Piattaforme di sviluppo per dispositivi Wireless. Sicurezza. Gui. Networking. Multimedia. Java 2 Micro Edition

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piattaforme di sviluppo per dispositivi Wireless. Sicurezza. Gui. Networking. Multimedia. Java 2 Micro Edition"

Transcript

1 Introduzione Piattaforme di sviluppo per dispositivi Wireless Cellulari e Palmari Un telefono cellulare è solo un dispositivo per telefonare? Un PDA è solo un agenda elettronica? Seguendo le richieste del mercato i produttori hanno incrementato le funzionalità dei loro prodotti integrando software sempre più evoluto Corso: Sistemi di Elaborazione dell Informazione -Sicurezza su Reti A.A. 2002/2003 Prof. Alfredo De Santis Studenti: Curcio Riccardo, Pappacena Valerio Sono necessarie piattaforme di sviluppo sempre più sofisticate Introduzione I dispositivi su cui focalizzeremo l attenzione sono caratterizzati da Piccole dimensioni Cpu lente Piccoli quantitativi di RAM Problemi Comuni Problemi nello sviluppo del software per PDA e telefoni cellulari: Risorse hardware eterogenee Sistemi operativi ridotti al minimo Assenza di un file system Obiettivo: conciliare flessibilità e dimensioni ridotte Possibili soluzioni Architettura modulare Soluzione dedicata Gui Multimedia Sicurezza Networking Soluzioni disponibili Java 2 Micro Edition Sun Microsystem

2 Nascita di Java 2 Micro Edition Java 2 Micro Edition (J2ME) Nel giugno del 1999 durante la JavaOne Developer Conference viene presentata la versione Java 2 Micro Edition (J2ME) System.out.println ( Ciao Mondo ); Problema: la versione integrale di Java 2 richiede risorse hw e sw molto elevate Il motto è: Scrivi una volta Esegui ovunque Approccio Modulare Architettura di Java Java ridotto? Vantaggio: molti dispositivi soddisfano i requisiti hw Svantaggio: penalizzo i dispositivi più potenti Java completo? Vantaggio: uso al 100% le potenzialità dei dispositivi più potentiti Svantaggi: requisiti hardware e prezzo dispositivi maggiori Soluzione modulare: creo una versione di Java ridotta alla quale aggiungere elementi in base alle esigenze L architettura di J2ME è basata su tre moduli Pacchetti Opzionali: Supporto Bluetooth Supporto WiFi Supporto Web Services Supporto tecnologie proprietarie Profilo: API di alto livello Configurazione: API di base Java Virtual Machine Configurazioni CLDC Richieste Hardware Configurazione = requisiti hardware + funzionalità di base Attualmente sono definite due tipi di configurazioni: Connected Limited Device Configurations (CLDC) Conneted Device Configuration (CDC) Le risorse minime richieste per questo tipo di dispositivi: Da 160 KB a 512 KB di memoria totale Un processore a 16-bit o 32-bit Basso consumo energetico Connettività Ci occuperemo della configurazione

3 CLDC - Considerazioni Hardware Target e Hardware diversi CLDC Memoria Vincoli per la memoria 512 Telefono Cellulare PDA CPU e RAM scarse Usato per telefonare CPU e RAM medie Usato come PIM minima massima Volatile Fissa Specifiche Vaghe = Massima Flessibilità Memoria Volatile: Spazio per le applicazioni Spazio per i dati Spazio per la memoria dinamica Cosa Offre CLDC? CLDC - Sicurezza La piattaforma Java consente di caricare dinamicamente contenuti sul dispositivo sicurezza networking librerie del nucleo I/O localizzazione linguaggio e virtual machine Non è possibile prevedere il comportamento dei programmi prodotti da terze parti Come garantisco la sicurezza con risorse limitate? Ancora approccio modulare Gli altri aspetti devono essere gestiti a più alto livello La sicurezza per CLDC è suddivisa in due aree: a basso livello a livello di applicazione Sicurezza A Basso Livello Consente di verificare che l applicazione eseguita dalla Java Virtual Machine non sia in grado di danneggiare il dispositivo sul quale viene eseguita Sicurezza A Livello Di Applicazione La sicurezza a livello di applicazione garantisce che l applicazione non effettui operazioni illecite quando accede a file stampanti dispositivi ad infrarossi Rete Class Verifier Verifica che i file class caricati nella Java Virtual Machine non possano fare cose al di fuori delle specifiche Verifica l integrità del byte code Usa il modello sandbox

4 Sicurezza Sandbox Il modello sandbox assicura che: Sicurezza Sandbox Un utente malizioso potrebbe sovrascrivere le classi di sistema per accedere alle funzionalità del dispositivo Le applicazioni vengono eseguite in un ambiente chiuso Solo un limitato e predefinito sottoinsieme delle API di Java è disponibile al programmatore Il download e la gestione delle applicazioni Java sul dispositivo sono possibili solo a livello di codice nativo all interno della Virtual Machine La protezione delle classi di sistema assume un ruolo fondamentale per garantire l integrità del sistema Per garantire l inviolabilità del modello l utente non può Fornire il proprio class loader Riscrivere funzioni native Aggiungere funzioni native non previste da CLDC, dal profilo, dai pacchetti opzionali Profili Forniscono API di livello più alto e Pacchetti Opzionali Supporto di funzioni speciali del dispositivo ciclo di vita delle applicazioni (installazione, esecuzione cancellazione) modelli di applicazioni ad alto livello Supporto di nuove tecnologie Estensioni delle funzioni di profili e configurazioni gestione degli eventi interfaccia utente Bluetooth Wi-Fi MMAPI Caffè? Profili di J2ME MIDP 2.0 Mobile Information Device Profile (MIDP) Foundation Profile(FP) Personal Profile(PP) Personal Basis Profile(PBP) Il profilo MIDP è destinato alla configurazione CLDC I profilli FP,PP, PBP sono destinati alla configurazione CDC I profili per CDC sono stratificati Definisce gli aspetti lasciati in sospeso da CLDC: ciclo di vita delle applicazioni firma delle applicazioni sicurezza con domini privilegiati sicurezza nelle transazioni punto-punto (https) consegna e fatturazione delle applicazioni MIDlet push registration Networking Memorizzazione persistente Suoni Timer User interface (UI)

5 MIDP - Hardware Nuove funzioni = Requisiti hardware maggiori MIDP Requisiti S.O. Host Gestione Interrupt Scheduling Esecuzione JVM Display con dimensioni 96x54 e profondità di colore di 1 bit Dispositivi di input (tastiere o touch-screen) 256 kb di memoria non volatile (+ quella per CLDC) 8kb di memoria non volatile per i dati persistenti 128kb di memoria volatile per i runtime di Java (es. heap) Possibilità di networking Funzionalità audio Memoria persistente Rete Input utente MIDP GUI (interfaccia utente grafica) Funzionalità avanzate => Interfaccia avanzata MIDP Multimedia Api a Basso Livello consentono la fruzione di audio, video e giochi Caselle Combinate Caselle di Testo Elementi GUI MIDP Finestre Popup Barre di Scorrimento E possibile definire elementi personalizzati Ci sono delle API per Gestione di Sprite Gestione di Texture stratificate Gestione dell Audio Le MMAPI (Mobile Media API) aggiungono il supporto per file video e altri tipi di file multimediali Il layout è indipendente dal dispositivo Caricamento Dinamico delle Applicazioni L utente deve poter facilmente eseguire, aggiornare o rimuovere le applicazioni Un Distributore predispone un server web con l elenco di L Utente naviga nei applicazioni contenuti del server Networking MIDP estende le capacità di comunicazione dei dispositivi Aggiunge il supporto per gli standard della connettività http https socket comunicazione su porta seriale il Dispositivo verifica che l applicazione sia compatibile il Dispositivo scarica l applicazione, verifica e compila il bytecodee e la installa Sono previsti pacchetti opzionali per sms cell broadcast service delle reti gsm cdma

6 Networking MIDP - Sicurezza MIDP estende il modello di sicurezza previsto da CLDC MIDP consente la creazione di applicazioni event- driven con eventi generati dalla rete MIDP 2.0= sandbox + applicazioni trusted/untrusteduntrusted Untrusted: Una applicazione la cui integrità non può essere verificata MIDP supporta anche il modello server push Trusted: una applicazione la cui origine è definita affidabile MIDP - Sicurezza E possibile stabilire delle politiche di accesso alle applicazioni per le applicazioni in base alla loro provenienza Windows CE B JVM A Microsoft Introduzione Sistema Operativo in Rom Windows CE è la versione di Windows dedicata ai sistemi embedded Microsoft con Windows CE pone le basi dello sviluppo nel sistema operativo Anche le applicazioni possono risiedere nella rom

7 Moduli Windows CE è costituito da un insieme di moduli La dimensione del software del sistema operativo (footprint) può essere controllata selezionando solo i moduli di cui si ha bisogno Per consentire una maggiore configurabilità, alcuni moduli sono ulteriormente suddivisi in componenti Modulo Coredll Fornisce le funzioni di base del sistema operativo: la gestione della memoria lo scheduling dei processi alcune delle funzionalità per la gestione dei file la gestione della memoria virtuale la gestione del multitasking e del multithreading la gestione delle eccezioni Le componenti di Coredll sono richieste in quasi tutte le configurazioni di Windows CE Modulo Filesys Sono previsti diversi tipi di File System: File system per la gestione della ROM File system per la gestione della RAM File system per la memorizzazione di dati strutturati File system di tipo FAT Le combinazioni più utilizzate sono: ROM-only file system File System sia ROM che RAM ROM, ROM, database, registry e password File System RAM e ROM e un file system FAT Modulo Gwes Gwes (Graphics, Windowing and Events Subsystem) gestisce l interfaccia grafica GWES Finestre Controlli Grafica Avanzata Bottoni Caselle di Testo Combo Box Il software applicativo e Windows CE utilizzano MGDI (Multiplatform Graphics Device Interface) del Gwes per la visualizzazione degli oggetti dell interfaccia Componenti del Gwes Altri Moduli Power Management Input Utente BASE Coda di Messaggi GDI Dialog Moduli per esigenze particolari dei dispositivi: Comunicazione PCMCIA RSA Periferiche + Driver Multimedia OLE/COM Desktop + Shell Personalizzate Fonts Controls

8 Configurazione di una piattaforma Programmazione in Windows CE Personalizzazione piattaforma Librerie C Sviluppo driver dispositivi XML MFC Debug della piattaforma Creazione e aggiunta caratteristiche personalizzate Modifica codice sorgente file di configurazione Costruzione immagine SO Dispositivo Personalizzato? si Framework.NET MODULI COM no no Carica sul dispositivo Piattaforma completata? si Esporta Sdk Sviluppo OAL, BSP e Boot Loader Object Exchange Pocket Outlook Object Model Active Template Library Active Sync Networking con Windows CE CryptoApi Strato applicazione Applicazione A Applicazione B Applicazione C CryptoAPI Strato di Sistema Sistema Operativo CryptoSPI Strato fornitore servizi CSP #1 CSP #2 CSP #3 L architettura è divisa a strati e consente diversi tipi di comunicazione Gli sviluppatori possono utilizzare le funzioni della CryptoAPI per implementre gli schemi previsti dai protocolli di autenticazione senza conoscerne in dettaglio le specifiche implementative Windows CE vs. Pocket PC ciclo di vita delle applicazioni le modalità di debugging le linee guida sulla progettazione Affinché un prodotto possa fregiarsi del logo Pocket PC la Microsoft ha stabilito delle linee guida molto rigide che servono a garantire al consistenza delle applicazioni per i dispositivi di questo tipo Pocket PC vs. Windows CE Classe InputPanel con il quale gestire l'input via software Menù unico per tutte le applicazioni Le applicazioni non vengono terminate restano in esecuzione in background Funzione pulsante minimizzazione configurabile Le applicazioni vengono eseguite sempre a schermo intero (240x320)

9 Applicazioni per Console Pocket PC non supporta applicazioni su linea di comando Palm OS Applicazioni senza maschera per lavorare in background Palm OS Palm OS è una soluzione dedicata Palm Os User Interface Guidelines Ripetuti utilizzi per brevi intervalli di temp La velocità dell applicazione è essenziale Una applicazione per palmare non deve richiedere un eccessivo input all utente Sviluppo delle Applicazioni Le applicazioni per Palm Os sono indipendenti dalla piattaforma hardware 10 Kg. Le applicazioni sviluppate in C, C++ sono compatte Possono essere sviluppate nei linguaggi di programmazione più comuni come C, C++,Java, Visual Basic La barba mi è cresciuta mentre il PDA si accendeva io volevo solo sapere quanti giorni mancano a Natale Le applicazioni scritte negli altri linguaggi sono più pesanti 100 Kg. Ciclo di Vita delle Applicazioni Sistema operativo con singolo thread di esecuzione Modalità di Esecuzione Il punto di ingresso del programma è la funzione Pilot Main Ogni applicazione ha diversi modi di esecuzione identificati da un codice Quando l utente richiede di nuovo l utilizzo di una applicazione fermata in precedenza, questa riparte esattamente dal punto in cui era stata lasciata Se l applicazione deve eseguita normalmente viene attivato il ciclo degli eventi Le applicazioni interagiscono con l utente e con il sistema operativo utilizzando il modello basato sugli eventi La funzione PilotMain si occupa esclusivamente della ricezione dei codici di lancio e di inviare una risposta adeguata

10 Memoria e File System Palm OS non dispone di un file system Comunicazione Il sistema operativo Palm Os supporta il protocollo Object Exchange che consente lo scambio spontaneo di informazioni tra dispositivi I dati sono suddivisi in blocchi e memorizzati nella RAM L Exchange Manager si occupa dello scambio dei dati I blocchi della RAM sono gestiti come un Database txxtd ms-8939 xc-vr-tz I dati vengono elaborati in loco Scambio di Dati HotSync e Conduit Per consentire ad una applicazione di ricevere oggetti è necessario registrarla con l Exchange Manager per il tipo di dati che si vuole ricevere Exchange Manager L unità del sistema operativo che si occupa di questo scambio è l HotSync Manager Ogni applicazione che prevede la sincronizzazione dei dati tra palmare e PC deve disporre di un plug-in per l HotSync Manager chiamato Conduit Typed Data Object Typed Data Object :sono un flusso di byte più informazioni addizionali relative al contenuto del flusso Librerie per i Servizi di Rete La libreria net fornisce servizi per la comunicazione su reti tcp/ip tcp udp L Internet library fornisce alle applicazioni palm os un modo per accedere facilmente alle informazioni disponibili su internet utilizzando i protocolli http e https Telefonia Telephony Manager: Chiamate in ingresso Chiamate in uscita Servizi di rete Gestione del pin Gestione della sim numero di riferimento se più applicazioni accedono alla libreria Accesso sincrono e asincrono alle funzioni di libreria Il sistema operativo prevede il supporto del protocollo SSL che garantiche che le informazioni che viaggiano sulla rete siano sicure ed autenticate il telephony Manager fornisce un insieme di servizi per determinare se una specifica funzionalità è supportata o meno

11 CPM Le operazioni di crittografia vengono realizzate da moduli indipendenti che possono essere sviluppati da produttori di terze parti La gestione dei moduli viene realizzata dal Cryptography Provider Manager Due livelli Il livello di applicazione: il CPM fornisce un interfaccia per le applicazioni che hanno bisogno di compiere delle operazioni relative alla crittografia Il livello di operazione: l operazione crittografica non è parte del CPM, ma è fornita da un Algorithm Provider (AP) che esporta verso il CPM le proprie funzionalità In questo modo sviluppatori di terze parti possono creare e distribuire il loro AP Symbian OS Symbian OS Symbian OS Symbian Ltd nasce nel 2002 dalla collaborazione tra Motorola, Nokia, Sony/Ericsson, Ericsson, Siemens, Panasonic e Psion per proporre un sistema operativo per palmari e cellulari: Symbian OS Symbian OS è caratterizzato da: Telefonia mobile multimode integrata Ambiente di applicazione aperto Symbian OS è progettato per le specifiche richieste dei cellulari di tipo 2G, 2.5G e 3G Multi-taskingtasking Struttura basata sui componenti ed orientata agli oggetti Progettazione di interfaccia utente flessibile Robustezza Caratteristiche Symbian OS fornisce un insieme di interfacce di programmazione di applicazioni comuni a tutti i telefoni cellulari basati su Symbian OS Le caratteristiche chiave della versione 7.0 del Sistema Operati vo sono: Ricca collezione di motori di applicazioni Browsing Messaging Multimedia Caratteristiche (continua) Protocolli di comunicazione Telefonia mobile Supporto internazionale Sincronizzazione dati Sicurezza Sviluppo per Symbian OS Input utente Grafica

12 Sottosistemi Ecco la struttura a sottosistemi di Symbian: Telefonia Il sottosistema di telefonia fornisce una API multimode ai suoi clients Le reti cellulari astratte includono GSM, GPRS, EDGE, CDMA e 3GPP2 P2 cdma2000 1x (versione A) e la prossima 3GPP W-CDMA Funzionalità comuni a tutti i network includono: Esaminiamone alcuni Informazioni sul telefono e sulla rete Rubrica Supporto delle configurazioni one-box e two-box Sincronizzazione della rubrica Infrastruttura di comunicazione Messaging Il sottosistema di infrastruttura di comunicazione fornisce: Gestione dell archivio delle comunicazioni Socket server ed API lato client Supporto multi-homing Gestione di interfaccia di rete Server di comunicazione seriale La struttura di messaging fornisce il supporto per i protocolli di messaging per l invio e la ricezione di SMS, EMS, MMS, e messaggi fax La struttura usa Moduli Tipo di Messaggio (MTM) MTM possono essere aggiunti in run-time per espandere le capacità di messaging dei telefoni basati su Symbian OS dopo l acquisto Stack HTTP e WAP Multimedia La struttura Multimedia (MMF) è snella e multi -threaded per gestire i dati multimediali Fornisce funzionalità di registrazione, riproduzione e streaming audio e video Grafica Il sottosistema grafico fornisce: Accesso condiviso allo schermo Input da tastiera e da dispositivo di puntamento Font carattere bitmap (forniti tramite l Open Font System) Bitmap che usano uno spazio condiviso L interfaccia del Dispositivo Grafico (GDI)

13 Grafica (continua) Le caratteristiche principali sono: Accesso diretto allo schermo Supporto antialiasing per testo su tutti i tipi di schermi Strato di Astrazione Hardware 2D (HAL) Struttura di applicazione Il sottosistema di struttura di applicazione fornisce un ambiente potente per la creazione di interfacce utente differenti Le principali caratteristiche dell architettura di applicazione sono: Esecuzione di applicazioni come processi separati Struttura di riconoscimento di tipo di dati (tipi MIME ed altri) Object embedding Struttura di notifica Struttura di riconoscimento plugin Supporto all'internazionalizzazione Connettività PAN BASE La connettività Personal Area Networking è disponibile attraverso il supporto di Bluetooth, seriale, USB, infrarosso e dispositivi Ethernet Il sottosistema Base fornisce: Struttura di programmazione per tutte le componenti di Symbian OS Astrazione che facilita la progettazione su piattaforme multiple Il sottosistema Base assicura: Robustezza Prestazione Gestione efficiente dell energia energia di Symbian OS Le parti principali visibili all utente di Base sono la libreria utente ed il server dei file Connettività PC Java Il toolkitdi connettività PC consiste di componenti sul telefono cellulare e di componenti sul PC che cooperano per fornire servizi di connettività ed abilitano la sincronizzazione dati L'implementazione Java di Symbian OS 7.0 fornisce: MIDP 2.0 CLDC 1.0 Bluetooth 1.0 Messaging Wireless 1.0 API JavaPhone

14 Sicurezza Il sottosistema di sicurezza abilita: confidenzialità dei dati Integrità autenticazione Fornisce supporto alla base dei protocolli di comunicazione sicuri come TLS/SSL, WTLS e IPSec Supporta anche l autenticazione di software installabile che usa la firma digitale Sviluppo Software per la Creazione di Dispositivi Tool hardware e software basati su C++ permettono lo sviluppo di driver dispositivo, componenti middleware, strutture GUI e applicazioni La portabilità di applicazioni per palmari al Symbian OS è assicurata da toolsquali Crossfire, della AppForge Inc. ( Diffusione attuale Symbian OS SavaJe OS 2.0 SavaJe OS 2.0 Architettura Nel 1999 nasce la SavaJe Technologies ( Basandosi su Java si sviluppa un sistema operativo per telefoni cellulari e dispositivi wireless L architettura di sistema segue questo schema: Savaje è concettualmente diviso in tre livelli: il "nucleo" del sistema uno strato di servizi uno strato applicativo

15 Punti di Forza SavaJe è: Una piattaforma universale ed aperta per i telefoni cellulari Un ottima piattaforma per eseguire applicazioni Java Fornisce sicurezza completa per le applicazioni residenti, distribuite ibuite o scaricate dalla rete Rende possibile la piena personalizzazione dell interfaccia utente e permette la firma delle applicazioni Strati Fisici La piattaforma SavaJe OS 2 consiste in tre strati Core Application services User experience Java su SavaJe OS SavaJe è ottimizzato per eseguire Java a livello hardware e quindi molto più velocemente di qualsiasi altra soluzione OS/JVM Le Applicazioni Viene fornita una completa suite di applicazioni che include: Browser HTML/WAP (SSL, HTML 4.0, Applets, Java Script, WML, XHTML) Messaging (POP3 , SMS, MMS) PIM (contacts, agenda, tasks, notes) Multimedia (MP3, MPEG4) Giochi 3D avanzati Giochi ed Applicazioni MIDP Visualizzazione di documenti MS Brew Brew La Qualcomm Incorporated ( propone nel 2000 la sua soluzione per prodotti wireless: BREW si pone come soluzione di air interface indipendente E una soluzione dati completa wireless end-to-end che risolve i problemi di fatturazione e pagamento e che dà agli utenti la possibilità di scaricare applicazioni via etere

16 Cos è Brew Come si programma in Brew BREW è uno strumento: Per uno sviluppatore: BREW è un insieme di API C Per le compagnie: BREW consente a produttori di terze parti di fornire applicazioni agli utenti Per gli utenti: BREW consente di avere un terminale in grado di scaricare dinamicamente applicazioni BREW è basato su C/C++ e la SDK è gratuita Gli sviluppatori possono offrire le proprie applicazioni a tutti gli operatori di rete mondiali I costruttori possono integrare BREW nei loro dispositivi facilmente BREW richiede poca memoria, per cui è accessibile anche da cellulari di fascia economica Gli operatori di rete scelgono da un catalogo di applicazioni la cui sicurezza ed affidabilità sono garantite dal test di sicurezza TRUE BREW di Qualcomm Brew e Java2ME Brew e Java2ME Brew non si pone in competizione con J2ME di Sun Microsystem Le applicazioni di J2ME, o midlets, sono supportate da Brewgrazie ad estensioni J2ME di Brew, precaricate dal costruttore del telefonino o aggiunte successivamente on air tramite il BDS (Brewdistribution System) Entrambe le piattaforme menzionate supportano l elaborazione client-side e possono tranquillamente coesistere e funzionare contemporaneamente ente sullo stesso cellulare L operatore offre servizi senza gestire altre problematiche quali: Identificare la Virtual Machine (VM) del dispositivo (fra 40 attualmente disponibili) Identificare le API addizionali necessarie a rendere funzionale la VM Negoziare col produttore della VM il prezzo e la disponibilità della VM Identificare i server che si integreranno con il proprio network Brew e Java2ME Elaborazione Client-Side Identificare la locazione per l hosting dei server ed integrarli con il proprio sistema di fatturazione Identificare e negoziare relazioni d affari con gli sviluppatori che creano applicazioni Java per quella VM Progettare e gestire le applicazioni e dare agli sviluppatori il modo di spedirle in tempi brevi Eseguire test delle applicazioni per assicurarsi che funzionino correttamente Ospitare le applicazioni ed eseguire assistenza sui server Guadagnare dagli abbonati e pagare ogni singolo sviluppatore Tra i vantaggi dell elaborazione elaborazione client-side di Brew ci sono: Elaborazione in tempo reale Veloce interattività con informazioni Personalizzazione del proprio cellulare Richiesta minima di hardware e software Brew può supportare anche linguaggi tipo flash e XML con le dovute estensioni

17 Sviluppo in Brew La soluzione completa Brew comprende: la Brew SDK il software client Brew I tool di porting il BDS che è controllato e gestito dagli operatori Brew usa poca memoria a differenza di MIDP di J2ME Sul telefono cellulare il client Brew occupa circa 150k e si pone tra l applicazione software e il software di livello ASIC (application specific integrated circuit) Dal lato client Brew agisce come una piattaforma estesa per altri ambienti (come VM) e permette il funzionamento di qualsiasi tipo di browser (HTML, WAP, chtml, etc.) come applicazione Il modello di business di Brew La distribuzione, la gestione e la vendita delle applicazioni seguono questo modello: 1. Gli sviluppatori sottopongono a Qualcomm le proprie applicazioni per il testing 2. Una volta approvate e firmate digitalmente le applicazioni diventano disponibili agli operatori di rete 3. Gli operatori scelgono le applicazioni che vogliono offrire ai propri clienti e negoziano il prezzo direttamente con gli sviluppatori E ovvio che gli operatori e gli sviluppatori determinano i prezzi delle applicazioni Il modello di business di Brew Il modello di business di Brew Il prezzo è diviso tra l operatore, lo sviluppatore e Qualcomm e viene stabilito per ogni copia venduta: I ricavi vengono suddivisi in questo modo: 80% allo sviluppatore 20% a Qualcomm e all operatore L utente naviga nell application download server dell operatore per cercare le applicazioni da acquistare o da provare si guadagna di più se l applicativo ha successo! Con questo modello tutte e tre le parti guadagnano dalla produzione di nuovi servizi che l utente utilizzerà La transazione intera è completata on air L importo dell acquisto viene poi addebitato su una bolletta mensile dell abbonato al servizio Web Services Nel 1998 seguendo la strada tracciata da XML prende forma il concetto cetto di Web Services Web Services Un Web Service è una applicazione modulare descritta, pubblicata, individuata ed utilizzata attraverso il web Un Web Service può essere sfruttato contemporaneamente per più operazioni, essendo condiviso in rete e disponibile a tutti

18 Web Services I Web services sono caratterizzati da: Funzionalità di self-description Pubblicazione di service description Localizzazione di funzionalità richieste Domanda di dati richiesti Scambio di dati con altri Web services Web Services: esempio Accedere e registrare il numero totale di ore di permesso assegnate ad un determinato impiegato Il servizio può essere accessibile tramite la intranet aziendale per l uso da parte degli stessi impiegati, dei manager o del reparto risorse umane Un singolo Web Service può essere ad uso e consumo di molte applicazioni all interno di una stessa azienda, aumentando l efficienza e razionalizzando i tempi di sviluppo Architettura L architettura che sta alla base dei Web Services è ben definita ed è sempre la stessa, indipendentemente dai Web Services specifici dei vari fornitori utilizzati L architettura descrive le interazioni fra tre componenti principali: pali: Tecnologie di base Il fatto che l industria si muova verso standard di programmazione (Java) e di scambio dei dati (XML) comuni, favorisce lo sviluppo dei Web Services Si aggiungono a questi standard quello di chiamate di procedure remote (SOAP), quello di chiamate di directory (UDDI) e quello di servizi di descrizione (WSDL) 1. Web ServiceProvider 2. Web Service Requester 3. Web Service Registries Sistemi legacy I Web Services sono particolarmente indicati quando si vuole integrare i sistemi legacy con le nuove applicazioni e-business Sviluppo I linguaggi delle applicazioni Web più usate, compresi Java 2 Enterprise Edition (J2EE), Microsoft.Net e IBM WebSphere, offrono ampio supporto per gli standard dei Web Services In aggiunta, i tool di sviluppo Web messi a disposizione dai fornitori rendono lo sviluppo dei Web Services ancora più facile e automatico

19 Sicurezza Web Services come firewall: nei sistemi enterprisesi si discriminano i dati e le funzioni accessibili da altre applicazioni i da terze parti I sistemi alla base dei Web Services non saranno mai esposti in prima linea Voice XML VoiceXML Perché VoiceXML Dopo VoXML di Motorola e SpeechML di IBM, nel 2000 ad opera del consorzio tra AT&T, Lucent Technologies, Motorola e IBM nasce VoiceXML VoiceXML nasce per consentire l accesso vocale ad applicazioni e contenuti web, mediante un telefono (fisso o mobile), un PDA (Personal Digital Assistant ) o anche mediante un comune PC dotato di casse e microfono Il Voice extensible Markup Language (VoiceXML) è un linguaggio di presentazione basato su XML (extensible Markup Language) per la creazione di siti web navigabili via voce L utente si collega ad un sito web, componendo un numero telefonico corrispondente ad un URL (Uniform ResourceLocator) Il server risponde eseguendo un contributo audio pre- registrato con cui presenta le opzioni del servizio Perché VoiceXML (continua) L utente: riceve informazioni vocali esegue comandi di navigazione inserisce dati effettua selezioni attraverso la voce o i tasti del telefono (toni DTMF, Dual Tone Multi Frequency) Tecnologia Nel caso di accesso mediante browser web, è sufficiente un server web che ospita i contenuti dell applicazione Se l accesso avviene mediante telefono è necessario aggiungere un gateway VoiceXML Durante la navigazione, il sistema risponde riproducendo file audio pre-registrati registrati o generati dinamicamente usando tecniche per la conversione da tes to a parlato Il testo potrà essere convertito in voce con differenti timbri

20 Tecnologia (continua) Per l accesso vocale sono necessari due moduli: uno che si occupa del riconoscimento vocale (Speech o Voice Recognition) e l altro capace di realizzare la traduzione del testo in voce (Text-To-Speech, TTS) Sono questi moduli che trasformano una scelta vocale dell utente in scelta binaria comprensibile dal Web server che ospita l applicazione e viceversa Dialoghi Un documento VoiceXML è costituito da una serie di dialoghi Il linguaggio definisce due tipi di dialoghi: forme menu Un form è un costrutto utilizzato per presentare informazioni (output vocale) o richiedere l immissione di dati (input vocale) Un menu presenta una selezione di voci predefinite tra le quali l utente può scegliere VoiceXML fornisce una serie di tag per la gestione di variabili, costrutti sequenziali, salti, diramazioni condizionali Tutti i documenti VoiceXML (estensione vxml) iniziano e terminano con l elemento vxml Strumenti Descrizione Un toolkit è il Voice Server SDK dell IBM, all indirizzo /voiceserversdk La sintassi del VoiceXML è basata sulle regole rigide dell XML Il DTD (Document Type Definition), ossia la grammatica del linguaggio, è disponibile all indirizzo Descrizione (continua) Un document server elabora le richieste da un applicazione client, attraverso il VoiceXML interpreter context Il server produce VoiceXML documents in risposta Esempio: un VoiceXML interpreter context è in ascolto continuo di una frase speciale di help ed un altro resta in ascolto di frasi di escape che alterano le opzioni utente, quali il volume o le caratteristiche della parlatura Descrizione (continua) La implementation platform è controllata dal VoiceXML interpreter context e dal VoiceXML interpreter Esempio: In un applicazione di risposta vocale interattiva, il VoiceXML interpreter context è responsabile della rilevazione di una chiamata in arrivo, dell acquisizione del documento iniziale VoiceXML e della risposta alla chiamata, mentre il VoiceXML interpreterpropone propone un dialogo dopo la risposta

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

Approccio stratificato

Approccio stratificato Approccio stratificato Il sistema operativo è suddiviso in strati (livelli), ciascuno costruito sopra quelli inferiori. Il livello più basso (strato 0) è l hardware, il più alto (strato N) è l interfaccia

Dettagli

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Sistema operativo Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Architettura a strati di un calcolatore

Dettagli

Architettura di un sistema operativo

Architettura di un sistema operativo Architettura di un sistema operativo Dipartimento di Informatica Università di Verona, Italy Struttura di un S.O. Sistemi monolitici Sistemi a struttura semplice Sistemi a livelli Virtual Machine Sistemi

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

Sistemi Operativi STRUTTURA DEI SISTEMI OPERATIVI 3.1. Sistemi Operativi. D. Talia - UNICAL

Sistemi Operativi STRUTTURA DEI SISTEMI OPERATIVI 3.1. Sistemi Operativi. D. Talia - UNICAL STRUTTURA DEI SISTEMI OPERATIVI 3.1 Struttura dei Componenti Servizi di un sistema operativo System Call Programmi di sistema Struttura del sistema operativo Macchine virtuali Progettazione e Realizzazione

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 1 Sistema software 1 Prerequisiti Utilizzo elementare di un computer Significato elementare di programma e dati Sistema operativo 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo

Dettagli

Il Sistema Operativo (1)

Il Sistema Operativo (1) E il software fondamentale del computer, gestisce tutto il suo funzionamento e crea un interfaccia con l utente. Le sue funzioni principali sono: Il Sistema Operativo (1) La gestione dell unità centrale

Dettagli

Software di gestione della stampante

Software di gestione della stampante Questo argomento include le seguenti sezioni: "Uso del software CentreWare" a pagina 3-11 "Uso delle funzioni di gestione della stampante" a pagina 3-13 Uso del software CentreWare CentreWare Internet

Dettagli

FileMaker Pro 13. Utilizzo di una Connessione Desktop Remota con FileMaker Pro13

FileMaker Pro 13. Utilizzo di una Connessione Desktop Remota con FileMaker Pro13 FileMaker Pro 13 Utilizzo di una Connessione Desktop Remota con FileMaker Pro13 2007-2013 FileMaker, Inc. Tutti i diritti riservati. FileMaker, Inc. 5201 Patrick Henry Drive Santa Clara, California 95054

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

VoiceSurvey. DOTVOCAL S.r.l. Via Greto di Cornigliano 6 R, 16152 Genova. Tel. +39 010 65 63 452, Fax +39 010 65 63 552. sito: http://www.dotvocal.

VoiceSurvey. DOTVOCAL S.r.l. Via Greto di Cornigliano 6 R, 16152 Genova. Tel. +39 010 65 63 452, Fax +39 010 65 63 552. sito: http://www.dotvocal. VoiceSurvey DOTVOCAL S.r.l. Via Greto di Cornigliano 6 R, 16152 Genova Tel. +39 010 65 63 452, Fax +39 010 65 63 552. sito: http://www.dotvocal.com INSTANT S.r.l. Via Sorio 47, 35141 Padova Tel. +39 049

Dettagli

maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25

maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25 maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25 Che cos è V-Lite? V-Lite è un sistema di telemetria che permette di raccogliere i dati EVADTS dai Distributori Automatici in due modalità: Real Time: con gateway GPRS

Dettagli

Collegamento remoto vending machines by do-dots

Collegamento remoto vending machines by do-dots Collegamento remoto vending machines by do-dots Ultimo aggiornamento 23 marzo 2011 rev1 - Stesura iniziale 18/10/2010 rev2 - Approfondimenti 12/11/2010 rev3 Riduzione dei contenuti per una lettura generica

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Lezione 4 La Struttura dei Sistemi Operativi. Introduzione

Lezione 4 La Struttura dei Sistemi Operativi. Introduzione Lezione 4 La Struttura dei Sistemi Operativi Introduzione Funzionamento di un SO La Struttura di un SO Sistemi Operativi con Struttura Monolitica Progettazione a Livelli di un SO 4.2 1 Introduzione (cont.)

Dettagli

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA HOTSPOT Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA Hotspot è l innovativo servizio che offre ai suoi clienti accesso ad Internet gratuito, in modo semplice e veloce, grazie al collegamento

Dettagli

Sistemi Operativi. Conclusioni e nuove frontiere

Sistemi Operativi. Conclusioni e nuove frontiere Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) Conclusioni e nuove frontiere Patrizia Scandurra Università degli Studi di Bergamo a.a. 2008-09 Sommario Definizione di sistema operativo Evoluzione futura

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

capitolo 8 LA CHECKLIST PER LA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE TECNOLOGICA

capitolo 8 LA CHECKLIST PER LA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE TECNOLOGICA capitolo 8 LA CHECKLIST PER LA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE TECNOLOGICA 8.1 ISTRUZIONI PER IL VALUTATORE Campioni Il processo di valutazione tecnologica si basa su un campione del prodotto, precedentemente

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

1.2.1 - REALIZZAZIONE LAN

1.2.1 - REALIZZAZIONE LAN 1 - CODICE PROGETTO 1.2.1 - REALIZZAZIONE LAN 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL Il progetto è riconducibile a quella che il Piano Provinciale del Lavoro definisce quale Area 1: organizzazione

Dettagli

Motorola Phone Tools. Guida rapida

Motorola Phone Tools. Guida rapida Motorola Phone Tools Guida rapida Sommario Requisiti minimi...2 Operazioni preliminari all'installazione Motorola Phone Tools...3 Installazione Motorola Phone Tools...4 Installazione e configurazione del

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale I MODULI Q.A.T. - Gestione clienti / fornitori - Gestione strumenti di misura - Gestione verifiche ispettive - Gestione documentazione del

Dettagli

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione Il sistema di I/O Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O Introduzione 1 Sotto-sistema di I/O Insieme di metodi per controllare i dispositivi di I/O Obiettivo: Fornire ai processi utente un interfaccia

Dettagli

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico Introduzione alle basi di dati Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS Gestione delle

Dettagli

VoiceCMS. DOTVOCAL S.r.l. Via Greto di Cornigliano 6 R, 16152 Genova. Tel. +39 010 65 63 452, Fax +39 010 65 63 552. sito: http://www.dotvocal.

VoiceCMS. DOTVOCAL S.r.l. Via Greto di Cornigliano 6 R, 16152 Genova. Tel. +39 010 65 63 452, Fax +39 010 65 63 552. sito: http://www.dotvocal. VoiceCMS DOTVOCAL S.r.l. Via Greto di Cornigliano 6 R, 16152 Genova Tel. +39 010 65 63 452, Fax +39 010 65 63 552. sito: http://www.dotvocal.com INSTANT S.r.l. Via Sorio 47, 35141 Padova Tel. +39 049 87

Dettagli

Visual basic base Lezione 01. L'ambiente di sviluppo

Visual basic base Lezione 01. L'ambiente di sviluppo L'ambiente di sviluppo L'ambiente di sviluppo Visual basic è un linguaggio di programmazione Microsoft. In questo corso prenderemo in considerazione, l'ultima versione. net di questo linguaggio. Microsoft

Dettagli

OmniAccessSuite. Plug-Ins. Ver. 1.3

OmniAccessSuite. Plug-Ins. Ver. 1.3 OmniAccessSuite Plug-Ins Ver. 1.3 Descrizione Prodotto e Plug-Ins OmniAccessSuite OmniAccessSuite rappresenta la soluzione innovativa e modulare per il controllo degli accessi. Il prodotto, sviluppato

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

bmooble INFOMOBILITY demo environment

bmooble INFOMOBILITY demo environment bmooble INFOMOBILITY demo environment bmooble fornisce tecnologia abilitante per permettere l esecuzione di processi informativi accedendo ai dati di applicazioni esistenti dal proprio cellulare senza

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro Introduzione alle tecnologie informatiche Strumenti mentali per il futuro Panoramica Affronteremo i seguenti argomenti. I vari tipi di computer e il loro uso Il funzionamento dei computer Il futuro delle

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA Fornitore: Publisys Prodotto: Intranet Provincia di Potenza http://www.provincia.potenza.it/intranet Indice 1. Introduzione... 3 2. I servizi dell Intranet...

Dettagli

WBT Authoring. Web Based Training STUDIO

WBT Authoring. Web Based Training STUDIO Web Based Training STUDIO AU-1.0-IT http://www.must.it Introduzione è un applicazione on-line in grado di soddisfare un gran numero di esigenze nel campo della formazione a distanza e della comunicazione.

Dettagli

I Thread. I Thread. I due processi dovrebbero lavorare sullo stesso testo

I Thread. I Thread. I due processi dovrebbero lavorare sullo stesso testo I Thread 1 Consideriamo due processi che devono lavorare sugli stessi dati. Come possono fare, se ogni processo ha la propria area dati (ossia, gli spazi di indirizzamento dei due processi sono separati)?

Dettagli

TERM TALK. software per la raccolta dati

TERM TALK. software per la raccolta dati software per la raccolta dati DESCRIZIONE Nell ambiente Start, Term Talk si caratterizza come strumento per la configurazione e la gestione di una rete di terminali per la raccolta dati. È inoltre di supporto

Dettagli

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Network Monitoring & Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Nicholas Pocher Poker SpA - Settimo Torinese, Novembre 2013 1 Indice Il Network Monitoring:

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli)

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli) IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 19 con licenza per utenti

Dettagli

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo Come funziona il WWW Il funzionamento del World Wide Web non differisce molto da quello delle altre applicazioni Internet Anche in questo caso il sistema si basa su una interazione tra un computer client

Dettagli

Business Consumer Solution. Il compagno ideale

Business Consumer Solution. Il compagno ideale Business Consumer Solution Il compagno ideale per l e-business è la soluzione per l E-Business sviluppata da Treenet per la gestione del commercio elettronico dell'impresa. soddisfa le esigenze di aziende

Dettagli

Programmazione ad Oggetti. Java Parte I

Programmazione ad Oggetti. Java Parte I Programmazione ad Oggetti Java Parte I Overview Caratteristiche generali 1 Caratteristiche generali Un moderno linguaggio orientato agli oggetti Pensato per lo sviluppo di applicazioni che devono essere

Dettagli

GUIDA RAPIDA. Per navigare in Internet, leggere ed inviare le mail con il tuo nuovo prodotto TIM

GUIDA RAPIDA. Per navigare in Internet, leggere ed inviare le mail con il tuo nuovo prodotto TIM GUIDA RAPIDA Per navigare in Internet, leggere ed inviare le mail con il tuo nuovo prodotto TIM Indice Gentile Cliente, Guida Rapida 1 CONFIGURAZIONE DEL COMPUTER PER NAVIGARE IN INTERNET CON PC CARD/USB

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Installazione e caratteristiche generali 1

Installazione e caratteristiche generali 1 Installazione e caratteristiche generali 1 Introduzione SIGLA Ultimate e SIGLA Start Edition possono essere utilizzati solo se sono soddisfatti i seguenti prerequisiti: Microsoft.Net Framework 3.5 (consigliato

Dettagli

Studio Legale. Guida operativa

Studio Legale. Guida operativa Studio Legale Guida operativa Cliens Studio Legale Web Cliens Studio Legale Web è un nuovo strumento che consente all avvocato di consultare i dati presenti negli archivi Cliens del proprio studio, attraverso

Dettagli

Microsoft Office XP. dott. ing. Angelo Carpenzano. acarpenzano@neoteksolutions.it. La suite Microsoft Office XP

Microsoft Office XP. dott. ing. Angelo Carpenzano. acarpenzano@neoteksolutions.it. La suite Microsoft Office XP Microsoft Office XP dott. ing. Angelo Carpenzano acarpenzano@neoteksolutions.it 1 La suite Microsoft Office XP Microsoft Word: elaboratore testi (word processor) Microsoft Excel: foglio di calcolo (spreadsheet)

Dettagli

VISUALFLEET Software Overview

VISUALFLEET Software Overview soft-in VISUALFLEET Software Overview SOFTWARE PER SISTEMI INDUSTRIALI - Strada Antica di None 2/4A - 10092 BEINASCO (TO) - ITALY Tel.: +39-011-39.87.711 - Fax: +39-011-39.87.727 1 Introduzione Il software

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Panoramica: che cosa è necessario

Panoramica: che cosa è necessario Scheda 02 L installazione dell SDK G IOVANNI PULITI Panoramica: che cosa è necessario Per poter lavorare con applicazioni Java o crearne di nuove, il programmatore deve disporre di un ambiente di sviluppo

Dettagli

Guida all Utilizzo dell Applicazione Centralino

Guida all Utilizzo dell Applicazione Centralino Guida all Utilizzo dell Applicazione Centralino 1 Introduzione Indice Accesso all applicazione 3 Installazione di Vodafone Applicazione Centralino 3 Utilizzo dell Applicazione Centralino con accessi ad

Dettagli

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA Obiettivo Richiamare quello che non si può non sapere Fare alcune precisazioni terminologiche IL COMPUTER La struttura, i componenti

Dettagli

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA)

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA) Il software Software Il software Il software è la sequenza di istruzioni che permettono ai computer di svolgere i loro compiti ed è quindi necessario per il funzionamento del calcolatore. Il software può

Dettagli

Servizi Remoti. Servizi Remoti. TeamPortal Servizi Remoti

Servizi Remoti. Servizi Remoti. TeamPortal Servizi Remoti 20120300 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Consultazione... 4 2.1 Consultazione Server Fidati... 4 2.2 Consultazione Servizi Client... 5 2.3 Consultazione Stato richieste... 5 3. Amministrazione... 6 3.1

Dettagli

Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. Percorso Formativo C1.

Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. Percorso Formativo C1. Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione Percorso Formativo C1 Modulo 2 Computer hardware 1 OBIETTIVI Identificare, descrivere, installare

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

FAQ Dell Latitude ON Flash

FAQ Dell Latitude ON Flash FAQ Dell Latitude ON Flash 1. Tutti i computer Dell supportano Latitude ON Flash? No, Latitude ON Flash attualmente è disponibile sono sui seguenti computer Dell: Dell Latitude E4200 Dell Latitude E4300

Dettagli

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1) La gestione di un calcolatore Sistemi Operativi primo modulo Introduzione Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Un calcolatore (sistema di elaborazione) è un sistema

Dettagli

Application Server per sviluppare applicazioni Java Enterprise

Application Server per sviluppare applicazioni Java Enterprise Application Server per sviluppare applicazioni Java Enterprise Con il termine Application Server si fa riferimento ad un contenitore, composto da diversi moduli, che offre alle applicazioni Web un ambiente

Dettagli

Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino

Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo è uno strato software che: opera direttamente sull hardware; isola dai dettagli dell architettura hardware; fornisce un insieme di funzionalità di alto livello.

Dettagli

istraffic Sistema di monitoraggio Traffico

istraffic Sistema di monitoraggio Traffico istraffic Sistema di monitoraggio Traffico Scopo Lo scopo del sistema è quello di eseguire un analisi automatica del flusso di traffico in modo da rilevare eventi quali rallentamenti, code, veicoli fermi,

Dettagli

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Sistema inoltro telematico domande di nulla osta, ricongiungimento e conversioni Manuale utente Versione 2 Data creazione 02/11/2007 12.14.00

Dettagli

InitZero s.r.l. Via P. Calamandrei, 24-52100 Arezzo email: info@initzero.it

InitZero s.r.l. Via P. Calamandrei, 24-52100 Arezzo email: info@initzero.it izticket Il programma izticket permette la gestione delle chiamate di intervento tecnico. E un applicazione web, basata su un potente application server java, testata con i più diffusi browser (quali Firefox,

Dettagli

Capitolo 3: Strutture dei sistemi operativi

Capitolo 3: Strutture dei sistemi operativi Capitolo 3: Strutture dei sistemi operativi Componenti del sistema Servizi di un sistema operativo Chiamate del sistema Programmi di sistema Struttura del sistema Macchine virtuali Progettazione e realizzazione

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Mac OS - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

IBM SPSS Statistics per Mac OS - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) IBM SPSS Statistics per Mac OS - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 21 con licenza per sito. Questo documento

Dettagli

View Mobile User s Guide

View Mobile User s Guide View Mobile User s Guide 1 - Descrizione del software Il software è stato realizzato per essere utilizzato su telefoni cellulari con supporto per le applicazioni Java. Tramite il software è possibile collegarsi

Dettagli

Strumenti per la programmazione

Strumenti per la programmazione Editing del programma Il programma deve essere memorizzato in uno o più files di testo editing codice sorgente 25 Traduzione del programma Compilazione: è la traduzione effettuata da un compilatore Un

Dettagli

Introduzione alla Virtualizzazione

Introduzione alla Virtualizzazione Introduzione alla Virtualizzazione Dott. Luca Tasquier E-mail: luca.tasquier@unina2.it Virtualizzazione - 1 La virtualizzazione è una tecnologia software che sta cambiando il metodo d utilizzo delle risorse

Dettagli

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC)

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Pag. 1 di 25 Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Manuale Utente MICROSOFT Pag. 2 di 25 INDICE 1. MODALITÀ DI ACCESSO AL SERVIZIO...3 2. CLIENT DI POSTA...4 3. CONFIGURAZIONE CLIENT DI POSTA

Dettagli

SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli)

SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli) SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di SPSS Statistics con licenza per utenti singoli. Una

Dettagli

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet Sistemi e Tecnologie Informatiche - Prof. Gregorio Cosentino 1 Internet Una rete globale che connette milioni di computer in tutto il mondo, anarchica

Dettagli

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE (Vers. 2.0.0) Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 6 Funzionalità... 7 Prima Nota... 8 Registrazione nuovo movimento... 10 Associazione di file all operazione...

Dettagli

Esplorate le possibilità di Adobe Acrobat 3.0

Esplorate le possibilità di Adobe Acrobat 3.0 Esplorate le possibilità di Adobe Acrobat 3.0 In questo momento state usando Adobe Acrobat Reader, fornito gratuitamente con Adobe, per visualizzare ed esplorare i file PDF (Portable Document Format).

Dettagli

Guida rapida Vodafone Internet Box

Guida rapida Vodafone Internet Box Guida rapida Vodafone Internet Box Benvenuti nel mondo della connessione dati in mobilità di Vodafone Internet Box. In questa guida spieghiamo come installare e cominciare a utilizzare Vodafone Internet

Dettagli

Il Software e Il Sistema Operativo. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli A.S. 09/10

Il Software e Il Sistema Operativo. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli A.S. 09/10 Il Software e Il Sistema Operativo Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli A.S. 09/10 Cosa Impareremo Programmi e Processi Struttura del Sistema Operativo Sviluppo di Programmi I files e la loro

Dettagli

Come configurare l accesso ad Internet con il tuo telefonino GPRS EDGE* UMTS* (Sistema Operativi Microsoft Win95 e Win98).

Come configurare l accesso ad Internet con il tuo telefonino GPRS EDGE* UMTS* (Sistema Operativi Microsoft Win95 e Win98). Come configurare l accesso ad Internet con il tuo telefonino GPRS EDGE* UMTS* (Sistema Operativi Microsoft Win95 e Win98). OPERAZIONI PRELIMINARI Registrati gratuitamente al servizio I-BOX: qualora non

Dettagli

Gui Gu d i a d ra r p a i p d i a V d o a d f a one Int fone In e t r e net rnet Box Key Mini

Gui Gu d i a d ra r p a i p d i a V d o a d f a one Int fone In e t r e net rnet Box Key Mini Guida rapida Vodafone Internet Key Box Mini Ideato per Vodafone QSG_VMCLite_v31_10-2007_e172_IT.1 1 10/10/07 14:39:10 QSG_VMCLite_v31_10-2007_e172_IT.2 2 10/10/07 14:39:11 Benvenuti nel mondo della connessione

Dettagli

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC)

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Pag. 1 di 28 Servizio di Posta elettronica Certificata () Manuale Utente Outlook Express Pag. 2 di 28 INDICE 1 Modalità di accesso al servizio...3 2 Client di posta...4 3 Configurazione Client di Posta

Dettagli

DURC Client 4 - Guida configurazione Firma Digitale. DURC Client 4.1.7

DURC Client 4 - Guida configurazione Firma Digitale. DURC Client 4.1.7 DURC Client 4.1.7 Guida configurazione firma digitale Attenzione: Per poter utilizzare la firma digitale con il Durc Client dalla versione 4.1.7 e successive è necessario riconfigurare la procedura di

Dettagli

Premessa Le indicazioni seguenti sono parzialmente tratte da Wikipedia (www.wikipedia.com) e da un tutorial di Pierlauro Sciarelli su comefare.

Premessa Le indicazioni seguenti sono parzialmente tratte da Wikipedia (www.wikipedia.com) e da un tutorial di Pierlauro Sciarelli su comefare. Macchine virtuali Premessa Le indicazioni seguenti sono parzialmente tratte da Wikipedia (www.wikipedia.com) e da un tutorial di Pierlauro Sciarelli su comefare.com 1. Cosa sono In informatica il termine

Dettagli

Guida all Utilizzo del Posto Operatore su PC

Guida all Utilizzo del Posto Operatore su PC Guida all Utilizzo del Posto Operatore su PC 1 Introduzione Indice Accesso all applicazione 3 Installazione di Vodafone Applicazione Centralino 3 Utilizzo dell Applicazione Centralino con accessi ad internet

Dettagli

Creare e gestire semplicemente progetti web accessibili.

Creare e gestire semplicemente progetti web accessibili. Creare e gestire semplicemente progetti web accessibili. Benvenuto in Magic! Magic consente di avere il pieno controllo della struttura e del contenuto del tuo sito web. Per utilizzarlo non è necessario

Dettagli

CAPITOLO VI. Internet Termini più usati Apparecchiature necessarie Software necessari Avviare Internet explorer Avviare Outlook Express

CAPITOLO VI. Internet Termini più usati Apparecchiature necessarie Software necessari Avviare Internet explorer Avviare Outlook Express CAPITOLO VI Internet Termini più usati Apparecchiature necessarie Software necessari Avviare Internet explorer Avviare Outlook Express 45 46 INTERNET INTERNET è un collegamento in tempo reale tra i computer

Dettagli

Ubiquity getting started

Ubiquity getting started Introduzione Il documento descrive I passi fondamentali per il setup completo di una installazione Ubiquity Installazione dei componenti Creazione del dominio Associazione dei dispositivi al dominio Versione

Dettagli

Presentazione di Cedac Software

Presentazione di Cedac Software Agenda Presentazione di Cedac Software SOA ed ESB Analisi di un caso studio Esempi Q&A Presentazione di Cedac Software 1 2 Presentazione di Cedac Software S.r.l. Divisione Software Azienda nata nel 1994

Dettagli

1. Il Client Skype for Business

1. Il Client Skype for Business 1. Il Client Skype for Business 2. Configurare una Periferica Audio 3. Personalizzare una Periferica Audio 4. Gestire gli Stati di Presenza 5. Tabella Stati di Presenza 6. Iniziare una Chiamata 7. Iniziare

Dettagli

Informatica. Prof. A. Longheu. Introduzione a Java

Informatica. Prof. A. Longheu. Introduzione a Java Informatica Prof. A. Longheu Introduzione a Java 1 Code-Name Green Nome del progetto Sun con l obiettivo di fornire intelligent consumer-electronic devices. Il risultato fu Oak Un linguaggio basato su

Dettagli

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Il Software Il software impiegato su un computer si distingue in: Software di sistema Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Software applicativo Elaborazione testi Fogli elettronici Basi

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

Sistemi Operativi di Rete. Sistemi Operativi di rete. Sistemi Operativi di rete

Sistemi Operativi di Rete. Sistemi Operativi di rete. Sistemi Operativi di rete Sistemi Operativi di Rete Estensione dei Sistemi Operativi standard con servizi per la gestione di risorse in rete locale Risorse gestite: uno o più server di rete più stampanti di rete una o più reti

Dettagli

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC 3456 IRSplit Istruzioni d uso 07/10-01 PC 2 IRSplit Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Installazione 4 3. Concetti fondamentali

Dettagli

3 Automazione Web-based con Saia S-Web

3 Automazione Web-based con Saia S-Web 8 0 based con Saia S-Web Capitolo Pagina. based. Esempi tipici 8 CE MB MB exp Web server integrato PC con Micro- PDA con Micro- . web-based con Saia S-Web La tecnologia.web, direttamente integrata ed applicata,

Dettagli

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM CONTENT MANAGEMENT SYSTEM P-2 PARLARE IN MULTICANALE Creare un portale complesso e ricco di informazioni continuamente aggiornate, disponibile su più canali (web, mobile, iphone, ipad) richiede competenze

Dettagli

Introduzione alle applicazioni di rete

Introduzione alle applicazioni di rete Introduzione alle applicazioni di rete Definizioni base Modelli client-server e peer-to-peer Socket API Scelta del tipo di servizio Indirizzamento dei processi Identificazione di un servizio Concorrenza

Dettagli

Panasonic. Centrali KX-TDA 15/30 NE Ver.2.x Programmazione e prestazioni Scheda KX-TDA3192 (SVM) (Funzionamento Caselle Vocali)

Panasonic. Centrali KX-TDA 15/30 NE Ver.2.x Programmazione e prestazioni Scheda KX-TDA3192 (SVM) (Funzionamento Caselle Vocali) Panasonic Centrali KX-TDA 15/30 NE Ver.2.x Programmazione e prestazioni Scheda KX-TDA3192 (SVM) (Funzionamento Caselle Vocali) Centrali Telefoniche KX-TDA 15/30 (Ver.2.x) Informazione Tecnica N 028 Panasonic

Dettagli