Parlare a scuola 10 Consigli per affrontare l interrogazione 17 Consigli per esporre una ricerca 18

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Parlare a scuola 10 Consigli per affrontare l interrogazione 17 Consigli per esporre una ricerca 18"

Transcript

1 III Indice Strumenti per studiare Comunicare 2 La situazione comunicativa 3 Parlare tra amici e parlare in occasioni formali 4 Scheda I livelli della lingua italiana 4 Scheda Espressioni del parlato 5 Parlare a scuola 10 Consigli per affrontare l interrogazione 17 Consigli per esporre una ricerca 18 Laboratorio di scrittura Costruire un autobiografia 20 Una scaletta per l autobiografia 20 I contenuti della memoria, 21 Costruire un diario 26 Una scaletta per il diario 26 Crea il tuo diario!, 27 Un diario per, 28 Costruire una lettera 30 Come scrivere una lettera 30 La lettera formale, 31 La lettera informale, 31 La lettera personale, 32 Costruire un racconto fantasy 34 Una scaletta per il racconto fantasy 34 L ambientazione temporale, 35 L ambientazione spaziale, 36 I personaggi, 39 La scelta delle situazioni, 40 Costruire un racconto giallo 41 Una scaletta per il racconto giallo 41 L ambientazione, 42 Le situazioni, 43 I personaggi, 45 Costruire un racconto comico 46 Una scaletta per il racconto comico 46 Situazioni normali, ma non troppo, 47 I personaggi, 49 L articolazione della vicenda, 51

2 IV INDICE Altri linguaggi: la pubblicità il cinema La pubblicità 54 Che cos è la pubblicità? 54 La funzione della pubblicità 54 Pubblicità ed economia 55 Scheda I meccanismi della pubblicità Come è strutturato un testo pubblicitario 58 Il linguaggio della pubblicità 60 La pubblicità sociale 62 Breve storia del cinema 67 Le origini del cinema: i documentari dei fratelli Lumière 67 Un successo straordinario 68 Lo sviluppo del cinema: dal documentario al film fantastico 68 La nascita dell industria cinematografica: Hollywood 69 La nascita del kolossal 69 Dal bianco e nero al colore 70 Dal muto al sonoro 70 Il cinema conquista il mondo 70 Le figure professionali coinvolte nella realizzazione di un film 72 Pre-produzione, 72 Produzione, 72 Post-produzione, 73 Il linguaggio del cinema 74 Le inquadrature 74 La distanza: i campi e i piani 74 Campi, 75 Piani, 77 La posizione della macchina da presa 79 I movimenti di macchina 80 Il montaggio 80 Il montaggio e il tempo, 81 Il sonoro 81 I generi cinematografici 82 Il film d animazione, 82 Il film d avventura, 82 Il film fantasy, 82 Il film di fantascienza, 82 Il film di super-eroi, 82 Il film d azione, 82 Il film giallo, 83 Il film horror, 83 Il film di guerra, 83 Il film storico, 83 Il film western, 83 Il film comico, 84 Il film commedia, 84 Il musical, 84 Il film documentario, 84 Leggere un film 85 La recensione 85 Come si analizza un film? 87

3 2 STRUMENTI PER STUDIARE Comunicare Come saprai per esperienza, un conto è parlare in famiglia o tra amici, in modo spontaneo e anche improvvisato, un altro conto è tenere un discorso in pubblico oppure rispondere a un interrogazione in classe. Cerchiamo di capire quali sono le differenze tra questi due modi di comunicare. In entrambi il processo comunicativo, nella sua struttura di base, non cambia. Lo schema seguente mostra la struttura del processo comunicativo. codice emittente messaggio destinatario canale Un messaggio viene prodotto da un individuo (emittente) che lo indirizza a uno o più individui che lo ricevono (destinatario). Il messaggio, inoltre, viene composto utilizzando un codice e viene trasmesso tramite un canale, attraverso il quale passa la voce. Il codice è il linguaggio con cui il messaggio è formulato: può essere verbale (una lingua, nel nostro caso l italiano) oppure non verbale (gestuale, musicale ecc.). Il canale, invece, è il mezzo attraverso il quale il messaggio raggiunge il destinatario. Il canale può essere naturale (come l aria) oppure artificiale (come il telefono, Internet ecc.) Se il processo comunicativo è lo stesso sia che tu faccia una chiacchierata tra amici sia che tu affronti un interrogazione a scuola, che cosa cambia, dunque, tra una situazione e l altra? Ciò che cambia è il contesto.

4 La situazione comunicativa 3 La situazione comunicativa Il contesto, cioè la situazione comunicativa in cui si realizza la trasmissione del messaggio, è l insieme di quegli importanti fattori che caratterizzano la comunicazione: per esempio il destinatario del messaggio, la circostanza in cui avviene la comunicazione, l argomento, lo scopo del messaggio. Lo schema del processo comunicativo si arricchisce così di un elemento, il contesto appunto. contesto codice emittente messaggio destinatario canale Nelle due situazioni comunicative che abbiamo preso in esame resta dunque invariato l emittente del messaggio (sei sempre tu, a casa o a scuola) ma gli altri elementi della situazione comunicativa cambiano. Proviamo a fare un esempio concreto. Immagina di parlare di una partita di calcio con alcuni amici incontrati alla fermata dell autobus. Immagina poi di dover descrivere una partita di tlachtli, un gioco, parente del calcio, praticato dagli antichi Aztechi, durante l esposizione di una ricerca di storia in classe. Come ti comporti nel primo caso? E nel secondo? Quali differenze rilevi? Nella tabella seguente trovi schematizzate le variazioni relative al contesto che determinano la diversità tra le due situazioni. EMITTENTE MESSAGGIO DESTINATARIO I situazione comunicativa io argomento: sport circostanza: tempo libero scopo: passare il tempo amici II situazione comunicativa io argomento: storia circostanza: interrogazione scopo: essere valutati docente e classe Le variazioni relative al contesto determinano anche una variazione nell uso del linguaggio. A seconda della situazione comunicativa in cui ci si trova, occorre adottare un tipo di linguaggio (codice) e argomenti adeguati. La lingua è infatti uno strumento di comunicazione molto flessibile che ci consente di esprimere messaggi diversi e in modi differenti, con l efficacia necessaria richiesta dalle circostanze.

5 4 STRUMENTI PER STUDIARE Parlare tra amici e parlare in occasioni formali Dunque un conto è parlare tra amici, un altro conto è affrontare una prova formale (un interrogazione, un discorso davanti a un pubblico ecc.). Le principali caratteristiche di una comunicazione tra amici, in famiglia o tra persone con cui si è in confidenza sono: 1. l impiego di un registro linguistico (vedi il volume 2 dell antologia a p. 91) informale, caratterizzato da un lessico semplice, colorito, a volte anche gergale e da una sintassi anche spezzettata e non sempre formale e corretta; sono ammessi anche errori di costruzione o di espressione, purché il messaggio di fondo sia compreso in modo chiaro; i significati possono essere espressi anche con i gesti e l espressione mimica del viso (strizzate d occhio, sguardi, smorfie ecc.); le intonazioni della voce sottolineano le emozioni (stupore, ammirazione, timore, incertezza, gioia ecc.); 2. l utilizzo dell italiano regionale o del dialetto, in modo completo o anche solo in parte, in alcuni momenti del discorso o per singole espressioni particolarmente cariche di efficacia comunicativa (vedi la scheda al fondo della pagina); 3. la comunicazione di pensieri e informazioni anche in modo libero e sciolto, talvolta anche approssimativo o disordinato: non è necessario infatti pianificare prima dell esposizione. Scheda I livelli della lingua italiana Vengono riconosciuti tre livelli della lingua oggi parlata in Italia. 1. L italiano comune o italiano standard: nasce originariamente dal toscano, ma ha ricevuto nel corso dei secoli l apporto di altri dialetti e lingue straniere. È la lingua diffusa su tutto il territorio nazionale ed è impiegata a scuola, dai mass media (TV, radio ecc.), dalla cultura. 2. I dialetti: sono parlati da comunità ristrette e, in alcune regioni, soprattutto tra i giovani, stanno scomparendo, soppiantati dalla lingua standard. 3. Italiani regionali: si tratta di diversi tipi di italiano, a metà tra italiano standard e dialetti; sono comprensibili su tutto il territorio nazionale. Subiscono l influenza dei dialetti a livello fonetico (cioè relativamente alla pronuncia delle parole), lessicale e sintattico. Vengono riconosciuti come regionali: l italiano settentrionale; il toscano; l italiano centrale; l italiano meridionale; il sardo.

6 Parlare tra amici e parlare in occasioni formali 5 Scheda In una comunicazione formale, invece, per esempio un interrogazione oppure un esposizione a scuola o un discorso in pubblico, occorre impiegare: 1. il registro medio o formale, costituito da espressioni precise e chiare; da una sintassi articolata, precisa e corretta, anche se semplice; da chiarezza e coesione nella strutturazione del discorso; 2. l italiano standard (vedi la scheda a p. 4); 3. un ordine preciso delle informazioni, che va quindi studiato e pianificato in precedenza e poi seguito nell ordine logico prefissato. Espressioni del parlato Nel linguaggio familiare, colloquiale e soprattutto nel parlato, si impiegano forme sconsigliate o considerate scorrette nei registri medio e formale, come anche nell italiano standard. Vediamo alcuni esempi. Sono frequenti forme come a me mi, a te ti, a noi ci, a lui gli ecc. che raddoppiano il pronome personale; tali forme vanno assolutamente evitate nello scritto e nei registri medio e formale. Gli aggettivi possessivi rifiutano l articolo quando sono accompagnati da nomi di parentela al singolare come padre, madre, figlio, fratello, nonno ecc. ( mio padre è simpatico e non il mio padre è simpatico ), anche se in alcuni dialetti l articolo è ammesso; Nel parlato viene usato il che con valore temporale, ma in realtà un espressione come Il giorno che morì Manzoni è scorretta, mentre è corretta la forma Il giorno in cui morì Manzoni ; Nel linguaggio colloquiale viene spesso sostituito il congiuntivo con l indicativo, per cui si dice: Non sappiamo quanti ragazzi sono venuti in gita, mentre è corretto dire: Non sappiamo quanti ragazzi siano venuti in gita ; oppure credo che l autista è già arrivato invece di credo che l autista sia già arrivato ; Nel parlato si tende ad accentuare una frase avversativa, utilizzando insieme alla congiunzione ma anche tuttavia, invece, però. Nello scritto e nel registro medio e formale, però, è meglio non impiegare ripetizioni come ma tuttavia, ma invece, ma però, perché rappresentano una ripetizione logica dello stesso concetto. 1 Leggi la seguente frase e completa la tabella. Franco e Marco sono due ragazzi italiani: il primo racconta al secondo che cosa gli è capitato il giorno precedente durante l allenamento. Emittente Destinatario Codice Canale Messaggio Scopo

7 6 STRUMENTI PER STUDIARE 2 Considera la frase seguente, che solo a prima vista appare simile all esempio proposto nell esercizio precedente. Analizzala e poi completa la tabella. Franco e Marco sono due ragazzi italiani: durante un esercitazione di inglese, in classe, il primo racconta al secondo che cosa gli è capitato il giorno precedente durante l allenamento. Emittente Destinatario Codice Canale Messaggio Scopo 3 Indica quale potrebbe essere lo scopo di ciascuna delle seguenti situazioni comunicative. Il dottore spiega al paziente come deve assumere le medicine. Il dottore parla a un paziente molto ghiotto della necessità di una dieta stretta. L incaricato della sicurezza della scuola spiega agli alunni che cosa si deve fare in caso di emergenza. Fabio racconta agli amici una barzelletta. Maria chiede a un vigile dove si trova la prefettura. Un politico parla durante un comizio elettorale.

8 Parlare tra amici e parlare in occasioni formali 7 4 I seguenti enunciati sono adeguati o no alla situazione comunicativa indicata? In un negozio di abbigliamento il commesso si rivolge alla cliente: Signora, non la faccia lunga, compri questo vestito e se ne vada: io ho altri clienti da servire. Il direttore di banca a un potenziale cliente: Se Lei intende trasferire il conto presso la nostra banca, siamo in grado di applicarle un tasso molto vantaggioso. Il medico a un paziente che non ha alcuna nozione di medicina: Lei è affetto da flogosi delle cavità orali. SÌ SÌ SÌ NO NO NO Un vigile a una persona che chiede dov è la stazione ferroviaria: Lei non immagina quanto è complicato raggiungere la stazione dal punto in cui ci troviamo, lasci perdere, dia retta a me, non ci vada! Durante una conversazione amichevole tra amici sullo sport: Che batosta abbiamo preso! Non c era proprio niente da fare, i nostri erano quasi tutti rintronati... neanche un tiro in porta... una vera squadra di brocchi! SÌ SÌ NO NO 5 Nei seguenti testi ci sono enunciati non adeguati alla situazione comunicativa in cui sono pronunciati. Spiega il perché e trova le espressioni adatte. La sera a tavola in famiglia. Mario: Mamma, mi sembra che in questa minestra sia stata inopportunamente immessa una dose eccessiva di cloruro di sodio. Il vigile urbano ferma un autista. Vigile: Favorisca patente e libretto, prego. Autista: Sono spiacente di comunicarle che a causa di un deplorevole disguido ho dimenticato la patente nella mia dimora. In ascensore. A: Buon giorno! Brutta giornata oggi, vero? B: Sarà bello lei, insolente e maleducato! In banca. Impiegato: Buon giorno! Che cosa desidera? Cliente: Datti una mossa e sganciami un centinaio di euro!

9 8 STRUMENTI PER STUDIARE Al ristorante. Cliente: Cameriere, questa minestra è troppo calda. Cameriere: Non si preoccupi, il locale ha l aria condizionata. 6 Immagina una situazione comunicativa informale, evidenziando: l emittente il destinatario l argomento del messaggio lo scopo la circostanza Ti forniamo un esempio. Durante la merenda (circostanza) un bambino (emittente) racconta a sua madre (destinatario) ciò che è successo a scuola (argomento del messaggio) per spiegare la nota che ha ricevuto (scopo). 7 Immagina una situazione comunicativa formale, evidenziando: l emittente l argomento del messaggio il destinatario lo scopo la circostanza Ti forniamo un esempio. Il sindaco (emittente) risponde a un giornalista (destinatario) nel corso di una trasmissione televisiva (circostanza), spiegando la politica della sua città (scopo) nel campo della viabilità (argomento del messaggio). 8 Quale registro linguistico (formale o informale) utilizzeresti nelle seguenti situazioni comunicative? Pizza di fine anno con i compagni di classe. Discussione con lo zio sulla squadra del cuore. Relazione ufficiale sulle attività scout di fine anno. Colloquio con il preside per decidere la gita scolastica. Colloquio con docenti delle superiori in occasione delle attività di orientamento. Dialogo con i familiari sulla scelta della scuola superiore. F F F F F F I I I I I I 9 Indica se i seguenti testi presentano un registro informale, medio o formale. Testo 1 Telefonata a un amico Pronto? Ciao, Gianni! Sono Meggy. Come va? Oggi butta bene?... No? Cosa ti è successo? Non mi dire che sei stato di nuovo beccato

10 Parlare tra amici e parlare in occasioni formali 9 senza compiti! Ma bravo! Un altra volta... E ora come te la cavi con ma?... Non sai cosa fare? Poveraccio! Ti compatisco proprio! Registro informale Registro medio Registro formale Testo 2 Notizie dal Radiogiornale locale Nel corso della giornata odierna sono transitati nel segmento autostradale urbano 5200 tir diretti al porto. Anche quest anno l amministrazione comunale non ha affrontato con mezzi e risorse adeguate il problema del transito dei tir all interno della città, con conseguenti difficoltà legate all inquinamento dell aria, all inquinamento sonoro e alla viabilità dei cittadini. Nonostante le promesse del sindaco e dell assessore alla viabilità, restano irrisolti i gravi problemi che affliggono il traffico dell area urbana ed extraurbana, a fronte inoltre di una diminuzione del traffico su rotaia. Registro informale Registro medio Registro formale Testo 3 Interrogazione di storia Il 6 giugno 1944 è iniziato lo sbarco in Normandia, una delle più grandi operazioni belliche che la storia umana abbia mai prodotto. Migliaia di paracadutisti, fanti e marinai sono stati trasportati dal Regno Unito sulle coste e all interno della Penisola del Cotentin, nel nord della Francia, prendendo così di sorpresa le truppe del generale Rommel. La battaglia sulle spiagge dello sbarco, a est della penisola, è stata durissima e ha provocato migliaia di perdite sia all esercito degli Alleati sia a quello tedesco. Registro informale Registro medio Registro formale 10 Riprendi il testo 1 dell esercizio precedente e trasformalo utilizzando un registro linguistico diverso.

11 10 STRUMENTI PER STUDIARE Parlare a scuola Gli elementi su cui devi concentrare la tua attenzione in occasione delle interrogazioni e ancor più in vista del colloquio pluridisciplinare per l Esame di Stato, sono sostanzialmente due: pianificare il tuo discorso; impiegare correttamente il registro medio e l italiano standard. Pianificare un discorso significa non procedere per tentativi o improvvisare, ma dare un ordine agli argomenti da esporre e presentare un intero discorso o una singola risposta in modo chiaro e preciso e coerente. È anche importante essere completi nell offrire le informazioni, senza dimenticare dati importanti. Per arrivare a questi risultati di chiarezza, efficacia, completezza e precisione occorre tenere ben presente: qual è l argomento generale da esporre, conoscerlo a fondo, averlo assimilato; qual è il tipo di testo da esporre: narrativo, come un racconto; espositivo-informativo, come un articolo di giornale, una relazione, un brano tratto da un manuale scolastico e così via; qual è il più efficace ordine di esposizione degli argomenti: cronologico, per esempio in un racconto; oppure per confronto di idee, per esempio in un articolo di giornale. Nel caso di una relazione o, il prossimo anno, del colloquio pluridisciplinare dell Esame di Stato (vedi il Laboratorio delle competenze 3 a pp ), per facilitare la comprensione di chi ti ascolta, puoi servirti anche: di una scaletta o di un indice dove hai elencato i punti della tua relazione; nel caso dell esame finale puoi fornire ai docenti una copia di tale scaletta; di slides (o diapositive) preparate con PowerPoint (vedi il Laboratorio delle competenze 3 a p. 39). Al momento dell esposizione ricorda di: usare un linguaggio medio, che sia chiaro e preciso; servirti del linguaggio specifico della materia trattata; parlare con un tono di voce normale, non troppo basso, ma neppure troppo alto; non spazientirti se sarai interrotto con domande o richieste di precisazione; rivolgere lo sguardo verso i tuoi interlocutori; essere sì ricco di informazioni, ma senza dilungarti troppo per non annoiare il tuo uditorio.

12 Parlare a scuola Leggi il seguente testo espositivo-informativo. I titoletti ti aiuteranno a individuare gli argomenti trattati. Poi, con l aiuto dello schema, pianifica il tuo discorso che esporrai oralmente. Che cos era il telegrafo elettrico? Il telegrafo elettrico venne usato per la prima volta nel 1844 per inviare un messaggio tra le città americane di Washington e Baltimora. Questo sistema di comunicazione trasmetteva le lettere dell alfabeto usando un codice di punti e linee. Fu inventato dagli americani Samuel Morse, Joseph Henry e Alfred Vail. Il messaggio in codice Morse era inviato via cavo da una stazione del telegrafo all altra battendo su un tasto che dava o interrompeva la fornitura di energia elettrica. Il ricevente dall altro capo registrava i segnali come punti e linee che venivano decodificati in parole. Chi ha inventato il telefono? L italiano Antonio Meucci nel 1865, ma fu l inventore scozzese Alexander Graham Bell a brevettarlo nel Si narra che Bell, nel 1875, cercando un modo per inviare messaggi telegrafici via cavo, si fosse accidentalmente macchiato gli abiti con dell acido. Quando gridò in cerca di aiuto, il suo assistente, sorpreso, sentì le parole provenire dalla macchina cui stavano lavorando: Signor Watson! Venga qui, ho bisogno di lei! Come funzionano i telefoni moderni? Componendo un numero di telefono sui tasti dell apparecchio, s inviano una serie di segnali elettrici lungo la rete telefonica fino a un centralino. Qui potenti computer inoltrano la chiamata alla destinazione corretta. Qualche secondo dopo, avvenuta la connessione, il telefono ricevente, squilla. I telefoni trasformano anche la voce di chi parla in segnali elettrici che viaggiano lungo cavi di rame o sono trasformati in impulsi di luce e inviati lungo fibre ottiche in sottilissima fibra di vetro. Le chiamate internazionali sono invece collegate via satellite. Quando furono inventati i cellulari? Il cellulare o telefono mobile fu inventato nel 1973 dall americano Martin Cooper. I primi modelli erano studiati per essere usati solo in macchina, mentre quelli attuali permettono a tutti di fare e ricevere telefonate praticamente ovunque. Funzionano inviando e ricevendo telefonate tramite segnali di onde sonore invisibili che viaggiano via etere fino a un centralino vicino. Questo collega la chiamata con il numero desiderato. da Le invenzioni che hanno fatto la storia, Gribaudo-Parragon

13 12 STRUMENTI PER STUDIARE Argomento generale Tipo di testo Storia del telefono dal telegrafo ai cellulari Espositivo-informativo Riassumi brevemente. Introduzione Esposizione del I paragrafo Esposizione del II paragrafo Esposizione del III paragrafo Esposizione del IV paragrafo 1 Treccani: la più grande e prestigiosa enciclopedia italiana. 2 vibrisse: peli rigidi localizzati sul muso di alcuni mammiferi (i baffi del gatto). Ora esponi oralmente. Hai a disposizione un tempo non superiore a 5 minuti. Per controllare l efficacia del tuo discorso, puoi registrarlo e poi ascoltarlo! 12 Leggi il seguente racconto di Luca Goldoni e con l aiuto dello schema, pianifica il tuo discorso che esporrai poi oralmente. Operazione ghiro Una palla di pelo grigia e nera; grande come una boccia da biliardo. La trovai una sera di novembre sulla poltroncina nello studio. Nella mia vita mi è capitato di vedere strani bagliori in cielo, luci misteriose di notte in mare, ma quella sfera pelosa sotto lo scaffale della Treccani 1, a pochi centimetri dal computer era più aliena di un Ufo. Era un topo morto? Un gigantesco bruco uscito dalla Metamorfosi di Kafka? Una mostruosa tarantola scivolata da una sequenza di Spielberg? La toccai con una stecca del biliardo e la palla si aprì leggermente. Apparve un muso appuntito. Sembrava quello di uno scoiattolo. Guardandolo più da vicino mi accorsi che usava la folta e grande coda come una trapunta, avvolta attorno al corpo minuscolo. Arrivò mia moglie, lo guardò attentamente e stabilì che era un ghiro. I ghiri, ricordavo dalla terza elementare, cadono in letargo dopo essersi rintanati nelle cavità degli alberi e non li svegli neanche se li metti sotto il rubinetto. Questo aveva scelto un hotel a cinque stelle e un letto a sei piazze. E malgrado tutto aveva il sonno leggerissimo. Appena mia moglie lo prese delicatamente in mano aprì un occhio nerissimo, una goccia d inchiostro. Le lunghe vibrisse 2 tremavano. È arrabbiato per la sveglia e spaventato dissi. E anche infreddolito aggiunse lei; negli animali in letargo i battiti cardiaci sono alla minima frequenza e così il respiro. Di conseguenza si abbassa anche la temperatura corporea. Dobbiamo coprirlo. Girammo per la casa con il ghiro in mano cercandogli una sistemazione.

14 Parlare a scuola 13 3 nirvana: lo stato di beatitudine che nel Buddhismo si raggiunge astraendosi dal mondo. 4 Houdini: l illusionista statunitense Harry Houdini ( ) fu il più grande escapologo, cioè capace di liberarsi da ogni genere di costrizione (catene, camicie di forza, bauli ecc.), mai esistito. Trovammo una scatola da scarpe ma mio figlio disse che era come chiuderlo in una cella di massima sicurezza. Realizzammo che è più facile offrire asilo agli animali di media taglia. Un cane o un gatto trovatelli li metti in una stanza, in garage con una ciotola di latte, una vecchia coperta come cuccia, gli fai un po di carezze e poi chiudi la porta. Un ghiro non rientra negli standard di soccorso: è troppo piccolo (lo accarezzi con una falange e lo stesso ti sembra di stritolarlo), dovresti chiuderlo nel cassetto del comodino. E poi che cosa gli dai da mangiare? Ricordavo, sempre dalle elementari, che i ghiri, come tutti i roditori, vanno in letargo con una scorta di provviste, perché se gli capita di svegliarsi, devono trovare assolutamente qualcosa da sgranocchiare prima di riaddormentarsi. Questo qui non aveva in dote neanche uno straccio di pinolo. Proposi di rimetterlo nel suo habitat, cioè fuori: gli avremmo trovato un albero più che decoroso, la quercia centenaria in fondo al giardino e poi avrebbe provveduto il suo istinto. Ma mio figlio obiettò giustamente che il suo habitat era casa nostra, se no non si sarebbe intrufolato. Alla fine trovammo una soluzione soddisfacente: il grande cestone di paglia che conteneva vecchie lenzuola. Inoltre recuperammo un pacchetto di arachidi, ancora sigillato: dovevano servire a una serata con amici; sarebbero bastate a lui per tutto l inverno. Lo deponemmo delicatamente in fondo al cesto con un piattino di noccioline e una tazzina d acqua e gli mettemmo sopra il coperchio. Mi sentivo una specie di Noè sull arca. Uscimmo a cena con una serie di interrogativi. I ghiri mangiano le noccioline come gli scoiattoli? Forse un arachide era troppo grossa per lui e rischiava di soffocarlo. E comunque poteva digerire un arachide salata studiata per il Martini? Se ne sarebbe stato dentro il cesto buono e tranquillo o avrebbe cominciato pazientemente a scavarsi un buco come Clint Eastwood in Fuga da Alcatraz? È un ghiro single, oppure ha una famiglia che non lo vede tornare e si dispera? Riuscirà a dormire con il telefono, la lavastoviglie, gli urli di Bonolis quando il concorrente sbaglia o indovina? E mi chiedevo pure perché questo nirvana 3 che è il letargo è stato negato all uomo. Che fortuna potersi addormentare in certi periodi deprimenti della nostra vita politica. Sì, il dottore c è, ma è in letargo. Provi a richiamare fra tre mesi. Tornammo a casa verso mezzanotte e andammo a controllare il cestone con il suo ospite. Sollevammo il coperchio e dentro era tutto ok, il piattino con l acqua, le arachidi, ma il ghiro non c era più. Sparito, volatilizzato. Aveva tolto il disturbo ma non riuscimmo a capire come, se il coperchio era regolarmente al suo posto. Doveva essere una specie di ghiro Houdini 4, capace di sfilarsi, attraverso la minima fessura, in quel caso l interstizio tra il coperchio e il bordo del cestone.

15 14 STRUMENTI PER STUDIARE 5 still life: in italiano natura morta, cioè una composizione di oggetti. 6 civetta sopra: in alcune tradizioni popolari si pensa che la civetta porti sfortuna e ci si augura che non canti sul tetto della propria casa. Provammo a cercarlo un po per casa, sotto la credenza, sotto al letto, tra la legna per il fuoco. Ma era una fatica inutile, troppi gli anfratti, i potenziali rifugi. E poi se cerchi un gatto, fai il rumore delle forbici, ma qual è il richiamo per i roditori? Prima di andare a letto diedi un ultima occhiata d insieme al soggiorno, giusto una formalità. E di nuovo sobbalzai: la palla pelosa stavolta era là sui cuscini al centro del divano. Sembrava l elemento estraneo di una still life 5. Invece era soltanto il nostro ghiro che evidentemente non sopportava di dormire sul duro. Il suo habitat erano i divani e le poltrone, altro che tane e anfratti. Decidemmo di lasciarlo sul cuscino, ma che si prendesse tutto il divano era troppo. Lo avremmo trasbordato nell angolo dietro al camino, ma il ghiro si svegliò ancora e cacciò una specie di squittio infastidito. Stavolta schizzò come un razzo arrampicandosi lungo il camino e scomparendo fra le travi del soffitto. [ ] Svegliato per due volte nel giro di poche ore: il posto del letargo voleva sceglierselo lui, al riparo da chi non rispetta i suoi bioritmi. Comunque è rimasto a casa, quasi certamente in soffitta: meglio uno scoiattolo sotto il tetto che una civetta sopra 6. da Luca Goldoni, Vita da bestie. I miei animali e altre storie, Rizzoli Argomento generale Tipo di testo Una famiglia trova un ghiro in casa Narrativo Riassumi brevemente. I sequenza Il ritrovamento II sequenza L arrivo della moglie III sequenza I tentativi per tenerlo al caldo IV sequenza La soluzione prima di uscire V sequenza Il ritorno a casa della famiglia VI sequenza Il finale Fornisci, in conclusione, anche un tuo parere sul racconto. Ora esponi oralmente. Hai a disposizione un tempo non superiore a 10 minuti. Per controllare l efficacia del tuo discorso, puoi registrarlo e poi ascoltarlo!

16 Parlare a scuola Leggi il seguente articolo di giornale. Poi, con l aiuto dello schema, pianifica il tuo discorso che esporrai poi oralmente. Il gioco è bello soltanto se non crea dipendenza In coda alla febbrile esplosione del Superenalotto, alcuni si danno parecchio da fare perché i nostri giovani non si fermino a un giochino così idiota, anche se molto vantaggioso, ma divengano invece professionisti del poker. Gioco serio, storico, frequentato fino a pochi anni fa da lor signori nel segreto del Casinò, lontano da sguardi maliziosi e carico di sfumature e coreografie ben più risonanti del Superenalotto. Tra i promotori di questa ultima dorata dipendenza ci sono alcuni programmi televisivi serali. Il vizietto, nel silenzio generale, si sta diffondendo a macchia d olio. Nei nostri centri, purtroppo, arrivavano già da tempo alcuni giocatori con questa dipendenza. Ora, solo dai nostri centralini capiamo quanto la diffusione sia in preoccupante sviluppo. Si aggirano sui due miliardi di euro le puntate dei siti di poker italiani nel 2009 (e siamo solo ad agosto). Il 40% dei nostri concittadini almeno una volta all anno una giocatina se la fa. Se siamo ancora stralunati dalla puntatissima del superenalotto che ha superato i 130 milioni di euro, da quali stralunamenti dovremmo farci prendere a fronte di due miliardi di euro? Che cosa sta succedendo in questa nostra balorda Italia? A quali livelli è arrivata l imbecillità della nostra gente? Com è mai possibile giocarsi gli stipendi, la casa, aprire fidi in banca, con la speranza che una fortuna cieca e balorda cada tra le nostre braccia? È vero che il gioco è affascinante, che la voglia di rischiare sta davanti al nostro naso, che vedere il signore di fronte portarsi a casa un mucchietto di fiches innervosisce e impone la domanda: perché a lui sì e a me no. Ma spero sia anche vero che il gioco è bello fino a quando è gioco e soprattutto fino a quando rientra nei limiti e nei termini della decenza e non rischia il dramma familiare, la dipendenza patologica, se non addirittura il tentativo di suicidio. Ho già accennato quanto sia in espansione questa dipendenza. Coglie persone insospettabili, che dal punto di vista del carattere sono forse migliori di altre. Non so ancora rendermi ragione delle cause che portano professionisti, adulti e tantissime donne dentro a questo baratro. Qualche volta lo abbino alle dipendenze da usurai. Per la piccola esperienza che io ho, molte persone, soprattutto donne, per sistemare un figlio, per allestire un matrimonio dignitoso, per dare una casa al nipote, incominciano a giocarsi la pensione e purtroppo un numero incredibile di brava gente bussa alla porta degli usurai. La fragilità del carattere e la iper-protezione irrazionale travolge più di qualche volta l amore materno e i rapporti autentici all interno della famiglia. Capisco bene che questa è solo una lettura parziale e

17 16 STRUMENTI PER STUDIARE buonista dell intero, pericolosissimo fenomeno. Mi sento obbligato a una riflessione sui programmi televisivi esibiti con abbondanza e con spregiudicatezza in seconda serata. Quando parliamo di Tv dannosa, che cosa intendiamo? Ci fermiamo alle donnine svestite, alle sequenze violente di qualche film, a certi spot che diffondono l alcol e il fumo anziché vietarlo e basta? Oppure anche questi programmi vanno inclusi tra i peggiori, tra i più diseducativi e quindi controllati se non addirittura vietati? adatt. da don A. Mazzi, in Gente, 23 agosto 2009 Argomento generale Tipo di testo Il gioco d azzardo è pericoloso: può diventare una malattia e mandare in rovina intere famiglie Articolo di giornale Riassumi brevemente. Presentazione del problema Diffusione e gravità della situazione Perché la gente ama rischiare? Riflessione sulle responsabilità della TV Fornisci in conclusione anche una sintesi della tesi di don Mazzi e un tuo parere sul problema sollevato. Ora esponi oralmente. Hai a disposizione un tempo non superiore a 10 minuti. Per controllare l efficacia del tuo discorso, puoi registrarlo e poi ascoltarlo!

18 Parlare a scuola 17 Consigli per affrontare l interrogazione L interrogazione è forse la situazione più frequente che devi affrontare a scuola. Analizziamo nel dettaglio le regole da seguire per sostenerla con successo, tenendo presente che ciò che abbiamo detto a proposito del colloquio orale vale anche in questo caso. Fase 1: prima dell interrogazione Conoscere bene l argomento su cui sei interrogato (occorre evidentemente studiare con attenzione). A casa ripetere più volte ad alta voce la lezione, cercando di esprimere i concetti riportati dal libro con parole proprie (legarsi alla lettura per la selezione di informazioni principali). Aiutarsi magari con un registratore o chiedendo l aiuto di qualcuno (un genitore, un fratello, una sorella, un amico ecc.) che ti ascolti e ti dia una valutazione sulla tua prestazione. Se usi il registratore quando ti riascolti, poniti le domande riportate di seguito. Ho scandito bene le parole? Ho variato i toni (più acuti, più gravi) e il ritmo (più lento, più veloce) in modo da evidenziare le parti più importanti? Ho usato un giusto volume della voce (né troppo piano, né urlato)? Ho evitato: troppe ripetizioni? intercalari ricorrenti e fastidiosi? pause troppo lunghe? Fase 2: durante l interrogazione A scuola rispondere con pertinenza alle domande dell insegnante (a cui prestare ascolto con attenzione), senza divagare. Se l insegnante rivolge una domanda a cui sulle prime non si sa rispondere, non restare in silenzio, ma cercare di ragionare ad alta voce, mettendo insieme i tasselli utili per rispondere. Osservare le regole di chiarezza e coerenza di cui abbiamo parlato a p. 10 (attenzione all uso degli intercalari come beh, cioè, che indicano un possesso non sicuro dell argomento che si espone). Dominare la propria emotività, cercando di guardare in volto l insegnante e usando un volume della voce adeguato. Fase 3: dopo l interrogazione Quando l insegnante ti avrà assegnato il voto, cerca di capire quali fattori lo hanno determinato e in base a che cosa sei stato valutato (conoscenza dell argomento, pertinenza delle risposte, chiarezza espositiva).

19 18 STRUMENTI PER STUDIARE Consigli per esporre una ricerca Supponiamo ora che tu debba esporre una ricerca davanti all insegnante e alla classe oppure, il prossimo anno, la tesina per il colloquio pluridisciplinare (vedi il Laboratorio delle competenze 3 a p. 37 e sgg.). Fase 1: preliminare Avere ben chiaro che cosa vuoi comunicare e perché (per esempio devi chiarire perché a tuo parere è utile approfondire un argomento già affrontato in classe oppure per quali ragioni hai deciso di affrontare quel preciso argomento. Conoscere che tipo di ascoltatori hai di fronte e prevedere le loro attese (in questo caso i compagni che desiderano conoscere qualcosa di più sull argomento studiato o la commissione d esame che dovrà valutare la tua prova). Preparare una scaletta con i punti da trattare (avere sott occhio una scaletta è importante perché si ha sempre presente l ordine dell esposizione e non si corre il rischio di perdere il filo del discorso). Stabilire quale registro linguistico usare (in questo caso potrebbe trattarsi di un registro medio). Fase 2: durante l esposizione Valutare se i tuoi ascoltatori possiedono le informazioni preliminari utili per comprendere l argomento trattato (se non le hanno, occorre fornirle loro). Usare un tono e un ritmo della voce diversi per mettere in evidenza i concetti più importanti e i passi significativi (un tono di voce piatto e monocorde rischia di annoiare il pubblico). Saper comprendere le reazioni dei nostri ascoltatori: riesci a catturare la loro attenzione o chi ti ascolta si distrae, chiacchiera coi vicini o sbadiglia? Sei sufficientemente chiaro o cogli frequenti occhiate di dubbio e costringi i tuoi ascoltatori a interromperti con frequenti domande per avere chiarimenti? Essere chiari significa evitare costrutti sintattici troppo complicati e lunghi, seguire nell esposizione un ordine logico e coerente, usare un lessico adeguato all argomento, scandire le parole con chiarezza. Tenere a freno la tua emotività senza farti travolgere dalla timidezza. Fase 3: dopo l esposizione Dopo che si è presentata la propria relazione è probabile che gli ascoltatori intervengano per fare osservazioni o domande. Bisogna essere buoni ascoltatori e prestare attenzione a ciascuna di esse. Per non dimen - ticarne nessuna, è utile appuntarsele. Le risposte devono essere chiare, precise e concise.

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. 2 Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. Probabilmente ti stai chiedendo se posso aiutarti, la risposta è sì se: vuoi raccontare qualcosa di te o di quello che fai; vuoi dei testi che descrivano

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa!

Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa! Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa! Impara con me le tecniche di vendita più efficaci e i segreti della comunicazione verbale e non-verbale per

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Quida Esame Plida A2:

Quida Esame Plida A2: Quida Esame Plida A2: Il livello A2 ti garantisce un autonomia in situazioni comunicative elementari: a questo livello, sei in grado di dare e ricevere informazioni relative a te stesso, al luogo in cui

Dettagli

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 HOLTER MONITOR Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 Lui. Che strano apparecchio, mi sembrava un lettore di cd, ma vedo che ha dei fili che finiscono sotto la tua maglietta... A che cosa servono? Lei.

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE 96 L autostop Scendi pure tu dalla macchina? Devo spingere anch io? Sì, se vuoi. Ma scusa, quanto è distante il distributore di benzina? Non lo so qualche chilometro.

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

Prove d ingresso. Scuola primaria classi 1 a, 2 a e 3 a. Indicazioni per l insegnante. Ascoltare

Prove d ingresso. Scuola primaria classi 1 a, 2 a e 3 a. Indicazioni per l insegnante. Ascoltare 0 Giunti Scuola S.r.l., Firenze CLASSI A - A - A Prove d ingresso Scuola primaria classi a, a e a Ascoltare 6 Prova n. Consegne da dare Prova n. scheda p. 9 Frasi da leggere Indicazioni per l insegnante

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

La dura realtà del guadagno online.

La dura realtà del guadagno online. La dura realtà del guadagno online. www.come-fare-soldi-online.info guadagnare con Internet Introduzione base sul guadagno Online 1 Distribuito da: da: Alessandro Cuoghi come-fare-soldi-online.info.info

Dettagli

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera Unità 12 Inviare una raccomandata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una raccomandata

Dettagli

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Emanuele Lajolo di Cossano COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Università degli Studi - Torino, 19 aprile 2010 La prima cosa da fare PERCHE SONO QUI? QUAL E IL MIO OBIETTIVO? CHE COSA VOGLIO ASSOLUTAMENTE

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello 1

Università per Stranieri di Siena Livello 1 Unità 4 In farmacia In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su dove comprare i medicinali parole relative alla farmacia e all uso corretto dei farmaci l uso dei verbi servili

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne orale) INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine,

Dettagli

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine, filastrocche narrazioni ed espressioni

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

Parole e espressioni del testo

Parole e espressioni del testo Unità 7 Istruzione e scuola In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo sull iscrizione online nelle scuole italiane nuove parole ed espressioni l uso dei periodo ipotetico della realtà come

Dettagli

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1 All. 1 1 All. 2 2 All. 3 Visione I sequenza: La partenza I. Chi sono queste persone? Che cosa fanno? Come sono? E. sono i parenti e gli amici. X. Sono contenti perché sperano che trovano lavoro. E. stanno

Dettagli

Studio o faccio i compiti?

Studio o faccio i compiti? Devo leggere o studiare? Per oggi c erano i compiti, ma non c era nulla da studiare. Che fortuna! Studio o faccio i compiti? La sostanza dei compiti è lo studio e lo studio è il compito dei compiti STUDIARE

Dettagli

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. Unità 12 Inviare una raccomandata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una

Dettagli

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie

Dettagli

GRAMMATICA IL MODO CONGIUNTIVO - 1 Osserva i seguenti esempi:

GRAMMATICA IL MODO CONGIUNTIVO - 1 Osserva i seguenti esempi: GRAMMATICA IL MODO CONGIUNTIVO - 1 Osserva i seguenti esempi: Sono certo che Carlo è in ufficio perché mi ha appena telefonato. So che Maria ha superato brillantemente l esame. L ho appena incontrata nel

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Autore: Fabio Bocci Insegnamento di Pedagogia Speciale, Università degli Studi Roma Tre 1. Quando l insegnante parla alla classe, di solito io :

Dettagli

Email Marketing Vincente

Email Marketing Vincente Email Marketing Vincente (le parti in nero sono disponibili nella versione completa del documento): Benvenuto in Email Marketing Vincente! L email marketing è uno strumento efficace per rendere più semplice

Dettagli

Mafia, amore & polizia

Mafia, amore & polizia 20 Mafia, amore & polizia -Ah sì, ora ricordo... Lei è la signorina... -Francesca Affatato. -Sì... Sì... Francesca Affatato... Certo... Mi ricordo... Lei è italiana, non è vero? -No, mio padre è italiano.

Dettagli

QUESTIONARIO SULLE DIPENDENZE da MEZZI TECNOLOGICI. elaborato dagli alunni della 3E a.s. 2012-2013

QUESTIONARIO SULLE DIPENDENZE da MEZZI TECNOLOGICI. elaborato dagli alunni della 3E a.s. 2012-2013 QUESTIONARIO SULLE DIPENDENZE da MEZZI TECNOLOGICI elaborato dagli alunni della 3E a.s. 2012-2013 F= risposta degli alunni/figli G = risposta dei genitori F: 1- Cosa pensi della dipendenza elettronica?

Dettagli

L'esame orale per il livello C1

L'esame orale per il livello C1 L'esame orale per il livello C1 In cosa consiste l esame? E' una prova orale durante la quale dovete esprimervi nella lingua dell esame: - in una situazione informale della vita universitaria in cui dovete

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1 VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1 L obiettivo della seguente verifica è quello di testare la comprensione di semplici parole e frasi, la capacità di interagire, l acquisizione del lessico, la comprensione

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L allievo/a comprende oralmente i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola. ASCOLTO (Comprensione orale) Capire i punti

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Svolge i compiti secondo

Dettagli

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO: CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO: CLASSE PRIMA SEC. 1 GR DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO: CLASSE PRIMA SEC. 1 GR TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Comunica oralmente in attività

Dettagli

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Enunciati atomici e congiunzione In questa lezione e nelle successive, vedremo come fare

Dettagli

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo Le storie sociali Francesca Vinai e Clea Terzuolo . Qual è il punto di forza delle Storie Sociali??? PENSIERO VISIVO Uso di strategie visive migliora la comprensione, lo svolgimento delle attività, ma

Dettagli

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA A cura del 1 LA MATEMATICA: perché studiarla??? La matematica non è una disciplina fine a se stessa poichè fornisce strumenti importanti e utili in molti settori della

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 SENZA PAROLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Agente di viaggio. Vedo che ha deciso per la Transiberiana. Ottima scelta. Un viaggio difficile, ma che le darà enormi soddisfazioni. Cliente. Mi preoccupa

Dettagli

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona Guida didattica Programma di. Epatente 1. Presentazione del programma 2. Struttura del programma 3. Metodologia didattica e contenuti 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona 5. Raccomandazioni

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez. ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO Scuola Primaria Anno Scolastico Classe quinta Alunno/a Scuola Sez. PRIMO COMPITO Ogni anno, nella tua scuola, si organizza la Giornata della lettura e

Dettagli

Un imprenditore capisce il marketing? (un problema nascosto) di Marco De Veglia

Un imprenditore capisce il marketing? (un problema nascosto) di Marco De Veglia Un imprenditore capisce il marketing? (un problema nascosto) di Marco De Veglia Un imprenditore capisce il marketing? Pensare che un imprenditore non capisca il marketing e' come pensare che una madre

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE LA CASA DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno! B- Buongiorno, signore cosa desidera? A- Cerco un appartamento. B- Da acquistare o in affitto? A- Ah, no, no in affitto. Comprare una casa è troppo impegnativo,

Dettagli

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi UN DISEGNO PER DIRE Terza tappa Il percorso Fiori per dire e raccontare prende avvio dal dono di un fiore che ogni bambino della

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? 1 Ehi, ti e mai capitato di assistere o essere coinvolto in situazioni di prepotenza?... lo sai cos e il bullismo? Prova a leggere queste pagine. Ti potranno essere utili.

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali» Presentazione In queste schede scoprirai alcuni meccanismi che si mettono in funzione quando cerchi di comprendere un testo. Un lettore esperto infatti è in grado di estrarre dal testo le informazioni

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

PRONOMI DIRETTI (oggetto) PRONOMI DIRETTI (oggetto) - mi - ti - lo - la - La - ci - vi - li - le La è la forma di cortesia. Io li incontro spesso. (gli amici). Non ti sopporta più. (te) Lo legge tutti i giorni. (il giornale). La

Dettagli

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 1 1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 2 Adesso guarda il video della canzone e verifica le tue risposte. 2. Prova a rispondere alle domande adesso: Dove si sono incontrati? Perché

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

Ricezione orale (ascolto) Ricezione scritta (lettura) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Ricezione orale (ascolto) Ricezione scritta (lettura) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE - CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA CLASSE PRIMA comprende i punti essenziali di messaggi chiari

Dettagli

Programmazione di Classe Prima

Programmazione di Classe Prima PROGRAMMAZIONE: Curricolo di Lingua Inglese 1. Classe Prima 2. Classe Seconda 3. Classe Terza 4. Classe Quarta 5. Classe Quinta Programmazione di Classe Prima TEMPI D ATTUAZIONE DELL INTERVENTO: Interventi

Dettagli

Proposta per formazione linguistica per Architetti

Proposta per formazione linguistica per Architetti Proposta per formazione linguistica per Architetti Proposta programma Esempio di come potremmo progettare un percorso formativo dopo l analisi sulla conoscenza della lingua e delle specifiche esigenze.

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

My name is... (Nome) I study at... (Nome della scuola) I m in class... (Classe) I am starting this English Language Biography on...

My name is... (Nome) I study at... (Nome della scuola) I m in class... (Classe) I am starting this English Language Biography on... La tua English Language Biography è il documento dove puoi dare prova di ciò che sei in grado di fare in inglese, tenere traccia dei tuoi progressi, mostrare ad altri ciò che hai imparato e riflettere

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Incredibile Romantica. Dimentichiamoci Questa Città

Incredibile Romantica. Dimentichiamoci Questa Città Siamo Solo Noi Siamo solo noi che andiamo a letto la mattina presto e ci svegliamo con il mal di testa che non abbiamo vita regolare che non ci sappiamo limitare che non abbiamo più rispetto per niente

Dettagli

Esercizi pronomi diretti

Esercizi pronomi diretti 1. Completate con i pronomi diretti: Esercizi pronomi diretti 1. Marina ha la tosse, dobbiamo portar dal dottore. 2. Signorina, prego di salutare i Suoi genitori quando vedrà. 3. Caro, sei libero stasera?

Dettagli

Ricezione scritta (lettura)

Ricezione scritta (lettura) LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA L alunno riconosce e comprende alcune parole e frasi standard, espressioni di uso quotidiano e semplici frasi. Comprende ed esegue semplici istruzioni correlate alla vita

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

CARLOS E SARA VANNO A BASKET

CARLOS E SARA VANNO A BASKET CARLOS E SARA VANNO A BASKET Io comincio subito a fare i compiti perché storia, per me, è un po difficile Ciao Fatima, dove vai? Vado a casa a studiare. E tu? Io e Carlos andiamo a giocare a basket. Lui

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 15 Telefono cellulare e scheda prepagata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come ricaricare il telefono cellulare con la scheda prepagata parole relative all

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico la

Dettagli

Indice. Imparare a imparare

Indice. Imparare a imparare Indice Imparare a imparare Perché fai una cosa? 8 Attività 1 Il termometro della motivazione 8 Attività 2 Quantità o qualità? 9 Attività 3 Tante motivazioni per una sola azione 10 Organizzare il tempo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A ISTITUTO COMPRENSIVO S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A INS. REDDITI CATIA CURRICOLO DI ITALIANO NELL ANNO SCOLASTICO 2011-2012 IL NOSTRO ISTITUTO COMPRENSIVO HA ATTIVATO

Dettagli

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Listening Traguardi per lo sviluppo della competenza Raggiungimento del livello A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento. L alunno

Dettagli