Focus sul mercato Russo: opportunità di business Verona, 18 maggio 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Focus sul mercato Russo: opportunità di business Verona, 18 maggio 2012"

Transcript

1 Focus sul mercato Russo: opportunità di business Verona, 18 maggio 2012

2 Legislazione russa: Parte IV del Codice Civile; Codice delle infrazioni amministrative; Codice Penale; Codice Doganale dell Unione Doganale; Legge Federale sul segreto commerciale; Legge Federale sulla tutela della concorrenza; Regolamenti del Rospatent.

3 Legislazione internazionale (alcuni dei più rilevanti accordi ratificati dalla Federazione Russa): Convenzione di Parigi per la protezione della IP (due principi fondamentali: principio dell assimilazione e regola della priorità); Patent Cooperation Treaty; Accordo di Madrid sulla registrazione dei marchi; Protocollo di Madrid sulla registrazione dei marchi;

4 Legislazione internazionale: Accordo di Singapore sul diritto dei marchi; Accordo di Nizza (class. int. marchi); Accordo di Locarno (class. int. disegni e modelli); Accordo di Strasburgo (class. int. brevetti).

5 Procedura nazionale (sistema del first to file ): Consigliabile ricerca pre-filing; Oggetto di registrazione: art CC (definizione non esaustiva: parole, immagini, scritte tridimensionali e da altre denominazioni e combinazioni; suoni ed odori; marchi collettivi e marchi notoriamente conosciuti).

6 Procedura nazionale: Esclusi dalla registrazione: i segni ricadenti nell ambito di applicazione dell art. 6ter della Convenzione di Parigi (ai sensi dell art. 1483(3) CC); i segni ricadenti nell ambito di applicazione dell art. 1483(4) CC, salvo espresso consenso da parte del titolare;

7 insegne religiose (qualora sia ravvisabile un conflitto con l interesse pubblico o con i principi morali e l umanità); nomi di persone famose, pseudonimi, ritratti di persona famosa, salvo espresso consenso; segni in contrasto con norme morali o di ordine pubblico;

8 termini generici; marchi privi di carattere distintivo (art. 1483(1) CC), ad esclusione dell ipotesi di successivo acquisto del carattere distintivo; marchi caratterizzati esclusivamente da segni divenuti di uso comune, segni che possono servire a designare la specie, qualità, quantità, destinazione, valore, o altre caratteristiche del prodotto o servizio; marchi che funzionano principalmente come nomi di località geografiche (ma non indicazioni geografiche o denominazioni d'origine).

9 Vantaggi della registrazione: assicura la protezione nazionale; fornisce elementi di prova della proprietà e validità; riconosce il diritto esclusivo di utilizzare il "marchio registrato" o altre abbreviazioni idonei a dimostrare la proprietà del marchio; consente di adire determinate autorità giudiziarie, ad esempio per proporre un azione di cancellazione contro una successiva registrazione in conflitto;

10 riconosce il diritto di chiedere il sequestro da parte delle autorità doganali per l'importazione di merci contraffatte; rappresenta un forte deterrente di utilizzo del marchio in violazione di legge, fornendo una efficace difesa alla violazione; la procedura di tutela di un marchio non registrato è più difficile e più costosa rispetto a quella di un marchio registrato; offre la possibilità di ottenere royalties attraverso contratti di licenza.

11 Esame. Prevede due fasi principali: una formale (art CC), e l altra avente ad oggetto il segno di cui si chiede la registrazione (art CC).

12 Durata. La protezione legale è riconosciuta con la registrazione presso il Rospatent o in virtù degli accordi internazionali ratificati dalla Russia ed è concessa per un periodo di 10 anni decorrenti dalla data di deposito e può essere rinnovata durante l'ultimo anno di validità, per un numero illimitato di volte, per un successivo periodo di ulteriori 10 anni. Se un termine scade senza rinnovo, la registrazione viene annullata.

13 Priorità unionista (Convenzione di Parigi): entro sei mesi dal deposito della domanda di registrazione presso uno degli Stati aderenti alla Convenzione di Parigi si può estendere la domanda presso il Rospatent mediante un successivo deposito, mantenendo la priorità riconosciuta dal primo deposito.

14 Priorità di esposizione: l art CC disciplina altresì l ipotesi della c.d. priorità in virtù di esposizione: la priorità di un marchio esposto durante mostre internazionali ufficiali o ufficialmente riconosciute ed organizzate nel territorio di uno degli Stati membri della Convenzione di Parigi è determinata a partire dalla data in cui la mostra ha avuto inizio, a condizione che la domanda di marchio venga depositata presso l ufficio competente entro sei mesi dalla data di cui sopra.

15 Si segnala altresì la possibilità di registrare il marchio presso le autorità doganali al fine di rendere più agevoli gli eventuali interventi delle autorità doganali per scongiurare ipotesi di contraffazione.

16 In Russia non viene riconosciuta tutela al marchio non registrato, per il mero fatto del suo utilizzo che, sebbene non vietato, non determina la costituzione di un diritto di privativa in capo all utilizzatore/titolare, con tutte le evidenti conseguenze anche in ordine alla individuazione ed attivazione dei mezzi di tutela riconosciuti invece per i marchi registrati. Diverso approccio si ha con riguardo ai marchi notoriamente conosciuti non registrati a favore dei quali può essere ritenuta sussistente una particolare protezione in caso di contraffazione.

17 Decadenza per non uso. Ai sensi dell art CC, la tutela giuridica di un marchio può essere interrotta anticipatamente, su richiesta di un terzo interessato e nei confronti di tutti o di parte dei beni e dei servizi per i quali il marchio venne registrato, per il mancato uso del marchio stesso che si è protratto per un periodo ininterrotto di tre anni dalla data di registrazione o per il triennio precedente il deposito di una azione di cancellazione;

18 Decadenza per non uso: utilizzata contro le registrazioni abusive di marchi (soprattutto di marchi noti all estero) da parte di cittadini russi i quali tentano di speculare proponendo di rivenderle ai legittimi titolari.

19 Per i marchi registrati prima del dicembre 2002, il periodo rilevante ai fini del mancato uso è di cinque anni dalla data di registrazione. In Italia, al fine di scongiurare la decadenza per non uso, è necessario che il marchio venga usato entro 5 anni dalla registrazione e comunque l uso non deve essere sospeso per un periodo ininterrotto di 5 anni.

20 La ripresa nell utilizzo del marchio si oppone alla decadenza qualora sia avvenuta prima del deposito del ricorso per revocare o annullare tale marchio e comunque se la preparazione per la ripresa di uso sia iniziata prima che il titolare del marchio avesse avuto contezza che il ricorso fosse stato presentato o fosse in procinto di essere presentato.

21 Licenze e cessioni del marchio registrato. a pena di nullità, devono essere registrati presso il Rospatent (come le eventuali modifiche o altre vicende qualora espressamente previsto nei contratti stessi). La documentazione proveniente da Stati esteri deve essere munita di Apostille e di traduzione giurata in lingua russa con autenticazione notarile della firma del traduttore. In Italia la trascrizione dei contratti di cessione e di licenza ha fini di pubblicità dichiarativa, cioè di opponibilità ai terzi.

22 Procedura internazionale. Il marchio internazionale è un marchio che dà la possibilità, attraverso una domanda unica, di ottenere la protezione nei diversi paesi designati fra quelli aderenti all Accordo di Madrid e/o al Protocollo di Madrid ed è equivalente ad una domanda/registrazione dello stesso marchio effettuata direttamente in ciascun Paese designato dal richiedente.

23 Vantaggi della procedura internazionale. semplificazione delle procedure di deposito, di rinnovo e di modifiche del marchio; il costo connesso al deposito internazionale del marchio è di regola meno elevato delle tasse nazionali che si dovrebbero pagare nel caso di singoli depositi nazionali negli stessi paesi; presenza di una sola data di scadenza e di un unico rinnovo.

24 Procedura: il richiedente una domanda di marchio internazionale deve essere cittadino di uno degli Stati membri contraenti, oppure avere in tali Paesi il domicilio o una stabile organizzazione industriale e/o commerciale, seria ed effettiva; si deve basare su di una domanda/registrazione di marchio nazionale in uno dei Paesi aderenti al sistema (marchio nazionale di base).

25 Il marchio internazionale nei primi 5 anni dalla data di registrazione è vincolato alle sorti del marchio nazionale di base. In questo periodo, se quest ultimo, per un qualsiasi motivo (per esempio, a seguito di un'azione di nullità o di decadenza introdotta prima della scadenza dei 5 anni), viene dichiarato invalido, anche la corrispondente registrazione internazionale viene invalidata. Solo successivamente a tale periodo di 5 anni, la registrazione internazionale ottenuta ai sensi dell Accordo, diventa indipendente dalle vicende che potrebbero interessare la registrazione nazionale di base.

26 Nel caso di domande depositate ai sensi del Protocollo, nell'ipotesi di azione nei confronti del marchio nazionale di base nel termine di 5 anni, è possibile depositare, entro 3 mesi dalla data in cui la registrazione internazionale è stata invalidata, una domanda di registrazione per lo stesso marchio (attraverso la c.d. conversione) in tutti gli Stati designati tranne nel Paese di origine nel quale, cioè, la registrazione di base è stata invalidata. Si evita così, per gli Stati aderenti al Protocollo, l'effetto domino che invece si verifica nel caso dell Accordo di Madrid nei confronti della registrazione internazionale.

27 Perché proteggere all estero: il brevetto ha validità geografica limitata e conferisce, pertanto, una protezione nazionale; migliorare la propria posizione competitiva; bloccare, o quantomeno rallentare, l attività di uno o più competitors; generare nuove fonti di profitti.

28 Dove proteggere all estero: in quei Paesi ove si hanno reali prospettive di sfruttamento produttivo e/o commerciale, anche attraverso il ricorso all istituto della licenza.

29 Come proteggere: domanda di brevetto nazionale; domanda di brevetto internazionale (PCT); domanda di brevetto regionale (EAPO - Eurasian Patent Organization: Armenia, Azerbaijan, Bielorussia, Kyrgyzstan, Kazakhstan, Moldavia, Federazione Russa, Tajikistan, Turkmenistan).

30 Brevetto nazionale. Invenzione industriale; Modello di utilità; Disegno/modello industriale.

31 Brevetto nazionale. Invenzione: è una soluzione tecnica ad un problema tecnico che riguarda un procedimento o un prodotto; deve essere nuova, implicante attività inventiva ed industrialmente applicabile; esame formale e di merito; la durata massima di protezione di un'invenzione è di 20 anni a decorrere dalla data del deposito della domanda.

32 L art. 1350(3) CC riconosce un beneficio di novità (una sorta di termine di grazia) di 6 mesi nel caso di divulgazioni ad opera dell autore, del richiedente o qualsiasi persona che abbiano avuto da loro direttamente o indirettamente le informazioni concernenti l invenzione. In Italia, non sono opponibili le divulgazioni effettuate nei sei mesi precedenti la data di deposito della domanda qualora tale divulgazione risulti direttamente o indirettamente da un abuso evidente ai danni del richiedente o del suo dante causa.

33 Brevetto nazionale. Modello di utilità: è una soluzione tecnica che comporta un miglioramento di qualcosa che già esiste; deve essere nuovo ed industrialmente applicabile; nessun esame di merito, solo esame formale; la durata della protezione di brevetto modello di utilità è di 10 anni dalla data di deposito della domanda e può essere estesa per un ulteriore periodo di massimo di tre anni (In Italia il brevetto per modello di utilità dura 10 anni dal deposito della domanda).

34 L art. 1351(3) CC riconosce un beneficio di novità (una sorta di termine di grazia) di 6 mesi nel caso di divulgazioni da parte dell autore, del richiedente o qualsiasi persona che abbiano avuto da loro direttamente o indirettamente le informazioni concernenti il modello di utilità. In Italia, non sono opponibili le divulgazioni effettuate nei sei mesi precedenti la data di deposito della domanda qualora tale divulgazione risulti direttamente o indirettamente da un abuso evidente ai danni del richiedente o del suo dante causa.

35 Brevetto nazionale. Disegno/modello industriale: è una soluzione artistica che riguarda l'aspetto di un prodotto industriale o artigianale; le sue caratteristiche essenziali devono essere nuove ed originali; esame formale e di merito.

36 La protezione brevettuale viene concessa per 15 anni, con la possibilità di estenderla per un ulteriore periodo indicato nella domanda, che non può superare 10 anni (in Italia la registrazione del disegno o modello dura cinque anni a decorrere dalla data di presentazione della domanda, prorogabili per uno o più periodi di cinque anni fino ad un massimo di 25 anni); L art. 1352(4) CC riconosce un termine di grazia di 6 mesi (in Italia 12 mesi) nel caso di divulgazioni da parte dell autore, del richiedente o qualsiasi persona che abbiano avuto da loro direttamente o indirettamente le informazioni concernenti il disegno.

37 Diritto di post uso (art CC): la norma prevede che chiunque, nel periodo tra la data di cessazione degli effetti del brevetto per invenzione, modello di utilità e disegno/modello industriale e quella di pubblicazione nel bollettino ufficiale dell ente federale del comunicato sulla reintegrazione negli effetti del brevetto per invenzione, modello di utilità e disegno/modello, abbia iniziato ad utilizzare la privativa altrui oppure abbia fatto durante il suddetto periodo preparativi per farlo, mantiene il diritto di usarlo successivamente a titolo gratuito, senza estendere la misura di tale uso. Ciò si verifica qualora la decadenza del brevetto si verifichi in seguito al mancato versamento del diritto di mantenimento.

38 Licenze e cessioni. tali accordi devono essere registrati presso il Rospatent a pena di nullità (in Italia la pubblicità ha natura dichiarativa) ed entrano in vigore dalla data in cui sono registrati.

39 Licenze obbligatorie: possono essere concesse in virtù di decisione giudiziaria qualora il titolare del brevetto, dopo la scadenza di 4 anni dalla concessione del diritto di brevetto rispetto ad un invenzione o disegno industriale o 3 anni dalla concessione del diritto di brevetto rispetto ad un modello d'utilità non ha sufficientemente sfruttato il brevetto senza alcun valido motivo e non riesce a soddisfare la domanda interna di beni rilevanti o servizi e si rifiuta di concludere un contratto di licenza sui termini che soddisfano la pratica predominante.

40 In conformità all art. 4 della Convenzione di Parigi e all art CC chiunque abbia regolarmente depositato in uno dei paesi aderenti alla convenzione una domanda di brevetto (invenzione, modello utilità e disegno/modello) o il suo avente causa godrà, ai fini del deposito presso il Rospatent o negli gli altri stati, di un diritto di priorità convenzionale di 12 mesi per i brevetti d invenzione e modelli di utilità e di 6 mesi per i modelli/disegni.

41 La legislazione russa prevede che la domanda per il rilascio di un brevetto di invenzione o modello di utilità da chiunque ideati nella federazione russa possa essere depositata all estero o presso un ente internazionale decorsi 6 mesi dal giorno del deposito della domanda presso Rospatent, salvo che in tale periodo il richiedente non venga informato che nella domanda sono contenute informazioni coperte da segreto di stato (in Italia tale periodo è di 3 mesi). Il mancato rispetto all'obbligo determina una responsabilità di natura amministrativa. Non è ammessa l apposizione del segreto di stato su domande depositate da una persona fisica o giuridica straniera.

42 Domanda di brevetto internazionale (PCT). Il Patent Cooperation Treaty si propone due obiettivi: agevolare i depositi plurimi ricorrendo ad una regola più incisiva della priorità unionista, facilitare l esame preventivo da parte degli uffici Brevetti nazionali; non esiste il brevetto internazionale, ma occorre entrare nelle fasi regionali/nazionali in cui si intende ottenere la protezione.

43 Vantaggi: procedura di deposito unificata (unica domanda in una sola lingua); ricerca di anteriorità ed esame (il rapporto di ricerca internazionale e relativo parere consentono al richiedente di farsi un idea sulla brevettabilità e di valutare se proseguire o meno con la procedura); il richiedente ha tempi sufficientemente lunghi per individuare i paesi ove conviene richiedere la brevettazione.

44 Brevetto regionale (EAPO - Eurasian Patent Organization). La Convenzione sul Brevetto Eurasiatico è entrata in vigore il 12 agosto Una domanda di Brevetto Eurasiatico può rivendicare la priorità di una o più domande depositate precedentemente in uno stato aderente alla Convenzione di Parigi o membro del WTO; nell ipotesi in cui il richiedente sia interessato solo alla Federazione russa, non conviene ricorrere al brevetto euroasiatico in quanto è notevolmente più costoso.

45 la domanda di Brevetto Eurasiatico deve essere depositata in lingua russa; la divulgazione di informazioni relative ad un invenzione da parte dell inventore, del richiedente o di altra persona che direttamente od indirettamente abbia ottenuto informazioni da essi, non è considerata pregiudizievole per la brevettabilità dell invenzione se la domanda di Brevetto Eurasiatico viene depositata entro 6 mesi dalla data di detta divulgazione; l onere della prova concernente le cause della divulgazione è a carico del richiedente.

46 I nomi a dominio con suffisso.su (legalità contestata in quanto proprio della ex Unione Sovietica) o.ru sono registrati in Russia nel rispetto del sistema del First file, first served. I registrars non verificano, né richiedono ai richiedenti di dimostrare la sussistenza di un legittimo diritto ad utilizzare i nomi in questione. La parte IV del codice include un riferimento ai nomi di dominio secondo cui la preesistente registrazione di un Nome a Dominio identico o in grado di generare confusione nel consumatore e causa di rifiuto di registrazione di un marchio depositato successivamente.

47 Registrazione: contratto privatistico tra il gestore e l assegnatario. In Russia manca un equivalente della procedura di risoluzione alternativa ed uniforme delle controversie sui nome a dominio (es. UDRP dell ICANN, Regolamento per la risoluzione delle dispute nel cctld.it). Le controversie relative ai nomi di dominio che non possono essere risolte bonariamente devono essere giudicate da un tribunale di giurisdizione generale, se il convenuto è una persona fisica, o da un arbitrazh se il convenuto è una persona giuridica.

48 Le informazioni di qualsiasi carattere (produttive, tecniche, economiche, organizzative ecc.), nonché le informazioni sui metodi di realizzazione dell'attività professionale, le quali hanno un valore commerciale effettivo o potenziale in virtù della loro mancata conoscenza per i terzi vengono considerate segreto di produzione; i terzi non hanno per legge libero accesso a tali informazioni; le informazioni sono sottoposte ad un regime di segretezza commerciale da parte del titolare;

49 titolare può essere sia una persona fisica che una persona giuridica; diritto di privativa: valido a tempo indeterminato sino a quando le informazioni tutelate vengono mantenute segrete; diritto esclusivo sul segreto di produzione.

50 cessione del diritto esclusivo sul segreto di produzione (Art CC): la persona che ha disposto del proprio diritto è tenuta a mantenere la riservatezza del segreto di produzione fino alla cessazione degli effetti del diritto esclusivo sul segreto di produzione; licenza del diritto di sfruttamento del segreto di produzione (Art CC): in mancanza di indicazione del termine, qualsiasi parte ha facoltà di rinunciare al contratto, avvisando l'altra parte almeno sei mesi prima, se il contratto non prevede un termine più lungo.

51 Segreto di produzione creato di ufficio (Art CC): creato dal dipendente nell'ambito di esecuzione di un rapporto di lavoro o di un incarico specifico del datore di lavoro; spetta al datore di lavoro. Segreto di produzione creato nell'ambito di adempimento di un contratto (Art CC): nel caso di contratto di realizzazione dell'attività di ricerca o di sviluppo ecc. o di un contratto di esecuzione lavori per bisogni statali e municipali, il diritto esclusivo appartiene in genere all'appaltatore.

52 Violazione del diritto esclusivo sul segreto di produzione: sanzioni amministrative; sanzioni penali (es. sanzione pecuniaria o reclusione); sanzioni civili (risarcimento danni, strumenti di tutela ai sensi dell Art CC).

53 Sono state introdotte importanti modifiche legislative al fine di introdurre una corte specializzata per l'esame delle controversie di IP. Lo scopo non è solo quello di migliorare la qualità delle decisioni in casi di IP, ma anche offrire agli investitori maggiori strumenti di tutela, rendendo così l'ambiente IP russo più stabile e certamente più attraente. Sanzioni amministrative, comprese le misure di frontiera; Diritto civile (vedi Art CC); Esecuzione penale.

54 Legge sulla concorrenza (Legge federale del 26 luglio 2006, n. 135-FZ): competizione tra soggetti economici; vietata la concorrenza sleale (qualsiasi azione compiuta da un soggetto economico mediante l utilizzo di tecniche e mezzi illeciti, contrari alla legislazione russa, agli usi commerciali, ai requisiti di probità ed equità per ottenere un vantaggio sui competitors o per arrecare loro un danno).

55 Servizio Antitrust: organo competente in materia di tutela della concorrenza; procedimento amministrativo che si conclude con un verbale di accertamento di infrazione amministrativa; per richiedere il risarcimento dei danni, il soggetto economico danneggiato potrà e dovrà rivolgersi alla magistratura ordinaria.

56 Avv. Silvia Saba Via Sabotino n Roma Tel Fax silvia.saba@libero.it PEC: silviasaba@ordineavvocatiroma.org

Esame svizzero per Consulenti in Brevetti. Contenuto dell Esame

Esame svizzero per Consulenti in Brevetti. Contenuto dell Esame Esame svizzero per Consulenti in Brevetti Contenuto dell Esame Le seguenti informazioni sono da intendersi come linee guida e non sono vincolanti. ESAME PARTE 3: A. Tutte le disposizioni della Legge Federale

Dettagli

MARCHIO e BREVETTO. Alleanza delle Cooperative Italiane Imola Progetto Experiment Gennaio Febbraio 2016. Avv. Elena Menotti

MARCHIO e BREVETTO. Alleanza delle Cooperative Italiane Imola Progetto Experiment Gennaio Febbraio 2016. Avv. Elena Menotti MARCHIO e BREVETTO Alleanza delle Cooperative Italiane Imola Progetto Experiment Gennaio Febbraio 2016 DIRITTO DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE Diritto della proprietà intellettuale ( in senso stretto ) -

Dettagli

DISEGNI E MODELLI (legislazione italiana e comunitaria)

DISEGNI E MODELLI (legislazione italiana e comunitaria) DISEGNI E MODELLI (legislazione italiana e comunitaria) a cura di Forme di protezione Disegni e modelli registrati Disegni e modelli non registrati Definizione di disegno o modello Aspetto di un prodotto

Dettagli

Modelli o Design comunitari

Modelli o Design comunitari Modelli o Design comunitari Brevi cenni sulla legislazione comunitaria. Nullità contraffazione. Esempi pratici. 1 Disegno o modello comunitario cosa è. Un disegno o modello comunitario è un diritto esclusivo

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

CONSIDERATO CHE. Adesso, dunque, in considerazione delle precedenti premesse, con la presente il sottoscritto si impegna come segue:

CONSIDERATO CHE. Adesso, dunque, in considerazione delle precedenti premesse, con la presente il sottoscritto si impegna come segue: CONDIZIONI CONSIDERATO CHE (i) GE.MA.R S.r.l. (qui di seguito anche nominato il Produttore ) è una azienda leader italiana specializzata nella produzione e nella stampa di palloncini di latex; (ii) Il

Dettagli

Regio decreto 25 agosto 1940, n. 1411 (in Gazz. Uff., 21 ottobre 1940, n. 247)

Regio decreto 25 agosto 1940, n. 1411 (in Gazz. Uff., 21 ottobre 1940, n. 247) Regio decreto 25 agosto 1940, n. 1411 (in Gazz. Uff., 21 ottobre 1940, n. 247) TESTO DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE IN MATERIA DI BREVETTI PER MODELLI INDUSTRIALI (1). (1) La durata della protezione giuridica

Dettagli

Prof.ssa Enrica Morena AZIENDA

Prof.ssa Enrica Morena AZIENDA Prof.ssa Enrica Morena AZIENDA Definizione Art. 2555 c.c. È il complesso dei beni organizzati dall imprenditore per l esercizio dell impresa AZIENDA E IMPRESA Sono concetti differenti AZIENDA è il complesso

Dettagli

CONDURRE AFFARI NELLA FEDERAZIONE RUSSA - - ASPETTI DELLA DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE - -CONTRATTUALISTICA

CONDURRE AFFARI NELLA FEDERAZIONE RUSSA - - ASPETTI DELLA DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE - -CONTRATTUALISTICA CONDURRE AFFARI NELLA FEDERAZIONE RUSSA - - ASPETTI DELLA DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE - -CONTRATTUALISTICA Avv. Desk Tutela dei Diritti della Proprieta 24 giugno 2015 ASPETTI DELLA TUTELA GIURIDICA DELLA

Dettagli

CREDITO, LEASING, ASSICURAZIONI, BORSE VALORI

CREDITO, LEASING, ASSICURAZIONI, BORSE VALORI TITOLO VI CREDITO, LEASING, ASSICURAZIONI, BORSE VALORI CAPITOLO I USI BANCARI 894. Operazioni di credito documentario (artt. 1527, 1530 C.C.). Le Banche, nelle operazioni di credito documentario, si attengono,

Dettagli

La gestione strategica dell innovazione

La gestione strategica dell innovazione La gestione strategica dell innovazione cosa, quando e come brevettare per creare vantaggi competitivi nel tempo Ing. Andrea Soldatini Pistoia 25 giugno 2015 Come tutelarsi con successo? ASSICURANDOSI

Dettagli

ACCORDO DI RISERVATEZZA. Oggi..., in..., con la presente scrittura privata sottoscritta in due originali ciascuno composto da

ACCORDO DI RISERVATEZZA. Oggi..., in..., con la presente scrittura privata sottoscritta in due originali ciascuno composto da ACCORDO DI RISERVATEZZA Oggi..., in..., con la presente scrittura privata sottoscritta in due originali ciascuno composto da quattro pagine, le parti (Nome ricercatore) nato/a a (Luogo) il (data di nascita),

Dettagli

I BREVETTI PER LA PROTEZIONE DELL INNOVAZIONE

I BREVETTI PER LA PROTEZIONE DELL INNOVAZIONE I BREVETTI PER LA PROTEZIONE DELL INNOVAZIONE Innovazione tecnologica e fattori abilitanti - FDIR 416 Informazioni e Servizi 30 Ottobre 2008 Giacomo Tosoni Gradenigo Confindustria Veneto Siav spa Tutelare

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO LIBRO FONDIARIO CIRCOLARE N.. 7 /2009 Trrentto,, 29 dicembrre 2009 Oggetto: Legge 18 giugno 2009, n. 69. Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione,

Dettagli

CORSO SULLA PROPRIETA' INDUSTRIALE

CORSO SULLA PROPRIETA' INDUSTRIALE Comune di San Giovanni Lupatoto Assessorato alla Comunicazione CORSO SULLA PROPRIETA' INDUSTRIALE Il corso - organizzato dall Assessorato alla comunicazione nella sala civica del centro culturale di piazza

Dettagli

DIRITTO INDUSTRIALE BREVETTI. Ing. Paolo Piovesana

DIRITTO INDUSTRIALE BREVETTI. Ing. Paolo Piovesana DIRITTO INDUSTRIALE BREVETTI 1 LIBERO MERCATO CONCORRENZA Sul prezzo Non sul prezzo Sulla qualità Sull organizzazione dell azienda Sulla politica commerciale Sull innovazione tecnologica 2 L innovazione

Dettagli

GUIDA Il marchio comunitario (Diritti, costi e fasi del procedimento di registrazione)

GUIDA Il marchio comunitario (Diritti, costi e fasi del procedimento di registrazione) GUIDA Il marchio comunitario (Diritti, costi e fasi del procedimento di registrazione) Il marchio comunitario è un marchio unico valevole sull intero territorio dell Unione Europea. Il marchio comunitario

Dettagli

Comune di Montemurlo

Comune di Montemurlo Comune di Montemurlo Provincia di Prato Regolamento comunale sul registro delle unioni civili (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 71 del 26/11/2014) INDICE ART. 1 (Definizioni) pag. 2 ART.

Dettagli

LA DISCIPLINA DELLE INVENZIONI A LIVELLO NAZIONALE. Ferrara, 21 ottobre 2015

LA DISCIPLINA DELLE INVENZIONI A LIVELLO NAZIONALE. Ferrara, 21 ottobre 2015 LA DISCIPLINA DELLE INVENZIONI A LIVELLO NAZIONALE Ferrara, 21 ottobre 2015 DEFINIZIONE INVENZIONE Soluzione nuova e innovativa in risposta a un problema tecnico. Può fare riferimento alla creazione di

Dettagli

LA TUTELA DEI SISTEMI DI CONFEZIONAMENTO E DEL PACKAGING ATTRAVERSO IL BREVETTO ED IL DESIGN

LA TUTELA DEI SISTEMI DI CONFEZIONAMENTO E DEL PACKAGING ATTRAVERSO IL BREVETTO ED IL DESIGN LA TUTELA DEI SISTEMI DI CONFEZIONAMENTO E DEL PACKAGING ATTRAVERSO IL BREVETTO ED IL DESIGN Fabio D Angelo Consulente in Proprietà Industriale Mandatario abilitato Italiano, Europeo e Comunitario per

Dettagli

Le creazioni intellettuali

Le creazioni intellettuali Le creazioni intellettuali (a) Opere dell ingegno (campo culturale) (b) (campo della tecnica) Invenzioni industriali diritto d autore (art. 2575 ss. c.c.; l. 633/1941 c.d. legge autori) brevetto (art.

Dettagli

CODICE DI AUTODISCIPLINA DEL DESIGN

CODICE DI AUTODISCIPLINA DEL DESIGN CODICE DI AUTODISCIPLINA DEL DESIGN approvato il 19 dicembre 2000 con le modifiche apportate il 19 dicembre 2002, il 20 novembre 2006 e il 23 aprile 2008 PREMESSA Scopo del Codice di Autodisciplina Il

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE Articolo 1 (Ambito di applicazione) Articolo 2 (Titolarità dei diritti sull

Dettagli

Comune di Sarroch. Provincia di Cagliari REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE

Comune di Sarroch. Provincia di Cagliari REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 45 del 20.12.2005 Comune di Sarroch Provincia di Cagliari REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE INDICE Capo I - Disposizioni Generali Articolo

Dettagli

Legge federale sulla protezione dei marchi e delle indicazioni di provenienza

Legge federale sulla protezione dei marchi e delle indicazioni di provenienza Legge federale sulla protezione dei marchi e delle indicazioni di provenienza (Legge sulla protezione dei marchi, LPM) Avamprogetto Modifica del... L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto

Dettagli

ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DELLA DOMANDA DI REGISTRAZIONE DI MARCHIO

ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DELLA DOMANDA DI REGISTRAZIONE DI MARCHIO ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DELLA DOMANDA DI REGISTRAZIONE DI MARCHIO Normativa di riferimento: Decreto legislativo 10 febbraio 2005 n. 30 "CODICE DELLA PROPRIETA INDUSTRIALE". DECRETO 13 gennaio 2010 n.

Dettagli

COMUNE DI SAVIGNONE Provincia di Genova

COMUNE DI SAVIGNONE Provincia di Genova COMUNE DI SAVIGNONE Provincia di Genova Regolamento per gli incarichi agli avvocati Art. 1 Disciplina della materia e ammissibilità incarichi Il presente regolamento disciplina il conferimento degli incarichi

Dettagli

ACCORDO TIPO DI SEGRETEZZA 1. Con la presente scrittura privata, da valere ad ogni effetto di legge, tra

ACCORDO TIPO DI SEGRETEZZA 1. Con la presente scrittura privata, da valere ad ogni effetto di legge, tra ACCORDO TIPO DI SEGRETEZZA 1 Con la presente scrittura privata, da valere ad ogni effetto di legge, tra XY, società di diritto italiano, con sede in via n iscritta al Registro delle Imprese di n Partita

Dettagli

Lezione XV: Le licenze brevettuali

Lezione XV: Le licenze brevettuali PROGETTO GEN HORT Lezione XV: Le licenze brevettuali Stefano Borrini Società Italiana Brevetti Società Italiana Brevetti Aprile Maggio 2014 Contratti a valle Cessioni e licenze Licenza Definizioni Oggetto

Dettagli

INDICE CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI FONDAMENTALI

INDICE CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI FONDAMENTALI INDICE CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI FONDAMENTALI ART. 1 (Diritti di proprietà industriale) ART. 2 (Costituzione ed acquisto dei diritti) ART. 3 (Trattamento dello straniero) ART. 4 (Priorità)

Dettagli

Procedure di deposito e concessione di domande di brevetto italiano ed europeo - Aggiornamento su esame di merito domande di brevetto italiano.

Procedure di deposito e concessione di domande di brevetto italiano ed europeo - Aggiornamento su esame di merito domande di brevetto italiano. Procedure di deposito e concessione di domande di brevetto italiano ed europeo - Aggiornamento su esame di merito domande di brevetto italiano. Marta Manfrin Consulente brevettuale, Società Italiana Brevetti

Dettagli

Istruzioni per il deposito di domande di privativa per nuove varietà vegetali

Istruzioni per il deposito di domande di privativa per nuove varietà vegetali MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIPARTIMENTO PER L'IMPRESA E L'INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE UFFICIO ITALIANO BREVETTI E MARCHI Istruzioni per il deposito

Dettagli

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due anni dopo la Riforma Fornero. a cura di Stefano Petri E stata pubblicata in G. U., n. 114 del 19 maggio 2014, la Legge

Dettagli

MARCHI +2 BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI

MARCHI +2 BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI MARCHI +2 BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI Presentazione delle domande: a sportello dal 1 Febbraio 2016 TERRITORIO:

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI approvato con deliberazione G.P. n. 188 del 25.7.2001 modificato con deliberazione G.P. n. 83 del

Dettagli

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE VISTO il decreto legislativo 23 maggio 2000, n.164, che all articolo 17, comma 1, stabilisce che, a decorrere dal 1 gennaio 2003, le imprese che intendono svolgere

Dettagli

2. Il trat (Indicare le modalità del trattamento: manuale / informatizzato / altro.) FAC-SIMILE

2. Il trat (Indicare le modalità del trattamento: manuale / informatizzato / altro.) FAC-SIMILE B1 Informativa ex art. 13 D.lgs. 196/2003 dati comuni Gentile Signore/a, Desideriamo informarla che il D.lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 ( Codice in materia di protezione dei dati personali ) prevede la

Dettagli

Suddivisione per capi sezioni-capitoli

Suddivisione per capi sezioni-capitoli Suddivisione per capi sezioni-capitoli DECRETO LEGISLATIVO 10 febbraio 2005, n.30 Codice della proprieta' industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273. Capo I DISPOSIZIONI

Dettagli

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 La norma applica a tutti i casi di omicidio colposo o lesioni colpose gravi o gravissime, commessi con violazione delle norme sulla salute e sicurezza sul

Dettagli

Ordinanza sull assicurazione federale dei trasporti contro i rischi di guerra

Ordinanza sull assicurazione federale dei trasporti contro i rischi di guerra Ordinanza sull assicurazione federale dei trasporti contro i rischi di guerra (OARG) 531.711 del 7 maggio 1986 (Stato 22 luglio 2003) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 22 capoverso 2 della

Dettagli

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO La domanda deve essere depositata presso la Segreteria amministrativa dell Organismo di mediazione. ( attualmente presso la sala dell Ordine ) La parte

Dettagli

Introduzione. Trascrizioni Annotazioni Comunicazioni Varie Scioglimento Riserve

Introduzione. Trascrizioni Annotazioni Comunicazioni Varie Scioglimento Riserve Introduzione Le istanze connesse ai titoli di proprietà industriale, denominate anche seguiti brevettuali, vengono depositate successivamente alla domanda originaria. Sono necessarie in caso di trasferimenti

Dettagli

www.marchiodimpresa.it

www.marchiodimpresa.it www.marchiodimpresa.it 3 Cosa è necessario fare per rinnovare la registrazione del marchio? 3 Quale documentazione è necessario presentare? 3 Dove va depositata la domanda di rinnovo? 3 Quanto costa? 3

Dettagli

Note relative al modulo per l istanza di trasformazione

Note relative al modulo per l istanza di trasformazione UFFICIO PER L'ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (UAMI) Marchi, disegni e modelli Note relative al modulo per l istanza di trasformazione Osservazioni di carattere generale Il modulo per l istanza di trasformazione

Dettagli

REQUISITI DI BREVETTABILITA O DI REGISTRABILITA

REQUISITI DI BREVETTABILITA O DI REGISTRABILITA REQUISITI DI BREVETTABILITA O DI REGISTRABILITA INVENZIONI Novità Attività inventiva (originalità) Industrialità MARCHI Novità Capacità distintiva (originalità) MODELLI E DISEGNI Novità Carattere individualizzante

Dettagli

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6).

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6). IL REGOLAMENTO EUROPEO RELATIVO ALLE DECISIONI IN MATERIA MATRIMONIALE E DI POTESTA DEI GENITORI N 1347/2000, del 29 maggio 2000 in vigore dal 1 marzo 2001 1. LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE Quando il regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

LA LEGGE SUL FRANCHISING. Confronto tra la raccolta di usi e la nuova legge

LA LEGGE SUL FRANCHISING. Confronto tra la raccolta di usi e la nuova legge LA LEGGE SUL FRANCHISING Confronto tra la raccolta di usi e la nuova legge Art.1 (Definizione) Con il contratto di franchising un impresa, detta affiliante, concede ad un altra, detta affiliata, contro

Dettagli

Business International. Concessioni relative ad infrastrutture strategiche e Dialogo competitivo

Business International. Concessioni relative ad infrastrutture strategiche e Dialogo competitivo Business International La nuova disciplina delle Concessioni alla luce del Codice dei Contratti Concessioni relative ad infrastrutture strategiche e Dialogo competitivo Avv. Rosalba Cori Unità Tecnica

Dettagli

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI ACQUISTI MICHELIN ITALIA Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1 CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1. Premessa... 3 2. Principi etici... 3 3. Prezzi... 3 4. Consegna della fornitura... 3 5.

Dettagli

COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA

COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL DIRITTO DEI CONSIGLIERI COMUNALI ALL ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI, IN ATTUAZIONE DEL DISPOSTO DELL ART. 43, C. 2 DEL

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA 1. Nelle presenti Condizioni Generali, le parole elencate qui di seguito saranno da intendersi con i significati qui descritti:

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO Emanato con D.R. n. 12096 del 5.6.2012 Pubblicato all Albo Ufficiale dell Ateneo l 8 giugno 2012 In

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO EL CAPEL DE NAPOLEON DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO EL CAPEL DE NAPOLEON DI SAN MARTINO BUON ALBERGO Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO EL CAPEL DE NAPOLEON DI SAN MARTINO BUON ALBERGO Sommario Art. 1 Titolarità, denominazione ed uso del marchio Art. 2

Dettagli

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y SINGAPORE PROPRIETÀ INTELLETTUALE A SINGAPORE di Avv. Francesco Misuraca Registrazione del Marchio a Singapore Le fonti normative a tutela dei marchi sono: il Trade Marks Act, le Trade Marks Rules ed i

Dettagli

Legge sui consulenti in brevetti

Legge sui consulenti in brevetti (LCB) Avamprogetto del... L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto l articolo 95 della Costituzione federale 1, visto il messaggio del Consiglio federale del... 2 decreta: Sezione 1: Oggetto

Dettagli

2. Per quanto non previsto dalla presente legge si applicano le leggi 1/1990 e 174/2005.

2. Per quanto non previsto dalla presente legge si applicano le leggi 1/1990 e 174/2005. LEGGE REGIONALE 20 novembre 2007, n. 17 Disciplina dell'attività di acconciatore e di estetista (B.U. 29 novembre 2007, n. 104) INDICE DELLA LEGGE Art. 1 (Oggetto) Art. 2 (Competenze della Regione, delle

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero Il fallimento italiano delle società trasferite all estero La globalizzazione, con l apertura delle frontiere, e l allargamento dei mercati, comporta contatti sempre più intensi con imprenditori esteri.

Dettagli

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva 2011/7/UE (la cui attuazione era

Dettagli

Consulenze e Servizi S.r.l.

Consulenze e Servizi S.r.l. PROPOSTA DI ABBONAMENTO AL SERVIZIO FORMA COMUNI www.forumcomuni.it PROPOSTA DI ABBONAMENTO STANDARD COSA OFFRE: L accesso gratuito al sito e la consultazione libera delle informazioni in esso contenuti;

Dettagli

COMUNE DI CALDERARA DI RENO Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE TEMPORANEA IN USO DEI LOCALI DI VIA ROMA 12/C A CALDERARA DI RENO

COMUNE DI CALDERARA DI RENO Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE TEMPORANEA IN USO DEI LOCALI DI VIA ROMA 12/C A CALDERARA DI RENO COMUNE DI CALDERARA DI RENO Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE TEMPORANEA IN USO DEI LOCALI DI VIA ROMA 12/C A CALDERARA DI RENO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 16

Dettagli

BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI - MARCHI+2

BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI - MARCHI+2 BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI - MARCHI+2 MODALITÀ DI PRESENTAZIONE Le domande potranno essere presentate online

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 30 05.07.2013 Liquidazione di srl e presentazione di Unico Categoria: Sottocategoria: Scadenze Nelle società di capitali la fase di è un procedimento

Dettagli

Promemoria. Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali e sottopartecipazioni (29.10.1992)

Promemoria. Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali e sottopartecipazioni (29.10.1992) AMMINISTRAZIONE FEDERALE DELLE CONTRIBUZIONI Divisione principale tasse di bollo e imposta preventiva I N D I C E Promemoria Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali

Dettagli

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO RISOLUZIONE N. 308/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 novembre 2007 OGGETTO: Art. 10, n. 20) del DPR n. 633 del 1972 IVA. Esenzione Corsi di formazione per l accesso alla professione

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO

REPUBBLICA DI SAN MARINO REPUBBLICA DI SAN MARINO DECRETO LEGGE 22 giugno 2009 n.76 Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Visti i presupposti di necessità ed urgenza di cui all articolo 2, comma 2, punto

Dettagli

Art. 54 decreto legge

Art. 54 decreto legge Art. 342 c.p.c. Forma dell appello L appello si propone con citazione contenente l esposizione sommaria dei fatti ed i motivi specifici dell impugnazione nonché le indicazioni prescritte nell articolo

Dettagli

TRIBUNALE DI VICENZA UFFICIO (1) Istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato ex D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115

TRIBUNALE DI VICENZA UFFICIO (1) Istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato ex D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115 TRIBUNALE DI VICENZA UFFICIO (1) Istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato ex D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115 Il sottoscritto/a prov. il cittadinanza residente in (via) n. CAP Città prov. professione

Dettagli

PROCEDURA PER LA CESSIONE DEI DIRITTI PATRIMONIALI SULL'INVENZIONE ALL'UNIVERSITÀ

PROCEDURA PER LA CESSIONE DEI DIRITTI PATRIMONIALI SULL'INVENZIONE ALL'UNIVERSITÀ Divisione Supporto alla Ricerca Scientifica e al Trasferimento Tecnologico PROCEDURA PER LA CESSIONE DEI DIRITTI PATRIMONIALI SULL'INVENZIONE ALL'UNIVERSITÀ Febbraio 2013 Il presente lavoro, redatto nell'ambito

Dettagli

Ultimo aggiornamento giugno 2013*

Ultimo aggiornamento giugno 2013* Ultimo aggiornamento giugno 2013* * N.B.:la presente guida pubblicata dalla CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA è stata parzialmente modificata a seguito delle novità introdotte dal DECRETO 26/01/2015 1 INDICE

Dettagli

Brevetto Europeo, cosa cambia.

Brevetto Europeo, cosa cambia. Brevetto Europeo, cosa cambia. Il Brevetto Unitario F E D E R C H I M I C A 1 0 W o r k s h o p R & S 2 3 s e t t e m b r e 2 0 1 5 la territorialità dei brevetti Brevetto nazionale, domanda Europea, domanda

Dettagli

Art. 1 Finalità. Art. 2 Modifiche all art. 5 della L.R. 1/1998

Art. 1 Finalità. Art. 2 Modifiche all art. 5 della L.R. 1/1998 LEGGE REGIONALE 12 DICEMBRE 2003, n. 24 Modifiche ed integrazioni alla L.R. 12 gennaio 1998, n. 1 recante: Nuova normativa sulla disciplina delle agenzie di viaggi e turismo e della professione di direttore

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER L INDIVIDUAZIONE DI UN SOGGETTO CUI AFFIDARE IL SEGUENTE SERVIZIO:

AVVISO PUBBLICO PER L INDIVIDUAZIONE DI UN SOGGETTO CUI AFFIDARE IL SEGUENTE SERVIZIO: AVVISO PUBBLICO PER L INDIVIDUAZIONE DI UN SOGGETTO CUI AFFIDARE IL SEGUENTE SERVIZIO: REALIZZAZIONE COLLEGAMENTI INTERNET FRA LE SEDI COMUNALI, FRA LE SEDI COMUNALI E SITI ESTERNI OVVERO FRA SITI ESTERNI

Dettagli

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale Città di Nichelino Provincia di Torino Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici al fine dell iscrizione nell Elenco speciale Approvato dal Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino il 29.4.2014

Dettagli

AVVISO DI CONCESSIONE DI AREE PER LA COSTRUZIONE DI TOMBE DI FAMIGLIA NEL CIMITERO COMUNALE DI URGNANO

AVVISO DI CONCESSIONE DI AREE PER LA COSTRUZIONE DI TOMBE DI FAMIGLIA NEL CIMITERO COMUNALE DI URGNANO AVVISO DI CONCESSIONE DI AREE PER LA COSTRUZIONE DI TOMBE DI FAMIGLIA NEL CIMITERO COMUNALE DI URGNANO (Allegato alla Determinazione del Responsabile dell Area Lavori Pubblici n. 21 del 01.03.2012) Il

Dettagli

Diritto d autore e banche di dati

Diritto d autore e banche di dati Introduzione al diritto d autore: Le banche di dati Dott.ssa Michela Rossi Corso di laurea Giurisprudenza Informatica giuridica 2012/2013 Diritto d autore e banche di dati Diritto d autore Diritto d autore

Dettagli

Circolare Informativa n 20/2014. Bonus piccola mobilità Al via le istanze all INPS per la fruizione del beneficio

Circolare Informativa n 20/2014. Bonus piccola mobilità Al via le istanze all INPS per la fruizione del beneficio Circolare Informativa n 20/2014 Bonus piccola mobilità Al via le istanze all INPS per la fruizione del beneficio Pagina 1 di 5 INDICE 1) Premessa pag. 3 2) La disciplina del beneficio pag. 3 3) Durata

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3459

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3459 Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 3459 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore FLERES COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 17 SETTEMRE 2012 Modifiche alla legge 17 agosto 2005, n. 173, in materia di nuove

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Sottoscrizione dell accordo

Sottoscrizione dell accordo Sottoscrizione dell accordo Firma digitale D.P.R. 513/1997 Semplificare i rapporti tra cittadino e P.A. Identificazione del contraente Sottoscrizione delle dichiarazioni negoziali Firma Digitale «Firma»

Dettagli

La tutela della proprietà intellettuale nella professione dell Architetto

La tutela della proprietà intellettuale nella professione dell Architetto La tutela della proprietà intellettuale nella professione dell Architetto Padova, 22 Novembre 2012 Studio Legale Seno Francini & Partners Avv. Fabrizio Seno Avv. Gherardo Piovesana OPERE DELL INGEGNO DA

Dettagli

Indice. Parte prima INVENZIONI E MODELLI INDUSTRIALI. Matteo Dragoni. Capitolo I Introduzione: il brevetto per invenzione in generale

Indice. Parte prima INVENZIONI E MODELLI INDUSTRIALI. Matteo Dragoni. Capitolo I Introduzione: il brevetto per invenzione in generale Indice Parte prima INVENZIONI E MODELLI INDUSTRIALI Matteo Dragoni Capitolo I Introduzione: il brevetto per invenzione in generale 1. Cos è un brevetto per invenzione 15 2. Vantaggi e svantaggi della brevettazione

Dettagli

DIRETTIVA 2009/22/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

DIRETTIVA 2009/22/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO L 110/30 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 1.5.2009 DIRETTIVE DIRETTIVA 2009/22/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 23 aprile 2009 relativa a provvedimenti inibitori a tutela degli interessi

Dettagli

DAL MARCHIO AL BRAND. CCIAA Bolzano, 11 settembre 2014. Emanuele Montelione Lexico S.r.l. - emontelione@gmail.com

DAL MARCHIO AL BRAND. CCIAA Bolzano, 11 settembre 2014. Emanuele Montelione Lexico S.r.l. - emontelione@gmail.com DAL MARCHIO AL BRAND CCIAA Bolzano, 11 settembre 2014 Emanuele Montelione Lexico S.r.l. - emontelione@gmail.com PROGRAMMA - Il brand come segno distintivo - Il marchio come cardine del sistema dei segni

Dettagli

TIPOLOGIA DI LICENZIAMENTO COSA PREVEDE il DECRETO DI ATTUAZIONE DEL JOBS ACT

TIPOLOGIA DI LICENZIAMENTO COSA PREVEDE il DECRETO DI ATTUAZIONE DEL JOBS ACT Scheda sul licenziamento nel contratto a tutele crescenti TIPOLOGIA DI LICENZIAMENTO COSA PREVEDE il DECRETO DI LICENZIAMENTO DISCRIMINATORIO, Reintegrazione: Il giudice, con la pronuncia NULLO E INTIMATO

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015 Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015 Presunzioni, riqualificazioni ed abrogazioni: come vanno gestiti i contratti a progetto e le partite IVA? Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE

COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 24/05/2005 con deliberazione

Dettagli

News di approfondimento

News di approfondimento News di approfondimento N. 11 8 maggio Ai gentili 13Clienti Loro sedi Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Appalti - autocertificazione di regolarità semplificata Gentile Cliente, la presente per ricordarle

Dettagli

Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali

Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali La legge 14 gennaio 2013, n.4, all art.2, comma 7, prevede che il Ministero dello sviluppo economico pubblichi sul proprio sito web un elenco delle

Dettagli

EMANUELE MONTELIONE. Come si costruisce una strategia attraverso i marchi: analisi di alcuni marchi famosi e di alcune strategie esemplari

EMANUELE MONTELIONE. Come si costruisce una strategia attraverso i marchi: analisi di alcuni marchi famosi e di alcune strategie esemplari EMANUELE MONTELIONE Come si costruisce una strategia attraverso i marchi: analisi di alcuni marchi famosi e di alcune strategie esemplari 27 Gennaio 2014 Centro Congressi - Fiera di Cagliari PROGRAMMA

Dettagli

LARICERCA DIANTERIORITÀ IL PRIMO PASSO PER CREARE UN

LARICERCA DIANTERIORITÀ IL PRIMO PASSO PER CREARE UN LARICERCA DIANTERIORITÀ IL PRIMO PASSO PER CREARE UN BUONMARCHIO PRATO, 21.03.2014 Ing. Mari & C. Srl - Corso Garibaldi, 14 55100 LUCCA www.mari.it - info@mari.it lucca@mari.it MARCHIO: DEFINIZIONE SEGNO

Dettagli

PREMESSO CHE: (*) modificata con DGRT 535/2013 e con DGRT 751/2013

PREMESSO CHE: (*) modificata con DGRT 535/2013 e con DGRT 751/2013 La garanzia finanziaria può essere prestata mediante: reale e valida cauzione, fideiussione bancaria o polizza assicurativa ai sensi della Deliberazione Giunta Regionale Toscana n 743 del 06/08/2012 e

Dettagli

Circolare n. 10/2010 del 22 novembre 2010 * LE NOVITA DEL COLLEGATO LAVORO

Circolare n. 10/2010 del 22 novembre 2010 * LE NOVITA DEL COLLEGATO LAVORO Circolare n. 10/2010 del 22 novembre 2010 * LE NOVITA DEL COLLEGATO LAVORO Mancano solo due giorni all entrata in vigore della Legge n. 183/2010 (c.d. Collegato Lavoro ), prevista per il 24.11.2010. Le

Dettagli

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y MAROCCO PROPRIETÀ INTELLETTUALE IN MAROCCO di Avv. Francesco Misuraca Proprietà intellettuale in Marocco L Office Marocain de la Propriété Industrielle et Commerciale di Casablanca conserva il registro

Dettagli

LICENZA D USO di SOFTWARE

LICENZA D USO di SOFTWARE LICENZA D USO di SOFTWARE Premesso che: Il software oggetto del presente contratto è stato sviluppato dalla software house TROLL SpA, Via Pisa, 4-37053 Cerea (VR), P.IVA/C.F./Reg. Imprese di Verona 02539580239

Dettagli

CONVENZIONE SULLE CLAUSOLE DI LAVORO NEI CONTRATTI STIPULATI DA UN AUTORITÀ PUBBLICA, 1949 1

CONVENZIONE SULLE CLAUSOLE DI LAVORO NEI CONTRATTI STIPULATI DA UN AUTORITÀ PUBBLICA, 1949 1 Convenzione 94 CONVENZIONE SULLE CLAUSOLE DI LAVORO NEI CONTRATTI STIPULATI DA UN AUTORITÀ PUBBLICA, 1949 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal

Dettagli

Disposizioni d esecuzione generali per l esame finale di tirocinio (parte aziendale e parte scolastica)

Disposizioni d esecuzione generali per l esame finale di tirocinio (parte aziendale e parte scolastica) Disposizioni d esecuzione generali per l esame finale di tirocinio (parte aziendale e parte scolastica) Criteri di base Legge federale del 9 aprile 978 sulla formazione professionale (vlfpr) Ordinanza

Dettagli

INSTRUZIONI PER LA REGISTRAZIONE E RINNOVAZIONE DI UN MARCHIO NAZIONALE

INSTRUZIONI PER LA REGISTRAZIONE E RINNOVAZIONE DI UN MARCHIO NAZIONALE CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BOLZANO B R E V E T T I E M A R C H I INSTRUZIONI PER LA REGISTRAZIONE E RINNOVAZIONE DI UN MARCHIO NAZIONALE AVVISI: Le domande ed istanze

Dettagli