Patiris. Permanent Observatory on paten)ng by Italian Universi)es and Public Research Ins)tutes. pa)ris.uibm.gov.it. Loredana Guglielme/
|
|
- Brigida Giannini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Permanent Observatory on paten)ng by Italian Universi)es and Public Research Ins)tutes Patiris pa)ris.uibm.gov.it Loredana Guglielme/ 5th March Scuola Superiore Sant Anna Pisa, Italy 1
2 PROMOTERS MINISTRY OF ECONOMIC DEVELOPMENT General Directorate for the Fight against counterfei)ng IPTO ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITY OF BOLOGNA Departement of Business Economy Formal agreement signed in 2008 Previous project Iris for analyzing and promonng technology transfer from research to the industry and the marketplace. 2
3 THE PROJECT Sponsor Ministry of Economic Development Direzione Generale LoDa alla Contraffazione Ufficio Italiano Breve/ e Marchi Design and Development University of Bologna, Department of Management Technical Support & Web Development Epoca Ricerca Patent Data Questel Orbit UIBM Assignee Name Disambigua)on All the names of the Italian universines and research insntutes have been harmonized and de- duplicated with technical support from Questel 3
4 panris.uibm.gov.it 4
5 OBJECT The patennng acnvity of the Italian UniversiNes and Public Research centers. 5
6 GOALS to create a complete database, updated, with a search engine that allows wide and easy consultanon Built- in search engine allowing easy data retrieval and export. Visually rich Nmelines to explore in detail individual patent families and documents. to spread informanon, significant indicators, analysis of universines patennng IntuiNve data exploranon via dynamic reports and open- data to support the value of the research to measure the producnvity of the Italian public research 6
7 o public administranon o Professionals o private companies o Media o etc. Poten4al users 7
8 Evalua4on of different aspects linked to the research and the patent: the technology of the patent the acnvity carried out by each research center the trend of patennng in different knowledge areas 8
9 Methodology Pat.Iris data source : Questel Orbit plakorm informanon concerning the patent of the UniversiNes and the research centers coming from all over the world from 1947 up to now. Data cernfied: from In.Pa.Doc, from the E.P.O., the InternaNonal patent DocumentaNon Center. 60 million patent documents from more than 92 countries. 9
10 Methodology «patent family» It works on the patent document grouped in families invennon- based, through FAMPAT Orbit. 10
11 Methodology Pat.Iris Register of Ins4tu4ons 96 subjects: 94 UniversiNes, CNR and ENEA, i.e. the NaPonal Research Council and the NaPonal Agency for New Technologies, Energy and Sustainable Development as officially idennfied by the Italian Ministry of EducaNon (www.miur.it ) IdenNficaNon of patent families that have one of the 96 subjects as assignee 11
12 Methodology The plus of Pat.Iris Disambigua4on of Patent Assignee Names for the 96 Italian Public Research Ins4tu4ons Lack of unique ID s in patent databases; WHY? Text strings allow a relevant number of name variants of each assegnee Problem worsened by data entry mistakes, incorrect translapons, process of scanning paper documents using OCR, etc. Research based on assignee names very difficult 12
13 Methodology The plus of Pat.Iris Disambigua4on of Patent Assignee Names for the 96 Italian Public Research Ins4tu4ons Lack of unique IDs allows a significant number of name variants for the assignees A single insntunon needs to be matched to mulnple variants of a common name. Building search strings that include all name varia)ons is the only way to correctly idennfy all potennally relevant documents. 13
14 Methodology The plus of Pat.Iris Disambigua4on of Patent Assignee Names for the 96 Italian Public Research Ins4tu4ons Objec4ve Capture the variety of names present in the stock of patents of the 96 monitored insntutes. Robustness Checks All the idennfied name variants and all the documents have been manually inspected by the researchers. Approach IdenNfy all the observable name varianons appearing in the documents. IteraNve process: 1. search string A 2. examinanon of the patents retrieved 3. Search string B 14
15 Methodology The plus of Pat.Iris Disambigua4on of Patent Assignee Names for the 96 Italian Public Research Ins4tu4ons Incremental process based on the iteranon of search strings and the examinanon of the patents retrieved, to idennfy all the observable name varianons (average of 11 variants) Temporary database that allows to match the observed name variants with the normalized names Final database allows to carry out search using only normalized names (listed in ) 15
16 GOALS REACHED DisambiguaNon completed in the DB Pat.Iris The results of the disambiguanon carried out within the PaNris project is available to widest number of stakeholders on Orbit plalorm The original database containing all the name variants can be updated if new variants are detected and is also available for free to anyone who might have an interest in using these data Website pages PatIris (www.panris.uibm.gov.it ) 16
17 Website pages based on the open data model provide the users with different means to obtain data, trend graphics, dynamic reports on the patennng acnvity of the Italian Public research InsNtuNons. 17
18 Website pages PatIris (panris.uibm.gov.it ) 18
19 Patent families (Global Ranking) panris.uibm.gov.it 19
20 Patent families (Priority date) panris.uibm.gov.it 20
21 Patent families (In)tutes/Time) panris.uibm.gov.it 21
22 Countries: Publica)on Country / Year panris.uibm.gov.it 22
23 Technologies: Ranking Top 15 Ins)tutes / Top 15 IPC panris.uibm.gov.it 23
24 panris.uibm.gov.it Technologies: Ranking Top 20 IPC 24
25 panris.uibm.gov.it Technologies: Ranking Top 20 IPC Subclasses/Time 25
26 panris.uibm.gov.it Technologies: Ranking Top 15 Ins)tutes / Top 15 IPC Subclasses / Time 26
27 panris.uibm.gov.it Country- level Filings at UIBM vs. Italian Public Research Ins)tutes / Time 27
28 Technologies: Technological Change panris.uibm.gov.it 28
29 Search Form panris.uibm.gov.it 29
30 Search Result panris.uibm.gov.it 30
31 Timeline panris.uibm.gov.it 31
32 Document Detail panris.uibm.gov.it 32
33 I brevez della ricerca pubblica italiana Fonte: Elaborazione da4 da Registri informa4zza4 UIBM 2014 e Deposi) Invenzioni da Università - Anno Centri Ricerca 2008* ** 89 TOT
34 I brevez della ricerca pubblica italiana Fonte: Elaborazione da4 da Registri informa4zza4 UIBM 2014 e Università CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI TORINO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA SCUOLA SUPERIORE DI STUDI UNIVERSITARI E DI PERFEZIONAMENTO SANT ANNA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Invenzioni II sem 2008* **
35 Altre pubblicazioni dell Ufficio Italiano Breve] e Marchi Osservatorio italiano Brevem hnp://www.uibm.gov.it/anachments/analisi%20del%20breveno%20italiano.pdf Brevem italiani per senore tecnologico Sulla base della wipo technology concordance table hnp://www.uibm.gov.it/anachments/tavolacorrispondenzaitaeng_2014.pdf 35
36 Osservatorio italiano Brevem Numero domande di invenzioni e modelli di unlità depositate per ciascun anno, dal 1/7/2008. Natura del richiedente persona fisica/persona giuridica Nazionalità del richiedente Numero assoluto e percentuale di domande inviate all UEB per la ricerca di anteriorità. Numero assoluto e percentuale di domande rigenate in fase di esame preliminare. Numero assoluto e percentuale di domande che rivendicano priorità interna o estera Nazione del breveno di priorità (per priorità estere). Tempi medi di invio delle domande all UEB per la ricerca di anteriorità Tempi medi di rilascio del rapporto di ricerca da parte dell UEB 36
37 Osservatorio italiano Brevem Numero assoluto e percentuale di domande italiane estese a breveno europeo o domanda internazionale di breveno (PCT). EsiN procedure dal Tempi di concessione del breveno in relazione alle domande depositate dal I brevem della ricerca pubblica italiana. Brevem suddivisi per senori tecnologici sulla base della tavola di corrispondenza delle tecnologie della WIPO (riepilogo per macro aree) 37
38 Brevem italiani per senore tecnologico Sulla base della wipo technology concordance table 38
39 Altre pubblicazioni dell Ufficio Italiano Breve] e Marchi hnp://www.uibm.gov.it/biotech 39
40 Ricerca Libera Ricerca Invenzioni Biotecnologiche Ricerca Invenzioni Life Science Da) Sta)s)ci DeposiN Biotech / Anno DeposiN Life Science / Anno Domande Biotech / Classi IPC Domande Life Science / Classi IPC DeposiN Biotech / Regione / Provincia DeposiN LifeScience / Regione / Provincia Numero Estensioni EP / PCT Come fare per Presentare una Lista di Sequenze Depositare Materiale Biologico (art.162 CPI) Presentare le dichiarazioni di cui all art.170bis CPI 40
41 Misure di incennvazione Nell ambito della strategia nazionale unitaria sui temi della Proprietà Industriale, il MiSE menere a disposizione delle PMI diversi incennvi in conto capitale per complessivi 50m (previsn nel cd «Paccheho innovazione»): Marchi+ Disegni+ 2 Brevem+ 41
42 Misure di incennvazione BREVETTI + (30,5 m ) ente gestore INVITALIA allo studio un ampliamento dei soggez beneficiari ammissibili alle misure di incen)vazione per la valorizzazione economica dei brevez: inclusione di Università e Centri di ricerca Premi per la brevehazione. Per incrementare il numero di domande di breveno nazionale e l estensione di brevem nazionali all estero; Premi unitari di importo differenziato per risultato conseguito. massimo di premi unitari, per un massimo di 5 domande per Npologia di premio Incen)vi per la valorizzazione economica dei brevez. Per potenziare la capacità compennva delle imprese anraverso la valorizzazione economica di un breveno in termini di reddinvità, produmvità e sviluppo di mercato. acquisto di servizi specialisnci ( industrializzazione e ingegnerizzazione, organizzazione e sviluppo, trasferimento tecnologico) massimo di e comunque non superiore all 80% dei cosn ammissibili 42
43 Thank you for your a^en4on! Divisione VII Breve/ nazionali, europei e domande internazionali di brevedo 43
PATIRIS. Permanent Observatory on Patenting by Italian Universities and Public Research Institutes.
PATIRIS Permanent Observatory on Patenting by Italian Universities and Public Research Institutes. Enrico Forti University College London & University of Bologna Maurizio Sobrero University of Bologna
ANALISI DEL BREVETTO ITALIANO. DATI STATISTICI E TRENDS DEGLI ULTIMI ANNI
ANALISI DEL BREVETTO ITALIANO. DATI STATISTICI E TRENDS DEGLI ULTIMI ANNI INTRODUZIONE Il brevetto italiano è stato oggetto, in anni recenti, di un radicale mutamento procedurale che ne ha accresciuto
PATENTS. December 12, 2011
December 12, 2011 80% of world new information in chemistry is published in research articles or patents Source: Chemical Abstracts Service Sources of original scientific information in the fields of applied
Strumenti a supporto dell innovazione di processo o di prodotto. Elisa Toniolo
Strumenti a supporto dell innovazione di processo o di prodotto Elisa Toniolo CHI SIAMO t 2 i trasferimento tecnologico e innovazione è la società consortile per l innovazione, promossa dalle Camere di
IL BREVETTO EUROPEO: OPPORTUNITA E OSTACOLI PER LE PMI. Alessandro Sterlacchini
IL BREVETTO EUROPEO: OPPORTUNITA E OSTACOLI PER LE PMI Alessandro Sterlacchini UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE Dipartimento di Management e Organizzazione Industriale a.sterlacchini@univpm.it Workshop
SPACE TECHNOLOGY. Per la creazione d impresa. for business creation. and environmental monitoring. ICT and microelectronics. e monitoraggio ambientale
Green economy e monitoraggio ambientale Green economy and environmental monitoring Navigazione LBS Navigation LBS ICT e microelettronica ICT and microelectronics Per la creazione d impresa SPACE TECHNOLOGY
Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Brevetti + Ottobre 2011
Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Brevetti + Ottobre 2011 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Le nuove traiettorie di sviluppo dell Unione Europea, così come previsto
Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Brevetti + Settembre 2012
Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Brevetti + Settembre 2012 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Le nuove traiettorie di sviluppo dell Unione Europea indicano tra
Brevetti+ Confindustria Pesaro, lunedì 23 novembre 2015
Brevetti+ Confindustria Pesaro, lunedì 23 novembre 2015 Brevetti + Linee di intervento Il MiSE ha affidato all'agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa S.p.A. - INVITALIA,
Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Brevetti + Ottobre 2011
Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Brevetti + Ottobre 2011 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Le nuove traiettorie di sviluppo dell Unione Europea indicano tra gli
shared bytes -> shared good A geek proposal for the Sharing Economy survival
shared bytes -> shared good A geek proposal for the Sharing Economy survival Sharitaly Milano, 9/11/2015 What challenges? Regulatory uncertainty -> -> Spending and investments delays -> Unplanned direction
Perché e (come) brevettare all università
Perché e (come) brevettare all università Giuseppe Conti Politecnico di Milano A cosa serve un brevetto 2/25 Perchè si deposita un brevetto: per sbaglio 1 Il brevetto per sbaglio 3/25 invenzione utile,
LEXIS-NEXIS PATENTS SEARCH FORM
1 LEXIS-NEXIS PATENTS SEARCH FORM Si accede al modulo Patents dal menù dall area di ricerca US Legal. Indicazioni generali sui brevetti e nomenclatura Il brevetto è un titolo giuridico rilasciato dall
Uffici di Trasferimento Tecnologico nelle università italiane ed europee: un confronto dei modelli organizzativi
Uffici di Trasferimento Tecnologico nelle università italiane ed europee: un confronto dei modelli organizzativi Giuseppe Conti Seminario SISB Milano - 13 giugno 2006 Dicono di noi No soluzioni predefinite
WELCOME. Go to the link of the official University of Palermo web site www.unipa.it; Click on the box on the right side Login unico
WELCOME This is a Step by Step Guide that will help you to register as an Exchange for study student to the University of Palermo. Please, read carefully this guide and prepare all required data and documents.
ILLY AND SUSTAINABILITY
ILLY AND SUSTAINABILITY DARIA ILLY BUSINESS DEVELOPMENT - PORTIONED SYSTEMS DIRECTOR NOVEMBER 14 THE COMPANY Trieste 1 9 3 3, I t a l y R u n b y t h e I l l y f a m i l y D i s t r i b u t e d i n m o
Il Project Portfolio Management e la valorizzazione della R&D
Il Project Portfolio Management e la valorizzazione della R&D Salvatore Cinà, CEA-LETI e III-V lab FBK, 06-12-2013 CEA The CEA at a glance Commissariat à l Énergie Atomique et aux Énergies Alternatives
LA STORIA STORY THE COMPANY ITI IMPRESA GENERALE SPA
LA STORIA ITI IMPRESA GENERALE SPA nasce nel 1981 col nome di ITI IMPIANTI occupandosi prevalentemente della progettazione e realizzazione di grandi impianti tecnologici (termotecnici ed elettrici) in
up date basic medium plus UPDATE
up date basic medium plus UPDATE Se si potesse racchiudere il senso del XXI secolo in una parola, questa sarebbe AGGIORNAMENTO, continuo, costante, veloce. Con UpDate abbiamo connesso questa parola all
The development of geo-visualization tools for planning within the Code24 Project
DAL CODE24 ALL EGTC - STRATEGIE DI COOPERAZIONE TERRITORIALE LUNGO IL CORRIDOIO GENOVA - ROTTERDAM L esperienza del Code24 nello sviluppo di strumenti di geo-visualizzazione per la pianificazione The development
Pubblicazioni COBIT 5
Pubblicazioni COBIT 5 Marco Salvato CISA, CISM, CGEIT, CRISC, COBIT 5 Foundation, COBIT 5 Trainer 1 SPONSOR DELL EVENTO SPONSOR DI ISACA VENICE CHAPTER CON IL PATROCINIO DI 2 La famiglia COBIT 5 3 Aprile
I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO
I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO
Smart Specialisation e Horizon 2020
Smart Specialisation e Horizon 2020 Napoli, 2 Febbraio 2013 Giuseppe Ruotolo DG Ricerca e Innovazione Unità Policy Che relazione tra R&D e crescita? 2 Europa 2020-5 obiettivi OCCUPAZIONE 75% of the population
Social Museum and Smart Tourism at CNR- ISTI
Social Museum and Smart Tourism at CNR- ISTI Roberto Scopigno Visual Compu5ng Lab, CNR- ISTI, Pisa CNR- ISTI Is5tuto di Scienza e Tecnologie dell Informazione (ISTI) Sede: Area della ricerca di Pisa Tema:
why? what? when? where? who?
why? l azienda overview l innovazione innovation WeAGoo è un azienda italiana specializzata nella raccolta di informazioni turistiche brevi ed essenziali a carattere storico, artistico, culturale, naturalistico
COMPETITIVITA del SISTEMA ITALIA: NUOVO VALORE PER L IMPRESA CHE INVESTE NELLA PROPRIETA
COMPETITIVITA del SISTEMA ITALIA: NUOVO VALORE PER L IMPRESA CHE INVESTE NELLA PROPRIETA INTELLETTUALE BANDI CONTRIBUTIVI E FINANZIAMENTI IN CORSO PER PMI CHE FANNO INNOVAZIONE Vicenza, 15 Novembre 2012
E-Business Consulting S.r.l.
e Rovigo S.r.l. Chi siamo Scenario Chi siamo Missione Plus Offerti Mercato Missionedi riferimento Posizionamento Metodologia Operativa Strategia Comunicazione Digitale Servizi Esempidi consulenza Clienti
Dall idea al mercato: tutela, valorizzazione e strumenti di agevolazione
Dall idea al mercato: tutela, valorizzazione e strumenti di agevolazione TRASFERIMENTO TECNOLOGICO, DALLA RICERCA PUBBLICA ALL IMPRESA Alessandro Piras Polo Tecnologico di Pordenone Pordenone, 7 maggio
INVENT S.r.l. Più di 60 ricercatori sono impiegati nelle start-up
Gennaio 2015 INVENT S.r.l. Fondata nel 2002 come fondo di seed per investire in start-up innovative. Lo scopo è di valorizzare nuovi prodotti (prototipi/brevetti) mediante il trasferimento verso il mercato
Arcadja Report Nino Caffe - 2015
Arcadja Report Nino Caffe - 2015 Arcadja Report 2 Arcadja Report Nino Caffe - 2015 All rights reserved to Jart Srl, via Cassala 44, I-25126, Brescia, Italy - 2015 Arcadja Report 3 Indice Media delle Stime
Copyright 2012 Binary System srl 29122 Piacenza ITALIA Via Coppalati, 6 P.IVA 01614510335 - info@binarysystem.eu http://www.binarysystem.
CRWM CRWM (Web Content Relationship Management) has the main features for managing customer relationships from the first contact to after sales. The main functions of the application include: managing
Painting with the palette knife
T h e O r i g i n a l P a i n t i n g K n i v e s Dipingere con la spatola Painting with the palette knife Made in Italy I t a l i a n M a n u f a c t u r e r La ditta RGM prende il nome dal fondatore
Big Data, problematiche di privacy, Consorzio CBI. Alfonso Angrisani. Head of Diligence and Compliance Consorzio CBI
Big Data, problematiche di privacy, Consorzio CBI Alfonso Angrisani Head of Diligence and Compliance Consorzio CBI Convegno CBI 2013 Roma, 21 novembre 2013 Agenda n Big Data, problematiche di privacy,
Innovazione e Proprietà Industriale. Vantaggi competitivi e Incentivi per le imprese
Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Innovazione e Proprietà Industriale. Vantaggi competitivi e Incentivi per le imprese Jesi, 11 ottobre 2013 Il quadro strategico
Beyond NPV & IRR: touching on intangibles
Economic Evaluation of Upstream Technology Beyond NPV & IRR: touching on intangibles Massimo Antonelli Alberto F. Marsala Nicola De Blasio Giorgio Vicini Vincenzo Di Giulio Paolo Boi Dean Cecil Bahr Lorenzo
Banche dati, citazioni e indici bibliometrici
Banche dati, citazioni e indici bibliometrici di Bonaria Biancu Corso per dottorandi e assegnisti di ricerca del DISCO Università degli Studi di Milano-Bicocca Milano, 18 febbraio 2009 Valutare la scienza
Corsi di Laurea Magistrale/ Master Degree Programs
Corsi di Laurea Magistrale/ Master Degree Programs Studenti iscritti al I anno (immatricolati nell a.a. 2014-2015 / Students enrolled A. Y. 2014-2015) Piano di studi 17-27 Novembre 2014 (tramite web self-service)
Firenze 23 Luglio 2008 Prot. N
Firenze 23 Luglio 2008 Prot. N. 9151.7 Oggetto: Promozione dell'industria toscana del Medical Device. Toscana Promozione e ICE, in collaborazione con PONTECH, hanno inserito nelle Attività Comuni d Intervento
F ondazione Diritti Genetici. Biotecnologie tra scienza e società
F ondazione Diritti Genetici Biotecnologie tra scienza e società Fondazione Diritti Genetici La Fondazione Diritti Genetici è un organismo di ricerca e comunicazione sulle biotecnologie. Nata nel 2007
Valorizzazione degli Assets dei Brevetti e strumenti. di finanziamento di Invitalia. Dott. Luca Bernardo
Valorizzazione degli Assets dei Brevetti e strumenti di finanziamento di Invitalia VALORIZZAZIONE DEL BREVETTO La valorizzazione economica di un brevetto può essere definita come la progettazione dello
Arcadja Report Chapman Dinos & Jake - 2014
Arcadja Report Chapman Dinos & Jake - 2014 Arcadja Report 2 Arcadja Report Chapman Dinos & Jake - 2014 All rights reserved to Jart s.r.l. - via Cassala 44-25100 - Brescia - Italy - 2014 Arcadja Report
Resources and Tools for Bibliographic Research. Search & Find Using Library Catalogues
Resources and Tools for Bibliographic Research Search & Find Using Library Catalogues November 28, 2011 Donata Pieri Index Definition University of Padova Library System Catalogue CaPerE E-journals Catalogue
Le convenzioni internazionali
Le convenzioni internazionali La convenzione di Parigi Patent Cooperation Treaty European Patent Convention Community Patent Convention Accordi TRIPs e European Innovation Scoreboard Deposito secondo la
REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE
REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE INDEX: 1. GENERAL INFORMATION 2. REGISTRATION GUIDE 1. GENERAL INFORMATION This guide contains the correct procedure for entering the software page http://software.roenest.com/
ENPCOM European network for the promotion of the Covenant of Mayors
ENPCOM European network for the promotion of the Covenant of Mayors Censimento e monitoraggio dei consumi energetici e comportamento dei cittadini Controllo Energetico dei Consumi degli Edifici Monitoraggio
OBJECT : Instructions on how to deposit the italian translation of an European Patent
Ministry of Economic Development Department for enterprise and internationalisation Directorate general for the fight against counterfeiting XII Division VIA MOLISE 19 00187 ROMA OBJECT : Instructions
We take care of your buildings
We take care of your buildings Che cos è il Building Management Il Building Management è una disciplina di derivazione anglosassone, che individua un edificio come un entità che necessita di un insieme
"CRM - CITIZEN RELATIONSHIP MANAGEMENT NELLE AMMINISTRAZIONI"
"CRM - CITIZEN RELATIONSHIP MANAGEMENT NELLE AMMINISTRAZIONI" Marco Beltrami COMPA, Novembre 2004 COMPA Bologna 2004 IBM oggi non solo Information Technology! L ottava società mondiale per dimensione 45%
Brevetti e marchi in Sardegna: stato attuale, problematiche, prospettive
Brevetti e marchi in Sardegna: stato attuale, problematiche, prospettive 24 maggio 2007 Sandra Ennas Responsabile servizio innovazione e Trasferimento tecnologico SARDEGNA RICERCHE SARDEGNA RICERCHE ha:
Guida utente User Manual made in Italy Rev0
Guida utente User Manual Rev0 made in Italy Indice/Index Informazioni generali General Info... 3 Guida Rapida per messa in funzione Start Up procedure... 3 Login Login... 3 Significato dei tasti Botton
Get Instant Access to ebook Guida Agli Etf PDF at Our Huge Library GUIDA AGLI ETF PDF. ==> Download: GUIDA AGLI ETF PDF
GUIDA AGLI ETF PDF ==> Download: GUIDA AGLI ETF PDF GUIDA AGLI ETF PDF - Are you searching for Guida Agli Etf Books? Now, you will be happy that at this time Guida Agli Etf PDF is available at our online
BIOTECNOMED memorandum su strumenti ed incentivi per la valorizzazione della proprietà intellettuale
BIOTECNOMED memorandum su strumenti ed incentivi per la valorizzazione della proprietà intellettuale 1 - Premi per la brevettazione Invitalia, per conto del MiSE, sostiene la valorizzazione economica dei
Consolato d Italia NEWARK RIACQUISTO DELLA CITTADINANZA ITALIANA
Consolato d Italia NEWARK RIACQUISTO DELLA CITTADINANZA ITALIANA Coloro che hanno perso la cittadinanza italiana a seguito di naturalizzazione statunitense avvenuta prima del 16 agosto 1992, possono riacquistarla
brand implementation
brand implementation brand implementation Underline expertise in reliable project management reflects the skills of its personnel. We know how to accomplish projects at an international level and these
Collaborazione e Service Management
Collaborazione e Service Management L opportunità del web 2.0 per Clienti e Fornitori dei servizi IT Equivale a livello regionale al Parlamento nazionale E composto da 65 consiglieri Svolge il compito
Predisposizione di una rete di osservatori amatoriali per l'osservazione di NEO e detriti spaziali
Predisposizione di una rete di osservatori amatoriali per l'osservazione di NEO e detriti spaziali UAI Unione Astrofili Italiani Università Di Bologna Alma Mater Studiorum Università di Roma La Sapienza
Eco-REFITec: Seminary and Training course
Eco-REFITec: Seminary and Training course About Eco-REFITec: Eco-REFITEC is a research project funded by the European Commission under the 7 th framework Program; that intends to support repair shipyards
Sponsorship opportunities
The success of the previous two European Workshops on Focused Ultrasound Therapy, has led us to organize a third conference which will take place in London, October 15-16, 2015. The congress will take
Online Resource 12: Dataset
Online Resource 12: Dataset Article Title: Temperature observations in Bologna, Italy, from 1715 to 1815; a comparison with other contemporary series and an overview of three centuries of changing climate
Rinnova la tua Energia. Renew your Energy.
Rinnova la tua Energia. Renew your Energy. Dai vita ad un nuovo Futuro. Create a New Future. Tampieri Alfredo - 1934 Dal 1928 sosteniamo l ambiente con passione. Amore e rispetto per il territorio. Una
Ministero della Salute Direzione Generale della Ricerca Scientifica e Tecnologica Bando Giovani Ricercatori - 2007 FULL PROJECT FORM
ALLEGATO 2 FULL PROJECT FORM FORM 1 FORM 1 General information about the project PROJECT SCIENTIFIC COORDINATOR TITLE OF THE PROJECT (max 90 characters) TOTAL BUDGET OF THE PROJECT FUNDING REQUIRED TO
La DGLC UIBM e la cooperazione con l OMPI Torino, 21 Aprile 2015
DIREZIONE GENERALE PER LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE UFFICIO ITALIANO MARCHI E BREVETTI La DGLC UIBM e la cooperazione con l OMPI Torino, 21 Aprile 2015 MOU tra WIPO e il Governo Italiano Dal 2007 il Memorandum
SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013
SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN Beni Culturali Insegnamento: Applicazioni informatiche all archeologia Docente Giuliano De Felice S.S.D. dell insegnamento L-ANT/10 Anno
ISAC. Company Profile
ISAC Company Profile ISAC, all that technology can do. L azienda ISAC nasce nel 1994, quando professionisti con una grande esperienza nel settore si uniscono, e creano un team di lavoro con l obiettivo
Corso di ricerca bibliografica
Corso di ricerca bibliografica Trieste, 11 marzo 2015 Partiamo dai motori di ricerca Un motore di ricerca è un software composto da tre parti: 1.Un programma detto ragno (spider) che indicizza il Web:
Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note
Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note M. Teresa Della Beffa Click here if your download doesn"t start automatically Fiori di campo. Conoscere, riconoscere
CREATING A NEW WAY OF WORKING
2014 IBM Corporation CREATING A NEW WAY OF WORKING L intelligenza collaborativa nella social organization Alessandro Chinnici Digital Enterprise Social Business Consultant IBM alessandro_chinnici@it.ibm.com
Solutions in motion.
Solutions in motion. Solutions in motion. SIPRO SIPRO presente sul mercato da quasi trent anni si colloca quale leader italiano nella progettazione e produzione di soluzioni per il motion control. Porsi
Search Engine Ranking Report
Search Engine Ranking Report Nowhere srl via milazzo 24 40121 Bologna Data: 30/08/2010 Recipient: Cavecchia Il seguente report individua il posizionamento del sito nei principali motori di ricerca. Sono
portfolio www.zero3studio.it info@zero3studio.it
portfolio www.zero3studio.it info@zero3studio.it comunicazione visiva, progettazione grafica e sviluppo web visual communication, graphic design and web development www.zero3studio.it info@zero3studio.it
GstarCAD 2010 Features
GstarCAD 2010 Features Unrivaled Compatibility with AutoCAD-Without data loss&re-learning cost Support AutoCAD R2.5~2010 GstarCAD 2010 uses the latest ODA library and can open AutoCAD R2.5~2010 DWG file.
GESTIONE IMMOBILIARE REAL ESTATE
CONOSCENZA Il Gruppo SCAI ha maturato una lunga esperienza nell ambito della gestione immobiliare. Il know-how acquisito nei differenti segmenti di mercato, ci ha permesso di diventare un riferimento importante
Arcadja Report Max Ernst - 2015
Arcadja Report Max Ernst - 2015 Arcadja Report 2 Arcadja Report Max Ernst - 2015 All rights reserved to Jart Srl, via Cassala 44, I-25126, Brescia, Italy - 2015 Arcadja Report 3 Indice Media delle Stime
Ragionando di impa+o del TT sul mondo finanziario (usando da5 breve+uali) Netval Summer School 2015 Rossella Osella Calambrone, 10 se+embre 2015
Ragionando di impa+o del TT sul mondo finanziario (usando da5 breve+uali) Rossella Osella Calambrone, 10 se+embre 2015 Case study This case study aims to provide an insight on the patent porfolios of the
SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA NELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE (ISMS) CERTIFICAZIONE ISO 27001
STEMA DI GESTIONE PER LA CUREZZA NELLE ME AZIENDA/ COMPANY NAME PARTITA IVA/Vat no. CODICE FISCALE INDIRIZZO SEDE LEGALE (INDIRIZZO, CAP, CITTÀ, PROVINCIA) ME DEL REFERENTE/CONTACT NAME TELEFO/PHONE no.
Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE UIBM
Aggiornamenti al Tavolo delle Associazioni di imprese e di commercianti NOTIZIE DI CARATTERE EUROPEO/INTERNAZIONALE UE: Riforma del pacchetto marchi d impresa La riforma entra in vigore il 23 marzo p.v.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO
How to register online for exams (Appelli) Version updated on 18/11/2016 The academic programs and the career plan Incoming students can take exams related to the courses offered by the Department where
LABELLING Labelling System FIP Formatura Iniezione Polimeri
Set LSE - Personalizzazione e stampa etichette LSE Set - Label Design and Print Modulo LCE - Tappo di protezione trasparente con piastrina porta etichette LCE Module - Transparent service pug with tag
I trend tecnologici nello sviluppo economico e dell education
I trend tecnologici nello sviluppo economico e dell education Giorgio Federici Delegato Lifelong Learning & e-learning dell Università degli Studi di Firenze TRIO: il primo MOOC Life Long Learning & e-learning
Approcci agili per affrontare la sfida della complessità
Approcci agili per affrontare la sfida della complessità Firenze, 6 marzo 2013 Consiglio Regionale della Toscana Evento organizzato dal Branch Toscana-Umbria del PMI NIC Walter Ginevri, PMP, PgMP, PMI-ACP
LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI
Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and
CHI SIAMO ABOUT US. Azienda giovane fresca e dinamica ottiene immediatamente un ottimo successo conseguendo tassi di crescita a doppia cifra
CHI SIAMO Nel 1998 nasce AGAN, societa specializzata nei servizi di logistica a disposizione di aziende che operano nel settore food del surgelato e del fresco. Azienda giovane fresca e dinamica ottiene
Utilizzare il NetBeans GUI Builder. Dott. Ing. M. Banci, PhD
Utilizzare il NetBeans GUI Builder Dott. Ing. M. Banci, PhD Lavorare con i Beans Queste slide ci guidano nel processo di creazione di un bean pattern nel progetto NetBeans 15 Giugno 2007 Esercitazione
Benvenuti STEFANO NOSEDA
Presentazione di.. SOLAR FORTRONIC Milano 29 settembre 2011 Benvenuti STEFANO NOSEDA FARNELL ITALIA GENERAL MANAGER 1 SOLAR FORTRONIC 2 TAPPE FONDAMENTALI NELLA STORIA DELLA PROGETTAZIONE ELETTRONICA 2009
LOGIN: please, go to webpage https://studiare.unife.it and login using Your user id and password (the same as the first registration).
Università degli studi di Ferrara IMMATRICOLAZIONE online ai corsi di DOTTORATO PhD: Instructions for ENROLMENT of the winners English version below 1) EFFETTUARE IL LOGIN: collegarsi da qualsiasi postazione
New, Classic & Old, History, Concept car, Meeting Day, Lifestyle, for fans and members in the world
MercedesRoadster.IT New, Classic & Old, History, Concept car, Meeting Day, Lifestyle, for fans and members in the world Newspaper supplement Emmegi Magazine Independent unaffiliated / funded by Daimler
LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI
Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and
La Sua banca dovrá registrare il mandato di addebito nei propri sistemi prima di poter iniziare o attivare qualsiasi transazione
To: Agenti che partecipano al BSP Italia Date: 28 Ottobre 2015 Explore Our Products Subject: Addebito diretto SEPA B2B Informazione importante sulla procedura Gentili Agenti, Con riferimento alla procedura
Materiale, dati e informazioni per l applicazione della griglia
Appendice A IPI, ISTITUTO PER LA PROMOZIONE INDUSTRIALE MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DG Lotta alla Contraffazione Ufficio Italiano Brevetti e Marchi Progetto per l implementazione della griglia di
Presentazione Aziendale Sintra 2014. Sintra Consulting. Gianni Bianchi
Sintra Consulting Gianni Bianchi AGENDA SINTRA CONSULTING Internet Services: 1) COMPANY DRIVERS OF GROWTH 2) SINTRA CASE STUDY History Turnover Products 3) ECOMMERCE MAGENTO: new product/service for dynamic
Energy Conservation through Energy Storage
IEA Implementing Agreement Energy Conservation through Energy Storage Mario Conte, ENEA Giornata Nazionale IEA IA Ricerca Energetica e Innovazione in Edilizia ENEA, Roma, 27 febbraio 2015 Breve storia
linea Stampi per cioccolato ZIN GIANNI S.R.L. Catalogo Catalogue
linea Stampi per cioccolato ZIN GIANNI S.R.L. Catalogo Catalogue 2008 IT ENG Il marchio per una politica aziendale di qualità. The trade-mark for a quality company policy. Il marchio per una politica
Marco Conte. L impegno del sistema camerale per le start up innovative
Marco Conte L impegno del sistema camerale per le start up innovative LE START UP INNOVATIVE E IL TERRITORIO Una start up innovativa di successo è una risorsa importante per il territorio in cui è localizzata,
CiaoTech S.r.l. (Member of PNO Group)
CiaoTech S.r.l. (Member of PNO Group) Opportunità di finanziamento europee per la Ricerca e lo Sviluppo - The New EU Framework Programme for Research and Innovation- Horizon 2014-2020 and LIFE opportunities
PRESENTAZIONE AZIENDALE ATTIVITA E SERVIZI TECNOLOGIE PERSONALE OBIETTIVI ESPERIENZE
PRESENTAZIONE AZIENDALE ABOUT US ATTIVITA E SERVIZI ACTIVITY AND SERVICES TECNOLOGIE TECHNOLOGIES PERSONALE TEAM OBIETTIVI OBJECTIVI ESPERIENZE PRESENTAZIONE AZIENDALE B&G s.r.l. è una società di progettazione
4th International Conference in Software Engineering for Defence Applications SEDA 2015
me Ho CALL FOR PAPERS: 4th International Conference in Software Engineering for Defence Applications SEDA 2015 Software Engineering aims at modeling, managing and implementing software development products
PROSPETTO DEI SERVIZI PUBBLICITARI OFFERTI DA JULIET ART MAGAZINE CLIENT SPECS FOR JULIET ART MAGAZINE ADVERTISING SERVICES
Juliet Art Magazine è una rivista fondata nel 1980 e dedicata all arte contemporanea in tutte le sue espressioni. Dal 2012, è anche e una rivista online con contenuti indipendenti. Juliet Art Magazine
MAIL LE NUOVE APPLIQUE S, L, XL. MAIL is the new wall lamp collection, with indirect light, designed by Alberto Saggia and Valerio Sommella.
MAIL LE NUOVE APPLIQUE S, L, XL / The new wall lamps S, L, XL MAIL è la nuova collezione di applique a luce indiretta disegnata da Alberto Saggia e Valerio Sommella. I designer ALBERTO SAGGIA nasce a Novara
Il Salone della Proprietà Industriale
Il Salone della Proprietà Industriale Roberto Dini - Presidente, LES Italia Parma, 24 settembre 2012 Roberto Dini Consulente in Proprietà Industriale in Italia Mandatario Abilitato presso l Ufficio Europeo
ATTESTATO DELL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO CERTIFICATE OF VOLUNTARY ACTIVITIES
ASSOCIAZIONE CONSORTI DIPENDENTI MINISTERO AFFARI ESTERI ATTESTATO DELL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO CERTIFICATE OF VOLUNTARY ACTIVITIES ASSOCIAZIONE CONSORT I DIPENDENTI MINISTE RO AFFARI ESTER I ATTESTATO