Luce e colori. Mauro Mancini. Dall argento al bit. Associazione culturale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Luce e colori. Mauro Mancini. Dall argento al bit. Associazione culturale"

Transcript

1 Luce e colori di Mauro Mancini Dall argento al bit Associazione culturale

2 Cominciamo con il definire Fotografia è parola composta che deriva dal greco (phothòs = luce e graphis = scrittura) che letteralmente significa scrittura per mezzo della luce: il fotografo quindi è colui che scrive con la luce.

3 Cominciamo con il definire Cinematografia (kinima=movimento e graphis=scrittura) sottintende la fotografia a cui aggiunge il movimento, in altri termini il cineasta è colui che dà movimento alla fotografia.

4 Onde elettromagnetiche Un sasso gettato in uno stagno genera onde concentriche che si allontanano dal punto di caduta in acqua Il sole genera onde elettromagnetiche con lunghezza ed ampiezza costanti Lunghezza d onda Lunghezza d onda Direzione di propagazione

5 Ampiezza Onde elettromagnetiche Un onda elettromagnetica è caratterizzata da: direzione di propagazione ampiezza lunghezza Lunghezza d onda Direzione di propagazione Lunghezza d onda

6 Spettro elettromagnetico frequenza lunghezza energia ( ev ) denominazione da <30 hz a 3 khz da > km a 100 km a energia elettrica e telefonia da 3 khz a 30 khz da 100 km a 10 km da a VLF da 30 khz a 300 khz da 10 km a 1 km da a 10-9 LF da 300 khz a 3Mhz da 1 km a 100 m da 10-9 a 10-8 MF da 3 Mhz a 30 Mhz da 100 m a 10 m da 10-8 a 10-7 HF da 30 Mhz a 300 Mhz da 10 m a 1 m da 10-7 a 10-6 VHF da 300 Mhz a 3 Ghz da 1 m a 100 mm da 10-6 a 10-5 microonde UHF da 3 Ghz a 30 Ghz da 100 mm a 10 mm da 10-5 a 10-4 microonde SHF da 30 Ghz a 300 Ghz da 10 mm a 1 mm da 10-4 a 10-3 microonde EHF da 300 Ghz a 4*10 14 hz da 1 mm a 750 nm da 10-3 a 1.5 infrarosso da 4*10 14 hz a 8.5*10 14 hz da 750 nm a 350 nm da 1.5 a 3.5 luce visibile da 8.5*10 14 hz a 3*10 16 hz da 350 nm a 10 nm da 3.5 a 10 2 ultravioletto da 3*10 16 hz a 3*10 19 hz da 10 nm a 10-2 nm da 10 2 a 10 5 raggi X da 3*10 19 hz a 3*10 22 hz da 10-2 nm a 10-5 nm da 10 5 a 10 8 raggi g da 3*10 22 hz a 3*10 23 hz da 10-5 nm a 10-6 nm da 10 8 a 10 9 radiazioni cosmiche L'occhio umano percepisce come luce bianca l insieme dei colori generati con lunghezze d onda comprese nella banda da 380 (viola) a 780 (rosso) nanometri

7 La luce bianca Scomposizione della luce bianca mediante prisma ottico Ricomposizione della luce bianca tramite il disco di Newton La luce bianca (bianco puro CIE) fu misurata a Roma in estate alle 12 ed ha una temperatura di colore di 5400 K

8 Misure fotometriche La candela è l'unità di misura dell intensità luminosa e rappresenta il flusso luminoso emesso da una sorgente puntiforme (una candela, appunto) in una determinata direzione nell'angolo solido unitario; in tabella alcuni esempi: Sorgente Potenza approssimativa in watt (W) Luminosità approssimativa in candele (cd) Candela di cera non noto 1 cd Led poco luminosi decine di mw (milliwatt) decine di mcd (milli candela) Lampada fluorescente 40 W 200 cd Una sfera è composta da 12,56 settori sferici (steradiante); se al centro poniamo una candela la sua intensità luminosa genera 12,56 flussi luminosi ognuno pari ad un lumen quindi 1 candela è uguale a circa 12 Lumen Un lux è l illuminamento ricevuto da un mq di superficie posta ad un metro dalla fonte luminosa di un lumen.

9 Luce Solare Alba o tramonto La qualità cromatica La luce è ciò che rende visibili gli oggetti. La luce bianca cambia la sua qualità cromatica al variare dell illuminante che la genera e in tal modo gli oggetti ci appaiono colorati. La qualità cromatica è misurata attraverso la temperatura colore (espressa in gradi Kelvin) poiché un corpo nero surriscaldato varia la propria colorazione al variare della temperatura. Un ora dopo l aba Prima mattino Tardo pomeriggio Mezza estate a mezzogiorno (Roma) Luce diretta in piena estate Cielo coperto Luce media in estate (cielo blu) Ombra leggera estiva Ombra media estiva 2000k 3500k 4300k 4300k 5400k 5800k 6000k 6500k 7100k 8000k La luce del cielo in estate (verso nord) k Calda < di 3300K Neutra tra 3300 e 5300K Fredda > di 5300K

10 La qualità cromatica Fiamma del fiammifero Lume di candela Lampada domestica a incandescenza da 40 W Lampada fluorescente extracalda (la luce appare di colore giallo molto gradevole e riposante) Lampada domestica a incandescenza da 60 W Lampada domestica a incandescenza da 75 W Lampada domestica a incandescenza da 100 W Lampada fluorescente warm white (bianco caldo di colore bianco-giallastro) Lampada Photoflood da 500 W per uso fotografico Lampada fluorescente white (bianco neutro di colore bianco tendente al bianco sporco verdastro) Lampada fluorescente cool white (bianco freddo di colore bianchissimo) Lampada ad arco a fiamma bianca Lampada ad arco Xenon Lampada fluorescente daylight (diurna di colore bianco argenteo intensissimo) Lampada fluorescente skywhite (superdiurna di colore argenteo quasi azzurrino) 1700k 1850k 2650 K 2700 K 2760 K 2820 K 2900 K 3000 K 3400 K 3500 K 4000 K 5000k 6420k 6500 K 8000 K Calda < di 3300K Più una lampada è potente (in Watt), più la temperatura Kelvin è alta Neutra tra 3300 e 5300K Fredda > di 5300K

11 La percezione del colore La retina dell occhio umano ha due tipi di ricettori fotosensibili: i coni e i bastoncelli. I coni servono per la visione diurna ed effettuano il riconoscimento del colore e dei dettagli delle immagini; sono di tre tipi, ciascuno con uno specifico fotopigmento: cianolabe massimo assorbimento nel blu 445 nm clorolabe massimo assorbimento nel verde 535 nm eritrolabe massimo assorbimento nel rosso 585 nm I bastoncelli sono responsabili della visione crepuscolare e notturna e contengono un solo fotopigmento la rodopsina che è circa 1000 volte più sensibile di quelle dei coni e perciò attiva anche con luce molto debole. Curva di sensibilità L'occhio umano ha una sensibilità diversa ai colori: è massima al colore verde (555 nm) in cui assume valore 1, discende fino a 0 per le lunghezze che identificano sia l infrarosso che l ultravioletto. Per apprezzare un passaggio di colore l occhio umano utilizza circa 200 sfumature.

12 Il colore e la sua percezione Il colore esiste grazie alla luce; è percepito dall occhio in modo: Diretto Riflesso La percezione diretta avviene per sintesi additiva, ovvero per somma di colori. La percezione riflessa avviene per sintesi sottrattiva, ovvero sottrazione di colori dalla luce bianca, vediamo cioè il colore che resta.

13 Sintesi additiva Il monitor riflette verso i nostri occhi un colore formato dalla somma di tre luci (colori primari RGB). La sintesi additiva si ha quando sommando almeno due colori primari si ottiene un terzo colore (complementare) e può avvenire per sintesi: spaziale quando la sovrapposizione di almeno due luci produce per il sistema occhio/cervello un terzo colore intermedio. in media spaziale quando, come nei monitor, i micropunti dei fosfori R, G, B ciascuno con la propria tonalità di colore si fondono nel macropunto (pixel) generando un nuovo colore temporale quando due sensazioni di colori colpiscono l occhio in due momenti diversi, ma temporaneamente ravvicinati tanto che l occhio costruisce una nuova sensazione intermedia es

14 Colori primari In sintesi additiva si usano i colori primari RGB che sono: Rosso (Red) Verde (Green) Blu (Blue) Nella sintesi additiva se: ogni colore è al massimo di saturazione (255) otteniamo il bianco due canali sono a 0 e un solo colore è a 255 otteniamo la tinta al massimo di saturazione ciascun colore primario è a 0 otteniamo il nero per mancanza di informazione

15 Sintesi sottrattiva Il limone appare giallo perché la sua buccia assorbe tutte le lunghezze d onda dei colori componenti la luce bianca meno quelle che formano il giallo che vengono riflesse verso i nostri occhi. In sintesi sottrattiva si usano i colori complementari CMY che sono: Ciano (Cian) Magenta (Magenta) Giallo (Yellow) La somma dei colori complementari dovrebbe formare il nero

16 La ruota dei colori La ruota dei colori rappresenta le relazioni tra i tre colori primari RGB e i tre colori complementari CMY ed evidenzia come la somma tra due colori primari produce un colore complementare secondo il seguente schema: blu+verde = ciano verde+rosso = giallo rosso+blu = magenta In altre parole: il ciano è il complementare del rosso il giallo è il complementare del blu il magenta è il complementare del verde In una azione di fotoritocco se aggiungiamo un colore diminuiamo il suo opposto secondo la logica primario / complementare e viceversa: se aggiungo il ciano tolgo il rosso se aggiungo il rosso tolgo il ciano se aggiungo il magenta tolgo il verde se aggiungo il verde tolgo il magenta se aggiungo il giallo tolgo il blu se aggiungo il blu tolgo il giallo

17 La rappresentazione del colore Il colore è una caratteristica psicofisica soggettiva, cioè esiste solo negli occhi e nel cervello dell'osservatore, è una sensazione solo umana poichè gli animali avendo occhi sensibili a lunghezze d'onda diverse vedono in modo differente. Il colore non è una caratteristica propria di un oggetto, occorre quindi poterlo misurare (oggettivazione) in modo standard così da identificarlo (classificarlo) e riprodurlo. Per identificare un colore possiamo usare: delle tavole di associazione standard (Pantone) una serie di numeri che definiscono grandezze fisiche concorrenti a realizzare un colore Il modello colore è un modello matematico astratto che utilizza 3 o 4 componenti cromatiche rappresentate da numeri; sono modelli colore l RGB e il CMYK. Quando all interno di un modello colore identifichiamo un sottoinsieme di colori rappresentabili definiamo uno spazio colore (detto anche gamma o gamut): così all interno del modello RGB possiamo identificare degli spazi colori diversi (srgb o Adobe RGB, etc) da utilizzare.

18 Il modello colore La Natura ci offre il modello colore più ampio, l occhio non riesce a percepire tutti i colori quindi ritaglia un primo spazio B colore, la fotocamera ne registra ancora meno, la stampa riduce C ulteriormente la gamma; in altri termini lo spazio colore (o gamut) definisce il numero di colori che lo strumento considerato riesce a percepire / rappresentare. A: occhio umano B: pellicola a colori C: monitor D: stampa Il modello colore CIE è un tentativo di rappresentare lo spazio colore presente in natura, i più noti sono il CIE HCV e il CIE L*a*b*. Sul bordo sono disposti i colori saturi dello spettro luminoso quali il rosso, il giallo e il verde (RGB), nei punti di contatto troviamo i colori complementari (CMY). Al centro troviamo i colori insaturi con il bianco che è il più insaturo di tutti. Se nello schema consideriamo la luminosità il modello si trasforma da due a tre dimensioni formando un solido che ha come base il triangolo CIE e come altezza la luminosità. A D Tre colori, se ben posizionati, possono generare per sintesi additiva gran parte dei colori visibili. Il formato Raw non fa riferimento a nessuno spazio colore

19 Il modello colore HSL (chiamato anche HSB o HCB) è basato sulla percezione umana del colore e lo descrive attraverso tonalità, saturazione e luminosità. I modelli colore La tonalità (Hue) o tinta è identificata dal nome del colore (arancione, giallo, viola) e rappresenta il colore riflesso da o trasmesso attraverso un oggetto; viene calcolata come una posizione sulla ruota dei colori standard ed è espressa in gradi da 0 a 360. La saturazione (Saturation) o croma è la potenza o la purezza del colore e rappresenta la quantità di grigio rispetto alla tonalità ed è calcolata come percentuale da 0% (grigio) a 100% (saturazione completa). Sulla ruota dei colori standard, la saturazione aumenta dal centro verso l'esterno. La luminosità (Lightness o Brightness) o brillanza è la chiarezza o scurezza relativa del colore ed è generalmente misurata come percentuale da 0% (nero) a 100% (bianco).

20 I modelli colore Il modello colore RGB (Red, Green, Blue) è usato nei monitor, nei televisori, negli scanner e nelle attrezzature cinefotografiche digitali. I modelli colore più noti sono: srgb ha meno colori risultato colori più saturi AdobeRGB ha più colori risultato colori più morbidi La resa colorimetrica dipende dal dispositivo che si usa tanto che quando si sposta l immagine su una periferica diversa cambia anche il colore.

21 I modelli colore Il modello colore CMY (Cian cioè ciano, Magenta cioè Magenta e Yellow cioè giallo) è utilizzato nella stampa in cui la riproduzione dei colori avviene per assorbimento di alcune lunghezze d onda e per riflessione di altre. La combinazione CMY dovrebbe produrre il nero sottraendo tutta la luce disponibile; in realtà le vernici, le tinte e gli inchiostri presentano delle impurità per cui la sintesi dei tre colori CMY produce un grigio scuro; per questo motivo si aggiunge il nero (black cioè nero) creando così il modello CMYK a quattro colori o quadricromia. Un colore è definito da una terna di numeri che possono assumere valori da 0 a 100 e che indicano la percentuale del particolare inchiostro che verrà usata per stampare quel colore. Una tinta descritta tramite il vettore 15, 20, 10 sarà stampato utilizzando il 15% di ciano, il 20% di magenta e il 10% di giallo. Lo spazio colore è inferiore al modello RGB per cui quando si converte una immagine da RGB a CMYK i colori sembrano più poveri.

22 Il profilo colore Disegno colorato con 24 pastelli Giotto I disegni sono simili, ma non uguali poiché usano un diverso profilo colore. Qualsiasi apparecchiatura (fotocamera, monitor, stampante, etc.) ha un proprio profilo colore. Due fotocamere di marca/modello diverso possono fare riferimento a profili colore differenti. I colori visualizzati sono differenti a seconda del tipo di macchina fotografica digitale, a seconda del monitor che uso, a seconda del tipo di stampante che utilizzo. Disegno colorato con 24 pennarelli Carioca

23 Percezione del colore Guarda la figura

24 Percezione del colore I colori dei quadrati A e B sono uguali?

25 Percezione del colore Meglio guardare di nuovo...

26 Percezione del colore Abbiamo appena visto come funziona il cervello e come interferisca nella percezione della realtà. Le cose che esistono nel mondo intorno a noi non le vediamo per come sono, ma per noi conta come le percepiamo.

27 La percezione del colore Un colore visto in piena luce solare o al lume di candela dovrebbe apparirci diverso invece non è così poiché interviene l adattamento dell occhio che può essere: alla luminanza adattamento all oscurità quando passiamo da una stanza illuminata a una stanza scura adattamento alla luce quando passiamo da un ambiente scuro ad una stanza ben illuminata. cromatico adattamento cromatico propriamente detto quando asserviamo un oggetto (ad esempio bianco) sotto l effetto di due fonti luminose diverse, prima naturale (più azzurra) e poi con una lampada ad incandescenza (più gialla); l oggetto ci appare comunque bianco costanza di colore quando l occhio, adattatosi ad un colore, non reagisce a variazioni minime di intensità luminosa tanto che continuiamo a percepire l oggetto con lo stesso colore. In altri casi la forma o la dimensione di un oggetto possono contribuire a fare la differenza e così un colore scelto su di un catalogo composto da piccoli campioni colorati ci potrà apparire diverso una volta che avremo sottomano l oggetto nelle dimensioni reali.

28 I colori ed il contrasto Un colore varia in funzione dei colori e delle luminosità cui è accostato; abbiamo: contrasto di tonalità quando un colore ci appare diverso a seconda dei colori adiacenti; un arancione ci appare più giallo su uno sfondo rosso e più rosso su uno sfondo giallo contrasto di colori complementari quando un grigio posto su uno sfondo blu sembra tendere all arancione, mentre su uno sfondo arancione sembra che tenda al blu contrasto di luminosità quando un colore medio viene posto prima su uno sfondo dello stesso colore, ma più luminoso e poi su uno sfondo più scuro, nel secondo caso sembra più chiaro contrasto cromatico quando un colore a bassa saturazione viene posto su uno sfondo dello stesso colore, ma più saturo e poi su un grigio medio: nel primo caso sembra più smorto, nel secondo caso più brillante.

gestione e modifica di immagini fotografiche digitali

gestione e modifica di immagini fotografiche digitali gestione e modifica di immagini fotografiche digitali il colore e le immagini la gestione delle immagini Il computer è in grado di gestire le immagini in formato digitale. Gestire vuol dire acquisirle,

Dettagli

I metodi colore in Photoshop e il significato dei canali

I metodi colore in Photoshop e il significato dei canali I metodi colore in Photoshop e il significato dei canali IL COLORE Iniziamo a pensare alla luce come definita da due caratteristiche indipendenti: 1. LUMINOSITÀ 2. COLORE Luminosità quanto è forte questa

Dettagli

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI Teoria e pratica La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso due parametri fondamentali: Il numero

Dettagli

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB Psicologia e comunicazione A.A. 2013/2014 Università degli studi Milano-Bicocca docente: Diana Quarti INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB A.A. 2013/2014 docente: Diana Quarti

Dettagli

Il colore. IGEA 2006-07 7 febbraio 2007

Il colore. IGEA 2006-07 7 febbraio 2007 Il colore IGEA 2006-07 7 febbraio 2007 La luce Radiazione elettromagnetica 380 740 nanometri (790 480 THz) Percezione della luce /1 Organi sensoriali: Bastoncelli Molto sensibili (anche a un solo fotone:

Dettagli

ILLUMINIAMO IL TUO FUTURO

ILLUMINIAMO IL TUO FUTURO ILLUMINIAMO IL TUO FUTURO TECNOLOGIA LED Il LED è un dispositivo elettronico che trasforma la corrente da cui è attraversato in luce e calore, non irradiato, da dissipare attraverso un apposita struttura

Dettagli

FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA

FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA Prof. Ceccarelli Antonio ITIS G. Marconi Forlì Articolazione: Elettrotecnica Disciplina: Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici A.S. 2012/13 FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA CHE COSA

Dettagli

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI. Teoria del colore La teoria dei colori Gli oggetti e gli ambienti che ci circondano sono in gran parte colorati. Ciò dipende dal fatto che la luce si diffonde attraverso onde di diversa lunghezza: ad ogni

Dettagli

Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu)

Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu) Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento DArTe A.A. 2015-2016 - Corso di Laurea Magistrale in Architettura Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu) condotto

Dettagli

Tipi di colore. Informazioni sul colore. Durante la stampa. Uso del colore. Gestione della carta. Manutenzione. Risoluzione dei problemi

Tipi di colore. Informazioni sul colore. Durante la stampa. Uso del colore. Gestione della carta. Manutenzione. Risoluzione dei problemi L'uso del colore consente di migliorare e ottimizzare l'effetto del materiale stampato e di renderne più piacevole la lettura rispetto alla stampa in bianco e nero. Il colore consente inoltre di velocizzare

Dettagli

CONOSCERE LA LUCE. Propagazione nello spazio di un onda elettromagnetica.

CONOSCERE LA LUCE. Propagazione nello spazio di un onda elettromagnetica. FOTODIDATTICA CONOSCERE LA LUCE Le caratteristiche fisiche, l analisi dei fenomeni luminosi, la temperatura di colore. Iniziamo in questo fascicolo una nuova serie di articoli che riteniamo possano essere

Dettagli

Modelli di colore. Un tocco di blu non guasta

Modelli di colore. Un tocco di blu non guasta Modelli di colore Un tocco di blu non guasta Obiettivi Come faccio a rappresentare i colori in una immagine? Per formati immagine raster e vettoriali Come specificare che il mare della mia foto è di colore

Dettagli

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce.

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce. L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce. Questa attenuazione si ottiene mediante l uso di un

Dettagli

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto rimanda indietro arriva ai nostri occhi. Dipende da: SI PROPAGA

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

INFORMATICA. Elaborazione delle immagini digitali. Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale

INFORMATICA. Elaborazione delle immagini digitali. Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale INFORMATICA Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale A.A. 2014/2015 II ANNO II SEMESTRE 2 CFU CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE Nell ultima notte di osservazione abbiamo visto bellissime immagini della Galassia, delle sue stelle e delle nubi di gas che la compongono.

Dettagli

Sorgente di luce e illuminanti

Sorgente di luce e illuminanti C&A Application Note No.1 Sorgente di luce e illuminanti La differenza tra "sorgente di luce" e "illuminante" è fonte spesso di molta confusione. Anche se il termine è chiaro, c'è una profonda incertezza

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 3:

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 3: CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA Lezione n 3: Elementi caratterizzanti il colore Grandezze fotometriche qualitative Le Sorgenti Luminose artificiali Ing. Oreste Boccia 1 Elementi caratterizzanti

Dettagli

Corso di Visione Artificiale. Percezione e Colore. Samuel Rota Bulò

Corso di Visione Artificiale. Percezione e Colore. Samuel Rota Bulò Corso di Visione Artificiale Percezione e Colore Samuel Rota Bulò Percezione del colore La percezione del colore è dovuta all'interazione tra la luce emessa da una sorgente, gli oggetti incontrati nel

Dettagli

Corso di Laboratorio di Fisica prof. Mauro Casalboni dott. Giovanni Casini

Corso di Laboratorio di Fisica prof. Mauro Casalboni dott. Giovanni Casini SSIS indirizzo Fisico - Informatico - Matematico 2 anno - a.a.. 2006/2007 Corso di Laboratorio di Fisica prof. Mauro Casalboni dott. Giovanni Casini LA LUCE La luce è un onda elettromagnetica Il principio

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Campionamento La codifica dei suoni si basa sulla codifica delle onde che li producono, a sua volta basata su una procedura chiamata campionamento.! Il campionamento

Dettagli

Cos è la Resa Cromatica?

Cos è la Resa Cromatica? Cos è la Resa Cromatica? I colori dipendono dall azione della Luce La proprietà di una sorgente di luce di influenzare l apparenza di un oggeto, in termini di colore è chiamata Resa Cromatica (CRI) Resa

Dettagli

Colori e Arcobaleno. La composizione della luce

Colori e Arcobaleno. La composizione della luce Colori e Arcobaleno Noi vediamo grazie alla luce, ma che cosa sono tutti i colori che ci circondano? La luce del Sole è proprio bianca come la vediamo? Come si forma l arcobaleno? Perché il cielo è azzurro?

Dettagli

Giorgio Maria Di Nunzio

Giorgio Maria Di Nunzio Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell Antichità Fondamenti di Informatica A.A. 2012/2013 Giorgio Maria Di Nunzio Immagini Digitali Ä Dispense aggiuntive

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Corso di Elaborazione Elettronica di Immagini CENNI DI FOTOMETRIA E ILLUMINOTECNICA Fotometria Motivazione: Dare una misura dell intensità luminosa che rispecchi il funzionamento

Dettagli

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica Martina Giordani Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali Corso di Laurea in Ottica e Optometria Federica Ricci Facoltà di Scienze matematiche,

Dettagli

Informatica pratica. L'immagine digitale

Informatica pratica. L'immagine digitale Informatica pratica L'immagine digitale Riassunto della prima parte Fino ad ora abbiamo visto: le cose necessarie per utilizzare in modo utile il computer a casa alcune delle tante possibilità dell'uso

Dettagli

Suddivisioni, psicologia e leggibilità dei colori. Come si suddividono.

Suddivisioni, psicologia e leggibilità dei colori. Come si suddividono. Teoria dei Colori Suddivisioni, psicologia e leggibilità dei colori. Il nostro occhio, percependo solo alcune delle moltissime onde che la luce diffonde colpendo gli oggetti, riconosce uno spetto di sette

Dettagli

Le immagini digitali: introduzione

Le immagini digitali: introduzione Le immagini digitali: introduzione 1 L immagine digitale Un immagine pittorica è compsta da milioni di pigmenti colorati molto piccoli che, messi vicino l uno all altro, danno l impressione dei vari oggetti.

Dettagli

Corso di Grafica Computazionale

Corso di Grafica Computazionale Corso di Grafica Computazionale Premesse Teoriche Docente: Massimiliano Corsini Laurea Specialistica in Ing. Informatica Università degli Studi di Siena Overview Premesse Teoriche Mini-ripasso geometria

Dettagli

C M A P M IONAM A E M NT N O

C M A P M IONAM A E M NT N O IMMAGINE DIGITALE Nelle immagini digitali, il contenuto fotografico (radiometria) viene registrato sotto forma di numeri. Si giunge a tale rappresentazione (RASTER) suddividendo l immagine fotografica

Dettagli

Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro

Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro Apparato sperimentale: Spettrofotometro digitale SPID HR (U21830) con software di acquisizione,

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

Alessandro Farini: Dispense di Illuminotecnica per le scienze della visione

Alessandro Farini: Dispense di Illuminotecnica per le scienze della visione Capitolo 1 Radiazione elettromagnetica e occhio In questo capitolo prendiamo in considerazione alcune grandezze fondamentali riguardanti l illuminazione e alcuni concetti legati alla visione umana che

Dettagli

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono LA MATERIA 1 MATERIA PROPRIETÀ (caratteristiche) COMPOSIZIONE (struttura) FENOMENI (trasformazioni) Stati di aggregazione Solido Liquido Aeriforme Atomi che la compongono CHIMICI Dopo la trasformazione

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

Luce e colore A cura di Ornella Pantano e Enrica Giordano

Luce e colore A cura di Ornella Pantano e Enrica Giordano Cosa serve per vedere Didattica della Fisica A.A. 2009/10 Luce e colore A cura di Ornella Pantano e Enrica Giordano Per poter vedere un oggetto è necessario che un fascio di luce emesso da una sorgente

Dettagli

Immagini digitali Appunti per la classe 3 R a cura del prof. ing. Mario Catalano

Immagini digitali Appunti per la classe 3 R a cura del prof. ing. Mario Catalano Immagini digitali LA CODIFICA DELLE IMMAGINI Anche le immagini possono essere memorizzate in forma numerica (digitale) suddividendole in milioni di punti, per ognuno dei quali si definisce il colore in

Dettagli

Corso di Visione Artificiale. Immagini digitali. Samuel Rota Bulò

Corso di Visione Artificiale. Immagini digitali. Samuel Rota Bulò Corso di Visione Artificiale Immagini digitali Samuel Rota Bulò Immagini digitali Un immagine viene generata dalla combinazione di una sorgente di energia e la riflessione o assorbimento di energia da

Dettagli

Capitolo II. La Luce

Capitolo II. La Luce Capitolo II La Luce Che cos è la luce. Dato che la parole fotografia deriva dal greco photo grafia che significa disegnare con la luce, analizziamo innanzi tutto che cos è la luce. La luce è una forma

Dettagli

L ESPOSIZIONE & MAPPA DELLA REFLEX. domenica 22 marzo 15

L ESPOSIZIONE & MAPPA DELLA REFLEX. domenica 22 marzo 15 L ESPOSIZIONE & MAPPA DELLA REFLEX Parleremo di : Caratteristiche dell 0biettivo Il Diaframma e le sue funzioni L otturatore e le sue caratteristiche L esposizione La coppia tempo diaframma l esposimetro

Dettagli

RADIAZIONE SOLARE. Università di Bologna

RADIAZIONE SOLARE. Università di Bologna RADIAZIONE SOLARE DiSTA Università di Bologna IMPORTANZA DELLA RADIAZIONE E' fonte del 99.9% dell energia disponibile sulla terra Le principali fonti energetiche controllate dall'uomo sono state generate

Dettagli

Tecnica fotografica: Il bilanciamento del bianco

Tecnica fotografica: Il bilanciamento del bianco Tecnica fotografica: Il bilanciamento del bianco Capita a tutti di ritrovarci con una foto dai colori irreali. Cosa è andato storto? Semplice, ci siamo dimenticati di impostare il corretto bilanciamento

Dettagli

Sommario Ottica geometrica... 2 Principio di Huygens-Fresnel... 4 Oggetto e immagine... 6 Immagine reale... 7 Immagine virtuale...

Sommario Ottica geometrica... 2 Principio di Huygens-Fresnel... 4 Oggetto e immagine... 6 Immagine reale... 7 Immagine virtuale... IMMAGINI Sommario Ottica geometrica... 2 Principio di Huygens-Fresnel... 4 Oggetto e immagine... 6 Immagine reale... 7 Immagine virtuale... 9 Immagini - 1/11 Ottica geometrica È la branca dell ottica che

Dettagli

LG -Lampade compatte a led Nozioni generali e principali caratteristiche

LG -Lampade compatte a led Nozioni generali e principali caratteristiche LG -Lampade compatte a led Nozioni generali e principali caratteristiche STRUTTURA della LAMPADA LG Possiamo individuare 3 componenti principali che formano la lampada compatta a led (1) Led e diffusore

Dettagli

Il rispetto delle normative a garanzia del benessere dell uomo

Il rispetto delle normative a garanzia del benessere dell uomo L ILLUMINAZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Il rispetto delle normative a garanzia del benessere dell uomo Dott. Ing. Gianni Drisaldi Le grandezze fotometriche Il Flusso Luminoso L Intensità luminosa L illuminamento

Dettagli

Le immagini digitali. Le immagini digitali. Caterina Balletti. Caterina Balletti. Immagini grafiche. Trattamento di immagini digitali.

Le immagini digitali. Le immagini digitali. Caterina Balletti. Caterina Balletti. Immagini grafiche. Trattamento di immagini digitali. 1 Le immagini digitali Le immagini digitali Università IUAV di venezia Trattamento di immagini digitali immagini grafiche immagini raster immagini vettoriali acquisizione trattamento geometrico trattamento

Dettagli

Lampadina LED news feb 2015

Lampadina LED news feb 2015 Lampadina LED news feb 2015 2015 - IW2BSF Rodolfo Parisio Usa i LED SMD 2835 INTERNO LAMPADINA: Nelle cinesi bassa qualita pare caduta di tensione dal 230 Volt alla tensione per i led con solo condensatore

Dettagli

La percezione del colore

La percezione del colore 30 Gennaio 2007 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona La percezione del colore Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione di Fisiologia Umana

Dettagli

Esecuzione: Ho indossato gli occhiali ( che funzionano come un prisma di vetro), quindi ho osservato una fonte di luce

Esecuzione: Ho indossato gli occhiali ( che funzionano come un prisma di vetro), quindi ho osservato una fonte di luce Esperimento 1: Dispersione della luce Materiali e strumenti: Occhiali speciali, luce Esecuzione: Ho indossato gli occhiali ( che funzionano come un prisma di vetro), quindi ho osservato una fonte di luce

Dettagli

La propagazione della luce in una fibra ottica

La propagazione della luce in una fibra ottica La propagazione della luce in una fibra ottica La rifrazione della luce Consideriamo due mezzi trasparenti alla luce, separati da una superficie piana. Il primo mezzo ha indice di rifrazione n, il secondo

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

La Visione Artificiale. La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine

La Visione Artificiale. La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine La Visione Artificiale La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine Copyright Alcune slide sono tratte dal testo: Digital Image Processing Materiale didattico relativo si trova

Dettagli

Capitolo 6 ELABORAZIONE DI IMMAGINI A COLORI

Capitolo 6 ELABORAZIONE DI IMMAGINI A COLORI Capitolo 6 ELABORAZIONE DI IMMAGINI A COLORI Il colore viene utilizzato nelle immagini digitali per due motivi principali: è un descrittore che semplifica l identificazione di un oggetto e la sua estrazione

Dettagli

Codifica delle immagini

Codifica delle immagini FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Codifica delle immagini 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n.

Dettagli

Test percettivi per la valutazione del contrasto di immagini digitali

Test percettivi per la valutazione del contrasto di immagini digitali Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Test percettivi per la valutazione del contrasto di immagini digitali Alessandro Rizzi,

Dettagli

Strumenti e tecniche di misura per grandezze fotometriche e caratteristiche delle superfici. prof. ing. Luigi Maffei

Strumenti e tecniche di misura per grandezze fotometriche e caratteristiche delle superfici. prof. ing. Luigi Maffei Strumenti e tecniche di misura per grandezze fotometriche e caratteristiche delle superfici prof. ing. Luigi Maffei Le grandezze fotometriche Sono definite per valutare in termini quantitativi le caratteristiche

Dettagli

Esperienza 1: Luce e Colori della luce

Esperienza 1: Luce e Colori della luce 1 Introduzione 1 Esperienza 1: Luce e Colori della luce 1 Introduzione Il colore è la percezione visiva generata dai segnali nervosi che i fotorecettori della retina mandano al cervello quando assorbono

Dettagli

Teoria dell immagine

Teoria dell immagine Archivi fotografici: gestione e conservazione Teoria dell immagine Elementi di base: la luce, l interazione tra luce e materia, il colore Mauro Missori Cos è la fotografia? La fotografia classica è un

Dettagli

Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali

Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali Lavorare con il colore nelle immagini digitali L uso dei colori nella visione computerizzata e nella computer grafica implica l incorrere in determinate problematiche

Dettagli

I sistemi di numerazione

I sistemi di numerazione I sistemi di numerazione 01-INFORMAZIONE E SUA RAPPRESENTAZIONE Sia dato un insieme finito di caratteri distinti, che chiameremo alfabeto. Utilizzando anche ripetutamente caratteri di un alfabeto, si possono

Dettagli

illuminazione artificiale

illuminazione artificiale illuminazione artificiale Illuminazione artificiale degli interni Il progetto di illuminazione degli interni deve essere studiato e calcolato in funzione della destinazione d uso e dei compiti visivi del

Dettagli

Pressione, taglio e cordonatura: l altra faccia del display La gestione colore n. 12345678901234567890123456789. Postilla. Comunicazione.

Pressione, taglio e cordonatura: l altra faccia del display La gestione colore n. 12345678901234567890123456789. Postilla. Comunicazione. Comunicazione Stampa Pressione, taglio e cordonatura: l altra faccia del display La gestione colore n. 12345678901234567890123456789 Postilla COMUNICAZIONE Pressione, taglio e cordonatura: l altra faccia

Dettagli

1.6 Che cosa vede l astronomo

1.6 Che cosa vede l astronomo 1.6 Che cosa vede l astronomo Stelle in rotazione Nel corso della notte, la Sfera celeste sembra ruotare attorno a noi. Soltanto un punto detto Polo nord celeste resta fermo; esso si trova vicino a una

Dettagli

Radiazione elettromagnetica

Radiazione elettromagnetica Radiazione elettromagnetica Un onda e.m. e un onda trasversa cioe si propaga in direzione ortogonale alle perturbazioni ( campo elettrico e magnetico) che l hanno generata. Nel vuoto la velocita di propagazione

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz LABORATORIO DI FISICA MEDICA : LA TELETERMOGRAFIA DIGITALE Sommario La Termografia L Imaging Termico Misure di Temperatura Propagazione del Calore Radiazione da Corpo Nero Sensori

Dettagli

Lunghezza ocale. Donato Di Bello

Lunghezza ocale. Donato Di Bello F Lunghezza ocale Donato Di Bello Cinepresa, telecamera, macchina fotografica: tre strumenti tecnologici che utilizziamo per registrare la realtà intorno a noi o per trasformare in immagini la nostra fantasia.

Dettagli

TUTORIAL uso della camera INDIGO & 3D STUDIO MAX Realizzato da Filippo rotatori filipporotatori@hotmail.com ultimo aggiornamento gennaio 2007.

TUTORIAL uso della camera INDIGO & 3D STUDIO MAX Realizzato da Filippo rotatori filipporotatori@hotmail.com ultimo aggiornamento gennaio 2007. TUTORIAL uso della camera INDIGO & 3D STUDIO MAX Realizzato da Filippo rotatori filipporotatori@hotmail.com ultimo aggiornamento gennaio 2007 Parte 2 Render realizzaco con Indigo 0.6 da Filippo Rotatori

Dettagli

OTTICA TORNA ALL'INDICE

OTTICA TORNA ALL'INDICE OTTICA TORNA ALL'INDICE La luce è energia che si propaga in linea retta da un corpo, sorgente, in tutto lo spazio ad esso circostante. Le direzioni di propagazione sono dei raggi che partono dal corpo

Dettagli

Codifica delle immagini

Codifica delle immagini FONDAMENTI DI INFORMATICA Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Codifica delle immagini 2000-2007 P. L. Montessoro - D. Pierattoni (cfr.la nota di copyright alla

Dettagli

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing.

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. Marcello Surace 1 Si richiamano le definizioni delle leggi fondamentali, invitando

Dettagli

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB Psicologia e comunicazione A.A. 2015/2016 Università degli studi Milano-Bicocca docente: Diana Quarti LEZIONE 02 INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB A.A. 2015/2016 docente:

Dettagli

Einstein ci dice che la luce è costituita da unità elementari chiamate fotoni. Cosa sono questi fotoni?

Einstein ci dice che la luce è costituita da unità elementari chiamate fotoni. Cosa sono questi fotoni? La natura della luce Einstein ci dice che la luce è costituita da unità elementari chiamate fotoni. Cosa sono questi fotoni? Se si potesse fotografare un fotone in un certo istante vedremmo una deformazione

Dettagli

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1. Lezione 4: DIGITAL IMAGING PROCESSING 2. D. Cecchin, F. Bui. Esempi di scale colore

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1. Lezione 4: DIGITAL IMAGING PROCESSING 2. D. Cecchin, F. Bui. Esempi di scale colore UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1 Lezione 4: DIGITAL IMAGING PROCESSING 2 D. Cecchin, F. Bui Esempi di scale colore Bianco e nero: 1 solo bit per pixel Ogni pixel può essere bianco o

Dettagli

Orietta Bay - Sestri Levante 2011

Orietta Bay - Sestri Levante 2011 Per -corso Orietta Bay - Sestri Levante 2011 Per -corso Fotografare è saper cogliere l essenza delle cose e degli avvenimenti e Scriverli con la luce La macchina fotografica Il cuore originario della

Dettagli

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Università Mediterranea di Reggio Calabria - Facoltà di Ingegneria Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Prof. Ing. Riccardo Carotenuto Anno Accademico 2007/2008-1- SOMMARIO

Dettagli

Immagini digitali: concetti di base

Immagini digitali: concetti di base Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 2 c.f.u. Anno Accademico 28/29 Docente: ing. Salvatore Sorce

Dettagli

La misura degli angoli

La misura degli angoli La misura degli angoli In questa dispensa introduciamo la misura degli angoli, sia in gradi che in radianti, e le formule di conversione. Per quanto riguarda l introduzione del radiante, per facilitarne

Dettagli

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led Lampade per illuminazione esterna: Confronto tecnico Scopo di questo articolo è quello di analizzare tecnicamente (ma non solo) le caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi di almeno tre sistemi diversi

Dettagli

Teoria del colore. Sintesi Cromatica Additiva RGB

Teoria del colore. Sintesi Cromatica Additiva RGB Teoria del colore A partire da tre colori Rosso, Verde, Blu è possibile generare tutta la rimanente scala cromatica mescolando con le dovute percentuali questa terna di riferimento. Si immagini di proiettare

Dettagli

Corso base di Fotografia digitale

Corso base di Fotografia digitale Corso base di Fotografia digitale Docente: Sara Anfossi COS È LA FOTOGRAFIA Il termine fotografia ha origine da due parole greche: φῶς (luce) e γραφή (scrittura). Letteralmente quindi fotografia significa

Dettagli

Your life s colour project! Color Trainer Guida Interni tecniche, trend e strumenti per il progetto colore della tua casa

Your life s colour project! Color Trainer Guida Interni tecniche, trend e strumenti per il progetto colore della tua casa Your life s colour project! Color Trainer Guida Interni tecniche, trend e strumenti per il progetto colore della tua casa Color Design Color Design Il nuovo concept di Lechler che lega lo sviluppo della

Dettagli

ATTIVITA LABORATORIALI SVOLTE CON ROSANNA PETITI novembre 2011 / gennaio 2012

ATTIVITA LABORATORIALI SVOLTE CON ROSANNA PETITI novembre 2011 / gennaio 2012 ATTIVITA LABORATORIALI SVOLTE CON ROSANNA PETITI novembre 2011 / gennaio 2012 Scuola primaria «Calvino» - Moncalieri - Laboratorio "LUCE E VISIONE" con Rosanna Petiti 1 1^ incontro Scoprire quali sono

Dettagli

Immagini vettoriali. Immagini raster

Immagini vettoriali. Immagini raster Immagini vettoriali Le immagini vettoriali sono caratterizzate da linee e curve definite da entità matematiche chiamate vettori. I vettori sono segmenti definiti da un punto di origine, una direzione e

Dettagli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio

Dettagli

La Luce Luce incidente e luce riflessa

La Luce Luce incidente e luce riflessa La Luce La luce è il solo tipo di radiazione elettromagnetica a cui l'occhio umano è sensibile. Una simile radiazione va considerata nell'ambito di uno spettro continuo, che comprende oltre alla luce,

Dettagli

I profili colore. - Generalità -

I profili colore. - Generalità - Colorimetria I profili colore - Generalità - I problemi legati al colore? A monitor si vedono le immagini con certi colori, nella stampa ne risultano altri. Lo stesso file immagine a colori dà un risultato

Dettagli

Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione binaria - operazioni. riporti

Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione binaria - operazioni. riporti Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione binaria - operazioni A queste rappresentazioni si possono applicare le operazioni aritmetiche: riporti 1 1 0 + 1 0 = 1 0 0 24 Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione

Dettagli

Illuminazione naturale (3)

Illuminazione naturale (3) PROGETTAZIONE ENERGETICA Illuminazione naturale (3) Luce dall alto (toplighting) Fig. 1 - Illuminazione attraverso una cupola Gli ambienti di elevata dimensione (capannoni, atri, ecc.) sono spesso illuminati

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Teoria corpuscolare (Newton) Teoria ondulatoria: proposta già al tempo di Newton, ma scartata perchè

Dettagli

Iride: il linguaggio del colore

Iride: il linguaggio del colore Iride: il linguaggio del colore Comunicazione Visiva e Design delle Interfacce Letizia Bollini, Università di Milano-Bicocca Storie e teorie Le teorie del colore > Fisico-matematiche Newton (1666) > Simbolico-artistiche

Dettagli

La gestione dei colori nei sistemi digitali

La gestione dei colori nei sistemi digitali La gestione dei colori nei sistemi digitali Alberto Ferrante http://albertoferrante.name 24 marzo 2010 A. Ferrante La gestione dei colori nei sistemi digitali 1 / 31 Introduzione I colori che vediamo sul

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

Emidio Frattaroli Editore e Direttore Responsabile. AV Magazine www.avmagazine.it info@avmagazine.it

Emidio Frattaroli Editore e Direttore Responsabile. AV Magazine www.avmagazine.it info@avmagazine.it Emidio Frattaroli Editore e Direttore Responsabile AV Magazine www.avmagazine.it info@avmagazine.it AV Magazine - 500.000 IP unici al mese (fonte Google Analytics - nov 2012) - 30.000 IP unici al giorno

Dettagli

Guida alla qualità del colore

Guida alla qualità del colore Pagina 1 di 7 Guida alla qualità del colore Nella presente guida vengono descritte le opzioni disponibili sulla stampante per la regolazione e la personalizzazione della resa del colore. Menu Qualità Modalità

Dettagli

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA RELAMPING ILLUMINOTECNICO FOR COST SAVING AND BETTER LIGHTING QUALITY

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA RELAMPING ILLUMINOTECNICO FOR COST SAVING AND BETTER LIGHTING QUALITY LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA RELAMPING ILLUMINOTECNICO FOR COST SAVING AND BETTER LIGHTING QUALITY 1. TECNOLOGIA A LED L introduzione del LED sta rendendo obsolete le vecchie lampade al Mercurio e le comuni

Dettagli

LE CURVE FOTOMETRICHE

LE CURVE FOTOMETRICHE LE CURVE FOTOMETRICHE E' noto che l' intensità luminosa è una grandezza che deve essere associata ad una direzione. Non avrebbe molto significato parlare della intensità di un corpo illuminante in una

Dettagli

ARTE del COLORE Data: Venerdì, 15 febbraio @ 10:21:19 CET Argomento: Educazione alle Tecniche della Luce

ARTE del COLORE Data: Venerdì, 15 febbraio @ 10:21:19 CET Argomento: Educazione alle Tecniche della Luce ARTE del COLORE Data: Venerdì, 15 febbraio @ 10:21:19 CET Argomento: Educazione alle Tecniche della Luce I colori primari Il disco di Newton L'armonia I colori complementari I colori secondari I colori

Dettagli