E B TAV_ARCH_. FACCIATE_INTERVENTO PROPOSTO - Lavorazioni non finanziate dal terremoto 2012 ordinanze n

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "E B TAV_ARCH_. FACCIATE_INTERVENTO PROPOSTO - Lavorazioni non finanziate dal terremoto 2012 ordinanze n. 24-29-119"

Transcript

1 FACCIATE_INTERVENTO PROPOSTO - Lavorazioni non finanziate dal terreoto 2012 ordinanze n M 1_RIPARAZIONE ZOCCOLO ALL'ESTERNO DEL FABBRICATO Riozione dell'intonaco esistente e rifaciento con intonaco deuidificante M LOGGE_INTERVENTO PROPOSTO - Lavorazioni non finanziate dal terreoto 2012 ordinanze n L 1_FORNITURA E POSA DI TINTEGGIATURA A BASE DI RESINE ACRILICHE TIPO IDROBETON Consiste nella posa in opera di pittura in eulsione coprente a base di resine acriliche e particelle fini, pigenti altaente resistenti alla luce e inteperie, particolarente idonea per il trattaento del calcestruzzo faccia a vista. Applicazione a pennello di una pria ano, seguita, ad essicazione copleta del prio strato, di una seconda ano dello stesso prodotto. Le applicazioni saranno eseguite su superfici perfettaente asciutte, con teperatura abiente e quella delle superfici, copresa tra i +5 C e i + 40 C e U.R. superiore all'80%. L I I PROSPETTO EST C D COPERTURA - Lavorazioni non finanziate dal terreoto 2012 ordinanze n _RIMOZIONE TOTALE DELLA COPERTURA H SEZIONE C - C Riozione della copertura in legno esistente L'intervento consiste nella riozione totale del anto di copertura in coppi e la sisteazione del ateriale per il riutilizzo; la riozione delle tavelle in laterizio; la riozione dei travetti in legno; la riozione delle travi principali in legno. 2_RIFACIMENTO COPERTURA IN LEGNO (RIF. TAV. 5) L'intervento consiste nella ricostruzione della copertura in legno delle stessa fora e le stesse diensioni di quella esistente (rif. tav.6), coposta da struttura principale e secondaria in legno (50%), tavolato ligneo, integrazione del 50% dei travetti per lo sporto di gronda, ondulina sottocoppo e anto di copertura in coppi di laterizio (45%) H A A 3_SOSTITUZIONE CANALI DI GRONDA E PLUVIALI Sostiuzione dei canali di gronda e delle pluviali con grondaie e pluviali in rae. 4_PROGETTAZIONE LINEA VITA IN COPERTURA (rif. tav. n. 5) G F E D SEZIONE D - D PROSPETTO NORD B A B PIANTA PIANO RIALZATO B A B PROSPETTO SUD Via Eilia S.Pietro, Reggio Eilia G F E D PIANTA PIANO C D N PROSPETTO OVEST Via Costituzione, Reggio Eilia tel fax info@acer.re.it- ACER Reggio Eilia Ing. Pier Giorgio Croxatto DIRIGENTE AREA TECNICA RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO ACER Reggio Eilia Arch. Carelo Toaselli COORDINAMENTO DELLA PROGETTAZIONE C Ufficio Tecnico ACER Reggio Eilia Arch. Sione Gabrielli Arch Cristina Prati Ing. Eres Delrio COLLABORAZIONE ALLA PROGETTAZIONE Ufficio Tecnico ACER Reggio Eilia Arch. Carelo Toaselli PROGETTO ARCHITETTONICO C Arch. Marco Casiello COLLABORAZIONE ESTERNA Ufficio Tecnico ACER Reggio Eilia Ing.Nicola Scialoia PROGETTO STRUTTURALE Ufficio Tecnico ACER Reggio Eilia Arch. Carelo Toaselli COORDINAMENTO SICUREZZA B 2185 E B - EVENTO SISMICO DEL 20 E 29 MAGGIO 2012 ORD. 24 / MANUTENZIONE STRAORDINARIA 6l di Euro - INDENNIZZO DANNI DA INCENDIO CONDOMINIO "CAMELIA" VIA PICCININI 5/1 5/2 - COMUNE DI REGGIO EMILIA RIPARAZIONE DANNI DA EVENTI SISMICI - OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA - RICOSTRUZIONE DELLA COPERTURA INTERVENTI DI PROGETTO NON FINAZIATI DAL TERREMOTO ORD A A VARIE 2185_AE_Opere fuori terr.dwg TAV_ARCH_

2 LEGENDA SIMBOLI DISTRIB. LEGENDA SIMBOLI ILL H H LEGENDA SIMBOLI FM G F E D C PIANTA COPERTURA PROSPETTO PIANTA TIPO C D LEGENDA SIMBOLI TELEVISIONE LEGENDA SIMBOLI CORPI IL. LEGENDA SIMBOLI VIDEOCIT. Via Eilia S.Pietro, Reggio Eilia Via Costituzione, Reggio Eilia tel fax info@acer.re.it- ACER Reggio Eilia Ing. Pier Giorgio Croxatto DIRIGENTE AREA TECNICA RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Ufficio Tecnico ACER Reggio Eilia Arch. Sione Gabrielli Arch Cristina Prati Ing. Eres Delrio COLLABORAZIONE ALLA PROGETTAZIONE Arch. Marco Casiello COLLABORAZIONE ESTERNA ACER Reggio Eilia Arch. Carelo Toaselli COORDINAMENTO DELLA PROGETTAZIONE Ufficio Tecnico ACER Reggio Eilia Arch. Carelo Toaselli PROGETTO ARCHITETTONICO Ufficio Tecnico ACER Reggio Eilia Ing.Nicola Scialoia PROGETTO STRUTTURALE G F E D C Ufficio Tecnico ACER Reggio Eilia P.I. Davide Malusardi PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO Ufficio Tecnico ACER Reggio Eilia Arch. Carelo Toaselli COORDINAMENTO SICUREZZA B A A 2185 E B - EVENTO SISMICO DEL 20 E 29 MAGGIO 2012 ORD. 24 / MANUTENZIONE STRAORDINARIA 6l di Euro - INDENNIZZO DANNI DA INCENDIO B B CONDOMINIO "CAMELIA" VIA PICCININI 5/1 5/2 - COMUNE DI REGGIO EMILIA RIPARAZIONE DANNI DA EVENTI SISMICI - OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA - RICOSTRUZIONE DELLA COPERTURA PROGETTO ADEGUAMENTO IMPIANTO ELETTRICO-TELEVISIONE-CITOFONO PIANTA TIPO - PIANTA COPERTURA - PROSPETTO C D A A 1 VARIE 2185_IE_Ipianto elettrico tv citofono.dwg TAV_IE_

3 Via Eilia S.Pietro, Reggio Eilia Via Costituzione, Reggio Eilia tel fax ACER Reggio Eilia Ing. Pier Giorgio Croxatto DIRIGENTE AREA TECNICA RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO ACER Reggio Eilia Arch. Carelo Toaselli COORDINAMENTO DELLA PROGETTAZIONE Ufficio Tecnico ACER Reggio Eilia Arch. Sione Gabrielli Arch Cristina Prati Ing. Eres Delrio COLLABORAZIONE ALLA PROGETTAZIONE Ufficio Tecnico ACER Reggio Eilia Arch. Carelo Toaselli PROGETTO ARCHITETTONICO Arch. Marco Casiello COLLABORAZIONE ESTERNA Ufficio Tecnico ACER Reggio Eilia Ing.Nicola Scialoia PROGETTO STRUTTURALE Ufficio Tecnico ACER Reggio Eilia Arch. Carelo Toaselli COORDINAMENTO SICUREZZA 2185 E - EVENTO SISMICO DEL 20 E 29 MAGGIO 2012 ORD. 24 / MANUTENZIONE STRAORDINARIA 6l di Euro - INDENNIZZO DANNI DA INCENDIO CONDOMINIO "CAMELIA" VIA PICCININI 5/1 5/2 - COMUNE DI REGGIO EMILIA RIPARAZIONE DANNI DA EVENTI SISMICI - OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA - RICOSTRUZIONE DELLA COPERTURA OPERE NON FINANZIATE DAL TERREMOTO ORD CME MS+INCENDIO _ 2185_CME_MS+INC.pdf CME _

4 IMP. Lavori a isura MANUTENZIONE STRAORDINARIA Parti Couni Deolizioni e riozioni 69 B Riozione di discendenti e canali di gronda in laiera o pvc, copresa la riozione di grappe e l'avvicinaento al luogo di deposito provvisorio, in attesa del trasporto allo scarico ed escluso il solo calo in basso pluviali 17,4*2 15,3*5 34,80 76,50 111,30 7, ,37 820,28 820, B Spicconatura e scrostaento di intonaco a vivo di uro, di spessore fino a 3 c, copreso l'onere di esecuzione anche a piccole zone e spazzolatura delle superfici Zoccolatura fabbricato (quota parte) per spessore fino a 9 c 48,05 piano cantine 60 48, ,05 14, , , ,66 B B a Riozione di cavo rigido unipolare con conduttore in rae, incluso l'onere per l'avvicinaento al luogo di deposito provvisorio del cantiere, escluso l'onere di carico, trasporto e scarico a discarica autorizzata: linee interessate dall'incendio 48 kg 48,00 48,00 1, ,48 71,04 71,04 B B g Riozione di plafoniera per lapade fluorescenti, inclusi gli oneri della riozione dei sostegni a uro o a soffitto e l'avvicinaento al luogo di deposito provvisorio nell'abito del cantiere, escluso l'onere di carico, trasporto e scarico a discarica autorizzata: punti luce interessati dall'incendio 3 3,00 3,00 12, ,47 37,41 37, B Riozione totale di anto di copertura a tetto coprendente tegole o ebrici, coppo o canale, pianelle o tavolato e piccola orditura in legno copreso sontaggio di converse, canali di gronda, cernita del ateriale riutilizzabile, pulitura ed avvicinaento al luogo di deposito provvisorio; escluso il solo calo in basso. riozione copertura (di intero edificio) copreso sontaggio dei tavelloni ed avvicinaento al luogo di deposito provvisorio (1,09*450)*0,6 294,30 294,30 21, , , ,76 Deolizioni e riozioni Euro 8.781,15 Rifaciento copertura 1000 A h Dispositivo anticaduta in classe C costituito da un sistea di ancoraggio (linea vita) contro le cadute dall'alto da parte del personale anutentore (antennisti, idraulici, tecnici d'ipianti etc.) operante sulla copertura, sia piana sia inclinata: linea vita flessibile orizzontale a nora UNI EN 795/2002, con interasse assio tra due ancoraggi di 15 per consentire l'utilizzo conteporaneo del dispositivo a assio 3 operatori; ontato in opera con l'assorbitore di energia per garantire uno sforzo assio del cavo sugli ancoraggi di estreità inferiore al valore di 1200 dan; copleta di paletti di ancoraggio in acciaio; tenditore chiuso M 14 acciaio inox AISI 316 con perni e coppiglia di bloccaggio; assorbitore in olla elicoidale a trazione con occhielli terinali, filo Ø 10 in acciaio aronico inox AISI 302, lunghezza corpo olla a riposo 400 ; cavo in acciaio inox AISI 316, Ø 8 secondo EN (133 fili fora 7 x 19), carico di rottura 42 KN, copleto ad un ,15

5 IMP. fora 7 x 19), carico di rottura 42 KN, copleto ad un estreo di capocorda a occhiello con redance e anicotto di serraggio in rae, lunghezza variabile in funzione della geoetria della copertura; kit serracavo con redance e orsetti in acciaio inox; targhetta identificativa "LINEA VITA" in alluinio posto in corrispondenza della linea vita; targhetta "accesso alla copertura" in alluinio posto in corrispondenza del punto di accesso alla copertura. La linea vita fornita e posata deve inoltre essere corredata da un elaborato progettuale redatto a cura di un tecnico abilitato contenente: 1. le soluzioni progettuali con evidenza del rispetto delle isure preventive e protettive di cui ai punti a) Percorsi di accesso I percorsi di accesso alla copertura devono essere tali da consentire il passaggio di operatori, dei loro utensili da lavoro e di ateriali in condizioni di sicurezza. Lungo l intero sviluppo dei percorsi è necessario che: a.1) gli ostacoli fissi, che per ragioni tecniche non possono essere eliinati, siano chiaraente segnalati e, se del caso, protetti in odo da non costituire pericolo; a.2) sia garantita una illuinazione di aleno venti lux; a.3) sia nota la portata assia degli eleenti costituenti il percorso; a.4) la larghezza del percorso non sia inferiore a 0,60 per il solo transito dell operatore. b) Accessi alla copertura La copertura deve essere dotata aleno di un accesso, interno od esterno, in grado di garantire il passaggio ed il trasferiento di un operatore e di ateriali ed utensili in condizioni di sicurezza. Nel caso di accesso interno, lo stesso deve possedere le seguenti caratteristiche: b.1) se costituito da una apertura verticale la larghezza inia deve essere di 0,70 edl altezza inia deve essere di 1,20 ; b.2) se costituito da una apertura orizzontale od inclinata il diensionaento deve essere stabilito sui prevedibili ingobri di ateriali ed utensili da trasportare; se di fora rettangolare, il lato inferiore libero di passaggio deve essere aleno 0,70 e counque di superficie non inferiore a 0,50 2; 2. gli elaborati grafici (planietrie, prospetti, sezioni, ecc.) in scala adeguata in cui siano indicati i percorsi, gli accessi, le isure di sicurezza e i sistei di arresto di caduta a tutela della persone che accedono, transitano e operano sulla copertura; 3. fotografie; 4. relazione di calcolo di idoneità del supporto; 5. certificazioni del produttore dei dispositivi di ancoraggio; 6. dichiarazione di corretta installazione dell installatore; 7. anuale d uso; prograa di anutenzione. con pali in acciaio inox AISI 304 pieno di altezza 500, Ø 50 e cavo delle seguenti lunghezze: ,15 linea vita ,43 24,00 851,86 851, , A Listello in legno di castagno o larice della sezione di 5 x 3 c (pedagnola) per terinale del pianellato o del tavolato in estreità alle palobelle di gronda 115*0,5 57,50 57,50 5,42 83,00 4,50 258,75 311, P.6 Fornitura e posa in opera del anto di copertura copreso di: A) - Ipereabilizzazione copertura - Ipereabilizzazione con lastra tipo ISOLINE SC 50 o equivalente, sottotegola onostrato ondulata a base di fibre organiche bituate, resinate e colorate di rosso nella assa di spessore 2,5., con n. 21 onde di altezza 2,5 c. resistenza alla copressione >2.000 Kg/q., peso al q. 3,3 kg., archiata CE conforeente alla NORMA UNI EN 534 classe S, di diensioni c. 200 x 103. e superficie utile q. 1, ,23

6 IMP. q. 1,80. - Listelli in PVC di granulo vergine chiodabile o equivalente, per l'aggancio delle tegole, diensioni spessore larghezza lunghezza l. 2,00. Fabbisogno l. 5,00 a lastra. ( Conf. da 100 l. ) - Fissaggio Listello PVC-ISOLINE SC50 con viti/chiodi di adeguata lunghezza, fabbisogno n. 5/6 fissaggi al q. B) Realizzazione di colo ventilato -Staffa Portalistello di colo in acciaio zincato per sostegno listello di colo. Listello di colo in legno escluso dalla ns. fornitura, Fabbisogno n.1 al l. + 1 ( Partenze colo e displuvi ) - ( Conf. da 25 pz. ) - Gancio Feracolo Sagoato per il fissaggio degli eleenti di colo. Fabbisogno n. 3 al l. ( Conf. da 50 pz. ) - Ondulair ebrana ipereabile e traspirante per coli e displuvi ventilati, con anto di copertura in coppi da. 390, lunghezza rotolo l. 5,00. C) Realizzazione di gronda ventilata - Listello Aerato parapasseri in PVC antintrusione volatili, lunghezza l.. Fabbisogno n. 1 pz. al l. ( Conf. da 50 l. ). D) Fissaggio delle prie due file di coppi in gronda - Utilizzo di Ganci Ferategole in acciaio zincato, per il fissaggio delle tegole di gronda, fabbisogno n. 4/5 al l. ( Conf. da 200 pz. ) ,23 (1.09*450)*0.55 (1,09*450)*0,55 MQ 269,78 269,78 18,95 3 5, , ,33 P P.4.b F.p.o. di lucernario/cupolino a doppia parete b) in policarbonato copatto, fisso 2 *,6 *,6 1 *,8 * 1 MQ 0,72 0,80 1,52 185, ,15 56,47 282, P.4.g g) sovrapprezzo per lucernario apribile 2 *,6 *,6 1 *,8 * 1 0,72 0,80 1,52 191, ,11 29,05 290,43 Rifaciento copertura Euro 9.546,20 A A f Lattonerie Canali di gronda, converse e scossaline ontate in opera copreso pezzi speciali ed ogni altro onere e agistero per dare l'opera finita a regola d'arte con esclusione delle sole cicogne di sostegno per i canali di gronda: sviluppo fino a c 33: in rae da 6/10 perietro intero edificio ,00 112,00 38,37 28,00 10, , ,44 A A f Canali di gronda, converse e scossaline ontate in opera copreso pezzi speciali ed ogni altro onere e agistero per dare l'opera finita a regola d'arte con esclusione delle sole cicogne di sostegno per i canali di gronda: in rae da 6/10 coverse 17,5 perietro canne fuarie 18,7 17,50 18,70 36,20 52, ,53 381, ,93 A A f Discendenti ontati in opera copreso pezzi speciali ed ogni altro onere e agistero per dare l'opera finita a regola d'arte con esclusione dei soli collari di sostegno: diaetro fino a 100 : in rae da 6/10 discese n. 5 * , ,72

7 IMP. discese n. 5 * 15 2 * 17,5 75,00 35, ,57 27,00 9, , , ,70 Lattonerie Euro ,07 Riparazione lesioni e consolidaenti 554 A Intonaco deuidificante acroporoso traspirante realizzato con alta a base di calce idraulica, silico reattiva, priva di ceento e resistente ai solfati, a basso odulo elastico Mpa, per superfici in pietra o attoni, previa eventuale idropulizia della facciata e trattaento preventivo, da valutare a parte, spessore 20 Zoccolatura fabbricato per spessore di 8 c. 4*25 piano cantine (n. 2 scale) 130, ,30 230,30 25,37 17,00 4,31 992, ,71 A A c Intonaco civile forato da un prio strato di rinzaffo, da un secondo strato tirato in piano con regolo e frattazzo con predisposte poste e guide, rifinito con sovrastante strato di colla della stessa alta passato al crivello fino, lisciata con frattazzo etallico alla pezza: per esterni su pareti verticali:con alta bastarda di calce grassa, sabbia e ceento per intonaco caino 18,72*0,5 piano cantine 100 9, ,36 22,90 93,00 21, , ,34 Riparazione lesioni e consolidaenti Euro 8.347,05 Tinteggi 360 A Preparazione del fondo di superfici urarie interne con applicazione a pennello di isolante acrilico all'acqua prospetto sud 230 prospetto nord 230 prospetto est 520 prospetto ovest 450 prospetti interni 150 scala civ 5/ ,75 scala civ 5/ ,75 lesioni uri parti couni 2 * 4,80 * 16 uri 2 * 3 * 16 davanzali finestre alloggi (20*4) * 1,30 * 0,25 davanzali finestre scale (2*3) * 1,30 * 0, ,75 390,75 153,60 96,00 26,00 1, ,05 1,66 76,00 1, , , A Preparazione del fondo di superfici urarie interne con applicazione a pennello di isolante acrilico all'acqua Zoccolatura fabbricato 98,7 * 1,35 piano cantine (n. 2 scale) 660,04 133,25 660,04 793,29 1,66 76,00 1,26 999, ,86 A A b Tinteggiatura con idropittura a base di resine silossaniche in dispersione acquosa a finitura opaca, per esterni, resistente alla luce, ad elevata pereabilità al vapore acqueo, applicata a pennello a due ani su supporto preparato: colorata A A a Zoccolatura fabbricato 98,7 * 1,35 Tinteggiatura a tepera di superfici esclusa la preparazione delle stesse ediante rasatura e ipriitura: copenso per due ani a coprire 133,25 133,25 13,11 75,00 9, , ,91 piano cantine (n. 2 scale) ,06

8 IMP. 66 4,23 9 3, , , ,80 A A a Fondo applicato a pennello in una ano su superfici in legno già preparate, pria di procedere a stuccature, rasature o pitturazioni: Tavolato in legno di castagno 1,09*450*2*0,6 travetti per sporto di gronda 69,72*0,6 588,60 41,83 630,43 3,68 67,00 2, , ,98 Tinteggi Euro ,37 B B a Movientazione carichi e varie Tiro in alto o calo in basso di ateriali a ezzo di elevatore eccanico copreso l'onere di carico e scarico dei ateriali: valutazione a peso, per ogni 100 kg svuotaento sottotetti, porte e divisorie Kg ,71 96,00 1,64 164, B Movientazione nell'area di cantiere di ateriali di risulta provenienti da lavorazioni di deolizioni con uso di ezzi eccanici di piccole diensioni, per accuulo in luogo di deposito provvisorio, in attesa del trasporto allo scarico deolizioni 17 ³ 17,00 17,00 22,16 88,00 19,50 331,50 376,72 Movientazione carichi e varie Euro 547,72 Ipianto elettrico D TUBO IN PVC PIEGHEVOLE, MARCHIATO, MEDIO. Fornitura e posa in opera di tubo protettivo, isolante a base di PVC, confore alle prescrizioni EN ; EN e varianti; archiato, edio, pieghevole, corrugato, autoestinguente; isurazione scheatica fra quadri e/o cassetta di derivazione. Nel prezzo si intende copreso e copensato ogni onere ed accessorio necessario per la posa, pezzi speciali ed ogni altro onere per dare il lavoro finito a regola d'arte: 3040 c) Ø 25 (conf. 50 ) D c edificio civ5/1 60 edificio civ5/ ,41 89,00 2,14 256,80 289,20 D D d CASSETTE DI DERIVAZIONE, DA PARETE, IP55. Fornitura e posa in opera di cassette di derivazione rettangolari da parete, con guarnizione e coperchio a viti, grado di protezione IP55, in ateriale teroplastico autoestinguente, protezione eccanica contro gli urti IK08, con appositi passacavi, grigio RAL Nel prezzo si intende copreso e copensato ogni onere ed accessorio necessario per la posa, coperchio fissato a vite ed ogni altro onere per dare il lavoro finito a regola d'arte: d) diensioni (190x140x70) edificio civ5/1 5 edificio civ5/2 5 5,00 5, ,45 89,00 18,20 182,00 204, D d d) diensioni (190x140x70) edificio civ5/1 5 edificio civ5/2 5 5,00 5, ,45 89,00 18,20 182,00 204,50 D CAVO SENZA GUAINA, FLESSIBILE, POSA FISSA, ,76

9 IMP. D D a CAVO SENZA GUAINA, FLESSIBILE, POSA FISSA, N07V-K, PVC. Fornitura e posa in opera di cavo senza guaina, unipolare flessibile in rae, nazionale, tipo N07V-K; confore alle prescrizioni CEI e varianti; V, isolato a base di PVC, non propagante la fiaa (CEI e varianti), teperatura caratteristica 70 C, posato entro idonea tubazione o canalina predisposte, incassate, esterne o in cunicoli orizzontali o verticali; isurazione scheatica fra centro quadri e/o cassetta di derivazione. Nel prezzo si intende copreso e copensato l'onere di: siglatura funzioni, capicorda, orsetti, legatura ed ancoraggi, eseguiti con idonei ateriali, scorta, sfridi ed ogni altro onere per dare il lavoro finito a regola d'arte: a) sezione 1, ,76 edificio civ5/1 60 edificio civ5/ ,67 72,00 0,48 57,60 80, D a a) sezione 1,5 edificio civ5/1 - linea sottotetto 60 edificio civ5/2 - linea sottotetto ,67 72,00 0,48 57,60 80,40 D D a14 PUNTO COMANDO, SERIE IP55, CON SCATOLA DI DERIVAZIONE. Fornitura e posa in opera di punto coando o punto presa, "SERIE IP55", copleto di: tubo in PVC, rigido, archiato, pesante, Ø >=20 o canaletta in PVC della sezione >=(15x17), posti in vista; conduttori tipo N07V-K, sezione e conduttore di protezione; orsetti in policarbonato trasparente IP20 a serraggio indiretto a una o più vie, rispettando la capacità di connessione; contenitori odulari stagni da parete in ateriale isolante teroplastico infrangibile ed autoestinguente, tipo IP55, coperchio a olla, ebrana elastica trasparente per azionaento coandi a coperchio chiuso, colore a scelta della D.L.; apparecchi odulari coponibili, tasto largo con eventuale indicazione di funzione, tensione noinale 250 V, 50 Hz, corrente noinale A, resistenza di isolaento a 500 V >5 M oh, viti di serraggio dei orsetti iperdibili ad intaglio universale, orsetti doppi con piastrina antiallentaento, sistea di fissaggio a scatto, tipo civile o da quadro tipo a scatto odulare da 17.5 su profilato EN Dovrà essere presente aleno una scatola di derivazione principale per ogni locale, alla quale fanno capo tutti i dispositivi installati. Tutte le scatole principali facenti parte di uno stesso reparto dovranno essere alientate dalla relativa dorsale. Il punto è riferito ad ogni frutto. Nel prezzo si intende copreso e copensato ogni onere ed accessorio necessario per la posa, l'allacciaento ed ogni altro onere per dare il lavoro finito a regola d'arte: punto presa 2P+T A polivalente edificio civ5/1 1 edificio civ5/2 1 2,00 68,97 73,00 50,35 100,70 137, D a14 punto presa 2P+T A polivalente edificio civ5/1 1 edificio civ5/2 1 2,00 68,97 73,00 50,35 100,70 137, D a1 punto interrotto ,44

10 IMP. edificio civ5/1 1 edificio civ5/2 1 2,00 50,88 73,00 37,14 74, ,44 101, D potenza 2x58W, lapada fluorescente tipo Philips TLD 58W/84 edificio civ5/1 4 edificio civ5/2 4 4,00 4,00 8,00 84,38 675,04 D D b INT. AUT. MAG TERM. DIFF. 2P, 6 ka, cl. AC Fornitura e posa in opera di interruttore autoatico agnetoterico differenziale ad alta e edia sensibilità, due poli protetti, potere di interruzione 6 ka, confore alle prescrizioni CEI 23-45, V, liitatore, curva a C (U) con corto circuito I tra 5 10 In, per protezione cavi e utilizzatori classici; differenziale classe AC per correnti di guasto di tipo alternato, protetto contro le sovratensioni ipulsive; tipo a scatto odulare da 17.5 su profilato EN Nel prezzo si intende copreso e copensato ogni onere ed accessorio necessario per la posa, la quota parte per il cablaggio con idonei conduttori, la siglatura, i capicorda ed ogni altro onere per dare il lavoro finito a regola d'arte. Idn 0.03 A 4d 2x A edificio civ5/1 1 edificio civ5/2 1 2,00 74,86 149,72 D D a INT. AUT. MAGNETOTERMICO PDI 4.5 ka, C Fornitura e posa in opera di interruttore autoatico agnetoterico con potere di interruzione 4.5 ka, confore alle prescrizioni CEI 23-3, V, liitatore, curva a C (U) con corto circuito I tra 5 10 In, per protezione cavi e utilizzatori classici; tipo a scatto odulare da 17.5 su profilato EN Nel prezzo si intende copreso e copensato ogni onere ed accessorio necessario per la posa, la quota parte per il cablaggio con idonei conduttori, la siglatura, i capicorda ed ogni altro onere per dare il lavoro finito a regola d'arte: unipolare 4.5 ka 1d 1x6 32 A edificio civ5/1 3 edificio civ5/2 3 3,00 3,00 6,00 20,87 125,22 D PUNTO COMANDO, SERIE CIVILE, CON SCATOLA DI DERIVAZIONE. Fornitura e posa in opera di punto coando o punto presa, "SERIE CIVILE", tubo non in vista, copleto di: tubo in PVC, flessibile, archiato, pesante, corrugato, Ø >=20, posto sottointonaco, sottopaviento, entro pareti in cartongesso, pareti attrezzate o entro controsoffittatura; conduttori tipo N07V-K, sezione e conduttore di protezione; orsetti in policarbonato trasparente IP20 a serraggio indiretto a una o più vie, rispettando la capacità di connessione; scatola portafrutto rettangolare in polistirolo antiurto per frutti coponibili da incasso da 3 7 oduli; supporto isolante in policarbonato infrangibile ed autoestinguente con possibilità di copensazione degli errori di posa della scatola; apparecchi di coando e prese di sicurezza con grado di protezione 2.1, tipo odulare largo con eventuale indicazione di funzione, tensione noinale 250 V, 50 Hz, corrente noinale A, resistenza di isolaento a 500 V >5 M oh, viti di serraggio dei orsetti iperdibili ad intaglio universale, orsetti doppi con piastrina antiallentaento, sistea di fissaggio al supporto a scatto; placca di copertura in ateriale plastico antiurto o in alluinio anodizzato a sviluppo orizzontale; tipo e colore a scelta della D.L. Dovrà essere presente aleno una scatola di derivazione principale ,18

11 IMP D a11 essere presente aleno una scatola di derivazione principale per ogni locale, alla quale faranno capo tutti i dispositivi installati. Tutte le scatole principali facenti parte di uno stesso reparto dovranno essere alientate dalla relativa dorsale. Il punto è riferito ad ogni frutto. Nel prezzo si intende copreso e copensato ogni onere ed accessorio necessario per la posa, l'allacciaento ed ogni altro onere per dare il lavoro finito a regola d'arte: punto pulsante ,18 edificio civ5/1 10 edificio civ5/ ,28 645,60 D D a7 PUNTO COMANDO, SERIE IP55, CON SCATOLA DI DERIVAZIONE. Fornitura e posa in opera di punto coando o punto presa, "SERIE IP55", copleto di: tubo in PVC, rigido, archiato, pesante, Ø >=20 o canaletta in PVC della sezione >=(15x17), posti in vista; conduttori tipo N07V-K, sezione e conduttore di protezione; orsetti in policarbonato trasparente IP20 a serraggio indiretto a una o più vie, rispettando la capacità di connessione; contenitori odulari stagni da parete in ateriale isolante teroplastico infrangibile ed autoestinguente, tipo IP55, coperchio a olla, ebrana elastica trasparente per azionaento coandi a coperchio chiuso, colore a scelta della D.L.; apparecchi odulari coponibili, tasto largo con eventuale indicazione di funzione, tensione noinale 250 V, 50 Hz, corrente noinale A, resistenza di isolaento a 500 V >5 M oh, viti di serraggio dei orsetti iperdibili ad intaglio universale, orsetti doppi con piastrina antiallentaento, sistea di fissaggio a scatto, tipo civile o da quadro tipo a scatto odulare da 17.5 su profilato EN Dovrà essere presente aleno una scatola di derivazione principale per ogni locale, alla quale fanno capo tutti i dispositivi installati. Tutte le scatole principali facenti parte di uno stesso reparto dovranno essere alientate dalla relativa dorsale. Il punto è riferito ad ogni frutto. Nel prezzo si intende copreso e copensato ogni onere ed accessorio necessario per la posa, l'allacciaento ed ogni altro onere per dare il lavoro finito a regola d'arte: punto pulsante con spia edificio civ5/1 2 edificio civ5/2 2 2,00 2,00 4,00 55,53 73,00 40,54 162,16 222,12 D D a6 PUNTO COMANDO, SERIE CIVILE, CON SCATOLA DI DERIVAZIONE. Fornitura e posa in opera di punto coando o punto presa, "SERIE CIVILE", tubo non in vista, copleto di: tubo in PVC, flessibile, archiato, pesante, corrugato, Ø >=20, posto sottointonaco, sottopaviento, entro pareti in cartongesso, pareti attrezzate o entro controsoffittatura; conduttori tipo H05V-K o cavetto idoneo; scatola portafrutto rettangolare in polistirolo antiurto per frutti coponibili da incasso da 3 7 oduli; supporto isolante in policarbonato infrangibile ed autoestinguente con possibilità di copensazione degli errori di posa della scatola; apparecchi di coando e prese, tipo odulare largo con eventuale indicazione di funzione, viti di serraggio dei orsetti iperdibili ad intaglio universale, orsetti doppi con piastrina antiallentaento, sistea di fissaggio al supporto a scatto; placca di copertura in ateriale plastico antiurto o in alluinio anodizzato a sviluppo orizzontale; tipo e colore a scelta della D.L. Dovrà essere presente aleno una scatola di derivazione principale per ogni locale, alla quale faranno capo tutti i dispositivi installati. Tutte le scatole principali facenti parte di uno stesso reparto dovranno essere alientate dalla relativa dorsale. Il punto è riferito ad ogni frutto: punto pulsante con targhetta portanoe illuinabile 12 V, 3 W, 2d ,90

12 3210 D a6 IMP ,90 edificio civ5/1 8 edificio civ5/2 8 8,00 8,00 16,00 40,53 648,48 D D e PULSANTIERA ESTERNA CON CITOFONO, ANTIVANDALISMO. Fornitura e posa in opera di pulsantiera da incasso o da parete per posto di chiaata esterno, tipo antivandaliso, copleta di gruppo fonico con regolatore di guadagno, contenitore da incasso o da parete, eventuale tettuccio antipioggia, dispositivo di illuinazione pulsanti e cartellini, copleto di lapade. Nel prezzo si intende copreso e copensato l'onere per il collegaento alla linea predisposta, ogni onere ed accessorio necessario per la posa ed ogni altro onere per dare il lavoro finito a regola d'arte: 6 pulsanti, su 2 file edificio civ5/1 1 edificio civ5/2 1 2,00 209,07 418,14 D D a ALIMENTATORE PER CITOFONO. Fornitura e posa in opera di alientatore stabilizzato per ipianti citofonici, tensione di ingresso 220 V, 50 Hz, copleto di trasforatore autoprotetto da cortocircuiti e sovraccarichi, tipo a scatto odulare 17.5 su profilato EN Nel prezzo si intende copreso e copensato ogni onere ed accessorio necessario per la posa ed ogni altro onere per dare il lavoro finito a regola d'arte: 30 VA edificio civ5/1 1 edificio civ5/2 1 2,00 64,69 129, P.9 Assistenza uraria per l'adeguaento al D.M. 37/08 dell'ipianto elettrico e televisivo delle parti couni del fabbricato coprendente: sollevaento al piano; ponteggio esterno e interno; opere di protezione per passanti e inquilini; forazione e chiusura di tracce; uratura di scatole per ipiantisti; forazione di fori, cavedi di passaggio in corrispondenza dei solai e dei uri.; fornitura di forza elettrootrice occorrente agli ipiantisti; sgobero dei detriti e dei residui e trasporto in discarica; essa in opera uraria con assistenza e direzione dello specialista installatore; anovalanza in aiuto ai ontatori in ragione di un operaio coune per ogni due ontatori; ripristino di parti di intonaco e ripresa della tinteggiatura; riozioni di intonaco necessari alla posa degli ipianti; assistenza uraria per la realizzazione e successiva riozione di ipianto elettrico provvisorio per garantire l illuinazione delle scale durante il periodo delle lavorazioni di adeguaento dell ipianto elettrico; fori passanti nei piani per arrivo all interno degli alloggi e conseguente ripristino dell intonaco e ripresa della tinteggiatura rovinata. protezione dell arredo con teli idonei o in alternativa prevedere lo spostaento oentaneo degli stessi durante le lavorazioni all interno degli alloggi; riozione dell ipianto elettrico esistente (cassette di derivazione, capanelli, tubazioni e coponenti elettrici in generale) coe da indicazioni del tecnico ipiantista e previa verifica di essa fuori servizio dell alientazione elettrica; ipianto elettrico 4500,34*0,3 A Corpo 1.350, , , , ,00

13 IMP P.9 Assistenza uraria per l'adeguaento al D.M. 37/08 dell'ipianto elettrico e televisivo delle parti couni del fabbricato coprendente: sollevaento al piano; ponteggio esterno e interno; opere di protezione per passanti e inquilini; forazione e chiusura di tracce; uratura di scatole per ipiantisti; forazione di fori, cavedi di passaggio in corrispondenza dei solai e dei uri.; fornitura di forza elettrootrice occorrente agli ipiantisti; sgobero dei detriti e dei residui e trasporto in discarica; essa in opera uraria con assistenza e direzione dello specialista installatore; anovalanza in aiuto ai ontatori in ragione di un operaio coune per ogni due ontatori; ripristino di parti di intonaco e ripresa della tinteggiatura; riozioni di intonaco necessari alla posa degli ipianti; assistenza uraria per la realizzazione e successiva riozione di ipianto elettrico provvisorio per garantire l illuinazione delle scale durante il periodo delle lavorazioni di adeguaento dell ipianto elettrico; fori passanti nei piani per arrivo all interno degli alloggi e conseguente ripristino dell intonaco e ripresa della tinteggiatura rovinata. protezione dell arredo con teli idonei o in alternativa prevedere lo spostaento oentaneo degli stessi durante le lavorazioni all interno degli alloggi; riozione dell ipianto elettrico esistente (cassette di derivazione, capanelli, tubazioni e coponenti elettrici in generale) coe da indicazioni del tecnico ipiantista e previa verifica di essa fuori servizio dell alientazione elettrica; ,00 ipianto TV 2517,84*0,3 A Corpo 755,35 755, ,35 755,35 Ipianto elettrico Euro 6.355,79 D D a Ipianto TV PUNTO COLLEGAMENTO EQUIPOTENZIALE, CON SCATOLA DI DERIVAZIONE. Fornitura e posa in opera di punto collegaento equipotenziale al conduttore di protezione di asse etalliche per le quali le nore vigenti prevedono tale collegaento, ispezionabile, copleto di: conduttore di sezione >=2.5 protetto o >=4 non protetto; tubazioni rigide o flessibili; scatola ispezionabile; orsettiere a serraggio indiretto od a più vie, o collari di collegaento. Il prezzo si intende da scatola di derivazione principale inclusa fino alla assa etallica, inoltre nel prezzo si intende copreso e copensato ogni onere ed accessorio necessario per la posa ed ogni altro onere per dare il lavoro finito a regola d'arte: linea 6, 2.5 edificio civ5/1 1 edificio civ5/2 1 2,00 49,45 98,90 D D d TUBO IN PVC RIGIDO MARCHIATO, PESANTE, (IP55). Fornitura e posa in opera di tubo protettivo, isolante a base di PVC, confore alle prescrizioni EN ; EN e varianti; archiato, pesante, rigido, liscio, autoestinguente, raccordi ad innesto rapido; IP55, grigio RAL 7035; isurazione scheatica fra quadri e/o cassetta di derivazione. Nel prezzo si intende copreso e copensato ogni onere ed accessorio necessario per la posa, curve, anicotti e raccordi ad innesto rapido ed ogni altro onere per dare il lavoro finito a regola d'arte: d) Ø 32 (conf. 13x3 ) edificio civ5/ ,25

14 IMP. edificio civ5/ , ,25 463, D c c) Ø 25 (conf. 13x3 ) edificio civ5/1 20 edificio civ5/ ,25 49,00 3,06 122,40 25 D D d TUBO IN PVC PIEGHEVOLE, MARCHIATO, MEDIO. Fornitura e posa in opera di tubo protettivo, isolante a base di PVC, confore alle prescrizioni EN ; EN e varianti; archiato, edio, pieghevole, corrugato, autoestinguente; isurazione scheatica fra quadri e/o cassetta di derivazione. Nel prezzo si intende copreso e copensato ogni onere ed accessorio necessario per la posa, pezzi speciali ed ogni altro onere per dare il lavoro finito a regola d'arte: d) Ø 32 (conf. 25 ) edificio civ5/1 60 edificio civ5/ ,90 348,00 D D f CASSETTE DI DERIVAZIONE, DA INCASSO. Fornitura e posa in opera di cassette di derivazione da incasso rettangolari, in polistirolo antiurto, autoestinguente. Nel prezzo si intende copreso e copensato ogni onere ed accessorio necessario per la posa, coperchio fissato a vite ed ogni altro onere per dare il lavoro finito a regola d'arte: f) diensioni (196x152x70) edificio civ5/1 10 edificio civ5/ ,15 143,00 D D d CAVO SENZA GUAINA, FLESSIBILE, POSA FISSA, N07V-K, PVC. Fornitura e posa in opera di cavo senza guaina, unipolare flessibile in rae, nazionale, tipo N07V-K; confore alle prescrizioni CEI e varianti; V, isolato a base di PVC, non propagante la fiaa (CEI e varianti), teperatura caratteristica 70 C, posato entro idonea tubazione o canalina predisposte, incassate, esterne o in cunicoli orizzontali o verticali; isurazione scheatica fra centro quadri e/o cassetta di derivazione. Nel prezzo si intende copreso e copensato l'onere di: siglatura funzioni, capicorda, orsetti, legatura ed ancoraggi, eseguiti con idonei ateriali, scorta, sfridi ed ogni altro onere per dare il lavoro finito a regola d'arte: d) sezione 6 edificio civ5/1 25 edificio civ5/ ,00 25,00 5 1,79 89,50 D D b PALO TELESCOPICO PER ANTENNA TV Fornitura e posa in opera di palo telescopico per antenna TV in acciaio prezincato a fuoco, inferiore 32 con spessore 2, Ø superiore 25 con spessore 1, copleto di idonei supporti di base ed eventuali tiranti, collegato a terra con discesa esterna da 35, secondo le prescrizioni CEI se necessario, discesa non coputata: altezza fino a 5 edificio civ5/1 1 edificio civ5/2 1 2,00 85,97 171, ,49

15 IMP. D D b CAVO COASSIALE ARGENTATO PER TV. Fornitura e posa in opera di cavo coassiale scherato da 75 oh, per TV; confore alle prescrizioni CEI 46-17; ad invecchiaento ridotto: conduttore centrale argentato di diaetro 1.1, isolante a dielettrico copatto in polietilene - PE di Ø 4.9, calza argentata, pellicola di Mylar, guaina esterna in PVC, posto in opera entro idonea tubazione predisposta; isurazione scheatica fra centralino TV e cassetta di derivazione. Nel prezzo si intende copreso e copensato ogni onere, scorta, sfridi ed accessorio necessario per dare il lavoro finito a regola d'arte: ipedenza 75 oh, 8.4 db/100 a 800 MHz ,49 edificio civ5/1 35 edificio civ5/ ,00 35,00 7 2,45 171, P.5 Riozione e sisteazione degli ipianti elettrici esistenti: SOTTOTETTO: Riozione dell ipianto elettrico esistente nello specifico; cavi, scatole di derivazione, punti di coando, e corpi illuinanti; IMPIANTO TELEVISIONE: Riozione e installazione delle antenne nel nuovo palo, cablatura dei cavi dalle antenne al centralino, ripristino della distribuzione televisione in partenza dal centralino fino alle prese tv installate negli alloggi, per rendere l ipianto televisione funzionante; PARTI COMUNI: Sontaggio e riontaggio di corpi illuinanti nelle parti couni; IMPIANTO CITOFONICO: Ripristino dell ipianto citofonico esistente; NICCHIA CONTATORI Sisteazione dei cavi, delle canalizzazioni, posizionare le etichette nei centralini e quant altro necessario per rendere sicura la nicchia contatori per evitare contatti diretti. coprese altresì il trasporto del ateriale di risulta in discarica. edificio civ5/1 1 edificio civ5/2 1 A Corpo 2, D D a TARGHETTE IDENTIFICAZIONE CIRCUITO, DA QUADRO. Fornitura e posa in opera di targhette adesive, da applicare su quadri elettrici, per l'identificazione degli interruttori situati all'interno del quadro stesso. La scritta dovrà riportare in odo sintetico l'indicazione del circuito collegato all'interruttore corrispondente, dovrà essere facilente leggibile, coposta da caratteri serigrafati antigraffio e resistenti alla aggior parte degli agenti aggressivi. Nel prezzo si intende copreso e copensato ogni onere ed accessorio necessario per la posa ed ogni altro onere per dare il lavoro finito a regola d'arte: su interruttori ,56 31,20 Ipianto TV Euro 2.767,84 Parti Couni Euro ,19 Parti Private Riparazione lesioni e consolidaenti 390 A Sistea elastoerico leggero, ultistrato, a base di resine poliuretaniche ad alte prestazioni, avente spessore di 2, ,19

16 390 A poliuretaniche ad alte prestazioni, avente spessore di 2,0-3,0, coprensivo di prier consolidante, prootore di adesione, ebrana ipereabilizzante poliuretanica elastica, ad induriento iediato applicata a spruzzo, e finiture protettive, per ipereabilizzazione pedonabile di coperture piane ed in pendenza, terrazzi pedonabili e terrazzi giardino, su supporti in calcestruzzo ed in guaina bituinosa, copreso ogni onere per dare il lavoro finito a perfetta regola d'arte, esclusi la regolarizzazione e la sigillatura dei giunti ed i sigillanti IMP ,19 Solai dei balconi 5 * 1,25 * 2,5 2 * 1,25 * 5,1 1,5 * 1,25 * 10,8 15,63 12,75 20,25 48,63 70,14 22,00 15,43 750, ,91 Riparazione lesioni e consolidaenti Euro 3.410,91 Parti Private Euro 3.410,91 Parti Pubbliche (alloggi erp) Riparazione lesioni e consolidaenti 395 A Sistea elastoerico leggero, ultistrato, a base di resine poliuretaniche ad alte prestazioni, avente spessore di 2,0-3,0, coprensivo di prier consolidante, prootore di adesione, ebrana ipereabilizzante poliuretanica elastica, ad induriento iediato applicata a spruzzo, e finiture protettive, per ipereabilizzazione pedonabile di coperture piane ed in pendenza, terrazzi pedonabili e terrazzi giardino, su supporti in calcestruzzo ed in guaina bituinosa, copreso ogni onere per dare il lavoro finito a perfetta regola d'arte, esclusi la regolarizzazione e la sigillatura dei giunti ed i sigillanti Solai dei balconi 7 * 1,25 * 2,5 4 * 1,25 * 5,1 1,5 * 1,25 * 10,8 21,88 25,50 20,25 67,63 70,14 22,00 15, , ,57 Riparazione lesioni e consolidaenti Euro 4.743,57 Parti Pubbliche (alloggi erp) Euro 4.743,57 MANUTENZIONE STRAORDINARIA Euro ,67 RICOSTRUZIONE DA INCENDIO Parti Couni Deolizioni e riozioni 64 B Riozione totale di anto di copertura a tetto coprendente tegole o ebrici, coppo o canale, pianelle o tavolato e piccola orditura in legno copreso sontaggio di converse, canali di gronda, cernita del ateriale riutilizzabile, pulitura ed avvicinaento al luogo di deposito provvisorio; escluso il solo calo in basso. riozione copertura (di intero edificio) copreso sontaggio dei tavelloni ed avvicinaento al luogo di deposito provvisorio (1,09*450)*0,4 196,20 196,20 21, , , ,17 B B a Sontaggio della grossa aratura in legno di tetto, copresi ferraenta, suratura delle strutture stesse, cernita del ateriale riutilizzabile e l'avvicinaento al luogo di deposito provvisorio; escluso il solo calo in basso: per strutture seplici quali arcarecci, travi, ecc ,84

17 IMP. 68 B a ,84 capriate lato corto catene 2 * 5,20 * 0,20 * 0,20 puntoni 4 * 2,50 * 0,20 * 0,20 travi di collegaento verticale 4 * 0,90 * 0,16 * 0,16 travi di collegaento orizzontale 2 * 0,75 * 0,18 * 0,18 capriate lato lungo puntoni 2 * 5,6 * 0,22 * 0,20 catene 2 * 5 * 0,065 * 0,19 travi principali 4 ³ 0,42 0,40 0,09 0,05 0,49 0,13 4,00 5,58 123, ,55 689,41 689,41 Deolizioni e riozioni Euro 4.862,58 Rifaciento copertura 109 A a per struttura coposta (capriate, puntoni) o in travi curvilinee A vedi articolo B a 5,58 Struttura prefabbricata, PER LA REALIZZAZIONE DELLA STRUTTURA DI COPERTURA DA ESEGUIRSI in legno laellare, nel rispetto della norativa vigente, utilizzando legnae appartenente alla I classe di qualità a scelta della D.L. prevista dalla norativa, incollato con prodotti a base di resine sintetiche ed ipregnato, strutture a vista piallate; copresi i giunti, gli attacchi etallici e la ferraenta necessaria per dare la struttura in opera. LA STRUTTURA SARA COMPOSTA DA ELEMENTI PRINCIPALI ( TRAVI E CAPRIATE) E DA ELEMENTI SECONDARI ( ARCARECCI E CORRENTI) E DA TAVOLATO SUPERIORE, COME INDICATO NEGLI ELABORATIDI PROGETTO DEFINITIVO. SARA A CURA DELL APPALTATORE FORNIRE IL PROGETTO ESECUTIVO DELL OPERA STRUTTURALE, INTESO QUALI ELABORATI GRAFICI E RELAZIONI DI CALCOLO, ELABORATI TIMBRATI E FIRMATI DA PROFESSIONISTA ABILITATO, E QUANTO NECESSITA PER IL DEPOSITO DELLA PRATICA SISMICA. IL PROGETTO ESECUTIVO DOVRA RISPETTARE L IMPOSTAZIONE E GLI SCHEMI DEFINITI NEGLI ELABORATI DI PROGETTO DEFINITIVO, L APPALTATORE O IL TECNICO INCARICATO DOVRA FORNIRE ALLA D.L., ANTICIPATAMENTE, LO SCHEMA DI CALCOLO A BASE DEL PROGETTO ESECUTIVO; LA D.L. DOVRA VERIFICARNE LA CONGRUENZA CON GLI SCHEMI DI PROGETTO DEFINITIVO E LE EVENTUALI RICADUTE SULL OPERA COMPLESSIVA DI COPERTURA DEL DIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI DI COPERTURA SIA QUELLI COSTITUENTI LA STRUTTURA PRINCIPALE CHE LA SECONDARIA. ³ 5,58 5, ,43 43,00 857, , , A b per struttura seplice (arcarecci e correntini) (6,5-1,75)*0,5 ³ 2,38 2, ,75 39,00 573, , ,77 A A b Piccola orditura di tetto in legno di castagno, fornita e posta in opera, squadrata con l'ascia a sezione pressoché unifore, copreso la grossa chioderia e l'eventuale occorrente ferraenta di staffatura nonché la spalatura con carbolineu o siili delle parti da urare;copresa l'intestatura, la uratura delle testate e la chiodatura alle strutture sottostanti: in legnae di castagno sporto di gronda 1,75*0,5 collegata alla voce A ³ 0,88 0, ,08 55,00 823,39 724, , A Forazione di palobello di gronda con sagoa a disegno, eseguito a ano e con l'ausilio di sega a nastro ,79

18 IMP. 114 A eseguito a ano e con l'ausilio di sega a nastro ,79 166*0,5 83,00 83,00 8,21 96,00 7,88 654,04 681, A Listello in legno di castagno o larice della sezione di 5 x 3 c (pedagnola) per terinale del pianellato o del tavolato in estreità alle palobelle di gronda 115*0,5 57,50 57,50 5,42 83,00 4,50 258,75 311, P.6 Fornitura e posa in opera del anto di copertura copreso di: A) - Ipereabilizzazione copertura - Ipereabilizzazione con lastra tipo ISOLINE SC 50 o equivalente, sottotegola onostrato ondulata a base di fibre organiche bituate, resinate e colorate di rosso nella assa di spessore 2,5., con n. 21 onde di altezza 2,5 c. resistenza alla copressione >2.000 Kg/q., peso al q. 3,3 kg., archiata CE conforeente alla NORMA UNI EN 534 classe S, di diensioni c. 200 x 103. e superficie utile q. 1,80. - Listelli in PVC di granulo vergine chiodabile o equivalente, per l'aggancio delle tegole, diensioni spessore larghezza lunghezza l. 2,00. Fabbisogno l. 5,00 a lastra. ( Conf. da 100 l. ) - Fissaggio Listello PVC-ISOLINE SC50 con viti/chiodi di adeguata lunghezza, fabbisogno n. 5/6 fissaggi al q. B) Realizzazione di colo ventilato -Staffa Portalistello di colo in acciaio zincato per sostegno listello di colo. Listello di colo in legno escluso dalla ns. fornitura, Fabbisogno n.1 al l. + 1 ( Partenze colo e displuvi ) - ( Conf. da 25 pz. ) - Gancio Feracolo Sagoato per il fissaggio degli eleenti di colo. Fabbisogno n. 3 al l. ( Conf. da 50 pz. ) - Ondulair ebrana ipereabile e traspirante per coli e displuvi ventilati, con anto di copertura in coppi da. 390, lunghezza rotolo l. 5,00. C) Realizzazione di gronda ventilata - Listello Aerato parapasseri in PVC antintrusione volatili, lunghezza l.. Fabbisogno n. 1 pz. al l. ( Conf. da 50 l. ). D) Fissaggio delle prie due file di coppi in gronda - Utilizzo di Ganci Ferategole in acciaio zincato, per il fissaggio delle tegole di gronda, fabbisogno n. 4/5 al l. ( Conf. da 200 pz. ) copertura (1,09*450)*0,45 MQ 220,73 220,73 18,95 3 5, , , A Tavolato in legno di castagno a vista dello spessore di 2,5 3,00 c, lavorato a fili paralleli, fornito e posto in opera copresa la piallatura, per falde di tetto, copresa battentatura sostituzione tavolato copertura (1,09*450)*0,45 220,73 220,73 45, , , ,37 A A b Manto di copertura a coppi in laterizio, disposto su piani predisposti, copreso urature accessorie di coli, diagonali, filari saltuari e rasatura perietrale: Manto di copertura a coppi in laterizio, disposto su piani predisposti, copreso urature accessorie di coli, diagonali, filari saltuari e rasatura perietrale: con canale e coppo copertura intero edificio (1,09*450)*0,45 coefficiente di recupero dei coppi vecchi in buono stato di conservazione -15% (corrispondente al 30% dei coppi) - 1,09*220,73*,15 220,73-36,09 184,64 26,90 62,00 16, , ,82 P P.4.b F.p.o. di lucernario/cupolino a doppia parete b) in policarbonato copatto, fisso ,89

19 IMP. 2 *,6 *,6 1 *,8 * 1 MQ 0,72 0,80 1,52 185, ,15 56, ,89 282, P.4.g g) sovrapprezzo per lucernario apribile 2 *,6 *,6 1 *,8 * 1 0,72 0,80 1,52 191, ,11 29,05 290,43 Rifaciento copertura Euro ,43 A A c Riparazione lesioni e consolidaenti Intonaco civile forato da un prio strato di rinzaffo, da un secondo strato tirato in piano con regolo e frattazzo con predisposte poste e guide, rifinito con sovrastante strato di colla della stessa alta passato al crivello fino, lisciata con frattazzo etallico alla pezza: per esterni su pareti verticali:con alta bastarda di calce grassa, sabbia e ceento per intonaco caino 18,72*0,5 9,36 9,36 22,90 93,00 21,30 199,37 214,34 Riparazione lesioni e consolidaenti Euro 214,34 A A a Tinteggi Fondo applicato a pennello in una ano su superfici in legno già preparate, pria di procedere a stuccature, rasature o pitturazioni: Tavolato in legno di castagno 1,09*450*2*0,4 travetti per sporto di gronda 69,72*0,4 392,40 27,89 420,29 3,68 67,00 2, , ,67 Tinteggi Euro 1.546,67 B B b Movientazione carichi e varie Tiro in alto o calo in basso di ateriali a ezzo di elevatore eccanico copreso l'onere di carico e scarico dei ateriali: valutazione a volue anto di copertura e tavelle in deolizione 15 legnae copertura in deolizione 10 varie 10 ³ 15, ,00 32,83 96,00 31, , ,05 Movientazione carichi e varie Euro 1.149,05 Parti Couni Euro ,07 Parti Pubbliche (alloggi erp) Riparazione lesioni e consolidaenti 2022 P.10 Ripristino solaio alloggio P4 I8 (ex Wolf) costituito dalle seguenti lavorazioni: nolo di trabattello H l. 3,6; riozione di controssoffitto in cannucciato per q. 9,60; puntellature etalliche n 12; deolizione del paviento in attoni di laterizio (sottotetto) per q. 22,50; riozione di struttura di solaio in tavelloni q. 13,50 e ricostruzione della edesia struttura; sontaggio travi in legno di grossa aratura c. 2,44 ed esecuzione nuove travi di legno; nuovo controssoffitto in legno inerale e tinteggiatura q. 10,40; calo ateriale e trasporto a pubblica discarica c. 5,00. A corpo. ripristino copleto solaio alloggio Wolf P4 I ,74

20 Lavori di riparazione e consolidaento danni terreoti Maggio 2012 IMP ,74 A Corpo 2.960, , , ,87 Riparazione lesioni e consolidaenti Euro 2.960,87 Parti Pubbliche (alloggi erp) Euro 2.960,87 RICOSTRUZIONE DA INCENDIO Euro ,94 Lavori a isura Euro ,61 Iporto Lavori Euro ,61 Iporto anodopera Euro ,

ELENCO PREZZI UNITARI IMPIANTI ELETTRICI (OPERE NON PREVISTE IN PROGETTO)

ELENCO PREZZI UNITARI IMPIANTI ELETTRICI (OPERE NON PREVISTE IN PROGETTO) B03 - OPERE COMPIUTE PER MANUTENZIONI STRAORDINARIE E NUOVE REALIZZAZIONI B03 OPERE COMPIUTE PER MANUTENZIONI STRAORDINARIE E NUOVE REALIZZAZIONI B03.01 - SMONTAGGI E ALLACCIAMENTI B03.01 SMONTAGGI E ALLACCIAMENTISMONTAGGI

Dettagli

LISTA LAVORAZIONI PER OFFERTA FAC SIMILE

LISTA LAVORAZIONI PER OFFERTA FAC SIMILE AZIENDA CASA EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 42124 Reggio Eilia Via Costituzione, 6 Tel. 0522 236611 Fax 0522 236699 COMUNE DI REGGIO EMILIA BANDO REGIONALE "PROGRAMMA INTEGRATO DI PROMOZIONE

Dettagli

REGIONE CAMPANIA IMPIANTI ELETTRICI

REGIONE CAMPANIA IMPIANTI ELETTRICI REGIONE CAMPANIA IMPIANTI ELETTRICI CAPITOLO N 1 IMPIANTI CIVILI AVVERTENZE Nel presente capitolo si è tenuto conto dei seguenti requisiti minimi: Nelle abitazioni e negli edifici residenziali in genere,

Dettagli

ELENCO PREZZI UNITARI EPU. Arch. Carmelo Tommaselli. Arch. Carmelo Tommaselli

ELENCO PREZZI UNITARI EPU. Arch. Carmelo Tommaselli. Arch. Carmelo Tommaselli Via Eilia S.Pietro, 12-42100 Reggio Eilia Via Costituzione,6 42100 Reggio Eilia tel +39 0522 236611 fax +39 0522 236699 info@acer.re.it-www.acer.re.it ACER Reggio Eilia Ing. Pier Giorgio Croxatto DIRIGENTE

Dettagli

ANALISI DEI PREZZI UNITARI

ANALISI DEI PREZZI UNITARI 1 Analisi B03.01.010.003 (Prezzo) Montaggio corpi illuinanti e utenze o utilizzatori appartenenti ad ipianti elettrici e speciali fino a 3 t di altezza A03.10.040.025 - Minuterie elettriche. 1,60 1,60

Dettagli

Soluzioni Progettuali Scheda: SP34 Rev: 05/01/2011 Pagina 1/6 STATO DI FATTO

Soluzioni Progettuali Scheda: SP34 Rev: 05/01/2011 Pagina 1/6 STATO DI FATTO Soluzioni Progettuali Scheda: SP34 Rev: 05/01/2011 Pagina 1/6 Descrizione Copertura: STATO DI FATTO COPERTURA A FALDA UNICA Nuova Esistente Praticabile Non Praticabile Copertura composta da una falda a

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dei Lavori Pubblici. Prezzario Regionale dei lavori pubblici. Voci finite: Elenco prezzi Volume 4 quater

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dei Lavori Pubblici. Prezzario Regionale dei lavori pubblici. Voci finite: Elenco prezzi Volume 4 quater REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dei Lavori Pubblici Prezzario Regionale dei lavori pubblici Voci finite: Elenco prezzi Volume 4 quater Anno: 2008 Indice Voci finite i Indice D.0009 - IMPIANTI

Dettagli

LAVORAZIONI DA ESEGUIRE

LAVORAZIONI DA ESEGUIRE Tipologia 1 (Altezza massima montaggio lampada: 3 metri) (Numero lampade da montare:75) rimozione apparec. Illuminanti cad 75 P.O. di corpo illuminante civile/ind. 2x36 W cad 75 Tipologia 1 Tipologia 2

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB)

IMPIANTO ELETTRICO RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB) RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB) 1. INTRODUZIONE Il bivacco di Pian Vadà è costituito da un edificio a due piani, ciascuno di superficie

Dettagli

Comune di PALERMO. Provincia Palermo LAVORI RELATIVI ALL'INSTALLAZIONE DI NUOVI CONDIZIONATORI TIPO MONOSPLIT, PRESSO VARIE SEDI AZIENDALI

Comune di PALERMO. Provincia Palermo LAVORI RELATIVI ALL'INSTALLAZIONE DI NUOVI CONDIZIONATORI TIPO MONOSPLIT, PRESSO VARIE SEDI AZIENDALI Comune di PALERMO Provincia Palermo Oggetto : Stazione appaltante : LAVORI RELATIVI ALL'INSTALLAZIONE DI NUOVI CONDIZIONATORI TIPO MONOSPLIT, PRESSO VARIE SEDI AZIENDALI AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI

Dettagli

Accessori funzionali Linea VITA

Accessori funzionali Linea VITA Accessori funzionali Linea VITA La linea vita o linee vita (secondo la norma UNI EN 795) è un insieme di ancoraggi posti in quota sulle coperture alla quale si deve agganciare chiunque acceda alla copertura.

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Comune di PETRALIA SOTTANA Provincia Palermo Oggetto : LAVORI PROPEDEUTICI AL TRASFERIMENTO DI UN TELECOMANDATO AL P.O. "MADONNA DELL'ALTO" Stazione appaltante : AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI PALERMO

Dettagli

Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa.

Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa. Firenze, 26 giugno 2006 CONVEGNO Sicurezza nei cantieri mobili e temporanei: i lavori in altezza Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa. Regolamento di attuazione dell

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA - Complesso Biotecnologico - Istituti Biologici COMPLETAMENTO PALAZZINE D e E Nr. PREZZIARIO CODICE DESCRIZIONE U. M. Prezzo % Incid. Man.

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO File: Relazione tecnica Data 11-11-2009 1 INDICE RELAZIONE DI CALCOLO E CRITERI DI DIMENSIONAMENTO... 3 CRITERI DI PROGETTO... 3 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DELLE

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006)

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) COMUNE DI IMPRUNETA Provincia di Firenze CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) ALLEGATO Interventi sugli impianti elettrici Il Responsabile

Dettagli

OC.80 OC.79 OC.78 OC.77 OC.76 OC.27 OC.06 OC.01 OC.27.02 CONDUTTORI, TUBAZIONI, CANALINE E ACCESSORI

OC.80 OC.79 OC.78 OC.77 OC.76 OC.27 OC.06 OC.01 OC.27.02 CONDUTTORI, TUBAZIONI, CANALINE E ACCESSORI OC.27.02 CONDUTTORI, TUBAZIONI, CANALINE E ACCESSORI OC.27.02.01 Cavo unipolare tipo RG7R 0,6/1kV o FG7R 0,6/1 kv isolato in EPR sotto guaina di PVC (norme CEI 20-13, CEI 20-22II, CEI 20-35). Sono compresi:

Dettagli

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI Azienda USL n. 3 Pistoia P.IVA 01241740479 Area Funzionale Tecnica Settore Tecnico Distaccato della Z/D Valdinievole P.zza XX Settembre, 22 51017 Pescia (PT) Tel. 0572-460431 fax 0572/460433 Ospedale dei

Dettagli

COMUNE DI PIANCASTAGNAIO

COMUNE DI PIANCASTAGNAIO COMUNE DI PIANCASTAGNAIO MANUTENZIONE STRAORDIANRIA DELL EDIFICIO DENOMINATO RIPARAZIONE LOCOMOTORI/SILOS ALL INTERNO DELLA EX. MINIERA DI MERCURIO DEL SIELE COMUNE DI PIANCASTAGNAIO COMMITTENTE COMUNE

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

La sicurezza elettrica nel condominio

La sicurezza elettrica nel condominio La sicurezza elettrica nel condominio Relatore Francesco Mirabile Federazione Nazionale Amministratori Immobiliari 16/11/2014 EN Measure s.r.l 1 Indice del corso 1. Leggi di riferimento 2. Norme tecniche

Dettagli

LISTINO I.E. IMPIANTI ELETTRICI ASCENSORI

LISTINO I.E. IMPIANTI ELETTRICI ASCENSORI CITTÀ DI IMOLA SETTORE URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E AMBIENTE PREZZIARIO DEL COMUNE DI IMOLA (ai sensi dell art. 133 D.Lgs. 163/2006) LISTINO I.E. IMPIANTI ELETTRICI ASCENSORI Anno 2013 *** INDICE ***

Dettagli

PROGRAMMA LINEE VITA

PROGRAMMA LINEE VITA PROGRAMMA LINEE VITA Cosa sono le linee vita Pighi I DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO CHE SALVANO LA VITA Cosa sono i dispositivi di sicurezza Un dispositivo di ancoraggio permette a qualunque operatore di operare

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA DPGR Toscana 23 novembre 2005, n. 62/R -Art. 5 comma 4 4. L elaborato tecnico della copertura, in relazione alle diverse fattispecie di cui all articolo 6, deve avere

Dettagli

VOCI DI CAPITOLATO DISPOSITIVI ANTICADUTA HBSecurity

VOCI DI CAPITOLATO DISPOSITIVI ANTICADUTA HBSecurity VOCI DI CAPITOLATO DISPOSITIVI ANTICADUTA HBSecurity INDICE LINEA VITA HBSecurity 2 LINEA VITA HBCap 3 LINEA VITA A BINARIO HBSecurity 4 PALO GIREVOLE HBSecurity 5 HBFlex HBSecurity 6 PUNTO GOLFARE HBSecurity

Dettagli

( computo metrico) N N.E.P. D E S C R I Z I O N E Quantita' Prezzo Unitario Importo RIPORTO Dismissioni - Rimozioni

( computo metrico) N N.E.P. D E S C R I Z I O N E Quantita' Prezzo Unitario Importo RIPORTO Dismissioni - Rimozioni Oggetto: LAVORI DI ADEGUAMENTO SISMICO DELLA SCUOLA PRIMARIA G. A. RANERI NELLA FRAZIONE BORGO Pag. 1 DEL COMUNE DI ITALA.- ( computo metrico) RIPORTO Dismissioni - Rimozioni 1 1 21.1.21 Scomposizione

Dettagli

Spogliatoi Campo Sportivo di S. Ippolito Prato

Spogliatoi Campo Sportivo di S. Ippolito Prato Spogliatoi Campo Sportivo di S. Ippolito Prato ELENCO PREZZI UNITARI IMPIANTO ELETTRICO LUGLIO 2007 descrizione Pagina 1 di 1 A1.1 - QUADRO GENERALE ESTERNO QGE Quadro di tipo prefabbricato in materiale

Dettagli

E. 3. - COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

E. 3. - COMPUTO METRICO ESTIMATIVO 1 AN.P.1 Fornitura e posa in opera di supporti per moduli fotovoltaici per tetto piano, tipo Intersol, costituiti da profilati in alluminio ed acciaio legato, completo di viti, traverse, morsetti medi,

Dettagli

Descrizione Copertura:

Descrizione Copertura: Soluzioni Progettuali scheda SP 22 rev: 22/10/2009 23.14.00 Pagina 1/1 Descrizione Copertura: STATO DI FATTO COPERTURA PIANA A DUE LIVELLI CASO A) EDIFICIO ESISTENTE Nuova Esistente Praticabile Non Praticabile

Dettagli

LIBRETTO DELLE MISURE

LIBRETTO DELLE MISURE COMUNE DI ORIO LITTA Provincia di Lodi pag. 1 LIBRETTO DELLE MISURE OGGETTO: ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DELLA CASERMA DEI CARABINIERI SITA IN VIA MAZZINI, 40 - ORIO LITTA ALLE NORME VIGENTI COMMITTENTE:

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO APPALTABILE

PROGETTO DEFINITIVO APPALTABILE INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO SOLAI E MESSA IN SICUREZZA SOFFITTI CON POSA DI CONTROSOFFITTI ANTISFONDELLAMENTO PRESSO LA SCUOLA PRIMARIA A. STRADIVARI PROGETTO DEFINITIVO APPALTABILE Responsabile del Procedimento:

Dettagli

R I P O R T O. Parziale m² 1 540,61 maggiorazione del 5% per inclinazione della copertura * (par.ug.=1540,61*0,05) 77,03 77,03

R I P O R T O. Parziale m² 1 540,61 maggiorazione del 5% per inclinazione della copertura * (par.ug.=1540,61*0,05) 77,03 77,03 pag. 1 R I P O R T O LAVORI A CORPO Rimozioni (Cat 1) 1 Demolizione del manto di copertura, compresa la discesa o la salita a 01.A02.A80.020 terra dei materiali, lo sgombero dei detriti in cantiere, computando

Dettagli

LISTINO 01/01/0001 EL.20 CAVIDOTTI, SCATOLE, CANALI CAVI, CORDE E CONDUTTORI EL.30 QUADRI ELETTRICI (INTERRUTTORI E CARPENTERIE) EL.

LISTINO 01/01/0001 EL.20 CAVIDOTTI, SCATOLE, CANALI CAVI, CORDE E CONDUTTORI EL.30 QUADRI ELETTRICI (INTERRUTTORI E CARPENTERIE) EL. UM % MAN EL20 CAVIDOTTI, SCATOLE, CANALI EL30 CAVI, CORDE E CONDUTTORI EL40 QUADRI ELETTRICI (INTERRUTTORI E CARPENTERIE) EL50 IMPIANTI DI MESSA A TERRA EL60 ILLUMINAZIONE DI INTERNI ED ESTERNI EL65 ILLUMINAZIONE

Dettagli

COMPUTO METRICO PREMESSA

COMPUTO METRICO PREMESSA Consorzio Granatieri di Sardegna Edificio 5 Edificio ad uso Commerciale Artigianale Direzionale Impianti Elettrici - Capitolato Speciale di Appalto Norme tecniche PREMESSA I prezzi esposti in elenco devono

Dettagli

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO Ing. Fabio Gramagna Via V. Emanuele, 131-18012 Bordighera (IM) - Tel./Fax. 0184/26.32.01 fgramagna@gmail.com - fabio.gramagna@ingpec.eu Comune di Bordighera Provincia di Imperia Interventi di manutenzione

Dettagli

INDICE Manuale Volume 2

INDICE Manuale Volume 2 INDICE Manuale Volume 2 Pag. NOTA DEGLI EDITORI PREFAZIONE 1. INTRODUZIONE 1 2. DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E RIFERIMENTI NORMATIVI 3 2.1 Principali disposizioni legislative 3 2.2 Principali norme tecniche

Dettagli

SISTEMI DI CANALI PER CONDIZIONAMENTO

SISTEMI DI CANALI PER CONDIZIONAMENTO SISTEMI DI CANALI PER CONDIZIONAMENTO 88 SISTEMI DI CANALIZZAZIONE 4 CARATTERISTICHE TECNICHE COSTRUTTIVE Materiale utilizzato: tecnopolimero a base di PVC rigido autoestinguente V0 (UL94) ad elevata resistenza

Dettagli

SOMMARIO DELLA PRESENTAZIONE

SOMMARIO DELLA PRESENTAZIONE LINEE VITA: LA PROGETTAZIONE E L INSTALLAZIONE ing. Massimiliano Granata Coordinatore tecnico area edilizia Romeo Safety Italia srl 1 SOMMARIO DELLA PRESENTAZIONE A. LA NORMATIVA B. LA PROGETTAZIONE C.

Dettagli

CATALOGO. Cabine Secondarie BASIC - MAXI

CATALOGO. Cabine Secondarie BASIC - MAXI CATALOGO Cabine Secondarie BASIC - MAXI Zanette Prefabbricati Srl 33074 Vigonovo di Fontanfredda (PN) - Via Brigata Osoppo, 190 Tel +39.0434.565026 - Fax +39.0434.565350 - E-mail: info@zanette.com Pagina

Dettagli

SCHEDA TECNICA ELEVATORE

SCHEDA TECNICA ELEVATORE TRABATTELLI E SCALE DI QUALITA' BAGNATICA (BG) - via delle Groane, 13 - tel. 035/681104 - fax 035/681034 SCHEDA TECNICA ELEVATORE ELEVATORE DI MATERIALI La struttura è costituita da eleento di base portante

Dettagli

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16 Nel mese di Giugno 2011 Teicos Costruzioni s.r.l., impresa specializzata nella realizzazione di nuove coperture e recupero sottotetti, ha iniziato le opere di recupero del sottotetto dell edificio sito

Dettagli

PRODOTTI. SOSTEGNI GENERICI... pag. 4. PALI TELESCOPICI... pag. 5. PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5. PIASTRA A PARETE... pag.

PRODOTTI. SOSTEGNI GENERICI... pag. 4. PALI TELESCOPICI... pag. 5. PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5. PIASTRA A PARETE... pag. PRODOTTI SOSTEGNI GENERICI... pag. 4 PALI TELESCOPICI... pag. 5 PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5 PIASTRA A PARETE... pag. 5 DOPPIA PIASTRA REGOLABILE... pag. 8 GANCIO ANTIPENDOLO E ANCORAGGIO...

Dettagli

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz Premessa L impianto in questione è relativo ad un progetto per la realizzazione di un campo polivalente coperto e di un immobile adibito a spogliatoio presso la zona PIP. La documentazione di progetto

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA art. 5 del DPGR del 23.11.2005 n.62/r

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA art. 5 del DPGR del 23.11.2005 n.62/r ALLEGATO alla seguente pratica: Denuncia inizio attività Richiesta Permesso di costruire Variante con sospensione lavori Variante senza sospensione lavori (art.142 L.R. 01/05) Istanza di sanatoria (art.140

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA Legge Regionale 3 gennaio 2005, n. 1 - articolo 82, comma 16 Decreto del Presidente della Giunta Regionale 18 dicembre 2013, n. 75/R Regolamento di attuazione dell articolo

Dettagli

Tubi, guaine e accessori

Tubi, guaine e accessori Tubi, guaine e accessori Tubo rigido e accessori 157 Guaina Tubaflex e accessori 162 Collari e fascette 164 Tubo rigido e accessori CEI EN 50086-1, CEI EN50086-2-1 Funzioni I tubi rigidi vi permettono

Dettagli

PREZZO DA APPLICARE arrotondato euro m2 6,50

PREZZO DA APPLICARE arrotondato euro m2 6,50 pag. 1 Nr. 1 arch01 Rimozione di listellatura, materiale isolante, telo impermeabilizzante, rivestimento canale di gronda, messicani, griglie parafoglie e quant'altro ritenuto non idoneo dalla D.L., compresa

Dettagli

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute Atto di indirizzo e coordinamento per la prevenzione delle cadute dall alto nei lavori in quota della Regione

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Orbassano Provincia di Torino

COMPUTO METRICO. Comune di Orbassano Provincia di Torino Comune di Orbassano Provincia di Torino pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Rifacimento impianto elettrico presso centro diurno per disabili sito in via Fratelli Rosselli 36 - Orbassano COMMITTENTE: C.I. di

Dettagli

Soluzioni per la messa in sicurezza delle coperture

Soluzioni per la messa in sicurezza delle coperture Convegno Busto Arsizio LAVORI IN QUOTA E RISCHIO DI CADUTA DALL ALTO Relatore: Soluzioni per la messa in sicurezza delle coperture ing. Alberto Pincigher A norma di legge il presente elaborato non può

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dei Lavori Pubblici. Prezzario Regionale dei lavori pubblici. Voci finite: Elenco prezzi Volume 4 sexies

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dei Lavori Pubblici. Prezzario Regionale dei lavori pubblici. Voci finite: Elenco prezzi Volume 4 sexies REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dei Lavori Pubblici Prezzario Regionale dei lavori pubblici Voci finite: Elenco prezzi Volume 4 sexies Anno: 2008 Indice Voci finite i Indice D.0013 - EDILIZIA................................................

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO PROVINCIA DI LECCE Importo Progetto 1.000.000,00 RELAZIONE TECNICA 1. Premessai Dal sopralluogo effettuato si è stabilito che l'impianto elettrico del piano primo risulta di recente rifacimento ed a norma,

Dettagli

1) Numero della dichiarazione di conformità di cui la relazione è parte integrante;

1) Numero della dichiarazione di conformità di cui la relazione è parte integrante; LO SCHEMA DELLE OPERE REALIZZATE Come la relazione tipologica dei materiali anche lo schema delle opere realizzate è parte integrante ed essenziale della dichiarazione di conformità. La legenda della dichiarazione

Dettagli

POLO UNIVERSITARIO DELLA PROVINCIA DI AGRIGENTO

POLO UNIVERSITARIO DELLA PROVINCIA DI AGRIGENTO POLO UNIVERSITARIO DELLA PROVINCIA DI AGRIGENTO ANALISI PREZZI OGGETTO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO E MANUTENZIONE IMMOBILI SEDE DEL POLO UNIVERSITARIO DELLA PROVINCIA DI AGRIGENTO SITA IN VIA QUARTARARO

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (art. 4, comma 1 del Regolamento di Attuazione)

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (art. 4, comma 1 del Regolamento di Attuazione) Comune di Provincia di (spazio per il protocollo) Al Comune di - Edilizia Privata ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (art. 4, comma 1 del Regolamento di Attuazione) ELABORATI FASE 1 (art. 6, comma 1/a,b,c

Dettagli

PUNTI DI ANCORAGGIO LINEE VITA

PUNTI DI ANCORAGGIO LINEE VITA AVVERTENZE Verificare sempre che il marchio ATLAS sia presente su ogni prodotto a garanzia della qualità Rifornirsi solo presso la rete dei RIVENDITORI AUTORIZZATI ATLAS, sapranno consigliarvi e risolvere

Dettagli

EASY COMFORT Sistemi radianti in rame

EASY COMFORT Sistemi radianti in rame Caratteristiche tecniche e costruttive EASY COMFORT rappresenta una gaa di sistei radianti che utilizzano esclusivaente tubi in rae per il trasporto del fluido vettore all interno del corpo riscaldante.

Dettagli

Soluzioni Progettuali Scheda: SP15 Rev: 28/09/2009 16.17.00 Pagina 1/6

Soluzioni Progettuali Scheda: SP15 Rev: 28/09/2009 16.17.00 Pagina 1/6 Soluzioni Progettuali Scheda: SP15 Rev: 28/09/2009 16.17.00 Pagina 1/6 Descrizione Copertura: STATO DI FATTO COPERTURA A FALDE INCLINATE A GRONDA COSTANTE PIANTA RETTANGOLARE Nuova Esistente Praticabile

Dettagli

OPERE PREFABBRICATE INDUSTRIALI

OPERE PREFABBRICATE INDUSTRIALI Cap. XIV OPERE PREFABBRICATE INDUSTRIALI PAG. 1 14.1 OPERE COMPIUTE Opere prefabbricate in cemento armato. Prezzi medi praticati dalle imprese specializzate del ramo per ordinazioni dirette (di media entità)

Dettagli

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte)

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Pubblicato il: 17/05/2004 Aggiornato al: 25/05/2004 di Gianluigi Saveri 1. L impianto elettrico L appartamento che si prende come

Dettagli

Locali contenenti riscaldatori per saune Norme di installazione

Locali contenenti riscaldatori per saune Norme di installazione Protezione contro i contatti diretti e indiretti Interruzione automatica dell alimentazione mediante interruttore differenziale con I dn non superiore a 30 ma. Norma CEI 64-8 sezione 703 - Art. 703.412.5

Dettagli

MODULO R.I.T.C. Modulo richiesta informazioni tecniche di copertura Ed. 24/01/2014

MODULO R.I.T.C. Modulo richiesta informazioni tecniche di copertura Ed. 24/01/2014 Informazioni tecniche per la realizzazione di un progetto di linea vita, o sistema anticaduta, su copertura Informazioni tecniche per la verifica strutturale MODULO R.I.T.C. Modulo richiesta informazioni

Dettagli

ELENCO PREZZI UNITARI

ELENCO PREZZI UNITARI 1 Stesura del Piano di Lavoro e sua presentazione all'organo di controllo EURO MILLE/00 cad. 1.000,00 2 Nolo di ponteggi a cavalletti di facciata completo in opera, compresi trasporti montaggio e smontaggio,

Dettagli

ø Rullo avvolgitore (mm) TABELLA A TABELLA B

ø Rullo avvolgitore (mm) TABELLA A TABELLA B Guida alla scelta: otori per tapparelle Per deterinare la coppia (N) del odello di otore tubolare necessario per realizzare l autoazione di una tapparella è necessario conoscere: 1. peso della tapparella

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

Relazione tecnica Impianto Elettrico Fisso a servizio dell'impianto Idroelettrico sito in Chiusa Pesio (CN) - Loc. Certosa

Relazione tecnica Impianto Elettrico Fisso a servizio dell'impianto Idroelettrico sito in Chiusa Pesio (CN) - Loc. Certosa Relazione tecnica Impianto Elettrico Fisso a servizio dell'impianto Idroelettrico sito in Chiusa Pesio (CN) - Loc. Certosa DESCRIZIONE DELL OPERA La presente relazione si riferisce alla realizzazione di

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO ONERI DELLA SICUREZZA

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO ONERI DELLA SICUREZZA COMPUTO METRICO ESTIMATIVO ONERI DELLA SICUREZZA (importi espressi in Euro) N 1 Allestimento di Cantiere Allestimento di cantiere comprensivo di parapetti di sicurezza, servizio igienico di cantiere, box

Dettagli

SCALE FISSE A DUE MONTANTI IN PRFV PER POZZETTI DI ISPEZIONE A MARCATURA CE

SCALE FISSE A DUE MONTANTI IN PRFV PER POZZETTI DI ISPEZIONE A MARCATURA CE SCALE VERTICALI CE MM13 30.07.2015 Rev. 3 SCALE FISSE A DUE MONTANTI IN PRFV PER POZZETTI DI ISPEZIONE A MARCATURA CE COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1 SOMMARIO 1. APPLICAZIONI E CARATTERISTICHE... 3 2. RIFERIMENTI

Dettagli

SICUREZZA AL PRIMO POSTO

SICUREZZA AL PRIMO POSTO SICUREZZA AL PRIMO POSTO Og g i p i ù c h e m a i la pa r o l a d o r d i n e è s i c u r e z z a! Per n o i la s i c u r e z z a n e l l av o r o è u n i m p e g n o civile, u n o b i e t t i v o u m

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. larg. H/peso unitario TOTALE

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. larg. H/peso unitario TOTALE pag. 1 R I P O R T O LAVORI A CORPO LAVORI (Cat 1) 1 RIMOZIONE DI INFISSI IN LEGNO, inclusi la D.0012.F00 parte vetrata, il cassonetto e il telo 1.0001 avvolgibile in PVC; compresi altresì il telaio, il

Dettagli

per ogni mese o frazione oltre i 30 giorni mq. 970,00 0,90 873,00

per ogni mese o frazione oltre i 30 giorni mq. 970,00 0,90 873,00 1 CCIAA MI A 2.4.528 Stesura del Piano di Lavoro e sua presentazione all'organo di controllo cad. 1,00 1.000,00 1.000,00 2 CCIAA MI A 2.2.56 a Nolo di ponteggi a cavalletti di facciata completo in opera,

Dettagli

TECEdrainboard Listino 2012 d drainboar TECE 157

TECEdrainboard Listino 2012 d drainboar TECE 157 TECEdrainboard Listino 01 TECEdrainboard 157 TECEdrainboard - Descrizione prodotto TECEdrainboard - Basi solide per docce a filo pavimento Con il nuovo sistema TECEdrainboard è ora possibile realizzare

Dettagli

ISTRUZIONI PER UNA POSA CORRETTA

ISTRUZIONI PER UNA POSA CORRETTA ISTRUZIONI PER UNA POSA CORRETTA FASE 1 LA PARTENZA Pag. 3 NOTA - TAGLIO DEL PANNELLO Pag. 4 FASE 2 GIUNZIONI E FISSAGGI Pag. 5 FASE 3 POSA FILE SUCCESSIVE Pag. 6 FASE 4 COMPLETAMENTO FALDA Pag. 7 FASE

Dettagli

PAL-ON SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

PAL-ON SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6. INDICE 1. Anagrafica 2. Caratteristiche Tecniche 3. Certificazioni 4. Utilizzo 5. Posa in Opera 6. Dati tecnici 7. Voce di capitolato 1/5 1. ANAGRAFICA CODICE PRODOTTO: GRUPPO: FAMIGLIA: NOME: LUC51-1075

Dettagli

Num.Ord. TARIFFA E L E M E N T I unitario TOTALE ANALISI DEI PREZZI

Num.Ord. TARIFFA E L E M E N T I unitario TOTALE ANALISI DEI PREZZI pag. 1 Nr. 1 NP 1 Sistema di copertura metallica a giunti drenanti avente caratteristiche di tenuta idrica del manto in qualsiasi condizione atmosferica, ivi comprese le condizioni di completo allagamento

Dettagli

4.3 Sezione ACCESSORI PER TUBO PORTACAVO. Ecologia. Elementi di fissaggio Elementi di raccordo

4.3 Sezione ACCESSORI PER TUBO PORTACAVO. Ecologia. Elementi di fissaggio Elementi di raccordo ACCESSORI PER TUBO PORTACAVO Ecologia Utilizziamo solo termoplastici esenti da alogeni, senza additivi nocivi e completamente riciclabili. Anche i coloranti impiegati sono esenti da cadmio e amianto. Tutto

Dettagli

Morsetti a perforazione di isolante 8WH3

Morsetti a perforazione di isolante 8WH3 87 Introduzione 90 Morsetti passanti 8WH 94 Morsetti doppi 8WH 9 Morsetti con sezionatore a coltello 8WH Introduzione Caratteristiche generali Tecnica di connessione Pagina Caratteristiche Morsetti passanti

Dettagli

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO SOMMARIO 1. Finalità... 2 2. Dati del sistema di distribuzione e di utilizzazione dell energia elettrica... 2 3. Misure di protezione dai contatti diretti... 2 4. Misure di protezione dai contatti indiretti...

Dettagli

SCS Eurotetti. Di Sara Lanzoni. Azienda specializzata nei sistemi anticaduta

SCS Eurotetti. Di Sara Lanzoni. Azienda specializzata nei sistemi anticaduta SCS Eurotetti Di Sara Lanzoni Azienda specializzata nei sistemi anticaduta Linee vita, parapetti, binari, passerelle, scale di sicurezza e dispositivi di protezione individuale Per una completa sicurezza.

Dettagli

S.P.6 "di Comeno", S.P. 7 "di Gabrovizza" MESSA A NORMA DELLE BARRIERE DI SICUREZZA IN CORRISPONDENZA DELL'INCROCIO TRA LE DUE STRADE PROVINCIALI

S.P.6 di Comeno, S.P. 7 di Gabrovizza MESSA A NORMA DELLE BARRIERE DI SICUREZZA IN CORRISPONDENZA DELL'INCROCIO TRA LE DUE STRADE PROVINCIALI V.A. 1 DECESPUGLIAMENTO E ABBATTIMENTO ALBERATURE Esecuzione di decespugliamento di rovi, arbusti, cespugli in macchie e abbattimento di alberature comprese nell'area di cantiere. Intervento comprensivo

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI PAG. 1

IMPIANTI ELETTRICI PAG. 1 Cap. XI IMPIANTI ELETTRICI PAG. 1 11.2 OPERE COMPIUTE Prezzi medi praticati dalle ditte installatrici del ramo per ordinazioni dirette (di media entità) da parte del committente, comprensivi di: materiali,

Dettagli

ILLUMINAZIONE ZONA TECNICA RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA 1. PREMESSA

ILLUMINAZIONE ZONA TECNICA RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA 1. PREMESSA ILLUMINAZIONE ZONA TECNICA RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA 1. PREMESSA Oggetto della presente relazione è la progettazione relativa all illuminazione di servizio e di emergenza della zona tecnica della piscina

Dettagli

Descrizione Copertura:

Descrizione Copertura: Soluzioni Progettuali Scheda: SP09 Rev: 09/07/2009 9.47.00 Pagina 1/8 Descrizione Copertura: STATO DI FATTO COPERTURA CON PIANTA AD L E PADIGLIONE Nuova Esistente Praticabile Non Praticabile Si tratta

Dettagli

IE 080 Uffici Novembre 2015

IE 080 Uffici Novembre 2015 IE 080 Uffici Novembre 2015 L impianto elettrico negli uffici deve essere molto flessibile al fine di consentire l allacciamento di nuovi utilizzatori o servire nuovi impianti. La flessibilità dipende

Dettagli

ELENCO PREZZI UNITARI IMPIANTI MECCANICI (OPERE NON PREVISTE IN PROGETTO)

ELENCO PREZZI UNITARI IMPIANTI MECCANICI (OPERE NON PREVISTE IN PROGETTO) 001 001.01 001.01.001 001.01.001.002 Operaio specializzato (secondo il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per l'edilizia ed ai contratti integrativi provinciali; si intendono per operai specializzati

Dettagli

LA SICUREZZA in COPERTURA

LA SICUREZZA in COPERTURA INCONTRI TECNICI Progettazione, tecniche e materiali 08 giugno 2011 LA SICUREZZA in COPERTURA INQUADRAMENTO NORMATIVO Relatori: Ing. Cosimo Chines Ing. Stefano Camoni In collaborazione con Studio Tecnico

Dettagli

Contenitori ed armadi per telecomunicazioni. OEC Catalogo Prodotti

Contenitori ed armadi per telecomunicazioni. OEC Catalogo Prodotti Serie ARE/T-C ARMADIETTO in VETRORESINA C per TELECOMUNICAZIONI ed ENERGIA Codice Articolo: Vedi Tabella 108 Tipo Codice Dimensioni Esterne (mm) Interne (mm) Peso (kg) Altezza Larghezza Profondità Altezza

Dettagli

L impianto elettrico per l appartamento medio (100 mq)

L impianto elettrico per l appartamento medio (100 mq) OBIETTIVO PROFESSIONE L impianto elettrico per l appartamento medio (100 mq) Presentiamo in queste pagine un esempio di impianto elettrico per un appartamento di taglia media avente una superficie di circa

Dettagli

titolo e contenuto della tavola: ELETTRICO CDZ STUDIO ING. MICHELE DESIATI

titolo e contenuto della tavola: ELETTRICO CDZ STUDIO ING. MICHELE DESIATI sezione: ELETTRICO CDZ titolo e contenuto della tavola: VERBALE DI REGOLARE ESECUZIONE IMPIANTO CLIMATIZZAZIONE IMPIANTO ELETTRICO STUDIO ING. MICHELE DESIATI - Energia - Sicurezza luoghi lavoro - Acustica

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Casale Monferrato Provincia di Alessandria LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA EDIFICI COMUNALI DURATA BIENNALE 2013/2015

COMPUTO METRICO. Comune di Casale Monferrato Provincia di Alessandria LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA EDIFICI COMUNALI DURATA BIENNALE 2013/2015 Comune di Casale Monferrato Provincia di Alessandria pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA EDIFICI COMUNALI DURATA BIENNALE 2013/2015 ONERI PER LA SICUREZZA COMMITTENTE: Comune

Dettagli

! # # % & (() # +, ++. /012 3!4, 5 3!4 3 #, 5 , 3!4 # ++ 6, 7 8 + 9 8 % 9!( :, 9!(: ; 9 6 &7! + 8 % 9 (( :, + ; 9 6 7!, 9 6 5

! # # % & (() # +, ++. /012 3!4, 5 3!4 3 #, 5 , 3!4 # ++ 6, 7 8 + 9 8 % 9!( :, 9!(: ; 9 6 &7! + 8 % 9 (( :, + ; 9 6 7!, 9 6 5 ! # # % & (() # +, ++. /012 3!4, 5 3!4 3 #, 5, 3!4 # ++ 6, 7 8 + 9 8 % 9!( :, 9!(: ; 9 6 &7! + 8 % 9 (( :, + ; 9 6 7!, 9 6 5 : 7 3?3# 7 8 8 + 8 7!( < 9 +

Dettagli

Descrizione Copertura:

Descrizione Copertura: Attività: 1 b Step:5 SP33.doc Soluzioni Progettuali Pagina 1/6 Descrizione Copertura: COPERTURA A TRE FALDE STATO DI FATTO Nuova Esistente Praticabile Non Praticabile Il fabbricato presenta copertura a

Dettagli

LAVORO SULLE COPERTURE

LAVORO SULLE COPERTURE 1 LAVORO SULLE COPERTURE UNI EN 8088 2 Lavori inerenti le coperture dei fabbricati (definizioni) [UNI 8088] Tipi di coperture [UNI 8088] MANTO DI COPERTURA Per manto di copertura si intende l insieme degli

Dettagli

RAGGIUNGIBILITA PRIMARIO SISTEMA ANTICADUTA: Dall accesso deve potersi trovare un ancoraggio in grado di garantire all operatore la sicurezza prima

RAGGIUNGIBILITA PRIMARIO SISTEMA ANTICADUTA: Dall accesso deve potersi trovare un ancoraggio in grado di garantire all operatore la sicurezza prima AREA RAGGIUNGIBILE IN SICUREZZA DISTANZA E POSIZIONAMENTO ANCORAGGI RAGGIUNGIBILITA PRIMARIO SISTEMA ANTICADUTA: Dall accesso deve potersi trovare un ancoraggio in grado di garantire all operatore la sicurezza

Dettagli

REALIZZAZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO (1)

REALIZZAZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO (1) REALIZZAZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO (1) (1) http://leotardi.no-ip.com/html/impiantoelettrico/impiantoappar.htm Fasi di esecuzione (impianto sottotraccia) Cronologicamente si hanno

Dettagli

PUNTI DI ANCORAGGIO PROVVISORI

PUNTI DI ANCORAGGIO PROVVISORI DISPOSITIVI TEMPORANEI PUNTI DI ANCORAGGIO PROVVISORI NORMA DI RIFERIMENTO UNI EN 795:2012 DEFINIZIONE TIPO B Dispositivo di ancoraggio con uno o più punti di aggancio / ancoraggio fissi, senza la necessità

Dettagli

Piano di manutenzione

Piano di manutenzione Piano di manutenzione Descrizione dell intervento L intervento in oggetto prevede la realizzazione dei seguenti corpi di fabbrica: - Ampliamento dei loculi per le inumazioni. La nuova stecca di loculi

Dettagli

TSafe D A T I G E N E R A L I : Linea vita SCHEDA TECNICA. Certificazione UNI EN 795:2012 tipo C e UNI CEN/TS 16415:2013 Marcatura CE

TSafe D A T I G E N E R A L I : Linea vita SCHEDA TECNICA. Certificazione UNI EN 795:2012 tipo C e UNI CEN/TS 16415:2013 Marcatura CE D A T I G E N E R A L I : Certificazione UNI EN 795:2012 tipo C e UNI CEN/TS 16415:2013 Marcatura CE Garanzia prodotto Numero massimo utilizzatori Materiale Dispositivo Lunghezza linea Cavo Assorbitore

Dettagli

PREZZO DI APPLICAZIONE mc 3,00

PREZZO DI APPLICAZIONE mc 3,00 01 Oneri di discarica per materiali da demolizione, esclusi i tossico-nocivi. - Prezzo di mercato per scarico a discarica di materiali da demolizione edile: si considera che 1 mc equivale a circa 1,6 t

Dettagli