DI BARI Circoscrizione VI - Carrassi -S. Pasquale Mungivacca. SERVIZIO DI TUTORAGGIO EDUCATIVO IN FAVORE DI N. 5 (CINQUE ) MINORI RESIDENTI NEL TERRITORIO DELLA VI CIRCOSCRIZIONE CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Art.1 ( Oggetto dell appalto ) L appalto ha per oggetto il Servizio di Tutoraggio Educativo in favore di n. 5 (cinque ) minori residenti nel territorio della VI Circoscrizione. Trattasi di un servizio di cui all allegato II B al D. lgs.163/2006. Art. 2 ( Durata e luogo di svolgimento del servizio ) L appalto avrà una durata di quaranta settimane a decorrere dalla data di avvio delle attività. Entro 10 giorni dall affidamento del servizio si fa obbligo all appaltatore di avviare concretamente le attività. Il contratto scadrà al termine previsto, con esonero per le parti dall obbligo di formalizzare disdetta o preavviso. Art. 3 ( Importo dell appalto ) L importo complessivo dell appalto è di ,00 IVA inclusa. Art. 4 ( Obiettivi del servizio ) Gli obiettivi da realizzare sono i seguenti: garantire i diritti dei minori a vivere nella propria famiglia e nel proprio contesto di vita; prevenire situazioni di disagio relazionale, di devianza e di emarginazione sociale favorendo processi di integrazione sociale; rafforzare le identità individuali sviluppando il senso di appartenenza alla propria comunità; promuovere la partecipazione attiva e la responsabilità sociale; favorire la diffusione della cultura della legalità; promuovere e rafforzare l autonomia individuale valorizzando le potenzialità e le competenze; facilitare la comunicazione e favorire l instaurarsi di relazioni interpersonali significative; favorire la socializzazione; stimolare processi di rafforzamento ed acquisizione dell autostima; favorire la continuità scolastica riducendo i rischi di abbandono; sostenere le motivazioni allo studio ed alla frequenza scolastica;

2 sostegno e apprendimento delle abilità di base; Art. 5 ( Destinatari del servizio) Il servizio è rivolto a 5 (cinque) minori in situazioni di disagio socio-familiare, relazionale, con difficoltà di inserimento scolastico, segnalati dal Servizio Socio-Educativo Circoscrizionale d intesa con le scuole, con i servizi della ASL/BA e con altre agenzie socio-educative del territorio. Con la possibilità di inserire anche minori diversamente abili con patologia non grave. Art. 6 ( Strumenti per la realizzazione del servizio) scheda anamnestica individualizzata; contratto con la famiglia; piano educativo individualizzato; schede di programmazione, verifica e valutazione attività (report mensili, valutazione conclusiva); colloqui individuali; interventi domiciliari; questionari. Il Coordinatore del Progetto coordina le attività di programmazione, monitoraggio e verifica, rappresenta il referente per l équipe e i singoli tutor; raccorda e partecipa alle verifiche periodiche con il Servizio Socio-Educativo Circoscrizionale; cura i rapporti e gli incontri con i referenti istituzionali. Art. 7 ( Procedura di gara e criterio di aggiudicazione ) L appalto sarà aggiudicato con la procedura aperta ex artt. 3, comma 37, e 55 del D.Lgs n. 163/2006 con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell art. 83 del medesimo decreto, individuata sulla base degli elementi di valutazione e parametri, di seguito elencati, giusta art. 11 del Regolamento per l affidamento di servizi sociali a soggetti terzi - Deliberazione C.C. n. 2006/00093, attribuendo i seguenti punteggi: qualità organizzativa dell impresa definita in relazione a: presenza di sedi operative nell ambito cittadino, dotazione strumentale, capacità di contenimento del turn-over degli operatori, strumenti di qualificazione organizzativa del lavoro, capacità di attivazione delle risorse comunitarie territoriali, capacità di collaborazione con la rete dei servizi territoriali, qualificazione ed esperienza professionale nel settore oggetto dell affidamento ; PUNTEGGIO MASSIMO PUNTI 30 qualità del servizio definita in relazione a: capacità progettuale, esperienze e attività documentate realizzate sul territorio cittadino, professionalità degli operatori impegnati nel servizio, capacità di lettura dei bisogni sociali del territorio cittadino, innovatività rispetto all accessibilità dell offerta e alle metodologie di coinvolgimento degli utenti, modalità e strumenti di monitoraggio e valutazione delle attività e del grado di soddisfacimento dell utenza, certificazione UNI ISO per le attività oggetto del servizio; PUNTEGGIO MASSIMO PUNTI 30 qualità economica definita in relazione a: fatturato complessivo dell ultimo triennio per servizi analoghi, compartecipazione da parte del soggetto erogatore in termini di costi di realizzazione ed apporto di mezzi, strumenti e

3 strutture utili alla realizzazione delle attività, elementi di innovazione nella rendicontazione finanziaria (bilancio sociale), economicità delle spese generali; PUNTEGGIO MASSIMO PUNTI 30 prezzo : PUNTEGGIO MASSIMO PUNTI 20 Il punteggio sarà calcolato utilizzando la seguente formula: valore dell offerta minima presentata x 20 valore dell offerta considerata Non saranno accettate offerte a ribasso. La valutazione complessiva sarà determinata dalla somma dei punteggi parziali. Si procederà all aggiudicazione della gara anche in presenza di una sola offerta-progetto ritenuta valida. Si collocheranno comunque in posizione utile in graduatoria i soli concorrenti che conseguiranno un punteggio minimo di 55 punti di cui 38 determinati dalla somma dei punteggi relativi alle voci qualità organizzativa e qualità del servizio. In caso di parità di punteggio si procederà come segue: a) l appalto in parola verrà aggiudicato al concorrente che avrà ottenuto il miglior punteggio prescindendo da quello attribuito al prezzo; b) in caso di parità anche del punteggio parziale di cui alla precedente lettera a) si procederà mediante sorteggio. E fatta salva la facoltà di non procedere ad alcuna aggiudicazione per motivi di legittimità od opportunità. Si precisa che le offerte, corredate dell intera documentazione richiesta, saranno esaminate e valutate da un apposita Commissione giudicatrice da nominarsi, ai sensi dell art.84 del D.Lgs 163/2006, dopo la scadenza del termine assegnato per la presentazione delle offerte stesse. Art. 8 ( Soggetti ammessi a partecipare alla gara e requisiti di partecipazione ) Possono partecipare alla gara tutti i soggetti pubblici, i soggetti privati senza finalità di lucro o soggetti del Terzo Settore e i soggetti con finalità di lucro che operano nell ambito dei servizi alla persona e alla comunità, che presentino organizzazione di impresa ai sensi dell art. 21 del Regolamento Regionale n. 4 del , come modificato dal comma 1 art. 5 del regolamento Regionale n. 19/2008. I soggetti di cui sopra che non presentino organizzazione di impresa possono, altresì, partecipare -esclusivamente in partenariato - (Associazione Temporanea di Scopo) con soggetti aventi natura d impresa e per attività coerenti con le proprie finalità giuridiche. Le organizzazioni di volontariato, nel rispetto della normativa vigente di riferimento, potranno svolgere attività che non presentino elementi di complessità tecnica ed organizzativa, riconoscendo esclusivamente forme documentate di rimborso delle spese sostenute. Gli aspiranti dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti di ammissibilità: 1. assenza di situazioni di cui all art. 38 del D. Lgs. n. 163/2006; 2. per i soggetti muniti di organizzazione di impresa, l iscrizione o richiesta della stessa, alla data di scadenza del bando di gara, nel registro delle imprese della Camera di Commercio

4 (C.C.I.A.A.) della Provincia in cui il soggetto ha sede o ad analogo registro di altro Stato membro dell U.E. per attività compatibile con l oggetto dell appalto; In caso di Associazione Temporanea di Scopo (A.T.S.) composta, anche, da soggetti che non presentino organizzazione di impresa, gli stessi devono essere iscritti nei relativi albi, registri o elenchi regionali o nazionali, se istituiti. Gli Organismi per i quali non è prevista l iscrizione, di cui al punto precedente, devono presentare copia dell atto costitutivo e dello Statuto, formalizzati almeno con scrittura privata registrata, da cui evincere la compatibilità della natura giuridica e dello scopo sociale degli stessi con le attività oggetto dell appalto. Le Cooperative devono essere iscritte nell Albo Nazionale delle Società Cooperative. I Consorzi di Cooperative devono essere iscritti nello Schedario Generale della Cooperazione o, ove istituito, nell Albo delle Imprese Cooperative, ex D.M. Attività Produttive del 23/06/2004. Le Cooperative Sociali ex lege n. 381/91 devono essere iscritte nell Albo Nazionale delle Società Cooperative e nell Albo regionale delle Cooperative Sociali; 3. solidità economica e finanziaria, certificata da idonee referenze bancarie, rilasciate da uno o più Istituti di Credito, da correlarsi alla natura e alle dimensioni del servizio da affidare; 4. presenza delle figure professionali previste per l espletamento del servizio come innanzi individuate; 5. impegno a stipulare polizze assicurative per la responsabilità civile nel corso delle attività prestate. E ammessa la partecipazione ai Raggruppamenti temporanei di concorrenti ai sensi dell art.34 del D.Lgs. n 163/2006; in caso di R.T.C., i requisiti di cui ai punti n. 1,2 e 5 devono essere posseduti da tutte le associate; quelli di cui ai punti 3 e 4 devono essere posseduti cumulativamente dal raggruppamento. Il Consorzio deve possedere tutti i requisiti di partecipazione, nonché indicare la propria composizione. Laddove il Consorzio, invece, partecipi solo tramite alcune delle proprie consorziate, da indicarsi espressamente, ciascuna delle stesse deve possedere i requisiti di cui ai punti n. 1, 2 e 5; i requisiti di cui ai punti 3 e 4, devono essere posseduti cumulativamente dal Consorzio. E fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un associazione/raggruppamento temporaneo o consorzio, ovvero di partecipare alla gara anche in forma singola qualora abbiano partecipato alla gara medesima in raggruppamento o consorzio. FIGURE PROFESSIONALI : N 1 COORDINATORE, in possesso del Diploma di Laurea in Scienze dell Educazione o Educatore Professionale o Assistente Sociale o Laurea in Psicologia (con esperienza di almeno 2 anni). N 4 TUTORS - EDUCATORI di ambo i sessi, adeguatamente preparati per il particolare tipo di utenza e di intervento. Come previsto dalla normativa vigente, i tutor dovranno possedere almeno uno dei seguenti titoli : Laurea in Educazione professionale, ex D.M. n. 520/98 e titoli equipollenti; Laurea in Scienze dell Educazione, ex indirizzo in Educatore professionale extrascolastico; Laurea triennale in Scienze dell Educazione nel campo del disagio minorile, della devianza e della marginalita ; Laurea triennale in Scienze dell Educazione e della formazione, indirizzi Scienze dell Educazione e Scienze dell Educazione nei servizi socio-culturali e interculturali; - Laurea in Pedagogia; Laurea in Scienze dell Educazione (ex indirizzi: Insegnanti di Scienze dell Educazione e Esperto in processi formativi) e laurea triennale in Scienze dell Educazione (Indirizzo in processi di valutazione e formazione);

5 Operatori in possesso di diploma di maturità di scuola media superiore, che abbiano una esperienza documentata almeno triennale nel settore dei servizi educativi e di cura delle persone. Art. 9 ( Modalita attuative del servizio di tutoraggio ) Il lavoro educativo si esplicherà attraverso l elaborazione di progetti educativi individualizzati che dovranno realizzarsi nell arco di tempo stabilito dal progetto. L operatività educativa sarà caratterizzata da interventi integrati tra i diversi soggetti coinvolti: Assistente Sociale, Educatore Professionale, Famiglia, Scuola, Operatori centri culturali, ludici e sportivi, Servizi territoriali per l impiego e per la formazione professionale, Servizi della ASL BA. Nell elaborazione del progetto educativo individualizzato è opportuno conoscere l area relazionale, familiare, comportamentale, cognitiva, dell apprendimento e motorio prassica. Il tutor si occuperà di programmare e seguire le attività sia nel recupero scolastico, sia nella frequenza di attività sportive e ricreative, sia nel mondo del lavoro, sia nella formazione professionale, sia all interno della famiglia. Nello specifico il tutor dovrà: - conoscere il minore all interno del gruppo classe, - partecipare agli incontri con gli insegnanti, i servizi del territorio, la famiglia, - partecipare alle attività diversificate organizzate dall organismo proponente e dalla Circoscrizione, - effettuare visite domiciliari per conoscere il minore nel suo contesto familiare, - seguire il minore nelle attività quali il sostegno scolastico, la formazione professionale, le attività sportive e ricreative, - favorire l inserimento nel mondo del lavoro, anche come futuri tirocini formativi, - favorire la partecipazione ad attività di socializzazione Tali compiti saranno diversificati secondo le esigenze e l età del minore seguito e quindi del Progetto Individualizzato. Le azioni di accompagnamento educativo si svolgono attorno a tre assi: - approccio educativo alla famiglia; - promozione di processi di integrazione all interno del contesto scolastico; - promozione e sostegno alla partecipazione del minore a contesti sociali extra-familiari. Gli interventi di Tutoring Educativo individuale si svolgono in un rapporto di 1:1 tra tutor e minore, per 6 giorni alla settimana, dal lunedì al sabato, per almeno due ore e quindici minuti al giorno. Tale rapporto potrà subire una variazione qualora il Servizio Socio Educativo Circoscrizionale individui un minore per il quale sia necessario un monte orario inferiore a quello stabilito dal progetto. Il progetto di tutoraggio si articola: nella progettazione integrata di piani educativi individualizzati; nell interazione tra il tutor, la scuola, la famiglia, i servizi sociali e la comunità territoriale; nel coordinamento del servizio e supervisione professionale dei tutor; in incontri periodici di verifica tra tutor, Servizio Socio-Educativo Circoscrizionale, scuola e famiglia; nel monitoraggio, verifica e valutazione del servizio e dei suoi risultati. In particolare l Aggiudicatario si impegna: - a farsi carico della formazione e dell aggiornamento degli operatori; - a garantire la continuità del servizio in tutto il periodo di durata del contratto; - a evitare la interruzione del servizio sostituendo il personale assente per qualsiasi motivo entro 48 ore, comunicando ai referenti circoscrizionali; - a elaborare piani educativi individualizzati;

6 - a predisporre un sistema di rilevazione periodica delle attività svolte e dei risultati raggiunti utilizzando schede per registrare giornalmente le prestazioni e i punti di forza e i punti di caduta degli interventi effettuati; - a consegnare report mensili relativi all andamento degli interventi di tutoring; - a consegnare alla Direzione della Circoscrizione, alla scadenza del contratto, una relazione sul servizio svolto; - a provvedere agli inserimenti in attività sportive, di laboratorio, ricreative, culturali del territorio, sostegno scolastico ( comprensivo di materiale didattico), approccio al mondo del lavoro; - trasporto (comprensivo di assicurazione). In caso di inadempimento di quanto previsto, la Stazione Appaltante, si riserva la facoltà di risolvere immediatamente il contratto ai sensi e per gli effetti dell art c.c. Art.10 ( Verifica e Valutazione ) Valutazione ex-ante: conoscenza approfondita del minore, anche attraverso colloqui con la famiglia, insegnanti, servizio socio educativo. Valutazione in itinere: incontri periodici con il servizio socio educativo circoscrizionale per la verifica dell appropriatezza degli obiettivi fissati all inizio del progetto. Valutazione ex post : valutazione degli obiettivi raggiunti al termine del progetto. Al termine l aggiudicataria presenterà alla Circoscrizione un report. Art.11 ( Tempi e luogo di svolgimento del servizio) L Aggiudicatario assicurerà il servizio di Tutoraggio per 40 settimane e ogni tutor dovrà coprire 14 ore settimanali. L aggiudicatario si farà carico della individuazione dei luoghi per lo svolgimento del servizio in relazione ai bisogni di ciascun minore ed allo sviluppo delle diverse azioni progettuali assumendo gli eventuali oneri consequenziali. L aggiudicatario assicurerà, a proprie spese, il trasporto dei minori. Art. 12 ( Cauzione) Per poter procedere alla stipula del contratto di affidamento del servizio la ditta aggiudicataria dovrà avere previamente effettuato il deposito cauzionale definitivo pari al 10% dell importo complessivo netto dell appalto. La cauzione dovrà essere costituita mediante versamento presso la Tesoreria Comunale in numerario o in titoli di stato, oppure potrà essere prestata a mezzo di polizza fidejussoria bancaria secondo le vigenti disposizioni o nella forma di polizza fidejussoria assicurativa rilasciata da imprese di assicurazione regolarmente autorizzate all esercizio del ramo cauzioni. Al termine del contratto, liquidata e saldata ogni pendenza, sarà determinato lo svincolo della polizza. In caso di risoluzione del contratto per inadempimento, la cauzione sarà incamerata da questo Comune fino alla copertura dei danni e delle indennità dovute all appaltatore, fatto salvo il risarcimento del danno ulteriore. Art. 13 (Oneri e obblighi a carico dell aggiudicatario) Oltre a tutti gli oneri specificati nel capitolato speciale d appalto, sono a carico dell aggiudicatario le spese generali, le tasse di ogni specie presenti e future nonché tutte le spese relative al contratto o all atto d obbligo, comprese quelle di bollo e di registro.

7 Tutti gli obblighi e oneri assicurativi, antinfortunistici, assistenziali e previdenziali sono a carico dell appaltatore, il quale ne è il solo responsabile, anche in deroga alle norme che disponessero l obbligo del pagamento e l onere della spesa a carico del Comune o in solido con il Comune, con esclusione del diritto di rivalsa nei confronti del Comune medesimo. L ente appaltatore è direttamente responsabile nei confronti dei terzi dei danni di qualsiasi natura, a persone o a cose, cagionati per qualunque causa nell espletamento o in esecuzione del servizio; l appaltatore è obbligato pertanto a stipulare una polizza assicurativa per la responsabilità civile per tutta la durata dell appalto. L appaltatore è tenuto ad assolvere a tutti gli obblighi previsti dalla L n. 136 e successive modifiche e integrazioni. Ai sensi dell art. 3, comma 9 bis della L. 136/2010, il mancato utilizzo del bonifico bancario o postale ovvero degli altri strumenti idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni costituisce causa di risoluzione del contratto. Art.14 ( Divieto di subappalto) E assolutamente vietato all appaltatore cedere o sub-appaltare il servizio assunto senza il consenso della Civica Amministrazione. Le eventuali contravvenzioni, comporteranno, ipso iure, la risoluzione del contratto ed il diritto per l Ente appaltante di chiedere il risarcimento dei danni. Art.15 (Domicilio dell appaltatore) L Appaltatore deve, per tutta la durata del contratto eleggere domicilio a tutti gli effetti nell ambito del Comune di Bari. Art.16 (Osservanza dei contratti di lavoro) L Ente aggiudicatario si obbliga ad applicare integralmente ai lavoratori dipendenti, impiegati nel servizio oggetto dell appalto, tutte le norme contenute nelle leggi e nei contratti collettivi nazionali di lavoro per i dipendenti delle imprese del settore di appartenenza e negli accordi integrativi degli stessi, in vigore per il tempo e nella località in cui si svolge l appalto, tenendo conto delle eventuali modifiche o integrazioni. Art.17 ( Modalità di erogazione dei corrispettivi) Il Comune erogherà il corrispettivo dovuto all appaltatore in ratei bimestrali posticipati a partire della data di avvio concreto del servizio previa acquisizione di fattura e relazione tecnica sul servizio reso e sui risultati raggiunti, come previsto al successivo art.20 del presente capitolato. Art.18 (Rendicontazione) L Appaltatore dovrà, inoltre, produrre rendicontazione delle spese sostenute, nonché dichiarazione firmata dal legale rappresentante nella quale venga riportato che le spese elencate nel rendiconto sono veritiere e trovano riscontro nei libri contabili agli atti dell Ente; altresì che nei confronti degli operatori è stato assolto ogni obbligo retributivo, previdenziale ed assicurativo e che gli stessi operatori hanno assicurato la presenza secondo le modalità previste nel progetto.

8 Art. 19 (Adempimenti in materia di trattamento dei dati personali) Ai sensi della deliberazione di G.M. n. 987 del viene conferita al Rappresentante legale aggiudicatario la nomina di Responsabile del Trattamento dei dati personali effettuati nell ambito del servizio di che trattasi, alle condizioni di cui al presente articolo, affidando allo stesso i compiti che il D.lgs. n. 196/2003 e successive modificazioni ed integrazioni pone a carico di questa figura, per l'effettuazione, nel rispetto delle prescrizioni del citato D.lgs. n. 196/2003 e delle modalità precisate nella presente, delle operazioni di trattamento di dati personali. L aggiudicatario procederà, pertanto, a tutte le operazioni di trattamento informatico e/o manuale dei menzionati dati personali, previste dal citato D.lgs. n. 196/2003 e necessarie per l'espletamento dei compiti attinenti al Servizio, nel rispetto della normativa vigente in materia di riservatezza dei dati personali, ed in particolare: a) dovrà operare in modo che siano ridotti al minimo, mediante l adozione di idonee e preventive misure di sicurezza, secondo i perfezionamenti tecnici man mano disponibili, i rischi di distruzione o perdita, anche accidentale, dei dati stessi, di accesso non autorizzato o di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta; b) individuerà i soggetti "incaricati", definendone livelli di autorizzazione all'accesso ai dati e modalità di esecuzione delle attività demandate e formalizzandone ruolo e responsabilità ai sensi della disciplina vigente; c) trasmetterà tempestivamente al Comune di Bari la documentazione anche tecnica delle misure adottate ed eventuali loro modificazioni; d) collaborerà a fornire ad ogni interessato dal trattamento, o da questi delegato, le risposte alle eventuali richieste formulate ai sensi dell'art. 7 del D.lgs. n. 196/2003; e) avrà cura di avvisare immediatamente il Comune di Bari anche di ogni richiesta, provvedimento, accertamento, controllo da parte del Garante o dell'autorità giudiziaria ai sensi dell art. 157 e succ. del D.lgs. n. 196/2003; f) dovrà ottemperare, oltre che alle disposizioni di legge in materia ed ai provvedimenti delle competenti Autorità, alle istruzioni che il Comune di Bari vorrà impartire in ordine alla sua attività di Responsabile. Sarà cura dell aggiudicatario tenere apposita rubrica con i nominativi degli incaricati dei trattamenti di sua competenza, provvedendo periodicamente ad annotarvi le variazioni, e trasmettendo copia aggiornata al Titolare. L aggiudicatario dovrà mantenere la massima riservatezza su qualsiasi notizia, dato, documento e informazione di cui venga a conoscenza in virtù dell'attività di cui al presente Capitolato d appalto, ed è responsabile del trattamento dei dati personali che sono conferiti dal richiedente, nonché della perfetta tenuta e custodia della documentazione, ai sensi del D.lgs. n. 196/2003. Le parti, per quanto di rispettiva competenza, si uniformano alle disposizioni attuative del D.lgs. n. 196/2003., in particolare per quanto concerne gli standard stabiliti in materia di sicurezza dei dati e di responsabilità nei confronti degli interessati. Art.20 (Pagamento) Il pagamento sarà effettuato entro 60 giorni dalla data di ricezione della fattura corredata dalla documentazione prevista dagli artt.12 e 13, previa verifica della regolarità contributiva ai sensi dell art. 2 del D.L. 210/02 (DURC) e di apposizione del visto di avvenuta esecuzione del servizio. Art.21 (Verifica del servizio)

9 L Operatore quotidianamente dovrà firmare un registro delle presenze specificando l orario effettuato. Mensilmente il Coordinatore trasmetterà al Servizio Socio-Educativo circoscrizionale una relazione tecnica sul servizio reso e sui risultati raggiunti. Art.22 (Osservanza del capitolato) L affidamento è subordinato al puntuale rispetto di tutte le condizioni espresse nel presente capitolato. Qualora il Comune di Bari riscontrasse omissioni o difetti nell adempimento agli obblighi di cui al presente capitolato, provvederà alla formale contestazione per iscritto. Art.23 (Penalità) L Amministrazione Comunale, a suo insindacabile giudizio, procederà all addebito di una somma pari al doppio del corrispettivo altrimenti dovuto per le prestazioni non effettuate o non correttamente svolte. Art.24 (Risoluzione) Indipendentemente dall applicazione delle penali previste all articolo precedente, il Comune si riserva la facoltà di risolvere immediatamente il contratto ai sensi e per gli effetti dell art c.c. nel caso in cui dopo due diffide scritte, anche se riferite ad inadempienze di natura diversa, l Ente aggiudicatario persista nella violazione delle norme e degli obblighi del presente capitolato. Tale facoltà potrà essere esercitata in particolare nei seguenti casi: sovrapposizione di finanziamenti per gli interventi oggetto del contratto (divieto di accettare a qualunque titolo denaro dalla famiglia); reiterate inadempienze agli obblighi previsti dal contratto; mancata esecuzione secondo le regole della normale correttezza e della buona fede, anche sotto il profilo amministrativo, contabile, assicurativo e previdenziale; utilizzo improprio di ogni e qualsivoglia notizia o dato di cui l aggiudicatario è venuto a conoscenza nell esercizio dei compiti affidati. Art.25 (Esecuzione in danno) Considerata la particolare natura delle prestazioni, l Amministrazione Comunale si riserva la facoltà di affidare a terzi l effettuazione delle prestazioni per qualsiasi motivo non rese dall appaltatore con addebito dell intero costo sopportato e degli eventuali danni. Art.26 (Fallimento dell Appaltatore) L Aggiudicatario, assumendo le prestazioni, si obbliga per se, per i suoi eredi ed aventi causa.. In caso di fallimento, concordato preventivo o liquidazione coatta, l appalto si intenderà senz altro revocato e l Amministrazione Comunale provvederà a termini di legge. Art.27 (Controversie)

10 Tutte le controversie che dovessero insorgere tra il Comune e l appaltatore saranno devolute al Giudice Competente del Foro di Bari con esclusione del ricorso all arbitrato. Il contratto non conterrà la clausola compromissoria. Art. 28 (Rinvio e norme vigenti) Per quanto non espressamente contemplato nei precedenti articoli, si fa invio alle leggi e ai regolamenti in vigore. IL RUP Dott. Ing. Pasquale Paticchio

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PET TERAPY

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PET TERAPY CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PET TERAPY Pagina 1 di 5 Art. 1 (Oggetto dell Appalto) L appalto ha per oggetto l affidamento del Progetto PET TERAPY. ART. 2 (Obiettivi) Favorire il controllo dell emotività;

Dettagli

CAPITOLATO D APPALTO

CAPITOLATO D APPALTO CAPITOLATO D APPALTO Art.1 (Oggetto dell appalto) Il presente capitolato ha per oggetto l appalto del Progetto Sportello genitori. Art.2 (Obiettivi) Gli obiettivi da realizzare sono i seguenti: garantire

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SCUOLA DI TEATRO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SCUOLA DI TEATRO CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SCUOLA DI TEATRO Pagina 1 di 5 Art. 1 (Oggetto dell Appalto) L appalto ha per oggetto l affidamento del Progetto SCUOLA DI TEATRO. ART. 2 (Obiettivi) Promuovere una cultura

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PROGETTO TEATRO PER ANZIANI IMPORTO 1.354,49 IVA INCLUSA BASE D ASTA 1.056,50 1 Art. 1 ( Oggetto dell appalto ) L appalto ha per oggetto il Progetto sociale TEATRO PER ANZIANI

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PET TERAPY

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PET TERAPY CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PET TERAPY Pagina 1 di 6 Art. 1 (Oggetto dell Appalto) L appalto ha per oggetto l affidamento del Progetto PET TERAPY. ART. 2 (Obiettivi) Favorire il controllo dell emotività;

Dettagli

CAPITOLATO D APPALTO

CAPITOLATO D APPALTO CAPITOLATO D APPALTO Art.1 (Oggetto dell appalto) Il presente capitolato ha per oggetto l appalto del Progetto SCUOLA DI MUSICA IN OTTAVA Art.2 (Obiettivi) L obiettivo da realizzare sarà quello di offrire

Dettagli

CITTA DI BARI. Circoscrizione 1^ "S. Spirito-Palese

CITTA DI BARI. Circoscrizione 1^ S. Spirito-Palese CITTA DI BARI Circoscrizione 1^ "S. Spirito-Palese Procedura aperta per l affidamento del Servizio di sostegno scolastico e recupero didattico educativo in favore di n.35 minori in situazioni di difficoltà

Dettagli

CAPITOLATO D APPALTO AFFIDAMENTO PROGETTO SOCIALE 2014 N.6. LABORATORIO DI GIARDINAGGIO C.I.G. n. Z7211EB734

CAPITOLATO D APPALTO AFFIDAMENTO PROGETTO SOCIALE 2014 N.6. LABORATORIO DI GIARDINAGGIO C.I.G. n. Z7211EB734 MUNICIPIO 4 CARBONARA CEGLIE LOSETO CAPITOLATO D APPALTO AFFIDAMENTO PROGETTO SOCIALE 2014 N.6 LABORATORIO DI GIARDINAGGIO C.I.G. n. Z7211EB734 1 Art.1 (Oggetto dell appalto) L appalto ha per oggetto l

Dettagli

SCUOLA NUOTO CIRCOSCRIZIONALE.

SCUOLA NUOTO CIRCOSCRIZIONALE. Città di Bari VII Circoscrizione: Madonnella Via A. Vaccaro,45 70121 Bari. CAPITOLATO D APPALTO AFFIDAMENTO PROGETTO SPORTIVO 2010 SCUOLA NUOTO CIRCOSCRIZIONALE. Art.1 (Oggetto dell appalto) Il presente

Dettagli

SE MI SBALLO. NON BALLO.

SE MI SBALLO. NON BALLO. Città di Bari VII Circoscrizione: Madonnella Via A. Vaccaro,45 70121 Bari. CAPITOLATO D APPALTO AFFIDAMENTO PROGETTO SOCIALE 2010 SE MI SBALLO. NON BALLO. 1 Art.1 (Oggetto dell appalto) Il presente ha

Dettagli

CAPITOLATO D APPALTO

CAPITOLATO D APPALTO CAPITOLATO D APPALTO Art.1 (Oggetto dell appalto) Il presente capitolato ha per oggetto l appalto del Progetto Sostegno scolastico. Art.2 (Obiettivi) Gli obiettivi da realizzare sono i seguenti: Prevenire

Dettagli

Città di Bari. CAPITOLATO speciale D APPALTO AFFIDAMENTO PROGETTO ATTIVITA CULTURALI GITE CULTURALI Via A. Vaccaro, Bari.

Città di Bari. CAPITOLATO speciale D APPALTO AFFIDAMENTO PROGETTO ATTIVITA CULTURALI GITE CULTURALI Via A. Vaccaro, Bari. Città di Bari VII Circoscrizione: Madonnella Via A. Vaccaro,45 70121 Bari. CAPITOLATO speciale D APPALTO AFFIDAMENTO PROGETTO ATTIVITA CULTURALI GITE CULTURALI 2010. 1 Art.1 (Oggetto dell appalto) Il presente

Dettagli

Città di Bari CAPITOLATO D APPALTO AFFIDAMENTO PROGETTO SOCIALE 2010 YOUNG SOCIAL MOVIE. Via A. Vaccaro, Bari.

Città di Bari CAPITOLATO D APPALTO AFFIDAMENTO PROGETTO SOCIALE 2010 YOUNG SOCIAL MOVIE. Via A. Vaccaro, Bari. Città di Bari VII Circoscrizione: Madonnella Via A. Vaccaro,45 70121 Bari. CAPITOLATO D APPALTO AFFIDAMENTO PROGETTO SOCIALE 2010 YOUNG SOCIAL MOVIE. Art.1 (Oggetto dell appalto) Il presente Capitolato

Dettagli

Città di Bari. Via A. Vaccaro, Bari. CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO. AFFIDAMENTO PROGETTO SOCIALE (Bil. 2013) SOGGIORNO IN LOCALITA MONTANA

Città di Bari. Via A. Vaccaro, Bari. CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO. AFFIDAMENTO PROGETTO SOCIALE (Bil. 2013) SOGGIORNO IN LOCALITA MONTANA Città di Bari VII Circoscrizione: Madonnella Via A. Vaccaro,45 70121 Bari. CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AFFIDAMENTO PROGETTO SOCIALE (Bil. 2013) SOGGIORNO IN LOCALITA MONTANA C.I.G. 5600189E25 SOGGIORNO

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO. Art.1 (Oggetto dell appalto)

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO. Art.1 (Oggetto dell appalto) CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Art.1 (Oggetto dell appalto) L appalto ha per oggetto l affidamento del Progetto Servizio di Tutoraggio in favore di n. 7 (sette) minori residenti nel territorio della III

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Città di Bari VII Circoscrizione: Madonnella Via A. Vaccaro,45 70121 Bari. CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AFFIDAMENTO PROGETTO SOCIALE BAGNINO DI SALVATAGGIO C.I.G. n. 4997312850 Art.1 (Oggetto dell appalto)

Dettagli

Città di Bari CAPITOLATO D APPALTO AFFIDAMENTO PROGETTO. GITE di NATALE Via A. Vaccaro, Bari.

Città di Bari CAPITOLATO D APPALTO AFFIDAMENTO PROGETTO. GITE di NATALE Via A. Vaccaro, Bari. Città di Bari VII Circoscrizione: Madonnella Via A. Vaccaro,45 70121 Bari. CAPITOLATO D APPALTO AFFIDAMENTO PROGETTO GITE di NATALE 2011. 1 Art.1 (Oggetto dell appalto) Il presente Capitolato ha per oggetto

Dettagli

Città di Bari Circoscrizione II San Paolo Stanic Villaggio del Lavoratore

Città di Bari Circoscrizione II San Paolo Stanic Villaggio del Lavoratore AVVISO PUBBLICO ENTE APPALTANTE Comune di Bari II Circoscrizione Via V. Ricchioni 1 Tel. 080/5774614 fax 080/5774640 OGGETTO DEL APPALTO Il presente appalto ha per oggetto l affidamento del Progetto sociale:

Dettagli

Città di Bari CAPITOLATO D APPALTO AFFIDAMENTO PROGETTO ATTIVITA CULTURALI MADONNELLA FEST Via A. Vaccaro, Bari.

Città di Bari CAPITOLATO D APPALTO AFFIDAMENTO PROGETTO ATTIVITA CULTURALI MADONNELLA FEST Via A. Vaccaro, Bari. Città di Bari VII Circoscrizione: Madonnella Via A. Vaccaro,45 70121 Bari. CAPITOLATO D APPALTO AFFIDAMENTO PROGETTO ATTIVITA CULTURALI MADONNELLA FEST 2010. Art.1 (Oggetto dell appalto) Il presente Capitolato

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO. Art.1 (Oggetto dell appalto)

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO. Art.1 (Oggetto dell appalto) CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Art.1 (Oggetto dell appalto) L appalto ha per oggetto l affidamento del Progetto Studio e Sport in favore di n. 12 minori, di cui 2 con lieve disabilità e/o difficoltà di

Dettagli

CAPITOLATO D APPALTO. Art.1. (Oggetto dell appalto)

CAPITOLATO D APPALTO. Art.1. (Oggetto dell appalto) CAPITOLATO D APPALTO Art.1 (Oggetto dell appalto) Il presente Capitolato ha per oggetto l affidamento delle Attività Estive per ragazzi e giovani diversamente abili. CIG n. 2383500E68 Art. 2 (Obiettivi)

Dettagli

Città di Bari. Via A. Vaccaro, Bari. CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AFFIDAMENTO PROGETTO SOCIALE LEZIONI DI CANTO E TEORIA MUSICALE.

Città di Bari. Via A. Vaccaro, Bari. CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AFFIDAMENTO PROGETTO SOCIALE LEZIONI DI CANTO E TEORIA MUSICALE. Città di Bari VII Circoscrizione: Madonnella Via A. Vaccaro,45 70121 Bari. CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AFFIDAMENTO PROGETTO SOCIALE LEZIONI DI CANTO E TEORIA MUSICALE. C.I.G. n. 4997249454 1 Art.1 (Oggetto

Dettagli

CAPITOLATO D APPALTO AFFIDAMENTO PROGETTO SOCIALE ATTIVITA LUDICHE SPORTIVE E/O CAMPI ESTIVI

CAPITOLATO D APPALTO AFFIDAMENTO PROGETTO SOCIALE ATTIVITA LUDICHE SPORTIVE E/O CAMPI ESTIVI CAPITOLATO D APPALTO AFFIDAMENTO PROGETTO SOCIALE ATTIVITA LUDICHE SPORTIVE E/O CAMPI ESTIVI 1 Art.1 (Oggetto dell appalto) Il presente Capitolato ha per oggetto l affidamento del Progetto Sociale 2011

Dettagli

CAPITOLATO D APPALTO. Art.1. (Oggetto dell appalto) ESCURSIONI NEL PARCO DELL ALTA MURGIA. Art. 2. (Obiettivi)

CAPITOLATO D APPALTO. Art.1. (Oggetto dell appalto) ESCURSIONI NEL PARCO DELL ALTA MURGIA. Art. 2. (Obiettivi) CAPITOLATO D APPALTO Art.1 (Oggetto dell appalto) Il presente Capitolato ha per oggetto l affidamento del progetto attività estive minori ESCURSIONI NEL PARCO DELL ALTA MURGIA Art. 2 (Obiettivi) Il progetto

Dettagli

VIVIAMO L ESTATE RAGAZZI!

VIVIAMO L ESTATE RAGAZZI! CAPITOLATO D APPALTO Art.1 (Oggetto dell appalto) Il presente Capitolato ha per oggetto l affidamento del progetto per minori VIVIAMO L ESTATE RAGAZZI! Art. 2 (Obiettivi) Il progetto, attraverso la realizzazione

Dettagli

CAPITOLATO D APPALTO. Art.1. (Oggetto dell appalto) Il presente Capitolato ha per oggetto l affidamento. del progetto gite per minori Giocando

CAPITOLATO D APPALTO. Art.1. (Oggetto dell appalto) Il presente Capitolato ha per oggetto l affidamento. del progetto gite per minori Giocando CAPITOLATO D APPALTO Art.1 (Oggetto dell appalto) Il presente Capitolato ha per oggetto l affidamento. del progetto gite per minori Giocando in..gita intende proporre una gita. Il progetto è rivolto ad

Dettagli

CAPITOLATO D APPALTO AFFIDAMENTO PROGETTO SOCIALE ATTIVITA ESTIVE LUDICO SPORTIVE E RICREATIVE

CAPITOLATO D APPALTO AFFIDAMENTO PROGETTO SOCIALE ATTIVITA ESTIVE LUDICO SPORTIVE E RICREATIVE CAPITOLATO D APPALTO AFFIDAMENTO PROGETTO SOCIALE ATTIVITA ESTIVE LUDICO SPORTIVE E RICREATIVE 1 Art.1 (Oggetto dell appalto) L appalto ha per oggetto l affidamento del Progetto Sociale ATTIVITA ESTIVE

Dettagli

OGGETTO: Servizio di Sportello per l accesso al Servizio Sociale Comunale. L anno il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste.

OGGETTO: Servizio di Sportello per l accesso al Servizio Sociale Comunale. L anno il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste. ALLEGATO N. 2 SCHEMA DI CONTRATTO OGGETTO: Servizio di Sportello per l accesso al Servizio Sociale Comunale. L anno il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste. Premesso che: con determinazione

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI CARBURANTE PER GLI AUTOMEZZI E MACCHINARI VARI IN DOTAZIONE ALLA SAC S.p.A.

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI CARBURANTE PER GLI AUTOMEZZI E MACCHINARI VARI IN DOTAZIONE ALLA SAC S.p.A. CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI CARBURANTE PER GLI AUTOMEZZI E MACCHINARI VARI IN DOTAZIONE ALLA SAC S.p.A. 1 ART. 1 - OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto la fornitura di carburante

Dettagli

SERVIZIO DI PULIZIA PIAZZA CAVOUR - COMUNE DELLA SPEZIA

SERVIZIO DI PULIZIA PIAZZA CAVOUR - COMUNE DELLA SPEZIA SERVIZIO DI PULIZIA PIAZZA CAVOUR - COMUNE DELLA SPEZIA 2016-2018 CAPITOLATO TECNICO 1 di 5 Art. 1 Oggetto L appalto ha per oggetto il servizio di pulizia delle aree di piazza Cavour (pavimentazione del

Dettagli

SERVIZIO DI SPAZZAMENTO MECCANIZZATO COMUNE DI PORTOVENERE CAPITOLATO TECNICO. Pag. 1 di 5

SERVIZIO DI SPAZZAMENTO MECCANIZZATO COMUNE DI PORTOVENERE CAPITOLATO TECNICO. Pag. 1 di 5 SERVIZIO DI SPAZZAMENTO MECCANIZZATO COMUNE DI PORTOVENERE 2016-2017 CAPITOLATO TECNICO Pag. 1 di 5 Art. 1 Oggetto e modalità dell appalto. L appalto ha per oggetto il servizio di spazzamento meccanizzato

Dettagli

ISTITUZIONE SCUOLE E NIDI D INFANZIA del Comune di Reggio Emilia

ISTITUZIONE SCUOLE E NIDI D INFANZIA del Comune di Reggio Emilia ISTITUZIONE SCUOLE E NIDI D INFANZIA del Comune di Reggio Emilia Contratto per la gestione del Servizio Estivo nei nidi/scuola cooperativi Faber, nel nido cooperativo Maramotti e nelle sezioni di scuola

Dettagli

Art. 1 OGGETTO. Tali attività devono essere svolte nei luoghi, nei tempi e secondo le modalità indicate dall Ufficio Servizi Educativi.

Art. 1 OGGETTO. Tali attività devono essere svolte nei luoghi, nei tempi e secondo le modalità indicate dall Ufficio Servizi Educativi. CAPITOLATO PER L AFFIDAMENTO DEL PROGETTO DENOMINATO ATTIVITA DI PRE E POST ORARIO E ACCOMPAGNAMENTO ALUNNI DISABILI PRESSO ISTITUTO RIABILITATIVO SACRA FAMIGLIA di CESANO BOSCONE. PERIODO: 9 settembre

Dettagli

AVVISO PUBBLICO Registro Cittadino degli Organismi del Terzo Settore

AVVISO PUBBLICO Registro Cittadino degli Organismi del Terzo Settore Direzione Centrale X Politiche Sociali e Educative AVVISO PUBBLICO Registro Cittadino degli Organismi del Terzo Settore Con delibera di CC n.8 del 20.05.2008 è stato istituito il Registro Cittadino degli

Dettagli

CONTRATTO TRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DELLA CASA RIFUGIO PER DONNE. IL COMUNE DI GENOVA - Direzione Politiche Sociali - Settore

CONTRATTO TRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DELLA CASA RIFUGIO PER DONNE. IL COMUNE DI GENOVA - Direzione Politiche Sociali - Settore Cronologico n... del... CONTRATTO TRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DELLA CASA RIFUGIO PER DONNE MALTRATTATE PER IL PERIODO.. CIG... IL COMUNE DI GENOVA - Direzione Politiche Sociali - Settore

Dettagli

Città di Bari. Via A. Vaccaro, Bari. CAPITOLATO D APPALTO AFFIDAMENTO PROGETTO SOCIALE 2011 CORSO PER SPEAKER RADIOFONICO - D.J.

Città di Bari. Via A. Vaccaro, Bari. CAPITOLATO D APPALTO AFFIDAMENTO PROGETTO SOCIALE 2011 CORSO PER SPEAKER RADIOFONICO - D.J. Città di Bari VII Circoscrizione: Madonnella Via A. Vaccaro,45 70121 Bari. CAPITOLATO D APPALTO AFFIDAMENTO PROGETTO SOCIALE 2011 CORSO PER SPEAKER RADIOFONICO - D.J. C.I.G. 3627878B9F 1 Art.1 (Oggetto

Dettagli

Comune di Foggia Servizio Scolastico ed Amministrativo Tel fax

Comune di Foggia Servizio Scolastico ed Amministrativo Tel fax Comune di Foggia Servizio Scolastico ed Amministrativo Tel. 0881 814329 fax 0881 814382 e-mail: istruzione@comune.foggia.it CAPITOLATO D APPALTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA MEDIANTE PERSONALE

Dettagli

COMUNE DI VENEZIA CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DELLA PRODUZIONE DI STAMPA, IM-

COMUNE DI VENEZIA CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DELLA PRODUZIONE DI STAMPA, IM- COMUNE DI VENEZIA Repertorio n. CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DELLA PRODUZIONE DI STAMPA, IM- BUSTAMENTO, AFFRANCATURA E SERVIZIO DI RECAPITO TRAMITE IL SERVIZIO POSTALE DELLA DOCUMENTAZIONE

Dettagli

L anno Duemiladiciotto, il giorno, del mese di, presso la sede del C.I.S.A., in via Milazzo,1

L anno Duemiladiciotto, il giorno, del mese di, presso la sede del C.I.S.A., in via Milazzo,1 CONSORZIO INTERCOMUNALE SOCIO ASSISTENZIALE C.I.S.A. TORTONA CONTRATTO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE E DI EDUCATIVA TERRITORIALE PER MINORI E DISABILI L anno Duemiladiciotto,

Dettagli

SERVIZIO DI SPAZZAMENTO COMUNI DELLA SPEZIA, SARZANA, LERICI, PORTOVENERE, RIOMAGGIORE E CASTELNUOVO SERVITI DA ACAM AMBIENTE S.p.

SERVIZIO DI SPAZZAMENTO COMUNI DELLA SPEZIA, SARZANA, LERICI, PORTOVENERE, RIOMAGGIORE E CASTELNUOVO SERVITI DA ACAM AMBIENTE S.p. SERVIZIO DI SPAZZAMENTO COMUNI DELLA SPEZIA, SARZANA, LERICI, PORTOVENERE, RIOMAGGIORE E CASTELNUOVO SERVITI DA ACAM AMBIENTE S.p.A CAPITOLATO TECNICO Pag. 1 di 5 Art. 1 Oggetto e modalità dell appalto.

Dettagli

SCHEMA di CONVENZIONE Progetto Borse Formazione Lavoro. L anno 2007 il giorno. del mese di., nella sede del Municipio XI, Via Benedetto Croce n.

SCHEMA di CONVENZIONE Progetto Borse Formazione Lavoro. L anno 2007 il giorno. del mese di., nella sede del Municipio XI, Via Benedetto Croce n. Municipio Roma XI Unità Organizzativa Socio Educativa Culturale e Sportiva Servizio Sociale SCHEMA di CONVENZIONE Progetto Borse Formazione Lavoro L anno 2007 il giorno. del mese di., nella sede del Municipio

Dettagli

CITTA DI VENARIA REALE Provincia di Torino

CITTA DI VENARIA REALE Provincia di Torino CITTA DI VENARIA REALE Provincia di Torino applicare marca da bollo da 14,62 (Allegato n. 1 al capitolato d appalto) ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA, CORREDATA DALLA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA, così

Dettagli

COMUNE di RONCADELLE (Provincia di Brescia)

COMUNE di RONCADELLE (Provincia di Brescia) COMUNE di RONCADELLE (Provincia di Brescia) CAPITOLATO D APPALTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA AD PERSONAM PER GLI ALUNNI DISABILI ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO Il servizio oggetto dell appalto

Dettagli

Il/La sottoscritto/a nato/a a. il residente a prov. in via n., in qualità di. della Ditta. con sede in via n. partita IVA telefono

Il/La sottoscritto/a nato/a a. il residente a prov. in via n., in qualità di. della Ditta. con sede in via n. partita IVA telefono - Allegato B al Bando di gara - DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO PER GLI ANNI SCOLASTICI 2015/2016, 2016/2017 E 2017/2018 Marca da

Dettagli

SCHEMA DI CONVENZIONE SOGGIORNI DI VACANZA PER DISABILI. L anno 2007 il giorno.del mese.., nella sede del Municipio XI, Via Benedetto Croce n.

SCHEMA DI CONVENZIONE SOGGIORNI DI VACANZA PER DISABILI. L anno 2007 il giorno.del mese.., nella sede del Municipio XI, Via Benedetto Croce n. 0 Municipio Roma XI Unità Organizzativa Socio Educativa Culturale e Sportiva Servizio Sociale SCHEMA DI CONVENZIONE SOGGIORNI DI VACANZA PER DISABILI L anno 2007 il giorno.del mese.., nella sede del Municipio

Dettagli

Convenzione tra l ente... e la cooperativa sociale... per la fornitura di.., ai sensi dell articolo 5, comma 1, della legge 8 novembre 1991, n. 381.

Convenzione tra l ente... e la cooperativa sociale... per la fornitura di.., ai sensi dell articolo 5, comma 1, della legge 8 novembre 1991, n. 381. Schema di convenzione-tipo per i rapporti tra le cooperative sociali e le amministrazioni pubbliche operanti nella regione Friuli Venezia Giulia per la fornitura di beni e servizi ai sensi dell articolo

Dettagli

Raccolta N. del /2013

Raccolta N. del /2013 Raccolta N. del /2013 PROVINCIA DI FIRENZE SCRITTURA PRIVATA Contratto di appalto per l affidamento del Servizio di supporto alle attività di mediazione, preselezione ed accompagnamento al colloquio di

Dettagli

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile.

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile. AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Sede Legale: Via Gallicciolli n. 4-24121 BERGAMO Tel. 035/385.111 Telefax 035/385.245 CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile. 1 INDICE Art.

Dettagli

COMUNE DI CASERTA BANDO DI GARA. Servizio di Assistenza Tecnica ed operativa al Responsabile. del Programma Integrato Urbano della Città di Caserta

COMUNE DI CASERTA BANDO DI GARA. Servizio di Assistenza Tecnica ed operativa al Responsabile. del Programma Integrato Urbano della Città di Caserta COMUNE DI CASERTA BANDO DI GARA (Procedura aperta ai sensi dell art.55 del D.Lgs 12 aprile 2006 n. 163 ss.mm.) CUP D29H12000290006 CIG. 4668276F35 In esecuzione della Determinazione Dirigenziale a contrarre

Dettagli

INCARICO COORDINATORE SICUREZZA IN FASE D ESECUZIONE SCHEMA DI CONTRATTO

INCARICO COORDINATORE SICUREZZA IN FASE D ESECUZIONE SCHEMA DI CONTRATTO CIMITERO DI CREMONA RISANAMENTO E CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO DEL PIANO TERRA DEL CORPO A DEI CHIOSTRI MULTIPIANO CUP D14E16000430004 INCARICO COORDINATORE SICUREZZA IN FASE D ESECUZIONE SCHEMA DI

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE REPUBBLICA ITALIANA Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE Contratto d appalto per l affidamento della fornitura di cateteri, tubi, sonde, stomie e cannule per tutti i Presidi Ospedalieri e

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO Comune di Livorno CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO MERCATO CENTRALE DI LIVORNO Art. 1 Oggetto del presente capitolato

Dettagli

Raccolta N. del /2014

Raccolta N. del /2014 Marche da bollo da.16,00 (1 X 4 pagine) Raccolta N. del /2014 PROVINCIA DI FIRENZE SCRITTURA PRIVATA Contratto di appalto per l affidamento dell Attività di tutoraggio dei tirocini attivati dalla Direzione

Dettagli

COMUNE DI CASTEL ROZZONE PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI CASTEL ROZZONE PROVINCIA DI BERGAMO ALLEGATO 1 Spett.le COMUNE DI CASTEL ROZZONE Piazza Castello 2 24040 Castel Rozzone / BG AREA SERVIZI ALLA PERSONA OGGETTO: dichiarazione sostitutiva unica per l appalto del servizio di assistenza scolastica

Dettagli

da redigere su carta intestata dell Impresa

da redigere su carta intestata dell Impresa ALLEGATO 3) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE ai sensi dell art. 46 del DPR 28.12.2000 n. 445 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa

Dettagli

Codice Fiscale e Partita IVA

Codice Fiscale e Partita IVA AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano Via Potito Petrone 85100 Potenza - Tel. 0971-61 11 11 Codice Fiscale e Partita IVA 01186830764

Dettagli

Schema di CONTRATTO. Il giorno... presso la Sede dell'ente CONSORZIO TRA. nel presente atto denominato semplicemente "CONSORZIO" - (Codice

Schema di CONTRATTO. Il giorno... presso la Sede dell'ente CONSORZIO TRA. nel presente atto denominato semplicemente CONSORZIO - (Codice Schema di CONTRATTO * * * Oggetto: Servizio di RSPP ai sensi degli art. 31 e seguenti del D.Lvo 81/08 e smi. * * * Il giorno... presso la Sede dell'ente CONSORZIO DI BONIFICA TEVERE-NERA in Terni - Piazza

Dettagli

FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO)

FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO) FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO 01.01.2011 31.12.2013 ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO) L'appalto ha per oggetto il servizio di facchinaggio

Dettagli

Città di Bari. Via A. Vaccaro, Bari. AVVISO PUBBLICO INTEGRALE

Città di Bari. Via A. Vaccaro, Bari. AVVISO PUBBLICO INTEGRALE Città di Bari VII Circoscrizione: Madonnella Via A. Vaccaro,45 70121 Bari. AVVISO PUBBLICO INTEGRALE ENTE APPALTANTE Comune di Bari Circoscrizione VII Madonnella via A.Vaccaro, 45 Tel.080/5776115 Fax:

Dettagli

Città di Bari. Via A. Vaccaro, Bari. AVVISO PUBBLICO INTEGRALE

Città di Bari. Via A. Vaccaro, Bari. AVVISO PUBBLICO INTEGRALE Città di Bari VII Circoscrizione: Madonnella Via A. Vaccaro,45 70121 Bari. AVVISO PUBBLICO INTEGRALE ENTE APPALTANTE Comune di Bari VII Circoscrizione via A. Vaccaro, 45 Tel.080/5776115 Fax 080/5530126

Dettagli

Il/La sottoscritto/a nato/a a. il residente a prov. in via n., in qualità di. della Ditta. con sede in via n. partita IVA telefono

Il/La sottoscritto/a nato/a a. il residente a prov. in via n., in qualità di. della Ditta. con sede in via n. partita IVA telefono Allegato B DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA PER GLI ANNI SCOLASTICI 2015/2016, 2016/2017 E 2017/2018 Marca da bollo 16,00 COMUNE DI

Dettagli

ALLEGATO A ALLA DETERMINAZIONE N. 9 DEL COMUNE DI CORNELIANO D'ALBA PROVINCIA DI CUNEO

ALLEGATO A ALLA DETERMINAZIONE N. 9 DEL COMUNE DI CORNELIANO D'ALBA PROVINCIA DI CUNEO ALLEGATO A ALLA DETERMINAZIONE N. 9 DEL 28.01.2019 COMUNE DI CORNELIANO D'ALBA PROVINCIA DI CUNEO CAPITOLATO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL SERVIZO DI TESORERIA DEL COMUNE DI CORNELIANO D

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE REPUBBLICA ITALIANA Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE Contratto d appalto per l affidamento in appalto del servizio di ristorazione per degenti e dipendenti presso il Presidio Ospedaliero

Dettagli

CONTRATTO FRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DEL CENTRO SERVIZI INTEGRATI PER. IL COMUNE DI GENOVA, di seguito per brevità, denominato

CONTRATTO FRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DEL CENTRO SERVIZI INTEGRATI PER. IL COMUNE DI GENOVA, di seguito per brevità, denominato Cronologico n. del. CONTRATTO FRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DEL CENTRO SERVIZI INTEGRATI PER IMMIGRATI PERIODO IL COMUNE DI GENOVA, di seguito per brevità, denominato Comune, con sede in

Dettagli

Città di Bari. Via A. Vaccaro, Bari. AVVISO PUBBLICO INTEGRALE

Città di Bari. Via A. Vaccaro, Bari. AVVISO PUBBLICO INTEGRALE Città di Bari VII Circoscrizione: Madonnella Via A. Vaccaro,45 70121 Bari. AVVISO PUBBLICO INTEGRALE ENTE APPALTANTE Comune di Bari Circoscrizione VII Madonnella via A.Vaccaro, 45 Tel.080/5776115 Fax:

Dettagli

Comune di Castagnito

Comune di Castagnito Comune di Castagnito PROVINCIA DI CUNEO CAPITOLATO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL SERVIZO DI TESORERIA DEL COMUNE DI CASTAGNITO PER LA DURATA DI ANNI CINQUE DALL 01.01.2018 AL 31.12.2022

Dettagli

Detti comparenti, della cui identità personale e capacità giuridica io Segretario rogante sono certo, con questo atto convengono quanto segue:

Detti comparenti, della cui identità personale e capacità giuridica io Segretario rogante sono certo, con questo atto convengono quanto segue: All. C COMUNE DI Martellago Città Metropolitana di Venezia Rep. n CAPITOLATO D APPALTO AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASILO NIDO L anno (duemiladiciotto) il giorno ( ) del mese di alle ore, nella Sede Municipale

Dettagli

COMUNE DI TRANI BANDO DI GARA APPALTO PER L ELABORAZIONE E L ATTUAZIONE DI UN PROGETTO FINALIZZATO AD ASSICURARE L ASSISTENZA SPECIALISTICA DURANTE

COMUNE DI TRANI BANDO DI GARA APPALTO PER L ELABORAZIONE E L ATTUAZIONE DI UN PROGETTO FINALIZZATO AD ASSICURARE L ASSISTENZA SPECIALISTICA DURANTE COMUNE DI TRANI BANDO DI GARA APPALTO PER L ELABORAZIONE E L ATTUAZIONE DI UN PROGETTO FINALIZZATO AD ASSICURARE L ASSISTENZA SPECIALISTICA DURANTE L'ORARIO SCOLASTICO NELLE SCUOLE DELL OBBLIGO, IN FAVORE

Dettagli

COMUNE BARGA COMUNE BORGO A MOZZANO COMUNE COREGLIA ANTELMINELLI COMUNE FABBRICHE DI VALLICO BANDO DI GARA - PROCEDURA APERTA -

COMUNE BARGA COMUNE BORGO A MOZZANO COMUNE COREGLIA ANTELMINELLI COMUNE FABBRICHE DI VALLICO BANDO DI GARA - PROCEDURA APERTA - COMUNE BARGA COMUNE BORGO A MOZZANO COMUNE COREGLIA ANTELMINELLI COMUNE FABBRICHE DI VALLICO GESTIONE ASSOCIATA DI FUNZIONI E SERVIZI: GESTIONI ASSOCIATE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO, EDUCAZIONE PERMANENTE

Dettagli

REPERTORIO MUNICIPALE N. R E P U B B L I C A I T A L I A N A REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA OGGETTO: CONTRATTO D APPALTO PER IL SERVIZIO DI

REPERTORIO MUNICIPALE N. R E P U B B L I C A I T A L I A N A REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA OGGETTO: CONTRATTO D APPALTO PER IL SERVIZIO DI Allegato G REPERTORIO MUNICIPALE N. R E P U B B L I C A I T A L I A N A REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI ZOPPOLA PROVINCIA DI PORDENONE OGGETTO: CONTRATTO D APPALTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA

Dettagli

A) I concorrenti per essere ammessi a partecipare alla gara devono possedere i seguenti requisiti:

A) I concorrenti per essere ammessi a partecipare alla gara devono possedere i seguenti requisiti: DOCUMENTO RIPORTANTE I REQUISITI DI CAPACITA ECONOMICA-FINANZIARIA E TECNICA-PROFESSIONALE, I CRITERI DI AGGIUDICAZIONE E PER CIASCUNO DEI SERVIZI I PREZZI ORARI MASSIMI E IL RELATIVO MONTE ORE A) I concorrenti

Dettagli

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Città del patrimon i o mon d iale, cultura le e natura le d ell U NESCO

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Città del patrimon i o mon d iale, cultura le e natura le d ell U NESCO APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA PER LA DURATA DI ANNI 3- CIG n.6236239339 BANDO DI GARA In esecuzione della determinazione a contrarre n. 133 del 28.04.2015 è indetta una

Dettagli

CENTRO SERVIZI ANZIANI F. F. CASSON DI CHIOGGIA

CENTRO SERVIZI ANZIANI F. F. CASSON DI CHIOGGIA CENTRO SERVIZI ANZIANI F. F. CASSON DI CHIOGGIA CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI, INFERMIERISTICI, EDUCATIVI, DI TRASPORTO PER I CENTRI DIURNI E PER LE VISITE SPECIALISTICHE E

Dettagli

PROVINCIA DI SONDRIO. Determinazione a contrattare n. 5 del 9 gennaio 2009 del Dirigente del Settore Affari Generali e Risorse Finanziarie

PROVINCIA DI SONDRIO. Determinazione a contrattare n. 5 del 9 gennaio 2009 del Dirigente del Settore Affari Generali e Risorse Finanziarie PROVINCIA DI SONDRIO BANDO DI GARA D APPALTO A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA DEGI UFFICI PROVINCIALI SITI IN VIA TRIESTE A SONDRIO PER UN PERIODO DI ANNI DUE DAL 1.03.2009

Dettagli

BANDO DI GARA PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO N.I.L. (Nucleo Inserimenti Lavorativi)

BANDO DI GARA PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO N.I.L. (Nucleo Inserimenti Lavorativi) BANDO DI GARA PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO N.I.L. (Nucleo Inserimenti Lavorativi) Comuni di Castellanza - Gorla Maggiore - Gorla Minore Marnate - Olgiate Olona - Solbiate Olona - Fagnano Olona CIG 3845434884

Dettagli

TRA P R E M E S S O C H E :

TRA P R E M E S S O C H E : CONTRATTO IN FORMA DI SCRITTURA PRIVATA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA DEI LOCALI DEGLI EDIFICI SEDI DI UFFICI E SERVIZI DEL COMUNE DI PORCARI PER MESI SETTE TRA Rag. GIULIANA MARIA LERA, nata

Dettagli

REGIONE TOSCANA AZIENDA U.S.L. 11. Sede Legale EMPOLI - Via Cappuccini 79. Partita I.V.A. e cod. fis

REGIONE TOSCANA AZIENDA U.S.L. 11. Sede Legale EMPOLI - Via Cappuccini 79. Partita I.V.A. e cod. fis REGIONE TOSCANA AZIENDA U.S.L. 11 Sede Legale EMPOLI - Via Cappuccini 79 Partita I.V.A. e cod. fis. 04616830487 CONTRATTO DI APPALTO PUBBLICO PER IL SERVIZIO DI MANUTENZIONE DI AUTOVEICOLI DI PERTINENZA

Dettagli

Concessione di lavori di realizzazione di una struttura socio sanitaria in via dei Gigli.

Concessione di lavori di realizzazione di una struttura socio sanitaria in via dei Gigli. Area Governo del Territorio e Infrastrutture Committente : Comune di Pieve Emanuele Concessione di lavori di realizzazione di una struttura socio sanitaria in via dei Gigli. PROGETTO PRELIMINARE Tav. 5

Dettagli

(utilizzare esclusivamente questo modulo)

(utilizzare esclusivamente questo modulo) Ragione sociale della Ditta concorrente Allegato SUB A) al bando di PROCEDURA APERTA (utilizzare esclusivamente questo modulo) Domanda di partecipazione con autocertificazioni e dichiarazioni richieste

Dettagli

l sottoscritt.. nat a il... residente nel Comune di.. prov... Via/piazza n...

l sottoscritt.. nat a il... residente nel Comune di.. prov... Via/piazza n... Allegato B Modello che dovrà essere utilizzato dalle Imprese che si presentano in forma associata (Associazioni Temporanee di Imprese) e Consorzi per l autocertificazione di cui al bando di gara. Al Comune

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Sede Legale: via Tonale n. 6, 43100 Parma Sede Amministrativa: via Colorno n. 63, 43100 Parma; Tel. 0521/600611, Fax 0521/606260; Pubblico Incanto per la gestione dei servizi di Educatrice Domiciliare

Dettagli

TANGENZIALE DI NAPOLI S.p.A.

TANGENZIALE DI NAPOLI S.p.A. 1 TANGENZIALE DI NAPOLI S.p.A. Società soggetta all attività di direzione e coordinamento di Autostrade per l Italia S.p.A. BANDO DI GARA 1. STAZIONE APPALTANTE TANGENZIALE DI NAPOLI S.p.A. - Via G. Porzio

Dettagli

Determinazione dirigenziale a contrarre n. 115 del , esecutiva ai sensi di legge;

Determinazione dirigenziale a contrarre n. 115 del , esecutiva ai sensi di legge; Ufficio: Servizi Sociali Prot. N. 3671 Sammichele di Bari 10.05.2017 AVVISO PUBBLICO FINALIZZATO ALL ACQUISIZIONE DI PREVENTIVI DI SPESA E PROPOSTE PROGETTUALI PER LO SVOLGIMENTO DEI SERVIZI DI: COLONIA

Dettagli

AUTORITA PORTUALE DI LIVORNO PROCEDURA APERTA PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNI DEMANIALI IN AMBITO PORTUALE

AUTORITA PORTUALE DI LIVORNO PROCEDURA APERTA PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNI DEMANIALI IN AMBITO PORTUALE AUTORITA PORTUALE DI LIVORNO PROCEDURA APERTA PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNI DEMANIALI IN AMBITO PORTUALE L Autorità Portuale di Livorno indice procedura aperta,

Dettagli

CHIEDE. di partecipare alla gara informale per l affidamento dei servizi di cui all oggetto e a tal fine DICHIARA

CHIEDE. di partecipare alla gara informale per l affidamento dei servizi di cui all oggetto e a tal fine DICHIARA Modello A DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE Il/La sottoscritto/a (cognome)... (nome)... nato/a il... a... in qualità di... della Cooperativa Sociale di Tipo A... con sede legale in... prov... CAP...

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009.

CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009. SETTORE TUTELA AMBIENTE SERVIZIO GIARDINI CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009.- Art. 1 Oggetto

Dettagli

., domiciliato a, abilitato alla sottoscrizione della presente convenzione; PREMESSO

., domiciliato a, abilitato alla sottoscrizione della presente convenzione; PREMESSO Allegato sub D) Convenzione tra il Comune di Prata di Pordenone e la cooperativa sociale.... per il servizio di affissione manifesti, il servizio di pulizia degli edifici comunali, il servizio di pulizia

Dettagli

!"# $ %%% % &' '!( )% '!*"' + '!*"' "!(,-.,,/

!# $ %%% % &' '!( )% '!*' + '!*' !(,-.,,/ !"# $ %%% % &' '!( )% '!*"' + '!*"' "!(,-.,,/ ART.1 OGGETTO E CORRISPETTIVO DELL'APPALTO La procedura ha per oggetto l affidamento dei servizi di trasporto disabili e precisamente: TRASPORTO AIAS a Marina

Dettagli

COMUNE DI TOSCOLANO MADERNO Provincia di Brescia. Area Servizi Sociali

COMUNE DI TOSCOLANO MADERNO Provincia di Brescia. Area Servizi Sociali COMUNE DI TOSCOLANO MADERNO Provincia di Brescia Area Servizi Sociali CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI TOSCOLANO MADERNO E LA COOPERATIVA SOCIALE.. AI SENSI DELL ART. 5, COMMA 1, DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 1991,

Dettagli

COMUNE DI Martellago. Città Metropolitana di Venezia CONTRATTO D APPALTO SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CON POSSIBILITA

COMUNE DI Martellago. Città Metropolitana di Venezia CONTRATTO D APPALTO SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CON POSSIBILITA All.B alla determinazione n.352 del 10/05/2018 Marca Bollo da COMUNE DI Martellago Città Metropolitana di Venezia Rep. N CONTRATTO D APPALTO SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CON

Dettagli

Comune di Bari DISCIPLINARE DI GARA. del servizio di inventariazione e gestione del patrimonio archivistico

Comune di Bari DISCIPLINARE DI GARA. del servizio di inventariazione e gestione del patrimonio archivistico DISCIPLINARE DI GARA del servizio di inventariazione e gestione del patrimonio archivistico 1 Art. 1 OGGETTO La gara ha per oggetto il Servizio di inventariazione e Gestione del Patrimonio Archivistico

Dettagli

Allegato C. Tutto ciò premesso. si conviene e si stipula quanto segue:

Allegato C. Tutto ciò premesso. si conviene e si stipula quanto segue: Allegato C SCHEMA DICIPLINARE D INCARICO PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO PROFESSIONALE PER IL COORDINAMENTO PEDAGOGICO DEI SERVIZI PER L'INFANZIA DEI COMUNI DI FAENZA, CASTEL BOLOGNESE, SOLAROLO, RIOLO

Dettagli

CONTRATTO DI FORNITURA TRA

CONTRATTO DI FORNITURA TRA REPUBBLICA ITALIANA Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE Oggetto: Contratto d appalto per la realizzazione di una smart house presso il Presidio Ospedaliero di Ancona. CONTRATTO DI FORNITURA

Dettagli

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA LETOJANNI TAORMINA CASTELMOLA MONGIUFFI MELIA Città Metropolitana di Messina

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA LETOJANNI TAORMINA CASTELMOLA MONGIUFFI MELIA Città Metropolitana di Messina CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA LETOJANNI TAORMINA CASTELMOLA MONGIUFFI MELIA Città Metropolitana di Messina DISCIPLINARE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA PERIODO 2018-2022 Art.1 Oggetto del servizio

Dettagli