Interventi di ARPAV nel mondo delle acque

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Interventi di ARPAV nel mondo delle acque"

Transcript

1 Interventi di ARPAV nel mondo delle acque Comune di Padova Palazzo Moroni 09 giugno 2015 Paolo Rocca Direttore Area Tecnico-Scientifica

2 tales sunt aquae, qualis terra, per quam fluunt, qualesve herbarum, quas lavant, suci. le acque sono tali, quale il terreno attraverso cui scorrono, e quali gli umori delle piante, che bagnano. Plinio il Vecchio Naturalis Historia Α 23 -Ω 79 d.c.

3 Il serenissimo Doge della Repubblica Veneta Lorenzo Priuli nella sua dogale, al potestà di Lonigo in relazione alle tinture delle filande e del pericolo che da esse derivava per l inquinamento scriveva: volemo e comandemo a tutti li degani e sindici de qualunque villa che niunque abia da imbratar le ripe ed imundar le aque contro la salubrità dei lochi, il mantenimento delli omeni, la salute delli animali: ai trasgressori andranno confische publiche, trati di corda, etiam maggiori pene corporali ad sonum piferi, tamburi, et campane, more solito 22 dicembre 1556

4 Sicurezza del Territorio (D.R.S.T.) Laboratori (D.R.L.) Dipartimenti regionali Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo Vicenza Verona O.R.AR. (aria) S.O.G.R. (grandi rischi) S.R.C. (rifiuti) S.O.S.B. (suoli e bonifiche) O.R.A.F. (agenti fisici) S.A.I. (acque interne) S.A.M.C (acque marino costiere) Dipartimenti Provinciali Osservatori Regionali Direzione Centrale ORGANIZZAZIONE DI ARPAV

5 ORGANIZZAZIONE DI ARPAV Strutture afferenti alle acque Qualità chimico-biologico Quantità fisico SAI (acque interne) Sicurezza del territorio SAMC (acque marino costiere) Dip. Reg. LABORATORI

6 IL SERVIZIO ACQUE INTERNE (S.A.I.)

7 IL SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE INTERNE (SAI) ATTIVITA Piani di monitoraggio della qualità delle acque interne (acque sotterranee, corsi d acqua e laghi) ai sensi della Direttiva 2000/60/CE trasmette per conto della Regione del Veneto al Ministero dell Ambiente, ad ISPRA, ai Distretti Idrografici, Predispone Rapporti annuali sui risultati dei monitoraggi monitoraggio regionale sulla qualità delle acque supporto alla Regione del Veneto per specifiche tematiche

8 IL SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE INTERNE (SAI) ATTIVITA Alcuni esempi di supporto alla Regione del Veneto: - banca dati SINAP; - rapporti annuali sulla qualità delle acque distribuite per il consumo umano e sulla qualità microbiologica dei corsi d acqua utilizzabili a scopo irriguo; - bacino del Fratta-Gorzone, scarico del collettore A.Ri.C.A.; - fonti di pressione sulle acque interne (impianti di trattamento reflui urbani, inquinamento diffuso da nitrati,..); - Bacino Scolante in Laguna di Venezia; - contaminazioni diffuse (es. PFAS); - realizzazione di nuove opere o di impatto di opere già realizzate.

9 RETI DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELLE ACQUE RETI ARPAV Fiumi Rete di monitoraggio manuale ed automatica (chimica, microbiologica, biologica) Pozzi Rete di monitoraggio (qualitativa e quantitativa) Laghi Rete di monitoraggio (chimica, microbiologica, biologica) Sorgenti Rete di monitoraggio (qualitativa e quantitativa) RETE ULSS Rete di monitoraggio (chimica, microbiologica) ARPAV si occupa della gestione del Sistema Informativo dedicato SINAP Acque potabili

10 RETI DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELLE ACQUE S.IN.A.P. Sistema Informativo per la gestione del monitoraggio delle Acque Potabili Riservato agli operatori delle Aziende Sanitarie del Veneto Applicativo web per la condivisione di informazioni relative ai controlli sulla qualità delle acque distribuite per il consumo umano fra ARPAV e Aziende ULSS

11 RETI DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELLE ACQUE ACQUE SOTTERRANEE: LO STATO CHIMICO Stato buono 2013: 193 punti (86%) Stato scadente 2013: 32 punti (14%) Tendenze dello stato chimico anni: (considerando solo i punti monitorati in tutti gli anni)

12 RETI DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELLE ACQUE CORSI D ACQUA: LO STATO CHIMICO E LO STATO ECOLOGICO STATO CHIMICO (TRIENNIO ) N. corpi idrici Percentuale corpi idrici Buono % Mancato conseguimento dello stato buono 14 4% Totale % STATO ECOLOGICO N. corpi Percentuale (TRIENNIO ) idrici corpi idrici Elevato 88 30% Buono 55 18% Sufficiente % Scarso 38 13% Cattivo 9 3% Totale %

13 RETI DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELLE ACQUE LAGHI: LO STATO CHIMICO E LO STATO ECOLOGICO STATO CHIMICO (TRIENNIO ) N. corpi idrici Percentuale corpi idrici Buono 11 92% Mancato conseguimento dello stato buono 1 8% Totale % STATO ECOLOGICO N. corpi idrici Elevato 0 0% Buono 7 58% Sufficiente 5 42% Scarso 0 0% Cattivo 0 0% Totale % (TRIENNIO ) Percentuale corpi idrici

14 CRITICITA CONTAMINAZIONE DA PFAS NELLE ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI (VI, VR, PD, RO) NON CI SONO LIMITI TABELLARI

15 CRITICITA CONTAMINAZIONE DA MERCURIO NELLE ACQUE SOTTERRANEE PROFONDE (TREVISO) 1µ/l

16 ELABORAZIONE DEI DATI E LORO DIFFUSIONE SU SCALA REGIONALE RAPPORTI SULLO STATO DELLE ACQUE

17 IL SERVIZIO ACQUE MARINO COSTIERE (S.A.M.C.)

18 I TEMI ACQUE DI BALNEAZIONE ACQUE MARINO COSTIERE ACQUE DI TRANSIZIONE ACQUE DESTINATE ALLA VITA DEI MOLLUSCHI EMERGENZE IN MARE RIPASCIMENTO DEI LITORALI GRANDI OPERE IN MARE LE ATTIVITA tutela e sorveglianza dello stato di mare e lagune gestione integrata dell ambiente marino costiero oceanografia aree marine protette e riserve naturali emergenze supporto tecnico consultivo alle politiche regionali azione omogenea e coerente in Alto Adriatico sistema di complesse e delicate LA COSTA VENETA interazioni che rendono questo 156 Km di costa e vaste aree lagunari alta sensibilità geomorfologica ambiente estremamente delicato bacini fluviali eterogenei per caratteristiche e capacità scarichi industriali, agricoli e urbani alta variabilità degli eventi meteorologici e idro-dinamici pesca, acquacoltura, portualità, traffico marittimo e turismo

19 LA QUALITA DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE NEL VENETO OBIETTIVO: TUTELA DELLA SALUTE PUBBLICA STAGIONE BALNEARE: Veneto 15 maggio 15 settembre 2 PARAMETRI batteriologici indicatori contaminazione fecale 173 punti di controllo ripartiti in 8 corpi idrici: 95 mare Adriatico 65 lago di Garda 13 laghi minori FREQUENZA: MENSILE CLASSIFICAZIONE a fine stagione 4 classi di qualità ECCELLENTE, BUONA, SUFFICIENTE, SCARSA sulla base dei dati delle ultime 4 stagioni balneari

20 LA QUALITA DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE NEL VENETO CLASSIFICAZIONE 2015 (ANNI ): 167 punti di balneazione sottoposti a valutazione 97% qualità ECCELLENTE (162 punti) 3% qualità BUONA (5 punti) Obiettivo ad oggi già raggiunto per il Veneto RAFFRONTO CLASSIFICAZIONI

21 LA QUALITA DELLE ACQUE MARINE E DI TRANSIZIONE OBIETTIVO: stabilire un quadro generale Stato ecologico: Elementi di Qualità Biologica (EQB), su elementi di qualità fisico-chimici e inquinanti specifici. 5 livelli di classificazione: Elevato, Buono, Sufficiente, Scarso e Cattivo Stato chimico: presenza di inquinanti chimici in acqua e sedimento (es. metalli, idrocarburi, pesticidi, etc.) 2 livelli di classificazione: Buono e Non buono Bottiglia Niskin per il prelievo di acqua

22 LA QUALITA DELLE ACQUE MARINO COSTIERE NEL VENETO 6 CORPI IDRICI (4 costieri e 2 marini) 76 STAZIONI di campionamento e analisi sul campo 7 CAMPAGNE annuali EQB (Elementi di Qualità Biologica): macroinvertebrati bentonici e fitoplancton

23 LA QUALITA DELLE ACQUE MARINO COSTIERE NEL VENETO I^ PROPOSTA CLASSIFICAZIONE anni Stato ecologico: tre su sei corpi idrici risultano in stato Buono mentre gli altri tre sono in stato Sufficiente Stato chimico: Buono in tutti i corpi idrici tranne il c.i. antistante il delta del Po, in stato Non Buono. Criticità scarichi civili, industriali e agricoli, fiumi, aree portuali e traffico navale azoto e fosforo più elevati nella parte meridionale di costa Contaminazioni del sedimento: mercurio - IPA - altri metalli. Fattori positivi Popolazioni di macrozoobenthos in stato Elevato o Buono Risultati favorevoli delle indagini ecotossicologiche sul sedimento.

24 LA QUALITA DELLE ACQUE MARINO COSTIERE NEL VENETO Altri aspetti di studio MEDUSE Rhizostoma pulmo TARTARUGHE FIORITURE ALGALI Noctiluca scintillans foto CNR ISMAR MAMMIFERI MARINI MUCILLAGINI

25 LA QUALITA DELLE ACQUE DI TRANSIZIONE NEL VENETO 27 CORPI IDRICI Laguna di Baseleghe (14 corpi idrici della laguna di Venezia, 8 lagune minori, 5 rami del delta del Po) 460 STAZIONI di campionamento e analisi sul campo Laguna di Marinetta Rami del Delta Po 7 CAMPAGNE annuali Elementi di Qualità Biologica (EQB ): macroinvertebrati bentonici, macroalghe, fitoplancton e fauna ittica

26 LA QUALITA DELLE ACQUE DI TRANSIZIONE NEL VENETO I^ CLASSIFICAZIONE DI STATO ECOLOGICO E CHIMICO anni Stato chimico delle acque generalmente Buono Stato ecologico non Buono - Elemento di qualità biologica più critico: Macrofite - Criticità legate a concentrazioni di nutrienti, anossie/ipossie estive, problemi morfologici Stato chimico del sedimento non Buono: - Superamento degli standard per metalli, IPA, PCB, Diossine - Situazione favorevole dei test ecotossicologici

27 LE ACQUE DESTINATE ALLA VITA DEI MOLLUSCHI caratteristiche qualitative e il calcolo della conformità delle acque destinate alla vita dei molluschi. La conformità viene determinata annualmente Aree designate dalla Regione: mare Adriatico, lagune di Caorle/Bibione, Venezia, Caleri/Marinetta, Vallona, Barbamarco, Canarin e Scardovari Nel 2014 lo stato dell'indicatore è valutato positivamente

28 IL MARE AL LARGO MARINE STRATEGY Obiettivo per il 2020 raggiungimento di un BUONO STATO AMBIENTALE (Good Environmental Status GES) La Strategia Marina: - valutazione iniziale - definizione del GES - individuazione dei traguardi ambientali - istituzione di programmi di monitoraggio - individuazione di un programma di misure per il raggiungimento degli obiettivi

29 IL MARE AL LARGO MARINE STRATEGY Piano Operativo delle Attività (POA) per la sottoregione Mare Adriatico strutturato in 9 moduli. Per quanto riguarda la Regione Veneto i moduli del POA a cui verrà data attuazione sono: Modulo 1 analisi Parametri chimico-fisici colonna d acqua, habitat pelagici, contaminanti acqua Modulo 2 Analisi delle microplastiche Modulo 3 Specie non indigene Modulo 4 Rifiuti spiaggiati Modulo 5T Contaminazione Modulo 6F Input di nutrienti Modulo 9 Habitat di fondo marino sottoposti a danno fisico

30 IL RIPASCIMENTO DEI LITORALI IN VENETO OBIETTIVI: assicurare una manutenzione e gestione degli arenili compatibile con la salute umana e gli aspetti ambientali Ruolo S.A.M.C.: - Supervisione su campionamento e analisi per la caratterizzazione delle sabbie. - Rilascio alla Regione Veneto del parere di compatibilità chimica e microbiologica delle sabbie

31 LE GRANDI OPERE IN MARE PROGETTO ALT: Terminale marino di rigassificazione LNG nel Nord Adriatico Ruolo S.A.M.C.: supervisione al piano di monitoraggio disegnato da ISPRA e dalla società LNG Adriatic sulle matrici acqua, sedimento, biota, benthos e tegnùe. PROGETTO MOSE: MOdulo Sperimentale Elettromeccanico Ruolo ARPAV: - valutazione dei risultati del monitoraggio dei cantieri raccolti dal Provveditorato - valutazione del sistema di feedback adottato dal piano di monitoraggio - verifica della necessità di ulteriori misure correttive - controllare e validare l esecuzione dei monitoraggi relativi alle opere di compensazione attraverso il monitoraggio proattivo dell area vasta

32 LA QUALITA DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE NEL VENETO dal dato all informazione I risultati delle analisi sulle acque di balneazione sono disponibili in tempo reale al pubblico sul sito di Arpav: e nel Portale acque di balneazione del Ministero della Salute: APP BALNEAZIONE info in diretta sulla balneabilità mare e laghi Selezionata la località d interesse, il colore delle bandierine dà immediata indicazione sulla balneabilità.

33 LA QUALITA DELLE ACQUE NEL VENETO dal dato all informazione Bollettini informativi Comunicati stampa Prodotti editoriali Campagne di comunicazione

34 DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO IL SERVIZIO IDROLOGICO (D.R.S.T.)

35 DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO QUANTI SIAMO PERSONALE DEL SERVIZIO IDROLOGICO 33 Unità lavorative di cui 3 Dirigenti 6 Geologi 10 Agronomi e Forestali 7 Ingegneri 1 Informatico 8 Diplomati 1 Qualificato Totale laureati 24 (73%) di cui 7 Dottori di Ricerca COSA FACCIAMO IDROLOGIA ED IDROMETRIA ATTIVITA DI SUPPORTO CENTRO FUNZIONALE DECENTRATO MONITORAGGI SPECIALI RETI DI RILEVAMENTO DATI

36 DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO IDROLOGIA ED IDROMETRIA MISURE DI PORTATA

37 DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO IDROLOGIA ED IDROMETRIA MISURE DI PORTATA 3000 misure dal sezioni monitorate 316 misure nel pianificate nel misure eseguite al 30/8/14 41 scale di deflusso gestite

38 DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO IDROLOGIA ED IDROMETRIA MISURA DEL TRASPORTO SOLIDO FLUVIALE

39 DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO IDROLOGIA ED IDROMETRIA RAPPORTO MENSILE SULLA RISORSA IDRICA

40 DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO IDROLOGIA ED IDROMETRIA INDICI DI QUALITÀ DEI CORPI IDRICI IQM n. corpi idrici analizzati IQM n. corpi idrici pianificati IARI n. corpi idrici analizzati (1 semestre) 27 2 (1 semestre)

41 DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO ATTIVITA DI SUPPORTO CENTRO FUNZIONALE DECENTRATO Modellistica idrologica idraulica, in tempo reale Ponte degli Angeli (VI) Pioggia misurata e prevista Elaborazione modello Livello idrometrico misurato Livello previsto H (m) Livello previsto Piogge previste pioggia (mm/h) Risultati Utilizzo sperimentale per l Allertamento NOW /11/ /11/ /11/ /11/ /11/ /11/ /11/ /11/ /11/ ora solare

42 DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO ATTIVITA DI SUPPORTO CENTRO FUNZIONALE DECENTRATO Avvisi e documenti diramati dal CFD PRODUZIONE: Un migliaio di documenti ogni anno DIFFUSIONE: Oltre 1000 destinatari; Fax a tutti i destinatari; a tutti i destinatari; Pec regionale a tutti i destinatari; pubblicato nel sito internet del CFD SMS informativo (circa 3000 destinatari)

43 DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO App METEO App IDROLOGIA App NEVE E VALANGHE

44 DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO ATTIVITA DI SUPPORTO CENTRO FUNZIONALE DECENTRATO Gestione della sala operativa CFD STRUTTURA CONDIZIONI ORDINARIE Lunedì - Venerdì CONDIZIONI ORDINARIE Sabato -Domenica e festivi Sala CFD 08:00 16:00 08:00 14:00 CONDIZIONI ORDINARIE Al di fuori degli orari di servizio Reperibilità da remoto CONDIZIONI STRAORDINARIE (inclusi Sabato - Domenica e festivi) Servizio H24 Attività di analisi del rischio idrogeologico e idraulico Monitoraggio e sorveglianza dell evoluzione dei fenomeni in atto tramite la rete nivo-idro-pluviometrica in tempo reale Flussi informativi con i Servizi Meteo e Valanghe ARPAV Flussi informativi con Difesa del Suolo e Protezione Civile Produzione e diffusione dei documenti di criticità

45 DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO ATTIVITA DI SUPPORTO CENTRO FUNZIONALE DECENTRATO Istituto pronta disponibilità Periodo Presidio Ordinario Presidio Straordinario in emergenza Pronta disponibilità garantita rendicontato Anno 2013 rendicontato 1 semestre 2014 ore/uomo gg/uomo ore/uomo gg/uomo ore/uomo gg/uomo

46 DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO PROGETTAZIONE DI MONITORAGGI SPECIALI Sistema di Monitoraggio-Allarme: colata detritica di Cancia OBIETTIVI: monitoraggio condizioni d innesto; monitoraggio transito colate; allertamento della popolazione; studio del fenomeno. St. 1 St. 2 St. 3 St. 4 St. 5 PREALLARME ALLARME

47 DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO RETI DI RILEVAMENTO DATI VALORE UNICO E INSOSTITUIBILE DELLE SERIE STORICHE Studio sulle serie a lungo periodo (time series analysis) Andamento dei livelli freatici del Veneto dal 1940 al 2014

48 DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO RETI DI RILEVAMENTO DATI LA RETE FREATIMETRICA REGIONALE 57 stazioni freatimetriche ARPAV 27 stazioni freatimetriche in convenzione 62 stazioni automatiche attive 13 stazioni tradizionali a rilevamento manuale 9 stazioni automatiche in corso di installazione

49 DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO RETI DI RILEVAMENTO DATI LA RETE IN TEMPO REALE Garantisce il rilevamento in continuo sul territorio regionale delle principali variabili idrometriche pluviometriche e nivometriche 64stazioni idrometriche 13 stazioni termopluviometriche 17 stazioni nivometeorologiche 23 ripetitori radio digitali UHF

50 DIPARTIMENTO REGIONALE LABORATORI (D.R.L.)

51 DIPARTIMENTO REGIONALE LABORATORI Il DRL svolge le analisi delle diverse tipologie di campioni di acque Il laboratorio è accreditato per singola prova in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC da ACCREDIA con n. 838 Il numero di prove accreditate dal DRL è pari a 234 prove, così suddivise: n. 121 prove SL Venezia n. 113 prove SL Verona

52 DIPARTIMENTO REGIONALE LABORATORI Analisi sulle acque Analisi chimiche: - parametri di base macrodescrittori -microinquinanti organici quali ad esempio diossine, sostanze perfluoroalchiliche (PFAS), IPA, pesticidi, sostanze psicotrope (droghe da abuso), - microinquinati inorganici o metalli pesanti Analisi microbiologiche per determinare le presenza di microrganismi patogeni e non (salmonelle, legionella) Analisi biologiche per definire lo stato di qualità ambientale Analisi fisiche per radioattività

53 DIPARTIMENTO REGIONALE LABORATORI Tipologia e numero campioni di acque Acque per tipologia pervenuti nel quadriennio POZZI SPIA DISCARICHE ACQUE DEPURATORI PUBBLICI ACQUE SCARICHI INDUSTRIALI \8 271 ACQUE BALNEAZIONE '235 ACQUE SUPERFICIALI CORSO D'ACQUA PIU' LAGHI ACQUE DI TRANSIZIONE ACQUE MARINO COSTIERE ACQUE SOTTERRANEE ACQUE POTABILI ALTRE ACQUE NON DELLA RETE CAMPIONI TOTALI

54 DIPARTIMENTO REGIONALE LABORATORI Determinazioni effettuate sulle acque determinazioni per tipologia di campioni pervenuti nel quadriennio POZZI SPIA DISCARICHE ACQUE DEPURATORI PUBBLICI ACQUE REFLUE SCARICHI INDUSTRIALI ACQUE BALNEAZIONE ACQUE SUPERFICIALI CORSO D'ACQUA PIU' LAGHI ACQUE DI TRANSIZIONE ACQUE MARINO COSTIERE ACQUE SOTTERRANEE ACQUE POTABILI TOTALE

55 Ringrazio Per l aiuto di preparazione al presente convegno Dott. Filippo Mion Dott. Massimo Mazzola Ing. Silvia Cremonese Dott.ssa Sara Ancona Dott.ssa Marta Novello Dott.ssa Annarita Zogno

56 Ringrazio Per la preziosa collaborazione di tutti i giorni tutto il personale ARPAV grazie per l attenzione

I dati di ARPAV del monitoraggio delle acque interne

I dati di ARPAV del monitoraggio delle acque interne I dati di ARPAV del monitoraggio delle acque interne Filippo Mion RETI DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELLE ACQUE SAI predispone i piani di monitoraggio e raccoglie e valuta i risultati dei monitoraggi

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO www. arpa.veneto.it SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteomarini

Dettagli

II TRIMESTRE 2013. 1 di 6. N. totale stazioni Laguna di Baseleghe 4 Laguna di Caorle 5 Area centrale Laguna di Venezia 15.

II TRIMESTRE 2013. 1 di 6. N. totale stazioni Laguna di Baseleghe 4 Laguna di Caorle 5 Area centrale Laguna di Venezia 15. II TRIMESTRE 2013 La qualità delle acque di transizione della regione Veneto è controllata, in applicazione della normativa vigente, dal Servizio Osservatorio Acque Marine e Lagunari di ARPAV. Nella mappa

Dettagli

AUTUNNO 2011 Corpo idrico N. totale stazioni

AUTUNNO 2011 Corpo idrico N. totale stazioni AUTUNNO 2011 La qualità delle acque di transizione del Veneto è controllata, per conto della Regione, dal Settore Acque di ARPAV. Nella mappa riportata in Figura 1 sono indicati i corpi idrici di transizione

Dettagli

PROGRAMMA 1 FITO-ZOOPLANCTON, CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE DELLA COLONNA D ACQUA RIFIUTI SPIAGGIATI

PROGRAMMA 1 FITO-ZOOPLANCTON, CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE DELLA COLONNA D ACQUA RIFIUTI SPIAGGIATI FITO-ZOOPLANCTON, CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE DELLA COLONNA D ACQUA RIFIUTI SPIAGGIATI Franco Giovanardi (ISPRA) Francesca Pedullà (ARPACAL) Sala Conferenze Arpa Sicilia, Reale Albergo delle Povere

Dettagli

Comunicare i dati ambientali

Comunicare i dati ambientali Comunicare i dati ambientali Roma, 15 aprile 2010 Avv. Andrea Drago Direttore Generale ARPAV Conoscere per governare Conoscere lo stato dell ambiente attraverso le attività di prevenzione, monitoraggio

Dettagli

INDICE. Bacino del fiume Tagliamento I

INDICE. Bacino del fiume Tagliamento I Bacino del fiume Tagliamento I INDICE 4 - RETI DI MONITORAGGIO ISTITUITE AI FINI DELL ARTICOLO 8 E DELL ALLEGATO V DELLA DIRETTIVA 2000/60/CE E STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI, DELLE ACQUE SOTTERRANEE E

Dettagli

L IMPORTANZA DELLA CONOSCENZA DEI SUOLI PER LE POLITICHE DI PROTEZIONE AMBIENTALE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

L IMPORTANZA DELLA CONOSCENZA DEI SUOLI PER LE POLITICHE DI PROTEZIONE AMBIENTALE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE L IMPORTANZA DELLA CONOSCENZA DEI SUOLI PER LE POLITICHE DI PROTEZIONE AMBIENTALE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE SUOLI E GEOMORFOLOGIA DEL TERRITORIO PADOVANO Convegno 23.10.2013 Aula Magna Galileo Galilei

Dettagli

il Piano di Tutela delle Acque

il Piano di Tutela delle Acque Direzione centrale ambiente, energia e politiche per la montagna servizio idraulica Gestione delle acque sotterrane e superficiali in Friuli Venezia Giulia il Piano di Tutela delle Acque ing. D. Iervolino

Dettagli

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) Classificazione sulla base degli elementi di qualità fisico chimica: LTLeco 100 80 Percentuale 60 40 20 0 2008 2009 2010

Dettagli

L'utilizzo della modellistica idrologica ed idrodinamica da parte del sistema delle Agenzie Ambientali RISULTATI DELL'ATTIVITÀ DI RICOGNIZIONE

L'utilizzo della modellistica idrologica ed idrodinamica da parte del sistema delle Agenzie Ambientali RISULTATI DELL'ATTIVITÀ DI RICOGNIZIONE SIMULARE CONVIENE! I modelli ambientali strumento di previsione e pianificazione L'utilizzo della modellistica idrologica ed idrodinamica da parte del sistema delle Agenzie Ambientali RISULTATI DELL'ATTIVITÀ

Dettagli

SANTA CHIARA. Analisi Bromatologiche. Analisi chimiche e microbiologiche delle acque

SANTA CHIARA. Analisi Bromatologiche. Analisi chimiche e microbiologiche delle acque Agropoli Via Pio X, (SA) 47 84043, Agropoli Italia (SA) Analisi Cliniche E-mail: Tel/Fax: info@analisisantachiara.it 0974 822282 Analisi Bromatologiche Analisi chimiche e microbiologiche delle acque Ambiente

Dettagli

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA ORDINE DEI GEOLOGI DEL VENETO Venezi a Mestre, 01 febbraio 2014 Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA Valentina Bassan

Dettagli

Secondo ciclo di incontri di consultazione pubblica Focal Point: Venezia Bacino di riferimento: Bacino Scolante della Laguna di Venezia

Secondo ciclo di incontri di consultazione pubblica Focal Point: Venezia Bacino di riferimento: Bacino Scolante della Laguna di Venezia Secondo ciclo di incontri di consultazione pubblica Focal Point: Venezia Bacino di riferimento: Bacino Scolante della Laguna di Venezia Le azioni previsionali e di monitoraggio della Protezione Civile

Dettagli

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14 RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14 UNA NUOVA NORMATIVA IN MATERIA AMBIENTALE Con il D.M. n.272/2014 e il D.lgs n.46/2014 l Italia ha accolto le indicazioni normative provenienti dalla Direttiva Europea

Dettagli

ATTIVITA 2 Monitoraggio della qualità dell aria

ATTIVITA 2 Monitoraggio della qualità dell aria ATTIVITA 2 Monitoraggio della qualità dell aria Maria Rosa ARPAV-Dip. Prov. VE ATTIVITA' 1 Stima delle emissioni in atmosfera ATTIVITA' 5 Modellistica qualità dell'aria ATTIVITA' 4 Modellistica applicata

Dettagli

AnAlisi della Rete idrografica consortile

AnAlisi della Rete idrografica consortile Widespread introduction of constructed wetlands for a wastewater treatment of Agro Pontino life+08 env/it/000406 consorzio di BonificA dell AgRo Pontino AZione 7.2 AnAlisi della Rete idrografica consortile

Dettagli

A.R.P.A.V. Via Dominutti 37135 Verona. MAIL: dapvr@pec.arpav.it

A.R.P.A.V. Via Dominutti 37135 Verona. MAIL: dapvr@pec.arpav.it D i s c a r i c a i n L o c a l i t à C à d i C a p r i PROVINCIA DI VERONA U.O. DISCARICHE E BONIFICHE Via delle Franceschine, 11-37121 Verona MAIL: provincia.verona@cert.ip-veneto.net A.R.P.A.V. Via

Dettagli

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia Associazione Imprenditori Idroelettrici del Friuli Venezia Giulia Monitoraggio dei corsi d'acqua per la realizzazione e la gestione delle derivazioni Palazzo Torriani, Udine, 20 settembre 2013 Piano Regionale

Dettagli

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici Quadro normativo: Legge 183/89, «Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo» Si intende: a) per suolo: il territorio, il suolo, il sottosuolo, gli abitati e le opere infrastrutturali;

Dettagli

Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque -Collettamento e trattamento acque reflue-

Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque -Collettamento e trattamento acque reflue- Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque -Collettamento e trattamento acque reflue- ALESSANDRO ZUCCA Regione Autonoma FVG Direzione Ambiente ed Energia Palmanova- 19 MAGGIO 2015 Indirizzi e

Dettagli

Polesine Acque S.P.A.

Polesine Acque S.P.A. Polesine Acque S.P.A. Certificazione ISO 9001:2008 Certificazione ISO 22000:2005 Accreditamento laboratorio analisi UNI EN ISO 17025:2005 Modello organizzazione di gestione e controllo ai sensi del D.l.g.s.

Dettagli

Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001

Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001 Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001 A- Elaborazione della documentazione: Le fasi principali sono le seguenti: a - b - Elaborazione

Dettagli

Sede legale e laboratorio: Via A. Moro 6-24020 Scanzorosciate (BG)

Sede legale e laboratorio: Via A. Moro 6-24020 Scanzorosciate (BG) Sede legale e laboratorio: Via A. Moro 1-24020 Scanzorosciate (BG) Unità locali: Via A. Moro 6-24020 Scanzorosciate (BG) Via B. D Este 16-20017 Rho (MI) Fatturato medio annuo ultimi tre anni: Euro 5.500.000

Dettagli

CAPITOLO XII. ARPAV/ Staff Rapporti con l Utenza-URP - GUIDA ANALITICA AI SERVIZI ARPAV

CAPITOLO XII. ARPAV/ Staff Rapporti con l Utenza-URP - GUIDA ANALITICA AI SERVIZI ARPAV CAPITOLO XII ARPAV/ Staff Rapporti con l Utenza-URP - GUIDA ANALITICA AI SERVIZI ARPAV SISTEMI AMBIENTALI Via Dominutti, 8 37135 VERONA Tel.: 045 8016735 Telefax: 045 8016888 E-mail: dapvr@arpa.veneto.it

Dettagli

ACQUE DI BALNEAZIONE

ACQUE DI BALNEAZIONE ACQUE DI BALNEAZIONE SCHEDA INFORMATIVA PUNTO DI CAMPIONAMENTO N. 82 1.1 Dati identificativi 1 Denominazione acqua di balneazione* BARRICATA SUD 2 Id acqua di balneazione* IT005029039006 3 Id gruppo* 4

Dettagli

nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE

nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE AD USO INDUSTRIALE per la produzione di ENERGIA IDROELETTRICA nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE attraverso lo sfruttamento

Dettagli

Valutazione dello stato dei corsi d acqua attraverso le comunità biologiche

Valutazione dello stato dei corsi d acqua attraverso le comunità biologiche Valutazione dello stato dei corsi d acqua attraverso le comunità biologiche Simone Ciadamidaro Ricercatore ENEA Laboratorio di Ecologia UTTS PhD in Biologia Animale Informazioni: eventienea_ispra@enea.it

Dettagli

Guida ai Servizi Revisione 4 del 14/04/2015 Pagina 1 di 10

Guida ai Servizi Revisione 4 del 14/04/2015 Pagina 1 di 10 LABORATORIO SANITA PUBBLICA Via Bufardeci 22- SIRACUSA Guida ai Servizi Revisione 4 del 14/04/2015 Pagina 1 di 10 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 PRESTAZIONI EROGATE... 4 2. MODALITÀ DI ACCESSO... 5 2.1

Dettagli

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA Assessorato all Agricoltura e alle Attività Produttive PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA IL FATTORE ACQUA è per l agricoltura un fattore determinante

Dettagli

TUTELA ED UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE IN AMBITO PRODUTTIVO : GESTIONE DI UN REFLUO INDUSTRIALE Verona, 22 Ottobre 2009 Relatore: dott.ssa Bacuzzi Lorena ... CHI SIAMO opera nel settore della depurazione

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL 23.12.2014

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL 23.12.2014 Oggetto: D.Lgs. 14.8.2012, n. 150 e decreto interministeriale 22 gennaio 2014. Piano d'azione nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Direttive per l'attuazione nella Regione Sardegna

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

RAPPORTO SULLA QUALITÀ DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE Dati stagione balneare 2013

RAPPORTO SULLA QUALITÀ DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE Dati stagione balneare 2013 RAPPORTO SULLA QUALITÀ DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE Dati stagione balneare 2013 Scenario di riferimento Il Ministero della Salute svolge a livello nazionale un ruolo di coordinamento per quanto riguarda

Dettagli

Le fasi dell emergenza e la gestione del rischio Regione Puglia Le fioriture algali nell invaso di Occhito

Le fasi dell emergenza e la gestione del rischio Regione Puglia Le fioriture algali nell invaso di Occhito Le fasi dell emergenza e la gestione del rischio Regione Puglia Le fioriture algali nell invaso di Occhito Fulvio Longo Servizio Programmazione Assistenza Territoriale e prevenzione Regione Puglia Bari,

Dettagli

Integrare le politiche per tutelare e riqualificare le risorse idriche!

Integrare le politiche per tutelare e riqualificare le risorse idriche! Integrare le politiche per tutelare e riqualificare le risorse idriche! VIVIANE IACONE! DG AMBIENTE ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE! Strumenti di pianificazione per la tutela delle risorse idriche! E in

Dettagli

Piano di Gestione del Distretto Idrografico dell Appennino Centrale - I aggiornamento

Piano di Gestione del Distretto Idrografico dell Appennino Centrale - I aggiornamento DIREZIONE LL. PP., CICLO IDRICO INTEGRATO, DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA, PROTEZIONE CIVILE Piano di Gestione del Distretto Idrografico dell Appennino Centrale - I aggiornamento Le attività della Regione

Dettagli

Il progetto Seminare Acqua

Il progetto Seminare Acqua Il progetto Seminare Acqua Conililcontributo contributodi: di: Con Il progetto Obiettivo: Parlare di di acqua e dei servizi ad ad essa collegati e creare uno strumenti di di conoscenza per la la cittadinanza

Dettagli

STATO DELL ARTE DEL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE IDRAULICA

STATO DELL ARTE DEL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE IDRAULICA SEMINARIO NAZIONALE La tutela della risorsa idrica in montagna Applicazione della direttiva acque negli ambienti alpini italiani STATO DELL ARTE DEL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE IDRAULICA Tolmezzo,

Dettagli

Normativa di riferimento acqua destinata al consumo umano

Normativa di riferimento acqua destinata al consumo umano Normativa di riferimento acqua destinata al consumo umano Direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano Decreto Legislativo n 31 del 2/02/2001 e ss.mm.ii. Decreto Dirigenziale

Dettagli

Applicazione pratica del SIT nel governo del ciclo integrato dell acqua

Applicazione pratica del SIT nel governo del ciclo integrato dell acqua Applicazione pratica del SIT nel governo del ciclo integrato dell acqua Corso La gestione del territorio attraverso l integrazione delle informazioni sanitarie ed ambientali con l utilizzo della metodologia

Dettagli

Direttive 2000/60 e 2006/118: monitoraggio dei fitofarmaci in Piemonte

Direttive 2000/60 e 2006/118: monitoraggio dei fitofarmaci in Piemonte 8 Convegno Nazionale FITOFARMACI E AMBIENTE Roma, 12 13 maggio 2010 Direttive 2000/60 e 2006/118: monitoraggio dei fitofarmaci in Piemonte Elio Sesia - ARPA Piemonte, Struttura Qualità delle Acque La WFD

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA per la bonifica DEL SITO DI INTERESSE NAZIONALE MASSA E CARRARA

ACCORDO DI PROGRAMMA per la bonifica DEL SITO DI INTERESSE NAZIONALE MASSA E CARRARA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Regione Toscana Provincia di Massa Carrara Comune di Massa Comune di Carrara Arpa Toscana Associazion edegli industriali di Massa e Carrara

Dettagli

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI Maria Teresa Cazzaniga ARPA Lombardia Dipartimento Provinciale di Milano U.O. Agenti Fisici Il Decreto Legislativo 31/2001, recepimento

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

Sez. 1 Informazioni generali

Sez. 1 Informazioni generali Sez. 1 Informazioni generali Informazioni di carattere generale sull acqua di balneazione volte a consentirne l'identificazione univoca, l'individuazione rispetto al territorio su cui insiste e la collocazione

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

Profili professionali

Profili professionali FONDO EUROPEO DI SVILUPPO. Prot N. _143 Rep. n. 9 del 10 gennaio 2014 Procedura di selezione comparativa pubblica per titoli per l affidamento di n. 8 incarichi di collaborazione coordinata e continuativa

Dettagli

Dott.Luigi Di Paolo - Dott.ssa Rossella Fabbrizio

Dott.Luigi Di Paolo - Dott.ssa Rossella Fabbrizio Testingpoint 10, associata a Retebiolab srl per Marche, Abruzzo e Molise, è un laboratorio di analisi chimico-microbiologiche degli alimenti e dell'ambiente, in grado di offrire alle aziende servizi per

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

Gruppo di Lavoro Strategia. M. Belli ISPRA. - Le attività/i coordinamenti/lo stato dell arte

Gruppo di Lavoro Strategia. M. Belli ISPRA. - Le attività/i coordinamenti/lo stato dell arte Auditorium - Via Curtatone 7 II Sessione: Attività tecniche ARPA APPA - Le attività/i coordinamenti/lo stato dell arte Gruppo di Lavoro Strategia M. Belli Gruppo di Lavoro Strategia Istituito dal Consiglio

Dettagli

Studio per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo

Studio per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo Studio per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo Premesse Ai sensi dell art. 185 e 186 del decreto legislativo 152/2006 e successive modifiche ed integrazioni, le terre e rocce da scavo riutilizzate

Dettagli

PROFILI PROFESSIONALI

PROFILI PROFESSIONALI A S S O C I A Z I O N E I T A L I A N A S C I E N Z E A M B I E N T A L I C O M I T A T O S C I E N T I F I C O S E G R E T E R I A S O C I O L A U R E A T O E S P E R T O PROFILI PROFESSIONALI I profili

Dettagli

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nel PAN, nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012,

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

Finalità delle indagini e del progetto

Finalità delle indagini e del progetto Caffaro e Brescia I nuovi dati Finalità delle indagini e del progetto Maria Luisa Pastore Brescia, 20 Ottobre 2015 Stato delle conoscenze prima del progetto 2002 2005 2003 2006 Le indagini condotte da

Dettagli

2.1 Descrizione dell'area di balneazione

2.1 Descrizione dell'area di balneazione 1.1 Dati identificativi 1 Denominazione acqua di balneazione Fiume Tagliamento - Localita' Cornino Cimano 4 Categoria fiume 5 Regione Friuli Venezia Giulia 6 Provincia Udine 7 Comune Forgaria nel Friuli

Dettagli

4.3 Acque marino-costiere

4.3 Acque marino-costiere 4.3 Acque marino-costiere La Provincia di Viterbo ha un estensione di costa di circa 55 Km di cui circa il 75% con vocazione balneare mentre la restante è destinata ad usi differenti (militari, industriali,

Dettagli

depuratori civili depuratori industriali trattamento rifiuti

depuratori civili depuratori industriali trattamento rifiuti 4.5 I trattamenti ai fini dello smaltimento 4.5.1 Il trattamento biologico e chimico fisico (D8 e D9) Gli impianti autorizzati a tali operazioni si possono suddividere in 2 principali tipologie: i depuratori,

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 03_SAN

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 03_SAN a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 0700800803 Capo Sant Ampelio Capo Verde 31,2 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione Liguria

Dettagli

Un percorso per l assicurazione di qualità dei dati biologici

Un percorso per l assicurazione di qualità dei dati biologici Un percorso per l assicurazione di qualità dei dati biologici MACROINVERTEBRATI Giornate di Studio PIANI DI MONITORAGGIO AMBIENTALE Strategie, Indicatori, Criticità Centro Italiano Studi di Biologia Ambientale

Dettagli

Responsabilità A mbientale e soluzioni assicurative

Responsabilità A mbientale e soluzioni assicurative Responsabilità A mbientale e soluzioni assicurative Il rischio di danno ambientale coinvolge potenzialmente TUTTE le aziende manifatturiere, ANCHE LA VOSTRA. Vi invitiamo a scorrere le successive slides

Dettagli

Il Serio: agire per tutelare

Il Serio: agire per tutelare Il Serio: agire per tutelare * 17 ottobre 2015 Bergamo a cura di ing. Merati Claudio ing. Rota Sperti Loretta STER Bergamo Perché tutelare? Risorse essenziali: funzioni Ambientale Culturale Energetica

Dettagli

L acqua in più e l acqua in meno: alluvioni e siccità in Calabria

L acqua in più e l acqua in meno: alluvioni e siccità in Calabria L acqua in più e l acqua in meno: alluvioni e siccità in Calabria Coordinatori: Giuseppe MENDICINO & Maria Luisa RONCONI Lotta contro la siccità: Definizione e programmazione degli interventi Giuseppe

Dettagli

Acque minerali. Acque potabili

Acque minerali. Acque potabili Acque minerali La classe di appartenenza di un'acqua minerale, dipende dalla quantità residuale di sali in essa contenuti, definita residuo fisso, determinata facendo bollire a 180 un litro d'acqua sino

Dettagli

CONFERENZA STAMPA PRESENTAZIONE DELLA CONVENZIONE

CONFERENZA STAMPA PRESENTAZIONE DELLA CONVENZIONE CONFERENZA STAMPA PRESENTAZIONE DELLA CONVENZIONE TRA LA PROVINCIA DI PESARO E URBINO, IL CONSORZIO DI BONIFICA DELLE MARCHE E IL CORPO FORESTALE DELLO STATO, PER L'ORGANIZZAZIONE, LA GESTIONE E IL MONITORAGGIO

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

TRA. con deliberazione del Consiglio di Amministrazione in data.;

TRA. con deliberazione del Consiglio di Amministrazione in data.; CONVENZIONE QUADRO TRA L ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA, IL COMUNE DI FAENZA, LA SOCIETÀ TERRE NALDI E LA FONDAZIONE FLAMINIA RELATIVA AL SOSTEGNO DEGLI ONERI PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI

Dettagli

Progetto Formativo MACROAREA AGROAMBIENTALE

Progetto Formativo MACROAREA AGROAMBIENTALE Progetto: MISURA 111 Azione 1 Formazione- Pacchetto Formativo Misto Ambito: Programma di Sviluppo Rurale Regione Sicilia 2007-2013 Sede: GANGI Corso di formazione per ESPERTO AGROAMBIENTALE Progetto Formativo

Dettagli

Portale Acqua e Salute

Portale Acqua e Salute Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Portale Acqua e Salute Liana Gramaccioni 23/06/2008 Roma Liana Gramaccioni Portale Acqua e Salute L acqua è il bene strategico del terzo millennio.

Dettagli

REGIONANDO 2001. Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante

REGIONANDO 2001. Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante REGIONANDO 2001 Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante Parte 1: Anagrafica Titolo del Progetto: Censimento Industrie

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

2.1 Descrizione dell'area di balneazione. 18 Descrizione generale della spiaggia e Spiaggia di ciottoli

2.1 Descrizione dell'area di balneazione. 18 Descrizione generale della spiaggia e Spiaggia di ciottoli 1.1 Dati identificativi 1 Denominazione acqua di balneazione Bagno "Le Ginestre" 4 Categoria acque marino costiere 5 Regione Friuli Venezia Giulia 6 Provincia Trieste 7 Comune Duino-Aurisina 8 Corpo idrico*

Dettagli

Aspetti geologici nella pianificazione

Aspetti geologici nella pianificazione Associazione Nazionale Urbanisti e Pianificatori Territoriali e Ambientali con il patrocinio di Comune di Este Consorzio di Bonifica Adige Euganeo PREVENZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO: PREVENZIONE UN COMPITO

Dettagli

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 Paolo Casciano Direzione Generale Reti e servizi di pubblica utilità e sviluppo sostenibile Regione Lombardia Ordine Ingg BG 26/11/2007 - ing. Casciano

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.6.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Mantenimento e Implementazione del Sistema per supportare le istituzioni scolastiche nella promozione della

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI Art. 1 campo di applicazione. 1. Il presente regolamento definisce i criteri per la valutazione e la premialità del personale dei

Dettagli

Sistema di allertamento regionale ai fini di protezione civile

Sistema di allertamento regionale ai fini di protezione civile Sistema di allertamento regionale ai fini di protezione civile Paolo Covelli www.regione.toscana.it/protezionecivile paolo.covelli@regione.toscana.it 055 4385511 Inquadramento generale PREVISIONE Valutazione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana E ANIA - Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici Confindustria,

Dettagli

EX COMPRENSORIO 11 VERSILIA MASSACIUCCOLI IL PIANO DI CLASSIFICA DEGLI IMMOBILI PER IL RIPARTO DELLA CONTRIBUENZA E MODALITÀ DI CALCOLO DEL CONTRIBUTO

EX COMPRENSORIO 11 VERSILIA MASSACIUCCOLI IL PIANO DI CLASSIFICA DEGLI IMMOBILI PER IL RIPARTO DELLA CONTRIBUENZA E MODALITÀ DI CALCOLO DEL CONTRIBUTO EX COMPRENSORIO 11 VERSILIA MASSACIUCCOLI IL PIANO DI CLASSIFICA DEGLI IMMOBILI PER IL RIPARTO DELLA CONTRIBUENZA E MODALITÀ DI CALCOLO DEL CONTRIBUTO Il Piano di Classifica degli Immobili ha il fine di

Dettagli

Corpi Idrici Significativi secondo il D.Lgs 152/99 Normativa vigente fino al 2008

Corpi Idrici Significativi secondo il D.Lgs 152/99 Normativa vigente fino al 2008 Corpi Idrici Significativi secondo il D.Lgs 152/99 Normativa vigente fino al 2008 COSA SONO Il D.Lgs. 152/99 e s.m.i. definisce corpi idrici "significativi" i corpi idrici, superficiali e sotterranei,

Dettagli

La Consulenze Ambientali ECORISK del Dott. Chim. Francesco Fratepietro offre una ampia gamma di servizi e soluzioni in ambito chimico e ambientale.

La Consulenze Ambientali ECORISK del Dott. Chim. Francesco Fratepietro offre una ampia gamma di servizi e soluzioni in ambito chimico e ambientale. Consulenze Ambientali ECORISK Because environment is not our property del La Consulenze Ambientali ECORISK del Dott. Chim. Francesco Fratepietro offre una ampia gamma di servizi e soluzioni in ambito chimico

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA Con le modifiche apportate dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 al

Dettagli

ACQUE INTERNE E SISTEMA IDRICO INTEGRATO

ACQUE INTERNE E SISTEMA IDRICO INTEGRATO FINALITÀ INDICATORE L'indicatore ha come obiettivo quello di monitorare il dato della popolazione allacciata alla rete di acquedotto nel territorio, in modo da verificare la qualità e consistenza del servizio

Dettagli

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile 1 Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE STRUTTURA DEL PIANO COMUNE DI RIETI SETTORE VI - Ufficio Protezione Civile CODICE DOCUMENTO ELABORATO 0 1-0 1-0 2-0 4

Dettagli

LA QUALITA DEL GAS...

LA QUALITA DEL GAS... QUALITÀ DEL GAS 11.1. LA QUALITA DEL GAS... 152 11.2. I PARAMETRI DI QUALITA DEL GAS... 152 11.2.1 I parametri per il calcolo dell energia (componenti del PCS)... 152 11.2.2 I parametri di controllo della

Dettagli

COMPETENZE DI CONTESTO (Capacità)

COMPETENZE DI CONTESTO (Capacità) DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA: FAMIGLIA PROFESSIONALE DI APPARTENENZA: GRADUAZIONE POSIZIONE: FINALITÀ

Dettagli

Fondamenti Giuridici

Fondamenti Giuridici Fondamenti Giuridici La provincia autonoma di Bolzano è una provincia a statuto speciale e dispone di competenza primaria in materia di Protezione Civile. (Decreto Presidente Repubblica - 22.03.1974, Nr.

Dettagli

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna.

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna. Bologna, 29 Maggio 2 0 0 8 Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna. Paolo Severi, Luciana Bonzi Servizio Geologico,

Dettagli

S.G.M. geologia e ambiente. ingegneria ambientale

S.G.M. geologia e ambiente. ingegneria ambientale S.G.M. geologia e ambiente ingegneria ambientale S.G.M. Geologia e Ambiente INGEGNERIA AMBIENTALE GESTIONE DEI RIFIUTI S.G.M. Geologia e Ambiente offre un ampia gamma di servizi specifici per le problematiche

Dettagli

RELAZIONI ART 9 D.Lgs. 257/92

RELAZIONI ART 9 D.Lgs. 257/92 Sezione Prevenzione e Sanità Pubblica RELAZIONI ART 9 D.Lgs. 57/9 Anno fonte: Relazioni inviate dalle ditte che eseguono interventi di bonifica e trasporto amianto riferimento: attività svolte nel territorio

Dettagli

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione Paolo Giandon ARPAV - Servizio Suoli Riferimenti normativi Relazione fra pratiche agricole, in particolare fertilizzazione,

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO E SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO E SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO E SOLUZIONI ASSICURATIVE Giovanni Faglia Pool Inquinamento 21 settembre 2011 Rischio Inquinamento 2 INQUINAMENTO: E UN RISCHIO SPECIALE? E un rischio che richiede specifiche competenze:

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

La proge&azione dei pozzi per acqua e la tutela delle falde - Il proge&o di Norma UNI

La proge&azione dei pozzi per acqua e la tutela delle falde - Il proge&o di Norma UNI La proge&azione dei pozzi per acqua e la tutela delle falde - Il proge&o di Norma UNI Tavola rotonda sul tema Proge&azione e sostenibilità dei pozzi per lo scambio termico nelle falde padane Ing. Roberto

Dettagli

Piano di Gestione delle Acque: uso efficiente e sostenibile delle acque per uso agricolo

Piano di Gestione delle Acque: uso efficiente e sostenibile delle acque per uso agricolo Piano di Gestione delle Acque: uso efficiente e sostenibile delle acque per uso agricolo Andrea Braidot Autorità di Bacino fiumi Alto Adriatico San Vito al Tagliamento, 12 maggio 2015 Cosa ci chiede la

Dettagli

L attività della Sala Operativa Regionale nella gestione delle emergenze idrogeologiche

L attività della Sala Operativa Regionale nella gestione delle emergenze idrogeologiche REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE L attività della Sala Operativa Regionale nella gestione delle emergenze idrogeologiche Palmanova, 1 ottobre 2009 dott. ing. Nadia

Dettagli

Il sistema informatico di trasmissione e analisi dei dati

Il sistema informatico di trasmissione e analisi dei dati PIANO TRIENNALE PER IL CONTROLLO E LA VALUTAZIONE DI EVENTUALI EFFETTI DERIVANTI DALL UTILIZZAZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI SUI COMPARTI AMBIENTALI VULNERABILI Il sistema informatico di trasmissione

Dettagli

Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP

Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola Milano 21 Maggio 2015 Galleria Meravigli QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP Ing. Patrizia Di Lelio 1

Dettagli