News Consicur n. 01 gennaio 2016.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "News Consicur n. 01 gennaio 2016."

Transcript

1 Ente accreditato per la formazione dalla Regione Piemonte con il numero 1273/001 del 26/11/2014 Via Valdarello, Cervasca (CN) tel/fax 0171/ cell info@studioconsicur.it P.IVA: C.F. FNSLVN66P28D205I fanesi@pec.studioconsicur.it News Consicur n. 01 gennaio Dal 18 novembre in vigore le nuove norme tecniche di prevenzione incendi Con l entrata in vigore del Decreto del Ministero dell Interno del 3 agosto 2015 e dell allegato contenente le norme tecniche di prevenzione incendi, dal 18 novembre 2015 è vigente il nuovo Codice di prevenzione Incendi. (approfondimento a pag. 2) 1 D.Lgs. 149/2015: cosa cambia in materia ispettiva con la nascita dell ispettorato nazionale del lavoro? Le novità di uno dei decreti attuativi del Jobs Act, il D.Lgs. 149/2015, per le ispezioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, Il nuovo ispettorato nazionale del lavoro e i tempi necessari alla sua organizzazione. (approfondimento a pag. 3) Cessazione dell obbligo di tenuta del registro infortuni A decorrere dal 23 dicembre 2015 decade l'obbligo per i datori di lavoro di tenuta del registro infortuni. (approfondimento a pag. 4) Alcol e droghe sul lavoro: come cambierà a breve la normativa Anticipazioni sugli indirizzi per la prevenzione di infortuni gravi e mortali sul lavoro correlati all'assunzione di alcolici e di sostanze stupefacenti. (approfondimento a pag. 4) Nel frattempo, la Regione Piemonte ha pubblicato una nuova DGR sul divieti di assunzione di bevande alcoliche durante il lavoro, ovviamente con riferimento ai valori ed indicazioni della legge 125/2001 e all Allegato I dell Intesa Stato-Regioni e Province Autonome del 16/03/2006. Regione Piemonte : nuova DGR sul divieto di assunzione di bevande alcoliche durante il lavoro. La Regione ha pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n.45 del 12/11/2015 la DGR DEL 26/10/2015 N a riferimento dei provvedimenti e degli accertamenti da effettuare sui lavoratori esposti alle attività a rischio laddove è vietata l assunzione di bevande alcoliche sia durante il turno di lavoro sia nelle ore precedenti all attività lavorativa e altresì durante i turni di reperibilità; tale provvedimento annulla e sostituisce interamente la precedente delibera del 20/10/2012. (approfondimento a pag. 8)

2 Dal 18 novembre in vigore le nuove norme tecniche di prevenzione incendi Con l entrata in vigore del Decreto del Ministero dell Interno del 3 agosto 2015 e dell allegato contenente le norme tecniche di prevenzione incendi, dal 18 novembre 2015 è vigente il nuovo Codice di prevenzione Incendi. Il decreto contiene il cosiddetto nuovo Codice di prevenzione Incendi che nasce dalla necessità di semplificare e razionalizzare l attuale corpo normativo relativo alla prevenzione degli incendi attraverso l introduzione si indica nel decreto di un unico testo organico e sistematico di disposizioni di prevenzione incendi applicabili ad attività soggette ai controlli di prevenzione incendi e mediante l utilizzo di un nuovo approccio metodologico più aderente al progresso tecnologico e agli standard internazionali. Il Codice è un aggiornamento rispetto ai migliori standard europei e mondiali di tecnologia e tecnica antincendio. 2 Il codice non modifica il sistema normativo antincendio esistente, bensì affianca al metodo tradizionale questo nuovo sistema di semplificare e razionalizzazione basati sui migliori standard europei e mondiali di tecnologia e tecnica antincendio. In tal modo le aziende ed i professionisti antincendio potranno optare a scelta tra il modello tradizionale o le indicazioni del nuovo codice, con l obbligo di scegliere l uno o l altro, non sarà infatti possibile mischiare i due sistemi di approccio antincendio. Il Codice contiene anche delle novità in materia di norme tecniche l indice di rischio - la determinazione dei profili di rischio delle attività - un rischio relativo alla vulnerabilità delle persone. - Il calcolo delle vie di esodo, - Il calcolo degli impianti di ventilazione, - il calcolo della compartimentazione e delle distanze di sicurezza. Nell allegato del decreto, relativo alle Norme tecniche di prevenzione incendi, le prime due sezioni (Generalità e Strategia antincendio) introducono le nuove regole generali applicabili per la progettazione antincendio. Sono le regole tecniche orizzontali (RTO) che riportano i criteri ed i metodi che consentono di determinare le misure di sicurezza antincendio per tutte le attività soggette al controllo del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco. La terza sezione contiene invece le contiene le regole tecniche verticali (RTV) di prevenzione incendi, applicabili a specifiche attività o ad ambiti di esse, che saranno implementate nel tempo. Sezione G - Generalità (contiene i principi fondamentali per la progettazione della sicurezza antincendio, applicabili indistintamente alle diverse attività): G.1 Termini, definizioni e simboli grafici G.2 Progettazione per la sicurezza antincendio

3 D.Lgs. 149/2015: cosa cambia in materia ispettiva con la nascita dell ispettorato nazionale del lavoro? Le novità di uno dei decreti attuativi del Jobs Act, il D.Lgs. 149/2015, per le ispezioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, Il nuovo ispettorato nazionale del lavoro e i tempi necessari alla sua organizzazione. Con decorrenza 24 settembre 2015 è in vigore il Dlgs. 2015, n. 149 Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell'attività ispettiva in materia di lavoro e legislazione sociale, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n La prima cosa che tutti ci domandiamo è se dal 24 settembre sono cambiati i termini e risolte le criticità delle ispezioni in Italia... Cosa realmente avvenuto e che cosa avverrà? Con la nascita dell ispettorato nazionale, un agenzia che assume il nome di Ispettorato nazionale del lavoro si concretizzano le finalità relative alla razionalizzazione e semplificazione dell attività di vigilanza in materia di lavoro e legislazione sociale, con l unione delle attività ispettive delle Direzioni territoriali del lavoro, dell Inail e del Inps. 3 Tuttavia per quanto riguarda la materia salute e sicurezza in realtà non avremo modifiche: al momento questo ispettorato nazionale del lavoro eserciterà le attività ispettive già esercitate dal Ministero del Lavoro, dall Inps e dall Inail. Nell ispettorato nazionale del lavoro confluiranno quelle che sono oggi le competenze del Ministero del Lavoro in materia di vigilanza nei luoghi di lavoro su salute e sicurezza oggi definite nell articolo 13 del D.Lgs. 81/2008. Al di là del più volte utilizzato termine di Agenzia unica delle ispezioni del lavoro non solo per le ispezioni in materia di salute e sicurezza non ci saranno sensibili cambiamenti, ma in realtà di agenzia unica non si può ancora parlare, dunque nessun cambiamento, ad oggi, per la vigilanza sull applicazione della legislazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro svolta invece dalle Aziende Sanitarie Locali. È comunque evidente che la nascita di questo ispettorato nazionale del lavoro è un primo possibile passo verso una modifica più ampia che potrà vedere forse, nel futuro, collocate in un unico soggetto, nell ispettorato nazionale, tutte le funzioni di vigilanza anche in materia di salute e sicurezza. Un primo passo che passa chiaramente attraverso le conseguenze della riforma costituzionale sulle competenze Stato/Regioni in materia di sicurezza sul lavoro, riforma che è stata appena approvata al Senato e che dovrà andare alla Camera per l ultima lettura definitiva e per il probabile referendum consultivo previsto dal Governo (con tempi che non potranno essere brevi). "Ispettorato nazionale del lavoro che integra i servizi ispettivi del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, dell'inps e dell'inail. L Ispettorato viene istituto al fine di razionalizzare e semplificare l'attività di vigilanza in materia di lavoro e legislazione sociale, nonché al fine di evitare la sovrapposizione di interventi ispettivi. E l'ispettorato svolgerà le attività ispettive già esercitate dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, dall'inps e dall'inail. Dunque il 24 settembre 2015 è nato il nuovo Ispettorato nazionale del lavoro? Se andiamo a leggere i vari articoli del D.Lgs. 149/2015 troviamo l articolo 5 (Organizzazione e funzionamento dell'ispettorato) che demanda ad uno o più decreti del Presidente del Consiglio dei ministri,dare il via effettivo al nuovo Ispettorato nazionale del lavoro e con quale tempi è difficile dirlo visto l italica brutta abitudine di rispettare poco le scadenze che la normativa esprime invece in modo chiaro.

4 Cessazione dell obbligo di tenuta del registro infortuni A decorrere dal 23 dicembre 2015 decade l'obbligo per i datori di lavoro di tenuta del registro infortuni. L art. 21, comma 4 del d.lgs. 14 settembre 2015, n. 151, va a modificare le disposizioni dettate dall art. 53, comma 6 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. in merito alla tenuta del registro infortuni. Nello specifico, a decorrere dal novantesimo giorno successivo alla data di entrata in vigore del D.Lgs. n. 151/15 (dal 24/12/2015 in poi), è abolito l obbligo di tenuta del registro infortuni. Il datore di lavoro, accedendo alla pagina personale My INAIL del portale INAIL, provvederà a inoltrare la denuncia, non avendo l obbligo di aggiornare, duplicando quanto già trasmesso all ente assicurativo nazionale per gli infortuni sul lavoro, l ormai obsoleto registro degli infortuni.sarà sufficiente accedere alla sezione Denunce e selezionare la voce Denuncia/Comunicazione di infortunio e compilare la nuova denuncia. 4 Alcol e droghe sul lavoro: come cambierà a breve la normativa Anticipazioni sugli indirizzi per la prevenzione di infortuni gravi e mortali sul lavoro correlati all'assunzione di alcolici e di sostanze stupefacenti Il 20 novembre scorso il Ministero della Salute ha trasmesso alla Conferenza Unificata Stato-Regioni lo schema di intesa "Indirizzi per la prevenzione di infortuni gravi e mortali correlati all'assunzione di alcolici e di sostanze stupefacenti, l'accertamento di condizioni di alcol dipendenza e di tossicodipendenza e il coordinamento delle azioni di vigilanza". Nello specifico si rileva che non ci sarà più distinzione, come attualmente in essere, tra elenchi alcol" e "droghe" ma si tratta di un unico elenco comprendente: - impiego gas tossici; - fabbricazione e uso di fuochi artificiali; - direzione tecnica e conduzioni di impianti nucleari; - attività comportanti lavori in tubazioni, canalizzazioni, recipienti, quali vasche e serbatoi e simili, nei quali possono esservi gas, vapori, polveri infiammabili ed esplosivi; - attività sanitarie che comportano procedure invasive svolte in strutture sanitarie pubbliche o private che espongono al rischio di ferite da taglio o da punta, di cui al titolo X-bis del Dlgs 81/08; - attività comportanti l'obbligo dotazione di armi; - autisti di mezzi adibiti al trasporto di persone o di merci pericolose; - circolazione dei treni e sicurezza dell'esercizio ferroviario; - personale ferroviario navigante sulle navi del gestore dell'infrastruttura ferroviaria con esclusione del personale di camera e mensa; - personale navigante sulle navi delle acqua interne e delle acque marine, con qualifica di conduttore per le imbarcazioni da diporto adibite a noleggio; - personale addetto alla circolazione e alla sicurezza delle ferrovie in concessione e in

5 gestione governativa, metropolitana, tranvie e impianti assimilabili, filovie, autolinee e impianti funicolari; - conducenti, conduttori, manovratori e addetti a scambi di altri veicoli con binario, rotaia o di apparecchi di sollevamento, esclusi i manovratori di carri ponte con pulsantiera a terra e di monorotaie; - personale marittimo di I categoria delle sezioni di coperta e di macchina, limitatamente allo Stato maggiore e sottufficiali componenti l'equipaggio di navi mercantili e passeggeri, nonché il personale marittimo e tecnico delle piattaforme in mare e delle navi posatubi; - controllori di volo; 5 - personale aeronautico di volo; - collaudatore di mezzi di navigazione marittima, terrestre ed aerea; - addetti ai pannelli di controllo del movimento nel settore dei trasporti; - addetti alla guida di macchine di movimentazione terra e merci richiedenti una specifica abilitazione, prevista dal comma 5 dell'articolo 73 del DLG 81/08 (che sono; - addetto alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE); - addetto alla conduzione di gru per autocarro; - addetto alla conduzione di gru a torre; - addetto alla conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo; - addetto alla conduzione di gru mobili; - addetto alla conduzione di trattori agricoli o forestali; - addetto alla conduzione di escavatori, pale caricatrici frontali, terne e autoribaltabili a cingoli; - addetto alla conduzione di pompe per calcestruzzo; - attività di produzione, confezionamento, trasporto e vendita di esplosivi; - attività nel settore dell'edilizia e delle costruzioni: operatori che svolgano attività in quota ad altezza superiore ai due metri; - attività nel settore idrocarburi: operatori con sostanze esplosive ed infiammabili; - attività svolte in cave e miniere: addetti ai lavori in cave e miniere. Salta all'occhio che, per quanto riguarda le sostanze stupefacenti, scompaiono i conducenti di camion (eccetto per le merci pericolose) ma vengono inseriti il personale aeronautico (piloti e personale aeronautico di volo), i sanitari a rischio lesioni da taglio o punta (a questo punto anche chi fa i prelievi o gli igienisti dentali), tutti gli edili che effettuano lavori in quota (praticamente tutti), gli agricoltori che conducono un trattore,

6 ecc. Per tutti questi soggetti sarà pertanto vietato assumere alcolici e sostanze stupefacenti durante l'orario di lavoro o, meglio, non dovranno essere rilevabili alcol e sostanze stupefacenti durante l'orario di lavoro. La tracciabilità nella saliva delle droghe è nettamente inferiore, in termini di tempo, rispetto alle urine. Ma attenzione: i cut-off sono inferiori rispetto all'urina e quindi si può risultare positivi con un assunzione nel giorno precedente al test e, per alcune classi di sostanze anche di più. Il limite per l'alcol è di 0,3 g/l. Le sostanze stupefacenti e i relativi cut-off sono: - Oppiacei: 40 ng/ml - Morfina, codeina, diidrocodeina 40 ng/ml - 6-MAM 4 ng/ml - Idrocodone e ossicodone 40 ng/ml - Cocaina, benzoilecgonina 30 ng/ml - Cannabinoidi (TCH) 25 ng/ml - MDMA, MDA, MDEA, MBDB 50 ng/ml. Scompare quindi la buprenorfina causa di tante false positività. 6 Le aziende ove operano le suddette mansioni dovranno attuare dei piani informativi ai lavoratori, mettere a disposizione dei lavoratori (ma non è un obbligo) test rapidi riguardo al tasso alcolemico, attivare i controlli per mezzo del medico competente. Almeno 1 volta ogni 3 anni tutti i lavoratori suddetti devono essere visitati dal medico competente che prevederà un'anamnesi ed un esame obiettivo specifico. Nel caso di sospetto abuso alcolico possono essere effettuati esami ematochimici della funzionalità epatica, emopoiesi (MCV, gammagt, transaminasi). La CDT non è contemplata. Nel caso di sospetta tossico-alcoldipendenza possono essere richiesti test sul capello e/o avviati test rapidi a sorpresa al momento della visita. Tali test possono essere anche avviati su richiesta del datore di lavoro al medico competente. Quindi, alla visita medica, effettuata dal medico competente almeno ogni 3 anni, non necessariamente egli effettua il drug/alcol test ma solo se c'è un sospetto. Però, indipendentemente da quanto citato sopra, i test rapidi a sorpresa saranno effettuati ogni anno su almeno il 10% delle suddette mansioni, con modalità casuale: - Alcol: aria espirata (etilometro) - Droghe: saliva. Nei casi di lavoratori difficilmente intercettabili con il test a sorpresa (come possono essere quelli che escono dall'azienda per la guida di mezzi) sarà ammesso il test urinario con preavviso massimo di 48 ore (garantito al lavoratore). Tale scelta deve essere motivata nel piano sanitario. In caso di positività all'etilometro superiore a 0,3 g/l, non è possibile l'ammissione del lavoratore alla prestazione lavorativa fino a che il tasso alcolemico è sceso a 0 g/l. La positività alle droghe invece comporta l'astensione dal turno. Quindi il lavoratore sarà sottoposto a controlli a sorpresa (monitoraggio individuale) a discrezione del medico competente e potrà essere inviato, se ci sono elementi, ad effettuare test del capello per

7 confermare pregresse assunzioni presso il Ser.T. o i Servizi Alcologici e giudicato temporaneamente non idoneo alla mansione ed adibito, ove possibile, a mansione diversa. Se l'esame presso i Servizi Pubblici sarà negativo per condizione di dipendenza da droghe o abuso alcolico, sarà riammesso al lavoro, rimangono comunque valide le procedure di monitoraggio cautelativo del 18 settembre 2008 del lavoratore con certificazione di remissione completa. Pare chiaro che i test non potranno più essere effettuati in laboratorio sia per la matrice biologica utilizzata (aria espirata per l'alcol e saliva per le sostanze stupefacenti), sia per l'immediatezza del risultato: occorre un risultato immediato in quanto il lavoratore positivo non può riprendere il turno lavorativo. Occorrerà capire quali strumenti rapidi utilizzare che sicuramente dovranno essere dotati di stampa oggettiva dell'esito. 7

8 Regione Piemonte : nuova DGR sul divieto di assunzione di bevande alcoliche durante il lavoro. La Regione ha pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n.45 del 12/11/2015 la DGR DEL 26/10/2015 N a riferimento dei provvedimenti e degli accertamenti da effettuare sui lavoratori esposti alle attività a rischio laddove è vietata l assunzione di bevande alcoliche sia durante il turno di lavoro sia nelle ore precedenti all attività lavorativa e altresì durante i turni di reperibilità; tale provvedimento annulla e sostituisce interamente la precedente delibera del 20/10/ Ovviamente tale DGR fa riferimento ancora alla legge 125/2001 e all Allegato I dell Intesa Stato-Regioni e Province Autonome del 16/03/2006. Si segnala la pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n.45 del 12/11/2015 la DELIBERA DELLA GIUNTA REGIONE PIEMONTE DEL 26/10/2015 N (cfr. allegato) a riferimento dei provvedimenti e degli accertamenti da effettuare sui lavoratori esposti alle attività a rischio laddove è vietata l assunzione di bevande alcoliche sia durante il turno di lavoro sia nelle ore precedenti all attività lavorativa e altresì durante i turni di reperibilità; tale provvedimento annulla e sostituisce interamente la precedente delibera del 20/10/ Si riportano, a completezza del caso, in riferimento alla legge 125/2001 e all Allegato I dell Intesa Stato-Regioni e Province Autonome del 16/03/2006, le mansioni tabellate a rischio (non modificate dal nuovo provvedimento; si evidenziano in grassetto quelle più comuni): 1) attività per le quali e' richiesto un certificato di abilitazione per l'espletamento dei seguenti lavori pericolosi: a) impiego di gas tossici (art. 8 del regio decreto 9 gennaio 1927, e successive modificazioni); b) conduzione di generatori di vapore (decreto ministeriale 1 marzo 1974); c) attività di fochino (art. 27 del decreto del Presidente della Repubblica 9 marzo 1956, n. 302); d) fabbricazione e uso di fuochi artificiali (art. 101 del regio decreto 6 maggio 1940, n. 635); e) vendita di fitosanitari, (art. 23 del decreto del Presidente della Repubblica 23 aprile 2001, n. 290); f) direzione tecnica e conduzione di impianti nucleari (decreto del Presidente della Repubblica 30 dicembre 1970, n. 1450, e successive modifiche); g) manutenzione degli ascensori (decreto del Presidente della Repubblica 30 aprile 1999, n. 162); 2) dirigenti e preposti al controllo dei processi produttivi e alla sorveglianza dei sistemi di sicurezza negli impianti a rischio di incidenti rilevanti (art. 1 del decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334); 3) sovrintendenza ai lavori previsti dagli articoli 236 e 237 (lavori in tubazioni e canalizzazioni, ecc ) del decreto dei Presidente della Repubblica 27 aprile 1955, n. 547; 4) mansioni sanitarie svolte in strutture pubbliche e private in qualità di: medico specialista in anestesia e rianimazione; medico specialista in chirurgia; medico ed infermiere di bordo; medico comunque preposto ad attività diagnostiche e terapeutiche; infermiere; operatore socio-sanitario; ostetrica caposala e ferrista;

9 5) vigilatrice di infanzia o infermiere pediatrico e puericultrice, addetto ai nidi materni e ai reparti per neonati e immaturi; mansioni sociali e socio-sanitarie svolte in strutture pubbliche e private; 6) attività di insegnamento nelle scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado; 7) mansioni comportanti l'obbligo della dotazione del porto d'armi, ivi comprese le attività di guardia particolare e giurata; 8) mansioni inerenti le seguenti attività di trasporto: a) addetti alla guida di veicoli stradali per i quali e' richiesto il possesso della patente di guida categoria B, C, D, E, e quelli per i quali e' richiesto il certificato di abilitazione professionale per la guida di taxi o di veicoli in servizio di noleggio con conducente, ovvero il certificato di formazione professionale per guida di veicoli che trasportano merci pericolose su strada; 9 b) personale addetto direttamente alla circolazione dei treni e alla sicurezza dell'esercizio ferroviario; c) personale ferroviario navigante sulle navi del gestore dell'infrastruttura ferroviaria con esclusione del personale di carriera e di mensa; d) personale navigante delle acque interne; e) personale addetto alla circolazione e alla sicurezza delle ferrovie in concessione e in gestione governativa, metropolitane, tranvie e impianti assimilati, filovie, autolinee e impianti funicolari aerei e terrestri; f) conducenti, conduttori, manovratori e addetti agli scambi di altri veicoli con binario, rotaie o di apparecchi di sollevamento, esclusi i manovratori di carri ponte con pulsantiera a terra e di monorotaie; g) personale marittimo delle sezioni di coperta e macchina, nonché il personale marittimo e tecnico delle piattaforme in mare, dei pontoni galleggianti, adibito ad attività off-shore e delle navi posatubi; h) responsabili dei fari; i) piloti d'aeromobile; l) controllori di volo ed esperti di assistenza al volo; m) personale certificato dal registro aeronautico italiano; n) collaudatori di mezzi di navigazione marittima, terrestre ed aerea; o) addetti ai pannelli di controllo del movimento nel settore dei trasporti; p) addetti alla guida di' macchine di movimentazione terra e merci; 9) addetto e responsabile della produzione, confezionamento, detenzione, trasporto e vendita di esplosivi;

10 10) lavoratori addetti ai comparti della edilizia e delle costruzioni e tutte le mansioni che prevedono attività in quota, oltre i due metri di altezza; 11) capiforno e conduttori addetti ai forni di fusione; 12) tecnici di manutenzione degli impianti nucleari; 13) operatori e addetti a sostanze potenzialmente esplosive e infiammabili, settore idrocarburi; 14) tutte le mansioni che si svolgono in cave e miniere. Per tutti gli operatori che effettuano tali mansioni sono pertanto previsti degli obblighi in capo al datore di lavoro anche attraverso l attività del medico competente: in particolare il datore di lavoro dovrà: 10 a) aggiornare il documento di valutazione del rischio evidenziando se nella propria attività lavorativa sussistano attività lavorative a rischio (di cui sopra) si segnala che stesso obbligo vige per le altre categorie di lavorazioni là dove vige il divieto di assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope (a cui si rimanda alle precedenti mie comunicazioni) tale valutazione diventa fondamentale in quanto se sussistono attività a rischio nella propria attività il datore di lavoro dovrà nominare il medico competente, qualora non lo avesse anncora fatto in assenza di altri rischi tabellati, affinchè venga attivata sorveglianza sanitaria specifica; b) effettuare attività di formazione e informazione sul rischio specifico sui lavoratori e dei loro rappresentanti, dei dirigenti e dei preposti, anche con la collaborazione del medico competente; tale attività dovrà essere: - mirata ad evidenziare i rischi dell alcol sia nei confronti della salute dell operatore sia sui rischi che possono verificarsi in ambito lavorativo, - mirata a evidenziare il divieto di assumere alcolici non solo durante il turno di lavoro, ma anche prima di iniziare l attività lavorativa a rischio e anche durante i turni di reperibilità; - mirata a ricordare che il limite di esposizione in ambito lavorativo è ZERO, - mirata a promuovere atteggiamenti corretti nei confronti dell assunzione delle bevande alcoliche, - mirata alla promozione della salute del lavoratore, che sottolinei che in caso di positività ai test periodici il lavoratore anche se sospeso dall attività lavorativa conserverà il posto di lavoro e verrà avviato ai centri alcologici del Servizio Sanitario delle Tossicodipendenze per opportuni piani di recupero - mirata a dare delucidazioni sui compiti e sugli accertamenti previsti a cura del medico competente con tulle le conseguenze del caso - mirata a ricordare della possibilità di invio dei soggetti esaminati ad ulteriori controlli presso i servizi alcologici del Sistema Sanitario con eventuali programmi terapeutici e di riabilitazione per i lavoratori affetti da patologie alcol correlate - mirata a ricordare che in caso di riscontro di patologie alcol correlate il lavoratore avrà assicurata la conservazione del posto di lavoro in attesa che rientri dai protocolli

11 terapeutici e di riabilitazione. c) segnalare formalmente i nominativi delle persone che rientrano in tali categorie al medico competente affinchè possa provvedere ai suoi compiti; d) vigilare sia direttamente che indirettamente attraverso l operato di dirigenti e preposti che venga rispettato tale divieto. La nuova normativa prevede pertanto, come già quella precedente, che il medico competente nominato dal datore di lavoro, effettui controlli sanitari preventivi e periodici che escludano stati di intossicazione alcolica sia acuta che cronica. Grazie al periodo di sperimentazione effettuata dal 2012 a tutt oggi sono stati rielaborate le tipologie e i modi degli accertamenti. 11 Quindi il medico competente ricevuto l elenco degli esposti dovrà attivare la sorveglianza sanitaria che prevede: a) accertamenti sanitari preventivi prima di adibire il lavoratore a tali mansioni atti a constatare l assenza di controindicazioni al lavoro a cui il lavoratore è destinato e che escludano stati di alcoldipendenza e/o assunzione alcolica cronica; b) accertamenti sanitari periodici (almeno una volta l anno) atti a verificare ed escludere stati di cui sopra; c) accertamenti sanitari al rientro da periodi di malattia e o infortunio superiori a 60 gg (e qui includiamo eventuali rientri del lavoratore dopo periodo di riabilitazione) d) accertamenti sanitari al cambiamento della mansione. Il medico competente, ricevuti gli elenchi degli esposti da parte del datore di lavoro, all atto della visita medica dovrà in fase preventiva: - raccogliere un adeguata anamnesi alcologica mediante la somministrazione di opportuno questionario (vedi allegato 6a e 6c) per verificare le abitudini di ogni esposto in riferimento all assunzione di bevande alcoliche e una volta esaminato lo stesso promuovere, attraverso colloquio mirato (allegato 6b), atteggiamenti e comportamenti adeguati che vadano a prevenire comportamenti scorretti e se necessario vadano a dare consigli per ridurre la quantità di alcol assunta, specificando che il consumo a rischio non significa dipendenza dall alcol e che la propria abitudine alcolica può ancora cambiare qualora l audit evidenzi chiaramente un abitudine esagerata all assunzione di tali sostanze il medico competente può, dopo avere prescritto al lavoratore di ridurre i consumi, rivederlo a distanza variabile di circa giorni - ; - quindi sottoporrà l interessato ad adeguato esame obiettivo rilevando eventuali segni diretti ed indiretti di assunzione alcolica (vedi allegato 6d); - quindi potrà sottoporre, (ndr: si consiglia previo consenso scritto, anche se non previsto dalla normativa) l interessato a controlli atti a escludere stati di intossicazione cronica da alcol attraverso prelievo di sangue con esami specifici a seconda dei casi (qui la circolare ha dato ampia possibilità di scelta al medico competente di valutare caso per caso quali siano gli esami da eseguire (CDT, MCV, ygt, AST, EtG, FAEE) a differenza della precedente normativa là dove lo obbligava ad accertamenti specifici, evidenziando marcatori biologici diretti e indiretti e specificando che la capacità diagnostica di ogni marcatore si misura in termini si sensibilità (percentuale di riconoscimento dei soggetti con consumo

12 problematico) e di specificità (percentuale di roiconoscimento dei soggetti che non presentano consumo problematico). Si ricorda che la spesa a coprire tutti questi accertamenti è a completo carico del datore di lavoro. Visto quanto sopra riportato si possono fare alcune considerazioni: pare che i parametri del sangue migliori che concorrono al cosiddetto Test EDAC (Early Detection of Alcool Consuption) risultano essere: - l MCV (ricercato nella formula dell emocromo) - la ygt (gammaglutamiltranspeptidasi) enzima epatico indotto dall assunzione dell alcool 12 - l AST (aspartato-aminotrasferasi) indice di citolosi epatica i cui costi risultano decisamente accettabili in poche decine di euro a cui eventualmente andrà associato il dosaggio del CDT (transferrina carboidrato carente) qualora i valori delle ygt diano dei valori contraddittori. La valutazione del soggetto integrata con questi valori amplifica significativamente la capacità diagnostica di ogni singolo biomarcatore. In caso di dubbi o per eliminare eventuali possibilità di contenziosi da parte dell interessato, lo screening potrà essere ampliato attraverso il dosaggio della EtG (marcatore molto sensibile se dosato nelle urine e molto sensibile e specifico quando misurato nel capello i calvi forniranno pelo del torace). Identica procedura va effettuata durante i controlli periodici (annuali) che si concludono sempre con un giudizio di idoneità lavorativa e anche in caso di visite mediche legate al cambiamento di mansione, rientro malattia e/o infortunio. La circolare inoltre, come la precedente, prevede controlli estemporanei, senzapreavviso, atti al controllo del divieto di assunzione di bevande alcoliche durante l attività lavorativa attraverso la somministrazione di controlli alcolimetrici sull aria espirata (etilometria). Tali controlli andranno effettuati almeno una volta l anno sempre solo sugli esposti alle mansioni a rischio specifico (e non più a campione su un terzo degli esposti, come previsto dalla precedente normativa). Il controllo etilometrico dovrà essere effettuato esclusivamente da parte del medico competente aziendale che dovrà comunicare al lavoratore e al datore di lavoro gli esiti dello stesso mediante apposito referto là dove compaia la data, l ora e i dati anagrafici del soggetto testato. A differenza della precedente circolare, solo in caso in cui il medico competente lo ritenga opportuno, in particolare in condizioni di dubbio, di motivata contestazione (da parte del lavoratore, ndr) della misura sull aria espirata o sul suo fattore di conversione o di sussistenza di potenziali interferenze nella misura con l etilometro l eventuale conferma del test potrà essere validata attraverso esame ematico attraverso prelievo di sangue in due provette (delle tipologie contenenti un anticoagulante e fluoruro di sodio come conservante) possibilmente a distanza di non più di 15 minuti dalla misurazione dell aria espirata presso laboratorio di riferimento che effettuerà le analisi alcolimetriche appena possibile su una provetta, mentre la seconda resterà a disposizione per eventuale controanalisi (non viene definito il tempo di conservazione si presumono i trenta giorni relativi al ricorso al giudizio del medico competente quindi). Veniamo ora alla situazione in cui si renda evidente uno stato di intossicazione cronica

13 e/o acuta: unica certezza (definita nella circolare) è che il soggetto dovrà essere sospeso dall attività a rischio e se possibile adibito temporaneamente ad altra mansione, viceversa dovrà essere allontanato dal lavoro attraverso la redazione di un giudizio di inidoneità temporanea (si ricorda che tale giudizio va comunicato immediatamente all interessato e al datore di lavoro e che è ammesso ricorso da parte dell interessato entro trenta giorni dalla comunicazione all Organo di Vigilanza territorialmente competente - SPRESAL). Chiaramente non vengono indicati i tempi di sospensione dal lavoro in quanto questi dipenderanno sicuramente a seconda dei casi e nello specifico se si tratti di situazioni di intossicazione acuta (laddove a parere dello scrivente potrà anche bastare uno a due giorni di sospensione cautelativa) o viceversa se scaturiscano da tali controlli stati di intossicazione cronica saranno necessari tempi decisamente più lunghi. E evidente che per concedere nuovamente l idoneità a quella mansione si dovrà aspettare la negativizzazione degli esami di screening effettuati caso per caso e pertanto saranno necessari tempi diversi). 13 Quadri di sospetta o conclamata alcoldipendenza andranno avviati (sempre previo rilascio del certificato di inidoneità temporanea) ai DPD del Sistema Sanitario Nazionale con tempistiche decisamente più lunghe e il soggetto verrà reintegrato dopo i programmi terapeutici individualizzati caso per caso. In questa fattispecie la normativa prevede che il medico competente prima di avviare l interessato a tali centri effettui sistematicamente i seguenti esami: - la determinazione contemporanea di CDT, MCV, ygt e AST; - in casi critici la determinazione dell etilglucuronato (EtG) su capello eventualmente integrato dai FAEE (esteri etilici degli acidi grassi). La normativa finalmente prevede anche delle linee guida sulla Gestione di singoli casi di lavoratori in sospetto o evidente stato di intossicazione acuta da alcol e quello che è significativo è che tali linee guida vanno applicate su TUTTI i lavoratori e non solo su quelli che svolgono mansioni a rischio, e così recita: La presenza di lavoratori in evidente stato di ebbrezza/intossicazione acuta da alcol rappresenta una situazione di emergenza, pertanto è opportuno che l azienda predisponga una procedura per fronteggiare i casi di lavoratori che abbiano assunto bevande alcoliche e che presentino comportamenti inadeguati a causa di tale assunzione, in particolare a fronte del rifiuto degli stessi di abbandonare temporaneamente il lavoro. Tale procedura dovrà essere definita a priori, concordata con le Rappresentanze sindacali aziendali e prevedere in modo chiaro (anche all interno di un regolamento aziendale) quando e da chi e con quali modalità il lavoratore debba essere immediatamente allontanato dal lavoro e quali provvedimenti debbano essere assunti. La procedura dovrà inoltre contenere le modalità di tale allontanamento e, nel caso il lavoratore debba essere accompagnato alla propria abitazione, chi e come dovrà accompagnarlo. Tale procedura dovrà essere resa nota a tutti i lavoratori. E opportuno identificare all interno dell azienda un addetto, ad esempio tra il personale componente la squadra di primo soccorso, da formare sulle più adeguate modalità di comportamento e comunicazione nei confronti di lavoratori in caso di sospetto e evidente stato di alterazione per assunzione di bevande alcoliche. Per principio di precauzione il lavoratore che presenti i sintomi di uno stato di ebbrezza o intossicazione acuta da alcol (a tale proposito possono essere utilizzati i criteri di cui all allegato 5 come riferimento indicativo nell ambito delle attività di informazione e formazione) deve essere temporaneamente allontanato dal lavoro, almeno sino alla giornata successiva. La gestione sopra descritta si applica a tutti i lavoratori, anche quelli che non svolgono mansioni rientranti nell elenco di cui all allegato 1 Intesa Stato Regioni

14 del 16/03/2006.Nel caso in cui i lavoratori rientrino in tale elenco, dovrà anche essere inoltrata segnalazione in forma scritta o verbale, da parte del Datore di Lavoro o da dirigenti/preposti incaricati, al Medico Competente. Quest ultimo provvederà a valutare la fondatezza della segnalazione e, se ritiene, ad effettuare una visita periodica anticipata (controllo alcolimetrico) seguendo l iter già descritto Concludendo l obiettivo della normativa è sicuramente quello di limitare e di annullare il rischio di infortunio dipendente da assunzione di bevande alcoliche, ma anche quello di promuovere, attraverso l operato del datore di lavoro e del medico competente, un corretto approccio nei confronti dell assunzione delle bevande alcoliche e soprattutto di correggere mediante la formazione e l informazione e i colloqui specifici da parte del medico competente comportamenti inadeguati nei confronti delle abitudini di assumere alcolici. 14

Legge 30 marzo 2001, n. 125 Art.15. (Disposizioni per la sicurezza sul lavoro)

Legge 30 marzo 2001, n. 125 Art.15. (Disposizioni per la sicurezza sul lavoro) Legge 30 marzo 2001, n. 125 Art.15. (Disposizioni per la sicurezza sul lavoro) 1. Nelle attività lavorative che comportano un elevato rischio di infortuni sul lavoro ovvero per la sicurezza, l'incolumità

Dettagli

Norme recenti sul rischio alcol correlato per i luoghi di lavoro

Norme recenti sul rischio alcol correlato per i luoghi di lavoro Norme recenti sul rischio alcol correlato per i luoghi di lavoro Corso Formazione sull identificazione precoce e l intervento breve per la prevenzione dei problemi e dei danni alcol correlati nei contesti

Dettagli

Alcool e lavoro. Dott. Giorgio SERAFINI Direttore S.Pre.S.A.L. A.S.L. TO3

Alcool e lavoro. Dott. Giorgio SERAFINI Direttore S.Pre.S.A.L. A.S.L. TO3 Dott. Giorgio SERAFINI Direttore S.Pre.S.A.L. A.S.L. TO3 Art. 41 del D. Lgs. 09/04/2008, n 81 - Art. 15 della legge 125/2001 1. Nelle attività lavorative che comportano un elevato rischio di infortuni

Dettagli

ALCOL E SOSTANZE STUPEFACENTI

ALCOL E SOSTANZE STUPEFACENTI ALCOL E SOSTANZE STUPEFACENTI INTRODUZIONE LA NORMATIVA ALCOL E LAVORO LE MANSIONI A RISCHIO GLI ACCERTAMENTI programma... .introduzione L alcol è una sostanza tossica e potenzialmente cancerogena in grado

Dettagli

L. 30-3-2001 n. 125 Legge quadro in materia di alcol e di problemi alcolcorrelati. Pubblicata nella Gazz. Uff. 18 aprile 2001, n. 90.

L. 30-3-2001 n. 125 Legge quadro in materia di alcol e di problemi alcolcorrelati. Pubblicata nella Gazz. Uff. 18 aprile 2001, n. 90. L. 30-3-2001 n. 125 Legge quadro in materia di alcol e di problemi alcolcorrelati. Pubblicata nella Gazz. Uff. 18 aprile 2001, n. 90. 15. Disposizioni per la sicurezza sul lavoro. 1. Nelle attività lavorative

Dettagli

Istruzione operative per visite preventive, accertamenti alcool, accertamenti per assenza di tossicodipendenza Visite preventive

Istruzione operative per visite preventive, accertamenti alcool, accertamenti per assenza di tossicodipendenza Visite preventive Istruzione operative per visite preventive, accertamenti alcool, accertamenti per assenza di tossicodipendenza Visite preventive L art. 41 del Testo Unico (D.lgs 9 aprile 2008 n. 81 pubblicato nella GU

Dettagli

Attribuzioni e nuove responsabilità del Medico Competente

Attribuzioni e nuove responsabilità del Medico Competente Attribuzioni e nuove responsabilità del Medico Competente Marco M Ferrario e Roberto Corda Medicina del Lavoro e Preventiva Ospedale di Circolo Fondazione Macchi Università degli studi dell Insubria Varese

Dettagli

DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE

DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE ATTIVITA LAVORATIVA ABUSO DI BEVANDE ALCOLICHE USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE PUNTO DI PARTENZA Decreto legislativo 81 del 2008: Articolo 41: Nei casi ed alle condizioni previste dall ordinamento

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUGLI ACCERTAMENTI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA PER I LAVORATORI

NOTA INFORMATIVA SUGLI ACCERTAMENTI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA PER I LAVORATORI NOTA INFORMATIVA SUGLI ACCERTAMENTI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA PER I LAVORATORI Premessa La presente informarla che, sulla base delle recenti normative (Schema di intesa 1 in materia di accertamenti

Dettagli

TOSSICODIPENDENZE E LAVORO

TOSSICODIPENDENZE E LAVORO TOSSICODIPENDENZE E LAVORO PSAL ASLMB Dott.ssa Paola Grignaschi Dott.ssa Elena De Giosa DPR n. 309/90 Testo unico delle leggi in materia di disciplina sugli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione,

Dettagli

A TO O D I D I I N I T N ESA S A 3 0 3 0 O T O TOB O RE

A TO O D I D I I N I T N ESA S A 3 0 3 0 O T O TOB O RE ATTO DI INTESA 30 OTTOBRE 2007: CRITICITA E INDIRIZZI OPERATIVI ALLA LUCE DELLA NUOVA NORMATIVA ATTENZIONE! ENTRO IL 31 DICEMBRE 2009 VENGONO RIVISITATE LE CONDIZIONI E LE MODALITA PER L ACCERTAMENTO DELLA

Dettagli

INDICAZIONI relative a

INDICAZIONI relative a INDICAZIONI relative a Applicazione delle procedure per gli accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza o di assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope in lavoratori addetti a mansioni

Dettagli

Proposta congiunta. recante la proposta di una procedura per l accertamento dell assunzione di alcool e di sostanze stupefacenti

Proposta congiunta. recante la proposta di una procedura per l accertamento dell assunzione di alcool e di sostanze stupefacenti Proposta congiunta recante la proposta di una procedura per l accertamento dell assunzione di alcool e di sostanze stupefacenti tra Confindustria e Cgil, Cisl, Uil Finalità L attuale regolamentazione della

Dettagli

Sorveglianza sanitaria: alcol e tossicodipendenza. Dott. Andrea Verga Servizio Medicina Occupazionale H San Raffaele Resnati

Sorveglianza sanitaria: alcol e tossicodipendenza. Dott. Andrea Verga Servizio Medicina Occupazionale H San Raffaele Resnati Sorveglianza sanitaria: alcol e tossicodipendenza Dott. Andrea Verga Servizio Medicina Occupazionale H San Raffaele Resnati Bevande alcoliche: a) lecite b) vietate solo in alcuni casi in determinate situazioni

Dettagli

D. Lgs. n 81 del 9 aprile 2008

D. Lgs. n 81 del 9 aprile 2008 D. Lgs. n 81 del 9 aprile 2008 nei casi previsti dalla normativa la sorveglianza sanitaria è altresì finalizzata alla verifica di assenza di assunzione di sostanze stupefacenti e di condizioni di alcol

Dettagli

TEST DROGHE 035/4997105 info@biomedilav.it

TEST DROGHE 035/4997105 info@biomedilav.it GUIDA TEST DROGHE Il test anti droga è OBBLIGATORIO parte integrante del DVR Gli appartenenti alle categorie di lavoratori destinati a mansioni che comportano rischi per la sicurezza, la incolumità e la

Dettagli

Progetto E.W.A. ULSS n. 10 «Veneto Orientale»

Progetto E.W.A. ULSS n. 10 «Veneto Orientale» ALCOL E LAVORO Progetto E.W.A. ULSS n. 10 «Veneto Orientale» SPSAL dott. Giorgio Cipolla dott. Andrea Bitozzi Dipartimento per le Dipendenze: dott. Roberto Giusto dott.ssa Donatella Bozzato dott.ssa Sonia

Dettagli

ACCERTAMENTI TOSSICODIPENDENZE

ACCERTAMENTI TOSSICODIPENDENZE INFORMAZIONE FORMAZIONE - ASSTENZA CONSULENZA PER LA SALUTE E LA CUREZZA DEI LAVORATORI La Scheda ACCERTAMENTI TOSCODIPENDENZE L accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano,

Dettagli

Dott. Emilio Cipriani Medico del Lavoro S.P.I.S.A.L. Ulss 22 Bussolengo (Vr)

Dott. Emilio Cipriani Medico del Lavoro S.P.I.S.A.L. Ulss 22 Bussolengo (Vr) Dott. Emilio Cipriani Medico del Lavoro S.P.I.S.A.L. Ulss 22 Bussolengo (Vr) 2 Alcol e salute L alcol è il fattore principale (assieme agli incidenti stradali) di disabilità e di mortalità nei giovani

Dettagli

RISCHI LAVORATIVI DA ALCOL LEGISLAZIONE E PROCEDURE. 16 giugno 2015 Ing. Stefano Morachiello R.S.P.P.

RISCHI LAVORATIVI DA ALCOL LEGISLAZIONE E PROCEDURE. 16 giugno 2015 Ing. Stefano Morachiello R.S.P.P. RISCHI LAVORATIVI DA ALCOL LEGISLAZIONE E PROCEDURE MORTALITÀ ALCOL CORRELATA IN ITALIA più di 25.000 all anno (17.000 maschi, 8000 femmine) 10% di tutti i decessi Cause: cirrosi epatica incidenti stradali

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. PARODI ACQUI TERME

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. PARODI ACQUI TERME ACQUI TERME Corso di formazione Divieto di assunzione bevande alcoliche per gli insegnanti Linee di indirizzo della Regione Piemonte per la verifica di assenza di rischi alcolcorrelati del 22 ottobre 2012

Dettagli

PREVENZIONE E SOGGETTI COINVOLTI: LA SORVEGLIANZA SANITARIA. Assistente Sanitaria dr.ssa R. Coden

PREVENZIONE E SOGGETTI COINVOLTI: LA SORVEGLIANZA SANITARIA. Assistente Sanitaria dr.ssa R. Coden PREVENZIONE E SOGGETTI COINVOLTI: LA SORVEGLIANZA SANITARIA Assistente Sanitaria dr.ssa R. Coden SOGGETTI COINVOLTI DATORE DI LAVORO DIRIGENTI PREPOSTI R.S.P.P. Medico Competente LAVORATORI R.L.S. Obblighi

Dettagli

Gestione dei casi acuti di abuso di alcol - idoneità del lavoratore con pregressa diagnosi di alcoldipendenza Graziano Frigeri Presidente Assoprev

Gestione dei casi acuti di abuso di alcol - idoneità del lavoratore con pregressa diagnosi di alcoldipendenza Graziano Frigeri Presidente Assoprev Gestione dei casi acuti di abuso di alcol - idoneità del lavoratore con pregressa diagnosi di alcoldipendenza Graziano Frigeri Presidente Assoprev La salute e l incolumità di terzi Art. 20 D. Lgs.vo 81/08

Dettagli

Aspetti medico legali nella certificazione di idoneità lavorativa per lavoratori in terapia con psicofarmaci.

Aspetti medico legali nella certificazione di idoneità lavorativa per lavoratori in terapia con psicofarmaci. Aspetti medico legali nella certificazione di idoneità lavorativa per lavoratori in terapia con psicofarmaci. Giovanni Montani Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma Parma 23 ottobre 2009 Lavori con interferenza

Dettagli

Accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza. dott.ssa Edi Casagrande Servizio aziendale medicina del lavoro - Sezione ispettorato medico

Accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza. dott.ssa Edi Casagrande Servizio aziendale medicina del lavoro - Sezione ispettorato medico Accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza dott.ssa Edi Casagrande Servizio aziendale medicina del lavoro - Sezione ispettorato medico 1 Normativa DPR 309/1990 Art 125 obbligo di sottoporre

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze Titolo: Aggiornamenti in tema di alcol e lavoro

Azienda Sanitaria Firenze Titolo: Aggiornamenti in tema di alcol e lavoro Azienda Sanitaria Firenze Titolo: Aggiornamenti in tema di alcol e lavoro Dr. Giuseppe Petrioli, Dr.ssa Elena Carucci Dipartimento di Prevenzione Perugia, 28 Gennaio 2011 Rapporto Nazionale Annuale 2009

Dettagli

LA GIUNTA COMUNALE. VISTO il Codice della Strada; VISTO il D.Lgs. 267/00;

LA GIUNTA COMUNALE. VISTO il Codice della Strada; VISTO il D.Lgs. 267/00; 021-13 dell 08.04.2013 OGGETTO: Approvazione Regolamento sul divieto di assunzione e somministrazione di bevande alcoliche durante attività lavorative riguardante tutte le categorie di lavoratori.- LA

Dettagli

Dipendenza da Sostanze d abuso e Mondo del lavoro. Dott. Emilio De Pasquale Direttore Struttura Complessa Interdistrettuale Ser.T A.S. P.

Dipendenza da Sostanze d abuso e Mondo del lavoro. Dott. Emilio De Pasquale Direttore Struttura Complessa Interdistrettuale Ser.T A.S. P. Dipendenza da Sostanze d abuso e Mondo del lavoro Dott. Emilio De Pasquale Direttore Struttura Complessa Interdistrettuale Ser.T A.S. P. VV La promozione della salute nei luoghi di lavoro si attua attraverso

Dettagli

La normativa sull'assunzione di alcol in riferimento alla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori

La normativa sull'assunzione di alcol in riferimento alla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori La normativa sull'assunzione di alcol in riferimento alla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro Ambito territoriale Alessandria - Tortona M.

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

Vademecum per il datore di lavoro: figure professionali soggette a formazione obbligatoria per legge ai sensi del D.Lgs.81/08

Vademecum per il datore di lavoro: figure professionali soggette a formazione obbligatoria per legge ai sensi del D.Lgs.81/08 Vademecum per il datore di lavoro: figure professionali soggette a formazione obbligatoria per legge ai sensi del D.Lgs.81/08 Chi è il lavoratore? Il lavoratore è quella persona che, indipendentemente

Dettagli

CLeFFe News 2012.001 del 16 gennaio 2012

CLeFFe News 2012.001 del 16 gennaio 2012 Argomento dell accordo è la formazione generica e specifica di cui al Titolo I del D.Lgs. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni. L accordo stato regioni fissa durata, contenuti, date di applicazione,

Dettagli

ASPETTI SANITARI E VIGILANZA

ASPETTI SANITARI E VIGILANZA ASPETTI SANITARI E VIGILANZA Ne consegue che la tutela della salute del lavoratore e fondamentale nel ns ordinamento giuridico; ma come si tutela la salute del lavoratore? 1)assicurando ambienti di lavoro

Dettagli

Laboratorio analisi, ricerche chimiche e batteriologiche

Laboratorio analisi, ricerche chimiche e batteriologiche Consulenza e Formazione per ambiente, igiene e sicurezza sul lavoro certificata UNI EN ISO 9001:2008 n 555/01/S Laboratorio analisi, ricerche chimiche e batteriologiche Incarico Responsabile del Servizio

Dettagli

Medicina del Lavoro: Alcol/Droghe e Lavoro: Come Cambierà a Breve...

Medicina del Lavoro: Alcol/Droghe e Lavoro: Come Cambierà a Breve... 1 di 9 03/04/2016 11:55 Medicina del Lavoro Questo spazio vuole offrire a lavoratori, datori di lavoro, rspp, rls, medici competenti e semplici curiosi una lettura divulgativa della medicina del lavoro

Dettagli

L Accordo entra in vigore dopo 12 mesi dalla pubblicazione e quindi a partire dal 12/03/2013.

L Accordo entra in vigore dopo 12 mesi dalla pubblicazione e quindi a partire dal 12/03/2013. Conferenza Stato Regioni Province autonome: atto n. 53 del 22 febbraio 202, pubblicato nel Supplemento ordinario n. 47 alla Gazzetta Ufficiale n. 60 del 2/03/202. L Accordo entra in vigore dopo 2 mesi

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

La gestione del lavoratore con problemi alcool correlati all interno di una grande azienda

La gestione del lavoratore con problemi alcool correlati all interno di una grande azienda La gestione del lavoratore con problemi alcool correlati all interno di una grande azienda Dott.ssa Francesca Basta Medico Competente ULSS n.6 Vicenza Il medico competente, nell espletamento della sorveglianza

Dettagli

Obblighi formativi. Accordo Stato Regioni n. 53 del 22/02/2011 in attuazione art. 73 c. 5 D.Lgs. 81/08

Obblighi formativi. Accordo Stato Regioni n. 53 del 22/02/2011 in attuazione art. 73 c. 5 D.Lgs. 81/08 Obblighi formativi Accordo Stato Regioni n. 53 del 22/02/2011 in attuazione art. 73 c. 5 D.Lgs. 81/08 La Conferenza Stato Regioni del 22 febbraio 2012 ha approvato un nuovo accordo che individua le attrezzature

Dettagli

TOSSICODIPENDENZA: RIFERIMENTI NORMATIVI

TOSSICODIPENDENZA: RIFERIMENTI NORMATIVI ACCERTAMENTO DELL ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA E DIVIETO DI ASSUNZIONE E SOMMINISTRAZIONE DI BEVANDE ALCOLICHE SUI LUOGHI DI LAVORO Aspetti normativi campo di applicazione - sanzioni ACCERTAMENTO DELL

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106

Dettagli

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Nota 9 maggio 2014, n. 3266 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Modulo di domanda Come noto (NOTA

Dettagli

Informativa assunzione di alcol nei luoghi di lavoro

Informativa assunzione di alcol nei luoghi di lavoro ISTITUTO COMPRENSIVO N 17 Informativa assunzione di alcol nei luoghi di lavoro [L. 125/01 e D.Lgs 81/08] Il lavoratore, oltre a proteggere la propria salute e sicurezza, deve tutelare quella altrui come

Dettagli

FORMAZIONE SULLA SICUREZZA

FORMAZIONE SULLA SICUREZZA > SGS - SERTEC SETTORE FORMAZIONE FORMAZIONE SULLA SICUREZZA FIGURE PROFESSIONALI SOGGETTE A FORMAZIONE OBBLIGATORIA AI SENSI DEL D. LGS. 81/08 E S.M.I. Introduzione Il seguente documento offre un indicazione

Dettagli

La tutela della salute negli ambienti di lavoro. La Sorveglianza Sanitaria ai sensi del D.Lgs. 81/2008

La tutela della salute negli ambienti di lavoro. La Sorveglianza Sanitaria ai sensi del D.Lgs. 81/2008 La tutela della salute negli ambienti di lavoro La Sorveglianza Sanitaria ai sensi del D.Lgs. 81/2008 D.Lgs. 81/2008 Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro Art. 18. Obblighi del datore di lavoro

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 01/04/2012 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

C O M U N E D I I T T I R E D D U Provincia di Sassari REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO TRASPORTO STRUTTURE SANITARIE E OSPEDALIERE

C O M U N E D I I T T I R E D D U Provincia di Sassari REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO TRASPORTO STRUTTURE SANITARIE E OSPEDALIERE C O M U N E D I I T T I R E D D U Provincia di Sassari REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO TRASPORTO STRUTTURE SANITARIE E OSPEDALIERE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 15 DEL 10 marzo 2011

Dettagli

S C H E M A D I C O N V E N Z I O N E T R A

S C H E M A D I C O N V E N Z I O N E T R A S C H E M A D I C O N V E N Z I O N E T R A L Azienda Sanitaria Locale Napoli 1 Centro, partita I.V.A. n. 06328131211, legalmente rappresentata dal Direttore Generale, domiciliato per la carica in Via

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

ALCOL NORMATIVE DI RIFERIMENTO

ALCOL NORMATIVE DI RIFERIMENTO ALCOL NORMATIVE DI RIFERIMENTO Dott.ssa Loredana Guidi 1 LEGGE QUADRO IN MATERIA DI ALCOL E DI PROBLEMI ALCOLCORRELATI N. 125 / 30 MARZO 2001 CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO LE REGIONI

Dettagli

Contributo del gruppo tecnico di lavoro del coordinamento delle Regioni di prossima pubblicazione

Contributo del gruppo tecnico di lavoro del coordinamento delle Regioni di prossima pubblicazione Azienda Sanitaria Firenze Alcol e lavoro: stato dell arte, indicazioni operative e prospettive Dr. Giuseppe Petrioli, Direttore Dipartimento di Prevenzione ARGOMENTI AFFRONTATI Considerazioni generali

Dettagli

NORMATIVA E MODALITA RELATIVE AL CONTROLLO DI ASSUNZIONE DI ALCOL E DI SITUAZIONI DI ALCOL DIPENDENZA DA PARTE DEI LAVORATORI

NORMATIVA E MODALITA RELATIVE AL CONTROLLO DI ASSUNZIONE DI ALCOL E DI SITUAZIONI DI ALCOL DIPENDENZA DA PARTE DEI LAVORATORI NORMATIVA E MODALITA RELATIVE AL CONTROLLO DI ASSUNZIONE DI ALCOL E DI SITUAZIONI DI ALCOL DIPENDENZA DA PARTE DEI LAVORATORI A seguire e in allegato una mia relazione sulla normativa di riferimento e

Dettagli

OBBLIGHI DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE DEI VARI SOGGETTI DELLA SICUREZZA SOGGETTI RIFERIMENTO NORMATIVO AGGIORNAMENTI SANZIONI

OBBLIGHI DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE DEI VARI SOGGETTI DELLA SICUREZZA SOGGETTI RIFERIMENTO NORMATIVO AGGIORNAMENTI SANZIONI Testo unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, approvato con il D.Lgs.9 aprile 2008, n. 81, modifico con D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106 OBBLIGHI DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE DEI VARI

Dettagli

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici Ing. Marco CONTI SEMINARIO FORMATIVO Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici Il riconoscimento della formazione pregressa per lavoratori e datori di lavoro RICONOSCIMENTO

Dettagli

SUDDIVISO IN DUE LOTTI PER IL SERVIZIO, DI MANUTENZIONE, RIPARAZIONE, CONTROLLO E Pagina 1/6

SUDDIVISO IN DUE LOTTI PER IL SERVIZIO, DI MANUTENZIONE, RIPARAZIONE, CONTROLLO E Pagina 1/6 DI MANUTENZIONE, RIPARAZIONE, CONTROLLO E Pagina 1/6 VEICOLARE A QUANTITA INDETERMINATA CONDIZIONI PARTICOLARI TECNICHE SUDDIVISO IN DUE LOTTI PER IL SERVIZIO DI MANUTENZIONE, RIPARAZIONE, CONTROLLO E

Dettagli

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi La sicurezza sui luoghi di lavoro Il testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro Ing. Luca Magnelli Firenze 19 ottobre 2010 D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.

Dettagli

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento Allegato II Schema di corsi di formazione per preposti e lavoratori, addetti alle attività di pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si

Dettagli

31 Ottobre 2012 Franco Pugliese e Giampietro Scaglione

31 Ottobre 2012 Franco Pugliese e Giampietro Scaglione I ruoli del medico competente, degli organi di vigilanza, dei datori di lavoro e degli RLS nella lotta all abuso di alcol e i sostanze psicotrope e stupefacenti sui luoghi di lavoro 31 Ottobre 2012 Franco

Dettagli

ALCOL E LAVORO. PROBLEMATICHE ED OBBLIGHI PER IL MEDICO DEL LAVORO 25 gennaio 2007 COMMENTO MEDICO-GIURIDICO DELLA RECENTE NORMATIVA

ALCOL E LAVORO. PROBLEMATICHE ED OBBLIGHI PER IL MEDICO DEL LAVORO 25 gennaio 2007 COMMENTO MEDICO-GIURIDICO DELLA RECENTE NORMATIVA ALCOL E LAVORO PROBLEMATICHE ED OBBLIGHI PER IL MEDICO DEL LAVORO 25 gennaio 2007 COMMENTO MEDICO-GIURIDICO DELLA RECENTE NORMATIVA Marco Chiaravalli, Laura Guzzetti, Mario Tavani PIANO D AZIONE EUROPEO

Dettagli

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Egr. Via Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Il sottoscritto C.F. in qualità di Datore di Lavoro della Ditta con sede in al fine di provvedere agli incombenti posti dalla

Dettagli

Redazione a cura di: Luigi Leccardi, Cristian Librici - Tecnici della Prevenzione - Servizio Verifiche Impianti di Sollevamento

Redazione a cura di: Luigi Leccardi, Cristian Librici - Tecnici della Prevenzione - Servizio Verifiche Impianti di Sollevamento Redazione a cura di: Luigi Leccardi, Cristian Librici - Tecnici della Prevenzione - Servizio Verifiche Impianti di Sollevamento PREMESSA Nei cantieri EXPO sono utilizzate attrezzature di lavoro per sollevamento

Dettagli

ATTREZZATURE MACCHINE

ATTREZZATURE MACCHINE ATTREZZATURE MACCHINE Accordo Stato Regioni del 22 febbraio 2012, pubblicato in G.U. il 12 marzo 2012, concernente l individuazione delle attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifi ca

Dettagli

25 ottobre 2013. LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: il ruolo del medico competente

25 ottobre 2013. LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: il ruolo del medico competente LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: il ruolo del medico competente 25 ottobre 2013 Dall obbligo normativo alla promozione della salute negli ambienti di lavoro Relatore: dr.ssa Roberta

Dettagli

POLITICA AZIENDALE SULLE SOSTANZE ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERESARA-MEDOLE-SOLFERINO

POLITICA AZIENDALE SULLE SOSTANZE ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERESARA-MEDOLE-SOLFERINO POLITICA AZIENDALE SULLE SOSTANZE ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERESARA-MEDOLE-SOLFERINO SCOPO E OBIETTIVI L obiettivo aziendale di realizzare e mantenere per i dipendenti un ambiente di lavoro sicuro, sano

Dettagli

Salute e Sicurezza sul lavoro - 2. Informazione Formazione Addestramento

Salute e Sicurezza sul lavoro - 2. Informazione Formazione Addestramento Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico - Corso integrato Biologia generale e Chimica biologica Modulo didattico: Organizzazione di laboratorio e Sicurezza Salute e Sicurezza sul lavoro - 2 Informazione

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449 Modifica della deliberazione 18 luglio 2008, n. 1820 (Sistema di accreditamento per l'affidamento in gestione degli interventi formativi cofinanziati

Dettagli

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008 Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008 Cod. Denominazione del corso Ore Pag. SI1 Formazione per operai/ primo ingresso in edilizia 16 2 SI2 RSPP/ASPP - Responsabili del

Dettagli

LA PREPARAZIONE DELL AZIENDA ALLA VALUTAZIONE DEI RISCHI

LA PREPARAZIONE DELL AZIENDA ALLA VALUTAZIONE DEI RISCHI LA PREPARAZIONE DELL AZIENDA ALLA VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI AI SENSI DELL ART. 29 d.lgs.n 81 Decreto Interministeriale del 30 novembre 2012 Indicazioni

Dettagli

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione Riferimenti normativi Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81: cd TESTO UNICO SULLA SALUTE

Dettagli

WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO SALUTE E SICUREZZA COSA FARE PRIMA DI INIZIARE L ATTIVITÀ A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA

WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO SALUTE E SICUREZZA COSA FARE PRIMA DI INIZIARE L ATTIVITÀ A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO SALUTE E SICUREZZA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 ORGANIZZA IL TUO LUOGO DI LAVORO... 3 SCOPRI A QUALE CLASSE DI RISCHIO APPARTIENE

Dettagli

SORVEGLIANZA SANITARIA IN EDILIZIA

SORVEGLIANZA SANITARIA IN EDILIZIA SORVEGLIANZA SANITARIA IN EDILIZIA Per «sorveglianza sanitaria» si intende l «insieme degli atti medici, finalizzati alla tutela dello stato di salute e sicurezza dei lavoratori, in relazione all ambiente

Dettagli

La sicurezza delle macchine.aggiornamenti e novità

La sicurezza delle macchine.aggiornamenti e novità SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO SERVIZIO IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE La sicurezza delle macchine.aggiornamenti e novità Alba, 11 dicembre 2012 Marisa SALTETTI Tecnico della Prevenzione

Dettagli

SORVEGLIANZA SANITARIA E DATI TECNOPATICI

SORVEGLIANZA SANITARIA E DATI TECNOPATICI comparto edilizia movimentazione manuale dei carichi SORVEGLIANZA SANITARIA E DATI TECNOPATICI Lodi, 30/06/2015 Dr. Valerio Stori ASL LODI Requisiti del MC (laurea e specializzazione) Laurea in Medicina

Dettagli

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Dal 01.06.2013 obbligatorie le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a partire dal 01.06.2013

Dettagli

Alcol e lavoro: la nuova delibera regionale

Alcol e lavoro: la nuova delibera regionale Alcol e lavoro: la nuova delibera regionale S E M I N A R I O : L A S A L U T E E S I C U R E Z Z A S U L L A V O R O N E L L A G R A N D E D I S T R I B U Z I O N E E N E L L E R S A C A P A N N O R I

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

Nuovo approccio all attività di sorveglianza sanitaria in Azienda. Capo III Sezione I, Art. 25 e Sezione V, Artt. 38 42 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

Nuovo approccio all attività di sorveglianza sanitaria in Azienda. Capo III Sezione I, Art. 25 e Sezione V, Artt. 38 42 D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Nuovo approccio all attività di sorveglianza sanitaria in Azienda Capo III Sezione I, Art. 25 e Sezione V, Artt. 38 42 D.Lgs. 81/08 e s.m.i. IL MEDICO COMPETENTE Collabora con il datore di lavoro e con

Dettagli

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it 1 OGGETTO LAVORO NOTTURNO ED ETÀ ANAGRAFICA QUESITO (posto in data 26 luglio 2012) Sono un dirigente medico in servizio presso un Azienda Ospedaliera. Desidero essere informata se dopo il compimento del

Dettagli

Delibera n. 129/04 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 22 luglio 2004. Visti:

Delibera n. 129/04 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 22 luglio 2004. Visti: Pagina 1 di 5 Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 29 luglio 2004, ai sensi dell'articolo 6, comma 4, della deliberazione dell'autorità per l'energia elettrica e il gas 20 febbraio 2001, n. 26/01

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

Alcol e lavoro. Dott. Luca Vannuccini U.O.S. Medico Competente USL 8 Arezzo 17/10/2012

Alcol e lavoro. Dott. Luca Vannuccini U.O.S. Medico Competente USL 8 Arezzo 17/10/2012 Alcol e lavoro Dott. Luca Vannuccini U.O.S. Medico Competente USL 8 Arezzo 17/10/2012 Metabolismo alcol Assorbimento gastrico Massima concentrazione dopo 20 minuti-6 ore (cibo, altre bevande, velocità

Dettagli

SORVEGLIANZA SANITARIA

SORVEGLIANZA SANITARIA SORVEGLIANZA SANITARIA SORVEGLIANZA SANITARIA Definizione e obiettivi Negli anni '80, nel corso di una riunione della Comunità Economica Europea, la sorveglianza sanitaria è stata definita come "la valutazione

Dettagli

REGOLAMENTO PARTICOLARE

REGOLAMENTO PARTICOLARE associazione italiana per la sicurezza della circolazione REGOLAMENTO PARTICOLARE per il rilascio della certificazione di conformità (Marchio CE) per i prodotti da costruzione (Direttiva del Consiglio

Dettagli

Valeria Crespi. Laboratorio di Tossicologia, Medicina del Lavoro, Ospedale di Circolo, Varese

Valeria Crespi. Laboratorio di Tossicologia, Medicina del Lavoro, Ospedale di Circolo, Varese Provvedimento 18/09/2008 - accertamenti per assenza di tossicodipendenza in ambito di lavoro: quali evidenze e quali prospettive a due anni dall entrata in vigore del disposto legislativo? Valeria Crespi

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

determinazione del Direttore Generale n. 81/14 del 18.04.2014

determinazione del Direttore Generale n. 81/14 del 18.04.2014 Misure relative alla prevenzione dei rischi derivanti in ambito lavorativo dall assunzione di bevande alcoliche e sostanze psicotrope e stupefacenti (Art. 41 c. 4 bis D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81 e s.m.i.)

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Visto la legge 15 aprile 1886, n. 3818, recante la disciplina della costituzione legale delle società di mutuo soccorso (in seguito SMS), modificata dall art. 23 D.L.

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08 HSR Resnati spa dott. Rino Donghi 29 novembre 2008 Premessa Il dlgs 81/08 del 29 aprile 08, in particolare agli artt. 25, 38 e 41,

Dettagli

A. ANTIMI G. ANVERSA

A. ANTIMI G. ANVERSA A. ANTIMI G. ANVERSA ITER NORMATIVO ALCOL DPR 19 marzo 1956 Norme generali per l igiene del lavoro LEGGE 30 marzo 2001, n. 125 Legge quadro in materia di alcol e problemi alcolcorrelati Stato / Regioni:

Dettagli