IP multicast, VoIP, Video Conferenza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IP multicast, VoIP, Video Conferenza"

Transcript

1 Filippo Castiglione, IAC CNR, Roma 1 Servizi Internet avanzati IP multicast, VoIP, Video Conferenza

2 Argomenti 2 IP multicast 1 Introduzione 2 Indirizzi di classe D 3 Incapsulamento Ethernet 4 Albero di minor costo 5 Registrazione degli ascoltatori 6 Varianti IGMP 7 Forwarding dei pacchetti multicast 8 Comando show ip mroute 9 Scelta dell interfaccia di ingresso 10 Scoperta delle interfacce di uscita 11 Caratteristiche del PIM-SM 12 Uso di più RP per lo stesso gruppo 13 Multicast routing sul GARR 14 Configurazione dei router di accesso 15 Glossario termini 16 Bibliografia-Sitografia

3 Argomenti 3 VoIP 17 Concetti di base 18 Standard tecnici 19 Architettura 20 Prodotti commerciali Video conferenza 21 Concetti di base 22 Standard tecnici 23 H H Multicast Vs Unicast 26 Architettura IETF 27 Protocolli di conference management: SDP, SAP, SIP 28 Architettura di un Internet Locator Server - ILS 29 Prodotti commerciali 30 Glossario termini 31 Bibliografia-Sitografia

4 Programma 4 1. Concetti utili di networking 2. Il Multicast 3. Il suono e le immagini 4. I filmati e lo streaming 5. La videoconferenza H.323

5 Networking 5 Router Indirizzi IP 32 bit Indirizzi Ethernet 48 bit Switch Inoltra solo dove è necessario velocità non viene condivisa Hub Inoltra su tutte le porte velocità viene condivisa 10Mbps e 100Mbps

6 Cos e` il Multicast? 6 Tante connessioni separate quante sono le richieste Utilizzare il broadcast La tecnologia multicast, è un processo che trasmette le informazioni da una sorgente a più destinazioni con un unico flusso di dati, invece di usarne molteplici.

7 Schema di applicazione 7 Necessità differenti affidabilità dei dati ritardo di consegna Videoconferenze, video on demand Quotazioni in borsa, distribuzione di listini e cataloghi in tempo reale Training, teledidattica Distribuzione di software Possibilità di sfruttare Internet per trasmissioni di tipo televisivo

8 I gruppi 8 Insieme di zero o più host identificato da un singolo indirizzo IP di classe D Non è Statico ma Dinamico Associarsi (join) Abbandonare (leave)

9 Internet Group Management Protocol (IGMP) 9 IGMPv1 obsoleto IGMPv2 in uso IGMPv3 bozza Membership Query ALL-SYSTEMS.MCAST.NET Membership Report Leave Group ALL-ROUTERS.MCAST.NET

10 Ethernet Multicast 10 L indirizzo Ethernet viene riconosciuto dalla prima cifra esadecimale Esempio: AB-CD-EF Indirizzo IP 32 bit Indirizzo Ethernet 48 bit RFC E bit totali 4 fissi 23 caratterizzano l indirizzo più gruppi Multicast possono essere mappati con lo stesso indirizzo Ethernet

11 MBone 11 rete virtuale sperimentale di router multicast, costruita sopra la struttura standard di Internet mrouted protocollo di routing DVMRP Tunnel

12 Le applicazioni in MBone 12 Sessione Trasmissione di dati in MBone Session Announcement Protocol Session Description Protocol Session Initiation Protocol La distribuzione dei dati La sorgente può non unirsi al gruppo Non ha bisogno di sapere chi sono e dove si trovano i ricevitori Time to live (TTL) i pacchetti non vengono trasmessi oltre il valore specificato i protocolli di routing creano un albero di distribuzione ottimizzato

13 Protocolli di routing 13 Albero basato sulla sorgente Distance Vector Multicast Routing Protocol Multicast Open Shortest Path First Albero Condiviso Core Based Tree Protocol Independent Multicast - Sparse Mode Protocol Independent Multicast Dense Mode

14 Multicast geografico 14 MSDP Multicast Source Discovery Protocol MBGP Multicast Border Gateway Protocol

15 Esempi 15 Trasmissione di 10M Tempo in secondi UDP 9,032 17,659 26,018 35,945 Multicast 9,261 9,118 9,31 9,215 Numero Computer

16 Esempi 16 Trasmissione a 4 computer 120,0 100,0 Tempo in secondi 80,0 60,0 40,0 20,0 0, UDP 2,699 5,396 9,154 12,19 12,879 16,045 35, ,374 Multicast 0,574 1,77 2,788 3,702 3,910 4,512 9,215 26,689 Kilobyte

17 Il suono 17 Da 16 Hz a 20KHz È un segnale continuo quindi analogico Il campionamento La quantizzazione CD Audio Hz cioè intervalli al secondo

18 Un esempio 18 Memorizzare il parlato con campionamento a 8 bit e con una frequenza di 6000 Hz per un minuto è necessario x 60 x 8 bit = 360 Kbyte circa per una canzone con campionamento a 16 bit e con una frequenza di Hz per un minuto è necessario 60 x x 2 byte = 12 MB.

19 Formati Audio 19 Real Audio QuickTime Microsoft Wave [estensione: WAV] MPEG Audio [estensione: MP3] Audio Interchange[estensione: AIF/AIFF] Microsoft NetShow [estensione: ASF] Yamaha SoundVQ [estensione: VQF]

20 Le immagini 20 insieme continuo di luce e colore Vettoriali Formule matematiche e forme geometriche Max qualità Bitmap Con perdita di qualità Senza perdita di qualità Compressi Non compressi

21 Formati Grafici 21 Targa [estensione: TGA] TIFF [estensione: TIF] CompuServe [estensione: GIF] JPEG [estensione: JPG] PC Paintbrush [estensione: PCX] Windows Bitmap [estensione: BMP] PNG [estensione: PNG] Non supportato dai browser

22 Digital video 22 Perché è necessario comprimere un filmato digitale? 720 x 576 x 8 x 3 x 25 = 30MBs 720x 576 pixel (PAL) 8 x 3 Quantizzazione a 8 bit per ciascuno dei tre colori 25 fps film 2 ore 104GB

23 Due concetti: Luminanza e crominanza 23 RGB pc CMYK stampe YUV tv Luminanza Intensità luminosa di un punto dell immagine (Y) Crominanza U e V. Sono i canali che trasportano i colori. Detti anche R-Y e B-Y.

24 Formati televisivi 24 NTSC 525 righe 30 fps PAL 625 righe 25 fps interlacciati SECAM 625 righe a 25 fps

25 Formati video analogici 25 VHS / VHSC Standard più diffuso e meno qualitativo Video 8 Sony leggermente migliore del VHS S-VHS S-VHSC Migliora la qualità e la risoluzione del VHS Video 8Hi Migliore come qualità a livello consumer Betacam Il più usato per il broadcast. Eccellente qualità

26 Il segnale 26 Composito (YC) Tutte le informazioni vengono raggruppate in un singolo segnale S-Video 5 fili RGB Trasporta il segnale in termini di porzione di 3 colori

27 Formati video digitali 27 MS Video for Windows [estensione: AVI] Apple Quick Time for Windows [estensione: MOV] Formato DV Adobe Filmstrip [estensione: FLM] Autodesk Animation [estensione: FLI/FLC ] RealMedia Audio/Video [estensione: RA/RM/RAM] Microsoft NetShow [estensione: ASF]

28 Streaming KB a 6KBs oltre 90 s Notevole quantità di banda +qualità + banda Notevole tempo per scaricare Le tecniche di "streaming" permettono di ridurre questo tempo ad un piccolo ritardo iniziale, senza richiedere alcuno spazio sul disco locale: il file richiesto viene infatti visualizzato al momento, senza un preventivo download.

29 Streaming 29 Real time Radio Tv non esiste un vero e proprio file ma piuttosto un flusso continuo (stream) di bit

30 Cosa serve Una sorgente File Telecamera/tv/videoregistratore 2. Un encoder PC Streamfactory/Stream Genie 3. Un server 4. Un player

31 Le offerte 31 Real Networks RealPlayer RealProducer RealServer Microsoft (WMT) WindowsMediaPlayer WindowsMediaEncoder WindowsMediaServer Apple QuickTimeStreaming Server Darwin OpenSource

32 I protocolli 32 TCP UDP RTP (Real-Time Protocol) IETF Derivazione dell UDP RTCP (Real Time Control Protocol) RTSP (RealTime Streaming Protocol) Real Networks

33 I protocolli 33 MMS (Microsoft Media Server) Microsoft MMSU/MMST MSBD (Media Stream Broadcast Ditribution) HTTP Più lento Trasparente ai firewall

34 Videoconferenza 34 La videoconferenza è un metodo di comunicazione on-line che permette a due o più persone dislocate in luoghi diversi di comunicare tramite audio e video. Permette nel contempo lo scambio di documenti in formato elettronico.

35 Riunioni 35 Vis-a-vis Videoconferenza Organizzazione accurata Organizzazione semplificata Preparare i documenti per tutti in anticipo (stampare, rilegare, ecc) Non è necessario pianificare viaggi né contenuti Tempo di lavoro e tempo libero si possono intrecciare Costi non trascurabili per lo spostamento Doppia funzionalità del computer: Centro di informazioni Mezzo di comunicazione

36 Tipi di videoconferenza 36 ISDN Rete IP Rete telefonica digitale Disponibile entro l anno in tutte le sedi accademiche Banda assicurata Qualità limitata dalla disponibilità di borchie Rete Accademica Nazionale (GARR) Link di Venezia saturo (4Mbps) Problemi di banda a causa congestioni riscontra congelamenti e degradazione del video e perdita di porzioni dell audio. Standard H323

37 H Fornisce la base per l implementazione di comunicazioni multimediali (audio/video/dati) su reti IP Definisce i metodi di controllo delle chiamate Gestisce la banda Gestisce l interfacciamento con altre tecnologie di rete (es. ISDN)

38 H Nello standard vengono identificati i seguenti componenti: Terminali Gateway Gatekeeper MCU

39 Apparati H Terminali MCU sono i punti finali di un collegamento multimediale. Fornisce il supporto di inoltro a conferenze con tre o più terminali Sia hardware che software

40 Altri apparati 40 Gateway Elementi che si frappongono nella comunicazione tra 2 terminali. Interfacciano i sistemi di videoconferenza che non sono aderenti allo standard H.323 (es. ISDN H.320) Comunicazione verso terminali sulla rete telefonica pubblica (PSTN) Comunicazione verso apparati telefonici standard o centralini (PABX)

41 Gatekeeper 41 È la componente che gestisce TUTTI gli apparati H.323 che operano nella zona di competenza. Gestisce la politica sull uso della LAN e della banda

42 Hardware e software 42 Qualsiasi PC o MAC attualmente in vendita Sistema Operativo: Windows98 o superiori oppure Macinthosh Linux in fase di sperimentazione con OpenH323

43 Webcam 43 Economiche Facili da installare e da usare Si interfacciano benissimo con: Microsoft NetMeeting CUSeeMe

44 Desktop VideoConference (DTVC) 44 Kit con scheda dedicata e telecamera Apparato costoso Software proprietario L installazione e la configurazione richiedono una certa esperienza Possono supportare sia ISDN che IP

45 Set-Top-Box 45 Non necessitano di PC Si collegano ad una TV Supportano sia ISDN che IP Le versioni più evolute incorporano una MCU Apparati molto costosi Buon investimento

46 Group Conferencing System 46 Dispositivi costosissimi per sale riunioni Includono schermo di alta qualità Sia ISDN che IP

47 Videoconferenza punto-punto Webcam 2. DTVC 3. Set-top-box 4. Group Conf. System Utente 1 IP IP o ISDN ISDN Netmeeting CUSeeMe software proprietario Utente 2

48 Multi videoconferenza 48 H.323 Sito Y H.323 Bologna ISDN H.320 Sito X H.323/H.320 Gateway IP Network MCU CINECA H.323 Roma

49 Architettura del Sistema 49 Sede Remota CISCO Gatekeeper Sede Remota MCU LAN

50 Telericevimento 50 Sito Periferico Terminale Studente CISCO Gatekeeper Terminale docente LAN

51 Videoconferenza 51 2 persone Netmeeting CUSeeMe 3 o più persone Standard H.323 MBone

52 H Fornisce la base per l implementazione di comunicazioni multimediali (audio/video/dati) su reti IP Definisce i metodi di controllo delle chiamate Gestisce la banda Gestisce l interfacciamento con altre tecnologie di rete (es. ISDN)

53 Protocol Stack 53

54 H Nello standard vengono identificati i seguenti componenti: Terminali Gateway Gatekeeper MCU

55 in dettaglio 55 Terminali: sono i punti terminali di un collegamento multimediale. Devono supportare: Comunicazione audio Video e dati sono opzionali H.245 per la negoziazione Q.931 per la segnalazione della chiamata e il setup della stassa H.225 RAS per le interazione con il gatekeeper RTP/RCTP per la corretta gestione dei pachetti multimediali

56 in dettaglio 56 Gateway Elementi che si frappongono nella comunicazione tra 2 terminali. Interfacciano i sistemi di videoconferenza che non sono aderenti allo standard H.323 (es. ISDN H.320) Comunicazione verso terminali sulla rete telefonica pubblica (PSTN) Comunicazione verso apparati telefonici standard ocentralini (PABX) Possono essere utilizzati tra terminali H.323 per sicurezza o per fare da proxy H.323

57 Gatekeeper 57 È la componente che gestisce TUTTI gli apparati H.323 che operano nella zona di competenza. Gestisce la politica sull uso della LAN e della banda Interagisce attraverso il protocollo RAS

58 MCU 58 Fornisce il supporto di inoltro a conferenze con tre o più terminali Sia hardware che software

Argomenti della lezione

Argomenti della lezione Multicast IP Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico e dei protocolli applicativi

Dettagli

Streaming Applicazioni di rete

Streaming Applicazioni di rete Applicazioni di rete V Incontro GARR Roma, 25 Novembre 2003 Stefano Zani INFN CNAF Le fasi dello streaming In generale l attività di streaming si svolge in tre fasi (che nel caso della trasmissione in

Dettagli

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete Universita' di Verona Dipartimento di Informatica Classificazione delle applicazioni multimediali su rete Davide Quaglia a.a. 2006/2007 1 Sommario Architettura di riferimento Classificazione per funzionalità

Dettagli

Indice. Prefazione XIII

Indice. Prefazione XIII Indice Prefazione XIII 1 Introduzione 1 1.1 Breve storia della rete Internet 1 1.2 Protocolli e standard 6 1.3 Le organizzazioni che definiscono gli standard 7 1.4 Gli standard Internet 10 1.5 Amministrazione

Dettagli

Servizi Internet multimediali

Servizi Internet multimediali Servizi Internet multimediali Appunti di Sistemi A cura del prof. ing. Mario Catalano F.Castiglione 1 F. Castiglione Applicazioni Elastiche Un utente umano attende informazioni da un server; Preferibile

Dettagli

Sistema di diffusione Audio/Video su streaming.

Sistema di diffusione Audio/Video su streaming. 1 Sistema di diffusione Audio/Video su streaming. IL Progetto. Il progetto illustrato nel seguito prevede mediante la tecnologia di streaming la diffusione di audio/video su misura del cliente al 100%,

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

GARR Vconf. Servizio avanzato di multivideoconferenza. http://vconf.garr.it. Claudio Allocchio Health Science Community - Milano 01.02.

GARR Vconf. Servizio avanzato di multivideoconferenza. http://vconf.garr.it. Claudio Allocchio Health Science Community - Milano 01.02. GARR Vconf Servizio avanzato di multivideoconferenza http://vconf.garr.it Che cosa è GARR Vconf? È un Centro Congressi virtuale, con tante sale riunione configurabili a piacere, a disposizione della comunità

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica SISTEMI OPERATIVI

Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica SISTEMI OPERATIVI Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica SISTEMI OPERATIVI SISTEMI A ORIENTAMENTO SPECIFICO I SISTEMI MULTIMEDIALI Obiettivi! Identificare le caratteristiche

Dettagli

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat. Università degli Studi di Udine Insegnamento: Reti di Calcolatori I Docente: Pier Luca Montessoro DOMANDE DI RIEPILOGO SU: - Livello network 1. Si deve suddividere la rete 173.19.0.0 in 510 subnet. Qual

Dettagli

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Sommario 1) L evoluzione della comunicazione: dalla rete PSTN alla

Dettagli

IP Multicast. Mario Baldi mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi. Silvano Gai sgai@cisco.com. Nota di Copyright. Comunicazioni di gruppo

IP Multicast. Mario Baldi mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi. Silvano Gai sgai@cisco.com. Nota di Copyright. Comunicazioni di gruppo IP Multicast Mario Baldi mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi Silvano Gai sgai@cisco.com Multicast - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

Concetti fondamentali. Indirizzamento. Multicast su LAN. Multicast su Internet. RTP/RTCP su multicast IP. Ostacoli all'utilizzo del multicast

Concetti fondamentali. Indirizzamento. Multicast su LAN. Multicast su Internet. RTP/RTCP su multicast IP. Ostacoli all'utilizzo del multicast Migliore uso della banda alla sorgente Unicast Multicast 4 Concetti fondamentali Indirizzamento Unicast Multicast su LAN Multicast su Internet Host Migliore uso della banda alla sorgente Router Protocolli

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Dalla fonia tradizionale alle soluzioni VoIP

Dalla fonia tradizionale alle soluzioni VoIP Dalla fonia tradizionale alle soluzioni VoIP INTOIT Networks srl Via Gaslini 2 20052 Monza (MI) Tel. +39 039.833.749 http://www.intoit.it sales@intoit.it Sistemi tradizionali : reti di fonia & dati separate

Dettagli

Il Digital Signage. Utilizzi. Il Digital Signage

Il Digital Signage. Utilizzi. Il Digital Signage Il Digital Signage Il Digital Signage Il digital signage è una forma di pubblicità, anche nota in Italia come avvisi pubblicitari digitali, dove i contenuti vengono mostrati ai destinatari attraverso schermi

Dettagli

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer Internet Introduzione alle comunicazioni tra computer Attenzione! Quella che segue è un introduzione estremamente generica che ha il solo scopo di dare un idea sommaria di alcuni concetti alla base di

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 10 giugno 2004 Internetworking I livelli 1 fisico e 2 data link si occupano della connessione di due host direttamente connessi su di una rete omogenea Non è possibile estendere

Dettagli

Principi fondamentali

Principi fondamentali Principi fondamentali Elementi di base Definizione di rete di calcolatori Tipologia di connessioni Architettura di rete Prestazioni di una rete di calcolatori Conclusioni 1 1 Bit e Byte BIT = BInary digit

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

I COMPONENTI DI UNA RETE

I COMPONENTI DI UNA RETE I COMPONENTI DI UNA RETE LE SCHEDE DI RETE (O INTERFACCE 'NIC') Tutti I PC, per poterli utilizzare in rete, devono essere dotati di schede di rete (NIC). Alcuni PC sono dotati di NIC preinstallate. Nello

Dettagli

Sistema di Gestione dei Contenuti Multimediali

Sistema di Gestione dei Contenuti Multimediali Sistema di Gestione dei Contenuti Multimediali Tonghini Luca Pini Andrea SISTEMI DI ELABORAZIONE 1 INTRODUZIONE Un sistema di gestione dei contenuti ( Content Management System, CMS ) è un insieme di programmi

Dettagli

Come si misura la memoria di un calcolatore?

Come si misura la memoria di un calcolatore? Come si misura la memoria di un calcolatore? Definizione Il byte è definito come unità di misura di memoria. I multipli del byte sono: KiloByte (KB) - 1 KB = 2 10 byte = 1024 byte MegaByte (MB) - 1 MB

Dettagli

Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding)

Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding) Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding) 1 Introduzione In questa mini-guida mostreremo come creare le regole sul Firewall integrato del FRITZ!Box per consentire l accesso da Internet a dispositivi

Dettagli

Simulazione seconda prova Sistemi e reti Marzo 2016

Simulazione seconda prova Sistemi e reti Marzo 2016 Ipotesi progettuali Studio medico situato in un appartamento senza reti pre-esistenti con possibilità di cablaggio a muro in canalina. Le dimensioni in gioco possono far prevedere cavi non troppo lunghi

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Dal foglio di carta alla multimedialità

Dal foglio di carta alla multimedialità Dal foglio di carta alla multimedialità Multimediale Che utilizza più mezzi di comunicazione. Nell'ambito delle tecnologie educative significa utilizzare più mezzi didattici integrati. IPERTESTO E IPERMEDIA

Dettagli

1 Descrizione del sistema satellitare D-STAR.

1 Descrizione del sistema satellitare D-STAR. 1 Descrizione del sistema satellitare D-STAR. Il sistema satellitare D-STAR è una rete di terminali VSAT (Very Small Aperture Terminal) con topologia a stella, al centro della quale è presente un HUB satellitare

Dettagli

Multicast e IGMP. Pietro Nicoletti www.studioreti.it

Multicast e IGMP. Pietro Nicoletti www.studioreti.it Multicast e IGMP Pietro Nicoletti wwwstudioretiit Multicast-2004-1 P Nicoletti: si veda nota a pag 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto dalle leggi sul

Dettagli

Sistema integrato OCCHIO DI HORUS Collegamento Audio Video tra sala operatoria e sala conferenze

Sistema integrato OCCHIO DI HORUS Collegamento Audio Video tra sala operatoria e sala conferenze Sistema integrato OCCHIO DI HORUS Collegamento Audio Video tra sala operatoria e sala conferenze In cosa consiste Occhio di Horus è un sistema integrato composto da hardware, software e interventi tecnici

Dettagli

Comunicazione nel tempo

Comunicazione nel tempo Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi 1 Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

Programmi Applicativi

Programmi Applicativi Programmi Applicativi Giovanni Malnati Politecnico di Torino 1999 Applicativi H.323/T.120 Vari livelli di implementazione dello standard In generale, esiste compatibilità tra i diversi prodotti, ma non

Dettagli

Flussi Multimediali. Introduzione

Flussi Multimediali. Introduzione Flussi Multimediali 1 Introduzione Film digitali, video clip e musica stanno diventando un modo sempre più comune di presentare l informazione e l intrattenimento per mezzo del computer I file audio e

Dettagli

Multimedialità e digitalizzazione

Multimedialità e digitalizzazione Multimedialità e digitalizzazione Multimedialità: elaborazione e trasmissione integrata di testi, dati numerici, suoni, immagini e filmati La multimedialità viene ora attuata con tecnologie digitali (in

Dettagli

PROF. Filippo CAPUANI TCP/IP

PROF. Filippo CAPUANI TCP/IP PROF. Filippo CAPUANI TCP/IP Sommario Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e pubblici Introduzione

Dettagli

NETWORKING: SEMINARIO DI STUDIO 1

NETWORKING: SEMINARIO DI STUDIO 1 NETWORKING: SEMINARIO DI STUDIO 1 Obiettivi: 1. Fornire una panoramica sulle reti di calcolatori, tecnologie, potenzialità, limiti, servizi, internet. 2. Fornire una panoramica sulle capacità di base per

Dettagli

Progetto. Allegato tecnico

Progetto. Allegato tecnico Progetto Allegato tecnico PREMESSA La videoconferenza e' una comunicazione audio-video tra 2 o più postazioni. Il Centro Servizi Videoconferenza Lepida è in grado di erogare 3 tipologie di videoconferenze

Dettagli

User. Belluno. Group. Soluzioni Linux per il VoIP. Soluzioni Linux per il Voip. Linux. Davide Dalla Rosa e Massimo De Nadal. Belluno, 27 novembre 2004

User. Belluno. Group. Soluzioni Linux per il VoIP. Soluzioni Linux per il Voip. Linux. Davide Dalla Rosa e Massimo De Nadal. Belluno, 27 novembre 2004 Soluzioni per il Voip ak_71@libero.it - maxx@digital-system.it, 27 novembre 2004, 27 novembre 2004 , 27 novembre 2004 Soluzioni per il Voip VoIP: Voice Over IP Tecnologia che permette la comunicazione

Dettagli

VoIP. (L implementazione AdR-BO) Franco Tinarelli

VoIP. (L implementazione AdR-BO) Franco Tinarelli VoIP (L implementazione AdR-BO) Voice over IP: definizioni VoIP è l acronimo di Voice over IP (Voce trasportata dal Protocollo Internet). Raggruppa le tecnologie, hardware e software, in grado di permettere

Dettagli

OCS Open Control System

OCS Open Control System OCS Open Control System L OCS è una applicazione software innovativa di supervisione e controllo, progettata e realizzata da Strhold S.p.A. per consentire la gestione centralizzata di sottosistemi periferici.

Dettagli

Introduzione. Livello applicativo Principi delle applicazioni di rete. Stack protocollare Gerarchia di protocolli Servizi e primitive di servizio 2-1

Introduzione. Livello applicativo Principi delle applicazioni di rete. Stack protocollare Gerarchia di protocolli Servizi e primitive di servizio 2-1 Introduzione Stack protocollare Gerarchia di protocolli Servizi e primitive di servizio Livello applicativo Principi delle applicazioni di rete 2-1 Pila di protocolli Internet Software applicazione: di

Dettagli

Installazione dei Windows Media Services in Windows Server 2008. di Nicola Ferrini MCT MCSA MCSE MCTS MCITP

Installazione dei Windows Media Services in Windows Server 2008. di Nicola Ferrini MCT MCSA MCSE MCTS MCITP Installazione dei Windows Media Services in Windows Server 2008 Introduzione di Nicola Ferrini MCT MCSA MCSE MCTS MCITP Windows Media Services è il componente server di Windows Media Technologies utilizzato

Dettagli

Documento di definizione dei criteri per la scelta dello strumento di VC

Documento di definizione dei criteri per la scelta dello strumento di VC Dimostratore area vasta di Novara Documento di definizione dei criteri per la scelta dello strumento di VC 1 RESPONSABILITÀ Funzione Nome Data Redatto da Stefania Sella, Alessandro Buetto, Elisa Marchioro

Dettagli

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente Cos'è una vlan Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente detta VLAN, è un gruppo di host che comunicano tra di loro come se fossero collegati allo stesso cablaggio, a prescindere dalla loro posizione

Dettagli

Voce su IP e Telefonia su IP

Voce su IP e Telefonia su IP Voce su IP e Telefonia su IP Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi[at]polito.it staff.polito.it/mario.baldi VoIP - 1 M. Baldi: see page 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Firewall e NAT A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Protezione di host: personal firewall

Firewall e NAT A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Protezione di host: personal firewall Firewall e NAT A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Protezione di host: personal firewall Un firewall è un filtro software che serve a proteggersi da accessi indesiderati provenienti dall esterno della rete Può

Dettagli

Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e

Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e TCP/IP Sommario Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e pubblici Introduzione al TCP/IP TCP/IP

Dettagli

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage Serie vol 1005/2010 L importanza di registrare le immagini video Il valore di un sistema di videosorveglianza non dipende solo dall abilità

Dettagli

Guida Introduzione Prodotto

Guida Introduzione Prodotto GE Security FVS Fast Video Server Versione M - UMTS/GPRS TVCC 019 - Aprile 2007 Informazioni Prodotto Descrizione Prodotto: Codice Prodotto: Introduzione Prodotto: Disponibilità Prodotto: Documenti Addizionali:

Dettagli

Sommario. Modulo 8: Applicativi. Parte 3: Terminale remoto. Premessa Telnet SSH XWindows VNC RDP. Gennaio Marzo 2007

Sommario. Modulo 8: Applicativi. Parte 3: Terminale remoto. Premessa Telnet SSH XWindows VNC RDP. Gennaio Marzo 2007 Modulo 8: Applicativi Parte 3: Terminale remoto 1 Sommario Premessa Telnet SSH XWindows VNC RDP Reti di Calcolatori 2 1 Premessa Necessita : controllare a distanza un dispositivo attraverso la connessione

Dettagli

Lezione 8: La rappresentazione dell informazione Multimediale Suoni e Video Venerdi 6 Novembre 2009

Lezione 8: La rappresentazione dell informazione Multimediale Suoni e Video Venerdi 6 Novembre 2009 Università di Salerno Corso di FONDAMENTI DI INFORMATICA Corso di Laurea Ingegneria Meccanica & Ingegneria Gestionale Mat. Pari Docente : Ing. Secondulfo Giovanni Anno Accademico 2009-2010 Lezione 8: La

Dettagli

Linguaggi ed Applicazioni mul1mediali

Linguaggi ed Applicazioni mul1mediali Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo" Linguaggi ed Applicazioni mul1mediali 01.02 - streaming Introduzione alla compressione e allo streaming Maurizio Maffi ISTI Informa1on Science and Technology

Dettagli

Descrizione generale del sistema SGRI

Descrizione generale del sistema SGRI NEATEC S.P.A. Il sistema è un sito WEB intranet realizzato per rappresentare logicamente e fisicamente, in forma grafica e testuale, le informazioni e le infrastrutture attive e passive che compongono

Dettagli

Tecniche di Comunicazione Multimediale

Tecniche di Comunicazione Multimediale Tecniche di Comunicazione Multimediale Standard di Comunicazione Multimediale Le applicazioni multimediali richiedono l uso congiunto di diversi tipi di media che devono essere integrati per la rappresentazione.

Dettagli

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP BOOTP e DHCP a.a. 2002/03 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica 1 Inizializzazione degli Host Un

Dettagli

DA SA Type Data (IP, ARP, etc.) Padding FCS 6 6 2 0-1500 0-46 4

DA SA Type Data (IP, ARP, etc.) Padding FCS 6 6 2 0-1500 0-46 4 Esercizio Data la rete in figura, si assuma che i terminali T1-T12 e T13-T24 siano connessi tramite collegamenti di tipo UTP a due switch Fast Ethernet. Si assuma che le tabelle ARP di tutti i dispositivi

Dettagli

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI Confronto tra ISO-OSI e TCP/IP, con approfondimento di quest ultimo e del livello di trasporto in cui agiscono i SOCKET. TCP/IP

Dettagli

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I La VPN con il FRITZ!Box Parte I 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come realizzare un collegamento tramite VPN(Virtual Private Network) tra due FRITZ!Box, in modo da mettere in comunicazioni

Dettagli

GUIDA AI PRODOTTI SLINGBOX SOLO SLINGBOX PRO-HD SLINGLINK TURBO ... ...

GUIDA AI PRODOTTI SLINGBOX SOLO SLINGBOX PRO-HD SLINGLINK TURBO ... ... GUIDA AI PRODOTTI Non perdere mai più i tuoi programmi televisivi preferiti quando sei fuori casa. Guarda e controlla la tua TV di casa praticamente sempre e ovunque su PC Windows, su Mac o sul tuo dispositivo

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

Tecniche per la Comunicazione Multimediale

Tecniche per la Comunicazione Multimediale Tecniche per la Comunicazione Multimediale Dott. C. Micheloni Dipartimento di Matematica ed Informatica Università di Udine INTRODUZIONE AL CORSO Come contattare il docente E-mail: christian.micheloni@dimi.uniud.it

Dettagli

Guida all utilizzo: test autodiagnosi (data pubblicazione 22/06/2012)

Guida all utilizzo: test autodiagnosi (data pubblicazione 22/06/2012) Guida all utilizzo: test autodiagnosi (data pubblicazione 22/06/2012) www.skymeeting.net Requisiti minimi richiesti per partecipare ad un meeting Computer Intel Pentium IV 3.0 GHz - 512 MB RAM Windows

Dettagli

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Una azienda specializzata nella fornitura di servizi Internet quali hosting, housing, email, file server, in pratica un ISP (Internet Service Provider)

Dettagli

GUIDA ALLE SOLUZIONI

GUIDA ALLE SOLUZIONI Questa guida vuole essere uno strumento di facile consultazione, per la configurazione di un dispositivo TV DVB-T con il software freeware VLC Media Player, utile per effettuare streaming in rete sia locale

Dettagli

IMMAGINE BITMAP E VETTORIALI

IMMAGINE BITMAP E VETTORIALI BITMAP VETTORIALE VETTORIALE BITMAP IMMAGINE BITMAP è una immagine costituita da una matrice di Pixel. PIXEL (picture element) indica ciascuno degli elementi puntiformi che compongono la rappresentazione

Dettagli

Interconnessione di reti

Interconnessione di reti Interconnessione di reti Collegamenti tra reti eterogenee Instradamento (routing) e inoltro (forwarding) IPv4 - indirizzi IP e MAC - sottoreti IPv6 - evoluzione di Internet DNS - Domain Name System Conclusioni

Dettagli

Gestione degli indirizzi

Gestione degli indirizzi Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Gestione degli indirizzi -Address Resolution Protocol (ARP) -Reverse Address Resolution Protocol (RARP) -Dynamic Host Configuration Protocol

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 3 a lezione Francesco Fontanella Il pacchetto IP Il preambolo (header) IP è fatto in questo modo: Gli Indirizzi IP Ogni host e router

Dettagli

Applicazioni Real-Time in Internet

Applicazioni Real-Time in Internet 1 Applicazioni Real-Time in Internet Multimedia Networking: Overview Classi di Applicazioni streaming audio/video streaming unidirezionale (multicast) di a/v realtime real-time interattivo audio/video

Dettagli

Reti di Calcolatori 18-06-2013

Reti di Calcolatori 18-06-2013 1. Applicazioni di rete [3 pts] Si descrivano, relativamente al sistema DNS: Compito di Reti di Calcolatori 18-06-2013 a) i motivi per i quali viene usato; b) l architettura generale; c) le modalità di

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 9 -

Informatica per la comunicazione - lezione 9 - Informatica per la comunicazione" - lezione 9 - Protocolli di livello intermedio:" TCP/IP" IP: Internet Protocol" E il protocollo che viene seguito per trasmettere un pacchetto da un host a un altro, in

Dettagli

Il funzionamento delle reti

Il funzionamento delle reti Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

Proposta Videoconferenza Collaborativa

Proposta Videoconferenza Collaborativa Proposta Videoconferenza Collaborativa La Videoconferenza Collaborativa offerta da Ae.Net Nei confronti delle imprese che desiderano beneficiare dei servizi di Videoconferenza Collaborativa, Ae.Net svolge

Dettagli

Introduzione al VoIP

Introduzione al VoIP Introduzione al VoIP Cos è il VoIP (Voice over IP)? tecnica che consente la comunicazione telefonica attraverso Internet Reso possibile da prestazioni di accesso ad Internet in rapida crescita negli ultimi

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

Centralizzazione. Centralizzazione Gams

Centralizzazione. Centralizzazione Gams Centralizzazione H3 Centralizzazione Gams Il nuovo e potente software di centralizzazione immagini H3 dedicato alla gestione di sistemi di video sorveglianza basati su apparati GAMS, offre straordinarie

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

Standard di comunicazione

Standard di comunicazione Standard di comunicazione Organizzato a livelli per ridurne la complessità e aumentarne la flessibilità il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete ogni livello formalizza un

Dettagli

CAPITOLO 10 Esportare il lavoro su nastro DV, DVD, o su altro tipo di file multimediale

CAPITOLO 10 Esportare il lavoro su nastro DV, DVD, o su altro tipo di file multimediale CAPITOLO 10 Esportare il lavoro su nastro DV, DVD, o su altro tipo di file multimediale Ora vedremo come esportare su nastro DV, su DVD, o su altri tipi di file multimediali tramite il modulo di esportazione

Dettagli

Linux User Group Cremona CORSO RETI

Linux User Group Cremona CORSO RETI Linux User Group Cremona CORSO RETI Cos'è una rete informatica Una rete di calcolatori, in informatica e telecomunicazioni, è un sistema o un particolare tipo di rete di telecomunicazioni che permette

Dettagli

Presentazione di virtual desktop client + LTSP server

Presentazione di virtual desktop client + LTSP server + LTSP server + LTSP server Cos'è un virtual desktop? Come si usa? A cosa serve? Perchè non un classico pc? Cos'è un virtual desktop? Di solito è un mini-pc costruito per avere funzionalità di base per

Dettagli

COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE PER ADULTI

COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE PER ADULTI COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE PER ADULTI INTRODUZIONE COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE PER ADULTI è un manuale diretto a persone adulte, in particolare lavoratori di età avanzata, affinché possano migliorare

Dettagli

PROVINCIA DI LECCE SERVIZI INFORMATICI

PROVINCIA DI LECCE SERVIZI INFORMATICI PROVINCIA DI LECCE SERVIZI INFORMATICI NORME PER L UTILIZZO DELLE RISORSE INFORMATICHE E TELEMATICHE Assessore: Cosimo Durante Responsabile del Servizio: Luigi Tundo Ottobre 2001 1 INDICE DEI CONTENUTI

Dettagli

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti di calcolatori ed indirizzi IP ITIS TASSINARI, 1D Reti di calcolatori ed indirizzi IP Prof. Pasquale De Michele 5 aprile 2014 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI Cosa è una rete di calcolatori? Il modo migliore per capire di cosa

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, ) maggiore

Dettagli

Modulo 1.3 Reti e servizi

Modulo 1.3 Reti e servizi Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete; schede di rete e modem; Panoramica sulle reti ad alta velocita' e reti dial-up; Testare la connettivita' con ping; Introduzione

Dettagli

Multicast IPv6. Conferenza GARR_05 Pisa 10-13 maggio 2005. antonio.pinizzotto@iit.cnr.it lorenzo.rossi@iit.cnr.it marco.sommani@iit.cnr.

Multicast IPv6. Conferenza GARR_05 Pisa 10-13 maggio 2005. antonio.pinizzotto@iit.cnr.it lorenzo.rossi@iit.cnr.it marco.sommani@iit.cnr. Multicast IPv6 Conferenza GARR_05 Pisa 10-13 maggio 2005 antonio.pinizzotto@iit.cnr.it lorenzo.rossi@iit.cnr.it marco.sommani@iit.cnr.it Argomenti trattati Miglioramenti rispetto al multicast IPv4 nell

Dettagli

C M A P M IONAM A E M NT N O

C M A P M IONAM A E M NT N O IMMAGINE DIGITALE Nelle immagini digitali, il contenuto fotografico (radiometria) viene registrato sotto forma di numeri. Si giunge a tale rappresentazione (RASTER) suddividendo l immagine fotografica

Dettagli

Gestione degli indirizzi

Gestione degli indirizzi Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Gestione degli indirizzi - Address Resolution Protocol (ARP) - Reverse Address Resolution Protocol (RARP) - Dynamic Host Configuration Protocol

Dettagli

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA Obiettivo Richiamare quello che non si può non sapere Fare alcune precisazioni terminologiche IL COMPUTER La struttura, i componenti

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 200, ore 1.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Voce su IP e Telefonia su IP

Voce su IP e Telefonia su IP Voce su e Telefonia su Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi[at]polito.it staff.polito.it/mario.baldi Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle

Dettagli