Evoluzione tecnologica e prestazionale dei serramenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Evoluzione tecnologica e prestazionale dei serramenti"

Transcript

1 Evoluzione tecnologica e prestazionale dei serramenti Gianfranco Cellai Laboratorio di Fisica Ambientale per la Qualità Edilizia Università di Firenze gianfranco.cellai@unifi.it

2 COMPONENTI VETRATI E QUADRO NORMATIVO Riferimento Contenuti Parametro D.M e s.m.i D.P.C.M D.Lgs. 192/05 e s.m.i D.P.R. 52/09 Requisiti igienico sanitari dei locali di abitazione Requisiti acustici passivi Prestazioni energetiche invernali degli edifici Prestazioni energetiche invernali ed estive degli edifici Fattore medio di luce diurna (FLDm) Apertura minima di aerazione 1/8 della superficie del pavimento Valore minimo di isolamento acustico di facciata (D 2mnTw ) Limiti massimi di trasmittanza del vetro U g e del serramento U w Proprietà radiative ed efficacia della schermatura solare 2

3 INTERFERENZA TRA REQUISITI COGENTI L illuminazione naturale degli ambienti richiede valori elevati di trasmissione luminosa τ v ed una buona resa cromatica Ra dei vetri Ciò contrasta con: - il requisito di protezione acustica, che richiede l uso di vetri stratificati e di spessore maggiore; - il risparmio energetico che impone l uso di vetri bassoemissivi; - il controllo dell irraggiamento solare divenuto fondamentale per la certificazione energetica degli edifici (sistemi schermanti esterni sostituibili con vetrate aventi g 0,5 D.P.R. 02 aprile 2009 n 59 ); Tutte queste azioni portano a penalizzare τ v e Ra con conseguenze sulle dimensioni dei serramenti e talora del benessere delle persone. 3

4 Cosa sta accadendo attualmente? A partire dal marzo 1998 sono entrate in vigore le norme in materia di requisiti acustici degli edifici A partire dall ottobre 2005 sono entrate in vigore le nuove norme in materia di requisiti termici A partire dal febbraio 2007 sono state aggiornate le norme suddette con il D.lgs.311/06 poi confermate dal DPR 59/09 in vigore dal 01/2010. delle chiusure apribili ed assimilabili, quali porte, finestre e vetrine anche se non apribili, comprensive degli infissi, considerando le parti trasparenti e/o opache che le compongono, deve rispettare i limiti riportati nelle tabelle 4.a e 4.b. Restano esclusi dal rispetto di detti requisiti gli ingressi pedonali automatizzati. In breve dal 2009 non è più possibile usare i tradizionali serramenti

5 Le chiusure trasparenti richiedono due verifiche U g U w Ad esempio nel 2011 zona D U g 1,9 W/m²K U w 2,4 W/m²K

6 I parametri esprimenti le prestazioni Per l isolamento si fa riferimento alla trasmittanza del serramento U w (W/m²K) e del vetro U g (W/m²K) Per quelle energetiche in relazione all irraggiamento si fa riferimento alla trasmissione solare g (%) del vetro Per quelle ottiche si fa riferimento alla trasmissione della luce TL (%) del vetro Per quelle acustiche si fa riferimento al potere fonoisolante del serramento R w (db) e del vetro R wg (db) ed alla classe C di tenuta all aria aria

7 L evoluzione prestazionale termica Fino al 1976 Trasmittanza U w 6 W/m²K Permeabilità aria non classificata Trasmissione luminosa T l = 0,9 dal 1976 al 1998 (L.373/76) dal 1998 al 2005 (DPCM ) dal 2005 (D.Lvi 192/ /06) Trasmittanza U w 3,3 W/m²K Permeabilità aria C = 2-3 Trasmissione luminosa T l = 0,8 Trasmittanza U w 2,8 W/m²K Permeabilità aria C = 3-4 Trasmissione luminosa T = 0,7 Zone D,E,F U = 2,0 2,4 W/m²K ( ) Zone A,B,C U = 2,6 4,6 W/m W/m²K ( )

8 L evoluzione prestazionale acustica Fino al 1976 Potere fonoisolante R w 28 db Battute senza guarnizioni dal 1976 al 1998 (L.373/76) dal 1998 al 2005 (DPCM ) dal 2005 (Acustico+termico) Potere fonoisolante R w 32 Una guarnizione di battuta Potere fonoisolante 39 db R w 32 db Potere fonoisolante R w 37 db 2 3 guarnizioni di battuta

9 I requisiti acustici passivi di facciata Pareti esterne composte: Muratura + finestra Rw = 28 db Rw = 54 db Categorie residenze, alberghi, pensioni e assimilabili scuole e simili ospedali, cliniche, case di cura e simili uffici, per attività ricreative, di culto, di commercio o simili D 2m,nT,w minimo Isolamento acustico di parete di 12 m² con finestra 2 m² R tot = 10 lg [12m²/(10 x 10 54/ x 10 28/10 )]= 35,7 db Isolamento acustico di parete di 12 m² con finestra 2 m² R tot = 10 lg [12m²/(10 x 10 54/ x 10 38/10 )]= 45,3 db

10 L evoluzione tecnologica Uso di doppi vetri uniti al perimetro; Uso di vetri stratificati ai fini acustici; Incremento dell isolamento termico dell intercapedine vetrata; Interventi sul telaio per ridurre le dispersioni conduttive e aumentare la tenuta all aria aria anche ai fini acustici; Trattamento superficiale dei vetri per ridurre l irraggiamento.

11 Le ultime novità D.Lvo 311 /06+311/06 Recepimento della Dir. All.I Norme transitorie Valori minimi di trasmittanza per vetri e serramenti EVOLUZIONE TECNOLOGICA DEL TELAIO

12 L evoluzione tecnologica del vetro EVOLUZIONE TECNOLOGICA DEL VETRO

13 Cosa si richiede ai serramenti? La questione, apparentemente semplice, in realtà presenta numerose contraddizioni in relazione al dimensionamento: - per assicurare una idonea aerazione; il parametro più diffuso è 1/8 della superficie del locale; - per assicurare una idonea illuminazione; il parametro più diffuso è il fattore di luce diurna medio FLDm; I suddetti parametri, ed in particolare il FLDm, d altra parte richiedono grandi superfici vetrate e questo contrasta, evidentemente, con il contenimento dei consumi energetici ma anche con la protezione acustica di legge. L incremento dei costi connesso al rispetto dei provvedimenti è, pertanto, notevole (circa il 30-40% in più rispetto al passato), e spesso appare sproporzionato rispetto agli obiettivi da raggiungere, tanto che è ragionevole rivedere le normative.

14 LE NORME TECNICHE ENERGETICHE UNI EN 673 Vetro per edilizia Determinazione della Trasmittanza termica-metodo di Calcolo (1999) UNI EN 410, Vetro per edilizia Determinazione delle caratteristiche luminose e solari delle vetrate (2000) UNI EN ISO Finestre, porte e chiusure-calcolo della trasmittanza termica- Metodo semplificato (2002) UNI EN Finestre e porte Permeabilità all aria-classificazione. (2000)

15 LE NORME TECNICHE ACUSTICHE Pr EN Finestre, porte e chiusure-prodotti standard, caratteristiche prestazionali (2004) UNI TR Acustica in edilizia Guida alle norme serie UNI EN per la previsione delle prestazioni acustiche degli edifici. Applicazione alla tipologia costruttiva nazionale. (2005) UNI EN Finestre e porte- Permeabilità all aria-classificazione

16 Aspetti di scambio termico presi in esame radiativi Bassa emissività conduttivi convettivi Gas speciali e frazionamento dell intercapedine Conduttivi di telaio e del bordo di unione Miglioramento di telai e distanziatori

17 Relazioni di calcolo delle prestazioni UNI EN U g = trasmittanza vetrata U W Ψ g = trasmittanza distanziatore U f = trasmittanza telaio U W = A g U g + A f U f + I g Ψ g /(A g + A f ) (W/m²K)

18 Dal singolo al doppio vetro (UNI EN 673UNI - EN ISO ) vetro λ= = 1 W/mK U g = 6 W/m W/m²K Altri tipi di gas aria λ= = 0,025 W/ U g = 3,3 W W/mK Conduttività termica 40 volte inferiore! doppio vetro unito al perimetro 4 Vetri bassoemissivi Rs = 1/(hr + hg)

19 Riduzione della conduttanza del gas h g : gas speciali (UNI EN 673UNI - EN ISO ) h g = Nu λ /s conduzione Altri tipi di gas convezione Gas Spessori Massa Conduttività Resistenza intercapedine volumica termica λ termica in regime (W/mK) intercapedine conduttivo Kg/m 3 Rs (Nu=1) (m 2 /KW) Aria 16 mm 1,277 0,0250 0,194 Argon 16 mm 1,699 0,0168 0,214 SF6 5 mm 6,360 0,0127 0,163 Kripton 10 mm 3,560 0,0090 0,225

20 Ulteriore riduzione della conduttanza: frazionamento dell intercapedine n di vetri Spessore s delle intercape dini (mm) Rs1 (m²k/ W) Rs2 (m²k/ W) Rs3 (m²k/ W) Rs (m²k/ W) ,131 0,124-0, ,180 0,168-0, ,133 0,128 0,122 0, ,181 0,174 0,165 0,520 U g (W/ m²k) 2,36 1,94 1,81 1,45 * gas aria, con le intercapedini 1, 2 e 3 numerate dall esterno verso l interno NB. h i = 8 W/m²K - h e = 23 W/m²K

21 Frazionamento dell intercapedine con films tipo Teflon Si ottengono le stesse prestazioni ma con maggior leggerezza, minor spessore e meno problemi di tenuta coating Due intercapedini sigillate a diversa pressione e temperatura coating Film plastico Vetro standard spesso e pesante Distanziatore unico 4 punti critici di tenuta del gas con due distanziatori 2 soli punti critici di tenuta del gas

22 La riduzione della conduttanza radiativa h r trattamenti bassoemissivi UNI EN spess.24 mm spess.30 mm bassoemissivi Doppio vetro e0.4 = triplo vetro Doppio vetro e0.2 = triplo vetro Rs (m²/kw) Doppio vetro spessore intercapedine (mm) spess.27 mm spess.40 mm

23 Resistenza termica dell intercapedine h g = conduttanza termica convettiva del gas (W/m²K) h r = conduttanza termica radiativa tra le superfici dell intercapedine (W/m²K) Tabella valori di R s con una sola superficie trattata

24 Irraggiamento solare A livello del suolo il 99% dell energia solare è emessa nello spettro tra 0,3 e 2,5 μm La diversità tra radiazione extratmosferica e radiazione al suolo è dovuta all assorbimento dall atmosfera esercitato dai gas che la compongono (H 2 O, CO 2, O 2, O 3 ) e pertanto lo spettro di emissione a livello terrestre presenta delle finestre in corrispondenza delle lunghezze d onda sensibili ai fenomeni di assorbimento.

25 Grandezze spettrofotometriche ed energetiche TL = trasmissione luminosa g = trasmissione energetica Energia riflessa + Energia ritrasmessa + Energia entrante = 100%

26 Prestazioni di tipici vetri

27 TRASMISSIONE SOLARE E LUMINOSA SONO STRETTAMENTE CORRELATE Valori τ v e g per vetri tipici fattore Tv fattore g

28 RELAZIONE TRA FATTORE DI LUCE DIURNA E TRASMISSIONE LUMINOSA DEL VETRO Caso di studio Locale di 14 m² alto 2,7 m Superficie finestra: 1,75 m² (1/8 sup. pianta) Pareti e pavimento chiari (r m = 0,7) Vetro pulito (M = 0,9); Muratura spessa 35 cm (Ψ = 0,85) Due ipotesi con diversa ostruzione ε senza ostruzioni esterne (ε = 0,5) con una piccola ostruzione a 10 metri dalla facciata (ε = 0,4) 28

29 ASPETTI FISICI E PSICOLOGICI DELLA LUCE NATURALE Anche se non c è una stretta relazione tra τ v e indice di resa cromatica Ra dei vetri, le persone apprezzano l illuminazione naturale attraverso vetri che non alterano la percezione dei colori delle superfici e dell arredo. Per questo dobbiamo avere l indice Ra 80, con valori consigliati per uffici e residenze Ra 90. Ciò rappresenta un problema quando si vuole controllare l irraggiamento solare mediante il trattamento cromatico dei vetri 29

30 RELAZIONE TRA TIPOLOGIA VETRO E τ λ, 0.25 RESA CROMATICA vetri con film riflettenti 0.20 Blu Ra 66 Bronzo Ra Oro Ra 97 Grigio Ra verde Ra 65 nero Ra ,08 < τ v < 0, λ(µm) 0,099 < g < 0,11 65 < Ra < 97

31 Vetri colorati Andamento spettrale τ λ e indice di resa cromatica Ra 1.00 τ λ, ,43 < τ v < 0,73 0,37 < g < 0,48 (82< Ra < 98) Bronzo Ra 94 Grigio Ra 95 Verde Ra 88 Blu Ra 82 Chiaro Ra λ(µm) I vetri blu e verde sono preferiti rispetto ai colori bronzo e grigio, poiché hanno valori τ v e g rispettivamente maggiori e minori.

32 Assenza di schermature: la limitazione dell apporto energetico e luminoso Trattamento in faccia 2 Vetrata antisolare riflettente TL = 18 % g = 22 % SC = g/0,87 = 25 % U g = 2,4 W/m²K

33 La limitazione dell apporto energetico e luminoso: vetri selettivi Trattamento in faccia 2 Vetrata selettiva antisolare basso- emissiva TL = 49 % g = 36 % SC = 41 % Ug = 1,4 W/m²K

34 La limitazione dell apporto energetico e luminoso: vetri selettivi Vetrata selettiva antisolare basso-emissiva e riflettente Trattamento in faccia 2 e 3 TL = 33 % g = 30 % SC = 34 % U g = 1,3 W/m²K

35 Selettività delle superfici a, ε 0.9 Superficie assorbente a, ε 0.9 Superficie assorbente selettiva 0.1 a, ε 0.1 Superficie riflettente λ a, ε μm λ Superficie riflettente selettiva λ 3 μm λ

36 Vetri chiari e selettivi Zona opaca alla trasmissione Il vetro chiaro presenta una buona trasmissione dell energia solare fino a circa 3 μm e conseguentemente una scarsa riflessione Il vetro selettivo riduce la trasmissione e aumenta la riflessione.

37 Vetro verde di 6 mm con coating selettivo - Andamento spettrale di τ λ e ρ λ 0.9 τ τ v = 72,3 % λ, 0.8 ρ g = 39,3 % λ Ra = Trasmissione Riflessione λ(µm)

38 Vetri con coating selettivo - Andamento spettrale di τ λ e indice di resa cromatica Ra τ λ ,51 < τ v < 0,72 0,33 < g < 0,39 81< Ra < 95 acquamarina Ra 81 bronzo Ra 93 verde Ra 91 grigio Ra 91 blu Ra 86 chiaro Ra λ(µm)

39 Legge di Wien e effetto serra La seguente relazione di Wien, detta anche legge del regresso : λ max. T = costante = 2898 (K μm) Legge di Wien il valore 2898 della costante vale per valori di T e λ espressi rispettivamente in K e in μm (1 μm = 10-6 m). In pratica all aumentare della temperatura T la lunghezza d onda λ max = 2898/T diminuisce. Si osserva anche che il massimo dell emissione del sole (5800 K) è centrato nel campo del visibile.

40 Esercizio sull effetto serra Dimostrare mediante la legge di Wien l effetto serra, per una stanza con finestra avente le pareti interne a temperatura pari a circa 20 C. Posto λ max = 2898/T si ha : T = = 293 K λ max = 2898/293 = 9,9 μm a tale lunghezza d onda il vetro è opaco alla trasmissione che termina a circa 3 μm Zona opaca alla trasmissione

41 Scambi termici per irraggiamento in intercapedini L energia scambiata per irraggiamento Q 12 in intercapedini è influenzata dall emissività delle superfici Q 12 = E 12 E 21 = F ε S 1 σ (T 4 1 -T4 2 ) Ε=energia emessa dalla superficie (W) ε = emissività della superficie (-) σ = costante di Stefan Boltzman 5, W/m²K 4 T = temperatura assoluta della superficie (K) S = superficie di scambio termico (m²) T 1 T 2 E 12 E 21 ε 1 ε fattore di emissività F ε = 1/(1/ε 1 +1/ε 2 1) emissività del vetro comune ε = 0,837 λ vetro = 1 W/mK

42 Esercizio fattore di emissività delle intercapedini vetrate E 21 T 1 T 2 ε = 0,837 pertanto F ε = 1/(1/ε 1 +1/ε 2 1) = E 12 ε 1 ε ε a 0,2 si avrebbe: = 1/[2 x (1/0,2 ) 1) = 0,11 Ovvero riduco circa 7 volte lo scambio per irraggiamento

43 UNI EN ISO :2002 Prestazione termica di finestre, porte e chiusure Calcolo della trasmittanza termica - Metodo semplificato A f l g = perimetro totale della vetrata A g = area della vetrata A f = area del telaio A w = A g + A f

44 Calcolo delle trasmittanze Dal produttore o da tabella Dal produttore o da grafico Dal produttore o da tabella

45 Trasmittanza U g di vetrate doppie e triple con differenti gas sono idonei per la protezione acustica che richiede vetri stratificati

46 Trasmittanza U g di vetri tripli con differenti gas NB.I tripli vetri con intercapedini 12 mm e spessori 6 mm sono efficaci per una protezione acustica

47 Calcolo trasmittanza telaio U f U f U f = 2,2 W/m²K Spess. telaio d f (mm)

48 Valori della trasmittanza termica lineare per distanziatori ψ

49 Calcolo trasmittanza di vetrata tripla con aria nell intercapedine emissività del vetro comune ε = 0,837 λ vetro = 1 W/mK = 8 W/m²K Per sp.9 mm e aria R si = 0.15 m²k/w U g = 1/[1/ (0.004/1 ) + 2 (0.15) + 1/8]= 1/0,477= 2.1 W/m²K

50 Calcolare la trasmittanza di un serramento con le seguenti caratteristiche

51 Risultati di U w U W = A g U g + A f U f + I g Ψ g /(A g + A f ) (W/m²K) U W = 1,01 x 1,7 + 0,73 x 2,2 + 6,52 x 0,06 /(1,01+ 0,73) U W = (1, , ,391) /(1,74) = 2,1 (W/m²K)

52 Trasmittanze precalcolate U w di finestre con telaio pari al 30% del serramento U g U f

53 La tenuta all aria dei serramenti UNI EN 12207

54 Il telaio metallico a taglio termico Telaio senza taglio termico U f = 6 W/m²K Telaio con taglio termico (listelli di poliammide) U f 2,7 3 W/m²K NB. il taglio può essere considerato tale solo se separa completamente le sezioni del profilo metallico esterne da quelle interne

55 Telaio in legno 30 L L1 L2 La trasmittanza U f varia tra 1,9 e 2,3 W/m²K,, e quindi è generalmente inferiore a quella dei telai metallici con taglio termico. Tripla guarnizione PROIEZIONE DAVANZALE interno Aumento delle battute per aumentare la tenuta all aria aria e le prestazioni acustiche

56 Telaio in materie plastiche Il valore della trasmittanza del telaio U f varia tra 2,0 (PVC con profilo vuoto, simile a quella del legno) e 2,8 W/m²K (poliuretano con anima di metallo, simile all alluminio). Serramento in PVC con doppia guarnizione ione e telaio di rinforzo in tubolare d'acciaio

57 Telaio misto legno-alluminio Trasmittanza 0,7 W/m²K Potere fonoisolante R w = 43 db Schermatura a lamelle regolabili incorporata

58 Tenuta all aria aria e isolamento acustico Classe UNI EN Portata aria di infiltrazione (m 3 /h m²) m Penalizzazione acustica* (db) Fino al Dal al dal 1998 * Correzione da applicare al potere fonoisolante Rw del serramento

59 doppia DL.vo 311 Valori di trasmittanza U w e U g dal serramenti con 30% di telaio U g Telaio in legno, PVC, U f o con Taglio termico Vetri normali B Vetri Basso emissivi 1,3 (UNI EN ISO ) C D E F

60 Le prestazioni acustiche: Vetri stratificati vetri normali UNI EN ISO /6 1/6 vetri stratificati L accoppiamento dei vetri avviene con resine o polivinilbutirrale (semplice e doppio strato): consentono un incremento fonoisolante da 2 a 5 db

61 Vetri stratificati Vetro acustico Vetro stratificato Vetro normale

62 Confronto prestazioni acustiche e termiche Tipo di vetro* (mm) R w vetro db a-44.1e Spessori vetrate da 24 a 42 mm Correzione pren (db) R w finestra db T L Trasmittanza U % g W/m²K , ,8 77 2, , , , , , ,7 * il primo numero indica lo spessore del vetro esterno, il secondo lo spessore dell intercapedine, il terzo lo spessore del vetro stratificato e dello strato elastico, a = argon, e= vetro basso emissivo

63 Che spessore di vetrata usare? Finestre in legno acustiche Comuni finestre in legno 60 25

64 Aspetti acustici e aeroilluminanti nella progettazione delle finestre Categoria edificio R w appropriato Illuminazione naturale Valore di TL per un FLDm 2% (residenze) Ventilazione naturale A f 1/8 della superficie in pianta del locale

65 Aspetti energetici (dal ) Contenimento delle dispersioni Controllo irraggiamento solare Zone A-BA Comanda Rw doppi vetri normali Taglio termico Zone C-DC Comanda U g - Taglio termico - 1vetro selettivo Zone E-FE Comanda U g e U f con Taglio termico maggiorato 2 vetri selettivi o 1 selettivo + gas speciale Vetri riflettenti selettivi

66 Esempio di soluzioni per zona D dal gennaio 2010 Vetrata sp. 24 mm U W = 2,4 W/m²K R w = 37 db valore minimo per D m2,ntw = 40 db Vetro esterno spessore 6 mm normale intercapedine : aria 12 mm Vetrata interna stratificata 33.1 basso-emissiva ε = 0,3 Vetrata sp.20 mm U W = 2,4 W/m²K R w = 38 db valore minimo per D m2,ntw = 40 db Vetro esterno spessore 8 mm normale intercapedine : SF 6 6 mm Vetrata interna stratificata 33.1 basso-emissiva ε = 0,1

67 Quali sono i limiti raggiungibili? Se si usa un vetro con: due lastre con emissività < 0,05; doppia intercapedine 12 mm, sp. totale 36 mm; Gas Kripton con concentrazione > 90%; Si può arrivare a vetri con trasmittanza U w = 0,5 W/m²K ovvero confrontabili con una parete ben isolata.

68 CONCLUSIONI fino al gennaio 2010 il soddisfacimento dei requisiti acustici comporta implicitamente il rispetto di quelli termici per le zone A-B-C-D, A ma non per le zone E-F E F per le quali occorre almeno un vetro selettivo o gas aria. Dal gennaio 2010 per le zone C,D,E,F occorre utilizzare serramenti dalle elevate prestazioni termiche, oltre che acustiche, con vetri altamente selettivi e gas aria se si vuole contenere gli spessori della vetrata entro 20 mm. Purtroppo la trasmissione luminosa dei vetri acustici è ridotta rispetto ai doppi vetri comuni, con valori particolarmente bassi per i vetri trattati e ciò penalizza il fattore di luce diurna (occorrono vetrate più grandi). In sintesi le prestazioni dei serramenti sono destinate a monopolizzare l attenzione l nel settore edile sotto tutti i punti di vista: termici, acustici, luminosi (FDLm( FDLm) ) e dei costi.

69 Sintesi dei requisiti prestazionali Sintetizzando i dati illustrati, e tenendo presente il quadro legislativo, si possono suggerire i seguenti valori prestazionali di riferimento : trasmissione solare g 0,50; trasmissione luminosa 0,38 < τv < 0,65; indice resa cromatica Ra 90; trasmittanza termica Ug 1,3 W/m²K; potere fonoisolante del vetro Rw 40.

70 Grazie per l attenzionel

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015 STRUTTURE TRASPARENTI Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015 1 NORMATIVA TECNICA NAZIONALE UNI EN 410:2000. Vetro per edilizia - Determinazione delle caratteristiche luminose e solari delle vetrate. UNI

Dettagli

Evoluzione tecnologica e prestazionale dei serramenti

Evoluzione tecnologica e prestazionale dei serramenti Evoluzione tecnologica e prestazionale dei serramenti Corso della Fondazione degli Architetti della Toscana Gianfranco Cellai Laboratorio di Fisica Ambientale per la Qualità Edilizia Università di Firenze

Dettagli

LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI

LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI 1 Il DLGS n. 311 del 29/12/2006 Il recepimento della Direttiva 2002/91/CE con il Dlgs n. 192 del 19 agosto 2005 aveva rappresentato la data storica in cui si era

Dettagli

Soluzioni costruttive e problemi per l isolamento acustico delle facciate

Soluzioni costruttive e problemi per l isolamento acustico delle facciate Soluzioni costruttive e problemi per l isolamento acustico delle facciate Simone Secchi Dipartimento Tecnologie dell Architettura e Design Pierluigi Spadolini simone.secchi@unifi.it http://web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/secchi/secchi.htm

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA L accumulo di gas serra negli strati medi dell atmosfera, favorendo l intrappolamento delle energia riflessa dalle radiazioni solari, determinano l aumento della temperatura

Dettagli

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Le resistenze liminari Rsi e Rse si calcolano, noti i coefficienti conduttivi (liminari) (o anche adduttanza) hi e he, dal loro reciproco. (tabella secondo

Dettagli

Vernici isolanti per risparmio energetico?

Vernici isolanti per risparmio energetico? DOCUMENTO DI CHIARIMENTO 10 febbraio 2016 Vernici isolanti per risparmio energetico? ANIT,, pubblica periodicamente documenti di approfondimento o chiarimento sulla normativa di efficienza energetica e

Dettagli

La vetrata isolante Warm-edge SGG CLIMAPLUS. con SGG SWISSPACER SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT

La vetrata isolante Warm-edge SGG CLIMAPLUS. con SGG SWISSPACER SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT SGG CLIMAPLUS con La Warm-edge SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT Isolamento Termico Rinforzato SGG CLIMAPLUS con SGG CLIMAPLUS Il marchio SGG CLIMAPLUS contraddistingue le vetrate isolanti

Dettagli

CORSO PER ENERGY MANAGER DEL SETTORE ALBERGHIERO

CORSO PER ENERGY MANAGER DEL SETTORE ALBERGHIERO CORSO PER ENERGY MANAGER DEL SETTORE ALBERGHIERO PRESTAZIONI ENERGETICHE DEI COMPONENTI DELL INVOLUCRO 1 ARGOMENTI DEL MODULO 1. RISPETTO DELLE TRASMITTANZE MINIME PREVISTE DALLA NORMATIVA VIGENTE 2. TRASMISSIONE

Dettagli

La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO

La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO 1 La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO SITUAZIONE NORMATIVA E LEGISLATIVA DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA

Dettagli

Università di Roma La Sapienza. Interventi di efficienza energetica

Università di Roma La Sapienza. Interventi di efficienza energetica L isolamento delle pareti trasparenti Introduzione Importanza delle superfici trasparenti per un ambiente confortevolmente vivibile: visione dell ambiente circostante ruolo critico nell illuminazione naturale

Dettagli

La previsione della protezione acustica degli edifici con metodi semplificati

La previsione della protezione acustica degli edifici con metodi semplificati La previsione della protezione acustica degli edifici con metodi semplificati EDILTIRRENO EXPO Carrara, 16 Maggio 2008 Simone Secchi Dipartimento di Tecnologie dell Architettura e Design _ Università di

Dettagli

Isolamento termico. Gli elementi trasparenti

Isolamento termico. Gli elementi trasparenti Isolamento termico Gli elementi trasparenti Gli infissi Gli infissi sono un elemento importantissimo nell architettura di una abitazione. Elementi trasparenti I componenti finestrati sono costituiti da

Dettagli

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!!

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!! La tenuta all aria di un edificio si ottiene mediante la messa in pratica di accorgimenti per evitare infiltrazioni d aria e fuoriuscite di calore. Le conseguenze della mancanza di tenuta all'aria sono:

Dettagli

Saint Gobain Isover Italia S.p.A. PROGETTAZIONE INTEGRATA DELL ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO SOLUZIONI. Ottobre 2009

Saint Gobain Isover Italia S.p.A. PROGETTAZIONE INTEGRATA DELL ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO SOLUZIONI. Ottobre 2009 Saint Gobain Isover Italia S.p.A. PROGETTAZIONE INTEGRATA DELL ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO SOLUZIONI Ottobre 2009 QUADRO LEGISLATIVO PARETI ESEMPI APPLICATIVI PARETI QUADRO LEGISLATIVO COPERTURE ESEMPI APPLICATIVI

Dettagli

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1 PROVINCIA DI LECCE Importo Progetto 1.000.000,00 PREMESSA Il caso in esame, rientra tra quelli previsti al punto 1.4.2 Riqualificazioni energetiche dell allegato 1 Criteri generali e requisiti delle prestazioni

Dettagli

NOTE TECNICHE. Serramenti - Dichiarazione di conformità.doc)

NOTE TECNICHE. Serramenti - Dichiarazione di conformità.doc) ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DEL MODELLO DI CALCOLO PER LA DETERMINAZIONE NUMERICA DELLA TRASMITTANZA TERMICA DI UN SERRAMENTO. File di riferimento "Serramenti - Valutazione trasmittanza.doc" Il file "Serramenti

Dettagli

L incidenza prestazionale del serramento. serramento. Le proprietàtermiche termiche del. Per. Ind. Roberto Ponzini. Milano 30 novembre 2011

L incidenza prestazionale del serramento. serramento. Le proprietàtermiche termiche del. Per. Ind. Roberto Ponzini. Milano 30 novembre 2011 L incidenza prestazionale del serramento Le proprietàtermiche termiche del serramento Per. Ind. Roberto Ponzini Milano 30 novembre 2011 Fabbisogno termico e involucro edilizio Dispersioni Calore di Ventilazione

Dettagli

Evoluzione tecnologica dei serramenti: dalle prestazioni termiche alle prestazioni acustiche

Evoluzione tecnologica dei serramenti: dalle prestazioni termiche alle prestazioni acustiche Evoluzione tecnologica dei serramenti: dalle prestazioni termiche alle prestazioni acustiche G. CELLAI Università degli Studi di Firenze, Dipartimento TAeD P. Spadolini, gianfranco.cellai@taed.unifi.it

Dettagli

Il vetro deve e può rispondere a diverse prescrizioni

Il vetro deve e può rispondere a diverse prescrizioni Il vetro deve e può rispondere a diverse prescrizioni Di isolamento termico: anche qui non ci sono problemi, lo stratificato silence può essere composto con i più diversi coatings e, quindi, la vetrata

Dettagli

DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER

DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER Impianti di Climatizzazione e Condizionamento a.a. 2011-12 - Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti 1 CALCOLO DEI CARICHI TERMICI E DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER ALCUNI CASI DI STUDIO Il

Dettagli

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE Teatro Electra VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE Verifica con D.P.C.M. 05/12/1997 SuoNus - Valutazione preventiva delle prestazioni acustiche - Pag. 1 PREMESSA Scopo della presente relazione,

Dettagli

Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica

Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica Agenzia Parma Energia ALPI Fenster s.r.l. Parma, 1/10/2010 AGENDA Storia e visione aziendale Le caratteristiche di una finestra moderna Permeabilità

Dettagli

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE La trasmissione del calore può avvenire attraverso tre meccanismi: - Conduzione; - Convezione; - Irraggiamento; Nella conduzione la trasmissione del calore è riconducibile

Dettagli

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo 1-Efficaci elementi di schermatura delle superfici vetrate ( esterni o interni) 2-Ottimizzare la ventilazione naturale 3-Eventuale ventilazione

Dettagli

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno LA TRASMITTANZA TERMICA DI STRUTTURE OPACHE La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni

Dettagli

Tipologie di intervento

Tipologie di intervento CORSO DI LAUREA INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA La certificazione energetica degli edifici IL DECRETO LEGISLATIVO 192/2005 Tipologie di intervento TIPOLOGIA 1 Edifici di nuova costruzione; Ristrutturazione

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Il profilo Eforte, come tutti i profili della Deceuninck, viene estruso con materia prima senza additivi a base di piombo, cioè nel processo produttivo,

Dettagli

Il vetro e l isolamento termico Scambi termici

Il vetro e l isolamento termico Scambi termici Scambi termici Una parete vetrata separa generalmente due ambienti di diversa temperatura. Come per qualsiasi altro tipo di parete, anche attraverso il vetro ha luogo uno scambio dall'ambiente più caldo

Dettagli

CHIUSURE VER VER ICALI TRASPARENTI

CHIUSURE VER VER ICALI TRASPARENTI CHIUSURE VERTICALI TRASPARENTI Serramenti Chiusure Verticali Trasparenti Vetrate continue Con specchiatura unica A doppia pelle SERRAMENTI ESTERNI Elementi costruttivi funzionali che devono soddisfare

Dettagli

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/20 Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 2/20 Come isolarsi dal freddo Applicare vetrate

Dettagli

Certificazione acustica degli edifici

Certificazione acustica degli edifici ANIT - Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico Certificazione acustica degli edifici PREMESSA Il comfort acustico abitativo è uno dei requisiti che caratterizza la qualità ed il valore

Dettagli

Corso di aggiornamento 1

Corso di aggiornamento 1 REGIONE LOMBARDIA - Accompagnamento e formazione degli Enti Locali nella predisposizione di Piani d Azione Locali per l attuazione del Protocollo di Kyoto nell ambito dei processi di Agenda 21 Locale Tecniche

Dettagli

Valori correnti della conduttività termica di alcuni materiali in condizioni standard a 20 C

Valori correnti della conduttività termica di alcuni materiali in condizioni standard a 20 C ISOLAMENTO TERMICO Le prestazioni di isolamento termico o coibenza termica di una parete (esterna od interna) è un fenomeno complesso dipendente dall insieme di più grandezze fisiche, quali: la Conducibilità

Dettagli

UN EDIFICIO A BASSO CONSUMO IN CLASSE A È ANCHE ISOLATO ACUSTICAMENTE? CONSIDERAZIONI SULL'ARGOMENTO E RISULTATI DI ALCUNE PROVE IN OPERA

UN EDIFICIO A BASSO CONSUMO IN CLASSE A È ANCHE ISOLATO ACUSTICAMENTE? CONSIDERAZIONI SULL'ARGOMENTO E RISULTATI DI ALCUNE PROVE IN OPERA Associazione Italiana di Acustica 36 Convegno Nazionale Torino, 10-12 giugno 2009 UN EDIFICIO A BASSO CONSUMO IN CLASSE A È ANCHE ISOLATO ACUSTICAMENTE? CONSIDERAZIONI SULL'ARGOMENTO E RISULTATI DI ALCUNE

Dettagli

ISOLAMENTO DI STRUTTURE LEGGERE Francesco Maione. Francesco Maione - Firenze

ISOLAMENTO DI STRUTTURE LEGGERE Francesco Maione. Francesco Maione - Firenze ISOLAMENTO DI STRUTTURE LEGGERE Francesco Maione Comfort abitativo Salubrità dei materiali Isolamento invernale Traspirabilità Isolamento acustico Isolamento estivo Il comfort negli edifici dal dopoguerra

Dettagli

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE CALCOLO APPROSSIMATIVO DEL FABBISOGNO TERMICO IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA EDILIZIA DELLA ZONA CLIMATICA DELLE

Dettagli

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge Il calcestruzzo cellulare YTONG: la risposta al D.Lgs. 311/2006 D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge Il D.Lgs. 192/05 aggiornato dal D.Lgs. 311/06 recepisce la Direttiva comunitaria 2002/91/CE sul rendimento

Dettagli

DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Convegno DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Ferrara, Castello Estense, Sala Imbarcadero - 20 giugno 2008 VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI ESISTENTI

Dettagli

Isolamento termoriflettente per la coibentazione termica Ing. Francesco Cosentino

Isolamento termoriflettente per la coibentazione termica Ing. Francesco Cosentino Unedificiocon con unità abitative in classe energetica A: l esperienza di Montemarciano (AN) Unedificiocon con unità abitative in classe energetica A: l esperienza di Montemarciano (AN) Indice argomenti:

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

Cantiere Galassi-Varmo

Cantiere Galassi-Varmo Cantiere Galassi-Varmo Riccardo Berti 27 ottobre 2014 1 1 Norme tecniche di riferimento UNI 10351 Materiali da costruzione. Conduttività termica e permeabilità al vapore; UNI 10355 Murature e solai. calcolo;

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA

STUDIO DI FATTIBILITA INTERVENTO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEI SERRAMENTI DELLA SCUOLA MATERNA MARY POPPINS DI VIA PESARO STUDIO DI FATTIBILITA UFFICIO TECNICO arch. Giovanni Ruffinatto Rivalta di Torino 29.01.2014 1. PREMESSA

Dettagli

Prestazioni di sistemi vetrati alla luce della legislazione sulla certificazione energetica: un caso studio

Prestazioni di sistemi vetrati alla luce della legislazione sulla certificazione energetica: un caso studio Prestazioni di sistemi vetrati alla luce della legislazione sulla certificazione energetica: un caso studio Le azioni più incisive: lo stock più datato,8,7,6,5,4,3,2,1 75% 24% 1% vetro singolo vetrocamera

Dettagli

L efficienza energetica negli edifici storici: metodi, strumenti e soluzioni

L efficienza energetica negli edifici storici: metodi, strumenti e soluzioni L efficienza energetica negli edifici storici: metodi, strumenti e soluzioni ELENA LUCCHI EURAC - Institute for Renewable Energy Indice Finestre storiche di Bolzano Concept della finestra: Aspetti conservativi

Dettagli

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il decreto legislativo n. 311 del 29.12.2006 (che modifica il precedente decreto n. 192/2005), pubblicato sulla

Dettagli

<FAB!o#$% % 'in%*$#% 3334alu 4it

<FAB!o#$% % 'in%*$#% 3334alu 4it *istemi per serramenti e facciate continue in alluminio 2 09-11-141 DATI TECNICI Interno.indd 2 25/05/10 16:05 14

Dettagli

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367 PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 67 LA NUOVA NORMA UNI 67 Classificazione acustica delle Unità Immobiliari. Norma UNI 67. Nel luglio 00 è stata pubblicata la norma

Dettagli

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni.

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni. L ACUSTICA Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici Ing. Paolo Marinoni Celenit SpA Soluzioni ecobiocompatibili per l isolamento acustico UN PRODOTTO SOSTENIBILE

Dettagli

Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura. Corso di Fisica Tecnica. Docenti: arch. Francesco Bianchi ing.

Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura. Corso di Fisica Tecnica. Docenti: arch. Francesco Bianchi ing. Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura Corso di Fisica Tecnica Docenti: arch. Francesco Bianchi ing. Francesco Cocco DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI PER UN EDIFICIO RESIDENZIALE A PATIO

Dettagli

Passaporto delle prestazioni del prodotto Schüco Sistemi scorrevoli in alluminio

Passaporto delle prestazioni del prodotto Schüco Sistemi scorrevoli in alluminio Passaporto delle prestazioni del prodotto Schüco Sistemi scorrevoli in alluminio Secondo la EN 35- : 2006-03 MB00780_DE-00 Valido fino al 3.2.202 Riferimenti normativi EN 35- (2006-03) Finestre e porte

Dettagli

TRATTAMENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI ESISTENTI COIBENTAZIONE DI PARETI CON SISTEMA A CAPPOTTO INTERNO

TRATTAMENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI ESISTENTI COIBENTAZIONE DI PARETI CON SISTEMA A CAPPOTTO INTERNO TRATTAMENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI ESISTENTI COIBENTAZIONE DI PARETI CON SISTEMA A CAPPOTTO INTERNO Voci di capitolato delle lavorazioni 1 - PACCHETTO CON IPERISOLANTE TERMORIFLETTENTE

Dettagli

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 V2.0 del 10-05-2011 1 Riferimenti normativi Il calcolo della trasmittanza è eseguito in conformità della EN ISO

Dettagli

UN COMODO ACCESSO AL TETTO FINESTRA CON APERTURA LATERALE

UN COMODO ACCESSO AL TETTO FINESTRA CON APERTURA LATERALE UN COMODO ACCESSO AL TETTO S I D E FINESTRA CON APERTURA LATERALE FINESTRA CON APERTURA LATERALE Side è la finestra Claus con apertura laterale che consente un accesso facilitato al tetto. è prodotta utilizzando

Dettagli

Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Ponti termici e Serramenti. Novembre 2011

Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Ponti termici e Serramenti. Novembre 2011 Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti Ponti termici e Serramenti Novembre 2011 Cosa sono i ponti termici I Ponti Termici sono punti o zone dove il comportamento termico dell edificio è diverso

Dettagli

TRASMITTANZA TERMICA DEI SERRAMENTI

TRASMITTANZA TERMICA DEI SERRAMENTI TRASMITTANZA TERMICA DEI SERRAMENTI In Italia, il 19 agosto 2005 è sstato disposto il Decreto Legislativo n. 192 in attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell edilizia,

Dettagli

CLIMAPLUS 4S SGG SGG PLANISTAR SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT. SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT Isolamento Termico Rinforzato. Distributore

CLIMAPLUS 4S SGG SGG PLANISTAR SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT. SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT Isolamento Termico Rinforzato. Distributore 007-CLIMAPLUS S 1-0-00 :7 Pagina SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT Isolamento Termico Rinforzato Vetro esterno Camera Vetro interno Fattori luminosi UV Fattori energetici TÏ R ÏE R ÏI TUV Te R ee Ae1 71 70 9

Dettagli

La certificazione energetica

La certificazione energetica La certificazione energetica A cura di Dott. Ing. Neri Manuela Software CENED per la regione Lombardia http://www.cened.it/software Indice della presentazione Certificazione energetica: cos è e perché?

Dettagli

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore.

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore. Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera all acqua e al vapore. L isolamento è un problema... RISOLTO! Over-foil 311 è un innovativo

Dettagli

Risparmio energetico degli edifici:

Risparmio energetico degli edifici: Risparmio energetico degli edifici: FOCUS SULLA NORMATIVA REGIONALE Relatore: Arch. SIMONA ALAURIA Certificatore Energetico per la Regione Liguria Studio Tecnico Amatori Sanremo (IM) 1. Concetto di risparmio

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d VERIFICA DEL C d 1 1) Determinazione del Coefficiente di dispersione volumico Cd [W/m 3 K] Rif. normativo: UNI 10379 - App. E UNI 7357 Calcolo del Coefficiente di dispersione volumico Cd con: Φtr, p Cd

Dettagli

MAXIMA 70. Alzante Scorrevole ISOLAMENTO TERMICO ISOLAMENTO ACUSTICO VETRO MANUTENZIONE ADATTO PER GRANDI SUPERFICI VERSATILITÀ.

MAXIMA 70. Alzante Scorrevole ISOLAMENTO TERMICO ISOLAMENTO ACUSTICO VETRO MANUTENZIONE ADATTO PER GRANDI SUPERFICI VERSATILITÀ. MAXIMA 70 Alzante Scorrevole TERMICO 1,25 W/m 2 K ACUSTICO VETRO fino a 45 db MANUTENZIONE bassa ADATTO PER GRANDI SUPERFICI VERSATILITÀ MAXIMA 70 Alzante Scorrevole Sezioni di apertura Descrizione: scorrevole

Dettagli

APPUNTI DI FISICA TECNICA

APPUNTI DI FISICA TECNICA APPUNTI DI FISICA TECNICA le guide pratiche del Master CasaClima 2 a edizione riveduta 1 collana diretta da Cristina Benedetti sponsorizzato da: collana diretta da: docente del modulo: a cura degli studenti

Dettagli

A cura dell'ufficio Tecnico UNCSAAL [ing. Ippolito Abelli - ing. Lara Bianchi - ing. Paolo Rigone]

A cura dell'ufficio Tecnico UNCSAAL [ing. Ippolito Abelli - ing. Lara Bianchi - ing. Paolo Rigone] n.5_200 [0..200] IL CONTRIBTO DELLE CHISRE OSCRANTI NELLA VALTAZIONE DELLE RESTAZIONI TERMICHE DEI SERRAMENTI A cura dell'fficio Tecnico NCSAAL [ing. Ippolito Abelli - ing. Lara Bianchi - ing. aolo Rigone]

Dettagli

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M. 5.12.97 venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M. 5.12.97 venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il Progettazione, scelte tecniche e controlli dell isolamento acustico tra unità abitative, corretta posa in opera di solai, tamponamenti e pareti divisorie Ing. Paolo Giacomin Vice Presidente Commissione

Dettagli

INVOLUCRO TRASPARENTE

INVOLUCRO TRASPARENTE INVOLUCRO TRASPARENTE SUPERFICI VETRATE Tra i diversi componenti dell involucro edilizio, le finestre svolgono le funzioni più complesse, con aspetti spesso contrastanti tra loro. Devono contribuire a

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DI MONOBLOCCO ISOLANTE IN EPS

RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DI MONOBLOCCO ISOLANTE IN EPS Committente: Callegaro Group Adria Sede Legale: Tel. 0426/42603 Fax. 0426/21491 Oggetto: RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DI MONOBLOCCO ISOLANTE IN EPS Versione: 1.1 Revisione:

Dettagli

GLASS6GROUP / TECH. Il Gruppo italiano del vetro - Informazioni tecniche

GLASS6GROUP / TECH. Il Gruppo italiano del vetro - Informazioni tecniche GLASS6GROUP / TECH Il Gruppo italiano del vetro - Informazioni tecniche 0 1Sei moderne aziende con una grande esperienza nel settore del vetro IL GRUPPO / 01 La tecnologia del vetro al servizio di architetti,

Dettagli

COME RIQUALIFICARE LE CHIUSURE VERTICALI

COME RIQUALIFICARE LE CHIUSURE VERTICALI Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Architettura Corso di Laurea Magistrale in Architettura Progettazione Architettonica Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Ambientali B -

Dettagli

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE ALLEGATO ENERGETICO 1 0. Premessa... 3 1. Campo di applicazione... 5 2. Categoria A... 6 3. Categoria B... 8 4. Categoria C... 10 5. Categoria D... 10

Dettagli

N R - I T C - C N R - I T C - C N R - - I T C - C N R - I T C - - C N R - I T C - C N R - I T C

N R - I T C - C N R - I T C - C N R - - I T C - C N R - I T C - - C N R - I T C - C N R - I T C N R I T C - C - C N R - I T C - I T C - C N R - I T C N R - I T C - C N R - I T C R - I T C - C N R - I T C - C N R T C - C N R - I T C - C N R - I T C - C C N R - I T C - C N R - I T C - C N R - I T C

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA E TECNICA

RELAZIONE DESCRITTIVA E TECNICA - Città di Ivrea - - Provincia di Torino - - Ufficio Tecnico Comunale Settore Gestione Tecnica del Patrimonio Immobiliare - RELAZIONE DESCRITTIVA E TECNICA Lavori per la riqualificazione energetica della

Dettagli

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Il presente depliant è stato stampato su carta riciclata. SISTEMI E MATERIALI INNOVATIVI PER L ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI SISTEMI E MATERIALI

Dettagli

A cura dell'ufficio Tecnico UNCSAAL [ing. Ippolito Abelli - ing. Lara Bianchi - ing. Paolo Rigone]

A cura dell'ufficio Tecnico UNCSAAL [ing. Ippolito Abelli - ing. Lara Bianchi - ing. Paolo Rigone] VASISTAS n. 6_7 luglio 2007 IL CONTRIBTO DI TAARELLE, ERSIANE E SCRI NELLA VALTAZIONE DELLE RESTA- ZIONI TERMICHE DELLE INESTRE A cura dell'fficio Tecnico NCSAAL [ing. Ippolito Abelli - ing. Lara Bianchi

Dettagli

RAPPORTO DI CALCOLO 110123-R-2522

RAPPORTO DI CALCOLO 110123-R-2522 RAPPORTO DI CALCOLO Analisi FEM VALUTAZIONE NUMERICA DEL CONTRIBUTO ALLA RESISTENZA LIMINARE DI PARETE OPACA VERTICALE ED ORIZZONTALE DI VERNICE TERMORIFLETTENTE A BASSA EMISSIVITA (UNI EN ISO 6946:2008)

Dettagli

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Isolamento acustico Dicembre 2005 I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1 Marzo 1991 Limiti massimi di esposizione al rumore

Dettagli

MONOBLOCCO serramento con persiana.

MONOBLOCCO serramento con persiana. MONOBLOCCO serramento con persiana. Il Monoblocco unico ed esclusivo. Per soddisfare le molteplici richieste dei clienti e dei progettisti, la società Nexus Progetti (produttore di serramenti in legno)

Dettagli

Il Contributo Della Schermatura Solare Al Risparmio Energetico Degli Edifici

Il Contributo Della Schermatura Solare Al Risparmio Energetico Degli Edifici Il Contributo Della Schermatura Solare Al Risparmio Energetico Degli Edifici arch. Vice Presidente ASSITES 1 Agenda ASSITES EDILIZIA ED ENERGIA: CONSUMI, QUALITÀ E NORMATIVE SCHERMATURE SOLARI UN CONTRIBUTO

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

ARCHITETTURA TECNICA III 2012-13

ARCHITETTURA TECNICA III 2012-13 ARCHITETTURA TECNICA III 2012-13 APPROCCIO BIOCLIMATICO ALLA PROGETTAZIONE - TECNOLOGIE SOLARI ATTIVE e PASSIVE. Ing. Nicola Bartolini nicola.bartolini5@unibo.it AZIMUTH E ALTEZZA SOLARE Angolo di altezza

Dettagli

CORSO BASE modulo 1 4 h

CORSO BASE modulo 1 4 h ALLEGATO I - CB 1/5 CORSO BASE modulo 1 4 h Introduzione Protezione climatica ed ambientale Effetto serra naturale e di derivazione antropogena Emissioni con effetti sul clima Effetti sui cambiamenti climatici

Dettagli

PORTE E FINESTRE SISTEMA TOP 90.

PORTE E FINESTRE SISTEMA TOP 90. PORTE E FINESTRE SISTEMA TOP 90. QUALITÀ DELL ABITARE PER LE ESIGENZE PIÚ MODERNE. NOVITÀ Sintesi perfetta fra isolamento termico, tecnica e design. Le finestre e le porte di oggi non solo devono essere

Dettagli

PER MIGLIORARE L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

PER MIGLIORARE L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI PER MIGLIORARE L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI LA FINESTRA: COMPONENTE CHIAVE PER MIGLIORARE L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI. Il mercato europeo del serramento 2006 è suddiviso in modo da ottenere

Dettagli

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE La relazione deve contenere gli elementi descrittivi idonei

Dettagli

IL VETRO PIANO PER EDILIZIA INTRODUZIONE AI PRODOTTI PILKINGTON

IL VETRO PIANO PER EDILIZIA INTRODUZIONE AI PRODOTTI PILKINGTON IL VETRO PIANO PER EDILIZIA INTRODUZIONE AI PRODOTTI PILKINGTON Falegnameria Fantin Villa Emo, 26 settembre 2008 Ing. Giuliano Toniolo Technical Advisory Service Pilkington Italia S.p.A. Protezione / Sicurezza

Dettagli

da oltre 40 anni costruendo successi

da oltre 40 anni costruendo successi da oltre 40 anni costruendo successi Estratto dal Catalogo Generale 2010 Lecablocco Bioclima Zero, una famiglia completa Lecablocco Bioclima Zero è la famiglia di blocchi multistrato in argilla espansa

Dettagli

LA FINESTRA DALL IMPRONTA VERDE NOVITÀ

LA FINESTRA DALL IMPRONTA VERDE NOVITÀ LA FINESTRA DALL IMPRONTA VERDE NOVITÀ Uw FINO A 0.85 anta esterna piatta distanziatore termicamente migliorato con gas argon vetro Basso Emissivo taglio di giunzione 45 sezione telaio 86 mm a 6 camere

Dettagli

Carichi termici in regime invernale ed estivo. Prof.Arch.Gianfranco Cellai

Carichi termici in regime invernale ed estivo. Prof.Arch.Gianfranco Cellai Carichi termici in regime invernale ed estivo Prof.Arch.Gianfranco Cellai Generalità Mantenere condizioni ambiente interne confortevoli significa controllare i carichi termici perturbatori generati nell

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

- aumento delle dispersioni termiche (ciò è più accentuato con il maggiore isolamento delle pareti dell edificio)

- aumento delle dispersioni termiche (ciò è più accentuato con il maggiore isolamento delle pareti dell edificio) I Ponti Termici E possibile definire il ponte termico come quella configurazione strutturale o geometrica che produce una deviazione del flusso termico dalla condizione di flusso monodimensionale tra le

Dettagli

Complesso residenziale, Trondheim

Complesso residenziale, Trondheim Complesso residenziale, Trondheim Fig. 3.54 Sezione verticale. Immagini tratte da: Hegger, Fuchs, Stark, Zeumer, Energy Manual Sustainable Architecture, Institut fur internazionale Architektur-Dokumentation

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA

CERTIFICAZIONE ENERGETICA I.T.I.S A. PACINOTTI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Per un mondo migliore! Bianco Francesco Musarò Matteo Cantore Gianluca Portulano Giuseppe Attestato di Certificazione Energetica (Gruppo2) Il presente Attestato

Dettagli

LE PRESTAZIONI DEI SERRAMENTI DAL LABORATORIO AL COLLAUDO IN OPERA

LE PRESTAZIONI DEI SERRAMENTI DAL LABORATORIO AL COLLAUDO IN OPERA Convention Nazionale del Gruppo di Acustica Edilizia L acustica edilizia in Italia: esperienze e prospettive Ferrara 11 12 marzo 2009 LE PRESTAZIONI DEI SERRAMENTI DAL LABORATORIO AL COLLAUDO IN OPERA

Dettagli

9 - Illuminazione 266

9 - Illuminazione 266 9 - Illuminazione 266 Sommario 9.1 Illuminazione naturale... 269 9.1.1 Inserisci ambiente... 269 9.1.2 Nuovo ambiente... 271 9.1.2.1 Inserisci proprietà luminose... 274 9.1.2.2 Elimina proprietà luminosa...

Dettagli

Isolamento acustico: valutazione del potere fonoisolante per strutture complesse

Isolamento acustico: valutazione del potere fonoisolante per strutture complesse Isolamento acustico: valutazione del potere fonoisolante per strutture complesse Dott. Edoardo Piana, Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Università degli Studi di Brescia, via Branze 38,

Dettagli

15.05.2012. ISOLAMENTO DI STRUTTURE LEGGERE Sfasamento, inerzia termica e tenuta all`aria. Il comfort negli edifici dal dopoguerra

15.05.2012. ISOLAMENTO DI STRUTTURE LEGGERE Sfasamento, inerzia termica e tenuta all`aria. Il comfort negli edifici dal dopoguerra ISOLAMENTO DI STRUTTURE LEGGERE Sfasamento, inerzia termica e tenuta all`aria Il comfort negli edifici dal dopoguerra? + + + = 1 Quando si parla di comfort abitativo, si parla di Isolamento invernale Traspirabilità

Dettagli

Roberto Ricca. L utilizzo della termografia come strumento diagnostico in edilizia

Roberto Ricca. L utilizzo della termografia come strumento diagnostico in edilizia Roberto Ricca L utilizzo della termografia come strumento diagnostico in edilizia 1 Utilizzo della termografia in edilizia Quando può essere effettuato il controllo termografico? Utilizzo della Blower

Dettagli

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani Il ruolo della posa e del serramento performante nella riqualificazione edilizia Diritti d autore: la presente presentazione

Dettagli

TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.05 Serramenti 1/17

TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.05 Serramenti 1/17 TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012 U.05 Serramenti U.05 Serramenti 1/17 COMPONENTI TRASPARENTI (UNI/TS 11300- La trasmittanza termica delle finestre si calcola secondo la UNI EN ISO 10077-1. La trasmittanza

Dettagli