Il distintivo regionale Abruzzo Molise Viaggio tra la storia dello scautismo abruzzese e molisano attraverso i distintivi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il distintivo regionale Abruzzo Molise Viaggio tra la storia dello scautismo abruzzese e molisano attraverso i distintivi"

Transcript

1 Gian Marco Talluto Il distintivo regionale Abruzzo Molise Viaggio tra la storia dello scautismo abruzzese e molisano attraverso i distintivi Versione Febbraio 2009

2 Ogni logo o marchio di questo opuscolo appartiene ai rispettivi proprietari. Le immagini presenti, se non esplicitamente dichiarato, sono parte della collezione privata dell autore. E autorizzata la riproduzione di immagini o testo purché si citi la fonte. Ringrazio coloro che mi hanno aiutato in questa ricerca Dati sull autore: nato a Palermo il 29 giugno 1983, ha cominciato la sua vita scout nell ottobre del 1991 come lupetto del gruppo Palermo dell Associazione 2 Maria Guide e Ausiliatrice Scouts ( San Benedetto ( Ha continuato la sua vita nel gruppo (branco, riparto e clan) diventando capo; attualmente è Akela del branco Lupi di Seeonee e brevettato Capo Branco. L autore inoltre è membro dell Associazione Italiana Collezionisti Scout e dell Associazione Italiana di Scout Filatelia 2

3 Indice Il distintivo regionale Abruzzo Molise.....pag. 5 Parte prima- Abruzzo e Molise....pag. 6 Traccia I - Associazione Scautistica Cattolica Italiana Associazione Guide Italiane...pag. 7 Parte Seconda- Abruzzo......pag. 10 Traccia II - Associazione Guide Italiane.... pag. 11 Traccia III - Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani Abruzzo...pag. 12 Traccia IV - Associazione Italiana Guide e Scouts d Europa Cattolici FSE Italia Abruzzo....pag. 15 Traccia V Assoraider Abruzzo......pag. 16 Traccia VI - Associazione Scout Evangelici Italiani....pag. 17 Traccia VII - Associazione Scautistica Cattolica Italiana (ex A.S.G.E.)...pag. 18 Traccia VIII Associazione Gruppo Scout Pescara 1 Santo Spirito.....pag. 19 3

4 Parte Terza - Molise......pag. 20 Traccia II - Associazione Scautistica Cattolica Italiana Molise.pag. 21 Traccia III - Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani Molise...pag. 22 Traccia IV - Associazione Italiana Guide e Scouts d Europa Cattolici FSE Italia Molise......pag. 24 Traccia V Assoraider Molise.....pag. 25 Parte Quarta Norme direttive e regolamenti....pag. 26 Traccia VI Articoli sul distintivo regionale.....pag. 27 VI.1 ASCI..pag. 28 VI.2 AGI. pag. 29 VI.3 AGESCI.pag. 29 VI.4 MASCI pag. 29 VI.5 FSE pag. 30 VI.6 ASSORAIDER.pag. 30 Glossario...pag. 31 Bibliografia e Weblografia..pag. 32 4

5 Il distintivo regionale Abruzzo Molise Fino al 1963 le regioni Abruzzo e Molise erano unite nella regione Abruzzi e Molise ; le due regioni, già autonome amministrativamente, si separano anche a livello scout il 22 settembre 1974 creando la regione AGESCI Abruzzo e la regione AGESCI Molise. Di seguito catalogherò i vari distintivi usati nelle diverse associazioni scout presenti nelle due regioni dai primi anni dello scautismo ad oggi, inoltre ho inserito gli articoli relativi al distintivo regionale presenti nelle norme direttive delle associazioni prese in esame. Ho chiamato i capitoli riguardanti le diverse associazioni Traccia, perché i distintivi sono le tracce che ci hanno lasciati i nostri predecessori che hanno percorso il sentiero dello scautismo e che a nostra volta lasceremo ai nostri successori che seguiranno il nostro stesso percorso. Spero con questa mia ricerca di darvi uno schema abbastanza completo della storia dei distintivi regionali Abruzzo e Molise. Troverete all interno dei riferimenti al Catalogo dei distintivi scout italiani dell Associazione Italiana Collezionisti Scout (A.I.Co.S.). Non sono a conoscenza di distintivi regionali di altre associazioni non presenti in questa ricerca; quindi se qualcuno ne sa di più lo prego di farsi avanti. Buona strada Gian Marco Talluto tallutus@infinito.it 5

6 Parte Prima ABRUZZO MOLISE 6

7 Traccia I Associazione Scautistica Cattolica Italiana /Associazione Scouts Cattolici Italiani Associazione Guide Italiane Il primo distintivo regionale era l immagine di un cinghiale e si cuciva sopra le controspalline, sfortunatamente non ho immagini del distintivo. Con la fine della seconda guerra mondiale rinacque l ASCI e nacquero i primi ceppi AGI, il distintivo regionale divenne una foglia di quercia per entrambe le associazioni; anche per questo distintivo non ho immagini. Riferimento catalogo A.I.Co.S. IT/AGESCI/4 ABRUZZO E MOLISE/a Con le nuove norme direttive ASCI del 1949, il regionale venne spostato nella manica destra sotto il distintivo di gruppo, lo stesso fecero le norme direttive AGI del 1953 e questa posizione non cambiò fino alla fusione tra le due associazioni per dar vita all AGESCI nel

8 Nel è stato creato un distintivo regionale con in primo piano l orso marsicano, simbolo del Parco Nazionale d Abruzzo; in secondo piano invece sono rappresentati i monti abruzzesi (Gran Sasso, Majella, ecc ). Scudo francese bordato di nero. Parte superiore scritta in bianco su fondo azzurro (chiaro o scuro). Parte inferiore montagne bianche bordate di nero, orso marrone e bianco ed erba verde. Distintivo in tessuto verticale bianco, misura 5 X 5 cm e presenza linee di piega e taglio. Riferimento catalogo A.I.Co.S. IT/AGESCI/4 ABRUZZO E MOLISE/b I2 Riferimento catalogo A.I.Co.S. IT/AGESCI/4 ABRUZZO E MOLISE/bII3 1 Dati di Paride Massari di Ortona (CH) Immagine tratta da 3 Immagine di Vincenzo Mancini di Campobasso 2 8

9 Negli anni 70 i gruppi de L Aquila4, non esistendo ancora la cooperativa abruzzese, si rifornivano nella cooperativa scout di Roma perché più vicina. Per questo i gruppi della città hanno prodotto un distintivo in stampa serigrafica su plastica riproducendo il distintivo regionale con sopra il distintivo di gruppo. Misura 8 X 10 cm. Riferimento catalogo A.I.Co.S. IT/AGESCI/4 ABRUZZO E MOLISE c 4 Dati Paride Massari di Ortona (CH) 9

10 Parte Seconda ABRUZZO 10

11 Traccia II Associazione Guide Italiane Dopo la separazione con il Molise, l AGI che precedentemente usava il distintivo ASCI, adottò un nuovo distintivo presumibilmente verso i primi anni 70. Distintivo5 anni 70 con scudo concavo nella parte superiore, nastro bianco crema, scritta marrone, erba e montagna senza sfumature e orso di ¾. Riferimento catalogo A.I.Co.S. IT/GG/4 ABRUZZO. 5 Immagine tratta da: Benucci F., Catalogo dei Distintivi Scout Italiani, Associazione Italiana Collezionisti Scout, 7 ed. 1995, pag. GG1 11

12 Traccia III Associazione Guide E Scouts Cattolici Italiani Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani Regione Abruzzo Distintivo6 adottato nel E uguale a quello Abruzzo Molise ma con scritta Abruzzo. Scudo francese bordato di nero. Parte superiore scritta in bianco su fondo azzurro. Parte inferiore montagne grigie bordate di nero, orso marrone e bianco ed erba verde. Distintivo in tessuto verticale bianco, misura 5 X 5,7. Riferimento catalogo A.I.Co.S. IT/AGESCI/29 ABRUZZO a Con l adozione delle camicie azzurre nei primo anni 80 il distintivo7 è stato prodotto su nastro azzurro con diverse varietà di colore e grandezza. Misura 5 X 6,4 cm. Riferimento catalogo A.I.Co.S. IT/AGESCI/29 ABRUZZO b I; 6 7 Immagine di Paride Massari di Ortona (CH) Immagine di Paride Massari di Ortona (CH) 12

13 il distintivo nell immagine misura 5 X 6,9 cm, riferimento catalogo A.I.Co.S. IT/AGESCI/29 ABRUZZO b II. Distintivo8 anni 80 con colori più chiari. Riferimento catalogo A.I.Co.S. IT/AGESCI/29 ABRUZZO b III Varietà9 anni 90 con colori scuri. Varietà10 anni 90 con colori più chiari, Riferimento catalogo A.I.Co.S. IT/ AGESCI/29 ABRUZZO b IV 8 Immagine tratta da Immagine tratta da 10 Immagine tratta da

14 Varietà della fine degli anni 90, misura 5 X6,5 cm. Nel 2000/01 il distintivo è stato ricamato alla svizzera. Scudo e orso bordati di nero; scritta, montagne, orso ed erba in bianco, erba e cima delle montagne in verde, orso in grigio. Misura 5 X 6,7 cm. Nel 2002, a seguito delle norme direttive della Commissione Nazionale delle Uniformi e Distintivi, il distintivo venne riprodotto in misura più piccola. Misura 4,4 X 5,2 cm. 14

15 Traccia IV Associazione Italiana Guide e Scouts d Europa Cattolici Regione Abruzzo Rispetto ai distintivi ASCI/AGESCI, l orso ha il muso rivolto di lato. Distintivo anni 80 su nastro in cotone azzurro. Scudo francese bordato di marrone, scritta e montagne bianche, orso e rifiniture montagne marrone, erba verde. Misura 5,1 X5,9 cm. Riferimento catalogo A.I.Co.S. NR/IT/FSE/11 ABRUZZO a Distintivo anni 90 su nastro sintetico azzurro. Misura 5,1 X5,9 cm. Misura Riferimento catalogo A.I.Co.S. NR/IT/FSE/11 ABRUZZO b Il distintivo è stato usato fino al 2008 anche dall Associazione Gruppo Scout Pescara 1 Spirito Santo. 15

16 Traccia V Assoraider Abruzzo Distintivo11 degli anni 2000, scudo alla francese bordato di azzurro, parte superiore scritta della regione e della sezione in azzurro su bianco. Parte inferiore stemma della regione Abruzzo in bianco, verde e azzurro. Misura 5,3 X 8,3 cm. Prodotto per le sezioni di Civitella Roveto e Villavallelonga. 11 Immagine di Giorgio Meo di Roma 16

17 Traccia VI Associazione Scout Evangelici Italiani Si porta nella manica destra sotto il distintivo associativo. Il distintivi distintivo di è gruppo come i AGESCI usati dalla fine degli anni 90 in poi ma con la scritta Abruzzo. Esempio il distintivo Sicilia qui raffigurato. Cornice e scritta ricamati in giallo su feltro verde. Dimensioni 7,7 X 3,1 cm. 17

18 Traccia VII Associazione Scautistica Cattolica Italiana (ex A.S.G.E.) Si porta nella manica destra sotto il distintivo di gruppo. Distintivo ricamato alla svizzera su feltro grigio. Disegno simile al distintivo AGESCI. Scudo francese, bordo interno blu, scritta e montagne bianche, cielo azzurro, giglio ed erba verdi e orso grigio. Misura scudo esterno 6,5 X 8,4 cm, scudo interno 5,5 X 6,2 cm. 18

19 Traccia VII Associazione Gruppo Scout Pescara 1 Spirito Santo Si porta nella manica destra sotto il distintivo di gruppo. Fino al 2008 indossavano il distintivo FSE usato anche per l impianto dell attuale distintivo. Distintivo riamato alla svizzera, scudo francese bordato di bianco e marrone, scritta e montagne bianche, orso e rifiniture montagne marrone, erba verde, cielo azzurro. Misura 5,4 X6,1 cm. 19

20 Parte Terza MOLISE 20

21 Traccia VIII Associazione Scautistica Cattolica Italiana Molise Distintivo12 probabilmente anni 60. Ricamato su stoffa kaki, scudo francese bianco con bordo e scritta rossi, mare in blu, castello e monti in grigio. Riferimento catalogo A.I.Co.S. IT/AGESCI/27 Molise c 12 Immagine tratta da: Benucci F., Catalogo dei Distintivi Scout Italiani, Associazione Italiana Collezionisti Scout, 7 ed. 1995, pag. AGESCI 17 21

22 Traccia IX Associazione Guide E Scouts Cattolici Italiani Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani Regione Molise Disegno di Borrelli Lino, il distintivo celebra il lupo e gli Appennini molisani. Distintivo13 adottato in seguito alla nascita Regione Molise della AGESCI nel Nastro orizzontale azzurro di cotone, semicerchio e montagne in nero, lupo marrone, stemma viole e giallo e scritto Molise. Misura 8,5 X 5 cm. Riferimento catalogo A.I.Co.S. IT/ AGESCI/27 Molise a Distintivo Nastro anni sintetico, misura 8,1 X 5 cm. Riferimento catalogo A.I.Co.S. IT/AGESCI/27 Molise Immagine tratta da Immagine tratta da 22

23 Distintivo del Ricamato alla svizzera, diametro 7 cm. 23

24 Traccia IV Associazione Italiana Guide e Scouts d Europa Cattolici Regione Molise Distintivo su nastro in cotone azzurro. Scudo francese bordato nero su nastro rosso. Guerriero sannita in nero, stella e barra in grigio. Misura 4,5 X 5 cm. Riferimento catalogo A.I.Co.S. NR/IT/FSE/ 14 MOLISE 24

25 Traccia V Assoraider Molise Usato dalla metà degli anni 90. Scudo francese ricamato alla svizzera, bordato di nero e tagliato da barra grigia bordata di nero con scritta rossa. Sfondo rosso, monti e castello in grigio e mare in blu e azzurro. Misura 5 X 6 cm. Riferimento catalogo A.I.Co.S. NR/IT/ ASSORAIDER/5 MOLISE Distintivo degli anni 2000, uguale a precedente ma amaranto al posto del rosso e nome della sezione in alto ricamato in amaranto su bianco. Misura 5 X 7 cm. 25

26 Parte Quarta NORME DIRETTIVE E REGOLAMENTI 26

27 Traccia VI Articoli sul distintivo regionale Di seguito ho elencato gli articoli inerenti al distintivo regionale estratti dalle norme direttive e dai regolamenti delle associazioni prese in esame. VI.1 ASCI Norme direttive ASCI 1918, Art. 20 v: <<Emblema regionale da portarsi dai componenti di tutti i Riparti di una Regione sulle controspalline>>. Norme direttive ASCI 1923, l Art 23 ripete l articolo precedente e gli esploratori nautici indossano il distintivo regionale come i terrestri. Nome direttive ASCI 1925, Art. 71: Ciascuna regione è distinta da uno speciale emblema che viene applicato sulle controspalline o ricamato sulle medesime e per gli Esploratori Nautici sulle maniche, sopra le cuciture del polsino. Gli emblemi regionali fino ad ora adottati sono i seguenti:.abruzzo e Molise: Cinghiale. Norme direttive ASCI 1945, Art. 189: Ciascuna regione storica italiana è distinta da uno speciale emblema che viene applicato sulle controspalline del camiciotto per gli Esploratori e Pionieri 27

28 ordinari. I Lupetti ed i Nautici recano lo stesso emblema cucito sul polsino destro della maglia. Gli emblemi regionali adottati sono i seguenti:.abruzzo e Molise: Foglia di quercia. Norme direttive ASCI 1949, Art 433: Il distintivo di regione è costituito da uno scudetto delle dimensioni di circa cm 4 X 4,5, recante l emblema regionale. E posto indistintamente da tutti i soci effettivi, eccezione fatta per i Commissari Centrali ed il Capo Scout. Tale distintivo viene cucito sulla manica destra, immediatamente al di sotto ed a contatto del distintivo di Gruppo, o di Unità, qualora esso debba essere portato dal socio in questione. Per i soci effettivi che non siano tenuti a portare il distintivo di Gruppo, il distintivo regionale sarà cucito nello stesso luogo ove sarebbe se quello esistesse. VI.2 AGI Norme direttive AGI 1945 art. 93 l: Emblema regionale (vedi elenco N ) ricamato sulle spalle; (adottate quelli degli esploratori). Emblemi regionali: Ciascuna regione è distinta da uno speciale emblema che viene applicato su entrambe le spalline della camicetta. Gli elementi adottati sono i seguenti: Abruzzo e Molise:Foglia di quercia Norme Direttive AGI 1953 Art.17: <<Emblema regionale E desunto dall emblema delle regioni storiche italiane; è tessuto come da modello, e viene applicato sulla manica destra immediatamente sotto l indicazione di Riparto>>. 28

29 Norme Direttive AGI 1964, appendice A Art. 19 a: <<Emblema regionale non viene portato dalle Commissarie Centrali>> Il distintivo regionale inoltre non veniva portato neanche dalle coccinelle. VI.3 AGESCI Regolamento Organizzazione 2007, Art Distintivo regionale: Il distintivo di Regione è costituito da uno scudetto della dimensione di circa cm. 4 x 4,5 recante l emblema regionale, il cui disegno è proposto dal Comitato regionale ed approvato dall Assemblea regionale. La proprietà del distintivo di Regione, il suo uso con ogni mezzo, la sua produzione e vendita sono di esclusiva competenza del Comitato regionale per mezzo della Rivendita ufficiale scout regionale. Il distintivo di Regione viene applicato sulla parte alta della manica destra della camicia. VI.4 MASCI Riguardo al MASCI, il distintivo regionale, anche se non previsto nell uniforme, è stato adottato prima del 2007 da alcuni appartenenti del MASCI; dopo la delibera del Consiglio Nazionale MASCI del 21/22 gennaio 2007 che ha autorizzato l uso del regionale stabilendone la misura (60 X 50 mm), molte regioni hanno adottato 29

30 l attuale distintivo AGESCI nell uniforme. Il regionale va posizionato nella manica destra sotto il distintivo di comunità. VI.5 FSE Statuto Norme direttive1993, appendice 2: <<Distintivo regionale è costituito da uno scudo di circa cm. 4 X 5 recante l emblema regionale approvato dal Consiglio Direttivo. Viene portato cucito immediatamente al di sotto del distintivo di Gruppo>>. VI.6 ASSORAIDER Regolamento di Branca Esploratori/Esploratrici 2003: Omerale Regionale con indicazione della Città. Va cucito sull omero sinistro della camicia 30

31 Glossario Controspallina: Presente principalmente nelle uniformi militari. Striscia di stoffa che si trova nella camicia sopra la spalla cucito a questa in corrispondenza dell omero e si richiude con un bottone. Distretto: nell FSE indica una suddivisione territoriale che comprende un determinato numero di gruppi presenti in quel territorio. Nell ASEI indica il gruppo scout. Gruppo: insieme di unità scout (branco lupetti/e e/o cerchio coccinelle, riparto/reparto di esploratori e guide, clan/compagnia rover, e fuoco scolte) facente capo generalmente alla stessa sede e ha un unica comunità capi o direttivo di gruppo. In alcune associazioni il gruppo più essere chiamato Ceppo (AGI), Club (AISA), Nucleo (ARPI e ABSI), Tribù (AP Scout), ecc Piega (linea di): linea presente nel distintivo che segna dove bisogna piegarlo per cucirlo. Sezione: Nel CNGEI e nell Assoraider indica l insieme dei gruppi scout esistenti all interno di un comune o, in particolare casi, può comprendere gruppi più piccoli di altri comuni. Taglio (linea di): linea presente nel nastro del distintivo che serve per separarlo dal distintivo successivo. 31

32 Bibliografia e Weblografia Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani; Regolamento Organizzazione. Aggiornamenti del Consiglio Generale 2007; Roma, 2007 Associazione Guide Italiane; Direttive A.G.I.; Roma; 1945 Associazione Guide Italiane; Direttive A.G.I.; Roma; 1953 Associazione Guide Italiane; Direttive A.G.I.; Roma; 1964 Associazione Italiana Guide e Scouts d Europa Cattolici; Statuto e Norme Direttive; Scouting SCRL, Selvazzano (PD); 1993 Associazione Scoutistica Cattolica Italiana; Direttive; Sede centrale; Roma; 1918 Associazione Scoutistica Cattolica Italiana; Direttive; Sede centrale; Roma 1923 Associazione Scoutistica Cattolica Italiana; Direttive; Sede centrale; Roma 1925 Associazione Scoutistica Cattolica Italiana; Norme Direttive 1945; Editrice Fiordaliso; Roma 1945 Associazione Scoutistica Cattolica Italiana; Norme Direttive 1949; Editrice Fiordaliso; Roma 1949 Assoraider - Associazione Italiana di Scautismo Raider; Regolamento branche; 1980 Benucci F., Catalogo dei Distintivi Scout Italiani, Associazione Italiana Collezionisti Scout, 7 ed Commissario Centrale Esploratori/Esploratrici; Regolamento di Branca Esploratori/Esploratrici; Assoraider; Pomezia (RM);

33 Giani L., Gori P., Scout a Pontedera, CLD Libri, Pontedera (PI) 2004, nota n.137 pag. 81 Massari P., Breve storia del distintivo regionale Abruzzo, Associazione Italiana Collezionisti Scout Meo G., I distintivi regionali dell ASCI, Associazione Italiana Collezionisti Scout Talluto G. M.; Breve Storia dello Scautismo Italiano, Palermo,

Il distintivo regionale Sicilia Viaggio tra la storia dello scautismo siciliano attraverso i distintivi

Il distintivo regionale Sicilia Viaggio tra la storia dello scautismo siciliano attraverso i distintivi Gian Marco Talluto Il distintivo regionale Sicilia Viaggio tra la storia dello scautismo siciliano attraverso i distintivi Versione Maggio 2009 Ogni logo o marchio di questo opuscolo appartiene ai rispettivi

Dettagli

2) Guaine (controspalline) Da utilizzarsi unicamente con camicia, impermeabile, giaccone e giubbotti impermeabili.

2) Guaine (controspalline) Da utilizzarsi unicamente con camicia, impermeabile, giaccone e giubbotti impermeabili. Allegato C Segni identificativi del grado ed accessori sull uniforme Sezione prima. Segni identificativi del grado 1) Spalline Le spalline sono realizzate nel medesimo tessuto e colore dei capi di vestiario

Dettagli

GIUNTA REGIONALE DIRIGENZA - Decreti

GIUNTA REGIONALE DIRIGENZA - Decreti 17.2.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 7 tino Ufficiale della Regione Toscana ai sensi dell articolo 5, comma 1, della l.r. 23/2007 e nella banca dati degli atti del Consiglio regionale

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

DIREZIONE NAZIONALE DELIBERA Disposizioni di base in ordine al Vestiario dei Soci della ANVVF

DIREZIONE NAZIONALE DELIBERA Disposizioni di base in ordine al Vestiario dei Soci della ANVVF DIREZIONE NAZIONALE DELIBERA Disposizioni di base in ordine al Vestiario dei Soci della ANVVF La Direzione Nazionale, riunitasi presso la sede nazionale a Roma, il giorno 17 giugno 2011, viste le proposte

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

L 368/60 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 23.12.2006

L 368/60 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 23.12.2006 L 368/60 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 23.12.2006 ALLEGATO VI INFORMAZIONE E PUBBLICITÀ SUL SOSTEGNO DA PARTE DEL FEASR (DI CUI ALL ARTICOLO 58, PARAGRAFO 3) 1. Misure di informazione rivolte

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

SITO DI ZONA WWW.AGESCIANCONA.ORG

SITO DI ZONA WWW.AGESCIANCONA.ORG SITO DI ZONA WWW.AGESCIANCONA.ORG Questa è come si presenta la Home page del sito. in questo documento vengono descritte le varie sezioni e come utilizzare alcune funzionalità Pagina 1 di 19 Menù principale

Dettagli

STATUTO. Titolo Primo Principi

STATUTO. Titolo Primo Principi STATUTO Titolo Primo Principi Art. 1 - L «Associazione Italiana Guide e Scouts d Europa Cattolici» (della Federazione dello Scoutismo Europeo - Fédération du Scoutisme Européen), costituita a Roma il 14

Dettagli

Marina. Caratteri. Immagini. Elaborazione di caratteri e immagini. SCHEDA TECNICA Caratteri & Immagini

Marina. Caratteri. Immagini. Elaborazione di caratteri e immagini. SCHEDA TECNICA Caratteri & Immagini Caratteri & Immagini SVB Lo specialista dell attrezzatura nautica Gelsenkirchener Str. 25 28199 Brema Tel. 0039 0694806238 Fax: +49 (0) 421 57290-40 email: info@svb-marine.it www.svb-marine.it Elaborazione

Dettagli

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150 ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria Via Dell Annunciata 27 20121 Milano Codice fiscale 97475750150 ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI DEL 31 OTTOBRE 2008 In data odierna alle ore 15.00 a seguito

Dettagli

Laboratorio di Informatica di Base Archivi e Basi di Dati

Laboratorio di Informatica di Base Archivi e Basi di Dati Laboratorio di Informatica di Base Archivi e Basi di Dati Introduzione La memorizzazione dei dati è un aspetto molto importante dell informatica Oggi, mediante i computer, è possibile memorizzare e modificare

Dettagli

IL COLORE DELLE EMOZIONI

IL COLORE DELLE EMOZIONI LABORATORIO ESPRESSIVO IL COLORE DELLE EMOZIONI I bambini lo dicono con il colore PREMESSA Il ruolo che ha l adulto nello sviluppo affettivo di un bambino è determinante; il suo atteggiamento, le sue aspettative,

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 13 del 19 giugno 2009 pag. 1/12

Allegato A al Decreto n. 13 del 19 giugno 2009 pag. 1/12 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 13 del 19 giugno 2009 pag. 1/12 LINEE GUIDA per l informazione e l utilizzo dei loghi previsti per le iniziative finanziate dal PSR per il Veneto 2007 2013 In

Dettagli

Il concetto di Dare/Avere

Il concetto di Dare/Avere NISABA SOLUTION Il concetto di Dare/Avere Comprendere i fondamenti delle registrazioni in Partita Doppia Sara Mazza Edizione 2012 Sommario Introduzione... 3 Il Bilancio d Esercizio... 4 Stato Patrimoniale...

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

prima registrazione del 4 gennaio http://www.youtube.com/ watch?v=_ursc5we6ny ; seconda registrazione del 4 gennaio http://www.youtube.

prima registrazione del 4 gennaio http://www.youtube.com/ watch?v=_ursc5we6ny ; seconda registrazione del 4 gennaio http://www.youtube. 763 Capitolo 103 Esercitazione con la contabilità generale (coge1) Il blocco principale di una procedura di contabilità integrata è sempre costituito dalla gestione della contabilità generale. Gli obblighi

Dettagli

Nell elenco indicato in calce, ci sono delle esemplificazioni relative ai termini più ricorrenti.

Nell elenco indicato in calce, ci sono delle esemplificazioni relative ai termini più ricorrenti. Utilità e uniformità: ecco le due parole guida dalle quali nasce il breve testo che segue. È un sussidio da consultare quando ci viene il dubbio se scautismo si scrive con la a o con la o, se Capo Guida

Dettagli

vedi descrizione in rosso vedi descrizione in nero

vedi descrizione in rosso vedi descrizione in nero La Mappa dei servizi Cos è questa mappa dei servizi e cosa ha di nuovo rispetto alle tante presentazioni delle diverse realtà del Comune che è possibile reperire in Internet? Essa è un insieme, di alcune

Dettagli

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M.

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. 2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. Customer / Enterprise : Resource Management of Informations I-SKIPPER è un sistema di CONOSCENZE che raccoglie ed integra INFORMAZIONI COMMERCIALI, dati su Clienti,

Dettagli

Se siete interessati a costituire un associazione per il vostro distretto, contattate il vostro rappresentante di supporto per club e distretti.

Se siete interessati a costituire un associazione per il vostro distretto, contattate il vostro rappresentante di supporto per club e distretti. omississ Costituzione del distretto in associazione Quando un gruppo o un organizzazione si costituiscono formano un associazione. Il bene cio primario della costituzione in associazione è la protezione

Dettagli

Comune di Rieti Provincia di Rieti REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DEL GONFALONE, DELLA FASCIA TRICOLORE E DELLE BANDIERE

Comune di Rieti Provincia di Rieti REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DEL GONFALONE, DELLA FASCIA TRICOLORE E DELLE BANDIERE Comune di Rieti Provincia di Rieti REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DEL GONFALONE, DELLA FASCIA TRICOLORE E DELLE BANDIERE Emendato ed approvato con delibera del Consiglio comunale n. 19 del 25/02/2009 1

Dettagli

1 Sigillatura porte. 1.1 Materiale necessario. Sigillatura porte

1 Sigillatura porte. 1.1 Materiale necessario. Sigillatura porte Sigillatura porte Ciao a tutti ho realizzato questa guida per sigillare le porte (a mio avviso nel modo corretto, poi ognuno fa come crede) ed evitare che i pannelli interni si bagnino... come è successo

Dettagli

Il nuovo stemma del Comune di Sesto Fiorentino

Il nuovo stemma del Comune di Sesto Fiorentino Il nuovo stemma del Comune di Sesto Fiorentino Il restyling dello stemma del Comune di Sesto Fiorentino nasce dall esigenza di migliorare la comunicazione, sia interna che esterna, dell Amministrazione,

Dettagli

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore 1. Obbligo di comunicazione dei dati... 2 2. Accesso alla raccolta... 2 3. Compilazione... 6 2.1 Dati generali Sicurezza

Dettagli

IL MIO SISTEMA PER FOTOGRAFARE di Augusto Degiovanni

IL MIO SISTEMA PER FOTOGRAFARE di Augusto Degiovanni IL MIO SISTEMA PER FOTOGRAFARE di Augusto Degiovanni Iniziamo col dire: occorre un supporto per la Digitale, che sia REFLEX o COMPATTA perchè fotografare a mano libera sarebbe un'impresa...è ovvio!!. Allora,

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag. Gentile Cliente, benvenuto nel Portale on-line dell Elettrica. Attraverso il nostro Portale potrà: consultare la disponibilità dei prodotti nei nostri magazzini, fare ordini, consultare i suoi prezzi personalizzati,

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Effetto rilievo falso e le contraffazioni fisiche

Effetto rilievo falso e le contraffazioni fisiche Effetto rilievo falso e le contraffazioni fisiche Esaminiamo ora un tipo di falsificazione un po diversa dal solito, un po più moderna, usata in questi ultimi anni per frodare le poste. Questo tipo di

Dettagli

lampade sia T3 che T5.

lampade sia T3 che T5. Riparare le Plafoniere degli acquari Juwel serie RIO e Vision con lampade sia T3 che T5. Le plafoniere degli acquari Juwel serie Rio e Vision sono costituite da due blocchi principali termosaldati : Il

Dettagli

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA Qui sotto avete una griglia, che rappresenta una normale quadrettatura, come quella dei quaderni a quadretti; nelle attività che seguono dovrete immaginare

Dettagli

Borsa Italia, seconda metà del secolo XVI altezza cm 19, diametro 20 ca. Proprietà: Palazzo Madama - Museo Civico d'arte Antica, 1272/T

Borsa Italia, seconda metà del secolo XVI altezza cm 19, diametro 20 ca. Proprietà: Palazzo Madama - Museo Civico d'arte Antica, 1272/T Borsa Italia, seconda metà del secolo XVI altezza cm 19, diametro 20 ca. Proprietà: Palazzo Madama - Museo Civico d'arte Antica, 1272/T La borsa è in velluto di seta tagliato unito di colore cremisi, ricamata

Dettagli

SETTORE VALORIZZAZIONE DELL'IMPRENDITORIA AGRICOLA TARDUCCI SIMONE

SETTORE VALORIZZAZIONE DELL'IMPRENDITORIA AGRICOLA TARDUCCI SIMONE REGIONE TOSCANA DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE SETTORE VALORIZZAZIONE DELL'IMPRENDITORIA AGRICOLA Il Dirigente Responsabile: TARDUCCI SIMONE Decreto non soggetto a controllo ai sensi della D.G.R.

Dettagli

3a parte. Classi 4 ème 1, 2 e 6 ; 3 ème 3 e 5 Anno 2014/2015. L inizio della guerra e l entrata in guerra del Regno d Italia il 24 maggio 1915

3a parte. Classi 4 ème 1, 2 e 6 ; 3 ème 3 e 5 Anno 2014/2015. L inizio della guerra e l entrata in guerra del Regno d Italia il 24 maggio 1915 3a parte Classi 4 ème 1, 2 e 6 ; 3 ème 3 e 5 Anno 2014/2015 L inizio della guerra e l entrata in guerra del Regno d Italia il 24 maggio 1915 Situazione politica dell Europa all inizio della guerra: l Italia

Dettagli

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa - Università di Pisa Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore Versione 1.0 25/08/2010 Email: service@adm.unipi.it 1 1 Sommario - Università di Pisa 1 SOMMARIO... 2 2 ACCESSO AL PROGRAMMA... 3

Dettagli

REGOLAMENTO PER L'USO DEL GONFALONE, DELLE BANDIERE E NECROLOGI DI PARTECIPAZIONE AL LUTTO

REGOLAMENTO PER L'USO DEL GONFALONE, DELLE BANDIERE E NECROLOGI DI PARTECIPAZIONE AL LUTTO COMUNE DI SAN SECONDO DI PINEROLO C.A.P. 10060 Provincia di Torino REGOLAMENTO PER L'USO DEL GONFALONE, DELLE BANDIERE E NECROLOGI DI PARTECIPAZIONE AL LUTTO Approvato con deliberazione Consiliare n. 46

Dettagli

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti L UNIONE EUROPEA Prima di iniziare è importante capire la differenza tra Europa e Unione europea. L Europa è uno dei cinque continenti, insieme all Africa, all America, all Asia e all Oceania. Esso si

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

Manuale. Utilizzo e modulistica COMUNE DI SOLIERA PROVINCIA DI MODENA

Manuale. Utilizzo e modulistica COMUNE DI SOLIERA PROVINCIA DI MODENA Manuale dellogo Utilizzo e modulistica Introduzione Perché un manuale del Logo? Introduzione Il logo del Comune di Soliera vanta una lunga storia che trova la propria origine nell'anno1862 quando il nostro

Dettagli

CITTA DI TAURISANO (Prov. Di Lecce) Regolamento di disciplina dello stemma, gonfalone, fascia tricolore e bandiere

CITTA DI TAURISANO (Prov. Di Lecce) Regolamento di disciplina dello stemma, gonfalone, fascia tricolore e bandiere CITTA DI TAURISANO (Prov. Di Lecce) Regolamento di disciplina dello stemma, gonfalone, fascia tricolore e bandiere (Approvato con delibera del Consiglio Comunale n.09 del 31.03.2005) CAPO I FINALITA DEL

Dettagli

DIAGRAMMA CARTESIANO

DIAGRAMMA CARTESIANO DIAGRAMMA CARTESIANO Imparerai ora a costruire con excel un diagramma cartesiano. Inizialmente andremo a porre sul grafico un solo punto, lo vedremo cambiare di posizione cambiando i valori nelle celle

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

Manuale di Corporate Identity L immagine istituzionale di Bellaria Igea Marina

Manuale di Corporate Identity L immagine istituzionale di Bellaria Igea Marina Manuale di Corporate Identity L immagine istituzionale di Bellaria Igea Marina Rimini, Luglio 2007 La Guide Line di Bellaria Igea Marina regola in modo organico e vincolante l uso del marchio e la sua

Dettagli

COMUNI-CHIAMO S.R.L. Via San Martino n. 26/1- Monte San Pietro P.IVA, C.F. e numero di iscrizione alla Camera di Commercio di Bologna 03160171207

COMUNI-CHIAMO S.R.L. Via San Martino n. 26/1- Monte San Pietro P.IVA, C.F. e numero di iscrizione alla Camera di Commercio di Bologna 03160171207 COMUNI-CHIAMO S.R.L. Via San Martino n. 26/1- Monte San Pietro P.IVA, C.F. e numero di iscrizione alla Camera di Commercio di Bologna 03160171207 Capitale sociale. 10.000,00 i.v. Sommario 1. Accedere alla

Dettagli

Nell Header posto nella parte superiore della pagina, possiamo trovare informazioni che identificano l organizzazione

Nell Header posto nella parte superiore della pagina, possiamo trovare informazioni che identificano l organizzazione GUIDA ALL USO Il sito del Consorzio Proximo è stato concepito per due diverse finalità: una grafica accattivante per rispondere alle esigenze di vetrina su internet e invogliare potenziali clienti a richiedere

Dettagli

www.proiezionidiborsa.com VIX INDICATOR Come calcolare con il VIX il punto da dove inizierà un ribasso o un rialzo

www.proiezionidiborsa.com VIX INDICATOR Come calcolare con il VIX il punto da dove inizierà un ribasso o un rialzo VIX INDICATOR Come calcolare con il VIX il punto da dove inizierà un ribasso o un rialzo 2 Titolo VIX Indicator Autore www.proiezionidiborsa.com Editore www.proiezionidiborsa.com Siti internet www.proiezionidiborsa.com

Dettagli

Indice MANUALE D IDENTITÀ. 1. Il logo POSIDONIA pag. 04. 2. Il logo a quattro colori (CMYK) pag. 05. 3. Il logo in bianco e nero pag.

Indice MANUALE D IDENTITÀ. 1. Il logo POSIDONIA pag. 04. 2. Il logo a quattro colori (CMYK) pag. 05. 3. Il logo in bianco e nero pag. Manuale d identità Indice MANUALE D IDENTITÀ 1. Il logo POSIDONIA pag. 04 2. Il logo a quattro colori (CMYK) pag. 05 3. Il logo in bianco e nero pag. 06 4. Il logo a due colori pag. 07 5. Il logo Posidonia

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001. http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari.

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001. http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari. Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari.it NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento

Dettagli

UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO

UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO Art.1 E costituita, ai sensi degli artt. 18 e 49 della Costituzione, e dell art. 36 e ss. del Codice Civile, l Associazione UNIONE POPOLARE CRISTIANA (UPC), successivamente

Dettagli

Logo Idee per Expo EMOZIONI ENTUSIASMO ENERGIA Sistema Bergamo MANUALE DI UTILIZZO

Logo Idee per Expo EMOZIONI ENTUSIASMO ENERGIA Sistema Bergamo MANUALE DI UTILIZZO Logo Idee per Expo EMOZIONI ENTUSIASMO ENERGIA Sistema Bergamo MANUALE DI UTILIZZO INDICE 1 NASCITA DEL LOGO E PAYOFF 2 COMPOSIZIONE DEL LOGO E CONCEPT GRAFICO 3 I PARTNER ISTITUZIONALI 4 CONCESSIONE DEL

Dettagli

Linee Guida all uso dell ESLC Testing Tool per gli studenti (IT)

Linee Guida all uso dell ESLC Testing Tool per gli studenti (IT) Linee Guida all uso dell ESLC Testing Tool per gli studenti (IT) Indice 1 INTRODUZIONE 3 2 COME EFFETTUARE I TEST 3 2.1 Effettuare l accesso 3 2.2 Controllare l audio per il Test di ascolto 5 2.3 Svolgere

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Analisi e progettazione del software AbcBid studio di caso 6 dicembre 2007 REQUISITI ITERAZIONE 1

Analisi e progettazione del software AbcBid studio di caso 6 dicembre 2007 REQUISITI ITERAZIONE 1 REQUISITI ITERAZIONE 1 abcbid è un sistema per la gestione di vendite all asta. Esso deve gestire gli utenti (che vogliono vendere o acquistare oggetti), gli oggetti venduti all asta, le relative offerte,

Dettagli

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI Nel citato Manuale CAI n. 10 CATASTO SENTIERI (pag. 21 e seguenti) sono riportate le istruzioni per la realizzazione di un piano regolatore dei sentieri in funzione della

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

COLLEZIONE AUTUNNO/INVERNO 2014

COLLEZIONE AUTUNNO/INVERNO 2014 GONNA MARRONE PREZZO: 105,00 Gonna simil portafoglio con punte sul lato destro e chiusura con bottone; la parte posteriore è dritta senza volumi aggiuntivi. GONNA POIS PREZZO: 115,00 Tessuto: seta, lana,

Dettagli

Provincia di Torino REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DEL GONFALONE, DELLE BANDIERE E NECROLOGIE DI PARTECIPAZIONE AL LUTTO

Provincia di Torino REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DEL GONFALONE, DELLE BANDIERE E NECROLOGIE DI PARTECIPAZIONE AL LUTTO Provincia di Torino REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DEL GONFALONE, DELLE BANDIERE E NECROLOGIE DI PARTECIPAZIONE AL LUTTO **************** ************* ******* *** * Approvato con deliberazione di Consiglio

Dettagli

DIRETTIVE SULL UTILIZZO DEI SEGNI DISTINTIVI DELLA FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO

DIRETTIVE SULL UTILIZZO DEI SEGNI DISTINTIVI DELLA FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO DIRETTIVE SULL UTILIZZO DEI SEGNI DISTINTIVI DELLA FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO Premessa I segni distintivi della Federazione Italiana Canottaggio rappresentano visivamente e simbolicamente il movimento

Dettagli

Regolamento sull Utilizzo del Logo Dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Tivoli

Regolamento sull Utilizzo del Logo Dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Tivoli Regolamento sull Utilizzo del Logo Dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Tivoli ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI TIVOLI REGOLAMENTO PER L USO DEL

Dettagli

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA Settore HOME PREMESSA Attività creative Geometria Studio d ambiente Tema Realizzazione di un cuscino ispirato alle opere di Mondrian Classi Quarta elementare Autori Elena Moretti ACCOCCOLIAMOCI OSSERVAZIONI

Dettagli

INDICE. Proposta aggiornamento Aggiungi scritta 2. Proposta aggiornamento Sposta scritta 3. Proposta aggiornamento Ruota scritta 4

INDICE. Proposta aggiornamento Aggiungi scritta 2. Proposta aggiornamento Sposta scritta 3. Proposta aggiornamento Ruota scritta 4 Prodotto da INDICE Proposta aggiornamento Aggiungi scritta 2 Proposta aggiornamento Sposta scritta 3 Proposta aggiornamento Ruota scritta 4 Proposta aggiornamento Aggiungi simbolo 5 Proposta aggiornamento

Dettagli

MODULO S3 AVVERTENZE GENERALI

MODULO S3 AVVERTENZE GENERALI MODULO S3 Scioglimento, liquidazione, cancellazione dal Registro Imprese AVVERTENZE GENERALI Finalità del modulo Il modulo va utilizzato per l iscrizione nel Registro Imprese dei seguenti atti: scioglimento

Dettagli

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono Scuola dell infanzia di Legoli la casa sull albero Ins. Giorgi Michela- Sartini Antonella Parte prima IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono L acqua del mare è salata perché c è il sale Si sente bene che

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA DICHIARAZIONE TARIFFE ONLINE (GUIDE TURISTICHE)

ISTRUZIONI PER LA DICHIARAZIONE TARIFFE ONLINE (GUIDE TURISTICHE) ISTRUZIONI PER LA DICHIARAZIONE TARIFFE ONLINE (GUIDE TURISTICHE) Come raggiungere il servizio Il servizio di dichiarazione on line è accessibile direttamente dal sito dell assessorato al turismo www.turismo.provincia.venezia.it.

Dettagli

Intervista al Maestro Viet

Intervista al Maestro Viet Intervista al Maestro Viet Quando sei deluso e pieno di dubbio, neppure mille libri di sacre scritture sono sufficienti per raggiungere la comprensione Ma quando hai trovato la Via, allora anche una parola

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1)

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1) MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1) Per ottenere valori corretti nell inventario al LIFO o FIFO è necessario andare in Magazzino Fiscale ed elaborare i dati dell anno che ci serve valorizzare. Bisogna

Dettagli

Metodologia del rilevamento delle misure di un soggetto

Metodologia del rilevamento delle misure di un soggetto Cap. II LE MISURE La realizzazione di un capo confezionato si basa sulla conoscenza delle misure del soggetto a cui è destinato e, in funzione del sistema produttivo, potranno essere rilevate direttamente

Dettagli

Manuel Loi ----------------------------------------------------- Lorenzo Di Stano

Manuel Loi ----------------------------------------------------- Lorenzo Di Stano Manuel Loi Vedo un campo di spiche di grano tutto giallo, con un albero di pere a destra del campo, si vedeva un orizzonte molto nitido, e sotto la mezza parte del sole all'orizonte c'era una collina verde

Dettagli

GUIDA PER IL NUOVO SITO DI GESTIONE SERVIZI

GUIDA PER IL NUOVO SITO DI GESTIONE SERVIZI Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Schio (VI) GUIDA PER IL NUOVO SITO DI GESTIONE SERVIZI Nel foglio che ti è stato consegnato sono indicate le credenziali per accedere all area riservata ad ogni

Dettagli

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4.1 Descrizione L uso delle distanze di sicurezza rappresenta un modo per garantire l integrità fisica dei lavoratori in presenza

Dettagli

Guida all uso del Portale Web

Guida all uso del Portale Web Help On-Line Guida all uso del Portale Web Gestione Utente/Password Come iscriversi agli Eventi Formativi Informazioni sull'estratto Conto Come contattare la segreteria dell'ordine Professionale Gestione

Dettagli

Implementazione su web del sistema WIND-GIS

Implementazione su web del sistema WIND-GIS Implementazione su web del sistema WIND-GIS Contenuti dell applicazione Il layout dell applicazione si articola in diverse sezioni, ognuna delle quali offre specifiche funzionalità. La sezione più importante

Dettagli

Il calendario di Windows Vista

Il calendario di Windows Vista Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative

Dettagli

Nuovo sito internet Creare un attività/evento

Nuovo sito internet Creare un attività/evento Nuovo sito internet Creare un attività/evento Per creare un attività/evento dobbiamo essere loggati ed avere i permessi da redattore Dalla dashboard (barra nera in cima alla videata è sufficiente passare

Dettagli

Auser Volontariato Territoriale Firenze. Regolamento Tesseramento e ripartizione risorse finanziarie Trasparenza e comportamenti

Auser Volontariato Territoriale Firenze. Regolamento Tesseramento e ripartizione risorse finanziarie Trasparenza e comportamenti Auser Volontariato Territoriale Firenze Regolamento Tesseramento e ripartizione risorse finanziarie Trasparenza e comportamenti Delibera del Comitato Direttivo dell Auser Volontariato Territoriale Firenze

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

Corso di aggiornamento per insegnanti di Religione Cattolica della scuola dell infanzia e primaria Primavera 2014

Corso di aggiornamento per insegnanti di Religione Cattolica della scuola dell infanzia e primaria Primavera 2014 DIOCESI DI TREVISO CURIA VESCOVILE UFFICIO SCUOLA San Pio X Materiale didattico per Insegnanti Corso di aggiornamento per insegnanti di Religione Cattolica della scuola dell infanzia e primaria Primavera

Dettagli

Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro - D.Lgs. 81/2008.

Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro - D.Lgs. 81/2008. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Istituto Comprensivo Via Cavolecchia, 4 - Manfredonia (FG) Tel. 0884-585923 Fax

Dettagli

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI. Teoria del colore La teoria dei colori Gli oggetti e gli ambienti che ci circondano sono in gran parte colorati. Ciò dipende dal fatto che la luce si diffonde attraverso onde di diversa lunghezza: ad ogni

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

Mappe catasto terreni Mappe catasto edifici Planimetria chiesa

Mappe catasto terreni Mappe catasto edifici Planimetria chiesa 1 E una rappresentazione in piano di una superficie, di un terreno o di un edificio. Equivale al concetto di pianta nel disegno tecnico (PO). Tutti i beni immobili vengono registrati al CATASTO, ufficio

Dettagli

Art. 3 L associazione ha sede in Roma, Via Scipio Sighele n. 15-00177

Art. 3 L associazione ha sede in Roma, Via Scipio Sighele n. 15-00177 STATUTO DENOMINAZIONE OGGETTO SEDE Art. 1 È costituita una associazione denominata International Human Dana organizzazione non lucrativa di utilità sociale (Onlus). L associazione assume nella propria

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ABILMENTE CON TUTTI PREMESSA

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ABILMENTE CON TUTTI PREMESSA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ABILMENTE CON TUTTI PREMESSA L Associazione ABILMENTE CON TUTTI vuole essere una risposta alla situazione di profondo disagio in cui vengono a trovarsi le persone

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER LA RISTILIZZAZIONE GRAFICA DEL LOGO GIPEA

BANDO DI CONCORSO PER LA RISTILIZZAZIONE GRAFICA DEL LOGO GIPEA BANDO DI CONCORSO PER LA RISTILIZZAZIONE GRAFICA DEL LOGO GIPEA Gipea Gruppo Italiano Produttori di Etichette Autoadesive fondato nel 1989, indice, in collaborazione con ENIPG, un Concorso d idee per la

Dettagli

INFORMAZIONI IMPORTANTI E SERVIZI GENERALI

INFORMAZIONI IMPORTANTI E SERVIZI GENERALI INFORMAZIONI IMPORTANTI E PRENOTAZIONE ALBERGHIERA Per la prenotazione alberghiera gli artisti potranno utilizzare il servizio di prenotazione presente sul nostro sito al seguente link: http://www..org/hotel.php

Dettagli

SINTESI LA DELEGA. di Azienda con più sedi operative. http://sintesi.provincia.le.it/portale

SINTESI LA DELEGA. di Azienda con più sedi operative. http://sintesi.provincia.le.it/portale SINTESI LA DELEGA di Azienda con più sedi operative http://sintesi.provincia.le.it/portale Le informazioni contenute nel presente documento sono soggette a modifica senza preavviso e non rappresentano

Dettagli

INSERIMENTO DATI BASILARI

INSERIMENTO DATI BASILARI PASSO PASSO. Questo applicativo software nasce con l idea di essere molto semplice da usare. Di fatto lo è ed infatti non dispone di un help in linea all interno dello stesso. Tuttavia ci sentiamo in dovere

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI MARCHI E DEI LOGHI DI ASSOCOUNSELING. Articolo 1 (Definizione e ambito di applicazione)

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI MARCHI E DEI LOGHI DI ASSOCOUNSELING. Articolo 1 (Definizione e ambito di applicazione) REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI MARCHI E DEI LOGHI DI ASSOCOUNSELING Articolo 1 (Definizione e ambito di applicazione) Il presente regolamento definisce le indicazioni necessarie sull uso dei marchi e dei

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA)

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA) Anno 2013-2014 Accreditamento delle strutture socio- sanitarie Obiettivo: strumenti per l ascolto, la partecipazione e la rilevazione del gradimento da parte di ospiti e familiari. Questionario di gradimento

Dettagli

Comune di Guidonia Montecelio (Provincia di Roma) PEC. Manuale Utente per la Posta Certificat@ CEC-PAC

Comune di Guidonia Montecelio (Provincia di Roma) PEC. Manuale Utente per la Posta Certificat@ CEC-PAC PEC Manuale Utente per la Posta Certificat@ CEC-PAC Ver 0.1 23/05/2011 Sommario 1. Premessa...3 2. Login...4 3. La casella di Posta Certificata...6 4. Busta di Trasporto...8 5. Inoltro del Messaggio...9

Dettagli

ANCIS Srl I 20122 Milano Viale Bianca Maria 35 segreteria@ancis.it

ANCIS Srl I 20122 Milano Viale Bianca Maria 35 segreteria@ancis.it Regolamento per l utilizzo dei marchi di certificazione RM Pagina 1 di 6 Indice STATO DEL DOCUMENTO... 2 1 SCOPO DEL REGOLAMENTO E AMBITO DI APPLICAZIONE... 3 2 DIMENSIONI... 4 3 DECLARATORIE... 4 4 SPECIFICHE

Dettagli

Le muffe e il metodo scientifico. Scuola dell infanzia Santa Rosa Sezione Blu Ottobre-novembre 2010

Le muffe e il metodo scientifico. Scuola dell infanzia Santa Rosa Sezione Blu Ottobre-novembre 2010 Le muffe e il metodo scientifico Scuola dell infanzia Santa Rosa Sezione Blu Ottobre-novembre 2010 Un impasto di acqua e farina, dimenticato alcuni giorni in laboratorio, si è coperto di macchie e peletti

Dettagli