Il distintivo regionale Sicilia Viaggio tra la storia dello scautismo siciliano attraverso i distintivi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il distintivo regionale Sicilia Viaggio tra la storia dello scautismo siciliano attraverso i distintivi"

Transcript

1 Gian Marco Talluto Il distintivo regionale Sicilia Viaggio tra la storia dello scautismo siciliano attraverso i distintivi

2 Versione Maggio 2009 Ogni logo o marchio di questo opuscolo appartiene ai rispettivi proprietari. Le immagini presenti, se non esplicitamente dichiarato, sono parte della collezione privata dell autore. E autorizzata la riproduzione di immagini o testo purché si citi la fonte. Ringrazio coloro che mi hanno aiutato dal 2006, anno in cui ho cominciato la mia ricerca, fino ad oggi; li ringrazio senza elencarli per non dimenticare nessuno facendogli così torto. Dati sull autore: nato a Palermo il 29 giugno 1983, ha cominciato la sua vita scout nell ottobre del 1991 come lupetto del gruppo Palermo 2 Maria Ausiliatrice ( dell Associazione Guide e Scouts San Benedetto ( Ha continuato la sua vita nel gruppo (branco, riparto e clan) diventando capo; attualmente è Akela del branco Lupi di Seeonee e brevettato Capo Branco. L autore inoltre è membro dell Associazione Italiana Collezionisti Scout e dell Associazione Italiana di Scout Filatelia In copertina: Palermo 1 ASCI - Riparto - Benedizione della bandiera. Centro Studi e Documentazione AGESCI Sicilia. 2

3 Indice Il distintivo regionale Sicilia Pag. 4 Parte prima - Araldica e storia Pag. 5 Capitolo I - Araldica siciliana Pag. 6 I.1 Art. 2 Pag. 6 I.2 Art 3 Pag. 6 Capitolo II - Breve storia dello scautismo siciliano Pag. 8 Parte seconda Le associazioni e i distintivi Pag. 12 Traccia I - Associazione Scautistica Cattolica Italiana Pag. 13 Traccia II - Associazione Guide Italiane Pag. 17 Traccia III - Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani Pag. 18 Traccia IV Associazione Boy Scouts d Italia Pag. 20 Traccia V - Associazione Italiana Guide e Scouts d Europa Cattolici FSE Italia Pag. 21 Traccia VI - Assoraider Pag. 23 Traccia VII - Associazione Guide e Scouts San Benedetto Pag. 24 Traccia VIII - Associazione Scout Evangelici Italiani Pag. 25 Traccia IX A.S.C.I. (ex A.S.G.E.) / A.E.G.I Pag. 26 Glossario Pag. 27 Bibliografia e Weblografia Pag. 28 3

4 Il distintivo regionale Sicilia Sin dalla nascita dello scautismo in Italia, la Sicilia è stata una delle prime regioni ad ospitare riparti scout. Nel corso dei decenni quasi tutte le associazioni a carattere nazionale hanno avuto almeno un gruppo nell Isola; inoltre sono nate più di 5 associazioni di carattere locale/regionale. Il simbolo che da sempre ha contraddistinto gli scouts siciliani è stata la Trinacria. Questa è una figura mitologica, con la testa della Gòrgone (come la famosa Medusa della mitologia greca), spighe di grano e le tre gambe rotanti; è stata per secoli lo stemma della Sicilia sin dal tempo dei greci. Il primo regionale Sicilia comparve sulle controspalline delle uniformi dell ASCI1 (per questo in copertina ho messo la foto del primo riparto ASCI siciliano), da allora sono stati prodotti dalle varie associazioni circa una ventina di distintivi o quasi identici tra loro oppure diversi nella forma e nel disegno. Ho chiamato i capitoli riguardanti le varie associazioni Traccia, perché i distintivi sono le tracce che ci hanno lasciati i nostri predecessori che hanno percorso il sentiero dello scautismo e che a nostra volta lasceremo ai nostri successori che seguiranno il nostro stesso percorso. Spero con questa mia ricerca di darvi uno schema abbastanza completo della storia del distintivo regionale Sicilia. Troverete all interno dei riferimenti al Catalogo dei distintivi scout italiani dell Associazione Italiana Collezionisti Scout (A.I.Co.S.). Non sono a conoscenza di distintivi regionali di altre associazioni non presenti in questa ricerca; quindi se qualcuno ne sa di più lo prego di farsi avanti. Buona strada Gian Marco Talluto tallutus@infinito.it 1 Il REI, l ARPI e il CNGEI (in tutta la sua storia) non hanno mai usato il distinto regionale. 4

5 Parte prima ARALDICA E STORIA 5

6 Capitolo I - Araldica Siciliana Per comprendere meglio i simboli presenti nei diversi distintivi usati dalle varie associazioni, è opportuno spiegare i simboli della Regione Autonoma Sicilia. La Triscile, meglio conosciuta come Trinacria, è formata da tre gambe ruotanti in senso antiorario, con una testa di donna o Gòrgone alata e tre spighe di frumento. I greci chiamarono la Sicilia col nome di Trinacria per la sua forma e identificarono i tre punti estremi dell Isola (Capo Passero a sud, Capo Peloro a est e Capo Lilibeo a ovest) con le tre gambe del mostro mitologico. I romani misero al posto dei serpenti tre spighe di grano per segnalare le fecondità dell allora provincia. I colori araldici della Sicilia sono il giallo e rosso, colori della famiglia Aragonese che governò l isola da dopo la Guerra del Vespro del I simboli della Regione Siciliana sono regolamentati secondo la Legge Regionale L.R n. 12 (corsivo mio): I.1 - Art Lo stemma della Regione siciliana, di cui al bozzetto allegato A, che forma parte integrante della presente legge, è costituito da uno scudo alla francese raffigurante al centro la triscele color carnato, con il gorgoneion e le spighe, in campo trinciato color rosso aranciato e giallo. I.2 - Art Il gonfalone della Regione siciliana, delle dimensioni di metri due per uno, di cui al bozzetto allegato B, che forma parte integrante della presente legge, è costituito da uno scudo alla francese inquartato raffigurante: nel primo quarto sinistro, in alto, lo stemma normanno di Sicilia (famiglia Altavilla, campo azzurro con una banda a due tiri a scacchi color argento e rosso); nel 6

7 secondo quarto destro, in alto, lo stemma svevo di Sicilia (famiglia Hohestaufen, campo argenteo con un'aquila nera coronata, al volo spiegata); nel terzo quarto sinistro, in basso, la triscele (in colore carnato su campo argenteo); nell'ultimo quarto destro, in basso, lo stemma aragonese di Sicilia (campo colore oro con quattro pali di rosso, fiancheggiati da due aquile sveve coronate, al volo spiegate, color nero, in campo argenteo). 2. Tale scudo è collocato su fondo azzurro, a sua volta campeggiante su uno scudo inquartato (in alto, a sinistra, giallo; a destra, rosso aranciato, con l'iscrizione colore bianco «REGIONE SICILIANA»; in basso, a sinistra, rosso aranciato; a destra, giallo), bordato da un filetto colore oro. 7

8 Capito II - Breve storia dello scautismo siciliano : Prime sezioni dei Ragazzi Esploratori Italiani (R.E.I.) a Giarre (CT), Messina e Palermo 1915: Presenza dell Associazione Ragazzi Pionieri Italiani (A.R.P.I.) in Sicilia. Nasce la prima sezione del Corpo Nazionale Giovani Esploratori Italiani (C.N.G.E.I.) a Taormina (CT). 1916: Nascita del primo riparto, proveniente dal CNGEI (come mostrano alcuni dettagli delle uniformi nella foto in copertina), dell Associazione Scautistica Cattolica Italiana (A.S.C.I.) a Palermo. 1922: Risulta2 la presenza di sezioni nell Isola dell Unione Nazionale Giovani Esploratrici Italiane (UNGEI). Forse c era un gruppo a Siracusa nel : Nascita dei Giovani Esploratori Siciliani (GESI) a Catania da parte di capi fuoriusciti da ARPI, ASCI e CNGEI. 1927: Scioglimento del CNGEI e dell ARPI. GEI della sezione di Catania continueranno le attività clandestine fino al : Scioglimento dell ASCI. 1943: Ripresa delle attività con l Associazione Giovani Esploratori Italiani (A.G.E.I.) che cercava di riunire ASCI e CNGEI, successivamente si ritornò alla divisione tra le due associazioni. Comparsa dei primi riparti inizialmente con denominazione AGEI poi divenuti ASCI. A Roma nasce l Associazione Guide Italiane (A.G.I.), non so quando è stato fondato il primo ceppo siciliano ma nel 1946 era presente solo a Catania. 1944: Rinascita della sezione di Catania del CNGEI.. Alcuni ex capi del CNGEI di Palermo aderenti ai separatisti siciliani fondano l Associazione Giovani Esploratori Siciliani 3 (A.G.E.S.) che avrà vita breve e aveva sede a Santa Flavia (PA). 2 Sii Preparato A. IX, N. 7 luglio 1922: Alle esploratrici di Sardegna, del Trentino, del Veneto, di Sicilia, dove terrete quest anno i vostri campi?. Informazioni Centro Studi Scout Eletta e Franco Olivo di Trieste 3 Immagine del simbolo associativo presa dalla carta intestata dell associazione in una lettera del 1944 inviata dal Capo Scout al sindaco di Bagheria (PA) 8

9 1952: Nasce l Associazione Boy Scouts d Italia (A.B.S.I.). Nel è attestata la presenza di un nucleo (gruppo) a Palermo. 1953: Nasce il Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani (M.A.S.C.I.). 1957: Nasce a Giarre (CT) l Associazione Scautistica Studentesse Italiane (A.S.S.I.) confluita l anno successivo nell AGI. Non usavano uniforme. 1961: Nascita5 della sezione di Palermo dell Unione Nazionale Giovani Esploratrici Italiane (U.N.G.E.I.). 1965: Nasce la sezione Assoraider a Palermo. 1966: l ASCI da Associazione Scautistica Cattolica Italiana cambia il nome in Associazione Scouts Cattolici Italiani. 1974: Nasce l Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani (A.G.E.S.C.I.) dall unione tra ASCI e AGI. 1976: Il CNGEI e l UNGEI si uniscono nel Corpo Nazionale Giovani Esploratori ed Esploratrici Italiane (C.N.G.E.I.). Nasce l Associazione Italiana Guide e Scouts d Europa Cattolici (A.I.G.S.E.C. - FSE) da capi non concordi con l unione tra ASCI e AGI, i primi gruppi siciliani sono Gela 1 e Palermo : nacque il Palermo 14 autonomo, scopo di questo gruppo era quello di educare i ragazzi secondo il metodo scout (attraverso un metodo il cui stile era comparabile a quello ASCI), la cui azione era prevalentemente rivolta al servizio verso la Parrocchia; l uniforme era color kaki per i ragazzi e blu -azzurro per le ragazze, i distintivi in parte erano quelli dell ASCI - AGI (compreso il regionale) che ancora si reperivano, altri distintivi venivano fatti fare artigianalmente. Nei giorni 8 e 9 ottobre 1983 si sciolse il gruppo Palermo 14 autonomo e fu fondato il Palermo 14 AGESCI. 1986: Il gruppo Palermo 22 San Giuseppe si dimette dall FSE e diventa autonomo. A fine anno parte del gruppo diventa AGESCI e l altra parte CNGEI. Nello stesso anno nacque a Siracusa il Gruppo Scout Ragazzi di, gruppo giovanile post cresima vicina allo scautismo che dopo avere fatto parte di diverse 4 5 Gioventù attiva n. 2 Luglio 1954 Il Sentiero N. 5 maggio Informazioni Centro Studi Scout Eletta e Franco Olivo di Trieste 9

10 associazioni (G.S.I. e A.S.G.E./A.S.C.I.) scout è entrata a far parte dell AGESCI. 1987: Nasce l Associazione Italiana Castorini (A.I.C.) che si appoggia all AGESCI. In Sicilia sono presenti alcune colonie dell AIC nei gruppi AGESCI Caltanissetta 5 almeno dal 2001 ed Acireale 1 dal 2003 circa. 1988: nasce in varie parti d Italia la sezione italiana degli A.P.SCOUT (Aaronic Priesthood, Sacerdozio di Aronne), associazione scout mormone. In Sicilia sono state presenti alcune tribù (gruppi) ormai scomparse. 1990: Nasce a Palermo proveniente dall FSE l Associazione Guide e Scouts San Benedetto. Anni 90: a Palermo si creò un gruppo scout (un branco) valdese che usava uniforme e metodologia AGESCI (usavano i distintivi di progressione e il distintivo regionale) ma indipendente da questa. 1995: Nasce l Associazione Italiana Scout Avventisti (A.I.S.A.). E presente in Sicilia con 21 clubs (gruppi) nel 2007/08; però non sono a conoscenza della data di inizio attività nell Isola. 1996: il gruppo Palermo 1 si dimise dal CNGEI fondando il Corpo Nazionale Scout Padre Pio, con camicia arancione, ma si chiuse l anno successivo. 1997: Nasce il primo distretto dell Associazione Scout Evangelici Italiani (A.S.E.I.)6 a Capaci (PA); ogni regione ha un fazzolettone con un colore identificativo usato da tutti i distretti (gruppi) nel territorio regionale; nel caso della Sicilia il fazzolettone è arancione. 1999: Nasce a Vittoria (RG) la Royal Rangers Italia7, associazione scout evangelica pentacostale aderante alla federazione Royal Rangers International. L anno successivo cominciarono le attività con i ragazzi. Nel 2000 circa, a Caltanisetta nacque l Associazione Giovani Scout Italiani (G.S.I.), L associazione è di provenienza AGESCI ed ha stretti rapporti con gli Scouts of America, BSA, di Sigonella (SR). 6 7 Informazione avuta da Caputo Edoardo, responsabile dell associazione. Informazione avuta dalla sig.ra Stallone, responsabile dell associazione. 10

11 2001: Nascono a Siracusa e ad Avola (SR) i primi gruppi dell Associazione Scautistica Cattolica Italiana Esploratori d Italia (A.S.C.I., ex ASGE) che chiuderanno dopo qualche anno. Nel 2006 rinasce un gruppo a Catania. Sempre nel 20018, la Sezione di Gela Fabio Rampolla si distaccò dal CNGEI; nello stesso periodo anche il gruppo Catania 10 e il Campobello di Licata (non più in attività) sono diventati autonomo dal CNGEI. Questi gruppi insieme ai G.S.I. hanno formato la Federazione Italiana delle Guide e degli Esploratori aderendo alla WFIS. 2005: Nell autunno nasce dal CNGEI il gruppo Palermo 1 Rosario Livatino dell ASSISCOUT, Associazione Indipendente Scout. Il gruppo ha terminato le attività nel L Assiscout non usa distintivo regionale ma di comune. 2008: Nasce l ASCI - Esploratori e Guide d Italia (A.E.G.I.) da alcuni gruppi fuoriusciti dall A.S.C.I. (ex A.S.G.E) tra cui quello di Catania. Infine, nella base americana di Sigonella (SR) sono presenti i Cub Scout Pack 53 e Scout Troop 53 del Transatlantic Council dei Boy Scouts of America (B.S.A.). 8 Informazione avuta da Salvatore Vitale, responsabile dell associazione 11

12 Parte Seconda LE ASSOCIAZIONI E I DISTINTIVI 12

13 Traccia I Associazione Scautistica Cattolica Italiana Associazione Scouts Cattolici Italiani Norme direttive 1918, Art. 20 v: Emblema regionale da portarsi dai componenti di tutti i Riparti di una Regione sulle controspalline. Norme direttive 1923, l Art 23 ripete l articolo precedente e gli esploratori nautici indossano il distintivo regionale come i terrestri. Nome direttive 1925, Art. 71: Ciascuna regione è distinta da uno speciale emblema che viene applicato sulle controspalline o ricamato sulle medesime e per gli Esploratori Nautici sulle maniche, sopra le cuciture del polsino. Gli emblemi regionali fino ad ora adottati sono i seguenti:.sicilia: Trinacria. Anche se previsti nelle norme direttive del 1918, i distintivi regionali fecero la loro comparsa nelle uniformi solo nel Su9 L Esploratore anno VI n. 5 del 07/03/1923 la Sicilia è ancora tra le regioni che non ha definito un proprio distintivo regionale; mentre su L Esploratore anno VI n. 8-9 del 21/04 04/ si segnala l adozione della Trinacria. Distintivo10 circolare in rame sbalzato con Trinacria al centro. Diametro 30 mm con due buchi. Non si è certi del suo reale utilizzo o se è solo un prototipo. 9 Informazioni fornite dal Centro Studi e Documentazioni AGESCI Sicilia Ritrovato negli archivi della Curia Arcivescovile di Palermo da Mario Vella della Comunità MASCI di Palermo Giuseppe Pipitone 10 13

14 Distintivo11 circolare in metallo sbalzato color oro con la scritta ASCI Sicilia e il giglio al posto della testa della Trinacria. Diametro 34 mm con 2 o 3 buchi per la cucitura. Riferimento catalogo A.I.Co.S. IT/AGESCI/SICILIA16g. Norme direttive 1945, Art. 189: Ciascuna regione storica italiana è distinta da uno speciale emblema che viene applicato sulle controspalline del camiciotto per gli Esploratori e Pionieri ordinari. I Lupetti ed i Nautici recano lo stesso emblema cucito sul polsino destro della maglia. Gli emblemi regionali adottati sono i seguenti:.sicilia: Trinacria. Distintivo12 del 1943 circa. Triangolare, tela kaki con Trinacria (gambe ruotanti in senso orario) ricamata in giallo oro. Riferimento catalogo A.I.Co.S. IT/AGESCI/SICILIA16a. Nel 1946, in occasione del II campo regionale siciliano, è stato prodotto un distintivo13 metallico da bastone con al centro il distintivo regionale anni 20. Forse, dopo la produzione del distintivo in tela, dovuto alla scarsità di metallo all indomani della fine della guerra, qualche anno dopo si è ritornato ad usare il vecchio distintivo anni 20. Con le nuove norme direttive ASCI del 1949, il regionale viene spostato e questa posizione non cambierà fino alla fusione con l AGI per dar vita all AGESCI nel Norme direttive 1949, Art 433: Il distintivo di regione è costituito da uno scudetto delle dimensioni di circa cm 4 X 4,5, recante l emblema regionale. 11 Immagine di Stefano Serafini di Secinaro (AQ) Immagine tratta da: I distintivi regionali dell ASCI, a cura di Meo G. per Associazione Italiana Collezionisti Scout 13 Immagine di Gaetano Parlato di Messina 12 14

15 E posto indistintamente da tutti i soci effettivi, eccezione fatta per i Commissari Centrali ed il Capo Scout. Tale distintivo viene cucito sulla manica destra, immediatamente al di sotto ed a contatto del distintivo di Gruppo, o di Unità, qualora esso debba essere portato dal socio in questione. Per i soci effettivi che non siano tenuti a portare il distintivo di Gruppo, il distintivo regionale sarà cucito nello stesso luogo ove sarebbe se quello esistesse. Nastro bianco orizzontale, scudo spagnolo rosso bordato di giallo; scritta e giglio ASCI (a posto della testa) in bianco; gambe e bordo in giallo oro. Questo distintivo è stato prodotto con varietà di rosso (chiaro o scuro) e grandezza con presenza o meno di linee di piega e taglio. Alcuni al momento della cucitura toglievano la parte bianca del nastro. Nel corso del tempo sono stati prodotti diversi distintivi di fattura artigianale. Negli anni 50 il distintivo misurava circa 4,8 X 3,2 oppure come nell immagine nastro 4,9 X 3,7 cm (linea di piega) e scudo 4,1 X 3,1. Riferimento catalogo A.I.Co.S. IT/AGESCI/SICILIA16b. Negli anni 60 il distintivo misurava cm 5 X 3,2 cm oppure come nell immagine nastro alto 5,2 cm e scudo 4,5 X 3,5 cm. Riferimento catalogo A.I.Co.S. IT/AGESCI/SICILIA16 c.i c.ii. Sempre negli anni 60 il distintivo14 è stato prodotto ricamato. Scudo 4,8 X 3,5 cm. I colori del distintivo sono uguali a quello in stoffa. Riferimento catalogo A.I.Co.S. IT/AGESCI/SICILIA16h 14 Immagine tratta da: Benucci F., Catalogo dei Distintivi Scout Italiani, Associazione Italiana Collezionisti Scout, 7 ed. 1995, pag. AGESCI 11 15

16 Da una fotografia15 del 1959 proveniente da Noto (SR) si può vedere una produzione locale. I colori dovrebbero essere: giglio e scritta bianchi, Trinacria e sfondo della scritta gialli e sfondo della Trinacria rosso. Un altra16 produzione locale dello stesso periodo (dal 1961/62) proviene da Monreale (PA). Scudo ricamato in canottiglia con linee e trinacria in oro, scritta e giglio in bianco su panno rosso. Scudo 5,2 X 4,2 cm. Nel 1970 è stato prodotto l ultimo distintivo Sicilia ASCI (usato anche nell AGESCI nei primi anni di vita della nuova associazione). Questo distintivo, rispetto ai precedenti, è più grande (scudo 3,2 X 5 cm) e su nastro verticale sempre però con diverse tonalità di rosso (chiaro o scuro). Riferimento catalogo A.I.Co.S. IT/AGESCI/SICILIA16d. 15 Fotografia del San Giorgio Regionale 1959 a Noto - Centro Studi e Documentazioni AGESCI Sicilia Immagine proveniente da una camicia donata all autore dal clan San Gabriele del gruppo Monreale 1 Madonna delle Croci dell Associazione Guide e Scouts San Benedetto, appartenuta all ex A.E. Padre G. Governanti

17 Esiste17 una variante in stampa serigrafica su nastro verticale di raso bianco di 4,4 cm di larghezza con scudo francese di 3,8 X 5,2 cm 17 Immagine della Comunità MASCI di Palermo Giuseppe Pipitone tramite Mario Vella 17

18 Traccia II Associazione Guide Italiane Norme direttive 1945 art. 93 l: Emblema regionale (vedi elenco N ) ricamato sulle spalle; (adottate quelli degli esploratori). Emblemi regionali: Ciascuna regione è distinta da uno speciale emblema che viene applicato su entrambe le spalline della camicetta. Gli elementi adottati sono i seguenti: Sicilia:Trinacria Norme Direttive 1953 Art.17: Emblema regionale E desunto dall emblema delle regioni storiche italiane; è tessuto come da modello, e viene applicato sulla manica destra immediatamente sotto l indicazione di Riparto. Norme Direttive 1964, appendice A Art. 19 a: Emblema regionale non viene portato dalle Commissarie Centrali Il distintivo regionale inoltre non veniva portato neanche dalle coccinelle. Il distintivo regionale AGI doveva essere, secondo il ricordo di qualche ex guida, uguale al distintivo usato nell ASCI ma con al centro il trifoglio AGI al posto del giglio; qualcun'altra invece pensa che non sia mai stato prodotto un distintivo AGI. Di sicuro molti ceppi usarono il distintivo ASCI. Sfortunatamente non ho notizie più certe. Probabile immagine del distintivo. 18

19 Traccia III Associazione Guide E Scouts Cattolici Italiani Regolamento Organizzazione 2007, Art Distintivo regionale Il distintivo di Regione è costituito da uno scudetto della dimensione di circa cm. 4 x 4,5 recante l emblema regionale, il cui disegno è proposto dal Comitato regionale ed approvato dall Assemblea regionale. La proprietà del distintivo di Regione, il suo uso con ogni mezzo, la sua produzione e vendita sono di esclusiva competenza del Comitato regionale per mezzo della Rivendita ufficiale scout regionale. Il distintivo di Regione viene applicato sulla parte alta della manica destra della camicia. Alcuni al momento della cucitura toglievano la parte bianca del nastro. Distintivo del 1980 simile a quello ASCI ma al centro è presente la testa della Gorgonie (in giallo con linee bianche) il cui viso è alto 0,7 cm. Scudo 3,6 X 4,2 cm. Riferimento catalogo A.I.Co.S. IT/AGESCI/SICILIA16e Nel 1988 il distintivo è stato prodotto con linee di taglio e di piega e con la testa più grande (viso alto 0,9 cm). Scudo 3,8 X 5 cm. Piega 5 X 5,5 cm. Riferimento catalogo A.I.Co.S. IT/AGESCI/SICILIA16f 19

20 Nel 2000 lo stesso distintivo è stato prodotto ricamato. Scudo 3,8 X 5 cm. Il distintivo regionale AGESCI viene usato anche da altre associazioni presenti nell Isola: AIC, ASCI (ex ASGE) fino al 2007, Giovani Scout Italiani e dalla sezione Assoraider di Catania. E stato usato anche da alcuni membri del Corpo Nazionale Scout Padre Pio. Il distintivo, anche se non previsto nell uniforme, è stato adottato prima del 2007 da alcuni appartenenti del MASCI; dopo la delibera del Consiglio Nazionale MASCI del 21/22 gennaio 2007 che ha autorizzato l uso del regionale stabilendone la misura (60 X 50 mm), il MASCI Sicilia ha adottato l attuale distintivo AGESCI nell uniforme. Il regionale va posizionato nella manica destra sotto il distintivo di comunità. 20

21 Traccia IV Associazione Boy Scouts d Italia Norme Regolamentari, Art. 229/h: Distintivo omerale: è il regionale. Rettangolo in panno blu di dimensioni 55 mm. Per 70 mm. Al centro uno scudetto con lo stemma araldico del comune dove ha sede il Nucleo. Se il nucleo è stato fondato da Enti a carattere nazionale, anziché lo stemma del comune portano quello dell Ente stesso. Veniva posizionato nella manica destra attaccato alla cucitura. Non si sa se è mai stato prodotto un distintivo siciliano. Esempio del possibile distintivo. 21

22 Traccia V Associazione Italiana Guide e Scouts d Europa Cattolici Statuto Norme direttive1993, appendice 2: Distintivo regionale è costituito da uno scudo di circa cm. 4 X 5 recante l emblema regionale approvato dal Consiglio Direttivo. Viene portato cucito immediatamente al di sotto del distintivo di Gruppo. Alcuni al momento della cucitura tolgono la parte bianca del nastro. Usato dalla fine degli anni 70, come modello fu preso il distintivo AGESCI. Scudo francese bordato di giallo e lineato in nero. Parte superiore scritta in nero su fondo bianco. Parte inferiore trinacria in giallo bordata di nero su rosso. Distintivo in tessuto orizzontale bianco sporco che cambiò nel corso degli anni nelle dimensioni (1 tipo: scudo 3,2 X 4,5 piega 3,5 X 5,3 cm; 2 tipo scudo 3,2 X 4,7 cm piega 3,7 X 5,4 cm) e con la presenza o meno di linee di piega e taglio. Riferimento catalogo A.I.Co.S. NR/IT/FSE/SICILIA a Distintivo della metà degli anni 90. Scudo alla francese bordato di giallo e lineato in nero. Parte superiore scritta in nero su fondo bianco. Parte inferiore bipartita rosso e giallo, Trinacria grigia. Il distintivo è prodotto su nastro verticale. Scudo 3,8 X 5,3. Riferimento catalogo A.I.Co.S. NR/IT/FSE/SICILIA b 22

23 Nei primi anni 2000 il distintivo è stato modificato con scudo 3,7 X 5,5 cm e Trinacria più piccola. Nel 2007 è stata modificata la mimica del viso e lo spessore delle spighe di grano. Il distintivo regionale FSE Sicilia è usato anche: dalla Sezione di Gela Fabio Rampulla, dal Palermo 22 San Giuseppe nel periodo in cui era autonomo e dal Corpo Nazionale Scout Padre Pio cucito sulla manica sinistra sotto il distintivo di gruppo. 23

24 Traccia VI Assoraider Usato dalla metà degli anni 80. Distintivo18 in stampa serigrafica su plastica (SPP); scudo sannitico suddiviso in quattro quadranti che riprende il gonfalone della Regione Sicilia; tranne nel terzo quadrante dove mancano le aquile. Si portava nella manica sinistra sotto il distintivo di sezione. Scudo 6,5 X 8 cm. Riferimento catalogo A.I.Co.S. NR/IT/ASSORAIDER/6 SICILIA Regolamento di Branca Esploratori/Esploratrici 2003: Omerale Regionale con indicazione della Città. Va cucito sull omero sinistro della camicia Distintivo della fine degli anni 90. Scudo sannitico bordato di nero. Parte superiore con fondo bianco, linea divisoria nera e scritte in rosso della regione e della sezione. Sono stati prodotti distintivi con i seguenti nomi: Bagheria, Messina e Palermo (il distintivo della sezione Palermo non è stato mai usato. La sezione si è chiusa prima di poter essere utilizzato). Parte inferiore con scudo bipartito rosso/giallo con la Trinacria bianca e nera. Si porta nella manica sinistra sotto la cucitura. Scuso 5,5 X 8 cm. 18 Immagine di Giorgio Meo di Roma 24

25 Traccia VII Associazione Guide e Scouts San Benedetto Regolamento 2005 Art. 20:. specialità, distintivo regionale e di gruppo, sotto l attaccatura della manica destra. Il regionale è cucito sotto il distintivo di gruppo Distintivo del 1990, simile a quello già in uso nell FSE ma su nastro orizzontale lucido, con lo scudo più schiacciato e Trinacria più grande. Scudo 4,1 X 5,5 cm. Riferimento catalogo A.I.Co.S. NR/IT/AA/8/2 SICILIA a Distintivo del 1993 che riprende il gonfalone della Regione Sicilia; tranne nel secondo e quarto quadrante dove lo sfondo è bianco invece che grigio. Il distintivo è uno scudo sannitico in sintetico con retro in frisellina bordato di nero e diviso in quattro quadranti. Scudo 5,3 X 6,5 cm. Riferimento catalogo A.I.Co.S. NR/IT/AA/8/2 SICILIA B Distintivo del 2007; i quadranti originariamente bianchi sono in grigio e le aquile più stilizzate. Scudo 5,1 X 6,3 cm. 25

26 Traccia VIII Associazione Scout Evangelici Italiani Si porta nella manica destra sotto il distintivo associativo. Il distintivo è come i distintivi di gruppo AGESCI usati dalla fine degli anni 90 in poi ma con la scritta Sicilia. Cornice e scritta ricamati in giallo su feltro verde. Dimensioni 7,7 X 3,1 cm. 26

27 Traccia IX Associazione Scautistica Cattolica Italiana (ex A.S.G.E.) ASCI - Esploratori e Guide d Italia Si porta nella manica destra sotto il distintivo di gruppo. Nei primi anni veniva usato il regionale AGESCI. Il gruppo di Catania, passando dall ASCI (ex A.S.G.E.) all AEGI, ha mantenuto il distintivo regionale. Nel novembre del 2007 è stato prodotto un distintivo ricamato il cui impianto è stato fatto sull ultimo distintivo ASCI del Scudo spagnolo, fondo rosso bordato di giallo; scritta e giglio in bianco; gambe in giallo. Ricamato su tessuto plasticato. Scudo 3,5 X 5 cm. 27

28 Glossario Controspallina: Presente principalmente nelle uniformi militari. Striscia di stoffa che si trova nella camicia sopra la spalla cucito a questa in corrispondenza dell omero e si richiude con un bottone. Distretto: nell FSE indica una suddivisione territoriale che comprende un determinato numero di gruppi presenti in quel territorio. Nell ASEI indica il gruppo scout. Gruppo: insieme di unità scout (branco lupetti/e e/o cerchio coccinelle, riparto/reparto di esploratori e guide, clan/compagnia rover, e fuoco scolte) facente capo generalmente alla stessa sede e ha un unica comunità capi o direttivo di gruppo. In alcune associazioni il gruppo più essere chiamato Ceppo (AGI), Club (AISA), Nucleo (ARPI e ABSI), Tribù (AP Scout), ecc Piega (linea di): linea presente nel distintivo che segna dove bisogna piegarlo per cucirlo. Sezione: Nel CNGEI e nell Assoraider indica l insieme dei gruppi scout esistenti all interno di un comune o, in particolare casi, può comprendere gruppi più piccoli di altri comuni. Taglio (linea di): linea presente nel nastro del distintivo che serve per separarlo dal distintivo successivo. Trinacria o Triscile: Antico simbolo della Sicilia che rappresenta un mostro mitologico con capelli di serpenti (in seguito spighe) e tre gambe ruotanti. 28

29 Bibliografia e Weblografia Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani; Regolamento Organizzazione. Aggiornamenti del Consiglio Generale 2007; Roma, 2007 Associazione Guide e Scouts San Benedetto; Proposta educativa, Statuto e Regolamento; Palermo; 2005 Associazione Guide Italiane; Direttive A.G.I.; Roma; 1945 Associazione Guide Italiane; Direttive A.G.I.; Roma; 1953 Associazione Guide Italiane; Direttive A.G.I.; Roma; 1964 Associazione Italiana Guide e Scouts d Europa Cattolici; Statuto e Norme Direttive; Scouting SCRL, Selvazzano (PD); 1993 Associazione Scoutistica Cattolica Italiana; Direttive; Sede centrale; Roma; 1918 Associazione Scoutistica Cattolica Italiana; Direttive; Sede centrale; Roma 1923 Associazione Scoutistica Cattolica Italiana; Direttive; Sede centrale; Roma 1925 Associazione Scoutistica Cattolica Italiana; Norme Direttive 1945; Editrice Fiordaliso; Roma 1945 Associazione Scoutistica Cattolica Italiana; Norme Direttive 1949; Editrice Fiordaliso; Roma 1949 Assoraider - Associazione Italiana di Scautismo Raider; Regolamento branche; 1980 Benucci F., Catalogo dei Distintivi Scout Italiani, Associazione Italiana Collezionisti Scout, 7 ed Commissario Centrale Esploratori/Esploratrici; Regolamento di Branca Esploratori/Esploratrici; Assoraider; Pomezia (RM); 2003 Giani L., Gori P., Scout a Pontedera, CLD Libri, Pontedera (PI) 2004, nota n.137 pag. 81 Meo G., I distintivi regionali dell ASCI, Associazione Italiana Collezionisti Scout Scalini A., Sintesi della storia dello Scautismo con riferimenti alla Sicilia, 2004 Scalini A., Le origini del distintivo regionale dell AGESCI Sicilia, AGESCI Sicilia Centro Studi e Documentazione,

30 Talluto G. M., Il distintivo regionale Sicilia. Il simbolo della Trinacria, in Il Pellicano Pataccaro, n. 84, Associazione Italiana Collezionisti Scout, Roma, 2006, pp Talluto G. M.; Breve Storia dello Scautismo Italiano, Palermo, Zappardino S.; Intervento incontro capi regionale AGESCI Sicilia; 13 novembre

Il distintivo regionale Abruzzo Molise Viaggio tra la storia dello scautismo abruzzese e molisano attraverso i distintivi

Il distintivo regionale Abruzzo Molise Viaggio tra la storia dello scautismo abruzzese e molisano attraverso i distintivi Gian Marco Talluto Il distintivo regionale Abruzzo Molise Viaggio tra la storia dello scautismo abruzzese e molisano attraverso i distintivi Versione Febbraio 2009 Ogni logo o marchio di questo opuscolo

Dettagli

2) Guaine (controspalline) Da utilizzarsi unicamente con camicia, impermeabile, giaccone e giubbotti impermeabili.

2) Guaine (controspalline) Da utilizzarsi unicamente con camicia, impermeabile, giaccone e giubbotti impermeabili. Allegato C Segni identificativi del grado ed accessori sull uniforme Sezione prima. Segni identificativi del grado 1) Spalline Le spalline sono realizzate nel medesimo tessuto e colore dei capi di vestiario

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

1 Sigillatura porte. 1.1 Materiale necessario. Sigillatura porte

1 Sigillatura porte. 1.1 Materiale necessario. Sigillatura porte Sigillatura porte Ciao a tutti ho realizzato questa guida per sigillare le porte (a mio avviso nel modo corretto, poi ognuno fa come crede) ed evitare che i pannelli interni si bagnino... come è successo

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

Il nuovo stemma del Comune di Sesto Fiorentino

Il nuovo stemma del Comune di Sesto Fiorentino Il nuovo stemma del Comune di Sesto Fiorentino Il restyling dello stemma del Comune di Sesto Fiorentino nasce dall esigenza di migliorare la comunicazione, sia interna che esterna, dell Amministrazione,

Dettagli

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150 ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria Via Dell Annunciata 27 20121 Milano Codice fiscale 97475750150 ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI DEL 31 OTTOBRE 2008 In data odierna alle ore 15.00 a seguito

Dettagli

Breve storia dello scautismo italiano 1910-1943

Breve storia dello scautismo italiano 1910-1943 Breve storia dello scautismo italiano 1910-1943 Lo scautismo ha appena compiuto 100 anni. Tutti conosciamo la storia del campo di Browsea e di Scouting for Boys; ma quanti di voi conoscono la storia dello

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

GIUNTA REGIONALE DIRIGENZA - Decreti

GIUNTA REGIONALE DIRIGENZA - Decreti 17.2.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 7 tino Ufficiale della Regione Toscana ai sensi dell articolo 5, comma 1, della l.r. 23/2007 e nella banca dati degli atti del Consiglio regionale

Dettagli

Se siete interessati a costituire un associazione per il vostro distretto, contattate il vostro rappresentante di supporto per club e distretti.

Se siete interessati a costituire un associazione per il vostro distretto, contattate il vostro rappresentante di supporto per club e distretti. omississ Costituzione del distretto in associazione Quando un gruppo o un organizzazione si costituiscono formano un associazione. Il bene cio primario della costituzione in associazione è la protezione

Dettagli

Manuale. Utilizzo e modulistica COMUNE DI SOLIERA PROVINCIA DI MODENA

Manuale. Utilizzo e modulistica COMUNE DI SOLIERA PROVINCIA DI MODENA Manuale dellogo Utilizzo e modulistica Introduzione Perché un manuale del Logo? Introduzione Il logo del Comune di Soliera vanta una lunga storia che trova la propria origine nell'anno1862 quando il nostro

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001. http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari.

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001. http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari. Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari.it NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Comune di Rieti Provincia di Rieti REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DEL GONFALONE, DELLA FASCIA TRICOLORE E DELLE BANDIERE

Comune di Rieti Provincia di Rieti REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DEL GONFALONE, DELLA FASCIA TRICOLORE E DELLE BANDIERE Comune di Rieti Provincia di Rieti REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DEL GONFALONE, DELLA FASCIA TRICOLORE E DELLE BANDIERE Emendato ed approvato con delibera del Consiglio comunale n. 19 del 25/02/2009 1

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

Laboratorio di Informatica di Base Archivi e Basi di Dati

Laboratorio di Informatica di Base Archivi e Basi di Dati Laboratorio di Informatica di Base Archivi e Basi di Dati Introduzione La memorizzazione dei dati è un aspetto molto importante dell informatica Oggi, mediante i computer, è possibile memorizzare e modificare

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

CITTA DI TAURISANO (Prov. Di Lecce) Regolamento di disciplina dello stemma, gonfalone, fascia tricolore e bandiere

CITTA DI TAURISANO (Prov. Di Lecce) Regolamento di disciplina dello stemma, gonfalone, fascia tricolore e bandiere CITTA DI TAURISANO (Prov. Di Lecce) Regolamento di disciplina dello stemma, gonfalone, fascia tricolore e bandiere (Approvato con delibera del Consiglio Comunale n.09 del 31.03.2005) CAPO I FINALITA DEL

Dettagli

IL MIO SISTEMA PER FOTOGRAFARE di Augusto Degiovanni

IL MIO SISTEMA PER FOTOGRAFARE di Augusto Degiovanni IL MIO SISTEMA PER FOTOGRAFARE di Augusto Degiovanni Iniziamo col dire: occorre un supporto per la Digitale, che sia REFLEX o COMPATTA perchè fotografare a mano libera sarebbe un'impresa...è ovvio!!. Allora,

Dettagli

Marchio e immagine coordinata FIAF. Disciplinare d'uso.

Marchio e immagine coordinata FIAF. Disciplinare d'uso. Marchio e immagine coordinata FIAF. Disciplinare d'uso. Introduzione Il presente documento si propone di disciplinare l'utilizzo del marchio FIAF attraverso l'identificazione degli elementi base dell'immagine

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Il mondo Afsai è in fermento, con nuove attività e nuovi progetti. In occasione dell Assemblea Generale vorremmo quindi raccogliere proposte per organizzare i

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro - D.Lgs. 81/2008.

Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro - D.Lgs. 81/2008. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Istituto Comprensivo Via Cavolecchia, 4 - Manfredonia (FG) Tel. 0884-585923 Fax

Dettagli

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente Buongiorno, mi chiamo Tatsiana Shkurynava. Sono di nazionalità bielorussa, vivo in Italia a Reggio Calabria. In questo breve articolo vorrei raccontare della mia esperienza in Italia. Tutto è cominciato

Dettagli

Marina. Caratteri. Immagini. Elaborazione di caratteri e immagini. SCHEDA TECNICA Caratteri & Immagini

Marina. Caratteri. Immagini. Elaborazione di caratteri e immagini. SCHEDA TECNICA Caratteri & Immagini Caratteri & Immagini SVB Lo specialista dell attrezzatura nautica Gelsenkirchener Str. 25 28199 Brema Tel. 0039 0694806238 Fax: +49 (0) 421 57290-40 email: info@svb-marine.it www.svb-marine.it Elaborazione

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) 21.12.2004 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 373/1 I (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) REGOLAMENTO (CE) N. 2182/2004 DEL CONSIGLIO del 6 dicembre 2004 relativo

Dettagli

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA Qui sotto avete una griglia, che rappresenta una normale quadrettatura, come quella dei quaderni a quadretti; nelle attività che seguono dovrete immaginare

Dettagli

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI SASSARI ENTE DI DIRITTO PUBBLICO REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE USO DEL MARCHIO

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI SASSARI ENTE DI DIRITTO PUBBLICO REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE USO DEL MARCHIO ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI SASSARI ENTE DI DIRITTO PUBBLICO REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE USO DEL MARCHIO (Registrazione n. SS 2003C000054 del 20.06.2003) Approvato

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4.1 Descrizione L uso delle distanze di sicurezza rappresenta un modo per garantire l integrità fisica dei lavoratori in presenza

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 13 del 19 giugno 2009 pag. 1/12

Allegato A al Decreto n. 13 del 19 giugno 2009 pag. 1/12 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 13 del 19 giugno 2009 pag. 1/12 LINEE GUIDA per l informazione e l utilizzo dei loghi previsti per le iniziative finanziate dal PSR per il Veneto 2007 2013 In

Dettagli

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE TPO PROGETTAZIONE UD 03 GESTIONE DEL CARATTERE IL TIPOMETRO LA MISURAZIONE DEL CARATTERE A.F. 2011/2012 MASSIMO FRANCESCHINI - SILVIA CAVARZERE 1 IL TIPOMETRO: PARTI FONDAMENTALI Il tipometro è uno strumento

Dettagli

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono Scuola dell infanzia di Legoli la casa sull albero Ins. Giorgi Michela- Sartini Antonella Parte prima IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono L acqua del mare è salata perché c è il sale Si sente bene che

Dettagli

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Forma giuridica per piccole imprese il capitale sociale deve essere minimo 10000. La proprietà è suddivisa in quote, ogni socio è detentore di

Dettagli

REGOLAMENTO PER L'USO DEL GONFALONE, DELLE BANDIERE E NECROLOGI DI PARTECIPAZIONE AL LUTTO

REGOLAMENTO PER L'USO DEL GONFALONE, DELLE BANDIERE E NECROLOGI DI PARTECIPAZIONE AL LUTTO COMUNE DI SAN SECONDO DI PINEROLO C.A.P. 10060 Provincia di Torino REGOLAMENTO PER L'USO DEL GONFALONE, DELLE BANDIERE E NECROLOGI DI PARTECIPAZIONE AL LUTTO Approvato con deliberazione Consiliare n. 46

Dettagli

Manuale di Corporate Identity L immagine istituzionale di Bellaria Igea Marina

Manuale di Corporate Identity L immagine istituzionale di Bellaria Igea Marina Manuale di Corporate Identity L immagine istituzionale di Bellaria Igea Marina Rimini, Luglio 2007 La Guide Line di Bellaria Igea Marina regola in modo organico e vincolante l uso del marchio e la sua

Dettagli

progettiamoci Progetto Educativo Gruppo AGESCI Trento 4

progettiamoci Progetto Educativo Gruppo AGESCI Trento 4 progettiamoci Progetto Educativo Gruppo AGESCI Trento 4 Triennio 2009/2012 IL GRUPPO Trento 4 Il gruppo Tn4, nato nel 1947 nella parrocchia di Santa Maria, e lì cresciuto fino a che sono iniziati i lavori

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente EasyPrint v4.15 Gadget e calendari Manuale Utente Lo strumento di impaginazione gadget e calendari consiste in una nuova funzione del software da banco EasyPrint 4 che permette di ordinare in maniera semplice

Dettagli

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE PER I CIRCOLI AFFILIATI ED I CAVALIERI

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE PER I CIRCOLI AFFILIATI ED I CAVALIERI ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE PER I CIRCOLI AFFILIATI ED I CAVALIERI Versione 3.0 del 6 marzo 2013 1 Accesso alla procedura... 1 1.1 - Circoli Affiliati... 2 1.2 - Cavalieri Senior... 2 1.3 - Profilo Utente...

Dettagli

Alimentazione Switching con due schede ATX.

Alimentazione Switching con due schede ATX. Alimentazione Switching con due schede ATX. Alimentatore Switching finito 1 Introduzione...2 2 Realizzazione supporto...2 3 Realizzazione Elettrica...5 4 Realizzazione meccanica...7 5 Montaggio finale...9

Dettagli

Effetto rilievo falso e le contraffazioni fisiche

Effetto rilievo falso e le contraffazioni fisiche Effetto rilievo falso e le contraffazioni fisiche Esaminiamo ora un tipo di falsificazione un po diversa dal solito, un po più moderna, usata in questi ultimi anni per frodare le poste. Questo tipo di

Dettagli

COMUNE DI GRESSONEY-SAINT

COMUNE DI GRESSONEY-SAINT COMUNE DI GRESSONEY-SAINT SAINT-JEAN REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA Regolamento comunale disciplinante l'uso del gonfalone e dello stemma del comune, nonché i necrologi di partecipazione al lutto Approvato

Dettagli

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag. Gentile Cliente, benvenuto nel Portale on-line dell Elettrica. Attraverso il nostro Portale potrà: consultare la disponibilità dei prodotti nei nostri magazzini, fare ordini, consultare i suoi prezzi personalizzati,

Dettagli

Forest Stewardship Council. Guida rapida ai marchi per i detentori di certificati

Forest Stewardship Council. Guida rapida ai marchi per i detentori di certificati Forest Stewardship Council Guida rapida ai marchi per i detentori di certificati Informazioni sui marchi registrati FSC e su questa guida rapida I marchi registrati FSC sono il principale strumento di

Dettagli

F E D E R C O N S U M A T O R I

F E D E R C O N S U M A T O R I * INDAGINE SULLA CONOSCENZA DEI FARMACI EQUIVALENTI/GENERICI Sintesi ricerca F E D E R C O N S U M A T O R I FEDERAZIONE NAZIONALE CONSUMATORI E UTENTI Roma, 21 giugno 2012 Presentazione a cura di Roberto

Dettagli

Auser Volontariato Territoriale Firenze. Regolamento Tesseramento e ripartizione risorse finanziarie Trasparenza e comportamenti

Auser Volontariato Territoriale Firenze. Regolamento Tesseramento e ripartizione risorse finanziarie Trasparenza e comportamenti Auser Volontariato Territoriale Firenze Regolamento Tesseramento e ripartizione risorse finanziarie Trasparenza e comportamenti Delibera del Comitato Direttivo dell Auser Volontariato Territoriale Firenze

Dettagli

Ai membri della Cassa di compensazione delle banche svizzere

Ai membri della Cassa di compensazione delle banche svizzere Circolare n. 162 Ai membri della Cassa di compensazione delle banche svizzere Zurigo, aprile 2008 Introduzione del nuovo numero AVS a 13 cifre Istruzioni d'attuazione con una pianificazione dal 1. luglio

Dettagli

Borsa Italia, seconda metà del secolo XVI altezza cm 19, diametro 20 ca. Proprietà: Palazzo Madama - Museo Civico d'arte Antica, 1272/T

Borsa Italia, seconda metà del secolo XVI altezza cm 19, diametro 20 ca. Proprietà: Palazzo Madama - Museo Civico d'arte Antica, 1272/T Borsa Italia, seconda metà del secolo XVI altezza cm 19, diametro 20 ca. Proprietà: Palazzo Madama - Museo Civico d'arte Antica, 1272/T La borsa è in velluto di seta tagliato unito di colore cremisi, ricamata

Dettagli

lampade sia T3 che T5.

lampade sia T3 che T5. Riparare le Plafoniere degli acquari Juwel serie RIO e Vision con lampade sia T3 che T5. Le plafoniere degli acquari Juwel serie Rio e Vision sono costituite da due blocchi principali termosaldati : Il

Dettagli

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano Il piano cartesiano Per la rappresentazione di grafici su di un piano si utilizza un sistema di riferimento cartesiano. Su questo piano si rappresentano due rette orientate (con delle frecce all estremità

Dettagli

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA I sottoscritti: a) (Capofila). nato a il. nella sua qualità di.. e legale rappresentante

Dettagli

Marzo-Aprile 2009. Namaste! Carissimi sostenitori ed amici eccoci ad un nuovo appuntamento

Marzo-Aprile 2009. Namaste! Carissimi sostenitori ed amici eccoci ad un nuovo appuntamento Marzo-Aprile 2009 Namaste! Carissimi sostenitori ed amici eccoci ad un nuovo appuntamento con l aggiornamento on line delle attività Amici dei Bambini Nepal Balbalika. Il progetto Acqua è vita ad Adarsha

Dettagli

CREIAMO LE BAMBOLE ISTRUZIONI PER LA BAMBOLA

CREIAMO LE BAMBOLE ISTRUZIONI PER LA BAMBOLA CREIAMO LE BAMBOLE ISTRUZIONI PER LA BAMBOLA GIRELLINA Le istruzioni per la GIRELLINA come quella in figura che ha la testina di lana e stoffa ti vengono inviate, sempre gratuitamente, se sei già iscritta/o

Dettagli

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M.

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. 2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. Customer / Enterprise : Resource Management of Informations I-SKIPPER è un sistema di CONOSCENZE che raccoglie ed integra INFORMAZIONI COMMERCIALI, dati su Clienti,

Dettagli

L 368/60 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 23.12.2006

L 368/60 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 23.12.2006 L 368/60 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 23.12.2006 ALLEGATO VI INFORMAZIONE E PUBBLICITÀ SUL SOSTEGNO DA PARTE DEL FEASR (DI CUI ALL ARTICOLO 58, PARAGRAFO 3) 1. Misure di informazione rivolte

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

COPERTINA PER NEONATO CON GATTINI

COPERTINA PER NEONATO CON GATTINI COPERTINA PER NEONATO CON GATTINI Le misure fornite sono per una copertina da culla, le cui dimensioni sono 60 x 74 cm. Materiali: - un pezzo di stoffa azzurra di circa 50 x 60 cm (base del pannello centrale)

Dettagli

Nell Header posto nella parte superiore della pagina, possiamo trovare informazioni che identificano l organizzazione

Nell Header posto nella parte superiore della pagina, possiamo trovare informazioni che identificano l organizzazione GUIDA ALL USO Il sito del Consorzio Proximo è stato concepito per due diverse finalità: una grafica accattivante per rispondere alle esigenze di vetrina su internet e invogliare potenziali clienti a richiedere

Dettagli

Regole da Ricordare. - Non è ammesso ricevere una ferita volontariamente usando energia che non si ha. (Pagina IV, seconda nota)

Regole da Ricordare. - Non è ammesso ricevere una ferita volontariamente usando energia che non si ha. (Pagina IV, seconda nota) Regole da Ricordare - Quando ricevete una tessera cibo, fate attenzione a dove la posizionate: nel riquadro foraggio o nella riserva. Non confondete questi due concetti! (Pagina III, descrizione del tabellone)

Dettagli

RICHIAMO SOSTITUZIONE PERNI KEO

RICHIAMO SOSTITUZIONE PERNI KEO RICHIAMO SOSTITUZIONE PERNI KEO Egregio cliente LOOK, Vi informiamo che LOOK procederà ad un importante richiamo per la sostituzione di perni riguardante i pedali KEO Classic, Sprint, Carbon e HM (non

Dettagli

Indagine internazionale sull educazione civica e alla cittadinanza Indagine Principale ICCS 2009

Indagine internazionale sull educazione civica e alla cittadinanza Indagine Principale ICCS 2009 ETICHETTA IDENTIFICATIVA Indagine internazionale sull educazione civica e alla cittadinanza Indagine Principale ICCS 2009 Questionario studenti INTERNATIONAL ASSOCIATION FOR THE EVALUATION OF EDUCATIONAL

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER LA RISTILIZZAZIONE GRAFICA DEL LOGO GIPEA

BANDO DI CONCORSO PER LA RISTILIZZAZIONE GRAFICA DEL LOGO GIPEA BANDO DI CONCORSO PER LA RISTILIZZAZIONE GRAFICA DEL LOGO GIPEA Gipea Gruppo Italiano Produttori di Etichette Autoadesive fondato nel 1989, indice, in collaborazione con ENIPG, un Concorso d idee per la

Dettagli

STATUTO. Titolo Primo Principi

STATUTO. Titolo Primo Principi STATUTO Titolo Primo Principi Art. 1 - L «Associazione Italiana Guide e Scouts d Europa Cattolici» (della Federazione dello Scoutismo Europeo - Fédération du Scoutisme Européen), costituita a Roma il 14

Dettagli

Via Vi a dei Mi M l i l l e l, ie i ri ri e ogg og i g FOTO ROBERTO AMORI

Via Vi a dei Mi M l i l l e l, ie i ri ri e ogg og i g FOTO ROBERTO AMORI Via dei Mille, ieri e oggi FOTO ROBERTO AMORI L assetto attuale di via dei Mille nacque dall attuazione del previsto Piano Regolatore del 1889. Dagli sventramenti conseguenti presero quindi forma anche

Dettagli

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE Lavorando a circa cinquanta chilometri da dove vivo, la borsa risulta per me è essere uno strumento di sopravvivenza! Dentro di essa deve trovare spazio tutto ciò che ipoteticamente

Dettagli

Ragionamento spaziale visivo e percezione

Ragionamento spaziale visivo e percezione 2 Ragionamento spaziale visivo e percezione Serie e analogie figurali! In alcune batterie di test psicoattitudinali sono ampiamente rappresentati i quesiti che propongono un elenco di figure: in alcuni

Dettagli

SITO DI ZONA WWW.AGESCIANCONA.ORG

SITO DI ZONA WWW.AGESCIANCONA.ORG SITO DI ZONA WWW.AGESCIANCONA.ORG Questa è come si presenta la Home page del sito. in questo documento vengono descritte le varie sezioni e come utilizzare alcune funzionalità Pagina 1 di 19 Menù principale

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA DICHIARAZIONE TARIFFE ONLINE (GUIDE TURISTICHE)

ISTRUZIONI PER LA DICHIARAZIONE TARIFFE ONLINE (GUIDE TURISTICHE) ISTRUZIONI PER LA DICHIARAZIONE TARIFFE ONLINE (GUIDE TURISTICHE) Come raggiungere il servizio Il servizio di dichiarazione on line è accessibile direttamente dal sito dell assessorato al turismo www.turismo.provincia.venezia.it.

Dettagli

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti L UNIONE EUROPEA Prima di iniziare è importante capire la differenza tra Europa e Unione europea. L Europa è uno dei cinque continenti, insieme all Africa, all America, all Asia e all Oceania. Esso si

Dettagli

BIZZARONE Quale stemma?

BIZZARONE Quale stemma? BIZZARONE Quale stemma? Gli stemmi sono stati creati al tempo delle Crociate come segni di riconoscimento dei corpi armati al seguito di un condottiero. Sugli scudi dei suoi uomini veniva dipinta una figura

Dettagli

Nell elenco indicato in calce, ci sono delle esemplificazioni relative ai termini più ricorrenti.

Nell elenco indicato in calce, ci sono delle esemplificazioni relative ai termini più ricorrenti. Utilità e uniformità: ecco le due parole guida dalle quali nasce il breve testo che segue. È un sussidio da consultare quando ci viene il dubbio se scautismo si scrive con la a o con la o, se Capo Guida

Dettagli

CARTA DI UTILIZZO DEI MARCHI SLOW FOOD

CARTA DI UTILIZZO DEI MARCHI SLOW FOOD CARTA DI UTILIZZO DEI MARCHI SLOW FOOD Testo approvato dal VI Congresso Internazionale 27-29 Ottobre 2012 Torino, Italia 1. DEFINIZIONE Il simbolo della chiocciola stilizzata e il nome Slow Food sono un

Dettagli

La teoria dell errore nel calcolo del meridiano

La teoria dell errore nel calcolo del meridiano La teoria dell errore nel calcolo del meridiano Ugo Ghione (Associazione Astrofili Orione Osservatorio di Castagnabanca, SV) Sommario Parte 1 La misura del meridiano: la storia di un errore Parte 2 Gli

Dettagli

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1)

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1) MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1) Per ottenere valori corretti nell inventario al LIFO o FIFO è necessario andare in Magazzino Fiscale ed elaborare i dati dell anno che ci serve valorizzare. Bisogna

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ABILMENTE CON TUTTI PREMESSA

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ABILMENTE CON TUTTI PREMESSA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ABILMENTE CON TUTTI PREMESSA L Associazione ABILMENTE CON TUTTI vuole essere una risposta alla situazione di profondo disagio in cui vengono a trovarsi le persone

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Il quadro di riferimento

Il quadro di riferimento U 3 ivrea 31 ottobre 2015 Università Popolare della Terza Età e dell Educazione Permanente di Ivrea ASSEMBLEA STRAORDINARIA PER ADOZIONE NUOVO STATUTO Il quadro di riferimento Così come le leggi dello

Dettagli

ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A

ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A Progetto www.aprico.it Obiettivo Scuola Fondazione ASPHI Onlus - La riproduzione anche parziale è vietata senza autorizzazione scritta Data:

Dettagli

SETTORE VALORIZZAZIONE DELL'IMPRENDITORIA AGRICOLA TARDUCCI SIMONE

SETTORE VALORIZZAZIONE DELL'IMPRENDITORIA AGRICOLA TARDUCCI SIMONE REGIONE TOSCANA DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE SETTORE VALORIZZAZIONE DELL'IMPRENDITORIA AGRICOLA Il Dirigente Responsabile: TARDUCCI SIMONE Decreto non soggetto a controllo ai sensi della D.G.R.

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene Istruzioni per leggere bene A cura di Silvana Loiero 1 La lettura orientativa La prima: farsi un idea generale La seconda: identificare le parti La terza: scorrere indici e sintesi La quarta: leggere rapidamente

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO

UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO Art.1 E costituita, ai sensi degli artt. 18 e 49 della Costituzione, e dell art. 36 e ss. del Codice Civile, l Associazione UNIONE POPOLARE CRISTIANA (UPC), successivamente

Dettagli

www.proiezionidiborsa.com VIX INDICATOR Come calcolare con il VIX il punto da dove inizierà un ribasso o un rialzo

www.proiezionidiborsa.com VIX INDICATOR Come calcolare con il VIX il punto da dove inizierà un ribasso o un rialzo VIX INDICATOR Come calcolare con il VIX il punto da dove inizierà un ribasso o un rialzo 2 Titolo VIX Indicator Autore www.proiezionidiborsa.com Editore www.proiezionidiborsa.com Siti internet www.proiezionidiborsa.com

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 22 marzo 2011 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria

Kangourou Italia Gara del 22 marzo 2011 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria Testi_11Mat.qxp 19-05-2011 21:20 Pagina 5 Kangourou Italia Gara del 22 marzo 2011 Categoria Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria I quesiti dal N. 1 al N. 8 valgono 3 punti ciascuno 1.

Dettagli

Risultati parziali - su 1580 partecipanti

Risultati parziali - su 1580 partecipanti Risultati parziali - su 1580 partecipanti 1. PARTECIPANTI AL SONDAGGIO 69,81% ETA' 24,50% Partecipanti al sondaggio 19-24 anni 25-29 anni Figura 1: Giovani partecipanti al sondaggio per fascia d età REGIONE

Dettagli

Guida all uso del Portale Web

Guida all uso del Portale Web Help On-Line Guida all uso del Portale Web Gestione Utente/Password Come iscriversi agli Eventi Formativi Informazioni sull'estratto Conto Come contattare la segreteria dell'ordine Professionale Gestione

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

ALLEGATO B. Procedura di Utilizzo Logo. Qualità Sicura Sicilia

ALLEGATO B. Procedura di Utilizzo Logo. Qualità Sicura Sicilia ALLEGATO B Procedura di Utilizzo Logo QS Qualità Sicura Sicilia SOMMARIO 1. PREMESSA 2. DISPOSIZIONI GENERALI PER L USO 3. IL LOGO 4. CONTROLLI SULL UTILIZZO DEL LOGO 5. ALLEGATO GRAFICO IDENTIFICATIVO

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE IN CLASSE PREVISTA NELL AMBITO DEL PROGETTO M2014 PROMOSSO DALL ACCADEMIA DEI LINCEI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il Centro matematita,

Dettagli