CITTA DI BARI. Circoscrizione 1^ "S. Spirito-Palese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CITTA DI BARI. Circoscrizione 1^ "S. Spirito-Palese"

Transcript

1 CITTA DI BARI Circoscrizione 1^ "S. Spirito-Palese Procedura aperta per l affidamento del Servizio di sostegno scolastico e recupero didattico educativo in favore di n.35 minori in situazioni di difficoltà socio-culturale. Importo a base di gara : ,15 oltre IVA. CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO 1

2 CAPITOLATO Art.1 (Oggetto dell appalto) Il presente capitolato ha per oggetto l appalto del Progetto di a Sostegno scolastico e recupero didattico-educativo in favore di n.35 minori in situazioni di difficoltà socio-culturale. L appalto è disciplinato dal D.Lgs. 163/2006, dal Regolamento del Comune di Bari per l affidamento di servizi sociali a soggetti terzi 93/06 e dal presente capitolato speciale. Art.2 (Obiettivi) OBIETTIVI GENERALI: Arginare il fenomeno della dispersione ed evasione scolastica, offrendo un aiuto ai minori ed alle loro famiglie per favorire un atteggiamento più positivo nei riguardi dell istituzione scolastica. fornire ai bambini la necessaria serenità scolastica per garantire un buon livello di autostima e migliorare le relazioni interpersonali il livello e il comportamento scolastico, mediante una prospettiva pedagogica integrata dei rapporti tra scuola e contesti sociali, con particolare attenzione al rapporto famiglie - scuola. OBIETTIVI SPECIFICI Promuovere un maggior interesse allo studio; Sostenere il minore nell apprendimento e nelle attività scolastiche; Favorire, attraverso il miglioramento scolastico, la socializzazione del minore all interno sia della scuola che del territorio; Sostenere i comportamenti positivi e propositivi. Art.3 (Destinatari del servizio) Il servizio sarà svolto in favore di n.35 minori frequentanti le Scuole Elementari e Medie, del territorio circoscrizionale in situazione di svantaggio socio-culturale. Art.4 (Modalità organizzative e funzionali del servizio) METODOLOGIA DI LAVORO La metodologia di lavoro è quella della collaborazione tra servizi. Saranno effettuati incontri di verifica tra il Coordinatore responsabile del progetto, gli operatori, i referenti del servizio socio educativo circoscrizionale, i docenti delle scuole e le famiglie dei minori. DESCRIZIONE DELLE AZIONI 1. Analisi anamnestica individuale dei diversi iter scolastici degli alunni inseriti nel progetto; 2. Individuazione delle lacune e problematiche soggettive segnalate e valutazione delle potenzialità del minore; 3. Elaborazione di un piano educativo individualizzato. Questi primi 3 momenti verranno svolti in fase di verifica iniziale fra i docenti di riferimento delle scuole, i referenti del servizio socio-educativo circoscrizionale, il coordinatore e gli operatori del progetto. 2

3 4. Svolgimento dell attività di sostegno scolastico in orario pomeridiano; la metodologia di lavoro potrà prevedere sia momenti individuali, che momenti di lavoro di gruppo, ove la omogeneità di apprendimento ed il programma dei minori lo consenta; 5. Incontri di verifica mensili fra gli operatori ed i docenti delle scuole; 1. Incontri trimestrali di informazione ai genitori, da parte dei referenti circoscrizionali ed i referenti del progetto, sull andamento dello stesso. VALUTAZIONE E VERIFICA In fase iniziale, così come sopra descritto; In itinere, a cadenza mensile, per verificare l avvenuto conseguimento degli obiettivi specifici concordati, e per ridefinire percorsi e strategie; In fase finale, per valutare i progressi realizzati nell apprendimento e nello sviluppo sociopersonale del minore. La valutazione finale, effettuata attraverso strumenti concordati fra l aggiudicatario ed i referenti del SSE circoscrizionale, dovrà prevedere la conoscenza del livello di soddisfacimento del Servizio offerto da parte delle famiglie e delle scuole coinvolte. STRUMENTI Piano educativo individualizzato; Registro presenze giornaliere; Griglie di osservazione, o altro strumento di osservazione soggettive, divise per aree di intervento (area dell autonomia, area della socializzazione..), per poter valutare più analiticamente il grado di avvicinamento agli obiettivi definiti; Relazione bimestrale del coordinatore sull andamento del progetto: Relazione bimestrale sul minore, a cura dell operatore; Relazioni finali del Coordinatore e degli operatori. CARATTERISTICHE DEL PERSONALE IMPIEGATO Gli Operatori, di ambo i sessi, dovranno essere adeguatamente preparati per il particolare tipo di utenza e di intervento. Sono previste le seguenti figure professionali: N.1 Coordinatore del Progetto, in possesso del diploma di laurea in Psicologia o Pedagogia o Scienze dell Educazione o Scienze della Formazione ovvero con titolo di Educatore o Assistente Sociale, che abbia svolto attività documentata con minori in condizioni di svantaggio, per almeno 3 anni; N.10 Operatori in possesso di titolo di studio di Scuola secondaria superiore di indirizzo classico, scientifico, psicopedagogico, linguistico e scienze sociali con documentata esperienza di almeno 3 anni in attività con minori in condizioni di svantaggio socio-culturale, ovvero in possesso del titolo di studio di Educatore Professionale o diploma di laurea in Scienze dell Educazione o Scienze della Formazione che abbia svolto attività documentata con minori in condizioni di svantaggio, per almeno 2 anni. L Aggiudicatario si impegnerà : a farsi carico dell aggiornamento degli Operatori; a garantire la continuità del servizio in tutto il periodo di durata del contratto; a evitare la interruzione del servizio sostituendo il personale assente per qualsiasi motivo entro 48 ore, comunicando ai referenti circoscrizionali; a consegnare alla Direzione di Circoscrizione, alla scadenza del contratto, una relazione illustrante il servizio svolto. TEMPI E LUOGHI DI SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO L Aggiudicatario assicurerà il servizio di sostegno per n. 17 Settimane articolate su 5 giorni per un numero complessivo di almeno 10 ore settimanali di affiancamento didattico-educativo. 3

4 I minori saranno seguiti in orario pomeridiano per 2 ore, dal lunedì al venerdì, preferibilmente dalle ore alle Il Coordinatore dovrà garantire la presenza per non meno di 12 ore mensili. E previsto un totale di 20 ore aggiuntive per ciascun operatore, da destinare agli incontri di verifica. L aggiudicatario si farà carico della individuazione dei luoghi idonei, d intesa con il servizio socio-educativo circoscrizionale, per lo svolgimento del servizio nell ambito del territorio circoscrizionale, assumendo gli eventuali oneri consequenziali; inoltre l aggiudicatario assicurerà, a proprie spese, il trasporto per quei minori che non possono raggiungere la sede autonomamente. Art. 5 (Durata dell appalto ed avvio delle attività) L appalto avrà la durata di 17 Settimane a decorrere dalla data di avvio della attività., da avviarsi entro 10 giorni dall affidamento del servizio. Art.6 (Sistema di appalto) L affidamento del servizio avverrà mediante espletamento di trattativa privata preceduta da gara ufficiosa, secondo le procedure di aggiudicazione previste dal Regolamento Comunale per l affidamento di servizi sociali a terzi, approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 93 del 28/09/2006 applicando il criterio dell offerta economicamente piu vantaggiosa, tenendo conto in particolare degli elementi qualitativi di seguito elencati atti ad individuare, con un unico parametro finale, attribuendo agli stessi, per ogni voce, un punteggio: 1. Prezzo con riferimento all offerta economica (Punteggio compreso tra 1 10); 2. Qualita del servizo definita in relazione a : capacita progettuale, esperienze e attivita documentate realizzate sul territorio cittadino, professionalita degli operatori impegnati nel servizio, capacita di lettura dei bisogni sociali del territorio cittadino, innovativita rispetto all accessibilita dell offerta e alle metodologie di coinvolgimento degli utenti, modalita e strumenti di monitoraggio e valutazione delle attivita e del grado di soddisfacimento dell utenza, certificazione UNI-ISO per le attivita oggette del servizio (Punteggio compreso tra 1 40); 3. Qualita organizzativa dell impresa definita in relazione a : presenza di sedi operative nell ambito cittadino, dotazione strumentale, capacita di contenimento del turn-over degli operatori strumenti di qualificazione organizzativa del lavoro, capacita di attivazione delle risorse comunitarie territoriali, capacita di collaborazione con la rete dei servizi territoriali, qualificazione ed esperienza professionale aggiuntive rispetto a quelle previste per l espletamento del servizio (Punteggio compreso tra 1 25); 4. Qualita economica definita in relazione a : fatturato complessivo dell ultimo triennio per servizi analoghi, compartecipazione d parte del soggetto erogatore in termini di costi di realizzazione ed apporto di mezzi, strumenti e strutture utili alla realizzazione delle attivita, elementi di innovazione nella rendicontazione finanziaria (bilancio sociale), economicita delle spese generali. (Punteggio compreso tra punti 1 25); La valutazione complessiva sarà determinata dalla somma dei punteggi parziali. A parità di punteggio, l appalto sarà aggiudicato a colui che avrà offerto il prezzo più basso. Si procederà all aggiudicazione della gara anche in presenza di una sola offerta-progetto ritenuta valida. 4

5 E fatta salva la facolta di non procedere ad alcuna aggiudicazione per motivi di legittimita od opportunita. La Commissione si riserva di non procedere all aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente e idonea in relazione all oggetto del contratto. Art.7 (Soggetti giuridicamente idonei) Possono partecipare : - I soggetti pubblici - I soggetti privati senza finalità di lucro o soggetti del Terzo Settore, secondo quanto previsto dalla Legge Regionale N. 19/ I soggetti con finalità di lucro che operano nell ambito dei servizi alla persona. Si considerano soggetti del Terzo Settore: gli organismi della cooperazione; le cooperative sociali; le associazioni e gli enti di promozione sociale; le fondazioni; gli enti di patronato; le organizzazioni di volontariato; gli oratori; altri soggetti senza scopo di lucro. I soggetti di cui al comma 1 del presente articolo che non presentino organizzazione di impresa, e segnatamente le organizzazioni di volontariato, gli enti di patronato, gli oratori e gli altri soggetti senza scopo di lucro organizzati in forma associativa, potranno svolgere esclusivamente attività di affiancamento per la realizzazione dei servizi di rete, tali da consentire forme documentate di rimborso delle spese sostenute, escludendo la titolarità del rapporto. Ai fini della partecipazione tutti i soggetti devono possedere i seguenti requisiti minimi: Iscrizione negli appositi albi regionali, ove previsti, in conformità con la natura giuridica dei soggetti; Compatibilità della natura giuridica e dello scopo sociale dei soggetti con le attività oggetto dell appalto o/e dell affidamento; Idonee dichiarazioni bancarie con cui una o più banche attestino di intrattenere rapporti economici con l impresa, che la stessa gode di una buon volume di affari ed offre sufficienti garanzie sul piano economico, avendo fatto sempre fronte ai suoi impegni con regolarità e puntualità o, in alternativa dichiarazione concernente l importo globale dei servizi realizzati nell ultimo triennio, in misura non inferiore a ,00# IVA inclusa di cui almeno il 50 % per servizi in favore di minori; Esperienza documentata di almeno tre anni di gestione di servizi in favore di minori a rischio; Struttura organizzativa in grado di garantire un efficiente esecuzione delle prestazioni previste dal presente capitolato. Le imprese partecipanti devono peraltro rilasciare una dichiarazione resa ai sensi dell art. 47 del D.P.R. n.445/2000 con quale il titolare o legale rappresentante attesta di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili (art. 172 n.68/1999). La documentazione a comprova di tali requisiti sarà prodotta in sede di offerta e valutata da apposita commissione. E ammessa la partecipazione ai Raggruppamenti temporanei di concorrenti ai sensi dell art.34 del D.Lgs. n 163/2006; in caso di R.T.C., il requisito di cui alla lett. b) deve essere posseduto da tutte le associate, quelli di cui alla lett. a) e c) dal Raggruppamento nel suo insieme. Art.8 (Importo dell appalto) L importo dell appalto sarà determinato dall applicazione del prezzo offerto dall Ente partecipante (IVA compresa) e sarà fisso, con esclusione della revisione dei prezzi. Lo stesso non dovrà superare la spesa finanziata per diciotto settimane, pari ad ,15 oltre IVA. 5

6 Art. 9 (Cauzione) Per poter procedere alla stipula del contratto di affidamento del servizio la ditta aggiudicataria dovrà avere previamente effettuato il deposito cauzionale definitivo pari al 10% dell importo complessivo netto dell appalto. La cauzione dovrà essere costituita mediante versamento presso la Tesoreria Comunale in numerario o in titoli di stato, oppure potrà essere prestata a mezzo di polizza fidejussoria bancaria secondo le vigenti disposizioni o nella forma di polizza fidejussoria assicurativa rilasciata da imprese di assicurazione regolarmente autorizzate all esercizio del ramo cauzioni. Al termine del contratto, liquidata e saldata ogni pendenza, sarà determinato lo svincolo della polizza. In caso di risoluzione del contratto per inadempimento, la cauzione sarà incamerata da questo Comune fino alla copertura dei danni e delle indennità dovute all appaltatore, fatto salvo il risarcimento del danno ulteriore. Art. 10 (Oneri e obblighi a carico dell aggiudicatario) Oltre a tutti gli oneri specificati nel capitolato speciale d appalto, sono a carico dell aggiudicatario le spese generali, le tasse di ogni specie presenti e future nonché tutte le spese relative al contratto o all atto d obbligo, comprese quelle di bollo e di registro. Tutti gli obblighi e oneri assicurativi, antinfortunistici, assistenziali e previdenziali sono a carico dell appaltatore, il quale ne è il solo responsabile, anche in deroga alle norme che disponessero l obbligo del pagamento e l onere della spesa a carico del Comune o in solido con il Comune, con esclusione del diritto di rivalsa nei confronti del Comune medesimo. L ente appaltatore è direttamente responsabile nei confronti dei terzi dei danni di qualsiasi natura, a persone o a cose, cagionati per qualunque causa nell espletamento o in esecuzione del servizio; l appaltatore è obbligato pertanto a stipulare una polizza assicurativa per la responsabilità civile per tutta la durata dell appalto. Art.11 (Divieto di subappalto) E assolutamente vietato all appaltatore cedere o sub-appaltare il servizio assunto senza il consenso della Civica Amministrazione. Le eventuali contravvenzioni, comporteranno, ipso iure, la risoluzione del contratto ed il diritto per l Ente appaltante di chiedere il risarcimento dei danni. Art.12 (Domicilio dell appaltatore) L Appaltatore deve, per tutta la durata del contratto eleggere domicilio a tutti gli effetti nell ambito del Comune di Bari. Art.13 (Osservanza dei contratti di lavoro) L Ente aggiudicatario si obbliga ad applicare integralmente ai lavoratori dipendenti, impiegati nel servizio oggetto dell appalto, tutte le norme contenute nelle leggi e nei contratti collettivi nazionali di lavoro per i dipendenti delle imprese del settore di appartenenza e negli 6

7 accordi integrativi degli stessi, in vigore per il tempo e nella località in cui si svolge l appalto, tenendo conto delle eventuali modifiche o integrazioni. Art.14 (Modalità di erogazione dei corrispettivi) Il Comune erogherà il corrispettivo dovuto all appaltatore a conclusione del servizio previa acquisizione di fattura e relazione tecnica sul servizio reso e sui risultati raggiunti, come previsto al successivo art. 17 del presente capitolato. Art.15 (Rendicontazione) L Appaltatore dovrà inoltre produrre prospetto riepilogativo analitico delle spese sostenute nonché dichiarazione firmata dal legale rappresentante nella quale venga riportato che le spese elencate nel rendiconto sono veritiere e trovano riscontro nei libri contabili agli atti dell Ente; altresì che nei confronti degli operatori è stato assolto ogni obbligo retributivo, previdenziale ed assicurativo e che gli stessi operatori hanno assicurato la presenza secondo le modalità previste nel progetto. Art. 16 Adempimenti in materia di trattamento dei dati personali Ai sensi della deliberazione di G.M. n. 987 del viene conferita al Rappresentante legale dell aggiudicatario la nomina di Responsabile del Trattamento dei dati personali effettuati nell ambito del servizio di che trattasi, alle condizioni di cui al presente articolo, affidando allo stesso i compiti che il D.lgs. n. 196/2003 e successive modificazioni ed integrazioni pone a carico di questa figura, per l'effettuazione, nel rispetto delle prescrizioni del citato D.lgs. n. 196/2003 e delle modalità precisate nella presente, delle operazioni di trattamento di dati personali. L aggiudicatario procederà, pertanto, a tutte le operazioni di trattamento informatico e/o manuale dei menzionati dati personali, previste dal citato D.lgs. n. 196/2003 e necessarie per l'espletamento dei compiti attinenti al Servizio, nel rispetto della normativa vigente in materia di riservatezza dei dati personali, ed in particolare: a) dovrà operare in modo che siano ridotti al minimo, mediante l adozione di idonee e preventive misure di sicurezza, secondo i perfezionamenti tecnici man mano disponibili, i rischi di distruzione o perdita, anche accidentale, dei dati stessi, di accesso non autorizzato o di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta; b) individuerà i soggetti "incaricati", definendone livelli di autorizzazione all'accesso ai dati e modalità di esecuzione delle attività demandate e formalizzandone ruolo e responsabilità ai sensi della disciplina vigente; c) trasmetterà tempestivamente al Comune di Bari la documentazione anche tecnica delle misure adottate ed eventuali loro modificazioni; d) collaborerà a fornire ad ogni interessato dal trattamento, o da questi delegato, le risposte alle eventuali richieste formulate ai sensi dell'art. 7 del D.lgs. n. 196/2003; e) avrà cura di avvisare immediatamente il Comune di Bari anche di ogni richiesta, provvedimento, accertamento, controllo da parte del Garante o dell'autorità giudiziaria ai sensi dell art. 157 e succ. del D.lgs. n. 196/2003; f) dovrà ottemperare, oltre che alle disposizioni di legge in materia ed ai provvedimenti delle competenti Autorità, alle istruzioni che il Comune di Bari vorrà impartire in ordine alla sua attività di Responsabile. 7

8 Sarà cura dell aggiudicatario tenere apposita rubrica con i nominativi degli incaricati dei trattamenti di sua competenza, provvedendo periodicamente ad annotarvi le variazioni, e trasmettendo copia aggiornata al Titolare. L aggiudicatario dovrà mantenere la massima riservatezza su qualsiasi notizia, dato, documento e informazione di cui venga a conoscenza in virtù dell'attività di cui al presente Capitolato d appalto, ed è responsabile del trattamento dei dati personali che sono conferiti dal richiedente, nonché della perfetta tenuta e custodia della documentazione, ai sensi del D.lgs. n. 196/2003. Le parti, per quanto di rispettiva competenza, si uniformano alle disposizioni attuative del D.lgs. n. 196/2003., in particolare per quanto concerne gli standard stabiliti in materia di sicurezza dei dati e di responsabilità nei confronti degli interessati. Art.17 (Pagamento) Il pagamento sarà effettuato entro 60 giorni dalla data di ricezione della fattura corredata della documentazione prevista dagli artt.14 e 15, previo visto di avvenuta esecuzione del servizio e verifica della regolarita contributiva ai sensi dell Art. 2 del D.L. 210/02 (DURC) e non sussistendo a carico del beneficiario inadempimenti fiscali derivanti dalla notifica di cartelle di pagamento a seguito delle verifiche effettuate ai sensi del D.M. 40/2008, rilasciata da Equitalia Art.18 Verifica del servizio L Operatore compilerà quotidianamente un registro di presenze contenente l orario effettuato. Mensilmente il Coordinatore trasmetterà al Servizio Socio-Educativo circoscrizionale una relazione tecnica sul servizio reso e sui risultati raggiunti. Art.19 (Osservanza del capitolato) L affidamento è subordinato al puntuale rispetto di tutte le condizioni espresse nel presente capitolato. Qualora il Comune di Bari riscontrasse omissioni o difetti nell adempimento agli obblighi di cui al presente capitolato, provvederà alla formale contestazione per iscritto con lettera raccomandata A.R. Art.20 (Penalità) L Amministrazione Comunale, a suo insindacabile giudizio, procederà all addebito di una somma pari al doppio del corrispettivo altrimenti dovuto per le prestazioni non effettuate o non correttamente svolte. Art.21 (Risoluzione) Indipendentemente dall applicazione delle penali previste all articolo precedente, il Comune si riserva la facoltà di risolvere immediatamente il contratto ai sensi e per gli effetti dell art c.c. nel caso in cui dopo due diffide scritte, anche se riferite ad inadempienze di natura diversa, l Ente aggiudicatario persista nella violazione delle norme e degli obblighi del presente capitolato. Tale facoltà potrà essere esercitata in particolare nei seguenti casi: - sovrapposizione di finanziamenti per gli interventi oggetto del contratto (divieto di accettare a qualunque titolo denaro dalla famiglia); 8

9 - reiterate inadempienze agli obblighi previsti dal contratto; - mancata esecuzione secondo le regole della normale correttezza e della buona fede, anche sotto il profilo amministrativo, contabile, assicurativo e previdenziale; - utilizzo improprio di ogni e qualsivoglia notizia o dato di cui l aggiudicatario è venuto a conoscenza nell esercizio dei compiti affidatogli. Art.22 (Esecuzione in danno) Considerata la particolare natura delle prestazioni, l Amministrazione Comunale si riserva la facoltà di affidare a terzi l effettuazione delle prestazioni per qualsiasi motivo non rese dall appaltatore con addebito dell intero costo sopportato e degli eventuali danni. Art.23 (Fallimento dell Appaltatore) L Aggiudicatario, assumendo le prestazioni, si obbliga per se, per i suoi eredi ed aventi causa. In caso di fallimento, concordato preventivo o liquidazione coatta, l appalto si intenderà senz altro revocato e l Amministrazione Comunale provvederà a termini di legge. Art.24 (Controversie) Tutte le controversie che dovessero insorgere tra il Comune e l appaltatore saranno devolute al Giudice Competente del Foro di Bari. Art. 25 (Rinvio e norme vigenti) Per quanto non espressamente contemplato nei precedenti articoli, si fa invio alle leggi e ai regolamenti in vigore. 9

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PET TERAPY

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PET TERAPY CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PET TERAPY Pagina 1 di 5 Art. 1 (Oggetto dell Appalto) L appalto ha per oggetto l affidamento del Progetto PET TERAPY. ART. 2 (Obiettivi) Favorire il controllo dell emotività;

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SCUOLA DI TEATRO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SCUOLA DI TEATRO CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SCUOLA DI TEATRO Pagina 1 di 5 Art. 1 (Oggetto dell Appalto) L appalto ha per oggetto l affidamento del Progetto SCUOLA DI TEATRO. ART. 2 (Obiettivi) Promuovere una cultura

Dettagli

CAPITOLATO D APPALTO

CAPITOLATO D APPALTO CAPITOLATO D APPALTO Art.1 (Oggetto dell appalto) Il presente capitolato ha per oggetto l appalto del Progetto Sportello genitori. Art.2 (Obiettivi) Gli obiettivi da realizzare sono i seguenti: garantire

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PET TERAPY

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PET TERAPY CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PET TERAPY Pagina 1 di 6 Art. 1 (Oggetto dell Appalto) L appalto ha per oggetto l affidamento del Progetto PET TERAPY. ART. 2 (Obiettivi) Favorire il controllo dell emotività;

Dettagli

CAPITOLATO D APPALTO

CAPITOLATO D APPALTO CAPITOLATO D APPALTO Art.1 (Oggetto dell appalto) Il presente capitolato ha per oggetto l appalto del Progetto SCUOLA DI MUSICA IN OTTAVA Art.2 (Obiettivi) L obiettivo da realizzare sarà quello di offrire

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PROGETTO TEATRO PER ANZIANI IMPORTO 1.354,49 IVA INCLUSA BASE D ASTA 1.056,50 1 Art. 1 ( Oggetto dell appalto ) L appalto ha per oggetto il Progetto sociale TEATRO PER ANZIANI

Dettagli

CAPITOLATO D APPALTO

CAPITOLATO D APPALTO CAPITOLATO D APPALTO Art.1 (Oggetto dell appalto) Il presente capitolato ha per oggetto l appalto del Progetto Sostegno scolastico. Art.2 (Obiettivi) Gli obiettivi da realizzare sono i seguenti: Prevenire

Dettagli

SCUOLA NUOTO CIRCOSCRIZIONALE.

SCUOLA NUOTO CIRCOSCRIZIONALE. Città di Bari VII Circoscrizione: Madonnella Via A. Vaccaro,45 70121 Bari. CAPITOLATO D APPALTO AFFIDAMENTO PROGETTO SPORTIVO 2010 SCUOLA NUOTO CIRCOSCRIZIONALE. Art.1 (Oggetto dell appalto) Il presente

Dettagli

Città di Bari. CAPITOLATO speciale D APPALTO AFFIDAMENTO PROGETTO ATTIVITA CULTURALI GITE CULTURALI Via A. Vaccaro, Bari.

Città di Bari. CAPITOLATO speciale D APPALTO AFFIDAMENTO PROGETTO ATTIVITA CULTURALI GITE CULTURALI Via A. Vaccaro, Bari. Città di Bari VII Circoscrizione: Madonnella Via A. Vaccaro,45 70121 Bari. CAPITOLATO speciale D APPALTO AFFIDAMENTO PROGETTO ATTIVITA CULTURALI GITE CULTURALI 2010. 1 Art.1 (Oggetto dell appalto) Il presente

Dettagli

SE MI SBALLO. NON BALLO.

SE MI SBALLO. NON BALLO. Città di Bari VII Circoscrizione: Madonnella Via A. Vaccaro,45 70121 Bari. CAPITOLATO D APPALTO AFFIDAMENTO PROGETTO SOCIALE 2010 SE MI SBALLO. NON BALLO. 1 Art.1 (Oggetto dell appalto) Il presente ha

Dettagli

Città di Bari CAPITOLATO D APPALTO AFFIDAMENTO PROGETTO ATTIVITA CULTURALI MADONNELLA FEST Via A. Vaccaro, Bari.

Città di Bari CAPITOLATO D APPALTO AFFIDAMENTO PROGETTO ATTIVITA CULTURALI MADONNELLA FEST Via A. Vaccaro, Bari. Città di Bari VII Circoscrizione: Madonnella Via A. Vaccaro,45 70121 Bari. CAPITOLATO D APPALTO AFFIDAMENTO PROGETTO ATTIVITA CULTURALI MADONNELLA FEST 2010. Art.1 (Oggetto dell appalto) Il presente Capitolato

Dettagli

CAPITOLATO D APPALTO AFFIDAMENTO PROGETTO SOCIALE 2014 N.6. LABORATORIO DI GIARDINAGGIO C.I.G. n. Z7211EB734

CAPITOLATO D APPALTO AFFIDAMENTO PROGETTO SOCIALE 2014 N.6. LABORATORIO DI GIARDINAGGIO C.I.G. n. Z7211EB734 MUNICIPIO 4 CARBONARA CEGLIE LOSETO CAPITOLATO D APPALTO AFFIDAMENTO PROGETTO SOCIALE 2014 N.6 LABORATORIO DI GIARDINAGGIO C.I.G. n. Z7211EB734 1 Art.1 (Oggetto dell appalto) L appalto ha per oggetto l

Dettagli

Città di Bari. Via A. Vaccaro, Bari. CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO. AFFIDAMENTO PROGETTO SOCIALE (Bil. 2013) SOGGIORNO IN LOCALITA MONTANA

Città di Bari. Via A. Vaccaro, Bari. CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO. AFFIDAMENTO PROGETTO SOCIALE (Bil. 2013) SOGGIORNO IN LOCALITA MONTANA Città di Bari VII Circoscrizione: Madonnella Via A. Vaccaro,45 70121 Bari. CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AFFIDAMENTO PROGETTO SOCIALE (Bil. 2013) SOGGIORNO IN LOCALITA MONTANA C.I.G. 5600189E25 SOGGIORNO

Dettagli

Città di Bari CAPITOLATO D APPALTO AFFIDAMENTO PROGETTO. GITE di NATALE Via A. Vaccaro, Bari.

Città di Bari CAPITOLATO D APPALTO AFFIDAMENTO PROGETTO. GITE di NATALE Via A. Vaccaro, Bari. Città di Bari VII Circoscrizione: Madonnella Via A. Vaccaro,45 70121 Bari. CAPITOLATO D APPALTO AFFIDAMENTO PROGETTO GITE di NATALE 2011. 1 Art.1 (Oggetto dell appalto) Il presente Capitolato ha per oggetto

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Città di Bari VII Circoscrizione: Madonnella Via A. Vaccaro,45 70121 Bari. CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AFFIDAMENTO PROGETTO SOCIALE BAGNINO DI SALVATAGGIO C.I.G. n. 4997312850 Art.1 (Oggetto dell appalto)

Dettagli

Città di Bari CAPITOLATO D APPALTO AFFIDAMENTO PROGETTO SOCIALE 2010 YOUNG SOCIAL MOVIE. Via A. Vaccaro, Bari.

Città di Bari CAPITOLATO D APPALTO AFFIDAMENTO PROGETTO SOCIALE 2010 YOUNG SOCIAL MOVIE. Via A. Vaccaro, Bari. Città di Bari VII Circoscrizione: Madonnella Via A. Vaccaro,45 70121 Bari. CAPITOLATO D APPALTO AFFIDAMENTO PROGETTO SOCIALE 2010 YOUNG SOCIAL MOVIE. Art.1 (Oggetto dell appalto) Il presente Capitolato

Dettagli

Città di Bari. Via A. Vaccaro, Bari. CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AFFIDAMENTO PROGETTO SOCIALE LEZIONI DI CANTO E TEORIA MUSICALE.

Città di Bari. Via A. Vaccaro, Bari. CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AFFIDAMENTO PROGETTO SOCIALE LEZIONI DI CANTO E TEORIA MUSICALE. Città di Bari VII Circoscrizione: Madonnella Via A. Vaccaro,45 70121 Bari. CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AFFIDAMENTO PROGETTO SOCIALE LEZIONI DI CANTO E TEORIA MUSICALE. C.I.G. n. 4997249454 1 Art.1 (Oggetto

Dettagli

CITTA' DI BARI Circoscrizione VI - Carrassi -S. Pasquale Mungivacca.

CITTA' DI BARI Circoscrizione VI - Carrassi -S. Pasquale Mungivacca. CITTA' DI BARI Circoscrizione VI - Carrassi -S. Pasquale Mungivacca. SERVIZIO DI TUTORAGGIO EDUCATIVO IN FAVORE DI N. 5 (CINQUE ) MINORI RESIDENTI NEL TERRITORIO DELLA VI CIRCOSCRIZIONE CAPITOLATO SPECIALE

Dettagli

VIVIAMO L ESTATE RAGAZZI!

VIVIAMO L ESTATE RAGAZZI! CAPITOLATO D APPALTO Art.1 (Oggetto dell appalto) Il presente Capitolato ha per oggetto l affidamento del progetto per minori VIVIAMO L ESTATE RAGAZZI! Art. 2 (Obiettivi) Il progetto, attraverso la realizzazione

Dettagli

CAPITOLATO D APPALTO. Art.1. (Oggetto dell appalto) Il presente Capitolato ha per oggetto l affidamento. del progetto gite per minori Giocando

CAPITOLATO D APPALTO. Art.1. (Oggetto dell appalto) Il presente Capitolato ha per oggetto l affidamento. del progetto gite per minori Giocando CAPITOLATO D APPALTO Art.1 (Oggetto dell appalto) Il presente Capitolato ha per oggetto l affidamento. del progetto gite per minori Giocando in..gita intende proporre una gita. Il progetto è rivolto ad

Dettagli

CAPITOLATO D APPALTO. Art.1. (Oggetto dell appalto) ESCURSIONI NEL PARCO DELL ALTA MURGIA. Art. 2. (Obiettivi)

CAPITOLATO D APPALTO. Art.1. (Oggetto dell appalto) ESCURSIONI NEL PARCO DELL ALTA MURGIA. Art. 2. (Obiettivi) CAPITOLATO D APPALTO Art.1 (Oggetto dell appalto) Il presente Capitolato ha per oggetto l affidamento del progetto attività estive minori ESCURSIONI NEL PARCO DELL ALTA MURGIA Art. 2 (Obiettivi) Il progetto

Dettagli

CAPITOLATO D APPALTO. Art.1. (Oggetto dell appalto)

CAPITOLATO D APPALTO. Art.1. (Oggetto dell appalto) CAPITOLATO D APPALTO Art.1 (Oggetto dell appalto) Il presente Capitolato ha per oggetto l affidamento delle Attività Estive per ragazzi e giovani diversamente abili. CIG n. 2383500E68 Art. 2 (Obiettivi)

Dettagli

Città di Bari Circoscrizione II San Paolo Stanic Villaggio del Lavoratore

Città di Bari Circoscrizione II San Paolo Stanic Villaggio del Lavoratore AVVISO PUBBLICO ENTE APPALTANTE Comune di Bari II Circoscrizione Via V. Ricchioni 1 Tel. 080/5774614 fax 080/5774640 OGGETTO DEL APPALTO Il presente appalto ha per oggetto l affidamento del Progetto sociale:

Dettagli

CAPITOLATO D APPALTO AFFIDAMENTO PROGETTO SOCIALE ATTIVITA LUDICHE SPORTIVE E/O CAMPI ESTIVI

CAPITOLATO D APPALTO AFFIDAMENTO PROGETTO SOCIALE ATTIVITA LUDICHE SPORTIVE E/O CAMPI ESTIVI CAPITOLATO D APPALTO AFFIDAMENTO PROGETTO SOCIALE ATTIVITA LUDICHE SPORTIVE E/O CAMPI ESTIVI 1 Art.1 (Oggetto dell appalto) Il presente Capitolato ha per oggetto l affidamento del Progetto Sociale 2011

Dettagli

SERVIZIO DI SPAZZAMENTO MECCANIZZATO COMUNE DI PORTOVENERE CAPITOLATO TECNICO. Pag. 1 di 5

SERVIZIO DI SPAZZAMENTO MECCANIZZATO COMUNE DI PORTOVENERE CAPITOLATO TECNICO. Pag. 1 di 5 SERVIZIO DI SPAZZAMENTO MECCANIZZATO COMUNE DI PORTOVENERE 2016-2017 CAPITOLATO TECNICO Pag. 1 di 5 Art. 1 Oggetto e modalità dell appalto. L appalto ha per oggetto il servizio di spazzamento meccanizzato

Dettagli

SERVIZIO DI SPAZZAMENTO COMUNI DELLA SPEZIA, SARZANA, LERICI, PORTOVENERE, RIOMAGGIORE E CASTELNUOVO SERVITI DA ACAM AMBIENTE S.p.

SERVIZIO DI SPAZZAMENTO COMUNI DELLA SPEZIA, SARZANA, LERICI, PORTOVENERE, RIOMAGGIORE E CASTELNUOVO SERVITI DA ACAM AMBIENTE S.p. SERVIZIO DI SPAZZAMENTO COMUNI DELLA SPEZIA, SARZANA, LERICI, PORTOVENERE, RIOMAGGIORE E CASTELNUOVO SERVITI DA ACAM AMBIENTE S.p.A CAPITOLATO TECNICO Pag. 1 di 5 Art. 1 Oggetto e modalità dell appalto.

Dettagli

Città di Bari. Via A. Vaccaro, Bari. CAPITOLATO D APPALTO AFFIDAMENTO PROGETTO SOCIALE 2011 CORSO PER SPEAKER RADIOFONICO - D.J.

Città di Bari. Via A. Vaccaro, Bari. CAPITOLATO D APPALTO AFFIDAMENTO PROGETTO SOCIALE 2011 CORSO PER SPEAKER RADIOFONICO - D.J. Città di Bari VII Circoscrizione: Madonnella Via A. Vaccaro,45 70121 Bari. CAPITOLATO D APPALTO AFFIDAMENTO PROGETTO SOCIALE 2011 CORSO PER SPEAKER RADIOFONICO - D.J. C.I.G. 3627878B9F 1 Art.1 (Oggetto

Dettagli

SERVIZIO DI PULIZIA PIAZZA CAVOUR - COMUNE DELLA SPEZIA

SERVIZIO DI PULIZIA PIAZZA CAVOUR - COMUNE DELLA SPEZIA SERVIZIO DI PULIZIA PIAZZA CAVOUR - COMUNE DELLA SPEZIA 2016-2018 CAPITOLATO TECNICO 1 di 5 Art. 1 Oggetto L appalto ha per oggetto il servizio di pulizia delle aree di piazza Cavour (pavimentazione del

Dettagli

COMUNE DI VENEZIA CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DELLA PRODUZIONE DI STAMPA, IM-

COMUNE DI VENEZIA CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DELLA PRODUZIONE DI STAMPA, IM- COMUNE DI VENEZIA Repertorio n. CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DELLA PRODUZIONE DI STAMPA, IM- BUSTAMENTO, AFFRANCATURA E SERVIZIO DI RECAPITO TRAMITE IL SERVIZIO POSTALE DELLA DOCUMENTAZIONE

Dettagli

FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO)

FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO) FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO 01.01.2011 31.12.2013 ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO) L'appalto ha per oggetto il servizio di facchinaggio

Dettagli

Comune di Foggia Servizio Scolastico ed Amministrativo Tel fax

Comune di Foggia Servizio Scolastico ed Amministrativo Tel fax Comune di Foggia Servizio Scolastico ed Amministrativo Tel. 0881 814329 fax 0881 814382 e-mail: istruzione@comune.foggia.it CAPITOLATO D APPALTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA MEDIANTE PERSONALE

Dettagli

OGGETTO: Servizio di Sportello per l accesso al Servizio Sociale Comunale. L anno il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste.

OGGETTO: Servizio di Sportello per l accesso al Servizio Sociale Comunale. L anno il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste. ALLEGATO N. 2 SCHEMA DI CONTRATTO OGGETTO: Servizio di Sportello per l accesso al Servizio Sociale Comunale. L anno il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste. Premesso che: con determinazione

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Sede Legale: via Tonale n. 6, 43100 Parma Sede Amministrativa: via Colorno n. 63, 43100 Parma; Tel. 0521/600611, Fax 0521/606260; Pubblico Incanto per la gestione dei servizi di Educatrice Domiciliare

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO. Art.1 (Oggetto dell appalto)

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO. Art.1 (Oggetto dell appalto) CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Art.1 (Oggetto dell appalto) L appalto ha per oggetto l affidamento del Progetto Studio e Sport in favore di n. 12 minori, di cui 2 con lieve disabilità e/o difficoltà di

Dettagli

CITTA DI VENARIA REALE Provincia di Torino

CITTA DI VENARIA REALE Provincia di Torino CITTA DI VENARIA REALE Provincia di Torino applicare marca da bollo da 14,62 (Allegato n. 1 al capitolato d appalto) ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA, CORREDATA DALLA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA, così

Dettagli

!"# $ %%% % &' '!( )% '!*"' + '!*"' "!(,-.,,/

!# $ %%% % &' '!( )% '!*' + '!*' !(,-.,,/ !"# $ %%% % &' '!( )% '!*"' + '!*"' "!(,-.,,/ ART.1 OGGETTO E CORRISPETTIVO DELL'APPALTO La procedura ha per oggetto l affidamento dei servizi di trasporto disabili e precisamente: TRASPORTO AIAS a Marina

Dettagli

ISTITUZIONE SCUOLE E NIDI D INFANZIA del Comune di Reggio Emilia

ISTITUZIONE SCUOLE E NIDI D INFANZIA del Comune di Reggio Emilia ISTITUZIONE SCUOLE E NIDI D INFANZIA del Comune di Reggio Emilia Contratto per la gestione del Servizio Estivo nei nidi/scuola cooperativi Faber, nel nido cooperativo Maramotti e nelle sezioni di scuola

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE REPUBBLICA ITALIANA Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE Contratto d appalto per l affidamento della fornitura di cateteri, tubi, sonde, stomie e cannule per tutti i Presidi Ospedalieri e

Dettagli

Comune di Castagnito

Comune di Castagnito Comune di Castagnito PROVINCIA DI CUNEO CAPITOLATO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL SERVIZO DI TESORERIA DEL COMUNE DI CASTAGNITO PER LA DURATA DI ANNI CINQUE DALL 01.01.2018 AL 31.12.2022

Dettagli

CONTRATTO TRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DELLA CASA RIFUGIO PER DONNE. IL COMUNE DI GENOVA - Direzione Politiche Sociali - Settore

CONTRATTO TRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DELLA CASA RIFUGIO PER DONNE. IL COMUNE DI GENOVA - Direzione Politiche Sociali - Settore Cronologico n... del... CONTRATTO TRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DELLA CASA RIFUGIO PER DONNE MALTRATTATE PER IL PERIODO.. CIG... IL COMUNE DI GENOVA - Direzione Politiche Sociali - Settore

Dettagli

CITTÀ DI BARLETTA Medaglia d oro al Valor Militare e al Merito Civile

CITTÀ DI BARLETTA Medaglia d oro al Valor Militare e al Merito Civile CITTÀ DI BARLETTA Medaglia d oro al Valor Militare e al Merito Civile ELEZIONE DEI MEMBRI DEL PARLAMENTO EUROPEO 25 MAGGIO 2014 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL NOLEGGIO DI N. 1 PALCO PER LA PROPAGANDA

Dettagli

Art. 1 OGGETTO. Tali attività devono essere svolte nei luoghi, nei tempi e secondo le modalità indicate dall Ufficio Servizi Educativi.

Art. 1 OGGETTO. Tali attività devono essere svolte nei luoghi, nei tempi e secondo le modalità indicate dall Ufficio Servizi Educativi. CAPITOLATO PER L AFFIDAMENTO DEL PROGETTO DENOMINATO ATTIVITA DI PRE E POST ORARIO E ACCOMPAGNAMENTO ALUNNI DISABILI PRESSO ISTITUTO RIABILITATIVO SACRA FAMIGLIA di CESANO BOSCONE. PERIODO: 9 settembre

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO. Art.1 (Oggetto dell appalto)

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO. Art.1 (Oggetto dell appalto) CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Art.1 (Oggetto dell appalto) L appalto ha per oggetto l affidamento del Progetto Servizio di Tutoraggio in favore di n. 7 (sette) minori residenti nel territorio della III

Dettagli

Comune di Barberino di Mugello (città metropolitana di Firenze)

Comune di Barberino di Mugello (città metropolitana di Firenze) Comune di Barberino di Mugello (città metropolitana di Firenze) CAPITOLATO PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DI SERVIZI DI COMUNICAZIONE DELL ENTE PER IL PERIODO 16/9/2017 15/9/2019. CODICE

Dettagli

ALLEGATO A ALLA DETERMINAZIONE N. 9 DEL COMUNE DI CORNELIANO D'ALBA PROVINCIA DI CUNEO

ALLEGATO A ALLA DETERMINAZIONE N. 9 DEL COMUNE DI CORNELIANO D'ALBA PROVINCIA DI CUNEO ALLEGATO A ALLA DETERMINAZIONE N. 9 DEL 28.01.2019 COMUNE DI CORNELIANO D'ALBA PROVINCIA DI CUNEO CAPITOLATO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL SERVIZO DI TESORERIA DEL COMUNE DI CORNELIANO D

Dettagli

COMUNE di RONCADELLE (Provincia di Brescia)

COMUNE di RONCADELLE (Provincia di Brescia) COMUNE di RONCADELLE (Provincia di Brescia) CAPITOLATO D APPALTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA AD PERSONAM PER GLI ALUNNI DISABILI ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO Il servizio oggetto dell appalto

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PROGETTO SOCIALE ATTIVITA ESTIVE IMPARARE SPERIMENTANDO SOGGIORNO PER PERCORSI/LABORATORI EDUCATIVI IN MASSERIA didattica / AGRITURISMO DIDATTICO / FATTORIA DIDATTICA C.I.G.

Dettagli

L anno Duemiladiciotto, il giorno, del mese di, presso la sede del C.I.S.A., in via Milazzo,1

L anno Duemiladiciotto, il giorno, del mese di, presso la sede del C.I.S.A., in via Milazzo,1 CONSORZIO INTERCOMUNALE SOCIO ASSISTENZIALE C.I.S.A. TORTONA CONTRATTO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE E DI EDUCATIVA TERRITORIALE PER MINORI E DISABILI L anno Duemiladiciotto,

Dettagli

Convenzione tra l ente... e la cooperativa sociale... per la fornitura di.., ai sensi dell articolo 5, comma 1, della legge 8 novembre 1991, n. 381.

Convenzione tra l ente... e la cooperativa sociale... per la fornitura di.., ai sensi dell articolo 5, comma 1, della legge 8 novembre 1991, n. 381. Schema di convenzione-tipo per i rapporti tra le cooperative sociali e le amministrazioni pubbliche operanti nella regione Friuli Venezia Giulia per la fornitura di beni e servizi ai sensi dell articolo

Dettagli

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA LETOJANNI TAORMINA CASTELMOLA MONGIUFFI MELIA Città Metropolitana di Messina

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA LETOJANNI TAORMINA CASTELMOLA MONGIUFFI MELIA Città Metropolitana di Messina CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA LETOJANNI TAORMINA CASTELMOLA MONGIUFFI MELIA Città Metropolitana di Messina DISCIPLINARE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA PERIODO 2018-2022 Art.1 Oggetto del servizio

Dettagli

CONTRATTO DI APPALTO

CONTRATTO DI APPALTO CONTRATTO DI APPALTO Affidamento del servizio globale di assistenza sociale e altri servizi accessori presso le residenze protette Casa per Anziani Umberto I e Casa Serena di Pordenone per il periodo 01.09.2018

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE REPUBBLICA ITALIANA Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE Contratto d appalto per l affidamento in appalto del servizio di ristorazione per degenti e dipendenti presso il Presidio Ospedaliero

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI CARBURANTE PER GLI AUTOMEZZI E MACCHINARI VARI IN DOTAZIONE ALLA SAC S.p.A.

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI CARBURANTE PER GLI AUTOMEZZI E MACCHINARI VARI IN DOTAZIONE ALLA SAC S.p.A. CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI CARBURANTE PER GLI AUTOMEZZI E MACCHINARI VARI IN DOTAZIONE ALLA SAC S.p.A. 1 ART. 1 - OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto la fornitura di carburante

Dettagli

SERVIZIO DI ASSEGNAZIONE DI N. 1 FIGURA PROFESSIONALE DI TEMPORARY MANAGER,

SERVIZIO DI ASSEGNAZIONE DI N. 1 FIGURA PROFESSIONALE DI TEMPORARY MANAGER, CAPITOLATO SPECIALE SERVIZIO DI ASSEGNAZIONE DI N. 1 FIGURA PROFESSIONALE DI TEMPORARY MANAGER, 1 ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO DI SERVIZIO... ART. 2 DURATA CONTRATTUALE... ART. 3 - NORMATIVA DI RIFERIMENTO...

Dettagli

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO ALLEGATO A) Prot. n. 8207 COMUNE DI BADIA POLESINE PROVINCIA DI ROVIGO *** Settore Economico-Finanziario Piazza V. Emanuele II, 279 CAP 45021 Tel. 042553671 Fax 042553678 codice fiscale 82000390292 partita

Dettagli

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO TRA la SISSA Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati con sede a Trieste, C.F. 80035060328, nella persona del Legale Rappresentante, domiciliato per la carica in Trieste,

Dettagli

AVVISO PUBBLICO Registro Cittadino degli Organismi del Terzo Settore

AVVISO PUBBLICO Registro Cittadino degli Organismi del Terzo Settore Direzione Centrale X Politiche Sociali e Educative AVVISO PUBBLICO Registro Cittadino degli Organismi del Terzo Settore Con delibera di CC n.8 del 20.05.2008 è stato istituito il Registro Cittadino degli

Dettagli

INDICE DEL DOCUMENTO

INDICE DEL DOCUMENTO CAPITOLATO D'APPALTO LOCAZIONE FINANZIARIA - CONCESSIONE DI MUTUO IPOTECARIO ai sensi dell art. 60 (PROCEDURA APERTA) del D.Lgs 50/2016 - CIG 7044916099 - INDICE DEL DOCUMENTO 1. OGGETTO... 2 2. DURATA

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009.

CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009. SETTORE TUTELA AMBIENTE SERVIZIO GIARDINI CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009.- Art. 1 Oggetto

Dettagli

CAPITOLATO d APPALTO

CAPITOLATO d APPALTO COMUNE di CAMPAGNANO di ROMA Provincia di Roma Tel. 06-9015601 Fax 06-9041991 P.zza C.Leonelli,15 c.a.p. 00063 www.comunecampagnano.it Settore 4 - Servizio 2 - Politiche Sociali e Scolastiche CAPITOLATO

Dettagli

Il/La sottoscritto/a nato/a a. il residente a prov. in via n., in qualità di. della Ditta. con sede in via n. partita IVA telefono

Il/La sottoscritto/a nato/a a. il residente a prov. in via n., in qualità di. della Ditta. con sede in via n. partita IVA telefono - Allegato B al Bando di gara - DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO PER GLI ANNI SCOLASTICI 2015/2016, 2016/2017 E 2017/2018 Marca da

Dettagli

Servizio di consegna, ritiro e spedizione della corrispondenza comunale per un periodo di anni tre Progetto parte d)

Servizio di consegna, ritiro e spedizione della corrispondenza comunale per un periodo di anni tre Progetto parte d) Servizio di consegna, ritiro e spedizione della corrispondenza comunale per un periodo di anni tre Progetto parte d) Repertorio n. COMUNE DI VENEZIA CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO

Dettagli

Città di Bari. Via A. Vaccaro, Bari. AVVISO PUBBLICO INTEGRALE

Città di Bari. Via A. Vaccaro, Bari. AVVISO PUBBLICO INTEGRALE Città di Bari VII Circoscrizione: Madonnella Via A. Vaccaro,45 70121 Bari. AVVISO PUBBLICO INTEGRALE ENTE APPALTANTE Comune di Bari VII Circoscrizione via A. Vaccaro, 45 Tel.080/5776115 Fax 080/5530126

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI PER AFFIDAMENTO PROGETTI ATTIVITA CULTURALI

CAPITOLATO D ONERI PER AFFIDAMENTO PROGETTI ATTIVITA CULTURALI CAPITOLATO D ONERI PER AFFIDAMENTO PROGETTI ATTIVITA CULTURALI REALIZZAZIONE DI MANIFESTAZIONI CANORE MUSICALI DI VARIO GENERE ARRICCHITE DALLA PRESENZA DI:- ARTISTI DI STRADA -BANDE MUSICALI - KARAOKE-

Dettagli

COMUNE DI CODIGORO PROVINCIA DI FERRARA

COMUNE DI CODIGORO PROVINCIA DI FERRARA COMUNE DI CODIGORO Allegato D PROVINCIA DI FERRARA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DI N. 8 CENTRI DI AGGREGAZIONE PER MINORI, ADOLESCENTI E GIOVANI PRESENTI NEI COMUNI DI CODIGORO,

Dettagli

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile.

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile. AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Sede Legale: Via Gallicciolli n. 4-24121 BERGAMO Tel. 035/385.111 Telefax 035/385.245 CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile. 1 INDICE Art.

Dettagli

SCHEMA DI CONVENZIONE SOGGIORNI DI VACANZA PER DISABILI. L anno 2007 il giorno.del mese.., nella sede del Municipio XI, Via Benedetto Croce n.

SCHEMA DI CONVENZIONE SOGGIORNI DI VACANZA PER DISABILI. L anno 2007 il giorno.del mese.., nella sede del Municipio XI, Via Benedetto Croce n. 0 Municipio Roma XI Unità Organizzativa Socio Educativa Culturale e Sportiva Servizio Sociale SCHEMA DI CONVENZIONE SOGGIORNI DI VACANZA PER DISABILI L anno 2007 il giorno.del mese.., nella sede del Municipio

Dettagli

REPERTORIO MUNICIPALE N. R E P U B B L I C A I T A L I A N A REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA OGGETTO: CONTRATTO D APPALTO PER IL SERVIZIO DI

REPERTORIO MUNICIPALE N. R E P U B B L I C A I T A L I A N A REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA OGGETTO: CONTRATTO D APPALTO PER IL SERVIZIO DI Allegato G REPERTORIO MUNICIPALE N. R E P U B B L I C A I T A L I A N A REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI ZOPPOLA PROVINCIA DI PORDENONE OGGETTO: CONTRATTO D APPALTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA

Dettagli

Il/La sottoscritto/a nato/a a. il residente a prov. in via n., in qualità di. della Ditta. con sede in via n. partita IVA telefono

Il/La sottoscritto/a nato/a a. il residente a prov. in via n., in qualità di. della Ditta. con sede in via n. partita IVA telefono Allegato B DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA PER GLI ANNI SCOLASTICI 2015/2016, 2016/2017 E 2017/2018 Marca da bollo 16,00 COMUNE DI

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO Provincia di Verona

COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO Provincia di Verona COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO Provincia di Verona CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE AFFIDAMENTO TRAMITE MEPA DELLA FORNITURA FIREWALL E SERVIZIO DI CONNETTIVITÀ FTTC/ADSL PER SCUOLA MEDIA

Dettagli

COMUNE DI MAZZARINO Provincia di Caltanissetta

COMUNE DI MAZZARINO Provincia di Caltanissetta COMUNE DI MAZZARINO Provincia di Caltanissetta III SETTORE FINANZE SERVIZIO ECONOMATO E PROVVEDITORATO Appalto fornitura vestiario e calzature occorrenti per i dipendenti aventi diritto CAPITOLATO D ONERI

Dettagli

CONTRATTO FRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DEL CENTRO SERVIZI INTEGRATI PER. IL COMUNE DI GENOVA, di seguito per brevità, denominato

CONTRATTO FRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DEL CENTRO SERVIZI INTEGRATI PER. IL COMUNE DI GENOVA, di seguito per brevità, denominato Cronologico n. del. CONTRATTO FRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DEL CENTRO SERVIZI INTEGRATI PER IMMIGRATI PERIODO IL COMUNE DI GENOVA, di seguito per brevità, denominato Comune, con sede in

Dettagli

Codice Fiscale e Partita IVA

Codice Fiscale e Partita IVA AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano Via Potito Petrone 85100 Potenza - Tel. 0971-61 11 11 Codice Fiscale e Partita IVA 01186830764

Dettagli

Firmato digitalmente da Patrizia Pistigliucci

Firmato digitalmente da Patrizia Pistigliucci All albo dell Istituto Al Sito web OGGETTO: concessione locali per la realizzazione del servizio di pre e post scuola per gli alunni della scuola primaria e intrattenimento alunni durante gli incontri

Dettagli

COMUNE BARGA COMUNE BORGO A MOZZANO COMUNE COREGLIA ANTELMINELLI COMUNE FABBRICHE DI VALLICO BANDO DI GARA - PROCEDURA APERTA -

COMUNE BARGA COMUNE BORGO A MOZZANO COMUNE COREGLIA ANTELMINELLI COMUNE FABBRICHE DI VALLICO BANDO DI GARA - PROCEDURA APERTA - COMUNE BARGA COMUNE BORGO A MOZZANO COMUNE COREGLIA ANTELMINELLI COMUNE FABBRICHE DI VALLICO GESTIONE ASSOCIATA DI FUNZIONI E SERVIZI: GESTIONI ASSOCIATE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO, EDUCAZIONE PERMANENTE

Dettagli

CONTRATTO DI FORNITURA TRA

CONTRATTO DI FORNITURA TRA REPUBBLICA ITALIANA Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE Oggetto: Contratto d appalto per la fornitura e posa in opera di un autoclave passante a doppia porta per l attività intramoenia di

Dettagli

COMUNE DI CASERTA BANDO DI GARA. Servizio di Assistenza Tecnica ed operativa al Responsabile. del Programma Integrato Urbano della Città di Caserta

COMUNE DI CASERTA BANDO DI GARA. Servizio di Assistenza Tecnica ed operativa al Responsabile. del Programma Integrato Urbano della Città di Caserta COMUNE DI CASERTA BANDO DI GARA (Procedura aperta ai sensi dell art.55 del D.Lgs 12 aprile 2006 n. 163 ss.mm.) CUP D29H12000290006 CIG. 4668276F35 In esecuzione della Determinazione Dirigenziale a contrarre

Dettagli

Concessione di lavori di realizzazione di una struttura socio sanitaria in via dei Gigli.

Concessione di lavori di realizzazione di una struttura socio sanitaria in via dei Gigli. Area Governo del Territorio e Infrastrutture Committente : Comune di Pieve Emanuele Concessione di lavori di realizzazione di una struttura socio sanitaria in via dei Gigli. PROGETTO PRELIMINARE Tav. 5

Dettagli

COMUNE DI TRANI BANDO DI GARA APPALTO PER L ELABORAZIONE E L ATTUAZIONE DI UN PROGETTO FINALIZZATO AD ASSICURARE L ASSISTENZA SPECIALISTICA DURANTE

COMUNE DI TRANI BANDO DI GARA APPALTO PER L ELABORAZIONE E L ATTUAZIONE DI UN PROGETTO FINALIZZATO AD ASSICURARE L ASSISTENZA SPECIALISTICA DURANTE COMUNE DI TRANI BANDO DI GARA APPALTO PER L ELABORAZIONE E L ATTUAZIONE DI UN PROGETTO FINALIZZATO AD ASSICURARE L ASSISTENZA SPECIALISTICA DURANTE L'ORARIO SCOLASTICO NELLE SCUOLE DELL OBBLIGO, IN FAVORE

Dettagli

SCHEMA di CONVENZIONE Progetto Borse Formazione Lavoro. L anno 2007 il giorno. del mese di., nella sede del Municipio XI, Via Benedetto Croce n.

SCHEMA di CONVENZIONE Progetto Borse Formazione Lavoro. L anno 2007 il giorno. del mese di., nella sede del Municipio XI, Via Benedetto Croce n. Municipio Roma XI Unità Organizzativa Socio Educativa Culturale e Sportiva Servizio Sociale SCHEMA di CONVENZIONE Progetto Borse Formazione Lavoro L anno 2007 il giorno. del mese di., nella sede del Municipio

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Contratto d appalto per la fornitura di strumentazione per adeguamento alla

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Contratto d appalto per la fornitura di strumentazione per adeguamento alla REPUBBLICA ITALIANA Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE Contratto d appalto per la fornitura di strumentazione per adeguamento alla norma descritta dalla XI Farmacopea Uff. della Rep. Italiana

Dettagli

A) I concorrenti per essere ammessi a partecipare alla gara devono possedere i seguenti requisiti:

A) I concorrenti per essere ammessi a partecipare alla gara devono possedere i seguenti requisiti: DOCUMENTO RIPORTANTE I REQUISITI DI CAPACITA ECONOMICA-FINANZIARIA E TECNICA-PROFESSIONALE, I CRITERI DI AGGIUDICAZIONE E PER CIASCUNO DEI SERVIZI I PREZZI ORARI MASSIMI E IL RELATIVO MONTE ORE A) I concorrenti

Dettagli

CAPITOLATO D APPALTO AFFIDAMENTO PROGETTO SOCIALE ATTIVITA ESTIVE LUDICO SPORTIVE E RICREATIVE

CAPITOLATO D APPALTO AFFIDAMENTO PROGETTO SOCIALE ATTIVITA ESTIVE LUDICO SPORTIVE E RICREATIVE CAPITOLATO D APPALTO AFFIDAMENTO PROGETTO SOCIALE ATTIVITA ESTIVE LUDICO SPORTIVE E RICREATIVE 1 Art.1 (Oggetto dell appalto) L appalto ha per oggetto l affidamento del Progetto Sociale ATTIVITA ESTIVE

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE REPUBBLICA ITALIANA Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE Oggetto: contratto d appalto per la fornitura di dispositivi medici in TNT Vari POR INRCA CONTRATTO DI FORNITURA TRA l INRCA, Istituto

Dettagli

Rev. Data Sez. Pag. Redatto Verificato Validato Descrizione A 10/09/15 UA SM PER COMMENTI 1 18/09/15 UA SM FR PER EMISSIONE

Rev. Data Sez. Pag. Redatto Verificato Validato Descrizione A 10/09/15 UA SM PER COMMENTI 1 18/09/15 UA SM FR PER EMISSIONE ACCORDO DI PROGRAMMA 8 OTTOBRE 2005 INTERVENTI DI SMANTELLAMENTO, DEMOLIZIONE, BONIFICA E INFRASTRUTTURAZIONE DELLE AREE DI CORNIGLIANO OGGETTO: ANALISI DI LABORATORIO 2015 TITOLO: SCHEMA DI CONTRATTO

Dettagli

AVVISO PUBBLICO INTEGRALE. ENTE APPALTANTE Comune di Bari III Circoscrizione via Stradella del Caffè,26 Tel.080/ Fax 080/

AVVISO PUBBLICO INTEGRALE. ENTE APPALTANTE Comune di Bari III Circoscrizione via Stradella del Caffè,26 Tel.080/ Fax 080/ AVVISO PUBBLICO INTEGRALE ENTE APPALTANTE Comune di Bari III Circoscrizione via Stradella del Caffè,26 Tel.080/5774812-5774814 Fax 080/5774820 OGGETTO DELL APPALTO Il presente appalto ha per oggetto l

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO D APPALTO

SCHEMA DI CONTRATTO D APPALTO SCHEMA DI CONTRATTO D APPALTO PER LAVORI PUBBLICI DA REALIZZARSI DA PARTE DI SOGGETTI PRIVATI CHE ASSUMONO IN VIA DIRETTA L ESECUZIONE, A TOTALE CURA E SPESE, DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA/SECONDARIA

Dettagli

CONTRATTO D'APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELLE STRUTTURE DELL'ASP LA QUIETE CIG C3

CONTRATTO D'APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELLE STRUTTURE DELL'ASP LA QUIETE CIG C3 CONTRATTO D'APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELLE STRUTTURE DELL'ASP LA QUIETE CIG 72961941C3 tra l Azienda Pubblica di Servizi alla Persona La Quiete (di seguito indicata Azienda) con sede in

Dettagli

., domiciliato a, abilitato alla sottoscrizione della presente convenzione; PREMESSO

., domiciliato a, abilitato alla sottoscrizione della presente convenzione; PREMESSO Allegato sub D) Convenzione tra il Comune di Prata di Pordenone e la cooperativa sociale.... per il servizio di affissione manifesti, il servizio di pulizia degli edifici comunali, il servizio di pulizia

Dettagli

L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres.

L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres. L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres. Regolamento recante criteri e modalità per la concessione di contributi destinati

Dettagli

CITTA' DI MODUGNO (Provincia di Bari)

CITTA' DI MODUGNO (Provincia di Bari) BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI ATTREZZATURE VARIE PER IL POTENZIAMENTO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEL COMUNE DI MODUGNO POR REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013 CIG:4778709B68

Dettagli

CAPITOLATO PRESTAZIONALE

CAPITOLATO PRESTAZIONALE PROCEDURA APERTA PER AFFIDAMENTO AD ESPERTO IN PROGRAMMAZIONE SOCIALE DEL SERVIZIO DI SUPPORTO ALL UFFICIO DI PIANO DELLA ZONA SOCIALE N 3 DELLA REGIONE UMBRIA CAPITOLATO PRESTAZIONALE 1 ART. 1 OGGETTO

Dettagli

AFFIDAMENTO SERVIZIO DI SOMMINISTRAZIONE LAVORO TEMPORANEO

AFFIDAMENTO SERVIZIO DI SOMMINISTRAZIONE LAVORO TEMPORANEO AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS Direzione Generale Servizio Patrimonio, Provveditorato, economato AFFIDAMENTO SERVIZIO DI SOMMINISTRAZIONE LAVORO TEMPORANEO AI SENSI

Dettagli