CAPITOLO 16 - DROGHE PER LA PROFILASSI DELLE DISFUNZIONI URINARIE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO 16 - DROGHE PER LA PROFILASSI DELLE DISFUNZIONI URINARIE"

Transcript

1 CAPITOLO 16 - DROGHE PER LA PROFILASSI DELLE DISFUNZIONI URINARIE APPARATO URINARIO - DEFINIZIONE L apparato urinario, (fig.16.1), rappresenta, per l organismo la struttura anatomica, la cui funzione è quella di filtrare, depurare ed eliminare, attraverso la formazione di urina i prodotti del metabolismo intermedio, in particolare quelli azotati, derivati dalla degradazione delle sostanze proteiche e degli aminoacidi, (es. urea, ac. urico, creatinina, etc.). Attraverso l apparato urinario è inoltre allontanata dalla circolazione sanguigna la maggior parte delle sostanze estranee, quali farmaci e loro metaboliti, volutamente o accidentalmente introdotti nell organismo. L apparato urinario costituisce anche la principale via di eliminazione di acqua e di ioni, (es. sodio, potassio, magnesio, etc.), per cui quest apparato è indispensabile per mantenere inalterato l equilibrio idrosalino, il ph ematico, la pressione sanguigna e la composizione del sangue. Fig 16.1 rappresentazione anatomica dell apparato urinario

2 L apparato urinario è formato anatomicamente - dai reni, organi di colore rosso scuro, a forma di fagiolo, tra loro simmetrici, lunghi circa 10 cm, situati nella parte posteriore della cavità addominale, ai lati della colonna vertebrale, in prossimità delle due ultime vertebre toraciche, - dalle vie escretrici superiori, costituite dai calici renali, dal bacinetto renale o pelvi e dall uretere, - dalle vie escretrici inferiori, formate da vescica e uretra, le quali convogliano all esterno, per mezzo della minzione tutta l urina prodotta e accumulata. Dal punto di vista fisiologico, i diversi organi dell apparato urinario svolgono le seguenti funzioni: - Reni, la loro funzione principale è quella di filtrare tutto il sangue, ricevuto dall arteria renale e di riversarlo, dopo averlo depurato dalle scorie filtrate, nella vena renale, che a sua volta confluisce nella vena cava. Questa funzione di depurazione è essenziale per garantire il mantenimento del giusto equilibrio umorale dell organismo e per assicurare la corretta regolazione degli equilibri idro-salini e acido-base del tessuto sanguigno circolante. Le scorie filtrate dai reni formano, a loro volta, un liquido che prende il nome di urina. A livello renale è sintetizzato un ormone chiamato eritropoietina, la cui funzione principale è quella di favorire la formazione dei globuli rossi e viene inoltre attivata la produzione di un enzima ad azione ipotensiva denominato renina, il quale a sua volta regola la sintesi degli ormoni implicati nel bilancio dello ione sodio e nel controllo della pressione del sangue. - Vie escretrici superiori, costituite da calici renali, bacinetto renale e uretere, rappresentano dei condotti a forma d imbuto e di tubo, tra loro strettamente collegati, la cui funzione è quella di raccogliere in maniera continua e senza interruzione l urina prodotta dai reni, di convogliarla e riversarla, con movimenti attivi direttamente nella vescica. - Vie escretrici inferiori, formate da vescica e uretra, la cui funzione è quella di accumulare e di espellere dall organismo tutta l urina, prodotta dai reni nelle 24 h e canalizzata dalle vie renali superiori; in particolare, la vescica, organo muscolare cavo, svolge le funzioni vere e proprie di un serbatoio di accumulo, la cui capacità di contenimento varia, a seconda delle condizioni, tra i 150 e i 350 cm³. Quando la capienza della vescica è vicina al livello di riempimento o di sopportazione, interviene automaticamente uno stimolo, che attiva gradualmente il travaso dell urina nell uretra, che è rappresentata da un condotto, la cui funzione è quella di espellere, attraverso la minzione, l urina scaricata dalla vescica. L uretra, pur svolgendo le stesse funzioni per entrambi i sessi, sia per quello femminile, sia per quello maschile, ha tuttavia una forma, una lunghezza e uno sbocco diversi nella donna e nell uomo, caratteristiche anatomiche, che differenziano e condizionano la tipologia e la durata dei disturbi in entrambi i sessi. DISTURBI DELL APPARATO URINARIO I principali disturbi di carattere saltuario, acuto o transitorio, che interessano l apparato urinario in forma lieve, sono prevalentemente caratterizzati da sintomatologie dolorose e da problemi di natura infettiva, infiammatoria, ostruttiva o allergica, le cui insorgenze dipendono, - sia da fattori di origine fisiologica ricollegabili, direttamente o indirettamente, con la funzionalità dell apparato urinario, (quali ad es. età, condizione sessuale, gravidanza, diabete mellito, calcoli renali), - sia da causee apparentemente estranee all organismo, ma sempre riconducibili a errate abitudini alimentari o a inadatte condizioni di vita sociale e relazionale. I sintomi più comuni che caratterizzano le disfunzioni dell apparato urinario sono generalmente classificati in: - dolori o spasmi localizzati prevalentemente nella vescica, - difficoltà nel passaggio dell urina durante la minzione, - bruciore al passaggio dell urina, in corrispondenza della minzione, - sensazione di svuotamento scarso o incompleto, - impellenza e/o lieve incontinenza urinaria, - minzione frequente durante la giornata, - aumentata minzione notturna nelle ore di riposo. Questo tipo di disturbi, riconducibili prevalentemente alla composizione chimica dell urina prodotta e alla presenza di microrganismi nel tratto urinario, possono essere facilmente curati alternativamente con: - l impiego sintomatico di farmaci, da soli o in associazione, dotati di attività antisettica, antiinfiammatoria o antispastica, - l utilizzo sistematico e/o preventivo di prodotti fitoterapici, da soli o in associazione, aventi attività analoga o talvolta superiore a quella dei medicinali stessi. Diversamente, se la cura di questi malesseri, per la loro intensità o durata, non porta a remissioni significative in breve tempo, ma se i sintomi persistono, proseguono o si trasformano in patologie manifeste come per es. quelle di natura infettiva, allergica, degenerativa, fibrosa, funzionale o tumorale, allora occorre prevedere cure mediche e indagini specifiche più accurate prima di poter stabilire quali interventi da adottare. I calcoli urinari si sviluppano quando sostanze scarsamente solubili nell urina, dopo essere state introdotte in quantità eccessiva con l alimentazione, si aggregano tra loro, formando particelle di dimensioni maggiori rispetto a quelle dei singoli componenti di partenza, denominate comunemente come calcoli, i quali, a causa della loro insolubilità, dimensione e peso, si depositano o si spostano molto lentamente all interno del sistema urinario, creando restrizioni o più spesso ostruzioni vere e proprie al passaggio dell urina all interno dei condotti di scarico. Questa condizione di ostruzione del flusso urinario, dovuta alla presenza di calcoli, provoca danni ai tessuti circostanti, spasmi molto forti e sensazioni dolorifiche molto violente, chiamate coliche, che richiedono, per essere ridotte come intensità, tempestivi trattamenti endovenosi a base di potenti analgesici ed antispastici. I principali o i più comuni componenti presenti nei calcoli urinari sono costituiti da sali di calcio, (ossalato e fosfato di calcio), sali di magnesio complessati o liberi, acido urico, cistina.

3 TERAPIE A BASE DI PRODOTTI FITOTERAPICI La tabella 16.2 riporta e confronta tra loro, l elenco e l indicazione dei principali componenti, presenti nelle più comuni piante medicinali, ufficialmente riconosciute dalle diverse Farmacopee europee per la cura dei disturbi dell apparato urinario e che sono attualmente disponibili e adoperate a questo scopo: - come preparazioni fitoterapiche tradizionali, da sole o in associazione, come antisettici urinari, per il trattamento delle infezioni o degli stati infiammatori dell apparato urinario, - per terapia diluente allo scopo di facilitare l espulsione dei calcoli urinari o della renella. La terapia diluente consiste in un lavaggio del tratto urinario, attraverso l assunzione orale di elevate quantità di acqua, (la forma farmaceutica più indicata è la tisana), in modo da facilitare la rimozione per diluizione delle sostanze nocive contenute nei calcoli renali. Piante medicinali ufficialmente riconosciute per la cura dei disturbi del tratto urinario - (Tab ) Nome della pianta Classificazione Parte utilizzata Componenti o sostanze principali Asparago Asparagus officinalis radici, saponine steroidee, fruttani e aminoacidi Bardana Arctium majus radici olio essenziale, steroli, tannini. Betulla Betulla foglie flavonoidi, triterpenoidi, proantocianidine Bucco Barosma betulina foglie flavonoidi, olio essenziale Echinacea Echinaccea purpurea parti aeree flavonoidi, polisaccaridi Equiseto Equisetum arvense parti aeree flavonoidi,acido caffeico e silicico Gramigna Agropyron repens rizoma flavonoidi, olio essenziale, saponine Levistico Levisticum officinale radici olio essenziale, cumarine Mirtillo americano * VaccinIum macrocarpon frutti flavonoidi, proantocianine,fruttosio, etc. Nasturzio Tropaelum majus pianta intera cucurbitacine, glucosinolati, oli grassi Ortica Urtica dioica pianta, radici flavonoidi, ac.silicico, olio essenziale Ortosifon Ortosiphon spicatus foglie flavonoidi,ac.caffeico,saponine,olio essenz. Prezzemolo * Petroselinum crispum radici, parti aeree flavonoidi, cumarine, olio essenziale Sandalo Santalum album corteccia tannini, resine, olio essenziale Uva ursina * Arkostaphylos uva-ursi foglie tannini,ac. fenolici, glicosidi antrachinonici Verga d oro Solidago canadensis sommità fiorite flavonoidi, olio essenziale, saponine Il principale meccanismo d azione antibatterico dei prodotti fitoterapici consiste nell inibire l adesione delle principali cellule batteriche infettanti l apparato urinario, (Escherichia coli, Proteus, Klebsiella e, occasionalmente, Enterobacter), all epitelio vescicale e uretrale. Questa proprietà terapeutica è stata evidenziata sperimentalmente, sia in vitro che in vivo, da parte delle Proantocianidine contenute nel Mirtillo rosso e, più recentemente, anche dal Mannosio. I più comuni prodotti fitoterapici, al momento presenti in farmacia o in erboristeria, e allestiti come preparazioni farmaceutiche da usare per via orale, contengono da sole o in associazione le seguenti piante o droghe: Mirtillo rosso americano, Uva ursina, Mannosio, Verga d oro, Ortosiphon, Echinacea e Betulla. I prodotti fitoterapici ad attività antisettica, sono inoltre compatibili a titolo terapeutico e possono essere facilmente abbinati ad altre piante medicinali dotate di attività antinfiammatoria quali ad es Malva, Altea, Agrimonia, Betulla, Ananas, etc. A titolo esclusivamente esemplificativo, i nomi commerciali corrispondenti alle preparazioni farmaceutiche, più diffuse e/o facilmente reperibili in farmacia o in erboristeria, sono costituiti da: Betulla cps, Cys-Control cps, Cistiflux bst e cps, Cranberry Cist, bst, Monurelle cps, Cranberry cps, Litostop bst, Nocist Intensive bst, Petrase,Tatassaco cps, Uractive cprs, Urogyn cps, Uticran Mono cps e Uva ursina cps. MIRTILLO ROSSO AMERICANO Il Mirtillo rosso americano, o Vaccinum macricarpon, appartenente alla famiglia delle Ericaceae, è una pianta spontanea arbustiforme di piccole dimensioni, originaria delle zone settentrionali del continente americano, che produce frutti a forma di bacche rosse dal sapore molto dolce, originariamente consumate come tali o utilizzate per la preparazione di conserve mescolate a sciroppo d avena. Droga, è ricavata come estratto secco dai frutti, in cui i composti principali presenti sono costituiti da: Antocianine, Proantocianidine, Fruttosio, Flavonoidi e Acidi organici ; (benzoico, citrico, malico, ossalico). Proprietà terapeutiche, la sua specifica attività antibatterica, clinicamente dimostrata contro le infezioni del tratto urinario, induce una inibizione irreversibile dell adesione batterica alla mucosa della vescica, condizione essenziale per contrastare lo sviluppo delle infezioni del tratto urinario. In modo particolare risultano essere sensibili a questo tipo di attività i germi patogeni denominati Escherichia coli, i quali sono i più diffusi agenti infettanti e che sono responsabili della maggiore parte delle complicazioni provocate dalle infezioni urinarie. Effetti collaterali, una presenza eccessiva di acido ossalico, in alcuni estratti di mirtillo rosso americano, è in grado di aumentare i livelli di ossalato di calcio nelle urine, con conseguente possibile formazione di calcolosi. Le preparazioni farmaceutiche di mirtillo rosso americano, attualmente commercializzate in farmacia o in erboristeria sotto forma di compresse, capsule o bustine, riportano sempre la denominazione di cranberry.

4 UVA URSINA L Uva ursina o Arctostaphylos uva-ursi, appartenente alla famiglia delle Ericaceae, è un arbusto, spontaneo, sempreverde, di piccole dimensioni, molto diffuso nelle aree montuose, alpine e appenniniche Questo arbusto presenta foglie coriacee di colore verde scuro e frutti, non commestibili, a forma di bacca di colore rosso con polpa farinosa. Droga è ricavata dalle foglie essiccate e contiene come principi attivi glicosidi idrochinonici, (tra cui arbutina e metilarbutina), tannini, acidi terpenici, flavonoidi e acidi organici, (malico e chinico), allantoina e sostanze resinose. Proprietà terapeutiche sono prevalentemente dovute alla presenza di arbutina e metilarbutina, che una volta assorbite dall organismo, si trasformano in composti idrochinonici, i quali a determinate concentrazioni esercitano un azione astringente e antisettica sulla mucosa delle vie urinarie. Efficacia clinica, l uva ursina è ampiamente raccomandata dalla commissione europea, sia da sola, sia in combinazione con antibiotici ß-lattamici, per la cura delle infezioni del tratto urinario, in particolare di quelle sostenute da Escherichia coli e Staphylococcus aureus. L uva ursina, somministrata assieme al tarassaco, riduce sensibilmente la dolorosità nelle donne anziane affette da cistite; questa pianta è inoltre raccomandata in associazione con gli estratti di luppolo e menta per curare soggetti afflitti da minzione dolorosa, da bruciori all emissione di urina o da leggera incontinenza urinaria, (specie notturna). Effetti collaterali, l uva ursina provoca una colorazione marrone dell urina, che, se lasciata all aria. diventa di colore scuro. La commissione europea riporta tra gli effetti collaterali nausea e vomito occasionali in soggetti sensibili sottoposti a elevati dosaggi; l uso di questa pianta è inoltre controindicato per individui di sesso femminile di età inferiore ai 12 anni, durante la gravidanza o l allattamento. DIURETICI Premessa, per quanto, in senso stretto, il termine diuresi sia comunemente riferito ad un aumento del volume di urina, il suo significato è solitamente associato all impiego terapeutico di quelle sostanze che aumentano la secrezione renale di acqua sempre associata a quella dello ione Sodio. L effetto primario della maggior parte delle sostanze diuretiche è la riduzione del riassorbimento dello ione sodio, mentre quello secondario è l aumento di perdita di acqua. Le principali proprietà terapeutiche dei diuretici sono finalizzate, sia al trattamento dell ipertensione, in cui l azione diuretica provoca una rapida diminuzione del volume ematico con conseguente riduzione della pressione arteriosa, sia alla cura dei disturbi da ritenzione idrica o da ristagno di liquidi extracellulari, (edema). Nella cura dei disturbi dell apparato urinario le piante diuretiche, indipendentemente dalla loro attività terapeutica più o meno intensa, svolgono comunque un ruolo importante, in quanto già l assunzione di acqua favorisce la diuresi utile per esempio non soltanto nelle infezioni ma anche in quei pazienti soggetti a formazione di calcoli urinari, nella sindrome premestruale accompagnata da marcata ritenzione urinaria o da patologie extra urinarie quali ipertensione arteriosa edemi etc. La tabella 16.3 contiene in forma riassuntiva l elenco dei prodotti ufficialmente riconosciuti e classificati come diuretici dalle principali Farmacopee. Tabella 16.3 elenco delle piante medicinali classificate dalla commissione europea ad attività diuretica Nome della pianta Classificazione Parte utilizzata Componenti o sostanze principali presenti Asparago Asparagus officinalis rizoma flavonoidi, saponine steriodee,fruttani Betulla Betula pendula foglie flavonoidi, proantocianidine, triterpenoidi Cola Cola spp semi caffeina,teobromina, tannini Equiseto * Equisetum arvense parti aeree flavonoidi,ac.silicico e caffeico,alcaloidi piridinici. Fagiolo Phaseolus vulgaris baccelli flavonoidi,saponine lecitine,ac.pipecolico,cromo Ginepro Juniperus communis frutti flavonoidi, tannini, acidi organici, olio essenziale Gramigna* Agropyron repens rizoma Olio essenziale, carbiodrati, flavonoidi, saponine Levistico* Levisticum officinale radici Olio essenziale, cumarine Matè Ilex paraguaiensis parti aeree caffeina,teobromina,teofillina, flavonoidi, tannini Onoide Ononis spinosa radici flavonoidi, olio essenziale Ortica Urtica dioica sommità fiorite flavonoidi, sali ninerali Othosiphon * Orthosiphon spicatus foglie flavonoidi, saponine triterpeniche,olio essenziale Pilosella Hieracium pilosella sommità fiorite flavonoidi,saponine,cumarine,ac.caffeico, mucillag. Prezzemolo * Petroselinum crispum radici,parti aeree flavonoidi, cumarine, olio essenziale Tarassaco Taraxacum officinale pianta intera flavonoidi, cumarine, terpenoid, ac,organici Verga d oro * Solidago spp sommità fiorite flavonoidi, saponine triterpeniche,olio essenziale EQUISETO L Equiseto o Equisetum arvense, appartenente alla famiglia delle Equisetaceae, è una pianta arbustiva perenne, molto diffusa in europa, che cresce spontaneamente in aree umide e acquitrinose. Droga è ricavata dal fusto ed è composta prevalentemente da Acido silicico, Sali minerali, (potassio, calcio e magnesio), Flavonoidi, (Quercetina, Equisetrina e Isoquercetina), Alcaloidi e Acidi organici. Proprietà terapeutiche la Commissione E. tedesca considera l Equiseto per i seguenti trattamenti terapeutici: - come un blando diuretico per il trattamento degli edemi postflebitici,

5 - per la terapia diluente nei casi di formazione di renella, negli stati infettivi e infiammatori del tratto urinario, - per uso esterno per favorire la guarigione di ferite e/o di piccole emorragie superficiali. Effetti collaterali, dalle sperimentazioni cliniche finora effettuate non sono stati evidenziati né interazioni farmacologiche né controindicazioni, tuttavia a titolo precauzionale è sconsigliato l uso terapeutico dell equiseto per il trattamento dei casi di edema periferico originato da scompenso cardiaco. GRAMIGNA La Gramigna o Agropyron repens, appartenete alla famiglia delle Graminaceae è una pianta erbacea infestante largamente diffusa nel mondo e nel continente europeo. Droga è ottenuta dal rizoma intero dopo essere stato lavato, essiccato ripulito dalle radici avventizie, i componenti principali sono costituiti da Carboidrati, Pectine, Flavonoidi, Olio essenziale, (contenente Agropirene ), Sali minerali e Saponine. Proprietà terapeutiche la gramigna presenta una blanda attività diuretica, dovuta soprattutto ai carboidrati presenti, i quali agiscono per osmosi, favorendo l eliminazione idrica. L agropirene presente agisce invece come antinfiammatorio e antimicrobico nei casi di cistite e di lievi infezioni delle vie urinarie. Effetti collaterali anche per la gramigna valgono le stesse considerazioni già espresse a proposito dell Equiseto. LEVISTICO Il Levistico o Levisticum officinale, appartenente alla famiglia delle Umbelliferae, è una pianta erbacea perenne, molto diffusa nelle zone collinari italiane, dove viene comunemente denominato come sedano di montagna. Droga è ottenuta dalla pianta intera, da cui si estrae un Olio essenziale, di odore caratteristico, contenente Monoterpeni, Cumarine e Furanocumarine, a cui sono attribuite le attività diuretiche; l Eu. Phar. nella specifica monografia indica che la pianta deve contenere non meno di 4ml/Kg di olio essenziale, estratto direttamente dalla pianta intera. Proprietà terapeutiche il levistico è ufficialmente utilizzato come terapia diluente, per la cura dei processi infiammatori, contro gli stati infettivi di lieve entità del tratto urinario e per il trattamento della renella. Effetti collaterali le diverse commissioni europee, deputate espressamente al monitoraggio delle reazioni avverse, correlate all uso dei prodotti fitoterapici, pur non segnalando particolari condizioni avverse, sconsigliano l uso del levistico nei casi di infiammazione acuta a carico dei reni e raccomandano di usarlo con precauzione nei casi di fotosensibilità dovuta alla presenza delle Furanocumarine. ORTOSIPHON L Ortosifon o Orthosiphon spicatus, conosciuto anche con la denominazione di The di Giava, è una pianta erbacea spontanea, appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, originaria delle zone tropicali del continente asiatico. Droga, ottenuta come estratto secco titolato dalla pianta intera, contiene un Olio essenziale, Flavonoidi, (ricchi di Sinenensetina ), Terpeni e Sali di potassio ; l Eu. Phar. nella specifica monografia indica un contenuto minimo dello 0,05% di sinensetina in riferimento alla corrispondente quantità di droga essiccata. Proprietà terapeutiche l ortosiphon è ufficialmente utilizzato: - tal quale come blando spasmodico nella terapia dei disturbi urinari, per la sua attività diuretica e depurativa in grado di favorire l eliminazione dei cloruri, dell urea e dell acido urico, - per terapia diluente nei casi d infezioni batteriche, infiammazioni delle basse vie urinarie e in presenza di renella. Impieghi alternativi, l ortosiphon, per le sue proprietà diuretiche e depurative, è largamente utilizzato come integratore per la riduzione della cellulite, nel corso di diete dimagranti equilibrate, come complemento delle misure dietetiche, per facilitare le funzioni di eliminazione idrica e la conseguente perdita di peso. Effetti collaterali, dalle sperimentazioni cliniche effettuate non sono stati evidenziati particolari effetti collaterali, controindicazioni o interazioni farmacologiche, tuttavia a titolo precauzionale è sconsigliato l uso terapeutico dell ortosiphon per il trattamento dei casi di edema originato da disfunzioni cardiaca o renale. PREZZEMOLO Il Prezzemolo o Peroselium sativum appartenente alla famiglia delle Umbelliferae, è una pianta spontanea biennale alta da 30 a 80 cm, dotata di foglie di forma caratteristica, ampiamente diffusa e coltivata in Italia a scopo alimentare. Droga, è ricavata, sia dalle radici, sia dalle parti aeree, le principali sostanze presenti nella droga sono costituite da Flavonoidi, Furanocumarine e da un Olio essenziale, a composizione molto variabile a seconda della varietà utilizzata. Proprietà terapeutiche gli estratti di prezzemolo aumentano la produzione di urina, per cui essi sono ufficialmente raccomandati, come terapia diluente, per la cura dei disturbi urinari, per la prevenzione o per la riduzione della renella. Impieghi alternativi il prezzemolo è largamente impegato nella medicina popolare nei seguenti casi: - sotto forma di decotto, come spasmolitico, nelle affezioni epatiche, come ipotensivo e per i dolori mestruali - come prodotto fresco, per applicazioni locali sotto forma di cataplasmi, spalmati solitamente a caldo, per trattare contusioni o ascessi,

6 - come prodotto puro o come estratto, per la preparazione di aperitvi, - nell industria alimentare, consumato crudo, è un prodotto ricco di vitamine tra cui in particolare la Vit. C. Effetti collaterali, questa pianta, se somministrata a dosi eccessive, il suo uso è sconsigliato nei casi di edema causato da disfunzioni cardiaca o renale; il prezzemolo può inoltre causare attività alluncinogene o di eccitazione del sistema nervoso centrale, fenomeni abortivi, dovuti soprattutto alla presenza dell Apiolo nell Olio essenziale ; dalle sperimentazioni finora effettuate non sono stati evidenziate né interazioni farmacologiche né controindicazioni; tuttavia, a titolo precauzionale, l uso terapeutico del prezzemolo è sconsigliato per il trattamento dei casi di edema periferico originati da scompenso cardiaco. VERGA D ORO La Verga d oro o Solidago virgaurea, appartenente alla famiglia delle Asteraceae, è una pianta erbacea, alta fino a 150 cm circa, che cresce spontaneamente nelle zone collinari e montane dell Italia centro-settemntrionale. Droga, è ricavata dalle parti aeree essiccate, all atto della massima fioritura; i componenti maggiormente presenti sono costituiti da Saponine triterpeniche, Polisaccaridi solubili, Acidi fenolici, Flavonoidi, Olio essenziale e Tannini. La Eu.Pharm. indica nella specifica monografia di riferimento, che la Verga d oro deve contenere non meno di 10 ml/kg di Flavonoidi, espressi come Iperoside in riferimento alla droga essiccata. Proprietà terapeutiche il meccanismo d azione di questa droga non è stato ancora completamente chiarito, i Flavonoidi presenti sembrano essere quelli maggiormente responsabili, sia della sua attività diuretica e antinfiammatoria del tratto urinario, sia delle sue proprietà curative nella profilassi dei calcoli urinari e della renella. Impieghi alternativi gli estratti alcolici della verga d oro manifestano in vitro un attività antinfiammatoria del tutto simile a quella del Diclofenac, per cui sono tuttora in fase iniziale di sperimentazione altri possibili impieghi antiflogistici di questa droga, per la cura delle infiammazioni del cavo orale, delle afte, delle dermatosi superficiali e delle lesioni cutanee. Effetti collaterali a titolo precauzionale anche per la vite d oro è sconsigliato l uso terapeutico per il trattamento dei casi di edema originato da disfunzione cardiaca o renale.

www.fondazionedamico.org

www.fondazionedamico.org www.fondazionedamico.org COSA SONO Sono due organi situati nell addome, a forma di fagiolo, grandi poco più di un pugno, collegati alla vescica da un condotto chiamato uretere. L urina prodotta dai due

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

Diabete e sintomi vescicali

Diabete e sintomi vescicali encathopedia Diabete e sintomi vescicali Fattori da considerare Come riconoscere i segnali di allarme Il CIC può aiutarti Il Diabete (diabete mellito, DM) Al diabete mellito, spesso definito semplicemente

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Minzione (Svuotamento della vescica)

Minzione (Svuotamento della vescica) Minzione (Svuotamento della vescica) Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da un aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

ENUCLEAZIONE PROSTATICA TRANSURETRALE MEDIANTE LASER AL TULLIO (TULEP)

ENUCLEAZIONE PROSTATICA TRANSURETRALE MEDIANTE LASER AL TULLIO (TULEP) ENUCLEAZIONE PROSTATICA TRANSURETRALE MEDIANTE LASER AL TULLIO (TULEP) Definizione: la prostatectomia transuretrale mediante laser al Tullio (TULEP) è un intervento endoscopico, ovvero non implica l'incisione

Dettagli

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1%

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1% FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1% FUSIDIUM 1 % Gocce oftalmiche Acido Fusidico CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Antinfettivo oculare. INDICAZIONI Fusidium è indicato in infezioni batteriche oculari causate

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI ACUTA Dolore costante e non colico, localizzato al fianco eo irradiato all inguine. Micro-macroematuria. Sovente nausea e vomito. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI

Dettagli

organi deputati alla regolazione di volume, distribuzione e composizione dei liquidi corporei

organi deputati alla regolazione di volume, distribuzione e composizione dei liquidi corporei APPARATO URINARIO organi deputati alla regolazione di volume, distribuzione e composizione dei liquidi corporei PROBLEMI DELLE VIE URINARI 1. CISTITI 2. RITENZIONE 3. INCONTINENZA 4. CALCOLI RENALI Si

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA? y s a t ecs Informazioni per i giovani www.droganograzie.it ECSTASY Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del Consiglio dei Ministri Tratto

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Soluzione Schoum soluzione orale

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Soluzione Schoum soluzione orale Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Soluzione Schoum soluzione orale Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene importanti informazioni per lei.

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Il sistema urinario. Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana

Il sistema urinario. Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Il sistema urinario Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Recapiti: E-mail: alessio.riitano@gmail.com Web: http://www.aleritty.net Creative Commons BY-NC-SA Argomenti Cos'è il sistema urinario?

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

Scuola Media Cap. D. Marocco Supino Gruppo di progetto: gli alunni:, Angelica Torriero, Lavinia Ferragni e Federica Borgetti.

Scuola Media Cap. D. Marocco Supino Gruppo di progetto: gli alunni:, Angelica Torriero, Lavinia Ferragni e Federica Borgetti. Associazione Regione Lazio Istituto di Ricerca sulla Formazione-Intervento Progetto Uno PROGETTO per la creazione di un scheda di rappresentazione delle o Erbe Officinali presenti sui Monti Lepini con

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN COSTITUITO DA: DUE RENI DUE URETERI

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti) 56 13. Alcol etilico - Proprietà farmacologiche, effetti collaterali, usi clinici. - Farmacocinetica. - Intossicazione acuta e cronica e loro trattamento. - Dipendenza e sindrome da astinenza, loro trattamento.

Dettagli

E ARRIVATO IL «SUCCO DELLA VITA» SUCCO al 100%, non da concentrato, Senza additivi, coloranti e aromi, né acqua o zuccheri aggiunti

E ARRIVATO IL «SUCCO DELLA VITA» SUCCO al 100%, non da concentrato, Senza additivi, coloranti e aromi, né acqua o zuccheri aggiunti E ARRIVATO IL «SUCCO DELLA VITA» SUCCO al 100%, non da concentrato, Senza additivi, coloranti e aromi, né acqua o zuccheri aggiunti Nuova Linea di Succhi dalle spiccate proprietà benefiche: per rinforzare

Dettagli

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A DIALISI. Introduzione 2 Obiettivo dello studio 4 Materiali

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY 62024 Matelica Via Circonvallazione, 93/95 Tel. 0737.404001 Fax 0737.404002 vincenzo.cuteri@unicam.it www.cuteri.eu Matelica, 2 febbraio 2012 VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

Dalla vescica le urine raggiungono l'esterno attraverso un condotto denominato uretra.

Dalla vescica le urine raggiungono l'esterno attraverso un condotto denominato uretra. Il tumore vescicale L'apparato urinario è costituito da : reni, ureteri, vescica e uretra. I reni sono due organi situati nella regione lombare, classicamente descritti come di forma "a fagiolo", deputati

Dettagli

CISTITE. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

CISTITE. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate CISTITE A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate Cos è la CISTITE? La cistite è la più comune e frequente malattia delle vie urinarie e può colpire

Dettagli

Insufficienza Renale Cronica

Insufficienza Renale Cronica Insufficienza Renale Cronica Le nefropatie croniche si classificano in: - Nefropatia con filtrazione glomerulare (FG) normale [ > 90 ml/min/1,73 m²]; - Nefropatia con diminuzione lieve del FG [89-60 ML

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it

Dettagli

Cosa dovete sapere sulla gotta

Cosa dovete sapere sulla gotta Quelli con l arcobaleno In breve gli aspetti importanti sollevare questa pagina. Cosa dovete sapere sulla gotta Quelli con l arcobaleno Informazioni per i pazienti «Gotta» Informazioni per i pazienti «Gotta»

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

www.mondialrelax.it - info@mondialrelax.it - Numero Verde : 800-911914

www.mondialrelax.it - info@mondialrelax.it - Numero Verde : 800-911914 La magnetoterapia è una forma di fisioterapia che utilizza il magnetismo terrestre, risorsa presente in natura necessario per tutte le forme di vita. La magnetoterapia può essere di bassa e alta frequenza

Dettagli

Integratori alimentari per regolare la pressione sanguigna NOVITÀ

Integratori alimentari per regolare la pressione sanguigna NOVITÀ Integratori alimentari per regolare la pressione sanguigna NOVITÀ dal 1977 OLIVIS liquido CON VISCHIO Può agire favorevolmente sul valore fisiologico della pressione. Ingredienti: Acqua pura, alcool etilico

Dettagli

IL PAZIENTE IN DIALISI

IL PAZIENTE IN DIALISI IL PAZIENTE IN DIALISI Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI DIALISI OBIETTIVI Cenni sull INSUFFICIENZA RENALE Diversi tipi di DIALISI Il PAZIENTE DIALIZZATO: problematiche ed emergenze EMORRAGIE della

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

VivaStyle. Paint On Plus. La soluzione professionale per un bianco senza precedenti. Domande e risposte sullo sbiancamento dentale

VivaStyle. Paint On Plus. La soluzione professionale per un bianco senza precedenti. Domande e risposte sullo sbiancamento dentale La soluzione professionale per un bianco senza precedenti Domande e risposte sullo sbiancamento dentale Come vorrebbe il Suo sorriso? Così......o così? Il sorriso unisce. Denti belli e sani per tutta la

Dettagli

PER LA SALUTE. senza effetti psicoattivi. Cosmetici con fitocomplesso di canapa. Scoprite l uso terapeutico della canapa

PER LA SALUTE. senza effetti psicoattivi. Cosmetici con fitocomplesso di canapa. Scoprite l uso terapeutico della canapa CANAPA PER LA SALUTE Cosmetici con fitocomplesso di canapa I cosmetici trompetol & CANNABIOS si basano su molti anni di esperienza in profondità della conoscenza degli straordinari poteri delle erbe e

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA Evoluzione delle responsabilità dell infermiere a proposito dei farmaci Applicazione della farmacologia alla Cura del paziente Applicazione

Dettagli

Apparato urinario: il maggior depuratore del sangue. prof. Filippo Quitadamo

Apparato urinario: il maggior depuratore del sangue. prof. Filippo Quitadamo Apparato urinario: il maggior depuratore del sangue. 1 2 3 4 Rene : 150 grammi, lungo 12 cm, largo 7 cm 5 INDICATORI Conoscenze: 1. Descrivere l apparato escretore. 2. Illustrare l organizzazione anatomica

Dettagli

con la dissoluzione di rocce (magnesio, calcio, solfato, idrogeno) e altri elementi (CO2). Donat Written by l, d F Y H:i - Last Updated l, d F Y H:i

con la dissoluzione di rocce (magnesio, calcio, solfato, idrogeno) e altri elementi (CO2). Donat Written by l, d F Y H:i - Last Updated l, d F Y H:i Rogaška Slatina vanta una delle sorgenti più preziose in tutta Europa. Già da molti secoli viene scelta come meta da numerosi ospiti, che vogliono ripristinare nel proprio corpo l'equilibrio dei sali minerali

Dettagli

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 I CINQUE SENSI 1. Osservare il funzionamento del proprio corpo per riconoscerlo come organismo complesso 2. Osservare e riconoscere alcune caratteristiche dei corpi

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

Cosa è il diabete mellito

Cosa è il diabete mellito Cosa è il diabete mellito Il diabete mellito è una malattia a carico del metabolismo. L'origine del nome diabete mellito è greca, e fa riferimento alla caratteristica del miele di essere particolarmente

Dettagli

Alimentazione e Nutrizione

Alimentazione e Nutrizione Alimentazione e Nutrizione Dr. Augusto Innocenti, PhD Biologo Nutrizionista Prof. a contratto Università di Parma Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia

Dettagli

TRIATEC. Caso clinico

TRIATEC. Caso clinico Caso clinico A inizio 2012: una nuova paziente di 34 anni (A.V.) mi chiede al telefono un appuntamento riferendo di essere all inizio della sua prima gravidanza (6 settimane di amenorrea). Chiedo se ha

Dettagli

L integrazione in gravidanza

L integrazione in gravidanza L integrazione in gravidanza Dr. Italo Guido Ricagni Società Italiana di Medicina di Prevenzione e degli Stili di Vita OBIETTIVI GENERALI Fornire competenze al MMG: a) Fabbisogni alimentari in gravidanza

Dettagli

Decottopia e Tisanoreica by Gianluca Mech www.gianlucamechspa.com

Decottopia e Tisanoreica by Gianluca Mech www.gianlucamechspa.com Decottopia e Tisanoreica by Gianluca Mech www.gianlucamechspa.com Cocktail elegante, ideale per ridurre i liquidi in eccesso e ottimo da gustare dopo i pasti. Cosa serve (per 1 persona) coppa Martini shaker

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera MALORI IMPROVVISI PERDITE DI SENSI MALORI DOVUTI A DISTURBI DEL S.N. MALORI PER CAUSE AMBIENTALI 1. Perdite di coscienza transitorie Lipotimia (debolezza con o senza perdita coscienza) Sincope (improvvisa

Dettagli

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Sig/Sig.ra data di nascita Motivo della terapia anticoagulante: PERCHÈ IL MEDICO LE HA PRESCRITTO GLI ANTICOAGULANTI ORALI (Coumadin o Sintrom).

Dettagli

IDROSSIZINA. Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M. Molteni, M. Pozzi, S. Radice

IDROSSIZINA. Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M. Molteni, M. Pozzi, S. Radice a cura di: IRCCS E. MEDEA LA NOSTRA FAMIGLIA (Direttore sanitario Dott. M. Molteni) UO FARMACOLOGIA CLINICA AO L. SACCO (Direttore Prof. E. Clementi) Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M.

Dettagli

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Ruolo biologico: Messaggero del segnale cellulare Molecola regolatoria nel sistema cardiovascolare Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico Componente

Dettagli

Master in fitoterapia per farmacisti 18/09/2014-18/12/2014 Ore 20,30 c/o Sale Convegno Assiprofar Via dei Luceri 3/C Programma

Master in fitoterapia per farmacisti 18/09/2014-18/12/2014 Ore 20,30 c/o Sale Convegno Assiprofar Via dei Luceri 3/C Programma Master in fitoterapia per farmacisti 18/09/2014-18/12/2014 Ore 20,30 c/o Sale Convegno Assiprofar Via dei Luceri 3/C Giovedì 18 settembre Prima lezione Programma 20.30 Introduzione al corso (Dr. T. Piccioni)

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

DOMENICA 19 OTTOBRE 2014. Centro Congressi NH Milanofiori Assago MI

DOMENICA 19 OTTOBRE 2014. Centro Congressi NH Milanofiori Assago MI DOMENICA 19 OTTOBRE 2014 Centro Congressi NH Milanofiori Assago MI DOMENICA 19 OTTOBRE 2014 Centro Congressi NH Milanofiori Assago MI Disturbi delle vie urinarie Scelta e impiego delle piante officinali

Dettagli

Impariamo a proteggere la loro pelle!

Impariamo a proteggere la loro pelle! Per mantenere la pelle protetta Applicare sulle zone cutanee arrossate più volte al giorno, avendo cura di massaggiare delicatamente fino a completo assorbimento del prodotto. Impariamo a proteggere la

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb) LE FIBRE MUSCOLARI La fibra muscolare è considerata l' unità funzionale del muscolo scheletrico o, più semplicemente, una delle tante cellule che lo compongono. Ogni muscolo è infatti formato da un certo

Dettagli

CELL DRAIN PLUS. contrasta efficacemente la cellulite. nutraceutical & cosmetics COSMETICI + NUTRACEUTICI PER CONTRASTARE

CELL DRAIN PLUS. contrasta efficacemente la cellulite. nutraceutical & cosmetics COSMETICI + NUTRACEUTICI PER CONTRASTARE CELL DRAIN PLUS nutraceutical & cosmetics COSMETICI + NUTRACEUTICI PER CONTRASTARE LA RITENZIONE IDRICA E LA CELLULITE contrasta efficacemente la cellulite CELL DRAIN PLUS nutraceutical & cosmetics AZIONE

Dettagli

1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione

1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione La Minzione 1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione 2 fase: attivazione del riflesso della minzione che permette

Dettagli

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore Dr. Franco Adriano Zecchillo Il primo trattamento per la cura dello scompenso cardiaco è.. MODIFICHE

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

BORTEZOMIB (Velcade)

BORTEZOMIB (Velcade) BORTEZOMIB (Velcade) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Queste modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE ACIDO = molecola contenente atomi di idrogeno capaci di rilasciare in soluzione ioni idrogeno (H( + ) BASE = ione o molecola che può accettare uno ione idrogeno

Dettagli

FAME, APPETITO E SAZIETA

FAME, APPETITO E SAZIETA FAME, APPETITO E SAZIETA 1 FAME Necessità di un organismo ad assumere cibo Nel sistema nervoso centrale, a livello ipotalamico, si distinguono due zone il centro della fame il centro della sazietà La prima

Dettagli

Molta ricerca, poca pubblicità e la TUA fiducia in noi farmacisti

Molta ricerca, poca pubblicità e la TUA fiducia in noi farmacisti Molta ricerca, poca pubblicità e la TUA fiducia in noi farmacisti I nostri prodotti sono il frutto di ricerche avanzate, di un accurata scelta di principi attivi. Sono formulati per ridurre il rischio

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale

LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale LIPOSAN FORTE SALUGEA Integratore alimentare 100% Naturale, a base di estratti vegetali. LIPOSAN FORTE attua una innovativa

Dettagli

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri,

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, 1. RESPONSABILE 1. CHE COSA È L AUTOMEDICAZIONE RESPONSABILE Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, come tosse, raffreddore, stitichezza: disturbi che conosciamo bene,

Dettagli

Scopo della lavorazione

Scopo della lavorazione Rinverdimento 1 Scopo della lavorazione La prima importantissima operazione in conceria è quella di rinverdire le pelli in acqua, con lo scopo di pulirle e reidratarle. Un buon rinverdimento è fondamentale

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo Fonte: Wordpress.com 13 aprile 2011 info_alcol Vino e resveratrolo Uno dei cavalli di battaglia dei sostenitori del consumo di vino riguarda gli effetti benefici del resveratrolo, contenuto soprattutto

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete Diabete Mellito Il Diabete mellito è una comune malattia endocrina causata da una carenza relativa o assoluta di insulina. L'insulina è un ormone prodotto da particolari cellule del pancreas (cellule beta)

Dettagli

Ottimizzazione Neuro Psico Fisica e CRM Terapia. L equilibrio armonico tra mente e corpo

Ottimizzazione Neuro Psico Fisica e CRM Terapia. L equilibrio armonico tra mente e corpo Ottimizzazione Neuro Psico Fisica e CRM Terapia L equilibrio armonico tra mente e corpo CRM Terapia Corpo e mente in perfetta armonia, per ritrovare la salute Dopo anni di ricerca nella prevenzione e cura

Dettagli

Moltissimi gli uomini interessati

Moltissimi gli uomini interessati I problemi della barba Moltissimi gli uomini interessati Che barba! A presciindere dall buon iimpegno e dall tempo trascorso per una rasatura contiinua dell vollto,, molltiissiimii sono gllii uomiinii

Dettagli

PERCHE DIABETE MELLITO?

PERCHE DIABETE MELLITO? PERCHE DIABETE MELLITO? La definizione di Diabete Mellito la si deve al medico inglese Willis, che nella seconda metà del XVIII secolo, scoprì, assaggiando l urina dei diabetici, che essa era dolce come

Dettagli

L occhio secco: terapie non convenzionali

L occhio secco: terapie non convenzionali L occhio secco: terapie non convenzionali Pierluigi Trabucchi Natale Di Giacomo Terapie non convenzionali Terapie alternative ai sostituti lacrimali oppure utilizzabili in associazione alla terapia sostitutiva

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della

Dettagli

Le lesioni muscolari

Le lesioni muscolari Le lesioni muscolari Cenni di anatomia e fisiologia Una classificazione è utile solo se fornisce informazioni sulla natura della lesione, sul suo trattamento e sulla sua prognosi M. E. Muller TIPI DI MUSCOLI

Dettagli

Acne: quale terapia?

Acne: quale terapia? Acne: quale terapia? Prescrivere schemi terapeutici complessi ed affollati di prodotti significa solo creare al paziente più problemi ( irritazione della pelle, difficoltà pratiche di realizzazione, aumento

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

La gravidanza per la donna

La gravidanza per la donna encathopedia La gravidanza per la donna con lesione midollare Consulenza pre-concezionale Fattori da considerare Parto e travaglio Con il contributo della dottoressa Lorita Cito Fattori da considerare

Dettagli