Titoli di efficienza energetica: un opportunità da cogliere

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Titoli di efficienza energetica: un opportunità da cogliere"

Transcript

1 Titoli di efficienza energetica: un opportunità da cogliere di A. Lugli Programma Energia, Modena Le nuove evoluzioni normative che regolano il sistema dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE) apportano significativi miglioramenti al contesto operativo del sistema stesso. Per le imprese si configura un meccanismo interessante e concreto di finanziamento a favore di interventi finalizzati alla riduzione dei consumi energetici per riqualificazioni impiantistiche, introduzione di nuove tecnologie a basso consumo, realizzazione di impianti di generazione efficienti, alimentati a fonte fossile o a fonti rinnovabili. Finalmente sono disponibili un provvedimento e un meccanismo incentivante che funzionano e a cui gli altri Paesi comunitari guardano con attenzione. È auspicabile, però, che gli indubbi benefici che ne possono derivare non vadano sprecati a causa dell immobilismo delle istituzioni e degli interessi particolari. L IMPRESA E LA NECESSITÀ DEL RISPARMIO ENER- GETICO Il meccanismo di incentivazione introdotto con la creazione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE), comunemente chiamati certificati bianchi, se correttamente sviluppato ed applicato, è effettivamente in grado di introdurre significativi elementi di riduzione degli sprechi di energia e di razionalizzazione dei consumi. Inoltre, non solo il promotore di una iniziativa efficiente ottiene dei benefici economici diretti ed indiretti per se stesso e la propria attività, ma addirittura introduce elementi di risparmio per il sistema Paese andando ad incidere direttamente sulla bolletta energetica nazionale. Sono molteplici i motivi che portano le Amministrazioni responsabili ad introdurre meccanismi incentivanti e/o sanzionatori finalizzati alla riduzione del fabbisogno energetico. Anche per i profani appare evidente che se: si evitano sprechi di energia, adottando modalità virtuose di utilizzo delle risorse; si impiegano le tecnologie più innovative ed efficienti disponibili sul mercato per abbattere i consumi; si riduce la necessità di realizzare grandi infrastrutture per distribuire l energia; non solo le singole aziende migliorano il proprio conto economico, ma l intero Paese consegue significativi benefici economici nel proprio bilancio e sulla bolletta energetica (una diminuzione dell import di materie prime può quantomeno limitare il continuo aumento dei prezzi). A partire dal 1991, con la pubblicazione della legge n. 10 si assiste alla nascita del tecnico responsabile per la conservazione e l uso razionale dell energia, ovvero l energy manager. Tale figura è prevista nelle aziende pubbliche e private, aventi determinate soglie minime di consumo annuo di energia (circolari MAP n. 219/F del 2 marzo 1992 e n. 226/F del 3 marzo 1993). Le aziende avrebbero dovuto adempiere ad un ben preciso numero di obblighi, in massima parte disattesi o affrontati solo superficialmente, di monitoraggio e promozione di azioni volte alla riduzione dei consumi energetici. Purtroppo, come spesso accade in Italia, le leggi e le normative via via prodotte dai Dicasteri competenti e dall Autorità per l Energia elettrica e il Gas (AEEG) sono risultate lacunose o contrastanti, producendo scenari economici e strategici insufficientemente certi e garantiti per programmare grandi investimenti nel settore dell energia. Tuttavia, negli ultimi anni, consistente è stato l impegno profuso dai Governi ed Enti preposti per configurare un quadro normativo coerente e facilmente attuabile. Oggi più che mai, l azienda Italia è chiamata a prendere in seria considerazione l opportunità di intervenire sui propri processi produttivi e sui propri impianti per eseguire una approfondita analisi tecnica e gestionale, se vuole giocare la partita della competitività sul mercato internazionale, anche attraverso il controllo dei costi energetici di produzione. Sul tema occorre prendere atto che, in generale, il nostro Paese è saturo di stabilimenti dove pochi hanno progettato impianti e strutture avendo a cuore il contenimento dei consumi energetici e la gestione della produzione, valutando attentamente il mercato delle commodities e le strutture contrattuali che esso propone per le forniture. Non è semplice, ma con una assistenza professionale adeguata è possibile individuare, nella selva di norme e leggi che regolamentano il mercato 170

2 dell energia in Italia, il meccanismo più utile per intervenire in modo appropriato e proficuo nelle proprie aziende. Il meccanismo dei TEE può essere uno di questi. IL SISTEMA DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA L intero processo di liberalizzazione ed integrazione dei mercati dell energia elettrica e del gas, che ha investito l Europa nell ultimo decennio, ha imposto all attenzione generale nuovi criteri di uso efficiente delle risorse e la necessità di salvaguardare obiettivi generali di carattere sociale e di tutela ambientale. L atto iniziale stesso della liberalizzazione dei mercati energetici in Italia contiene gli obiettivi quantitativi per il miglioramento dell efficienza energetica degli end user (D.Lgs. 79/99, art. 9, com. 1) e gli obiettivi di risparmio energetico nazionali (D.Lgs. 164/00, art. 16, com. 4). Il meccanismo dei certificati bianchi prende forma poco dopo con i decreti ministeriali del 24 aprile 2001 e si completa con i decreti ministeriali del 20 luglio 2004, relativi al gas ed all energia elettrica. In sintesi, i due decreti introducono obiettivi nazionali di risparmio di energia primaria a carico dei distributori di energia elettrica e di gas (soggetti obbligati, SO) aventi un bacino utenti superiore a alla data del (recentemente abbassato a dal DM ) e definiscono le modalità attraverso le quali i distributori possono conseguire tali obiettivi (linee guida, delibere AEEG 103/03 e 200/04): tipologie di interventi, tipologie di progetti mercato dei titoli di efficienza energetica la possibilità di un contributo tariffario alla copertura dei costi sostenuti dai distributori un meccanismo sanzionatorio per chi non ottempera agli obblighi. La concreta applicazione del sistema dei certificati bianchi, o titoli di efficienza energetica (TEE), può sostanzialmente essere inquadrato nei seguenti passaggi (fig. 1): individuazione di interventi utili a introdurre all interno di un processo di consumo (industriale o civile) una riduzione dei consumi di energia valutata in TEP (tonnellate equivalenti di petrolio) secondo le indicazioni contenute nella circolare MICA n. 219/F del 2 marzo 1992; determinazione della tipologia dell intervento, ovvero se sia di tipo standard o analitico (già previsto dalle schede tecniche preparate dall AEEG), o del tipo a consuntivo; preparazione della pratica per il riconoscimento della validità dell intervento presso l AEEG; registrazione dell intervento avvenuto a mezzo della richiesta di prima verifica e certificazione della riduzione dei consumi (realizzata secondo le modalità indicate dall allegato A della Del. 103/03 più volte aggiornato ed integrato); commercializzazione dei TEE. Il quadro normativo individua tre soggetti principali del sistema dei TEE: i soggetti obbligati (SO), ovvero i distributori di energia elettrica e gas aventi numero di utenti maggiore di (in precedenza ) alla data del 31/12/01; i soggetti volontari (SV), ovvero le società ESCo (Energy Service Company) accreditate dell operatività sia presso l AEEG per la formalizzazione degli interventi eseguiti, sia presso il Gestore del Mercato Elettrico (GME) per la commercializzazione dei TEE; gli utenti presso i quali vengono realizzati gli interventi o i progetti di riduzione dei consumi. Nulla vieta che le figure di cui sopra coincidano con un unico soggetto. Tab. I - Principali atti normativi che hanno delineato la formazione e regolamentazione attuale dei certificati bianchi. Legge n. 10/91 Norme per l attuazione del Piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia. D.M. 24 aprile 2001 Individuazione degli obiettivi quantitativi nazionali di risparmio energetico e sviluppo delle fonti rinnovabili di cui all art. 16, comma 4, del decreto legislativo 23 maggio 2000, n AEEG Del. 103/03 Linee guida per la preparazione, esecuzione e valutazione dei progetti di cui all articolo 5, comma 1, dei decreti ministeriali 24 aprile 2001 e per la definizione dei criteri e delle modalità per il rilascio dei titoli di efficienza energetica. D.M. 20 luglio 2004 Nuova individuazione degli obiettivi quantitativi nazionali di risparmio energetico e sviluppo delle fonti rinnovabili, di cui all art. 16, comma 4, del decreto legislativo 23 maggio 2000, n AEEG Del. 200/04 Adeguamento della deliberazione 18 settembre 2003, n. 103/03 al disposto dei decreti ministeriali 20 luglio 2004 e della legge 23 agosto 2004, n D.M. 21 dicembre 2007 Revisione e aggiornamento dei decreti 20 luglio 2004, concernenti l incremento dell efficienza energetica degli usi finali di energia, il risparmio energetico e lo sviluppo delle fonti rinnovabili. 171

3 SO e SV possono richiedere la verifica preliminare per determinati progetti SO: soggetti obbligati SV: soggetti volontari SO e SV realizzano i progetti SO e SV richiedono all Autorità la verifica e la certificazione dei risparmi ottenuti AEEG valuta e certifica i risparmi ottenuti e autorizza il GME all emissione dei TEE Delibera AEEG 200/04 (aggiornamento della Delibera 103/03) Delibere AEEG 1 11/04, 70/05 e 177/05 (schede tecniche) GME emette i TEE SO e SV si scambiano i TEE SO trasmettono i TEE a AEEG e ricevono il contributo Regole di funzionamento del mercato (Delibera AEEG 67/05) Contributo tariffario (Delibera AE EG 219/04) AEEG verifica il raggiungimento degli obiettivi e quantifica le eventuali sanzioni Fig. 1 - Descrizione generale del meccanismo dei TEE. Le società ESCo vengono individuate all art. 8 del DM 20 luglio 2004, come società terze operanti nel settore dei servizi energetici, comprese le imprese artigiane e loro forme consortili e dalle linee guida AEEG (art. 1, comma 1, lettera t) come società di servizi energetici, comprese le imprese artigiane e le loro forme consortili, che alla data di avvio del progetto hanno come oggetto sociale, anche non esclusivo, l offerta di servizi integrati per la realizzazione e l eventuale successiva gestione di interventi. Il ruolo delle ESCo è previsto sia in qualità di collaboratori dei soggetti obbligati (distributori di energia elettrica e di gas), sia come soggetti in grado di realizzare autonomamente progetti di risparmio energetico e di ottenere l emissione di titoli di efficienza energetica (TEE). Le ESCo dovrebbero offrire al cliente un servizio energetico integrato, in grado di coprire tutte le fasi del ciclo di vita dell intervento (analisi e audit energetici iniziali, progettazione, esecuzione, gestione e manutenzione degli interventi) e che comprenda, oltre agli aspetti prettamente tecnici e realizzativi, anche quelli economici e finanziari. La scelta del partner ESCo è, dunque, sicuramente un passaggio delicato e fondamentale per la buona riuscita dell intervento: competenze tecniche, gestionali, organizzative e solidità finanziaria sono i Comunicazione 29/12/04 requisiti minimi da considerare per la selezione del partner. PROGETTI ED INTERVENTI L articolo 5, comma 1, del decreto ministeriale 24 aprile 2001 dispone che gli obiettivi di incremento dell efficienza energetica, di risparmio energetico e di diffusione delle fonti rinnovabili siano perseguiti dai soggetti obbligati, ossia i distributori (sia di gas naturale che di energia elettrica) attraverso progetti che prevedono misure e interventi ricadenti tipicamente nelle tipologie elencate nell allegato 1 al decreto stesso. L Autorità ha adottato, in merito, le seguenti definizioni: progetto: è una qualsiasi attività (o insieme di attività) che produce risparmi di energia primaria certi e quantificabili attraverso la realizzazione presso uno o più clienti partecipanti di uno o più interventi valutabili con il medesimo metodo di valutazione, ovvero attraverso la realizzazione presso un unico cliente partecipante di interventi valutabili con metodi di valutazione diversi (articolo 1, comma 1, lettera p); intervento: è la misura di riduzione dei consumi di energia primaria ammissibile ai sensi dell articolo 5, comma 1, del decreto ministeriale 24 aprile 2001 (articolo 1, comma 1, lettera l). 172

4 Dunque, potendo diversi interventi essere aggregati in un unico progetto, esistono tre differenti tipi di inquadramento e valutazione degli interventi stessi che introducono risparmi energetici: 1. metodo standardizzato, basato sulla definizione del risparmio medio ottenibile per ogni unità fisica di riferimento del progetto. Esso viene definito per alcune tipologie di intervento ripetibili su larga scala e consente di ridurre al minimo, non solo i requisiti in materia di preparazione dei progetti, ma anche la documentazione richiesta per la certificazione dei risultati. I soggetti che adottano tale metodo hanno diritto alla valutazione e certificazione dei risultati, a fronte della documentazione a consuntivo relativa al numero di unità fisiche installate. L AEEG ha prodotto delle schede standard a rappresentazione di alcuni interventi tipo standard. Il numero di schede utilizzabili per la valutazione standardizzata sarà ampliato progressivamente dall Autorità man mano che nuovi metodi standardizzati verranno definiti dalla stessa Autorità o da soggetti da essa delegati; 2. metodo analitico, basato sulla misura di alcuni parametri di utilizzo (ad esempio, ore di utilizzo, fattore di carico medio, quantità di prodotto finale, o altro) e quindi su algoritmi predefiniti di calcolo dei risparmi di energia primaria. Tali valori devono essere registrati nel corso della vita del progetto, attraverso apposita strumentazione di misura. I soggetti che adottano tale metodo hanno diritto alla valutazione e certificazione dei risultati a fronte della documentazione a consuntivo relativa alle unità installate e ai parametri di utilizzo che sono stati registrati nel corso della vita del progetto. Anche per questo tipo di valutazione, l AEEG ha predisposto, e predisporrà, schede di riferimento in cui è riportata la modalità di calcolo (algoritmo) da impiegarsi a seconda del progetto realizzato; 3. metodo a consuntivo, basato sulla misura dei consumi ante e post intervento, secondo piani di monitoraggio energetico da concordare in sede di progetto ottenendo autorizzazione preventiva da AEEG. Questo metodo si applica alle tipologie di progetti per le quali non sono disponibili metodi di valutazione definiti dall Autorità (né standardizzata, né analitica). Per le tipologie di progetto alle quali si applica la valutazione consuntiva, data la complessità della loro valutazione, l Autorità ritiene opportuno che venga effettuata la verifica preliminare di conformità alle disposizioni dei decreti e delle linee guida di cui all articolo 5, comma 7, dei decreti ministeriali. Affinché l azione di saving energetico abbia una reale efficacia e sia frutto di volontà fattiva dei promotori degli interventi, i decreti ministeriali 24 aprile 2001 promuovono la realizzazione di risparmi energetici, aggiuntivi rispetto a quelli che ci sarebbero comunque per effetto dell evoluzione tecnologica e legislativa. Le linee guida differenziano quindi il risparmio lordo da quello netto (che costituisce l oggetto della certificazione e dell accreditamento dei TEE), cioè valutato depurandolo da tutti i fattori che ne possono influenzare l effettivo valore. I progetti per l incremento dell efficienza energetica, o per la promozione del risparmio energetico, consistono, in generale, in interventi e misure che comportano l installazione di apparecchiature ad alta efficienza (lampade, motori, sorgenti di calore o di freddo, e altri), o l inserimento di dispositivi di regolazione per l impiego più efficiente dell energia negli usi finali (regolatori di illuminazione, di velocità, di riscaldamento), ovvero la modifica degli involucri passivi degli edifici in modo da diminuire le perdite (ad esempio, isolamenti degli edifici, sostituzione di vetri e infissi, e altri). Nella predisposizione dei predetti atti, l Autorità, oltre a considerare le esigenze di promuovere la concorrenza, di favorire il progresso tecnologico e di tutelare i clienti finali, ha stabilito un dimensionamento minimo (misurato in TEP) per ogni progetto ammissibile al fine del conseguimento degli obiettivi fissati dai decreti, per evitare l eccessiva frammentazione degli interventi e sfruttare eventuali economie di scala e di scopo, e quindi l uso efficiente delle risorse disponibili (tab. II). COME SI PROGRAMMA E DEFINISCE L INTERVENTO Avendo individuato un intervento tecnico di riduzione dei consumi legati al processo industriale (o anche nel settore civile terziario) e selezionato il partner ESCo, qualora la propria struttura non disponga già delle specifiche caratteristiche societarie, occorre approfondire i seguenti temi primari (fig. 2): inquadramento del tipo di progetto/intervento definizione del progetto/intervento analisi tecnico-economica composizione del gruppo di lavoro cronoprogramma dei lavori dettagli dell iter che consente di accedere ai titoli TEE. Per tutti i progetti, indipendentemente dal metodo di valutazione utilizzato, è compito del proponente raccogliere la documentazione comprovante il rispetto della tecnica relativa ai prodotti e ai componenti installati, secondo quanto previsto dall articolo 6 dei decreti ministeriali. La documentazione deve essere, quindi, inviata all AEEG o a Enti indicati dalla stessa (ad esempio, ENEA) per la verifica di ammissibilità e congruità. 173

5 Tab. II - Possibili aggregazioni degli interventi e minimo risparmio introdotto (TEP): c1 - progetto costituito da interventi omogenei (insieme di interventi analoghi, quali ad esempio, caldaie o inverter); c2 - progetto costituito da interventi eterogenei (ad esempio sostituzione caldaia, isolamento edificio). Metodi di valutazione degli interventi Omogeneo Eterogeneo standard analitico consuntivo (c1) consuntivo (c2) Cliente unico ammesso ammesso ammesso ammesso Gruppo di clienti ammesso ammesso ammesso non ammesso Soglia minima di risparmio (TEP) soggetto obbligato soggetto volontario Per i progetti che richiedono metodi di valutazione consuntiva, la tecnologia di riferimento è la tecnologia sostituita, i cui consumi devono essere documentati dal soggetto che realizza l intervento. Anche la persistenza dei risparmi nell arco dei primi cinque anni di vita utile dei progetti deve essere misurata direttamente e non potrà essere stimata ricorrendo a fattori correttivi standard. I soggetti di cui all articolo 8 del decreto ministeriale 20 luglio 2004 possono richiedere all Autorità, o ad un soggetto da essa delegato, di verificare preliminarmente la conformità di specifici progetti alle disposizioni delle linee guida, limitatamente ai progetti a consuntivo. La richiesta di verifica preliminare, che comunque non garantisce l approvazione del progetto, deve essere corredata, come minimo, dalle seguenti informazioni (Del. AEEG 103/03, all. A): informazioni sul soggetto titolare del progetto (nome o ragione sociale, indirizzo, ruolo e attività svolta nell ambito del progetto); descrizione dell intervento o degli interventi previsti dal progetto, con riferimento alle tipologie indicate all articolo 5, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004; informazioni sui potenziali clienti partecipanti ai quali il progetto si rivolge, e da ogni altra informazione ritenuta utile dal soggetto titolare del progetto. I risultati della verifica preliminare di conformità AZIONI ATTORI 1. Valutazione ex ante opportunità utilizzo di una ESCo 2. Effettuazione di diagnosi energetiche 3. Elaborazione studio di fattibilità tecnico economico 4. Elaborazione e pubblicazione bando di gara 5. Preparazione delle offerte 6. Valutazione delle offerte Pubblica Amministrazione Agenzia per l energia Promotore privato Pubblica Amministrazione Promotore privato / altre imprese Pubblica Amm. / Agenzia per l energia 7. Creazione di un organizzazione di progetto 8. Reperimento della provvista finanziaria ESCo 9. Definizione di architetture contrattuali 10. Realizzazione dell impianto e collaudo Fornitori 11. Gestione operativa dell impianto 12. Manutenzione e monitoraggio ESCo o gestore Fig. 2 - Modello operativo ESCo. 174

6 vengono comunicati al soggetto interessato dall Autorità, o da un soggetto da essa delegato, entro 60 giorni dalla ricezione della richiesta. VERIFICHE E CERTIFICAZIONE DEI RISULTATI OTTE- NUTI L iter amministrativo (art. 12 dell all. A alla Del. AEEG 200/04) di verifica e certificazione dei risparmi ottenuti dal progetto prevede che: siano i soggetti titolari dei progetti ad inviare al soggetto responsabile delle attività di verifica e di certificazione dei risparmi la richiesta di verifica e di certificazione dei risparmi conseguiti dal progetto; i soggetti titolari dei progetti standardizzati presentano la prima richiesta di verifica e di certificazione entro 30 giorni dalla fine del semestre nel quale il progetto ha raggiunto la dimensione minima; i soggetti titolari dei progetti analitici presentano la prima richiesta di verifica e di certificazione entro 30 giorni dalla fine del semestre nel quale il progetto ha raggiunto un risparmio di energia complessivo corrispondente alla dimensione minima; sono regolamentate diversamente le richieste successive alla prima, a seconda che si abbia a che fare con un progetto standard o analitico; per i progetti a consuntivo, i tempi di presentazione delle richieste di verifica e di certificazione sono stabiliti nel programma di misura approvato dal soggetto responsabile delle attività di verifica e di certificazione dei risparmi. I risparmi riconosciuti e certificati sono quelli realizzati al netto di 3 importanti fattori: 1. il coefficiente correttivo a, che tiene conto dei risparmi che si stima si sarebbero comunque verificati anche in assenza del progetto per effetto dell evoluzione tecnologica e del mercato; 2. il fattore di persistenza dei risparmi energetici nel tempo, che è determinato da AEEG per progetti standard e analitici, da concordare con AEEG per i progetti a consuntivo; 3. eventuali fattori che possono influenzare il consumo energetico prima e dopo l intervento (produttività, clima, ecc.). La documentazione da trasmettere per le verifiche e le certificazioni è ben illustrata ed elencata all art. 13 dell all. A alla Del. AEEG 200/04. I soggetti titolari sono obbligati alla conservazione della documentazione, rendendola disponibile per i controlli a campione disposti dall AEEG per verificare la veridicità delle dichiarazioni rese in sede di richiesta di verifica e certificazione. La documentazione rimane altresì ad attestazione della permanenza della validità ed efficacia del progetto nel tempo. Gli accertamenti ispettivi disposti dall AEEG possono dare seguito a procedure di infrazione qualora vengano riscontrate difformità tra la documentazione presentata e la realtà del progetto esaminato: l AEEG ha facoltà di sanzionare il titolare del progetto ed eventualmente annullare i TEE precedentemente accreditati. CARATTERISTICHE DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENER- GETICA Per tenere conto del fatto che i soggetti obbligati hanno due distinti obiettivi (obiettivo di riduzione dei consumi finali e obiettivo di risparmio di energia primaria, dove il primo è pari ad almeno il 50% del secondo), l Autorità ha definito che vengano emessi tre tipi di titoli caratterizzati da diversi gradi di fungibilità (tab. III). La durata di un progetto e quindi dei TEE accreditati, ovvero il periodo di vita di un progetto ammesso, è stato fissato dall AEEG in cinque anni, calcolati a partire dalla data di prima verifica e certificazione, ad eccezione dei progetti di tipo edile (isolamenti, rivestimenti, ecc.) per i quali gli anni salgono a 8. Tab. III - Tipologie e caratteristiche dei TEE. Titoli di tipo 1, attestanti il conseguimento di risparmi (certificati) di energia primaria attraverso riduzione dei consumi di energia elettrica, tramite progetti elencati nella tabella A allegata al decreto ministeriale energia elettrica Titoli di tipo 2, attestanti il conseguimento di risparmi (certificati) di energia primaria attraverso la riduzione dei consumi di gas naturale, tramite progetti elencati nella tabella A allegata al decreto ministeriale gas Titoli di tipo 3, attestanti il conseguimento di risparmi (certificati) di energia primaria attraverso riduzione dei consumi di altri combustibili fossili tramite progetti elencati nelle tabelle B ma non presenti in nessuna delle due tabelle A allegate ai decreti Validi per verificare il raggiungimento sia dell obiettivo di riduzione dei consumi finali di energia elettrica, sia dell obiettivo di risparmio di energia primaria Validi unicamente per verificare il raggiungimento dell obiettivo di risparmio di energia primaria 175

7 Tab. IV - Dati riassuntivi relativi al mercato tra il 30/05/06 ed il 29/05/07 (elaborazione AEEG su dati GME). Mercato TEE Tipo 1 Tipo 2 Tipo 3 Scambiati Controvalore totale , ,70 0 Prezzo minimo 32,89 60,00 0 Prezzo massimo 65,00 91,28 0 Prezzo medio 47,71 84,08 0 I TEE riconosciuti al titolare del progetto sono accreditati dal Gestore del Mercato Elettrico (GME) sul conto di proprietà intestato al titolare a partire dalla propria omologazione come operatore. Dal momento che si hanno a disposizione i TEE accreditati, si può accedere al mercato in due differenti forme: con contratti bilaterali o attraverso il mercato telematico gestito e regolato dal GME. Il GME è dotato di un assetto organizzativo idoneo a prevenire conflitti di interesse, e di procedure di controllo per la verifica del rispetto delle regole e delle disposizioni tecniche di funzionamento. Il soggetto che intende partecipare al mercato presenta al GME: a) una domanda di ammissione al mercato, redatta secondo l apposito modello allegato alle regole e corredata della documentazione indicata all articolo 16 delle stesse regole ; b) copia sottoscritta del contratto di adesione al mercato, redatto secondo l apposito modello allegato alle regole. COSTI E BENEFICI PER I DIVERSI SOGGETTI INTE- RESSATI Data la complessità del meccanismo, è opportuno indicare i criteri per la valutazione del bilancio costi benefici per ciascuno dei soggetti interessati dal sistema TEE (obblighi, mercato dei titoli di efficienza energetica, riconoscimento parziale dei costi in tariffa) previsti dai decreti e dalle linee guida dell Autorità. I distributori devono sopportare i costi per la realizzazione dei progetti o per l acquisto di titoli ed, eventualmente, l onere delle sanzioni nel caso non rispettino gli obblighi loro assegnati. I distributori possono avvantaggiarsi di benefici nel caso riescano a realizzare i progetti in modo efficiente, cioè con costi inferiori a quelli standard riconosciuti in tariffa. A ciò si aggiungono gli eventuali ricavi dalla vendita di titoli di efficienza energetica (tab. IV). I clienti finali che partecipano ai progetti possono contribuire economicamente al costo totale dei progetti. L eventuale contributo al finanziamento del progetto viene definito nell accordo tra il cliente finale e il soggetto che propone il progetto stesso. A fronte di questi costi, i clienti partecipanti si avvantaggiano dei flussi economici positivi legati al risparmio energetico e degli eventuali miglioramenti del servizio energetico reso. I benefici e gli interventi per i clienti partecipanti si manifestano per tutto l arco di vita della tecnologia installata, in genere un periodo più lungo dei cinque anni per i quali sono riconosciuti risparmi di energia certificabili. Il margine delle ESCo, che formulano e realizzano progetti di efficienza energetica, è pari al saldo tra i costi sostenuti per la realizzazione dei progetti e i ricavi derivanti dalla vendita dei titoli di efficienza energetica corrispondenti ai risultati certificati, e in generale da quota parte del beneficio ottenuto dal cliente finale tramite accordo bilaterale. Per tutti i clienti finali dei servizi di distribuzione dell energia elettrica e del gas, chiamati a sostenere un modesto contributo tariffario, l attuazione dei decreti può generare benefici collettivi di varia natura, tra cui in particolare: riduzione dell inquinamento ambientale associato all energia primaria risparmiata; miglioramento della sicurezza della fornitura, per effetto della minor crescita della domanda finale di energia. CONCLUSIONI Si è cercato di fornire una panoramica generale del sistema, dei soggetti coinvolti, delle procedure amministrative, dei principali connotati del meccanismo predisposto dall AEEG e, dove possibile, si è dato qualche segnale di attenzione nell approccio al sistema stesso. In estrema sintesi, il meccanismo è funzionale (grazie agli interventi correttivi introdotti recentemente da AEEG e MSE) e le aziende possono cogliere significativi risultati economici, ambientali e sociali da un applicazione corretta del sistema. Occorre, tuttavia, prestare estrema attenzione e cautela nell affrontare alcuni passaggi chiave, quali l esatto inquadramento del progetto/intervento, la selezione del partner ESCo, la definizione delle modalità di rapporto tecnico economico con la ESCo, la gestione del progetto dopo la prima verifica e certificazione e le modalità di collocamento dei TEE accreditati. 176

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica) Energia: istruzioni per l uso Mezzacorona (TN), 13 dicembre 2005 Certificati bianchi, verdi e neri Polo Tecnologico per l Energia l srl - Trento CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

Dettagli

L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari

L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari Convegno FIRE EnergyMed 2005 15 aprile 2005 Marcella Pavan Unità Gestione e Controllo della

Dettagli

ABB SACE. Titoli di Efficienza Energetica (TEE)

ABB SACE. Titoli di Efficienza Energetica (TEE) ABB SACE Titoli di Efficienza Energetica (TEE) Motivazioni per l introduzione dei TEE Dipendenza energetica dai paesi esportatori di energia Impegni assunti con la ratifica del protocollo di Kyoto Aumento

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

I Certificati Bianchi. Consulenze energetiche www.studiobaldini.net 1

I Certificati Bianchi. Consulenze energetiche www.studiobaldini.net 1 I Certificati Bianchi Consulenze energetiche www.studiobaldini.net 1 I due Decreti 20 Luglio 2004 del MAP hanno introdotto il meccanismo dei Certificati Bianchi (Titoli di Efficienza Energetica o TEE)

Dettagli

Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica

Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica Dott.ssa Valeria Paoletti I certificati bianchi sono stati istituiti per raggiungere gli OBIETTIVI NAZIONALI di risparmio energetico, finalizzati all

Dettagli

Progettare un mondo migliore

Progettare un mondo migliore La Energy Service Company soci del sole srl è una società di servizi energetici operante su tutto il territorio nazionale. Grazie alla collaborazione di ingegneri esperti nel settore, la E.S.Co. soci del

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 31 OTTOBRE 2012 449/2012/A/EFR STIPULA DI CONVENZIONE CON LA SOCIETÀ RICERCA SUL SISTEMA ENERGETICO S.P.A., PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ A SUPPORTO DELLA VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DEI

Dettagli

Deliberazione 30 settembre 2011 - EEN 8/11

Deliberazione 30 settembre 2011 - EEN 8/11 Deliberazione 30 settembre 2011 - EEN 8/11 Verifica di proposte di progetto e di programma di misura per progetti di efficienza energetica presentate ai sensi della deliberazione dell Autorità per l energia

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

PUNTO ENERGIA _ Industrie o terziario di grandi dimensioni

PUNTO ENERGIA _ Industrie o terziario di grandi dimensioni PUNTO ENERGIA _ Industrie o terziario di grandi dimensioni Incentivazione del risparmio energetico nell industria tramite i Certificati Bianchi Linea Guida per accedere al contributo PREMESSA La legislazione

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma Risparmio energetico ed efficienza energetica perché l'energia più economica è quella che non si consuma L importanza dell Efficienza Energetica e del Risparmio Energetico Importazioni energetiche 2012

Dettagli

I TEE come strumento di promozione dell efficienza energetica

I TEE come strumento di promozione dell efficienza energetica I TEE come strumento di promozione dell efficienza energetica 10 anni di esperienze DAVIDE MARIANI CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli Esperti Gestione Energia certificati ai sensi

Dettagli

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE)

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE) La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE) CAMPAGNA COMUNE EFFICIENTE www.carolloimpianti.it/teecomune Molte domande, una sola risposta: Energy Service Company noi siamo ESCo La società F.lli

Dettagli

,1&(17,9, (&2120,&, $/ 5,63$50,2 (1(5*(7,&2 7 ( ( 2 &(57,),&$7, %,$1&+, iing. GIULIA BENATTI STEA PROGETTO srll

,1&(17,9, (&2120,&, $/ 5,63$50,2 (1(5*(7,&2 7 ( ( 2 &(57,),&$7, %,$1&+, iing. GIULIA BENATTI STEA PROGETTO srll ,1&(17,9, (&2120,&, $/ 5,63$50,2 (1(5*(7,&2 7 ( ( 2 &(57,),&$7, %,$1&+, R Relatrice: l ti iing. GIULIA BENATTI STEA PROGETTO srll POLITICA ENERGETICA E CRESCITA SOCIALE DAL PROTOCOLLO DI KYOTO ALLA POLITICA

Dettagli

L andamento del valore dei titoli

L andamento del valore dei titoli L andamento del valore dei titoli Anna Autore Gestione Mercati per l Ambiente FIRE Roma, 10 aprile 2014 Dal progetto ai TEE Definizione del progetto 0 1 2 3 4 5 Approvazione del progetto da parte di GSE*

Dettagli

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 Il provvedimento stabilisce un quadro di misure per la promozione

Dettagli

Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione

Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione Pasquale Monti Responsabile Efficienza Energetica Rozzano(MI) 21 Febbraio 2013 Enel.si srl Unità Sviluppo ed Efficienza Energetica

Dettagli

IL FUNZIONAMENTO DEL MERCATO DELL EFFICIENZA ENERGETICA: RISULTATI E PROSPETTIVE

IL FUNZIONAMENTO DEL MERCATO DELL EFFICIENZA ENERGETICA: RISULTATI E PROSPETTIVE IL FUNZIONAMENTO DEL MERCATO DELL EFFICIENZA ENERGETICA: RISULTATI E PROSPETTIVE Roberto Malaman Direttore Area consumatori e qualità del servizio Questa presentazione non è un documento ufficiale dell

Dettagli

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti o Legge

Dettagli

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) IL RIFERIMENTO NORMATIVO: DGR 8/5117 del 18.07.07 e s.m. Disposizioni per l esercizio, il controllo e la manutenzione, l ispezione degli

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11 Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2012 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA E MERCATO DEI CERTIFICATI BIANCHI

EFFICIENZA ENERGETICA E MERCATO DEI CERTIFICATI BIANCHI EFFICIENZA ENERGETICA E MERCATO DEI CERTIFICATI BIANCHI Roberto Malaman Direttore Direzione Consumatori e qualità del servizio Questa presentazione non è un documento ufficiale dell AEEG GESTIONE DELLA

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA

EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA BIOENERGY ITALY - 05 MARZO 2014 - CREMONA EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA Fiorenzo Rainone Romano CHI SIAMO Elettrogreen Power Fondata a Genova nel 2006; qualificata

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

ELETTROGREEN POWER S.r.l. PRESENTAZIONE ATTIVITA Latina, 18 settembre 2012 PRESENTAZIONE ATTIVITA Elettrogreen Power fondata a Genova nel 2006; qualificata come E.S.Co. dal 2006; costituita da un team di ingegneri e dottori in

Dettagli

Accordo. tra. Premesso che

Accordo. tra. Premesso che Accordo tra AzzeroCO 2 s.r.l. con sede legale in Roma, Via Genova 23, Codice fiscale/p.iva. 04445650965, legalmente rappresentato dall Amministratore Delegato Ing. Mario Gamberale, nato a Roma, il 13/06/1971,

Dettagli

COSA SONO I TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

COSA SONO I TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA 1 COSA SONO I TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Il meccanismo dei TEE è stato introdotto con i Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 e recentemente modificato con il Decreto Ministeriale 28 dicembre 2012 che

Dettagli

Introdotto dai DD.MM. 20 luglio 2004 e ss. mm. (gas e energia elettrica) Ha come obbiettivo il risparmio energetico presso gli usi finali dell energia

Introdotto dai DD.MM. 20 luglio 2004 e ss. mm. (gas e energia elettrica) Ha come obbiettivo il risparmio energetico presso gli usi finali dell energia Introdotto dai DD.MM. 20 luglio 2004 e ss. mm. (gas e energia elettrica) Ha come obbiettivo il risparmio energetico presso gli usi finali dell energia I soggetti obbligati al raggiungimento degli obbiettivi

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale I semestre 2012 Pubblicato in data 17 luglio 2012 1 INDICE 1. Introduzione...3 2. Situazione Operatori...3 3. TEE emessi...3

Dettagli

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici 2 Linee guida per l efficienza energetica degli edifici n Premessa Le linee guida per l efficienza energetica degli edifici in attuazione del decreto di modifica del D.Lgs. 192 del 2005 sono in corso

Dettagli

Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia

Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia Argomenti trattati Evoluzione delle figura professionale: da EM a EGE L Esperto in Gestione dell Energia Requisiti, compiti e competenze secondo UNI CEI 11339 Opportunità Schema di certificazione L Energy

Dettagli

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi SCHEDA N. 6: SPENDERE DI PIÙ PER LE MISURE DI EFFICIENZA ENERGETICA FA BENE ALLA BOLLETTA E RENDE INUTILE LA REALIZZAZIONE DI CENTRALI NUCLEARI Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI Attuazione del Piano di Efficienza Energetica del Porto di Venezia Linea d azione 3, Task 3.1.d Workshop 2 - Tecnologie per l efficienza energetica INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA

Dettagli

La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari

La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari I Sistemi di Gestione della Energia conformi a UNI CEI EN 16001:2009 Coordinatore Tecnico-Scientifico

Dettagli

Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia

Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia Argomenti trattati Evoluzione delle figura professionale: da EM a EGE L Esperto in Gestione dell Energia Requisiti, compiti e competenze secondo UNI CEI 11339 Opportunità Schema di certificazione L Energy

Dettagli

Il contributo della certificazione nel settore energetico

Il contributo della certificazione nel settore energetico Il contributo della certificazione nel settore energetico Ivano Visintainer - Responsabile Funzione Impianti - IMQ Energia: istruzioni per l uso Indice La certificazione di prodotto Certificazione: evoluzione

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica L applicazione nella Pubblica Amministrazione Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 Il provvedimento

Dettagli

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici La norma UNI CEI 11352 "Gestione dell'energia - Società che forniscono servizi energetici (ESCo) - Requisiti generali e lista di controllo per la verifica

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2014 Pubblicato in data 02 febbraio 2015 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

OF EXPERIENCE. CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS

OF EXPERIENCE. CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS MORE THAN TWO GIGAWATTS OF EXPERIENCE CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS Il pacchetto Check Up Your Plant comprende una serie di servizi che consentono di analizzare, monitorare

Dettagli

Programma di risparmio energetico

Programma di risparmio energetico Programma di risparmio energetico Ridurre gli sprechi per ottenere risparmi CO2save per T.E.E. (certificati bianchi) Energy MAnagement COmpany Chi siamo Siamo Energia&Progetti Srl una Energy MAnagement

Dettagli

Deliberazione del Direttore Generale N. 188. Del 03/11/2015

Deliberazione del Direttore Generale N. 188. Del 03/11/2015 Deliberazione del Direttore Generale N. 188 Del 03/11/2015 Il giorno 03/11/2015 alle ore 10.00 nella sede Aziendale di via San Giovanni del Cantone 23, il sottoscritto Massimo Annicchiarico, Direttore

Dettagli

COMUNE DI CISTERNINO (Provincia di Brindisi) AVVISO PUBBLICO

COMUNE DI CISTERNINO (Provincia di Brindisi) AVVISO PUBBLICO COMUNE DI CISTERNINO (Provincia di Brindisi) AVVISO PUBBLICO Oggetto: Selezione società specializzata per stipula di un Accordo Quadro ai sensi dell art. 59 del D. Lgs. 163/2006 della durata di anni quattro,

Dettagli

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica In collaborazione con Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica Relatore: ing. M. Capuana Taomina,

Dettagli

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all attuazione del PAES

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all attuazione del PAES PROMUOVERE LA SOSTENIBILITA ENERGETICA NEI COMUNI PICCOLI E MEDI Fondazione Cariplo Area Ambiente bando 2012 Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all

Dettagli

EnergyPie E.S.Co. certificata UNI EN 11352. EnergyPie

EnergyPie E.S.Co. certificata UNI EN 11352. EnergyPie Il quadro strategico sull energia Entro il 2020 l Unione Europea si prefigge di raggiungere tre risultati: - 20% di incremento dell efficienza energetica - 20% di riduzione delle emissioni di gas serra

Dettagli

DM Certificati bianchi 2013-2016

DM Certificati bianchi 2013-2016 DM Certificati bianchi 2013-2016 Certificati bianchi Bilanci e proposte a sette anni dall avvio ENEA 20 dicembre 2012 Div. Efficienza Energetica - DGENRE Dipartimento per l Energia Ministero dello Sviluppo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE 29 giugno 2012 29 giugno 2012 Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia INDICE DELLA PRESENTAZIONE La Provincia

Dettagli

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini BC1 Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini Workshop Diapositiva 1 BC1 inserire i propri riferimenti Nome e Cognome relatore Titolo

Dettagli

La norma UNI CEN EN 16001 e i Sistemi di Gestione dell Energia (SGE) Marco Gentilini

La norma UNI CEN EN 16001 e i Sistemi di Gestione dell Energia (SGE) Marco Gentilini La norma UNI CEN EN 16001 e i Sistemi di Gestione dell Energia (SGE) Marco Gentilini L ambito di riferimento DIRETTIVA 2006/32/CE del 5 aprile 2006 concernente l'efficienza degli usi finali dell'energia

Dettagli

I SERVIZI SARTEC PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA. Confindustria Sardegna Meridionale 26 Settembre 2013

I SERVIZI SARTEC PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA. Confindustria Sardegna Meridionale 26 Settembre 2013 I SERVIZI SARTEC PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA Confindustria Sardegna Meridionale 26 Settembre 2013 Le principali attività SARTEC sviluppa e fornisce soluzioni innovative per le industrie

Dettagli

OGGETTO: APPROVAZIONE PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI: FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI.

OGGETTO: APPROVAZIONE PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI: FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI. OGGETTO: APPROVAZIONE PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI: FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI. L A G I U N T A Richiamate la Determinazione dirigenziale n. 22 di PG. 87771/09 del 28/10/2009 con la quale è stata

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli

Dettagli

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1 Tariffe per la copertura degli oneri sostenuti dal GSE per lo svolgimento delle attività di gestione, di verifica e di controllo, inerenti i meccanismi di incentivazione e di sostegno, a carico dei beneficiari

Dettagli

ESCo Energy Service Company

ESCo Energy Service Company ESCo Energy Service Company Chi sono le ESCo. Le ESCo. (Energy Service Company) sono Società di Servizi Energetici (SSE) che realizzano progetti di ristrutturazione energetica finalizzati a ridurre al

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

Proposta di progetto e di programma di misura (PPPM) Proposta di progetto e di programma di misura (PPPM)

Proposta di progetto e di programma di misura (PPPM) Proposta di progetto e di programma di misura (PPPM) 2 Proposta di progetto e di programma di misura (PPPM) 10 2.1 Procedura di trasmissione telematica PPPM L allegato A alla delibera n. 103/03, così come sostituito dalla delibera EEN 9/11 - nel seguito:

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 21 MAGGIO 2015 240/2015/R/EEL RICONOSCIMENTO DEI COSTI, SOSTENUTI NELL ANNO 2014 DALLA SOCIETÀ TERNA S.P.A., PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ INERENTI LA GESTIONE E LO SVILUPPO DEL SISTEMA

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma Risparmio energetico ed efficienza energetica perché l'energia più economica è quella che non si consuma L importanza dell Efficienza Energetica e del Risparmio Energetico Importazioni energetiche 2012

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO FERMO

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO FERMO REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO FERMO Adottato con Delibera del Consiglio Direttivo del 18/12/2013

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

Norme in materia di dimensionamento energetico

Norme in materia di dimensionamento energetico Norme in materia di dimensionamento energetico Evoluzione della normativa europea La situazione italiana Le detrazioni fiscali Certificazione e classificazione energetica degli edifici L Attestato e la

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE SERVIZIO AMBIENTE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n.63 del 09.08.2012 1 Sommario ART. 1 - Finalità

Dettagli

La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa

La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa Per una migliore qualità della vita La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa Matteo Locati Federchimica Milano 27/02/2013 La società: Certiquality: Profilo Società

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2015 Pubblicato in data 3 febbraio 2016 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015

L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015 L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015 31/03/2015 è una associazione no profit per lo sviluppo energetico sostenibile del

Dettagli

Disposizioni integrative al decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102, in materia di efficienza energetica

Disposizioni integrative al decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102, in materia di efficienza energetica Disposizioni integrative al decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102, in materia di efficienza energetica (Schema di decreto legislativo n. 201) N. 267 23 settembre 2015 Camera dei deputati XVII LEGISLATURA

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL 1 - Presentazione FAREFFICIENZA SRL - Titoli di efficienza energetica - Tipologia di interventi ammissibili - Esempi economici

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. (Approvato con atto di Consiglio comunale n. 81 del 11/11/2005) indice ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4

Dettagli

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (AI SENSI DELL ARTICOLO

Dettagli

Il Mercato dei Titoli di Efficienza

Il Mercato dei Titoli di Efficienza Il Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica del GME: principali risultati Stefano Alaimo Ecomondo - Rimini, 29 ottobre 2009 2 TEE emessi Titoli di Efficienza Energetica emessi dal GME su richiesta dell

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2832 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI Modifiche

Dettagli

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA Introduzione I motori a più alta efficienza hanno minori perdite rispetto a quelli tradizionali.

Dettagli

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE:

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE: RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE: GLI INCENTIVI PER LE COOPERATIVE DI ABITANTI Sara Zoni, Finabita Legacoop Abitanti RIMINI, 6 NOVEMBRE 2015 I PRINCIPALI SCHEMI DI FINANZIAMENTO E DI INCENTIVO Le principali

Dettagli

COMUNE DI CUNEO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale. Seduta del 20 Novembre 2013

COMUNE DI CUNEO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale. Seduta del 20 Novembre 2013 COMUNE DI CUNEO N.295 registro deliberazione Settore Lavori Pubblici Verbale di deliberazione della Giunta Comunale Seduta del 20 Novembre 2013 OGGETTO: AFFIDAMENTO ALLA SOCIETA DI SERVIZI ENERGETICI AJA

Dettagli

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA 1. costo inevitabile e incontrollato 2. costo controllato 3. costo pianificato 4. costo pianificato + valore

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Banche e Green Economy. Giorgio Recanati Senior Research Analyst ABI Lab g.recanati@abilab.it

Banche e Green Economy. Giorgio Recanati Senior Research Analyst ABI Lab g.recanati@abilab.it Banche e Green Economy Giorgio Recanati Senior Research Analyst ABI Lab g.recanati@abilab.it Roma, 27 giugno 2013 Gli ambiti di ricerca su energia e ambiente in ABI Lab ABI Energia, Competence Center sull

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA

I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA Roberto Malaman Direttore Generale Autorità per l'energia elettrica e il gas 1 Principali innovazioni negli strumenti di policy

Dettagli

Ritenuto necessario provvedere in merito;

Ritenuto necessario provvedere in merito; PROGRAMMA TRIENNALE LL.PP. 2010/2012. AGGIORNAMENTO SCHEMA. APPROVAZIONE PROGETTO PRELIMINARE PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO.- LA GIUNTA COMUNALE Premesso: 1. che la direttiva dell Unione Europea

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA COMMISSIONE ENERGIA CORSO: TEE- TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DATA: 08 LUGLIO 2015 DOCENTI: ING. BELOTTI GIORGIO ING. BERARDI MARA ING. GAGLIOTTI GIOVANNA

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 22 MAGGIO 2014 233/2014/R/EEL APPROVAZIONE DEL CONSUNTIVO DEI COSTI 2013 PER LO SVOLGIMENTO, DA PARTE DELLA SOCIETÀ GESTORE DEI MERCATI ENERGETICI S.P.A., DELLE ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO DEL

Dettagli

3.5.c - STABILIZZAZIONE DEGLI INSERIMENTI LAVORATIVI ex. art. 11 co. 1 e 4 L.68/99

3.5.c - STABILIZZAZIONE DEGLI INSERIMENTI LAVORATIVI ex. art. 11 co. 1 e 4 L.68/99 Provincia di Bergamo 3.5.c - STABILIZZAZIONE DEGLI INSERIMENTI LAVORATIVI ex. art. 11 co. 1 e 4 L.68/99 1. Descrizione dell azione L azione eroga contributi finalizzati alla stabilizzazione dei rapporti

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

Efficienza energetica: i servizi di illuminazione

Efficienza energetica: i servizi di illuminazione Efficienza energetica: i servizi di illuminazione Aprile 2013 1Beghelli Servizi Srl Quadro normativo Nel 2007 la Commissione Europea ha introdotto degli obiettivi quantitativi in materia di efficienza

Dettagli