PATENTINO PER PERFORATORE DI POZZI PER ACQUA PERCORSO DI ABILITAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PATENTINO PER PERFORATORE DI POZZI PER ACQUA PERCORSO DI ABILITAZIONE"

Transcript

1 PATENTINO PER PERFORATORE DI POZZI PER ACQUA PERCORSO DI ABILITAZIONE

2 PATENTINO PER PERFORATORE DI POZZI PER ACQUA Dott. Geol. Maurizio Gorla Responsabile Ufficio Geologia CAP Holding S.p.A. PROGETTAZIONE DEI POZZI PER ACQUA

3 PATENTINO PER PERFORATORE DI POZZI PER ACQUA Progettazione dei pozzi per acqua TECNICHE NUOVE E TECNICHE ANTICHE 2

4

5 Indice degli argomenti trattati Studio idrogeologico dell acquifero e progetto del pozzo Scelta della tecnica di perforazione Definizione dei caratteri geometrici del foro (profondità e diametro) Definizione delle caratteristiche di completamento del pozzo (casing( casing,, filtri, drenaggio, cementazioni) Sviluppo del pozzo Collaudo del pozzo Gestione dei residui della perforazione Ipotesi di completamento del pozzo

6 PATENTINO PER PERFORATORE DI POZZI PER ACQUA Progettazione dei pozzi per acqua STUDIO IDROGEOLOGICO TECNICHE DI PERFORAZIONE 2

7 Studio idrogeologico dell acquifero acquifero Lo studio idrogeologico deriva da raccolta, elaborazione e analisi dei dati relativi a: precedenti studi geologici alla scala del sito e/o regionale informazioni riguardanti le perforazioni effettuate nell ambito della zona d interessed integrazioni tra le varie tipologie di dati, per l individuazione l di peculiarità dell area esaminata (i.e. livelli preferenziali di flusso idrico, paleoalvei,, ecc.) o problematiche che limitano la produttività idrica dei pozzi (e.g. geometrie lenticolari, spessori di materiali a basso grado di permeabilità,, condizioni di anisotropia/eterogeneità del sistema) Obiettivi fondamentali della ricostruzione geologica-idrogeologica idrogeologica sono: definizione dell assetto geologico del sistema acquifero investigato relazione fra proprietà litologiche dei terreni e modalità di circolazione idrica sotterranea, nonché interazioni fra acqua e matrice solida comparazione dei nuovi dati rispetto alla precedente previsione della configurazione geologica implementazione della scelta dei siti dove trivellare nuovi pozzi i (valutazione iterativa del dato idrogeologico) corretta e logica organizzazione dei dati (banca dati, modelli numerici, n ecc.) Scopo finale dello studio idrogeologico è fornire un affidabile quadro d insieme d del sistema acquifero!!!

8 .. Progetto del pozzo Il progetto di un pozzo èladefinizione delle varie componenti del pozzo, partendo dalla determinazione della sua profondità e del suo diametro (tecnica di perforazione), per passare poi alla scelta dei materiali che vanno a colmare lo spazio perforato, e procedere infine con la pianificazione delle modalità ottimali di sviluppo e spurgo del pozzo, da effettuarsi sempre prima dei test di campo conclusivi Scopo finale del progetto è definire l ipotesi l di completamento del pozzo (base del computo metrico)

9 Scelta della tecnica di trivellazione La scelta del tipo di trivellazione è sostanzialmente in funzione dei seguenti fattori: diametro del foro profondità a cui s intende s spingere la perforazione litologie da attraversare (terreni o rocce) Queste variabili influenzano anche notevolmente tempi e risultati i della trivellazione. Quindi, optare per una procedura piuttosto che per un altra può determinare il successo oppure l insuccesso l del progetto Litologia Percussione Rotazione Roto-percussione Trovanti e massi Sabbia e ghiaia sciolta Rapido Rapido Non possibile Limo Difficile Argilla Rapido Non possibile Marna Abbastanza rapido Rapido Difficile Conglomerato e arenaria teneri e fratturati Lento Difficile Conglomerato e arenaria compatti Non possibile Lento Rapido Calcare cavernoso Calcare compatto Rocce ignee e metamorfiche Lento Non possibile Non possibile Rapido Lento Difficile Rapido

10 Variabili tecniche Percussione Rotazione Roto-percussione Scelta della tecnica di trivellazione Diametro di perforazione Tra i 400 e i mm Morsa giracolonna (max( 1500) mm Colonna filettata (max 800) mm Infissione mm A circolazione diretta Fino a 450 mm (al di sopra di tale valore il metodo è antieconomico) A circolazione inversa Troppo costosa per diametri superiori a 14 3/4 Profondità di perforazione (max( 200) m Praticamente illimitata per pozzi per acqua Range ottimale tra m e m Anche molte centinaia di metri, purché non si formi in pozzo un battente d acqua d che prevalga sulla pressione disponibile al compressore Tipologia di terreno perforabile Terreni incoerenti anche con granulometria dei massi, notevoli difficoltà o impossibilità per la perforazione di rocce Tutti i tipi di terreno e di roccia. Limitazioni con litotipi molto fessurati (assorbimento di fango) Predilige terreni incoerenti; possibile anche per arenarie e conglomerati, in disuso per rocce Soprattutto rocce molto dure e formazioni carbonatiche fratturate Identificazione degli acquiferi Buona caratterizzazione granulometrica e litologica, nonché facilità di valutazione del chimismo della falda La caratterizzazione idrochimica difficile e rischiosa ; problematica l identificazione dei livelli produttivi porosi. Non idonea per formazioni rocciose, Possibile definire il profilo chimico della falda con prova in avanzamento (il costo cresce con la profondità di esecuzione). Ottimo dettaglio per identificazione degli orizzonti produttivi e determinazione delle variazioni verticali della granulometria. Non adatta per formazioni rocciose Caratterizzazione idrochimica possibile e a costi molto modesti. L uso del martello fondo foro permette il riconoscimento immediato dei livelli produttivi, per perforazioni in roccia. Non idonea per i terreni alluvionali Applicazione ottimale Pozzi in terreni incoerenti e con profondità contenuta (indicativamente, 50 m per la colonna filettata e 100 m per la morsa giracolonna). Pozzi di piccolo diametro, spinti anche a grande profondità Pozzi in depositi alluvionali con profondità tra 100 e 400 m, con diametri da 500 a 1200 mm Pozzi di piccolo diametro e di elevata profondità,, in terreni coerenti e molto duri

11 Gestione dei residui della perforazione Stabilire già in fase di progetto cosa fare di tali prodotti di scarto Durante la realizzazione di un pozzo si generano residui solidi (terre e rocce di scavo) e fluidi (fango( e acqua di circolazione), oltre che acque di scarico (nelle( fasi di sviluppo e collaudo). Alla luce della nuova normativa (D.Lgs( D.Lgs.. 4/2008, che riscrive completamente l art. l 186 del D.Lgs.. 152/06), tali residui di perforazione possono essere considerati: materiali da re-impiegare nello stesso cantiere di trivellazione (riuso in sito) sottoprodotti o materiali idonei per rinterri, riempimenti, rimodellazioni e rilevati, andando incontro ad un piano di riutilizzo e svincolandosi così dal regime dei rifiuti (riuso ex sito). Necessari progetto ad hoc e relazione tecnica!! rifiuti sottoposti ad un piano di recupero (destinazione R sul formulario rifiuti) o smaltimento (destinazione D sul medesimo formulario), con codici CER ( fanghi e rifiuti di perforazione per acque dolci ) ) e CER ( terre( e rocce di scavo )

12 PATENTINO PER PERFORATORE DI POZZI PER ACQUA Progettazione dei pozzi per acqua CARATTERI GEOMETRICI DEL POZZO 2

13 Definizione dei caratteri geometrici del perforo Profondità La profondità di progetto è funzione diretta del: profilo stratigrafico del sottosuolo chimismo delle varie falde esistenti Vale a dire che il foro deve avere una profondità tale da soddisfare la richiesta di acqua sia dal punto di vista quantitativo (captare le falde più produttive o gli strati maggiormente permeabili) sia da quello qualitativo (prelevare acqua priva di contaminanti oppure esente da sostanze indesiderate) Un pozzo dovrebbe essere completato fino alla base della falda, perché: > spessore saturo captato, > portata specifica abbassamenti più elevati, quindi produttività maggiori si può tenere una certa portata anche nei tempi di secca della falda o di sovrapompaggio Eccezioni a questa regola sono rappresentate da acquiferi: confinati e uniformi (filtro centrato fra limiti di tetto e letto, per > efficienza idraulica) con spessori molto elevati, per cui diventa antieconomico raggiungerne la base, soprattutto se caratterizzati da acque di scarsa qualità

14 Definizione dei caratteri geometrici del perforo Diametro È in stretta relazione con il metodo di perforazione impiegato e con il successivo dimensionamento della colonna di rivestimento (numero e diametro) Inoltre, il diametro va selezionato in base a: portata d acqua d che si ha intenzione di estrarre volumi idrici che la falda può darci (prelievo sostenibile anche e su medio-lungo periodo) È quindi necessaria un attenta analisi del bilancio (entrate-uscite) dell acquifero, valutando il rapporto tra entrate ed uscite idrogeologiche, ossia a stimando già in questa fase la portata captabile e di conseguenza il diametro più idoneo per posizionare poi in foro, durante la fase di completamento del pozzo, una o più colonne di rivestimento definitive

15 PATENTINO PER PERFORATORE DI POZZI PER ACQUA Progettazione dei pozzi per acqua COMPLETAMENTO DEL POZZO 2

16 Definizione delle caratteristiche di completamento del pozzo Casing (tubazione di rivestimento cieca) Il diametro del casing deve essere selezionato in modo da soddisfare due requisiti: abbastanza largo da consentire l alloggiamento l definitivo della pompa, e un sufficiente spazio di manovra per la sua posa in foro, tenendo conto dell ingombro delle eventuali flange della tubazione di mandata, che rappresentano un disturbo una velocità di flusso ascendente (uphole( velocity) ) pari o inferiore a 1-1,51 1,5 m/s (5 ft/s) dai filtri alla pompa e di 2-2,52 2,5 m/s all interno della tubazione di mandata, così da non incorrere in perdite di carico eccessive Il materiale (acciaio o materie plastiche) che va a formare la colonna di produzione cieca è funzione di: qualità dell acqua da captare (corrosiva o incrostante) profondità del pozzo, che influisce sulla resistenza allo schiacciamento diametro del perforo, il quale incide anch esso sulla resistenza del materiale adottato costi di posa in opera, connessi specialmente con profondità/diametro dei tubi procedure di trivellazione norme statali o locali

17 Definizione delle caratteristiche di completamento del pozzo Casing (tubazione di rivestimento cieca) Lo spessore è dimensionabile con: Acciaio D/s = 50 PVC D/s = 20 D = diametro esterno del casing (cm) s = spessore del casing (cm) Per i tubi in acciaio si assume una pressione di schiacciamento teorica di 25 bar, mentre per quelli in PVC tale valore scende a 7 bar

18 Definizione delle caratteristiche di completamento del pozzo Filtri (tubazione di rivestimento fenestrata) Devono possedere alcune caratteristiche basilari, ovverosia devono avere: idoneo diametro, per dar luogo a minime perdite di carico al loro o interno aperture (slots( slots) ) di dimensioni tali da opporsi al trascinamento e all accumulo accumulo di sabbia in pozzo, durante la sua fase di esercizio fenestrature sagomate in modo opportuno, allo scopo di impedire che i granuli i di terreno non possano intasarle od ostruirle rapporto superficie aperta/superficie totale (area filtrante) il più possibile elevato aperture uniformemente distribuite su tutta la lunghezza del filtro slots con forma idonea ad offrire una modesta resistenza al flusso idrico e quindi ridotte perdite di carico appropriata resistenza meccanica allo schiacciamento composizione tale da essere il più possibile insensibili alla corrosione lunghezza adatta a captare la totalità o quasi dello spessore dell acquifero (vale soprattutto per falde confinate, mentre per quelle libere è consigliabile posizionare i filtri nella porzione inferiore, così da non scoprirli durante il pompaggio)

19 Definizione delle caratteristiche di completamento del pozzo Filtri (tubazione di rivestimento fenestrata) Altri importanti parametri dei filtri sono: diametro: : scelto in modo tale da soddisfare il principio per cui la velocit cità di ingresso dell acqua non superi il valore di progetto di 3 cm/s lunghezza: : in relazione diretta con lo spessore dell acquifero, l abbassamento l sostenibile e la geometria della stratificazione dei materiali costituenti c la falda Q L f = π D f vcrit. L f = lunghezza ottimale del filtro (m) Q = portata che si prevede di emungere dal pozzo (m 3 /s) D f = diametro esterno del filtro (m) v crit = velocità d ingresso dell acqua nei filtri (m/s)

20 Definizione delle caratteristiche di completamento del pozzo Filtri (tubazione di rivestimento fenestrata) luce: : per pozzi in terreni alluvionali, usualmente completati con un manto drenante, si deve avere un apertura tale da trattenere almeno il 90% del dreno (luce L = D 90 ), a seguito dello sviluppo. Inoltre, se l acquifero l è: - eterogeneo, la luce dei filtri deve risultare pari al d 30 o al d 40 del terreno (L( = d 30, d 40 ) - omogeneo, la luce dei filtri deve avere le dimensioni del d 10 del terreno (L( = d 10 ) superficie filtrante (= superficie aperta/superficie totale) - mai meno del 10% - non inferiore al valore di porosità n dell acquifero (altrimenti forte incremento della velocità dell acqua, quindi perdite di carico idraulico non sopportabili da parte del pozzo) Livello ottimale di area filtrante = 20-25%, 25%, poiché circa il 50% delle fenestrature va incontro ad un fenomeno d intasamentod I filtri in commercio esibiscono valori inferiori a quelli ottimali: - a ponte raramente superano il 15% (mediamente fra l 8% l e il 10%) - a spirale continua variano da un 6% a un 40% (f(dimensione slot))

21 Definizione delle caratteristiche di completamento del pozzo Dreno - funzioni Il dreno serve a: colmare l intercapedine l perforo-colonna di produzione, in modo tale da mantenere il foro aperto e prevenire eventuali scavernamenti (stabilizzatore della formazione) ridurre o eliminare l ingresso l di sabbia in pozzo durante le fasi di pompaggio permettere la posa di filtri con aperture più grandi aumentare la permeabilità del terreno acquifero nelle immediate vicinanze del foro far calare le perdite di carico idraulico stabilire una velocità di transizione graduale fra la formazione acquifera e i filtri

22 Definizione delle caratteristiche di completamento del pozzo Dreno - dimensionamento Il dimensionamento del dreno richiede innanzitutto un analisi granulometrica del terreno acquifero, effettuata (in laboratorio o in cantiere) allo scopo di valutare le dimensioni dei grani che lo compongono e le rispettive percentuali La curva granulometrica viene usata principalmente per determinare: il grado di uniformità del terreno U U < 5 t. omogeneo U > 5 t. eterogeneo il diametro efficace, grazie a cui stimare poi K empiricamente

23 Definizione delle caratteristiche di completamento del pozzo Dreno - dimensionamento Calcolo della granulometria del dreno sulla base di quella dell acquifero Molteplici metodi empirici (Cedergren( Cedergren, Fuchs, Anderson,, ecc.), che differiscono unicamente per i valori dei coefficienti moltiplicativi da applicare ai vari diametri del terreno, per ricavare i corrispondenti diametri ottimali del dreno

24 Definizione delle caratteristiche di completamento del pozzo Dreno - dimensionamento Si consiglia di mettere sempre in esercizio un dreno artificiale quando la curva granulometrica dell acquifero evidenzia: U < 2,5, d 60 < 0,5 mm e d 10 > 0,03 mm Dreno - spessore e lunghezza Se il dreno assolve alla sola funzione di filtro, lo spessore minimo di riferimento è compreso tra gli 8 e i 10 cm, mentre se si desidera che esso provochi anche un aumento della conducibilità idraulica, è indispensabile creare un manto drenante più spesso, dell ordine di cm Per quanto attiene alla lunghezza del tratto drenato, occorre sottolineare come esso vada prolungato per qualche metro al di sopra del tetto del filtro più superficiale e vada spinto fino al bottom del filtro più profondo

25 Definizione delle caratteristiche di completamento del pozzo Cementazione - materiali boiacca di cemento,, ossia acqua + cemento (classe A o B norme API). In presenza di acque aggressive (solfati o cloruri) occorre impiegare cementi speciali s (con alluminato tricalcico o magnesio) Il volume della boiacca si determina con la formula: V = π/4 (D f2 D t2 ) L argilla (pura di cava o montmorillonitica ad alta % di rigonfiamento). In ogni caso deve essere un materiale che assicuri una buona impermeabilità (K < 10-8 m/s) calcestruzzo.. Utilizzabile solo per sigillare la parte più superficiale del pozzo (avam( avam- pozzo) ) e sostituibile con cementi aerei in climi freddi

26 Definizione delle caratteristiche di completamento del pozzo Cementazione - tecniche operative Cementazioni selettive Problema!!! Annulus stretto

27 Definizione delle caratteristiche di completamento del pozzo Parametri di dimensionamento del pozzo

28 PATENTINO PER PERFORATORE DI POZZI PER ACQUA Progettazione dei pozzi per acqua SVILUPPO DEL POZZO 2

29 Sviluppo del pozzo Si tratta di un flusso alternato di acqua che si pone alcuni obiettivi principali: riparare i danni provocati alla formazione acquifera a seguito delle operazioni di terebrazione estrarre la frazione più fine dei terreni permeabili, in maniera tale da migliorarne la conducibilità idraulica e la porosità a scala locale per pozzi trivellati con circolazione di fango bentonitico,, rimuovere il pannello che riveste le pareti del foro alterare le caratteristiche fisiche di base della falda nelle vicinanze del foro, creando una zona attorno ai filtri entro cui l acqua l fluisca verso il pozzo più facilmente e priva di sabbia, rompendo gli eventuali ponti di ghiaia pompaggio sviluppo

30 Sviluppo del pozzo Già in fase di progetto occorre pianificare tempi (1 o più giorni) e modi (air( air-lift, pistonaggio,, pompaggio, ecc.) dello sviluppo del pozzo, poiché ciò incide sul costo complessivo della realizzazione dell opera Lo sviluppo è influenzato da alcuni fattori costruttivi: caratteristiche del drenaggio (granulometria( granulometria,, spessore) area filtrante e geometria degli slots (importante avere la massima superficie aperta) dimensioni degli slots,, per trattenere il 90% del dreno tipo di fluido di perforazione tipo di formazione acquifera

31 Sviluppo del pozzo Un buon sviluppo significa anche un pozzo con maggior produttività (Q/s)) ed efficienza!!

32 PATENTINO PER PERFORATORE DI POZZI PER ACQUA Progettazione dei pozzi per acqua IL PROGETTO DEL POZZO 2

33 Ipotesi di completamento del pozzo Vanno riportati in essa tutti gli elementi utili per la successiva gestione ottimale del cantiere di perforazione!!!! Ossia. L ipotesi di completamento è il compendio di tutte le informazioni derivate sia dallo studio idrogeologico che dall analisi analisi dei materiali da impiegare nella realizzazione del pozzo

34 Bibliografia Progettazione dei pozzi per acqua

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA Le domande di autorizzazione e di concessione per la costruzione di un pozzo devono essere corredate da un progetto preliminare

Dettagli

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza. Tubi di Drenaggio DRENAGGIO dei TERRENI L adozione dei tubi Spirodrain è la miglior soluzione per risolvere qualsiasi problema di drenaggio dei terreni e di raccolta delle acque sotterranee. I tubi Spirodrain

Dettagli

PERFORAZIONE A PERCUSSIONE

PERFORAZIONE A PERCUSSIONE PERFORAZIONE A PERCUSSIONE Attrezzature e funzionamento L impianto è costituito da: un sistema di sollevamento (coppia di argani con frizione, funi di acciaio e torre); una a sonda cilindrica cava munita

Dettagli

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO E PROVE DI PORTATA

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO E PROVE DI PORTATA E dott. geol. Gianluigi Giannella IL RUOLO DEL GEOLOGO PROGETTISTA Qual è il ruolo del geologo nell esecuzione dei pozzi? Spesso è solo il tramite tra il committente e la ditta di perforazione. Altre volte

Dettagli

GUIDO CHIESA POZZI PER ACQUA. Perforazione - Completamento - Sviluppo - Indagini Guida alla progettazione. Seconda edizione

GUIDO CHIESA POZZI PER ACQUA. Perforazione - Completamento - Sviluppo - Indagini Guida alla progettazione. Seconda edizione GUIDO CHIESA POZZI PER ACQUA Perforazione - Completamento - Sviluppo - Indagini Guida alla progettazione Seconda edizione EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Indice Prefazione alla prima edizione Prefazione alla

Dettagli

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ] Idrogeologia Oltre alle proprietà indici del terreno che servono a classificarlo e che costituiscono le basi per utilizzare con facilità l esperienza raccolta nei vari problemi geotecnici, è necessario

Dettagli

Tubaggio e filtraggio del pozzo

Tubaggio e filtraggio del pozzo Corso di Idrogeologia Applicata Dr Alessio Fileccia Tubaggio e filtraggio del pozzo Le immagini ed i testi rappresentano una sintesi, non esaustiva, dell intero corso di Idrogeologia tenuto presso il Dipartimento

Dettagli

PATENTINO PER PERFORATORE DI POZZI PER ACQUA PERCORSO DI ABILITAZIONE

PATENTINO PER PERFORATORE DI POZZI PER ACQUA PERCORSO DI ABILITAZIONE PATENTINO PER PERFORATORE DI POZZI PER ACQUA PERCORSO DI ABILITAZIONE PATENTINO PER PERFORATORE DI POZZI PER ACQUA TECNICHE E PROCEDURE PER LA COSTRUZIONE IN SICUREZZA DI POZZI PER ACQUA PATENTINO PER

Dettagli

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo PALO tipo SP Il Soil Displacement (SP) è una metodologia di esecuzione del palo di fondazione eseguita senza asportazione di terreno, quindi alternativa ai pali battuti, vibroinfissi e trivellati. La tecnologia

Dettagli

!! Linee!guida!per!la!realizzazione!di!impianti!geotermici!

!! Linee!guida!per!la!realizzazione!di!impianti!geotermici! Lineeguidaperlarealizzazionediimpiantigeotermici Durante la perforazione dovrà essere evitata qualsiasi conseguenza negativa per il suolo e sottosuolo. Dovranno essere implementate misure di sicurezza

Dettagli

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2 D.M. 11.03.1988: [ ] la progettazione deve essere basata sulla caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione, ottenuta a mezzo di rilievi, indagini e prove [ ] NTC2008: [ ] Le scelte progettuali

Dettagli

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana. ACTION 2: Banca dati e implementazione del GIS, Definizione delle caratteristiche dei siti potenziali per l applicazione del metodo di RA degli acquiferi con particolare attenzione alla metodologia di

Dettagli

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO PROVE DI PORTATA PROVA A GRADINI CRESCENTI DI PORTATA (SDDT)

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO PROVE DI PORTATA PROVA A GRADINI CRESCENTI DI PORTATA (SDDT) PROVA A GRADINI CRESCENTI DI PORTATA (SDDT) La prova a gradini viene utilizzata per definire le caratteristiche idrauliche del sistema acquiferopozzo e quindi per verificare la produttività del pozzo.

Dettagli

Ferrara, 24 settembre 09

Ferrara, 24 settembre 09 Esperienze di realizzazione e certificazione campi sonde: problematiche operative, aspetti geologici e ambientali, garanzia di qualità e resa termica nel tempo. Proposte di redazione di standard di lavoro

Dettagli

Committente: Comune di Ferrara Servizio Ambiente Ubicazione: Quadrante Est - via Caretti e aree limitrofe. Relazione tecnica

Committente: Comune di Ferrara Servizio Ambiente Ubicazione: Quadrante Est - via Caretti e aree limitrofe. Relazione tecnica PROVINCIA DI FERRARA COMUNE DI FERRARA Committente: Comune di Ferrara Servizio Ambiente Ubicazione: Quadrante Est - via Caretti e aree limitrofe Relazione tecnica Esecuzione di campionamenti di percolato

Dettagli

GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO. Ing. Alessandra Nocilla

GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO. Ing. Alessandra Nocilla GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO Ing. Alessandra Nocilla 1 INTRODUZIONE SCOPO DELLE INDAGINI GEOTECNICHE 1) Gli ingegneri geotecnici non possono scegliere i materiali sui quali sono chiamati a costruire.

Dettagli

IL PUNTO DI VISTA DEGLI ESECUTORI TRA VINCOLI NORMATIVI, PROBLEMATICHE OPERATIVE E NUOVE OPPORTUNITA DI LAVORO

IL PUNTO DI VISTA DEGLI ESECUTORI TRA VINCOLI NORMATIVI, PROBLEMATICHE OPERATIVE E NUOVE OPPORTUNITA DI LAVORO IL PUNTO DI VISTA DEGLI ESECUTORI TRA VINCOLI NORMATIVI, PROBLEMATICHE OPERATIVE E NUOVE OPPORTUNITA DI LAVORO Vicenza, 8 Novembre 2013 Claudio Guareschi QUADRO NORMATIVO UNI 11446:2012 La progettazione

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE (rev. 20140217) 1. Prima dell installazione deve essere verificata l idoneità tecnica del suolo dal punto di vista strutturale, eventuali

Dettagli

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO Geol. Fabio Garbin Preparazione all Esame di Stato, Roma 8 aprile 2011 Riferimenti Normativi essenziali D.M. 14.01.2009: Approvazione delle nuove Norme Tecniche sulle

Dettagli

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test)

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test) PROVE IN SITO Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test) Durante le fasi di perforazione si possono eseguire, oltre al prelievo di campioni indisturbati, prove SPT (Standard Penetration

Dettagli

Lezione 9 GEOTECNICA

Lezione 9 GEOTECNICA Lezione 9 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 9 A. Fondazioni su pali: requisiti di progetto B. Tecnologie esecutive nella realizzazione dei pali C. Pali

Dettagli

Realizzazione di sonde geotermiche verticali.

Realizzazione di sonde geotermiche verticali. LEZIONE 5 Realizzazione di sonde geotermiche verticali. Differenti tipologie di sonde, metodi di perforazione, cantierizzazione, materiale per la cementazione, panoramica sulle problematiche. a cura di

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

Parametri tecnici d'influenza nella progettazione e nella realizzazione di sonde geotermiche

Parametri tecnici d'influenza nella progettazione e nella realizzazione di sonde geotermiche Parametri tecnici d'influenza nella progettazione e nella realizzazione di sonde geotermiche Ing. Fabio Minchio, Ph.D. Dott. Geol. Rimsky Valvassori Dimensionamento campo sonde geotermiche verticali Il

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA Con le modifiche apportate dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 al

Dettagli

TUBI PEAD CORRUGATI Per Fognatura Per Fognatura con rete di rinforzo Per drenaggio

TUBI PEAD CORRUGATI Per Fognatura Per Fognatura con rete di rinforzo Per drenaggio Listino Prezzi DEPOSITO DI BARI 70027 PALO DEL COLLE BARI - S.S. 96 Km. 113+200 TEL. 080 627580 - FAX 080 629648 e-mail: appa.commerciale@tiscali.it www.appartubi.it TUBI PEAD CORRUGATI Per Fognatura Per

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI. Trento, Bolzano, 08 novembre 2010

DOCUMENTO DI SINTESI. Trento, Bolzano, 08 novembre 2010 DIRETTIVE PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE, GEOTECNICHE E SISMICHE AI SENSI DELLE NTC, D.M. 14.01.2008, E DELLA NORMATIVA NAZIONALE E PROVINCIALE COLLEGATA DOCUMENTO DI SINTESI Trento, Bolzano,

Dettagli

Emissione : Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012. Intersonda srl

Emissione : Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012. Intersonda srl Via Arni, 30 55032 Castelnuovo di Garfagnana (LU) OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA Emissione : Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012 Redatto Firme Intersonda srl INDICE 1. PALO TRIVELLATO AD ELICA

Dettagli

PALI CON COSTIPAMENTO LATERALE FDP

PALI CON COSTIPAMENTO LATERALE FDP Via Arni, 30 55032 Castelnuovo di Garfagnana (LU) OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA Emissione : Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012 Redatto Firme Intersonda srl INDICE 1. PALO CON COSTIPAMENTO

Dettagli

Relazione di sintesi:

Relazione di sintesi: San Stino di Livenza 04/09/2009 Relazione di sintesi: Strumentazione utilizzata: Termocamera Flir B400_western mat.402003050, obiettivo FOV 25 *19 /0.4 m, obiettivo grandangolare 10 mm/ 45, In riferimento

Dettagli

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti FONDAZIONI SU PALI Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti Si ricorre a fondazioni su pali quando:

Dettagli

TECNICHE DI PERFORAZIONE NELLA GEOTERMIA. 03 Ottobre 2008

TECNICHE DI PERFORAZIONE NELLA GEOTERMIA. 03 Ottobre 2008 TECNICHE DI PERFORAZIONE NELLA GEOTERMIA 03 Ottobre 2008 COS E LA GEOTERMIA L energia geotermica è il calore contenuto all interno della terra L espressione energia geotermica è impiegata per indicare

Dettagli

Misure di temperatura nei processi biotecnologici

Misure di temperatura nei processi biotecnologici Misure di temperatura nei processi biotecnologici L industria chimica sta mostrando una tendenza verso la fabbricazione di elementi chimici di base tramite processi biotecnologici. Questi elementi sono

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI CONSIDERAZIONI GENERALI FUNZIONI DELLE FONDAZIONI La funzione delle fondazioni è quella di trasferire i carichi provenienti dalla struttura in elevazione al terreno sul quale l edificio poggia. La scelta

Dettagli

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA)

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA) CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA) 1 - Descrizione dell intervento a difesa del suolo1 Lo scopo dell intervento è quello di realizzare un drenaggio a bassa profondità in trincea

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

Case history VILLA LA CASARINA - RIELLO

Case history VILLA LA CASARINA - RIELLO Case history VILLA LA CASARINA - RIELLO SMALTIMENTO DELLE ACQUE REFLUE: INTERVENTO con IDROSAC IMHOFF Figura 1. Panoramica del giardino di Villa Casarina PROBLEMA: Trattamento e depurazione delle acque

Dettagli

Comune di Montorfano

Comune di Montorfano Comune di Montorfano Piano di Governo del Territorio STUDIO DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA ai sensi della D.G.R. n. 8/7374 28/05/08 e succ. D.G.R. 9/2616 30/11/11 Monza, 22 ottobre

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

GIANLUCA NASCIMBENE. geologo

GIANLUCA NASCIMBENE. geologo GIANLUCA NASCIMBENE geologo LA SOCIETA Grazie ad un organico di circa 10 dieci unità, fra operai, quadri ed impiegati ed una disponibilità di mezzi di perforazione,, fra cui: n. 4 sonde perforatrici n.

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO Associata al sistema Confindustria A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO ai sensi del D.Lgs 156/06 s.m.i. e della

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA COMUNE DI BARLETTA Settore Manutenzioni Provincia di Barletta-Andria-Trani Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA OGGETTO: RECUPERO E RISTRUTTURAZIONE DELLA PALAZZINA COMUNALE DI VIA GALVANI DA DESTINARE A CENTRO

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio Potente ed aggiornato strumento di progettazione di reti idranti e sprinkler secondo le norme UNI EN 12845, UNI 10779 e NFPA 13 - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali...

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali... 1 Relazione Generale sull Intervento... Determinazione dei parametri geotecnici... 3 Normativa di riferimento...3 4 Relazione sui materiali...3 5 Verifiche statiche...4 5.1 Formule di calcolo delle azioni...4

Dettagli

SCHEDA TECNICA SULLE SONDE GEOTERMICHE (M.Menichetti Università di Urbino)

SCHEDA TECNICA SULLE SONDE GEOTERMICHE (M.Menichetti Università di Urbino) SCHEDA TECNICA SULLE SONDE GEOTERMICHE (M.Menichetti Università di Urbino) Il flusso di calore geotermico Il flusso di calore nel terreno, nella parte più superficiale della crosta terrestre corrispondenti

Dettagli

RICARICA DELLA FALDA: I POZZI BEVITORI

RICARICA DELLA FALDA: I POZZI BEVITORI RICARICA DELLA FALDA: I POZZI BEVITORI Ing. Battistello Gianfranco Direttore Consorzio di bonifica Alta Pianura Veneta CONFERENZA ORGANIZZATIVA A.N.B.I. 2013 ALGHERO, 8-10 MAGGIO 2013 Limiti amministrativi

Dettagli

1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5

1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5 PROGETTO ESECUTIVO 1/9 1. PREMESSA La presente relazione descrive gli aspetti idraulici connessi con lo smaltimento

Dettagli

FOGNATURA NERA SCHEMA TIPO PER ALLACCIO ALLA PUBBLICA PLANIMETRIE E SEZIONI. Futuro sostenibile. ELABORATO: File: schemi_allaccio2007.

FOGNATURA NERA SCHEMA TIPO PER ALLACCIO ALLA PUBBLICA PLANIMETRIE E SEZIONI. Futuro sostenibile. ELABORATO: File: schemi_allaccio2007. Futuro sostenibile SCHEMA TIPO PER ALLACCIO ALLA PUBBLICA FOGNATURA NERA PLANIMETRIE E SEZIONI ELABORATO: File: schemi_allaccio2007.dwg 1 24 Settembre 2014 Rev Data 301.17 E.T.R.A. S.p.A. - 36061 BASSANO

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 2 3 SISMICITA DELL AREA... 3 4 LE INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 5 ASPETTI IDROGEOLOGICI GENERALI... 5 6 ASPETTI GEOTECNICI DEL PROGETTO LE STRUTTURE FONDALI...

Dettagli

RELEO S.r.l. Sede Operativa: Via Ravenna, 562 Fossanova San Marco 44124 Ferrara Tel. +39 0532 740625 www.releo.it commerciale@releo.

RELEO S.r.l. Sede Operativa: Via Ravenna, 562 Fossanova San Marco 44124 Ferrara Tel. +39 0532 740625 www.releo.it commerciale@releo. RELEO S.r.l. Vai al sistema GEOPIER Vai al sistema IMPACT RELEO S.r.l. Il Sistema Geopier, attraverso l utilizzo di colonne di ghiaia compattata, è un valido ed efficace metodo di consolidamento di terreni

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio È dato un pozzo con piano campagna H posto a 90 m s.l.m., dal quale l acqua è sollevata verso un serbatoio il cui pelo libero H

Dettagli

b. Discontinue o isolate zattere

b. Discontinue o isolate zattere Ordinarie o continue a.continue travi rovesce platee FONDAZIONI DIRETTE SUPERFICIALI plinti b. Discontinue o isolate zattere a.1 CONTINUE Quando il carico da trasmettere al terreno non è elevato e la struttura

Dettagli

SCHEDA TECNICA : GEOTESSILE

SCHEDA TECNICA : GEOTESSILE COMPOSIZIONE: Mix di fibre sintetiche in fiocco (Poliestere 100%). CARATTERISTICHE: Tessuto non tessuto calandrato e termofissato.esente da collanti o leganti chimici. Prodotto ecologico completamente

Dettagli

Scheda tecnica scavo piscina 8x4 prefabbricata con scala romana e realizzazione soletta

Scheda tecnica scavo piscina 8x4 prefabbricata con scala romana e realizzazione soletta Scheda tecnica scavo piscina 8x4 prefabbricata con scala romana e realizzazione soletta Caratteristiche principali piscina: Dimensioni vasca: come da disegno Perimetro totale: 25,14 m (22 m dritto - 3,14m

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEI POZZI PER ACQUA I FILTRI

LA PROGETTAZIONE DEI POZZI PER ACQUA I FILTRI Seminario LA PROGETTAZIONE DEI POZZI PER ACQUA I FILTRI Padova, 15 Febbraio 2010 Attività del cantiere di perforazione (a circolazione) nell ottica di una corretta messa in opera dei filtri INTRODUZIONE

Dettagli

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 V2.0 del 10-05-2011 1 Riferimenti normativi Il calcolo della trasmittanza è eseguito in conformità della EN ISO

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

Studio per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo

Studio per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo Studio per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo Premesse Ai sensi dell art. 185 e 186 del decreto legislativo 152/2006 e successive modifiche ed integrazioni, le terre e rocce da scavo riutilizzate

Dettagli

Grazie ai mezzi maneggevoli, si possono produrre pali inclinati in quasi ogni inclinazione e direzione.

Grazie ai mezzi maneggevoli, si possono produrre pali inclinati in quasi ogni inclinazione e direzione. Battitura di pali duttili Generalità: Grazie agli escavatori idraulici leggeri e maneggevoli, i lavori per fondazioni di pali possono essere eseguiti anche in condizioni difficili oppure quando lo spazio

Dettagli

Il capping geosintetico di una discarica

Il capping geosintetico di una discarica TeMa srl Divisione Ambiente 1-5 Campo di applicazione : Il capping geosintetico di una discarica di RSU SEPARAZIONE FUNZIONE CAMPO DI APPLICAZIONE BACINI IDRICI FILTRAZIONE CANALI Titolo : Realizzazione

Dettagli

Dott. Geol. Sergio Ghilardi iscritto O.R.G. della Lombardia, n. 258. a cura di:

Dott. Geol. Sergio Ghilardi iscritto O.R.G. della Lombardia, n. 258. a cura di: COMUNE DI CASTEL ROZZONE Provincia di Bergamo AMMINISTRAZIONE COMUNALE COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005

Dettagli

Gli acquiferi costieri della Regione Emilia-Romagna. Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna

Gli acquiferi costieri della Regione Emilia-Romagna. Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna Gli acquiferi costieri della Regione Emilia-Romagna Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna Acquiferi nella pianura costiera emiliano romagnola Acquiferi alluvionali

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

SISTEMI DI IMPERMEABILIZZAZIONE DELLE DISCARICHE

SISTEMI DI IMPERMEABILIZZAZIONE DELLE DISCARICHE SISTEMI DI IMPERMEABILIZZAZIONE DELLE DISCARICHE Barriera di fondo Protezione dalla migrazione del percolato Protezione dalla migrazione del biogas Fornisce supporto meccanico ai rifiuti Evita l accumulo

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

Trieste 28 Febbraio 2011

Trieste 28 Febbraio 2011 CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE ISO 3834: 2009 Requisiti di qualità della saldatura per fusione dei materiali metallici Trieste 28 Febbraio 2011 Roberto Silvestrin I patentini per la saldatura I

Dettagli

Silvia Bertoldo sbertoldo@sinergeo.it Luca Vettorello lvettorello@sinergeo.it

Silvia Bertoldo sbertoldo@sinergeo.it Luca Vettorello lvettorello@sinergeo.it 27 marzo 2015 - Verona Open loop systems criteri per la realizzazione delle opere di presa e indagini geologiche ed idrogeologiche finalizzate alla progettazione e al monitoraggio degli impianti Silvia

Dettagli

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Riferimento normativo Per la progettazione degli impianti di scarico si fa riferimento alla normativa europea composta da 5 parti.

Dettagli

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti

Dettagli

GEOTERMIA VERONESE. Associazione culturale. 4 dicembre 2015 I SISTEMI DI GEOSCAMBIO A CIRCUITO APERTO

GEOTERMIA VERONESE. Associazione culturale. 4 dicembre 2015 I SISTEMI DI GEOSCAMBIO A CIRCUITO APERTO GEOTERMIA VERONESE Associazione culturale 4 dicembre 2015 I SISTEMI DI GEOSCAMBIO A CIRCUITO APERTO Aspetti costruttivi dei pozzi di restituzione, presentazione di alcuni casi di studio Ordine degli Ingegneri

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE PROFILO STRATIGRAFICO PROPRIETÀ MECCANICHE

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE PROFILO STRATIGRAFICO PROPRIETÀ MECCANICHE (riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE FINALITÀ MEZZI PROFILO STRATIGRAFICO POZZI TRINCEE CUNICOLI SONDAGGI DIRETTI INDIRETTI INDAGINI GEOFISICHE

Dettagli

La marcature CE della Calce da Costruzione

La marcature CE della Calce da Costruzione La marcature CE della Calce da Costruzione Andrea Rattazzi In Italia la marcatura CE per la calce da costruzione di calce è obbligatoria. Questo articolo presenta una panoramica della norma UN EN 459-1:2002

Dettagli

INTRODUZIONE. 4 RIMOZIONE MASSICCIATA STRADALE. 5 DEMOLIZIONE MANUFATTI EDILI E STRADALI. 5 SCAVO TRADIZIONALE ALL APERTO.

INTRODUZIONE. 4 RIMOZIONE MASSICCIATA STRADALE. 5 DEMOLIZIONE MANUFATTI EDILI E STRADALI. 5 SCAVO TRADIZIONALE ALL APERTO. SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 4 2 RIMOZIONE MASSICCIATA STRADALE... 5 3 DEMOLIZIONE MANUFATTI EDILI E STRADALI... 5 4 SCAVO TRADIZIONALE ALL APERTO... 6 5 TRIVELLAZIONI... 6 6 CARATTERIZZAZIONE CHIMICA...

Dettagli

Associazione Geotecnica Italiana

Associazione Geotecnica Italiana Associazione Geotecnica Italiana PROGRAMMAZIONE DELLE INDAGINI GEOTECNICHE COME ELEMENTO DELLA PROGETTAZIONE DI NUOVE OPERE E PER IL CONSOLIDAMENTO DI QUELLE ESISTENTI Il quadro normativo esistente e la

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

Verbale prove di carico Effettuate in data 02/09/2009

Verbale prove di carico Effettuate in data 02/09/2009 Piano di Lottizzazione Pegaso in località Vado. Permesso a costruire n. 2/U/2006 rilasciato in data 12.09.2006 prot. n. 3453/05 Inizio lavori del 20.07.2007 comunicato in data 23.07.2007 con prot. n. 7182

Dettagli

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno RISPOSTA A DOMANDA N. 2 RELAZIONE Generalità La presente relazione illustra gli aspetti geotecnici e delle fondazioni relativi alle strutture delle seguenti opere: EDIFICIO SERVIZI BUNKER PROTEXIMETRICO

Dettagli

NON E un PROJECT FINANCING. E un PROJECT FINANCING

NON E un PROJECT FINANCING. E un PROJECT FINANCING NON E un PROJECT FINANCING E un PROJECT FINANCING Se a pag. 20 della Relazione Tecnica Descrittiva relativa alla Discarica SIBERIE, è stato riportato il capitolo: BARRIERA GEOLOGICA nella pag. 21 (vedi

Dettagli

FORUM SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI NORMATIVA E CRITICITA IRRISOLTE. Il Coordinatore della Sicurezza e le recenti modifiche legislative

FORUM SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI NORMATIVA E CRITICITA IRRISOLTE. Il Coordinatore della Sicurezza e le recenti modifiche legislative Ing. Marco CONTI FORUM SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI NORMATIVA E CRITICITA IRRISOLTE Il Coordinatore della Sicurezza e le recenti modifiche legislative INTRODUZIONE Legge 1 ottobre 2012, n. 177 Modifiche

Dettagli

Prelievo delle acque sotterranee: POZZI

Prelievo delle acque sotterranee: POZZI Prelievo delle acque sotterranee: POZZI Normativa di riferimento: Testo Unico n. 1775/33 Decreto Legislativo 152/06 Regolamento Regionale n. 2/06 D.G.R. n. 8/2244 del 29/03/2006 (PTUA) D. Lgv. n. 31/01

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

PROVINCIA DI VENEZIA

PROVINCIA DI VENEZIA PROVINCIA DI VENEZIA ENERGIE RINNOVABILI PER LA CLIMATIZZAZIONE: GEOSCAMBIO IN PROVINCIA DI VENEZIA SOSTENIBILITA E REGOLAMENTAZIONE Sonde geotermiche verticali: esempi di installazione e sistemi di monitoraggio

Dettagli

Esplorazione del sottosuolo

Esplorazione del sottosuolo 1 Esplorazione del sottosuolo Finalità Profilo stratigrafico Raccomandazioni iagi (1977): Mezzi di indagine Diretti Indiretti Scavi accessibili (pozzi, trincee, cunicoli) Fori di o Prove geofisiche Prove

Dettagli

Siti contaminati: rischi ambientali, tecniche e costi di risanamento

Siti contaminati: rischi ambientali, tecniche e costi di risanamento Consulta provinciale dei Geologi di Parma 22 Giugno 2011 Siti contaminati: rischi ambientali, tecniche e costi di risanamento Dott. Geol. Giovanni Dondi (ECOVIVA S.a.s.).) ECOVIVA S.a.s. Via Passo della

Dettagli

La presente relazione ha lo scopo di descrivere la struttura portante dell'edificio oggetto

La presente relazione ha lo scopo di descrivere la struttura portante dell'edificio oggetto 1. Premessa La presente relazione ha lo scopo di descrivere la struttura portante dell'edificio oggetto del Progetto definitivo del Piano Particolareggiato del Porto e variante connessa al P.U.C. Ed alla

Dettagli

L idrogeologia di Milano in una slide (!!!)

L idrogeologia di Milano in una slide (!!!) La Rete Civica di Controllo delle Acque di Falda Dott.ssa Annalisa Gussoni Dott. Alessandro Ummarino http://projectfoks.eu L idrogeologia di Milano in una slide (!!!) L idrogeologia di Milano in una slide

Dettagli

CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE.

CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE. www.systab.it CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE. Le crepe nei muri sono un sintomo da non trascurare, spesso legato ad un cedimento del terreno

Dettagli

TUTELA ED UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE IN AMBITO PRODUTTIVO : GESTIONE DI UN REFLUO INDUSTRIALE Verona, 22 Ottobre 2009 Relatore: dott.ssa Bacuzzi Lorena ... CHI SIAMO opera nel settore della depurazione

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

IGIENE INDUSTRIALE E AMIANTO OGGI: PROBLEMI E CRITICITA NELLE ANALISI DEI MATERIALI E NELLE MISURE DI ESPOSIZIONE (2) F. CAVARIANI

IGIENE INDUSTRIALE E AMIANTO OGGI: PROBLEMI E CRITICITA NELLE ANALISI DEI MATERIALI E NELLE MISURE DI ESPOSIZIONE (2) F. CAVARIANI Asbesto, asbestosi e cancro: dal riconoscimento e controllo del rischio alla qualità della sorveglianza sanitaria degli esposti ed ex esposti. IGIENE INDUSTRIALE E AMIANTO OGGI: PROBLEMI E CRITICITA NELLE

Dettagli

Quadri fessurativi in situazioni particolari

Quadri fessurativi in situazioni particolari Seminario di Aggiornamento Professionale DIAGNOSI E MONITORAGGIO DEI DISSESTI DEGLI EDIFICI Matera 3 ottobre 2009 Quadri fessurativi in situazioni particolari Prof. Ing. Geol. Vincenzo Simeone Professore

Dettagli